FORMAT · RETE VENETA PER LE COMPETENZE Coordinamento Reti Progetti FSE 1758 RVC FORMAT DELL’...

20
RETE VENETA PER LE COMPETENZE Coordinamento Reti Progetti FSE 1758 RVC FORMAT DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

Transcript of FORMAT · RETE VENETA PER LE COMPETENZE Coordinamento Reti Progetti FSE 1758 RVC FORMAT DELL’...

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

FORMATDELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Comprendente:

UDACONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVOROSCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

La costituzione di una aziendaProdotti

Business plan

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 2 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenze mirateComuni/cittadinanzaprofessionali

Competenze di base in matematica1.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l‟ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 2.Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare evalutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Spirito di iniziativa e intraprendenza 1.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e deiservizi 2.Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni Competenze Sociali e Civiche 1.Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell‟ambiente e del territorio. 2.Collaborare e partecipare 3.Agire in modo autonomo e responsabile Competenza digitale 1.Utilizzare e produrre testi multimediali. 2.Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari Comunicazione nelle lingue straniere 1.Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 del QCER Comunicazione nella madrelingua1.Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondole esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. 2.Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Competenze di indirizzo:1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. 2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.3.Partecipare ad attività dell‟area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.4.Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all‟organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. (per curvatura turistica)

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 3 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Abilità Conoscenze

Competenze di base in matematica

Rappresentare graficamente informazioni statistiche. Classificare dati, rappresentarli graficamente e riconoscerne le diverse distribuzioni Valutare le informazioni statistiche di diversa origine e saperle utilizzare anche a scopo previsivo.

Dati e variabili di un problema: strategie di risoluzione Semplici distribuzioni di probabilità, distribuzione binomiale. Funzione di distribuzione di Gauss. Applicazioni finanziarie

Spirito di iniziativa e intraprendenza

Individuare le diverse forme giuridiche che l‟impresa può assumere in relazione al contesto,ai limiti, alle opportunità Riconoscere gli aspettigiuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio* Valutare, nell‟intraprendere attività, priorità, possibilità, vincoli; calcolare pro e contro; Pianificare le fasi di un‟attività, indicando risultati attesi, obiettivi, azioni, tempi, risorse disponibili e da reperire, modalità di verifica e valutazione Stabilire strategie d‟azione, distribuendo ruoli, compiti e responsabilità all‟interno dei team di lavoro

Impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico Modelli di organizzazione aziendale Organigrammi Tecniche di pianificazione, di gestione per obiettivi e per risultati Tecniche e procedure di problem posing e problem solving Tecniche di gestione del lavoro in gruppo; stili di leadership

Competenze Sociali e Civiche

Analizzare la normativa europea e nazionale e in materia di salute, sicurezza, tutela ambientale Assumere, assolvere e portare a termine con precisione, cura e responsabilità i compiti affidati o intrapresi autonomamente

Soggetti giuridici con particolare riferimento alle imprese Orientamenti europei e normative nazionali di recepimento Normative europee ed italiane in materia di salute, sicurezza e ambiente Tecniche di lavoro di gruppo Tecniche di comunicazione

Competenza digitale

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 4 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economico Utilizzare le tecniche di documentazione e scambi di informazioni in rete

Informazioni, dati e loro codifica Componenti strutturali e tecniche espressive di un prodotto multimediale Applicazioni per la elaborazione digitale audio e video Caratteri e condizioni di accesso e utilizzo della comunicazione in rete

Comunicazione nelle lingue straniere

Utilizzare appropriate strategie di comprensionedi testi complessi scritti, orali e multimediali con un certo grado di autonomia Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su argomenti noti di studio e di lavoro. Scrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo con un certo gradodi autonomia

Strategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Modalità di organizzazione di testi comunicativinon complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l‟ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo Ampia conoscenza del lessico di interesse generale e di settore Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d‟uso e che consentono coerenza e coesione al discorso

