RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA (con calcolo … PRELIMINA… · Intorno al XIV – XV sec la Pieve...

44

Transcript of RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA (con calcolo … PRELIMINA… · Intorno al XIV – XV sec la Pieve...

1

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

(calcolo sommario della spesa e coperture finanziarie)

INDICE

- Premessa;

- Approfondimento storici;

- Descrizione dell’impianto;

- Edificio A) – Asse 4 e 5 – Urban Centre + produzioni servizi sociali + riqualificazione piazza

della Resistenza;

- Edificio C) – Asse 4 – Edificio commerciale di media distribuzione;

- Edificio D) – Asse 5 – Polo sociale;

- Tempi di attuazione;

- Coerenza con la proposta già presentata a dicembre 2009;

- Precisazioni sulla rivitalizzazione socio-economica (Asse 4);

- Considerazioni Urbanistiche;

- Indirizzi per la redazione dei progetti definitivi ed esecutivi;

- Prime indicazioni per la stesura dei piani della sicurezza e coordinamento;

- Calcolo sommario della spesa e coperture economiche.

2

PREMESSA

Il presente documento raccoglie la relazione tecnico-illustrativa, le prime indicazioni e disposizioni

per la stesura dei piani di sicurezza ed i calcoli sommari della spesa del Masterplan - Progetto

preliminare (con aggiornamento dell’aprile 2012) relativo alla riqualificazione generale derivante

dal Contratto di Quartiere di via Turati a Bollate di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale

del 5 dicembre 2006, n.VIII/272, con la quale è stato approvato il Programma Regionale per

l’Edilizia Residenziale Pubblica (P.R.E.R.P.) 2007-2009.

Prima di addentrarsi in un’analisi del progetto, si ritiene importante soffermarsi su alcuni requisiti,

integrativi della seguente relazione tecnico-illustrativa, ritenuti di estrema importanza ai fini di una

globale valutazione della documentazione presentata.

In tal senso si fa presente che i documenti di cui alle lettere c), d) e i) dell’art. 17 del D.P.R.

207/2010 (studio di prefattibilità ambientale, indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche

preliminari e piano particellare preliminare delle aree), non sono inclusi nel presente masterplan -

progetto preliminare, in quanto sono stati ritenuti inefficaci e/o tecnicamente inopportuni rispetto

alla peculiarità dell’intervento ai sensi dell’art.15 comma 3 del medesimo decreto.

Il masterplan - progetto preliminare è quindi composto dai seguenti elaborati grafici e documenti:

Elaborati grafici:

- Tav.01 planimetria stato di fatto, rilievo fotografico, ortofoto, estratto PGT adottato;

- Tav.02 planimetria stato di progetto (aggiorn. aprile 2012);

- Tav.03 intervento A) - urban centre + produzioni servizi sociali (aggiorn. aprile 2012);

- Tav.07 intervento C) – edificio commerciale di media distribuzione (aggiorn. aprile 2012);

- Tav.08 intervento D) - polo sociale.

Documenti:

- Relazione tecnico-illustrativa (presente documento con aggiorn. aprile 2012).

Gli elaborati grafici di seguito elencati sono stati stralciati dal presente progetto preliminare:

- Tav.04 intervento B) - edifici residenziali;

- Tav.05 intervento B) - edifici residenziali / torre B1;

- Tav.06 intervento B) - edifici residenziali / torre B2;

In conformità quindi alla convenzione urbanistica stipulata con la Regione Lombardia (sottoscritta il

23/12/2009), si è redatto il presente masterplan – Progetto preliminare nel solco dell’atto di

indirizzo della giunta comunale n.175/2010, incluso degli aggiornamenti redatti in aprile 2012.

L’attuale documento progettuale si inserisce armonicamente in tutto il programma regionale

dimostrando una conformità rispetto a tutte le fasi del programma medesimo (fase esplorativa,

concorsuale, negoziale ed attuativa); del precedente lavoro svolto si precisa che rimangono vigenti

3

tutti gli atti sottoscritti, le analisi dello stato dei luoghi, socio demografiche infrastrutturali e di

rivitalizzazione economico sociale.

A fronte quindi dei nuovi indirizzi espressi dall’Amministrazione Comunale, viene in questa sede

rivista la proposta urbanistica complessiva e di dettaglio al fine di ottimizzare il mix funzionale

proposto anche in relazione ad una concreta attuazione rispondente correttamente sia ad un

bilancio economico sia ad uno sociale.

Conseguentemente a quanto sopra, il presente progetto sostituisce quanto prima presentato

presso gli Enti coinvolti nel presente Contratto di Quartiere, per il quale si inserisce coerentemente

con la recente richiesta di rimodulazione presentata presso la Regione Lombardia anche per i

motivi suddetti.

4

APPROFONDIMENTI STORICI

Prima di addentrarsi in una trattazione più progettualmente specifica, si ritiene importante riportare

una sintetica analisi storica di estrema importanza in relazione alle scelte filosofiche di progetto

proposte in questa sede.

Tale analisi è da ritenersi integrativa con quanto già riportato nel lavoro precedentemente svolto

nella “Relazione Generale di Analisi. Il Quartiere di Via Turati 40”.

TERRITORIO E STORIA

L'origine del nome Bollate sembra derivate dall'antico termine celtico “beola” cioè betulla, in

riferimento evidentemente ai diffusissimi boschi di betulle della zona. Secondo altri specialisti pare

invece aver avuto origine da “bola” o “bula” termine di origine latina significante “pozza d'acqua”

cioè con chiara allusione all'abbondanza di corsi di acqua e di stagni nel territorio specifico. Il

Terreno del bollatese si presenta composto da ciottoli ghiaie sabbie e argilla (derivati dallo

scioglimento dei ghiacciai), sulle quali in seguito erbe e strutture boschive hanno dato vita a un

terreno fertile e ottimale dal punto di vista agricolo.

Il rinvenimento di una fondazione romana nel 1962 ha avvalorato l'ipotesi di stanziamenti romani

sulle rive del fiume Pudiga (detto anche Liemale).

Il centro storico di Bollate era, con molta probabilità,uno degli avamposti militari fortificati di età

romana.

Il quadro degli insediamenti di epoca romana nel bollatese viene ad assumere una configurazione

topografica di una certa organicità, nell'ambito delle strutture politico amministrative che andavano

dal “vicus rusticus” (casolari o abitazioni rurali) al “pagus” (vera e propria circoscrizione del

territorio, sempre rurale, con funzioni come ad esempio quella che assicura la manutenzione delle

strade) facenti capo al Municipium mediolandense. Questo tracciato storico- archeologico porta

direttamente alla nascita , in Bollate, del centro abitato medioevale.

