RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE · • In teoria, il settore bancario dovrebbe...

22
Mercati Monetari

Transcript of RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE · • In teoria, il settore bancario dovrebbe...

Mercati Monetari

Definizione dei mercati monetari

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• L’espressione “mercato monetario” non è appropriata. La moneta nonviene scambiata nei mercati monetari. Tuttavia, poiché i titoli che visono trattati sono a breve termine e altamente liquidi, sono vicini alconcetto di denaro.

• I titoli dei mercati monetari sono accomunati da tre caratteristiche dibase:

o solitamente vengono venduti per importi unitari molto elevati

opresentano un rischio di insolvenza alquanto ridotto

o la loro scadenza è al massimo di 1 anno dalla data di emissione

Perché esistono i mercati monetari?

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• In teoria, il settore bancario dovrebbe concedere prestiti e offrire depositi abreve termine. Le banche dovrebbero avere un vantaggio in termini di efficienzanel raccogliere informazioni su merito di credito dei loro clienti, riducendo ilproblema di asimmetria informativa fra i datori e i prenditori di risorse.

• Tuttavia, le banche sono soggette a maggiori regolamentazioni e costi rispetto aimercati monetari. Infatti, le banche devono accantonare una quota dei lorodepositi sotto forma di riserve. Ciò implica che la banca deve corrispondere aldepositante un tasso di interesse più basso di quello che potrebbe garantire sepotesse investire l’intera somma depositata.

• Quando il problema di asimmetria informativa non è molto rilevante, i mercatimonetari forniscono fondi a breve termine a costi più bassi.

Scopo dei mercati monetari

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Dal punto di vista degli investitori, i mercati monetari forniscono gli strumentiidonei per allocare temporaneamente la liquidità in eccesso e ridurne il costoopportunità.

• Dal punto di vista degli emittenti, i mercati monetari rappresentano una fonte difondi a breve scadenza e a basso costo.

• Dal punto di vista delle imprese e delle istituzioni pubbliche, i mercati monetariservono a risolvere il problema frequente della mancanza di sincronizzazione traflussi di contanti in entrata e flussi di contanti in uscita.

• Inoltre, proprio perché dedicato alla negoziazione delle riserve di liquidità, ilmercato monetario è funzionale alla trasmissione della politica monetaria.

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

Strumenti del mercato monetario: titoli di Stato a breve termine

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di durata inferiore ouguale a 12 mesi emessi dal Tesoro italiano: non staccano cedole masono emessi a sconto sul valore nominale.

• Nel mercato secondario la negoziazione avviene in base al taglio:MOT (Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) valoreminimo 1000 €; MTS (Mercato telematico dei titoli di stato) valoreminimo 2.5 mln €.

• I T-bill sono titoli emessi dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti,con scadenze a 28, 91 o 182 giorni: non corrispondono interessi masono emessi a sconto sul valore nominale.

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

Rischio dei titoli di Stato a breve termine

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• I BOT hanno un rischio di insolvenza virtualmente nullo e unrischio di tasso di interesse molto basso.

• Il mercato dei BOT è caratterizzato da liquidità e profondità(spessore).

• Un mercato è profondo se vede la presenza di molti ordini diacquisto e vendita.

• Un mercato è liquido se i titoli possono essere acquistati evenduti rapidamente e con bassi costi di transazione.

• Profondità e liquidità fanno si che, per gli investitori, il rischio dinon vendere i loro titoli quando lo desiderano sia molto ridotto.

Collocamento dei BOT

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• In Italia, il procedimento formale per collocare le nuove emissioni di BOT daparte del Tesoro prevede un’asta competitiva, dove chi vuole acquistare i BOTdeve prenotare, entro il giorno precedente l’asta, la quantità desideratapresso un intermediario autorizzato.

• L’importo di ciascuna richiesta non può essere inferiore a 1,5 milioni di euroed essa deve riportare l’ammontare di capitale nominale che si intendesottoscrivere e il relativo prezzo.

