Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del...

43

Transcript of Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del...

Page 1: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG
Page 2: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

PatrimonioCulturale

Patrimoni culturali e sistemi informativi

nell’era della trasparenza.

Il futuro del SIRPaC – FVG

Rita Auriemma

Page 3: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Istituto per il Patrimonio Culturale

del Friuli Venezia Giulia

costituito il 1° febbraio 2015 e configurato dalla legge

regionale 10/2008 come un ente autonomo, sottoposto

alla vigilanza della Regione, subentrato nell'esercizio delle

funzioni e dei compiti in precedenza svolti

dall'Amministrazione regionale per mezzo del

Centro Regionale di Catalogazione

e Restauro dei Beni Culturali

IPAC un progetto di

Innovazione Culturale Patri monio Cultu rale

Page 4: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Attività e finalità

svolgere

Ricerca, Documentazione, Formazione

promuovere

Conoscenza e Valorizzazione

dei Beni Culturali

IPAC un progetto di

Innovazione Culturale Patri monio Cultu rale

Page 5: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Linee guida per un progetto di

Innovazione Culturale

Page 6: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

• patrimonio culturale come bene comune, bene popolare, attraverso lo sviluppo di un sistema di

comunicazione integrato, chiaro e condiviso, per garantire e favorire l’accesso ai dati e la loro libera circolazione

Piano di rinnovo del sistema informativo SIRPAC per una comunicazione coinvolgente

• non le perle ma il filo: una visione globale, contestuale e diacronica dei beni culturali che pone al centro il

paesaggio, la sua stratificazione e complessità. Il paesaggio è il palinsesto vivente.

Costruzione di un sistema informativo che possa efficacemente rappresentare la connessione tra paesaggio e

patrimonio culturale

• stretta relazione tra patrimonio culturale e pianificazione paesaggistica

l’Istituto è coinvolto nella predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale.

• partecipazione attiva dei cittadini, associazioni, enti locali, Università, scuola in un processo di

conoscenza partecipata, condivisa e inclusiva, che garantirà politiche efficaci di tutela e valorizzazione

Catalogazione partecipata come principio informatore del SIRPAC

• valorizzazione come obiettivo di una società civile che tiene alla sua identità e quindi alla sua storia,

grazie a un rapporto privilegiato tra Cultura e Turismo, per caratterizzare il turismo in senso culturale

Serie di iniziative congiunte con Turismo FVG, in una prospettiva di lungo periodo.

• costante divulgazione delle attività e delle iniziative, in un rapporto sempre vivo con le comunità e con i

singoli, per innescare processi di partecipazione e sensibilizzare fasce sempre più ampie di popolazione.

Linee guida per un progetto di

Innovazione Culturale Patri monio Cultu rale

Page 7: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

SIRPAC

Page 8: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

strumento di conoscenza condivisa, di

documentazione per fini di ricerca e

divulgazione ma anche di governance

efficiente, di politiche interattive di

tutela e valorizzazione del territorio

regionale

SIRPAC

Sistema Informativo Regionale per il

Patrimonio Culturale

SIRPAC un progetto di

Innovazione Culturale Patri monio Cultu rale

Page 9: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Strumenti per il

Patrimonio Culturale

Page 10: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Strumenti per il

Patrimonio Culturale

Carta dei

Beni Culturali

Page 11: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Strumenti pe il

Patrimonio Culturale

Catalogo dei

Beni Culturali

300.000

Schede

per la

Conoscenza

Page 12: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Obiettivi e attività

per il

Patrimonio Culturale

Page 13: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

L’Istituto ha come sue finalità la conoscenza e la valorizzazione dei beni

culturali, i beni comuni della Regione, attraverso il Sistema Informativo

Regionale del Patrimonio Culturale, condiviso in rete e costituito da

una banca dati di oltre 300.000 records e dal relativo webgis, in

collaborazione con Università, Soprintendenze, enti pubblici e privati.

