Rinascita siliqua 2012_sintesi

8
Gruppo Rinascita Siliqua: il nostro impegno per Siliqua Elezioni Amministrative 10-11 Giugno 2012 Sostegno ai redditi di famiglie e imprese Sviluppo dell’ imprenditoria locale Servizi alle persone Opere pubbliche a costi contenuti Partecipazione democratica Cultura e turismo Sport Patrimonio e ambiente

Transcript of Rinascita siliqua 2012_sintesi

Page 1: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Gruppo Rinascita Siliqua: il nostro impegno per SiliquaElezioni Amministrative 10-11 Giugno 2012

Sostegno ai redditi di famiglie e imprese

Sviluppo dell’imprenditoria

locale

Servizi alle persone

Opere pubbliche a

costi contenuti

Partecipazione democratica

Cultura e turismo

Sport

Patrimonio e ambiente

Page 2: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Chi siamo e cosa potete aspettarvi da noi

Noi del Gruppo “Rinascita Siliqua” ci proponiamo a voi, compaesane e compaesani di

Siliqua, con l’esperienza degli ultimi 5 anni di amministrazione, con una squadra rinnovatae con lo stesso entusiasmo del primo giorno… Voi che ci avete seguito fin qui sapete

che, anche grazie ai nostri sforzi, il nostro piccolo paese ha fatto alcuni importanti passiavanti, Siliqua si è rinnovata ed ha iniziato a muoversi, crediamo, nella direzione giusta.

Il nostro programma è essenzialmente pratico: è un insieme di “cose da fare” che nasce

da molte idee nuove e, allo stesso tempo, dal confronto costante con tutti i nostri

compaesani in questi cinque anni. Accanto ad obiettivi più ambiziosi (come l’avvio delle attività

nella nuova “zona industriale”) abbiamo inserito semplici idee pensate per migliorare la vita di

ciascuno nel quotidiano, senza la necessità di impegnare risorse pubbliche spropositate ed

avendo, come punto fermo, il realismo prima di tutto: in questi anni di crisi generale le

risorse economiche del Comune non saranno enormi, e per questo motivo noi

non vi promettiamo miracoli e grandiose opere pubbliche.

Le finanze disponibili saranno utilizzate anzitutto per aiutare le famiglie e le imprese di

Siliqua a venir fuori dalla crisi economica. Come?

Anzitutto con contributi economici mirati per le famiglie e con sgravi fiscali per le

imprese, ma anche con idee innovative per realizzare nuovi servizi “a costo zero”, con la

volontà di aiutare le persone che vivono a Siliqua nelle loro esigenze quotidiane.

Ci concentreremo, allo stesso tempo, sulla crescita e sullo sviluppo di Siliqua. Come?

Incentivando lo sviluppo dell’imprenditoria locale (con particolare riferimento a quella

turistica e artigianale), investendo sui servizi alle Persone e sulla valorizzazione del

patrimonio ambientale e culturale del nostro piccolo paese, cercando di realizzare le

condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove opportunità di lavoro, specie per i più giovani.

Page 3: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Il sostegno ai redditi e le iniziative per lo sviluppo di Siliqua

Abbattimento dell’IMU sulla prima casa (e detassazione per le imprese).L’amministrazione comunale, con un sistema di detrazioni, sgraverà da quest’onere tutte le famiglie.Inoltre, sgravi fiscali sono previsti per le imprese che assumeranno nuovi lavoratori siliquesi o che sistabiliranno nella nuova zona industriale, nonché per chi vorrà riportare a Siliqua un laboratorioartigianale “tradizionale” (calzolaio, falegname, ecc…)

Bonus bebè, bonus asilo nido, contributi per gli studi universitari.Le nuove coppie che stabiliranno la residenza a Siliqua e che avranno (o adotteranno) un bambinoriceveranno dal Comune 100 euro al mese per i primi due anni.Inoltre, le famiglie che iscriveranno i loro figli all’asilo nido comunale riceveranno un identico bonus(100 euro al mese) per il primo anno di iscrizione al nido, con analogo contributo per il secondo anno.Infine, i più meritevoli studenti delle scuole superiori intenzionati a frequentare l’Universitàriceveranno delle borse di studio per l’acquisto degli abbonamenti per i mezzi pubblici o per l’acquistodei testi universitari.

L’avvio delle attività nella nuova “zona industriale” sulla Statale 130.La nuova “zona industriale”, realizzata dalla nostra amministrazione, è già pronta per essere“inaugurata”: l’amministrazione comunale ha già avviato i primi contatti con alcune importanti aziendeche potrebbero essere interessate ad avviare una propria attività a Siliqua.Esiste già un progetto per la creazione di un Centro di medicina iperbarica simile a quello già esistentepresso l’Ospedale Marino di Cagliari. Qualora il progetto andasse in porto, potrebbe portare a Siliquaconsistenti opportunità occupazionali.Per le imprese di allevamento, promuoveremo la realizzazione di un centro di stoccaggio del latte.

