Rilevazione della pressione arteriosa

5
Rilevazione pressione arteriosa Studente:Placentino Nicola CDL: INFERMIERISTICA 2011/2012

Transcript of Rilevazione della pressione arteriosa

Page 1: Rilevazione della pressione arteriosa

Rilevazione pressione arteriosaStudente:Placentino Nicola

CDL: INFERMIERISTICA 2011/2012

Page 2: Rilevazione della pressione arteriosa

Uno sfigmomanometro Un bracciale gonfiabile

collegato allo sfigmomanometro

Un fonendoscopio

Rilevazione della pressione arteriosaPer misurare la pressione sono necessari due strumenti:

Page 3: Rilevazione della pressione arteriosa

Misurare la pressione arteriosa lontano dai pasti

Lontano dall’aver fumato, dall’aver assunto the o caffè

In condizioni di riposo , ovvero lontano dall’aver svolto attività fisica

Per avere una rilevazione corretta della pressione è importante

Page 4: Rilevazione della pressione arteriosa

Possibilmente stando seduti con il braccio all’altezza del cuore e posizionando il manicotto sul braccio destro o sinistro

Si posiziona il manicotto o bracciale dello sfigmomanometro sull’arteria brachiale avvolgendo il braccio in corrispondenza della parte interna del gomito

Si indossa il fonendoscopio e si posiziona la sua membrana proprio al di sotto della piega del gomito

Ora si prende il manometro dello sfigmomanometro e dopo aver chiuso la valvola si gonfia la camera d’aria del bracciale con la pompa,fino ad una pressione di circa 200mmhg

Con la valvola facciamo scendere la pressione , fino a quando ascoltiamo un tonfo o suono di korotkoff e annotiamo il valore perché quella è la pressione massima, sistolica

Continuiamo a far scendere la pressione grazie alla valvola e alla scomparsa del battito annoteremo la pressione minima, diastolica

Successivamente apriamo tutta la valvola e togliamo lo sfigmomanometro dal braccio

Passi per la rilevazione

Page 5: Rilevazione della pressione arteriosa

Grazie allo sfigmomanometro elettrico il quale con un particolare bracciale provvede all’ascultazione dei suoni che poi li converte in valori di pressione arteriosa ,ci permette anche di avere valori di saturazione e frequenza cardiaca

MA NEL NOSTRO REPARTO E’ TUTTO PIU’ SEMPLICE E PRECISO