RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G...

14
RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Transcript of RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G...

Page 1: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

RIVISTA DI STUDI POMPEIANI

XXII2011

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Page 2: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

© 2013 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER – Via Cassiodoro 19, Roma

© Associazione Internazionale Amici di Pompei – Piazza Esedra, Pompei Direttore responsabile Angelandrea Casale

Rivista di studi pompeiani / Associazione internazionale amici di Pom-pei. -A. 1 (1987)-, - Roma: «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 1987.-, III.; 29 cm.- annualeISSN 1120-3579

1. Associazione internazionale amici di PompeiCDD 20. 937.005

Periodico: Autorizzazione Tribunale di Torre Annunziata n. 34 del 26-11-1996

Page 3: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

antonio varone, Baldassare Conticello, in memoriam . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Pier Giovanni Guzzo, Considerazioni sulla valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 11

kristian reinfjord, Communicating Conspicuous Consumption in Roman Pompeii . . . . 15

fabio Caruso, Melampo e le figlie di Preto. Una proposta di letttura per il nuovo rilievo da Ercolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

vinCenzina CastiGlione morelli, Le monete della villa della Pisanella di Boscoreale. Dalla schedatura virtuale al mercato globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

ernesto de Carolis, Alphonse Bernoud fotografo a Pompei . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Girolamo f . de simone, annamaria Perrotta, Claudio sCarPati, L’eruzione del 472 d.C. e il suo impatto su alcuni siti alle falde del Vesuvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Caterina s . martuCCi, luana toniolo, Ceramica da fuoco tardo antica in area vesuviana: dinamiche di scambio tra costa ed entroterra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Attività di ricerca nell’area vesuviana

Notiziario

a . varone, Ufficio Scavi di Pompei, Attività 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

f . Pesando, Le ricerche dell’Orientale di Napoli nella Casa del Granduca Michele (VI 5, 5) e nel settore settentrionale dell’insula IX, 7: la campagna 2011 . . . . . . . . . . . . . 94

d . d’auria, La Casa del Granduca Michele a Pompei. Campagna di scavo del 2011 . . . . 95

m . GiGlio, Le indagini dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nella Regio IX. Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

m . del Carmine alonso, m .a . alonso, e . Castillo, j .m . luzon, j . manas, Projecto Pompeya VII, 6, 3. Casa de la Diana arcaizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

v . PaPaCCio, Premesse e metodologia della manutenzione a Pompei . . . . . . . . . . . 122

P . risPoli, r . Paone, Pompei Scavi, Canale Conte Sarno. Lavori di sistemazione e rifunzio-nalizzazione 2009-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

r . moriCHi, r . Paone, P . risPoli, f . samPaolo, Sulla nuova cartografia digitale di Pompei . . . 133

m . di Gerio, a . Genovese, Studio zoo-archeologico sui reperti provenienti dalla Regio IX, Insulae 11/12, saggi B e C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

f . esPosito, C . falCuCCi, d . ferrara, La tecnica esecutiva dei dipinti del Salone 5 della Villa dei Misteri, cento anni di ipotesi e ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

a . Ciarallo, e . de Carolis, Laboratorio di Ricerche Applicate di Pompei . . . . . . . . . 158

L. ferGola, Ufficio Scavi di Oplontis, Attività 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

a .m . sodo, Attività SIANV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

Sommario

INDICE RIVISTA XXII- 2011

Page 4: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

m .P . Guidobaldi, Ufficio Scavi di Ercolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

m .P . Guidobaldi, a . wallaCe Hadrill, Le attività dell’Herculaneum Conservation Project nel 2010 161

j . tHomPson, Il programma di conservazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

Parte I: P . PersiCo, m . martelli Castaldi, C . monda, G . rizzi, Le attività di conservazione sul sito nel 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Parte II: d . Camardo, m . notomista, m . brizzi, a . d’andrea, d . esPosito, C . imPeratore, Nuove conoscenze archeologiche come risultato delle attività di conservazione . . . . 165

Parte III: v . PuGlisi, s . Court, CHr . biGGi, Mantenere viva Ercolano . . . . . . . . . . . 174

C . CiCirelli, Attività dell’Ufficio scavi Zone periferiche: . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Terzigno Cava Ranieri Villa 6, Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . 177 Poggiomarino loc. Longola, Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . 190

G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia, Attività 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

t . noble Howe, P . Gardelli, Stabia, attività Fondazione Restoring Ancient Stabiae . . . . . 199

t . terPstra, l . toniolo, P . Gardelli, Campagna di scavo APAHA 2011 a Villa San Marco, Stabiae: Relazione preliminare sull’indagine archeologica. . . . . . . . . . . . . . . . 199

t . noble Howe, k . Gleason, j . sutHerland, Stabiae, Villa Arianna: scavi e studi nel giardino del Grande Peristilio, 2007-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

P . Gardelli, a . butyaGin, d . GHistov, a . ersHova, i . fiore, Relazione preliminare sulle due campagne di scavo, restauro e rilievo 2010 e 2011 promosse dal Museo Statale Ermitage/Fondazione RAS presso il sito di Villa Arianna a Stabiae . . . . . . . . . . . . . . . . 209

G . di maio, i . GiuGliano, l . jaCobelli, P . kastenmeier, f . Praiano, s . sCala, Il Complesso archeologico di Loc. Ponte San Benedetto – Castellammare di Stabia . . . . . . . . . . 216

Discussioni e Recensioni

Discussioni

G . GuadaGno, Le “nature morte”nell’area vesuviana: uno “status symbol” pittorico . . . . 229

Recensioni

f .j . Heras moras, Un edificio singular de la Merida tardorromana, un possible centro de culto, ATECINA-Instit. Arqueol. de Merida, 2011 (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . 233

nunziata liana (a cura di), Acta Lucretiana, I Certamen Lucretianum internazionale, Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli, Napoli 2011 (m . PaGano) . . . . . . . . . . . 233

a . wallaCe-Hadrill, Herculaneum. Past and future, London 2011 (m . PaGano) 233

G .a . stella, s . rizzo, Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, Milano 2011 (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

P .G . Guzzo, Pompei, tra la polvere degli scavi. Essere Soprintendente a Pompei: memorie umane e professionali (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Page 5: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

Attività di ricerca nell’area vesuviana

Page 6: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche
Page 7: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

Ufficio scavi di Stabia 209

biblioGrafia

bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche nell’area del pianoro di Varano, in RivStPomp, 18, 2007, pp. 197-200.

bonifaCio 2008: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia, in RivStPomp, 19, 2008, pp. 155-157.

bonifaCio–sodo 2001: G . bonifaCio, a .m . sodo, Stabiae. Guida archeologica alle ville, Castellamma-re di Stabia 2001.

