RIASSUNTO - Che Cos'è La Sociologia Della Cultura

download RIASSUNTO - Che Cos'è La Sociologia Della Cultura

of 19

Transcript of RIASSUNTO - Che Cos'è La Sociologia Della Cultura

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    1/19

    RIASSUNTO SOCIOLOGIA DELLA CULTURA MOD. ACHE COSE LA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

    IntroduzioneLa socioo!ia dea cutura ser"e a co#$rendere i %eno#eni coetti"i de $resente.Socioo!ia "uo dire &co#$rendere'( &a"ere un )uadro c*iaro dea situazione'.

    I $rinci$ai autori dea socioo!ia sono Mar+( ,e-er( Dur*ei#( Si##e e Mann*ei#.&Cutura' e &societ/' non sono tanto sinoni#i )uanto co#$e#entari0 entra#-eri#andano ao studio dees$erienza u#ana.Mar+ te#atizza"a uo#o )uae insie#e di ra$$orti sociae e descri"e"a in1uenzadeecono#ia ca$itaistica sui tai ra$$orti.2oi ,e-er de3ni"a uo#o co#e un &essere cuturae' c*e assu#e $osizione neicon%ronti de #ondo e c*e a cutura 4 o!!etto $ri"ie!iato dee scienze storico5sociai.Dur*ei# anaizza"a a cutura in ter#ini di &ra$$resentazione coetti"a'( studiando i%eno#eni rei!iosi co#e %onte de e!a#e sociae.

    Si $arer/ di si#-oi c*e s$etta aa cutura decodi3care( deinno"azione tecnoo!icac*e e"oca una nuo"a e$oca e di !o-aizzazione.Ca$itoo 6. Cutura e societ/6.6. I concetto di cutura6.6.6. Cutura e scienze u#ane Culturaderi"a da atino colre7&coti"are'8 e sia#osoiti i#$ie!are )uesto ter#ine $er indicare )uei $rodotti &no-ii' )uai a $ittura( aetteratura e a #orae.Gi scienziati sociai si ri%eriscono aa cutura $er de3nire( in"ece( nor#e( "aori(credenze e si#-oi c*e incontria#o ne corso dea "ita )uotidiana e c*e ci ser"ono $erdare senso a )ue c*e ci circonda.

    Uno dei $ri#i antro$oo!i #oderni( T9or( dice"a c*e0 :a cutura( o a ci"it/ ;.I ter#ini &cutura' e &societ/' sono due ter#ini co#$e#entari0 entra#-i ser"ono $ertracciare una mappadeo stesso territorio.6.6.?. La #odernit/ co#e $ro-e#a socioo!ico La""ento de #ondo #oderno *a$ortato note"oi conse!uenze su $iano deor!anizzazione sociae.I ter#ine &socioo!ia' "enne introdotto da Co#te( i )uae ritene"a c*e $er ca$ire asociet/ -iso!na"a rior!anizzara su -asi scienti3c*e. I $ro!ressi ne ca#$o dee

    scienze naturai con"insero Co#te dea $ossi-iit/ di %ondare una conoscenza&$ositi"a' c*e $ort@ aa nascita depositivismo.,e-er e Dur*ei# %urono i#$ortanti $er a socioo!ia co#e ca#$o de sa$ereautono#o %ondato sua ricerca e#$irica.Da unatra $arte a--ia#o Mar+( i )uae aBer#a c*e i co#$ito scienti3co daasso"ere era )ueo di %ornire uninter$retazione dei ca#-ia#enti sociai deter#inatidaa""ento de #ondo #oderno( conse!uenza di due ri"ouzioni0 a $ri#a( ari"ouzione industriae( acco#$a!nata daur-anizzazione e da un au#entode#o!ra3co a seconda( a ri"ouzione %rancese( c*e de3n i caratteri dea ci"it/u#ana.

    6.?. ar Mar+ e a critica deideoo!ia6.?.6. Cutura e ra$$orti sociai di $roduzione ar Mar+ *a dato un !rande contri-utoao s"iu$$o dee scienze sociai. Fa $er@ s$ie!ato i suo $ensiero.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    2/19

    De3nendo a societ/ #oderna industriae( Mar+ $ara di societ capitalista. E!ide3nisce modo di produzione capitalisticoa -ase econo#ica dea societ/ #oderna. In)uesta concezione ateriaistica' dea storia i di"enire dea societ/ a$$are co#e un$rocesso di $roduzione.Mar+ dice"a c*e &nea $roduzione sociae dea oro esistenza( !i uo#ini entrano in

    ra$$orti deter#inati daa oro "oont/( in ra$$orti di $roduzione c*e corris$ondono aun deter#inato !rado di s"iu$$o dee %orze $rodutti"e #ateriai. I #odo di$roduzione dea "ita #ateriae( condiziona i $rocesso sociae( $oitico e s$irituaedea "ita'.ui Mar+ aBer#a c*e aa -ase di o!ni societ/ c4 un modo di produzionee insie#edei rapporti socialic*e in -ase aatti"it/ "en!ono de3niti rapporti di produzione. Taestruttura4 a -ase 'reae' dea societ/ c*e a sua "ota deter#ina a sovrastrutturadea cutura.2er Mar+( indi"iduo 4 un insie#e di ra$$orti sociai e a cutura un &ri1esso' di taira$$orti.

    2er ese#$io( $er a rei!ione( Mar+ conce$isce Dio nei ter#ini di una creazione u#ana.Stessa cosa "ae $er a casse -or!*ese "ista co#e una &co#unit/ iusoria' c*e!o"erna sua casse su-aterna( su $roetariato.La critica dellideologia( cio4 o s#asc*era#ento di )uesto in!anno 4 uno de!i as$etti$i i#$ortanti de $ensiero di Mar+.La critica deideoo!ia nasce co#e critica dea coscienza insie#e a una anaisideecono#ia $oitica cassica.Neideais#o di He!e o s"iu$$o storico nasce dao S$irito0 Mar+ ri-ata )uesto$ensiero considerando a storia co#e %rutto dea societ/ #ateriae. In Mar+( di He!e(ri#ane a dialetticadei $rocessi di tesi5antitesi5sintesi.

    I ra$$orti di $roduzione "anno intesi co#e a struttura dea societ/. Ne ca$itais#o sitratta di s%rutta#ento( c*e !enera diBerenza tra a casse do#inante( c*e $ossiede i#ezzi di $roduzione( e a casse su-aterna( co#$osta da cooro c*e sono costretti a"endere a $ro$ria %orza a"oro.Lecono#ia $oitica 4 $er Mar+ anato#ia dea societ/ -or!*ese. Lor!anizzazione diuna societ/ si %onda su #odo di $rodurre. Ne #ondo #oderno i ca$itais#o su-entraa #odo di $roduzione %eudae. Ma ne ca$itais#o si nasconde a $i co#$etaso$$ressione di o!ni i-ert/ indi"iduae.6.?.?. asa coscienza e aienazione I #odo di $roduzione condiziona a "ita s$irituaee $oitica0 e idee c*e do#inano in una societ/ sono )uee dea casse do#inante(

    dea -or!*esia.&Linsie#e dei ra$$orti di $roduzione costituisce a struttura econo#ica dea societ/.Non 4 a coscienza de!i uo#ini c*e deter#ina i oro essere( #a 4 i oro essere sociaec*e deter#ina a oro coscienza'.2er Mar+ esiste un e!a#e tra e ideoo!ie e a do#inazione sociae. inc*J a o$eraiaaccetter/ $assi"a#ente ideoo!ia -or!*ese $ersister/ in essa una %asa coscienza(cio4 un %aso senso dei $ro$ri interessi. Inotre( i carattere ideoo!ico de $ensierodo#inante nea societ/ -or!*ese si radica nealienazioneecono#ica( attra"erso cuii a"oratore si sente estraneo a $rodotto de $ro$rio a"oro.La $ro$riet/ si $resenta co#e i diritto di a$$ro$riarsi de a"oro atrui non retri-uito(

    co#e i#$ossi-iit/ di ria$$ro$riarsi de $ro$rio a"oro. asa coscienza e aienazionesono due %acce dea stessa #eda!ia.6.K. Ma+ ,e-er0 cutura e razionaizzazione

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    3/19

    6.K.6. Lo s$irito de ca$itais#o Ma+ ,e-er $arte daa consa$e"oezza dea scarsacredi-iit/ dea s$ie!azione #ar+iana dea natura de ca$itais#o. ,e-er tro"a&uniaterae' a concezione #ateriaista secondo cui e idee &"en!ono aa uce co#eso$rastrutture di situazioni econo#ic*e'.uando ,e-er anaizza e #oti"azione etic*e e rei!iose dea condotta de #oderno

    ca$itaista( non "uoe dare una s$ie!azione s$irituae a %eno#eno econo#ico.2er ,e-er( in1uenza rei!iosa suecono#ia 4 una dee deter#inazioni deca$itais#o e non una causa.,e-er non crede neesistenza di e!!i sta-iite dea!ire sociae ea-orando un#odeopluricausale. E!i %ocaizza attenzione sua reazione tra e "arie rei!ioni ea""ento de ca$itais#o.,e-er de3nisce o &s$irito de ca$itais#o' co#e uno s$eci3co atte!!ia#entodei#$renditore( i )uae re$uta a $ro$ria atti"it/ co#e una "ocazione s$irituae.I tratto distinti"o di tae s$irito 4 i razionalismo economico( cio4 )uea coscienza c*etende $ro%essiona#ente a un !uada!no siste#atico e raziona#ente e!itti#o.

