RIUNIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI - IIS Mussomeli e ... · ... intervenire nelle diverse fasi e...

23
Pag. 1 di 23 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MUSSOMELI - CAMPOFRANCO RIUNIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI del settore Scientifico Tecnologico- Meccanico (sottodipartimento “Tecnico-Informatico”) dell’indirizzo C.A.T e Istituto Professionale Industria e Artigianato a.s. 2017/2018 1. FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI DEL DIPARTIMENTO PER CLASSI PRIMO BIENNIO PRIMO Applica le procedure e le regole per una corretta rappresentazione di un disegno tecnico, utilizza correttamente gli strumenti per il disegno tecnico tradizionali ed informatici. Riconosce il tipo di rappresentazione idonea allo scopo comunicativo. Sfrutta le potenzialità del supporto informatico ai fini dei vari tipi di rappresentazione possibili SECONDO Usa in modo opportuno i vari tipi di assonometrie e prospettive. Esegue operazioni grafiche e progettuali con un percorso grafico personale con le tecniche e strumenti più appropriati. Legge e interpreta un elaborato grafico progettuale. Adotta tecniche di simulazione tridimensionale di un opera edile o di un pezzo meccanico. Analizza, dimensiona e realizza semplici dispositivi e sistemi edili; analizzare e applicare procedure di indagine. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti progettuali, produttivi e gestionali; padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica; reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti; utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione; individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Transcript of RIUNIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI - IIS Mussomeli e ... · ... intervenire nelle diverse fasi e...

Pag. 1 di 23

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MUSSOMELI - CAMPOFRANCO

RIUNIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

del settore Scientifico – Tecnologico- Meccanico (sottodipartimento “Tecnico-Informatico”)

dell’indirizzo C.A.T e Istituto Professionale Industria e Artigianato

a.s. 2017/2018

1. FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI DEL DIPARTIMENTO PER CLASSI PRIMO BIENNIO

PRIMO Applica le procedure e le regole per una corretta rappresentazione di un disegno tecnico, utilizza correttamente gli strumenti per il disegno tecnico tradizionali ed informatici. Riconosce il tipo di rappresentazione idonea allo scopo comunicativo. Sfrutta le potenzialità del supporto informatico ai fini dei vari tipi di rappresentazione possibili

SECONDO Usa in modo opportuno i vari tipi di assonometrie e prospettive. Esegue operazioni grafiche e progettuali con un percorso grafico personale con le tecniche e strumenti più appropriati. Legge e interpreta un elaborato grafico progettuale. Adotta tecniche di simulazione tridimensionale di un opera edile o di un pezzo meccanico. Analizza, dimensiona e realizza semplici dispositivi e sistemi edili; analizzare e applicare procedure di indagine.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in

rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e

di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software

dedicati agli aspetti progettuali, produttivi e gestionali; padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e

commercializzazione dei prodotti artigianali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica; reperire le risorse

tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti; utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione; individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo

scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Pag. 2 di 23

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

TERZO Conoscere i principali materiali da costruzione e le tecniche di costruzione pre-moderne; introdurre

gli allievi all’analisi strutturale e alla rappresentazione del territorio attraverso il linguaggio della matematica; consolidare le tecniche di rilievo dei fabbricati e

acquisire i primi rudimenti del rilievo del territorio e della progettazione architettonica anche attraverso lo studio della storia dell’architettura; conoscere le

caratteristiche intrinseche ed estrinseche dei beni per attribuirne una equa valutazione.

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, de ll’ambiente e del

territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare

strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare le

tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; riconoscere ed applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del

controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti

QUARTO Saper leggere e interpretare un progetto inerente gli ambiti edili, topografici, urbanistici ed estimativi Saper redigere una progettazione semplice in ambito edile ( architettonico e strutturale) secondo la normativa vigente, utilizzando gli strumenti specifici con particolare riferimento ai T.I.C. Saper progettare, eseguire e restituire un rilievo topografico utilizzando gli strumenti idonei; essere in grado di dedurre informazioni e gestire la cartografia ai vari livelli di scala grafica; comprendere tecniche di rilievo diverse (GPS). Completare il percorso di acquisizione delle conoscenze generali(economia agraria, matematica finanziaria, estimo generale) per poter redigere una relazione di stima.

Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo di interesse. Organizzare e gestire processi di manutenzione. Utilizzare,

nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica. Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e

strumenti di controllo e regolazione propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica. Configurare strumenti di misura, monitoraggio e controllo.

Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione. Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati

Descrivere struttura e organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi.

QUINTO Saper leggere, interpretare e valutare un progetto inerente gli ambiti edili, topografici, urbanistici ed estimativi Consolidare le competenze relative ad una

progettazione semplice in ambito edile ( architettonico e strutturale) secondo la normativa vigente, utilizzando gli strumenti specifici con particolare riferimento ai

T.I.C. Consolidare le competenze onde poter progettare, eseguire e restituire un rilievo topografico utilizzando gli strumenti idonei; essere in grado di dedurre

informazioni e gestire la cartografia ai vari livelli di scala grafica; essere in grado di redigere un progetto stradale di modeste dimensioni in terreni di varia natura;

comprendere e mettere in atto tecniche di rilievo diverse (fotogrammetria, e GPS) Saper affrontare tematiche estimative inerenti

gli ambiti civili, legali e catastali.