Camardo 2001: d . Camardo, La Villa di Arianna a Stabia, in Stabiae dai Borboni alle ultime scoper-te, Castellammare di Stabia 2001, pp. 74-83.

ruGGiero 1881: m . ruGGiero, Degli scavi di Sta-biae dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII, Napoli 1881.

villedieu 2001: f . villedieu, I giardini del tempio, in f . villedieu (a cura di), Il Giardino dei Cesari: dai palazzi antichi alla Vigna Barberini sul Monte Pa-latino. Scavi dell’École Française de Rome, 1985-1999, Roma 2001, pp. 94-106.

von staCkelberG 2009: k .t . von staCkelberG, The Roman Garden. Space, sense, and society, London-New York 2009.

watters 2008: m .s . watters, Perystile Garden of Villa Arianna (pubblicazione digitale della Re-gione Campania), in Recupero e valorizzazione del sito archeologico di Stabiae, con il supporto di: Fondi Misura 3.16 – P.O.R. Campania 2000/2006, (ed. Prof. Geol. Maurizio de’ Gennaro; responsabili Progetto Prof. Geol. Vincenzo Morra, Prof. Maurizio Fedi; consulenti geol. Mariano Mercurio, Prof. Tho-mas Noble Howe), Castellammare di Stabia 2008, pp. 120-144.

note

1 La Fondazione Restoring Ancient Stabiae esprime sincera gratitudine al Professor Giovanni Guzzo ed alla Dottoressa Teresa Elena Cinquan-taquattro, succedutisi alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei durante questi anni, per aver accordato i permessi di scavo

e studio sul sito, ed in particolar modo alla Diret-trice degli Scavi di Stabia, la Dottoressa Giovanna Bonifacio, ed alla ex Direttrice del sito e attuale Di-rettrice del SIAV Anna Maria Sodo. Si ringrazia inol-tre l’assistente tecnico allo scavo Vincenzo Sabini, la cui lunga esperienza sul sito di Stabiae e la cui instancabile energia si sono rivelate di grande aiu-to nel lavoro sul campo. Infine, si ringrazia la Dot-toressa Ilaria Fiore, archeologa della Fondazione RAS, per aver tradotto il presente articolo.

2 Giugno-Novembre 2007. Lo scavo è stato condotto sotto la direzione della Dottoressa Gio-vanna Bonifacio, Direttrice del sito di Stabia, ed i lavori sono stati eseguiti dal Consorzio Caccavo di Salerno, con la supervisione dell’assistente tecni-co Vincenzo Sabini. L’obiettivo dello scavo è sta-to quello di ridurre il carico di terra che premeva sul ciglio della collina, che si presentava geolo-gicamente fragile e instabile. bonifaCio 2008, pp. 155-157.

3 vitr ., 5, 11, 1. Lo stadio greco standard misu-ra 600 piedi; Vitruvio usa uno stadio di 625 piedi. Le dimensioni effettive restano quindi controverse.

4 I disegni realizzati da Karl Weber rimasero inediti fino alla pubblicazione fatta ad opera dell’al-lora Soprintendente Ruggiero (ruGGiero 1881). Un riassunto generico delle ricerche condotte all’epo-ca sul sito si trova in Camardo 2001, pp. 74-83.

5 bonifaCio 2007, pp. 197-200.6 Visibile nell’autunno 2007. Osservazioni

dell’assistente tecnico allo scavo Vincenzo Sabini.7 Le scansioni LiDAR sono state realizzate

dall’Università di Birmingham, Vista Center, con i fondi della Fondazione Ebert. Ulteriori scansioni Li-DAR sono state realizzate nel 2010 dall’Università dell’Arkansas, centro CYARK.

8 La superficie del giardino è stata esposta agli agenti atmosferici sino al 2008, ma si preserva an-cora in buono stato. La Soprintendenza ha tratta-to l’area con erbicida, ritardando così la ricresci-ta di erba.

9 Una piccola porzione di questa aiuola è stata portata alla luce al limite dell’area di scavo, e sem-bra lasciar propendere per l’ipotesi di due ampie aiuole con numerose cavità di radici di piccole di-

mensioni piuttosto che per l’esistenza di tre aiuo-le più strette come nell’area centrale del giardino.

10 Sebbene la forma delle radici sia ben preser-vata, la maggior parte degli esperti in studi paleo-botanici esitano nel riconoscere le specie arboree, fatta eccezione per le piante alle estremità dei filari, che presentano caratteristiche cavità di radici dalla forma cilindrica, tipica delle palme.

11 villedieu 2001, p. 94 ss.12 L’allineamento mostrato in fig. 4 (2010) non

era certo, ed è stato corretto nel disegno in fig. 1 (2011).

13 Al momento dello scavo, tutte le cavità di ra-dici sono state trovate riempite di lapilli dell’eruzio-ne del 79 d.C., che hanno permesso di preservare i dettagli della conformazione originaria delle radici. Dopo che la Soprintendenza ha incaricato i team coordinati dalla RAS di effettuare i calchi di tutte le cavità con il metodo del gesso alabastrino, già usato da Maiuri e Jashemski, che però non permet-te di studiare la forma delle radici senza scavare e distruggere la stratigrafia, è stato sviluppato dalla Prof.ssa Gleason e dai suoi colleghi della Cornell University un nuovo metodo per ottenere i calchi, usando un tipo di silicone solitamente impiegato per realizzare le maschere dell’orrore a Hollywood, “Dragon Skin” (gomma siliconica, da Smooth-On, Inc., Easton, PA). Questo metodo permette di rea-lizzare i calchi delle cavità lasciate dalle radici, e di estrarli senza distruggere la stratigrafia. Il calco in silicone estratto è in grado di riportare dettagli sot-tili come i filamenti delle radici (fig. 7). Tutte le ca-vità, larghe o strette, sono state riempite con gesso alabastrino, utilizzando un filo di rinforzo all’inter-no delle cavità più larghe delle tre aiuole centrali.

14 von staCkelberG 2009, p. 44.15 Nella sezione SO del peristilio scavata nel

2007 si è conservata in buono stato una parte del soffitto collassata, con le tegole e le piastrelle intat-te al di sopra della malta, ma senza tracce dell’in-tonaco del soffitto. Elementi in legno di solito non si sono conservati a Stabiae. bonifaCio 2008, p. 155, figg. 6-7.

16 bonifaCio–sodo 2001, p. 155.17 watters 2008, pp. 120-144.

Relazione preliminaresulle due campagne di scavo, restauro e rilievo 2010 e 2011 promosse dal Museo Statale Ermitage/Fondazione RAS presso il sito di Villa Arianna

a Stabiae

Nei mesi di giugno e luglio 2010 e 2011 il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ha condotto, in collaborazione con la Fondazio-ne Restoring Ancient Stabiae di Castellamma-re e sotto la direzione della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, due campagne di scavo archeologi-co, restauro e rilievo presso il sito di Villa Arianna a Stabiae1. Le due campagne sono

state condotte da una squadra di archeologi e restauratori del Museo Statale Ermitage, sot-to la direzione del dott. Alexander Butyagin e del dott. Paolo Gardelli, con la collabora-zione tecnica dell’assistente archeologo della SANP, geom. Vincenzo Giuseppe Sabini, e del Laboratorio di Restauro di Stabia.

L’indagine ha interessato l’area del quar-tiere termale e la porzione NO del peristi-lio quadrato che precede il grande atrio del complesso residenziale di Villa Arianna. No-nostante l’area fosse già stata quasi completa-mente scavata e documentata in età borboni-ca2 e riportata alla luce, solo parzialmente, a partire dal 1950 da Libero d’Orsi3, le indagini degli ultimi due anni sono state fondamenta-li per comprendere in maniera chiara la di-sposizione degli ambienti in questa porzione del complesso e produrre una planimetria ag-giornata di tutta l’area (fig. 1).