Bollate nel VII sec. Diventa una delle più importanti Pievi della zona , cioè un territorio

comprensivo di parrocchie rurali facente parte di una diocesi, anche se inizialmente è più

opportuno parlare di una comunità agricola cristiano primitiva in possesso di una chiesa con

battistero. La pieve di bollate faceva parte del contado della Martesana i cui confini

comprendevano un'area estesa a nord e nord est di Milano.

Nel XII sec. Bollate si trova coinvolta nelle lotte tra impero e comuni. Volta alla funzione difensiva,

Bollate si presentava cinta da mura e fortilizi tra i quali spiccavano due castelli, uno situato lungo il

fiume Pudiga che attraversava l'abitato, e uno, il più importante detto “de medio” che pare fosse

eretto in sito “Vicolo dei Romani” e che probabilmente dovette essere stato costruito sulla base

dell'antico castrum. Questi non erano certo costituiti da forti e imponenti mura e a volte si

limitavano a piccoli bastioni, almeno in superficie. Attorno al castello si estendevano verdi campi

coltivati , un paesaggio ubertoso completato da filari di viti, arnie per il miele, allevamenti di bovini,

5

cavalli asini, pecore. Le terre già fertili erano rese ancor più ricche dai Fontanili, caratteristiche

sorgenti di acqua composte da una “testa” e da un “asta” (corso) che ne deriva, diffusi già nel

secolo XII in una fascia parallela dell'arco alpino che andava dalle terre intorno a Novara e Mortara

fino al Mantovano. I fontanili erano quasi tutti opera dell'uomo nel senso che sfruttavano polle di

acqua sorgente sotterranea – a temperatura costante compresa tra i 10 e 12 gradi - che si

trovavano in strati di ghiaia e sabbia a pochi metri sotto il livello della coltura. Nel territorio di

Bollate i fontanili sono andati decadendo e via via abbandonati. Nel secondo dopoguerra si è fatto

un censimento di queste ingegnose opere idrauliche che ancora davano vita alle colture; risulta

che ce ne fossero ancora 22, ancora attivi tra il 1920 e '40. Oggi di quei fontanili ci rimane una sola

testa volendo ancora attivabile, si tratta del fontanile detto Testa di Vialba, località via Nazario

Sauro, lungo la strada di collegamento Bollate – Baranzate, appena a sud dell'ospedale. I corsi

d'acqua, più assimilabili a torrenti, che attraversano il territorio del Bollatese sono: da Ospiate, vero

oriente, il Guisa, il Nirone, il Pudiga e il Garbogera. Il Pudiga è stato ricoperto nel 1962 e 1963 nel

tratto di via Piave, e integralmente in seguito.

Intorno al XIV – XV sec la Pieve di Bollate contava ben ventisei chiese comprendenti 29 altari,

infatti nel 1385 Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, ristrutturò il territorio attorno alla città

e La Pieve venne scorporata dalla martesana e inserita direttamente nel contado cittadino di

Milano poiché era compresa nella fascia di dieci miglia che circondava la città.

Nella prima metà del Cinquecento scompaiono anche le mura ed i castelli difensivi del Borgo e la

struttura medievale bollatese nel suo complesso. A distruggerlo durante le vicende belliche tra la

Lega Santa (Papato, Spagna, Venezia) e i Francesi di Luigi XII, è quasi certo siano stati i 25mila

svizzeri che nel dicembre del 1511 desistettero dall'assedio di Milano e rientrarono presso la loro

patria. Lungo la via del ritorno lasciarono devastate e arse le terre dell'alto milanese,

scompaginando il volto di decine e decine di villaggi e paesi tra cui, oltre Bollate anche Rho e

Desio portando la desolazione e la miseria in quelle terre.

Nelle campagne del XV sec. si inserisce una grande innovazione produttiva, fa il suo determinante

ingresso la coltura del Baco da Seta

Fino al 1700 il territorio bollatese vide la dominazione spagnola mentre il trapasso definitivo da

questa all'amministrazione austriaca si ebbe con la pace di Aquisgrana del 1748 e con l'insorgere

di quello che fu definito il periodo teriesiano, cioè quello che vide il lungo regno dell'imperatrice

Maria Teresa D'Austria. Lo stato disastroso dell'economia persuase Maria Teresa e i suoi

consiglieri a non ricorrere ad espedienti quali prestiti e continui aggravi fiscali, bensì a dare inizio

ad un radicale rivolgimento con un esteso programma di riforme. Tra le più importanti, i cui effetti si

manifestarono con estrema evidenza anche nel bollatese furono: l'attuazione della riforma del

catasto, l'istituzione del Supremo Consiglio dell'economia composto da tecnici, di cui farà parte

anche il famoso letterato ed economista Pietro Verri, e la realizzazione di una efficiente e moderna

rete stradale, si semplificarono le cose anche a vantaggio dell'erario, unificando le varie gabelle ed

6

eliminando la catena degli appaltatori. La costruzione di moderne vie di comunicazione, come

quelle per Como e Varese, venne accompagnata dal taglio dei boschi ai margini per rendere la

viabilità più sicura dalle imboscate. Il piano stradale fu progettato dall'ingenier Francesco d'Adda e

approvato nel 1776-1778. Un'altra delle ragioni della conseguente ripresa economica fu l'ordine

imperiale di porre in vendita le brughiere con la condizione di ridurle a terreni coltivati, lasciando

libertà di scegliere quale coltura insediarvi. Circa centomila pertiche di desolata brughiera si

trasformarono così in campi e boschi di querce, pini e robinie. Numerosi proprietari per

modernizzare il lavoro dei loro coloni, innalzarono nuove abitazioni in sostituzione dei vecchi tuguri

o migliorarono antichi alloggi. Bollate e il suo territorio risentirono profondamente di questo

rinnovamento economico. La popolazione crebbe e si ampliarono chiese e camposanti in tutta la

pieve. E' di quel periodo la prima carta topografica moderna del territorio di Bollate. La ripresa

teresiana comprese anche una fioritura di ville signorili non solo come luogo di villeggiatura ma

come nuclei di aziende agricole all'avanguardia. La borghesia si venne rafforzando e andò a

sostituire il clero e il patriziato non produttivo nella gestione delle terre Esempio dominante a

Bollate l'arrivo della famiglia Radice intorno al 1780-90. L'allevamento del baco da seta si

accompagnò all'attività dei campi fino al crollo della sericoltura e delle industrie annesse, crollo

avvenuto nel 1935 con l'introduzione massiccia del rayon (fibra artificiale tessile ricavata dalla

cellulosa). Gli ultimi gelsi furono invece abbattuti a Bollate durante la II guerra mondiale, gli ultimi

bachi erano stati allevati nell'annata 1942-1943.