www.sirpac-fvg.org

1. PATRIMONIO CULTURALE E CATALOGAZIONE PARTECIPATA

SIRPAC

Page 14: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

L’Istituto cura la catalogazione e la valorizzazione di collezioni museali, siti

e materiali archeologici, e conduce attività di scavo, anche in

collaborazione con altri enti. Anche in quest’ambito l’Istituto rivendica un ruolo autonomo e propositivo nella messa in

campo di progetti che sviluppino le proprie finalità e i propri obiettivi. A tal fine sono in

programma interventi pluriennali di ricerca e scavo in collaborazione con

altri enti di ricerca e didattica, in grado di sviluppare e mettere a punto nuove

strategie e protocolli metodologici, di volta in volta idonei al contesto in esame, sia ai fini

della formazione che della valorizzazione

2. ARCHEOLOGIA

Page 15: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

L’Istituto comprende la Scuola Regionale per la Conservazione e il

Restauro dei Beni Culturali, con diploma equiparato alla laurea quinquennale a

ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali. I laboratori scientifici

della Scuola permettono attività di ricerca applicata.

3. RESTAURO

Page 16: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

L’Istituto è titolare delle competenze proprie della Soprintendenza ai beni librari.

Le funzioni tecniche, scientifiche, ispettive e di vigilanza riguardano manoscritti,

autografi, carteggi, incunaboli, libri, stampe e incisioni con relative matrici,

raccolte librarie

4. TUTELA DEI BENI LIBRARI

Page 17: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

L’Istituto conduce progetti di rilevante interesse regionale e nazionale,

nonché progetti transfrontalieri in collaborazione con enti e organismi

operanti in ambito europeo e internazionale, per la valorizzazione del patrimonio

culturale.

PArSJAd Il progetto Parco Archeologico dell’Alto Adriatico-Arheološki parki

severnega Jadrana ha come partners le Regioni Veneto, Emilia Romagna e

altri, italiani e stranieri. Sua finalità è stata quella di promuovere la conoscenza, la

tutela e la valorizzazione di un’area comune, caratterizzata da elementi fisici e

geografici in cui coesistono testimonianze archeologiche, culturali e

paesaggistiche di eccellenza (Aquileia, Adria, Este, Altino).

Progetto Archivio Fototeca Marubi - Albania L’archivio Marubi è considerato, per i materiali conservati, uno tra i più importanti

dei Balcani. Il progetto è tuttora in corso e prevede la visualizzazione in un

catalogo on line delle fotografie dell’archivio e la realizzazione di visite virtuale alla

fototeca, con le metodologie di catalogazione dei beni fotografici adottate nel

SIRPAC.

L’Istituto ha assicurato la formazione di operatori per la digitalizzazione, la

catalogazione e la valorizzazione dell’archivio conservato dal Museo di Scutari,

attraverso l’invio di suo personale ad alta specializzazione e la tutorship.

Prospettive: mostra itinerante, incontro internazionale sulla

valorizzazione degli archivi fotografici (e artistici) nell'epoca del digitale.

Pjeter Marubi

5. STUDI, RICERCHE, PROGETTI SUI BENI CULTURALI

Page 18: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Page 19: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Page 20: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Consulenza e reti

Page 21: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Formazione e

Educazione al patrimonio

Page 22: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Biblioteca e

Servizi di documentazione

Page 23: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale Archivio Fotografico

Page 24: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Servizi e consulenza per il

Patrimonio Culturale

Divulgazione

Page 25: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Parole d’ordine

per l’evoluzione del

SIRPAC

Page 26: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Parole d’ordine del SIRPAC

Riconfigurazione del SIRPAC in una infrastruttura agile, versatile

e comunicativa, in grado di dialogare con varie categorie di

utenza e di assolvere a destinazioni d’uso e finalità diversificate

È necessario comunicare la globalità e la complessità, utilizzare

correttamente le tecnologie, saper proporre un racconto,

stimolare la partecipazione attiva (Volpe, De Felice 2013).