Predisporre la distinta base degli elementi/apparecchiature componenti/impianti. Utilizzare software di gestione relativo al settore di interesse. Valutare il ciclo di vita di

un sistema, costi e ammortamenti. Analizzare impianti per diagnosticare guasti. Valutare affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di un sistema in momenti

diversi del suo ciclo di vita. Applicare le normative concernenti la sicurezza personale e la tutela dell’ambiente. Individuare la struttura dei documenti relativi agli

impianti e alle macchine, la gestione delle versioni e degli aggiornamenti evolutivi nel loro ciclo di vita. Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

Pag. 3 di 23

2. PRIMO BIENNIO

2.1 - Competenze, abilità, conoscenze

COMPETENZE

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Saper usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di

figure geometriche, di solidi semplici e composti.

Saper applicare i codici di rappresentazione grafica nei vari ambiti

tecnologici.

Riconoscere i legami costitutivi tensioni/deformazioni nei materiali.

Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio.

Individuare e scegliere le aree più idonee ai diversi utilizzi del territorio.

Riconoscere i legami costitutivi tensioni/deformazioni nei materiali.

Interpretare le carte tematiche per comprendere i fattori che

condizionano l’ambiente e il paesaggio.

Conoscere le leggi della teoria della rappresentazione

grafica.

Conoscere le tecniche di rappresentazione piana di

oggetti tridimensionali.

Condizioni di equilibrio di un corpo materiale, geometria delle masse, teorema di Varignon.

Caratteristiche e classificazione delle sollecitazioni,.

Strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Metodo delle forze per l’analisi di strutture iperstatiche

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Utilizzare strumentazioni, principi scientifici, metodi elementari di progettazione, analisi e calcolo riferibili alle tecnologie di interesse.

Riconoscere le proprietà dei materiali e le funzioni dei componenti. Utilizzare strumentazioni, principi scientifici, metodi elementari di progettazione, analisi e calcolo riferibili alle tecnologie di interesse.

Saper usare il linguaggio grafico nell'analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti (forme, struttura, funzioni,materiali).

Saper restituire in un elaborato grafico un manufatto rilevato.

Teorie e metodi per il rilevamento manuale, con strumenti tradizionali

Conoscere la teoria della rappresentazione

tridimensionale.

Conoscere le strumentazioni di laboratorio, i principi

scientifici, i metodi elementari di progettazione, e le

metodologie di misura e di analisi e calcolo

Conoscere la filiera dei processi caratterizzanti l’indirizzo

e l’articolazione.

Rappresentazione grafica e cartografica del territorio

Pag. 4 di 23

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper cogliere le relazioni spaziali gli elementi dell'edificio.

Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine

Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno partendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica.

Effettuare rilievi e tracciamenti sul terreno per la realizzazione di opere stradali e a sviluppo lineare.

Utilizzare la strumentazione topografica per controllare la stabilità dei manufatti, monitorare movimenti franosi, rilievare aree di interesse archeologico.

Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine

Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno partendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica.

Riconoscere le finalità e applicare le procedure per la realizzazione di

una valutazione di impatto ambientale

Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica ed edilizia

Analizzare, calcolare e verificare semplici strutture isostatiche e iperstatiche.

Applicare la metodologia di progetto idonea ad un edificio abitativo o a sue componenti.

Applicare i principi del controllo di qualità dei material ed i metodi del controllo statistico di accettazione.

Principi, norme e metodi statistici di controllo di qualità di materiali ed artefatti.

Comportamento elastico e post-elastico dei materiali.

e le relative convenzioni simboliche

Normativa, rilievi, progettazione, materiali per opere stradali

Impieghi della strumentazione topografica per particolari applicazioni

Tecniche di rilievo topografico e tracciamento di opere

a sviluppo lineare

Determinazione dell’area di poligoni

Metodi e tecniche della rilevazione topografica.

Processi di inquinamento dell’atmosfera, delle acque e del suolo.

Fonti energetiche disponibili, con particolare riferimento alla situazione italiana.

Principi della normativa urbanistica e territoriale

Competenze istituzionali nella gestione del territorio,

Principi di pianificazione territoriale e piani urbanistici.

Classificazione degli stati limite e calcolo con il metodo semiprobabilistico agli stati limite.

Calcolo di semplici elementi costruttivi. Principi di geotecnica Tipologie delle opere di sostegno

Pag. 5 di 23

COMPETENZE

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione La rete internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore Tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni Sistemi di documentazione e archiviazione di progetti, disegni e materiali informativi Forme di comunicazione commerciale e pubblicità Tecniche di comunicazione Tecniche di presentazione Lessico di settore Elementi principali dei sistemi informativi

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo, elaborazione, comunicazione) Riconoscere ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni Utilizzare gli strumenti informatici nelle applicazioni d’interesse, nelle discipline di area generale e di indirizzo Utilizzare la rete internet per ricercare fonti e dati Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete Leggere e costruire schemi a blocchi Rappresentare dati e funzioni Applicare tecniche di comunicazione efficace Utilizzare il linguaggio appropriato alla situazione comunicativa

Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti

Utilizzare metodi e sistemi di rappresentazione grafica di oggetti, dispositivi e sistemi Utilizzare gli elementi normalizzati e unificati Interpretare le simbologie settoriali Interpretare la rappresentazione grafica di oggetti, dispositivi e sistemi Realizzare semplici rappresentazioni grafiche attraverso supporti informatici Produrre documentazione tecnica Individuare e descrivere la funzionalità del sistema Leggere e costruire schemi a blocchi

Individuare i singoli componenti che lo costituiscono, sulla base della loro funzionalità

Le normative di riferimento delle rappresentazioni grafiche, delle proiezioni ortogonali e assonometriche, delle quotature e delle rappresentazioni con sezioni Diagrammi di flusso, grafici e schemi semplici Rappresentazione schematica dei fondamentali componenti dei vari settori industriali Principi di programmazione di sistemi CAD Tecniche di compilazione, ricerca e di archiviazione della documentazione tecnica La rappresentazione funzionale dei sistemi. L’organizzazione degli schemi logico-funzionali. Simbologia dei principali componenti secondo normativa.

