RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un...

35
LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” INDIRIZZO CLASSICO Classe III AC PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14 RELIGIONE Prof. Patrizia Bellio 1. PROBLEMI CHE INTERPELLANO LA COSCIENZA DELL’UOMO CONTEMPORANEO I diritti dei bambini: l’educazione nei paesi del terzo mondo. I bambini soldato. Prostituzione minorile. Le spose bambine. Il bullismo. Il diritto alla salute: la sanità nei paesi del terzo mondo. Il traffico di organi. La fecondazione assistita. La costante emergenza del problema droga. Vecchie e nuove forme di schiavitù. La realtà delle favelas nei paesi dell’America Latina. I desaparecidos. L’emergenza fame in vaste aree del pianeta. Lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente nella produzione dei diamanti. Il problema dell’inquinamento. La questione del riscaldamento globale. Bioterrorismo ed armi chimiche. Il diritto bellico internazionale. Il fanatismo religioso. Il razzismo negli stadi. Crisi economica e disoccupazione. Dibattito sulla famiglia oggi: convivenze e coppie di fatto. 2. LA PERSONA UMANA E LA MATURITA’ Il cammino di maturazione della persona. Progetto di vita e scelte personali. Orientarsi nella scelta universitaria. Scelte di vita dei giovani: studiare conviene? Il lavoro. Mogliano Veneto, 30/05/2014 L’Insegnante Gli alunni

Transcript of RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un...

Page 1: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO”

INDIRIZZO CLASSICO

Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

RELIGIONE

Prof. Patrizia Bellio

1. PROBLEMI CHE INTERPELLANO LA COSCIENZA DELL’UOMO CONTEMPORANEO

I diritti dei bambini: l’educazione nei paesi del terzo mondo. I bambini soldato. Prostituzione minorile. Le spose bambine. Il bullismo. Il diritto alla salute: la sanità nei paesi del terzo mondo. Il traffico di organi. La fecondazione assistita. La costante emergenza del problema droga. Vecchie e nuove forme di schiavitù. La realtà delle favelas nei paesi dell’America Latina. I desaparecidos. L’emergenza fame in vaste aree del pianeta. Lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente nella produzione dei diamanti. Il problema dell’inquinamento. La questione del riscaldamento globale. Bioterrorismo ed armi chimiche. Il diritto bellico internazionale. Il fanatismo religioso. Il razzismo negli stadi. Crisi economica e disoccupazione. Dibattito sulla famiglia oggi: convivenze e coppie di fatto.

2. LA PERSONA UMANA E LA MATURITA’

Il cammino di maturazione della persona. Progetto di vita e scelte personali. Orientarsi nella scelta universitaria. Scelte di vita dei giovani: studiare conviene? Il lavoro. Mogliano Veneto, 30/05/2014 L’Insegnante Gli alunni

Page 2: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” INDIRIZZO CLASSICO

Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

ITALIANO

Prof. Giorgio De Conti

Testo: Testi e scenari B. Panebianco – C. Pisoni – L. Reggiani – M. Malpensa . Ed. Zanichelli Volume 3: Dal Barocco al Preromanticismo Volume 4: Il Romanticismo Volume 5: L’età del Naturalismo e del Decadentismo Volume 6: L’età delle Avanguardie L'ETA' DI NAPOLEONE E IL NEOCLASSICISMO - Il tempo e i luoghi - La situazione economica e politica europea - Le poetiche dominanti del Neoclassicismo (Nostalgico e Rivoluzionario) - Le controtendenze preromantiche (poesia cimiteriale, poesia ossianica, Sturm un

Drang) - Generi letterari, committenza e pubblico (3 ore) JOHANN WINCKELMANN La "nobile semplicità" e "la quieta grandezza" Da Storia dell'arte nell'antichità La "quieta grandezza del Lacoonte (1 ora)

UGO FOSCOLO - Biografia (funzionale alle opere) - Ideologia: il materialismo meccanicistico - La religione delle "illusioni" - Neoclassicismo e preromanticismo in Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: - L'incipit del romanzo - Teresa eleIllusioni - Il colloquio con il Parini (in fotocopia) - La lettera di Ventimiglia

Dai Sonetti:

- Alla sera - A Zacinto - In morte del fratello Giovanni Il Carme Dei Sepolcri. (vv. 1-90; 150-295)

Page 3: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Le Grazie(in generale) Il velo delle Grazie (13 ore)

IL ROMANTICISMO - Il tempo e i luoghi - La situazione politico-economica in Europa - Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura - L'immaginario romantico - Le poetiche del Romanticismo: modalità ontologica e storica - Il Romanticismo italiano - Le riviste letterario. "Il conciliatore" - Dibattito tra classicisti e romantici - I generi letterari e il pubblico (5 ore) MADAME DE STAEL Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni GIOVANNI BERCHET Dalla Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliolo La poesia popolare ALESSANDRO MANZONI - Biografia (funzionale alle opere) - La formazione illuministica - La "conversione" religiosa - La poetica: la poetica del "vero" - Il Romanticismo illuministico di Manzoni - Le liriche -Le tragedie - Il romanzo

Dagli Inni sacri: dalla Pentecoste (lettura di alcuni versi) Gli scritti di poetica - La lettera a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica - La lettera a C. d'Azeglio: L'utile, il vero, l'interessante Le tragedie Dall' Adelchi - Il dissidio romantico di Adelchi (Adelchi - Atto III, scena I) - Il coro dell'atto III - Dagli atri muscosi (Adelchi - Atto III) - I Promessi sposi - La genesi del romanzo e le varie edizioni - Struttura, tematiche - Il tempo e lo spazio - Il sistema dei personaggi - Il problema del male: un romanzo senza idillio. (14 ore)

GIACOMO LEOPARDI - Biografia (funzionale alle opere) - Ideologia: il materialismo meccanicistico - La posizione di Leopardi nella polemica tra classicisti e romantici

Page 4: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

- Il particolare Romanticismo di Leopardi - Il pensiero di Leopardi: dal pessimismo storico al pessimismo agonistico - La teoria del piacere e sue implicazioni a livello di poetica - La poetica del "vago", dell'"indefinito" e della "rimembranza"

Dallo Zibaldone: - La teoria del piacere - Parole poetiche (in fotocopia) - Ricordanza e poesia (in fotocopia) - Teoria del suono (in fotocopia) - Indefinito e poesia (in fotocopia) - La doppia visione (in fotocopia) - La rimembranza (in fotocopia)

