RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE...2020/05/05  · Busatto Cristina 5^ A TP I.R.C....

30
RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE ORDINE DI SCUOLA Scuola Primaria CLASSI PARALLELE Classi 5^A TP, 5^B TP, 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN scuola primaria “San Giovanni Bosco” e 5^A TP scuola primaria “San Pio X” DOCENTI CLASSE/I DISCIPLINE Addeo Maria Antonietta 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN “San Giovanni Bosco” Arte e immagine, Musica, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia Baso Francesca 5^A TP “San Pio X” Matematica, Scienze e Tecnologia, Educazione fisica, L.S. Bolgan Ornella 5^A TP “San Giovanni Bosco” Italiano, Storia, Arte e Immagine, Musica Busatto Cristina 5^ A TP I.R.C. Carraro Mariachiara 5^A TP “San Pio X” Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Musica Cersosimo Concetta 5^B TP L.S. Dalla Costa Chiara 5^A TP “San Pio X” Sostegno Ghedin Cristina 5^C TN, 5^E TN “San G. Bosco” 5^A TP “San Pio X” I.R.C. Peron Michela 5^C TN, 5^D TN e 5^E TN Matematica Pizzuti Anna 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN Italiano, Inglese

Transcript of RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE...2020/05/05  · Busatto Cristina 5^ A TP I.R.C....

  • RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE

    ORDINE DI SCUOLA Scuola Primaria

    CLASSI PARALLELE Classi 5^A TP, 5^B TP, 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN scuola primaria “San Giovanni Bosco” e 5^A TP scuola primaria “San Pio X”

    DOCENTI CLASSE/I DISCIPLINE

    Addeo Maria Antonietta 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN “San Giovanni Bosco”

    Arte e immagine, Musica, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia

    Baso Francesca 5^A TP “San Pio X” Matematica, Scienze e Tecnologia, Educazione fisica, L.S.

    Bolgan Ornella 5^A TP “San Giovanni Bosco” Italiano, Storia, Arte e Immagine, Musica

    Busatto Cristina 5^ A TP I.R.C.

    Carraro Mariachiara 5^A TP “San Pio X” Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Musica

    Cersosimo Concetta 5^B TP L.S.

    Dalla Costa Chiara 5^A TP “San Pio X” Sostegno

    Ghedin Cristina 5^C TN, 5^E TN “San G. Bosco”5^A TP “San Pio X”

    I.R.C.

    Peron Michela 5^C TN, 5^D TN e 5^E TN Matematica

    Pizzuti Anna 5^C TN, 5^D TN, 5^E TN Italiano, Inglese

  • Quartana Giulia 5^ D TN Sostegno

    Salvalaio Antonia 5^A TP “San Giovanni Bosco” Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Musica

    Todaro Flavia 5^A TP “San Giovanni Bosco” Matematica, Scienze e Tecnologia, Educazione fisica, L.S.

    Trevisan Camilla 5^E TN Italiano, Storia, Geografia, Educazione Fisica

    Vecchiato Eliana 5^B TP “San Giovanni Bosco” Matematica, Scienze e Tecnologia, Geografia,Educazione Fisica

    Zennaro Maristella 5^B TP, 5^D TN I.R.C.

  • MATEMATICA

    COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

    (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Numeri

    Eseguire mentalmente e per iscritto le quattrooperazioni con numeri interi e decimali.

    Numeri

    ● L’allievo ha sviluppato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, chegli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

    ● Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

    ● Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali...).

    Numeri

    ● Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

    ● Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, ...).

    ● Leggere, scrivere, ordinare confrontare numeri naturali e decimalifino all’ordine dei milioni.

    ● Riconoscere il valore posizionale dellecifre.

    ● Eseguire con sicurezza le quattro operazioni in colonna con numeri naturali e decimali.

    ● Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e applicarle nel calcolo mentale.

    ● Saper calcolare il risultato

  • approssimandolo per eccesso o per difetto.