    Mentre ne cristianesi#o #edie"ae i credente era con"into c*e $otesse ra!!iun!erea sa"ezza con a $re!*iera( i cristianesi#o ri%or#ato $ro#uo"e un atro #odeo diascesi. A centro deesistenza si cooca a reaizzazione dea $ro$ria "ocazione.Ne $rotestantesi#o ascetico( i #oderno ca$itaista assu#e un atte!!ia#ento c*e oconduce a $erse!uire i $ro3tto $er rein"estiro.La dottrina ca"inista *a esercitato un condiziona#ento sua condottadei#$renditore ca$itaista. Secondo Ca"ino( Dio a"re--e !i/ deciso c*i sa"are e c*ino. Di %ronte a tae incertezza( i successo econo#ico di"enta i se!no di una $ossi-ie$redestinazione.6.K.?. I $rocesso di razionaizzazione 2er ,e-er( -iso!na anaizzare a!ire sociae $i

    c*e a societ/.I co#$ito de socioo!o 4 )ueo di ca$ire i si!ni3cati attri-uiti da!i indi"idui a )uec*e %anno0 soo do$o ci@ si $otranno anaizzare e cause e !i eBetti.Se e azioni sono si!ni3cati"e( co#$ito dea sociologia comprendente4 anaisi dei"ari si!ni3cati dea "ita sociae de!i uo#ini e dee oro azioni.Secondo ,e-er noi sia#o &esseri cuturai( dotati dea ca$acit/ e dea "oont/ diassu#ere consa$e"o#ente $osizione nei con%ronti de #ondo e attri-uir!i un senso'.O""ia#ente non esiste $er@ un sa$ere in !rado di s$ie!are a reat/ nea sua totait/(#a sotanto acuni as$etti di essa. La cutura 4 uno di )uesti as$etti.2er ,e-er( a cutura 4 una sezione 3nita dein3nit/ $ri"a di senso de di"enire de

    #ondo( aa )uae 4 attri-uito senso e si!ni3cato da $unto di "ista deuo#o'.Inotre secondo ,e-er( econo#ia( co#e tutte e atre di"erse s%ere dea "ita sociae(4 co$erta da un $rocesso di razionalizzazioneti$ico dea #odernit/( c*e i#$ica acoscienza o a %ede c*e o!ni cosa $u@ essere do#inata daa ra!ione.

    Tra i "ari strati dea societ/ ne $rocesso di razionaizzazione( ,e-er *a $restato#a!!iore attenzione aa -urocrazia #oderna( c*e ri!uarda non soo e or!anizzazioni$u--ic*e #a anc*e )uee $ri"ate( e c*e 4 a$$arato a##inistrati"o $i razionae edeciente( $oic*J o$era in #odo i#$arziae.Con i $assare de te#$o sono nate nuo"e #acc*ine -urocratic*e c*e *anno 3nito co%a!ocitare esistenza dei #e#-ri di una societ/. La -urocrazia #oderna cos 4

    di"entata un $ro-e#a. ,e-er( )uando $ara"a di razionaizzazione( si ri%eri"a aasu$eriorit/ tecnica de ti$o ideae di -urocrazia.6.. I condiziona#ento sociae de $ensiero

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    4/19

    6..6. Geor! Si##e e i con1itto dea cutura In ,e-er i $rocesso dirazionaizzazione 4 una caratteristica i#$ortante dea societ/ #oderna.In Si##e tro"ia#o )uacosa di si#ie in ri%eri#ento a uninda!ine diBerente0 !i eBettideecono#ia #onetaria sua cutura.Si##e sta-iisce c*e i nuceo dei ra$$orti sociai risiede neo sca#-io #onetario. I

    denaro 4 e#-e#a dee reazioni sociai #oderne0 tra indi"idui e cose( #a anc*e traindi"idui e indi"idui.uesta %or#a sociae riduce a )uait/ aa )uantit/. I denaro isura tutto cons$ietata o!!etti"it/'.2er Si##e es$erienza indi"iduae 4 $ossi-ie soo ne #o#ento in cui si es$ri#e e sicristaizza in una deter#inata &%or#a'. Le %or#e si distaccano dai contenuti c*e ea"e"ano rese $ossi-ii.La cutura $er Si##e 4 intesa co#e incontro tra ani#a s$irituae so!!etti"a e i$rodotto s$irituae o!!etti"o 7$er ese#$io( da un ato( istinto creati"o deartista( edaatro( o$era darte c*e assu#e una sua o!!etti"it/ indi$endente8.

    Si##e assu#e un atte!!ia#ento critico nei con%ronti di Mar+. Secondo Si##e(alienazione4 soo una %or#a $articoare de destino !enerae dei contenuti cuturai.6..?. La socioo!ia dea conoscenza di ar Mann*ei# Lideoo!ia -or!*esedo#inante %ornisce una ra$$resentazione distorta dea reat/ sociae $erc*J cerca di!iusti3care ordine sociae esistente occutando e reai dise!ua!ianze tra e cassi.I $ensatori tra Otto e No"ecento $artono da %atto c*e dietro e idee di un indi"iduo odi una coetti"it/ $u@ cearsi )uacosa di #oto di"erso0 un interesse $articoaristicoda )uae trarre "anta!!io o una )uac*e %or#a di autoin!anno $sicoo!ico. La tesidea necessit/ di uno s#asc*era#ento dee a$$arenze in!annatrici *a acco#unatostudiosi distanti tra oro.

    Un te#a di %ondo 4 intenzione di uno s#asc*era#ento dein!anno esercitato dadeter#inate idee o daa stessa coscienza. Mann*ei# sostiene c*e ideoo!ia 4 unsa$ere iusorio( #a a te#$o stesso intende #ettere in uce co#e o!ni %or#a di$ensiero sia socia#ente condizionata.Sc*eer a"e"a de3nito c*e e &"isioni de #ondo' nascono da #eta3sic*e nascoste.2er Sc*eer e ideoo!ie sono una deter#inata "isione de #ondo e dea storia.La socioo!ia de sa$ere di Sc*eer considera tra e cause dee azioni non soo i %attorireai( #a anc*e )uei s$irituai.Mann*ei# da una centrait/ ancora #a!!iore aa nozione di ideoo!ia( considerandoaun o!!etto $ri"ie!iato dea socioo!ia dea conoscenza.

    Mann*ei# inotre ritiene c*e idea di Mar+( $er a )uae i condiziona#ento ideoo!icode $ensiero si -asa su un #ero interessa#ento #ateriae( sia tro$$o i#itata.I $ensiero deuo#o )uae &essere sociae' non $u@ essere considerato co#e)uacosa di soitario o indi$endente dae %or#e di associazione ae )uai o!niindi"iduo 4 "incoato.Mann*ei# *a inotre i #erito di a"er a$$ro%ondito a ri1essione su co#e ideoo!iaconduca uo#o ad assu#ere una coscienza distorta. Lideoo!ia 4 un $ensieroinade!uato aa reat/ sociae. Lideoo!ia "a distinta dauto$ia0 )uestuti#a(es$ressione de $ensiero dee cassi su-aterne in otta $er i $otere( contiene una%orza ri"ouzionaria in !rado di in1uire su ca#-ia#ento dea societ/ e de corso dea

    storia. Mann*ei# cerca di distanziarsi da se#$ice reati"is#o contra$$onendo a)uesto a tesi de reazionis#o cio4 non di una ca$itoazione de $ensiero di %ronte ae

