Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine...

43
Reti di calcolatori Parte2

Transcript of Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine...

Page 1: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Reti di calcolatoriParte2

Page 2: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

2

Internet (Storia)

Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a finanziare la costruzione di reti più economiche tra i vari poli universitari

Nel 1983 Internet sostituì Arpanet divenne a tutti gli effetti la rete delle reti, utilizzando Arpanet come dorsale (rete ad alta velocità che unisce tra loro altre reti locali), inoltre venne ideato il SMTP e il DNS.

Restavano ancora esclusi tutti quegli atenei che non avevano rapporti con il Dipartimento della Difesa. Per risolvere questo problema il Dipartimento della Difesa creò una propria rete alternativa, detta Milnet.

Alla fine degli anni Ottanta venne creata Nsfnet con lo scopo dichiarato di rimpiazzare Arpanet come rete dorsale alternativa. La transizione è stata relativamente lunga e in effetti Arpanet è stata smantellata definitivamente solo nel 1990.

All'inizio degli anni '90 le politiche di accesso a NSFnet vennero modificate per consentire l'ingresso nella rete anche per fini commerciali

Page 3: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

3

La nuova dorsale Nsfnet, avrebbe usato linee ad alta velocità T1 (1,5 Mbit per secondo) e avrebbe collegato, tanto per iniziare, tredici reti regionali e alcun centri di supercalcolo.

Nel novembre del 1992 fu attivata una terza versione della dorsale dotata di linee T3 a 45 Mbit per secondo.

Durante la sua vita, nsfnet ha consolidato la crescita di grandi dorsali regionali, ciascuna delle quali è diventata di fatto una piccola Internet che serve una particolare porzione degli Stati Uniti.

La dorsale VBNS è entrata in funzione nell'aprile del 1995 e collega cinque centri di supercalcolo statunitensi con linee ottiche a 155 Mbps

Internet (Storia)

Page 4: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

4

Internet (Storia) La dorsale Internet europea è EBONE (European Backbone

Network). È stata creata nel 1991 e collega tra loro 52 Internet Service Provider in 27 nazioni, agganciandoli alla rete Internet statunitense.

Sono state create numerose dorsali che connettono reti regionali in varie parti del mondo.

La tendenza è verso velocità sempre maggiori e verso un impiego diffuso della fibra ottica.

Per maggiori informazioni sulle dorsali e sulla topologia di internet vedi: http://www.mappedellarete.net/atlante/ispmaps/isp_maps

.htm http://www.garr.it/

Page 5: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

5

Page 6: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

6

Internet

Internet è l'unione di migliaia di reti collegate da un insieme comune di protocolli tecnici che consentono agli utenti di ciascuna rete di comunicare o di utilizzare i servizi situati su una qualsiasi delle reti componenti.

Il primo protocollo per la commutazione di pacchetto su Arpanet si chiamava NCP (Network Control Protocol).

Nel 1982 venne adottato l’Internet Protocol Suite: una raccolta di standard trasmissivi che verte su due protocolli primari, il Transmission Control Protocol (TCP) e l'Internet Protocol (IP), più molti altri secondari che consentono la comunicazione tra computer e reti molto diverse.

Page 7: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

7

Internet

Esistono altre grandi reti geografiche che non si basano sui protocolli TCP/IP e che di conseguenza non sono considerate come appartenenti a Internet. Tuttavia, le comunicazioni reciproche sono possibili mediante posta elettronica grazie ai gateway (punti di accesso), che svolgono la funzione di "traduttori" tra i diversi protocolli di rete interessati.

Lo scopo originario di Internet era di natura militare. Col tempo, si è evoluta in una rete universitaria ed in seguito, con l'avvento dell'interfaccia grafica è diventato uno strumento di massa, aperto alla divulgazione di notizie e alla vendita di prodotti e servizi.

Page 8: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

8

Connessioni ad Internet: ISP

Se non si fa parte di una rete locale per ottenere un accesso ad Internet occorre rivolgersi agli Internet Service Provider (ISP).

Gli ISP dispongono di connessione dedicata ad alta velocità con altri nodi di Internet.

Gli utenti sono connessi agli ISP. Le richieste di informazioni da parte degli utenti vengono inoltrate attraverso le linee degli ISP verso gli opportuni siti e le risposte inviate da quest'ultimi rispedite indietro fino agli utenti.

