Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati...

15
Il processo di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. IN COLLABORAZIONE CON

Transcript of Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati...

Page 1: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il processo di valutazione del

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

IN COLLABORAZIONE CON

Page 2: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

Nel 2004 le associazioni datoriali e sindacali, attraverso l’accordo quadro sullo stress lavoro-correlato, hanno riconosciuto la condizione di stress quale comune oggetto di preoccupazione tale da richiedere interventi di prevenzione per la tutela della salute delle persone al lavoro.

Il 9 giugno 2008 l’accordo quadro viene recepito in Italia con accordo interconfederale integrandosi con il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008

Obiettivo del legislatore è porre attenzione alle componenti dell’organizzazione e della gestione del lavoro che possono causare o favorire lo stress al lavoro e promuovere interventi preventivi

La valutazione non attribuisce la responsabilità dello stress all’individuo, ma ne cerca la parte attribuibile all’organizzazione del lavoro. Con questi presupposti la natura del rischio è tale da richiedere una rivalutazione periodica e un monitoraggio dell’efficacia delle azioni correttive

Page 3: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

L’Accordo Quadro Europeo definisce lo Stress :

“una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro. Lo stress lavoro-correlato può essere causato da fattori diversi come il contenuto del lavoro, l’eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro, carenza di comunicazione, ecc.”

Obiettivo del processo valutativo:

1. identificare all’interno dell’azienda i fattori capaci di causare o favorire stress nei lavoratori 2. rilevare il peso di tali fattori e stimare il livello di rischio a cui sono esposti i lavoratori 3. identificare le eventuali azioni correttive e preventive

Page 4: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

Il Datore di Lavoro

SPP - RSPP

Medico Competente

RLS

I lavoratori

ha l’obbligo di valutare tutti i rischi (art.17)

provvede all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi ed elabora le misure preventive e protettive (art.33)

collabora con il DL e con il SPP alla valutazione dei rischi e alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori (art. 25)

é consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi (art.50)

Sono oggetto di valutazione attraverso la compilazione di check-list, questionari e partecipazione a focus group. Sono compresi anche dirigenti e preposti.

Page 5: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

Lo Stress è una reazione fisiologica dell’individuo che si verifica ogni volta che gli viene richiesto un adattamento e

la cui stima richiede di prendere in considerazione l’analisi di almeno quattro fattori

STRESSOR AMBIENTE ORGANISMO TEMPO

Quando il livello di stress diventa eccessivo in termini di intensità e durata, come in un individuo così in un’azienda è possibile osservare la comparsa di alcuni sintomi/eventi sentinella

Quando lo Stress è un problema…

COSA E’…

Page 6: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

I danni alla salute derivanti dallo Stress Lavoro Correlato dipendono dalla presenza dei fattori di stress in associazione a caratteristiche individuali dei soggetti esposti. Ma senza fattori stressanti non ci può essere rischio SLC per questo sono previsti due momenti valutativi

Una valutazione a due livelli

STRESSORS IN

AZIENDA

Per individuare la presenza/assenza dei fattori stressanti attraverso un’ analisi preliminare di indicatori condivisi : analisi di indicatori oggettivi

RISPOSTA SOGGETTIVA

AGLI STRESSOR

Per individuare lo specifico impatto che hanno i fattori di stress nelle singole aziende e nei gruppi di lavoratori attraverso l’analisi delle percezioni individuali : analisi soggettiva o approfondita

Le due analisi hanno diversi obiettivi e utilizzano strumenti differenti, ma entrambe concorrono a valutare il rischio stress in modo complementare.

