Reporternews2

32
Il segreto nell’urna Anno I - Numero 2 / 25 aprile 2008 Attualità - Cronaca - Economia - Turismo - Cultura A Nettuno è battaglia tra Minchella (Pdl) e Chiavetta (Pd). Mentre a Fiumicino il duello elettorale del 27 e 28 aprile vede impegnati Canapini per il Centrodestra e Bozzetto per il Centrosinistra. A Ostia Vizzani (Pdl) insidia il “democratico” Orneli www.reporternews.eu L’intervista Anzio ha eletto sindaco per la seconda volta Luciano Bruschini, candidato del Popolo della Libertà e già primo cittadino della città neroniana dal 1990 al '93. Prende il posto di Candido De Angelis (eletto al Sena- to). Bruschini è riuscito a conquistare il 55,7 per cento delle preferenze, staccando Tulli (29,8 per cento), candi- dato del Pd. «Ero sicuro di vincere - afferma Bruschini - perché quando si opera bene per la città, non c’è moti- vo di cambiare». E dopo appena 24 ore dall’elezione arriva la prima ordinanza: «Voglio che Anzio brilli, per questo ho chiesto la bonifica della città». a pag. 2 Seconda volta per Luciano. Bruschini torna Sindaco Aprirà il primo maggio prossimo all’aeroporto Leonardo da Vinci terminal T5, riservato ai voli in partenza e in arrivo dagli Stati Uniti. Voli considerati a rischio terrorismo e per i quali sono richieste procedure di sicurezza più approfondite. I turisti diretti negli Usa sono circa 800mila ogni anno. a pag. 10 Per chi fa l’americano debutta il terminal hi-tech Fiumicino Ostia Per riorganizzare la viabilità lungo la via Cristoforo Colombo, nel tratto Ostia-Eur, il Comitato civico “SOS Traffico Colombo” ha elaborato un progetto che punta sulla realizzazione di una metropolitana di superficie e sul raddoppio dell’arteria tra via di Mez- zocamino e via di Acilia. Lunghe code di auto bloccano la strada nelle ore di punta, facendo aumentare l’inquinamento atmosferi- co e i disagi per i pendolari. In estate restano bloc- cati nel traffico anche i bagnanti diretti alle spiagge. a pag. 12 Un metro’ di superficie per salvare la Colombo È felice Debora Miracapillo, la giovane mamma di Torva- janica che ha ritrovato, grazie alle indagini svolte dai carabi- nieri, le due figlie di 6 e 7 anni, portate di nascosto in Francia dall’ex marito nel gennaio del 2006. «Le bam- bine sono a casa e presto tor- neranno a scuola e ad una vita normale - racconta - Sono andata a Parigi a riprenderle. Non ho mai perso la speranza di ritrovar- le neppure per un attimo». a pag. 15 Madre coraggio ritrova le figlie nascoste in Francia L’intervista Piana delle Orme Nel Museo di Piana delle Orme lo Sbarco di Anzio, le battaglia di El Alamein e Cassino e altri scontri della Seconda guerra mondiale sono stati ricostrui- ti attraverso le moderne tecniche dei reality show televisivi. I visitatori si ritrovano immersi tra bom- bardamenti, carri armati, cannoni e sirene. Sono oltre 300 i mezzi militari raccolti nel museo ideato da Mariano e Luciano De Pasquale a Borgo Faiti, in provincia di Latina. Migliaia le divise, le armi e gli oggetti custoditi. a pag. 25 Lo Sbarco di Anzio diventa reality show La voce del Mare di Roma

description

giornale freepress del litorale laziale

Transcript of Reporternews2

Page 1: Reporternews2

Il segretonell’urna

Anno I - Numero 2 / 25 aprile 2008

Attualità - Cronaca - Economia - Turismo - Cultura

A Nettuno è battagliatra Minchella (Pdl) e Chiavetta (Pd).

Mentre a Fiumicino il duello elettoraledel 27 e 28 aprile vede impegnati

Canapini per il Centrodestrae Bozzetto per il Centrosinistra.

A Ostia Vizzani (Pdl) insidiail “democratico” Orneli

www.reporternews.eu

L’intervista

Anzio ha eletto sindaco per la seconda volta LucianoBruschini, candidato del Popolo della Libertà e giàprimo cittadino della città neroniana dal 1990 al '93.Prende il posto di Candido De Angelis (eletto al Sena-to). Bruschini è riuscito a conquistare il 55,7 per centodelle preferenze, staccando Tulli (29,8 per cento), candi-dato del Pd. «Ero sicuro di vincere - afferma Bruschini- perché quando si opera bene per la città, non c’è moti-vo di cambiare». E dopo appena 24 ore dall’elezionearriva la prima ordinanza: «Voglio che Anzio brilli, perquesto ho chiesto la bonifica della città».

a pag. 2

Seconda volta per Luciano.Bruschini torna Sindaco

Aprirà il primo maggio prossimoall’aeroporto Leonardo da Vinciterminal T5, riservato ai voli inpartenza e in arrivo dagli StatiUniti. Voli considerati a rischioterrorismo e per i quali sonorichieste procedure di sicurezzapiù approfondite. I turisti direttinegli Usa sono circa 800mila ognianno.

a pag. 10

Per chi fa l’americanodebutta il terminal hi-tech

Fiumicino

Ostia

Per riorganizzare la viabilità lungo la via CristoforoColombo, nel tratto Ostia-Eur, il Comitato civico“SOS Traffico Colombo” ha elaborato un progettoche punta sulla realizzazione di una metropolitana disuperficie e sul raddoppio dell’arteria tra via di Mez-zocamino e via di Acilia.Lunghe code di auto bloccano la strada nelle ore dipunta, facendo aumentare l’inquinamento atmosferi-co e i disagi per i pendolari. In estate restano bloc-cati nel traffico anche i bagnanti diretti alle spiagge.

a pag. 12

Un metro’ di superficieper salvare la Colombo

È felice Debora Miracapillo,la giovane mamma di Torva-janica che ha ritrovato, graziealle indagini svolte dai carabi-nieri, le due figlie di 6 e 7anni, portate di nascosto inFrancia dall’ex marito nelgennaio del 2006. «Le bam-bine sono a casa e presto tor-neranno a scuola e ad unavita normale - racconta -Sono andata a Parigi ariprenderle. Non ho maiperso la speranza di ritrovar-le neppure per un attimo».

a pag. 15

Madre coraggio ritrovale figlie nascoste in Francia

L’intervista

Piana delle Orme

Nel Museo di Piana delle Orme lo Sbarco di Anzio,le battaglia di El Alamein e Cassino e altri scontridella Seconda guerra mondiale sono stati ricostrui-ti attraverso le moderne tecniche dei reality showtelevisivi. I visitatori si ritrovano immersi tra bom-bardamenti, carri armati, cannoni e sirene. Sonooltre 300 i mezzi militari raccolti nel museo ideatoda Mariano e Luciano De Pasquale a Borgo Faiti,in provincia di Latina. Migliaia le divise, le armi egli oggetti custoditi.

a pag. 25

Lo Sbarco di Anziodiventa reality show

La voce del Mare di Roma

Page 2: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 822 Primo Piano

Anzio si conferma ancorauna volta feudo del Centro-

destra. Luciano Bruschini, can-didato del Popolo della Libertàe già Sindaco della città nero-niana dal '90 al '93, prende ilposto di Candido De Angelis(eletto al Senato) sulla poltronadi primo cittadino. Schiacciantegià dalle prime battute ilresponso delle urne alla recentetornata elettorale: Bruschini èriuscito a conquistare il 55,7%delle preferenze, staccando Tulli(29,8%), candidato del Partitodemocratico, di quasi 26 puntiin percentuale. Terzo incomo-do, l'ex assessore al Turismo inlizza con la Destra, SebastianoAttoni, fermo al 10,7%, mentrefanalino di coda è stato ElioCastaldi, candidato dell'Italiadei Valori, con il 3,6%. «Erosicuro di vincere – le primeparole di Bruschini – perchéquando un'amministrazioneopera bene per la città, non c'èmotivo di cambiare. Ovviamen-te ringrazio della fiducia con-cessami tutti gli elettori ed irappresentanti dei partiti allea-

ti». Commozione al ritornoin Comune dopo quasi ven-t'anni. A passargli le conse-gne, il Commissa-rio straordinarioMario De Meo.«Questa pol-trona, questascrivania, tuttiquesti mobili- racconta ilneo Sindaco- li avevocomprati ioa l l ' e p o c a .Oggi li ritro-vo, e assiemea loro trovoanche lo stimo-lo a far bene perla città». Le primeparole, di stima e di affetto,sono rivolte a Candido DeAngelis, ex primo cittadinoappena eletto al Senato.«Credo che se lo sia ampia-mente meritato, per tutto quel-lo che ha fatto in questi 10anni. Può dare ancora moltoalla città, e non possiamo chefargli un grande in bocca al

lupo per la sua nuovaavventura». Il tempo

stringe, sembra chela poltronabruci tanta èla frenesiacon laquale Bru-s c h i n ivuole met-tersi all a v o r o .D o p oa p p e n a24 oredalla suae lez ione,arriva laf i r m asulla suap r i m a

ordinanza. «Voglio che Anziobrilli – spiega – e per questomotivo ho chiesto che vengamessa in atto una bonificagenerale di tutti i quartieri dellacittà. Entro 15 giorni deve esse-re completata: in più ho dispo-sto la bonifica e l'adeguamentoalla legge del centro per la rac-colta rifiuti ingombranti

Usa&Ge t t a» .Nessuna maniadi grandezza,zero voglia diapparire, Bru-schini è così,prendere olasciare. Il suoobiettivo èquello di creareun feeling conAnzio, giornoper giorno,pensando agliaspetti quotidia-ni della vita deicittadini. «Lemie grandiopere – ammet-te – saranno lapulizia dellestrade, le buche riparate, l'illu-minazione pubblica, altri postinelle scuole per l'infanzia, etutto ciò di cui la gente sentemaggiormente l'esigenza. Per ilresto abbiamo un grande pro-getto da portare avanti: ilnuovo porto turistico e com-merciale. Presto convocheròl'ultima conferenza dei servizi

necessaria, ma la mia intenzio-ne è quella di ottenere subito laconcessione da parte dellaRegione Lazio. La città nesente la necessità. Così come èfondamentale avviare il più infretta possibile i lavori di dra-gaggio del canale d'accessoall'attuale bacino portuale perla sicurezza di chi della vita inmare fa il suo mestiere». Il Bru-schini bis è partito, con l'obiet-tivo dichiarato di far bene. Ilprossimo passo sarà la nominadegli assessori e la convocazio-ne del primo consiglio comuna-le. A giudicare dalla frenesiacon la quale sono stati messi asegno i primi atti amministrati-vi non ci sarebbe da stupirsi seil neo Sindaco bruciasse ancorauna volta le tappe scegliendo intempi brevi la sua squadra digoverno, rilanciando l'azioneamministrativa. La corsa diAnzio verso il futuro parte dalpassato, con un uomo d'espe-rienza, già al governo della cittànegli anni dello sviluppo, edoggi pronto a rilanciarsi met-tendo in campo tutta la suapassione.

Il Leaderdel Popolodella LibertàSindaco con il 55%dei voti

Luciano Bruschininel futuro di Anzio

Un solo vincitore: Luciano Bruschi-ni, eletto Sindaco di Anzio al primoturno. Il resto è bagarre, con sei can-didati in corsa per tre poltrone daprimo cittadino. A Nettuno la sfida vede ancora incorsa Ugo Minchella (Pdl), e Ales-sio Chiavetta (Pd). Stessa situazio-ne a Fiumicino, dove Mario Cana-pini (Pdl) se la vedrà con Giancar-lo Bozzetto (Pd), e ad Ostia, doveGiacomo Vizzani (Pdl) si contende-rà la preferenze degli elettori con

Paolo Orneli (Pd). L'incertezzaregna sovrana, e nel gioco delle partila differenza la faranno gli accordiraggiunti dagli schieramenti arrivatial ballottaggio. Se a livello naziona-le la vittoria del Popolo della Liber-tà è stata schiacciante, sul litorale diRoma ogni aspetto, soprattutto dopola tornata elettorale del 13 e 14aprile, dovrà essere vagliato neiminimi dettagli. In vantaggio al momento i Sindaciuscenti, come nel caso di Canapini

a Fiumicino e di Orneli ad Ostia,mentre a Nettuno, dopo circa dueanni e mezzo di commissariamento,

niente sembra essere definitivo. Il responso sarà affidato alle urne. (C.B.)

L'editoriale

Uno solo il vincitore, il resto è poca cosa

di Cosimo Bove([email protected])

Page 3: Reporternews2

Primo Piano 332 5 a p r i l e 2 0 0 8

Sono partiti in nove e adesso sonorimasti in due. Ugo Minchella,

Popolo della Libertà, e Alessio Chia-vetta, Partito Democratico, sono idue candidati alla poltrona di primocittadino che si sfideranno nel bal-lottaggio del 27 e 28 aprile. Gli altrisono usciti più o meno malconcidalla due giorni di elezioni Ammi-nistrative di Nettuno. Che i cittadinisarebbero di nuovo dovuti tornarealle urne, comunque, era ampia-mente pronosticabile anche in pienacampagna elettorale: troppo partico-lare la situazione della città del tri-dente, con nove aspiranti Sindaciche hanno contributo a frammenta-re l'elettorato e con un consigliocomunale sciolto per condiziona-menti della criminalità organizzatadue anni e mezzo prima. Così comeera ampiamente pronosticabile che

dalle urne sarebbero usciti vincitoriproprio loro due. Ugo Minchella haricevuto una telefonata a casa diret-tamente da Gianfranco Fini, e si èdeciso a lanciarsi nella difficile sfidadi risollevare le sorti del Centrode-stra nettunese; quando il consigliocomunale è stato sciolto era proprioquesta la coalizione che amministra-va la città. Alessio Chiavetta, anchelui faceva parte di quell'assise pur seschierato all'opposizione, invece havinto le primarie del Pd ed è arri-vato alla grande sfida come il voltogiovane della politica locale. Alla finesono riusciti a conquistare rispettiva-mente il 28,65% e il 26,22% dellepreferenze. Insieme hanno ottenuto16.360 voti – 8.542 per Ugo Min-chella e 7.818 per Alessio Chiavetta– e di conseguenza per gli altri can-didati è rimasto ben poco, visto chein sette si sono dovuti dividere14.561 voti su un totale di 30.921elettori. I due big, rappresentanti delPdl e del Pd, sono divisi da 724 voti,

con il più giovane Alessio Chiavettaa inseguire il più esperto Ugo Min-chella. Dopo di loro, altri sette can-didati hanno accarezzato l'idea diindossare la fascia tricolore per iprossimi cinque anni: Laura Pizzot-ti, Amici di Beppe Grillo; MarianoLeli, La Destra, Movimento perl'Autonomia e Patto di Centro; Ales-sandro Mauro, Progetto Nettuno eAlessandro Mauro Sindaco; ValerioVettori, Con Noi per Nettuno e Vet-tori Sindaco; Desiderio Taglienti,Italia dei Valori; Marco Bordacconi,Sinistra l'Arcobaleno; Evaristo Paci-

ni, Impegno per Nettuno. Non tuttiperò sono naufragati, anzi alcunihanno centrato un risultato al di làdelle migliori aspettative. AlessandroMauro, uno dei primi a uscire dallaseconda Giunta di Vittorio Marzoli,quella che ha portato allo sciogli-mento del consiglio comunale, haconquistato il 14,37% delle prefe-renze. Bene anche Mariano Lelicon l'11,59% e Valerio Vettori cheha ottenuto un insperato 11,53%.Vettori, che si è candidato al ruolodi Sindaco dopo aver perso le pri-marie del Partito Democratico pro-prio contro Chiavetta, e Maurohanno ottenuto delle discrete per-centuali di voto contando soltantosull'appoggio di due liste civiche cia-scuno. A chiudere il gruppo tutti glialtri: Bordacconi, Pizzotti, Taglientie Pacini. Minchella e Chiavetta, infi-ne, hanno deciso di non cedere arichieste esterne ma di portare avan-ti i loro programmi con la propriaeventuale squadra.

Aspiranti Sindacial secondo turnocon le idee chiare:programmi e squadredi governo invariati

Al ballottaggio del 27 e 28 aprile il candidato del Pdl e quello del Pdsi giocherannola vittoria finale

Nettuno, Minchella e Chiavetta avanti da soli

Accordi più che mai decisivi.Ufficiali oppure segreti, comun-que faranno la differenza. Min-chella e Chiavetta sono divisi dapochissimi voti, 724, e in balloc'è circa metà dell'elettorato diNettuno. La stragrande maggio-ranza dei voti che restano, e cheserviranno per eleggere il nuovoSindaco, è nelle mani di Ales-sandro Mauro, Valerio Vettori eMariano Leli. Chi tra Minchel-la e Chiavetta riuscirà a convin-

cere i tre a schierarsi dalla pro-pria parte avrà la certezza diindossare la fascia tricolore neiprossimi anni. La situazione,comunque, è molto incerta per-ché patti e apparentamenti sem-brano difficili sia per il candida-to del Pdl che per quello del Pd.«Per quanto ci riguarda il 27 e28 aprile possiamo anche anda-re al mare» è la risposta di Ales-sandro Mauro. Anche convince-re Valerio Vettori è complicato:

da una parte il rapporto conChiavetta si è deteriorato dopoche lo stesso Vettori ha deciso dicandidarsi con due liste civiche,uscendo dal partito, nonostantela sconfitta alle primarie del Pd;dall'altra il suo non è proprio unelettorato di Centrodestra equindi difficilmente ci sarà unaccordo con Minchella. Piùscontata, almeno sulla carta, laposizione di Mariano Leli, exaspirante Sindaco de La Destra

che non dovrebbe incontraregrosse difficoltà per raggiungereun accordo con il Popolo dellaLibertà.

(M.S.)

