RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

40

Transcript of RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Page 1: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE
Page 2: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

COMPLESSO SAN FELICE

Corso San Felice e Fortunato, 229

PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE GENERALE

RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

COMPLESSO SAN FELICE

Corso San Felice e Fortunato, 229

Vicenza (VI)

PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE GENERALE

Pag. 1 di 32

RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA

Corso San Felice e Fortunato, 229

Page 3: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

1 Premessa................................................................

1.1 Introduzione ................................

1.2 Oggetto dei lavori e limiti di fornitura

2 Descrizione sintetica dello stato di fatto

2.1 Descrizione generale ................................

3 Normative di riferimento ................................

3.1 Leggi e norme relative alla sicurezza sul lavoro

3.2 Leggi e norme relative alla qualità

3.3 Leggi e norme relative alla prevenzione incendi

3.4 Leggi e norme relative all’installazione di impianti all’interno di edifici

3.5 Leggi e norme relative all’inquinamento atmosferico

3.6 Leggi e norme relative alla sicurezza ambientale

3.7 Leggi e norme relative alle apparecchiature a pressione

3.8 Isolamenti e coibentazioni

4 Descrizione generale degli interventi

5 Opere edili ................................................................

5.1 Scavi e reinterri ................................

5.2 Realizzazione nuovi basamenti

6 Nuovo cogeneratore ................................

6.1 Motore ................................................................

6.2 Sistema di avviamento ................................

6.3 Sistema di lubrificazione................................

6.4 Sistema di alimentazione aria comburente

6.5 Sistema di alimentazione combustibile

6.6 Container per uso esterno

6.7 Controlli e protezioni ................................

6.7.1 Pannello di controllo ................................

6.7.2 Armadio quadri ................................

6.7.3 Sistema monitoraggio in remoto

6.7.4 Protezioni ................................

6.7.5 Generatore ................................

INDICE

................................................................................................................................

................................................................................................................................

lavori e limiti di fornitura ................................................................................................

Descrizione sintetica dello stato di fatto ................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

ggi e norme relative alla sicurezza sul lavoro................................................................

Leggi e norme relative alla qualità ................................................................................................

Leggi e norme relative alla prevenzione incendi ................................................................

Leggi e norme relative all’installazione di impianti all’interno di edifici ................................

lative all’inquinamento atmosferico ................................................................

Leggi e norme relative alla sicurezza ambientale ................................................................

Leggi e norme relative alle apparecchiature a pressione ................................

Isolamenti e coibentazioni ................................................................................................

Descrizione generale degli interventi ................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................................................

Realizzazione nuovi basamenti ................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

Sistema di alimentazione aria comburente ................................................................

Sistema di alimentazione combustibile ................................................................................................

Container per uso esterno ................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................................................

Sistema monitoraggio in remoto ................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

Pag. 2 di 32

.......................................... 5

............................................................... 5

............................................ 5

................................................. 7

........................................... 7

............................................ 10

......................................................... 10

................................................. 10

....................................................... 10

............................................... 10

.............................................. 10

...................................................... 11

........................................................................ 12

................................................................ 13

..................................................... 14

...................................................................... 15

.................................................... 15

....................................................... 15

................................................... 16

................................................................... 16

....................................................................... 16

.................................................................... 16

................................................................. 16

......................................... 16

................................................................ 17

......................................... 17

...................................................................... 17

............................................... 18

............................................... 18

.......................................................... 18

....................................................... 18

Page 4: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

6.7.6 Recupero del calore ................................

6.7.7 Dissipazione del calore

6.7.8 Catalizzatore ................................

6.7.9 Silenziatore gas di scarico

6.8 Reti gas metano ................................

6.9 Sistemi di evacuazione prodotti della combustione

6.10 Termoregolazioni ................................

6.11 Nuovi gruppi di pompaggio

6.12 Tubazioni ................................

6.13 Isolamento delle tubazioni acqua calda

6.14 Sistema per il controllo della combustione

6.15 Nuovo valvolame ................................

6.16 Targhette indicatrici e colorazioni

6.17 Segnaletica di sicurezza ................................

6.18 Ripristini e riempimenti ................................

7 Opere elettriche ................................

7.1 Impianto elettrico cogeneratore

7.1.1 Origine impianto ................................

7.1.2 Modifiche quadro elettrico QGBT

7.1.3 Caratteristiche linea di collegamento cogeneratore

7.2 Impianto telecontrollo ................................

7.3 Distribuzione impianto elettrico

7.4 Adeguamento MT ................................

7.5 Prescrizioni tecniche specifiche

7.5.1 Limitazione d’installazione

7.5.2 Comando funzionale ................................

7.5.3 Dispositivi di protezione

7.5.4 Comportamento dei componenti in occasione di cortocircuiti

7.5.5 Cavi e conduttori ................................

7.5.6 Condutture ................................

7.6 Qualità e caratteristiche dei materiali

7.6.1 Generalità’ ................................

7.6.2 Apparecchiature modulari con modulo normalizzato

................................................................................................

Dissipazione del calore ................................................................................................

................................................................................................................................

Silenziatore gas di scarico ................................................................................................

................................................................................................................................

Sistemi di evacuazione prodotti della combustione ................................................................

................................................................................................................................

Nuovi gruppi di pompaggio ................................................................................................

................................................................................................................................

Isolamento delle tubazioni acqua calda ................................................................

Sistema per il controllo della combustione................................................................

................................................................................................................................

te indicatrici e colorazioni ................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................................................

lettrico cogeneratore ................................................................................................

................................................................................................................................

Modifiche quadro elettrico QGBT ................................................................................................

Caratteristiche linea di collegamento cogeneratore ................................................................

................................................................................................

Distribuzione impianto elettrico ................................................................................................

................................................................................................................................

Prescrizioni tecniche specifiche ................................................................................................

Limitazione d’installazione ................................................................................................

................................................................................................

Dispositivi di protezione ................................................................................................

Comportamento dei componenti in occasione di cortocircuiti ................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

Qualità e caratteristiche dei materiali ................................................................................................

................................................................................................................................

hiature modulari con modulo normalizzato ................................................................

Pag. 3 di 32

....................................................................... 19

................................................................. 19

................................................... 20

........................................................... 20

.................................................. 20

................................................ 20

................................................ 21

............................................................ 21

............................................................... 21

....................................................................... 21

................................................................. 22

............................................... 23

................................................. 23

................................................................... 23

..................................................................... 24

........................................................... 25

.................................................... 25

............................................ 25

............................................. 25

........................................... 25

...................................................................... 25

..................................................... 25

.............................................. 25

...................................................... 26

.......................................................... 26

.................................................................... 26

.............................................................. 26

........................................................ 26

........................................... 26

...................................................... 28

........................................... 32

........................................................ 32

........................................ 32

Page 5: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

7.7 Prove dei materiali ................................

................................................................................................................................

Pag. 4 di 32

............................................. 32

Page 6: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

1 Premessa

1.1 Introduzione Oggetto del presente documento è la descrizione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale

termoelettrica presso la centrale termica del presidio ospedaliero S.Felice di Vicenza.

Per avere una completa conoscenza dei termini e delle opere è necessario prendere visione di tutti gli

elaborati allegati al presente progetto.

La progettazione risponderà appieno ai dettami del D.L. del 29/12/2006, n. 311, della Legge 9 gennaio

1991, n°10, del D.P.R. 26 agosto 1993, n° 412, e a tutte le normative di sicurezza, di prevenzione incendi,

inquinamento atmosferico e ambientale, tenendo conto di tutte le esigenze e caratteristiche anche di

manutenzione, meglio specificate in seguito.

Ai fini della prevenzione degli incendi ed allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi

alla salvaguardia delle persone, degli edifici e dei soccorritori, gli impianti in oggetto saranno adeguati in

modo da:

> limitare, in caso di evento incident

> limitare, in caso di evento incidentale, danni ai locali vicini a quelli contenenti gli impianti.

Le seguenti prescrizioni e le descrizioni relative alla fornitura hanno carattere indicativo e non limitativo,

nel senso che l'Appaltatore fornirà un impianto completo in ogni sua parte, in modo da ottenere un

complesso perfettamente funzionante, esercibile in condizioni di massima sicurezza ed affidabilità,

rispondente alla tecnica più avanzata, sia per quanto riguarda la progettazione

stesso.

Verrà di seguito data descrizione dei requisiti e delle specifiche prestazionali dei componenti/impianti più

importanti inerenti la realizzazione dell’opera.

Sono omesse le specifiche per i materiali considerati secondar

intervento, componenti per i quali dovranno essere utilizzate primarie marche, dotate di certificazione

CE e comunque sottoposte all’approvazione della Direzione Lavori.

1.2 Oggetto dei lavori e limiti di fornituraOggetto dei lavori per ciò che concerne la presente realizzazione della centrale termoelettrica è la

realizzazione dei seguenti interventi:

Oggetto del presente documento è la descrizione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale

termoelettrica presso la centrale termica del presidio ospedaliero S.Felice di Vicenza.

Per avere una completa conoscenza dei termini e delle opere è necessario prendere visione di tutti gli

elaborati allegati al presente progetto.

La progettazione risponderà appieno ai dettami del D.L. del 29/12/2006, n. 311, della Legge 9 gennaio

0, del D.P.R. 26 agosto 1993, n° 412, e a tutte le normative di sicurezza, di prevenzione incendi,

inquinamento atmosferico e ambientale, tenendo conto di tutte le esigenze e caratteristiche anche di

manutenzione, meglio specificate in seguito.

la prevenzione degli incendi ed allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi

alla salvaguardia delle persone, degli edifici e dei soccorritori, gli impianti in oggetto saranno adeguati in

limitare, in caso di evento incidentale, danni alle persone;

limitare, in caso di evento incidentale, danni ai locali vicini a quelli contenenti gli impianti.

Le seguenti prescrizioni e le descrizioni relative alla fornitura hanno carattere indicativo e non limitativo,

atore fornirà un impianto completo in ogni sua parte, in modo da ottenere un

complesso perfettamente funzionante, esercibile in condizioni di massima sicurezza ed affidabilità,

rispondente alla tecnica più avanzata, sia per quanto riguarda la progettazione che la realizzazione dello

Verrà di seguito data descrizione dei requisiti e delle specifiche prestazionali dei componenti/impianti più

importanti inerenti la realizzazione dell’opera.

Sono omesse le specifiche per i materiali considerati secondari e non caratterizzanti il presente

intervento, componenti per i quali dovranno essere utilizzate primarie marche, dotate di certificazione

CE e comunque sottoposte all’approvazione della Direzione Lavori.

ggetto dei lavori e limiti di fornitura Oggetto dei lavori per ciò che concerne la presente realizzazione della centrale termoelettrica è la

realizzazione dei seguenti interventi:

Pag. 5 di 32

Oggetto del presente documento è la descrizione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale

termoelettrica presso la centrale termica del presidio ospedaliero S.Felice di Vicenza.

Per avere una completa conoscenza dei termini e delle opere è necessario prendere visione di tutti gli

La progettazione risponderà appieno ai dettami del D.L. del 29/12/2006, n. 311, della Legge 9 gennaio

0, del D.P.R. 26 agosto 1993, n° 412, e a tutte le normative di sicurezza, di prevenzione incendi,

inquinamento atmosferico e ambientale, tenendo conto di tutte le esigenze e caratteristiche anche di

la prevenzione degli incendi ed allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi

alla salvaguardia delle persone, degli edifici e dei soccorritori, gli impianti in oggetto saranno adeguati in

limitare, in caso di evento incidentale, danni ai locali vicini a quelli contenenti gli impianti.

Le seguenti prescrizioni e le descrizioni relative alla fornitura hanno carattere indicativo e non limitativo,

atore fornirà un impianto completo in ogni sua parte, in modo da ottenere un

complesso perfettamente funzionante, esercibile in condizioni di massima sicurezza ed affidabilità,

che la realizzazione dello

Verrà di seguito data descrizione dei requisiti e delle specifiche prestazionali dei componenti/impianti più

i e non caratterizzanti il presente

intervento, componenti per i quali dovranno essere utilizzate primarie marche, dotate di certificazione

Oggetto dei lavori per ciò che concerne la presente realizzazione della centrale termoelettrica è la

Page 7: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> Scavi, sbancamenti e reinterri;

> Realizzazione di basamenti;

> Posa in opera di cogeneratore, fornito in container;

> posizionamento della rete di scarico fumi;

> posa delle tubazioni acqua calda fino in centrale termica (come da schema funzionale).

Scavi, sbancamenti e reinterri;

Realizzazione di basamenti;

Posa in opera di cogeneratore, fornito in container;

izionamento della rete di scarico fumi;

posa delle tubazioni acqua calda fino in centrale termica (come da schema funzionale).

Pag. 6 di 32

posa delle tubazioni acqua calda fino in centrale termica (come da schema funzionale).

Page 8: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

2 Descrizione sintetica dello stato di fattoL’area oggetto di cantierizzazione è visibile all’interno dell’aerofoto che segue, ed

Corso San Felice e Fortunato, 229

In rosso è evidenziata la zona destinata a Centrale termoelettrica.

In blu è evidenziata la zona dove dissipare il calore (Centrale termica esistente / Centrale frigorifera

esistente).

In giallo è evidenziatala zona per la nuova cabina elettrica.

2.1 Descrizione generale La centrale termica per la produzione di Acqua Calda a servizio dell’ Ospedale è situata al piano terra

dell’ edificio 09 con accesso da spazio a cielo libero.

escrizione sintetica dello stato di fatto L’area oggetto di cantierizzazione è visibile all’interno dell’aerofoto che segue, ed

In rosso è evidenziata la zona destinata a Centrale termoelettrica.

In blu è evidenziata la zona dove dissipare il calore (Centrale termica esistente / Centrale frigorifera

è evidenziatala zona per la nuova cabina elettrica.

La centrale termica per la produzione di Acqua Calda a servizio dell’ Ospedale è situata al piano terra

dell’ edificio 09 con accesso da spazio a cielo libero.

Pag. 7 di 32

L’area oggetto di cantierizzazione è visibile all’interno dell’aerofoto che segue, ed è ubicata a Vicenza in

In blu è evidenziata la zona dove dissipare il calore (Centrale termica esistente / Centrale frigorifera

La centrale termica per la produzione di Acqua Calda a servizio dell’ Ospedale è situata al piano terra

Page 9: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Al suo interno sono presenti due generatori di calore completi di bruciatori misti gasolio/metano, dai

relativi scarichi fumari e da tutti gli accessori a corredo dei generatori stessi.

Nel dettaglio:

GENERATORE 01

Marca: ICI CALDAIE

Modello: TNA 170

Matricola: 01905

Potenza focolare: 2186 kW

Potenza nominale: 1976 Kw

GENERATORE 02

Marca: BIASI

Modello: NTN-AR 2000

Matricola: 000450

Potenza focolare: 2573 kW

Potenza nominale: 2326 Kw

rno sono presenti due generatori di calore completi di bruciatori misti gasolio/metano, dai

relativi scarichi fumari e da tutti gli accessori a corredo dei generatori stessi.

ICI CALDAIE

AR 2000

Pag. 8 di 32

rno sono presenti due generatori di calore completi di bruciatori misti gasolio/metano, dai

Page 10: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

GRUPPO DI POMPAGGIO

Nr. Pompe: 4

Marca: LOWARA

Modello: FHE 4 80 -250/175

Portata: 45-125 m3/h

Prevalenza: 235-130 m

I gruppi frigo, invece , trovano posto nell’aria prospiciente la centrale i gruppi frigo posti su di un

basamento a cielo aperto. I frigo sono del tipo a

compressore a vite e condensati ad aria.

GRUPPO FRIGO 01-02

Nr. Frigo: 2

Marca: CLIVET

Modello: WSAT 2.280

GRUPPO DI POMPAGGIO

Nr. Pompe: 3

Marca: SALMON

Modello: EN4.80-125 T

Portata: 40-130 m3/h

Prevalenza: 230- 145 kPa

250/175

125 m3/h

I gruppi frigo, invece , trovano posto nell’aria prospiciente la centrale i gruppi frigo posti su di un

basamento a cielo aperto. I frigo sono del tipo a

e condensati ad aria.

WSAT 2.280

125 T

130 m3/h

5 kPa

Pag. 9 di 32

I gruppi frigo, invece , trovano posto nell’aria prospiciente la centrale i gruppi frigo posti su di un

Page 11: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

3 Normative di riferimentoGli impianti saranno realizzati a "perfetta regola d'arte" ed in osservanza a tutte le leggi, prescrizioni e

norme che regolano la qualità, la sicurezza e le modalità di esecuzione e installazione degli impianti

stessi. In particolare:

3.1 Leggi e norme relative alla sicurezza sul lavoro> D.Lgs 3 agosto 2009 nr. 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile

2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

> D.Lgs 9 aprile 2008 nr. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

> DPR 554/1999 Decreto del presidente della repubblica 21 dicembre 1999 n. 554 regolamento

d’attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n. 109, e successive

modificazioni;

3.2 Leggi e norme relative alla qualit> Norma UNI-ISO 8402 – “Qualità. Terminologia”.

> Norma UNI-EN-ISO 9000

l’assicurazione (o garanzia) della qualità. Criteri di scelta o di utilizzazione”.

