Rita De Matteis - Curriculum Vitae - uniurb.it · Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L,...

3
Rita De Matteis - Curriculum Vitae Nato ad Andrano (Le) il 1 febbraio 1962 POSIZIONE ATTUALE Ricercatore Universitario di Fisiologia (SSD BIO/09) Dipart. Scienze Biomolecolari Sez. Scienze Motorie e della Salute Università dell’Università di Urbino “Carlo Bo” Via I Maggetti 26, 61029 Urbino, Italia Tel: +39 0722 303412 Email:[email protected] EDUCAZIONE E TRAINING 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia, nel settore concorsuale 05/D1 - Fisiologia 1996 Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali 1994 Abilitazione alla professione di Biologo 1992 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Urbino POSIZIONI E INCARICHI 2005 -attualità Ricercatore Universitario di Fisiologia (SSD BIO/09), Facoltà di Scienze Motorie, Università “Carlo Bo” di Urbino 2004-2005 Assegnista di ricerca, Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino; Area 05 - SSD BIO/09; progetto “Studio di protocolli di colture neuronali in grado di interconnettersi sinapticamente tra di loro e di interagire con matrici di microtrasduttori integrati” 2000-2004 Assegnista di ricerca, Facoltà di Medicina, Università di Ancona; Area 05 - SSD E09A; progetto ”La biologia cellulare del tessuto adiposo” 1999 Visiting Professor presso l’Universidad de les Illes Balears Spagna (area: Bioquimica Y Biologia Molecular) 1997-1999 post-dottorato Area 05:Scienze Biologiche Settore E09A Anatomia Umana-Programma di ricerca “Fisiologia e Fisiopatologia dell’Obesità” 1998 Stage presso il “Departament de Biologia Fonamental i Ciéncies de la salut”, Università delle Isole Baleari (Prof: Andreu Palou) 1994-1996 Dottorando di Ricerca, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ancona 1994 Borsa di studio corso di perfezionamento, Hebrew University of Gerusalem, Israele 1993 Tirocinio post laurea presso Istituto di Scienze Fisiologhe, Università di Urbino ATTIVITÀ DIDATTICA 1994 - 2002 Cultore della materia nei corsi di Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Ancona. 2002 - 2004 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Fisiologia Umana” (classe 33), Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino. 2004 - 2005 Professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di “Fisiologia dello Sport(SSD BIO/09) per il Corso di Laurea Specialistica “Scienze e tecniche dell’attività sportiva” (classe 75/S) Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino “Carlo Bo”. 2005-2006 Insegnamento Fisiologia dell’esercizio fisico applicata al Fitness (2 CFU) al Master di I livello “Professionista del Fitness e Menagement delle Attività Motorie del Benessere” , Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino 2005 - 2010 Insegnamento di: Fisiologia Applicata allo Sport (5CFU) (SSD BIO/09) (classe 75/s); Fisiologia Applicata (6CFU) (SSD BIO/09) (classe 76/s). 2009 - Fisiologia Clinica dell’Esercizio (7CFU) (SSD BIO/09) per il Corso di Laurea Magistrale “Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute” (classe LM67). 2002- Coordinamento di studenti interni nell’attività di laboratorio per la preparazione di tesi compilative e sperimentali per il Corso di Laurea in “Scienze Motorie” (33) e “Scienze e tecniche

Transcript of Rita De Matteis - Curriculum Vitae - uniurb.it · Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L,...