Quel punto in più che nessuno ha:candidati a caccia di alleanze

Ugo Minchella28,65% (8.542 voti)

Alessio Chiavetta26,22% (7.818 voti)

Alessandro Mauro14,37% (4.286 voti)

Mariano Leli11,59% (3.457 voti)

Valerio Vettori11,53% (3.438 voti)

Marco Bordacconi 2,34% (697 voti)

Laura Pizzotti2,22% (622 voti)

Desiderio Taglienti1,66% (495 voti)

Evaristo Pacini1,42% (424 voti)

Nettuno

Luciano Bruschini55,71% (17.330 voti)

Paride Tulli29,86% (9.290 voti)

Sebastiano Attoni10,78% (3.354 voti)

Elio Castali3,63% (1.131 voti)

Anzio

di Mario Scagnetti([email protected])

Gli accordi

Page 4: Reporternews2

AFiumicino la grande sfida per ilballottaggio è tra due uomini

politici doc. Mario Canapini, 58 anni,dirigente di banca, sindaco uscenteUdc sostenuto dal Popolo delle libertàe dalla Rosa Bianca, forte del 43,90per cento delle preferenze ottenuto alprimo turno delle Amministrative. EGiancarlo Bozzetto, settant’anni, exconsigliere provinciale di SinistraDemocratica e già primo cittadino pernove anni, appoggiato dal PartitoDemocratico, dalla Sinistra Arcobale-no, dallo Sdi, da Italia dei Valori edalla lista civica Noi Insieme. Per lui havotato il 38,32 per cento dei fiumicine-si.Il 27 e 28 aprile prossimo si gio-cherà la partita finale tra questidue leader che, negli ultimi tren-t’anni, hanno fatto la storia (poli-tica) di Fiumicino, comune natonel 1992 dalle ceneri della exXIV circoscrizione di Roma. SiaCanapini che Bozzetto si sonobattuti per l’indipendenza di Fiu-micino, ne sono stati sindaci ehanno cercato di lavorare almeglio per la città. Natural-mente i loro punti divista sonoopposti. Exdemocri-stiano, das em p r efedele adu n apoliti-c ac h e

coniughi la difesa della famiglia elo sviluppo economico, MarioCanapini vuole “rilanciare la cre-scita di Fiumicino, bloccata dalGoverno Prodi e dai veti deiVerdi”. “Per colpa del Ministrodell’Ambiente Alfonso PecoraroScanio - denuncia - non abbiamopotuto completare le complanariall’autostrada Roma-Aeroporto,non si è potuto realizzare il nuovoponte della Scafa per migliorare icollegamenti con Ostia e neppurerifare il ponte Due Giugno peradeguare i collegamenti con IsolaSacra. Tutte opere importanti perliberare la nostra città dal traffico.Il Governo di Centrosinistra gui-dato da Romano Prodi e laRegione Lazio,sempre amagg io -ranza diC e n -trosini-s t r a ,hannoinoltreimpe-d i t o

l’avvio dei lavori di costruzione dlporto commerciale, opera ingrado di garantire lo sviluppodelle attività legate alla nautica,alla pesca e al turismo croceristi-co”. Giancarlo Bozzetto accusainvece la ex giunta di Centrode-stra che ha guidato negli ultimianni il Comune di Fiumicino “dinon aver saputo sfruttare leopportunità garantite da una pia-nificazione territoriale già realizza-ta, bloccando opere pubbliche enon dando al territorio quei servi-zi richiesti dai cittadini”. “A Fiu-micino è emergenza per la situa-zione della mobilità, viabilità esicurezza stradale - sostieneBozzetto - Purtroppo gliincidenti sono all’ordi-ne del giorno e acca-dono, a volte perl’eccessiva velocitàdegli automobili-sti ma anche esoprattutto per ilrilevante trafficoche oggi si riversasu una rete viaria ina-

deguata a causa dell’im-mobilismo di una giun-

ta di Centro-

destra che in cinque anni non si èpreoccupata di realizzare le infra-strutture e quanto necessario perquelle che sono diventate ormaidelle vere arterie ad alto scorri-mento”. “Per quel che riguarda lazona delimitata dal Centro Leo-nardo, il Parco Da Vinci e l’Inter-porto - prosegue Bozzetto - è inritardo la realizzazione dei colle-gamenti tra via Giminiano Mon-tanari, i due centri commerciali el’autostrada Roma-Civitavecchiain uscita, la realizzazione dellarotatoria in via Portuense in cor-rispondenza del ponte che collegai due centri commerciali”.

Canapini, per dare unfuturo di crescita aFiumicino, vuoleche venga realizza-to quanto prima“il prolungamen-to del “peoplemover” il trenosu monorotaiapresente all’aero-porto di Fiumicinoche ricolleghi le

località del

nostro territorio, con Ostia e conRoma, attraverso rispettivamentele linee ferroviarie FM1 e laRoma-Lido”. Oltre a completare iporti e a istituire “un laboratoriopermanente per fornire i dati sullaqualità delle acque di balneazionea tutti i turisti che raggiungono illitorale e agli operatori balneari”.E a far aprire a Fiumicino, che haormai 63mila residenti, sedidistaccate dell’Agenzia delleEntrate, dell’Inps e del Tribunale.Giancarlo Bozzetto vuole “ridurregli sprechi nella macchina ammi-nistrativa, riorganizzare i servizisanitari, ampliare il poliambulato-rio in via Coni Zugna, potenziarei pronto soccorso di Fregene ePalidoro, ristrutturare la ex stazio-ne sanitaria di Maccarese”. Anche l’esponente di SinistraDemocratica punta a costruire ilporto commerciale, le complanari,il nuovo ponte della Scafa e attua-re i progetti per la realizzazionedel nuovo ponte Due giugno.“Per rilanciare l’economia - sotto-linea Bozzetto - occorrono inoltreprogrammi di grandi respiro,come la creazione della Città delvolo, un distretto industriale che

riunisca le diverse realtà delcomparto aeronautico, ilmercato dei produttoriagricoli del Comune diFiumicino, nuove strut-ture ricettive e agrituri-smo e, soprattutto, iti-nerari ed eventi perattrarre il turismoculturale oltre chequello balneare”.Ma prima di tutto“sicurezza” e cioèpiù poliziotti ecarabinieri perFiumicino, Frege-ne e Maccarese. Tema inseritosia nel pro-gramma eletto-rale di Canapiniche in quello di

Bozzetto.

2 5 a p r i l e 2 0 0 844 Primo Piano

A Fiumicinola sfidaè tra dueex sindaci:Canapini (Udc)e Bozzetto (Sd)

Una poltronaper due

Mario Canapini43,95% dei consensi e16.707 voti

Giancarlo Bozzetto38,28 % e 14.551 voti

Luigi Satta8% e 3.041 voti

Alberto Cava3,34% e 1.268 consensi

Mario Russo3,23% e 1.229 voti

Ciro Imperioso1,84% e 701 voti

Egidio Murolo1,35% e 513 consensi

Il voto

di Alessandra Zavatta

Page 5: Reporternews2

Primo Piano 552 5 a p r i l e 2 0 0 8

In attesa del ballottaggio, l’ulti-mo atto di una campagna elet-torale infinita, partita nel febbra-io scorso e che si concluderà il27 e 28 aprile prossimo con ilvoto, i due avversari, PaoloOrneli (Pd) e Giacomo Vizzani(Pdl) si preparano alla sfida deci-siva.Per Orneli la soluzione al bal-lottaggio è arrivata, inattesa,sembrava per la coalizione gui-data dal Partito Democraticouna vittoria facile facile. Invece,la deriva verso il Centrodestradell’Italia, ha ridato speranza ecertezze a Vizza-ni, che ha cen-trato il primoobiettivo chesi era pre-p o s t o ,quello dia nda r eal bal-lottag-gio.“Sonomo l t ofiducio-so sul-l ’ e s i t ofinale diquesto con-fronto - affer-ma PaoloOrneli - in que-sti ultimi giorniemergerà con chia-rezza la qualità dellenostre proposte.Sono lusingato del-l’affetto che lacittà mi ha riser-vato, ho rag-

giunto un record assoluto conoltre 59mila consensi, circa4mila voti oltre il totale delleliste che mi hanno sostenuto,questo significa che ho raccoltoanche voti d’opinione di altricittadini. Tra me i Vizzani cisono quasi dieci punti di per-centuale di differenza, pensoche possiamo farcela. Il prosieguo della campagnaelettorale? Dobbiamo solo par-lare ai cittadini, dobbiamo spie-gare le nostre idee, il program-ma che abbiamo presentato, inostri progetti per il futuro”.

“Non cercheremoaltre alleanze -

s o t t o l i n e aOrneli -Vogliamopar l a recon icittadi-ni.

Per cultura e formazione nonconcepisco una campagna elet-torale intesa in termini di scon-tro politico permanente. Biso-gna continuare a discutere deiproblemi, facendo emergerechiaramente le decine di proget-ti che abbiamo già approvato eche verranno realizzati nei pros-simi mesi. Nutro un profondorispetto per i cittadini, ancheper quelli

che non mi hanno votato”.Giacomo Vizzani il giorno delleelezioni era a letto con la feb-bre. “Una febbre di stanchezza- precisa - Oggi già sto meglio.Sarà un braccio di ferro sinoalla fine. Si riparte da zero tuttie due, dopo il successo alle Poli-tiche il clima sta cambiando,partiamo con un distacco anco-ra da colmare, ma a ben legge-re i dati che arrivano dalle urnesolo noi possiamo crescere. Gliannunci di Storace e Buon-tempo aprono la stradaad un possibile ribaltone. Al voto di protesta rap-presentato dalla lista dei“grillini” voglio ricorda-re che se erano sconten-ti del governo preceden-te, della maniera diamministrare i soldipubblici, se volevano echiedono alla società civi-

le e alla politica un cam-biamento, basta rivolgersi ai

partiti dell’opposizione”.“Se avete voglia di “nuovo”,allora andate a guardarvi ilnostro programma, le idee e le

proposte in esso con-tenute, poiv o t a t es e c o n d ocoscienza”,r i l a n c i aV i z z a n i .Per lui èanche ilmomen t odi sceglierei nuovialleati perquesta sfidafinale. “Di

sicuro non c’è pareggio - ricor-da - Abbiamo già l’appoggio deLa Destra e di sicuro si puòavviare un discorso di collabora-zione anche con l’Udc, un elet-torato moderato, più vicino allenostre posizioni che a quelledella Sinistra. Tutto si deciderà negli ultimigiorni. Credo nella possibilità di ribal-tare ogni pronostico, a Romacome ad Ostia”.Vizzani apre la porta al dialogo.“Vorrei essere il presidente ditutta la città - spiega - Puntia-mo su una maggiore autonomiadal Campidoglio. Vogliamo riavere quei soldi chei cittadini del XIII Municipioversano in imposte e che nessu-no gli restituisce. Il Comunericeve dal litorale romano moltidi più di quanto, poi, ritrasferi-sce al Lido, in termini di servi-zi e infrastrutture”.

In lizza per la presidenza del XIII Municipio gli esponenti del Pdl e del Pd

Strategiche per la vittoria le alleanze con i partiti “minori”

Ostia, sfida tra Vizzani e Orneli

I due candidatidel Pdl provenien-ti dal XIII Muni-cipio, Piero Cucu-nato e PierpaoloZaccai, rispettiva-mente nel XII eXV collegio, sonostati eletti nell’as-semblea di Palaz-zo Valentini. PieroCucunato è risul-tato il secondodegli eletti aRoma e l’ottavo in Provincia.E’ andato anche PierpaoloZaccai si è portato a casa un

tredicesimo posto che lo inse-risce tra i consiglieri provincia-li di Roma.

Per Cucunato l’elezione è unpunto d’arrivo e nello stessomomento, un trampolino dilancio: “Sono onorato di poterrappresentare il litorale roma-no nel consiglio provinciale.Rappresenterò i bisogni delLido e dei suoi cittadini. Inparticolare, riguardo all’am-biente, alla questione scolasti-ca, al lavoro”. Per Pierpaolo Zaccai, invece,“è stato un risultato di squa-dra”. “Il sistema adottato èstato il classico “porta a porta”- sottolinea - Siamo andatinelle case, nelle piazze, nellestrade, a presentare il nostroprogramma, a rappresentare lenostre idee. Sono soddisfatto, emozionato epronto ad impegnarmi per lacittà”.

New entry

Cucunato e Zaccaidalle spiagge di Ostiaa Palazzo Valentini

Egregio Direttore,a pagina 7 di Reporter n.1 mivedo citato con parole virgolet-tate lontane dal mio pensiero.Sono Silvio Ricci capolista nelXIII Municipio dell’IDV. Mai,ripeto mai, ho affermato oscritto “Orneli, la ricreazione éfinita”, e poi “sostengo Ornelima non faccio sconti a nessu-no. Neppure a lui”. “Io nonsono Berlusconi che un giornodice e l'altro smentisce. Sonouna persona seria che si assu-me sempre la responsabilitàdelle sue parole. Ormai ildanno politico e di immagineLei me lo ha fatto. Potevaalmeno avere conferma da meper le mie presunte parole. Leiprobabilmente nelsuccessivo numero pubblicheràla mia smentita. Però le elezio-ni saranno passate”

Silvio Ricci

“Non sonoBerlusconi”

La lettera

Traffico e smog

Rifiuti sulle spiagge

Bambini senza asili

Lido nel degrado

Page 6: Reporternews2
Page 7: Reporternews2

Nicola Zingaretti controAlfredo Antoniozzi. Partito

Democratico contro Popolodella Libertà. In ballo c'è lapoltrona di Presidente dellaProvincia di Roma e a decide-re saranno gli elettori, chiamatia esprimere di nuovo la propriapreferenza dopo che il primoround non è servito per stabili-re il nome dell'erede di EnricoGasbarra. Al ballottaggio del27 e 28 aprile i due candidatiripartono da poco più di230mila voti di differenza: Zin-garetti è in vantaggio grazie al46,89% delle preferenze(1.123.953 voti), mentre Anto-niozzi è costretto a inseguirecon il 37,14% (890.187 voti).Dopo i due favoriti il vuoto,

con nessuno deglialtri candidati che èriuscito a insediarela loro leadership.Armando Dionis hapreso il 4,70%, Teo-doro Buontempo il4,54%, UmbertoNardinocchi il2,29%, Marco Mat-tei l'1,09%, Salvato-re Licari lo 0,92%,Gianguido Saletnichlo 0,70%, EugenioGemmo lo 0,68%,Antonio Paris lo0,58%, RobertoLibera lo 0,30% eEdoardo Siravo lo0,12%. Il ballottaggio si prean-nuncia molto equilibrato, nonsolo per la poca differenza intermini di voti ottenuti maanche perché è stato il Popolodella Libertà il partito più vota-

to in assoluto dai cittadini dellaProvincia di Roma, con il37,05%; per Alfredo Antonioz-zi però è stato di poco contol'aiuto arrivato dalle altre dueliste della sua coalizione, Lista

Civica Antoniozzi e Pri, chehanno contribuito rispettiva-mente con lo 0,62% e lo0,23%. Il Partito Democraticoinvece ha ottenuto meno prefe-renze, 31,71%, ma ha saputo

costruire meglio la propria coa-lizione. Grazie al supporto dellaSinistra l'Arcobaleno (5,70%),dell'Italia dei Valori (5,37%),della Lista Zingaretti (2,16%),della Lista Bonino – Radicali(0,82%) e dell'Unione Demo-cratica per i Consumatori(0,36%) infatti Zingaretti èavanti. Quest'ultimo è più fortea Roma, mentre Antoniozzisembra esserlo nella maggiorparte delle altre città della pro-vincia romana: a fare la diffe-renza alle urne saranno gli elet-tori dei candidati che sono statiesclusi dal ballottaggio del 27 e28 aprile.

Primo Piano 772 5 a p r i l e 2 0 0 8

Il candidato del Popolo della Libertà aggrega il consenso degli indecisi e punta alla vittoria

Antoniozzi contro ZingarettiUn uomo solo salirà sulla vetta

46,89%La percentuale di Zingaretti

37,14%La percentuale di Antoniozzi

3.735Le sezioni

74,7%L'affluenza alle urne

27e 28 aprileI giorni del ballottaggio

di Mario Scagnetti([email protected])

Page 8: Reporternews2

88 Primo Piano 2 5 a p r i l e 2 0 0 8

L'Italia ad una svolta. La scor-sa tornata elettorale ha

segnato la vittoria schiacciantedel Popolo della Libertà e delsuo leader, Silvio Berlusconi,eletto con il 47,32% delle prefe-renze al Senato e con il 46,81%alla Camera. Delusione nel Par-tito Democratico, con WalterVeltroni fermo al 38% dei voti alSenato e al 37% alla Camera.Gli italiani, alle elezioni del 13 e14 aprile, hanno scelto la stabili-tà, la semplificazione dell'appa-rato politico, con la scomparsaquasi definitiva della Sinistraradicale, di fatto tornata extra

p a r l a m e n t a r e .Quattro le compagi-ni con una rappre-sentanza politica neidue rami del Parla-mento: due grandicoalizioni pronte adaffrontarsi e con-frontarsi per realiz-zare quelle riformee quei progetti spes-so invocati in cam-pagna elettorale.Certo è che alcuni dati, più dialtri, hanno invitato a riflettere:la vittoria schiacciante del Cava-liere (mai nominato da Veltroniper tutta la campagna elettorale),votato con tutta probabilitàanche da qualche ex fedelissimodel Centrosinistra e pronto a

costruire una coa-lizione di Governocon quella LegaNord di UmbertoBossi capace diconquistare l'8%delle preferenze,con punte di quasiil 20% nel NordItalia. Una valan-ga di consensi cheha letteralmente'seppellito' la Sini-

stra l'Arcobaleno di Fausto Ber-tinotti, ferma al 3,2% al Senatoed al 3% alla Camera, e rimastadi fatto fuori dai giochi. Megliol'Udc di Pier Ferdinando Casini,attestatosi al 5,6% al Senato edalla Camera. Risultati che non hanno fatto

altro che aumentare il peso spe-cifico della popolarità e del cari-sma del Premier. Le primeparole di Berlusconi sono per lasua vittoria. «La tanto vitupera-ta legge elettorale alla fine hafunzionato – ha commentato ilPremier nel corso della confe-renza stampa all'Auditoriumdella Tecnica a Roma – avevoragione. Adesso andiamo adassumere una situazione difficilee non nascondo di essere preoc-cupato, ma non siamo impres-sionati, abbiamo governato 5anni. Sappiamo come metterele mani dentro la macchinadello Stato». Due le priorità delleader del Pdl nei giorni imme-diatamente successivi al voto. «Irifiuti di Napoli, con la confer-ma del primo Consiglio deiMinistri nel capoluogo campa-no. Poi la questione Alitalia, persalvare la nostra compagnia dibandiera». Ora, con un quadropiù preciso della situazione poli-tica all'interno del Paese, il pros-simo passo sarà la formazionedella squadra di Governo,«equilibrata e distribuita sututto il territorio - ha spiegatoil Premier - in modo che nessu-na regione venga esclusa».Senza escludere a priori un«modello Sarkozy», con un rap-presentante di spicco dell'oppo-sizione, con particolari compe-tenze tecniche, all'interno delGoverno per portare a terminele riforme. Nel frattempo ci saràda frenare l'irruenza della LegaNord di Umberto Bossi. «Conla Lega – ha chiarito il Premier- ci sarà identità di vedute sututti i provvedimenti governati-vi. Non ci sarà nessuna regionead essere penalizzata, ci sarà unfederalismo solidale».