> Norma UNI-EN-ISO 9001 –

nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installaz

> Norma UNI-EN-ISO 9002 –

nella fabbricazione e nell’installazione”.

> Norma UNI-EN-ISO 9003

qualità nei controlli e collaudi finali”.

> Norma UNI-EN-ISO 9004 –

di qualità aziendali”.

3.3 Leggi e norme relative alla prevenzione incendi> D.P.R. 12 Gennaio 1998 n. 37

> Circolare Ministero dell’Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi

Antincendi – 31 Agosto 1978, n. 31, MI.SA (78) 11

> D.M. 22 ottobre 2007

> Decreto 04 Maggio 1998

3.4 Leggi e norme relative all’installazione di impianti all’interno di edifici> DM n. 37/08 – “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di

attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”.

3.5 Leggi e norme relative all’inquinamento atmosferico> Legge 13/07/1966 n° 615 Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico;

ormative di riferimento Gli impianti saranno realizzati a "perfetta regola d'arte" ed in osservanza a tutte le leggi, prescrizioni e

norme che regolano la qualità, la sicurezza e le modalità di esecuzione e installazione degli impianti

eggi e norme relative alla sicurezza sul lavoro D.Lgs 3 agosto 2009 nr. 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile

2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

9 aprile 2008 nr. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

DPR 554/1999 Decreto del presidente della repubblica 21 dicembre 1999 n. 554 regolamento

ione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n. 109, e successive

eggi e norme relative alla qualità “Qualità. Terminologia”.

ISO 9000 – “Regole riguardanti la conduzione aziendale

l’assicurazione (o garanzia) della qualità. Criteri di scelta o di utilizzazione”.

– “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o garanzia) della qualità

nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza”.

– “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o garanzia) della qualità

nella fabbricazione e nell’installazione”.

ISO 9003 – “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o la garanzia) del

qualità nei controlli e collaudi finali”.

– “Criteri riguardanti la conduzione aziendale per la qualità ed i sistemi

eggi e norme relative alla prevenzione incendi D.P.R. 12 Gennaio 1998 n. 37

stero dell’Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi

31 Agosto 1978, n. 31, MI.SA (78) 11

eggi e norme relative all’installazione di impianti all’interno di edifici“Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di

attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”.

ggi e norme relative all’inquinamento atmosferico Legge 13/07/1966 n° 615 Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico;

Pag. 10 di 32

Gli impianti saranno realizzati a "perfetta regola d'arte" ed in osservanza a tutte le leggi, prescrizioni e

norme che regolano la qualità, la sicurezza e le modalità di esecuzione e installazione degli impianti

D.Lgs 3 agosto 2009 nr. 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile

2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

9 aprile 2008 nr. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

DPR 554/1999 Decreto del presidente della repubblica 21 dicembre 1999 n. 554 regolamento

ione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n. 109, e successive

“Regole riguardanti la conduzione aziendale per la qualità e

l’assicurazione (o garanzia) della qualità. Criteri di scelta o di utilizzazione”.

“Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o garanzia) della qualità

“Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o garanzia) della qualità

“Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o la garanzia) della

“Criteri riguardanti la conduzione aziendale per la qualità ed i sistemi

stero dell’Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi

eggi e norme relative all’installazione di impianti all’interno di edifici quaterdecies, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di

Legge 13/07/1966 n° 615 Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico;

Page 12: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> Decreto Presidente Repubblica 24/05/1988 n°

82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a

specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art.

15 della legge 16 aprile 1987, n. 183;

> Decreto Pres. Cons. Ministri 21/07/1989 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni, ai sensi

dell'art. 9 della legge 8 luglio 1986, n. 349, per l'attuazione e l'interpretazione del decreto del

Presidente della Repubblica 24

relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto da impianti industriali.

> Decreto Ministeriale 12/07/1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni degli impiant

industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione;

> D.Lgs. Governo 04/08/1999 n° 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e

di gestione della qualita' dell'aria ambiente;

> Decreto Ministeriale 16/01/2004 n° 44 Recepimento

limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attivita' industriali, ai sensi

dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203.

> D.Lgs. Governo 21/05/2004 n° 171 Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali

di emissione di alcuni inquinanti atmosferici.

> D.Lgs. Governo 03/08/2007 n° 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico,

il cadmio, il mercurio, il nichel

3.6 Leggi e norme relative alla sicurezza ambientale> D.Lgs. Governo n° 311 del 27/09/1991 Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in

materia di recipienti semplici a pressione, a norm

428;

> DPR 26 agosto 1993, n. 412 (1) (G. U. n.96 del 14/10/1993) regolamento recante norme per la

progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai

fini del contenimento dei consumi di energia,in attuazione dell' art.4, comma 4, della legge 9

gennaio 1991, n. 10;

> Decreto Legislativo n. 152/2006 “Testo Unico Ambientale” del 3 aprile 2006:

> Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, r

ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69;

> D.M. 10/ 09/2010 Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

> D. Lgs. 192 del 19/08/2005 Attuazione della direttiva 2002/9

energetico nell’edilizia.

> DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 74

definizione dei criteri generali in materia di

ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli

preparazione dell'acqua calda per usi igienici

e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114)

al: 12-7-2013

Decreto Presidente Repubblica 24/05/1988 n° 203 Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779,

82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a

specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art.

gge 16 aprile 1987, n. 183;

Decreto Pres. Cons. Ministri 21/07/1989 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni, ai sensi

dell'art. 9 della legge 8 luglio 1986, n. 349, per l'attuazione e l'interpretazione del decreto del

Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, recante norme in materia di qualità dell'aria

relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto da impianti industriali.

Decreto Ministeriale 12/07/1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni degli impiant

industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione;

D.Lgs. Governo 04/08/1999 n° 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e

di gestione della qualita' dell'aria ambiente;

Decreto Ministeriale 16/01/2004 n° 44 Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla

limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attivita' industriali, ai sensi

dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203.

2004 n° 171 Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali

di emissione di alcuni inquinanti atmosferici.

D.Lgs. Governo 03/08/2007 n° 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico,

il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente.

eggi e norme relative alla sicurezza ambientale D.Lgs. Governo n° 311 del 27/09/1991 Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in

materia di recipienti semplici a pressione, a norma dell'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n.

DPR 26 agosto 1993, n. 412 (1) (G. U. n.96 del 14/10/1993) regolamento recante norme per la

progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai

contenimento dei consumi di energia,in attuazione dell' art.4, comma 4, della legge 9

Decreto Legislativo n. 152/2006 “Testo Unico Ambientale” del 3 aprile 2006:

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia

ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69;

D.M. 10/ 09/2010 Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D. Lgs. 192 del 19/08/2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 74

definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e

termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli

preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a)

decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114) (GU n.149 del

Pag. 11 di 32

203 Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779,

82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a

specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art.

Decreto Pres. Cons. Ministri 21/07/1989 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni, ai sensi

dell'art. 9 della legge 8 luglio 1986, n. 349, per l'attuazione e l'interpretazione del decreto del

maggio 1988, n. 203, recante norme in materia di qualità dell'aria

relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto da impianti industriali.

Decreto Ministeriale 12/07/1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni degli impianti

D.Lgs. Governo 04/08/1999 n° 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e

della direttiva 1999/13/CE relativa alla

limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attivita' industriali, ai sensi

dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203.

2004 n° 171 Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali

D.Lgs. Governo 03/08/2007 n° 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico,

e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente.

D.Lgs. Governo n° 311 del 27/09/1991 Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in

a dell'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n.

DPR 26 agosto 1993, n. 412 (1) (G. U. n.96 del 14/10/1993) regolamento recante norme per la

progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai

contenimento dei consumi di energia,in attuazione dell' art.4, comma 4, della legge 9

Decreto Legislativo n. 152/2006 “Testo Unico Ambientale” del 3 aprile 2006:

ecante norme in materia

D.M. 10/ 09/2010 Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

1/CE relativa al rendimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 74 Regolamento recante

esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e

termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la

sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a)

(GU n.149 del 27-6-2013) Vigente

Page 13: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> DECRETO LEGISLATIVO 29 giugno 2010, n. 128. Modifi che ed integrazioni al decreto legislativo

3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18

giugno 2009, n. 69.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002

merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché

delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione: con rif

comma 1 lettera n) e articolo 6 comma 1 lettera h), si richiama l’Allegato III in cui si definiscono

alcuni aspetti relativi alla tipologia e provenienza dei combustibili e alle condizioni di utilizzo. Tra

i diversi aspetti si definiscono le condizioni di obbligatorietà di controllo delle emissioni prodotte

negli impianti di combustione;

> D.P.R. 25 luglio 1991 – Modifiche dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni

poco significative e di attività a ridotto inquina

Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989: all’articolo 2 comma 1, con riferimento

all’Allegato 1 del Decreto stesso, si stabiliscono le attività ad inquinamento atmosferico poco

significativo e, quindi, non soggetto ad autorizzazione per l’esercizio;

> Legge 23 agosto 239/04

riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia;

> Legge 23 luglio 2009 n.99

nonché in materia di energia.

3.7 Leggi e norme relative alle apparecchiature a pressione> D.P.R. n. 1208/66 – Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di

alimentazione per generator

per ora;

> D.M. 1 Dicembre 2004 n. 329

utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decre

legislativo 25 febbraio 2000, n. 93;

> Decreto Legislativo n° 93 del 25/02/2000

attrezzature a pressione.

1.7 Leggi e norme relative agli impianti elettrici

> CEI 64-8/1 - “Impianti elettrici utilizzatori

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali”.

> CEI 64-8/2 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 2: Definizioni”.

> CEI 64-8/3 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 3: Caratteristiche generali”.

> CEI 64-8/4 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza”.

> CEI 64-8/5 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non su

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 5: Scelta ed installazione dei

componenti elettrici”.

DECRETO LEGISLATIVO 29 giugno 2010, n. 128. Modifi che ed integrazioni al decreto legislativo

3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18

el Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002 – Disciplina delle caratteristiche

merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché

delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione: con rif

comma 1 lettera n) e articolo 6 comma 1 lettera h), si richiama l’Allegato III in cui si definiscono

alcuni aspetti relativi alla tipologia e provenienza dei combustibili e alle condizioni di utilizzo. Tra

niscono le condizioni di obbligatorietà di controllo delle emissioni prodotte

negli impianti di combustione;

Modifiche dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni

poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con Decreto del

Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989: all’articolo 2 comma 1, con riferimento

all’Allegato 1 del Decreto stesso, si stabiliscono le attività ad inquinamento atmosferico poco

, quindi, non soggetto ad autorizzazione per l’esercizio;

Legge 23 agosto 239/04 – Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il

riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia;

Legge 23 luglio 2009 n.99 – Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese,

nonché in materia di energia.

eggi e norme relative alle apparecchiature a pressione Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di

alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica superiore a 20 KG per mq e

D.M. 1 Dicembre 2004 n. 329 – Regolamento recante norme per la messa in servizio ed

utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decre

legislativo 25 febbraio 2000, n. 93;

Decreto Legislativo n° 93 del 25/02/2000 - Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di

eggi e norme relative agli impianti elettrici

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

ernata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 2: Definizioni”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 3: Caratteristiche generali”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non su

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 5: Scelta ed installazione dei

Pag. 12 di 32

DECRETO LEGISLATIVO 29 giugno 2010, n. 128. Modifi che ed integrazioni al decreto legislativo

3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18

Disciplina delle caratteristiche

merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché

delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione: con riferimento agli articoli 3

comma 1 lettera n) e articolo 6 comma 1 lettera h), si richiama l’Allegato III in cui si definiscono

alcuni aspetti relativi alla tipologia e provenienza dei combustibili e alle condizioni di utilizzo. Tra

niscono le condizioni di obbligatorietà di controllo delle emissioni prodotte

Modifiche dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni

mento atmosferico, emanato con Decreto del

Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989: all’articolo 2 comma 1, con riferimento

all’Allegato 1 del Decreto stesso, si stabiliscono le attività ad inquinamento atmosferico poco

Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il

sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese,

Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di

i di vapore aventi potenzialità specifica superiore a 20 KG per mq e

Regolamento recante norme per la messa in servizio ed

utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto

Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di

a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 3: Caratteristiche generali”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 5: Scelta ed installazione dei

Page 14: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> CEI 64-8/6 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.50

> CEI 64-8/7 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 7: Ambienti e prescrizioni particolari”.

> CEI 0-2 - “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”.

> LEGGE n° 186 del 1 marzo 1968

apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”.

> DECRETO 22/01/08;

> N° 37(ex legge 46/90) Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni

in materia di attività di installazione degli impianti all

3.8 Isolamenti e coibentazioni> Decreto del Ministro dell’Interno 26.06.84

omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”;

> Legge 09.01.93 n° 10 - “norme per l’attuazione del P.E.M

> D.P.R. 26.08.93 n° 412 “Regolamento di attuazione della legge n° 10 dell’1.1.91 Art. 4 comma 4;

> Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VVF in materia di prevenzione incendi;

> Norma UNI 6665 “Superfici c

> Norma UNI 8804 “Isolanti termici

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

corrente alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 6: Verifiche”.

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 7: Ambienti e prescrizioni particolari”.

a per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”.

LEGGE n° 186 del 1 marzo 1968 – “Disposizioni concernenti la produzione di materiali,

apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”.

Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni

in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

solamenti e coibentazioni Decreto del Ministro dell’Interno 26.06.84 - “Classificazione di reazione al fuoco ed

omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”;

“norme per l’attuazione del P.E.M. in materia di risparmio energetico”;

D.P.R. 26.08.93 n° 412 “Regolamento di attuazione della legge n° 10 dell’1.1.91 Art. 4 comma 4;

Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VVF in materia di prevenzione incendi;

Norma UNI 6665 “Superfici coibentate - Metodi di misurazione”;

Norma UNI 8804 “Isolanti termici - Criteri di campionamento e di accettazione dei lotti”.

Pag. 13 di 32

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in

“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente

alternata ed a 1.500 V in corrente continua. Parte 7: Ambienti e prescrizioni particolari”.

a per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”.

“Disposizioni concernenti la produzione di materiali,

apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”.

Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies,

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni

“Classificazione di reazione al fuoco ed

. in materia di risparmio energetico”;

D.P.R. 26.08.93 n° 412 “Regolamento di attuazione della legge n° 10 dell’1.1.91 Art. 4 comma 4;

Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VVF in materia di prevenzione incendi;

Criteri di campionamento e di accettazione dei lotti”.

Page 15: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

4 Descrizione generale degli interventiSi prevede l’installazione di un nuovo impianto di cogenerazione composto da

all'installazione all'esterno, completo di motore alimentato a gas metano, alternatoreper la produzione di

energia elettrica e scambiatore di calore per la produzione di energia termica (acqua calda)

Tale generatore produrrà quindi energia elettric

L’acqua prodotta sarà utilizzata per il riscaldamento degli ambienti serviti dalla centrale termica esistente.

escrizione generale degli interventi Si prevede l’installazione di un nuovo impianto di cogenerazione composto da

all'installazione all'esterno, completo di motore alimentato a gas metano, alternatoreper la produzione di

energia elettrica e scambiatore di calore per la produzione di energia termica (acqua calda)

energia elettrica (100 kW) ed acqua calda (172 kW)

L’acqua prodotta sarà utilizzata per il riscaldamento degli ambienti serviti dalla centrale termica esistente.

Pag. 14 di 32

Si prevede l’installazione di un nuovo impianto di cogenerazione composto da un container adatto

all'installazione all'esterno, completo di motore alimentato a gas metano, alternatoreper la produzione di

energia elettrica e scambiatore di calore per la produzione di energia termica (acqua calda).

(172 kW).

L’acqua prodotta sarà utilizzata per il riscaldamento degli ambienti serviti dalla centrale termica esistente.

Page 16: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

5 Opere edili

5.1 Scavi e reinterri Si prevede per il passaggio dei cavi elettrici di collegamento tra la nuova ce

punto di consegna dell’ENEL, per il passaggio di tubazioni acqua calda, uno scavo a sezione obbligata

eseguito con mezzo meccanico o a mano in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso trovanti

e strutture murarie od altri rinvenuti nello scavo, eseguito a sezione aperta, anche in presenza di acqua

con un deflusso della stessa, comprese le eventuali ed occorrenti opere provvisionali, le eliminazioni in

secondo tempo di parti in precedenza inescavìte, anche con mezzo d

precedenza.