Designazione di base dei materiali più diffusi

Pag. 6 di 23

2.2 - Contenuti comuni irrinunciabili e definizione livelli minimi e loro scansione temporale TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe I

1° TRIMESTRE:

DISEGNO GEOMETRICO

2° TRIMESTRE:

I SOLIDI E LA LORO DEFINIZIONE

3° TRIMESTRE: PROIEZIONI ORTOGNALI

Classe II 1° TRIMESTRE: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

2° TRIMESTRE: IL DISEGNO DEL RILIEVO

3° TRIMESTRE: STORIA DELL’ARCHITETTURA

TECNOLOGIA E TECNICHE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Classe I

1° TRIMESTRE:

ARCHITETTURA DI UN COMPUTER E FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO

2° TRIMESTRE:

ELABORAZIONE DI UN TESTO

3° TRIMESTRE: STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

Classe II 1° TRIMESTRE: FOGLIO ELETTRONICO

2° TRIMESTRE: GESTIRE ARCHIVI DI DATI

3° TRIMESTRE: INTERNET WEB POSTA ELETTRONICA ED ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Pag. 7 di 23

3. SECONDO BIENNIO

3.1 - Competenze, conoscenze, abilità

COMPETENZE ASSE TECNOLOGICO

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Conoscere i principali materiali da costruzione e le tecniche di costruzione pre-moderne; introdurre gli allievi all’analisi strutturale e alla rappresentazione del territorio attraverso il linguaggio della matematica

Consolidare le tecniche di rilievo dei fabbricati e acquisire i primi rudimenti del rilievo del territorio e della progettazione architettonica anche attraverso lo studio della storia dell’architettura Conoscere le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dei beni per attribuirne una equa valutazione. Saper leggere e interpretare un progetto inerente gli ambiti edili, topografici, urbanistici ed estimativi Saper progettare, eseguire e restituire un rilievo topografico utilizzando gli strumenti idonei; essere in grado di dedurre

informazioni e gestire la cartografia ai vari livelli di scala grafica; comprendere tecniche di rilievo diverse (GPS)

Riconoscere e comparare le caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche e

tecnologiche dei materiali da costruzione tradizionali ed innovativi.

Correlare le proprietà dei materiali da costruzione, coibentazione e finitura,

applicando i processi di lavorazione e le modalità di utilizzo

Saper scegliere il metodo più appropriato di rilievo, in funzione del

tipo di problema da affrontare, della morfologia dell'oggetto, ecc.;

Saper valutare gli errori insiti nelle principali operazioni topografiche,

scegliendo le idonee procedure per effettuare la compensazione;

Saper organizzare l'elaborazione analitica in funzione della

rappresentazione da ottenere.

Saper rappresentare graficamente in modo corretto l'oggetto rilevato;

Saper trarre informazioni dagli elaborati grafici ottenuti.

Saper compiere le operazioni di conservazione dei catasti.

Analizzare le caratteristiche di un fabbricato e di un’area edificabile ed essere

in grado di compierne la stima

Acquisire la capacità di progettare, svolgere ed elaborare un rilievo a scala

territoriale fornendo un prodotto (in formato digitale) atto alla successiva

elaborazione progettuale- urbanistica dell’area;

Consolidare le conoscenze di disegno informatico (gestione immagini raster

cartografiche);

Utilizzare la cartografia numerica e desumere da essa informazioni

(ccordinate e morfologia);

Allenare al lavoro di gruppo, al rispetto delle scadenze, alla

responsabilità personale;

Acquisire esperienza sulla tecnica del rilievo satellitare GPS a scopo

aggiornamento cartografico

Proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei

materiali da costruzione, naturali e artificiali e loro

classificazione

Criteri di utilizzo e processi di lavorazione dei materiali anche

in rapporto all’impatto e alla sostenibilità ambientale.

Rilievo in funzione della scala del disegno,

concetto su rilievo di appoggio e di dettaglio;

Rilievo di dettaglio;

- collegamento di stazioni;

- rilievo per intersezioni;

- rilievo per poligonazioni;

- il campo magnetico terrestre

Rappresentazione dei rilievi topografici

- segni convenzionali dell’IGM

- segni convenzionali del catasto

Estimo catastale: Catasto terreni .Catasto fabbricati.

Estimo civile:stima dei fabbricati. Stima delle aree

fabbricabili

Sopralluogo, Rilievo, Restituzione e Collaudo di particolari

edilizi, terreni, ecc.

Rilievo con modalità GPS e restituzione cartografica

Pag. 8 di 23

COMPETENZE ASSE TECNOLOGICO

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche; Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione; Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite; Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti.

Interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti elettrici Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni. Individuare gli elementi per la protezione dell’equipaggiamento elettrico delle macchine e degli impianti. Individuare le modalità di alimentazione elettrica e le relative protezioni previste. Determinare i materiali dei conduttori idonei al trasporto dell’energia negli apparati e negli impianti da alimentare elettricamente Individuare le caratteristiche elettriche di macchine, impianti e dispositivi elettrici Individuare i pericoli e valutare i rischi nell’uso dei dispositivi, nelle attività e ambienti di vita e di lavoro Riconoscere la segnaletica antinfortunistica Individuare, adottare e promuovere dispositivi a protezione delle persone e degli impianti Assumere comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione e prescriverli agli utenti dei relativi apparati e impianti Identificare livelli, fasi e caratteristiche dei processi di

manutenzione caratteristici degli impianti e apparati elettrici Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo di interesse. Organizzare e gestire processi di manutenzione Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di controllo e regolazione propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica Configurare strumenti di misura, monitoraggio e controllo Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati Descrivere struttura e organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi.

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Schemi logici e funzionali di apparati, sistemi e impianti. Differenza di potenziale, forza elettromotrice, corrente, potenza Elettrica. Classificazione dei materiali d’interesse in relazione alle proprietà elettriche. Principi di elettrotecnica e di elettronica nello studio delle reti elettriche e dei dispositivi elettronici di interesse. Strumentazione elettrica ed elettronica di base. Curve caratteristiche tensione-corrente dei principali componenti elettrici ed elettronici. Parametri di funzionamento di circuiti e componenti elettrici ed elettronici. Documentazione tecnica, manuali e data-sheet Principi di funzionamento e struttura delle macchine elettriche generatrici e motrici, in cc e ca Struttura e componenti degli impianti elettrici. Caratteristiche tecniche di componenti e apparati elettrici. Principi di funzionamento e costituzione di dispositivi e apparati elettronici, discreti e integrati, analogici e digitali. Conversione, trattamento e generazione di segnali elettrici. Amplificazione e conversione di potenza. Specifiche tecniche dei componenti e degli apparati elettronici. Cause di infortunio elettrico. Gli effetti e la prevenzione degli infortuni. Segnaletica antinfortunistica. Dispositivi di protezione elettrica, individuali e collettivi. Regole di comportamento nell’ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro, in condizioni normali e di emergenza. Principi di funzionamento e utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorio. Misure elettriche di parametri e caratteristiche di componenti passivi, dispositivi attivi e apparati. Misure sui segnali elettrici periodici e non. Principi di funzionamento della strumentazione elettrica e caratteristiche degli strumenti di misura, analogici e digitali.Applicazioni significative della teoria degli errori di misura e calcolo delle incertezze su misure dirette e indirette. Taratura e azzeramento degli strumenti

Pag. 9 di 23

di misura e controllo. Direttive e protocolli delle prove di laboratorio unificate

3.2 - Contenuti comuni irrinunciabili e definizione livelli minimi e loro scansione temporale

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI ED IMPIANTI Classe III

1° TRIMESTRE:

I VETTORI E LE FORZE E GEOMETRIA DELLE MASSE

2° TRIMESTRE:

STRUTTURE ISOSTATICHE

3° TRIMESTRE: CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Classe IV 1° TRIMESTRE: VERIFICA E PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

2° TRIMESTRE: CALCOLO DIMENSIONAMENTO PILASTRI E TRAVI

3° TRIMESTRE: TECNOLOGIA COSTRUTTIVA

TOPOGRAFIA Classe III

1° TRIMESTRE:

ELEMENTI DI CALCOLO TRIGONOMETRICO

2° TRIMESTRE:

STRUMENTI E MISURE ANGOLARI

3° TRIMESTRE: ELEMENTI GEODESIA

Classe IV 1° TRIMESTRE: RILIEVO PLANIMETRICO

2° TRIMESTRE: RILIEVO ALTIMETRICO

3° TRIMESTRE: RILIEVO PLANO-ALTIMETRICO

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Classe III

1° TRIMESTRE:

PEDOLOGIA

2° TRIMESTRE:

ECOLOGIA

3° TRIMESTRE: INQUINAMENTO E SVILUPPO SOSTENIBILE

Pag. 10 di 23

Classe IV 1° TRIMESTRE: ECONOMIA POLITICA

2° TRIMESTRE: ECONOMIA AGRARIA

3° TRIMESTRE: MATEMATICA FINANZIARIA

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DEL LAVORO Classe III

1° TRIMESTRE:

IMPIANTO DEL CANTIERE

2° TRIMESTRE:

SEGNALETICA E CARTELLONISTICA

3° TRIMESTRE: SCAVI E LAVORI IN QUOTA

Classe IV 1° TRIMESTRE: FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA

2° TRIMESTRE: I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA

3° TRIMESTRE: TIPOLOGIE DI CANTIERE

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Classe III

1° TRIMESTRE:

CIRCUITI E RETI IN CORRENTE CONTINUA

2° TRIMESTRE:

ANALISI E RISOLUZIONE DELLE RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO

3° TRIMESTRE: CIRCUITI MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI

Classe IV 1° TRIMESTRE: CIRCUITI E RETI IN CORRENTE ALTERNATA

2° TRIMESTRE: DIODI E CIRCUITI RADDRIZZATORI MONOFASE

3° TRIMESTRE: STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Pag. 11 di 23

3.2 – CLASSI QUINTE - Obiettivi di apprendimento

Al termine del triennio lo studente deve mostrare di aver raggiunto in modo soddisfacente i seguenti obiettivi:

COMPETENZE ASSE TECNOLOGICO

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Saper leggere, interpretare e valutare un progetto inerente gli

ambiti edili, topografici, urbanistici ed estimativi.