Dalle Operette morali: - Il dialogo della natura e di un islandese - Dialogo di Tristano e un amico

Dai Canti: - L'infinito - Alla luna I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del villaggio L’ultima fase della poetica leopardiana - A se stesso - La Ginestra o ilo fiore del deserto (vv. 1-157; 237-317) (14 ore)

L'ETA' DEL REALISMO - Premessa culturale all'età del Realismo e della borghesia - Il ruolo della scienza e della tecnica nella seconda metà dell'800 - L'dea della modernità nell'immaginario - La nuova figura dell'artista - La filosofia del Positivismo e sue implicazioni letterarie - Le teorie di Darwin e Spencer - G. Flaubert e il metodo dell'"impersonalità" (4 ore) IL NATURALISMO FRANCESE - Le linee fondamentali del Naturalismo e il suo rapporto con il positivismo - I canoni del Naturalismo: "scientificità" e "impersonalità" - Zola e il Romanzo sperimentale IL VERISMO ITALIANO - Il contesto storico - Affinità e differenze rispetto al Naturalismo francese - Il "documento umano" - Prevalenza del metodo di scrittura sulla "scientificità" (4 ore)

Page 5: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

GIOVANNI VERGA - Biografia (funzionale alle opere) - La stagione preverista (il periodo fiorentino, i romanzi milanesi, la novella Nedda) - La svolta verista (Vita dei campi - Rosso Malpelo) - Il ciclo dei "Vinti" - I canoni della narrativa verghiana: - impersonalità - eclissi dell'autore e sua regressione - focalizzazione interna - linguaggio popolare / sintassi elementare Da Vita dei campi:

- Prefazione all'amante di Gramigna (Dedicatoria a Salvatore Farina) - Rosso Malpelo

I Malavoglia - La genesi del romanzo e le varie edizioni - la ricostruzione in "laboratorio" - Struttura, tematiche - Il tempo e lo spazio - Il sistema dei personaggi - Documento umano e idoleggiamento nostalgico di un mondo idillico - Il mito dell’ “ostrica” e la "filosofia" di Verga Da I Malavoglia: - Prefazione ("I vinti" e la fiumana del progresso) - La conclusione del romanzo Mastro don Gesualdo - La crisi del cronotopo idillico della famiglia - La religione della “roba” (10 ore)

IL DECADENTISMO

- L'origine del termine - La crisi del Positivismo - La visione del mondo decadente - La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura decadente - Simbolismo ed estetismo (4 ore)

Da Charles Baudelaire: da "Les fleurs du mal": Corrispondenze GIOVANNI PASCOLI - Biografia (funzionale alle opere) - La campagna e il "nido": da rifugio a luogo privilegiato per la "rivelazione" - Pascoli e la tragedia del padre - Il simbolismo pascoliano - La poetica del fanciullino e l'ideologia piccolo borghese - La rivoluzione del linguaggio poetico

Da Il fanciullino - Una poetica decadente Da Myricae: - Lavandare - Arano

Page 6: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

- Novembre - Temporale - L'assiuolo - X agosto Da I canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno (6 ore)

GABRIELE D' ANNUNZIO - L'ideologia e la poetica - Estetismo e la sua crisi: Il Piacere e l’ideologia superomistica - I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte - Le Vergini delle rocce - Il Fuoco - Il panismo

Da Il piacere - Andrea Sperelli (libro I, cap. 2)

Le Laudi. Il progetto poetico - Dall'Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto (5 ore)

DISSOLUZIONE E RIFONDAZIONE DEL ROMANZO IN EUROPA E IN ITALIA - Superamento dei concetti tradizionali di tempo – spazio – causalità

- Dall’eroe all’antieroe

- La condizione di “estraneità” e di “inettitudine” dei protagonisti

- Il tempo della coscienza

- Nuove tecniche di rappresentazione (2 ore)

ITALO SVEVO - Biografia (funzionale alle opere) - La cultura e la poetica - La figura dell'"inetto" - I primi romanzi: Una vita - Senilità - Il romanzo d’avanguardia

La coscienza di Zeno - Il rifiuto dell’ideologia: l’ironia - L’io narrante e l’io narrato - Il tempo narrativo

Da La coscienza di Zeno - L’ultima sigaretta - La morte del padre (4 ore)

LUIGI PIRANDELLO - La visione del mondo e la poetica - Le trappole della forma - Il relativismo conoscitivo - La poetica dell'umorismo. il "sentimento del contrario" - I romanzi. L'esclusa - Uno, nessuno, centomila - Dal teatro del grottesco al "teatro nel teatro"

Page 7: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Dall'Umorismo

- Il sentimento del contrario

Il fu Mattia Pascal - La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio - La struttura e lo stile - I temi e l’ideologia Da Così è (se vi pare) - “Io sono colei che mi si crede” (atto III, scena 9^) - Il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca d'autore - La vicenda e i personaggi - La modernità dell’opera (4 ore)

Dante Alighieri - Il Paradiso: lettura, commento e analisi dei canti I, III, VI, XI, XVII e XXXIII (lettura e commento di Roberto Benigni) (15 ore) I rappresentanti di classe Il docente VALERIA FELICI GIORGIO DE CONTI _________________ _________________ MASSIMILIANO CSERMELY __________________

Page 8: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO”

INDIRIZZO CLASSICO Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

A.S. 2013/14

LATINO

Prof. Sara Fazioni

STRUMENTI DI RIFERIMENTO CONTE - PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina, ed. Le Monnier. SENECA, Dio, Uomo, Tempo, a cura di R. Centi, ed. Cappelli

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

(Di ogni autore sono stati sinteticamente illustrati contesto storico-geografico, biografia, opere, poetica, tematiche e stile. I testi si intendono letti in italiano)

L’elegia latina Tibullo

Elegie 1, 1 (una scelta di vita) passim

Properzio

Elegie 1, 3 (amore e mito)

Ovidio

Amores 1, 9 (“Militat omnis amans”) in latino

Ars amatoria 1, 89-170 (i luoghi della “caccia”)

Heroides 1 (Penelope ad Ulisse)

Metamorfosi 1, 452-567 (Apollo e Dafne) Introduzione all’età imperiale: il primo e il secondo secolo Seneca il Vecchio Seneca

De brevitate vitae 8 (il valore del tempo)

