Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

89
Cecilia Spanu - 2009 Ricerca di Mercato e Ricerca di Mercato e internazionalizzazione internazionalizzazione Vicenza, 5 maggio 2009 a cura di Cecilia Spanu

description

 

Transcript of Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

Page 1: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

11

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Ricerca di Mercato e Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneinternazionalizzazione

Vicenza, 5 maggio 2009

a cura di Cecilia Spanu

Page 2: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

22

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Una premessa di metodoUna premessa di metodo

Tutti gli spunti, modelli, teorie e prassi che

esamineremo sono uno strumento

per prendere decisioni

in contesti molto diversi

Page 3: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

33

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

L’approccio di Marketing vale per: L’approccio di Marketing vale per:

• Mercati BtC o BtB• Prodotti/servizi• Mercati tradizionali/mercati innovativi• Aziende guidate dall’imprenditore/aziende manageriali• Aziende italiane/multinazionali straniere• Aziende con 1 persona che fa marketing ed altro

insieme oppure aziende con gruppi di marketing complessi (Dir. Mktg, Brand Manager, PM, Junior PM, Business Analyst, Trade Mktg Manager, PR Manager, Web Mktg Mnager, ecc)

• Budget di comunicazione limitati, budget importanti• Mercati “floridi” /mercati in crisi• Start up/aziende consolidate• Profit/No profit

Page 4: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

44

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Peculiarità dei mercati BtBPeculiarità dei mercati BtB

• Complessità dei prodotti/servizi:– materie prime o componenti, – beni capitali, – forniture o servizi di supporto

• Domanda derivata:– più volatile di quella finale, in base al principio di accelerazione – Tendenzialmente meno elastica alle variazioni di prezzo

• Numerosità e rapporti con i clienti: – Numero minore– Volumi e valori di vendita più elevati– Rapporto più stretto con loro, il prodotto è quasi sempre fatto ad hoc e accompagnato da

servizio

• Natura “aziendale” dei clienti: – Processo d’acquisto strutturato e razionale (più persone coinvolte, più denaro, più rischi

connessi all’acquisto, maggiori considerazioni di carattere tecnico ed economico)

Page 5: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

55

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Approccio di branding multifaseApproccio di branding multifase

Page 6: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

66

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Director, Mktg. Strategy

Product Marketing Manager

Technical Mktg. Manager

Pricing

Buy, Build

or Partner

Operational Metrics

BusinessCase

SalesProcess

Product Portfolio

Market Requirem

ents

MarketSizing

Product Roadmap

Market Research

Market Problems

Distinctive

Competence

Product Performa

nce

Positioning

Use Scenarios

Innovation

Win/Loss Analysis

User Personas

Release Milestone

s

Technology

Assessment

Competitive

Analysis

MarketingPlan

Customer Acquisitio

n

Customer Retention

LaunchPlan

Thought Leaders

Success Stories

Presentations & Demos

Competitive Write-

Up

EventSupport

Channel Training

Collateral & Sales Tools

WhitePapers

“Special”Calls

AnswerDesk

Lead Generatio

n

Buyer Personas

Market Analysis

Product Strategy

Program Strategy

Product Planning

Quantitative

Analysis

Channel Support

Sales Readiness

Str

ate

gic Tactic

al

Flusso di Marketing Flusso di Marketing

Page 7: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

77

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il flusso di marketing in sintesiIl flusso di marketing in sintesi

STPSTP MMMM

II CC

Marketing Strategico

Marketing Operativo

RR

Feed-backRaccolta delle informazioni

SegmentazioneTargeting Posizionamento

Marketing-MixImplementazione

Controllo

Page 8: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

88

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il Sistema Informativo di MarketingIl Sistema Informativo di Marketing

Sistema informativo di marketing

Decisioni e comunicazioni di marketing

Informazioni di marketing

Informazioni di marketing

Ambiente di marketing Decisioni di marketing

Mercati obiettivoCanali di marketing

ConcorrentiPubblico

Macroambiente

AnalisiPianificazioneRealizzazione

ControlloReportistica

interna

Sistema di marketing

intelligence

Ricerche e analisi di marketing su

temi specifici

1

2 3

Page 9: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

99

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

“Complesso di attività volto alla raccolta di dati, alla loro conservazione, al loro trattamento, alla distribuzione delle

informazioni rilevanti ai fini del processo decisionale di marketing”**“Vicari, Guatri, -Il marketing- edizione

Giuffre”

CompetitoCompetitorsrsDomandaDomanda

SistemaSistemaMarketing Marketing IntelligenIntelligen

cece

Prodotto

1. Marketing Intelligence1. Marketing Intelligence

Page 10: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1010

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

2. Reportistica interna 2. Reportistica interna commerciale e di marketingcommerciale e di marketing

• Il Marketing studia la strategia e prende decisioni tattiche anche in base alle informazioni sull’azienda provenienti da report/statistiche interne

• Tali statistiche possono essere:– con cadenza periodica (giorno/settimana/mese)– Ad hoc

• Le variabili indagate sono le più disparate (quantità vendute, prezzi, margini, stock), e possono essere raggruppate in base a classificazioni di prodotto (singolo item/linea di prodotto/marchio) o di cliente (singolo cliente/gruppi di clienti/agente di vendita/canale)

Page 11: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1111

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

3 . Ricerche e analisi di marketing3 . Ricerche e analisi di marketingsu temi specificisu temi specifici

• Il Marketing può avere la necessità di avere informazioni su problemi specifici:– Quantificare dimensioni di un mercato– Decidere se lanciare un prodotto– Prevedere le vendite nelle diverse aree, ecc

• In questi casi, per mancanza di tempo e/o di capicità, normalmente vengono commissionate all’esterno dell’azineda apposite ricerche di marketing ma possono essere condotte anche da personale interno all’azienda

Page 12: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1212

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La raccolta di informazioni: chi la fa?La raccolta di informazioni: chi la fa?