Per la Lega Nord,con l’8% dei voti,un ruolo strategiconel futuro Governo.Il leader del Pdl:“Credo che ci sarannosorprese”

Berlusconi conquistail 47,32% delle preferenzeal Senato e il 46,81%alla Camera dei Deputati.Mentre Veltroni ottieneil 38% dei consensi

La rivincita del Cavaliere

Chi l’avrebbe mai detto…La “Bib-bia” dei liberal americani, il quoti-diano New York Times ha parago-nato la vittoria di Silvio Berlusconiall'effetto Obama negli Stati Uniti:una valanga inaspettata di consensiche hanno ribaltato le previsioni chedavano al Popolo della Libertà unavittoria di misura sul Partito Demo-cratico. Ed è dall’amico americanoche arriva il più caloroso attestato distima al premier in pectore: GeorgeW. Bush ha detto di essere “moltofelice” di lavorare di nuovo insiemea Berlusconi. Ma se l’idillio tra idue durerà poco perché Bush è sul

viale del tramonto c’è qualcun altroche ha appena cominciato la suaascesa e che avrà un rapporto privi-

legiato con il nuovo esecutivo italia-no: il presidente francese NicholasSarkozy, al cui modello di governo ilfuturo premier ha già detto di voler-si ispirare. E non dimentichiamo ilpresidente russo uscente - e futuroprimo ministro - Vladimir Putin,non a caso il primo tra i leader stra-nieri ad essere ricevuto in Italia dopola vittoria (anche per discutere delfuturo di Alitalia). Francia, StatiUniti e Russia saranno dunque ipaesi chiave ai quali l’Italia di Ber-lusconi guarderà. Ma è con la Cina(che ospiterà le prossime Olimpiadiin un clima di grande tensione)chela politica estera di Berlusconi avràil suo primo importante banco diprova.

Il New York Times: “Silvio come Barak”Il leader italiano paragonato a Obama

Silvio Berlusconi 47,32% al Senato e 46,81%alla Camera

Walter Veltroni 38,01% al Senato e 37,54%alla Camera

Pier Ferdinando Casini 5,69% al Senato e 5,62%alla Camera

Fausto Bertinotti 3,21% al Senato e 3,08%alla Camera

Daniela Santanché2,09% al Senato e 2,42%alla Camera

Enrico Boselli0,86% al Senato e 0,97%alla Camera

I numeri dei Premier

Pdl-Lega-Mpa174 seggi conquistati al Senato 344 seggi conquistati alla Camera

Pd-Idv132 seggi conquistati al Senato 246 seggi conquistati allaCamera

Unione di Centro 3 seggi conquistati al Senato 36 seggi conquistati allaCamera

I seggi in Parlamento

Il punto

di Cosimo Bove([email protected])

di Domitilla Savignoni

Page 9: Reporternews2

Primo Piano 992 5 a p r i l e 2 0 0 8

Politica nazionale, infrastrut-ture, spesa sociale. Sono

questi gli argomenti che abbia-mo affrontato con il sindaco delComune di Fiumicino MarioCanapini.- Sindaco cosa significa perFiumicino l’elezione di Sil-vio Berlusconi?«Che finalmente la nostra coa-lizione potrà portare a terminele grandi opere necessarie alnostro Comune. Che finalmen-te si potrà riprendere il discor-so delle “complanari” program-mate dal Ministro Lunardi einterrotte dal Governo Prodi.Così come per il ponte dellaScafa. Ma anche il progetto perlo svincolo per la Piattaformalogistica per il quale il GovernoBerlusconi, attraverso il Cipe,aveva già stanziato 18 milionidi euro per la realizzazionedella connessione sulla Roma-Civitavecchia e che invece ilGoverno Prodi ha tenuto fermoper due anni in un cassetto.Potremo finalmente riavviare lapratica per il porto commercia-le e la darsena per i pescherec-ci che è stata fermata per treanni dal Ministro Pecoraro Sca-nio. Ci sono compagnie di navi-gazione che chiedono nuovimoli per l’attracco di navi dacrociera e sarebbero disposteanche a finanziare l’opera. Ilporto commerciale è un’operafondamentale per il rilanciosocio-economico del nostro cen-tro storico e di tutto il Comunee gli effetti positivi saranno visi-bili ai commercianti al detta-glio, alle strutture ricettive, aibar, ai ristoranti. A tutti. Saràuna vera occasione per il rilan-cio del turismo nella nostracittà».

- Giancarlo Bozzettol’accusa di non averfatto nulla per laviabilità.«Non dimentichiamociche colui che mi accusaoggi, in passato condecisione assurda hatolto la stazione ferro-viaria a Fiumicino perfavorire la speculazioneedilizia. Quei palazzonienormi che vedete vici-no la sede comunale invia Portuense sono ilfrutto della politica diBozzetto nei dieci anniche ha governato lacittà. Per non parlare diParco Leonardo. Laconvenzione per l’areal’ha firmata proprioBozzetto. Così comesempre lui ha dato il via

libera alla realizzazione dellaPiattaforma logistica nel Qua-drante Ovest. Accordi che difatto hanno autorizzato lacostruzione dei nuovi quartierisulla Portuense senza nessunobbligo per i titolari alla rea-lizzazione delle infrastrutture edei servizi. Nonostante questo,la nostra coalizione si è impe-gnata molto per coprire lecarenze lasciateci in ereditàdalla Giunta Bozzetto, maabbiamo trovato soltanto osta-

coli nei Ministeri, nella Sovrin-tendenza ai Beni Archeologi,nella Regione Lazio per l’ap-provazione delle infrastrutturefondamentali per il nostroComune. Il nuovo GovernoBerlusconi sicuramente ci daràmaggiori possibilità di arrivarecelermente alla definizione diqueste procedure». - Fiumicino è riuscita asuperare molti grandicomuni gestiti dalla Sini-stra per la spesa sociale…

«Sì. Siamo particolarmentesoddisfatti di questo impegnoverso chi è in difficoltà. Consi-deri che noi spendiamo 190euro pro-capite per i servizisociali rispetto ai 125 euro pro-capite della media nazionale.La nostra amministrazione hasempre avuto un’attenzioneparticolare per le fasce piùdeboli della comunità».- Sindaco c’è chi dice chelei non sorride spesso...«Amo la nostra città. Credete-

mi, per amministrare unComune come Fiumicino c’èpoco da ridere e molto da fare.Io sono sicuramente una perso-na che ama fare le cose, più cheannunciarle. Sono una personamolto operativa. Ma in coscien-za ritengo di aver lavorato sodoper la città. L’impegno e la pas-sione con cui ho amministrato,i cittadini lo possono constatarenei fatti concreti. E potrannocontinuare a farlo perchè ilnostro programma elettoralenon è un libro dei sogni, ma unprogetto serio ed effettivamenterealizzabile. Ed è proprio perquesto che chiediamo la vostrafiducia».- La Sinistra Arcobalenonon è più presente nel Par-lamento Italiano. Che nepensa?«La sinistra massimalista diMussi, Bertinotti, Dilibertoinsieme ai Verdi di PecoraroScanio e di Bonelli è stata can-cellata dal Parlamento, perché èstata considerata la causa delblocco dell’economia del Paesee che non è stata in grado ditutelare le famiglie italiane chenon ce la fanno ad arrivare afine mese. A Fiumicino sarebbeanacronistico che gli elettoriche hanno contribuito a questascelta nazionale così importantevotassero un candidato sindacoche è l’esponente di punta diquel tipo di Sinistra. Perchénon bisogna dimenticare cheBozzetto fa parte della SinistraArcobaleno. Bozzetto si nascon-de dietro il Partito Democrati-co, ma in realtà è un rappre-sentante della Sinistra più estre-mista del Paese. Dovrebbe averealmeno l’onestà di dirlo aperta-mente».

Intervista al candidato sindaco di Centrodestra a Fiumicino Mario Canapini

«Per far vincere Fiumicinoscegli la libertà e la coerenza»

Gli elettori hanno stabilito chesolo una coalizione liberale puòrilanciare il Paese. L’Italia stainfatti attraversando uno deimomenti storici più difficili dellasua storia repubblicana.I salari più bassi d’Europa chenon consentono alle famiglie diarrivare a fine mese e la carenzadi infrastrutture, frutto della poli-tica dei veti della Sinistra massi-malista che hanno bloccato l’eco-

nomia, hanno portato il popoloa restituire la fiducia al Presiden-te Berlusconi l’unico in grado diattuare un programma per rilan-ciare l’Italia. Anche Fiumicinovive le stesse problematiche del-l’Italia. Esempio lampante è ilponte Due Giugno, infrastrutturafondamentale per la mobilità delterritorio, per il quale il GovernoProdi bocciò un emendamentodi 15 milioni di euro per consen-

tire alla Giunta Canapini dipoterne realizzare il raddoppio.Un altro esempio è il ponte dellaScafa che poteva essere già infase di realizzazione ma che inve-ce è fermo all’assessorato all’Am-biente della Regione Lazio, guar-da caso governata da una giuntadi sinistra con il peso determi-nante dei Verdi. E ancora ilnuovo Piano Territoriale Paesisti-co Regionale che senza unamotivazione logica ha allargatole zone di interesse archeologicoad Isola Sacra, che di fatto impe-discono a semplici cittadini dipoter edificare la casa per i pro-

pri figli. Mentre Roma, guardacaso, ha interi palazzi costruitisui resti della Città Eterna. IlPiano Territoriale vincola le areeagricole bloccando di fatto ognipossibilità di edilizia rurale afavore degli agricoltori.Vogliamo parlare di Parco Leo-nardo? Una semplice rotatoriaprogrammata dalla GiuntaCanapini per migliorare la sicu-rezza e far defluire il traffico delquartiere è bloccata per i millepareri richiesti a Enti sovracomu-nali, sempre governati dalla Sini-stra. Ora Fiumicino potrà sce-gliere al ballottaggio del 27 e 28

aprile il Sindaco e la coalizioneche governerà la città nei prossi-mi cinque anni. Nel programmaelettorale della Sinistra è previstaanche l’istituzione del Parcoarcheologico ad Isola Sacra chedi fatto è un altro vincolo, oltrequello della Riseva. Il candidatosindaco del Centrodestra inveceha una semplice ricetta per ilrilancio del Comune. L’Italia hamandato a casa la Sinistra mas-simalista, a Fiumicino un espo-nente di questa sinistra antagoni-sta si propone a Sindaco ma nonha il coraggio di renderlo pubbli-co. Lasciamolo a casa.

La ricetta per rilanciare la città

Pubblicità elettorale

Page 10: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 81100 Cronaca

AFiumicino un’aerostazionehi-tech per i turisti america-

ni. Il vecchio terminal cargodiventerà, a partire dal prossimoprimo maggio, il terminal T5 esarà riservato ai voli a rischio ter-rorismo, quelli che richiedonoprocedura di sicurezza differentie più approfondite perché direttinegli Stati Uniti. Paesi diretta-mente minacciato da Al Qaeda edagli estremisti islamici. Da quisi imbarcheranno i turisti direttinegli Stati Uniti con le compa-gnie aeree Usa (United Airlines,Us Airways, American Airlines,Delta, Northwest).“Servirà a garantire maggioresicurezza ai turisti che volerannonegli Usa - spiega Aeroporti diRoma - Ma ne beneficierannopure gli altri passeggeri. Perchéuna quota rilevante del flusso inpartenza verrà dirottato nellanuova aerostazione, snellendo leoperazioni di imbarco”. Nelle

giornate “bollenti” il traffico conl’America può assorbire circaseimila degli 80mila passeggeriche scelgono Fiumicino perdecollare verso le vacanze.Da anni la Polaria stava chieden-do un’area separata dedicata ai

voli diretti negli States, vistol’imponente piano di sicurezzache viene predisposto per tutela-re i viaggiatori americani e israe-liani ma anche gli italiani e tutticoloro che scelgono i jet a “stellee strisce”. Dopo l’11 settembre

2001 e l’attacco alle TorriGemelle a New York si sonointensificate a livello internazio-nale le minacce contro gli aereiUsa. E così al Leonardo da Vincii turisti americani effettuano daanni il check-in nell’”isola F”,l’ultimo tratto del terminal C,divisi dagli altri passeggeri. “Madivisi soltanto da transenne -protestano gli impiegati addettiall’accettazione - E così se cifosse un assalto di terroristi con-tro i viaggiatori statunitensi cirimetteremmo tutti qua dentro”.“Tra l’altro l’attuale area riserva-ta all’imbarco dei voli a rischio -fa sapere il Siulp, il sindacatounitario dei lavoratori di polizia- è separato da una leggera pare-te di pannelli dal Cerimoniale diStato, dove vengono accoltiministri, presidenti e leaderinternazionali”. E’ proprio in questo angolo diaerostazione, sotto le pensiline

celesti del ballatoio, che il 27dicembre 1985 i terroristi di AbuNidal assaltarono i check in dellaEl Al, uccidendo tredici persone.Il 17 dicembre 1973 toccò inve-ce ad un jumbo della Pan Am adessere assaltato da fedayn pale-stinesi, che a Fiumicino lascianouna lunga scia di sangue.Per Fiumicino, aeroporto da 32milioni di passeggeri, la sicurez-za è fondamentale. La security è al centro del nuovopiano di sviluppo dello scaloromano.

(A.Z.)

Dal primo maggio al Leonardo da Vinci i voli oltreoceano saranno più sicuri

Per i turisti diretti negli Statesaerostazione ad alta tecnologia

L’aeroporto di Fiumicino si pre-para per affrontare l’aumentodel flusso di passeggeri per

l’estate. Mentre l’Enac, l’entenazionale dell’aviazione civile,aumenterà le ispezioni pergarantire che gli enti garanti-scano servizi adeguati ai viag-giatori.Con la ridefinizione del net-work Alitalia e il trasferimentodi 195 voli da Malpensa, ilnumero di movimenti al

Leonardo da Vinci supererà,nei momenti di picco, 1.300movimenti al giorno, attestan-dosi per molte fasce orarie allimite di capacità dell’aeropor-to. “Gli operatori dello scalo, apartire dalla Aeroporti di Roma- ha spiegato Vito Raggio, presi-dente dell’Enac - sono chiamatia garantire la massima funzio-

nalità, per prevenire possibilicriticità e superare con tempe-stività eventuali disservizi chedovessero insorgere.Aumenteremo il numero delleispezioni aeroportuali. Occorredoverosa attenzione al passeg-gero, rispettandone i diritti efornendo servizi di qualità ele-vata”.

Controllori&controllati

L’Enac sguinzagliagli ispettori

800.000I passeggeri nel terminal T5

32,4Milioni di turistitransitati a Fiumici-no nel 2007

50Milioni di viaggiatorinel 2016

150Le città del mondoraggiungibile dal Leonardo da Vinci

121Le compagnie aeree operanti

Page 11: Reporternews2

Il capitano Paul Wright

Il salone delle feste

Il ristorante extralusso

Volare low cost da dall’Italiaagli Stati Uniti? Da oggi sipuò con i nuovi voli dellacompagnia di bandiera irlan-dese Aer Lingus che collega-no l’aeroporto di Fiumicino aNew York.L’esperimento di voli tran-scontinentali a basso è ilprimo al mondo. Ed è desti-nato a rivoluzionare il mododi viaggiare, visto che i colle-

gamenti low cost finora eranolimitati alle rotte interneall’Europa oppur e agli Usa. I biglietti potranno essereacquistati tramite il sitowww.aerlingus.com. Inoltrel’accordo stipulato da AerLingus con l’americana Jet-Blue permetterà di raggiunge-re a basso costo, dopo l’atter-raggio a New York, altre 40città negli States.

Aer Lingus apre collegamenti a basso costo tra Fiumicino e gli Stati Uniti

Quando l’Americadiventa low cost

Il lusso Made in England fascalo a Civitavecchia e riem-pie di turisti il Mare di Roma.La nave da crociera QueenVictoria della Cunard Line èapprodata per la prima volta inItalia. Civitavecchia sarà l’homeport per la stagione inauguralenel Mediterraneo e vi farà scaloper undici volte, trasportando22mila passeggeri. Impeccabilelivrea nera e rossa, la QueenVictoria, un gigante da 90milatonnellate, è stata realizzatainteramente in Italia. Due annirisono voluti per la costruzionepresso la Fincantieri, a Marghe-ra, l’impiego di 3mila persone eun investimento di 300 milionidi sterline hanno portato allarealizzazione di questa naveextralusso, dotata dei più esclu-sivi servizi di bordo. Il poten-ziamento in Europa dellaCunard Line, compagnia delGruppo Carnival Crociere, siestende anche ad altri centri

nevralgici del traffico crocieristi-co italiano. Insieme a Civitavec-chia anche Venezia sarà homeport per Queen Victoria con 6toccate nave; Messina, Napoli eLivorno saranno porti di scalo

registrando rispettivamente 8, 7e 5 attracchi. In totale QueenVictoria toccherà 37 volte iporti italiani inserendo il litora-le romano, attraverso Civitavec-chia, nel circuito turistico inter-

nazionale che punta sul lusso.L’inserimento di scali italianinella programmazione è segnodi un interesse crescente versol’Italia, Roma e le sue coste. IlBel Paese è target privilegiatoper la compagnia e le crocieredi base in Italia rappresentanoun importante attrattiva per chivuole provare il fascino di unanavigazione d’altri tempi senzaabbandonare le meraviglie dellecoste meditarranee. CunardLine è la più prestigiosa compa-gnia crocieristica britannica,nota per la sua tipica classicitàinglese, le sue navi portano inomi di grandi re e regine. Lafondazione risale al 1838 adopera di Samuel Cunard. Faparte della World’s LeadingCruise Lines, un’esclusiva par-tnership che include CarnivalCruise Lines, Holland AmericaLine, Princess Cruises, CostaCruises e The Yachts of Sea-bourn.