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    5/19

    reati"it/ socio5storic*e( #a di una ucida a##issione c*e a conoscenza de"e se#$reessere una conoscenza da una certa $osizione.6.. Dur*ei# e a cutura co#e ra$$resentazione coetti"a6..6. atti sociai e coscienza coetti"a Secondo Dur*ei#( a "ita indi"iduae nascedaa "ita coetti"a. E!i sostiene c*e a societ/ trascenda !i indi"idui e c*e costituisca

    un ordine su$eriore. La socioo!ia de"e #uo"ere daanaisi dei %atti sociai.Lo studio dei %eno#eni sociai de"e ricercare dee cause ainterno di una reat/sociae c*e $recede indi"iduo e c*e esiste indi$endente#ente da esso.Deter#inati %eno#eni co#e a #orae( i diritto( e credenze e e #ode( si i#$on!onoaindi"iduo e ne deineano esistenza e i co#$orta#enti.La societ/ s"o!e unazione re!oatrice su!i indi"idui.Dur*ei# de3nisce i concetto di coscienza collettiva( cio4 insie#e dee credenze edei senti#enti co#uni aa #edia dei #e#-ri dea societ/. 2i 4 intensa e $i "iene!arantita a coesione sociae.Inotre( Dur*ei# esa#ina i %eno#eno deano#ia( cio4 )ueassenza di re!oe nea

    societ/ c*e $u@ condurre a una di"isione de!i indi"idui.Dur*ei# %a ese#$io dei suicidi c*e a""en!ono )uando si inde-oiscono i e!a#isociai.Le tras%or#azioni dea societ/ industriae *anno radica#ente inde-oito a "asta retedi reazioni sociai e di "aori tradizionai.Lano#ia 4 do"uta ae $articoari condizioni in cui )uesto #uta#ento 4 a""enuto.Dur*ei# de3nisce a soidariet/ #eccanica( -asata sua so#i!ianza( dee societ/tradizionai( e a soidariet/ or!anica( -asata suetero!eneit/( dee #oderne societ/industriai.2oi $ara di %unzione cio4 di )uea atti"it/ c*e ris$onde a un -iso!no dea societ/(

    "ista co#e un or!anis#o "i"ente. 2er ese#$io( a rei!ione ser"e a raBorzare acoesione sociae.I socioo!o $ara di rappresentazioni collettive$er de3nire )uei %eno#eni sociai c*enascono dai ra$$ori tra i #e#-ri di una societ/.6..?. Lidea di rei!ione e a socioo!ia dea conoscenza Anc*e $er Dur*ei# arei!ione 4 un $rodotto sociae( #a o considera co#e a %or#a $rinci$ae di e!a#esociae.La rei!ione 4 i $ri#o di tutti i %eno#eni sociai. Da essa nascono tutte e atre#ani%estazioni deatti"it/ coetti"a( diritto( #orae( arte( scienza( ecc.Dur*ei# dice c*e0 &a rei!ione 4 un siste#a soidae di credenze e di $ratic*e

    reati"e a cose sacre e )uai uniscono in ununica co#unit/ #orae cooro c*e "iaderiscono'. Con i ter#ine &sacro'( Dur*ei# %a ri%eri#ento a un tratto uni"ersae ditutte e societ/ storica#ente date0 sacro 4 )ue co#$esso di o!!etti e credenze c*e inciascuna rei!ione "iene conce$ito co#e )uacosa di su$eriore a )uotidiano.I rituai( ad ese#$io( consentono a!i indi"idui di entrare in contatto con a s%era desacro.Otre a rei!ione intesa co#e rituae arc*eti$ico( ne #ondo conte#$oraneo adi#ensione si#-oica dei riti sociai si ri$ro$one in "ari contesti0 si tratta dei riti&secoari' c*e *anno $erso i oro ori!inario contenuto rei!ioso #a c*e #anten!onouna %or#a si#-oica e una "aenza #orae i#$ortanti.

    Secondo Dur*ei#( o!ni cutura *a una $ro$ria #odait/ di ra$$resentarsi ne #ondode sacro. Lo!!etto di cuto non 4 a di"init/ dea sin!oa rei!ione( #a a societ/stessa tras3!urata si#-oica#ente.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    6/19

    Dur*ei# %a ese#$io de tote#is#o( in cui un ani#ae o un "e!etae incarna unadi"init/( c*e di %atto si#-oizza una deter#inata co#unit/ o can.Accanto ai te#i de sacro e de rei!ioso( Dur*ei# $ara dee "arie ra$$resentazionicoetti"e e dee cate!orie di $ensiero. Lo s$azio( i te#$o e atre nozioni essenziaidea conoscenza non sono cate!orie &a $riori'( #a $rodotti de $ensiero coetti"o.

    La socioo!ia dea conoscenza di Dur*ei# 4 unuteriore ese#$i3cazione de suo&deter#inis#o societario' $er i )uae e ra$$resentazioni coetti"e scaturiscono dauna #atrice rei!iosa0 &Se a rei!ione *a !enerato tutto ci@ c*e c4 di essenziae neasociet/( 4 $erc*J idea di societ/ 4 ani#a dea rei!ione'.Ca$itoo ? Conoscenza e "ita )uotidiana?.6. Conoscenza e costruzione sociae dea reat/La diBerenza tra Dur*ei# e ,e-er 4 c*e i $ri#o !uarda"a ai %atti sociai co#e cose(co#e una reat/ so!!etti"a( #entre i secondo si soBer#a"a sui si!ni3cati so!!etti"iattri-uiti da!i indi"idui ae oro azioni.Secondo er!er e Luc#ann a societ/ eBetti"a#ente $ossiede uno!!etti"a attuait/(

    e a societ/ 4 da""ero costruita da unatti"it/ c*e es$ri#e si!ni3cati so!!etti"i.uesta de3nizione 4 a -ase dea costruzione sociae dea reat/.O!nuno di noi "i"e a $ro$ria es$erienza ordinaria dea societ/ senza $orsi )uestioniinerenti aessenza de #ondo sociae c*e ci circonda0 consideria#o scontata a reat/dea nostra "ita )uotidiana intesa co#e &a reat/' $er ecceenza. Gran $arte di noi"i"e es$erienza )uotidiana su un $iano c*e $otre##o de3nirepreteoretico.er!er e Luc#ann sottoineano i#$ortanza di anaizzare )uee es$erienze in cuisia#o i##ersi ne te#$o e sue )uai non ri1ettia#o.2er ese#$io uo#o di strada *a e sue #odait/ di conoscenza de #ondo sociae incui "i"e( #a si tratta di conoscenze $reteoretic*e. Ritenia#o o""ie )ueste conoscenze

    in )uanto sono scontate $er tutti. Si $ara )uindi di conoscenza di senso co#une( dici@ c*e tutti sanno. Tae conoscenza i#$ica una intersca#-ia-iit/ dei $unti di "istadee $ersone.Co#unicare con i in!ua!!io( usare i denaro( assu#ere ruoi sociai( sono tutte atti"it/scontate.Non ci accor!ia#o $er@ di )uanto siano i#$ortanti )uesti as$etti scontati.I #e#-ri dea societ/ considerano co#e scontata a conoscenza dea reat/)uotidiana. Si tratta di $ro-e#atizzare o""io.I #ondo dea "ita )uotidiana 4 i nostro #ondo $er ecceenza.?.?. La di#ensione o!!etti"a dea reat/ sociae

    La "ita )uotidiana 4 co#$osta da interazioni tra !i indi"idui dotati di una co#uneconoscenza de #ondo sociae de )uae condi"idono e strutture si!ni3cati"e.Ainterno di o!ni situazione( i #e#-ri di una societ/ considerano !i o!!etti dea$ro$ria es$erienze in reazione con !i atri o con e es$erienze $assate. I #ondo 4%atto di o!!etti c*e $ossia#o ti$izzare c*e $ossia#o distin!uere.O!ni es$erienza dea "ita )uotidiana ric*iede un con%ronto con atre es$erienze&ti$ic*e'.La conoscenza sociae ci %ornisce !i sc*e#i di ti$izzazione necessari $er aBrontare aroutine )uotidiana.Natura#ente tutti non dis$onia#o deo stesso !rado di conoscenza( #a tutti

    con3dano su una corris$ondenza tra e $ro$rie ti$izzazioni e )uee atrui.er!er e Luc#ann $arano di reat/ o!!etti"it/ ri%erendosi ae istituzioni( ainternodee )uai 4 $ossi-ie "edere una sorta di ca#$ionario dee ti$izzazioni dis$oni-ii.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    7/19

