RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO....

17
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA’, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. “A dictionary of Epidemiology”

Transcript of RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO....

Page 1: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO

LA PROBABILITA’, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO.

Last JM. “A dictionary of Epidemiology”

Page 2: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO

Quale evento?

Quale popolazione in studio?

In quanto tempo?

Come esprimere la probabilità?

Page 3: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO:QUALE EVENTO?

Framingham Study –Coronary Risk Chart delGruppo IntersocietarioEuropeo

Evento coronarico = malattiacoronarica fatale non fatale

Münster Heart Study(PROCAM)

Evento coronarico = malattiacoronarica fatale e non fatale

Manuale del RischioCoronarico (Menotti)

Evento coronarico = M.I. + mortecoronarica + infarto miocardico

Carta del Rischio Post-IMA(Marchioli)

Evento rilevante = morte + infartomiocardico non fatale + ictuscerebrale non fatale

Page 4: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO:QUALE POPOLAZIONE IN STUDIO?

Framingham Study –Coronary Risk Chart delGruppo IntersocietarioEuropeo

Popolazione nordamericana dimezza età, uomini e donne

Münster Heart Study(PROCAM)

Popolazione lavorativa tedesca,uomini dai 40 –65 anni

Manuale del RischioCoronarico (Menotti)

Tre campioni italiani di uomini dietà iniziale tra i 40 e 59 anni (7Countries Study)

Carta del Rischio Post-IMA(Marchioli)

11.245 paz. Italiani post-IMA,uomini e donne da <50 a >70 anni,classe NYHA I e II (GISSI-Prev.)

Page 5: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO:IN QUANTO TEMPO?

Framingham Study –Coronary Risk Chart delGruppo IntersocietarioEuropeo

10 ANNI

Münster Heart Study(PROCAM) 8 ANNI

Manuale del RischioCoronarico (Menotti)

10 ANNI

Carta del Rischio Post-IMA(Marchioli)

4 ANNI

Page 6: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO:COME ESPRIMERE LA PROBABILITA’?

Framingham Study –Coronary Risk Chart delGruppo IntersocietarioEuropeo

% - da < 5% a > 40%

Münster Heart Study(PROCAM) % per Anno

Manuale del RischioCoronarico (Menotti)

per Mille

Carta del Rischio Post-IMA(Marchioli)

% da 2.9% a 14.2%

Page 7: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

STIMA DEL RISCHIO IN UN UOMO DI 50 ANNI IN BASE AI FATTORI DI RISCHIO

PREVENZIONE PRIMARIA

Carta delRischio(10 a)

PROCAM(8 a)

ManualeRischio

Cor.(10a)

ScoreAmericano

rivisto

Colesterolomg/dl

(mmol/l)

PASmmHg

Fumo

270 (7) 120 - 10 % 2.7 % 7 % 2 = basso

232 (6) 140 + 20 % 4.8 % 10 % 4 = alto

Page 8: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

RISCHIO ASSOLUTO VS RISCHIO RELATIVO

RISCHIO RELATIVO: il rapporto fra il rischio di malattia o morte negli esposti rispetto ai non esposti

incidenza negli espostiRR =

incidenza nei non esposti

L’incidenza (n. di nuovi casi per un dato periodo di tempo) può essere considerata un rischio assoluto osservato.

Page 9: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

Considerando i fattori di rischio coronarico:

IL RISCHIO ASSOLUTO DIPENDE DALLA POPOLAZIONE

IL RISCHIO RELATIVO E’ MOLTO SIMILE NELLE VARIE POPOLAZIONI

Page 10: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

ESEMPI DAI TRIALEVENTI CORONARICI FATALI E NON

Prevenzione Caratteristiche Durataanni

R AControlli

R ATrattati

R R

Primaria

WOSCOPS 6.595 uomini 45-65a, LDL> 155mg/dl

4.9 7.9% 5.5% 0.69

AFCAPS/TexCAPS 6.605 uomini e donne 45-73 a, LDL 130-190mg/dl

5.2 10.9% 6.8% 0.63

Secondaria

4S 4444 uomini e donne 21-70 a, CT 213-310mg/dl

5.4 28.0% 19.4% 0.66

CARE 4.159 uomini e donne 21-75 a, CT <240mg/dl

5 13.2% 10.2% 0.76

LIPID 9014 uomini e donne 31-75 a, CT 155-271 mg/dl

6.1 15.9% 12.3% 0.76

Page 11: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

USO DEL RISCHIO ASSOLUTO NELLE LINEE GUIDA

INTERSOCIETARIE EUROPEE ‘98 Basandosi sui dati di Framingham è stato costruita una