• L’INPRENDITORE crea innanzitutto il proprio SMI, per l’esperienza che ha del settore, e poi andando in esplorazione dal cliente, ecc

• In aziende Marketing oriented è il DIRETTORE MARKETING o il PRODUCT MANAGER che si occupa di raccogliere le informazioni rilavanti sul prodotto

• In azienda ci può essere una RISORSA DEDICATA a tener alte le antenne su ciò che accade nel micro e macro ambiente

• La FORZA VENDITA può essere addestrata e motivata a raccogliere e riportare informazioni (anche organizzate su sistemi informativi)

• I CANALI DI VENDITA possono essere una modalità organizzata e ricca di raccolta di informazioni

• Si possono comprare da SOCIETA’ SPECIALIZZATE informazioni periodiche sull’andamento del mercato, quote, adv dei concorrenti, lanci di nuovi prodotti nel mondo

• Infine ci sono GRANDI ISTITUTI DI RICERCA, strutture che si occupano di fenomeni e consumi di interesse generale

Page 13: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1313

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Chi-fa-che-cosa nel gruppo marketing di Chi-fa-che-cosa nel gruppo marketing di una multinazionaleuna multinazionale

R = ResponsabiltyA = Approval / Decision C = Communication /information I = Input / to consult before decision

Page 14: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1414

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Chi-fa-che-cosa nel gruppo marketing di Chi-fa-che-cosa nel gruppo marketing di una multinazionaleuna multinazionale

Page 15: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1515

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La raccolta di informazioni per le PMILa raccolta di informazioni per le PMI

• In Italia si investe poco in ricerche di mercato (meno del 4% degli investimenti di marketing è destinato all’approfondimento della conoscenza del mercato)

• Spesso la ricerca di mercato viene vista come qualcosa di lontano e irraggiungibile, troppo costoso e riservato alle imprese di grandi dimensioni

• Esistono, invece, strumenti di ricerca adatti anche alle imprese di dimensioni ridotte

Page 16: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1616

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La raccolta di informazioni: a La raccolta di informazioni: a cosa servecosa serve

• ad aiutare gli imprenditori a decidere e scegliere, a conoscere concorrenti, clienti, consumatori

• a ridurre il rischio connesso con la gestione dell’impresa

• ad aumentare le probabilità di cogliere le opportunità

Page 17: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1717

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

L’utilizzo della ricerca per prendere L’utilizzo della ricerca per prendere una decisione di marketinguna decisione di marketing

• La ricerca supporta il marketing e fornisce gli elementi, ad esempio, per :– Determinare i prezzi– Decidere i lanci dei prodotti– Definire gli standard qualitativi– Definire le confezioni– Conoscere l’attuale immagine dell’impresa e/o della

marca– Valutare la soddisfazione dei clienti– Decidere quali strumenti di comunicazione utilizzare– Tracciare scenari sociali e/o di sviluppo– Prevedere i volumi di vendita– Identificare i canali di vendita– ……………………………………….

Page 18: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1818

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Un esempio di utilizzo della ricerca per prendere Un esempio di utilizzo della ricerca per prendere una decisione di marketinguna decisione di marketing

Una piccola impresa produce un innovativo copripiumone per il letto matrimoniale: attraverso un sistema brevettato è possibile abbinare più piumoni

singoli e quindi avere più o meno calore da una parte o dall’altra del letto. L’idea parte da una constatazione

della coppia titolare dell’impresa: in una coppia uno ha sempre caldo e l’altra sempre freddo.

Page 19: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

1919

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Un esempio di utilizzo della ricerca per prendere Un esempio di utilizzo della ricerca per prendere una decisione di marketinguna decisione di marketing

Occorre decidere:

•Quali tessuti utilizzare per il copripiumone

•Quali motivi e decorazioni

•A quale prezzo presentare i singoli

prodotti e le combinazioni

•In quali canali vendere il prodotto

•Come chiamare il sistema

•Se venderlo insieme al piumone o

singolarmente

•Come promuovere la novità

Occorre sapere:

• Chi decide l’acquisto del copripiumone

•Se è compatibile/integrabile con il sistema tradizionale (piumone e copripiumone

matrimoniale)

•Quanto influiscono le tradizioni di regalo

•Quale percentuale del mercato è rappresentato dai corredi e dai

regali di matrimonio

•Quali tessuti vengono apprezzati maggiormente

•Se il mercato delle coppie non sposate (che non hanno ricevuto

i regali di matrimonio) è interessante

•Se è necessario che i tessuti e le imbottiture siano eco-

sostenibili

Page 20: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2020

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Un esempio di ricerca per prendere una Un esempio di ricerca per prendere una decisione nel business plandecisione nel business plan

L’idea d’impresa: agenzia di viaggi

Localizzazione dell’attività?