    Le istituzioni sono )uacosa di o!!etti"o e di esterno ris$etto aindi"iduo inteso neasua sin!oarit/. Esse sono i $rodotto storico di ti$izzazioni reci$roc*e di azioni.Anc*J ci sia unistituzione 4 necessaria una %or#a di controo da $arte dea societ/$er !i indi"idui.Su$$onia#o c*e una e!!e dica c*e c*i in%ran!e i ta- deincesto de--a "enire

    deca$itato. uesto $ro""edi#ento $u@ essere necessario $erc*J ci sono stati casi diin%razione de ta-. P i#$ro-a-ie c*e )uesta sanzione de--a essere a$$icatacontinua#ente. 2erci@ *a $oco dire c*e a sessuait/ u#ana si controa deca$itandoa !ente.I ta- deincesto 4 una co#$onente ne!ati"e dee ti$izzazioni c*e sanciscono ico#$orta#enti sessuai incestuosi o #eno.Listituzionaizzazione 4 una cosa c*e si sta "eri3cando in o!ni situazione sociaedure"oe.La sessuait/( i $otere( adatta#ento aa#-iente circostante sono tutti %eno#eni c*e$ossia#o tro"are in "arie societ/ ani#ai( #a c*e ne caso dea s$ecie u#ana

    assu#ono una -en di"ersa connotazione.La %a#i!ia( a scuoa( i #ercato( a rei!ione( i $otere $oitico( sono tutte istituzionidistinti"e dee societ/ u#ane( a cui %or#a tutta"ia "aria a seconda dee coetti"it/$rese in esa#e.O!ni istituzionaizzazione necessita di ruoi s$eci3ci c*e ra$$resentano e istituzioni inuna du$ice accezione. Innanzitutto coui c*e s"o!e un ruoo non adotta unco#$orta#ento i-ero e s$ontaneo( -ens una condotta c*e caratteristica di )ueruoo. Un ruoo ra$$resentati"o di un $i "asto co#$esso di condotte istituzionai.Le nor#e sociai si $re3!urano co#e razionaizzate( $oic*J da un ato ris$ondono aeesi!enze deistituzione( #a daatro !i a#-iti istituzionai assu#ono una crescente

    autono#ia e e nor#e c*e i !o"ernano di"entano ine"ita-i#ente razionai sotantoainterno di )uea s%era.La se!#entazione deordine istituzionae $one a )uestione dea $resenza disi!ni3cati inte!rati"i in !rado di dare un senso unitario aa societ/ ne suo co#$essoe di ai#entare un co#$esso !o-ae di senso o!!etti"o aes$erienza e aaconoscenza sociae.Le societ/ #oderne sono $uraistic*e( cio4 *anno un uni"erso co#une a tutti e dato$er scontato c*e coesiste con atri uni"ersi $arziai.Lindi"iduo $u@ tro"arsi nea condizione di do"er sce!iere un $unto di "ista ai )uaicon%erire un senso dees$erienza.

    Lordine sociae ric*iede )uindi una continua e!itti#azione dee $ro$rie istituzioni(de"e cio4 $oter essere s$ie!ato e !iusti3cato $er e !enerazioni %uture.er!er e Luc#ann $arano di universi simbolici( cor$i di tradizione teoretica c*einte!rano di"erse s%ere di si!ni3cato e a--racciano ordine istituzionae in una totait/si#-oica.Luni"erso si#-oico ser"e a ca$ire es$erienza -io!ra3ca. Le es$erienze a$$artenentia s%ere di reat/ di"erse sono inte!rate daincor$orazione neo stesso uni"ersosi#-oico c*e e a--raccia tutte.Nee societ/ tradizionai e istituzioni rei!iose !aranti"ano una concezione de #ondo&o!!etti"a'.

    Le istituzioni sono es$ressione deo!!etti"azione dea reat/ sociae cos co#e a$erce$ia#o. La ca$acit/ dee istituzioni di %ornire a tutti i #e#-ri di una stessasociet/ una "isione de #ondo uni3cata e coerente non $u@ essere data $er scontata.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    8/19

    ?.K. La di#ensione so!!etti"a dea reat/ sociaeI #ondo istituzionae "iene "isto da!i indi"idui co#e una reat/ o!!etti"a.P un $rodotto de!i esseri u#ani. Lo!!etti"azione conduce a "edere i $rodottideatti"it/ u#ana co#e )uacosa di indi$endente dai creatori di essi.Lo!!etti"azione dee strutture sociai a""iene in conco#itanza deinteriorizzazione(

    cio4 c*e i #ondo sociae o!!etti"o entra nea coscienza deindi"iduo !razie aasociaizzazione.2ossia#o distin!uere a sociaizzazione $ri#aria e a sociaizzazione secondaria.La sociaizzazione $ri#aria 4 )ue $rocesso c*e "ede i -a#-ino entrareeBetti"a#ente nea societ/.uesto a""iene in #odo o!!etti"o e so!!etti"o. Nea $ri#a in%anzia( indi"iduo siinsedia nea societ/ di cui atri #e#-ri %anno $arte.I -a#-ino arri"a a conoscere a reat/ sociae a $oco a $oco e %acendo es$erienza concooro c*e entrano in contatto con ui.I !ioco 4 un ese#$io i#$ortante $er s$ie!are tae assunto.

    Attra"erso e re!oe e e nor#e i -a#-ino si %a unidea su cosa sia !iusto o s-a!iato ei#$ara a ca$ire cosa si!ni3c*i a"ere un ruoo da &!iocare' nea societ/.A ter#ine dea sociaizzazione $ri#aria i -a#-ino *a ac)uisito e conoscenzenecessarie $er entrare in un concetto di societ/ $i a#$io.Nea sociaizzazione secondaria e!i acceder/ a dei &sotto#ondi' !o"ernati da re!oee da istituzioni s$eciaizzate c*e $re"edono s$eciaizzazioni.ui a co#$onente e#oti"a non 4 necessaria.uindi( a sociaizzazione $ri#aria conduce a interiorizzare una reat/ c*e i -a#-ino$erce$isce co#e ine"ita-ie( #entre nea sociaizzazione secondaria $u@ a$$arireco#e )uacosa di arti3ciae. La sociaizzazione 4 un $rocesso a$erto con una

    concusione incerta.?.. Le a!enzie di sociaizzazioneLe a!enzie di sociaizzazione sono )ue!i a#-iti s$eci3ci nei )uai !i indi"iduia$$rendono co#e si di"enta #e#-ri di una co#unit/.La %a#i!ia 4 unistituzione ainterno dea )uae ciascun #e#-ro dea societ/inco#incia i $ro$rio $ercorso -io!ra3co.Ne!i Stati Uniti si condussero de!i studi su nuceo %a#iiare !razie a 2arsons i )uaeconcentra"a attenzione sue %unzioni assote da o!ni istituzione ne #antenere asta-iit/ e inte!razione de siste#a sociae ne suo co#$esso.La %a#i!ia non 4 soo una!enzia di sociaizzazione. Lo studio di essa ser"e a de3nire

    a condizione sociae de!i indi"idui. La %a#i!ia costituisce un #ondo di -ase.La nascita di nuo"e a!enzie di sociaizzazione *a sottratto aa %a#i!ia acuni dei suoico#$iti.Con a sociaizzazione secondaria( indi"iduo entra in contatto con un uni"erso sociae$i "asto e diBerenziato.La %or#azione scoastica di"iene )uacosa di $er#anente c*e $rose!ue ne #ondo dea"oro. Essa seeziona !i indi"idui( ne testa e ca$acit/ e co#$etenze.Otre aa %a#i!ia e aa scuoa( anc*e i #ezzi di co#unicazione di #assa %anno $artede $rocesso di sociaizzazione. La %or#azione di sJ si %or#a anc*e in -aseaes$osizione ai #essa!!i dei #edia. I #oderni #ezzi di co#unicazione *anno

    tras%or#ato una $arte si!ni3cati"a dea nostra es$erienza de #ondo sociae ines$erienza di un #ondo #ediato.?.. Conoscenza ordinaria e conoscenza scienti3ca

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    9/19

    ?..6. I senso co#une co#e o!!etto di inda!ine socioo!ica In o!ni societ/ soo un!ru$$o ristretto trascorre i $ro$rio te#$o a teorizzare ne ca#$o dee "isioni de#ondo.Gar3ne *a dato "ita aetno#etodoo!ia( cio4 o studio dea o!ica deazione e dera!iona#ento $ratico nee situazioni )uotidiane ea-orando un a$$roccio "oto ad

    anaizzare e atti"it/ $i co#uni.. o!ni detta!i dea "ita nor#ae $u@ ri"earei#$ortanti #eccanis#i c*e rendono $ossi-ie ordine sociae nee interazioni $ise#$ici.Gi/ Sc*utz a"e"a di#ostrato co#e !i indi"idui si i#itano a conser"are a $ro$ria %edeneesistenza de #ondo sociae considerandoo co#e reae e o!!etti"o. Gar3nein"ece $ro$one a ricercatore di estraniarsi da ci@ c*e re$utia#o o""io.I #e#-ri di una societ/ ricorrono a #odait/ di ra!iona#ento $ratico in tutti i casi incu a""ertono a necessit/ di s$ie!are un %atto o un e"ento.I %atti dea "ita )uotidiana $ossono essere descritti0 o!nuno di noi non %a atro c*eraccontare dee $ro$rie "icissitudini.