Saper redigere una progettazione semplice in ambito edile (architettonico e strutturale) secondo la normativa vigente, utilizzando gli strumenti specifici con particolare riferimento ai

T.I.C.

Consolidare le competenze relative ad una progettazione

semplice in ambito edile ( architettonico e strutturale) secondo

la normativa vigente, utilizzando gli strumenti specifici con

particolare riferimento ai T.I.C.

Consolidare le competenze onde poter progettare, eseguire e

restituire un rilievo topografico utilizzando gli strumenti

idonei; essere in grado di dedurre informazioni e gestire la

cartografia ai vari livelli di scala grafica.

Essere in grado di redigere un progetto stradale di modeste

dimensioni in terreni di varia natura; comprendere e mettere in

atto tecniche di rilievo diverse (fotogrammetria, e GPS) Saper

affrontare tematiche estimative inerenti gli ambiti civili, legali

e catastali

Conoscere le diverse voci che figurano nella contabilità dei lavori e le unità di

misura ad esse relative

Essere in grado di redigere un computo metrico di una parte di un edificio o di

un manufatto

Conoscenza della finalità’ dell’urbanistica

Conoscenza del territorio attraverso le sue componenti

(insediamenti, infrastrutture di rete e spazi liberi)

Conoscenza dell’evoluzione degli insediamenti

Conoscenza della definizione e classificazione di città’

Conoscere la differenza tra programmazione e pianificazione

Conoscere le politiche urbane (di interdizione, di incentivazione, di

investimento e di informazione)

Conoscere il livello e tipologia dei piani

Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o

modificazione territoriale

Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica ed

edilizia

Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e applicarli nei contesti

edilizi in relazione alle esigenze sociali

Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o

modificazione territoriale

Saper consultare gli atti catastali. Calcolare i redditi imponibili

dei terreni e dei fabbricati.

Saper compiere le operazioni di conservazione dei catasti.

Principi della normativa urbanistica e territoriale

Competenze istituzionali nella gestione del territorio

Principi di pianificazione territoriale e piani urbanistici

Norme tecniche delle costruzioni (D.M. 14/1/2008), strutture

in cemento armato, murature, murature armate e legno, e

responsabilità professionali in cantiere

Codice appalti e contratti pubblici

Norme tecniche delle costruzioni (D.M. 14/1/2008), strutture

in cemento armato, murature, murature armate e legno, e

responsabilità professionali in cantiere

Elementi di composizione architettonica

Norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici e

manufatti

Principi e standard di arredo urbano

Principi della normativa urbanistica e territoriale

Principi di pianificazione territoriale e piani urbanistici

Estimo catastale: Catasto terreni .Catasto fabbricati.

Estimo civile:stima dei fabbricati. Stima delle aree fabbricabili.

Stima dei valori condominiali

Pag. 12 di 23

COMPETENZE ASSE TECNOLOGICO

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste;

nalizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Predisporre la distinta base degli elementi/apparecchiature componenti/impianti. Utilizzare software di gestione relativo al settore di interesse. Valutare il ciclo di vita di un sistema, costi e ammortamenti. Analizzare impianti per diagnosticare guasti. Valutare affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di un sistema in momenti diversi del suo ciclo di vita. Applicare le normative concernenti la sicurezza personale e la tutela dell’ambiente. Individuare la struttura dei documenti relativi agli impianti e alle macchine, la gestione delle versioni e degli aggiornamenti evolutivi nel loro ciclo di vita. Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

Distinta base di elementi/apparecchiature e componenti/impianti. Ciclo di vita di un apparato/impianto elettromeccanico, elettronico. Tipologia di guasti e modalità di segnalazioni, ricerca e diagnosi. Sensori e trasduttori di variabili di processo. Segnali analogici e digitali, sistemi congruenti. Analisi dei segnali. Tecniche di rilevazione e analisi dei dati di funzionamento. Applicazioni di calcolo delle probabilità e statistica al controllo della funzionalità delle apparecchiature. Normative e tecniche per dismissione, riciclo e smaltimento di apparati e residui di lavorazione. Normative tecniche di riferimento. Norme di settore relative alla sicurezza sul luogo di lavoro. Lessico di settore, anche in lingua inglese.

Pag. 13 di 23

3.3 - Contenuti comuni irrinunciabili e definizione livelli minimi e loro scansione temporale

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DEL LAVORO Classe V 1° TRIMESTRE: RISCHI AMBIENTALI

2° TRIMESTRE: CONTABILITA' LAVORI PUBBLICI

3° TRIMESTRE: COLLAUDI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI ED IMPIANTI Classe V 1° TRIMESTRE: ELEMENTI DI TECNICA URBANISTICA

2° TRIMESTRE: STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEPORANEA

3° TRIMESTRE: TIPI EDILIZI E BARRIERE ARCHITETTONICHE

TOPOGRAFIA Classe V 1° TRIMESTRE: DIVISIONE AREE E SPIANAMENTI

2° TRIMESTRE: PROGETTO STRADALE

3° TRIMESTRE: CALCOLO VOLUMI

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Classe V 1° TRIMESTRE: ESTIMO RURALE E CIVILE

2° TRIMESTRE: ESTIMO LEGALE

3° TRIMESTRE: ESTIMO CATASTALE

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI Classe V

1° TRIMESTRE:

MACCHINE ELETTRICHE STATICHE IL TRASFORMATORE

2° TRIMESTRE:

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

3° TRIMESTRE: ELETTRONICA DIGITALE

Pag. 14 di 23

4. PREREQUISITI ESSENZIALI

PRIMO BIENNIO Capacità di mantenere un’attenzione adeguata almeno per un tempo limitato

Capacità di elaborare messaggi orali e scritti dotati di senso compiuto

Capacità di leggere e comprendere semplici testi di diversa tipologia

Basilari conoscenze morfo-sintattiche

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo

Capacità d’individuare il nesso causa-effetto.