Nello specifico, in questi primi due anni, le operazioni di scavo, restauro e rilievo ar-

chitettonico sono state condotte negli am-bienti 26, 27, 28, 29, 30, 31, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 914.

L’indagine archeologica ha chiarito che l’accesso al quartiere termale avviene attra-verso un lungo corridoio (87), visibile allo stato attuale solo a livello delle creste mu-rarie, che inizia in prossimità dell’angolo O del peristilio quadrato (91) e termina, più a sud, su un grande spazio aperto antistante l’area dei quartieri termali. Sul muro NO del corridoio si aprono due vani porta. Il primo immette in un cubiculum (89) a fondo ros-so, sul quale si affacciano due alcove: a fon-do giallo, quella posta a NE, e a fondo bian-co, quella a NO. La prima delle due è larga m 2,50 e profonda m 2, la seconda, invece, si caratterizza per una identica larghezza, ma una minore profondità, m 1,60. L’ambiente, già identificato e spoliato nel corso degli sca-vi settecenteschi5, presenta un apparato de-corativo in tardo terzo stile, che, allo stato

Page 8: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

210 Attività di ricerca nell’area vesuviana

attuale delle ricerche, non è ancora visibile nella sua interezza, in quanto lo scavo, a con-clusione delle due campagne, si è attestato a circa m 1,50 dal piano pavimentale.

La parete NE della alcova a fondo giallo (fig. 2) è decorata con un motivo raffigurante una struttura architettonica slanciata ed esile, un’edicola, il cui frontone culmina con una figura umana parzialmente lacunosa; lo spa-zio centrale del timpano è arricchito da un volto in cui può probabilmente riconoscersi, nonostante il cattivo stato di conservazione, una protome di gorgone. Al centro dell’edi-cola, nello spazio campito di rosso compreso tra le due colonne posteriori, è un pinax raf-figurante una figura femminile seduta, posta frontalmente ad un leggio; ai piedi di questo sono due amorini alle cui spalle è una quarta figura, un personaggio adulto rappresentato in posizione seduta. La superficie affrescata della alcova presenta numerose lacune, frut-to dei tagli e delle asportazioni borboniche: una lungo la parete laterale NO, tre su quella SE. Su quest’ultima parete la decorazione a fondo giallo termina con una linea di demar-cazione molto netta, oltre la quale inizia l’af-fresco a fondo rosso che decora l’ambiente centrale del cubiculum.

La stessa situazione si verifica sulla parete SO dell’ambiente, dove a metà del corso del muro, purtroppo non più visibile in quanto parzialmente distrutto da un cunicolo borbo-nico, l’affresco a fondo bianco si interrompe-va per lasciare spazio a quello a fondo rosso. Quest’ultimo presenta una struttura architet-tonica molto slanciata, alle cui estremità sono poggiate delle figure femminili in posizione inginocchiata, reggenti una faretra, che si ca-ratterizzano per una lunga coda e una colo-razione verde-azzurra del corpo. Nella fascia centrale della parete sono presenti alcune fi-gure femminili alate, psychai (fig. 3), due sul lato SO (una parzialmente lacunosa), una sul lato SE, rappresentate di spalle, che per la resa anatomica e il senso di movimento del corpo, in progressivo allontanamento dall’os-servatore, sono molto prossime all’affresco della cosiddetta Flora, rinvenuto nel XVIII se-colo in un ambiente posto a pochi metri di distanza da quello appena descritto.

La parete SO dell’altra alcova, quella a fondo bianco, presenta un motivo decorativo caratterizzato da un candelabro, al momento visibile solo in parte, alla cui sommità è posto un oscillum; da quest’ultimo si diparte verti-calmente una ghirlanda vegetale al cui verti-ce superiore è un pinax illeggibile. Lo stesso motivo decorativo è presente, anche se molto meno conservato, sulla parete NE della alco-va, e, in minima parte, su quella NO, dove ri-sulta danneggiato da una grossa lacuna.

Sul muro che divide il cubiculum 89 dall’ambiente 86, ai lati dell’ampio scasso di età borbonica, è visibile l’alloggiamento di un grosso architrave, che rivela in questo punto l’esistenza di un vano finestra, largo m 0,81 e profondo m 0,40, che permetteva l’affac-cio sul piccolo viridarium posto al centro dell’ambiente 86.

Quest’ultimo è un ampio spazio portica-to (fig. 4) che funge da disimpegno prima del quartiere termale, al quale si accede at-traverso due ingressi: quello principale, lar-go m 1,30 e profondo m 0,45, rappresentato dall’ampio vano porta posto lungo la pare-te SO, e uno laterale, costituito dal secondo dei due vani porta presenti lungo il muro NO

del corridoio 87. L’ambiente 86 presenta al centro, come accennato in precedenza, uno spazio verde di dimensioni ridotte, m 3,80 × 2,58, lungo i cui bordi si sviluppa una cana-letta composta da sedici blocchi di tufo gri-gio, larghi m 0,36. Il viridarium è circondato da un piccolo portico colonnato costituito da colonne circolari in laterizio rivestite di into-

1. Planimetria di Villa Arianna, aggiornata al 2010, con in evidenza l’area oggetto degli interventi di scavo, restauro e rilievo.

2. Parete NE della alcova a fondo giallo presente nell’ambiente 89.

Page 9: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

Ufficio scavi di Stabia 211

naco dipinto di rosso, poggianti su uno sti-lobate in tufo grigio: quattro sui lati lunghi NO e SE, tre su quello breve SO e tre semi-colonne su quello NE, che sorreggono una finta struttura porticata aggettante dotata di un breve tetto.

L’ambiente fu indagato in età borboni-ca6: infatti dalla lettura stratigrafica del terre-no si è compreso chiaramente il percorso se-guito dagli scavatori nel XVIII secolo (fig. 5). Questi, una volta penetrati nell’ambiente 89 e dopo averlo spoliato, hanno creato un var-co lungo la parete SO, in coincidenza con il vano finestra, per poi continuare verso l’am-biente 86, dove hanno scavato un cunicolo che procedeva lungo il colonnato, ci girava attorno, e che infine si sviluppava in direzio-ne dell’ambiente 85 e del laconicum (30).

Lo scavo settecentesco non indagò in ma-niera completa il piano pavimentale dell’am-biente 86, ma solo alcuni punti a ridosso dei vani porta, dove mancano le soglie in marmo. Durante le fasi di scavo, infatti, il piano si pre-sentava coperto, quasi per tutta la sua esten-sione, da uno strato di lapilli bianchi non rime-scolati, il cui spessore medio oscillava tra i m 0,30 e i m 0,70, e da un sottile strato compat-to di ceneri poste a contatto con il pavimen-to. Quest’ultimo è costituito da un tessellatum uniformemente decorato a fondo nero, borda-to esternamente da due strette fasce di tessere bianche e impreziosito da file parallele di pic-coli fiori, posizionati ad intervalli regolari, ot-tenuti disponendo quattro tessere bianche in-torno ad una centrale rossa o gialla (alternate).