Civitavecchia home port della compagnia inglese Cunard Line

“Queen Victoria” sarà per undici volte nello scalo lazialeLa regina del Mare di Roma

Cronaca 11112 5 a p r i l e 2 0 0 8

Page 12: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 81122 Cronaca

La viabilità lungo la via Cristo-foro Colombo, nel tratto

Ostia-Eur, ha raggiunto ormai ilcollasso. I residenti dell’Infernettoe Casal Palocco, dopo anni diproteste, promesse non mantenu-te e progetti mai realizzati, hannodeciso di elaborare un progettoche verrà consegnato al prossimosindaco di Roma. Il progetto èstato presentato dal Comitatocivico “SOS Traffico Colombo”,che nei giorni scorsi nell’aulamagna della parrocchia di SanTimoteo a Casalpalocco, ha illu-strato il piano di mobilità alterna-tiva che punta su una metropoli-tana di superficie e sul raddoppiodella Colombo anche nel trattotra via di Mezzocamino e via diAcilia, dove da sei corsie laColombo torna alle due origina-rie. “Gli intasamenti -ha spiegatol’ingegner De Gregorio che hacurato per il Comitato lo svilup-po del progetto -non sono piùeventi straordinari dovuti a inci-denti, lavori stradali, pioggia, mala normalità quotidiana,tutti i giorni, dalle 7 alle10 del mattino e dalle17 alle 20 la sera, leauto restano bloccatenel traffico. Morale: perandare di mattina, daCasalpalocco all’Eur, siimpiega anche un’ora emezza, e altrettanto nelpomeriggio per fare ilpercorso inverso. Nellegiornate estive poi, laparalisi si estende ancheai fine settimana. Delresto, la via Colombo, èstata realizzata con lo scopodi collegare Roma al mare, edè rimasta la stessa strada da 53anni, mentre l’enorme urbanizza-zione del territorio circostante ha

provocato l’attuale mole di traffi-co”. “Fino ad oggi, -prosegue DeGregorio -gli unici provvedimenti antitraffi-co sono stati i semafori, con ilrisultato di rallentare ancora dipiù la circolazione”. Per i 300milaabitanti del XIII Municipio diRoma (che in estate arrivano a500mila) ci sono solo quattro cor-sie (due lungo la Colombo da viadi Acilia fino a via di Mezzocam-mino, una sulla via del Mare euna sulla via Ostiense) per rag-giungere l’Eur. Il collasso dellacircolazione avviene nel punto incui, all’incrocio della Colombocon via di Acilia si passa da cin-que a due corsie sino via di Mez-zocamino. Il progetto parte dun-

que dal completamento delle cor-sie laterali (strade complanari)della Colombo che mancano neitratti da via di Acilia a Mezzo-cammino e tra il Raccordo anu-lare e lo svincolo delle vie degliOceani. Lungo le complanaricorsie riservate ai mezzi pubblici(metro’ di superficie) e parcheggidi scambio presso le fermate. Gliincroci principali dovranno essererealizzati con i relativi sottopas-saggi.“Ogni autobus impiegatosul percorso Casalpalocco-Eur hala stessa capacità di trasporto dicirca 30 automobili (considerandoun’occupazione media di 1,5 per-sone per auto) -sottolinea De Gregorio -ma la superficie stradale impe-gnata è circa 20 volte inferiore,

tenendo contodella distanza

t ra

le auto in marcia”. Oltre al com-pletamento delle “strade laterali”della via Colombo (complanari),dovranno essere anche previstearee di parcheggio di scambio allefermate, nonché bus-navetta checolleghino tali fermate con i quar-tieri circostanti. Il Comitato civi-co SOS Traffico Colombo propo-ne di mettere in campo subitouna ventina di bus. Inizialmentesi potrebbero utilizzare le vetturedelle linee 709 e 070 dell’Atac. E, in futuro, bus a trazione elet-trica, come attualmente previstonella linea Eur-Tor de Cenci(filobus). Con il metro’ di superficie sipotrebbe andare, ad esempio,dall’Infernetto e da Casal Paloc-co fino alla stazione ferroviariadi Eur-Fermi in meno di quindi-ci minuti durante l’intera gior-nata, senza restare prigionieridel traffico.

Progetto antitraffico per ridurre le code di auto e l’inquinamento atmosferico

Complanari e metropolitana di superficie sulla strada da Ostia all’Eur

Un nuovo metrò per salvare la Colombo

Il progetto elaborato dal Comi-tato civico “SOS TrafficoColombo” prevede la metropo-litana di superficie che occupauna corsia delle strade lateralidi via Cristoforo Colombo, daEur Fermi a piazzale AmerigoVespucci, a Ostia, per una lun-ghezza di circa 25 chilometri.Per completare le corsie latera-li mancano i tratti da via di

Acilia a via di Mezzocammino(5 chilometri), dal Raccordoanulare a viale degli Oceani(2,5 chilometri). La larghezza diogni strada laterale dovrebbeessere portato a 9 metri (daicirca 7-8 metri attuali). Sullacorsia in direzione Roma,dovrebbe ospitare la metropoli-tana con percorsi di andata eritorno. Il percorso totale preve-

de 13 fermate: piazzale Vespuc-ci, via di Castel Porziano, viadel Canale della Lingua,via diCasalpalocco, via Guarnieri(con sovrappasso pedonale),viaPindaro-Wolf Ferrari, via di

Acilia, via di Malafede, via diMezzocammino, ospedale SanRaffaele-Mostacciano, vialidegli Oceani, viale dell’Umane-simo (Palazzo dello Sport), EurFermi.

Il futuro

Tredici fermatein trenta minuticon il filobus

Sono cinque i quartieri e200mila i residenti che grava-no su via CristoforoColombo. L’arteria che colle-ga l’Eur al mare è l’unicastrada ad alto scorrimentoper i residenti di Ostia, CasalPalocco, Axa, Infernetto eMalafede. E proprio lungovia Colombo il Comune stacostruendo i nuovi insedia-menti urbani, compresa lacentralità di Madonnetta cheospiterà 100mila nuovi abi-tanti e che produrrà ulterioriflussi di traffico che nonpotranno essere assorbitisenza interventi radicali.

Il caosnasce così

Nuovi quartieri

Auto incolonnate

Troppi semafori

Pochi vigili urbani

Tutti in coda

Page 13: Reporternews2

Una manovra da 30 milionidi euro, cui se ne dovran-

no aggiungere altri 15 prove-nienti da capitali privati. Tantigli interventi da fare, tanti i ser-vizi e le infrastrutture attesi da

anni da diversi quartieri dellacittà. Il consiglio comunale diArdea ha approvato il bilanciodi previsione annuale, il trien-nale (2008 – 2010) e lo schemadelle opere pubbliche, annualee triennale. «È Il primo bilan-cio del mio secondo mandato –spiega il Sindaco di Ardea,Carlo Eufemi – rappresentaquindi il bilancio di mandato edovrà segnare il rilancio diArdea. Abbiamo previsto nelprimo anno, per le opere pub-bliche, circa 15 milioni di fondi

comunali, altri 15 da finanzia-menti di enti superiori e altret-tanti provenienti da projectfinancing». Molti gli interventidi urbanizzazione primaria, sututto il territorio: strade, illumi-

nazione, marciapiedi, condotteidriche, rete fognaria e del gasmetano. Alcune cifre: consisten-ti gli stanziamenti per la riqua-lificazione e il risanamento igie-nico – sanitario del territorio

(oltre 13,5 milioni di fondiregionali) e per l’ambiente: 4milioni per l’ampliamento deldepuratore di via Bergamo edue project financing per unimpianto di compostaggio (10milioni) e per un canile munici-pale (1,5 milioni). Stanziati,inoltre, 1,3 milioni per il recu-pero delle due ville confiscatealla malavita, a via Modena evia Terni. «La priorità – prose-gue Eufemi – sarà senz’altroper la sicurezza sulle strade eper i cittadini, per nuove scuo-le e luoghi di aggregazione».Tra questi, una cittadella dellosport in località “Linara” (tra-mite poject financing) e unparco archeologico alle Salzare.

Cronaca 11332 5 a p r i l e 2 0 0 8

Il bilancio approvato dal consi-glio comunale di Ardea vuoleessere, nelle intenzioni dell’am-ministrazione, un bilancio dirilancio del territorio di Ardea.Rilancio che, inevitabilmente,deve passare attraverso la risco-perta e la valorizzazione dellavocazione turistica del territoriorutulo, con i suoi millenni distoria alle spalle, le sue ricchez-

ze storiche e archeologiche, ilsuo litorale purtroppo lasciatoda anni in condizioni di degra-do, con pochi servizi e infra-strutture e tanto, troppo,cemento, bandiera nera diLegambiente lo scorso anno.Proprio per interventi sul litora-le, lo schema annuale delleopere pubbliche, approvatoinsieme al bilancio di previsio-

ne 2008, prevede importantiopere di urbanizzazione prima-ria, ancora assenti sulla fasciacostiera. Interventi che, tuttavia, nondovranno restare solo sullacarta. Nel dettaglio, sono statistanziati oltre 2 milioni di euro(suddivisi in due lotti) per larealizzazione della rete fognariasul lungomare degli Ardeatini,

altri 800mila per lavori di com-pletamento della viabilità edella pubblica illuminazione sudiverse strade del litorale e diMarina di Ardea e 300mila perinterventi di riqualificazione edarredo urbano.

Per la manutenzione straordi-naria delle strade di pertinenzacomunale a Tor San Lorenzo esul lungomare, infine, sono statiprevisti in bilancio fondi per400mila euro.

(G.S.)

Nuova rete fognaria e depuratori per ridurre l’inquinamento del mare a Tor San Lorenzo

Sulle spiagge di Ardeanon sventolerà più bandiera nera

Tra gli impegni presi dall’am-ministrazione comunale nell’ul-timo bilancio, occupa un postoimportante lo stanziamento di 1milione e 300mila euro per ilrecupero di beni immobili con-fiscati alla malavita. Così suddi-visi: 1 milione per la villa di viaModena, alla Nuova Florida,appartenuta ad Enrico Nicolet-ti, considerato il cassiere dellabanda della Magliana, altri300mila per la villa di viaTerni, anch’essa alla NuovaFlorida, in cui dovrà essere rea-lizzato un asilo nido. Stanzia-mento importante perché, intutta Italia, il recupero di beniconfiscati assume il valore dilotta alla malavita, di riscatto diun territorio. Da oltre un anno,però, i cittadini di Ardea sonoin attesa che inizino i lavorinella villa di via Modena, desti-nata a diventare un polo deiservizi sociali. Il Comune ne èentrato in possesso a gennaiodel 2007, ma ad oggi ancoranon è iniziato il recupero, comepiù volte sottolineato dal comi-tato di quartiere della NuovaFlorida, in prima linea sul pro-blema attraverso battaglie, solle-citi e manifestazioni.

(G.S.)

Al Comunela villadel Boss

La ex residenzadi Enrico Nicoletti

acquistata per oltre

un milione di euro

Approvato il Piano investimenti. In arrivo infrastrutture e servizi

Un bilancio da 30 e lodedi Giovanni Salsano

Page 14: Reporternews2
Page 15: Reporternews2

«Ricomincio a vivere: dopooltre due anni di buio

totale, aver riabbracciato le miefiglie è stata la fine di un incu-bo». È felice Debora Miracapil-lo, la giovane mamma di Tor-vaianica che ha ritrovato, graziealle indagini dei Carabinieri diTorvaianica, le sue due bambi-ne di 7 e 6 anni, portate dinascosto in Francia dall’exmarito nel gennaio del 2006.Felice e determinata ad affron-tare gli inevitabili problemi cheporta con sé ogni nuovo inizio.«Le bambine – racconta Debo-ra – ora sono a casa, e la piùgrande è andata a scuola, ma

non è semplice. In questi dueanni, sono state portate in girotra Francia e Spagna, senzastare a contatto con altri bam-bini, senza andare a scuola,quasi sempre in casa: nonhanno potuto vivere la loroinfanzia. Per loro ci vorrà anco-ra del tempo per riabituarsi,vivono ancora nel terrore che ilpadre possa riportarle via: aloro sto dando tutto il mioamore». Amore completo, tota-le, a cui si aggiunge l’affetto ela solidarietà di parenti, amici evicini di casa: «Da quando lebambine sono tornate – diceancora Debora – tante personele hanno coperte di regali, diattenzioni. Abbiamo sentitol’affetto della gente e ringrazio

tutti di cuore, ma ancora di piùringrazio la mia famiglia, gliamici e i colleghi che mi hannoaiutato a riportare le mie bam-bine a casa». L’incubo di Debo-ra Miracapillo era iniziato il 3gennaio di due anni fa, quandol’ex marito e padre delle duepiccole, F.B. 41 anni, le chieseil permesso di portare le bimbeda sua madre che doveva subi-re un intervento chirurgico. Daquel momento, la donna nonha più saputo niente delle suebambine. Buio totale. Ma non ha mai smesso di cer-carle e di sperare. Sul casohanno indagato i Carabinieridella stazione di Torvaianica,agli ordini del marescialloPippo Bisignani, che hanno

ritrovato le due bambine inFrancia, ad Angers, alla fine dimarzo. Partendo da un bonificoeffettuato dall’Italia per la Fran-cia da parte di una parente del-l’ex marito di Debora, sono riu-sciti a risalire alla città dovel’uomo (che è stato denunciatoe per il quale è pendente unprocedimento penale per “sot-trazione di minori” e “violazio-ne degli obblighi di assistenzafamiliare”) si stava nascondendocon le due figlie. Così sonoscattati i piani di collaborazionecon la Divisione Sirene delDipartimento della pubblicasicurezza e con la Gendarmeriafrancese che, dopo alcuni gior-ni è riuscita a rintracciare ledue bambine.

Cronaca 11552 5 a p r i l e 2 0 0 8

di Giovanni Salsano

Torvajanica,i carabinieri scovano in Francia le bambinedi Debora Miracapillo,sequestrate dal padrenel gennaio 2006

Le piccole, costrettea stare chiuse in casa,hanno dovuto rinunciare per un lungo periodo alla loro infanzia

Liberare il lungomare di Ardeadalle case abusive che, oltre adaumentare il degrado della zonae a servire da ricovero per moltiirregolari, impediscono a cittadinie turisti la piena visuale dellacosta rutula. È iniziata nelle scor-se settimane ad Ardea l’imponen-te opera di abbattimento di oltre90 costruzioni abusive, tutte sullungomare e tutte colpite da ordi-nanza di demolizione, in seguitoal diniego del parere ambientalee al diniego della concessione insanatoria, da parte dell’ammini-strazione comunale. «È un’azionedeterminata e incisiva – dice ilsindaco di Ardea, Carlo Eufemi –

con cuimiriamo siaa riportarelegalità es i curezzasul lungo-mare, inquesto statoda quaran-ta anni, siaa restituirealla comu-nità unconsistentetratto di costa, tra i più belli dellitorale laziale. Le demolizionifanno parte di una battaglia piùampia per il recupero della costa

e la valorizzazione turistica ed ilrilancio di Ardea». Rilancio chedeve per forza passare attraversola sistemazione urbanistica di un

territorio che negli ultimi 15 anniè stato interessato da una crescitademografica del 267%, che haportato una grande richiesta dicase, favorendo, al contempo,moltissime speculazioni. La primacostruzione ad essere stata abbat-tuta dalle ruspe è stata una casaad un piano, costruita proprio suldemanio marittimo, di circa 80metri quadri, diventata ricoveroper senzatetto. Per l’opera didemolizione il Comune ha stan-ziato nel bilancio annuale unimporto di 500mila euro, ma altrifinanziamenti verranno chiestialla Regione Lazio.

(G.S.)

Ardea

Record di abusivismo sul mare: via alla demolizione

Le bambine giocano col papà

La fuga in Francia

Le indagini dei Carabinieri

L'abbraccio con la mamma

Dopo due anni riabbraccia le figlie rapite«E' la fine di un incubo»

La cronistoria

Page 16: Reporternews2
Page 17: Reporternews2

Cronaca 11772 5 a p r i l e 2 0 0 8

La crescita culturale percurare una città ricca di

contraddizioni. Stefano Canali

indica la ricetta per migliorareNettuno: «Centralità di investi-menti nella creazione di cultu-ra, nella formazione e nell’istru-zione. Solo così si arriva adun’economia moderna e alla

conseguente crescita del sistemacittà». Parole propositive quellepronunciate dal Presidente del-l’Università Civica di Nettuno,parole che richiamano le neces-sità di un territorio troppo spes-so “aggredito” dall’eccessivaedificazione. Canali, durante la scorsa cam-pagna elettorale, ha organizza-to all'interno del proprio Ate-neo un seminario di studio sullerealtà e le dinamiche socio-eco-nomiche che hanno caratteriz-zato la città del tridente nelcorso degli anni. Tre i punti fondamentali messisotto la lente d’ingrandimentodal Presidente dell'Unicivica:un’economia incentrata sul set-tore delle costruzioni, l’aggres-sione selvaggia del territorio perfini edilizi e il deficit di istruzio-ne della popolazione. Il tutto correlato da alcuni datiinteressanti (la ricerca completa

di “Radici e possibilità del pro-gresso. Per una storia sociale edeconomica di Nettuno” verràpubblicata a breve dall’Univer-sità).«Nettuno ha avuto negli anniritmi di espansione ediliziaenormemente superiori a quellidella gran parte dei comuni ita-liani – racconta Canali – dellecirca 20 mila abitazioni oggipresenti sul territorio della cittàdel tridente, 3 su 4 sono statecostruite dopo il 1960». Numeri concreti, posti ancheagli occhi dei candidati sindaci,tutti e 9 invitati all’incontro dalPresidente dell’Università Civi-ca. «Ci auguriamo – concludeCanali – che la prossima ammi-nistrazione comunale consideriseriamente questi dati e con-templi la possibilità di una sem-plice svolta negli indirizzi poli-tici». Indicazioni utili per ilfuturo primo cittadino.

È stato approvato dal Commissa-rio Straordinario del Comune diAnzio, Mario De Meo, il nuovoBilancio di Previsione 2008 non-ché la relazione programmatica eil Bilancio pluriennale 2008-2010.«In seguito all’approvazione delBilancio di Previsione 2008 ripar-tiranno tutta una serie di interven-ti fondamentali per la città diAnzio – spiega il neo SindacoLuciano Bruschini – tra cui laristrutturazione delle strade comu-nali, le condotte per la raccoltadelle acque, la sistemazione di viadi Valle Schioia, il nuovo amplia-mento del cimitero comunale el’adeguamento dei plessi scolasti-ci». Un risultato importante ancheper quanto riguarda la pressionefinanziaria annua pro capite che,grazie alla pressione fiscale stabilee al notevole aumento della popo-lazione residente, è scesa di oltre il40% rispetto al 2004.

