Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del...

36
Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29 aprile 2010

Transcript of Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del...

Page 1: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo

Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo

Prof. ssa Elena Valentini

Roma, 22 e 29 aprile 2010

Page 2: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 2Pagina 2

• Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampata• La ridefinizione del ruolo del quotidiano • La “notizia”: storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo • Crisi del modello-notizia?• La credibilità delle notizie, del giornalista e della comunicazione • Il ruolo “ideale” del giornalismo e il rapporto con la rappresentazione

della realtà• Interazioni tra media e società • Lo “spazio pubblico mediatizzato”. Rapporti tra giornalismo, sfera

pubblica e opinione pubblica• Forme di distorsione giornalistica• Alcuni casi: cronaca nera, immigrazione, comunicazione e salute• La diffusione di informazioni mediante internet: problemi di etica e

privacy

Il programma di lavoro: argomenti della terza parte

Page 3: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 3Pagina 3

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: crisi del giornalismo?

• Fine del giornalismo?• Era postgiornalistica?• Multigiornalismi?

Page 4: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 4

• Alcuni dati e dimensioni delle trasformazioni in corso

Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

Page 5: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 5

Alcuni dati sulla crisi

• Focus sulla carta stampata– Alcuni casi a livello internazionale e italiano

Page 6: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 6Pagina 6

• La “crisi degli imperi di carta” (M. Bardazzi, M. Gaggi, 2010)

• La situazione negli Usa– Il ruolo e la posizione dello Stato

Alcuni dati sulla crisi

Page 7: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 7

Il “press divide”

Alcuni dati sulla crisi

Fonte: indagini Censis, 2006 e 2009

Page 8: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 8

Fonte: indagini Censis, 2006 e 2009

Alcuni dati sulla crisi

Il “press divide”

Page 9: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 9

• “i numeri non sono dalla parte dei quotidiani, e più in generale della carta stampata. Né dal lato delle vendite, né dal lato dei loro lettori”

E. Berselli, Problemi dell’Informazione, 2007

Alcuni dati sulla crisi

Page 10: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 10Pagina 10

Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

• Non solo attenzione alle dimensioni strutturali

Page 11: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 11

Brevi richiami storici

• Focus sul giornalismo italiano– Il mito del modello anglosassone– Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

Page 12: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 12

Brevi richiami storici

• Focus sul giornalismo italiano– Il mito del modello anglosassone– Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

Page 13: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 13

Approfondimento sui modelli di giornalismo (Mancini e Hallin, 2004)

• Pluralista-polarizzato (mediterraneo)– Contiguità con la politica– Derivazione letteraria

• Democratico-corporativo (nordeuropeo)– Parallelismo politico– Diffusione dei giornali– Autonomia da altri poteri– Responsabilità nei confronti dell’interresse pubblico

• Liberale (atlantico)– Precoce affermazione della stampa commerciale– Differenziazione tra quality paper e free press

Brevi richiami storici

Page 14: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 14

Brevi richiami storici

• Focus sul giornalismo italiano– Il mito del modello anglosassone– Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

Page 15: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 15

• Alcune peculiarità del giornalismo italiano

Brevi richiami storici

Page 16: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 16

• Alcune peculiarità del giornalismo italiano– “retorica” e “tentazione di prescindere dalle notizie” (E. Berselli,

2009)– Politicizzazione

• Quali cause?• Quali conseguenze?• In quali momenti storici?

– Intervento dello Stato– Gli editori “impuri”

• I cambiamenti che favoriscono una maggiore centralità sociale dei media– Trasformazioni carta stampata– Nascita di radio e tv private

• Quali cause?• Quali conseguenze?

• Penetrazione cultura audiovisiva vs penetrazione cultura “a stampa” (confronto internazionale)

• Debolezza dei quotidiani vs fortuna dei periodici

Fonti: M. Morcellini, G. Roberti, 2002; C. Sorrentino, 2006

Brevi richiami storici

Page 17: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 17

• “Il cuneo e il ventaglio” (E. Berselli, Problemi dell’informazione, 2007)– Informazione “avvolgente” e “travolgente”– La sensazione di déjà vu – Quale ruolo per il giornale?

Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

Page 18: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 18

Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

• C’è ancora spazio per i giornali generalisti?• Oppure hanno più prospettive di successo i giornali

che tendono alla specializzazione?

Page 19: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 19

Per rispondere alla domanda vediamo la tendenza degli ultimi anni

• Il caso de La Repubblica“primo esempio di secolarizzazione del giornale” (B. Cappellini,

2006)

“un quotidiano non del tutto popolare e non del tutto di qualità, capace di mescolare generi e stili diversi pur di mantenere il carattere fondamentale di un giornale che sappia proporsi al lettore come una guida per il dibattito sociale” (G. Bechelloni, 1998)

– Chi è il lettore di riferimento?

• Il mielismo

Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

Page 20: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 20

Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

• C’è ancora spazio per i giornali generalisti?