All’interno dello strato di pomici bian-che sono state rinvenute numerose porzio-ni di colonne crollate, mentre totalmente as-senti sono i resti relativi al crollo del tetto. Tuttavia, negli strati superiori, tra il materiale

rimescolato durante il rinterro settecentesco, sono state rinvenute alcune porzioni dell’ar-chitrave, in stucco, e numerose tegole, intere e frammentarie, tra le quali se ne segnala una bollata, circolare, di cm 7 di diametro, in cui è impresso il marchio L ANSI PRISCI7.

Sempre nell’ambiente 86, l’affresco che decora le pareti NO, SO e SE, e solo in parte quella NE, quasi interamente occupata dal-la struttura aggettante, si articola su tre regi-stri: quello inferiore e superiore a fondo nero e quello centrale a fondo rosso, arricchito dall’inserimento di edicole circolari a fondo nero. Sul muro NE, la porzione di superfi-cie parietale compresa tra le tre semicolonne del finto portico, si caratterizza, invece, per la presenza di un affresco monocromatico di colore verde.

Lungo la parete NO, completamente mancante della porzione di muro posta a ri-dosso dell’angolo N, si doveva sicuramente aprire l’unico ingresso al quartiere termale. Questo permetteva l’accesso all’ambiente 85, probabilmente una stanza adibita ad apodyte-rium / frigidarium, andata quasi interamente distrutta durante gli scavi del XVIII secolo, sia negli alzati sia nel piano pavimentale8 (figg. 6-7). L’ambiente comunicava sicuramente con il laconicum, attraverso un vano d’in-gresso posto lungo la parete NE, e, nonostan-te la completa assenza degli alzati, con il te-pidarium, attraverso un’altra apertura lungo la parete SO.

Un dato interessante, emerso nel corso della campagna 2010, è stato il ritrovamento, al di sotto del piano di allettamento del pa-vimento, di una canaletta (fig. 7) che si svi-luppa in due direzioni, seguendo il muro po-sto tra l’ambiente 85 e il laconicum: a SE, al di sotto del piano pavimentale dell’ambiente

86; a NO, sotto quello del praefurnium del calidarium (29). Il ritrovamento costituisce un dato di estremo interesse, in quanto get-ta luce su quella che doveva essere la siste-mazione dell’area prima che fosse edificato, o ampliato, l’impianto termale in età tardo-repubblicana. La forma concava della cana-letta e il materiale di cui era fatta, pietrame rivestito di cocciopesto, fanno chiaramente intuire che questa non facesse parte del siste-ma fognario in uso durante l’ultima fase del complesso. Si tratta piuttosto di una canaletta che correva in superficie, probabilmente lun-go il limite di uno spazio aperto sistemato a giardino, precedente la costruzione del quar-tiere termale. La canaletta risulta essere stata rotta in due punti diversi, in corrispondenza dei cunicoli borbonici, e pertanto si conser-va in tre blocchi separati di m 1,57, m 0,74, e m 1,18 di lunghezza per m 0,50 di larghezza.

Sempre nello stesso ambiente, a m 2,30 di distanza, sono state trovate parti di una

3. Figura femminile alata presente sulla parete SE dell’ambiente 89.

4. L’ambiente porticato 86 con al centro il piccolo viridarium.

5. In evidenza, nello spazio compreso tra il co-lonnato e la parete SE dell’ambiente 86, il taglio del cunicolo borbonico (US 36) che intacca lo strato di pomici bianche (US 41).

Page 10: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

212 Attività di ricerca nell’area vesuviana

seconda canaletta in cocciopesto, rivestita di laterizi nella parte superiore. Il condotto, procedendo lungo il muro SO, presenta lo stesso andamento della precedente, ma, a dif-ferenza di questa, sembra essere in fase con l’impianto termale dell’ultimo periodo, dove svolgeva la funzione di collettore delle ac-que di scarico provenienti dalla cucina (04), dal calidarium (06) e dallo stesso apodyte-rium / frigidarium (85), in cui era probabil-mente collocata una vasca asportata in età borbonica. Anche di questa canaletta riman-gono tre parti, di cui la prima è di m 2,01, la seconda di m 0,53 e la terza di m 0,35 per una larghezza di m 0,48.

Con la campagna di scavo del 2011 si sono portate alla luce anche le strutture di quello che si è rivelato essere il tepidarium (31). L’ambiente, come il vicino calidarium (06), presenta pianta rettangolare con una grande abside sul lato SO. Durante gli sca-vi si è rinvenuto il piano pavimentale intatto, sorretto da suspensurae, posto ad un livel-lo più basso di m 0,10 rispetto a quello del calidarium. Sul piano pavimentale è chiara-mente leggibile la traccia della decorazione in opus sectile che, come si evince dalle im-pronte lasciate sulla malta, si caratterizzava per la presenza di formelle quadrate, mes-se in posa nel corpo centrale dell’ambiente, e un motivo ad esagoni e rombi, nella parte absidata. Il registro inferiore delle pareti era rivestito da lastre di marmo, completamente asportate, mentre quello superiore è affresca-to, anche se di questo si conservano pochi la-certi a fondo verde-azzurro e bianco.

Le strutture murarie del tepidarium, così come quelle del calidarium, rivelano vari ri-maneggiamenti avvenuti già in antico, a par-tire dall’età tardo-repubblicana. Esse, infatti, presentano: opus reticulatum di tufo grigio scuro con piccoli cubilia; opus mixtum con filari di laterizio e tufelli rettangolari; opus in-certum e opus quasi reticulatum.

Sul lato NE dell’ambiente identifica-to come apodyterium / frigidarium (85), si conserva parte della soglia in cocciopesto, m 0,62 di larghezza e m 0,50 di profondità, che lo metteva in comunicazione con una struttura a pianta circolare, il laconicum (30). Quest’ultimo fu individuato nel corso degli scavi borbonici, ma non posizionato sulla planimetria del Weber9. Il piano pavimentale manca quasi completamente, essendo stato distrutto nel corso degli scavi settecenteschi, e si conservano solo alcune suspensurae co-stituite da pilastrini fittili. Sicuramente il la-conicum ha avuto più fasi costruttive, come dimostrerebbero alcuni elementi individuati nel corso delle ultime campagne: una por-zione del piano pavimentale in cocciopesto della prima fase, che si conserva nei pressi della nicchia posta a SE; una seconda nic-chia semicircolare, collocata a NO, che in una fase successiva venne rimodulata assu-mendo una forma rettangolare. Si può quin-di ipotizzare che il laconicum abbia avuto, almeno, due fasi costruttive. La prima, di età tardo-repubblicana, si caratterizza per la pre-

senza di strutture realizzate in opus quasi re-ticolatum in tufo grigio, due nicchie semicir-colari, un piano pavimentale in cocciopesto, non sorretto da suspensurae, e un sistema di riscaldamento che irradiava il calore lungo le pareti. Durante la seconda fase, il preceden-te piano pavimentale viene distrutto e sosti-tuito con un nuovo piano, sempre in coc-

ciopesto, sorretto da suspensurae e posto ad un livello di m 0,40 più alto rispetto a quel-lo precedente; contemporaneamente a que-sti interventi, la nicchia semicircolare posta a NO, per essere adattata al nuovo impianto di riscaldamento e al nuovo piano pavimen-tale, viene modificata assumendo una forma rettangolare.