Comunicazione nella madrelinguaUtilizzare differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici. Produrre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggi specifici, comprese brochure pubblicitarie e pagine web per la commercializzazione di prodotti commerciali e risorseStendere relazioni, anche tecniche, verbali, appunti, schede e tabelle in rapporto al contenuto e al contesto

Le fonti dell‟informazione, della documentazione e della comunicazione. Modalità della comunicazione nel lavoro cooperativo Tecniche di conversazione e strutture dialogicheRepertorio di tipologie di testi, compreso quello pubblicitario e per la presentazione-diffusione diprodotti commerciali e risorse Struttura di una relazione e di un rapporto

Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionaliOrientarsi nelle varie forme di mercato sapendo operare confronti tra realta‟ storiche e geografiche diverse, identificandone gli elementi più significativi

Comprendere eventi e tematiche che consentanodi correlare le dimensioni locali con quelle europee e mondiali Comprendere i compiti e le funzioni delle istituzioni locali nazionali e internazionali

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 5 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Interagire nel sistema azienda e riconoscere idiversi modelli di strutture organizzative aziendali.

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende Riconoscere le tipologie di aziende e in particolare quelle operanti nel settore commerciale e turistico .. Individuare, in relazione al fabbisogno finanziario, le fonti di finanziamento adeguate tenuto conto della forma giuridica dell‟impresa Individuare le specialità delle singole funzioni Leggere e costruire un organigramma utilizzando software apllicativi Analizzare il processo decisionale

Fabbisogno finanziario di gestione e relativa copertura nelle diverse forme giuridiche di impresa Le funzioni indispensabili per il funzionamento dell‟azienda I principali modelli di strutture organizzative Strumenti di rappresentazione e descrizione delle funzioni aziendali Le fasi del processo decisionale Mission e vision aziendale Strategia aziendale e pianificazione strategica Funzioni e struttura del business plan

Utenti destinatari

Studenti delle classe 3^ professionale, indirizzo servizi commerciali e turistici3ASC3ACT

Prerequisiti I fondamenti dell’attività economica collocata in un sistema dinamico di scambi e relazioni Soggetti economici: consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit Concetto di imprenditore e di impresa sotto il profilo giuridico ed economico Azienda come sistema e gli elementi che la compongono Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione Quadro generale delle funzioni aziendali Fattori della produzione e loro remunerazione Struttura e funzioni di un sistema operativo Software di utilità e software gestionali

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 6 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Fase di applicazione Analisi del territorioInterpretazioni dei dati reperiti da diverse fonti (Dati statistici comunali o della camera di commercio o di altri enti (Unioncamere)Incontri con esperti (orientamento, sicurezza)Individuazione azienda madrina e contatti (testimoni di impresa, visite aziendali)Visite aziendaliStage ( 2 settimane nel mese di marzo)Definizione dell’idea di impresa (produzione di beni o realizzazione di servizi?)Scelta della forma giuridicaScelta della localizzazione dell’aziendaScelta del target clientiAnalisi degli stakeholders (possibili clienti e fornitori, rapporti con enti e banche, individuazione concorrenti)Redazione atto costitutivo e statutoCompilazione SCIA (DIA)Realizzazione business planRichiesta Partita Iva e iscrizione Registro ImpreseApertura C/C bancarioContratti per le utenzeCreazione listini prodotti o servizi

Tempi Dicembre –giugnoOre 80 + 80 di stage

Esperienze attivate Lavoro di gruppo per ricerche su internet delle principali informazioni relative all’analisi del territorio e all’interpretazione di dati.Incontri con operatori del COSP (comitato per l’orientamento)Incontri con testimoni di impresa. Incontri con azienda madrina.Analisi di documenti aziendali (modelli)

Metodologia

Cooperative learning, learning by doing, attività laboratoriali

Risorse umaneinterneesterne

DirigenteDocenti del consiglio di classeStudentiGenitoriEsperti esterni Testimoni di impresaNotaio