• Negli USA il Tesoro colloca i T-bill anche online. I privati possono acquistaredirettamente i titoli, ottenendo rendimenti più elevati poiché non paganocommissioni agli intermediari.

Strumenti del mercato monetario: depositi interbancari

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• I depositi interbancari sono fondi a breve termine trasferiti (prestati opresi a prestito) tra intermediari finanziari, allo scopo di gestire itemporanei scompensi di liquidità. Il rendimento per la liquidità è piùalto e il costo del rifinanziamento più basso rispetto a quanto offertodalla BCE.

• In Italia, il mercato elettronico dei depositi interbancari (e-MID) haconsentito di aumentare l’efficienza e la liquidità del mercatointerbancario, estendendo le negoziazioni anche al dollaro e allasterlina inglese.

• L’e-MID facilita le transazioni multilaterali e riduce i costi ditransazione.

I federal fund

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• I federal fund (o fed fund) sono l’omologo statunitense dei depositi interbancari,cioè fondi a breve termine (generalmente a 1 giorno) prestati e presi a prestito trabanche.

• La finalità principale dei fed fund è consentire alle banche una immediataprovvista di riserve nel caso si trovassero scoperte.

• La ragione per la quale le banche sono invogliate a fare credito nel mercato deifed fund è che i saldi che esse detengono presso la Federal Reserve in eccessorispetto al vincolo di riserva obbligatoria non generano alcun rendimento.

• I fed fund sono normalmente investimenti overnight e in forme “non garantite”.Es. una banca in surplus presta fondi ad una banca corrispondente in deficit almiglior tasso, dando istruzioni alla Fed per il trasferimento di fondi. Il giornosuccessivo l’operazione si chiude con il rimborso.

Il tasso di interesse dei fed fund

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Il tasso di interesse dei fed fund (chiamato anche tasso effettivo) èdeterminato dalle forze della domanda e dell’offerta.

• La Federal Reserve non può controllare direttamente i tassi dei fed fund. Puòtuttavia influenzarli indirettamente attraverso la regolazione del livello delleriserve disponibili per le banche. Quando la FED compra titoli immette monetanel sistema, quindi il livello delle riserve bancarie aumenta e il tassod’interesse si riduce.

• Per gli analisti tali tassi sono degli indicatori importanti della direzione verso laquale la Fed vuole indirizzare l’economia: in effetti, si osserva sempre unandamento parallelo fra i tassi dei fed fund e quelli dei T-bill.

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

Strumenti del mercato monetario: PCT (Pronti Contro Termine)

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Nei PCT (o repo: repurchase agreement) un operatore si impegna avendere (venditore a pronti) una determinata quantità di titoli a un altrooperatore (acquirente a pronti), con la promessa di riacquistarli a unprezzo e a una data futura prestabiliti.

• Nei reverse repo un operatore si impegna ad acquistare (acquirente apronti) una determinata quantità di titoli da un altro operatore (venditorea pronti), con la promessa di rivenderli a un prezzo e a una data futuraprestabiliti.

• Il rendimento dell’operazione è dato dalla differenza fra prezzo diriacquisto e prezzo di vendita.

Pronti Contro Termine

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Operativamente si tratta di un prestito equivalente ai depositi interbancari,ma con garanzia (collateral), essendo questa rappresentata dai titoli (BOT ealtri titoli di Stato) oggetto del contratto.

• La maggior parte delle operazioni di PCT è a scadenza molto breve (15 gg).

• Le banche centrali (come la BCE e la Fed) fanno uso dei PCT nella conduzionedella politica monetaria, comprando o vendendo titoli nel mercato dei PCT alfine di correggere le riserve bancarie.

• Le imprese e le banche ricorrono ai PCT per ottenere finanziamenti nel breveperiodo; i datori di fondi li usano per impiegare le disponibilità liquide a breve.

Strumenti del mercato monetario: CD (Certificati di Deposito)

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Un CD (Certificato di Deposito) è un titolo nominativo o alportatore emesso da una banca, che documenta un deposito especifica il tasso di interesse (fisso o variabile) e la data discadenza.