6. Sezione stratigrafica SO dell’ambiente 85, dove le US 11, 12, 13, 14 sono i tagli relativi a quattro cunicoli borbonici.

7. Le due canalette (US 92 e US 94) presenti all’interno dell’ambiente 85.

Page 11: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

Ufficio scavi di Stabia 213

Durante gli interventi di scavo all’inter-no dell’ambiente 28 è stata rinvenuta una va-sca, m 1,4 × 1,4, rivestita internamente da uno scadente opus signinum, collocata nella zona antistante il praefurnium del laconicum e annessa all’imboccatura del praefurnium stesso. La struttura sembra essere stata utiliz-zata sia durante la prima che la seconda fase.

Con l’estensione dello scavo nell’area compresa tra il laconicum, il muro NO del cubiculum 89 e la parete NE dell’ambiente 86, è stato intercettato un corridoio (88) mai documentato, né in età borbonica, in quan-to non presente nelle planimetrie settecen-tesche (fig. 8), né durante gli scavi promossi dal d’Orsi, dal momento che questi vennero interrotti all’altezza del laconicum e del ca-lidarium.

Il corridoio 88 poneva in comunicazione l’ambiente 86, dove sulla parete NE si apriva un vano porta di m 1,20 × 0,45, con il peristilio 91. La sua scoperta ha permesso di colmare, in maniera definitiva, quella lacuna presente nella planimetria di Villa Arianna, nel punto in cui le piante moderne si agganciano a quelle settecen-tesche. Il risultato è quindi una planimetria ag-giornata dell’area, ottenuta allineando la pianta eseguita nel 2007 dall’architetto Balasco con il lavoro di rilievo architettonico promosso e rea-lizzato durante queste due campagne di scavo. Superata la curvatura esterna del muro del laco-nicum, il corridoio 88 si immette in un altro lun-go passaggio (26), che pone in comunicazione l’area del cortile a pianta rettangolare (21) con il probabile triclinio invernale (27) e l’area del peristilio (91). Entrambi i corridoi sono decora-ti con un affresco molto semplice, costituito da bande oblique bianche su fondo nero, tipico dei vani di passaggio e degli ambienti di servizio. Non essendo mai stati scavati, il corridoio 88 e la parte finale del corridoio 26 presentavano una stratigrafia intatta, al cui interno è stato docu-mentato il crollo di parte degli affreschi parietali (fig. 9). All’interno del corridoio 88, l’intervento di pulitura della superficie affrescata, che ancora oggi decora parte delle due pareti, ha permes-so la messa in luce di una notevole quantità di graffiti con iscrizioni in latino, greco e numero-se scene figurate.

Successivamente, l’indagine archeologica ha interessato l’ambiente 27, al fine di poter meglio identificare la funzionalità, la delimi-tazione e l’esatta posizione dei vani d’acces-so evidenziati dalle piante borboniche. Que-sto spazio, infatti, è stato scavato e sconvolto in più momenti, sia in età borbonica10 sia dal d’Orsi, tanto è vero che risulta completamente privo del piano pavimentale e che il muro che divide l’ambiente 27 dal lungo corridoio 26 è stato ricostruito quasi del tutto dal d’Orsi e su questo è stato aperto un vano inesistente. Que-sto spazio, denominato erroneamente palestra, non sembrerebbe avere questa funzione, vista la sua posizione rispetto al peristilio quadran-golare, bensì essere un triclinio che si apre di-rettamente su questo. L’esistenza di un vano porta, che poneva in comunicazione i due am-bienti, è stata confermata dal ritrovamento, sul lato corto SE, di una serie di frammenti di mar-

mo facenti parte della soglia. La lastra di mar-mo, in stato frammentario, si conserva per una larghezza di circa m 1,40 e per una profondità massima di m 0,35, mentre il vano di accesso presenta una larghezza di circa m 2,20. Lungo

il bordo interno della soglia, si è evidenziata una piccola porzione del mosaico che decora-va l’intero ambiente 27. Questo lacerto presen-ta due fasce esterne a tessere nere, separate da una fascia a tessere bianche11.

8. La pianta di Villa Arianna realizzata da Karl Weber nel 1760, con in evidenza l’area dei corridoi 26 e 88 non individuati nè documentati durante gli scavi settecenteschi.

9. Lo strato di crollo (US 25) presente all’interno dei corridoi 26 e 88.

Page 12: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

214 Attività di ricerca nell’area vesuviana

Oltre, lungo il muro SO, è stato messo in evidenza un secondo grosso frammento di marmo, di m 0,60 di larghezza per m 0,35 di profondità, facente parte della soglia del vano di accesso (m 0,90 × 0,35) che metteva in comunicazione l’ambiente 27 con il cor-ridoio 26. Come in precedenza, anche qui, in continuità con il lato interno della so-glia, si è individuato un frammento di mo-saico a tessere nere di piccole dimensioni. Il vano identificato è presumibilmente un ac-cesso appartenente alla prima fase costruttiva dell’ambiente, ma non all’ultima, in quanto obliterato dal muro al momento dell’eruzio-ne del 79 d.C. Sono pressoché inesistenti i dati relativi alla decorazione parietale, fat-ta eccezione per una piccola sopravvivenza del muro nell’angolo S, in opera incerta con grossi blocchi di tufo grigio locale. Sul suo lato interno si conserva una breve porzione del registro inferiore di un affresco decora-to a fondo nero, inquadrato da una sottile li-nea bianca.

Il piano pavimentale del lato NO e SO del peristilio 91 è costituito da un battuto di terra che si raccorda con la pavimentazione in coc-ciopesto del corridoio 26, posto ad un livello leggermente superiore, mediante un brevissi-mo piano inclinato, anch’esso in cocciopesto, di circa cm 6. I due ambienti erano comuni-canti tra loro attraverso un vano porta di un metro di larghezza, di cui si conservano due frammenti di marmo a forma rettangolare (m 0,17 × 0,24), posti sui due diversi stipiti, con al centro i due cardini in ferro. Si può ipotiz-zare che il battuto pavimentale fosse lo strato preparatorio di un eventuale piano in marmo o mosaico.

In questa porzione del peristilio, in parte già messo in luce dagli scavi del d’Orsi, non è stato documentato, durante queste due cam-pagne di scavo, il ritrovamento di alcuno stra-to di crollo del tetto, ma solo tegole intere e frammentarie presenti nello strato di terreno rimescolato in età borbonica. Ciò fa supporre che in antico, dopo l’eruzione, il tetto del pe-ristilio dovesse essere affiorante, o comunque posto pochi centimetri al di sotto del piano di campagna, tanto da essere danneggiato dalle arature del terreno e dalle continue spoliazio-ni12. Da segnalare che su una delle poche te-gole rinvenute è impresso il bollo, entro carti-glio rettangolare, NARCISSI AUGUSTI L13.

Tra i pilastri prospicienti il vestibolo 46 è stato documentato un piano in cocciopesto, leggermente degradante verso il giardino e utilizzato come passaggio, che poneva in co-municazione l’ambulacro del peristilio con lo spazio aperto.