De otio 3, 2-4, 2 (le due res publicae); 6 (vita attiva e contemplativa)

Epistulae ad Lucilium 47, 1-13 (come trattare gli schiavi)

Apokolokyntosis 1-4, 1 (esordio); 14-15 (il giudizio infernale)

Page 9: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Lucano

Pharsalia 1, 1-32 (proemio) in latino vv. 1-14; 1, 183-227 (il passaggio del Rubicone); 3, 1-35 (il sogno di Pompeo); 2, 380-391 (che cos’è il saggio);6, 654-718 (l’incantesimo di Eritto)

Petronio

Satyricon 1-2 (Encolpio e le cause della corrotta eloquenza), 31,3-33,8 (l’ingresso di Trimalchione); 111-112 (la matrona di Efeso)

Plinio il Vecchio Persio

Satire 1, 1-12 (la satira non va di moda); 1, 13-21 (le recitationes); 1, 114-123 (i modelli di Persio)

Marziale

Epigrammata 1, 30 (da medico a becchino); 1,84 (il pater familiae); 5, 34 (in morte di Erotion)

Giovenale

Satire 6, 434-456 (la donna intellettuale)

Quintiliano

Institutio oratoria 2, 2, 4-13 (il buon maestro); 10, 1, 105-110 (Demostene e Cicerone)

Plinio il Giovane

Epistulae 10, 96 (che fare con i cristiani?)

Tacito

Dialogus de oratoribus 36 (libertà ed eloquenza)

Agricola 6 (l’esempio di Agricola)

Annales 1, 6-7 (ritratto indiretto di Tiberio); 16, 18-19 (ritratto di Petronio)

Germania 6; 14 (il valore militare dei Germani)

Apuleio

Metamorfosi 1, 2-3 (l’inizio del romanzo); 8, 21-22 (metamorfosi di Panfila)

Mondo pagano e cristiano: storia di un incontro-scontro Tertulliano

Apologeticum 30, 1-7 (l'accusa di empietà e il culto dell'imperatore) Girolamo Simmaco

Relationes 3, 9-10 (per l'altare della Vittoria) Ambrogio

Epistulae 18, 8-11; 39 (confutazione delle tesi di Simmaco)

Page 10: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Agostino

Confessiones 2, 4, 9 (il furto delle pere) in latino; 3, 1, 1 (innamorato dell'amore); 8, 12, 28-30 (tolle lege); 11 passim (il tempo)

APPROFONDIMENTO IN LINGUA LATINA

Da SENECA, Dio, Uomo, Tempo, a cura di R. Centi, ed. Cappelli Dio e la natura La provvidenza 2, 1-7 (perché il male colpisce i buoni); La brevità della vita 19, 1-2 (le grandi questioni riguardanti Dio e la natura); Indagini sulla natura, prefazione 9-11 (piccolezza dell'uomo e dell'universo) Gli altri La brevità della vita 12, 1-4 (la rassegna degli affaccendati); La vita beata 1, 1-5 (non dobbiamo seguire gli altri come fanno le pecore); Epistole 6, 3-5 (per questo è bello apprendere qualcosa, per insegnarlo agli altri). Il tempo Epistole 12, 1-6 (considerazioni sulla vecchiaia dopo una gita in campagna); 1, 1-5 (il tempo); La brevità della vita 3, 1-5 (non cominciare a vivere quando è tempo di finire); 1, 1-4 (la vita non è breve, siamo noi a renderla tale); Epistole 101, 8-10 (ogni giorno facciamo i nostri conti con la vita); La brevità della vita 9, 1-5 (vivi adesso); Epistole 24, 20-21; 25-26 (moriamo un po' ogni giorno) Mogliano Veneto, 30 maggio 2014 I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Page 11: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO”

INDIRIZZO CLASSICO Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

GRECO Prof. Sara Fazioni

STRUMENTI DI RIFERIMENTO L. E. ROSSI, R. NICOLAI, Corso integrato di letteratura greca, ed. Le Monnier PLATONE, I miti dello Stato, a cura di P. Fornasiero, ed. Canova Scuola e Cultura

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

(Di ogni autore sono stati sinteticamente illustrati contesto storico-geografico, biografia, opere, poetica, tematiche e stile. I testi si intendono letti in italiano)

La tragedia (ripresa e riassunto dall'anno precedente): Eschilo, Sofocle, Euripide (ideologia e poetica) La commedia attica antica Aristofane

Acarnesi 393 – 488 (Diceopoli ed Euripide)

Acarnesi 626 – 718 (la parabasi)

Nuvole 217 – 274 (l’incontro con Socrate)

Rane 1-165 (Dioniso, Xantia ed Eracle)

Introduzione all’età ellenistica (contesto politico e geografico, filologia ed erudizione) La commedia nuova Menandro

Il misantropo 1 – 49 (prologo)

Il misantropo 153 – 178 (l’ingresso in scena di Cnemone)

Il misantropo 233 – 381 (l’incontro tra Gorgia e Sostrato)

Il misantropo 711 – 747 (la trasformazione di Cnemone)

Il misantropo 901 – 969 (finale)

L’arbitrato 42 – 186 (il giudizio di Smicrine)

L’arbitrato 720 – 755 (il carattere, vero dio degli uomini)

Callimaco

Inno a Artemide vv. 1-28, 46-79

Aitia, fr.1 (il prologo dei Telchini)

Aitia, fr. 67 (la mela di Aconzio)

Page 12: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Teocrito

Idilli 7, 1 – 51 (le Talisie e l’investitura poetica)

Idilli 5, 80 – 135 (l’agone bucolico)

Idilli 15, 1 – 43 (visita tra amiche)

Apollonio Rodio

Argonautiche 3, 275 – 298 (l’innamoramento di Medea)

L’epigramma e l’Antologia Greca, con alcuni esempi Polibio

Storie 1, 1, 1 – 3, 5 (premessa e fondamento dell’opera)

Storie 6, 11, 11 – 14, 12 (la costituzione romana) Introduzione all’età imperiale (letteratura greca pagana e cristiana) Il Nuovo Testamento

Vangeli sinottici, La parabola del seminatore

Vangelo di Giovanni, Prologo

Plutarco

Plutarco, Vite di Alessandro e Cesare 1 (proemio)

La seconda sofistica e Luciano

Sogno 5 – 16 (un sogno rivelatore)

