Reti d'impresa

3
Le reti d’impresa stanno assumendo un ruolo rilevante soprattutto nei contesti in cui risultano fondamentali conoscenza, innovazione e rapporti di cooperazione. La creazione di una rete d’impresa avviene attraverso la stipulazione di un contratto plurilaterale con comunione di scopo (tramite atto notarile), attraverso il quale le parti si obbligano a collaborare (in ambiti predefiniti e attinenti all’esercizio delle rispettive imprese) scambiandosi informazioni o prestazioni oppure esercitando attività in comune rientranti nell’oggetto aziendale. Il contratto deve prevedere un programma comune e definisce le regole di funzionamento, la durata della collaborazione, le modalità di recesso e di adesione di nuovi soggetti; può prevedere inoltre un fondo patrimoniale comune ed un organo comune. Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.

Transcript of Reti d'impresa

Page 1: Reti d'impresa

Le reti d’impresa stanno assumendo un ruolo rilevante soprattutto nei contesti in cui risultano fondamentali conoscenza, innovazione e rapporti di cooperazione.

La creazione di una rete d’impresa avviene attraverso la stipulazione di un contratto plurilaterale con comunione di scopo (tramite atto notarile), attraverso il quale le parti si obbligano a collaborare (in ambiti predefiniti e attinenti all’esercizio delle rispettive imprese) scambiandosi informazioni o prestazioni oppure esercitando attività in comune rientranti nell’oggetto aziendale.

Il contratto deve prevedere un programma comune e definisce le regole di funzionamento, la durata della collaborazione, le modalità di recesso e di adesione di nuovi soggetti; può prevedere inoltre un fondo patrimoniale comune ed un organo comune.

• Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.

Page 2: Reti d'impresa

Il fondo patrimoniale comune può essere costituito da apporti in denaro oppure da conferimenti in natura. La quota destinata al fondo costituisce un’immobilizzazione finanziaria da iscriversi alla voce B)III) dell’attivo di stato patrimoniale.

Il D.L. 18 ottobre 2012, (cd. D.L. Sviluppo bis), ha introdotto la possibilità di dotare la rete d’impresa di soggettività giuridica, mediante iscrizione al registro delle imprese.

• Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.

Page 3: Reti d'impresa

Le finalità e gli obiettivi principali del contratto di rete sono:

• la realizzazione di economie di scala• la condivisione di conoscenze e lo sfruttamento di complementarità

nelle risorse, con conseguente sviluppo congiunto di attività (produzione, ricerca e sviluppo, commercializzazione, partecipazione a fiere e sviluppo di nuovi mercati)

• la condivisione del rischio nello sviluppo e nella diffusione delle innovazioni

• l’aumento della flessibilità strategica.

• Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.