Superato il breve piano, nel giardino, im-mediatamente sulla destra è un manufatto in piombo di notevole interesse, sfuggito agli scavatori borbonici14, che risulta essere un ri-duttore di potenza e un ripartitore delle ac-que (fig. 10). Esso è composto da una fistu-la plumbea di grosso diametro, entrante in una cassa cilindrica decorata in maniera mol-to semplice nella parte superiore. Dalla cassa si ripartono altre due fistulae di diametro in-

feriore e orientate in direzioni opposte, una verso il quartiere termale, una verso l’area dell’atrio, caratterizzate entrambe dalla pre-senza di due chiavi di arresto in bronzo.

Sul lato SO del peristilio 91, affacciata su questo, tra i corridoi 26 e 27, è una piccola nicchia (90) di m 2,04 di larghezza e m 1,10 di profondità (fig. 11). Nell’estate 2010 la nic-

10. Il ripartitore idrico e le tre fistulae in piombo rinvenuti nel giardino del peristilio 91.

11. Prospetto della parete SO della nicchia 90.

Page 13: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

Ufficio scavi di Stabia 215

chia, già scavata in età borbonica e danneg-giata in tempi moderni dalla costruzione di un pozzo, è stata indagata sino al piano pavi-mentale in battuto, che si presentava ricoper-to da uno strato molto duro di cenere mista a lapilli. A circa m 0,40 da terra, lungo tutto il perimetro interno dell’ambiente, è una traccia di circa m 0,10-0,12 di spessore, che in corri-spondenza dei due angoli si ingrandisce arri-vando a misurare m 0,25 di larghezza per m 0,40 di altezza. Probabilmente questa è l’im-pronta relativa ad un sedile di marmo aspor-tato durante il XVIII secolo.

L’ambiente presenta ancora una porzio-ne molto ridotta della cornice e del soffitto, a fondo bianco con decorazioni floreali, che ha permesso di calcolarne l’altezza effettiva, di m 2,20.

La parete SO della nicchia e le due late-rali presentano un basso zoccolo affrescato di nero, mentre il registro superiore è a fon-do rosso. Sulla parete SO il restauro ha mes-so in evidenza la presenza di un motivo de-corativo, altrimenti poco leggibile. Questo si distingue per la presenza di una esile strut-tura architettonica che sorregge una volta composta da un festone, impreziosito da lire. Ai due estremi del festone sono dipinte due cerbiatte collocate su motivi spiraliformi, ol-tre i quali sono rappresentati due oscilla di-scendenti da una trave. Entrambi i lati brevi della nicchia presentano, invece, come moti-vo decorativo centrale un vaso metallico su alto piede, poggiante sulla linea di demarca-zione che separa il registro superiore dallo zoccolo. Dalla bocca del vaso fuoriesce, per poi svilupparsi verticalmente, un rigoglioso festone vegetale che termina poco al di sot-to della cornice.

Nel peristilio, le operazioni di scavo sono state interrotte all’altezza della quarta colon-na del lato NO e alla seconda del lato SO. Le colonne poggiano su uno stilobate in tufo e sono realizzate in laterizio rivestito di into-naco bianco, la cui superficie è movimentata dalla presenza di sottili scanalature verticali. I due pilastri, posti ai lati del passaggio che metteva in comunicazione l’area del giardi-no con il vestibolo, sono a fusto rettangola-re sul cui lato breve esterno si addossa una semicolonna. Il lato NO del peristilio risulta essere stato costruito con un criterio di asso-luta asimmetricità, non notato dal Weber al momento della stesura della sua pianta. Lo scavo 2010 ha infatti messo in evidenza le se-guenti particolarità architettoniche: fra il pila-stro centrale posto ad O e la colonna gemina (un pilastro a pianta quadrata ai cui estremi si addossano due semicolonne), che segna l’an-golo occidentale, è presente una sola colon-na circolare; nello spazio compreso fra il pila-stro centrale posto a N e la colonna angolare settentrionale sembrano essere presenti, an-che se non ancora portate alla luce, tre colon-ne circolari. Circolare è anche l’unica colonna al momento visibile del lato SO, posizionata frontalmente al vano porta che poneva in co-municazione il peristilio 91 con il lungo cor-ridoio 87.

Nello spazio compreso tra la colonna e l’ingresso al corridoio si è attestato, al termi-ne delle due campagne, il fronte dello scavo.

Paolo Gardelli

CONCLUSIONI

Le due campagne di scavo 2010 e 2011 han-no permesso di ottenere nuovi ed interes-santi elementi relativi ad una vasta area di Villa Arianna rimasta a lungo inesplorata. I dati archeologici di nuova acquisizione si ri-velano pertanto di fondamentale importanza per una più precisa comprensione delle di-namiche dello scavo borbonico, delle diffe-renti fasi costruttive e dell’esatta planimetria dell’intero complesso abitativo.

Oltre ad avere integrato le lacune presenti nella pianta settecentesca, lo scavo ha permes-so di comprendere in maniera chiara l’orga-nizzazione di tutta l’area, con la successione: ambiente porticato 86, probabile apodyte-rium / frigidarium (85), laconicum (30), tepi-darium (31) e calidarium (06). Lo scavo ha chiarito inoltre che due sono i vani di passag-gio che pongono in comunicazione l’ambiente porticato 86, stanza di disimpegno che prece-de il quartiere termale, con il resto del com-plesso abitativo: il primo è il corridoio 87, che lo collega al peristilio 91 e di conseguenza alla serie di ambienti interpretabili come hospita-lia, posti lungo il suo lato SO; il secondo è co-stituito dal corridoio di servizio 26/88 che, par-tendo dal quartiere della cucina, permetteva al personale servile di raggiungere gli ambienti dei praefurnia (28 e 29), il triclinio 27, l’area del peristilio 91 e l’ambiente 86.

Per quanto riguarda la conoscenza delle fasi più antiche della zona indagata, un elemento di notevole interesse è costituito dalla presenza della canaletta US 92, al di sotto del piano pa-vimentale dell’ambiente 85. Il suo ritrovamen-to ha permesso di ipotizzare l’esistenza di uno spazio aperto, sistemato a giardino, preceden-te la costruzione, o l’ampliamento dell’impianto termale in età tardo-repubblicana.

Nel quartiere termale, l’esistenza di più fasi è confermata, oltre che dall’utilizzo di di-verse tecniche costruttive nei rifacimenti delle strutture murarie del tepidarium e del calida-rium, anche dalla presenza, nel laconicum, di alcune porzioni dei piani pavimentali re-lativi ad una prima e ad una seconda fase, e dalle trasformazioni apportate alla nicchia se-micircolare posta a NO.

Da sottolineare infine che l’individuazio-ne, nell’ambiente 85, della seconda canaletta (US 94) e il ritrovamento del ripartitore idri-co con le tre fistulae nell’area del peristilio 91, costituiscono, anche in previsione di uno studio specifico, elementi di notevole impor-tanza per una maggiore comprensione del si-stema di approvvigionamento idrico e di ge-stione delle acque all’interno del complesso.