TRIENNIO

Per le classi terze e quarte

Conoscenze:

a) conoscenza e utilizzo del lessico generale e specifico delle due discipline

b) conoscenza e uso adeguato della punteggiatura e delle strutture morfo-sintattiche di base c) conoscenza delle principali figure retoriche e dei più comuni generi letterari.

Abilità: a) corretto uso delle terminologie tecniche; b) capacità di leggere e comprendere un testo; c) capacità di individuare i nuclei tematici fondamentali di un testo; d) capacità di evincere punto di vista e finalità dell'emittente; e) capacità di disporre ordinatamente ed organizzare logicamente il proprio pensiero, sia nella produzione orale che scritta.

Per la quinta classe saranno inoltre giudicati fondamentali: a) la progressiva padronanza di un proprio metodo di lavoro e l’autonomia nel suo utilizzo; b) la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti normativi; c) il possesso di una certa capacità di analizzare in modo critico gli argomenti affrontati.

Pag. 15 di 23

5. TEST DI INGRESSO

PRIMO BIENNIO

Nelle classi prime verrà somministrata una prova finalizzata a valutare il livello raggiunto in termini di abilità e conoscenze.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Valido in particolare per le classi terze: a) nel caso di continuità didattica, il docente farà riferimento a quanto conseguito alla fine del secondo anno di corso b) nel caso di nuovo docente sarà possibile effettuare verifiche più puntuali secondo le modalità, orali o scritte, ritenute più idonee dal singolo

insegnante.

6. METODI E STRATEGIE

A livello metodologico si prevede che la trattazione dei contenuti oggetto del programma di studi avvenga per unità di apprendimento.

Per lo sviluppo delle abilità specifiche e aspecifiche vengono stabilite le seguenti indicazioni metodologiche: Abilità aspecifiche a) richiamo delle regole fondamentali contenute nel regolamento d’Istituto; b) affinamento delle capacità individuali di convivenza civile nella classe; c) educazione alla tolleranza e alla solidarietà; d) abitudine all’autonomia nello studio e nel comportamento; e) acquisizione di una mentalità aperta e flessibile

Abilità specifiche a) lezioni sistematiche di inquadramento di dati tecnici e fenomeni culturali; b) uso della domanda allo scopo di stimolare interessi attivi e critici; e) uso di altre fonti, fotocopie e/o materiale audiovisivo a sostegno del programma; f) verifiche orali consistenti nella trattazione e chiarificazione dei testi tecnici g) verifiche scritte- grafiche consistenti in analisi di testi e in trattazioni sistematiche di argomenti relativi ai programmi svolti; h) redazione di elaborati progettuali al fine di sviluppare la capacità di trattare argomenti diversificati con coerenza, chiarezza, uso del linguaggio

tecnico appropriato e rigoroso i) esercitazioni in classe e a casa relative agli argomenti essenziali (nel primo biennio); j) sincronismo, nei limiti del possibile, tra lo studio della matematica, topografia e costruzione (nel triennio); k) utilizzo della LIM, del PC e di testi digitali nella didattica; l) utilizzo della rete, dei siti di informazione, di didattica e di condivisione file.

Pag. 16 di 23

7. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Oltre i consueti ambienti didattici (aule informatiche e laboratori tecnico-scentifici), si ritiene utile estendere in senso lato con l'uso di piattaforme di E-learning (Hodierna E-learning basata su infrastruttura Moodle) attraverso la quale elargire materiali didattici, prove valutative, questionari. Tali procedure facilitano il processo di dematerializzazione, la valorizzazione del lavoro dei docenti e il sistema di comunicazione interna ed esterna. 7.1 INTEGRAZIONE CON L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Si propone di intensificare le attività di visite in cantiere e/o aziende, come suggerito dalle direttive ministeriali come parte integrante della programmazione educativa e didattica. Si intende inoltre ampliare le attività "esterne" attraverso un protocollo d'intesa, già siglato tra le parti con il comune e l'ufficio tecnico di Mussomeli, riguardante il rilievo, utilizzo della cartografia esistente, restituzione tridimensionale del tessuto antropizzato, a partire dal centro storico. Tali attività, finalizzate alla realizzazione di un prodotto finito a partire da un idea progettuale iniziale, si configura, inoltre come una vera e propria attività di alternanza scuola lavoro da affiancare ad altre già consolidate, in ottemperanza alle vigenti direttive del nuovo esame di stato 2018/19. Ulteriore attività proposta, emerge da un'esigenza condivisa con la sede coordinata di Campofranco, riguardante l'istituzione di corsi Cad bidimensionale e tridimensionale da effettuare attraverso le modalità F.A.D. 7.2 INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Al fine di agevolare l'integrazione di alunni con differenti capacità di apprendimento e provenienti da classi parallele, si ripropone un'attività di Coding (vedi esperienza formativa "all-Coding" dell'anno scolastico precedente), integrato da attività di Cad in 2D al fine di accrescere l'apprendimento degli allievi come fase propedeutica del secondo biennio e del quinto anno. 7.3 COSTITUZIONE E CITTADINANZA In prosecuzione delle attività svolte nel primo biennio si propone per il secondo biennio e il quinto anno di evidenziare nell'ambito delle materie professionali (gestione del cantiere e sicurezza sui luoghi di lavoro, geopedologia, tecnologia meccanica e manutenzione) gli aspetti legali, deontologici e relativi alla sicurezza dei lavoratori e utilizzatori. Si insisterà, inoltre sull'importanza delle normative italiane armonizzate con le direttive europee.

8. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Valutazione iniziale

La valutazione iniziale sarà legata al possesso da parte degli studenti dei prerequisiti richiesti. In particolare per le classi prime, si prevede che le prime verifiche (interrogazioni brevi, semplici prove strutturate…) abbiano valore essenzialmente formativo.

Valutazione intermedia e finale Vengono stabilite due diverse modalità valutative da utilizzare nel corso dell’anno scolastico: a) la valutazione formativa servirà a verificare l'acquisizione dei contenuti ed a individuare itinerari di lavoro e strategie di recupero. b) la valutazione sommativa emergerà dal conseguimento degli obiettivi; in particolare si terrà conto del possesso di un linguaggio specifico

adeguatamente utilizzato nell'esposizione degli argomenti e della capacità di corretta rielaborazione critica dei contenuti acquisiti. Si terrà altresì

Pag. 17 di 23

conto del livello di partenza dei singoli alunni, dell'interesse e della partecipazione dimostrati e di eventuali situazioni personali che possano avere impedito un sereno processo di crescita ed apprendimento.

Parametri e criteri

I docenti delle discipline tecniche stabiliscono che: 1. sarà giudicato un livello di soglia accettabile quello in cui lo studente mostrerà di avere acquisito e saper applicare i contenuti minimi con

incertezze ed errori non determinanti. Voto: 5/6; 2. nell’ambito dell’area della negatività i parametri adottati saranno i seguenti:

a) sarà giudicata insufficiente un’acquisizione parziale e lacunosa dei contenuti minimi essenziali con evidenti incertezze e difficoltà, anche gravi, a procedere nell’applicazione. Voto: 4-5;

b) sarà giudicata gravemente insufficiente la mancata acquisizione di contenuti, con incapacità di procedere nell’applicazione e la presenza di gravi e numerosi errori. Voto: 3;

c) sarà giudicato negativo il rifiuto a sostenere la prova o l’incapacità totale di svolgere la stessa. Voto: 1-2; 3. nell’ambito dell’area della positività i parametri adottati saranno i seguenti:

a) sarà giudicata sufficiente la piena acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei minimi irrinunciabili. Voto: 6; b) sarà giudicato discreto-buono il soddisfacente e approfondito possesso di conoscenze accompagnato da una progressiva correttezza

e sicurezza nell’acquisizione dei contenuti e nella loro capacità di applicazione. Voto: 7-8; c) sarà giudicata ottimo-eccellente l’acquisizione piena e approfondita di contenuti ed applicazioni accompagnata da personali capacità di

approfondimento, rielaborazione e spunti di creatività. Voto: 9-10.

Tempi e strumenti di verifica dell'apprendimento

Le verifiche del lavoro svolto saranno costanti nel corso dell'anno scolastico al fine di accertare, di volta in volta, il livello raggiunto di comprensione e rielaborazione personale dei vari argomenti. La valutazione sia orale sia scritta si baserà su un congruo numero di prove per trimestre.

a) per quanto riguarda le verifiche orali, gli studenti saranno chiamati a dimostrare di conoscere i contenuti oggetto del programma e, progressivamente, a discutere e rivedere in termini critici quanto analizzato in classe o a casa attraverso interrogazioni o discussioni guidate. Sarà possibile verificare il livello della comprensione attraverso prove strutturate e semi-strutturate che, oltre a garantire una valutazione più obiettiva, offrono la possibilità di valutare globalmente la preparazione della classe e permettono, qualora si rivelassero negativi, di operare tempestivamente il recupero.

b) le verifiche scritto-grafiche potranno essere costituite da elaborati scritti di vario tipo (progetti grafici e diagrammi) miranti ad accertare e sviluppare il possesso delle abilità matematiche, grafiche e applicative, delle capacità critiche ed espressive degli studenti nella produzione elaborati.

Pag. 18 di 23

CLASSI QUINTE:

SIMULAZIONI della seconda prova scritta dell’Esame di Stato

9. LIVELLI DI COMPETENZA DA CERTIFICARE

DESCRITTORI

Competenze Livello non certificabile Livello base1 Livello intermedio

2 Livello avanzato3

Asse de Scientifico – Tecnologico Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e grafica in vari contesti

Anche se costantemente guidato: non riesce a comprendere e cogliere significati e funzioni prevalenti di semplici messaggi; si esprime in modo confuso e incoerente utilizzando un lessico non adeguato; non riesce a sostenere in modo adeguato il suo punto di vista.

Sotto diretta e continua supervisione: Comprende messaggi semplici e ne coglie il significato principale; si esprime in modo chiaro e coerente; sostiene il suo punto di vista con argomentazioni espresse con un lessico essenziale

Dietro precise indicazioni: coglie i significati dei messaggi orali, ascolta con attenzione individuando il messaggio esplicito e implicito; produce discorsi chiari e coerenti; argomenta la sua tesi anche con riferimenti a dati e letture di studio.