L’asfalto sarà tagliato con macchina taglia

dimensioni minime atte ad effettuare la posa delle tubazioni e/o cavi.

Lo scavo subito dopo la posa delle tubazioni

opportunamente costipato con idoneo mezzo meccanico

I tratti precedentemente asfaltati saranno ripristinati.

5.2 Realizzazione nuovi basamentiSi prevede la realizzazione di nuovi basamenti per la posa del containers, come da elaborati grafici.

Il nuovo basamento dovrà essere realizzato in cls armato completo di rete elettrosaldata diametro

superiore a 12 mm. e angolari in ferro con altezza non inferiore a 20 cm. soprastante un massetto di

calcestruzzo confezionato con ghiaietto, sabbia e cemento 325 gettato sopra sottofondo in ghiaia

spessore medio non inferiore a cm. 8 e non superiore a cm. 20. Il getto sarà eseguito

dimensioni massime di 6 m.

La finitura superficiale delle pavimentazioni cementizie avverrà mediante lo spandimento (o spolvero) di

cemento sul getto ancora fresco e successiva lisciatura e frattazzatura completata da una rullatura con

un particolare cilindro di ottone munito di piccole punte, detto bocciarda, che rende la superficie meno

sdrucciolevole.

Si prevede per il passaggio dei cavi elettrici di collegamento tra la nuova centrale di cogenerazione ed il

punto di consegna dell’ENEL, per il passaggio di tubazioni acqua calda, uno scavo a sezione obbligata

eseguito con mezzo meccanico o a mano in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso trovanti

altri rinvenuti nello scavo, eseguito a sezione aperta, anche in presenza di acqua

con un deflusso della stessa, comprese le eventuali ed occorrenti opere provvisionali, le eliminazioni in

secondo tempo di parti in precedenza inescavìte, anche con mezzo diverso da quello impiegato in

L’asfalto sarà tagliato con macchina taglia-asfalti lungo il perimetro del rettangolo di scavo aventi le

dimensioni minime atte ad effettuare la posa delle tubazioni e/o cavi.

Lo scavo subito dopo la posa delle tubazioni sarà riempito con sabbia, nello spessore di

opportunamente costipato con idoneo mezzo meccanico ed il restante spessore con inerti lavati

I tratti precedentemente asfaltati saranno ripristinati.

ealizzazione nuovi basamenti Si prevede la realizzazione di nuovi basamenti per la posa del containers, come da elaborati grafici.

Il nuovo basamento dovrà essere realizzato in cls armato completo di rete elettrosaldata diametro

ri in ferro con altezza non inferiore a 20 cm. soprastante un massetto di

calcestruzzo confezionato con ghiaietto, sabbia e cemento 325 gettato sopra sottofondo in ghiaia

spessore medio non inferiore a cm. 8 e non superiore a cm. 20. Il getto sarà eseguito

La finitura superficiale delle pavimentazioni cementizie avverrà mediante lo spandimento (o spolvero) di

cemento sul getto ancora fresco e successiva lisciatura e frattazzatura completata da una rullatura con

particolare cilindro di ottone munito di piccole punte, detto bocciarda, che rende la superficie meno

Pag. 15 di 32

ntrale di cogenerazione ed il

punto di consegna dell’ENEL, per il passaggio di tubazioni acqua calda, uno scavo a sezione obbligata

eseguito con mezzo meccanico o a mano in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compreso trovanti

altri rinvenuti nello scavo, eseguito a sezione aperta, anche in presenza di acqua

con un deflusso della stessa, comprese le eventuali ed occorrenti opere provvisionali, le eliminazioni in

iverso da quello impiegato in

asfalti lungo il perimetro del rettangolo di scavo aventi le

con sabbia, nello spessore di circa cm. 40

ed il restante spessore con inerti lavati.

Si prevede la realizzazione di nuovi basamenti per la posa del containers, come da elaborati grafici.

Il nuovo basamento dovrà essere realizzato in cls armato completo di rete elettrosaldata diametro

ri in ferro con altezza non inferiore a 20 cm. soprastante un massetto di

calcestruzzo confezionato con ghiaietto, sabbia e cemento 325 gettato sopra sottofondo in ghiaia

spessore medio non inferiore a cm. 8 e non superiore a cm. 20. Il getto sarà eseguito in campiture di

La finitura superficiale delle pavimentazioni cementizie avverrà mediante lo spandimento (o spolvero) di

cemento sul getto ancora fresco e successiva lisciatura e frattazzatura completata da una rullatura con

particolare cilindro di ottone munito di piccole punte, detto bocciarda, che rende la superficie meno

Page 17: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

6 Nuovo cogeneratore Si prevede l'installazione di un nuovo motore endotermico a ciclo otto alimentato a gas metano

posizionato all’interno dell’ex autorimessa, tipo ENER

kWe e potenza termica pari a 172 kWt.

Il sistema sarà composto delle seguenti parti assemblate e collaudate:

> Motore a gas;

> generatore sincrono;

> sistema di recupero del calore;

> caldaia a recupero fumi per produzione acqua calda;

> sistema di controllo, protezione e monitoraggio;

> struttura di sostegno;

> containerizzazione/ cabinato insonorizzato.

6.1 Motore Il motore ed il generatore sono assemblati come singola unità, con il

al generatore attraverso un giunto flessibile. L’unità è intelaiata ad una sottostruttura in acciaio tramite

supporti elastici ed è fissata a sua volta agli altri dispositivi meccanici presenti nel container.

6.2 Sistema di avviamento Due batterie, senza necessità di manutenzione, incluse nell’unità, forniscono l’energia elettrica a 24V

necessaria per alimentare il motorino d’avviamento, montato sulla campana volano. Un caricatore

automatico, alimentato dal sistema elettrico pri

6.3 Sistema di lubrificazione Per garantire il funzionamento continuo del cogeneratore, l’olio motore è mantenuto al livello ottimale

da un sistema di rabbocco automatico. Il sistema è composto da un serbatoio di olio a

collegato al motore da tubi flessibili e un interruttore a galleggiante. Il serbatoio ha un sensore di livello

dell’olio per impedire al motore di funzionare con il serbatoio vuoto. Come ulteriore protezione del

motore, il sistema è dotato anche di un trasduttore di pressione dell’olio.

6.4 Sistema di alimentazione aria comburente Un sistema indipendente di alimentazione di aria comburente è collegato al miscelatore/carburatore o

ad altri sistemi idonei, tramite un filtro ad elementi removibil

attenuatori acustici.

6.5 Sistema di alimentazione combustibile La rampa gas include un sistema per il controllo della pressione del gas in ingresso, il quale è installato

all’interno dell’unità containerizzata e contiene i seguenti elementi:

> valvola di shut-off a doppio solenoide;

> interruttore di bassa pressione;

Si prevede l'installazione di un nuovo motore endotermico a ciclo otto alimentato a gas metano

dell’ex autorimessa, tipo ENER-G 100 (o similare), con potenza elettrica pari a 100

kWe e potenza termica pari a 172 kWt.

Il sistema sarà composto delle seguenti parti assemblate e collaudate:

lore;

caldaia a recupero fumi per produzione acqua calda;

sistema di controllo, protezione e monitoraggio;

containerizzazione/ cabinato insonorizzato.

Il motore ed il generatore sono assemblati come singola unità, con il movimento del motore trasmesso

al generatore attraverso un giunto flessibile. L’unità è intelaiata ad una sottostruttura in acciaio tramite

supporti elastici ed è fissata a sua volta agli altri dispositivi meccanici presenti nel container.

Due batterie, senza necessità di manutenzione, incluse nell’unità, forniscono l’energia elettrica a 24V

necessaria per alimentare il motorino d’avviamento, montato sulla campana volano. Un caricatore

automatico, alimentato dal sistema elettrico principale, mantiene cariche le batterie.

Sistema di lubrificazione Per garantire il funzionamento continuo del cogeneratore, l’olio motore è mantenuto al livello ottimale

da un sistema di rabbocco automatico. Il sistema è composto da un serbatoio di olio a

collegato al motore da tubi flessibili e un interruttore a galleggiante. Il serbatoio ha un sensore di livello

dell’olio per impedire al motore di funzionare con il serbatoio vuoto. Come ulteriore protezione del

anche di un trasduttore di pressione dell’olio.

Sistema di alimentazione aria comburente Un sistema indipendente di alimentazione di aria comburente è collegato al miscelatore/carburatore o

ad altri sistemi idonei, tramite un filtro ad elementi removibili. I condotti d’aria in ingresso sono muniti di

Sistema di alimentazione combustibile La rampa gas include un sistema per il controllo della pressione del gas in ingresso, il quale è installato

all’interno dell’unità containerizzata e contiene i seguenti elementi:

off a doppio solenoide;

interruttore di bassa pressione;

Pag. 16 di 32

Si prevede l'installazione di un nuovo motore endotermico a ciclo otto alimentato a gas metano

G 100 (o similare), con potenza elettrica pari a 100

movimento del motore trasmesso

al generatore attraverso un giunto flessibile. L’unità è intelaiata ad una sottostruttura in acciaio tramite

supporti elastici ed è fissata a sua volta agli altri dispositivi meccanici presenti nel container.

Due batterie, senza necessità di manutenzione, incluse nell’unità, forniscono l’energia elettrica a 24V

necessaria per alimentare il motorino d’avviamento, montato sulla campana volano. Un caricatore

ncipale, mantiene cariche le batterie.

Per garantire il funzionamento continuo del cogeneratore, l’olio motore è mantenuto al livello ottimale

da un sistema di rabbocco automatico. Il sistema è composto da un serbatoio di olio ad alta capacità

collegato al motore da tubi flessibili e un interruttore a galleggiante. Il serbatoio ha un sensore di livello

dell’olio per impedire al motore di funzionare con il serbatoio vuoto. Come ulteriore protezione del

Un sistema indipendente di alimentazione di aria comburente è collegato al miscelatore/carburatore o

i. I condotti d’aria in ingresso sono muniti di

La rampa gas include un sistema per il controllo della pressione del gas in ingresso, il quale è installato

Page 18: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> interruttore di alta pressione;

> connessione flessibile;

> miscelatore gas/aria;

> filtro gas.

6.6 Container per uso esterno Il container del gruppo elettrogeno è costituita da un telaio in acciaio rivestito da pannelli fonoisolanti e

munito di sportelli di accesso.

L’aria di ventilazione è convogliata attraverso un silenziatore in ingresso e soffiata nel container da un

ventilatore installato internamente. In aspirazione è previsto un silenziatore per ridurre la rumorosità, il

sistema di scarico non necessità invece di silenziatore.

La cofanatura così progettata permette di raggiungere uno standard di 75 dB (A) a 1m (campo libero). In

questo specifico caso, per diminuire ulteriormente il livello di rumorosità fino a 65 dB (A), si è optato per

una silenziatura Premium dell’unità.

L’aria di combustione sarà aspirata indipendentemente attraverso un filtro e un silenziatore dedicato

alloggiato sul tetto della cofanatura.

Sono previste due porte per la massima facilità di accesso alla macchina sui due lati lunghi

cofanatura e alle due estremità. L'alloggiamento è stato progettato per essere rimovibile in caso di

trasporto del gruppo motore. Sono previste travi di sollevamento (500 kg) montate sopra ogni bancata

dei cilindri.

La cofanatura include guide per il montaggio del motore ed è progettata per essere in grado di essere

sostenuta dalle quattro estremità. La sala macchine ha un pavimento di contenimento per raccogliere

eventuali perdite d'olio senza che vi siano penetrazioni.

La verniciatura esterna potrà essere eseguita su specifiche del Cliente in alternativa a quella standard.

6.7 Controlli e protezioni L’unità di controllo e i quadri elettrici sono installati in un cabinet che compone il container. Il sistema è

progettato per controllare e proteggere l’

> potenza elettrica generata;

> potenza termica prodotta;

> temperature e pressione operative (circuito olio, acqua etc);

> giri rotazione del motore;

> parametri alternatore (potenza, frequenza, cosphi);

> interfaccia con la rete (import/export);

> isolamento elettrico.

6.7.1 Pannello di controllo

I principali componenti installati nel pannello di controllo sono:

nterruttore di alta pressione;

Container per uso esterno Il container del gruppo elettrogeno è costituita da un telaio in acciaio rivestito da pannelli fonoisolanti e

L’aria di ventilazione è convogliata attraverso un silenziatore in ingresso e soffiata nel container da un

ventilatore installato internamente. In aspirazione è previsto un silenziatore per ridurre la rumorosità, il

invece di silenziatore.

La cofanatura così progettata permette di raggiungere uno standard di 75 dB (A) a 1m (campo libero). In

questo specifico caso, per diminuire ulteriormente il livello di rumorosità fino a 65 dB (A), si è optato per

Premium dell’unità.

L’aria di combustione sarà aspirata indipendentemente attraverso un filtro e un silenziatore dedicato

alloggiato sul tetto della cofanatura.

Sono previste due porte per la massima facilità di accesso alla macchina sui due lati lunghi

cofanatura e alle due estremità. L'alloggiamento è stato progettato per essere rimovibile in caso di

trasporto del gruppo motore. Sono previste travi di sollevamento (500 kg) montate sopra ogni bancata

l montaggio del motore ed è progettata per essere in grado di essere

sostenuta dalle quattro estremità. La sala macchine ha un pavimento di contenimento per raccogliere

eventuali perdite d'olio senza che vi siano penetrazioni.

à essere eseguita su specifiche del Cliente in alternativa a quella standard.

L’unità di controllo e i quadri elettrici sono installati in un cabinet che compone il container. Il sistema è

progettato per controllare e proteggere l’unità CHP. I parametri principali controllati sono:

potenza elettrica generata;

potenza termica prodotta;

temperature e pressione operative (circuito olio, acqua etc);

parametri alternatore (potenza, frequenza, cosphi);

erfaccia con la rete (import/export);

I principali componenti installati nel pannello di controllo sono:

Pag. 17 di 32

Il container del gruppo elettrogeno è costituita da un telaio in acciaio rivestito da pannelli fonoisolanti e

L’aria di ventilazione è convogliata attraverso un silenziatore in ingresso e soffiata nel container da un

ventilatore installato internamente. In aspirazione è previsto un silenziatore per ridurre la rumorosità, il

La cofanatura così progettata permette di raggiungere uno standard di 75 dB (A) a 1m (campo libero). In

questo specifico caso, per diminuire ulteriormente il livello di rumorosità fino a 65 dB (A), si è optato per

L’aria di combustione sarà aspirata indipendentemente attraverso un filtro e un silenziatore dedicato

Sono previste due porte per la massima facilità di accesso alla macchina sui due lati lunghi della

cofanatura e alle due estremità. L'alloggiamento è stato progettato per essere rimovibile in caso di

trasporto del gruppo motore. Sono previste travi di sollevamento (500 kg) montate sopra ogni bancata

l montaggio del motore ed è progettata per essere in grado di essere

sostenuta dalle quattro estremità. La sala macchine ha un pavimento di contenimento per raccogliere

à essere eseguita su specifiche del Cliente in alternativa a quella standard.

L’unità di controllo e i quadri elettrici sono installati in un cabinet che compone il container. Il sistema è

unità CHP. I parametri principali controllati sono:

Page 19: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

> sistema di monitoraggio in remoto;

> controllo circuiti di sicurezza;

> modem;

> starter motore;

> sistema back-up (24V corrente continua);

> caricatore batteria;

> alimentazione 230V per apparecchiature manutenzione;

> hard-disk e sistemi di back-

> contatti puliti per interfacciamento con altre apparecchiature;

> trasformatori di corrente per la mi

6.7.2 Armadio quadri

L’armadio quadri contieni interruttori, indicatori e display:

> display processo (in opzione);

> pulsante di fermata in emergenza;

> interruttore principale di isolamento.

6.7.3 Sistema monitoraggio in remoto

L’unità CHP è controllata e protetta da un sistema di monitoraggio e gestione basato su un micro

processore. Il sistema controlla la partenza del gruppo, la fase di sincronizzazione del generatore, la

potenza generata quando il gruppo è connesso, gestisce l

apparecchiature collegate (es. caldaie).

Il sistema connette l’unità al Centro di manutenzione ENER

monitoraggio delle prestazioni da remoto. Il servizio di telecont

di connessione PSTN/GSM/GPRS.

6.7.4 Protezioni

Il generatore è collegato alla rete in conformità con i valori di soglia richiesti dalla ENEL DK 5940.

Il Relè digitale di protezione è in grado di monitorare le seguenti

> massima e minima tensione;

> massima e minima frequenza;

> sequenza fasi;

> mancanza fase;

> derivata di frequenza.