Nel corso dell'800 Bollate assume quel carattere industriale tipico dell'epoca; lo sviluppo delle

fabbriche tessili dovuto alla richiesta, sempre in aumento della seta, anche dai mercati esteri, le

prime fabbriche di candele, di generi farmaceutici, le prime industrie metallurgiche, quasi tutte

funzionanti con macchine a vapore, avevano innestato seppur con molta lentezza, l'inizio di una

variante socio-economica all'interno del mondo agricolo, variante che sarà destinata a cancellare

addirittura la Bollate contadina.

Liberatasi dalla dominazione austriaca dopo le 5 giornate, la Lombardia conta la presenza di

numerosi comuni aggregati, nei quali appare anche Bollate. Un accordo stipulato nel 1873 tra la

direzione delle ferrovie nord e il Comune dà il via alla costruzione della Stazione Ferroviaria di

Bollate essendo sindaco Faustino Citteri, tra il 1880 e '91 venne realizzato a nord nel territorio il

Canale Villoresi che permise il potenziamento dell'agricoltura anche verso Bollate. Gli impianti per

l'acqua potabile del nucleo centrale di Bollate vennero installati nel 1898 e si costruì la prima rete

fognaria limitatamente ai settori di via Magenta e via Roma.

Tra la fine del XIX secolo e il '900 anche a Bollate arrivarono le prime industrie con una rilevante

partecipazione del capitale straniero, tra cui la “Leon Beaux & C.”, società franco italiana per la

fabbricazione delle munizioni da caccia da tiro e articoli affini; inoltre la Ceruti Officine Meccaniche

si trasferì da Milano a Bollate nel 1896. L'industrializzazione della zona fu accompagnata da un

ulteriore sviluppo delle vie di comunicazione, venne finanziata la Società Anonima dei Tranways e

7

Ferrovie Economiche , società che aveva in concessione anche la realizzazione a vapore della

linea Milano-Saronno-Tradate. Tra il 1904 e il 1908 fu costruita la tranvia Milano-Affori-Varedo che

attraversava il territorio sul versante orientale del paese. Tra il 1904 e 1914 vennero realizzate

numerose opere di ingegneria civile di estrema importanza; proseguirono le opere fognarie, gli

impianti pubblici di illuminazione delle principali strade all'interno dell'abitato.

Durante la seconda guerra mondiale bombe e mitragliamenti raggiunsero il paese che peraltro era

stato il rifugio di numerosi sfollati provenienti da Milano. Particolarmente grave fu il

bombardamento e mitragliamento all'altezza della stazione di Bollate.

La prima pratica di immigrazione a Bollate registrata nell'archivio comunale risale al 1870, ma il

fenomeno vero e proprio si manifestò a partire dal secondo dopoguerra . Furono gli anni '50 e '60

quelle che fecero registrare a Bollate immissioni massicce di emigranti provenienti

prevalentemente dal sud, senza trascurare numerosi veneti. Gli anni della ricostruzione, sessanta

e settanta, hanno portato ad una radicale trasformazione a causa dello sviluppo industriale

accelerato che oggi viene a congiungere la città con i quartieri residenziali e fabbriche alla stessa

metropoli lombarda.

IL 20° SECOLO

Il decennio che si chiude con il 1950 registra una serie di riflessi più o meno diretti dell'emergenza

bellica sull'andamento demografico che nel complesso non sono forse della rilevanza che sarebbe

stato lecito attendersi. Nel corso del conflitto la schiera dei residenti è soggetta ad una crescita

lenta ma costante. Nel decennio 1951-1961 la popolazione arriva a raddoppiare la propria

consistenza, salendo da 11mila a 24mila unità. La comparsa all'inizio degli anni '50 dei primi

segnali di quello che verrà definito “miracolo economico” scatena potenti elementi di attrazione

verso le aree industriali del nord, tra le quali Milano occupa un posto di assoluto rilievo. La

particolare collocazione geografica di Bollate - un territorio triangolare che si incunea verso la

metropoli abbracciando importanti vie di comunicazione – e la stessa esistenza in loco di possibili

attività occupazionali allettanti convergono ad offrire a quanti inseguono la sicurezza di un posto in

fabbrica due buoni ordini di motivi per insediarvisi. L'impatto con la situazione abitative esistente è

tale da sconvolgere equilibri e rapporti di forze collaudati da decenni gonfiando a dismisura alcune

frazioni ed emarginandone altre. I criteri discriminatori che spingono l'immigrazione a privilegiare

determinati nuclei piuttosto che altri sono sostanzialmente due: la presenza locale di fabbriche e di

collegamenti agevoli con Milano (è il caso di Bollate) oppure la disponibilità a condizioni ritenute

sopportabili di lotti di terreno su cui stabilire insediamenti di fortuna. La forza d'urto dell'inattesa

ondata di insediamento è di entità tale da non trovare accoglimento se non in misura assai ridotta

nella potenzialità abitativa preesistente. Le modificazioni cui va incontro il tessuto urbanistico nel

decennio in questione sono conseguentemente vistose e gravide di implicazioni negative, sia per il

disordine assoluto che presiede alle nuove costruzioni con relativa indifferenziazione completa

8

delle attività economiche nei traffici, sia soprattutto perchè una parte consistente dei nuovi

residenti è costretta ai margini dei nuclei abitati dove, in condizioni di assoluto degrado sociale

quanto edilizio, spuntano dal nulla gli agglomerati di fatiscenti abitazioni unifamigliari meglio noti

come coree, sorte in aree in cui erano assenti strumenti urbanistici e programmi di sviluppo della

città, come ad esempio Cascina del Sole e Cassina Nuova. Il palesarsi di questo fenomeno è

quindi contemporaneo all'impennata del flusso immigratorio al quale il nord della metropoli offre

una certa disponibilità di terreni ancora a basso costo su cui, in base ad appezzamenti attorno ai

150-200 mq., vengono eretti edifici di norma ad un solo piano che risultano quasi generalmente

sprovviste delle dotazioni igienico sanitarie correnti. Il rapido proliferare di queste costruzioni

modifica profondamente l'aspetto degli abitati del paese, accostando alle vecchie case coloniche

una miriade di fabbricati disomogenei nella struttura e nell'aspetto, con l'unica partizione

fondamentale tra la casa a tetto degli immigrati veneti e quella invece a terrazzo di chi proviene dal

sud.

In questo periodo di tempo nacquero e si consolidarono per iniziativa di immobiliaristi, tecnici,

amministratori pubblici, le famose “impegnative unilaterali” per sopperire alla mancanza di leggi

adeguate alle nuove esigenze impellenti del Comune, che generalmente non possedeva aree per

costruire scuole, campi sportivi, parchi pubblici ecc. ed era sprovvisto anche di mezzi finanziari per

farvi fronte.