Page 9: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Topologia di Internet

Collezione di domini Ogni dominio e’ una rete con la sua

topologia ICANN (Internet Corporation for Assigned

Names and Numbers) assegna i domini Router (gateway) per agganciare un

dominio al resto di Internet

Page 10: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Domini di Internet

Page 11: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

11

I protocolli in Internet

Il protocollo alla base di internet si chiama TCP/IP (Transmission Control Protocol/ Internet Protocol) ed è il nome collettivo di una famiglia di più di 100 protocolli di trasmissione dati. Si basa sullo schema a commutazione di pacchetto.

Internet Protocol (IP): è il protocollo che si occupa di dare un indirizzo univoco ad ogni computer connesso ad Internet. Un indirizzo IP è un numero a 32 bit e viene solitamente scritto come un insieme di 4 byte separati da un punto:

Esempio 172.28.33.2 (ogni numero varia da 0 a 255)

Page 12: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

12

Domain Name System (DNS)

I messaggi e le richieste possono essere consegnati a condizione di conoscere l'indirizzo IP della macchina di destinazione. Gli indirizzi IP non sono facili da ricordare, e quindi all’interno di TCP/IP esiste un servizio, detto DNS che associa ad ogni indirizzo IP un nome mnemonico (es. studenti.math.unipd.it)

Il nome è composto da un nome dell’host e un nome di dominio che è comune a tutti gli host appartenenti allo stesso dominio organizzativo.

studenti è il nome dell’host, mentre math.unipd.it è il nome del dominio (in questo caso rappresenta il  Dipartimento di Matematica)

Page 13: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

13

Domain Name System (DNS)

Il dominio è organizzato in sottodomini (math, unipd, it). La stringa più a destra (detta anche dominio di primo livello) identifica: la nazione di appartenenza (it, uk, fr, de, jp, …) , oppure com - per le aziende; edu - per le scuole e le università; gov - per gli enti governativi; mil - per le organizzazioni militari; net - per i fornitori di accesso e di servizi in rete; org - per le altre forme di organizzazione.

In genere gli ultimi 6 domini vengono assegnati negli Stati Uniti. Il codice del paese viene usato dal resto del mondo.

Page 14: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

14

Domain Name System (DNS)

Per consentire la traduzione degli indirizzi DSN in indirizzi IP, ogni dominio è associato ad un calcolatore (server DNS) che è responsabile del dominio.

Questo computer mantiene un elenco completo delle tabelle di conversione (nome/numero) dei calcolatori compresi nel domino, oppure dei calcolatori responsabili dei relativi sottodomini.

Page 15: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

15

World Wide Web

WWW è l'ultimo servizio nato su Internet ma il suo successo è stato così imponente che molti utenti lo identificano con la rete stessa. È una struttura ipertestuale costituita da milioni di documenti collegati fra loro.

Ideato nel 1991 al CERN di Ginevra, esplode nel 1993 quando viene sviluppata un'interfaccia grafica per l'accesso ai documenti presenti sul WWW, il famoso Mosaic, (inizialmente c'erano solo 200 server Web, oggi se ne contano a milioni).

Page 16: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

16

World Wide Web

E’ stato creato il nuovo protocollo HTTP (HyperText Transfert Protocol)  in cui il server (web server) gestisce e distribuisce i documenti a opportuni client (browser) capaci di connettersi al server, scaricare il documento e riprodurlo in forma multimediale/ipertestuale.

WWW è un sistema in cui i diversi nodi della rete ipertestuale sono distribuiti su vari host che formano Internet. Attivando un link si può passare ad un documento che si trova su un qualsiasi computer della rete.

Page 17: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Architettura del WWWArchitettura del WWW Software client (su ogni PC che vuole accedere

ai documenti del WWW) e server (sui calcolatori dove sono i documenti richiesti)

Programma client: browser, per visualizzare le pagine (testo, grafica, …) provenienti dal server con cui si comunica

Il server la invia in formato HTML (Hypertext Markup Language): file di caratteri ASCII piu’ comandi per l’impaginazione e i collegamenti

Page 18: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

18

Browser

Un browser è un programma che permette all'utente di navigare su WWW, visualizzandone le pagine.