Mercato civico permanente in “pratza ‘e is ballus” e mercato “a Km 0”.Là dove attualmente si trova la biblioteca comunale porteremo un mercatino permanente destinatoprincipalmente ai commercianti di Siliqua, con possibilità di esporre la merce nell’area sovrastante.Verrà inoltre organizzato periodicamente un Mercato “a Kilometro zero” per la vendita diretta, daparte dei produttori, dei prodotti tipici locali.

La “Banca del Tempo” a Siliqua.Porteremo anche a Siliqua un innovativo sistema in cui ciascuno potrà utilizzare il proprio tempo libero e le proprie capacità per aiutare i propri compaesani ed ottenere, allo stesso tempo, molti servizi “a costo zero”.

Page 4: Rinascita siliqua 2012_sintesi

I servizi per le cittadine e i cittadini di Siliqua

Vorremmo che ogni persona di Siliqua, pur vivendo in un piccolo paese, potesse sentirsipienamente parte della propria comunità, anche grazie ai servizi e all’attenzione che le Istituzionidedicano a ciascuno.

Per gli anziani, ma non solo…Ci impegneremo affinché la Casa dell’Anziano, che da qualche tempo è stata riaperta, diventi unluogo di incontro e di socializzazione, in cui ogni anziano del paese possa sentirsi “a casa propria”.Organizzeremo presso la nuova struttura giornate di incontro e di scambio di esperienze; per glisportivi, verrà realizzato un campo di bocce nel cortile. Per gli anziani del paese attiveremo un serviziodi consegna della spesa a domicilio.A vantaggio delle persone anziane, ma non solo, intendiamo accorpare tutti i medici di famiglia cheoperano a Siliqua presso la nuova struttura del Poliambulatorio comunale, più confortevole e priva dibarriere architettoniche e di problemi di parcheggio.Anche i corsi di informatica per gli anziani, per i quali da quest’anno saranno disponibili le risorsefinanziarie necessarie, saranno estesi anche a cittadini appartenenti ad altre fasce d’età.

I nuovi servizi.Vogliamo avvicinare maggiormente la cittadinanza alle attività istituzionali del Comune. A partire daquest’anno, tutte le sedute del Consiglio comunale potranno essere seguite in diretta via Internet datutti i siliquesi attraverso il proprio computer. Ciascun cittadino potrà poi comunicare con i propriamministratori ponendo domande o formulando proposte o critiche, sia attraverso i profili Facebook eTwitter che intendiamo attivare a breve, sia con nuovi spazi sul sito internet del Comune.Sempre dal sito internet del Comune si potranno inoltre consultare “online” i cataloghi dei libripresenti presso la biblioteca comunale, e prenotarne il prestito direttamente da casa. Per i più anzianiprevediamo anche la consegna a domicilio dei libri.Intendiamo attivare da subito un “Numero Verde Guasti”, gratuito e raggiungibile dai cellulari, perconsentire ai cittadini di segnalare tempestivamente al Comune, in qualunque momento e ovunque sitrovino, eventuali malfunzionamenti agli impianti, perdite d’acqua, buche per le strade, ecc..

La mobilità a Siliqua: biciclette e “parcheggi rosa”.Il Comune metterà a disposizione un piccolo “parco bici” che ciascuno potrà utilizzare “a tempo”, sianel centro urbano che per escursioni “fuori porta”. Per le donne in stato di gravidanza o con bimbimolto piccoli, prevederemo alcuni “parcheggi rosa” a loro riservati in certi orari.

Page 5: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Cultura, Sport, Ambiente e valorizzazione del patrimonio

Il “Palazzetto della Cultura”, il Museo del Castello, il Museo delle Acque.Vorremmo trasferire la sede della biblioteca comunale in una nuova e più idonea posizione, nellastruttura dell’ex Municipio in Corso Repubblica. La struttura verrebbe ristrutturata e dotata di sale dilettura luminose e confortevoli, ma anche di una sala proiezioni e di spazi comuni per i più giovani: un“Palazzetto della Cultura”, appunto, che sarà finanziato coi contributi regionali nel settore culturale.Il “Museo” ai piedi del Castello di Acquafredda, costruito dalle passate amministrazioni, non ha maifunzionato in quanto tale. Intendiamo ridargli nuova vita, facendone una struttura ricettiva oltre cheun piccolo museo, e affiancandovi un laboratorio di cucina tipica o una scuola di cucina, oltre a farneun punto di attrazione turistica anche in occasione del “mercato a km zero”.Presso l’antico acquedotto di fronte alla Chiesa di S.Anna vorremmo invece realizzare (sempresfruttando i finanziamenti regionali ed europei per il settore culturale) un Museo delle Acque, inonore al valore che l’acqua ha storicamente rivestito per la nostra comunità, nonché possibile metaturistica.