Analisi della localizzazion

e delle agenzie esistenti

Identificazione delle alternative

Interviste a circa 300

potenziali clienti e comprensione

del comportamento

d’acquisto

Decisione sulla localizzazione e sul posizionamento marketing

Page 21: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2121

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il giorno di lancio della NEW COKE, il 23 aprile La Pepsi era entusiasta

A Luglio la Coca Cola dovette re-introdurre la formula tradizionale, la notizia apparve su tutti i maggiori quotidiani americani. Già alla fine del 1985 le vendite della Coca Cola classica avevano battuto quelle della New Coke (che era rimasta comunque in commercio) in un rapporto 2:1

Nel 1985 la Coca Cola commise un grave errore di marketing Intelligence.

Dopo 99 anni di successo decise di cambiare la ricetta tradizionale, abbandonando il prodotto per sostituirlo con la New Coke.

La New Coke rimase come marca d’attacco riuscendo a ottenere solo un 2% di MS

Il lancio fallito della New CokeIl lancio fallito della New Coke

Page 22: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2222

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Quali furono i motivi del lancio della New Coke? Cosa andò storto?

La Coca Cola in quel periodo doveva rispondere a una costante erosione delle proprie quote di mercato (2% rispetto a Pepsi pari a circa 1 miliardo di dollari ogni anno).

La New Coke era il risultato del più imponente progetto di ricerca di Marketing mai fatta dall’azienda. (2 anni e 4 milioni di dollari nelle attività di ricerca, condusse 200.000 test di degustazione di cui 30.000 solo sulla formula definitiva). Nei blind test (prodotti in forma anonima) il 60% dei consumatori aveva preferito la New Coke e il 52% l’aveva preferita alla Pepsi.

Il lancio fallito della New CokeIl lancio fallito della New Coke

Page 23: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2323

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

IL VERO PERICOLO PER IL MARKETING INTELLIGENCE E’ LA PARZIALITA’

1. Coca Cola si era focalizzata solo sul sapore senza tenere in considerazione la reazione emotiva dei consumatori. Non si erano tenuti in debita considerazione gli aspetti intangibili ossia la MARCA, la storia, la confezione, l’immagine e il patrimonio simbolico.

2. Un’altra disattenzione riguardava la pianificazione strategica. Il 60% dei consumatori che avevano preferito la New Coke era stata intesa come una maggioranza politica, come un indicatore di una vittoria della nuova formula. Non si era tenuta in considerazione che il 40% continuava a preferire la formula tradizionale.

Il lancio fallito della New CokeIl lancio fallito della New Coke

Page 24: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2424

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA

quali informazioni servono?

quali sono già presenti nel sistema informativo di marketing?

di quali dobbiamo approvvigionarci?

analisi di settore (ricerca su ambiente competitivo)

ricerca sulla domanda

lavoro sul campo

ricerca bibliografica

ricerche esistenti

ricerca ad hoc (svolta da specialisti)

“do-it-yourself”terr

ito

rio

Page 25: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2525

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca sull’offerta La ricerca sull’offerta

Page 26: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2626

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La valutazione dell’ambiente La valutazione dell’ambiente competitivocompetitivo

• E’ il punto di partenza di ogni processo di ricerca e la base di ogni ricerca sulla domanda

• Fornisce le risorse indispensabili per comprendere il mercato

• Definisce i limiti, le potenzialità e i “punti chiave” del mercato

• Fornisce elementi per interpretare correttamente anche i risultati provenienti da altre fasi della ricerca

• Va oltre i numeri

Page 27: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2727

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Le 5 forze competitive (M. Porter)Le 5 forze competitive (M. Porter)

Michael E. Porter insegna presso la Harvard Business School. E’ la massima autorità mondiale nel campo della strategia competitiva

Potere contrattuale dei clienti

ConcorrentiConcorrenti

Rivalità tra imprese esistenti

Potere contrattuale dei fornitori

PRODOTTI SOSTITUTIVI

Minacce di prodotti

sostitutivi

CLIENTI

ENTRANTI POTENZIALI

Minacce di nuove entrate

FORNITORI

Page 28: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2828

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Micro-ambienteMicro-ambiente

ConcorrentiConcorrenti

Rivalità tra imprese esistenti

PRODOTTI SOSTITUTIVI

CLIENTI

ENTRANTI POTENZIALI

FORNITORI

PUBBLICO:•Comunità locali•Associazioni cittadini•Mondo finanziario•Mezzi informazione•Ambiente politico

CANALI

Page 29: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

2929

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

MICRO-AMBIENTE

• Clienti• Fornitori• Concorrenti

• Canali• Pubblico

Tecnologia

Economia nazionale e internazionale

Elementi istituzionali

Ambiente naturale

Struttura demografica

Aspetti socio-politici

Macro-ambienteMacro-ambiente

Page 30: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3030

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Indice dell’analisi di settoreIndice dell’analisi di settore

• Definizione del settore • Delimitazione dello studio• Storia del settore• Normative• Operatori del settore, mappatura

concorrenti• Intensità della concorrenza nel settore• “Regole del gioco", barriere all’entrata e

fattori di successo • Giudizio di attrattività del settore• Bibliografia ed elenco delle fonti

Page 31: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3131

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Attrattività del settoreAttrattività del settore

FATTORI VALUTAZIONE DELL’ATTRATTIVITA’,

RISPETTO AL FATTORE

ALTA MEDIA BASSA

REDDITIVITA’

TASSO DI CRESCITA

GRADO DI CONCENTRAZIONE

DIMENSIONI DELLA DOMANDA

TENDENZA DELLA DOMANDA

BARRIERE ALL’ENTRATA

RISCHIO

NECESSITA’ DI LOCALIZZAZIONE

….