Le impegnative consistevano in accordi tra il proprietario di una vasta area di terreno ed il

Comune: il proprietario dell'area cedeva volontariamente una parte di un appezzamento di terreno

all' Amm.ne Comunale per le sue esigenze, chiedendo in cambio di poter costruire un numero di

edifici da contrattare. La necessità del Comune di avere risorse per l'accresciuta esigenza di

servizi era temperata dall'interesse dei proprietari, che vedevano i loro terreni aumentare senza

valore, senza spendere denaro.

Il primo piano regolatore Generale è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 15

marzo 1963, voluto dalla giunta comunale di centro sinistra. Esso fissava la massima volumetria

prevista dalla normativa del progetto del PRG per Bollate per 45.000mc per ettaro. Il piano

vincolava a verde pubblico tutta l'area del Castellazzo, una delle più estese aree comunali inserite

nel parco delle Groane.

Nel 1962 fu emanata le legge 167 che dava la possibilità ai Comuni di predisporre dei piani di

edilizia popolare diretti a soddisfare le forti richieste di alloggi e servizi. La Giunta Comunale,

benchè Bollate fosse inferiore ai 50.000 abitanti e quindi non obbligata a predisporre del piano,

scelse di adottarlo e lo sottopose al Consiglio, che lo approvò nella seduta del 1964. L'estensione

del piano era pari a 600.000 mq, di cui 300.000 era destinata a servizi pubblici.

Un Contributo notevole alla soluzione del pressante problema delle abitazioni negli anni 50 è stato

dato dalle cooperative edificatrici, che hanno costruito migliaia di alloggi in affitto e a riscatto a

prezzi accessibili, ricoprendo un ruolo sia di rilevanza sociale sia fisico e tangibile nell'impianto

9

urbano. Dall'Edificatrice Bollatese (1950) e la Edificatrice San Martino proviene un contributo

rilevante alla crescita del patrimonio edilizio lungo binari di validità costruttiva e di convenienza

delle condizioni di locazione.

10

DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO

Con il “2° Programma Regionale Contratti di Quartiere”, si intendono sperimentare nuovi metodi e

strumenti per la promozione e la gestione di forme di sviluppo locale integrato e sostenibile in

termini sia ambientali, sia economici, fondato sulla valorizzazione e sulla partecipazione attiva

delle comunità locali, organizzate in partenariato (principio di sussidiarietà), e sulla concentrazione

in un ambito territoriale definito di un insieme coordinato di risorse e di interventi, attuativi di

diverse politiche di settore.

Le esperienze più recenti hanno portato la pubblica amministrazione a promuovere programmi e

interventi finalizzati al recupero delle aree urbane segnate da un forte disagio abitativo e da

una carenza di servizi, che il Comune di Bollate ha già avuto modo di sperimentare con l’iniziativa

del Contratto di Quartiere per la zona di Cascina del Sole, nell’ambito della precedente tornata

rappresentata dal programma nazionale denominato “Contratti di Quartiere II”.

Prima di addentrarsi nella trattazione del progetto generale, si ritiene importante sottolineare che,

come già definito, al fine della riqualificazione efficace dei quartieri (ambiti urbani) in senso

generale sono stati individuati come strategici i seguenti 5 Assi (tra di loro vincolati e connessi) di

intervento per l’attuazione del C.di Q. per i quali si precisa in questa fase quanto segue:

Asse 1 – Edilizia Residenziale Pubblica: per gli aggiornamenti si rimanda al recente progetto

definitivo redatto dallo studio Achilli-Canella di Milano;

Asse 1.2.2 – Impianti di illuminazione pubblica: in parte ampliato in questa sede, anche se

confermato nella sua sostanza;

Asse 2 – Coesione sociale: si rimanda alla trattazione già eseguita precedentemente ed allegata

all’originario lavoro di progetto. Per tutti gli eventuali aggiornamenti, si fa riferimento al referente

specifico asse.

Asse 3 – Sicurezza: si rimanda alla trattazione già eseguita precedentemente ed allegata

all’originario lavoro di progetto. Per tutti gli eventuali aggiornamenti, si fa riferimento al referente

dello specifico asse.

Asse 4 – Rivitalizzazione economica: ridefinito in questa sede;

Asse 5 – Opere di urbanizzazione e spazi verdi: ridefinito in questa sede.

Più specificatamente in relazione alla messa a sistema dell’impianto progettuale proposto in

questa fase, si ritiene importante evidenziare come sia stato significativo lo studio di tutti i

precedenti masterplan eseguiti sullo stesso tema.

Da qui ne è conseguita la consapevolezza che per il ridisegno urbano di un’area

complessivamente pari a circa mq.100.000, gli edifici delle case Aler Milano dovessero essere

chiaramente tenuti in considerazione, senza però ritenerli il fulcro prioritario ed accentratore

dell’intero contesto.

11

L’area si presta a ragionamenti eterogenei derivanti da un contesto che forse non ha assunto

ancora a pieno l’importanza della sua collocazione (pieno centro abitato di Bollate) e mostra invece

un tessuto urbano incerto e differenziato senza marcati criteri morfologici.

Gli edifici delle case Aler Milano, nella loro compattezza esemplificano quanto sopra esposto

andando a denunciare un “fuori scala” (l’edificio principale ha una lunghezza pari addirittura a circa

ml.300), a cui si reputa necessario fornire una risposta in via definitiva che tenti di raccordare le

diverse morfologie salvaguardando le aree verdi e comunque pubbliche, attualmente ritenute quali

vuoti urbani in cerca di un loro significato.

Conseguentemente a quanto sopra e nelle consapevolezze sopra riportate, si è definito un

impianto progettuale che si concentrasse a disegnare un “pezzo di città” libero da monumentalismi

ed interessato a sensibilizzarsi alla eterogenea città con i suoi mix funzionali.

A fronte dell’impianto proposto, si ritiene di favorire decisamente una rivitalizzazione economica e

sociale dell’intera città.

A livello infrastrutturale l’area è caratterizzata da una viabilità giudicata ben proporzionata anche

se migliorabile con la formazione di 2 rotatorie (una a sud-ovest del comparto e l’altra a nord-est) e

la ridefinizione dei sensi di marcia.

Le accessibilità a tutto il comparto sono ritenute ottimali soprattutto in considerazione delle funzioni

di progetto e di tutta la circolazione pedonale e viabilistica, per la quale sono state anche previste

zone di sosta e di autorimesse interrate.

Quest’ultime sono state elemento generatore di una impostazione qualitativa del progetto che

portasse a contenere i numerosi parcheggi a raso ritenuti mortificanti in senso urbano e poco

funzionali; la scelta di favorire autorimesse pubbliche interrate ha determinato la possibilità di

migliorare la qualità in soprasuolo andando a realizzare piazze e giardini attrezzati in sicurezza per

i cittadini e predisposti ad un vero utilizzo.

La realizzazione di promenade, piazze, giardini, videosorveglianza ed illuminazione pubblica

conforme al P.R.I.P.C. ha completato un disegno del comparto che permettesse in sicurezza e

funzionalità le dovute permeabilità e relazioni (come ad esempio con i giardini Martin Luther King)

con il resto della città.