Page 1: Rita De Matteis - Curriculum Vitae - uniurb.it · Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L, Busiello RA, Senese R, ... Madsen L, Hao Q, Jimenez M, Kristiansen K ... De Matteis

Rita De Matteis - Curriculum Vitae Nato ad Andrano (Le) il 1 febbraio 1962 POSIZIONE ATTUALE Ricercatore Universitario di Fisiologia (SSD BIO/09) Dipart. Scienze Biomolecolari Sez. Scienze Motorie e della Salute Università dell’Università di Urbino “Carlo Bo” Via I Maggetti 26, 61029 Urbino, Italia Tel: +39 0722 303412 Email:[email protected] EDUCAZIONE E TRAINING 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia, nel settore concorsuale 05/D1 -

Fisiologia 1996 Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali 1994 Abilitazione alla professione di Biologo 1992 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Urbino POSIZIONI E INCARICHI 2005 -attualità Ricercatore Universitario di Fisiologia (SSD BIO/09), Facoltà di Scienze Motorie, Università

“Carlo Bo” di Urbino 2004-2005 Assegnista di ricerca, Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino; Area 05 - SSD BIO/09;

progetto “Studio di protocolli di colture neuronali in grado di interconnettersi sinapticamente tra di loro e di interagire con matrici di microtrasduttori integrati”

2000-2004 Assegnista di ricerca, Facoltà di Medicina, Università di Ancona; Area 05 - SSD E09A; progetto ”La biologia cellulare del tessuto adiposo”

1999 Visiting Professor presso l’Universidad de les Illes Balears – Spagna (area: Bioquimica Y Biologia Molecular)

1997-1999 post-dottorato Area 05:Scienze Biologiche Settore E09A Anatomia Umana-Programma di ricerca “Fisiologia e Fisiopatologia dell’Obesità”

1998 Stage presso il “Departament de Biologia Fonamental i Ciéncies de la salut”, Università delle Isole Baleari (Prof: Andreu Palou)

1994-1996 Dottorando di Ricerca, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ancona 1994 Borsa di studio corso di perfezionamento, Hebrew University of Gerusalem, Israele 1993 Tirocinio post laurea presso Istituto di Scienze Fisiologhe, Università di Urbino ATTIVITÀ DIDATTICA

1994 - 2002 Cultore della materia nei corsi di Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia e

Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Ancona.

2002 - 2004 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Fisiologia

Umana” (classe 33), Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino.

2004 - 2005 Professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di “Fisiologia dello Sport” (SSD

BIO/09) per il Corso di Laurea Specialistica “Scienze e tecniche dell’attività sportiva” (classe

75/S) Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino “Carlo Bo”.

2005-2006 Insegnamento Fisiologia dell’esercizio fisico applicata al Fitness (2 CFU) al Master

di I livello “Professionista del Fitness e Menagement delle Attività Motorie del Benessere” ,

Facoltà di Scienze Motorie, Università di Urbino

2005 - 2010 Insegnamento di: Fisiologia Applicata allo Sport (5CFU) (SSD BIO/09) (classe 75/s);

Fisiologia Applicata (6CFU) (SSD BIO/09) (classe 76/s).

2009 - Fisiologia Clinica dell’Esercizio (7CFU) (SSD BIO/09) per il Corso di Laurea Magistrale

“Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute” (classe LM67).

2009 ad ogg 2002- Coordinamento di studenti interni nell’attività di laboratorio per la preparazione di tesi

compilative e sperimentali per il Corso di Laurea in “Scienze Motorie” (33) e “Scienze e tecniche

Page 2: Rita De Matteis - Curriculum Vitae - uniurb.it · Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L, Busiello RA, Senese R, ... Madsen L, Hao Q, Jimenez M, Kristiansen K ... De Matteis

dell’attività motoria preventiva e adattata” (76/s). Attività di tutoraggio per studenti del Dottorato di Ricerca in “Metodologie Molecolari e

Morfofunzionali applicate all’Esercizio Fisico”.

RUOLI ISTITUZIONALI e ALTRI INCARICHI 2012 - Componente Commissione Scheda del Riesame AVA per il corso di Laurea LM67 2012 - Grant reviewer per Agenzie nazionali ed EU 2010-2015 Membro del Comitato Etico per la Sperimentazione Animale dell’Università di Urbino 2010 - Revisore per riviste internazionali con impact factor 2006-2010 Membro della Commissione Didattica Corso di Laurea Specialistica”Scienze e Tecniche

dell’Attività Sportiva (classe 75/s) 2005 - Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Metodologie Molecolari e