Scuolenuove

in tre anniApprovato dal Comune di Anzio il bilancio 2008 con maggiore attenzione

ai plessi scolastici

«Più cultura per voltare pagina»Il presidente Stefano Canali ha studiato una ricetta

a base di formazione e istruzione.L'obiettivo è sviluppare un sistema

economico moderno

Nettuno sotto la lente d'ingrandimento dell'Università civica Andrea Sacchi

di Giuliano Mauro

di Chiara Laterza

Page 18: Reporternews2

La costa di Pomeziacambia look in vista del-l'estate. Traffico prove-niente dalla Litoraneapiù leggero, meno infra-zioni e soprattutto menoincidenti stradali. Unrestyling che arriva gra-zie alla nuova rotatoriadi piazza Ungheria, aTorvajanica. Tra la finedel mese di aprile e iprimi giorni di maggio,infatti, la rotonda saràoperativa e funzionante,al massimo i lavorisaranno terminati dopoil ponte della festa dei lavoratori, il 1maggio. «Il cantiere è a buon punto –spiegano dall'Ufficio ai Lavori Pubblici –con la sistemazione dei due larghi mar-ciapiedi ai lati della piazza che è statacompletata». I marciapiedi in questionesono quelli che si trovano davanti alsagrato della chiesa e ai lati dei giardi-ni pubblici di piazza Italia. La realizza-zione dell'opera pubblica, invece, vaavanti, con la rotatoria che ha già presoforma e che sta già rivoluzionando laviabilità del centro di Torvajanica. Unarivoluzione in positivo che servirà peralleggerire il traffico estivo verso le spiag-

ge e per rendere più sicura la strada. Inparticolare la rotonda sta evitando letante, e pericolose, infrazioni al codicedella strada commesse, quotidianamente,da chi arrivato a piazza Ungheria dove-va tornare indietro. Questi automobilistiinvece di svoltare verso una delle stradeinterne e poi ritornare su via Danimar-ca si limitavano a compiere una sempli-ce quanto pericolosa inversione a “U”.Una manovra che spesso provocava tam-ponamenti, e che ora non è più necessa-ria grazie alla rotonda di piazza Unghe-ria.

(M.S.)

1188 Cronaca 2 5 a p r i l e 2 0 0 8

Via libera ai lavori di amplia-mento del poliambulatorio

della Asl di via del Mare, traPomezia e Torvaianica, in cuisaranno concentrati tutti i servi-zi sanitari, attualmente divisi tral’edificio di via dei CastelliRomani e, appunto, quello di viadel Mare. Un intervento da oltredue milioni e settecentomilaeuro, finanziato dalla Regione edillustrato lo scorso 8 aprile inoccasione della consegna deilavori dal direttore generale dellaAsl, Luciano Mingiacchi, checonsentirà, tra l’altro, alla Asl dirisparmiare sull’affitto dei localidi via Castelli Romani. In parti-colare, verrà realizzato un nuovoedificio, accanto a quello attuale,composto da tre piani, di cuiuno interrato. Una parte di que-sto sarà riservato ai laboratori,un’altra a carico e scarico merci

e deposito. Al piano terra trove-ranno posto archivio, farmacia,sportelli socio-sanitari, ambulato-ri ed uffici. Il primo piano, inve-ce, ospiterà il primo soccorso, ilCup (centro unico di prenotazio-ne, il consultorio, altri ambulato-ri e uffici amministrativi. I lavo-ri dovrebbero partire nei prossi-mi giorni ed essere terminatientro luglio del 2009. Sul frontedei servizi sanitari, ci sono novi-tà in vista anche per Ardea: quil’intenzione dell’azienda sanita-ria è quella di concentrare i ser-vizi nell’ambulatorio di viaLegnano, alla Nuova Florida,potenziare gli insediamenti di viadei Tassi, a Tor San Lorenzo, eabbandonare i locali (piccoli) divia Catilina sulla Rocca, chiusida mesi. A sollecitare l’Asl a riattivare iservizi sanitari in città, ancheuna lettera aperta del direttoregenerale del comune di Ardea,Rinaldo Combi. «Per quanto

riguarda Ardea – dice il diretto-re generale della Asl, Mingiac-chi – vogliamo concentrare tuttii servizi a via Legnano, ma lìsiamo ancora impegnati nell’at-tivazione della linea per il servi-zio Cup, mentre a via Catilinanon andremo più. Inoltre, vogliamo trovare unaccordo con l’amministrazioneper reperire dei locali per apri-

re finalmente il consultoriofamiliare in via dei Tassi, a TorSan Lorenzo, da tempo previ-sto». Intanto, il comune diArdea ha dato il via ai lavori diilluminazione dell’eliporto diTor San Lorenzo, che costeran-no 51mila euro, per consentirel’atterraggio delle eliambulanzein tutta sicurezza anche nelleore notturne.

Stanziati dal comune diArdea 92mila euro per unprimo intervento di adduzio-ne idrica nel quartiere dellaNuova California, a Tor SanLorenzo. Un lavoro, non defi-nitivo, che sarebbe passatoinosservato in molte zoned’Italia, ma non alla NuovaCalifornia, dove quasi 10milapersone non hanno acquacorrente nelle case. «Mettia-mo in funzione – spiega ilSindaco di Ardea, CarloEufemi – i serbatoi di viaCampo di Carne da cui,attraverso delle pompe, l’ac-qua verrà convogliata, anchese non con un’elevata pressio-ne, nella condotta che servela Nuova California». L’intervento verrà eseguitodalla concessionaria Idrica epotrebbe essere completatoentro la prossima estate. Sod-disfatto il comitato di quartie-re della Nuova California,che da mesi ha sollecitatoquesta soluzione.

(G.S.)

Arrival'acquaEntro l'estate

sarà risolto il problema del quartiere

della Nuova California

Riflettori puntati sull’eliportoA Pomezia e Torvajanicainvestiti più di 2 milioni.

Lavori a termine nel 2009:Nuovo edificio con consultori e cup

Dall'azienda sanitaria 51 mile euro per la struttura di Tor San Lorenzo

di Giovanni Salsano

Viabilità rivoluzionata e più sicurezza. La Litoranea

cambia look

Page 19: Reporternews2

Cronaca 11992 5 a p r i l e 2 0 0 8

A Fiumicino sono a rischio i ser-vizi di pronto soccorso. “LaRegione Lazio - denuncia il sin-daco Mario Canapini - ha trasfe-ritola gestione delle emergenzedal vecchio presidio in via degliOrti, al moderno poliambulato-rio in via Coni Zugna, ma il ser-vizio non ha migliorato le possi-bilità di accesso alla cura per ilcittadino. Perchè neanche qui

hanno strumenti specifici per ladiagnostica che rende impossibi-le accertare, anche accertaresemplici fratture”. “E’ impossibi-le effettuare esami radiografici ei pazienti vengono rispediti alpronto soccorso dell’ospedaleGiovan Battista Grassi, a Ostia”,sottolinea il Sindaco. “La verità -sostiene Canapini - è che unpronto soccorso deve trovarsi

all’interno di un complesso ospe-daliero in modo tale da dividerei costi delle attrezzature sanitariee le spese di gestione. E così tor-niamo punto da capo. Fiumici-no, la prima città della provinciadi Roma e anche quella con lamaggior crescita demografica,non può restare senza ospedale”.L’amministrazione comunalepunta a costruire un vero ospe-dale a Fiumicino, con il prontosoccorso e anche un reparto perla maternità e la neonatologia.Per far nascere i figli dei residen-ti a Fiumicino e non più aRoma.

Isola Sacra/ La vecchia struttura in via Coni Zugna non ha strumenti specifici per la diagnostica

Il pronto soccorso a rischio chiusura

Gli infortuni in ambientedomestico, come quelli stradalie sul lavoro, sono un problemadi sanità pubblica che deveessere affrontato, in primis,attraverso la prevenzione. LaAsl Roma D punta ad arginareil fenomeno con un corso per laprevenzione degli incidentidomestici nei bambini, rivoltoagli insegnanti delle scuolematerne ed elementari di Ostiae del XIII Municipio di Roma.Secondo le stime dell’Ispsel,ogni anno in Italia si rilevano 4milioni e mezzo di infortuni, dicui 8mila mortali. Gli incidentidomestici rappresentano attual-mente la prima causa di infor-tuni in Italia e, per quantoriguarda i bambini, si stima chei decessi per incidente domesti-co siamo il doppio di quellicausati da incidenti stradali. Gliinsegnanti sono coloro che piùdi altri soggetti hanno la possi-bilità di educare alla prevenzio-ne. Molti degli incidenti di cuisono vittime i minori dipendo-no dalla disattenzione degliadulti e spesso possono esserescongiurati anche con sempliciaccorgimenti.

(A.V.)

Sicurezza,i professoria scuolaA Ostia corsiper preveniregli incidentiAFiumicino la prima resi-

denza sanitariaall’“americana” per anzianinon autosufficienti. Sorgerà nelcomprensorio Isolato Stazione epotrà accogliere ottanta ospitiche, oltre ad usufruire dellecure mediche, potranno coltiva-re l’orto, fare sport per la riabi-litazione e sentirsi come a casa.Visto che la struttura non somi-glierà affatto ad un ospedalema ad un moderno residence.Vi potranno abitare anzianinon assistibili a domicilio erichiedenti trattamenti continui,affetti da patologie cronicodegenerative a tendenza invali-dante che non necessitano peròdi specifiche prestazioni ospeda-liere.Una particolare attenzione èstata dedicata dagli architettiprogettisti agli ambienti interniper ricostruire un’atmosfera ditipo domestica. “In questomodo - spiega il sindaco di Fiu-micino Mario Canapini - lepersone che vi risiederannoavranno la sensazione di esserea casa. Perchè il rispetto della

condizione delle persone accol-te nella residenza implica unaconcezione spaziale di tiponuovo, per ricreare nella strut-tura condizioni di vita ispirate aquelle godute dagli ospiti alproprio domicilio”.L’edificio sarà quindi suddivisoin tre aree. La prima è l’areafunzionale destinata alla resi-

denzialità dove gli anziani,soprattutto se non autosufficien-ti, trascorreranno la prevalenzadel tempo. La seconda è l’areafunzionale della socializzazione,con gli spazi destinati alle atti-vità comuni. La terza compren-de le aree per le terapie, gliambulatori, le palestre, la lavan-deria, il ristorante, la foresteria.

L’edificio, disposto ad “L” estrutturato su cinque piani,verrà costruito dalla Garfim srl.Attorno verranno realizzati1.300 metri quadrati di par-cheggi. Oltre al grande parco eall’orto per permettere piccolilavoretti con la terra e la possi-bilità di coltivare diversi tipi dipiante e di fiori.

A Isolato Stazione residenza sanitaria “clonata” dall’America

Casa di riposo made in Usadi Angela Valente

A Commercity un pronto soc-corso per i residenti dei quar-tieri sorti attorno alla Nuovafiera di Roma. Una strutturache sarà utilissima pure agliabitanti di Parco Leonardo.“L’ambulatorio effettuerà pre-stazioni per le situazioni menogravi, intendendo codici bian-chi e verdi, rinviando gli altripazienti a strutture ospedalie-re”, spiega la Asl Roma D. Ilnuovo poliambulatorio di Ponte

Galeria si trova in viaPortuense 1555, all’in-terno di Commercity.Il presidio è stato rica-vato all’interno dialcuni locali in disusoed è grande appena 40metri quadrati. Resteràaperto 12 ore al gior-no, 7 giorni su 7,garantirà continuitàassistenziale di medici-na generale per tutti i

residenti. “I locali adisposizione sono tanti”,sostengono i residenti.Che, dopo il piccolopronto soccorso, vorreb-bero vedere aperto ilpresidio della Poliziamunicipale in un edifi-cio disponibile nel com-parto L23, in via Por-tuense all’altezza delcivico 1900, di recenteristrutturato.

A Ponte Galeria nuovo presidio con medici a lavoro per tutta la settimanaAssistenza quotidiana negli uffici abbandonati

Page 20: Reporternews2
Page 21: Reporternews2

Cronaca 22112 5 a p r i l e 2 0 0 8

Poco più di mille visite, sondag-gi aggiornati in tempo reale suirisultati dei ballottaggi del 27 e28 aprile, ampio risalto allenews delle città del Mare diRoma, oroscopo, previsionimeteo e tanto altro. Questi gli ingredienti che stan-no decretando il successo delsito di Reporter(www.reporternews.eu), disponi-

bile on line in contemporaneaall'uscita dell'edizione cartaceadel giornale. Un portale studiato per essereconsultato anche da chi con ilsistema internet non ha unaeccellente dimestichezza: conte-nuti chiari, semplici, ben visibi-li già sulla homepage del sito,per dare un impatto forte ed altempo stesso limpido di quelle

che sono le caratteristiche delgiornale. All'interno, oltre agran parte dei contenuti diReporter, spazio alle ultime

notizie, alle curiosità ed agliappuntamenti delle città bagna-te dal Mare di Roma, i localipiù gettonati, i progetti per far

rinascere la costa, ed un settoreper così dire più “leggero”,dove poter consultare le previ-sioni meteo in tempo reale sututta l'Italia oppure usufruiregratuitamente dell'oroscopo delgiorno sulla propria casella e-mail. Tutto questo èwww.reporternews.eu, incostante aggiornamento permigliorare i contenuti grafici evenire incontro a quelle chesono le esigenze dei nostri letto-ri. L'interazione con la redazio-ne è garantita dai sondaggi suitemi d'attualità più interessantie dalla sezione “Contattaci”.

Notizie, approfondimenti, sondaggi in tempo reale, e curiosità su www.reporternews.eu

ProfessioneReporternews

Tutto un mondo a portata diblog. E’ la nuova frontiera

del web, ospita milioni di uten-ti, ha codici e regole precise.Chiunque può aprirne uno,creare il suo diario personale inrete per dare spazio a opinioni,commenti, idee. Di giorno ingiorno ne nascono a centinaia,siti web come tanti che permet-tono alla comunità virtuale dicommentare facilmente e con-versare sul web. Con immedia-tezza. Moltissimi blog offronovideo, foto, spunti di approfon-dimento su notizie che riguar-dano la propria città, eventi,spesso questioni scottanti.Curiosando in rete, si scopronodiversi blog relativi ai comunidel litorale che contengononews e suggerimenti su risto-ranti, locali, attrattive. Digitando l’indirizzohttp://anzionettuno.wordpress.com, si apre uno dei tanti diaripersonali che offre ampio spa-zio ai commenti sulle notiziedel giorno, ai post (articoli) diAnzio e Nettuno. L’home page è divisa in catego-rie: ambiente, arte, edilizia,sport, eventi, borgo. Basta clic-care su “eventi” per ricevereinformazioni sulle iniziative chesono in programma, mostre,manifestazioni sportive e quan-

t’altro. I visita-tori sono più di14.000. C’è unospazio per isondaggi, doveognuno puòdire la sua, e un“blogroll”, l’ar-chivio dei siticollegati. “Vivere Ardea” èinvece il biglietto da visita delblog relativo al comune ardeati-no, all’indirizzo webhttp://vivereardea.altervista.org

I n i z i a t i v e ,news, annun-ci e postsono all’ordi-ne del gior-no. Anchequi il contri-buto del-l’utente è

fondamentale. Nella pagina ini-ziale l’invito è chiaro: «Aspettia-mo i vostri suggerimenti e ivostri consigli. Scriveteci indi-candoci attività, eventi, manife-

stazioni che vi piacerebbe fosse-ro svolte dalle associazioni». PerPomezia e Torvaianica unadiversa tipologia di blog.“Lumenlux do ut des”, è unportale che nasce per facilitareai navigatori la ricerca di infor-mazioni su Torvaianica ePomezia relative a centri com-merciali, negozi, locali, e lo famettendo a disposizione degliutenti di Internet alcuni link diaiuto nella ricerca web. L’indirizzo internet è

http://lumenlux.blogspot.com,e fornisce un elenco di undicisiti tra i quali orientarsi, senzamai tralasciare lo spazio dedica-to a chi vuole conversare inrete. Chi invece fosse interessa-to a Ostia, può appoggiarsi aitanti blog che pubblicizzano glieventi della capitale.

Un esempio è http://bed-roma-breakfast.com/blog-roma,o http://roma.zero.eu. Suentrambi è facile trovare mani-festazioni ed eventi musicali traRoma e Ostia, ma anche infor-mazioni nella sezione libri, cul-tura, pittura e scultura, teatro.In tema di cultura interessanteè il blog dell’associazione cultu-rale Ostia Incontro, all’indirizzohttp://360.yahoo.com/ostia_incontro, dove vengono promossele varie iniziative portate avantidall’associazione, convegni,conferenze, mostre e commentia volontà. Ma lo spazio del webè infinito, la comunità dei blog-ger anche, basta saper cercare.

Sempre più di moda sul web i diari virtuali con curiosità e suggerimenti

Un mondo a portata di blogdi Roberta Sciamanna

Page 22: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 82222 Turismo

Agli americani piace Fiumi-cino. Nel 2007 la presenza

di turisti stranieri negli alberghidel litorale romano è aumenta-ta del 23,16 per cento. I datiarrivano dall’Ente bilaterale peril turismo. E sono inequivocabi-li. Gli arrivi registrati dallestrutture ricettive di Fiumicinoe Fregene hanno fatto registra-re un incremento del 14,93 percento in confronto al 2006. Ma se si analizza soltantodomanda estera la crescita siattesta intorno 23,16 per cento,con una preminenza di turististatunitensi, giapponesi, inglesie francesi. Il dato è ancora piùinteressante se inquadrato nelcomplesso che vede rallentare ilturismo verso Roma. Con unacrescita modesta che, per laCapitale, è stata del 2,56 percento, dove i soggiorni prenota-ti dagli italiani sono saliti diappena lo 0, 27 per cento,mentre la presenza di visitatori

provenienti dal Sol Levante èaddirittura diminuita: meno8,89 per cento negli ultimidodici mesi. “L’immagine diFiumicino è senza dubbio increscita e i turisti stanno arri-vando, sempre più numerosiattratti dalle molte bellezze delterritorio - spiega il sindacoMario Canapini - Ora è impor-tante intercettare questo flussoturistico fornendo a chi arrivanei nostri hotel, residence, agri-turismo, bed&breakfast occasio-ne di vivere di più i nostri luo-ghi”. Una volta sbarcati all’ae-roporto Leonardo da Vinci, gliamericani non vanno più subi-to a Roma ma si fermano qual-che giorno sulle spiagge di Fiu-micino, Fregane e Maccaresenel tour italiano. Per attrarre i turisti le localitàbalneari e i borghi rurali stan-no studiando, assieme al Comu-ne di Fiumicino, un calendariodi eventi innovativo e percorsi

turisti alternativi. E’ già in can-tiere la creazione della “Stradadel vino e dei prodotti tipici”,un percorso ideale efisico che vedrà inse-rite tra le eccellenzedel Lazio le aziendedi produzione vitivi-nicola, le aziendeagricole e agrituristi-che insieme al cir-cuito dei ristoranti.Un’occasione per glioperatori del settoreche hanno risposto

con interesse ai lavori finalizza-ti ad istituzionalizzare l’itinera-rio, realizzato d’intesa con ilComune e la Camera di Com-mercio, che sarà un partner

importante a sostegnodelle aziende del ter-ritorio che avrannovoglia di crescere emigliorarsi in que-sto percorso diqualità. Tra glia l t r ipro-

getti un museo cittadino. VillaGuglielmi ritornerà agli splen-dori di un tempo, ospiterà ilMuseo di Fiumicino, la biblio-teca e una sala convegni edeventi culturali di alto livello,con mostre, esposizioni, concer-ti. A Fregene fulcro della rina-scita turistica è la pineta monu-mentale, riconquistata a nuovavita, pulita, custodita, e anima-ta già dalla scorsa estate dalmeeting “Freegenius”. “L’appuntamento, tanto piaciu-to a romani e turisti, verrà ripe-tuto anche quest’anno, conospiti d’eccezione”, giura il Sin-daco. “Il gradimento dei resi-denti e dei villeggianti che sisono potuti ritrovare al frescodei pini, in un bel ‘salotto’ riccodi appuntamenti culturali e diincontri con personalità delmondo dello spettacolo, dellapolitica, del cinema ha proietta-to il nostro litorale nel panora-ma italiano e internazionale”.