Il browser svolge il ruolo di client e di interfaccia utente; su input dell'utente stesso, il browser è infatti in grado di richiedere un determinato documento al server che lo ospita e, una volta ricevutolo, di visualizzarlo correttamente (testo, immagini, collegamenti ipertestuali, sfondi... il tutto impaginato seguendo le istruzioni fornite, sotto forma di marcatori HTML, da chi ha creato quella determinata pagina).

I browser più usati sono Netscape Navigator e Internet Explorer.

Page 19: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

URLURL Ogni risorsa su Internet (pagina, file, immagine, …)

e’ identificata dal suo URL (Uniform Resource Locator)

Formato degli URL: protocollo://host.dominio/cammino/nome Protocollo: protocollo da usare per il tipo di risorsa. Es.:

file, ftp, http, telnet Host.dominio: indirizzo del server dove trovare la risorsa.

Es.: www.math.unipd.it cammino/nome individua il file nel file system del server.

Es.: http://www.math.unipd.it/~aceccato/Lezione8.ppt

Page 20: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Esempio di URL

Page 21: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

HTML (Hyper Text Markup HTML (Hyper Text Markup Language)Language)

Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra’ apparire quando sara’

visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano

Comando in HTML: riguarda una porzione di testo, tag all’inizio e alla fine

Es.: <b> testo </b> per il grassetto

Page 22: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Struttura di un documento HTML<HTML><HEAD><TITLE>Titolo della pagina (viene usato dai motori di ricerca)</TITLE></HEAD><BODY>Quello che sara’ visualizzato dal brower</BODY></HTML>

Page 23: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Comandi di HTMLComandi di HTML Per definire un paragrafo <p> Per far apparire un testo in grassetto <b> o corsivo

<em> Per centrare un pezzo di testo <CENTER> Per realizzare una lista: <UL> <LI> primo elemento <LI> secondo elemento </UL> Per definire il colore dello sfondo:

<BODY COLOR = “\#xxyyzz”> (codice RGB) Per inserire un collegamento: <A HREF=

http://www.math.unipd.it/~mpini/file.html> hotword </A>

Page 24: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Altro esempio di HTML

Page 25: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Motori di ricerca -- 1Motori di ricerca -- 1 Per poter accedere ad un sito Internet,

dobbiamo sapere il suo URL Troppi siti, e nuovi siti ogni giorno non ci sono

indici di tutti i siti I motori di ricerca permettono di specificare

alcune parole chiave, e trovano i siti piu’ rilevanti per queste parole

Alcuni motori di ricerca: www.google.com www.yahoo.com www.lycos.com www.virgilio.it www.arianna.it

Page 26: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Motori di ricerca -- 2Motori di ricerca -- 2 Le pagine non vengono cercate in quel

momento: I motori di ricerca navigano continuamente su

Internet, e a mano a mano che trovano nuove pagine le associano a certe parole chiave (es. quelle nel titolo)

Quando arriva una parola chiave, hanno gia’ le pagine relative a questa parola risposta in breve tempo

Diverse politiche che ordinano i risultati ottenuti

Page 27: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Protocolli di rete -- 1Protocolli di rete -- 1

Come collegare in rete elaboratori diversi? Anni ’70:

Elaboratori tutti ugualiStesso sistema operativoUn solo mezzo trasmissivo

Page 28: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Protocolli di rete -- 2Protocolli di rete -- 2 In seguito, elaboratori diversi ma stesso

software di base Ma se si collegano sistemi diversi?

Necessita’ di uno standard architetturale che regoli la realizzazione del software di comunicazione

Page 29: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Protocolli di rete -- 3Protocolli di rete -- 3 Nel 1978 l’ISO (International Standard

Organization) propose il modello ISO/OSI (Open System Interconnection) per specificare il modo in cui elaboratori diversi comunicano tramite la rete

Architettura di rete strutturata in sette livelli

Modello TCP/IP per Internet Architettura di rete strutturata in quattro livelli

Page 30: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Esempio: spedizione di un pacco Alla partenza:

Noi: Scriviamo l’indirizzo e diamo il pacco ad una ditta di spedizioni

Ditta di spedizioni 1: mette il pacco insieme ad altri in un container e lo da’ ad una compagnia aerea

Compagnia aerea: carica il container sull’aereo, fa il viaggio aereo

All’arrivo:Compagnia aerea: scarica il container e lo mette

negli spazi della ditta di consegne 2Ditta di consegne 2: estrae il pacco dal container e lo

consegna all’indirizzoDestinatario: riceve il pacco

Page 31: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Schema a tre livelli per l’esempio