    Gar3ne sottoinea accountability dei %atti )uotidiani. Gi accounts( cio4 es$ie!azioni e i resoconti dei #e#-ri dea societ/( sono ununit/ di anaisi i#$ortante$er i socioo!o.La ri1essi"it/ de!i accounts 4 )uando i %atti )uotidiani non $ossono essere distinti dai%atti c*e $rendono in considerazione.Se consideria#o irriso"i-ie a natura indicae( cio4 di$endente da un contesto( deeazioni e dee con"ersazioni )uotidiane( risuter/ dicie cercare di sco$rire una)uac*e o!!etti"it/ dee es$ressioni in!uistic*e a )uaun)ue i"eo.La s$ie!azione de socioo!o non 4 $er@ de tutto o!!etti"a.I #ondo sociae e i socioo!o *anno una reazione di reci$roca a$$artenenza. La

    societ/ e a sua s$ie!azione sono %attori inse$ara-ii.Se ainterno de discorso socioo!ico decidia#o di #ettere tra $arentesi a %unzionede siste#a( dei "aori( dee istituzioni( c*e cosa tiene unita una societ/QLa ris$osta di Gar3ne si articoa su due i"ei. Intanto a reat/ #antiene una suainte!rit/ )uando nessuno a #ette in )uestione. 2oi e indicait/ e e ri1essi"it/ sonose#$re $resenti( #a noi e"itia#o di "edere.Se da un ato a conoscenza di senso co#une 4 $reteoretica o non teoretica( daatroanc*e i sa$ere scienti3co 4 i $rodotto cuturae di unatti"it/ sociae. I a"oro de!iscienziati 4 una dee $ratic*e )uotidiane c*e coin"o!ono cooro c*e deten!ono undeter#inato sa$ere s$eciaistico.

    ?..?. La socioo!ia dea conoscenza scienti3ca La conoscenza scienti3ca esercita un$ri#ato $er )ue c*e concerne o!!etti"it/ e uni"ersait/. La %ede nei con%ronti dea"erit/ scienti3ca si diBerenzia da atre %or#e di credenza.Un assunto di senso co#une "iene re$utato "ero in )uanto coetti"o( #entre unassunto scienti3co di"enta coetti"o in )uanto "ero.La razionait/ scienti3ca 4 so!!etta storica#ente a ca#-ia#ento ed 4 essa stessa un$rodotto sociae.Losser"azione scienti3ca de #ondo *a condotto a %ocaizzare attenzione sue#odait/ di costruzione dea "erit/. Nea scienza( a "erit/ 4 i $rodotto di $ratic*eradicate ne contesto sociae.

    2er #oto te#$o( i 3oso3 dea scienza( o e$iste#oo!i( si sono i#$osti in )uestoar!o#ento res$in!endo idea c*e ci $otesse essere unin1uenza di "aria-ii sociaiesterne aa scienza nea $roduzione dea &"erit/' e de'o!!etti"it/'. I

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    10/19

    neo$ositi"is#o ri#$ro"era"a aa socioo!ia di trascurare i %onda#enti o!ici deascienza. 2o$$er ricono--e i#$ortanza di un ee#ento s$ecuati"o nea %or#uazionedee teorie scienti3c*e0 senza nuo"e con!etture non ci $otre--e essere acuna nuo"asco$erta.E!i ri-ata i $ro-e#a dea "aidit/ scienti3ca di una teoria( sostenendo c*e )uesta

    risiede nea %asi3ca-iit/ di un siste#a. Sono scienti3c*e )uee i$otesi c*e si#ostrano essere &%asi3cate'( cio4 c*e sono "aide 3no a $ro"a contraria.u*n aBer#a c*e un ee#ento ar-itrario( co#$osto da accidentait/ storic*e e$ersonai 4 se#$re $resente( co#e ee#ento costituti"o( nee con"inzioni #ani%estateda una certa co#unit/ scienti3ca in un certo #o#ento.La nozione5c*ia"e di u*n 4 i $aradi!#a( cio4 un insie#e di con)uiste scienti3c*euni"ersa#ente riconosciute( e )uai %orniscono un #odeo di $ro-e#i e souzioniaccetta-ii a cooro c*e $raticano un ca#$o di ricerca.I $aradi!#a ser"e a distin!uere da un ato intero co#$esso di credenze( "aori etecnic*e condi"isi in una co#unit/ scienti3ca( e daatro esso denota un ee#ento

    s$eci3co di )ue co#$esso0 e souzioni di ro#$ica$o dea scienza nor#ae.2er scienza nor#ae si intende una ricerca -asata sui risutati ra!!iunti daa scienza inun deter#inato #o#ento. La sco$erta di nuo"i %eno#eni si traduce nea $ercezione diunano#aia da $arte dei ricercatori. Se i $aradi!#a uciae non %ornisce a souzionedi ro#$ica$o ano#ai( e$isodio ro#$e o s"iu$$o cu#uati"o dea ricerca nor#ae ecrea una situazione di e#er!enza.La crisi $u@ riso"ersi soo in un ca#-ia#ento $aradi!#atico c*e co#$orta unca#-ia#ento dee re!oe de !ioco.A--andonare un $aradi!#a i#$ica accettazione di un atro.Secondo oor( tutte e %or#e di conoscenza de"ono $oter essere inda!a-ii

    socioo!ica#ente secondo i $unti de &$ro!ra##a %orte'0 La socioo!ia de"e dare una s$ie!azione dei %eno#eni conosciti"i distin!uendo

    tutta"ia e cause di natura sociae da )uee di atro ti$o La "erit/ e errore sono %eno#eni da sotto$orre a una s$ie!azione i#$arziae P necessario cercare o stesso ti$o di cause $er e credenze "ere e $er )uee

    %ase La socioo!ia de"e essere considerata un $ossi-ie o!!etto di inda!ine aa

    stre!ua dea atre scienze.Ca$itoo K La di#ensione si#-oica dea "ita sociaeK.6. Si#-oi e $ratic*e sociai

    2erce$ia#o a#-iente c*e ci circonda in ter#ini di un #ondo dotato di si!ni3cato(%rutto di un $rocesso inter$retati"o.P i#$ossi-ie inter$retare aa ettera )ue c*e accade in natura0 ado$eria#o se#$re eine"ita-i#ente de!i sc*e#i c*e attin!ia#o daa nostra cutura.Laddo"e c4 si!ni3cato esiste un si#-oo cio4 &)uacosa c*e sta $er )uacosatro'.Attra"erso i in!ua!!io decodi3c*ia#o i si!ni3cato de si#-oo. 2er ese#$io( nonesiste acuna anit/ tra a $aroa &sedia' e o!!etto c*ia#ato &sedia'( #a dia#o $erscontata a nostra ca$acit/ di associare aa $aroa i si!ni3cato.La reazione c*e e!a un siste#a di se!ni a dei si#-oi c*e assu#ono un si!ni3cato$u@ essere de tutto ar-itraria o con"enzionae.

    I !ioco $u@ iustrare a %acot/ u#ana di sa$er i#$ie!are si#-oi0 una "ota entrati ne!ioco( i nostri !esti e e nostre es$ressioni assu#ono un atro si!ni3cato c*e $u@essere si#ie o diBerente da )ueo dea "ita &reae'.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    11/19

    I !ioc*i sono atti"it/ c*e costruiscono #ondi. Se entria#o neo stato dani#o ucido$re"isto da contesto sociae de !ioco( ciascun e"ento c*e accade non "a $i $resoaa ettera #a "a codi3cato se!uendo re!oe $recise.I rituae 4 una %or#a es$ressi"a di ti$o si#-oico. Anc*esso non "a $reso aa ettera.In $articoare( un rituae $re"ede se#$re un siste#a di se!ni $er "eicoare dei

    #essa!!i c*e *anno un senso. I rituai sono azioni dae )uai scaturisce a %orza#orae di un !ru$$o canaizzandoa "erso attenzione e i ris$etto dei si#-oi 7o!!ettisacri8 de !ru$$o stesso.I rituai si reaizzano in conco#itanza di !esti di s$ettatori( osser"atori( e !i &atri' eanc*e di cooro "i $arteci$ano.Gi/ neanaisi di Dur*ei# sue %or#e ee#entari dea "ita rei!iosa e#er!ei#$ortanza di $ratic*e rituai di"erse da )uee rei!iose. I %eno#eno $i si!ni3cati"o4 )ueo dea #a!ia(c*e non ra$$resenta i si#-oo de e!a#e sociae( #a $erse!ue3ni e!oistici. A contrario i riti rei!iosi creano i e!a#i coetti"i.Mauss *a %ocaizzato a sua attenzione su acune $ratic*e #a!ic*e c*e *anno o stesso

    carattere coetti"o dea rei!ione. La $aroa5c*ia"e di Mauss 4 mana( ter#ine con i)uae o!ni tri- de 2aci3co de3niscono e %orze s$irituai. I mana!enera unener!iae#oti"a c*e conta!ia e attrae !i indi"idui0 "iene i#$ie!ato su $iano coetti"onea#-ito dea rei!ione o $er 3ni $ri"ati ainterno dea #a!ia. In una coetti"it/tutto di$ende da mana.Lo sca#-io di doni inotre costituisce i#$ortante %onda#ento dei e!a#i sociai ed 4utie $er s$ie!are o sca#-io econo#ico.enc*J i si!ni3cato di tutti i "ari e diBerenti ti$i di rituai non sia se#$re o stesso($ossia#o dire c*e a nostra "ita sociae 4 ancora $ro%onda#ente rituaizzata.K.?. Rituai e interazione sociae

    Dur*ei# si era soBer#ato sua %unzione dei !randi rituai. 2er@ )uotidiana#ente( una)uasiasi scena o azione assu#e un carattere rituae.Linterazione %accia5a5%accia si occu$a dein1uenza reci$roca c*e !i indi"idui3sica#ente co#$resenti nea stessa situazione sociae *anno !i uni su!i atri.Dur*ei# aBer#a c*e i riti cee-rati $er e ra$$resentazioni di coetti"it/ $ossanoessere cee-rati $er indi"iduo stesso.GoB#an *a o--ietti"o di anaizzare tutto )ueo c*e a""iene ne teatro dea "ita)uotidiana.2er sta-iire dei e!a#i( !i indi"idui de"ono intendersi tra di oro sca#-iandosiin%or#azioni su sJ stessi.