Page 32: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3232

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

1. Analisi di settore: il lavoro sul 1. Analisi di settore: il lavoro sul campocampo

• osservazione concorrenti– siti internet– materiali di comunicazione

• interviste agli esperti– ex-dipendenti di aziende del

settore– associazioni di categoria– ……………………………..

Page 33: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3333

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

2. Analisi di settore: le fonti bibliografiche2. Analisi di settore: le fonti bibliografiche

• report, studi di settore e testi specialistici• pronunce antitrust• tesi di laurea• pubblicazioni di associazioni di categoria• riviste di settore• stampa economica• documenti e pubblicazioni provenienti da enti

pubblici od organismi governativi• documenti di provenienza aziendale• repertori• portali verticali e blog

Page 34: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3434

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Un esempio di fonte bibliograficaUn esempio di fonte bibliografica

Page 35: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3535

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Routine preliminare alla ricerca bibliografica Routine preliminare alla ricerca bibliografica (con l’aiuto di Internet)(con l’aiuto di Internet)

• Definizione obiettivi e confini della ricerca: quali informazioni sto cercando?

• Lista parole chiave: come si chiama il settore, il suo principale prodotto, l’azienda più conosciuta

• Prima ricerca libera: inserisco in un motore di ricerca le principali parole chiave

• Analisi dei risultati della prima ricerca libera: esistono altri termini, sinonimi con maggiore specificità tecnica?

• Primo censimento risorse: c’è una fiera specializzata ?(guardiamo il sito della fiera), c’è una rivista specializzata ? (cerchiamo il sito della rivista), ci sono associazioni di categoria e istituzioni? (attraverso Internet cerco di reperirne l’elenco e poi analizzo i relativi siti)….

• Approfondimento: seguo le “piste” emerse dalla prima ricerca, analizzando i materiali trovati e continuando a cercarne nuovi seguendo le indicazioni contenute in questi materiali e le eventuali bibliografie.

Page 36: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3636

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Le fonti bibliografiche: tipologieLe fonti bibliografiche: tipologie

Report di settore Attenzione alla provenienza dello studio e alla definizione del settore. Tra i più diffusi c’è la collana “Competitors” di Databank” www.databank.it

Studi di settore L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione documentazione su costi e ricavi di alcune categorie di imprese (www.agenziaentrate.it)

Tesi di laurea e di dottorato Piccoli studi, analisi di casi concreti, spesso corredati da ricche bibliografie. Alcune sono consultabili on line www.tesioniline.it, www.liuc.it

Pubblicazioni di associazioni di categoria

Facilmente reperibili, a volte prendono forma di bollettini e riviste

Riviste di settore Innumerevoli e in crescita, sempre più specializzate.

Esempi: Food, Bagno News, Bargiornale, L’Ingegnare Italiano, il Farmacista Moderno, Trasporti, Giochi e Giocattoli, Meccanica Moderna, ecc.

Page 37: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3737

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Le fonti bibliografiche: tipologie (continua)Le fonti bibliografiche: tipologie (continua)

Stampa economica Da “Il Sole 24 ore”, fino al quotidiano locale che dedica un articolo o un dossier sull’argomento (www.windpress.it per la lista delle testate)

Repertori, annuari, elenchi Elenchi di imprese e organismi limitati o meno a taluni settori (Pagine Gialle, Dun&Bradstreet,Guida Monaci, Kompass, annuari delle associazioni professionali)

Documenti di provenienza aziendale

Alcuni documenti generati internamente alle aziende sono destinati alla pubblicazione o messi a disposizione (relazioni di bilancio, discorsi di dirigenti, resoconti di incontri annuali, ecc)

Documenti e pubblicazioni di enti pubblici e organismi governativi

Atti di un congresso, risultati di una ricerca finanziata da un ente pubblico

Page 38: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3838

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Le fonti bibliografiche: tipologie (continua)Le fonti bibliografiche: tipologie (continua)

Portali verticali Siti ad aggiornamento continuo, pieni di informazioni provenienti da fonti diverse su un argomento preciso. Contengono riferimenti a riviste, ricerche, associazioni di categoria, normative, fiere, ecc.

Esempi (www.birra.it, www.pizza.it, www.prodottotipico.com)

Libri ed edizioni di settore

si possono consultare siti di biblioteche e di case editrici per identificare testi specializzati

www.alice.it, www.aib.it/aib/lis/opac1.htm, www.francoangeli.it, ecc.

Mailing list e forum specialistici

Accade che una istituzione, oppure una associazione professionale, spedisca aggiornamenti per posta elettronica a una lista di persone che ne ha fatto esplicita richiesta (mailing list). A volte, invece, un gruppo di persone interessate a un argomento ne discute su Internet, in un forum nel quale è possibile postare messaggi e ottenere risposte e consultare in linea l’andamento della discussione (www.mlist.it)

Page 39: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

3939

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

3. Le ricerche esistenti3. Le ricerche esistenti

• Una buona parte delle ricerche che vengono condotte produce una pubblicazione, come un articolo su una rivista specializzata, oppure un supplemento, un vero e proprio libro, oppure un report di ricerca

• Queste ricerche possono essere distribuite– Gratuitamente– A prezzo “politico”– A prezzo di mercato

Page 40: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4040

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca sulla domandaLa ricerca sulla domanda