Tale dispositivo verrà configurato tramite joystick ed è dotato di un sistema di visualizzazione dati tramite

display LCD.

6.7.5 Generatore

Il generatore è trifase, sincrono, quadripolare, di tipo brushless. E’ costruito secondo le direttive standard

BS EN 60034. Il generatore è collegato al motore tramite un giunto di trasmissione flessibile.

sistema di monitoraggio in remoto;

controllo circuiti di sicurezza;

up (24V corrente continua);

alimentazione 230V per apparecchiature manutenzione;

-up dati;

contatti puliti per interfacciamento con altre apparecchiature;

trasformatori di corrente per la misura della corrente del generatore.

L’armadio quadri contieni interruttori, indicatori e display:

display processo (in opzione);

pulsante di fermata in emergenza;

interruttore principale di isolamento.

Sistema monitoraggio in remoto

’unità CHP è controllata e protetta da un sistema di monitoraggio e gestione basato su un micro

processore. Il sistema controlla la partenza del gruppo, la fase di sincronizzazione del generatore, la

potenza generata quando il gruppo è connesso, gestisce la dissipazione di calore e può comandare altre

apparecchiature collegate (es. caldaie).

Il sistema connette l’unità al Centro di manutenzione ENER-G CPL per il telecontrollo del gruppo e il

monitoraggio delle prestazioni da remoto. Il servizio di telecontrollo è disponibile con diverse tipologie

Il generatore è collegato alla rete in conformità con i valori di soglia richiesti dalla ENEL DK 5940.

Il Relè digitale di protezione è in grado di monitorare le seguenti caratteristiche:

massima e minima tensione;

massima e minima frequenza;

Tale dispositivo verrà configurato tramite joystick ed è dotato di un sistema di visualizzazione dati tramite

Il generatore è trifase, sincrono, quadripolare, di tipo brushless. E’ costruito secondo le direttive standard

BS EN 60034. Il generatore è collegato al motore tramite un giunto di trasmissione flessibile.

Pag. 18 di 32

’unità CHP è controllata e protetta da un sistema di monitoraggio e gestione basato su un micro-

processore. Il sistema controlla la partenza del gruppo, la fase di sincronizzazione del generatore, la

a dissipazione di calore e può comandare altre

G CPL per il telecontrollo del gruppo e il

rollo è disponibile con diverse tipologie

Il generatore è collegato alla rete in conformità con i valori di soglia richiesti dalla ENEL DK 5940.

Tale dispositivo verrà configurato tramite joystick ed è dotato di un sistema di visualizzazione dati tramite

Il generatore è trifase, sincrono, quadripolare, di tipo brushless. E’ costruito secondo le direttive standard

BS EN 60034. Il generatore è collegato al motore tramite un giunto di trasmissione flessibile.

Page 20: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

La produzione elettrica del generator

avvolgimenti, ottimizzare l’efficienza e stabilizzare la tensione, in particolare durante il funzionamento in

isola. Un altro vantaggio è la flessibilità nell’accettare carichi non lineari. Il genera

dotazioni e caratteristiche:

> regolatore di tensione elettronico;

> regolazione di tensione ± 5% dal parametro nominale;

> regolazione di tensione statica ± 1,5% dal parametro nominale;

> controllo elettronico del fattore di potenza, regol

potenziometro;

> kit di abbassamento di voltaggio per agevolare il controllo del fattore di potenza.

6.7.6 Recupero del calore

Il circuito chiuso primario dell’acqua di raffreddamento recupera il calore dai seguenti compo

> camicie del motore;

> circuito raffreddamento olio lubrificante;

> circuito fumi.

Una valvola termostatica controlla la temperatura del sistema di raffreddamento primario. Questa valvola

gestisce i processi di riscaldamento e raffreddamento del moto

Il sistema di raffreddamento primario comprende i seguenti componenti:

> Pompa di circolazione acqua di raffreddamento primario;

> Valvola di sicurezza alta pressione;

> Connessione flessibile al motore;

> Manometro;

> Valvola di controllo termostatico;

> Scambiatore di calore primario / secondario a piastre;

> Vaso di espansione termica;

> Impianto di riempimento e svuotamento;

> Sfiato automatico dell’aria;

> Sensori di temperatura dell’acqua per misurazione e protezione.

Il circuito di raffreddamento viene riempito con una concentrazione minima del 30% di liquido antigelo

per la protezione dal gelo fino a -10 °C.

6.7.7 Dissipazione del calore

Per quanto concerne il sistema di dissipazione, la fornitura include un radiatore di

di circuito dedicato.

Per l’opzione ove il recupero dal motore e quello dai fumi viene effettuato separatamente, per evitare

surplus di calore, si può prevedere un bypass dei fumi.

La fornitura del sistema di dissipazione prevede ba

La produzione elettrica del generatore è impostata in maniera da ridurre la temperatura degli

avvolgimenti, ottimizzare l’efficienza e stabilizzare la tensione, in particolare durante il funzionamento in

isola. Un altro vantaggio è la flessibilità nell’accettare carichi non lineari. Il genera

regolatore di tensione elettronico;

regolazione di tensione ± 5% dal parametro nominale;

regolazione di tensione statica ± 1,5% dal parametro nominale;

controllo elettronico del fattore di potenza, regolabile tra 0,8 e 1 con settaggio tramite

kit di abbassamento di voltaggio per agevolare il controllo del fattore di potenza.

Il circuito chiuso primario dell’acqua di raffreddamento recupera il calore dai seguenti compo

circuito raffreddamento olio lubrificante;

Una valvola termostatica controlla la temperatura del sistema di raffreddamento primario. Questa valvola

gestisce i processi di riscaldamento e raffreddamento del motore, evitando possibili shock termici.

Il sistema di raffreddamento primario comprende i seguenti componenti:

Pompa di circolazione acqua di raffreddamento primario;

Valvola di sicurezza alta pressione;

Connessione flessibile al motore;

ola di controllo termostatico;

Scambiatore di calore primario / secondario a piastre;

Vaso di espansione termica;

Impianto di riempimento e svuotamento;

Sfiato automatico dell’aria;

Sensori di temperatura dell’acqua per misurazione e protezione.

Il circuito di raffreddamento viene riempito con una concentrazione minima del 30% di liquido antigelo

10 °C.

Per quanto concerne il sistema di dissipazione, la fornitura include un radiatore di

Per l’opzione ove il recupero dal motore e quello dai fumi viene effettuato separatamente, per evitare

surplus di calore, si può prevedere un bypass dei fumi.

La fornitura del sistema di dissipazione prevede bassa rumorosità con un livello sonoro di 65dBA a 1m.

Pag. 19 di 32

e è impostata in maniera da ridurre la temperatura degli

avvolgimenti, ottimizzare l’efficienza e stabilizzare la tensione, in particolare durante il funzionamento in

isola. Un altro vantaggio è la flessibilità nell’accettare carichi non lineari. Il generatore ha le seguenti

abile tra 0,8 e 1 con settaggio tramite

kit di abbassamento di voltaggio per agevolare il controllo del fattore di potenza.

Il circuito chiuso primario dell’acqua di raffreddamento recupera il calore dai seguenti componenti:

Una valvola termostatica controlla la temperatura del sistema di raffreddamento primario. Questa valvola

re, evitando possibili shock termici.

Il circuito di raffreddamento viene riempito con una concentrazione minima del 30% di liquido antigelo

Per quanto concerne il sistema di dissipazione, la fornitura include un radiatore di dissipazione completo

Per l’opzione ove il recupero dal motore e quello dai fumi viene effettuato separatamente, per evitare

ssa rumorosità con un livello sonoro di 65dBA a 1m.

Page 21: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

6.7.8 Catalizzatore

È stata prevista la fornitura di un catalizzatore per l’abbattimento delle emissioni inquinanti (in particolare

di NOX e CO) in ottemperanza ai limiti imposti dalla legge.

6.7.9 Silenziatore gas di scarico

Il silenziatore è dimensionato per abbattere il livello sonoro allo scarico fino a 70 dB(A)@1m, sarà

realizzato interamente in acciaio INOX, incluse le flange di accoppiamento anch’esse in acciaio INOX

304/316.

6.8 Reti gas metano La nuova rete gas metano a servizio del cogeneratore avrà i requisiti dimensionali richiesti dalle

normative vigenti ed in particolare dalla norma UNI 9860 per impianti classificati di 6a specie, ovvero

condotte con pressione massima di esercizio fino a 0,5 bar. La veri

normativa, comporta un verifica della velocità del gas all’interno delle tubazioni e la verifica della perdita

di carico del tratto più sfavorito, a partire dal misuratore gas metano, fino al punto di utilizzazione

(bruciatore o motore).

6.9 Sistemi di evacuazione prodotti della combustioneOgni cogeneratore sarà dotato di uno scarico fumi adeguato.

Il dimensionamento dei nuovi raccordi fumari e dei nuovi camini è stato effettuato in conformità alla

norma UNI 13384.

Il canale da fumo ed il camino sarà a doppia parete, in acciaio inox internamente ed esternamente,

formato da elementi modulari ad innesto, composti da tre strati concentrici: il primo a diretto contatto

con i fumi in AISI 316L con finitura esterna lucida, saldatura

TIG in atmosfera protetta, il secondo con funzione coibente in lana minerale basaltica con fibre radiali,

ad alta densità (110 kg/mc) con spessore di 50 mm e conducibilità pari a 0.058 W/mK (alla temperatura

di 200°C), il terzo esterno con funzione di protezione e contenimento della coibentazione AISI 304 con

finitura esterna opaca (2B). Marcato CE in conformità alla norma EN 1856

Come da Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (

2006) – Allegati alla parte V, ai punti 2.9 e 2.10 e successiva modifica Articolo 34 della legge n. 99 del

2009:

“Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire un’adeguata evacuazione

e dispersione dei prodotti della combustione e da evitare la reimmissione degli stessi nell'edificio

attraverso qualsiasi apertura. A tal fine le bocche dei camini devono risultare più alte di almeno un metro

rispetto al colmo dei tetti, ai parapetti ed a qualunque altro o

metri.

Le bocche dei camini situati a distanza compresa fra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati devono

essere a quota non inferiore a quella del filo superiore dell'apertura più alta. Le presenti disposizioni

si applicano agli impianti termici a condensazione conformi ai requisiti previsti dalla direttiva 90/396/CE

del Consiglio, del 29 giugno 1990, concernente gli apparecchi a gas.”

È stata prevista la fornitura di un catalizzatore per l’abbattimento delle emissioni inquinanti (in particolare

di NOX e CO) in ottemperanza ai limiti imposti dalla legge.

s di scarico

Il silenziatore è dimensionato per abbattere il livello sonoro allo scarico fino a 70 dB(A)@1m, sarà

realizzato interamente in acciaio INOX, incluse le flange di accoppiamento anch’esse in acciaio INOX

gas metano a servizio del cogeneratore avrà i requisiti dimensionali richiesti dalle

normative vigenti ed in particolare dalla norma UNI 9860 per impianti classificati di 6a specie, ovvero

condotte con pressione massima di esercizio fino a 0,5 bar. La verifica dimensionale, dettata dalla

normativa, comporta un verifica della velocità del gas all’interno delle tubazioni e la verifica della perdita

di carico del tratto più sfavorito, a partire dal misuratore gas metano, fino al punto di utilizzazione

istemi di evacuazione prodotti della combustione Ogni cogeneratore sarà dotato di uno scarico fumi adeguato.

Il dimensionamento dei nuovi raccordi fumari e dei nuovi camini è stato effettuato in conformità alla

a fumo ed il camino sarà a doppia parete, in acciaio inox internamente ed esternamente,

formato da elementi modulari ad innesto, composti da tre strati concentrici: il primo a diretto contatto

con i fumi in AISI 316L con finitura esterna lucida, saldatura longitudinale realizzata con processi LASER e

TIG in atmosfera protetta, il secondo con funzione coibente in lana minerale basaltica con fibre radiali,

ad alta densità (110 kg/mc) con spessore di 50 mm e conducibilità pari a 0.058 W/mK (alla temperatura

200°C), il terzo esterno con funzione di protezione e contenimento della coibentazione AISI 304 con

finitura esterna opaca (2B). Marcato CE in conformità alla norma EN 1856-1.

Come da Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (

Allegati alla parte V, ai punti 2.9 e 2.10 e successiva modifica Articolo 34 della legge n. 99 del

“Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire un’adeguata evacuazione

prodotti della combustione e da evitare la reimmissione degli stessi nell'edificio

attraverso qualsiasi apertura. A tal fine le bocche dei camini devono risultare più alte di almeno un metro

rispetto al colmo dei tetti, ai parapetti ed a qualunque altro ostacolo o struttura distante meno di 10

Le bocche dei camini situati a distanza compresa fra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati devono

essere a quota non inferiore a quella del filo superiore dell'apertura più alta. Le presenti disposizioni

si applicano agli impianti termici a condensazione conformi ai requisiti previsti dalla direttiva 90/396/CE

del Consiglio, del 29 giugno 1990, concernente gli apparecchi a gas.”

Pag. 20 di 32

È stata prevista la fornitura di un catalizzatore per l’abbattimento delle emissioni inquinanti (in particolare

Il silenziatore è dimensionato per abbattere il livello sonoro allo scarico fino a 70 dB(A)@1m, sarà

realizzato interamente in acciaio INOX, incluse le flange di accoppiamento anch’esse in acciaio INOX

gas metano a servizio del cogeneratore avrà i requisiti dimensionali richiesti dalle

normative vigenti ed in particolare dalla norma UNI 9860 per impianti classificati di 6a specie, ovvero

fica dimensionale, dettata dalla

normativa, comporta un verifica della velocità del gas all’interno delle tubazioni e la verifica della perdita

di carico del tratto più sfavorito, a partire dal misuratore gas metano, fino al punto di utilizzazione

Il dimensionamento dei nuovi raccordi fumari e dei nuovi camini è stato effettuato in conformità alla

a fumo ed il camino sarà a doppia parete, in acciaio inox internamente ed esternamente,

formato da elementi modulari ad innesto, composti da tre strati concentrici: il primo a diretto contatto

longitudinale realizzata con processi LASER e

TIG in atmosfera protetta, il secondo con funzione coibente in lana minerale basaltica con fibre radiali,

ad alta densità (110 kg/mc) con spessore di 50 mm e conducibilità pari a 0.058 W/mK (alla temperatura

200°C), il terzo esterno con funzione di protezione e contenimento della coibentazione AISI 304 con

Come da Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile

Allegati alla parte V, ai punti 2.9 e 2.10 e successiva modifica Articolo 34 della legge n. 99 del

“Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire un’adeguata evacuazione

prodotti della combustione e da evitare la reimmissione degli stessi nell'edificio

attraverso qualsiasi apertura. A tal fine le bocche dei camini devono risultare più alte di almeno un metro

stacolo o struttura distante meno di 10

Le bocche dei camini situati a distanza compresa fra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati devono

essere a quota non inferiore a quella del filo superiore dell'apertura più alta. Le presenti disposizioni non

si applicano agli impianti termici a condensazione conformi ai requisiti previsti dalla direttiva 90/396/CE

Page 22: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

L’altezza dei camini sarà di 1 metro oltre il colmo della copertura dello

Per il dimensionamento e la verifica dei sistemi di evacuazione prodotti della combustione si rimanda ai

capitoli riguardanti i singoli presidi ospedalieri.

6.10 Termoregolazioni Le termoregolazioni a servizio del cogeneratore saranno delle

servocomando, aventi i seguenti dati:

> Corpo valvola: ghisa PN16

> Servocomando: 0-10 24 v

> Kvs: 40 m

6.11 Nuovi gruppi di pompaggioPer la circolazione dell’acqua calda a servizio del nuovo cogeneratore

circolatore del tipo elettronico, gemellare, della DAB o similare, modello EVOPLUS D120/280.50M, con

portata pari a 14m³/h e prevalenza pari a 80 kPa.

6.12 Tubazioni Tubazioni di acciaio

> tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura

> tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi,

secondo UNI EN 10224:2006.

Per tutte le tubazioni, condizioni di impiego in funzione della temperatura e della pressione

secondo UNI 1284.

6.13 Isolamento delle tubazioni acqua caldaIl rifacimento e/o completamento della coibentazione delle tubazioni è un intervento obbligatorio, ai

sensi del D.P.R. 412/93, nel caso di nuova installazione o ristrutturazione di imp

tabella denominata “Allegato B” prescrive gli spessori minimi da adottare a seconda del tipo di materiale

isolante, del diametro della tubazione e del luogo di montaggio. Le tubazioni ed i collettori saranno

isolati termicamente senza soluzioni di continuità, pertanto i punti di sospensione od appoggio saranno

realizzati in modo che l’isolamento comprenda anche quelle zone. Le tubazioni delle reti di distribuzione

dei fluidi caldi saranno pertanto, ove necessario, coibentate c

e fissato dalla tabella sopra indicata in funzione del diametro della tubazione espresso in mm e dalla

conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m°C alla temperatura di 40°C.