    A--ia#o attore c*e inter$reta un $ersona!!io c*e #ostra i $ro$rio ruoo di %ronte aun $u--ico c*e do"r/ ca$ire c*i e!i sia.Moto s$esso !i indi"idui sono con"inti de ruoo c*e co$rono( #a non -asta0 do"rannocercare di e"itare di adottare una condotta incoerente con a $arte c*e recitano.Anc*e un !esto in"oontario co#e una !aBe $u@ co#$ro#ettere esito di una #essain scena0 attore do"r/ %are ricorso a rituai di ri$arazione co#e c*iedere scusa o#ini#izzare incidente.O!nuno di noi inotre( $er &staccare da $ersona!!io' *a -iso!no di un retroscenainaccessi-ie a $u--ico do"e ri$osarsi e ri$rendersi.Coins aBer#a c*e a ra$$resentazione dra##atur!ica 4 un rituae. Essa crea un

    senso di reat/ condi"isa. Nea #isura in cui i rituae *a successo esso crea si#-oisociai c*e sono in"estiti di %orza #orae. Dur*ei# sostene"a c*e Dio 4 i si#-oodea societ/ e c*e ciascuno assu#e una sua sacrait/.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    12/19

    2er GoB#an( i riti c*e costituiscono a sacrait/ deindi"iduo e ne sosten!ono i cuto"anno cercati nei $iccoi rituai dea "ita )uotidiana.I self4 anc*e un o!!etto ceri#oniae dotato di una sua sacrait/ a )uae "a $restataunattenzione rituae.K.K. Riti do!!i0 i caso dee $artite di cacio

    2er certi as$etti( !i s$ettacoi s$orti"i *anno ereditato acuni caratteri caratteristici diantic*i rituai rei!iosi.Se i si!ni3cato rei!ioso dei riti s$orti"i 4 $erduto( a %or#a di tai atti"it/ ri#ane eassu#e si!ni3cati nuo"i.Neo s$ort( i $arteci$anti sono i#$e!nati in una co#$etizione atetica c*e si s"o!eco#e una ceri#onia e c*e assu#e uni#$ortante %unzione sociae0 riaBer#are i "aorideordine sociae.Da $unto di "ista socioo!ico 4 i#$ortante ricordare )uei $rocessi c*e e!anoindi"iduo aordine #orae di una co#unit/. In )uesto senso( anc*e acune ceri#oniera$$resentano una s$ecie di riaBer#azione dei "aori #orai.

    In Itaia autono#ia de contesto sociae de co#$orta#ento de $u--ico durante una$artita di cacio !enera %or#e diBerenti di $ercezione deeticit/ dee nor#e s$orti"e.iso!na aora concentrarsi suo$$osizione si#-oica c*e $er"ade a tensione e#oti"ati$ica di una co#$etizione di s)uadra orientata aa "ittoria.I rituae coetti"o deo stadio di cacio si %onda su )uea c*e $otre##o de3nire&o$$osizione tote#ica' 7un %eno#eno indissou-i#ente e!ato a rituae8.Le"ento s$orti"o 4 co#e una #eta%ora -eica( nei ter#ini di una -atta!ia si#uata.Gi s$ettatori non si i#itano a $restare attenzione sotanto a )ue c*e accade inca#$o0 in acuni settori deo stadio si notano dei duei si#-oici tra i ti%osi( -asatisu!i insuti e sua $ro"ocazione.

    Le societ/ $ri#iti"e conser"ano s$esso nei oro riti e nee oro ceri#onie rei!iose acorsa( i sato e anc*e i !iocare con a $aa. Si tratta"a di e"enti c*e esi-i"ano ie!a#e con a s%era de sacro0 erano caratterizzati da atre 3nait/ atenti.Le ori!ini dei %o !a#es dai )uai discende i cacio #oderno( se#-rere--ero a)uanto$ro%ane. 2er %o !a#e si intende )uacosa di estre#a#ente distante da!i s$ortcoti"ati ne!i a#-ienti aristocratici.I #oderni !ioc*i oi#$ici *anno oste!!iato entrata de cacio tra e disci$inea##esse.La $arteci$azione de $u--ico di"enta consu#o s$orti"o( unor!anizzazione di ti$oindustriae %a de caci )uacosa di $i c*e un se#$ice !ioco.

    I %rastuono de ti%o cacistico 4 un %eno#eno ti$ica#ente #oderno. I si!ni3catosociae de cacio "iene anaizzato da Eias. I $rocesso di ci"iizzazione deter#ina anecessit/( $er !i indi"idui( di un a$$rendi#ento deautocontroo.I cacio( e o s$ettacoo s$orti"o in !enerae( non *a se#$re suscitato un interessesincero da $arte dee scienze sociai. I cacio 4 un %atto sociae totae0 &Sono rari !ia""eni#enti c*e $ossono essere )uai3cati %atti sociai totai se con )uesto si intende%eno#eni c*e #ettono in #oto in certi casi a totait/ dea societ/ e dee sueistituzioni'.Laudience deo stadio( $er )uanto $iena $ossa essere non si $u@ $ara!onare a )ueatee"isi"a. La %ruizione dee"ento !enera neaudience una carica e#oti"a

    deterritoriaizzata( c*e d/ "ita a unes$erienza inco##ensura-ie con )uea deostadio.La tee"isione non re!istra e"ento s$orti"o #a o ricrea.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    13/19

    Lindustria de cacio re!aa una !rande es$erienza coetti"a( anc*e se dis$ersanea#-iente do#estico.I cacio #ediae( "irtuae( dea t"( $u@ essere considerato un rituae coetti"oQ2ro-a-i#ente no.K.. Les$erienza rei!iosa in una societ/ co#$essa

    I ter#ine &secoarizzazione' indica a ri1essione socioo!ica su ruoo dea rei!ionene #ondo occidentae. Scienza( tecnica( rei!ione( sono tutti %eno#eni ti$ici deanostra cutura.Secondo Ma+ ,e-er( i $rocesso di razionaizzazione co#$orta un disincanta#entode #ondo.Se 4 "ero c*e #oti scienziati sono stati rei!iosi( 4 "ero anc*e c*e a scienza #odernasti#oa un $ensiero $retta#ente razionae c*e necessita di s$ie!azioni concrete.Le C*iese $ro$on!ono una "isione de #ondo coerente( #a non riescono a i#$ora atutti0 a %ede 4 di"enuta una sceta( non $i un o--i!o.Di"erse %edi si tro"ano a con"i"ere e!itti#a#ente ne ris$etto dea di"ersit/ c*e

    is$ira a #oderna de#ocrazia( #entre in atri $aesi si 4 ancora incatenati aetradizioni rei!iose.LItaia si dic*iara $retta#ente cattoica 7$er a #a!!ior $arte8. 2er@ 4 $resente unaco#$e#entariet/ di con%essioni. In tutte e societ/ conte#$oranee $uraistic*e( aricerca e#$irica sua rei!ione ric*iede ea-orazione e a$$icazione di cate!oriesocioo!ic*e in !rado di co!iere( inter$retare e di"erse s%accettature de %eno#enorei!ioso.Ac)ua"i"a e 2ace *anno indi"iduato di#ensioni dea rei!iosit/0

    6. La credenza0 ri!uarda !i atte!!ia#enti c*e !i indi"idui assu#ono ris$etto aadi#ensione dea trascendenza

    ?. Les$erienza0 concerne e #odait/ attra"erso e )uai !i indi"idui si ra$$ortanoa sacroK. La $ratica0 4 a #odait/ di $arteci$azione aa "ita rei!iosa. La$$artenenza ri!uarda i coin"o!i#ento dei %edei ainterno di un !ru$$o

    rei!ioso e e sue conse!uenze. La conoscenza concerne i ti$o di sa$ere sociae c*e a rei!ione diBonde tra i

    %edei e c*e consente oro di inter$retare a reat/Le ra$$resentazioni rei!iose $ossono essere i $rodotto di una sceta $ersonae.Lindi"iduo di"enta i-ero di costruire a $ro$ria identit/. Luc#ann arri"a ate#atizzare indi"iduo co#e un &consu#atore' c*e sce!i !i ee#enti de $ro$riocos#o sacro su ercato di si!ni3cati uti#i'( cio4 ainterno di un assorti#ento di

    ra$$resentazioni rei!iose.Nea te#atica de sacro( !i indi"idui sono aa ricerca di senso e e!a#i sociai radicatinea rei!ione.Ca$itoo 0 La $roduzione dea cutura.6. Lindustria cuturaeIn una societ/ -asata su #ercato( i $rodotti cuturai assu#ono carattere di #erce. La$roduzione di -eni cuturai di"enta $arte inte!rante deor!anizzazione ca$itaistica0da un ato una crescente )uantit/ di $ersone $u@ accedere aac)uisto di -eni diconsu#o( daatro a $roduzione di o!!etti c*e incor$orano si#-oi( credenze e "aoridi"enta uno s$eci3co settore #erceoo!ico c*e se!ue e stesse e!!i de ca$itais#o e

    deindustria.La %or#azione deidentit/ deindi"iduo di$ende in !ran $arte daa %ruizione e daconsu#o dei -eni cuturai.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    14/19

    Da $unto di "ista socioo!ico( a cutura 4 insie#e di "aori( credenze( nor#e esi#-oi c*e incontria#o su nostro ca##ino o!ni !iorno. Lindustria cuturaeco#$orta a tras%or#azione de!i indi"idui in &consu#atori' di cutura.S$esso %ruia#o di uno$era de $assato ao stesso #odo dee o$ere #oderne 7adese#$io ascotia#o ac* su un CD8.