Anche l’area mercato è stato motivo di vero approfondimento progettuale al seguito del quale se

ne è decisa, oltre che una sua scontata conferma nella collocazione, una riqualificazione dettata

da diversi accorgimenti.

Si ritiene auspicabile e necessaria la conferma ed il miglioramento del mercato del martedì, il quale

accoglie circa 250 operatori, mentre potrebbe forse essere ricollocato (come peraltro storicamente

è già successo) il mercato dell’antiquariato, il quale accoglie un numero nettamente inferiore di

operatori –circa una sessantina- e risulta essere attualmente un po’ in sofferenza; una sua

ricollocazione (ad esempio secondo quanto previsto nella pianificazione urbanistica generale in

12

corso di adozione) potrebbe portare ad una sua rivitalizzazione auspicabile data la sua storia e

tradizione.

Il mix funzionale propone interventi pubblici e privati perseguendo fini culturali, ricreativi,

aggregativi, residenziali, commerciali e sociali ritenuti necessari per una rivitalizzazione dell’intero

comparto, tutti peraltro pensati in conformità alle disposizioni normative e legislative vigenti in

materia.

Si precisa in ultimo che le tipologie edilizie proposte, sono state pensate per fornire una risposta

definitiva che potesse quindi anche intimamente relazionare i pieni con i vuoti al fine di evitare

eventuali ripensamenti espansivi futuri ritenuti sconsigliabili data la proporzione sinergica delineata

con il presente progetto.

I nuovi interventi edilizi e le ristrutturazioni previsti nell’ambito del Contratto di Quartiere, (edificio

ALER con nuovi alloggi, Edificio Commerciale di media distribuzione food e/o no-food, Urban

Centre + Produzioni Sociali, Polo Sociale), saranno realizzati con criteri e caratteristiche

fondamentali di sostenibilità energetica ed un globale sforzo teso al contenimento energetico di

tutti gli edifici coinvolti.

Altresì l’iniziativa nella sua complessità, si estrinseca in una valorizzazione del patrimonio pubblico

sotto il primario aspetto di mettere in gioco le risorse esistenti per la buona riuscita del programma

di riqualificazione urbana, mentre dall’altro versante il corrispettivo della cessione di diritti

edificatori commerciali e residenziali costituisce un’opportunità di reperimento di risorse utilizzabili

per eminenti finalità di interesse pubblico.

Si riportano di seguito alcune sintetiche considerazioni sugli edifici di progetto.

13

EDIFICIO A) - ASSE 4 e 5 – URBAN CENTRE + PRODUZIONE SERVIZI

SOCIALI + RIQUALIFICAZIONE PIAZZA DELLA RESISTENZA

In un’area ampia quale quella di piazza della Resistenza soggetta a riqualificazione complessiva,

si propone da parte dell’Amministrazione Comunale di collocare un edificio culturale, ricreativo ed

aggregativo sintetizzabile nella definizione di Urban Centre, contenente anche produzione di

servizi sociali.

Il 1° lotto funzionale riguarda la realizzazione del nuovo edificio dell’Urban Centre (auditorium) con

strutture annesse e complementari.

All’interno di questa struttura è previsto l’inserimento di numerose funzioni culturali attualmente

non presenti con risposte adeguate sul territorio; aree feste (esterne ed interne), laboratori teatrali

artistici e musicali, spazi espositivi e congressuali, caffè letterario ed auditorium con una capacità

di circa 400 posti, completano il programma funzionale di questo intervento, il quale prevede un

suo esercizio quotidiano anche in relazione ai servizi di produzione sociale.

Aspetto importante che organicamente ha sensibilizzato le scelte compositive, riguarda l’acustica

dell’auditorium.

A tal proposito si precisa quanto segue: il parametro fondante nella progettazione acustica è il

Tempo di Riverberazione, esso consiste nella permanenza del suono all’interno degli ambienti

anche dopo che la sorgente origine del fenomeno sonoro ha cessato di emettere, ed è

tecnicamente definito come il tempo necessario perché l’intensità sonora decada di un milione di

volte (- 60 dB) rispetto al massimo valore raggiunto prima del transitorio di estinzione.

Per l’ottimizzazione del tempo di riverberazione è necessario conoscere l’utilizzo principale

dell’ambiente chiuso, per una ottimale qualità acustica occorrerà trovare un compromesso tra

tempi di riverberazione brevi (che garantiscono chiarezza del suono e del parlato impedendo la

sovrapposizione di suoni e sillabe emessi in istanti molto diversi nel tempo) e tempi di

riverberazione più lunghi (che conferiscono pienezza sonorità e vivezza al suono).

Valori tipici del tempo di riverberazione sono in funzione del tipo di utilizzo:

breve (circa 1 secondo) per lezioni e conferenze, nelle quali l'esigenza primaria è quella

della intelligibilità del parlato; un riverbero eccessivo porta alla sovrapposizione di sillabe

diverse a scapito della comprensione;

medio (da 1 a 1.6 secondi) per opera e musica da camera nella quali è ancora primaria

l'esigenza dell'intelligibilità del libretto d'opera e della "tessitura" molto fine della musica

romantica e barocca; è tuttavia gradito il contributo di un certo riverbero per i soliti motivi;

lungo (da 1.8 a 2.2 secondi) per musica sinfonica per la quale è primaria l'esigenza di un

suono avvolgente in grado di amalgamare, grazie alle riflessioni multiple, il suono

proveniente dai vari strumenti dell'orchestra;

14

molto lungo (3 secondi) per concerti d’organo e canti liturgici (es. canto gregoriano) per i

quali le sillabe lunghissime e gli accordi tenuti non determinano problemi di intelligibilità

anche per elevati tempi di riverberazione.

I parametri che influenzano il tempo di riverberazione sono il Volume della sala, le caratteristiche di

assorbimento delle pareti e degli arredi (incluso il pubblico), e per i grandi auditori le condizioni di

umidità.

15

La forma del progetto preliminare risulta appropriata, ricalca quelle suggerite dai manuali di

acustica per la realizzazione di edifici quali appunto gli Auditorium.

Figura. Auditorium – sala conferenze: sono da privilegiarsi piante trapezoidali o rettangolari con

pareti inclinate in corrispondenza della scena

Per verificare e modificare le distanze tra la sorgente sonora e il ricettore (pubblico) nelle

successive fasi progettuali e avere la possibilità di aggiustare il Tempo di riverberazione si

suggerisce l’utilizzo di controsoffittature (fono-riflettenti o fono-assorbenti) che si dovrebbero poter

orientare.

16

Figura. Auditorium – sala conferenze: utilizzo di pannelli riflettenti per indirizzare il suono.