• “sarebbe insensata qualsiasi ipotesi che prevedesse per i giornali generalisti una loro trasformazione e ricollocazione come giornali specializzati. Il cuneo ha la proprietà di entrare facilmente nel blocco dei lettori, ma dividendo, aprendo fratture, allargando i varchi. Cioè facendo un’operazione di anti-marketing”

(E. Berselli, Problemi dell’informazione, 2007)

• Il caso del Sole 24 ore

Page 21: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 21

Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

• “più che parlare di tabloidizzazione del quotidiano, come avviene nel modello anglosassone, si può parlare di una ricollocazione del giornale” (B. Cappellini, 2006)

• Effetti dell’”ibridazione”

Page 22: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 22

Il campo giornalistico

ortodossia

eresia

eteronomia

autonomia

La struttura del campo in Bourdieu

(ripresa da Sorrentino et al. e applicata al campo giornalistico)

Fonte: C. Sorrentino, 2006

Page 23: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 23

Autonomia e obiettività

• Logica commerciale come minaccia alla mission di watchdog (Bourdieu et al.)

• L’autonomia non è un dato naturale, ma il risultato di un processo di differenziazione del sistema dei media (Sorrentino)

• Fattori della differenziazione del sistema dei media (Alexander, 1981)– Articolazione e varietà di gruppi sociali che hanno bisogno

di informazione– Evoluzione e strutturazione di norme professionali e

dell’autoregolamentazione– Allargamento della sfera pubblica

Page 24: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 24

Autonomia e obiettività

• Testimonianza di Giorgio Bocca• http://www.youtube.com/watch?v=b-rKiwgcVEU

Page 25: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 25

• Il problema dell’obiettività– Dall’”ingenuo positivismo” fondato sull’obiettività al

soggettivismo proprio del new journalism al costruttivismo

Autonomia e obiettività

Page 26: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 26

• “l’orientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dell’obiettività”

• Alcune modalità di superamento del modello dell’obiettività– Linea pragmatica– Linea ideologica– Linea contrappositiva

• Pregi• Limiti

Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 27: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 27

• “l’orientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dell’obiettività”

• Alcune modalità di superamento del modello dell’obiettività– Linea pragmatica– Linea ideologica– Linea contrappositiva

• Pregi– Presentazione “chiara” dei fatti– Ruolo di watchdog

• Limiti– Logica dello schieramento– Semplificazione– Compromissione di alcune funzioni fondamentali del giornalismo

C. Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 28: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 28

• Dall’obiettività alla riflessività

• “consiste nel fatto che le pratiche sociali vengono costantemente esaminate e riformate alla luce dei nuovi dati acquisiti in merito a queste stesse pratiche”(A. Giddens, 1994)

• “per responsabilità riflessiva si intende una responsabilità che insista principalmente sulla dimensione relazionale in quanto la sua pratica appare intrecciata a doppio filo alla risposta, a un altro concreto o a altri concreti con cui si entra in rapporto, e che si basi sull’esperienza vissuta, piuttosto che su etiche del dovere, su ideali superiori universalmente accettati e condivisi”

C. Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 29: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 29

• Il “paradosso dell’era di vetro” (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2010)

• La “trasparenza è la nuova obiettività”?

Autonomia e obiettività

Page 30: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 30Pagina 30

• La regola delle 6 C (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2009)– “3 C” storiche del giornalismo

– “3 C” introdotte dal web

Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

Page 31: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 31Pagina 31

• La regola delle 6 C (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2009)– “3 C” storiche del giornalismo

• contenuti• credibilità• creatività

– “3 C” introdotte dal web• condivisione• comunità• conversazione

Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

Page 32: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 32Pagina 32

• C’è un modello ideale del buon giornalismo?

Il ruolo del giornalismo

Page 33: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 33

Il ruolo del giornalismo

Il ruolo del giornalismo e del giornalista, l’etica, gli stereotipi nel cinema hollywoodiano

• “E’ la stampa bellezza”• http://www.youtube.com/watch?v=COsEP2bFuTA• Il difensore della libertà

http://www.youtube.com/watch?v=gYeIY-ZCv0s

http://www.youtube.com/watch?v=Ycgp3G50W_M • Tutti gli uomini del presidente

Page 34: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 34

• “Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema.Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo;una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello”

J. Pulitzer

Il ruolo del giornalismo

Page 35: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 35

Crisi del modello notizia?

• “notizia smarrita” (Paolo Costa)• “ultima notizia” (Marco Bardazzi e Massimo Gaggi)

Page 36: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 22 e 29.

22 e 29 aprile 2010Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 36Pagina 36

Bibliografia

• D. L. Altheide, R.P. Snow, Media Wordls in the Postjournalism Era, 1991, Times Books, New York

• M. Bardazzi, M. Gaggi,  L'ultima notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Milano, Rizzoli, 2010

• G. Bechelloni, Giornalismo o postgiornalismo? Studi per pensare il modello italiano, 1995, Liguori, Napoli.

• G. Bechelloni, “Le ragioni del giornalismo e i nuovi bisogni di formazione”, in Problemi dell’Informazione, n. 2, 1998

• G. Bocca, È la stampa, bellezza! La mia avventura nel giornalismo, Feltrinelli, 2008

• B. Cappellini, Dall’approfondimento all’ampliamento: il lungo percorso di riposizionamento del quotidiano italiano, in C. Sorrentino, 2006

• D. Hallin, P. Mancini, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza, 2004

• M. Morcellini, G. Roberti (a cura di), Multigiornalismi. La nuova informazione nell'era di Internet, Guerini e Associati, 2002

• J. Pulitzer, Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009.• C. Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti

dell’informazione, Carocci, 2006.