Dialoghi degli dei 8 (Era e Zeus)

Storia vera 30-33 (la balena)

Il romanzo greco

Eliodoro, Etiopiche 1, 1-2 (un inizio in medias res)

Senofonte Efesio, Storie efesiache 1, 1-7 (incontro e innamoramento); 5,13-15 (il lieto fine)

TESTI D’AUTORE IN LINGUA GRECA

Antologia platonica dalla Repubblica Il mito di Gige: 359c-640d Il mito della caverna: 515c-517a; 520a-520d Il mito di Er: 613a-615a; 617d-618b; 619b-620d

Page 13: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Antologia tragica: viaggio in Grecia sulle orme di Oreste e di Edipo ESCHILO, Coefore La scena del riconoscimento 164-188; 205-234 La fuga di Oreste 1021-1062 ESCHILO, Eumenidi L'istituzione dell'Areopago 681-710; 734-743 SOFOCLE, Edipo Re Edipo e Tiresia 300-377 Mogliano Veneto, 30 maggio 2014 I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Page 14: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “G. BERTO” Mogliano Veneto PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2011-2012 CLASSE 3 Ac

Prof. Berto Claudio Libro di testo: A. GIARDINA – G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Profili storici, Laterza, Roma-Bari 2001 e ss. ( Voll. 2 e 3.1-3.2) IMPERIALISMO E COLONIALISMO ( 3 h ) La febbre coloniale Colonizzatori e colonizzati L'espansione in Asia Le origini dell’imperialismo americano La spartizione dell’Africa Il Sud Africa e la guerra anglo-boera L'ITALIA LIBERALE (6 h ) La Sinistra al potere Crisi agraria e sviluppo industriale La politica estera: la Triplice alleanza e l'espansione coloniale Movimento operaio e le organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( 3 h ) Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo La crisi agraria e le sue conseguenze Scienza e tecnologia Le nuove industrie Motori a scoppio ed elettricità Le nuove frontiere della medicina Il boom demografico VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA (4 h ) Che cos’è la società di massa Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva Le nuove stratificazioni sociali

Page 15: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Istruzione e informazione Gli eserciti di massa Suffragio universale, partiti di massa, sindacati La questione femminile Riforme e legislazione sociale I partiti socialisti e la Seconda Internazionale I cattolici e la «Rerum novarum» Il nuovo nazionalismo L’EUROPA TRA DUE SECOLI (4 h ) Le nuove alleanze La “belle époque” e le sue contraddizioni La Francia tra democrazia e reazione Imperialismo e riforme in Gran Bretagna La Germania Guglielmina I conflitti di nazionalità in Austria - Ungheria La Russia fra industrializzazione e autocrazia La Rivoluzione russa del 1905 Verso la prima guerra mondiale L'ITALIA GIOLITTIANA (5 h ) La crisi di fine secolo La svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Il giolittismo e i suoi critici La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia Riformisti e rivoluzionari Democratici cristiani e clerico - moderati La crisi dei sistema giolittiano LA PRIMA GUERRA MONDIALE (7 h ) Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea Dalla Guerra di movimento alla guerra di usura

L'Italia dalla neutralità all'intervento La grande strage (1915 -16) La guerra nelle trincee La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il «fronte interno» La svolta dei 1917 L’Italia e il disastro di Caporetto Rivoluzione o guerra democratica? L'ultimo anno di guerra I trattati di pace e la nuova carta d'Europa

Page 16: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LA RIVOLUZIONE RUSSA (4 h ) Da febbraio a ottobre La rivoluzione d'ottobre Dittatura e Guerra civile La Terza Internazionale Dal comunismo di guerra alla Nep L’Unione Sovietica:costituzione e società Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA ( 3 h ) Le trasformazioni sociali Le conseguenze economiche Il «biennio rosso» Rivoluzione e controrivoluzione nell'Europa centrale La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna La Repubblica di Weimar La crisi della Ruhr La ricerca della distensione in Europa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO (4 h ) I problemi del dopoguerra Cattolici, socialisti e fascisti La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19 Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21 L’agonia dello Stato liberale La marcia su Roma Verso lo Stato autoritario Il delitto Matteotti e l’Aventino La dittatura a viso aperto ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ’30 ( 3 h ) Crisi e trasformazione Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi Il “grande crollo” del 1929 La crisi in Europa Roosvelt e il “New Deal” Il nuovo ruolo dello Stato I nuovi consumi Le comunicazioni di massa La scienza e la guerra

Page 17: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

L'ETÀ DEI TOTALITARISMI ( 5 h )

L’eclissi della democrazia

La crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento dei nazismo

Il consolidamento del potere di Hitler Il Terzo Reich Repressione e consenso nel regime nazista Il contagio autoritario L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata Lo stalinismo La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari La guerra di Spagna L'Europa verso la catastrofe L'ITALIA FASCISTA ( 3 h ) Il totalitarismo imperfetto Il regime e il paese Cultura, scuola, comunicazioni di massa Il fascismo e l’economia L'imperialismo fascista e l'impresa etiopica L'Italia antifascista Apogeo e declino del regime fascista LA SECONDA GUERRA MONDIALE (3h ) Le origini e le responsabilità

La distruzione della Polonia e L'offensiva al Nord

La caduta della Francia e l'intervento italiano La battaglia d'Inghilterra e il fallimento della guerra italiana L'attacco all'URSS e l'intervento degli Usa

Il "nuovo ordine". Resistenza e collaborazionismo

1942-43: la svolta della Guerra La campagna d'Italia, la caduta dei fascismo, la Resistenza italiana La sconfitta della Germania Mogliano Veneto, 30.05.2014 IL DOCENTE GLI STUDENTI

Page 18: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “G. BERTO” Mogliano Veneto

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

A.S. 2013-2014

CLASSE 3 Ac

Prof. Berto Claudio

Libro di testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà, Voll. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori Volume 2

KANT ( 6 h ) Il mondo morale: la ragione pratica Che cosa posso sperare? Virtù, libertà, felicità Estetica e finalità Volume 3

ROMANTICISMO ( 2 h ) Contesto storico-culturale. L’ansia per l’infinito. Irraggiungibilità dell’Infinito ( fotocopie )