Page 41: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4141

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

PERIODO DI RILEVAZIONE

•CONTINUATIVE (LONGITUDINALI)•TRASVERSALI•SISTEMATICHE•SPOT

OBIETTIVI CONOSCITIVI

•CONSUMI/COMPORTAMENTI D’ACQUISTO•COMPORTAMENTI SOCIALI•PRODOTTO•INFLUENZA DEI MEDIA•EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

STRUMENTI •OSSERVAZIONE •SPERIMENTAZIONE•SIMULAZIONE •INTERVISTA (TELEFONICA, POSTALE, PERSONALE, ON LINE)

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

•AD HOC•OMNIBUS•MULTICLIENT

Le ricerche sulla DOMANDA: classificazioneLe ricerche sulla DOMANDA: classificazione

Page 42: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4242

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

RICERCHE SUI CONSUMATORI E I RICERCHE SUI CONSUMATORI E I LORO COMPORTAMENTI D’ACQUISTOLORO COMPORTAMENTI D’ACQUISTO

Ogni acquisto prevede un complesso di decisioni:– la classe di prodotto– gli attributi che il prodotto deve possedere– i criteri per valutarlo– la marca– il venditore al quale affidarsi– il tempo dell’acquisto– le modalità di pagamento

In una decisione d’acquisto sono implicati più soggetti con diversi ruoli: iniziatore, prescrittore, influenzatore, decisore, acquirente, utilizzatore

Page 43: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4343

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il processo d’acquisto: cosa studiare Il processo d’acquisto: cosa studiare con la ricercacon la ricerca

• Percezione del bisogno (circostanze d’acquisto soluzione di un problema di routine, di un problema limitato oppure di un problema complesso)

• Ricerca di informazioni (fonti personali, commerciali, pubbliche, empiriche)

• Valutazione delle informazioni• Decisione d’acquisto• Percezioni e impressioni post

acquisto (dissonanza cognitiva, ulteriore ricerca e valutazione di informazioni)

Page 44: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4444

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

LA RICERCA SU CONSUMI E LA RICERCA SU CONSUMI E CONSUMATORI CI PERMETTE DI:CONSUMATORI CI PERMETTE DI:

• Misurare e prevedere la domanda (dimensione attuale e futura del mercato, evoluzione e tendenze)

• Individuare i segmenti che compongono la domanda, quindi le tipologie di clienti/consumatori, secondo– Fattori geografici– Fattori demografici– Fattori psicografici (classe sociale e stile di

vita)– Fattori comportamentali

Page 45: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4545

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Le ricerche qualitative e quantitativeLe ricerche qualitative e quantitative

La ricerca più visibile, più pubblicata, più conosciuta, è quella di tipo quantitativo: “il consumo pro capite di birra è salito a 26 l all’anno”, “il 33% degli italiani tra i 18 e i 64 anni dichiara di praticare costantemente uno sport”.

Ma per capire un fenomeno di consumo e prendere decisioni di marketing molto spesso la ricerca quantitativa non basta, serve un tipo di ricerca che scopra il perchè., le motivazioni, ciò che sta dietro alle decisioni.

Per questo in molti progetti di ricerche i due metodi si affiancano. Ora cerchiamo di definirli e confrontarli.

Page 46: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4646

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

LE RICERCHE QUANTITATIVELE RICERCHE QUANTITATIVE

Con le ricerche quantitative si lavora su numerosità significative, è necessario utilizzare strumenti che consentano di effettuare tante interviste uguali e confrontabili, anche se somministrate da intervistatori diversi.Sono ricerche nelle quali la somministrazione di un questionario strutturato e codificato consente l’immagazzinamento dei dati e delle informazioni in grandi basi di dati.

Page 47: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4747

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

• Tipi di ricerca– Ad hoc– Omnibus e Multiclient– Panel Continuativi (dei consumatori

e dei PDV)• Tipi di intervista:

– Interviste telefoniche– Interviste postali– Interviste personali– Interviste assistite (CAPI e CATI)– Ricerche on line

LE RICERCHE QUANTITATIVE

Page 48: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4848

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

LE RICERCHE QUALITATIVELE RICERCHE QUALITATIVEInterviste semistrutturate personali o a un

campione ridotto di soggetti con lo scopo di:– fornire concetti e materiale per la

costruzione del questionario da utilizzare per la ricerca quantitativa

– individuare atteggiamenti, bisogni ed opinioni del soggetto in relazione all’oggetto di indagine

Non hanno fini statistici e permettono di arrivare in profondità rispetto ad alcuni temi che con la quantitativa non si riescono a toccare.

Page 49: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

4949

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

RICERCHE QUALITATIVE: GLI RICERCHE QUALITATIVE: GLI STRUMENTISTRUMENTI

• Metodi di ricerca:– Focus Group– Interviste in profondità– Metodo Delphi (colloquio con esperti e

opinion leader)• Campi di applicazione

– Atteggiamenti, comportamenti e opinioni dei consumatori (motivazionali)

– Valutazione del messaggio pubblicitario– Lancio di un nuovo prodotto

Page 50: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5050

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Confronto tra quantitative e qualitativeConfronto tra quantitative e qualitative

quantitative qualitative

conoscenza Come verifica e ponderazione

Come esplorazione e comprensione

metodo estensivo intensivo

variabili da analizzare Conosciute e strutturate Scoperte a posteriori

campione Ampio, statisticamente rappresentativo

Circoscritto e statisticamente non rappresentativo

analisi Numeriche, di superficie, di dati consapevoli, di notorietà, su dati numerosi

Di parole, di moventi del gradimento e del rifiuto, profonde, di casi individuali

domande Di carattere numerico “da che % di consumatori viene acquistato…”

Di carattere motivazionale: “perché i consumatori comprano?”