Alla foce del Tevereè aumentatadel 14,93 %la presenzadi turisti Usa

Fiumicino piaceagli Americani

Page 23: Reporternews2

Turismo 22332 5 a p r i l e 2 0 0 8

Viaggi&SportViaggi&Sport

Bagno nel Reno Town Hall Maxi schermi sui ponti

Il Municipio, nel cuore della cittàvecchia, è sede anche del Governodel Cantone di Basilea-Città. Il soledel tramonto fa splendere la facciatadi arenaria rossa come se fosse statoappena verniciato. L’edificio erettonel XIV secolo, ben lontano dallasede del Signore di allora, il Vescovo-Principe, che risiedeva sulla collinadella cattedrale, dimostra che la bor-ghesia nel XIV secolo, voleva l’indi-pendenza dal Vescovo. Furono gliartigiani, organizzati in 15 corpora-zioni, a imporre nel 1501 l’adesionedella città di Basilea alla Lega deiConfederati: sui merli svettano glistemmi dei 12 cantoni che formavanol’Associazione. All’inizio del XVII secolo,il Municipio fu ampliato e la facciataabbellita con affreschi e trompe-l’oeil

architettonici di Hans Bock. Nel 1900 siaggiunse al corpo centrale l’ala sinistra ela torre con le decorazioni liberty.

(G.S.)

La curiosità

Voglia di autonomiaAnche la cattedraledi Basilea è statacostruita in pietraarenaria rossa. Edi-ficata su di un collein posizione strate-gica, tra il 1019 e il1500, offre unastupenda vista dellasponda sinistra delReno. Nel 1440,durante il Conciliodi Basilea, vi fueletto papa FeliceV e rimase sede delPrincipe Vescovofino alla Riformaprotestante del 1529. La facciata èdominata da torri gotiche alte 64 metrie da un fantasioso tetto di tegole rom-

boidali colorate.La cattedrale pre-senta parti roma-niche ancora benconservate e unchiostro in cuisono custoditenumerose tombed’importanti fami-glie basilesi: tratutti Erasmo daRotterdam, ricor-dato per aver scrit-to l’Elogio dellafollia, testo cheinfluenzò la Rifor-ma protestante.

Dalla terrazza del Pfalz il panoramaabbraccia la città.

(G.S.)

Riforme&controriforme

La cattedrale di Erasmo

Da Roma a Basilea, tifosi eturisti approdano sul Reno.

Dal 7 al 29 giugno prossimo iCampionati europei di calcio,con 31 partite in programma,animeranno otto città tra Sviz-zera e Austria.Basilea è una diqueste e migliaia di tifosi-turisti,romani e non, si preparano aprenderla d’assalto. Il SaintJakob Park Stadium, il piùgrande della Svizzera con unacapienza di 42.500 spettatori,sarà il palcoscenico della ker-messe. Prima scenderanno incampo per il girone di qualifica-zione Svizzera, Turchia, Porto-gallo e Repubblica Ceca, poi iquarti di finale e le semifinali.Dove in molti vorrebbero vede-re gli Azzurri. Arriveranno aBasilea, terza città della Svizze-ra con 700mila abitanti, oltre80mila tra visitatori e suppor-ters delle squadre. Per questo èstata allestita una Fan Zone peri tifosi che potranno vederel’evento su maxi-schermi allesti-ti nella città: due anche sulponte storico di Mittlere Bruc-ke. Gli schermi permetterannodi seguire le partite direttamen-

te dalle tribune sugli argini delReno, nel piccolo stadio a Lie-stal che dispone di 8mila posti,nelle piazze principali e lungo ilFan Boulevard che attraversa ilcentro città. In città si può arri-vare in auto, in treno e in aereo,poi tutti sul bus. L’ingresso incentro sarà con mezzi pubblici.Pronti all’accoglienza, inoltre,più di 70 alberghi, oltre a locan-

de, bed&breakfast e camping.Ma gli Europei di calcio sonoanche un’occasione turistica eBasilea ha molto di più da offri-re che i soli 90 minuti di “emo-zioni calcistiche”. La città èsituata tra le sponde del Reno,stretta nel triangolo fra il Giurasvizzero, la Foresta Nera, inGermania e la catena dei Vosgidell’Alsazia, in Francia. Edifica-

ta nel primo secolo a.C. in posi-zione geografica strategica, neltempo è divenuta centro d’affa-ri, cultura e ricerca. Il vivacecentro della città e la romanticazona vecchia, tra i più belli emeglio conservati siti d’Europa,costituiscono un paradiso per loshopping. In quella nuova, edi-fici contemporanei realizzati daarchitetti di fama mondiale

come Frank Gehry, MarioBotta, Renzo Piano in un mixperfetto fra una metropoli inter-nazionale, tollerante, innovativae una solenne città antica. Non mancano cultura, arte,musica, architettura (quaranta imusei cittadini) gastronomia. E,dopo la partita, tutti in crocieralungo il Reno per festeggiare lavittoria.

La Svizzera si prepara ad accogliere i tifosi dei Campionati Europei

Basilea, il calcio diventa turismodi Giovanni Scorpati

Page 24: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 82244 Cultura

Nuove sale, nuovi tesori enuove magie tecnologiche

accoglieranno i visitatori allariapertura del museo archeolo-gico “Lavinium” di Pratica diMare, prevista per il 15 maggio.Attualmente, il museo è chiusoper una serie di lavori di resty-ling degli spazi espositivi, cheverranno ampliati e rinnovatinegli allestimenti. In attesa di nuovi prodotti mul-timediali, per immergere i visi-tatori nelle atmosfere dell’anticaLavinium, città sacra della Legalatina, fondata secondo la leg-genda da Enea e nella qualel’eroe troiano sarebbe sepolto.In totale, ci saranno un centina-io di nuovi reperti, mentre laristrutturazione è costata circa100mila euro, finanziati dallaRegione Lazio. «I nuovi allesti-menti - spiega Maria LuisaBruto, direttrice del museo -riguarderanno sia il piano terrache il primo piano. Nel piano inferiore, realizzere-mo una nostra vecchia idea, laAeneas indiges: una nuova salain cui il visitatore sarà accoltodalle porte dell’heroon di Enea(la tomba di Enea, ndr) e in cuipotrà ammirare i reperti dell’-heroon stesso, dal 1976 nelPalazzo delle esposizioni aRoma e lasciati in deposito finoad oggi. Tra questi, i finimentiin ferro di un carro, armi, fibu-le d’argento e oggetti legati arituali e banchetti sacri: vasi per

il vino e spiedi per lacarne».La tomba oggi ritenu-ta di Enea è stataoggetto di venerazio-ne già nel VI secoloavanti Cristo, e, perquesto, oggetto anchedi spoliazione di “reli-quie”, sostituite peròcon altri oggetti, inuna sorta di compen-sazione. Molto impor-tante, inoltre, che sisia riusciti a riportarea Pomezia tesori espo-sti o conservati inaltre parti del Lazio.Al piano superiore le novitàriguarderanno sia la sala Mun-dus muliebris dedicata all’uni-

verso femminile, sia la sala Hicdomus Aeneae, in cui è rico-struito il viaggio dell’eroe virgi-

liano, fuggito da Troia in fiam-me e giunto a Lavinium, sullerive del Tirreno. «Nel Mundus muliebris - prose-gue la direttrice del museo -accanto al materiale votivo efunerario verrà dato spazio almondo domestico, attraverso laricostruzione di un telaio, oltreall’esposizione di monili. Moltopreziosi sono gli ex voto anato-mici, parti del corpo offerte alledivinità, provenienti dall’areadelle tredici are. Nella sala di Enea, invece, verràproiettato un nuovo filmato,realizzato da Carlo Cestra, incui si ricostruisce un’anticaimbarcazione, simile a quellache ha portato Enea a Lavi-nium».

E’ stata uno dei miti degli AnniCinquanta. A cavallo dellaLambretta gli italiani si sposta-vano per decine di chilometrinel primo dopoguerra. E oggi,la Lambretta è tornata, i tantiappassionati dello scooter“Innocenti” che ha condivisocon la Vespa della Piaggio ilmercato motoristico delle dueruote hanno a disposizione,anche a Roma e nel Lazio, unmuseo e uno store dove potran-no trovare tutti i pezzi di ricam-bio, originali o ricostruiti, delmitico scooter. Dove? A OstiaAntica, in via Felice Caronni.Qui gli appassionati dello scoo-

ter, prodotto in Italia fino al1972, potranno trovare pezzi diricambio e soprattutto, un’offi-cina specializzata per la ripara-zione e il restauro dei vecchiscooter. Accanto allo store, rea-lizzato da Rudy Ricci, sarà pos-sibile visitare un piccolo museodove sono esposti 26 modellistorici, da una mitica Lambret-ta B del 1948, sino ad unamoderna LI 150 del 1968. Per gli appassionati di scooteri-smo sarà possibile anche acqui-stare i capi d’abbigliamento“griffati”. “E’ una passione cheporto dentro da vent’anni -spiega Rudy Ricci - Quando

metto in moto una Lambretta epartono sempre, anche dopoanni di inattività, mi sembra ditornare indietro negli anni, aiprimi giri che facevo sul sellinoposteriore con mio padre.Erano scooter avveniristici per

l’epoca. Il mito della Lambret-ta è rappresentato dall’affidabi-lità, maneggevolezza e velocità. Puntiamo alla formazione di unclub. Prima dell’estate abbiamogià programmato un motoradu-no”.

Modelli storici e un nuovo “store”

Il mito della Lambrettafa sognare Ostia Antica

A Pratica di Mare riaprirà il 15 maggio la struttura, rinnovata e ampliata

In mostra il viaggio “ricostruito” dell’eroe virgilianoEnea ritorna a Lavinium

Un omaggio a Pomezia, attra-verso un tuffo nel ricordo, unosguardo sul presente, un proget-to per il futuro. Questo è lo spi-rito della mostra d’arte “Pome-zia, ieri oggi e domani”, curatae proposta dall’associazione cul-turale Pleiadi, con il patrociniodell’assessorato alla Cultura delComune di Pomezia, apertafino al 27 aprile nella sala espo-sitiva della Torre civica.Un’estemporanea di pitturacontornata dall’esposizione deiquadri degli artisti partecipanti.

«Una rassegna - dice PaoloSommaripa, presidente delsodalizio Pleiadi – che vedel’arte come vera protagonista,con un programma studiato diopere scrupolosamente selezio-nate per il pubblico».Quello di aprile è il secondoappuntamento organizzato dal-l’associazione Pleiadi: «L’inten-to - prosegue Sommaripa - èquello di creare un vero appun-tamento con l’arte con artistilocali e non, a testimonianza diuna grande potenzialità di inge-gno creativo. La mostra stimo-lerà gli artisti a creare, con unagrande intuizione, il movimentodella città attraverso i suoi pae-saggi: Pomezia e il suo territo-rio antico, naturalistico, comeera, come è oggi, rielaborandoil vecchio con il nuovo, o attra-verso visioni di quello chepotrebbe essere domani».

(G.S.)

Pomeziaieri, oggie domani

Omaggio all’arte

di Giovanni Salsano

Page 25: Reporternews2

Cultura 22552 5 a p r i l e 2 0 0 8

StoriainDirettaStoriainDiretta

Carroarmato statunitense Camion militari tedeschi Fairchild C-119

Fu costretto ad ammararedurante la ricognizioneprima dello Sbarco diAnzio, ritrovò l’aereo 54anni dopo a Borgo Faiti,in provincia di Latina.Il pilota statunitenseMichael Mauritz decollòil 31 gennaio 1944, aicomandi del Curtiss P40Ldecollò per effettuareun’operazione di ricogni-zione su Anzio. Durante il sorvolo sullitorale pontino fu costretto all’amma-raggio per problemi al motore. Rag-giunse la spiaggia sul battello di salva-

taggio, l’aereo si inabissò e luivenne catturato dai soldati delTerzo Reich, venne rinchiusoin un campo di prigionia mafuggì e tornò in America.Senza sapere che i sommozza-tori dell’associazione Archeo-sub avevano nel frattemporitrovato l’aereo sui fondali delmare di Latina. L’11 genna-io1998 il Falco da guerra,come veniva chiamato il Cur-

tiss P40L, venne recuperato e donato alMuseo di Piana delle Orme, doveMauritz potè rivederlo, restaurato eperfettamente funzionante.

C’era una volta

E Michael ritrova il “suo” aereoAvrebbe dovuto essereimpiegato nello Sbarcodi Anzio il carroarma-to anfibio ShermanDD. Ma affondòprima di venire utiliz-zato dalle Forze alleateche il 20 gennaio 1944diedero l’assalto al lito-rale romano. Durante l’addestramento, ilcarro danneggiò il sistema di galleggia-mento e affondò, visto che pesava 35,55tonnellate. Il pilota Walter Kumecki morì.Ora riposa nel Cimitero di guerra ameri-cano di Nettuno. Mentre lo Sherman,recuperato da un gruppo di subacquei di

Salerno, è in mostra nelMuseo di Piana delleOrme. La Marina Mili-tare americana lo avreb-be voluto nel museo diFort Knox ma vinseBorgo Faiti. Che restau-rò il cingolato anfibioripristinando il sistema

Duplex Drive: le valvole gonfiano i mani-cotti in gomma, si alza il telo e i cingolimuovono con le eliche. Dei 693 ShermanDD prodotti, ne restano soltanto 3: unoè in Normandia, l’altro in Inghilterra, ilterzo è a Piana delle Orme dopo essererimasto per 58 gli anni in fondo al mare.

Il restauro

Se il carroarmato è anfibio

«Combattenti di terra, dimare e dell’aria! La

dichiarazione di guerra è giàstata consegnata agli ambascia-tori di Gran Bretagna e di Fran-cia». La voce di Benito Musso-lini arriva da una maxi radionella casupola di una famigliacontadina di Littoria. E’ il 10giugno 1940. Applausi, grida esubito dopo le bombe. Un bom-bardamento vero che proietta ivisitatori del Museo di Pianadelle Orme nella Seconda guer-ra mondiale. A Borgo Faiti, unminuscolo paesino in provinciadi Latina, Luciano e MarianoDe Pasquale hanno raccolto in14 capannoni oltre trecentomezzi militari (carriar-mati, jeep, cannoni,camion, lance) e centi-naia di armi, divise,bandiere, elmetti, inse-gne, tende, giberneamericane, tedesche,inglesi, polacche, fran-cesi, italiane trovatedopo la Battaglia diCassino e lo Sbarco diAnzio.A Piana delle Orme laStoria non la si osser-va chiusa in asetticheteche di cristallo ma ci si passaattraverso. E così il discorso delDuce da piazza Venezia lo si

ascolta come avrebbero potutoascoltarlo i contadini di Littoria,l’odierna Latina. La casupola è

ricostruita con mobili e arredioriginali, gli agricoltori sonomanichini vestiti con abitid’epoca, la grande radio marro-ne è un pezzo storico. Nonappena Mussolini termina ildiscorso, ecco le bombe: effettihollywoodiani fanno tremare lepareti e muovere il pavimento.Ed ecco i visitatori entrare a farparte della Guerra. Sdraiarsinelle trincee nel deserto di ElAlamein con i soldati italianispediti in Africa. Nascondersi

dietro le linee alleate che asse-diano Monte Cassino, per assi-stere alla battaglia per la con-

quista dell’abbazia. Adesso è il22 gennaio 1944 e inizia l’Ope-razione Shingle, come vennedefinito il gergo lo Sbarco diAnzio. Piattaforme mobili, tende mili-tari, soldati ed esplosioni fannovivere ai turisti “embedded” laguerra “in diretta” con le trup-pe di John P. Lucas, comandan-te del VI Corpo d’armata Usae i soldati del Terzo Reich gui-dati dal maresciallo Albert Kes-serling.

A Piana delle Orme Faiti raccolti 300 mezzi della Seconda Guerra Mondiale

Lo Sbarco di Anzio conquista i turistidi Alessandra Zavatta

Page 26: Reporternews2

2266 Moda 2 5 a p r i l e 2 0 0 8

Scoppia la mania dei fumettinel mondo della moda. Le

grandi marche scoprono i car-toon: Chanel ha chiesto a MiloManara di ritrarre la top modelShalom Harlow per la nuovalinea Precision Beauté Initiale,creando un catalogo che va adassomigliare sempre più adun'opera d'arte. Una scelta non casuale, consi-derata l'icona rappresentata:una top model ideale per pro-muovere una gamma di prodot-ti destinati alle trentenni. Ifumetti comunque si stanno

ve locementetrasformandoin un perfettoveicolo di marke-ting. Basta guarda-re Fornarina, cheha di recente lan-ciato una t-shirt dedi-cata a Catwoman, la nemicagiurata di Batman ideata dallaWarner Bros. Oppure laSwatch, che per festeggiare ilcompleanno di Corto Maltesedi Hugo Pratt, ha fatto realizza-re due orologi da collezione,nella versione in bianco e nero

e a colori, raffigu-ranti il marinaiocon tanto di giac-ca da capitano

sbottonata e berret-to in testa.