FICHTE ( 4 h ) L ‘idealismo soggettivo Morale e politica SCHELLING ( 3 h ) La filosofia della natura e dell’arte. L’idealismo oggettivo HEGEL ( 15 ore ) Ragione, realtà e storia L’assoluto e la dialettica Il percorso verso la filosofia Il signore , il servo e il lavoro Il sistema e la sua logica La filosofia della natura Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali Le istituzioni etiche Guerra e pace : la storia del mondo Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

Page 19: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA, FEUERBACH ( 2 h ) La discussione su Hegel SCHOPENHAUER ( 4 h ) La filosofia del pessimismo L’enigma della volontà Le vie della liberazione MARX ( 8 h ) Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana Il materialismo storico Il Capitalismo come mondo di merci Genesi e destino del capitale KIERKEGAARD ( 5 h ) Parlare al Singolo nella massa anonima Vita estetica e vita etica La dialettica dell’esistenza e la fede POSITIVISMO (1 h ) I caratteri generali. COMTE ( 3 h ) Filosofia positiva e riforma sociale NIETZSCHE (6 h ) Il senso tragico del mondo Il prospettivismo e la concezione della storia Il periodo illuministico Superuomo ed eterno ritorno La critica della morale e della religione. FREUD ( 3 h ) La scoperta dell’inconscio La metapsicologia La terapia psicoanalitica.

Mogliano Veneto, 30.05.2014

IL DOCENTE

GLI STUDENTI

Page 20: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Liceo “G. Berto” - Mogliano VenetoClasse IIIAc – A.S. 2013 – 2014

Programma svolto di matematicaInsegnante: Paolo Di Giorgio

Misura degli angoli orientati utilizzando i gradi sessagesimali e i radianti.conversione gradi – radianti e viceversaIndividuazione dell'angolo di un radiante

Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo nel seguente modo:

In un triangolo rettangolo definiamo:seno di un angolo il rapporto tra la misura del cateto opposto all'angolo e quella dell'ipotenusacoseno di un angolo compreso tra cateto e ipotenusa il rapporto tra la misura del cateto e quella dell'ipotenusatangente di un angolo come il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolocotangente dell'angolo come il rapporto tra il coseno e il seno dell'angolo

Individuazione e definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo come misure di segmenti utilizzando una circonferenza di raggio unitario e un opportuno sistema di riferimento ortogonale, indicata come “circonferenza goniometrica”.

Dimostrazione dell'equivalenza delle sopracitate definizioni di seno, coseno, tangente e cotangente.

Valori di seno, coseno, tangente e cotangente, con relative condizioni di esistenza, per gli angoli:nullo, 90°, 180°, 270°, 360°.

Dimostrazione del valore di seno e coseno per gli angoli di 30° e 45°. Per gli stessi angoli deduzione dei valori di tangente e cotangente come rapporti tra seno e coseno.

Dimostrazione delle proprietà degli angoli associati; utilizzando per seno e coseno la congruenza di triangoli rettangoliin una “circonferenza goniometrica” e successive osservazioni sui segni; per tangente e cotangente deduzione come rapporti tra seno e coseno.

Semplici esercizi sulla determinazione di seno, coseno, tangente e cotangente utilizzando le osservazioni sugli angoli associati.

Esercizi sulla riduzione al primo quadrante.

Rappresentazione cartesiana di seno, coseno, tangente e cotangente utilizzando alcuni dei valori dimostrati.

Relazione fondamentale sen2 x+ cos2 x=1 come teorema di Pitagora.

Calcolo di semplici espressioni contenenti funzioni goniometriche.

Semplici esercizi su come ricavare il valore di seno o coseno di un angolo a partire dalla conoscenza di uno dei due e dall'indicazione del “quadrante” relativo all'angolo.

Svolgimento di semplici esercizi sulle equazioni goniometriche elementari contenenti seno, coseno, tangente e cotangente con individuazione della periodicità delle soluzioni.

Dimostrazione delle formule di seno e coseno in funzione di tangente

cos2 x=1

1+ tg 2 xsen2 x=

tg x

1+ tg2 x

Enunciato della formula di sottrazione del coseno

Page 21: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

cos (x− y )=cos x cos y+ sen x sen y

Dimostrazione, a partire da essa, delle formule di addizione e sottrazione per seno, coseno, tangente e cotangente.

cos (x+ y )=cos x cos y−sen x sen y

sen( x− y)=sen x cos y−cos x sen y

sen( x+ y)=sen x cos y+ cos x sen y

tg (x− y )=tg x−tg y1+ tg x⋅tg y

tg (x+ y )=tg x+ tg y1−tg x⋅tg y

ctg (x− y)=ctg x⋅ctg y+ 1ctg y−ctg x

ctg (x+ y)=ctg x⋅ctg y−1ctg y+ ctg y

Dimostrazione delle formule di duplicazione di seno, coseno, tangente e cotangente a partire da quelle di addizione.

sen(2x)=2 sen xcos x

cos (2x)=cos2 x−sen2 x

cos (2x)=2cos2 x−1 cos (2x)=1−2sen2 x

tg (2x)=2 tg x

1−tg 2 x ctg (2x )=

ctg 2 x−12ctg x

Dimostrazione delle formule di bisezione di seno, coseno, tangente e cotangente partire da quelle di duplicazione.

cos2( x2 )=1+ cos x2 sen2( x2 )=

1−cos x2

tg 2( x2 )=1−cos x1+ cos xtg ( x2 )= sen x

1+ cos x tg ( x2 )=1−cos xsen x

e come rapporto reciproco

ctg 2( x2 )=1+ cos x1−cos xctg ( x2 )=1+ cos xsen x

ctg ( x2 )= sen x1−cos x

Dimostrazione delle formule

sen x=2tg ( x2 )1+ tg 2( x2 )

cos x=1−tg 2( x2 )1+ tg 2( x2 )

a partire dalle formule di duplicazione e utilizzo delle relative forme “parametriche” sen x=2t

1+ t 2

cos x=1−t 2

1+ t 2 nella risoluzione di semplici equazioni goniometriche.

Semplici esercizi sul ricavo del valore di seno oppure coseno utilizzando le formule studiate.

Page 22: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Non sono stati svolti esercizi sulle identità goniometriche.

Svolgimento di semplici esercizi sulle equazioni goniometriche utilizzando le formule studiate.

Dimostrazione di teoremi:

Teorema della cordaTeorema dei seniDeterminazione dell'area di un triangolo noti due lati e il seno dell'angolo tra essi compreso.