Page 51: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5151

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca “fai-da-te”La ricerca “fai-da-te”

Quando ricorre almeno una di queste condizioni– non ci sono per utilizzare una società di ricerca– le esigenze di ricerca sono concentrate su un territorio

molto ristretto– la popolazione di potenziali clienti da studiare è ridotta

in termini di numerosità, oppure è in parte già nota grazie a report di ricerca esistenti

– l’ambito della ricerca è molto specialistico• Si può ricorrere a una ricerca impostata e

condotta direttamente dall’imprenditore e dai suoi collaboratori, ricordando che:– I risultati non avranno un valore statistico– Si potranno ricavare solo indicazioni di tendenza

Page 52: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5252

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Fasi della ricerca di mercato “fai-da-te”Fasi della ricerca di mercato “fai-da-te”

• Bilancio conoscenze• Impostazione preliminare con individuazione degli obiettivi• Definizione della popolazione obiettivo• Individuazione delle fonti (primarie e secondarie)• Strategia di ricerca• Scelta degli strumenti e della modalità di ricerca• Campionamento• Reclutamento• Impostazione questionario• Test questionario• Finalizzazione questionario• Somministrazione questionario e raccolta dei dati• Analisi e valutazione dei dati• Elaborazione e interpretazione• Presentazione dei risultati (solitamente nel business plan)

Page 53: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5353

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca per non addettiLa ricerca per non addetti

• La valenza didattica• La valenza statistica• I casi nei quali è indispensabile• Gli strumenti indicati

Page 54: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5454

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

GLI STRUMENTI DI RICERCAGLI STRUMENTI DI RICERCA

• Interviste personali • Interviste telefoniche• Questionari inviati per posta• Ricerca su internet

Page 55: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5555

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

CONSIGLI PER LA RICERCACONSIGLI PER LA RICERCA

•  privilegiare il questionario somministrato personalmente

•  privilegiare le domande chiuse• arrivare alle domande chiuse

attraverso il test del questionario•  neutralizzare le domande•  seguire lo schema “caffettiera” per

l’impostazione del questionario

Page 56: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5656

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

LO SCHEMA A CAFFETTIERALO SCHEMA A CAFFETTIERA

Domanda filtro

Variabili oggettive

Presentazione

Variabili soggettive

Variabili di riferimento

Ringraziamento

SìNo

Soddisfazione

Page 57: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5757

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

TIPOLOGIE DI DOMANDETIPOLOGIE DI DOMANDE

• Domanda diretta• Domanda indiretta• Domanda aperta• Domanda chiusa

• Domanda primaria• Domanda secondaria

• Domanda di controllo

Page 58: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5858

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il “cliente in incognitoIl “cliente in incognito” ”

• Cos’è: un tipo di ricerca relativamente semplice da applicare

• A cosa serve: a testare e conoscere il proprio livello di servizio, ma anche quello dei concorrenti

• Come funziona: un finto cliente, all’insaputa di chi eroga il servizio chiede informazioni, oppure assistenza; la reazione dell’addetto e la qualità del servizio viene tenuta sotto monitoraggio

Page 59: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

5959

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il “cliente in incognito”: Il “cliente in incognito”: limitilimiti

• Si presta solo alle situazioni in cui effettivamente si può simulare il servizio

• Per essere affidabile deve essere condotto su più di un addetto, o di un punto vendita, in tempi diversi (non solo nell’ora di punta, non solo sotto Natale…)

• Può mettere in evidenza non solo le mancanze del servizio, ma anche quelle dell’impostazione strategica e della direzione…. Quindi richiede onestà, trasparenza e buona comunicazione interna nella diffusione dei risultati all’interno dell’impresa

Page 60: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6060

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La Customer SatisfactionLa Customer Satisfaction

• La misura del grado di soddisfazione della clientela, costituisce un momento conoscitivo di importanza fondamentale ai fini dell’acquisizione e del consolidamento nel lungo periodo di vantaggi competitivi

SATISFACTION = LOYALTY QUANTO PIU’ UN CONSUMATORE E’

SODDISFATTO, TANTO PIU’ E’ PROBABILE CHE RIMANGA FEDELE

Page 61: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6161

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La misura della CSLa misura della CS

• La soddisfazione del cliente:– La sensazione del cliente di veder realizzate

o superate le proprie aspettative– Per sapere quali sono le aspettative bisogna

mettersi nei suoi panni. Il modo migliore è chiedere direttamente a loro quello che vogliono, i loro gusti, i cambiamenti che vorrebbero, i bisogni e i desideri, i comportamenti passati, presenti e futuri

• Le metodologie:– Il questionario in loco – Il questionario a casa dopo il “consumo” del

prodotto/servizio– Carte fedeltà

Page 62: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6262

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Consigli per la ricerca sulla Consigli per la ricerca sulla Customer Satisfaction?Customer Satisfaction?