Page 32: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Comunicazione su Internet

Quattro livelli di software:Applicazione (application)Trasporto (transport)Rete (network)Connessione dati (data link)

Page 33: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Livello applicazione Software di utilita’ per richiedere la

comunicazione via Internet Es.: FTP (software per trasferire file tra

calcolatori) Es.: telnet o ssh (software per accedere ad un

calcolatore in rete come se fossimo utenti locali) Analogo di noi che facciamo il pacco e scriviamo

l’indirizzo giusto: deve specificare l’indirizzo IP del calcolatore con cui comunicare

Page 34: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Livello trasporto Accetta messaggi dal livello applicazione Li divide in pacchetti e spedisce i pacchetti

Nei punti di smistamento di Internet, un messaggio lungo costringerebbe tutti gli altri messaggi ad aspettare la sua trasmissione completa

Ad ogni pacchetto aggiunge:dei bit per riconoscerli e riassemblare il

messaggio alla destinazionel’indirizzo IP della destinazione

Passa i pacchetti cosi’ trasformati al livello di rete

Page 35: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Livello di rete Manda ogni pacchetto come un messaggio a

se’ stante Anche percorsi diversi per pacchetti dello

stesso messaggio Controlla che i pacchetti arrivino a destinazione Ad ogni nodo intermedio, decide

l’instradamento del pacchetto, cioe’ l’indirizzo di destinazione intermedia

Aggiunge questo indirizzo al pacchetto e lo passa al livello di connessione

Page 36: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Livello connessione

Gestisce la trasmissione affidabile dei dati tra nodi adiacenti della rete (cioe’ fisicamente collegati da un mezzo trasmissivo)

Page 37: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

All’arrivo ... Ogni pacchetto viene ricevuto dal livello

connessione Lo passa al livello di rete Se destinazione finale = indirizzo locale

Lo passa al livello trasportoQuando tutti i pacchetti arrivano al livello

trasporto, ricostruisce il messaggio e lo passa al livello applicazione

Altrimenti, aggiunge un nuovo indirizzo intermedio e lo ripassa al livello connessione

Solo livello connessione e rete nelle fermate intermedie

Page 38: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Livelli di Internet

Page 39: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Riassumendo

Livello applicazione: messaggi e indirizzi per un software di utilita’

Livello trasporto: da messaggi a pacchetti e viceversa

Livello di rete: instradamento pacchetti attraverso Internet

Livello connessione: trasmissione pacchetti tra computer all’interno di una rete

Tempo totale: millisecondi

Page 40: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Cose da sapere -- reti Cos’e’ una rete di calcolatori? Che differenza c’e’ tra reti locali, reti metropolitane,

e reti geografiche? Cosa si intende per servizi di rete? Fai degli esempi di servizi di rete A cosa servono i servizi telnet e FTP? Come sono fatti i protocolli a quattro livelli, e che

ruolo ha ciascun livello? Quali sono le principali topologie di collegamento per

le reti? Cos’e’ Internet? Come vengono individuati i nodi di Internet?

Page 41: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Date appelli

21 marzo 9:30 P140 Appello1 aprile 9:30 1BC 45 Registrazione4 aprile 9:30 P140 Appello8 aprile 9:30 1BC 45 Registrazione

Attenzione è necessaria l'iscrizione su Uniweb!!

Page 42: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Esercizio da appelloScrivere un programma C che dichiara un intero x, e se x

positivo e pari stampa tutti i valori pari compresi tra x e 0 (compresi) in ordine decrescente, altrimenti da' un messaggio di errore.

Page 43: Reti di calcolatori Parte2 - MathUniPD · 2011. 3. 15. · Parte2. 2 Internet (Storia) Alla fine degli anni '70 la NSF (National Science Foundation) iniziò a ... 6 Internet Internet

Esercizio da appelloScrivere un programma C che dichiara un intero x, e se x

positivo e pari stampa tutti i valori pari compresi tra x e 0 (compresi) in ordine decrescente, altrimenti da' un messaggio di errore.

#include<stdio.h>

main(){ int x=10; if(x>0 && !(x%2)) while(x>=0) {printf("%d ",x);

x=x-2; } else printf("errore\n");}