Il patrimonio naturalistico di Siliqua. Boy Scouts e Barracelli.Le vastissime campagne siliquesi sono una ricchezza economica ma anche culturale. La volontà diricostituire a Siliqua un gruppo di Boy Scouts (che mancano al paese da decine di anni) nasce dalvoler avvicinare i nostri figli al rispetto della natura e al contatto con un elemento essenziale dellanostra identità di siliquesi.La tutela delle campagne passa anche atraverso la prevenzione: la costituzione di una compagniabarracellare aiuterà le Autorità preposte nella prevenzione degli incendi boschivi e come deterrentecontro le discariche abusive di rifiuti nelle campagne, ma potrà assicurare anche il proprio supporto infavore della sicurezza, sia fuori dall’abitato che per le vie cittadine.Da quest’anno, nelle campagne siliquesi sarà possibile realizzare i rifugi montani previsti dalla nuovavariante urbanistica, in determinati periodi a disposizione dei cacciatori ed in altri periodi aperti atutta la cittadinanza. Di sicuro interesse per chi pratica attività venatoria è anche la previsione di unazona addestramento cani, che si prevede di realizzare in località “S’Arritzali”.

Sport.Riguardo allo sport, puntiamo ad una diversificazione delle discipline che si accompagni al contattocon la natura: di qui la promozione di nuovi sport presso il bacino di “Medau Zirimilis” (pescasportiva, canoa, mountain bike), oltre alla prevista realizzazione di un campo per il tiro al piattellononché, presso il Paro giochi, di un campo da minigolf e di una piccola pista di pattinaggio adattaanche agli skateboard.

Page 6: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Opere pubbliche a costi “sostenibili”

Come anticipato, abbiamo scelto di dedicare la maggior parte delle risorse finanziarie ai bisogniquotidiani delle persone e allo sviluppo delle attività produttive. Per quanto concerne le operepubbliche, realizzeremo soltanto quelle essenziali, lasciando comunque aperta la strada adeventuali finanziamenti regionali o europei (tipicamente nel settore culturale).

Parco giochi, cimitero e Scuole.Il Parco giochi sarà ampliato comprendendovi l’area verde adiacente, nella quale sarà realizzato unpiccolo campo da minigolf (per una spesa prevista di poco superiore a 20.000 euro), mentre il cimiteroverrà ampliato per la necessità di nuovi loculi (i fondi per l’acquisto delle aree sono già statiimpegnati). Il cimitero sarà dotato inoltre di una copertura da collocare sopra lo spazio davanti allacappella cimiteriale.Presso la Scuola elementare di via Quasimodo prevediamo di realizzare, dietro la palestra, un’areaverde, mentre provvederemo a sistemare gli spazi esterni alla ludoteca e alla scuola dell’infanzia.Presso le Scuole medie provvederemo a realizzare i servizi igienici della palestra; è inoltre inprogramma la realizzazione di un ulteriore campo polivalente.

Viabilità cittadina.Per quanto riguarda la viabilità cittadina, è in fase di approvazione il progetto, da noi avviato, direalizzazione di alcuni parcheggi in via Sassari previa demolizione dell’edificio esistente, mentrestiamo valutando l’acquisto di un’area da un privato che consentirebbe la realizzazione di un nuovocollegamento tra la via Mannu e il Corso Repubblica.Valuteremo inoltre, nei limiti delle risorse disponibili, la realizzazione di una nuova e più funzionalerotonda in via Cixerri, in sostituzione di quella attuale.Infine, con la realizzazione della rete del gas (l’inizio delle attività è previsto nei prossimi mesi) si potràrinnovare l’intera rete viaria cittadina, poiché ciò fa parte degli obblighi della ditta fornitricedell’impianto del gas cittadino.Merita un cenno, infine, la questione delle aree militari presenti nell’area urbana siliquese e dipresumibile futura dismissione: nonostante i contatti intrapresi già sul finire del 2010, ad oggi ilMinistero della Difesa non ha ancora dato seguito alla richiesta da parte del Comune di cessione diquelle aree, probabilmente anche a causa della crisi economica nazionale che ha condizionato lapolitica di gestione patrimoniale dei ministeri. Continueremo comunque a seguire con grandeattenzione questo aspetto, e saremo pronti ad intervenire quando se ne presenterà l’opportunità.

Page 7: Rinascita siliqua 2012_sintesi

La nostra Siliqua…

Abbattimento IMU

Bonus Bebè / Bonus Asilo

Biblioteca Online

Barracelli

Consiglio comunale Online

Minigolf

Spesa a domicilio

N.Verde Guasti

Sport a “Medau Zirimilis”

Mercato Civico Permanente

Mobilità in biciclettaCorsi di Informatica

Palazzetto della Cultura

Casa dell’Anziano (campo bocce)

Centro di stoccaggio del latte

Poliambulatorio (medici di famiglia)

Boys ScoutZona Industriale

Page 8: Rinascita siliqua 2012_sintesi

Rinascita Siliqua: le persone

Candidato Sindaco Candidati consiglieri

Francesco FrongiaOperaio

Ernesto MuraFunzionario Az. copartecipata

Marzia FarrisSoccorritore 118

Tore BachisMeccanico

Mauro FrongiaAllevatore

Stefano FrongiaLaureato in

Scienze Politiche

Pier Felice MassaAutista CTM

Simona MelisMaestra d’asilo

Robertino PirastruAutista A.I.A.S.

Alessandra PorcuImpiegata

Andrea SabiuAddetto alla logistica

Roberto ToddeUfficiale

dell’Esercito

Piergiorgio LixiaImpiegato bancario