L'ultimo fan delfumetto in ordi-ne di tempo èinvece Ema-nuele DellaValle, che perla lineapubblicita-ria della

Hogan haingaggiato ildisegnatore diLos Angeles J.Scott Campbellchiedendogli didisegnare unaserie di pieghevoli

(distribuiti a Milano durante lapresentazione della collezioneprimavera-estate 2008) conall'interno una vera e propriaspy story con protagoniste trebellissime ragazze, tre agentisegreti in giro per il mondo,dalla Giamaica a Londra, daHong Kong a Capetown, conindosso borsette e scarpeHogan. In grande spolvero anche lesuper eroine. Il 'Costume Insti-tute' del Metropolitan Museumdi New York ha in programmadal 7 maggio al 1 settembre2008 una mostra, voluta daGiorgio Armani, intitolata 'Su-perheroes, Fashion and Fantasy'dove saranno esposti costumi discena, abiti di alta moda e spor-tswear dedicati ai vari perso-naggi. Il trend è questo, restada capire come i giovani (e nonsoltanto loro) risponderannoall'input lanciato dalle grandimarche della moda. Solo allora la scelta di puntaresui fumetti sarà consacrata.

La moda di quest’anno parlachiaro: si torna al bianco. Così chisi sposa in questo 2008 e vuolestare al passo con i tempi, deveindirizzare la propria scelta sulritorno al classico colore che da

millenni fa sognare tutte le donnedel mondo. Con una più ampiascelta sullo stile da adottare. Inauge, soprattutto tra i grandi dellamoda, tre tipi di abiti: uno cheesalta i volumi ampi e i ricamipreziosi; un altro invece dalle lineescivolate ed essenziali e l’ultimoche mette in risalto le forme peresaltare la femminilità. Seta e raso sono i materiali prefe-riti dai grandi stilisti, uniti a strass,macramè, tulle e pizzi per deco-rare anche gli abiti dalle linee

semplici e rigorose. Molte collezio-ni sono caratterizzate da modelliche ricordano le misè delle iconedel passato rivisitate in chiavemoderna, stile impero alla AudreyHepburn per esempio, ma anchedal tripudio di corpetti ricchi dipietre preziose o swaroski e gonnea palloncino. Scolli asimmetrici edecolleté all’americana si trovanotra coloro che preferiscono per-correre nuove strade e, completa-mente innovativi, sono gli origina-li modelli con monospalla asim-

metrica adatti alle giovani spose. E se proprio il bianco non piace,si può scegliere tra i colori pastel-lo che puntano sul rosa, l’azzurroe il giallo. La chiave del successo sta comun-que nel segreto che caratterizzal’anno in corso: nonostante lavasta scelta di stile da “sposare” inquel giorno, infatti, la sposa del2008 deve possedere glamour maanche soft & light. Immancabile,cioè, il binomio classe ed elegan-za!

Per il giorno più bello il sognoresta l’abito bianco, tra seta e pizziTra gli abiti più richiesti,quelli in stile Impero

e con gonne a palloncino

Il corpetto alla AudreyHepburn piace ancora

e conquista le giovanissime

Ritorna in auge lo stile classico con ricami preziosi

Se per l'abbigliamento legrandi griffe hanno lanciatola moda cartoon, in fatto discarpe una delle prime esi-genze del mondo femminile èla comodità. Sono comunquequattro al momento le ten-denze dedicate all'universofemminile:Silhoette slanciata: peresaltare le gambe, e slanciarela figura. Con materiali pre-giati e luminosi.Urban Style: con tacchibassi e minimal, per abbina-re eleganza e comodità, concolori accesi e divertenti.New Minimal: per chi amalo sportswear ed il materialetecnico. Per chi ama muover-si comodamente in ognimomento.Ethnic style: colori natura-li, grezzi, con pelli e tessutiafro in sandali ultrapiatti einfradito. Per le donne piùavventurose.

ScarpeUrbanstyleTacchi bassiper abbinare

comodità, eleganzae voglia di novità

Corto Maltese e Valentinai personaggi protagonistidelle campagne pubblicitariestudiate sui disegni di Pratt e Manara

Le grandi marche puntano sui cartoon per lanciare le nuove tendenze per l'estate

La moda incontra i fumetti

di Emanuela Pellegrini

Page 27: Reporternews2

In Rosa 22772 5 a p r i l e 2 0 0 8

Teatrando è l’associazione cul-turale di Antonia e Giusy DiFrancesco che gestisce il teatroPegaso di Ostia. Da sempreimpegnate nel teatro, le duesorelle alternano l’attività diregia al lavoro di attrici, dop-piatrici. Ma qual è la peculiari-tà di quest’associazione? Tea-trando è un’organizzazionetutta al femminile, che gestisceun piccolo teatro (50 posti) conun’attività molto intensa. Rap-

presentazioni di autori classici econtemporanei, sperimentazio-ne e teatro per i bambini vedo-no Antonia e Giusy impegnatea 360 gradi.“Il teatro per me è vita, è unagrande passione, addiritturamalsana a volte - spiega Anto-nia - Ad un certo punto dellavita ho dovuto ricominciare dacapo. Dopo la separazione damio marito mi sono trovataanche senza lavoro e mi sono

detta che senza teatro nullaaveva più senso. Così ho fon-dato il teatro Pegaso. Il fattoche siamo per la maggiorparte donne è del tuttocasuale. Non c’è volontàdiscriminatoria nei con-fronti degli uomini. Cisono attori, tecnici uomi-ni. Per il nome ho sceltoPegaso, il mare cosìimportante per Ostia. Epoi l’immagine del caval-

lini lega adulti e bambini”Luigi Pirandello, TennesseeWilliams, Oscar Wilde e ancheautori moderni sono iprotagonisti aPe g a s o .Anto-nia è

impegnata anche “in trasferta”.“Ho appena finito una regiapresso il teatro Manfredi, aOstia - prosegue Di Francesco -Poi c’è la scuola di teatro, lascuola di musica, quella didizione, ci sono seminari di sto-ria del teatro e di trucco tea-trale. Il teatro Pegaso ègiunto alla sua quartastagione e si autosov-venziona. Lo scorso anno haospitato il concorsodi regia nato aTrento qualcheanno fa e recente-mente diventatoi n t e r n a z i o n a l e .Sono grandi soddi-

sfazioni per un teatro pic-colo come il nostro”.

(A.Val.)

Sulle ali di PegasoL’idea nata da due sorelle

di Ostia, Antonia e Giusy Di Francesco,attrici e doppiatrici

In scena Wilde, Pirandello e favole moderne

Un’attricee autrice

del palcoscenicoalla guida dellanuova struttura

A settembresarà prontoil cartellone.Un networkper le opere

Riapre il cinema della par-rocchia di San Timoteo a

Casal Palocco. Dopo quasi ottoanni di inattività, a settembreprossimo riprenderà la pro-grammazione con la direzioneartistica di Francesca Satta Flo-res.Figlia d’arte, Francesca ha ini-ziato giovanissima il suo percor-so artistico: dopo essersi diplo-mata come attrice e doppiatricepresso la scuola “Mario Riva”di Roma, ha partecipato aseminari e stage di grandeimpegno e prestigio come quel-li di Mario Martone e EugenioBarba. Ha lavorato come attri-ce e regista teatrale e ha al suoattivo una copiosa produzionedrammaturgica. Ha collaboratocon la scuola media stataleOmero, con i licei Plauto,Vivona, Enriques e ora insegnadrammaturgia e scrittura cine-televisiva in collaborazione conla struttura del teatro Argot diRoma. “Ho abitato per anni a CasalPalocco - spiega FrancescaSatta Flores - e ho ricordi bel-lissimi. A Palocco erano per-

messe cose che a Roma eranoimpossibili a causa del traffico edella mancanza di spazi. Oggi,anche se non ci abito più, con-tinuo a gravitare sul territoriograzie all’insegnamento pressole scuole. E quando mi hannoproposto la direzione artisticadel cinema teatro mi sonodetta” perché no?”. E ho rac-

colto la sfida. L’attività intornoalla parrocchia di San Timoteoè da sempre fondamentale peri giovani. Allestirò a breve i pri-missimi spettacoli e ho intenzio-ne di formare laboratori nellaparrocchia per dare vita ad unaforma di teatro laico-religioso ea veri e proprio gruppi di evan-gelizzazione teatrale che, in

seguito, allestiranno iloro propri spettacoliautonomamente”.“I progetti sono tantie ambiziosi - prose-gue Francesca -All’inizio, ho in pro-gramma di portare inscena un testo ineditodi un autore franceseche ho visto al festivaldi Avignone e delquale mi sono inna-morata all’istante.Rappresenterò ancheun mio testo finalistanel 2004 al premioEnrico Maria Saler-no”. “L’obiettivo piùimportante - sottoli-nea Francesca - èquello di arrivare a“circuitare” le rappre-sentazioni attraversola rete del Teatro del

Lido di Ostia per costituire unnetwork nel quale il teatro diCasal Palocco farà la sua parte.Il cinema teatro deve diventareun polo culturale laico, ingrado di mantenere un legamee un riferimento con la parroc-chia di San Timoteo da sempreestremamente attiva nellacomunità palocchina”.

Satta Flores: “Il teatro diventapassione a Casal Palocco”

Riapre il cinema della parrocchia di San Timoteo e ora allestirà spettacoli

di Angela Valenti

Page 28: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 82288 Economia

Se avete intenzione di cam-biare lavoro, attenti a come

compilate la lettera di dimissio-ni.La Legge 17 ottobre 2007, n.188, infatti, obbliga, dal 5marzo 2008, tutti i lavoratoriche intendono recedere dalcontratto ad utilizzare per lacomunicazione, a pena di nulli-tà, appositi moduli validi soloper 15 giorni e distribuiti dalMinistero del Lavoro ancheattraverso il proprio sito inter-net. I moduli in questione sonoresi disponibili, gratuitamente,anche presso le Direzioni pro-vinciali del lavoro, i Centri perl'impiego e gli Uffici comunali. Di recente il Ministero del lavo-ro, ha, peraltro, messo a puntouna convenzione secondo laquale anche le organizzazionisindacali dei lavoratori e ipatronati mettono a disposizio-

ne dei lavoratori il modulo perla presentazione delle dimissio-ni volontarie. Le nuove disposizioni si appli-cano a tutti i tipi di contratto dilavoro, indipendentemente dallecaratteristiche e dalla durata eil Decreto si applica a tutti icasi di recesso unilaterale dellavoratore previsti dall'articolo2118 del codice civile, nelrispetto del preavviso, la cuiobbligatorietà non viene meno.Saranno tutelati dalla Legge,quindi, sia i lavoratori subordi-nati che quelli parasubordinati.Il nuovo provvedimento hacome primo obiettivo quello dineutralizzare una pratica vessa-toria molto diffusa consistentenel richiedere al lavoratore lasottoscrizione, al momento del-l'assunzione o durante lo svolgi-mento del rapporto, di una let-tera di dimissioni senza data(dimissioni in bianco) che ildatore di lavoro si riserva di uti-lizzare a discrezione per far ces-

sare senza preavviso alcuno, e asuo esclusivo vantaggio, il rap-porto di lavoro. In questo modo, pur a fronte diun appesantimento burocratico,si rende identificabile in manie-ra oggettiva il periodo in cui illavoratore manifesta la volontàdi dimettersi e si esclude la pos-sibilità che vengano utilizzatefraudolentemente dichiarazioniallo stesso estorte in un

momento precedente e che noncorrispondono alla sua realevolontà. Dal 5 marzo 2008,quindi, possono stare più tran-quilli tutti coloro i quali sonostati costretti a consegnare alproprio datore di lavoro unfoglio in bianco che, se utilizza-to per dimostrare la volontà didimettersi del lavoratore, sareb-be nullo e, quindi, privo dialcuna efficacia.

Fase 1: Viene promulgata unalegge che impone a chi si vuolelicenziare di usare moduli presta-biliti e soprattutto numerati, chescadono dopo 15 giorni. In que-sto modo si impedisce di far fir-mare le dimissioni in bianco aldipendente.Fase 2: Sorpresa: il modulo, chedoveva essere disponibile (gratuita-mente) "negli uffici comunali e neicentri per l'impiego", diventa oraottenibile solo via internet. Lovedete voi il muratore che si con-nette per ritirarsi il modulo?Magari sì, ma non è così certo.Fase 3: Che si scopre? Cheoccorre avere una login per otte-nere il modulo ufficiale datato edi validità quindici giorni. E comesi ottiene la login? Non la si ottie-ne. L'accesso è riservato ai sogget-ti intermediari già in possesso dilogin e password. Quei cittadiniche pur avendo un lavoro voglio-no cambiarlo non possono farenulla da soli, ma se intendonopresentare le dimissioni volontariedevono recarsi presso la sede diun soggetto intermediario (Comu-ni, Centri per l'impiego, DPL)

I modulifantasmaChi vuole cambiarelavoro costretto

ad usare intermediari

Stop alle dimissioni truffaCol nuovo provvedimentosaranno tutelati dalla leggetutti i lavoratori subordinati

e parasubordinati

La comunicazione al datore di lavoro va consegnata su modelli telematici

di Emilio Trucco

benzina ai massimi storici

controllare sempre le gomme

spegnere il motore nel traffico

Italiani in auto, occhio al carobenzina. Mentre i prezzi dell’oronero salgono alle stelle, e le speseper la festività del primo maggioiniziano a pesare come un maci-gno nelle tasche degli italiani, ilCodacons lancia una campagnadi «Autoriduzione dei consumi dicarburante». A spiegare i motividella scelta, il Presidente di Coda-cons Carlo Rienzi. «Di fronte aicontinui aumenti dei prezzi allapompa – spiega Rienzi – agliautomobilisti non resta altro dafare che ridurre i consumi di ben-zina e gasolio, al fine di limitareil più possibile la spesa per ilpieno». I trucchi suggeriti dalCodacons per risparmiare fino al15% sulla spesa per il carburan-te, sono semplici.Velocità. Non conviene avere ilpiede pesante sull’acceleratore.Oltre agli incidenti e alle multe,consumate molta più benzina.Specie in città, tra un semaforo el’altro, è dimostrato che non sirecupera praticamente nulla.Guida morbida. Ossia, non

tirare le marce,a c c e l e r a r esenza strappi,non superaremai i 3000-3500 giri delmotore, cercaredi viaggiare avelocità costan-te, non frenarebruscamente erallentare sca-lando le marce(ad esempioprima diaffrontare una curva).Luci. Accendere i fari fa consu-mare più benzina e nelle strade incui non c’è l’obbligo di tenerleaccese, come in quelle urbane, èpossibile risparmiare. Anche l’usoinutile del condizionatore richiedeconsistenti quote di potenza. Spe-gnendolo si può risparmiare finoal 10 per cento.Benzinai. Non entrare nelprimo distributore che capita.Anche se le differenze tra unacompagnia e l’altra sembrano

minime. Il maggior risparmio siottiene facendo rifornimentopresso i distributori indipendenti,il cui elenco suddiviso per regioniè disponibile sul sitowww.codacons.it.Pressione delle gomme. Gon-fiate le gomme in modo corretto.Non è solo un fatto di sicurezza.Per ogni 0,2 bar di differenzarispetto alla giusta pressione iconsumi aumentano dell’1-2 percento.Efficienza del veicolo. Mante-

re l’auto in perfetta efficienza,curando in particolare la pulizia ela taratura del carburatore, lapulizia del filtro d’aria e delle can-dele.Usare l’auto se necessario.No al bagagliaio. Alcuni ten-gono il bagagliaio durante tutta lavacanza per evitare di doverlorimontare. In tal modo peggiorala caratteristica aerodinamica delveicolo. Non caricare l’auto, poi,con pesi inutili. Più l’auto èpesante più consuma.Marce alte. L’inserimento di unrapporto superiore consente,mediamente, di risparmiare il 10per cento del carburante.Semafori e soste brevi. Incittà si può risparmiare fino al 30per cento del carburante se,quando si è fermi al semaforo, sispegne il motore. Inoltre non siinquina. Una semplice guida proposta agliitaliani, «così da risparmiare finoal 15% sulla spesa per il carbu-rante – conclude Rienzi – anchesenza lasciare l’automobile acasa».

Vademecum del Codacons per evitare il consumo inutile di carburante

Tra i trucchi, bassa velocità, guida morbida e marce alteCaro benzina, risparmiare si può

Page 29: Reporternews2

Curiosità dal mondo 22992 5 a p r i l e 2 0 0 8

Nell'ospizio di Providence (RhodeIsland) c'è un gatto, Oscar, chequando uno degli anziani sta permorire poco prima salta sul lettoe fa le fusa. Un mistero comeOscar capisca quando una perso-na sta per morire.

Oscar il gatto sensitivoProvidence, Rhode Island

Attiviste in bikini di lattuga,davanti alla Chiesa cattolica diManila (Filippine), per protesta-re contro la continua strage dianimali nel mondo. Lo sloganrecita: «Salva il pianeta, diventavegetariano».

Donne in bikini di lattuga Manila, Filippine

Un bagno pubblico che farebbearrossire anche i più estroversi,quello di Bangkok, capitale thai-landese. A caratterizzarlo, fotoappese ai muri con ragazzeintente a sbeffeggiare le 'doti' deipassanti.

Un bagno ricco di sorpreseBangkok, Thailandia

Ricordate la pecora Dolly, ilprimo mammifero ad essere

stato clonato con successo da unacellula adulta? Era il 1996,in Scozia: la clonazione lasciava lafantascienza per trasferirsi nellarealtà, accompagnata da tutti irischi e le promesse del progressomedico-scientifico. Dodici annidopo, sempre scienziati scozzesi,hanno messo a punto una rivolu-zionaria forma di clonazione,come ha annunciato il quotidianoinglese The Independent(http://www.independent.co.uk/news/science/the-cloning-revolu-t ion -par t -2 -811224 .h tml ) .L’obiettivo è di salvare le specieanimali in via di estinzione e aiuta-re le coppie a curare la sterilità. Vichiederete cosa c’entra il rinoce-ronte bianco settentrionale con ladifficoltà ad avere bambini, ma èpresto detto. Gli specialisti delRoyal Zoological Society edell'Universita' di Edimburgo -con l’aiuto anche del “papà” diDolly, Ian Wilmut -stanno tentando di preservare igeni di questo raro rinoceronte incattività sfruttando una tecnica chefonde le cellule della pelle dell'ani-male in pericolo con gli embrionidi uno stretto cugino, il rinoceron-te bianco meridionale. Il risultatosarà un misto di entrambe le spe-cie, quindi una “chimera”, in pra-

tica un falso. Ma i ricercatori ipo-tizzano che alcune cellule adultedella pelle, “riprogrammate”, pos-sano crescere fino a produrre sper-matozoi e ovuli del tutto simili aquelli del rinoceronte bianco. La tecnica potrebbe essere usataanche per salvare dall'estinzionelupi, panda, il cane selvaggio afri-cano e l’ippopotamo pigmeo. Se

funzionasse potrebbe essereapplicata anche agli esseri umanicome cura per le coppie con pro-blemi di fertilità. La comunitàscientifica, pur preoccupata dellascomparsa dell’ippopotamo pig-meo, è molto interessata all’utiliz-zo di questa nuova tecnica di clo-nazione su chi non riesce adavere bambini.