La comunicazione rappresenta un tema di straordinaria portata

strategica per stabilire un rapporto più vitale e corretto tra

patrimonio culturale e società

Comunicazione

Page 27: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Il SIRPAC è configurato come matrice di analisi

territoriali in grado di elaborare strumenti utili alla lettura,

pianificazione e gestione del paesaggio inteso come

palinsesto vivente e tessuto connettivo di beni

correlati fra loro, che soltanto se presenti e inquadrati in un

sistema diventano comprensibili in tutto il loro valore storico,

culturale e sociale

carte del rischio e del potenziale culturale

carte della vulnerabilità costiera - carte tematiche

carte dell’evoluzione dei paesaggi

modelli preventivi e predittivi – valutazioni di impatto

Parole d’ordine del SIRPAC Paesaggio

Page 28: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Il sistema, le analisi, le carte del potenziale culturale,

sono strumenti “capaci di prevenire i degradi, di far pianificare

gli interventi di manutenzione e restauro, di svelare le

opportunità di conoscenza e valorizzazione: per porre

finalmente rimedio a “quella particolare forma di spreco che fin

qui abbiamo fatto del patrimonio storico-culturale,

confinandolo nel suo ruolo metafisico di bene o valore ideale, e

così in realtà consegnandolo a una pura e semplice vicenda di

decadenza materiale per incuria e abbandono”

(Urbani 2000; Manacorda 2014).

Parole d’ordine del SIRPAC Paesaggio

Page 29: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Sistema informativo del patrimonio culturale per una governance

efficiente e politiche interattive di tutela e valorizzazione

- condiviso fra tutti i soggetti a vario titolo interessati

- caratterizzato dall’interoperabilità dei processi

- atlante delle conoscenze capace di georiferire ogni informazione

- interscalare e multiutente

- in grado di connettere il livello territoriale e quello operativo della gestione di

bene e contesto

- in grado di associare e restituire dati in tempo reale (ricerche multirelazionali),

- In grado di garantire auspicabilmente la tempestività degli interventi e la

concertazione tra i molteplici portatori di interesse

- in grado di incrementare una comunicazione allargata verso le comunità.

Parole d’ordine del SIRPAC Paesaggio

Page 30: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Sistema informativo

garanzia di una tutela che da difensiva e proprietaria diviene proattiva e

comunitaria, “da economicamente residuale e assistita a industrialmente

conveniente” (Montella 2009).

“Un catasto georeferenziato … tale da mettere la Pubblica Amministrazione

in grado di fornire gratuitamente al cittadino, a sportello, ogni informazione

utile ad orientare ex ante e al meglio, in ossequio alla legge, le proprie

attività sul territorio, piuttosto che lasciarlo agire nell’incertezza come chi

procede ad occhi bendati in casa propria” (Manacorda 2014).

Parole d’ordine del SIRPAC Paesaggio

Page 31: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

- domanda sempre crescente di valore-paesaggio

- mancanza cronica di conoscenze adeguate

- necessità di una piattaforma condivisa (comune a stato, enti territoriali,

imprese, cittadini), stesso corpus di informazioni e di prescrizioni

tecniche fortemente operative, che permetta a tutti gli attori di

raccordarsi con gli strumenti di pianificazione e gestione del territorio, per

la valorizzazione integrata dello stesso;

l’IPAC mira a sviluppare il Sistema Informativo/Carta dei Beni in quest’ottica,

perché divenga parte di questa piattaforma o rete sistemica potenziandone

le funzioni documentarie ma anche le capacità di analisi territoriali e di

comunicazione verso i cittadini.

Parole d’ordine del SIRPAC Paesaggio

Page 32: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Sistema operativo: parte di una piattaforma o rete sistemica

interoperabilità con sistemi regionali e nazionali:

opportunità fondamentale dell’Open Data

Il valore dei dati, infatti, è tanto più alto quanto più è possibile effettuare

correlazioni tra più dataset indipendenti l’uno dall’altro, ma interoperabili

nel formato e nel data model.