Conduttività Termica

Utile dell’isolamento

W/m °C

< 20

L’altezza dei camini sarà di 1 metro oltre il colmo della copertura dello stabile in oggetto.

Per il dimensionamento e la verifica dei sistemi di evacuazione prodotti della combustione si rimanda ai

capitoli riguardanti i singoli presidi ospedalieri.

Le termoregolazioni a servizio del cogeneratore saranno delle valvole a tre vie complete di

servocomando, aventi i seguenti dati:

ghisa PN16

10 24 v

m³/h

uovi gruppi di pompaggio Per la circolazione dell’acqua calda a servizio del nuovo cogeneratore sarà installata un nuovo

circolatore del tipo elettronico, gemellare, della DAB o similare, modello EVOPLUS D120/280.50M, con

portata pari a 14m³/h e prevalenza pari a 80 kPa.

tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura secondo UNI 10255;

tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi,

secondo UNI EN 10224:2006.

Per tutte le tubazioni, condizioni di impiego in funzione della temperatura e della pressione

solamento delle tubazioni acqua calda Il rifacimento e/o completamento della coibentazione delle tubazioni è un intervento obbligatorio, ai

sensi del D.P.R. 412/93, nel caso di nuova installazione o ristrutturazione di impianti. Il D.P.R. 412/93, nella

tabella denominata “Allegato B” prescrive gli spessori minimi da adottare a seconda del tipo di materiale

isolante, del diametro della tubazione e del luogo di montaggio. Le tubazioni ed i collettori saranno

nte senza soluzioni di continuità, pertanto i punti di sospensione od appoggio saranno

realizzati in modo che l’isolamento comprenda anche quelle zone. Le tubazioni delle reti di distribuzione

dei fluidi caldi saranno pertanto, ove necessario, coibentate con materiale isolante il cui spessore minimo

e fissato dalla tabella sopra indicata in funzione del diametro della tubazione espresso in mm e dalla

conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m°C alla temperatura di 40°C.

da 20 a 39

da 40 a 59

da 60 a 79

Pag. 21 di 32

stabile in oggetto.

Per il dimensionamento e la verifica dei sistemi di evacuazione prodotti della combustione si rimanda ai

valvole a tre vie complete di

sarà installata un nuovo

circolatore del tipo elettronico, gemellare, della DAB o similare, modello EVOPLUS D120/280.50M, con

e alla filettatura secondo UNI 10255;

tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi,

Per tutte le tubazioni, condizioni di impiego in funzione della temperatura e della pressione di esercizio,

Il rifacimento e/o completamento della coibentazione delle tubazioni è un intervento obbligatorio, ai

ianti. Il D.P.R. 412/93, nella

tabella denominata “Allegato B” prescrive gli spessori minimi da adottare a seconda del tipo di materiale

isolante, del diametro della tubazione e del luogo di montaggio. Le tubazioni ed i collettori saranno

nte senza soluzioni di continuità, pertanto i punti di sospensione od appoggio saranno

realizzati in modo che l’isolamento comprenda anche quelle zone. Le tubazioni delle reti di distribuzione

on materiale isolante il cui spessore minimo

e fissato dalla tabella sopra indicata in funzione del diametro della tubazione espresso in mm e dalla

conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m°C alla temperatura di 40°C.

da 80 a 99

> 100

Page 23: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

0.03 13

0.032 14

0.034 15

0.036 17

0.038 18

0.040 20

0.042 22

0.044 24

0.046 26

0.048 28

0.050 30

6.14 Sistema per il controllo della combustioneAll’interno del locale centrale termica è presente un sistema centralizzato per il controllo della

combustione conforme alle prescrizioni relative alla Legge 615/66, D.P.R. n° 1931 del 22.12.1970 e al

D.P.C.M. 8.3.2002, (G.U. n° 60 del 12.3.2002) e all’All

152/06. Il sistema proposto è in grado di controllare da uno fino a quattro generatori di calore, in modo

automatico e continuo ed è composto dalle seguenti apparecchiature:

> Nr. 1 unità di acquisizione, in l

contenete l’elettronica di tutta la componentistica di interfaccia con il campo;

> Nr. 1 unità operativa, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, dim. 700 x 500 x 250m, contenete il

pannello operativo con display e la stampante funzionante con carta comune e relativo

avvolgitore;

> Nr. 1 unità di analisi, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, contenete un analizzatore di CO del

tipo a campionamento con sensore elettrochimico compensato H2 per og

> Sonde all’Ossido di zirconio per la misura del % O2;

> Termoresistenze per la misura della temperatura dei fumi;

> Termoresistenze per la misura della temperatura dell’aria comburente;

> Sonde prelievo fumi per l’analisi del CO;

Tutti i parametri misurati e calcolati saranno visualizzati su display alfanumerico e potranno essere

trasmessi a un sistema di supervisione remoto tramite porta seriale.

Il sistema è dotato di una stampante a pannello, funzionante su carta comune, in grado di stampare

automaticamente tutti i parametri visualizzati.

19 26 33

21 29 36

23 31 39

25 34 43

28 37 46

30 40 50

32 43 54

35 46 58

38 50 62

41 54 66

44 58 71

istema per il controllo della combustione All’interno del locale centrale termica è presente un sistema centralizzato per il controllo della

combustione conforme alle prescrizioni relative alla Legge 615/66, D.P.R. n° 1931 del 22.12.1970 e al

D.P.C.M. 8.3.2002, (G.U. n° 60 del 12.3.2002) e all’Allegato IX, Parte Seconda, Articolo 5.1.c al D.Lgs

152/06. Il sistema proposto è in grado di controllare da uno fino a quattro generatori di calore, in modo

automatico e continuo ed è composto dalle seguenti apparecchiature:

Nr. 1 unità di acquisizione, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, dim. 800 x 600 x 250m,

contenete l’elettronica di tutta la componentistica di interfaccia con il campo;

Nr. 1 unità operativa, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, dim. 700 x 500 x 250m, contenete il

ativo con display e la stampante funzionante con carta comune e relativo

Nr. 1 unità di analisi, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, contenete un analizzatore di CO del

tipo a campionamento con sensore elettrochimico compensato H2 per og

Sonde all’Ossido di zirconio per la misura del % O2;

Termoresistenze per la misura della temperatura dei fumi;

Termoresistenze per la misura della temperatura dell’aria comburente;

Sonde prelievo fumi per l’analisi del CO;

misurati e calcolati saranno visualizzati su display alfanumerico e potranno essere

trasmessi a un sistema di supervisione remoto tramite porta seriale.

Il sistema è dotato di una stampante a pannello, funzionante su carta comune, in grado di stampare

maticamente tutti i parametri visualizzati.

Pag. 22 di 32

37 40

40 44

44 48

47 52

51 56

55 60

59 64

63 69

68 74

72 79

77 84

All’interno del locale centrale termica è presente un sistema centralizzato per il controllo della

combustione conforme alle prescrizioni relative alla Legge 615/66, D.P.R. n° 1931 del 22.12.1970 e al

egato IX, Parte Seconda, Articolo 5.1.c al D.Lgs

152/06. Il sistema proposto è in grado di controllare da uno fino a quattro generatori di calore, in modo

amiera di acciaio verniciata a fuoco, dim. 800 x 600 x 250m,

contenete l’elettronica di tutta la componentistica di interfaccia con il campo;

Nr. 1 unità operativa, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, dim. 700 x 500 x 250m, contenete il

ativo con display e la stampante funzionante con carta comune e relativo

Nr. 1 unità di analisi, in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, contenete un analizzatore di CO del

tipo a campionamento con sensore elettrochimico compensato H2 per ogni generatore;

misurati e calcolati saranno visualizzati su display alfanumerico e potranno essere

Il sistema è dotato di una stampante a pannello, funzionante su carta comune, in grado di stampare

Page 24: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

A detto sistema saranno collegate le sonde installate sul camino del cogeneratore.

6.15 Nuovo valvolame Saranno fornite valvole di intercettazione, valvole di ritegno, filtri a Y e quant’altro necessario al fine di

rendere il lavoro a regola d’arte. Tutti i componenti saranno di primaria casa costruttrice.

6.16 Targhette indicatrici e colorazioniIn tutti i locali tecnici nei quali sono installate le apparecchiature relative agli impianti tecnologici sarà

prevista l’installazione di targhette indicatrici che consentano la corretta individuazione dei singoli circuiti

e dei componenti.

Inoltre saranno accuratamente indicate con pannelli schematici le posizioni che dovranno assumere le

valvole, gli interruttori, i selettori, et

consentire una chiara interpretazione del funzionamento e guidare le manovre di gestione anche di

personale non esperto.

In linea generale le targhette saranno in lamiera di alluminio a

incisione o con autoadesivi e per incollaggio in genere. Tutte le tubazioni in centrale o comunque in

vista, saranno contraddistinte da colorazione convenzionale tramite apposizione di fascia anulare

autoadesiva di altezza mm 50 ameno ogni 6 m di lunghezza di tubazione ed applicata sopra il

rivestimento di finitura della coibentazione.

Per le tubazioni in vista non coibentate le fasce di colore distintivo saranno apposte mediante

verniciatura.

Per individuare la direzione di flusso dei fluidi saranno applicate (in corrispondenza delle fasce distintive)

delle frecce direzionali in materiale autoadesivo applicato sulla superficie di finitura della coibentazione.

Per le tubazioni in vista non coibentate le frecce di flusso

mascherina.

Le colorazioni da adottare per le tubazioni risultano le seguenti:

> acqua calda

> acqua refrigerata

> acqua di torre

> distribuzione gas

> gasolio / olio

> acqua potabile

> acqua potabile trattata

Qualora sia presente un impianto idrico di spegnimento il colore rosso sarà da destinarsi all’impianto

antincendio e pertanto le tubazioni convoglianti acqua calda dovranno risultare di colore arancione.

6.17 Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza sarà conforme al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493. I gruppi che

garantiscono il funzionamento di dispositivi, impianti e sistemi preposti alla protezione antincendio, a

A detto sistema saranno collegate le sonde installate sul camino del cogeneratore.

Saranno fornite valvole di intercettazione, valvole di ritegno, filtri a Y e quant’altro necessario al fine di

ndere il lavoro a regola d’arte. Tutti i componenti saranno di primaria casa costruttrice.

arghette indicatrici e colorazioni In tutti i locali tecnici nei quali sono installate le apparecchiature relative agli impianti tecnologici sarà

azione di targhette indicatrici che consentano la corretta individuazione dei singoli circuiti

Inoltre saranno accuratamente indicate con pannelli schematici le posizioni che dovranno assumere le

valvole, gli interruttori, i selettori, etc. nella stagione estiva ed in quella invernale. Le targhette dovranno

consentire una chiara interpretazione del funzionamento e guidare le manovre di gestione anche di

In linea generale le targhette saranno in lamiera di alluminio anodizzato con scritta pantografata ad

incisione o con autoadesivi e per incollaggio in genere. Tutte le tubazioni in centrale o comunque in

vista, saranno contraddistinte da colorazione convenzionale tramite apposizione di fascia anulare

ezza mm 50 ameno ogni 6 m di lunghezza di tubazione ed applicata sopra il

rivestimento di finitura della coibentazione.

Per le tubazioni in vista non coibentate le fasce di colore distintivo saranno apposte mediante

ne di flusso dei fluidi saranno applicate (in corrispondenza delle fasce distintive)

delle frecce direzionali in materiale autoadesivo applicato sulla superficie di finitura della coibentazione.

Per le tubazioni in vista non coibentate le frecce di flusso saranno verniciate con l’uso di apposita

Le colorazioni da adottare per le tubazioni risultano le seguenti:

ROSSO

BLU

VIOLA

GIALLO

MARRONE

VERDE

AZZURRO

Qualora sia presente un impianto idrico di spegnimento il colore rosso sarà da destinarsi all’impianto

antincendio e pertanto le tubazioni convoglianti acqua calda dovranno risultare di colore arancione.

La segnaletica di sicurezza sarà conforme al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493. I gruppi che

garantiscono il funzionamento di dispositivi, impianti e sistemi preposti alla protezione antincendio, a

Pag. 23 di 32

A detto sistema saranno collegate le sonde installate sul camino del cogeneratore.

Saranno fornite valvole di intercettazione, valvole di ritegno, filtri a Y e quant’altro necessario al fine di

ndere il lavoro a regola d’arte. Tutti i componenti saranno di primaria casa costruttrice.

In tutti i locali tecnici nei quali sono installate le apparecchiature relative agli impianti tecnologici sarà

azione di targhette indicatrici che consentano la corretta individuazione dei singoli circuiti

Inoltre saranno accuratamente indicate con pannelli schematici le posizioni che dovranno assumere le

c. nella stagione estiva ed in quella invernale. Le targhette dovranno

consentire una chiara interpretazione del funzionamento e guidare le manovre di gestione anche di

nodizzato con scritta pantografata ad

incisione o con autoadesivi e per incollaggio in genere. Tutte le tubazioni in centrale o comunque in

vista, saranno contraddistinte da colorazione convenzionale tramite apposizione di fascia anulare

ezza mm 50 ameno ogni 6 m di lunghezza di tubazione ed applicata sopra il

Per le tubazioni in vista non coibentate le fasce di colore distintivo saranno apposte mediante

ne di flusso dei fluidi saranno applicate (in corrispondenza delle fasce distintive)

delle frecce direzionali in materiale autoadesivo applicato sulla superficie di finitura della coibentazione.

saranno verniciate con l’uso di apposita

Qualora sia presente un impianto idrico di spegnimento il colore rosso sarà da destinarsi all’impianto

antincendio e pertanto le tubazioni convoglianti acqua calda dovranno risultare di colore arancione.

La segnaletica di sicurezza sarà conforme al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493. I gruppi che

garantiscono il funzionamento di dispositivi, impianti e sistemi preposti alla protezione antincendio, a

Page 25: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

servizi di emergenza o soccorso o a servizi essenziali che necessitano della continuità di esercizio,

saranno chiaramente segnalati.

6.18 Ripristini e riempimenti Sono comprese le chiusure ed i ripristini delle tracce impiantistiche esistenti anche passanti, con uso di

laterizi e malta a base di cemento. Compresa la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni,

il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono comunque

comprese tutte le strutture verticali e orizzontali necessari

non sono completamente e dettagliatamente indicate negli elaborati allegati. Si dovrà provvedere

pertanto alla regolarizzazione ed alla pulizia delle zone ammalorate anche se non espressamente

richiesto.

ccorso o a servizi essenziali che necessitano della continuità di esercizio,

Sono comprese le chiusure ed i ripristini delle tracce impiantistiche esistenti anche passanti, con uso di

a base di cemento. Compresa la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni,

il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono comunque

comprese tutte le strutture verticali e orizzontali necessarie per la realizzazione del progetto anche se

non sono completamente e dettagliatamente indicate negli elaborati allegati. Si dovrà provvedere

pertanto alla regolarizzazione ed alla pulizia delle zone ammalorate anche se non espressamente

Pag. 24 di 32

ccorso o a servizi essenziali che necessitano della continuità di esercizio,

Sono comprese le chiusure ed i ripristini delle tracce impiantistiche esistenti anche passanti, con uso di

a base di cemento. Compresa la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni,

il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono comunque

e per la realizzazione del progetto anche se

non sono completamente e dettagliatamente indicate negli elaborati allegati. Si dovrà provvedere

pertanto alla regolarizzazione ed alla pulizia delle zone ammalorate anche se non espressamente

Page 26: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

7 Opere elettriche

7.1 Impianto elettrico cogeneratore

7.1.1 Origine impianto

L’origine impianto elettrico della centrale di cogenerazione, è il quadro generale di bassa tensione

“QGBT” presente all’interno della cabina elettrica.

7.1.2 Modifiche quadro elettrico QGBT

Dovrà essere previsto un nuovo interruttore per l’attestazione della linea in arrivo dal cogeneratore.

7.1.3 Caratteristiche linea di collegamento cogeneratore

Per l’alimentazione del cogeneratore si dovranno prevedere dei conduttori tipo FG7R transitanti in

cavidotti di nuova fornitura.

I conduttori dovranno avere le seguenti formazioni:

• Fase L1-L2-L3 2(1x120)

• Neutro 1(1x120)

• conduttore PE 1(1x95)

7.2 Impianto telecontrollo

Dovrà essere previsto un nuovo impianto di telecontrollo per la supervisione e la gestione dell’ impi

di cogenerazione.