Enunciato del teorema del coseno

Risoluzione di problemi di trigonometria:

Risoluzione di triangoli rettangoli utilizzando le relazioni studiate tra lati ed angoli.Risoluzione di triangoli generici utilizzando i teoremi studiati.

Page 23: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

1

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” INDIRIZZO CLASSICO

Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

FISICA

Prof. Silvio Flego

CONTENUTI DISCIPLINARI Aggregati per argomento. LA GRAVITAZIONE Nuove osservazioni e leggi di Keplero. Conseguenze delle leggi di Keplero. La gravitazione universale: percorso concettuale tra la caduta dei gravi sulla Terra e il moto di rivoluzione lunare. Legge di gravitazione universale. La misura di G e la massa della Terra. Determinazione di masse di sistemi che presentano satelliti. Il moto dei satelliti. Deduzione semplificata delle leggi di Keplero. Energia potenziale gravitazionale, gravitazione e conservazione dell’energia, orbite e energia. LE ONDE Classificazione delle onde secondo vari criteri. Le onde periodiche: frequenza e periodo, lunghezza d’onda e velocità di propagazione. Fenomeni comuni a tutte le onde: diffrazione, interferenza, riflessione e rifrazione. Descrizione qualitativa della diffrazione e della interferenza, descrizione quantitativa della riflessione e della rifrazione attraverso il principio di Huygens. La riflessione totale e l’angolo limite. CALORIMETRIA, TEORIA CINETICA DEI GAS E TERMODINAMICA Principio zero della termodinamica, equilibrio termico e definizione operativa della temperatura. Dilatazione lineare e volumica dei solidi, dilatazione dei liquidi e dei gas. Le leggi dei gas e le trasformazioni isocore, isobare ed isoterme dei gas perfetti. Trasformazioni adiabatiche. Mole, numero di Avogadro, legge di Avogadro ed equazione di stato del gas perfetto. Calore e lavoro, calore specifico e capacità termica. La caloria. Calore scambiato nei passaggi di stato (transizioni di fase). La teoria atomica ed il modello cinetico-statistico del gas perfetto. La pressione e la temperatura dal punto di vista microscopico (solo concetto ed equazione). Velocità quadratica media ed energia interna del gas perfetto. Modelli delle molecole monoatomiche, biatomiche e poliatomiche. L’energia interna di un sistema fisico. Trasformazioni reali, quasistatiche e reversibili. Il lavoro in termodinamica e la sua interpretazione nel piano V-p di Clapeyron. Enunciato del primo principio. Primo principio nelle trasformazioni notevoli. Macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Enunciati di Kelvin e Clausius del secondo principio e loro equivalenza. Macchine termiche reversibili a due serbatoi: teorema e ciclo di Carnot. Rendimento della macchina di Carnot e rapporto con i rendimenti delle macchine ideali e reali. Schema di macchina frigorigena a due serbatoi. L’uguaglianza e la disuguaglianza di Clausius, definizione di entropia e sue principali proprietà. Variazioni di entropia per trasformazioni reversibili ed irreversibili di sistemi aperti e chiusi e chiusi ed isolati. Il secondo principio formulato come principio dell’aumento dell’entropia.

Page 24: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

2

CAMPO ELETTROSTATICO Fenomeni elettrostatici. Isolanti e conduttori. Induzione elettrostatica. Interpretazione microscopica dei fenomeni elettrostatici. La legge di Coulomb. Definizione di Coulomb. Le costanti dielettriche del vuoto, relativa, assoluta. Interpretazione microscopica dell'interazione elettrostatica in presenza di un dielettrico. Il concetto di campo. Definizione del campo elettrico. Definizione del campo della forza peso e del campo gravitazionale. Campo elettrico della carica puntiforme. Principio di sovrapposizione. Rappresentazione secondo Faraday di un campo vettoriale, in particolare del campo elettrico. Superfici e loro rappresentazione mediante insiemi di vettori. Definizione di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie piana e sua generalizzazione ad una superficie qualsivoglia. Teorema di Gauss e sua dimostrazione semplificata. L'energia potenziale elettrostatica. Significato fisico dell'energia potenziale di un sistema di cariche. Definizione di potenziale, potenziale del campo della carica puntiforme. Significato fisico del potenziale. Relazioni tra forza, campo, energia potenziale e potenziale. Superficie equipotenziali. Linee di campo e superficie equipotenziali. Carica in un conduttore all'equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di carica. Campo interno, superficiale e esterno ad un conduttore in equilibrio elettrostatico e relazione con la densità superficiale di carica . Potenziale di una sfera conduttrice. Il potenziale di un conduttore all'equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore isolato. Capacità di una sfera omogenea. Unità di misura. Sistema di due conduttori e definizione della relativa capacità. La capacità dipende dalla geometria del sistema e dal mezzo. Calcolo della capacità di un condensatore a facce piane parallele. CORRENTI CONTINUE E CONDUZIONE NEI SOLIDI Concetto di corrente elettrica come moto ordinato di carica elettrica eventualmente sovrapposto ad un moto disordinato d'agitazione termica. La corrente nei cavi conduttori solidi e la definizione dell’intensità di corrente elettrica. Come mantenere una corrente elettrica in un conduttore. Concetto di generatore di differenza di potenziale e sua necessità dal punto di vista dell’energia. Ricerca della relazione tra d.d.p. del generatore e intensità di corrente. Leggi di Ohm e definizione di resistenza elettrica. Consapevolezza della particolarità delle leggi di Ohm nell’ambito dello studio delle correnti nei conduttori . I Rappresentanti di Classe Il docente di fisica Prof. Silvio Flego

Page 25: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO”

INDIRIZZO CLASSICO

Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

GEOGRAFIA

Prof. Giovanna Buccheri

Libro di testo in adozione: Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parotto LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, Zanichelli editore L’ambiente celeste 1. La posizione delle stelle

Le costellazioni e la sfera celeste

Le distanze astronomiche 2. Le caratteristiche delle stelle

Magnitudine apparente e assoluta

Stelle doppie e sistemi di stelle

Colori, temperature e spettri stellari

Materia interstellare e nebulose 3. L’evoluzione dei corpi celesti

La fornace nucleare delle stelle

Il diagramma H-R

Nascita, vita e morte delle stelle 4. Le Galassie e la struttura dell’Universo

La nostra Galassia

Galassie e famiglie di galassie

Radiogalassie e quasar 5. Origine ed evoluzione dell’Universo

La legge di Hubble e l’espansione dell’Universo

L’Universo stazionario

Il big bang e l’Universo inflazionario

L’evoluzione futura Il sistema solare 1. I corpi del Sistema solare 2. La stella Sole