    ● Conoscere il concetto di frazione:

    riconoscere l’unità frazionaria;

    riconoscere la frazione complementare;

    riconoscere la frazione equivalente solo con il calcolo;

    riconoscere le frazioni proprie, improprie ed apparenti;

    riconoscere frazioni uguali o minori dell’intero;

    riconoscere la frazione decimale;

    far corrispondere la frazione decimaleal numero decimale e viceversa;

    applicare la frazione come operatore sui numeri;

    acquisire l’idea di frazione come rapporto;

    trovare il numero decimale corrispondente ad una qualsiasi frazione;

    calcolare percentuali.

  • Problemi

    ● Ricavare informazioni implicite ed esplicite da situazioni problematiche;

    ● scegliere strategie di soluzione.

    Problemi

    ● Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

    ● Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

    Problemi

    ● Rappresentare matematicamente unasituazione matematica espressa con parole.

    ● Scegliere l’operazione adatta a risolvere il problema.

    ● Interpretare correttamente i risultati.● Interpretare una rappresentazione

    matematica (insiemi, tabelle, grafici, operazioni) attribuendole un significato.

    ● Individuare problemi in ambito di esperienza o di studio.

    ● Formulare ipotesi di risoluzioni.● Inventare problemi.● Risolvere problemi a soluzione unica

    o aperti a più soluzioni.● Individuare i dati essenziali.● Individuare la carenza di dati.● Individuare i dati contraddittori.

    Spazio e figure

    ● Descrivere, classificare, riprodurle principali forme geometriche e saper operare con esse;

    ● ricavare le informazioni utili ed utilizzare le formule relative alle figurepiane.

    Spazio e figure

    ● Descrive, denomina e classifica figurein base a caratteristiche geometriche, ne determina misure.

    Spazio e figure

    ● Saper classificare le figure piane.● Saper costruire e classificare i

    poligoni.● Conoscere e classificare i quadrilateri.● Nominare e classificare i triangoli in

    riferimento ai lati ed agli angoli.● Possedere i concetti di confine e

    superficie.

  • ● Calcolare il perimetro usando le regole.

    ● Calcolare l’area dei triangoli, dei quadrilateri.

    Relazioni, misure, dati e previsioni

    ● Organizzare, rappresentare ed interpretare dati statistici;

    ● classificare e cogliere relazioni utilizzando rappresentazioni logiche;

    ● utilizzare in situazioni diverse le unità di misura del Sistema Internazionale;

    ● saper riconoscere, in riferimento ad esperienze e eventi concreti, situazioni di incertezza e utilizzare in forme semplici il linguaggio della logica e della probabilità per formulareprevisioni ed elaborare ragionamenti.

    Relazioni, misure, dati e previsioni

    ● Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

    ● Ricerca i dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

    ● Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici.

    ● Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

    ● Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

    ● Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.

    Relazioni, misure, dati e previsioni

    ● Saper raccogliere, organizzare e registrare i dati.

    ● Saper costruire e rappresentare grafici: lineari, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi.

    ● Risolvere problemi utilizzando tabelle e grafici.

    ● Eseguire equivalenze.● Usare correttamente i termini: certo,

    possibile e probabile.● Rappresentare e numerare le

    combinazioni di una limitata quantità di oggetti.

    ● Calcolare le probabilità di un evento insemplici situazioni.

  • SCIENZE

    COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

    (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    Osservare, descrivere, confrontare e correlare gli elementi della realtà.

    Esplorare e descrivere oggetti e materiali

    ● L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

    Esplorare e descrivere oggetti e materiali

    ● Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

    Osservare e sperimentare sul campo

    ● Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

    ● Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

    Osservare e sperimentare sul campo

    ● Individuare caratteristiche, somiglianze e differenze tra i diversi esseri viventi, con particolare riferimento agli esseri umani.

    ● Osservare il cielo: il sole e/o gli astri ele loro posizioni nell’arco del giorno e delle stagioni.

  • ● Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazionie spiegazioni sui problemi che lo interessano.

    ● Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).

    L’uomo, i viventi e l’ambiente

    ● Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

    L’uomo, i viventi e l’ambiente

    ● Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

    ● Conosce apparati ed organi del corpoumano.

    ● Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

  • TECNOLOGIA

    COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

    (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    ● Trasferire, nella quotidianità, apprendimenti relativi alle funzioni di oggetti, strumenti, macchine e ai loro principi di sicurezza.

    ● · Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre elaborati

    Vedere e osservare

    ● L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementie fenomeni di tipo artificiale.

    ● Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

    Vedere e osservare

    ● Individuare le funzioni di un artefatto edi una semplice macchina, esaminareoggetti e processi.

    ● Rappresentare i dati dell’osservazioneattraverso tabelle, mappe, diagrammi,disegni, testi.

    ● Rispettare le regole di sicurezza nell’uso di strumenti che funzionano con le diverse forme di energia.

    ● Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

    ● Comprendere che con molti dispositividi uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.

  • Prevedere e immaginare

    ● Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

    ● Utilizza i mezzi di comunicazione per ampliare le proprie conoscenze.

    Prevedere e immaginare

    ● Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

    ● Usare internet per reperire notizie e informazioni al fine di costruire ed organizzare le conoscenze.

    Intervenire e trasformare

    ● Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali.

    ● Inizia a riconoscere le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

    Intervenire e trasformare

    ● Utilizzare le Tecnologie dell’ Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

    ● Eseguire interventi di decorazione dell’ambiente scolastico.

    ● Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

  • EDUCAZIONE FISICA

    COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

    (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012)

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    ● Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione del proprio corpo, la padronanza di schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

    ● Essere capace di integrarsi nel gruppodi cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altro.

    Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

    ● L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo la padronanza degli schemi motori e posturali, nel continuoadattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

    Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

    ● Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllarel’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

    ● Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

    ● Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,

  • sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

    Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

    ● Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

    Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

    ● Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

    Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

    ● Sperimenta una pluralità di esperienzeche permettono di maturare competenze di giocosport anche comeorientamento alla futura pratica sportiva.

    ● Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

    ● Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

    Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

    ● Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse propostedi gioco-sport.

    ● Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

    ● Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettarela sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

  • Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

    ● Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

    ● Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisicolegati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

    Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

    ● Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e per lasicurezza nei vari ambienti di vita.

    ● Riconoscere il rapporto tra alimentazione e esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

  • LINGUA INGLESE

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)

    L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che siriferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazionisemplici e di routine.Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

    ASCOLTO

    Traguardi della competenza specifica Abilità Conoscenze

    L’alunno comprende frasi ed espressionidi uso frequente relative ad ambiti diimmediata rilevanza (ad esempioinformazioni di base sulla persona e sullafamiglia, acquisti, geografia locale,lavoro), da interazioni comunicative odalla visione di contenuti multimediali,dalla lettura di testi.

    Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,espressioni e frasi di uso quotidiano sepronunciate chiaramente e identificare iltema generale di un discorso in cui siparla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimedialiidentificando parole chiave e il sensogenerale.

    Espressioni familiari di uso quotidiano eformale, brevi storie e canzoni.

  • PARLATO

    Traguardi della competenza specifica Abilità Conoscenze

    L’alunno interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

    Riferire semplici informazioni afferenti allasfera personale utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

    Espressioni convenzionali, utili percomunicare.Lessico relativo a: attività giornaliere,tempo libero, sport.

    LETTURA

    Traguardi della competenza specifica Abilità Conoscenze

    L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

    Leggere e comprendere brevi e semplicitesti, accompagnati preferibilmente dasupporti visivi, cogliendo il loro significatoglobale e identificando parole e frasifamiliari.

    Frasi e brevi racconti e testi.

  • SCRITTURA

    Traguardi della competenza specifica Abilità Conoscenze

    L’alunno interagisce per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

    Scrivere in forma comprensibile messaggisemplici e brevi per presentarsi, per chiedereo dare notizie, ecc.

    Espressioni convenzionali, frasi e semplici descrizioni.

  • COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

    COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE(Comunicazione nella madrelingua)

    Ascolto e parlatoCompetenza specifica: Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

    ABILITÀ CONOSCENZEInteragire in modo costruttivo e con pertinenza in una conversazione, rispettando i turni di parola

    Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

    Ascoltare testi continui e non continui mostrando di saperne cogliere le informazioni esplicite ed implicite.Formulare domande pertinenti di spiegazione e diapprofondimento durante o dopo l’ascolto di brani proposti in videolezione.

    LetturaCompetenza specifica: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

    ABILITÀ CONOSCENZELeggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuando il senso globale, le informazioni principali e le inferenze.

    Tecniche di lettura analitica e sintetica. Principali generi letterari

  • ScritturaCompetenza specifica: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

    ABILITÀ CONOSCENZEScrivere testi narrativi, descrittivi e argomentativi, anche in videoscrittura, organizzandoli in modo coerente e coeso.

    Pianificazione di un testo scritto.

    Convenzioni ortografiche.

    Raccogliere le idee e organizzarle secondo uno schema personale per pianificare un testo.

    Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della linguaCompetenza specifica: Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.ABILITÀ CONOSCENZEComprendere, in testi dati, il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva del campo semantico delle parole.

    Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

    Uso dei dizionari

    Conoscere le principali convenzioni ortografiche, servirsidi esse per rivedere la propria produzione scritta ecorreggere eventuali errori.

    Parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi principali della frase.

    Elementi grammaticali e loro classificazione.

  • COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

    COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI:IDENTITÀ STORICA

    (CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITÀ STORICA)Uso delle fontiCompetenza specifica: Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

    ABILITÀ CONOSCENZEUsare fonti per ricavare conoscenze sul passato utili alla ricostruzione di un fenomeno storico all’interno di un quadro storico-sociale.

    Linee del tempo.

    Rapporto causa-effetto.

    Strutture delle civiltà: territoriali, sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose.

    Fenomeni ed eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà studiate.

    Terminologia specifica della disciplina.

    Organizzazione delle informazioniCompetenza specifica: Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese,delle civiltà.Individuare trasformazioni intervenute nelle civiltà studiate.

    ABILITÀ CONOSCENZERiconoscere durate, periodizzazioni e relazioni al fine diconfrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

    Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

    Linee del tempo.

    Strutture delle civiltà: territoriali, sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose.

  • Fenomeni ed eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà studiate.

    Terminologia specifica della disciplina.

    Strumenti concettualiCompetenza specifica: Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.ABILITÀ CONOSCENZEOrganizzare le conoscenze acquisite in linee del tempo e mappe concettuali individuando analogie e differenze utilizzando la cronologia convenzionale (prima e dopo Cristo).

    Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

    Linee del tempo.

    Rapporto causa-effetto.

    Strutture delle civiltà: territoriali, sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose.

    Fenomeni ed eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà studiate.

    Terminologia specifica della disciplina.

    Elaborare quadri di civiltà per riassumere le caratteristiche e confrontarne gli elementi caratterizzanti.

    Produzione scritta e oraleCompetenza specifica:Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

    ABILITÀ CONOSCENZERiportare con coerenza conoscenze e concetti ricavando informazioni da documenti, schemi, carte storiche e con il supporto di risorse digitali.

    Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

    Rapporto causa-effetto.

    Strutture delle civiltà: territoriali, sociali, politiche, economiche, tecnologiche,

    Riferire le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggiospecifico della disciplina.

  • culturali, religiose.Fenomeni ed eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà studiate.

    Terminologia specifica della disciplina.

  • COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

    COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZAGEOGRAFIA

    (CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: GEOGRAFIA)

    OrientamentoCompetenza specifica: Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

    ABILITÀ CONOSCENZE

    Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinaliElementi di cartografia: tipi di carte e simbologia.

    Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative.

    Elementi di orientamento.

    La regione geografica: fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa.

    Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta

    Linguaggio della geo-graficitàCompetenza specifica: Utilizzare correttamente il linguaggio della geo-graficità.

    ABILITÀ CONOSCENZE

  • Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici

    Elementi di cartografia: tipi di carte e simbologia.

    Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative.

    Elementi di orientamento.

    La regione geografica: fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa.Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisferoe sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

    PaesaggioCompetenza specifica: Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

    ABILITÀ CONOSCENZEConoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,

    Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative.