    I $arere dei critici non necessaria#ente coincide con )ueo de $u--ico. ue c*e ciinteressa( socioo!ica#ente( 4 o studio dee tras%or#azioni a""enute nea#-ito dea$roduzione cuturae nee societ/ #oderne( do"e i nuo"i #ezzi di co#unicazione%un!ono da $unto di $artenza deanaisi..?. La #ediatizzazione dea cuturaNe F secoo Guten-er! #ise a $unto a sta#$a a caratteri #o-ii c*e consenti"a asta#$a di testi.La co$iatura dei i-ri era adata a!i a#anuensi e i testi co$iati erano destinati aun4ite #oto ristretta.Con a sta#$a( si e--e una &ri"ouzione ina""ertita'0 in"enzione de i-ro a sta#$a

    %a"or un ca#-ia#ento cuturae c*e a"re--e caratterizzato i #ondo #oderno.La diBusione di testi sacri %a"or una #a!!iore autono#ia indi"iduae ne a#-ito deateoo!ia e contri-u aa stessa Ri%or#a $rotestante.Secondo Ma+ ,e-er( i $rotestanti *anno usato a sta#$a $er con"incere a C*iesa a-andire acuni testi.Lindustria de i-ro si i#$ose co#e $ri#o ee#ento di #ediatizzazione dea cutura.Do$o i i-ro ( a sta#$a $eriodica contri-u a diBondersi dea -or!*esia.Ha-er#as sottoinea c*e( se nea $ri#a #odernit/ si distin!ue un $u--ico critico( as%era $u--ica -or!*ese *a o!!i su-ito una dis!re!azione $i $ro%onda.Secondo T*o#$son( Ha-er#as *a "outo s$ie!are i %atto c*e !i indi"idui sono

    #ani$oa-ii.Gi es$onenti dea Scuoa di ranco%orte( Adorno e Hor*ei#er( %urono i sostenitori diuna &teoria critica' dea societ/ e deindustria cuturae.Secondo Mar+( ideoo!ia -or!*ese de crea"a una &%asa coscienza'0 $er Adornoe HOr*ei#er( a $roduzione dei -eni cuturai corro#$e !i indi"idui e i #ani$oa.Marcuse descri"e i consu#atore co#e un so!!etto deaienazione &c*e "ienein!*iottito daa sua esistenza aienata'( $erc*J i $rodotti deindustria cuturae#ani$oano.I $essi#is#o dea Scuoa di ranco%orte si cooca nea#-ito dee "isionia$ocaittic*e deindustria cuturae. Eco contra$$one"a aa$ocaittico( a 3!ura

    deinte!rato( i )uae intra"ede un $ro!resso neaar!a#ento dea -ase sociae dei%ruitori di cutura e di in%or#azione..K. Consu#i cuturai e te#$o i-eroLa cutura di #assa 4 e!ata aa crescita de te#$o i-ero nee societ/ #oderne.I a"oro 4 unatti"it/ stru#entae( 4 un #ezzo non un 3ne. La ricerca di un si!ni3catoa""iene neo s$azio $ri"ato.I te#$o i-ero $u@ &contro-ianciare' e i#itazioni c*e a s%era a"orati"a i#$one aco#$orta#ento sociae. Mentre a "ita &seria' $rescri"e un conteni#entodee#oti"it/( e atti"it/ de te#$o i-ero ser"ono a ro#$ere a routine.La $ossi-iit/ di consu#are -eni soddis%a un -iso!no di senso deindi"iduo c*e

    trascende a se#$ice so$ra""i"enza in ter#ini #ateriai.I -eni cuturai non si i#itano a soddis%are un se#$ice -iso!no deor!anis#o( #aassu#ono un si!ni3cato si#-oico.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    15/19

    I !odi#ento di un -ene $er#ette di co#are insoddis%azione $ersonae.Ciascun #e#-ro dea societ/ si tro"a a sce!iere cosa consu#are nea#-ito dei -eni#ateriai.Se consu#are 4 unatti"it/ c*e *a un senso( industria cuturae non si i#ita a co$rirei te#$o i-ero de!i indi"idui( #a costruisce una s%era dea "ita sociae nea )uae

    essi ra!!iun!ono !rati3cazione e tro"ano "aori e #odei.Lindustria cuturae si ri"ea de$ositaria di )ueo c*e si 4 soiti de3nire immaginariocollettivo0 un co#$esso di dis$ositi"i si#-oici( di #odei( di #iti( inso##a di autora$$resentazione di una societ/.Secondo Morin( i##a!inario coetti"o 4 or!anizzato intorno ad acuni archetipi( a#odei5!uida deo s$irito u#ano.Se a creazione artistica e etteraria $roduce arc*eti$i datra $arte industria cuturaene snatura ori!inait/ con%or#andoi a una $roduzione standardizzata. Gi arc*eti$idi"entano stereoti$i.Les$ressione &cutura di #assa' risc*ia di e"ocare i##a!ine di una reat/ sociae

    indiBerenziata. ue c*e in"ece se#-ra i#$orsi nea %ase attuae 4 una#oti$icazione de!i a#-iti di $roduzione e di consu#o di cutura.Linno"azione tecnoo!ica in ca#$o in%or#atico consente di a$$rodare ainte!razionedi #ezzi di co#unicazione diBerenti a cosiddetta multimedialit. Internet *a#odi3cato i 1usso di in%or#azioni e di co#unicazioni da una %or#a unidirezionae auna interatti"a... Cutura e co#unicazioneLe nuo"e tecnoo!ie dein%or#azione *anno ride3nito i concetti di s$azio e te#$ode!i indi"idui.McLu*an *a aBer#ato c*e i #oderni #ass #edia *anno ridotto i !o-o a un "ia!!io.

    La !o-aizzazione "iene descritta co#e una conse!uenza deo s"iu$$o dee reti dico#unicazione.Nea teoria di S*annon e ,ea"er( a co#unicazione 4 a tras#issione di in%or#azionida $arte di una &sor!ente' nei con%ronti di un &destinatario'( $artendo da una &%onte'attra"erso un &canae'.La )uantit/ di in%or#azione e)ui"ae aa )uantit/ di incertezza ri#ossa.Gi esseri u#ani a$$aiono continua#ente i##ersi in un $rocesso co#unicati"o. Isi!ni3cati di )uaun)ue atto co#unicati"o di$endono da contesto sociae ne )uaea""en!ono.Una se)uenza co#unicati"a i#$ica a coesistenza di due i"ei di astrazione diBerenti.

    I metamessaggideineano i contesto ne )uae inter$retare i se!nai.La #etaco#unicazione consente di in)uadrare sia e es$ressioni in!uistic*e c*e)uee non "er-ai.I 1usso di co#unicazioni tra un indi"iduo e atro 4 caratterizzato da retroazionii##ediate.

    T*o#$son distin!ue tra0 Interazione #ediata0 "iene #antenuta una di#ensione diao!ica e una cornice

    interatti"a condi"isa uasi5interazione #ediata0 i 1usso dea co#unicazione 4 $re"aente#ente

    unidirezionae.

    La "ita sociae ne #ondo conte#$oraneo 4 costituita da %or#e di interazione nondirette. I ter#ine assa' risc*ia di trarre in in!anno0 si tratta di co#unicazioni ri"otea una $urait/ di destinatari.