Con le prossime campagne di lavoro, ol-tre alla ultimazione degli interventi di scavo

e restauro su tutta l’area in questione, si au-spica di potere iniziare un ampio programma di studio e analisi dell’apparato decorativo, delle evidenze architettoniche e dei rapporti esistenti tra le diverse strutture murarie. L’o-biettivo principale sarà quello di sviluppa-re un modello delle varie fasi costruttive del quartiere termale da porre in relazione con gli altri settori del complesso abitativo e, in particolare, con il nucleo più antico di Vil-la Arianna, quello incentrato sull’asse formato dall’ingresso W13, dal peristilio quadrato 91 e dal settore dell’atrio tuscanico 24.

Concludendo, si può quindi affermare che le due campagne di scavo, restauro e rilievo 2010 e 2011, eseguite da parte del gruppo di la-voro Museo Statale Ermitage/Fondazione RAS, costituiscono un importante punto di partenza per le future collaborazioni con la Soprinten-denza Speciale per i Beni Archeologici di Na-poli e Pompei, sia da un punto di vista pretta-mente scientifico sia in un’ottica più generale di sviluppo dell’area archeologica dell’antica Stabiae e del suo parco archeologico.

Paolo Gardelli

alexander butyaGin

dmitry CHistov

alexandra ersHova

ilaria fiore

biblioGrafia

barbet 1985: a . barbet, La peinture murale ro-maine. Les styles decoratifs pompeiennes, Paris 1985.

bonifaCio 2008: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia, in RivStPomp, XIX, 2008, pp. 155-157.

Camardo 2001: d . Camardo, La Villa di Arianna a Stabiae, in d . Camardo, a . ferrara (a cura di), Sta-biae dai Borbone alle ultime scoperte, Castellamma-re di Stabia 2001, pp. 75-83.

Casale–renna 1994: a . Casale, e . renna, Un inedi-to di Giovanni Oscar Onorato: bolli e osservazioni sui bolli di tegole da Stabiae, in m .-o . Gentel, G . desCHênes-waGner (éds.), Tranquillitas. Mélanges en l’honneur de Tran tam Tinh, Québec 1994, pp. 91-102.

d’orsi 1956: l . d’orsi, Come ritrovai l’antica Stabia, Napoli 1956.

d’orsi 1976: l . d’orsi, Gli scavi archeologici di Stabia, Castellammare di Stabia 1961 e 1976.

d’orsi 1996: l . d’orsi, Gli scavi di Stabiae. Gior-nale di scavo, a cura di A. Carosella, Roma 1996.

maGalHaes 2006: m .m . maGalHaes, Stabiae roma-na. La prosopografia e la documentazione epigra-fica: iscrizioni lapidarie e bronzee, bolli laterizi e sigilli, Castellammare di Stabia 2006.

miniero 1999: P . miniero, Produzione laterizia, in a . barbet, P . miniero (a cura di), La villa San Marco a Stabia, I-III, Napoli-Roma-Pompei 1999, pp. 63-71.

PaGano 1990: m . PaGano, Tegulae Campanae ad Ercolano, in CronErcol, 20, 1990, pp. 157-176.

PaGano 1997: m . PaGano, I Diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega, Roma 1997.

PaGano–PrisCiandaro 2006: m . PaGano, r . Pri-sCiandaro, Studio sulle provenienze degli oggetti rinvenuti negli scavi borbonici del Regno di Napo-

Page 14: RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 209 biblioGrafia bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche

216 Attività di ricerca nell’area vesuviana

li: una lettura integrata, coordinata e commenta-ta della documentazione, Castellammare di Stabia 2006.

ruGGiero 1881: m . ruGGiero, Degli Scavi di Sta-bia dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII. Notizie raccol-te e pubblicate da Michele Ruggiero, Napoli 1881.

steinby 1979: m . steinby, La produzione late-rizia, in f . zevi (a cura di), Pompei 79: raccolta di studi per il decimonono centenario dell’eruzione vesuviana, Napoli 1979, pp. 265-271.

note

1 La dott.ssa Anna Trofimova, direttrice del Di-partimento di Antichità Classiche del Museo Statale Ermitage, il dott. Alexander Butyagin e il dott. Pao-lo Gardelli, direttori del progetto di scavo, restauro e rilievo a Villa Arianna, il dott. Dmitry Chistov, la dott.ssa Alexandra Ershova, la dott.ssa Ilaria Fiore e il gruppo di restauratori del Museo Statale Ermi-tage ringraziano: l’allora Soprintendente, dott. G. Proietti, per la fiducia accordata all’avvio del pro-getto; l’attuale Soprintendente, dott.ssa T.E. Cin-quantaquattro, per averne permesso la prosecuzio-ne; la Direttrice dell’Ufficio Scavi di Stabia, dott.ssa G. Bonifacio, per la collaborazione offerta; l’assi-stente allo scavo, geom. V.G. Sabini per la consu-lenza tecnica prestata durante le operazioni di sca-vo, ed infine il dott. Antonino Fattorusso, Direttore/Coordinatore del restauro, e i restauratori Teresa Squillante, Luigi Giordano e Pasquale Esposito per i preziosi consigli forniti sul campo ai colleghi del Museo Ermitage. Si ringraziano, inoltre, i collabo-ratori della Fondazione Restoring Ancient Stabiae per l’assistenza garantitaci durante la permanenza a Castellammare di Stabia.

2 Si veda ruGGiero 1881, tav. IV.3 Gli scavi promossi da Libero d’Orsi sul sito di

Villa Arianna, nella proprietà del notaio De Martino, iniziarono nel febbraio del 1950 (d’orsi 1996, p. 29). Nello stesso anno, nei giorni compresi tra il 7 e il 10 luglio, venne individuato e scavato l’ambiente del calidarium (d’orsi 1996, p. 46). I restanti ambienti termali vennero parzialmente scavati a partire dal 1 novembre del 1966 (d’orsi 1996, p. 367). Il lato NE dell’atrio della villa, il vestibolo, i due cubicula deco-rati in secondo stile e una piccola porzione del lato NO del peristilio vennero riportati alla luce a partire dal 27 maggio 1968 (d’orsi 1996, pp. 408-412).

4 La numerazione attribuita agli ambienti sca-vati continua quella del 1986, che venne interrotta all’ambiente numero 83.

5 L’ambiente, identificato in età borbonica (W28), fu scavato e spoliato il giorno 16 giugno 1759 (ruG-Giero 1881, p. 91; PaGano–PrisCiandaro 2006, p. 242). I diari borbonici riportano che nel corso dello scavo

si scoprirono sette buone pitture: 1) palmo 1 e on-zas 2 × 8 onzas, che raffigura una donna con cane-stro (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 9289); 2) pal. 1 e on. 3 × 7 on., donna con le mani strette alla veste (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 8840); 3) on. 8 × 7, uomo alato con il braccio proteso regge un nastro legato (?) al fian-co (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 9332); 4) due teste (Museo Archeologico Naziona-le di Napoli, inv. 9332); 5) due boccali (pitture non identificate). Inoltre si rinvennero: 1) quattro riqua-dri, ognuno caratterizzato dalla figura di una Psiche seduta (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 9169); 2) una pittura caduta a terra di pal. 1 e on. 2 × 7 on., che raffigura una donna alata seduta su un piedistallo con bastone nella destra (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 9664).