7.3 Distribuzione impianto elettrico

Dovranno essere previste tutte le opere necessarie (tubazioni, cavi, sonde e collegamenti) al fine di dare

l’impianto funzionante a regola d’arte.

7.4 Adeguamento MT

Dovrà essere previsto l’adeguamento

mpianto elettrico cogeneratore

L’origine impianto elettrico della centrale di cogenerazione, è il quadro generale di bassa tensione

“QGBT” presente all’interno della cabina elettrica.

Modifiche quadro elettrico QGBT

previsto un nuovo interruttore per l’attestazione della linea in arrivo dal cogeneratore.

Caratteristiche linea di collegamento cogeneratore

Per l’alimentazione del cogeneratore si dovranno prevedere dei conduttori tipo FG7R transitanti in

I conduttori dovranno avere le seguenti formazioni:

Dovrà essere previsto un nuovo impianto di telecontrollo per la supervisione e la gestione dell’ impi

Distribuzione impianto elettrico

Dovranno essere previste tutte le opere necessarie (tubazioni, cavi, sonde e collegamenti) al fine di dare

l’impianto funzionante a regola d’arte.

Dovrà essere previsto l’adeguamento della cabina MT/BT alla normativa CEI 0-16 vigente.

Pag. 25 di 32

L’origine impianto elettrico della centrale di cogenerazione, è il quadro generale di bassa tensione

previsto un nuovo interruttore per l’attestazione della linea in arrivo dal cogeneratore.

Per l’alimentazione del cogeneratore si dovranno prevedere dei conduttori tipo FG7R transitanti in

Dovrà essere previsto un nuovo impianto di telecontrollo per la supervisione e la gestione dell’ impianto

Dovranno essere previste tutte le opere necessarie (tubazioni, cavi, sonde e collegamenti) al fine di dare

16 vigente.

Page 27: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

7.5 Prescrizioni tecniche specifiche

7.5.1 Limitazione d’installazione

I componenti dell’impianto elettrico devono essere limitati a quelli strettamente necessari per l’uso degli

interventi in progetto.

7.5.2 Comando funzionale

Deve essere previsto per ciascuna parte del circuito od apparecchio che richieda di essere comandata

indipendentemente.

La rialimentazione automatica di un circuito o un apparecchio è ammessa solo se non crea pericoli.

7.5.3 Dispositivi di protezione

I circuiti che si sviluppano all’interno della sottocentrale, quelli che entrano o l’attraversano devono

essere protetti contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti con dispositivi di protezione posti all’inizio del

circuito.

Le macchine rotanti devono essere protette individualmente contro i sovraccarichi.

7.5.4 Comportamento dei componenti in occasione di cortocircuiti

Le giunzioni e le derivazioni devono essere ben eseguite e mantenute nel tempo per prevenire i

cortocircuiti che potrebbero causare la rottura

Tali rotture, oltre al possibile innesco di esplosioni, possono causare la proiezione di parti nell’ambiente

con pericolo per le persone.

7.5.5 Cavi e conduttori

a)isolamento dei cavi:

i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono esse

tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V (simbolo di designazione 07). Quelli utilizzati nei

circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500V

(simbolo di designazione 05). Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale, con cavi

previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore;

b) colori distintivi dei cavi:

i conduttori impiegati nell'esecuzio

previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI

neutro e protezione devono essere contraddistinti, rispettivamente ed esclusivamente

chiaro e con il bicolore giallo-verde. I conduttori di fase devono essere contraddistinti in modo univoco

per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone;

c) sezioni minime e cadute di tensione ammesse:

le sezioni dei conduttori, calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti

(affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto), devono essere scelte

Prescrizioni tecniche specifiche

Limitazione d’installazione

I componenti dell’impianto elettrico devono essere limitati a quelli strettamente necessari per l’uso degli

Deve essere previsto per ciascuna parte del circuito od apparecchio che richieda di essere comandata

La rialimentazione automatica di un circuito o un apparecchio è ammessa solo se non crea pericoli.

I circuiti che si sviluppano all’interno della sottocentrale, quelli che entrano o l’attraversano devono

essere protetti contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti con dispositivi di protezione posti all’inizio del

ere protette individualmente contro i sovraccarichi.

Comportamento dei componenti in occasione di cortocircuiti

Le giunzioni e le derivazioni devono essere ben eseguite e mantenute nel tempo per prevenire i

cortocircuiti che potrebbero causare la rottura delle custodie .

Tali rotture, oltre al possibile innesco di esplosioni, possono causare la proiezione di parti nell’ambiente

i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso terra e

tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V (simbolo di designazione 07). Quelli utilizzati nei

circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500V

di designazione 05). Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale, con cavi

previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore;

i conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni

previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In particolare, i conduttori di

neutro e protezione devono essere contraddistinti, rispettivamente ed esclusivamente

verde. I conduttori di fase devono essere contraddistinti in modo univoco

per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone;

c) sezioni minime e cadute di tensione ammesse:

le sezioni dei conduttori, calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti

(affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto), devono essere scelte

Pag. 26 di 32

I componenti dell’impianto elettrico devono essere limitati a quelli strettamente necessari per l’uso degli

Deve essere previsto per ciascuna parte del circuito od apparecchio che richieda di essere comandata

La rialimentazione automatica di un circuito o un apparecchio è ammessa solo se non crea pericoli.

I circuiti che si sviluppano all’interno della sottocentrale, quelli che entrano o l’attraversano devono

essere protetti contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti con dispositivi di protezione posti all’inizio del

ere protette individualmente contro i sovraccarichi.

Le giunzioni e le derivazioni devono essere ben eseguite e mantenute nel tempo per prevenire i

Tali rotture, oltre al possibile innesco di esplosioni, possono causare la proiezione di parti nell’ambiente

re adatti a tensione nominale verso terra e

tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V (simbolo di designazione 07). Quelli utilizzati nei

circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500V

di designazione 05). Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale, con cavi

previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore;

ne degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni

74 e 00712. In particolare, i conduttori di

neutro e protezione devono essere contraddistinti, rispettivamente ed esclusivamente, con il colore blu

verde. I conduttori di fase devono essere contraddistinti in modo univoco

le sezioni dei conduttori, calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti

(affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto), devono essere scelte

Page 28: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

tra quelle unificate. In ogni caso non devono

per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI

Indipendentemente dai valori ricavati con le presenti indicazioni, le sezioni minime dei conduttori di

rame ammesse sono:

> 0,75 mm2 , per circuiti di segnalazione e telecomando;

> 1,5 mm2 , per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di

illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2 kW;

> 2,5 mm2 , per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria

superiore a 2 kW e inferiore o uguale a 3 kW;

d) sezione minima dei conduttori neutri:

la sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti

fase nei circuiti monofase, qualunque sia la sezione dei conduttori e, nei circuiti polifase, quando la

sezione dei conduttori di fase sia inferiore o uguale a 16 mm2. Per conduttori in circuiti polifasi, con

sezione superiore a 16 mm2, la se

dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm2 (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte

le condizioni dell'art. 524.3 delle norme CEI 64

e) sezione dei conduttori di terra e protezione:

la sezione dei conduttori di protezione non deve essere inferiore al valore ottenuto con la formula:

con:

Sp=sezione del conduttore di protezione (mm2).

I = valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il con

di impedenza trascurabile (A).

T = tempo di intervento del dispositivo di protezione (s).

K = coefficiente, il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dall'isolamento e dalle

temperature iniziali e finali.

La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione

suddetta, con i minimi di seguito indicati:

tra quelle unificate. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di corrente ammesse,

per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL 35024-70 e 35023

Indipendentemente dai valori ricavati con le presenti indicazioni, le sezioni minime dei conduttori di

0,75 mm2 , per circuiti di segnalazione e telecomando;

1,5 mm2 , per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di

illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2 kW;

er derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria

superiore a 2 kW e inferiore o uguale a 3 kW;

d) sezione minima dei conduttori neutri:

la sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti

fase nei circuiti monofase, qualunque sia la sezione dei conduttori e, nei circuiti polifase, quando la

sezione dei conduttori di fase sia inferiore o uguale a 16 mm2. Per conduttori in circuiti polifasi, con

sezione superiore a 16 mm2, la sezione dei conduttori di neutro può essere ridotta alla metà di quella

dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm2 (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte

le condizioni dell'art. 524.3 delle norme CEI 64-8;

terra e protezione:

la sezione dei conduttori di protezione non deve essere inferiore al valore ottenuto con la formula:

�� �√��t

K

Sp=sezione del conduttore di protezione (mm2).

I = valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il conduttore di protezione per un guasto

T = tempo di intervento del dispositivo di protezione (s).

K = coefficiente, il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dall'isolamento e dalle

La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione

suddetta, con i minimi di seguito indicati:

Pag. 27 di 32

essere superati i valori delle portate di corrente ammesse,

70 e 35023-70.

Indipendentemente dai valori ricavati con le presenti indicazioni, le sezioni minime dei conduttori di

1,5 mm2 , per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di

illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2 kW;

er derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria

la sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di

fase nei circuiti monofase, qualunque sia la sezione dei conduttori e, nei circuiti polifase, quando la

sezione dei conduttori di fase sia inferiore o uguale a 16 mm2. Per conduttori in circuiti polifasi, con

zione dei conduttori di neutro può essere ridotta alla metà di quella

dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm2 (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte

la sezione dei conduttori di protezione non deve essere inferiore al valore ottenuto con la formula:

duttore di protezione per un guasto

K = coefficiente, il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dall'isolamento e dalle

La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione

Page 29: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

- protetto contro la corrosione ma non meccanicamente 16 (rame) 16 (ferro zinco)

- non protetto contro la corrosione 25 (rame) 50 (ferro zinco)

- protetto meccanicamente secondo norme CEI 64

I valori di K possono essere desunti dalle Tabelle 54B, 54C, 54D e 54E delle norme CEI 64

Le sezioni minime dei conduttori di protezione, in alternativa alla formula sopra riportata, possono

essere desunte dalla Tabella seguente, tratta dalle norme

CEI 64-8/5 art. 543.1.2, con le prescrizioni riportate negli articoli successivi delle stesse norme CEI 64

relative i conduttori di protezione.

f) Collegamenti equipotenziali.

All’interno del locale saranno realizzati tutti i collegamenti equipotenziali volti a mettere a terra di tutte le

strutture metalliche che potrebbero accidentalmente essere messe in

guasto su altre strutture.

Questi collegamenti saranno realizzati con conduttore unipolare tipo N07V

A tal proposito si ricorda che i conduttori equipotenziali principali, che si suole indicare con

sono quelli che collegano direttamente le masse estranee (tubi metallici per acqua calda/fredda, per

termosifone, per gli scarichi, ecc.) al morsetto principale del collettore di terra. I conduttori equipotenziali

principali devono avere sezione minima uguale alla metà di quella del conduttore di protezione di

sezione più elevata dell’impianto. Comunque la sezione non deve mai essere inferiore a un minimo di 6

mmq, né viene richiesta una sezione maggiore di 25 mm2 per i conduttori equipotenzi

norme prescrivono l’uso di conduttori unipolari isolati in PVC di colore giallo

corrispondere alle sezioni del conduttore principale di protezione quelle del conduttore equipotenziale

di protezione come prescritto nelle norme

seguendo le indicazioni contenute nelle norme CEI, in particolare il collettore di terra può essere

costituito da un semplice morsetto, oppure da una piastra d’acciaio o di rame, sufficientemen

da resistere alle sollecitazioni meccaniche e tali da mantenere la continuità elettrica nel tempo. Deve

essere installato in luogo facilmente accessibile e deve potersi individuare con l’indicazione del

contrassegno di terra. Al collettore di te

di disinserzione solo mediante attrezzo i conduttori di protezione (PE) e quelli equipotenziali (EQP).

7.5.6 Condutture

I conduttori devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamen

Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati

nella struttura edile, ecc.

protetto contro la corrosione ma non meccanicamente 16 (rame) 16 (ferro zinco)

ntro la corrosione 25 (rame) 50 (ferro zinco)

protetto meccanicamente secondo norme CEI 64-8/5 art. 543.1

I valori di K possono essere desunti dalle Tabelle 54B, 54C, 54D e 54E delle norme CEI 64

me dei conduttori di protezione, in alternativa alla formula sopra riportata, possono

essere desunte dalla Tabella seguente, tratta dalle norme

8/5 art. 543.1.2, con le prescrizioni riportate negli articoli successivi delle stesse norme CEI 64

All’interno del locale saranno realizzati tutti i collegamenti equipotenziali volti a mettere a terra di tutte le

strutture metalliche che potrebbero accidentalmente essere messe in tensione e convogliare correnti di

Questi collegamenti saranno realizzati con conduttore unipolare tipo N07V-K isolato giallo verde.

A tal proposito si ricorda che i conduttori equipotenziali principali, che si suole indicare con

sono quelli che collegano direttamente le masse estranee (tubi metallici per acqua calda/fredda, per

termosifone, per gli scarichi, ecc.) al morsetto principale del collettore di terra. I conduttori equipotenziali

ione minima uguale alla metà di quella del conduttore di protezione di

sezione più elevata dell’impianto. Comunque la sezione non deve mai essere inferiore a un minimo di 6

mmq, né viene richiesta una sezione maggiore di 25 mm2 per i conduttori equipotenzi

norme prescrivono l’uso di conduttori unipolari isolati in PVC di colore giallo

corrispondere alle sezioni del conduttore principale di protezione quelle del conduttore equipotenziale

di protezione come prescritto nelle norme. La realizzazione di collettore di terra deve essere eseguita

seguendo le indicazioni contenute nelle norme CEI, in particolare il collettore di terra può essere

costituito da un semplice morsetto, oppure da una piastra d’acciaio o di rame, sufficientemen

da resistere alle sollecitazioni meccaniche e tali da mantenere la continuità elettrica nel tempo. Deve

essere installato in luogo facilmente accessibile e deve potersi individuare con l’indicazione del

contrassegno di terra. Al collettore di terra dovranno essere collegati in modo visibile, e con la possibilità

di disinserzione solo mediante attrezzo i conduttori di protezione (PE) e quelli equipotenziali (EQP).

I conduttori devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente.

Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati

Pag. 28 di 32

protetto contro la corrosione ma non meccanicamente 16 (rame) 16 (ferro zinco)

ntro la corrosione 25 (rame) 50 (ferro zinco)

I valori di K possono essere desunti dalle Tabelle 54B, 54C, 54D e 54E delle norme CEI 64-8/5;

me dei conduttori di protezione, in alternativa alla formula sopra riportata, possono

8/5 art. 543.1.2, con le prescrizioni riportate negli articoli successivi delle stesse norme CEI 64-8/5

All’interno del locale saranno realizzati tutti i collegamenti equipotenziali volti a mettere a terra di tutte le

tensione e convogliare correnti di

K isolato giallo verde.

A tal proposito si ricorda che i conduttori equipotenziali principali, che si suole indicare con la sigla EQP,

sono quelli che collegano direttamente le masse estranee (tubi metallici per acqua calda/fredda, per

termosifone, per gli scarichi, ecc.) al morsetto principale del collettore di terra. I conduttori equipotenziali

ione minima uguale alla metà di quella del conduttore di protezione di

sezione più elevata dell’impianto. Comunque la sezione non deve mai essere inferiore a un minimo di 6

mmq, né viene richiesta una sezione maggiore di 25 mm2 per i conduttori equipotenziali di rame. Le

norme prescrivono l’uso di conduttori unipolari isolati in PVC di colore giallo-verde, facendo

corrispondere alle sezioni del conduttore principale di protezione quelle del conduttore equipotenziale

. La realizzazione di collettore di terra deve essere eseguita

seguendo le indicazioni contenute nelle norme CEI, in particolare il collettore di terra può essere

costituito da un semplice morsetto, oppure da una piastra d’acciaio o di rame, sufficientemente robusta

da resistere alle sollecitazioni meccaniche e tali da mantenere la continuità elettrica nel tempo. Deve

essere installato in luogo facilmente accessibile e deve potersi individuare con l’indicazione del

rra dovranno essere collegati in modo visibile, e con la possibilità

di disinserzione solo mediante attrezzo i conduttori di protezione (PE) e quelli equipotenziali (EQP).

Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati

Page 30: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Negli impianti si devono rispettare le prescrizioni qui appresso riportate.

a) Tubi protettivi, percorso tubazioni, c

Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale

termoplastico - serie leggera - per i percorsi sotto intonaco, in materiale termoplastico

per gli attraversamenti a pavimento. Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,5 volte il

diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti; il diametro del tubo deve essere

sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i ca

che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque, il diametro interno non deve essere inferiore

a 16 mm.

Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima

per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi

o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.

Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla str

principale a secondaria ed in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di

derivazione.

Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione con

opportuni morsetti o morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che, nelle condizioni

di installazione, non sia possibile introdurvi corpi estranei; inoltre, deve risultare agevole la dispersione

del calore in esse prodotta. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere

apribile solo con attrezzo. I tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi

di misura centralizzati e le relative cassette di derivazione devo

Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi

devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i ca

nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le

singole cassette siano internamente munite di diaframmi, se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti

destinati a serrare conduttori appartenenti

nei tubi è indicato nelle tabelle seguenti:

Negli impianti si devono rispettare le prescrizioni qui appresso riportate.

a) Tubi protettivi, percorso tubazioni, cassette di derivazione

Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale

per i percorsi sotto intonaco, in materiale termoplastico

ti a pavimento. Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,5 volte il

diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti; il diametro del tubo deve essere

sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza

che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque, il diametro interno non deve essere inferiore

Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima

per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi

o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.

Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea

principale a secondaria ed in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di

Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione con

opportuni morsetti o morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che, nelle condizioni

di installazione, non sia possibile introdurvi corpi estranei; inoltre, deve risultare agevole la dispersione

coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere

apribile solo con attrezzo. I tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi

di misura centralizzati e le relative cassette di derivazione devono essere distinti per ogni montante.

Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi

devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i ca

nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le

singole cassette siano internamente munite di diaframmi, se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti

destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi. Il numero dei cavi che si possono introdurre

nei tubi è indicato nelle tabelle seguenti:

Pag. 29 di 32

Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale

per i percorsi sotto intonaco, in materiale termoplastico - serie pesante -

ti a pavimento. Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,5 volte il

diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti; il diametro del tubo deve essere

vi in esso contenuti con facilità e senza

che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque, il diametro interno non deve essere inferiore

Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza

per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi

o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.

uttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea

principale a secondaria ed in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di

Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione con impiego di

opportuni morsetti o morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che, nelle condizioni

di installazione, non sia possibile introdurvi corpi estranei; inoltre, deve risultare agevole la dispersione

coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere

apribile solo con attrezzo. I tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi

no essere distinti per ogni montante.

Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi

devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi

nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le

singole cassette siano internamente munite di diaframmi, se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti

a sistemi diversi. Il numero dei cavi che si possono introdurre

Page 31: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

b) numero massimo di cavi da introdurre in tubi protettivi flessibili

CAVI TIPO NUM

UN

IPO

LARI

PV

C

1 2 3 4 5 6 7 8 9

MU

LTI P

OLA

RI P

VC

BIPOLARE 1 2 3

TRIPOLARE 1 2 3

QUADRIPOLARE 1 2 3

c) numero massimo di cavi da introdurre in tubi protettivi rigidi

b) numero massimo di cavi da introdurre in tubi protettivi flessibili

SEZIONE (mm2)NUM 1,5 2,5 4

16 16 16 16 20 20 16 20 25 20 20 25 20 25 25 20 25 32 20 25 32 25 32 32 25 32 32 20 25 25 32 40 50 40 50 50 20 25 25 40 40 50 40 50 50 25 25 32 40 50 50 50 50 63

c) numero massimo di cavi da introdurre in tubi protettivi rigidi

Pag. 30 di 32

SEZIONE (mm2) 6 10 16 16 25 32 32 32 32 32 32 40 32 40 32 40 40 50 40 50 32 40 50 63 63 32 40 63 63 63 32 50 63

Page 32: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

CAVI TIPO NUM

UN

IPO

LARI

PV

C

1 2 3 4 5 6 7 8 9

MU

LTI P

OLA

RI P

VC

BIPOLARE 1 2 3

TRIPOLARE 1 2 3

QUADRIPOLARE 1 2 3

I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni, devono

essere disposti in modo da non risultare soggetti ad influenze dannose, in relazione a sovrariscaldamenti,

sgocciolamenti, formazione di condensa, e

la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto

dell'ascensore o del montacarichi stesso.

SEZIONE (mm2)NUM 1,5 2,5 4

16 16 16 16 16 16 16 16 20 16 20 20 20 20 20 20 20 25 20 20 25 25 25 32 25 25 32 16 20 20 32 40 40 40 40 50 16 20 20 32 40 40 40 50 50 20 20 25 40 40 50 40 50 50

I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni, devono

essere disposti in modo da non risultare soggetti ad influenze dannose, in relazione a sovrariscaldamenti,

sgocciolamenti, formazione di condensa, ecc. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita

la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto

dell'ascensore o del montacarichi stesso.

Pag. 31 di 32

SEZIONE (mm2) 6 10 16 16 20 25 25 32 25 32 32 32 32 40 32 40 40 50 40 50 25 32 50 50 25 40 50

32 40 50

I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni, devono

essere disposti in modo da non risultare soggetti ad influenze dannose, in relazione a sovrariscaldamenti,

cc. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita

la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto

Page 33: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

7.6 Qualità e caratteristiche dei materiali

7.6.1 Generalità’

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui

sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche

o dovute all'umidità alle quali possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi

devono essere rispondenti alle norme CEI ed alle Tabelle di unificazione CEI

Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indic

del CEI e la lingua italiana.

7.6.2 Apparecchiature modulari con modulo normalizzato

Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e

componibile, con fissaggio a scatto s

18).

In particolare:

a) gli interruttori automatici magnetotermici fino a 100 A devono essere modulari e componibili con

potere di interruzione idoneo.

b) tutte le apparecchiature necessarie

modulari e accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori automatici di cui al punto a).

c) gli interruttori con relè differenziali fino a 63 A devono essere modulari ed appartenere alla

serie di cui ai punti a) e b); devono essere del tipo ad azione diretta;

d) gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari, con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere

modulari dotati di un dispositivo che consenta la visualizzazione de

preferibilmente, di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione differenziale.

d) il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso di alimentazione

dai morsetti superiori (alimentazione dall'alto), sia in caso di alimentazione dai morsetti inferiori

(alimentazione dal basso).

7.7 Prove dei materiali Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati col

od equivalenti ai sensi della Legge 10 ottobre 1977, n. 791

Qualità e caratteristiche dei materiali

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui

sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche

li possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi

devono essere rispondenti alle norme CEI ed alle Tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove queste esistano.

Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia

Apparecchiature modulari con modulo normalizzato

Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e

componibile, con fissaggio a scatto sul profilato, preferibilmente normalizzato EN 50022 (norme CEI 17

a) gli interruttori automatici magnetotermici fino a 100 A devono essere modulari e componibili con

b) tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto devono essere

modulari e accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori automatici di cui al punto a).

c) gli interruttori con relè differenziali fino a 63 A devono essere modulari ed appartenere alla

serie di cui ai punti a) e b); devono essere del tipo ad azione diretta;

d) gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari, con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere

modulari dotati di un dispositivo che consenta la visualizzazione dell'avvenuto intervento e permetta,

preferibilmente, di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione differenziale.

d) il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso di alimentazione

periori (alimentazione dall'alto), sia in caso di alimentazione dai morsetti inferiori

Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati col Marchio Italiano di Qualità (IMQ)

Legge 10 ottobre 1977, n. 791.

Pag. 32 di 32

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui

sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche

li possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi

UNEL, ove queste esistano.

azioni d'uso utilizzando la simbologia

Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e

ul profilato, preferibilmente normalizzato EN 50022 (norme CEI 17-

a) gli interruttori automatici magnetotermici fino a 100 A devono essere modulari e componibili con

per rendere efficiente e funzionale l'impianto devono essere

modulari e accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori automatici di cui al punto a).

c) gli interruttori con relè differenziali fino a 63 A devono essere modulari ed appartenere alla stessa

d) gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari, con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere

ll'avvenuto intervento e permetta,

preferibilmente, di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione differenziale.

d) il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso di alimentazione

periori (alimentazione dall'alto), sia in caso di alimentazione dai morsetti inferiori

Marchio Italiano di Qualità (IMQ)

Page 34: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

CAP07OC SCAVI E RINTERRI

075001

Scavo a sezione obbligata per la posa di tubazioni e cavi in terreno vegetale e in

terreno naturale incoerente e poco coerente, per una profondità massima fino a 1,5 m

compreso rinterro:

075001a eseguito a mano mc 10

075001c eseguito con mezzi meccanici in zona ristretta mc 50

CAPN0NO Minipala gommata o skid loaders:

N04029 20 hp:

N04029a a caldo ora 40

CAP24OC PREPARAZIONE DI RILEVATI STRADALI

245005

Scarificazione di massicciata stradale eseguita con mezzi meccanici compreso

l'allontanamento del materiale non utilizzato entro 5 km di distanza e per uno spessore

di 20 cm massimo

mq 60

245008

Conglomerato bituminoso per strato di base costituito da miscela di pietrisco da 3 a 6

cm e sabbia, impastato a caldo con bitume in misura tra il 2% e il 3% del peso degli

inerti, in idonei impianti di dosaggio, conformemente alle norme CNR, steso in opera

con vibrofinitrice, costipato con rulli compressori, compresa ogni predisposizione per la

stesa ed onere per dare il lavoro finito:

245008a spessore a 8 cm mq 60

245008d sovrapprezzo alle voci precedenti per stesa a mano e costipazione con piastre vibranti % 50

N04149

Argano provvisto di funi e di tutti gli accessori per il funzionamento, eventuali

spostamenti quando occorre, esclusa la mano d'opera per la manovra; dato a nolo

funzionante:

N04149c con motore da 4 hp ora 40

CAPN0NO Autogrù da:

N04150 20.000 kg:

N04150a a caldo ora 16

NP01 Fornitura e posa in opera di finitura esterna in alluminio per tubazioni DN65 cad 48

NP02Installazione e posa macchina di cogenerazione avente potenza elettrica di 100 kW e

potenza termica di 172 Kw completo di accessori e di radiatore ventilatocad 1

CAP02OC CONDOTTI E CANNE FUMARIE IN ACCIAIO INOX

25286

Condotto fumario in acciaio inox a doppia parete coibentata con lana di roccia per

impianti centralizzati di riscaldamento di piccola e media potenzialità funzionanti con

qualsiasi tipo di combustibile, idonea per installazioni all'esterno, data in opera

completa dei pezzi speciali ed accessori necessari al montaggio, con esclusione del

comignolo, del tratto orizzontale di collegamento alla caldaia, delle opere murarie di

complemento e delle opere provvisionali:

025286d Ø interno 200 mm, Ø esterno 260 mm m 12

023333

Tubi in acciaio senza saldatura, con processo di lavorazione FM-ERW a norma UNI EN

10208 in accordo al DM 24/11/1984, per allacci metano, con rivestimento esterno in

polietilene triplo strato rinforzato, estruso a calza, a norma UNI 9099 con estremità

liscie di 4° specie, serie leggera:

023333c Ø conv. 1"1/4 m 60

CAP00 MANO D'OPERA per posa tubazioni

CAP00MO MANO D'OPERA

M01024 Installatore 5a categoria

M01024b prezzo comprensivo di spese generali ed utili d'impresa pari al 28,70% ora 24

M01026 Installatore 3a categoria

M01026b prezzo comprensivo di spese generali ed utili d'impresa pari al 28,70% ora 24

025102Valvola a sfera omologata gas, con attacchi filettati, fornita e posta in opera compresa

filettatura, tubazione e guarnizioni:

025102d Ø 32 mm cad 3

OPERE PROPEDEUTICHE E DEMOLIZIONI

NOLI, DEMOLIZIONI E TRASPORTO IN DISCARICA

OPERE MECCANICHE

Computo metrico dei lavori

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

IMPIANTO COGENERAZIONE COMPLESSO "SAN FELICE" - VICENZA (VI)

pag 1 di 6

Page 35: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

025106

Regolatore a chiusura per gas con filtro incorporato a doppia membrana con corpo,

calotta in alluminio e parti interne in acciaio inox, pressione di esercizio 1 bar,

pressione a monte 200 mbar, temperatura d'esercizio da -10 °C a +60 °C, conforme

alle norme UNI 7430 e EN 88, in opera collegato alla tubazione del gas di pari Ø:

025106d Ø 1"1/4, attacco filettato, norma UNI 8978 cad 1

CAP02MT ACCESSORI PER BRUCIATORI A GAS

023051 Giunto antivibrante per tubazione gas di compensazione:

023051d Ø 1"1/4, attacco filettato cad 1

025297Manometro per gas, dato in opera completo di predisposizione sulla tubazione e

rubinetto portamanometro con pulsante di prova:

025297a attacco radiale 1/4", campo di misura 0 ÷ 60 bar, Ø 60 mm cad 2

CAP02OC VALVOLE DI SICUREZZA E CONTROLLO

025247

Valvola d'intercettazione del combustibile, qualificata e tarata ISPESL, filettata con

corpo in ottone, molla in acciaio inox AISI 304, completa di pozzetto e sonda, tarata a

98 °C per impianti funzionanti ad acqua calda con temperature < 100 °C dei seguenti

diametri:

025247d 1"1/4 cad 1

CAP02OC TUBI IN ACCIAIO

025146

Tubo in acciaio non legato di base senza saldatura, a norma UNI EN 10216-1, con

estremità lisce, per trasporto di fluidi ed altri usi generici per i quali è richiesta la tenuta

stagna, posati entro cavedi o in traccia o su staffaggi, comprese curve, giunzioni

saldate e tagli a misura. Esclusi pezzi speciali (valvole, saracinesche, giunti di

dilatazione, ecc.), verniciatura, opere provvisionali e staffe di sostegno:

025146e Ø esterno 76,1 mm, spessore 2,9 mm, massa lineica 5,24 kg/m m 48

CAP02OC ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI

CAP02OCIsolamento termico delle tubazioni realizzato con coppelle in lana di vetro trattata con

resine termoindurenti, conducibilità = 0,033 W/mK:

025159 spessore 3 cm:

025159d Ø interno 42 mm m 48

025160 spessore 4 cm:

025161 spessore 5 cm:

023612 Giunto di dilatazione antivibrante in gomma, flangiato PN 10/16:

023612d Ø 65 mm cad 2

025250

Termometro circolare a capillare, con custodia realizzata in materiale termoplastico,

capillare in rame di lunghezza 1000 mm, attacco radiale da 1/2" M, scala di

temperatura 0 ÷ 120 °C

cad 2

025251

Manometro circolare a capillare completo di valvola di ritegno da 1/2", con custodia

realizzata in materiale termoplastico, capillare in rame di lunghezza 1000 mm, attacco

radiale da 1/2" M, scala di pressione 0 - 6 bar

cad 3

CAP02OC SEPARATORI D'ARIA E DISAREATORI

025245

Separatore d'aria in ghisa con valvola automatica di sfogo aria a galleggiante, attacchi

filettati, con esclusione della valvola di sicurezza, del vaso di espansione e del

termomanometro, dei seguenti diametri:

025245b 1" cad 4

025260

Pressostato di blocco a riarmo manuale per impianti termici con vaso di espansione

chiuso, atto ad interrompere l'apporto di calore al raggiungimento della pressione di

valore prefissato non superiore alla massima di esercizio del generatore di calore,

costituito da elemento sensibile con soffietto in ottone; gruppo commutatore meccanico

con contatti in aria; albero per la taratura con foro per l'apposizione di sigillo; cassa in

lamiera stampata con coperchio frontale in plastica, campo di regolazione - 0,5/6

kg/cmq con certifcato ANCC, posto in opera completo di pozzetto e manicotto saldato

sulla tubazione

cad 2

25263

Bitermostato a immersione di regolazione e blocco, con riarmo manuale, campo di

regolazione da 30 °C a 90 °C, differenziale da 8 °C ± 3 °C, temperatura d'intervento 95

°C completo di bulbo e guaina da 1/2", L = 100 mm, grado di protezione IP 55.