CARTA del RISCHIO CORONARICO per la PREVENZIONE PRIMARIA considerando età, sesso, fumo di sigaretta, livelli di colesterolo totale, livelli di pressione sistolica;

la CARTA permette di calcolare il rischio assoluto per un individuo di sviluppare una cardiopatia ischemica manifesta nei prossimi 10 anni, senza calcoli;

In base al rischio assoluto è facile stimare il rischio globale: sono considerati ad alto rischio i soggetti con un rischio tra il 20 e 40%, ad altissimo rischio quelli che superano il 40%

Page 12: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

USO DEL RISCHIO ASSOLUTO NELLE LINEE GUIDA

INTERSOCIETARIE EUROPEE ‘98

La CARTA permette di stimare l’effetto di una prolungata esposizione ai fattori di rischio nei più giovani, proiettando il rischio attuale ad un età più avanzata;

la comparazione tra un soggetto esposto ai fattori di rischio ed uno non esposto di pari età consente di calcolare facilmente il RISCHIO RELATIVO;

la CARTA permette di valutare l’effetto, nel rischio assoluto, della riduzione dei fattori di rischio modificabili (abolizione fumo o < PA)

Page 13: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

LA CARTA DEL RISCHIO CORONARICO NELLE LINEE GUIDA INTERSOCIETARIE EUROPEE ‘98

PROBLEMATICHE

Il rischio assoluto, derivato da Framingham, è sufficientemente attendibile per le popolazioni nordeuropee, ma è SOPRASTIMATO per le popolazioni mediterranee;

il rischio assoluto è comunque SOTTOSTIMATO nei soggetti con iperlipidemia familiare, familiarità per cardiovasculopatie precoci, bassi livelli di HDL ed elevati livelli di trigliceridi;

la CARTA non è intesa per i pazienti con cardiovasculopatia aterosclerotica, definiti a priori “ad alto rischio”

Page 14: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

CARTA DEL RISCHIO PER SANI

Page 15: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

CARTA DEL RISCHIO PER DIABETICI

Page 16: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

IMPATTO DI UNO O PIU’ FATTORI DI RISCHIO E DELLA PRESENZA DI

CARDIOPATIA ISCHEMICA SUL RISCHIO ASSOLUTO - CARTA ESC

Sesso Età Colesterolomg/dl (mmol)

PASmmHg

Fumo Cardiopatiaischemica

R Aa 10 anni

Maschio 50 271 (7) 120 _ _ 10%

Maschio 50 232 (6) 140 + _ 20%

Maschio 50 271 (7) 120 _ + > 20%

Maschio 50 232 (6) 140 + + > 40%

Page 17: RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.

ESISTONO SISTEMI PIU’ SEMPLICI PER IL CALCOLO DEL RISCHIO CORONARICO?Criteri Rivisti del NCEP Statunitense

CRITERIO PUNTEGGIOEtà

Uomini + 1 per ogni decade sopra i 35

Donne + 1 per ogni decade sopra i 45

Colesterolo LDL + 1 per livelli 200 mg/dl (pari a circa 300 mg/dl di colesterolo totale

Colesterolo HDL + 1 per livelli < 35 mg/dl- 1 per livelli 60 mg/dl

Diabete + 1 per la sua presenza

Fumo + 1 per i fumatori correnti di sigarette

Ipertensione + 1 per PA 140/90 mmHg o in trattamento antipertensivo

ALTO RISCHIO SE PUNTEGGIO 3