Eventuali altri interventi per la modifica del tempo di riverberazione si possono ottenere attraverso

successivi interventi sui materiali utilizzati per la copertura delle pareti o eventualmente

sull’arredamento.

Ultimo parametro coinvolto riguarda l’isolamento da/verso l’esterno, l’isolamento acustico

standardizzato di facciata, D2m,nT , che dipende dalle scelte tecniche architettoniche delle

tipologie di pareti e degli infissi.

Questo parametro è riferito a elementi di separazione tra un ambiento abitativo e l’esterno, ad

edificio ultimato si deve infatti garantire un isolamento minimo dai rumori esterni che dipende dalla

destinazione d’uso dell’edificio, come definito dal DPCM 5/12/1997.

Il DPCM richiede il rispetto del requisito in tutte le pareti di facciata, e stabilisce che l’isolamento

acustico sia un parametro che non dipende dal livello di rumore esterno.

Tutti i parametri si possono verificare nelle successive fasi progettuali attraverso modelli di

simulazione, e eventualmente confermare a opere realizzate attraverso il collaudo acustico.

Per quel che riguarda, invece, gli aspetti compositivi, la scelta è stata quella di proporre un edificio

con un piano fuori terra principale in appoggio ad un “fragile” corpo vetrato sottostante e sempre

fuori terra, che potesse essere letto tramite una profondità di campo adeguata relazionata con una

fitta alberatura retrostante che ne delinea i profili.

I materiali quali il vetro, l’alluminio preverniciato, l’acciaio e il poco calcestruzzo a vista lisciato,

attribuiscono a questo edificio un profilo ed una leggerezza ritenute coerenti con la vocazione

pubblica a cui l’edificio stesso dovrà rispondere in un’ottica neo-organico/espressionista.

Fermo restando la rispondenza a tutte le normative vigenti in materia relative alla realizzazione

dell’Urban Centre, si evidenzia una ottima accessibilità ed un’ottima visibilità, oltre che un

adeguato sistema infrastrutturale e di parcheggi a raso direttamente prossimi all’area in questione.

L’approccio quindi di singolarità compositiva conferisce all’intervento una buona predisposizione

all’inserimento nel contesto caratterizzato nelle sue vicinanze da una edilizia residenziale semi

intensiva.

17

In sintesi si immagina l’Urban Centre come spazio fisico e virtuale dove si possa fare cultura e

progettazione.

Le ipotesi di strutturazione delle attività e delle modalità gestionali sono finalizzate al simultaneo

raggiungimento di diverse tipologie di obiettivi:

- offrire alla cittadinanza spazi di aggregazione culturale al momento mancanti e da tempo richiesti

(auditorium, caffè letterario, sala prove); a questo proposito si tenga, ad esempio, presente la

richiesta avanzata da tempo di diverse compagnie teatrali bollatesi (attive a vari livelli) che

potrebbero garantire tanto occasioni formative, quanto di svago in maniera pressoché continuativa.

- creare uno spazio destinato all’aggregazione giovanile e alla logica del “fare”;

- vivacizzare il contesto cittadino, portando nell’ambito del Contratto di Quartiere la possibilità di

fruire (attivamente o passivamente) di servizi in un arco temporale molto ampio;

- portare attività serali, con il conseguente flusso di gente, in maniera quasi continuativa (quasi tutti

i giorni della settimana) contribuisce anche al raggiungimento del miglioramento degli standard di

sicurezza, come già dimostrato in diversi casi a livello nazionale ed europeo.

- creare nuove occasioni di lavoro, soprattutto per operatori economici del privato sociale.

I servizi e le attività ipotizzati dovrebbero essere in parte gratuiti (in quanto servizi pubblici garantiti

dal Comune) e in parte a pagamento (anche se a tariffe sociali) per garantire non solo un’efficacia

sociale, ma anche una sostenibilità economica.

Questo progetto permette di immaginare:

- un’opportunità economica per il territorio;

- il coinvolgimento di privati sociali nella strutturazione e gestione delle attività;

- la creazione di uno spazio pubblico destinato alla promozione e sensibilizzazione circa a

tematiche di responsabilizzazione, crescita civica e sociale.

Da questo punto di vista, l’Urban Centre può essere identificato come elemento “trasversale” al

perseguimento di obiettivi di rivitalizzazione economica da un lato, di crescita socio-culturale e di

arricchimento urbanistico.

Nello specifico, si elencano le attività ipotizzate ad oggi:

Auditorium;

Spazio di aggregazione giovanile (laboratori);

Sale prove musicale e produzione;

Spazio teatrale per le compagnie richiedenti;

Spazio espositivo/congressuale;

Caffè letterario ed internet;

Servizi di produzione sociale.

Inoltre si fanno le evidenti sinergie tra le diverse attività individuate, tanto in termini di servizi,

quanto di target finale.

18

La produzione di servizi sociali, invece, come quelli relativi ad una mediateca, un internet point,

delle sale corsi, dei servizi integrati di quartiere "stabili" quali ludoteca, spazio di incontro genitori,

anziani, adolescenti, donne e comunque anche altri che le cooperative di categoria B (coinvolte

auspicabilmente nella gestione dell’intera struttura) vorranno proporre all’Amministrazione

Comunale, verrà strutturata per lavorare in una logica di Service Sharing coinvolgendo

associazioni culturali e cooperative sociali di tipo B per la gestione dei servizi sopra elencati.

Per quel che riguarda, invece, il 2° lotto funzionale riguardante la riqualificazione della piazza della

Resistenza, si ritiene importante in primo luogo evidenziare la scelta di aumentare –rispetto alla

attuale stato dei luoghi- la permeabilità e la visibilità dalla via Vittorio Veneto eliminando l’attuale

parcheggio a raso frontestante.

Le caratteristiche globali ritenute più che convincenti verranno confermate, quali la scelta di

mantenerla come una piazza/giardino, avente quindi una grande quantità di attrezzatura a verde,

piantumazione e prati ed un arredo urbano orientato anche al gioco dei bambini, oltre che

l’inclusione di uno specchio d’acqua/fontana.

Vengono confermate le aree per il mercato (da utilizzare anche come parcheggi a raso ad

esclusione di quando è presente il mercato medesimo) ed il presidio di Polizia Locale

recentemente riqualificato.

A fronte delle strutturali scelte e prerogative, si è quindi reso necessario provvedere ad una

rivisitazione della piazza della Resistenza nell’ottica di adeguarla alle nuove dinamiche previste

derivanti anche dall’inserimento del Urban Centre, oltre che dalla volontà di aprirla il più possibile

alla città di Bollate per confermarne la vocazione a piazza cittadina a tutti gli effetti aperta quindi

non solo al quartiere, ma all’intera città, sempre fermo restando la notevole estensione della

medesima che viene più che confermata.