Completo di pozzetto e collegamento elettrico. Omologato ISPESL e conforme alle

norme CEE 89/336 e CEE 73/23

cad 1

025104Valvola di sicurezza a membrana, taratura 2,5 ÷ 6 bar, con attacco femmina, qualificata

e taratura ISPESL:

025104c Ø 1" x 1"1/4 cad 1

CAP02OC

Saracinesca flangiata in ghisa grigia GG-25, con vite interna, in opera compresa la

saldatura delle controflange a collarino a norma UNI 2282 complete di bulloni,

controdadi e guarnizioni:

025096 corpo piatto, PN 16:

025096c Ø 65 mm cad 8

025138

Valvola di ritegno tipo wafer con corpo, albero e disco di tenuta in acciaio inox al

carbonio zincato, guarnizioni di tenuta in EPDM in opera completa di controflange a

collarino con bulloni e guarnizioni nei seguenti diametri:

025138c 65 mm cad 2

pag 2 di 6

Page 36: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

025138h 200 mm cad 1

CAP02OC VASI DI ESPANSIONE

25086

Vaso di espansione saldato e collaudato ISPESL pressione massima di esercizio da 5

a 6 bar precarica 1,5 bar, temperatura massima 99 °C, esclusa la tubazione, delle

seguenti capacità:

025086b 50 l cad 1

025108

Filtro raccoglitore d'impurità del tipo a Y, PN 16, realizzato in ghisa grigia GG-25, con

cestello in ottone, attacchi flangiati in opera completo di controflange, bulloni e

guarnizioni, dei seguenti diametri:

025108g 65 mm cad 1

023310 Pozzetto per termometro campione ISPESL, Ø 1/2":

023310a lunghezza 45 mm cad 13

CAP02OCValvola a globo a tre vie, corpo in ghisa, parti interne in ottone, attacchi flangiati PN 16,

temperatura fluido -10 ÷ 120 °C, corsa 16,5 ÷ 45 mm, regolazione equipercentuale:

25134 corpo valvola con servocomando a regolazione proporzionale a variazione di tensione:

025134d Ø 65 mm, 63 kVs al mc/h cad 1

023628

Sistema di contabilizzazione centralizzata del calore costituito da: modulo di

contabilizzazione per centrale termica completo di coppie di sonde per la misurazione

della temperatura ad immersione di lunghezza 1,5 m, contatore volumetrico a lettura

diretta, integratore elettronico dotato di display a lettura diretta, predisposizione per

trasmissione M-Bus, alimentazione 24 V:

023628g Ø 65 mm, portata contatore 25 l/h, a mulinello cad 1

CAP00 MANO D'OPERA per posa sistema di contabilizzazione

CAP00MO MANO D'OPERA

M01024 Installatore 5a categoria

M01024b prezzo comprensivo di spese generali ed utili d'impresa pari al 28,70% ora 24

M01026 Installatore 3a categoria

M01026b prezzo comprensivo di spese generali ed utili d'impresa pari al 28,70% ora 24

CAP02OC ELETTROPOMPE

CAP02OC

Elettropompa gemellare in linea con attacchi flangiati, corpo in ghisa grigia, tenuta

meccanica al carburo di silicio, per il convogliamento di acqua fredda calda o

surriscaldata sino alla temperatura di 140 °C, esente da manutenzione, motore

asincrono trifase, alimentazione elettrica 230/400 V-50 Hz, grado di isolamento IP 54,

classe di isolamento F,1450 giri minuto dato in opera completo di valvola di ritegno

flangiata intermedia, compensatore in gomma e flange a collarino, guarnizioni e bulloni:

025276 attacchi flangiati, Ø bocche 65 mm:

025276b potenza elettrica 1.500 W, portata 15,0 ÷ 50,0 mc/h, prevalenza 9,0 ÷ 5,0 m cad 1

-Fornitura e posa in opera di sonde e cavo per il collegamento del sistema per il

controllo della combustione al sistema presente in centrale termica.cad 1

CAP01OC SCATOLE PER APPARECCHI

015018 Scatola in resina per alloggiamento apparecchi:

015018f da parete completa di passacavi, grado di protezione IP 40, a 3 posti, serie componibile cad 1

015019 Accessori per scatole:

015019a supporto in resina 1 ÷ 3 posti cad 1

CAP01OC DISPOSITIVI DI COMANDO E DI CONTROLLO

CAP01OC Interruttore da 10 ÷ 16 A per tensione nominale 250 V:

015020 tipo da parete:

015020c bipolare 16 A in custodia IP 40 cad 1

CAP01OC Pulsante da 10 ÷ 16 A tensione nominale 250 V:

15042

Rivelatore di gas con sensore sostituibile, segnalazione acustica e luminosa, uscite 12

V c.c. per comando di elettrovalvola con assorbimento massimo 13 W e contatti NO ed

NC per segnalazioni aggiuntive; alimentazione 230 V - 50 Hz, in contenitore in

materiale plastico da parete, incluso bomboletta per la verifica dell'installazione:

015042b per gas metano cad 1

CAP01OC PRESE DI CORRENTE

CAP01OC Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati:

015051 tipo da parete:

015051e 2P+T 16 A in custodia IP 55 cad 1

CAP02OC CAVI

IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E TERZIARIO

IMPIANTI PER TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE

OPERE ELETTRICHE

pag 3 di 6

Page 37: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

25001Cavo flessibile unipolare N07-V-K conforme CEI 20-20, tensione nominale non

superiore a 450-750 V, isolato in pvc, non propagante l'incendio conforme CEI 20-22 II:

025001b sezione 1,5 mmq m 120

025001c sezione 2,5 mmq m 120

CAP02OC

Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CEI UNEL 35011, isolato

con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, tensione nominale

0,6/1 kV, non propagante l'incendio conforme CEI 20-22 II:

025017 unipolare FG7R:

025017k sezione 95 mmq m 80

025017l sezione 120 mmq m 560

025018 bipolare FG7OR:

025018a sezione 1,5 mmq m 250

025019 tripolare FG7OR:

025019a sezione 1,5 mmq m 50

025020 tetrapolare FG7OR:

025020a sezione 4 x 1,5 mmq m 80

025021 pentapolare FG7OR:

025021b sezione 2,5 mmq m 50

025021d sezione 6 mmq m 25

CAP02OC

Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CEI UNEL 35011, isolato

con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, schermatura in

treccia di rame rosso, tensione nominale 0,6/1 kV, non propagante l'incendio conforme

CEI 20-22 II:

025022 bipolare FG7H2R:

025022a sezione 1,5 mmq m 100

025025 pentapolare FG7OH2R:

025025a sezione 1,5 mmq m 150

CAP02OC

Cavo flessibile conforme CEI 20-13 a bassissima emissione di fumi e gas tossici

conforme CEI 20-38, isolato con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con

sottoguaina di speciale mescola termoplastica, non propagante l'incendio conforme

CEI 20-22 II:

025031 sezione 1,5 mmq FG7OM1:

025031a 7 conduttori m 50

025031b 10 conduttori m 180

CAP02OC CANALI PORTACAVI IN LAMIERA

025058

Canale in lamiera zincata a caldo con processo Sendzimir, conforme UNI EN 10327,

spessore del rivestimento protettivo non inferiore a 14 micron, lunghezza del singolo

elemento 3,0 m, a fondo cieco o forato coperchio escluso, compresi accessori di

fissaggio:

025058a sezione 75 x 75 mm, spessore 8/10 mm m 10

025058d sezione 200 x 75 mm, spessore 10/10 mm m 10

CAP02OC

Accessori per canali, in lamiera zincata a caldo con processo Sendzimir, conforme UNI

EN 10327, spessore del rivestimento protettivo non inferiore a 14 micron, con

esclusione del coperchio, compresi accessori di fissaggio:

025059 deviazione piana a 45° o 90°:

025059a sezione 75 x 75 mm, spessore 8/10 mm cad 1

025059d sezione 200 x 75 mm, spessore 10/10 mm cad 2

025060 deviazione in salita o in discesa, a 45° o 90°:

025060a sezione 75 x 75 mm, spessore 8/10 mm cad 1

025060d sezione 200 x 75 mm, spessore 10/10 mm cad 2

CAP02OC

Coperchi per canali a fondo forato o cieco e per passerelle in lamiera zincata a caldo

con processo Sendzimir, conforme UNI EN 10327, spessore del rivestimento protettivo

non inferiore a 14 micron:

025072 per elementi di lunghezza 3,0 m, inclusi gli accessori di fissaggio:

025072a larghezza 75 mm, spessore 6/10 mm m 10

025072d larghezza 200 mm, spessore 6/10 mm m 10

025074 per deviazione piana a 45° o 90°:

025074a larghezza 75 mm, spessore 8/10 mm cad 1

025074d larghezza 200 mm, spessore 8/10 mm cad 2

025075 per deviazione in salita o in discesa a 90°:

025075a larghezza 75 mm, spessore 8/10 mm cad 1

025075d larghezza 200 mm, spessore 8/10 mm cad 2

025079

Setto separatore in lamiera zincata a caldo con processo Sendzimir, spessore del

rivestimento non inferiore a 14 micron, conforme UNI EN 10327, in elementi dello

spessore di 8/10 mm preforati, per canale di altezza:

025079a 75 mm cad 10

CAP02OC

Tubo isolante rigido in materiale plastico autoestinguente, a basse emissioni tossiche

in caso di incendio, halogen-free in accordo alla norma EN 50267-2-2, conforme CEI

EN 50086 serie pesante class. 4422:

pag 4 di 6

Page 38: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

025103installato a vista in impianti con grado di protezione IP 40, fissato su supporti (almeno

ogni 30 cm), accessori di collegamento e fissaggio inclusi, del Ø nominale di:

025103a 16 mm m 75

025103b 20 mm m 25

025103c 25 mm m 15

CAP02OC CAVIDOTTI

025106

Cavidotto flessibile in polietilene a doppia parete, per canalizazioni interrate, corrugato

esternamente e liscio internamente, inclusi manicotti di giunzione e selle distanziali in

materiale plastico, conforme norme CEI EN 50086, con resistenza allo schiacciamento

> 450 N, escluse tutte le opere provvisionali e di scavo, Ø esterno:

025106a 40 mm m 10

025107

Cavidotto rigido in polietilene a doppia parete, per canalizzazioni interrate, corrugato

esternamente e liscio internamente, inclusi manicotti di giunzione e selle distanziali in

materiale plastico, conforme norme CEI EN 50086, escluse tutte le opere provvisionali

e di scavo, Ø esterno:

025107f 125 mm, resistenza allo schiacciamento > 750 N m 240

CAP02OCCassetta di derivazione da parete, in materiale plastico autoestinguente, inclusi

accessori per giunzione cavi, coperchio e viti di fissaggio:

025115 grado di protezione IP 56, ad alta resistenza (115 °C), pareti lisce, dimensioni in mm:

025115a 100 x 100 x 50 cad 6

025115b 120 x 80 x 50 cad 4

CAP02OC MORSETTERIE

025159Morsettiera di potenza con piede in plastica per barra o capocorda, tensione nominale

800 V:

025159c sezione nominale 120 mmq cad 50

CAP03OC PRESE CEE E ACCESSORI

CAP03OC

Presa CEE da quadro con frutto semi-incassato e coperchietto di protezione, custodia

in tecnopolimero, grado di protezione frontale IP 44 per 16 ÷ 32 A, IP 67 per 63 ÷ 125

A:

35029 resistenza al «filo incandescente» 850 °C, diritta:

035029a 2p + T, 16 A 220 ÷ 250 V cad 1

035029c 3p + T, 16 A 500 V cad 1

35034

Scatola da parete, in tecnopolimero, per inserimento delle prese da incasso del tipo

con custodia in tecnopolimero resistenza al «filo incandescente» 650 °C, grado di

protezione per 16 ÷ 32 A: IP 44; per 63 A: IP 67:

035034a per prese da 16 A, uscita diritta o inclinata cad 2

CAP03OC INTERRUTTORI AUTOMATICI MODULARI

CAP03OCInterruttore automatico magnetotermico, serie modulare, tensione nominale 230/400 V

c.a.:

35048 potere d'interruzione 10 kA, curva caratteristica di intervento tipo "C" (CEI-EN 60947-2):

035048a unipolare 6 A cad 1

035048g bipolare 6 A cad 1

035048h bipolare 10 ÷ 32 A cad 1

CAP03OCModulo automatico differenziale da associare agli interruttori magnetotermici della serie

modulare, tensione nominale 230/400 V c.a.:

35053 sensibilità 0,03 A, tipo «AC»:

035053a bipolare, per magnetotermici con portata fino a 32 A cad 1

035053d tetrapolare, per magnetotermici con portata fino a 32 A cad 1

CAP03OC INTERRUTTORI AUTOMATICI SCATOLATI

CAP03OCInterruttore automatico magnetotermico, in scatola isolante, 250 A, con tensione

nominale 690 V, potere di interruzione 35 kA a 380 ÷ 415 V:

35082 tripolare, in versione:

035082d sezionabile cad 1

CAP03OC STRUMENTI DI MISURA

035291

Analizzatore di rete digitale, per sistemi monofase e trifase, precisione in classe 1, per

misura di tensione, corrente, potenza attiva e reattiva, fattore di potenza, inserzione su

linea con trasformatori amperometrici, rapporto di trasformazione selezionabile,

interfaccia seriale, in contenitore plastico con grado di protezione IP 20, in opera su

guida DIN:

035291a4 display per misure, inserzione su linea con trasformatori amperometrici questi esclusi,

contatori di energia attiva di fase e trifase, alimentazione 230 V 50 Hzcad 1

CAP03OC QUADRI ELETTRICI

CAP03OCQuadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN

35:

035293 in resina, IP 54/65:

035293d per 24 moduli disposti su due file cad 1

pag 5 di 6

Page 39: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Num. Ord. Articolo DESCRIZIONEUnità di

misuraQuantità

CAP03OC

Quadro monoblocco da pavimento in lamiera di acciaio, spessore 10/10 mm, verniciata

alle resine epossidiche, corrente nominale fino a 630 A, equipaggiato con guide DIN

35, portelli frontali ed accessori per fissaggio apparecchi scatolati o modulari, zoccolo

ispezionabile:

035306

Cassetta a rottura vetro in policarbonato installata a parete con portello trasparente

incernierato, entrate cavi laterali e posteriori, isolamento in classe II, grado si

protezione IP 44, dimensioni 125 x 125 mm, equipaggiata con:

035306b pulsante a fungo ad impulso e due segnalatori a led cad 1

CAP04OC LAMPADE FLUORESCENTI E REATTORI

CAP04OC Lampade fluorescenti, Ø 26 mm, attacco G13:

045001 ad alta efficienza e resa cromatica, tonalità 83/86:

045001d 36 W, lunghezza 1.200 mm cad 3

CAP04OC PLAFONIERE STAGNE

045142

Plafoniera stagna con corpo in poliestere rinforzato e schermo in policarbonato

autoestinguente, cablata e rifasata per lampade fluorescenti lineari Ø 16 mm,

lunghezza 1.600 mm, grado di protezione IP 66, per lampade da:

045142d 2 x 36 W cad 1

CAP15OC APPARECCHI

CAP15OC

Apparecchio di illuminazione rettangolare montato ad incasso o esterno in materiale

plastico autoestinguente, CEI 34-21/22, con circuito elettronico di controllo, classe isol.

II, fusibile, spia rete/ricarica, grado di protezione IP 40, alimentazione ordinaria 230 V

c.a.:

155001da 60 minuti di autonomia con batteria ermetica NiCd, non permanente con lampada

fluorescente in emergenza:

155001c 11 W compatta, con flusso luminoso non inferiore a 160 lumen cad 1

CAP15OC GRUPPI DI CONTINUITA' ASSOLUTA

CAP15OC

Gruppo di continuità assoluta, con scomparto batterie incorporato e batterie in

dotazione, valore convenzionale del fattore di potenza cosfi pari a 0,8, caratteristiche

nominali della tensione in ingresso uguali a quelle di uscita, tipo "COB" monofase 230

V, con frequenza 50/60 Hz, stabilità di tensione pari a 1%, compresa l'attivazione

dell'impianto:

155038potenza nominale 3750 VA (espandibile max 5000 VA), potenza attiva 2625 W

(espandibile 3500 W):

155038e autonomia all'80% 120 minuti cad 1

- Fornitura relativa alla sezione di PROTEZIONE D'INTERFACCIA e relativi collegamenti cad 1

-

Fornitura e posa in opera del Kit per l’ adeguamento alle norme CEI 0-16 (funzioni 50-

51-50N-51N) di una cella di media tensione arrivo linea Enel . L’intervento include la

manutenzione dell’ interruttore.

cad 1

-

Fornitura del Kit per l’ adeguamento all’Allegato A70 di Terna (delibera AEEG 84/2012)

Il kit include la fornitura in opera di :

- Cassonetto metallico con isolamento dielettrico con n°3 TV fase-terra collegamento a

triangolo aperto conformi CEI 0-16 da installarsi a pavimento (cavi MT e cavi segnale

esclusi)

- Resistenza antiferrorisonanza

- Isolatori di supporto

cad 1

-Fornitura e posa di sistema di supervisione comprensivo di controllori a logica

programmabile , sonde , programmazione , pagine grafiche e messa in serviziocad 1

-Asissente murarie all'installazione delle apparecchiature installate, escluso lo scavo,

comprensivo di basamento in CLS armato e recinzione metallica fonoassorbente.a corpo 1

- Oneri per la sicurezza % 3,5%

- Oneri per la progettazione % 8,0%

IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ED ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI EMERGENZA

ASSISTENZE MURARIE

pag 6 di 6

Page 40: RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI COGENERAZIONE