Le celluleriprogrammatevengono chia-mate “stamina-li pluripotentiindotte” ehanno la pro-prietà di svi-lupparsi in untessuto specifi-

co del corpo, dando la linea dellecellule germinali, che originanoovuli e sperma. Una speranza perle coppie sterili, che in Italia sonomoltissime. La sterilità, intesa come assenzadi concepimenti dopo 24 mesi dirapporti volutamente fecondanti,interessa il 20,6% della popola-zione. Di conseguenza ogni annoci si aspettano da 50.000 a70.000 coppie senza figli. Cheora potrebbero guardare con piùinteresse al futuro dei rinocerontibianchi settentrionali…

L'esperimento è portato avanti a Edimburgo da Ian Wilmut, il papà della clonazione

Solo in Italia ogni anno sono circa 70 mila le coppie che non hanno figli

Da Dolly la cura per l'infertilità

di Domitilla Savignoni

Page 30: Reporternews2

2 5 a p r i l e 2 0 0 83300 Cucina

Mangiare all'ariaaperta è un pia-

cere da riscoprireproprio in questoperiodo. L'occasionemigliore arriva dal 1maggio: giornata tra-dizionalmente dedi-cata alle scampagnatein pineta, al mare ein campagna. Peruna giornata delgenere servono pie-tanze che si possonogustare anche fredde,cibi da preparareall'ultimo minuto eun tocco di tradizio-ne culinaria, come leimmancabili favecrude da mangiarecon il pecorino fre-sco. Spazio, quindi, alle verdu-re con la ricetta del rotolo difrittata a base di asparagi e conquella del calzone di zucchine.Per chi non si accontenta c'èanche una torta rustica dagliingredienti semplici e genuini:patate, funghi, scalogno, sca-morza affumicata, olio extraver-gine d'oliva, sale e un tocco dipeperoncino in polvere. Se poile verdure non bastano è sem-

pre possibile mettere nel pro-prio cestino da picnic un secon-do sfizioso come gli involtini dipollo all'arancia. Per cucinarlibastano dei filetti di pollo, pan-cetta tesa, arance, vino biancosecco, salvia, semi di sesamo,burro, sale e pepe. Per gliamanti delle comodità, invece,il 1 maggio può rappresentareanche l'occasione giusta permangiare in un ristorante. Si

comincia con un gustoso anti-pasto di pesce crudo e cotto: uncarpaccio di tonno e salmone,alici marinate, gamberi e scam-pi e come ultima portatamoscardini affogati al pomodo-ro. Per il primo da non perde-re gli spaghetti con l'aragosta,un piatto semplice da prepara-re ma allo stesso tempo di granclasse. Per chi ha ancora fame,poi, il menù propone un filettodi rombo vestito di patate e sepoi avete proprio voglia didolce si può chiudere il pranzocon un delicato tiramisù di fra-gole.

(F.I.)

Gentile direttore,Sono la signora Oriana DiCesare, una donna sola conun figlio disabile che si chia-ma Andrea, un ragazzo di 14anni che fin dalla nascita vivesu una sedia a rotelle, miamadre è morta nel mese didicembre “mi aiutavamolto!”. Ora devo andareavanti a lottare sola per lavita quotidiana, sono separatadal 1999 e da allora il mioex marito non dà nessunsostegno economico e morale,

a me ma soprattutto al ragazzo. Lespese sono molte! Sono preoccupataper il futuro di mio figlio, e mi chie-do spesso: chi lo amerà, poi dopo dime? Mia madre, prima di morire midisse l’ultima frase, che fu: “nonpiangere sto recuperando il sonnoperso”. Ho riflettuto su questa sua frase epenso che forse mi ha detto questo peraiutarmi a superare tanti ostacoli, hariuscire con la forza ad andare avan-ti, anche nei momenti peggiori insie-me con Andrea e, di non isolarmimai, perché la solitudine è devastan-

te e non porta a nulla di positivo. La solidarietà è proprio come unfiume sotterraneo, pur non vedendolosappiamo che stà scorrendo, questo ciconforta perché ci sono persone chenon aprono solo le loro porte maanche il loro cuore per accoglierci conamore e sensibilità. Vorrei ringraziare l’Onorevole Gian-franco Fini e l’Onorevole IleanaArgentin per l’impegno che mostranoper aiutare i meno “fortunati”. Vorrei ringraziarli anche per la loroumanità, con affetto. Le persone vanno e vengono nella vita

di ognuno di noi. Ma la solidarietà resta e vive persempre nei nostri cuori. Non si pos-sono dimenticare persone come lei ealtre che con il vostro altruismo e lavostra impareggiabile generosità ciaiutano, c i consolano, ci sostengono,regalandoci tanto affetto e mille sor-risi. La solidarietà esiste, ed è qui nel miocuore e di quello di Andrea. Sarei molto contenta se, qualcunovolesse contattarmi per aiutare me emio figlio Andrea, per un aiutomorale, di informazione, solidarietà

ed amicizia telefonando al mionumero di cellulare 329 0549498. Chiunque voglia fare un gesto anchepiccolo di solidarietà, il mio contocorrente bancario è il seguente: IT60R0100503309000000007324, intestato ad Oriana Di Cesare,BNL sportello CONI, Roma. Posso concludere dicendo che “la vitaè pur sempre meravigliosa”. Un grazie di cuore da me e daAndrea.

Oriana Di Cesare

Roma, 21/04/2008

Ingredienti per 4 persone:1 aragosta di medie dimen-sioni1 limone3 cucchiai da tavola di aceto2 cucchiai di capperi1 mazzetto di prezzemolo8 – 10 pomodori a grappolomaturi1 spicchio d’aglio500 gr di spaghettiOlio extravergine d’olivaSalePepe

Spaghetti con l'aragosta

Menù raffinati a base di pesceper chi vuole regalarsi un pranzoal ristorante. Da non perdere gli spaghetti con l'aragosta

Ricette semplici, veloci e gustose per gli amanti delle gite fuori porta

Relax e buona cucina per il 1° maggio

E' l’amore la forza più grande

Ingredienti per 4 persone: pasta da pane 700 gpatate 500 g uno scalognofunghi misti (finferli - chiodi-ni - porcini) 700 guna scamorza affumicataolio extravergine d'oliva salepeperoncino in polvere

Torta rustica

Page 31: Reporternews2

Bambinaia educatrice nido,puericulturaautomunita offresi ore serali in ostia fiumicinoacilia solo per bambini,preparazionecena,racconto favole per addormentarli,ordinedegli spazi(cucina,bagno)chiedo 7 euro l oraimmediato. per info 346/2388079 anche disabato. Estetista con esperienza, brava,seria,diplomata con terzo anno cerca lavoropart-time in centro estetico zona fiumicino elimitrofe.NO parrucchieri! Chiamare al n.349/8423894Teleperformance Italia cerca consulenti tele-fonici per la NUOVA SEDE in prossimità diParco Leonardo. Offre inserimento immediato,possibilità di assunzione a tempo indetermina-to.Requisiti: età minima 18 anni, diploma superio-re, conoscenza base nell’uso del pc.Info: numero verde 800.087.877mail: [email protected] urgentemente capi officina, ope-rai meccanici con e senza esperienza per atti-vità settore vetri auto, max 40 anni, max serie-tà, no perditempo. Inviare curriculum a [email protected] promozione presso l’aeroporto di RomaFiumicino siamo alla ricerca di hostess. Sirichiedono: bella presenza, buona conoscenzalingua inglese, serietà, disponibilità al lavoro suturni e durante i weekend. Luogo di lavoro:aeroporto Roma Fiumicino. Durata promozio-ne: maggio, settembre e ottobre (24 giornatelavorative/mese)Orario di lavoro: turno di 6 oreSe interessate inviare con la massima urgenzacurriculum con foto a http://[email protected] nell’oggetto della mail“Fiumicino”. Attualmente ricopro la posizione di responsa-bile ristorazione in un parco tematico aRoma.Nella mia posizione attuale sarei alla ricerca diun’ulteriore crescita, di nuovi stimoli e di nuovesfide. Sono abituato a lavorare per obbiettivicon ampio margine decisionale. L’estremacapacità di adattamento e la profonda cono-scenza del settore mi rendono idoneo per azien-de che intendono raggiungere i loro obiettivi inmaniera rapida. Contattatemi al num.339/2291256Disegnatore autocad 2d/3d offresi per colla-borazione con studi di progettazione geometri oarchitetti max serietà. Zona Pomezia e limitro-fi. Tel. 328/1860431Fiduciario serio, personal assistant offresi apersona di alta e importante levatura socio-cul-turale per lavorare al suo fianco. Posso aiutarloa organizzare e gestire iniziative, eventi, acqui-sti, ristrutturazioni (edili ed impiantistici), realiz-zazione e gestione di progetti, attività diversifi-cate, investimenti, preparazione di studi diopportunita’ e fattibilità di attività nei settoriindustriale, commerciale e servizi generali, con-trollo e coordinamento delle fasi esecutive, ela-borazione dei bugdet e controllo costi.Provengo dal settore imprenditoriale tecnico-

commerciale. Conoscenza lingue (Inglese,Francese) Disponibile a spostamenti e viaggiResidenza :Ardea. Tel: 338/9959582mail: [email protected]à di trasporti cerca padroncini conmezzi centinati, con alza e abbassa, con o senzasponda e gru. per maggiori informazioni con-tattare il 347/3763590. Legna e dintorni sas cerca rapppresentantie concessionari in roma e dintorni per ven-dita di legna da ardere confezionata in gabbie econsegnata con gru. Prodotto eccezionale per lepizzerie, garantito con stagionatura minima di12 mesi per l’intero arco dell’anno con umiditàcertificata inferiore al 30%. Garantiamo zonain esclusiva. Clienti già esistenti. Contributo ini-ziale di tre mesi. Pvg interessanti. Richiestamassima serietà. No perditempo. Chiedere diGianni Spila. Tel 392/9095931Cerco lavoro per demolizioni, ricostruzio-ne, impermeabilizzazioni, pavimenti erivestimenti con miscele di resine, controsoffiti.Per contattarmi: 338/4157735 Laureata in Lingue e culture moderne e specia-lizzanda in lingue per la comunicazione inter-nazionale svolge attività di traduzione da everso inglese francese e italiano. Massimaserietà e puntualità nella consegna. Per contat-tarmi la mia mail è [email protected] Traslochi di: abitazioni, uffici, enti pubblici eprivati. Personale qualificato esegue: imballaggiaccurati e personalizzati, smontaggio e montag-gio di arredi (anche lavori di falegnameria),esperienza nel trasporto di mobili antichi eoggetti d’arte, tutto a prezzi incredibili. Peravere un preventivo gratuito chiamateci al num.320/0639991 – 06/97846916Traslochi Massari, da oltre 40 anni nel setto-re dei traslochi, deposito mobili, noleggio dipiattaforme aeree, imballaggi, movimentazionepianoforti e casseforti. Preventivi e sopralluoghigratuiti. Operiamo nelle zone di: Pomezia,Aprilia, Cecchina, Anzio, Nettuno, Ariccia,Genzano, Albano, Grottaferrata, Frascati,Monteporzio Catone, Montecompatri, SanCesareo, Palestrina, Roma Eur, Montesacro,Ostia, Fiumicino, Ostia Antica, Torvaianica,Torsanlorenzo, Pratica di mare, Lido dei Pini,Lavinio, Latina, Cisterna di Latina.Per ulteriori informazioni:http://wwww.traslochimassari.it; e-mail: [email protected]; numero Verde 800-211006; fax 178 602 49 35; cell. 333/6110816La Fratelli Magari Traslochi è presente nelsettore da oltre vent’anni, dispone di personalealtamente qualificato ed è in possesso di attrez-zature all’avanguardia, i servizi che offriamosono: traslochi completi, noleggio mezzi pertraslochi fai da te, deposito mobili, facchinag-gio.Operiamo su Anzio, Nettuno, Aprilia,Pomezia, Ostia, Latina, Velletri, Roma,Cecchina, Albano, Ariccia, Lariano,Torvaianica, Tor San Lorenzo,Sezze.Richiedete il vostro preventivo gratuito alnumero verde 800-134631. Responsabile pre-ventivi : REMO 348/7307511. Consigliati

dalle migliori agenzie immobiliari della zona. Ilnostro obiettivo è la vostra soddisfazioneArdea Nuova Florida famiglia cerca ragazzaautomunita referenziata minimo 23enne perimpegno pomeridiano di 3 volte la settimanapart time per prendere bambino di sette anniall`uscita da scuola a Roma Eur e riportarlo acasa. L`uscita da scuola è alle ore 16,30. Si trat-ta di circa 5 ore di lavoro settimanali retribuitecon euro 160,00 mensili. Da settembre possibi-lità di 4 volte alla settimana con conseguenteaumento di stipendio Tel.349/8164196 Assistenti bagnanti con brevetto M.I.P. FINcercasi per stagione estiva 2008. Periodo mag-gio-settembre in Torvaianica Tel.338/2485624 Azienda cerca commessa con categoria sog-getta preferibilmente ad assunzione agevolata(mobilità cassa integrazione disoccupazioneetc.) e residente a Torvaianica o nelle vicinanzecondizioni proposte orario full time + domeni-ca mattina contratto tempo determinato e/oindeterminato retribuzione come contrattonazionale spedire curriculum orario 9-13Tel.06/5083398 Azienda florovivaistica in Tor San Lorenzo -Ardea (Rm) ricerca urgentemente un graficocapace di utilizzare il macintosh e di realizzaresiti web. Inviare curriculum via fax al n°06/9102584 o via e-mail all’[email protected] Azienda leader nel settore immobiliare, cercaconsulenti ambosessi, con almeno 12 mesi diesperienza nel settore, per le agenzie affiliate diAnzio, Aprilia, Lavinio, Nettuno e Cisterna.Offresi sistemi provvigionali di sicuro interesse.Inviare curriculum via mail: [email protected] oppure via fax alnum.06/9200457 Bar Myosotis a Torvaianica cerca baristiesperti maggiorenni per lavoro fine settimana estagione estiva. Telefonare dalle ore 10:00 alle18:00 dal lunedì al venerdi Tel.06/91903331Bar pasticceria zona Ardea cerca commessa,barista e ragazzi per laboratorio per sta-gione estiva Tel.339/8590525Bar ristorante, sul mare di Torvaianica sele-ziona ambosessi di età compresa tra i 18 ed i 30.Periodo lavorativo maggio - settembre Tel.338/2485624 Cercasi barista con esperienza per turno mat-tina, pomeriggio cameriere per bar pub inTorvaianica Tel.06/91908028 Cercasi estetista 3° anno presso nuova aper-tura centro estetico sito a Tor San LorenzoTel.06/9102918 - 393/3194224Cercasi estetista per centro estetico in zonaTorvaianica Campo ascolano per gestione cabi-ne Tel.06/9192949 Cercasi estetista zona Torvaianica con osenza esperienza Tel.06/9156907Lo studio Ardea Nuova Florida, affiliatoTecnocasa, ricerca segretaria bella presenza,con buone capacità di utilizzare il computer,automunita, tra i 25/35 anni. Si offre fisso +provvigioni, per fissare un colloquio chiamasubito Tel.06/9137900 – 06/9137901

Operaio, apprendista falegna-me/verniciatore cercasi zona ArdeaTel.06/9136493 - 328/6190702Per ristorante Torvaianica si cercano per la sta-gione estiva diverse figure professiona-li:cameriere/a per sala, gastronomo/a perlavoro mattina, aiuto cucina, lavapiatti. Noperditempo, documenti in regola telefonaredopo le 14 al num. 06/9173573 Ristorante a Lido dei Pini cerca ragazza gio-vane per lavoro in sala di mattina con con-tratto orario 10/15 Tel.06/9179337 22enne cerca lavoro estivo a Pomezia e din-torni disponibile il venerdi sabato e domenica.da giugno anche tutta la settimana, già con pic-cola esperienza in pizzeria Tel.328/8161097 Aiuto cuoca offresi per pranzo dal lunedì alladomenica in mense ristoranti no serale adAprilia Torvaianica Pomezia e zone limitrofePatrizia Tel.331/3512505 43ENNE cerca lavoro come segretaria pres-so studi medici in Aprilia e zone limitrofe, otti-ma conoscenza del pc e internet. E-mail:[email protected] Tel.334/773948543ENNE diplomato con cultura universita-ria, bella presenza, ragioniere, insegnante condiploma ECDL, ottima conoscenza inglese estrumenti informatici, ottima gestione attivitàmediante internet, esperienza clienti/fornitori,magazzino, archiviazione, mansioni di fiducia,mansioni di segreteria, centralino, pubblicherelazioni e contatto col pubblico, automunito,appartenente alle categorie protette,cercaimpiego zona Pomezia, Aprilia, e dintorni. Siassicura la massima serietà Tel.392/1726922 Cameriere di sala con esperienza in hotelcerca lavoro in alberghi e ristoranti anche per lastagione estiva nelle zone di Pomezia eTorvajanica, disponibilità di turni e immediataLeonardo Tel. 347/8928116 Cameriere o aiuto cameriere o qualsiasialtra mansione offresi per le zone diTorvaianica, Ostia, Pomezia e zone limitrofesolamente per il sabato e domenica.38enne,massima disponibilità e serietà. GiovanniTel.347/4520834

Quindicinale di attualità, cronaca, economia, turismo e cultura

Autorizzazione del Tribunale di Velletri n°7/08 del 25 febbraio 2008

Direttore responsabile: Cosimo Bove [email protected] direttore: Mario Scagnetti [email protected]

Proprietà: associazione Reporter News EuropaSede legale:

via dei Mughetti n°9 00048 Nettuno, RomaTel. 06 97846775Fax 06 97846746

Redazione: via dei Mughetti n°9 00048 Nettuno, Roma

Sito internet: www.reporternews.eue-mail: [email protected]

Progetto e graficaNanik

Stampa: Poligraf srl, via della Mola Saracenasnc, 00065 Fiano Romano (Rm)

Page 32: Reporternews2