• E’ un titolo a termine, generalmente al portatore, che può esserenegoziato fino alla scadenza.

• Negli Stati Uniti, le denominazioni dei CD variano da 100.000 a 10milioni di dollari e le scadenze variano generalmente da 1 a 4 mesi.

Strumenti del mercato monetario: commercial paper negli Stati Uniti

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Le commercial paper sono effetti (pagherò) non garantiti, emessi dalle imprese(più grandi e solvibili), con scadenza massima a 270 giorni. Solitamente i titoliemessi sono garantiti da una linea di credito presso una banca.

• Alcuni dei maggiori emittenti di commercial paper scelgono di distribuire i lorotitoli mediante collocamento diretto, ovvero escludono gli intermediari finanziarie vendono direttamente all’investitore finale.

• Le imprese utilizzano le commercial paper per finanziare i prestiti che concedonoai loro clienti.

• In Italia le cambiali finanziarie non hanno avuto un analogo sviluppo a causadella normativa fiscale.

Strumenti del mercato monetario: accettazioni bancarie

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Un’accettazione bancaria è una cambiale tratta con la quale il traente (per esempio,un’impresa che importa beni) ordina alla banca di pagare per suo conto al venditore(esportatore) una determinata somma a una scadenza futura.

• Le accettazioni bancarie vengono usate per finanziare le merci che devono esseretrasferite dal venditore al compratore, soprattutto quando il primo non conosce lasolvibilità della sua controparte.

• Una banca, firmando un’accettazione bancaria, in sostanza sostituisce la propriacapacità di credito a quella del compratore.

• Dal momento che le accettazioni bancarie sono pagabili al portatore, possono essereacquistate e vendute sul mercato secondario fino al momento della scadenza.

• La funzione degli intermediari finanziari, in questo mercato, è mettere in contatto gliemittenti che desiderano scontare un’accettazione bancaria (venderla contropagamento immediato) con gli investitori che intendono acquistarla.

Strumenti del mercato monetario: eurodollari

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• Gli eurodollari rappresentano depositi denominati in dollari detenutipresso banche estere.

• Questo mercato riveste una particolare importanza poiché molti contratti,in tutto il mondo, prevedono il pagamento in dollari USA, in considerazionedella stabilità di tale valuta rispetto alle altre.

• Il mercato degli eurodollari ha continuato a crescere rapidamente,soprattutto perché i depositanti ricevono un tasso di rendimento piùelevato su un deposito in dollari nel mercato degli eurodollari, piuttostoche nel mercato interno statunitense.

• Le banche multinazionali non sono soggette alle stesse norme chedisciplinano quelle statunitensi, e quindi possono accettare uno scarto piùesiguo fra l’interesse corrisposto sui depositi e quello percepito sui prestiti.

Tassi del mercato interbancario degli eurodollari

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• LIBID (London Interbank BID rate)o tasso pagato per l’acquisto di fondi overnight

• LIBOR (London InterBank Offered Rate)o tasso offerto per la vendita di fondi overnight

Confronto tra i titoli del mercato monetario

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene

• I tassi sui diversi strumenti tendono ad assumere un andamento piuttosto simile, aindicare che gli investitori considerano i vari strumenti come sostituti quasi perfetti.

• Di norma, è la profondità del mercato secondario in cui i titoli possono essererivenduti che determina la loro liquidità.

• Per esempio, il mercato secondario dei BOT è vasto e ben sviluppato, quindi questititoli possono essere convertiti rapidamente in contanti e con costo contenuto. Alcontrario, non esiste un mercato secondario ben sviluppato per le commercial paper.

• Siccome molti investitori preferiscono la liquidità, cercano un intermediario che lafornisca dove prima non ne esisteva. Questa è una delle funzioni dei fondi comuni diinvestimento del mercato monetario.

Economia dei Mercati Finanziari – a.a. 2017/2018 Prof. Claudia Cantabene