Morfo funzionali applicate all’Esercizio PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA Fisiopatologia dell' dell’organo adiposo, Obesità e Malattia Metabolica. Attualmente l’ambito di interesse in cui si inquadra l’attività scientifica riguarda gli effetti di possibili strumenti di interesse terapeutico per la cura dell’obesità e la sindrome metabolica. In particolare ci si propone di studiare gli effetti dell’esercizio fisico quale strumento terapeutico non farmacologico nell’obesità e nella malattia metabolica. SOCIETÀ SCIENTIFICHE Società italiana di Fisiologia, Società Italiana dell’Obesità, Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Selezione delle Pubblicazioni

Lombardi A, Senese R, De Matteis R, Busiello RA, Cioffi F, Goglia F, Lanni A (2015). 3,5-diiodo-l-thyronine activates brown adipose tissue thermogenesis in hypothyroid rats. PLOS ONE vol 10(2): e0116498).

Curzi D, Baldassarri V, De Matteis R, Salamanna F, Bolotta A, Frizzero A, Fini M, Marini M, Falcieri E (2015). Morphological adatptation and protein modulation of myotendinous junction following moderate aerobic training. HISTOLOGY AND HISTOPATHOLOGY vol 30 (4), pag 465-472. De Matteis R, Lucertini F, Guescini M, Polidori E, Zeppa S, Stocchi V, Cinti S, Cuppini R (2013). Exercise as a new physiological stimulus for brown adipose tissue activity. NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, vol 23, pag 582-590. Grasselli E, Voci A, Demori I, Canesi L, De Matteis R, Goglia F, Lanni A, Gallo G, Vergani L. (2012). 3,5-Diiodo-L-thyronine modulates the expression of genes of lipid metabolism in a rat model of fatty liver. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, vol. 212, p. 149-158. Tran KV, Gealekman O, Frontini A, Zingaretti MC, Morroni M, Giordano A, Smorlesi A, Perugini J, De Matteis R, Sbarbati A, Corvera S, Cinti S. (2012). The vascular endothelium of the adipose tissue gives rise to both white and brown fat cells. CELL METABOLISM, vol. 15, p. 222-229. Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L, Busiello RA, Senese R, de Lange P, Lanni A, Goglia F (2012). Responses of skeletal muscle lipid metabolism in rat gastrocnemius to hypothyroidism andiodothyronine administration: a putative role for FAT/CD36. AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY: ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, vol. 303, p. E1222-E1233. Grasselli E, Voci A, Canesi L, De Matteis R, Goglia F, Cioffi F, Fugassa E, Gallo G, Vergani L. (2011). Direct effects of iodothyronines on excess fat storage in rat hepatocytes.. JOURNAL OF HEPATOLOGY, vol. 54, p. 1230-1236. Moreno M, Silvestri E, De Matteis R, de Lange P, Lombardi A, Glinni D, Senese R, Cioffi F, Salzano AM, Scaloni A, Lanni A, Goglia F. (2011). 3,5-Diiodo-L-thyronine prevents high-fat-diet-induced insulin

Page 3: Rita De Matteis - Curriculum Vitae - uniurb.it · Lombardi A, De Matteis R, Moreno M, Napolitano L, Busiello RA, Senese R, ... Madsen L, Hao Q, Jimenez M, Kristiansen K ... De Matteis