Per questo motivo è auspicabile che

i dati vengano aperti in modalità Linked Open Data, che consente il

massimo livello di interoperabilità tra dataset diversi.

Interoperabilità Parole d’ordine del SIRPAC

Page 33: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Sistema operativo: parte di una piattaforma o rete sistemica

interoperabilità con sistemi regionali e nazionali: integrazione del SIRPAC nel

• SIIR - Sistema Informativo integrato regionale (LR 9/2011)

costituito dai sistemi informativi, telematici e tecnologici della regione,

degli enti locali, pubblici, ecc. e comprende il complesso delle basi di

dati, dei servizi, delle procedure e dei servizi applicativi, nonché delle reti

trasmissive dei medesimi

• Infrastruttura Regionale di Dati Ambientali e Territoriali per

il Friuli Venezia Giulia - IRDAT-FVG (DPR 63/2006) - WebEagle GIS

regionale, visualizzatore in ambiente geografico dei dati : migliorare il

livello di diffusione e di condivisione delle conoscenze e delle informazioni

di carattere ambientale e territoriale, in una logica di integrazione tra

sistemi informativi ambientali e territoriali esistenti sia all’interno

dell'Amministrazione regionale che presso gli altri soggetti che operano

sul territorio.

Interoperabilità Parole d’ordine del SIRPAC

Page 34: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Sistema operativo: parte di una piattaforma o rete sistemica

interoperabilità con

Sigec-Web / OpenICCD

Protocollo d’intesa 2005 tra Regione e ICCD

• Sirpac punto di riferimento unitario in ambito regionale per le attività di

catalogazione e documentazione del patrimonio culturale

• Sirpac + polo territoriale del Sigec = Sistema integrato FVG

Interoperabilità Parole d’ordine del SIRPAC

Page 35: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

“dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e

redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della

richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione

allo stesso modo (ossia senza che vengano effettuate

modifiche) ”

concetto di apertura diverso da quello di trasparenza

Page 36: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

La legislazione vigente attribuisce al riutilizzo delle informazioni del

settore pubblico un ruolo fondamentale

dati pubblici - disponibili ma con una serie di vincoli di tipo tecnico (ad esempio, legati al

formato utilizzato) o giuridico (relativi alla licenza di utilizzo) che ne impediscono

o ne limitano il riutilizzo.

- enorme patrimonio in termini di conoscenza, trasparenza e sviluppo.

La consistenza dei beni catalogati in sistemi informatizzati: 9 mln di unità

appartenenti a soggetti pubblici e privati

3 mln: banca dati del SIGECweb, gestita dall’ICCD

3 mln: banca dati BEweb della CEI,

3 mln: banche dati regionali e locali che pubblicano autonomamente tali dati e

decidendo anche le politiche da adottare per l’apertura dei dati stessi (Moro

2015)

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 37: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

• disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro

complesso, preferibilmente scaricabili da Internet, disponibili in un

formato utile e modificabile

• riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a

condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione.

Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati

• partecipazione universale: tutti devono essere in grado di

usare, riutilizzare e ridistribuire i dati; il divieto di utilizzare i dati per

scopi commerciali o le restrizioni che permettono l’uso solo per

determinati fini (quale quello educativo) non sono contemplabili.