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 7 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Strumenti

Laboratori di informaticaSoftware specifici

Valutazione

Valutazione dei contenuti disciplinari (individuale):criteriMatematicaTecniche Professionali e CommercialiTecniche di ComunicazioneDirittoLingua IngleseLingua TedescaItalianoInformatica

Valutazione del prodotto: criteriCompletezzaPertinenzaOrganizzazioneFunzionalitàValutazione del processo: criteriRelazione con i formatori e le altre figure adulteCuriositàSuperamento delle crisiRispetto dei tempiCooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termineUso del linguaggio settoriale-tecnico- professionaleRicerca e gestione delle informazioniAutonomia

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 8 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

LA CONSEGNA AGLI STUDENTIPer “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando ilprodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loroarticolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forzadella potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per unaripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA : La costituzione di una azienda

Cosa si chiede di fare:1. analizzare il vostro territorio sotto l’aspetto sociale ed economico , utilizzando tutti i dati messi a disposizione dai diversi enti territoriali e non (Comune, Camera di Commercio, Unioncamere ecc.) e tramite l’utilizzo di Internet.2.Individuare quali tipologie di beni e servizi sono necessarie per il vostro territorio.3.Pensare ad un’idea di impresa.4.Scegliere una “azienda madrina” del territorio che produce lo stesso bene o realizza lo stesso servizio ( o similari)In relazione alla vostra idea di impresa considerate: a) il bene o il servizio che volete fornireb) la scelta della localizzazione individuando i fattori che influenzano tale scelta;c) la scelta della forma giuridica d) analizzate gli interessi dei diversi stakeholders (titolari, manager, impiegati, operai, clienti, fornitori, banche, aziende concorrenti, Comune, Regione, Stato, Sindacati…)e) definite un organigramma f) le possibili forme di finanziamento5.Stendere un business plan6.Redigere Atto Costitutivo e Statuto7.Compilare SCIA (Dia)8.Chiedere la Partita Iva e l’iscrizione al Registro delle Imprese9.Aprite un Conto Corrente Bancario10.Stipulate i contratti per le Utenze11.Preparate un listino prodotti e prezzi.

In che modo (singoli, gruppi..) : Il lavoro sarà svolto in classe o in laboratorio a seconda delle necessità usando il cooperative learning ; la costituzione dei gruppi sarà effettuata dai tutor. Una volta ideata l’attività aziendale che si vuole attivare, dovrete individuare ruoli e compiti che ognuno di voi dovrà svolgere all’interno dell’ aziendae definire le specifiche responsabilità. In questa attività sarete aiutati dai vostri docenti, da esperti di orientamento, dal titolare dell’azienda

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 9 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

madrina ( o altra persona individuata dall’imprenditore). Utilizzerete modelli di documenti, tutorial, linee guida e per operare in piattaforma utilizzerete unsoftware specifico.

Quali prodotti : il prodotto finale sarà un Business Plan accompagnato da Atto Costittutivo, Statuto e Organigramma Aziendale.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): il lavoro serve per:- consolidare la scelta fatta in relazione al percorso di studi;- comprendere le diverse possibilità e modalità di inserimento nel mondo del lavoro al

termine del vostro percorso di studi;- aiutarvi a sviluppare competenze di imprenditività cioè a sviluppare abilità

nell’organizzare il vostro lavoro e quello degli altri all’interno di un ufficio o di una azienda;

- aiutarvi a sviluppare competenze di imprenditorialità cioè a sviluppare le capacità per avviare una attività per conto proprio aiutandovi a ponderare una serie di fattori.

Tempi: da dicembre/gennaio fino a giugno per un totale di circa 80 ore

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): laboratorio di informatica, piattaforma disimulazione, software specifico, modelli di documenti, tutorial, linee guida.