6 Il 7 luglio 1759 il Weber scrive di aver lavorato all’interno di un ambiente colonnato (W30), impre-ziosito da un mosaico nero e bianco con crocette di altri colori (ruGGiero 1881, p. 93).

7 Bollo già attestato in cinque frammenti di te-gole; tre rinvenuti nel 1953 a Villa San Marco, pres-so la natatio e l’ambiente 28; uno da Villa del Pa-store, ambiente 1, rinvenuto il 16 settembre 1967; il quinto ritrovato a Villa Arianna il 4 settembre 1964. Misure del bollo: diam. cm 7, alt. delle lettere cm 1,5. Casale–renna 1994, p. 98, D; miniero 1999, p. 65, n. 11; maGalHaes 2006, p. 140, scheda n. 10, e p. 210, fig. 69. Secondo Steinby la produzione di te-gole con questo bollo non supera l’età augustea-ti-beriana, Miniero invece la colloca in età neroniana. Cfr. CIL, X, 8042, 11, noto a Pompeii (steinby 1979, p. 267), a Herculaneum (v. anche PaGano 1990, p. 173, n. 3), a Caserta e a Capua.

8 Il Ruggiero riporta che si trattava di una “ca-mera guarnita di marmo e pavimento di mosaico” (Cfr. ruGGiero 1881, Ambiente 31, note a margine della tav. IV).

9 L’ambiente non è presente nella planimetria del Weber, ma è noto attraverso uno schizzo ese-guito da un capomastro durante gli scavi. Cfr. ruG-Giero 1881, p. XV, e disegno a p. 114.

10 Questo ambiente (W34) venne scavato a par-tire dal giorno 7 dicembre 1757. Nel diario di sca-vo viene riportato che “si sta travagliando in una stanza dove vi è una musaica, ed avendola osser-vata ieri il sig. D. Carlo Weber…ordinò che s’aves-se scoverta; quale stanza è lunga palmi 40 e larga palmi 20, e le mura sono pittate di vari colori…” (ruGGiero 1881, p. 68). Durante lo scavo venne sco-perto e asportato il piano pavimentale costituito da un mosaico “blanco con quadretos y rigas negras” (ruGGiero 1881, pp. 68, 70-72).

11 Uno schizzo del mosaico venne fatto dal Paderni in data 30 dicembre 1757, il giorno dopo la sua visita allo scavo, ed è illustrato in ruGGiero 1881, p. 70, tav. IV.

12 Questo è stato documentato durante gli ul-timi scavi effettuati nel Grande Peristilio H di Villa Arianna (POR Campania 2000-2006, eseguito sotto la direzione della dott.ssa G. Bonifacio e l’assisten-za tecnica del geom. V.G. Sabini, in bonifaCio 2008, pp. 155-157), occasione in cui si è accertato che le tegole rimosse dal tetto, ad eccezione di quelle che costituiscono il crollo presente tra gli ambien-ti scavati e il portico, sono state successivamente reimpiegate come coperture e pareti delle sepoltu-re ritrovate nella Grotta di San Biagio. Il dato è sta-to anche confermato dalle analisi archeometriche (Progetto INNOVA 2008 eseguito da prof. V. Morra, prof. M. Fedi, geol. M. Mercurio, geom. V.G. Sabi-ni, prof. T.N. Howe e dott.ssa M. Watters) effettuate sui campioni di laterizi provenienti dal Peristilio H e sui campioni provenienti da Grotta San Biagio.

13 Il bollo è attestato negli scavi di Stabiae in 11 esemplari su tegole, tutti provenienti da Villa San Marco; di questi, 8 rinvenuti in età borbonica (ambiente 48) e gli altri nel criptoportico e nell’am-biente 7 (rinvenuti il 27 agosto 1952). Il bollo rinve-nuto a Villa Arianna presenta un cartiglio caratteriz-zato dalle stesse dimensioni degli altri 11 esemplari rinvenuti a Villa San Marco, di cm 3 × 8 con lette-re alte un centimetro. ruGGiero 1881, p. 32; miniero 1999, p. 66, n. 14; maGalHaes 2006, p. 151, scheda n. 41, e p. 223, fig. 97. Secondo Miniero la produzio-ne di tegole con questo bollo andrebbe collocata in età claudia. Dieci esemplari simili sono stati rin-venuti a Herculaneum, cfr. CIL, X, 8042, 82.

14 Gli scavatori borbonici scavarono, a partire dal 21 gennaio del 1758, il lato NO e SO del peristi-lio, dove portarono alla luce “tres columnas de estu-co blanco” e, in data 25 gennaio, la canaletta che correva lungo il bordo del giardino (ruGGiero 1881, pp. 72-73). Trovando un pavimento in battuto deci-sero di non indagare completamente tutta l’area del peristilio, ed è per questo motivo che, sia il piano pavimentale del peristilio sia la superficie del giar-dino si presentavano, al momento dello scavo 2010, coperti ancora, in diversi punti, da uno strato di ce-nere e da uno strato di lapillo bianco, mai sconvolti. Vennero indagati anche i quattro angoli del peristi-lio e, attraverso una grande trincea, la parte centra-le del giardino. L’area dell’angolo O (nella pianta borbonica W19), venne scavata il 28 gennaio 1758 quando fu scoperta un’erma di Bacco caratterizzata da una larga barba, riccioli e una benda intorno al capo (ruGGiero 1881, pp. 72-73; PaGano–PrisCiandaro 2006, p. 242). Due erme di Arianna furono invece trovate (ruGGiero 1881, pp. 73-74, 77-78) nei pressi dell’angolo N (W18) e S (W20), mentre una seconda erma di Bacco, che probabilmente decorava l’ango-lo E (W16), non venne ritrovata in quanto già tra-fugata in antico (ruGGiero 1881, p. 78). Le tre erme sono oggi al Museo Archeologico Nazionale di Na-poli, inv. 6324 Bacco, 6356 e 6357 quelle di Arianna.

Il complesso archeologico di loc. Ponte San Benedetto – Castellammare di Stabia1

I carotaggi condotti per la valutazione del ri-schio archeologico, sotteso alle opere di rad-doppio della linea Circumvesuviana, hanno

individuato, tra le varie aree di interesse, quel-la di località Ponte San Benedetto, nel terri-torio di Castellammare di Stabia2. Le succes-sive esplorazioni stratigrafiche hanno rivelato l’esistenza di un complesso, articolato in più ambienti, pertinente ad un impianto artigia-nale/abitativo di età romana. Il quadro paleo-ambientale di inserimento risulta peculiare, il sito infatti è posizionato in corrispondenza di una antica barra sabbioso/ghiaiosa, che costi-

tuiva un piccolo alto topografico isolato tra due paleoalvei del sistema di foce dell’antico fiume Sarno3 (fig. 1). La sezione geoarcheolo-gica (fig. 2) ben evidenzia tale assetto del pa-esaggio antico con il complesso archeologi-co isolato al top della successione di barra di foce tra più evidenze di paleaolvei colmati da tipiche sequenze di cut and fill e retrodatabi-li almeno a fasi antecedenti all’inizio del ciclo esplosivo protostorico vesuviano.