Page 7: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Valutazione preliminare: l’analisi degli indicatori oggettivi

Preparazione dell’organizzazione

. Prima di iniziare il processo valutativo è necessario coinvolgere dirigenti e preposti, il medico competente e il SPP oltre che i lavoratori e gli RSL informandoli dell’avvio del processo valutativo. . Costituire un gruppo di gestione della valutazione

Individuazione gruppi omogenei

. La valutazione deve essere condotta in modo da riuscire a collocare con precisione nell’ambito dell’organizzazione aziendale e del ciclo lavorativo le eventuali criticità rilevate

Valutazione

. La valutazione prevede l’analisi della documentazione aziendale per la rilevazione degli eventi sentinella attraverso un confronto fra l’anno in oggetto di valutazione e i tre precedenti, e una rilevazione attraverso check-list, compilata dai lavoratori preposti dei gruppi omogenei individuati, su aspetti di contesto e contenuto lavorativo

Page 8: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

Valutazione approfondita: l’analisi degli indicatori soggettivi

Individuazione dei destinatari

. In base ai dati raccolti in fase preliminare, si valuta su quali gruppi omogenei o comparti aziendali è opportuno effettuare un approfondimento, definendo le modalità di costituzione di un campione rappresentativo di lavoratori.

Analisi e restituzione e proposte migliorative

Analisi statistica dei dati, individuazione del livello di rischio e restituzione dei risultati in formato aggregato (per gruppi omogenei) all’azienda. Presentazione di possibili azioni migliorative e discussione in azienda

RISPOSTA SOGGETTIVA

AGLI STRESSOR

Rilevazione dei dati

La raccolta dei dati avviene secondo modalità tali da garantire anonimato e riservatezza ai lavoratori. Dirigenti e preposti sono chiamati a facilitare e valorizzare il contributo dei lavoratori impegnati nell’indagine

Page 9: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Valutazione preliminare: gli strumenti della valutazione oggettiva. LA RILEVAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

Page 10: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Valutazione preliminare: gli strumenti della valutazione oggettiva. L’ANALISI DEI FATTORI DI CONTESTO E CONTENUTO

Page 11: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Valutazione approfondita: gli strumenti della valutazione soggettiva. IL QUESTIONARIO WSRQ Professional

RISPOSTA SOGGETTIVA

AGLI STRESSOR

Il Work Stress Risk Questionnaire Professional permette di identificare e valutare i rischi psico-sociali negli ambienti lavorativi. 60 domande che permettono di rilevare la frequenza di 36 fattori di rischio stress lavoro-correlato aggregati in 5 gruppi: Comunicazione, Ruolo, Relazioni, Ambiente e Ecologia Personale. I dati sono stati validati e standardizzati sulla base di una ricerca psico-sociale condotta su un campione di più di 5000 lavoratori.

Page 12: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Valutazione approfondita: gli strumenti della valutazione soggettiva. IL FOCUS GROUP

RISPOSTA SOGGETTIVA

AGLI STRESSOR

Il FOCUS GROUP è uno strumento di indagine qualitativa propria delle scienze psico-sociali, e prevede la partecipazione di 10-15 persone, solitamente esperte e coinvolte nei temi trattati, che guidate da uno o più ricercatori attraverso il confronto descrivono, individuano e valutano soluzioni e problemi

Page 13: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

STRESSORS IN

AZIENDA

Tutti i lavoratori della stessa Sede aziendale

Tutti i lavoratori che sottostanno allo stesso responsabile

Tutti i lavoratori che svolgono la stessa mansione

Per poter individuare il gruppo omogeneo si potrebbe procedere rispondendo a tre domande idealmente consecutive

B

C D

E F

G H

A

Valutazione preliminare: come si individua il gruppo omogeneo

Page 14: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Il D.Lgs 81/2008

Il Rischio Stress L-C

Soggetti Implicati

Metodologia

Strumenti

Gruppi omogenei

Azioni Correttive

Le azioni correttive: cosa e come sono…

L’Accordo Quadro Europeo individue nelle azioni correttive, interventi su diversi livelli dell’azienda, sui gruppi o sugli individui, per prevenire, eliminare o ridurre il rischio stress. Si attuano a conclusione della valutazione preliminare e di quella approfondita.

FORMATIVE

COMUNICATIVE

PROCEDURALI

ORGANIZZATIVE

TECNICHE

IL DVR DOVRA’ CONTENERE

TEMPI DI ATTUAZIONE

TEMPI DI VERIFICA

AZIONI INDIVIDUATE

Page 15: Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 - USB publiacqua · Il Rischio Stress L-C Soggetti Implicati Metodologia Strumenti SOGGETTIVA Gruppi omogenei Azioni Correttive I danni alla salute

Grazie per l’attenzione

IN COLLABORAZIONE CON