In piena autonomia: coglie il significato di messaggi complessi e reagisce adattandosi al contesto; elabora testi chiari ed efficaci dal punto di vista della sintesi, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi. E’ in grado di elaborare tesi opportunamente

1 lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

2 lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite

3 lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Pag. 19 di 23

Competenze Livello non certificabile Livello base

1 Livello intermedio2 Livello avanzato

3

Risponde alle obiezioni più elementari.

argomentate; sa rispondere in modo pertinente alle obiezioni.

Leggere, comprendere ed interpretare testi tecnici di vario tipo

Anche se costantemente guidato: non riesce a cogliere le caratteristiche funzionali di un opera edile

Svolgendo un lavoro o un’attività di studio in un contesto strutturato e costantemente guidato, dei diversi tipi di testo: ne riconosce le caratteristiche linguistiche e testuali essenziali; ne comprende il significato essenziale; coglie i caratteri specifici essenziali di brevi e semplici testi tecnici.

Svolgendo un lavoro o un’attività di studio sotto supervisione, ma con una certa autonomia, dei diversi tipi di testo: ne identifica il tipo e la funzione; ne comprende il significato e l'utilità; riconosce tipi diversi di testi, di cui coglie gli elementi specifici e i significati più rilevanti; coglie i caratteri specifici di testi tecnici di diverso genere ed è in grado di formularne una semplice interpretazione.

Svolgendo un lavoro o un’attività di studio in modo autonomo e responsabile: utilizza diversi tipi di testi, pragmatici e letterari, per i quali pone in atto strategie di lettura efficaci in funzione dei compiti assegnati; riconosce, analizza e confronta testi di tipo diverso, anche letterario, cogliendo la pluralità dei significati e individuandone tutti gli elementi del contesto comunicativo.

Produrre elaborati di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Anche se costantemente guidato: compone testi grammaticalmente scorretti con un linguaggio non adeguato né pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo; non riesce a ricercare e selezionare le informazioni in modo da organizzarle e pianificarle all’interno di una pur semplice struttura

In un contesto strutturato e posto sotto diretta e continua supervisione, compone un testo grammaticalmente corretto con un linguaggio semplice pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo ricercando e selezionando le informazioni in modo generico organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura semplice

In un contesto parzialmente strutturato e posto sotto limitata supervisione, compone un testo grammaticalmente corretto con un linguaggio preciso e puntuale pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo ricercando e selezionando le informazioni in modo appropriato organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura articolata

Compone in autonomia un testo assegnato grammaticalmente corretto con un linguaggio ricco e specifico pertinente riguardo alla richiesta ed allo scopo comunicativo ricercando e selezionando le informazioni in modo articolato, rielaborandole con apporti personali organizzando e pianificando le informazioni all’interno di una struttura complessa

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una rappresentazione architettonica del patrimonio edilizio

Anche se costantemente guidato: non sa distinguere le caratteristiche principali di un manufatto edilizio

Sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato: collocandola in modo essenziale nel contesto storico di riferimento; coglie lo stile dell'opera, descrivendone il contenuto e il messaggio dell'autore in modo semplice e chiaro.

Sotto la supervisione, con un certo grado di autonomia: individua le tecniche di base più evidenti di un manufatto edilizio,; distingue correttamente lo stile e il genere dell'opera d'arte, indicandone il significato culturale; espone in modo chiaro e completo le informazioni.

In autonomia: e sa riconoscere con precisione le tecniche del manufatto edilizio; descrive con proprietà di linguaggio ciò che osserva, cogliendo e analizzando il messaggio dell'autore.

Pag. 20 di 23

10. STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Interventi di recupero e di sostegno Essi risultano essenziali nel dare risposta ad una duplice serie di problemi: a) un’azione di recupero su conoscenze ed abilità di prerequisiti non completamente assimilati; b) un’azione di sostegno nel caso che si manifestino difficoltà cognitive e/o metodologiche in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Due saranno le modalità fondamentali attraverso cui verrà effettuato il recupero: a) recupero in itinere. Il recupero in itinere, sotto forma di varie attività sia orali che scritte, differenti a seconda della situazione concreta dei singoli e

del gruppo, costituirà un momento costante dell'attività didattica. b) Nel caso che, nonostante le attività di recupero proposte all’interno delle normali attività curricolari, in alcuni studenti continuino a persistere

difficoltà e lacune, non altrimenti sanabili, verranno proposti interventi specifici di sostegno per le due discipline (IDEI, Help, Sportello). Tali interventi verranno effettuati nel rispetto delle disposizioni ministeriali e secondo quanto stabilito in tempi e modi dagli organi collegiali competenti (collegio dei docenti, consigli di classe,...).

Pag. 21 di 23

11. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Si propone per tutte le classi:

le visite in cantiere la visita di città d’arte, museo o mostra di particolare rilievo storico-culturale la realizzazione di progetti volti a promuovere la conoscenza del territorio la realizzazione di eventi atti a promuovere l’istituzione scolastica nel territorio.

Alla presente programmazione vengono allegate le griglie di valutazione

Mussomeli, 04/09/2017

I DOCENTI

_____________________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

Pag. 22 di 23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO

Pag. 23 di 23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO

E IL QUINTO ANNO