resistance in rat skeletal muscle through metabolic and structural adaptations.. FASEB JOURNAL, vol. 25, p. 3312-3324. Barbatelli G, Murano I, Madsen L, Hao Q, Jimenez M, Kristiansen K, Giacobino JP, De Matteis R, Cinti S. (2010). The emergence of cold-induced brown adipocytes in mouse white fat depots is determined predominantly by white to brown adipocyte transdifferentiation.. AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY: ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, vol. 298, p. E1244-E1253. Madsen L, Pedersen LM, Lillefosse HH, Fjaere E, Bronstad I, Hao Q, Petersen RK, Hallenborg P, Ma T, De Matteis R, Araujo P, Mercader J, Bonet ML, Hansen JB, Cannon B, Nedergaard J, Wang J, Cinti S, Voshol P, Døskeland SO, Kristiansen K. (2010). UCP1 induction during recruitment of brown adipocytes in white adipose tissue is dependent on cyclooxygenase activity.. PLOS ONE, vol. 5, p e11391. De Matteis R, Zingaretti MC, Murano I, Vitali A, Frontini A, Giannulis I, Barbatelli G, Marcucci F, Bordicchia M, Sarzani R, Raviola E, Cinti S. (2009). In vivo physiological transdifferentiation of adult adipose cells. STEM CELLS, vol. 27, p. 2761-2768. Poitou C, Viguerie N, Cancello R, De Matteis R, Cinti S, Stich V, Coussieu C, Gauthier E, Courtine M, Zucker Jd, Barsh Gs, Saris W, Brunedal P, Basdevant A, Langin D, Clement K. (2005). Serum amyloid A: production by human white adipocyte and regulation by obesity and nutrition. DIABETOLOGIA, vol. 48, p. 519-528. Hansen Jb, Jorgensen C, Petersen Rk, Hallenborg P, De Matteis R, Boye Ha, Petrovic N, Enerback S, Nedergaard J, Cinti S, Te Riele H, Kristiansen K. (2004). Retinoblastoma protein functions as a molecular switch determining white versus brown adipocyte differentiation. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, vol.101, p. 4112-4117. Morroni M, Giordano A, Zingaretti Mc, Boiani R, De Matteis R, Kahn Bb, Nisoli E,Tonello C, Pisoschi C, Luchetti Mm, Marelli M And Cinti S. (2004). Reversibile transdifferentiation of secretory epithelial cells into adipocytes in the mammari gland. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, vol. 101, p. 16801-16806. De Matteis R., J Arch J, L Petroni, D Ferrari, S Cinti And M Stock (2002). Immunohistochemical identification of the beta3-adrenoceptor in intact human adipocytes and ventricular myocardium: effect of obesity and treatment with ephedrine and caffeine. INTERNATIONAL JOURNAL OF OBESITY, vol. 26, p. 1442-1450. Cinti S., De Matteis R, C Pico, E Ceresi, A Obrador, C Maffeis, J Oliver, P Oliver And A Palou (2001). Leptin in human stomach. GUT, vol. 49, p. 155. Cinti S., De Matteis R., C Pic, E Ceresi, A Obrador, C Maffeis, J Oliver And A Palou (2000). Secretory granules of endocrine and chief cells of human stomach mucosa contein leptin.. INTERNATIONAL JOURNAL OF OBESITY, vol. 24, p. 789-793, ISSN: 0307-0565. De Matteis R., D Ricquier And S Cinti (1998). TH-, NPY-, SP-, and CGRP-immunoreactive nerves in interscapular brown adipose tissue of adult rats acclimated at different temperatures: an immunohistochemical study.. JOURNAL OF NEUROCYTOLOGY, vol. 27, p. 877-886. De Matteis R., Cinti S. (1998). Ultrastructural immunolocalization of leptin receptor in mouse brain.. NEUROENDOCRINOLOGY, vol. 68, p. 412-419. Cuppini R., Cecchini T., De Matteis R., Ciaroni S., Del Grande P. (1997). Vitamin E affects quantitative age changes in lumbar motoneurons and in their peripheral projections. MECHANISMS OF AGEING AND DEVELOPMENT, vol. 99, p. 137-152. Cinti S., Rc Frederich, Mc Zingaretti, De Matteis R., Js Flier And Bb Lowell (1997). Immunohistochemical localization of leptin and uncoupling protein in white and brown adipose tissue.. ENDOCRINOLOGY, vol. 138 , p. 797-804. T. Cecchini, R. Cuppini, S. Ciaroni, P. Barili, R. De Matteis, Del Grande P. (1995). Changes in the number of primary sensory neurons in normal and vitamin E-deficient rats during aging. SOMATOSENSORY AND MOTOR RESEARCH, vol. 12, p. 317-327.