Criteri di valutazione

Valutazione dei contenuti disciplinari (individuale):criteriMatematicaTecniche Professionali e CommercialiTecniche di ComunicazioneDirittoLingua IngleseLingua TedescaItalianoInformatica

Valutazione del prodotto: criteriCompletezzaPertinenzaOrganizzazioneFunzionalitàValutazione del processo: criteriRelazione con i formatori e le altre figure adulteRicerca e gestione informazioniComunicazione e socializzazione esperienze e conoscenzePrecisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie CuriositàSuperamento delle crisiRispetto dei tempiCooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termineUso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 10 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

Ricerca e gestione delle informazioniAutonomia

Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”?

La presente UDA è un capolavoro, ossia è

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle disciplineAsse linguistico: Asse matematico:Asse scientifico-tecnologico:

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 11 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

PIANO DI LAVORO UDAUNITÀ DI APPRENDIMENTO:

Coordinatore:

Collaboratori :

PIANO DI LAVORO UDASPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 PresentazioneUDA alle classi eformazione gruppidi lavoro

Laboratorio ICT oclasse

Condivisione delpercorso

2 h Curiosità einteresse

2 Ricerche in Internet sui siti di diversi enti

Laboratorio ICT e successivi lavori digruppo in classeMini-proiettori Macchina fotografica

Raccolta dati sulla situazione economico sociale del territorio

8 h Capacità di autoorganizzazioneRicerca e gestione informazioni

3 Incontri con espertidel Cosp su:Le competenze richieste dal mercato del lavoroLe figure professionali: qualicompetenze

Laboratorio ICT Condivisione 4 h Interesse alle tematiche proposteInterazione con l’esperto e formulazione domande

4 Incontri per la formazione sulla sicurezza

Laboratorio ICT Condivisione delle informazioni relative alle norme di sicurezza in ambienti di lavoro

12 h Curiosità e interesseInterazione con il docente

5 Individuazione fabbisogno del territorio come punto di partenza per lo sviluppo dell’idea di impresa

Classe Ideazione del bene o servizio che si vuole offrire al territorio

8 h Capacità di lavorare in gruppo

6 Bozza di idea Classe Scambio di opinioni sul tipo di azienda che si vuole realizzare

4h Capacità di lavorare in gruppo

7 Individuazione e scelta azienda madrina del territorio

Laboratorio ICT Indagine aziende del territorio

3h Capacità di analisi e sintesi

8 Incontro con il titolare azienda madrina

Aula Acquisizione testimonianza titolare o suo delegato

2 h Interesse, curiosità e interazione con iltestimone

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 12 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