19

EDIFICIO C) – ASSE 4 – EDIFICIO COMMERCIALE DI MEDIA

DISTRIBUZIONE

L’area di via Verdi si evidenzia come area in cui inserire l’edificio commerciale di media

distribuzione per una slp pari a mq.3.000 (da sviluppare al piano terra e/o al piano primo per

un’altezza massima complessiva pari a mt.8) ed una superficie di vendita food e/o no-food non

superiore a mq.2.500.

L’estensione è idonea ad accogliere sia l’edificio, sia i parcheggi a raso ed interrati necessari al

soddisfacimento degli standard previsti dalla normativa vigente in materia. A tal proposito, si

precisa che nella stesura del successivo progetto definitivo (da recepire chiaramente poi nel

progetto esecutivo) si ritiene vincolante prevedere un parcheggio complessivo, tra posti a raso ed

interrati, pari ad almeno n.250 posti auto, a garanzia di una adeguata risposta che evita

ragionevolmente risoluzioni del problema altrove.

L’inserimento di un edificio commerciale contribuirà ad una rivitalizzazione economica e sociale

importantissima e sostenibile rispetto al contesto attuale urbano.

L’edificio in questione creerà un nuovo scenario conclusivo bidimensionale che dalla via Vittorio

Veneto verrà osservato con una corretta profondità di campo e certamente una buona visibilità in

senso commerciale.

L’edificio di progetto, disposto al massimo su due piani fuori terra ed 1 interrato (all’interno del

quale si possono rotrovare i magazzini ed i locali tecnici, oltre che un’autorimessa) accoglie quindi

una superficie totale pari a mq.3.000 disposta al piano terra e/o primo eventualmente, di cui

mq.2.500 come superficie di vendita commerciale food e/o no-food.

Il piano terra e primo eventualmente verranno utilizzati solo ed esclusivamente da una struttura

commerciale di media distribuzione la quale avrà le sue aree di deposito anche al piano interrato.

La composizione dell’edificio commerciale si crede opportuno che venga determinata

dall’operatore che sarà direttamente interessato dall’iniziativa.

Anche le accessibilità sono state opportunamente analizzate, confermando quindi la rotatoria

esistente di via Verdi da cui si accederà all’area medesima.

20

EDIFICIO D) – ASSE 5 – POLO SOCIALE

L’edificio in questione è destinato ad accogliere funzioni sanitarie e socio-assistenziali di primaria

importanza per la città di Bollate: la nuova sede dell’ASL, lo spazio anziani attualmente presente in

via Garibaldi e lo Spazio famiglie (previsto dall’Asse 2 del C.di Q.). Alcune funzioni previste quali le

sedi delle numerose associazioni e cooperative presenti sul territorio (ad eccezione di quelle

culturali e cooperative di categoria B che trovano spazio nell’edificio C) nonché gli uffici

convenzionati da proporre a giovani professionisti –(avvocati, ragioneri, geometri, architetti,

ingegneri, commercialisti, bollatesi i quali potranno contare su una prima sede per poter sviluppare

la loro attività professionale), troveranno nuova sede particolarmente appropriata nel centro della

Città in adiacenza alla sede Comunale, negli spazi liberati dall’attuale sede ASL in Piazza Martiri

della Libertà (mq 600).

Morfologicamente si è creduto importante proporre un edificio basso (di 2 livelli fuori terra ed uno

interrato ma agibile) a pianta quadrata posto a margine sud del comparto proprio per non

mortificare la profondità di campo al seguito della quale apprezzare innegabilmente la prospettiva

verso l’abside della chiesa parrocchiale con il suo campanile (segno indelebile da osservare da

più punti di vista possibile). Altre tipologie edilizie, quali ad esempio quelle in linea, avrebbero a

nostro modo di vedere mortificato il concetto suddetto. Così facendo, invece, si è pensato ad un

edificio che si relazionasse al contesto e potesse essere considerato quale nuovo basamento del

complesso ecclesiale. Il parcheggio a raso antistante, la promenade e la nuova piazza

contribuiscono a ridefinire una quota parte del comparto attualmente particolarmente degradato e

poco gestito infrastrutturalmente.

Di per sé, l’edificio proposto manifesta una volumetria contenuta (su tre livelli, di cui uno interrato

seppur abitabile- si sviluppano circa mq.1.600 di slp).

Compositivamente ricerca una linearità ed una leggerezza dettata anche dalla latomia che

permette al piano interrato di poter essere utilizzato con permanenza di persone.

La distribuzione in pianta, invece, si sviluppa linearmente per permettere il più possibile un

contenimento dei costi di realizzazione ed una flessibilità di utilizzo più accentuata possibile.

21

TEMPI DI ATTUAZIONE

Si rimanda al crono programma redatto per l’intero contratto di quartiere allegato alla delibera di

giunta comunale con cui verranno approvati gli atti progettuali fra cui anche il presente Masterplan

– Progetto preliminare.

22

COERENZA CON LA PROPOSTA GIA’ PRESENTATA NEL DIC. 2009

In riferimento ai contenuti della proposta presentata in fase negoziale ad aprile 2009 ed alle

pattuizioni sottoscritte in data 23/12/2009 nella “Convenzione per l’attuazione del Contratto di

Quartiere via Turati 40 in Bollate” stipulata tra Comune di Bollate (ente capofila) e Regione

Lombardia, si sintetizzano di seguito le azioni, suddivise tra opere ed attività, articolate secondo gli

assi di intervento, equiparando la proposta originariamente presentata e l’attuale integrazione in

fase progettuale, a conferma della coerenza di quest’ultima con gli atti negoziali e convenzionali.

ASSE Proposta origin. C.di Q. 2009 Proposta aggiornata C.di Q.

2010

Coerenza

AZIONE/OPERE PREVISTE

UBICAZIONE INTERVENTO

AZIONE/OPERE PREVISTE

UBICAZIONE

1.1 ERP - Realizzazione di n.22 nuove unità abitative al piano di copertura tipo 1/2/3 utenti

Intervento nell’edificio n.1 in linea, di proprietà ALER di 5 piani FT + Piloties posto in via Turati 40, composto da 174 appartamenti nonché Intervento nell’edificio n.2 in linea, di 2 piani FT + Piloties posto in via Turati 40, composto da 64 alloggi di cui 48 di proprietà del Comune e 16 di proprietà ALER

- Realizzazione di n.22 nuove unità abitative di cui 16 al piano di copertura dell’edificio principale e 6 da collocare all’interno del corpo basso

Intervento nell’edificio n.1 in linea, di proprietà ALER di 5 piani FT + Piloties posto in via Turati 40, composto da 174 appartamenti nonché Intervento nell’edificio n.2 in linea, di 2 piani FT + Piloties posto in via Turati 40, composto da 64 alloggi di cui 48 di proprietà del Comune e 16 di proprietà ALER

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

- Riqualificazione edilizia tecnico-funzionale e ristrutturazione di unità immobiliari con incremento abitativo

- Riqualificazione edilizia tecnico-funzionale e ristrutturazione di unità immobiliari con incremento abitativo

- Accorpamento n.48 alloggi sotto standard per realizzazione di n.24 unità abitative.