    Paesaggi naturali e antropici: interventi positivi e negativi dell’uomo.

    Elementi di valore ambientale da tutelare e valorizzare.

    Individuare le analogie, le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

    Regione e sistema territorialeCompetenza specifica: Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

    ABILITÀ CONOSCENZE

  • Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

    Elementi di cartografia: tipi di carte e simbologia.

    Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative.

    Elementi di orientamento.

    Paesaggi naturali e antropici: interventi positivi e negativi dell’uomo.

    La regione geografica: fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa.

    Elementi di valore ambientale da tutelare e valorizzare.

    Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

  • COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

    COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALIARTE E IMMAGINE

    (CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ARTE E IMMAGINE)

    Esprimersi e comunicareCompetenza specifica: Elaborare creativamente produzioni personali; rappresentare e comunicare la realtà percepita; sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

    ABILITÀ CONOSCENZE

    Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

    Elementi essenziali per la lettura di un'opera d'arte (pittura, architettura, plastica).

    Principali forme di espressione artistica.

    Vita, stile e opere di alcuni artisti scelti.Tecniche di rappresentazione grafica

    Rappresentare con diverse tecniche espressive la realtà percepita.Sperimentare nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici prendendo spunto dall'osservazione di immagini e opere d'arte.

    Osservare e leggere le immaginiCompetenza specifica: Esplorare, osservare, descrivere, leggere immagini e messaggi multimediali, individuare gli aspetti formali di opere d’arte.ABILITÀ CONOSCENZERiconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

    Elementi essenziali per la lettura di un'opera d'arte (pittura, architettura, plastica).

    Principali forme di espressione artistica.

    Tecniche di rappresentazione grafica.

  • Comprendere ed apprezzare le opere d'arteCompetenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico

    ABILITÀ CONOSCENZERiconoscere in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista

    Elementi essenziali per la lettura di un'opera d'arte (pittura, architettura, plastica).

    Principali forme di espressione artistica.

    Vita, stile e opere di alcuni artisti scelti.Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico- artistici.

  • COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

    COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALIMUSICA

    (CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: MUSICA)Produzione e fruizione consapevole del linguaggio musicaleCompetenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio musicale.

    ABILITÀ CONOSCENZE

    Ascoltare e riconoscere gli aspetti ritmici, melodici e il timbro di strumenti diversi nei brani musicali.

    Brani musicali e canti di generi ed epoche diverse.

    Biografie di compositori e loro brani musicali.

    Ascoltare musiche di diverso genere ed interpretarle in maniera artistica.Riconoscere alcuni compositori della musica classica e contemporanea; ascoltare e identificare alcuni loro famosi brani musicali.

  • STRUMENTI DIGITALI

    Gli strumenti digitali utilizzati per l’interazione didattica con gli alunni sono principalmente quelli offerti dagli applicativi GSuite:

    ● Classroom (per la gestione della didattica asincrona)● Meet (per le video lezioni in modalità sincrona)● Calendar● Drive con tutti gli strumenti per la creazione di documenti (Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli)

    Vengono inoltre utilizzati:

    ● Software Spaggiari (per la registrazione delle attività e le comunicazioni alle famiglie)● Padlet (per la gestione delle didattica asincrona)

    L’accesso da parte degli alunni e delle famiglie avviene tramite account (GSuite e Spaggiari) o tramite link (Meet e Padlet).

    Per la preparazione delle lezioni utilizziamo:

    ● Software per la videoregistrazione come Screencast-O-Matic● App delle case editrici dei libri di testo in adozione (AppBook,...)● YouTube● Rai Scuola● Siti vari per la fruizione e la produzione di attività didattiche

    MATERIALI I materiali utilizzati sono di diversi tipi:

    ● libri di testo e parascolastici, schede stampabili per lo studio, il ripasso, il rinforzo e l’esercizio individuale;● presentazioni digitali a supporto della didattica sincrona;● lezioni registrate prodotte dall’insegnante, file di testo, file audio o video, link a risorse testuali o multimediali online, per

    l’approfondimento.