All’interno del Sole

La superficie del Sole

L’atmosfera solare 3. L’attività solare 4. I pianeti del Sistema solare

Il moto dei pianeti

Famiglie di pianeti

Page 26: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

5. Caratteristiche degli otto pianeti 6. I corpi minori

Asteroidi

Meteore e meteoriti

Comete 7. Origine ed evoluzione del Sistema solare

Dalla nebulosa originaria ai planetesimali

Accensione del Sole

Evoluzione dei pianeti e dei corpi minori Il pianeta Terra 1. La forma della Terra 2. Le dimensioni della Terra 3. Le coordinate geografiche 4. I movimenti della Terra

Il moto di rotazione

Il moto di rivoluzione

Moti millenari

Moti millenari e variazioni climatiche 5. La determinazione delle coordinate geografiche 6. Le unità di misura del tempo

Due diverse durate del giorno

Due diverse durate dell’anno La Luna e il sistema Terra-Luna 1. Caratteristiche della Luna

Forma e dimensioni della Luna

Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera 2. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna

La rotazione lunare

Il moto di rivoluzione

Il moto di traslazione 3. Le fasi lunari ed eclissi

Il fenomeno delle fasi lunari

Le eclissi 4. Il paesaggio lunare

I mari lunari

Le terre alte e le altre forme del paesaggio 5. Composizione della Luna

Le rocce superficiali

La sismicità e la costituzione interna 6. L’origine della Luna

Le ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento e dell’impatto

Le ipotesi più recenti e il futuro del sistema Terra-Luna

L’evoluzione della Luna

Page 27: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

La crosta terrestre: minerali e rocce 1. I costituenti della crosta terrestre 2. La “chimica” della crosta terrestre 3. Minerali e rocce

I processi litogenetici 4. Rocce magmatiche

Dal magma alle rocce magmatiche

Classificazione dei magmi

Classificazione delle rocce magmatiche 5. L’origine dei magmi 6. Rocce sedimentarie

Dai sedimenti alle rocce compatte

Il processo sedimentario

Le rocce clastiche

Le rocce organogene

Le rocce chimiche 7. Rocce metamorfiche

I vari tipi di metamorfismo 8. Il ciclo litogenetico I fenomeni vulcanici 1. Il vulcanismo

L’attività vulcanica

I magmi 2. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

La forma degli edifici vulcanici

I diversi tipi di eruzione

I prodotti dell’attività vulcanica 3. Dualismo dell’attività vulcanica

Vulcanismo effusivo

Vulcanismo esplosivo

Distribuzione geografica dei vulcani

I vulcani e l’uomo I fenomeni sismici 1. Lo studio dei terremoti

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico 2. Propagazione e registrazione delle onde sismiche

Le onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche 3. La “forza” di un terremoto

Le scale di intensità

La magnitudo

Magnitudo e intensità a confronto 4. Gli effetti del terremoto

I danni agli edifici 5. La distribuzione geografica dei terremoti 6. La difesa dai terremoti

Previsione dei sismi

Prevenzione del rischio sismico 7. I terremoti e l’interno della Terra

Page 28: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

La tettonica delle placche: un modello globale 1. Alla ricerca di un modello

La struttura interna

La crosta, il mantello, il nucleo

Calore e temperatura interna della Terra 2. Il campo magnetico terrestre 3. La struttura della crosta

Crosta continentale e crosta oceanica 4. La deriva dei continenti 5. La tettonica delle placche

Le placche litosferiche

Orogenesi; nascita e morte degli oceani Mogliano Veneto, 30.05.14 L’insegnante Gli allievi:

Page 29: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Programma svolto

Docente: Fasso Damiano

Materia: Storia dell'Arte

Libri di testo adottati: Cricco-Di Teodoro “Itinerario nell'arte” Vol. 3, Zanichelli

Contenuti disciplinari

Le opere segnate con * sono state fornite in dispensa cartacea

Ripasso su Caravaggio (tutte le opere) e il Barocco (Bernini, Borromini); Il Settecento: Tiepolo, Canaletto, Guardi

Il Neoclassicismo: le teorie di WinckelmannCANOVA:Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a M. Cristina d'AustriaDAVID:Giuramento degli Orazi, Morte di MaratL'architettura utopistica: Boullée, “Cenotafio per Newton”; Piranesi, “Carceri”L'architettura neoclassica: Piermarini, “Teatro alla Scala”

Romanticismo: THEODORE GERICAULT:Ritratti di alienatiFrammenti anatomiciLa zattera della MedusaEUGÈNE DELACROIX La barca di Dante La libertà che guida il popolo La morte di Sardanapalo* FRANCESCO HAYEZ Il bacio FRANCISCO GOYA Il sonno della ragione genera mostri La famiglia reale di Carlo IV Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio Saturno divora un figlio JOHN CONSTABLE La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo WILLIAM TURNER Luce e colore (la teoria di Goethe) il mattino dopo il diluvioPioggia, vapore, velocità*CASPAR DAVID FRIEDRICH Viandante sul mare di nebbia L’abbazia nel querceto *JOHANN HEINRICH FÜSSLI L’incubo*WILLIAM BLAKE (cenni)

Page 30: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Il Realismo:CAMILLE COROT La cattedrale di Chartres GUSTAVE COURBET SpaccapietreUn funerale ad Ornans*L’atelier del pittoreHONORÉ DAUMIER Vagone di terza classe*

Macchiaioli:GIOVANNI FATTORI Campo italiano alla battaglia di MagentaLa rotonda di Palmieri In vedetta SILVESTRO LEGA Il pergolato TELEMACO SIGNORINI La sala delle agitate al San Bonifazio*Il Duomo di Milano*

Architettura del ferro: Torre Eiffel, Crystal PalaceLa nascita della fotografia: Nadar, MuybridgeIl fenomeno del giapponismo: caratteri generali sulle stampe Ukiyo-e e principali autori (Hiroshige, Hokusai)

Impressionismo: EDOUARD MANET Colazione sull’erba Olympia Il bar delle Folies-Bergères CLAUDE MONET Impressione, sole nascenteI papaveri La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee EDGARD DEGAS La lezione di ballo L’assenzio PIERRE-AUGUSTE RENOIR La colazione dei canottieriMoulin de la Galette