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 38: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Per garantire i principi sopra elencati è necessario che i dati – per

considerarsi aperti in base agli standard internazionali – siano

• completi

• primari

• tempestivi

• accessibili

• leggibili / processabili da computer

• in formati non proprietari

• liberi da licenze che ne limitino l’uso

• riutilizzabili

• ricercabili

• permanenti

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 39: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Processo di apertura dei dati

• Atti normativi e amministrativi – Regolamenti o leggi regionali di indirizzo in

materia di riutilizzo dei dati pubblici (LR FVG 7/2014)

• Mappatura e analisi dei dati presenti nell’Amministrazione: quali sono i dati

di interesse per la Comunità? (recente analisi dell’Associazione Italiana per

l’Open Government); tra le priorità (Bilanci delle pubbliche amministrazioni,

Attività dei parlamentari e dei consiglieri, inquinamento ambientale,

Epidemiologie sanitarie, Trasporti pubblici urbani e interurbani Criminalità,

Dati elettorali, Dispersione scolastica, Mercato immobiliare..)

non c’è il patrimonio culturale….

controtendenza in FVG

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 40: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Processo di apertura dei dati

verifica della titolarità del dato che si intende pubblicare

Chi detiene i dati quali diritti ha sugli stessi? La titolarità di un dato che descrive un bene di cui non

si è proprietari o detentori è una titolarità piena? (Moro 2015)

• D.Lgs. 82/2005, art. 58, c.1: “il trasferimento di un dato da un sistema informativo a un altro non

modifica la titolarità del dato”. Questo significa che in capo all’Amministrazione titolare del dato

rimane la responsabilità sulla gestione del dato stesso e sulla sua esattezza e veridicità.

L’Amministrazione titolare del dato è quella che lo ha creato o comunque lo gestisce per fini

istituzionali

• Legge n. 633/1941, art. 11: “alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai comuni spetta il

diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese».

L’Amministrazione può ritenersi titolare del dato solo quando lo abbia creato direttamente oppure lo

abbia commissionato ad un altro soggetto.

• In tutti gli altri casi, qualora l’Ente abbia intenzione di pubblicare dati formati da altre

Amministrazioni o privati, potrà legittimamente farlo solo ottenendo dal soggetto titolare apposita

licenza che consenta tale pubblicazione.

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 41: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Processo di apertura dei dati

Quale licenza utilizzare per la pubblicazione?

• Italian Open Data License (IODL), licenza “aperta” prevede che l’utente possa liberamente:

1) consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare, distribuire e trasmettere le informazioni;

2) creare un lavoro derivato, per esempio attraverso la combinazione con altre informazioni

In cambio, all'utente è chiesto di indicare la fonte delle informazioni e il nome del soggetto

che fornisce il dato, includendo, se possibile, un link alla licenza; pubblicare e condividere gli

eventuali lavori derivati con la stessa licenza o con altra licenza aperta,

• Licenze delle famiglie Creative Commons e Open Data Commons compatibili con la IODL

in particolare la licenza Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA)

oppure la Open Database License (ODbL)

con la licenza CC BY all’utente viene richiesto soltanto di citare la fonte

• MOD (MAPPA archaeological Open Data archive), prima e ancora unica esperienza concreta

di archivio open data per l’archeologia italiana: licenza CC-BY-SA per elaborati e fotografie a

seguito di parere legale (acquisizione dagli autori con apposite liberatorie)

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 42: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG

Processo di apertura dei dati.

Come promuovere l'esistenza dei dati pubblicati?

portali regionali dei dati

Open Data è lo strumento per rendere accessibili e liberamente fruibili i dati della

Regione Friuli Venezia Giulia https://www.dati.friuliveneziagiulia.it

Ad oggi nel catalogo non appaiono i dati del patrimonio culturale:

- fase di sperimentazione del rilascio dei dati in modalità di tipo aperto

- inserimento dei dataset del patrimonio culturale nell’infrastruttura Open data regionale, ai

sensi della LR 17 aprile 2014, n. 7, art. 3, comma 3, anche a seguito di accordi, come

promosso dalla stessa Legge regionale

- incremento del bacino di utenza.

Apriamo i dati, pubblichiamoli, condividiamoli in formati sempre più aperti e,

contemporaneamente, confrontiamoci su modalità e standard per renderli ancora più utili per

il lavoro di noi tutti (Anichini et al. 2016).

Open Data Parole d’ordine del SIRPAC

Page 43: Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC - FVG