• Evitare casualità e spontaneismo, e creare una continuità di rilevazione (in questo modo i risultati potrebbero essere comparabili nel tempo)

• Preferire un questionario breve • Temi specifici e non generali • Semplici modalità di compilazione e di

riconsegna (con incentivi alla partecipazione come gadget o estrazioni)

• Scheda di giudizio nella pagina web• Lettera aperta da inviare dopo la fruizione del

servizio o dell’acquisto del prodotto• Intervista telefonica• …

Page 63: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6363

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca sul prodottoLa ricerca sul prodotto

• Un buon piano di marketing descrive con accuratezza le decisioni di politica di prodotto: dalle caratteristiche intrinseche all’assortimento, passando per il design, gli standard qualitativi, la definizione di prestazioni e funzioni

• Per prendere queste decisioni sono necessarie informazioni di tipo qualitativo e quantitativo, che molto spesso non possono essere ottenute con interviste.

• In particolare, quando si tratta di lanciare prodotti nuovi, il classico questionario è inadeguato

Page 64: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6464

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Gli strumenti per la ricerca sul Gli strumenti per la ricerca sul prodotto: il prodotto: il focus groupfocus group• Focus group: una discussione di gruppo

assistita da personale specializzato (animatore o conduttore)– 8-12 persone discutono per 2-3 ore, intorno a

un tavolo, con il prodotto a disposizione (o delle immagini), magari insieme ai prodotti della concorrenza o a prodotti di fantasia creati per l’occorrenza

– Si può osservare come chiamano il prodotto, cosa gradiscono e cosa li lascia perplessi, come si esprimono, come interagiscono con il prodotto, quali obiezioni emergono….

Page 65: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6565

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Gli strumenti per la ricerca sul Gli strumenti per la ricerca sul prodotto: il prodotto: il testtest• Cosa c’è di meglio che sperimentare un nuovo

prodotto, ancora in fase di sviluppo, su una piccola base di consumatori?

• Se il prodotto è adatto, cioè se è riproducibile in più versioni con pochi costi e se è possibile provarlo (cioè se la prova è proponibile a un consumatore) allora si distribuisce il prodotto a un piccolo gruppo di consumatori, che vengono tenuti sotto monitoraggio durante il consumo oppure intervistati dopo un periodo di utilizzo

Page 66: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6666

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Gli strumenti per la ricerca sul Gli strumenti per la ricerca sul prodotto: prodotto: area testarea test

• Il prodotto è pronto per il lancio, rimangono dei dubbi sull’utilizzo di un termine sulla confezione, su un colore, oppure su un formato o sulla presentazione sul punto vendita

• In questo caso possiamo attivare un “area test”, ovvero lanciare il prodotto solamente in una piccola area di prova, riservandoci di modificare la politica di prodotto dopo l’analisi dei primi risultati di vendita e dopo una serie di interviste condotte sui primi consumatori

Page 67: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6767

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

La ricerca sulla domanda e sull’offerta La ricerca sulla domanda e sull’offerta per definire posizionamento ottimaleper definire posizionamento ottimale

Page 68: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6868

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

STSTPP

MMMM

II CC

Marketing Strategico

Marketing Operativo

RR

Feed-back

Segmentazione, Targeting e Segmentazione, Targeting e PosizionamentoPosizionamento

Page 69: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

6969

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Il processo da seguireIl processo da seguire

3. Valutazione attrattività dei segmenti4. Selezione del/dei segmenti da colpire

5. Scelta della strategia di marketing (indifferenz., differenziato, concentrato)

6. Elaborazione del posizionamento desiderato

1. Scelta delle variabili di segmentazione2. Identificazione dei segmenti

SEGMENTAZIONESEGMENTAZIONE

TARGETINGTARGETING

POSIZIONAMENTOPOSIZIONAMENTO

SS

TT

PP

Page 70: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7070

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

SEGMENTARE = ripartire il mercato di riferimento (insieme) in sottoinsiemi di consumatori che:- manifestano le stesse attese nei confronti di una specifica offerta - e che tendenziamente reagiscono in maniera più o meno simile all’azione di marketing dell’impresa.

E’ un processo creativo, il cui scopo è quello di dare una rappresentazione quanto più possibile chiara ed efficace dei consumatori in modo da:- poterli soddisfare - e contemporaneamente consentire all’impresa di raggiungere un vantaggio competitivo.

La segmentazioneLa segmentazione

Page 71: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7171

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Lo scopo della segmentazioneLo scopo della segmentazione

• Per analizzare meglio le caratteristiche dei consumatori e sviluppare strategie e politiche di marketing più efficaci con il minimo costo.

• Per ricercare nuove possibilità:– identificando nuovi bisogni o nuovi mercati ai quali

rivolgersi con un’offerta innovativa (delta prodotto)

– identificando nuovi bisogni o nuovi mercati che possono essere soddisfatti con l’attuale prodotto dell’impresa (delta comunicazione)

Page 72: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7272

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

1. Scelta variabili di segmentazione1. Scelta variabili di segmentazione

Segmentazione Descrittiva= Suddivido il mercatoin base alle variabili descrittive(Chi sono?)

Segmentazione Comportamentale= Suddivido il mercatoin base al modo d’acquisto o ai benefici ricercati(Come si comportano?)