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    16/19

    Las$etto decisi"o non 4 a co#unicazione #ediata da #ezzi eettronici( -ens atras%or#azione dees$erienza )uotidiana in es$erienza di un mondo mediato.I #edia sono tra i $rinci$ai de$ositari di un $otere si#-oico. 2ossia#o distin!uere)uattro ti$i di $otere0 econo#ico( $oitico( coerciti"o e si#-oico. I $otere si#-oicoconsiste nea ca$acit/ di in1uenzare e idee de!i indi"idui e di induri ad a!ire in un

    certo #odo.I #ezzi di co#unicazione ra$$resentano i $rinci$ae stru#ento $er esercizio de$otere cuturae o si#-oico e industria dei #edia 4 istituzione sociae c*e si $oneaa sua -ase.I #ezzi di co#unicazione *anno i $otere di de3nire deter#inate situazioni sociaico#e reai.I di-attito su $otere dei #edia *a coin"oto !i stessi scienziati sociai( i )uai nonesitano a $rendere una $osizione $ersonai.Lidea de $u--ico )uae assa' indiBerenziata 4 o!!i tro$$o ridutti"a.Lo studio dei #ezzi di co#unicazione s$osta i suo centro di interesse aatti"it/ di

    ricezione c*e si s"o!e ainterno dei contesti sociai dea "ita )uotidiana... Ri"ouzione di!itae e inno"azione cuturae..6. Socioo!ia de c9-ers$azioI #ezzi di co#unicazione tradizionai e i nuo"i #edia eettronici *anno ristrutturatouna "asta !a##a di situazioni sociai des$aziaizzandone !i scenari 3sici. Tae#o"i#ento di deterritoriaizzazione ra!!iun!e i cu#ine con e reti !o-ai e Internet. Icosiddetto cyberspazionon *a uo!o( #a %onda un e!a#e interatti"o e co#unicati"otra i so!!etti di una &ci"it/ de territoriaizzata'.I #edia tradizionai si -asano su uno sc*e#a di co#unicazione &a stea'( uno5#oti( oa rete( uno5uno. Internet a!isce con o sc*e#a #oti5#oti.

    I co#$uter di"iene un inter#ediario dea co#unicazione ainterno di una rete dira$$orti sociai.Internet nasce ne 6V in Cai%ornia $er conto de #inistero dea di%esa con i no#e diAR2ANET. 2oco a $oco internet di"enne i #ezzo !o-ae di co#unicazione $i $otente.La ri"ouzione di!itae co#$orta dee tras%or#azioni dei ra$$orti sociai c*e in"estonointero $ianeta e c*e ristrutturano or!anizzazione sociae di s$azio e te#$o.Luso dea rete di"enta uno dei #ote$ici $iani dees$erienza sociae e %orse uno dei$i si!ni3cati"i.Con Internet nascono anc*e e comunit virtuali( cio4 %or#e di associazione s"incoatedaa condi"isione di uno stesso uo!o 3sico( #a -asate su unintesa atti"it/

    co#unicati"a.Internet %a"orisce a circoazione non soo di -eni( ser"izi e denaro( #a anc*e idee ecuture...?. Ferso un sJ di!itaeQIn un #ondo #ediato a co#$resenza 3sica non costituisce $i unica situazionesociae si!ni3cati"a neor!anizzazione sociae de!i indi"idui. La tecnoo!ia cuturaes"o!e una %unzione deter#inante in ta senso $oic*J #odi3ca e coordinate s$azio5te#$orai dea "ita )uotidiana.2er co#$rendere )uesto ca#-ia#ento( consideria#o i %eno#eno dea sorveglianza. I!randi re!i#i de W $ortarono aesas$erazione e "arie %or#e di sor"e!ianza

    -urocratica.La razionait/ dee societ/ #oderne si incarna nea -urocrazia0 anc*e uno statode#ocratico de"e $oter racco!iere dati su tutti i cittadini $er o$erare. Una sorta di

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    17/19

    sc*edatura su -ase $ersonae dei cittadini 4 $resente nea %or#a de &%ascicoocartaceo'.La ri"ouzione di!itae *a a#$iato e $ossi-iit/ di un tae siste#a di controi. Anc*e e#odait/ di sor"e!ianza dee $ersone socia#ente $ericoose si arricc*iscono deeo$$ortunit/ dea tecnoo!ia di!itae.

    Con a""ento dee tecnoo!ie di!itai i $otere di sor"e!ianza non $resu$$one $i aco#$resenza 3sica0 i##a!azzina#ento di in%or#azioni nei databaserende "isi-ie is digitaledi un indi"iduo( cio4 i##a!ine c*e $u@ essere ricostruita coe!ando tutte)uee in%or#azioni c*e sono dis$erse in nu#erose -anc*e dati #a c*e $ossonorendere c*iun)ue una sorta di &uo#o di "etro'.I co#$uter re!istrano i nostri #o"i#enti e c*i *a i $otere di %aro eBettua controi cone in%or#azioni $resenti nei databasedi atri co#$uter.La sor"e!ianza si s$osta nearea de consu#o0 a "ioazione dea $ri"ac9(i#$renditoria dei dati $ersonai( di"entano as$etti si!ni3cati"i di ci i#$ie!a i#aretin! $er $ersuadere i consu#atori.

    Ca$itoo Cutura e !o-aizzazione.6. C*e cosa si intende $er !o-aizzazioneau#an aBer#a c*e a &!o-aizzazione' 4 sua -occa di tutti( 4 un #ito. enc*J isi!ni3cato di )uesto ter#ine sia a)uanto contro"erso e soo a$$arente#ente o""io( a#a!!ior $arte de!i scienziati sociai condi"ide idea c*e !o-aizzazione desi!ni un$assa!!io de$oca.La !o-aizzazione 4 un $rocesso econo#ico inerente aa circoazione dee #erci e deica$itai su scaa #ondiae.Essa $roduce nuo"a ricc*ezza( #a anc*e nuo"a $o"ert/. I risutato non 4 $er %orza dicose una serie !eneraizzata di #uta#enti c*e a!iscono in una direzione uni"oca(

    -ens una serie di tendenze reci$roca#ente o$$oste.Su $iano $oitico a !o-aizzazione i#$ica a#eno in $arte un decino deo Stato5nazione. La societ/ #ondiae reati"izza o Stato5nazione $erc*J una $urait/ none!ata a s%ere sociai( uo!o( ecc( a""iu$$a i con3ni territoriai deo Stato5nazione.Se su $iano econo#ico "iene %a"orita a i-era circoazione di #erci( e $oitic*e deisin!oi stati( riducono a i-ert/ di #o"i#ento dee $ersone e dun)ue a i-eracircoazione di %orza a"oro. La #o-iit/ !eo!ra3ca di"iene i $rinci$ae %attore deastrati3cazione sociae. Essa distin!ue i !o-ai dai ocai. Ai ocai non ri#ane c*e$a!are in contanti $i di )uanto i !o-ai $a!*ino con denaro eettronico $er un $ostodi -usiness cass in aereo.

    I nuo"o ordine #ondiae non si ri"ea $ri"o di contraddizioni. Crescono i con1itti#iitari e una %ra##entazione di sin!oe nazioni %a"orita dae contraddizionisuetero!eneit/ cuturae dei "ari $aesi.Ne 6V McLu*an aBer#@ c*e i #oderni #ezzi di co#unicazione a"e"ano ridotto i!o-o $ressocc*4 ae stesse di#ensioni di un "ia!!io. Les$ressione &"ia!!io!o-ae' 4 entrata a %ar $arte de in!ua!!io co#une #oto $ri#a c*e a $aroa!o-aizzazione conta!iasse i essico dee scienze $oitic*e e sociai.Secondo T*o#$son( inizio dea !o-aizzazione $u@ essere ricondotto a!i sca#-ico##erciai tra i F e i FI secoo.Ci %u une"ouzione dei siste#i di co#unicazione transcontinentai.

    La""ento dei #ezzi di tras#issione %ondati suo s%rutta#ento dee ondeeettro#a!netic*e costitu un sato di )uait/ decisi"o..?. Mi!razioni( escusione sociae e razzis#o

  • 7/25/2019 RIASSUNTO - Che Cos' La Sociologia Della Cultura

    18/19

    2er migrazionesi intende un #o"i#ento di $o$oazione c*e coin"o!e diBerenti aree!eo!ra3c*e cooca-ii sia ainterno deo stesso territorio nazionae.Da $unto di "ista dea socioo!ia dei $rocessi cuturai( e #i!razioni sono states$esso studiate in reazione ae #odait/ di adatta#ento di diBerenti !ru$$i sociaiainterno di un nuo"o contesto.

    Gi studiosi dea Scuoa di C*ica!o anaizzarono e conse!uenze dee tras%or#azionia""enute nea #etro$oi a#ericana )uando $o$oazioni di #i!ranti $ro"enienti danu#erosi $aesi euro$ei si tro"arono a con"i"ere in una #etro$oi sorta in #anieradisordinata.Lo!!etto deinda!ine socioo!ica era ra$$resentato da un ato da %eno#eno deadisorganizzazione sociale( daatro da una $ossi-ie &rior!anizzazione'.Gi studi $i recenti si soBer#ano su di"ersi de %eno#eno #i!ratorio0 daa %unzionedei a"oratori stranieri ae $oitic*e sanitarie( ecc