Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta...

17
Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali Genovesi Candidata: Alice Perfetti Anno accademico 2012 - 2013 Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio

Transcript of Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta...

Page 1: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una

inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali Genovesi

Candidata: Alice Perfetti

Anno accademico 2012 - 2013

Università degli Studi di GenovaFacoltà di Medicina e Chirurgia

Relatore:Prof. Andrea Stimamiglio

Page 2: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Le cause? (Asplin et al, Ann Emerg Med,

2003) A monte del PS (input)

All’interno del PS (throughput)

A valle del PS (output)

Gli effetti?

Aumento della mortalità

Diminuita capacità di proteggere la privacy e la riservatezza

Riduzione della qualità delle cure

Aumento del numero di abbandoni

Aumento della spesa per il PS?

Le ambulanze occupate per più tempo

Insoddisfazione degli operatori e dei pazienti

Page 3: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Cosa dice la letteratura internazionale?

Mancanza di una definizione comune

Confusione tra “non urgente” e “inappropriato”

Perché la scelta del PS

Punto di vista degli operatori sanitari

Page 4: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Triage = metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare un grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti.

- Accoglienza (raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione)- Assegnazione del codice colore

- Rivalutazione

Page 5: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Indagare:le caratteristiche individuali

le motivazioni di accesso dei pazienti ritenuti non urgenti secondo l’assegnazione del codice-colore

Per:cercare di capire come affrontare al meglio il problema del sovraffollamento del PS

quale possa essere il ruolo della medicina del territorio

Page 6: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Le strutture

Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro

Il questionario

Page 7: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

La raccolta dei datiCriteri di inclusione:pazienti in visita durante le 24h, sette giorni su sette per un periodo totale di una settimana in ciascun ospedale tra Aprile e Luglio 2013pazienti a cui è stato assegnato un codice-colore bianco o verdepazienti giunti in PS con i propri mezzi e deambulanti

Criteri di esclusione:pazienti arrivati al PS in ambulanzapazienti arrivati al PS per infortuni sul lavoropazienti con problemi di tossicodipendenzapazienti con patologie psichiatrichedetenuti accompagnati dall’autorità giudiziariapazienti con meno di 14 anni

Analisi dei datiI dati sono stati analizzati con il software statistico SPSS® 17.0 per Windows (SPSS Inc, Chicago, Ill).Statistica di tipo descrittivo ed inferenziale.

Page 8: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

311 pazienti intervistati, 16 rifiuti

Sesso 154 maschi, 141 femmine

Page 9: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Motivo di accesso

Page 10: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Correlazione tra titolo di studio e n° volte in PS e dal MMG/anno

Correlazione tra professione e n° di volte in PS e dal MMG/anno

Page 11: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Preoccupazione del paziente

Page 12: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Perché il PS?

Page 13: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Qualità delle cure

Attenzione da parte dello staff medico-infermieristico

Page 14: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.
Page 15: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

All’interno e a valle del PS?

Incremento delle risorseGestione delle richieste

Ricerca operativa

A monte del PS? Sul territorio?

Strutture territoriali:consistente numero di medici di base

presenza infermieristicaalcuni esami di laboratorio e strumentali

connesse con l’ospedale al fine di trasmettere immagini ed ECG per avere una refertazione ed una consulenza

Sanità d’iniziativa

Page 16: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Oramai studi numerosi su cause, effetti e possibili soluzioni al tema

Risultati da noi ottenuti nella realtà genovese confermano quanto emerso dalla letteratura

internazionale

Soluzioni proposte in letteratura per migliorare tutti e tre i livelli coinvolti nel sovraffollamento (input, throughput,

output) e le esperienze di altre regioni italiane (ad esempio Toscana ed Emilia Romagna)

Page 17: Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali.

Grazie per l’attenzione