Simbolismo francese e Divisionismo italiano:GUSTAVE MOREAU Giovane Tracia recante la testa di Orfeo*ODILON REDON Orfeo*GIOVANNI SEGANTINIPascoli di primavera*Le cattive madri*

Page 31: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDOIl quarto stato*

Postimpressionismo:PAUL CEZANNE La casa dell’impiccato a Auvers-sur-OiseI giocatori di carteLa montagna Sainte-VictoireGEORGE SEURATUn bagno a AsnieresUna domenica pomeriggio all’isola della Grande JatteIl circoPAUL GAUGUINL'ondaIl cristo gialloDa dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?Aha ohe feii? (come, sei gelosa?)VINCENT VANG GOGH I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio (e altri)La notte stellataCampo di grano con volo di corviTOULUSE-LAUTRECAl Moulin Rouge

Art Nouveau e Secessione:I presupposti (Morris e i Preraffaelliti)HENRI VAN DE VELDEScrivaniaGUSTAV KLIMTNudo disteso verso destraGiuditta IIl bacio*Ritratto di Adele Bloch-BauerLALIQUELibellula* BEARDSEYThe climax*ANTONI GAUDI’Sagrada familia*Casa Milà *JOSEPH MARIA OLBRICHPalazzo della SecessioneADOLF LOOSCasa Scheu

EDVARD MUNCHLa fanciulla malataSera nel corso Karl JohannL’urloPubertàAngoscia

Page 32: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Le avanguardie:Fauves e Die Brücke:HENRI MATISSEDonna con cappelloLa stanza rossaLa danza ERNST LUDWING KIRCHNERCinque donne per la stradaScena di strada a BerlinoERICH HECKEL Giornata limpidaEMIL NOLDEPapaveri e irisGli orafi*POELZIGTeatro di Berlino*MENDELSOHNTorre Einstein*BRUNO TAUTPadiglione di cristallo*OSKAR KOKOSCHKA La sposa del vento EGON SCHIELEAutoritratto L' abbraccio

Il cinema espressionista: Il gabinetto del Dr. Caligari (R. Wiene), Nosferatu (W. Murnau), Metropolis (F. Lang): visione di brevi estratti

PABLO PICASSOPoveri in riva al mare (periodo blu)Famiglia (periodo rosa)Cubismo: Les demoiselles d’AvignonRitratto di Ambroise VollardNatura morta con sedia impagliataI tre musiciPost-cubismo: GuernicaGEORGE BRAQUEViolino e broccaJUAN GRIS: Ritratto di PicassoROBERT DELAUNAYTorre Eiffel rossa (Cubismo orfico)*

Futurismo: il manifesto (lettura)LUIGI RUSSOLO: Dinamismo di un’automobileGINO SEVERINI: La ballerina bluUMBERTO BOCCIONILa città che saleStati d’animo:gli addii (II versione)Forme uniche della continuità nello spazio

Page 33: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

ANTONIO SANT’ELIALa città nuovaGIACOMO BALLARagazza che corre sul balconeDinamismo di un cane al guinzaglioCompenetrazione iridescente ENRICO PRAMPOLINIIntervista con la materiaGERARDO DOTTORI(cenni sulla tecnica dell'aeropittura)FORTUNATO DEPEROCorteo della gran bambola*

Dadaismo: il manifestoHANS ARPRitratto di T. Tzara (La deposizione degli uccelli e delle farfalle)MARCEL DUCHAMPLh.o.o.q.FontanaScolabottiglieIl grande vetro*MAN RAY: Cadeau Le violon d’IngresL’enigma di Isidore Ducasse*Rayographie*PICABIAPittura rarissima sulla terra*KURT SCHWITTERSMerzbild 9BIl fotocollage: John Heartfield “Adolfo il superuomo ingoia oro e dice idiozie”*, Hannah Hoch “Taglio col coltello da cucina l'ultima birra in pancia della repubblica di Weimar”*Il Dada tedesco si trasforma in Espressionismo: La Nuova Oggettività:GEORGE GROSZI pilastri della società*OTTO DIXLa grande città*

Surrealismo: il manifestoMAX ERNST ForestaLa vestizione della sposaJOAN MIRO’Il carnevale di ArlecchinoRENE' MAGRITTEL'uso della parolaLa bella prigionieraLe grazie naturaliSALVADOR DALI'La persistenza della memoria*Il grande masturbatoreComposizione molle con fave bollite

Page 34: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

Il cinema surrealista: visione della scena iniziale di “Un chien andalou” (Buñuel)

Metafisica: DE CHIRICOLe muse inquietantiCARRA' (cenni)

Avanguardie russe:Raggismo: cenni (M. Larionov, N. Goncarova)Costruttivismo: Tatlin “Monumento per la Terza Internazionale”*, cenni su Gabo e PevsnerSuprematismo: Malevic “Quadrato nero su bianco”*

Architettura: la nascita del RazionalismoPETER BEHRENSLa fabbrica delle turbineLE CORBUSIERVilla SavoyeUnità d'abitazioneModulor

Il docente I rappresentanti

Page 35: RELIGIONE - Liceo Berto 15... · I canti pisano - recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) - Il sabato del

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” INDIRIZZO CLASSICO

Classe III AC

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2013/14

EDUCAZIONE FISICA

Prof. Giulia Sbona

-

Potenziamento organico:

1. Esercizi di coordinazione generale a corpo libero. 2. Esercizi per lo sviluppo della scioltezza articolare e dell’irrobustimento generale a c.l. 3. Esercizi per l’aumento della resistenza fisica generale: corsa lenta, prolungata,

circuiti. 4. Scatti e velocità 5. Esercitazione ai grandi attrezzi: spalliera. 6. Esercitazioni con piccoli attrezzi: funicella e palla.

Esercitazioni di avviamento alla pratica sportiva. Pallavolo 1) Tecnica, tattica e didattica dei fondamentali individuali. 2) Tecnica, tattica e didattica dei fondamentali di squadra. 3) Regole di gioco e arbitraggio. Pallacanestro

1) Fondamentali individuali 2) Attacco e difesa 3) Regole di gioco

Avviamento al gioco del calcetto, del badminton e del tennis tavolo. Mogliano V.to: 30/05/2014 L’insegnante Gli alunni