dell’azienda madrina

9 Individuazione del prodotto o servizio che si vuole fornire

Aula /laboratorio Definizione caratteristiche del prodotto/servizio

2 h Interazione con i compagni

10 Scelta della localizzazione

Aula/Laboratorio Analisi motivazioni della scelta

2h Capacitàdi lavoraredi gruppoRispetto dei tempiRicerca e gestioneinformazioni

11 Definizione della forma giuridica

Aula/Laboratorio Analisi e motivazione della scelta

2h Capacitàdi lavoraredi gruppoRispetto dei tempi

12 Analisi stakeholders e relativi interessi reciproci

Aula/Laboratorio Individuazione stakeholders e previsione dei rapporti

2h Capacità di analisie sintesiRispetto dei tempi

13 Verifica in itinere Laboratorio Questionario on-line

1 h Valutazionequestionario

14 Analisi risorse umane, distribuzione dei ruoli e dei compiti

Laboratorio Stesura organigramma

4h Cooperazione edisponibilità adassumersi incarichie a portarli atermine

15 Analisi risorse strumentali(previsione 3 anni)

Aula/Laboratorio Stesura previsione tecnica

2h Interazione con icompagni eautonomia didecisione

16 Analisi fabbisogno finanziario(previsione 3 anni)

Aula/Laboratorio Stesura preventivo finanziario

2h Autonomia nellaricerca possibilifonti finanziarie

17 Previsone vendite, scelta del target,

Aula/Laboratorio Stesura budget vendite e determinazione ricavi

3h Capacitàprevisionale,autonomia didecisione

18 Preventivo costi Aula/Laboratorio Stesura conto economico

3h Capacità di analisi

19 Realizzazione completa del business plan

Laboratorio Stesura documento business plan

5 h Capacità di analisie sintesi, capacitàdi lavorare ingruppo

19 Stesura atto costitutivo e Statuto

Laboratorio Atto CostitutivoStatuto

4 h Lavoro in team

20 Verifica finale Laboratorio Questionario 1 h Valutazione UDA

21 Accesso al Simulatore per caricamento documenti

Laboratorio Up-load documenti 4h Espletamento degliincarichiPrecisione e destrezzanell’utilizzo deglistrumenti e delletecnologie

22 Iscrizione al registro delle Imprese e richiesta Partita Iva

Laboratorio Compilazione documenti (comunicazione unica)

3h Lavoro in teamPrecisione e destrezzanell’utilizzo deglistrumenti e delletecnologie

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 13 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

23 Verifica finale Laboratorio Questionario 1 h Valutazione UDA

PIANO DI LAVORO UDADIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile/Maggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 14 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALEdello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 15 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA

Relazionale, affettiva e motivazionaleDIMENSIONI

DELLAINTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Relazionale,affettiva e

motivazionale

Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

91-100L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico

76-90L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee

61-75 L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto

< 60 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze

Relazione con i formatori e le altre figure adulte

91-100 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo

76-90 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto

61-75 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale

< 60 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Curiosità

91-100Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento delcompito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

76-90Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema

61-75Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema

< 60 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito

Superamento delle crisi

91-100L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti

76-90 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiestadi aiuto e di intervento attivo

61-75 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà

< 60 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 16 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

Sociale, PraticaDIMENSIONI

DELLAINTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Sociale

Rispetto dei tempi

91-100L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.

76-90Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione.

61-75

Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodonecessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione

< 60Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione.

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

91-100Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di responsabilità

76-90Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di responsabilità

61-75 Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità

< 60 Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato

Pratica

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

91-100Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione

76-90Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione

61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

< 60 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Funzionalità

91-100 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità76-90 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena61-75 Il prodotto presenta una funzionalità minima< 60 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

CognitivaUso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

91-100 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente

76-90 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

61-75 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

< 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionaleCompletezza, pertinenza, organizzazione

91-100Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

76-90 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

61-75 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

< 60 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Ricerca e gestione delle informazioni 91-100

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 17 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

76-90

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondouna chiave di lettura

61-75 L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

< 60 L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 18 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

CognitivaDIMENSIONI

DELLAINTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Cognitiva

Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

91-100 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente

76-90 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

61-75 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

< 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Completezza, pertinenza, organizzazione

91-100Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

76-90 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

61-75 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

< 60 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

91-100Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

76-90 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

61-75 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e nonsempre con pertinenza

< 60 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti

Ricerca e gestione delle informazioni

91-100Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

76-90

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondouna chiave di lettura

61-75 L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

< 60 L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 19 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx

RETE VENETA PER LE COMPETENZECoordinamento Reti Progetti FSE 1758

RVC

Della metcompetenza, del problem solvingDIMENSIONI

DELLAINTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Dellametcompetenza

Consapevolezza riflessiva e critica

91-100Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico

76-90 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico

61-75 Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico

< 60 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace)

Autovalutazione

91-100L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo

76-90 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni

61-75 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione

< 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologicisottostanti al lavoro svolto

91-100 È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

76-90 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

61-75 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto

< 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto

Del problemsolving

Creatività

91-100 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali

76-90Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali

61-75L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto

< 60 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività

Autonomia

91-100È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni

76-90 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri

61-75Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioniintegrative e di guida

< 60Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 20 di 20 UDA3ASCe3ACT.docx