Ricordi Ungheresi in Italia Integrazione

2
a cura di Giuseppe Dimola (http://amicizia-italo-ungherese.blogspot.it ), marzo 2014 Ricordi Ungheresi in Italia nuove inserzioni, marzo 2014 Magenta (MI) Basilica di San Martino Cappella della Madonna situata nel braccio sinistro del transetto: in una nicchia c’è una statua di gesso bianco che rappresenta la Madonna con in braccio Gesù Bambino, ciascuno regge un collare con medaglia; si tratta di medaglie ungheresi. I due collari con medaglia sembrano rosari; da ciò l’appellativo di Madonna del Rosario , ma il prevosto don Cesare Tragella (che diede il via alla nuova chiesa, la cui prima pietra fu posata nel 1893) voleva chiamarla Madonna Regina della Pace. Le due medaglie (41 mm) risultano coniate in anni diversi, ma collezionate simultaneamente per fissarli ai due collari e ricavati da una collana femminile formata da 96 sfere ellissoidali in filigrana (10x8 mm), unite tra loro con un caratteristico stile ornamentale magiaro. Diritto delle medaglie: mezzobusto dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria con la scritta M.THER.D.G.R.IMP.GE.HU BO.R.A.A.D.B.C.T. cioè Maria Theresia, Dei Gratia Regina, Imperatrix Germaniae, Hungariae, Bohemiae, Romae, Archiduchissa Austriae, Duchissa Burgugnae, Comitissa Tyroli. (Maria Teresa d’Austria, per Grazia di Dio Regina [d’Ungheria], Imperatrice di Germania, Ungheria, Boemia. Roma, Ariduchessa d’Austria, Duchessa di Borgogna, Contessa del Tirolo. Contorno delle medaglie: Istitia et clementia (Giustizia e Clemenza). Rovescio delle medaglie: figura intera della Madonna come Regina, con la luna sotto i piedi e contornata da una raggiera divina, che imbraccia Gesù Bambino il quale regge il globo regale; in basso c’è lo stemma dell’Ungheria (uguale a quello attuale) e le iniziali dell’incisore, K e B. Vi compare la scritta: S.MARIA MATER DEI PATRONA HUNGARIAE (Santa Maria Madre di Dio Patrona d’Ungheria). La statua, in gesso bianco, proviene dalla chiesa di San Martino vecchio (sede della Confraternita del Rosario), dove restò dal 1808 al 1859. Nel Settecento c’era già un altare del Rosario con una settecentesca statua della Madonna. Non c’è traccia dell’origine di queste medaglie, né dell’eventuale donatore. Ma le date di conio, 1754 e 1763, fanno pensare ad un affidarsi alla Madonna per invocare la pace. Cfr. Quaderni del Ticino n. 47/2003 pagg. 88-104

description

ricordi ungheresi a Bellagio e Magenta

Transcript of Ricordi Ungheresi in Italia Integrazione

Page 1: Ricordi Ungheresi in Italia Integrazione

a cura di Giuseppe Dimola (http://amicizia-italo-ungherese.blogspot.it ), marzo 2014

Ricordi Ungheresi in Italia nuove inserzioni, marzo 2014

Magenta (MI) Basilica di San Martino

Cappella della Madonna situata nel braccio sinistro del transetto: in una nicchia c’è una statua di gesso bianco che rappresenta la Madonna con in braccio Gesù Bambino, ciascuno regge un collare con medaglia; si tratta di medaglie ungheresi. I due collari con medaglia sembrano rosari; da ciò l’appellativo di Madonna del Rosario , ma il prevosto don Cesare Tragella (che diede il via alla nuova chiesa, la cui prima pietra fu posata nel 1893) voleva chiamarla Madonna Regina della Pace. Le due medaglie (41 mm) risultano coniate in anni diversi, ma collezionate simultaneamente per fissarli ai due collari e ricavati da una collana femminile formata da 96 sfere ellissoidali in filigrana (10x8 mm), unite tra loro con un caratteristico stile ornamentale magiaro. Diritto delle medaglie: mezzobusto dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria con la scritta M.THER.D.G.R.IMP.GE.HU BO.R.A.A.D.B.C.T. cioè Maria Theresia, Dei Gratia Regina, Imperatrix Germaniae, Hungariae, Bohemiae, Romae, Archiduchissa Austriae, Duchissa Burgugnae, Comitissa Tyroli. (Maria Teresa d’Austria, per Grazia di Dio Regina [d’Ungheria], Imperatrice di Germania, Ungheria, Boemia. Roma, Ariduchessa d’Austria, Duchessa di Borgogna, Contessa del Tirolo. Contorno delle medaglie: Istitia et clementia (Giustizia e Clemenza). Rovescio delle medaglie: figura intera della Madonna come Regina, con la luna sotto i piedi e contornata da una raggiera divina, che imbraccia Gesù Bambino il quale regge il globo regale; in basso c’è lo stemma dell’Ungheria (uguale a quello attuale) e le iniziali dell’incisore, K e B. Vi compare la scritta: S.MARIA MATER DEI PATRONA HUNGARIAE (Santa Maria Madre di Dio Patrona d’Ungheria). La statua, in gesso bianco, proviene dalla chiesa di San Martino vecchio (sede della Confraternita del Rosario), dove restò dal 1808 al 1859. Nel Settecento c’era già un altare del Rosario con una settecentesca statua della Madonna. Non c’è traccia dell’origine di queste medaglie, né dell’eventuale donatore. Ma le date di conio, 1754 e 1763, fanno pensare ad un affidarsi alla Madonna per invocare la pace.

Cfr. Quaderni del Ticino n. 47/2003 pagg. 88-104

Page 2: Ricordi Ungheresi in Italia Integrazione

a cura di Giuseppe Dimola (http://amicizia-italo-ungherese.blogspot.it ), marzo 2014

Bellagio (CO) Salita Serbelloni

Nel centro storico - all’inizio di un vicolo gradinato (salita Serbelloni ), sul muro a destra - una lapide commemorativa ricorda il soggiorno del musicista Franz Liszt (in ungh. Liszt Ferenc) nel 1837 a Bellagio. Là convisse con la scrittrice francese Marie Catherine de Flavigny, Contessa d’Agoult, ed ebbe la terza figlia, Cosima. La targa fu posta nel settembre 1961 a cura della locale Azienda Autonoma di Soggiorno per l’anniversario della nascita di Liszt. Essa riporta un’immagine in bassorilievo del volto del musicista ungherese che sovrasta la scritta:

Franz Liszt RAIDING 1811

BAYEREUTH 1886 affiancati dalla seguente iscrizione:

DALL’AGOSTO AL DICEMBRE DEL 1837 TRASCORSE IN BELLAGIO CON MADAME D’AGOULT

UNO DEI MOMENTI PIÙ FERVIDI DI PASSIONE E DI CREAZIONE MUSICALE

DELLA TEMPESTOSA SUA VITA ROMANTICA.

LEGGENDO IL POEMA DANTESCO ALL’OMBRA DEI PLATANI DI VILLA MELZI

IDEÒ E COMPOSE LA FANTASIA QUASI SONATA APRÈS UNA LECTURE DU DANTE

IL 24 DICEMBRE NASCEVA LA LORO FIGLIA

COSIMA WAGNER

L’Azienda Autonoma di Soggiorno nel 150° anniversar io della nascita - Bellagio sett. 1961

Cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszt , http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Bellagio ,

http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Bellagio/Lapide_a_Franz_Liszt