Variabiligeografiche Variabili

Demo-socio-economiche

VariabiliPsico-grafiche

Modalità dicomportamentod’acquisto

Beneficiricercatinel prodotto

Page 73: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7373

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Possibili segmentazioni in base a Possibili segmentazioni in base a variabili geografiche variabili geografiche

Page 74: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7474

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Possibili segmentazioni in base a Possibili segmentazioni in base a variabili demo-socio-economichevariabili demo-socio-economiche

Page 75: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7575

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Possibili segmentazioni in base a Possibili segmentazioni in base a variabili psico-grafichevariabili psico-grafiche

Page 76: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7676

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Possibili segmentazioni in base a Possibili segmentazioni in base a variabili di comportamentovariabili di comportamento

Page 77: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7777

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Infine, la segmentazione per beneficiInfine, la segmentazione per benefici

• Può essere fatta in base:– in base ai benefici funzionali del

prodotto da acquistare– oppure a partire dai bisogni che

vengono soddisfatti

• Questo tipo di segmentazione in questi casi può essere molto utile per la definizione della strategia di marketing

Page 78: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7878

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

2. Identificazione dei segmenti2. Identificazione dei segmenti

• Ipotizzando di aver scelto di segmentare le mamme in base ai benefici attesi, l’identificazione dei segmenti può essere fatta nel modo seguente:– stendere una lista dei 10 motivi per cui i ns clienti (e tutti i

consumatori facenti parte del ns mercato) acquistano i nostri prodotti (e quelli dei concorrenti);

– assegnare un punteggio a ciascuno dei motivi (in generale e per ciascuno dei concorrenti)

– Mettere in ascissa e ordinata i motivi più rilevanti per l’acquisto– Con i dati raccolti, disegnare una mappa dei segmenti che

fotografi LA DOMANDA– A seguire disegnare una mappa percettiva di marca che

fotografi il posizionamento esistente dell’OFFERTA (vedi di seguito)

Page 79: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

7979

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Mercato dei passeggini, Mercato dei passeggini, un tentativo di segmentazioneun tentativo di segmentazione

Page 80: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8080

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Mappa di segmentazione mamme Mappa di segmentazione mamme (DOMANDA) - mercato passeggini(DOMANDA) - mercato passeggini

NB • ogni punto è una mamma, • ogni cerchio racchiude un sottoinsieme omogeneo di mamme (SEGMENTO)

SICUREZZA/QUALITA’

LEGGEREZZA/FACILITA’ CHIUSURA

STILE/DESIGN

TRADIZIONE/ECONOMICITA’

. ....

.. ..

.. ..

.

.

.

. .. ..

..

...

Page 81: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8181

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Mappa di percezione di marca (OFFERTA) Mappa di percezione di marca (OFFERTA) - mercato passeggini- mercato passeggini

ESERCITAZIONEOgni quadratino è un prodotto dei diversi competitorPosizionare correttamente i diversi prodotti all’interno della mappa di percezione

Peg Perego

Bogaboo

Conc. A

Conc. B

Conc. CConc. D

SICUREZZA/QUALITA’

LEGGEREZZA/FACILITA’ CHIUSURA

STILE/DESIGN

TRADIZIONE/ECONOMICITA’

Page 82: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8282

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Sovrapposizione mappature Sovrapposizione mappature DOMANDA/OFFERTA - passegginiDOMANDA/OFFERTA - passeggini

NB Alcuni segmenti sono perfettamente serviti dall’offerta esistente, altri no

..

.

.

. ..

.. ..

.

.

.

. .. ..

..

.....SICUREZZA/QUALITA’

LEGGEREZZA/FACILITA’ CHIUSURA

STILE/DESIGN

TRADIZIONE/ECONOMICITA’

Page 83: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8383

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

3. Valutazione attrattività e selezione 3. Valutazione attrattività e selezione segmenti da colpiresegmenti da colpire

Dopo aver individuato i diversi segmenti, è necessario valutarli e scegliere quali colpire in base a:

• Dimensione e tasso di sviluppo del segmento

• Attrattività del segmento (Porter)• Obiettivi e risorse disponibili• Posizione dei concorrenti

Page 84: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8484

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

4. Scelta della strategia di marketing4. Scelta della strategia di marketing

Una volta identificati e valutati i segmenti,l’azienda ha di fronte 3 diverse strategie di marketing:

Page 85: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8585

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Attributo x

Att

rib

uto

y

Attributo x

Att

rib

uto

y

Attributo x

Att

rib

uto

y

Ad esempio, per un amaro:Attributo x = gradazione alcoolicaAttributo y = grado di amaro

Preferenzeomogenee

Preferenzediffuse

Preferenzeagglomerate

SEGMENTAZIONE DEL MERCATOSEGMENTAZIONE DEL MERCATOdistribuzione delle preferenzedistribuzione delle preferenze

Page 86: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8686

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Strategia di Mktg IndifferenziatoStrategia di Mktg Indifferenziato

Page 87: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8787

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

5. Definizione del posizionamento5. Definizione del posizionamento

• A questo punto l’azienda arriva a definire la sua strategia di posizionamento, ovverossia il punto della mappa di percezione in cui intende andare per meglio rispondere ai bisogni del target-obiettivo.

• Lo strumento per arrivarci è il Marketing Mix

Page 88: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8888

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

Strategia di posizionamento Peg Perego Strategia di posizionamento Peg Perego - passeggini- passeggini

Cecilia

Sp

an

u –

mag

gio

20

08

..

.

.

. ..

.. ..

.

.

.

. .. ..

..

.....Marketing Mix Peg Perego

SICUREZZA/QUALITA’

LEGGEREZZA/FACILITA’ CHIUSURA

STILE/DESIGN

TRADIZIONE/ECONOMICITA’

Page 89: Ricerca di Mercato e internazionalizzazione

8989

Cecilia

Sp

an

u -

20

09

GrazieGrazie

Cecilia [email protected]