    METODOLOGIACome docenti siamo consapevoli che la DAD, seppur nell’eccezionalità della situazione, deve comunque garantire tutti i principali aspetti di un processo di insegnamento-apprendimento efficace:

  • ● varietà degli approcci: non solo apprendimento per ricezione, quindi, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.;● personalizzazione: chi non impara con un metodo può imparare con un altro;● attivazione dell’interesse e della motivazione degli alunni.

    È quindi indispensabile che anche nella DAD non ci si limiti all’assegnazione di compiti ma si continui a “fare scuola” e cioè:● offrire input stimolanti - sotto forma di video-lezioni, registrazioni, domande per la problematizzazione, indicazioni per la ricerca… -

    per indurre gli alunni ad attivarsi;● assegnare attività da svolgere in autonomia, sia individuali che cooperative, per l’approfondimento e il rinforzo delle acquisizioni, la

    ricerca e la rielaborazione personale;● fornire feedback sul lavoro svolto, sia attraverso la correzione e restituzione in modalità asincrona dei compiti svolti individualmente

    che tramite la revisione collettiva e ragionata in modalità sincrona;● verificare.

    In particolare, si ritiene importante valorizzare i diversi momenti della DAD:

    ● la modalità sincrona (video-lezioni) come opportunità per lanciare input significativi, proporre argomenti nuovi, rispondere alle domande e ai dubbi degli alunni, curare l’espressione orale (ivi compreso lo speaking in lingua inglese);

    ● la modalità asincrona (piattaforme collaborative) per condividere materiali, proporre attività da svolgere in autonomia, raccogliere i lavori svolti dagli alunni e comunicare le correzioni, verificare.

    VERIFICA E VALUTAZIONE

    “La valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in un’ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa” (Nota Ministero dell’Istruzione n. 388 del 17 marzo 2020).

    Ritenendo la valutazione un processo continuo e di carattere formativo risultante, non solo dai momenti di verifica, ma anche dall’osservazione costante e dalle considerazioni collegiali sul percorso complessivo di apprendimento svolto nel tempo dall’alunno, si individuano i seguenti criteri:

    ● partecipazione;● interesse;

  • ● impegno;● autonomia;● responsabilità● disponibilità alla collaborazione;● progressi nell’apprendimento.

    Data la situazione attuale, si concorda di attribuire un peso maggiore alle competenze trasversali maturate in questa circostanza.

    Si decide inoltre di somministrare prove comuni finali per le diverse dimensioni degli ambiti disciplinari.

    Per le educazioni (Arte e immagine - Musica - Educazione fisica) sarà effettuata una valutazione attraverso l’osservazione dell’impegno manifestato verso le attività proposte e la cura degli elaborati.

    Per le verifiche potranno essere utilizzate prove strutturate, semi-strutturate o non strutturate, impiegando per la loro realizzazione e somministrazione Google moduli, prove sullo stile Invalsi, ecc.

    ALUNNI BES

    In relazione agli alunni con disabilità ed alunni BES si precisa quanto segue:

    ALUNNI CON DISABILITÀ’

    Si fa riferimento al Piano Educativo Individualizzato. Sarà cura del docente di sostegno a mantenere viva la comunicazione con la famiglia eriadattare il materiale proposto.

    Per gli alunni con disabilità il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato. L'insegnante di sostegno manterrà l'interazionecon l'alunno e gli altri docenti curriculari preparando materiale personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza emonitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI: Resta inteso che ciascun alunno con disabilità, è oggetto di curaeducativa da parte di tutti i docenti, interagendo con la famiglia.

    ALUNNI BES

    Particolare attenzione deve essere dedicata agli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010, così come gli alunnicon bisogni educativi speciali. I docenti verificheranno che gli studenti siano in possesso della necessaria strumentazione per l’utilizzo deglistrumenti compensativi e dispensativi inseriti nel PDP (es. software di sintesi vocale, mappe concettuali argomenti trattati, sintesi degliargomenti trattati; tempi di consegna maggiori).