- Accorpamento n.48 alloggi sotto standard per realizzazione di n.24 unità abitative.

1.1.2 Illuminazione Pubblica

- Adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica esistenti, in conformità con le prescrizioni del PRIC

In tutto l’ambito del Contratto di Quartiere

Rimangono confermati gli interventi previsti nella proposta originaria armonizzandolo al nuovo impianto progettuale

In tutto l’ambito del Contratto di Quartiere

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

2 Coesione Sociale

- Organizzazione e

promozione di incontri informativi di scale e di caseggiato per definire l'andamento dei cantieri e raccogliere le esigenze degli abitanti.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties

- Organizzazione e promozione di incontri informativi di scale e di caseggiato per definire l'andamento dei cantieri e raccogliere le esigenze degli abitanti.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura temporanea per tutta la durata del C.di Q. prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi in zona visibile e ben accessibile)

Si ritiene che vi sia coerenza in

tutte le azioni

- Allestimento di uno spazio informativo dove si avvicenderanno soggetti tecnici (con

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties

- Allestimento di uno spazio informativo dove si avvicenderanno soggetti tecnici (con

Presidio Polizia Locale (infopoint) in una seconda fase nel laboratorio di

23

attività di sportello) e terzo settore (informazione di base e raccolta segnalazioni da parte degli abitanti).

attività di sportello) e terzo settore (informazione di base e raccolta segnalazioni da parte degli abitanti).

Quartiere sopra descritto

- Raccordo con Aler ed elaborazione informazioni da diffondere.

Sede Comunale o ALER

- Raccordo con Aler ed elaborazione informazioni da diffondere.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi)

- Definizione del piano di mobilità.

Sede del Melograno

- Definizione del piano di mobilità.

Sede del Melograno

- Gestione piano mobilità.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties

- Gestione piano mobilità.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi)

- Accoglimento al trasferimento.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties

- Accoglimento al trasferimento.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi)

- Inserimento nuove famiglie.

Nei nuovi alloggi che dovranno essere costruiti

- Inserimento nuove famiglie.

Nei nuovi alloggi che dovranno essere costruiti

-Accompagnamento alla definizione di un progetto integrato di quartiere, attraverso la costruzione di una strategia di lavoro condivisa dai diversi soggetti coinvolti, a partire da obiettivi comuni.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties

-Accompagnamento alla definizione di un progetto integrato di quartiere, attraverso la costruzione di una strategia di lavoro condivisa dai diversi soggetti coinvolti, a partire da obiettivi comuni.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi)

- Organizzazione e promozione di feste e piccoli eventi che rendono il CdQ un'occasione di scambio e di attivazione delle risorse di cui gli abitanti sono portatori.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties e nell’area del CdiQ

- Organizzazione e promozione di feste e piccoli eventi che rendono il CdQ un'occasione di scambio e di attivazione delle risorse di cui gli abitanti sono portatori.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetti terzi) e nell’area del C. di Q.

- Conduzione di un laboratorio di teatro con gli abitanti, centrato sul tema dell'abitare e finalizzato ad rappresentazione collettiva.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties e nell’area del CdiQ

- Conduzione di un laboratorio di teatro con gli abitanti, centrato sul tema dell'abitare e finalizzato ad rappresentazione collettiva.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di

24

soggetti terzi) e nell’area del C.di Q.

- Organizzazione e conduzione di laboratori e attività strutturate in attesa della realizzazione degli spazi e in vista del consolidamento all'interno del progetto pilota "Luoghi Famiglia”.

Nel laboratorio di Quartiere in appartamento piano piloties e nell’area del CdiQ

- Organizzazione e conduzione di laboratori e attività strutturate in attesa della realizzazione degli spazi e in vista del consolidamento all'interno del progetto pilota "Luoghi Famiglia”.

Nel laboratorio di Quartiere (struttura prefabbricata a impatto zero sperimentale, posata e fornita a cura e spese di soggetto terzo) e nell’area del C. di Q.

- Start up del progetto pilota "Luoghi Famiglia" una sperimentazione di servizi integrati di quartiere "stabili": ludoteca, spazio di incontro genitori, anziani, adolescenti, donne.

Spazio specifico ubicato sotto il piloties del corpo alto edificio Canella (Diamate)

Start up del progetto pilota "Luoghi Famiglia" una sperimentazione di servizi integrati di quartiere "stabili": ludoteca, spazio di incontro genitori, adolescenti.

Parte edificio “D” Spazio famiglia parte in edificio “C” laboratori e spazi incontri giovani

3 Sicurezza - Video sorveglianza Installazione di 7 apparati di videosorveglianza con coordinamento protetto all’interno nel presidio di P.L. da riqualificare, situati In vari punti nell’ambito del Contratto di Quartiere.

- Video sorveglianza

Installazione di 8 apparati di videosorveglianza con coordinamento protetto all’interno nel presidio di P.L. da riqualificare, situati In vari punti nell’ambito del Contratto di Quartiere

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni - Riqualificazione del presidio della Polizia Locale

Riqualificazione del presidio della Polizia Locale

- Azione coordinata dall’A.C. con la partecipazione di ambiti istituzionali e del volontariato per affrontare problemi relativi al degrado sociale del quartiere.

- Azione coordinata dall’A.C. con la partecipazione di ambiti istituzionali e del volontariato per affrontare problemi relativi al degrado sociale del quartiere.

4 Rivitalizzazione

Economica

- Realizzazione di un “Polo delle produzioni sociali”

- due edifici posti nell’area tra via Verdi e via Attimo per slp pari a mq 2.000 con parcheggi e magazzini sotterranei.

- Realizzazione nuovo edificio “A “ piano terra ed interrato per la produzione di servizi sociali.

- Sito in piazza della Resistenza per slp pari a circa mq 500. La parte produttiva in senso più propriamente industriale (inclusa nella precedente versione del C. di Q.) è stata omessa per evidente incompatibilità urbanistica dei luoghi.

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

- Realizzazione di nuovo edificio commerciale

- un edificio di mq 2.880 (2.400 + 20%) + interrato a parcheggio pertinenziale e magazzini nell'area attuale feste via Verdi.

- Realizzazione di un edificio “C” piano terra o piano primo per la media struttura di vendita

-Sito in via Verdi per slp pari a circa mq 3.000 + interrato a parcheggio pertinenziale e magazzini.

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

25

5 Altro Attivazione interventi che contribuiscono alla riqualificazione generale del quartiere finanziati autonomamente/o dal partenariato

- Realizzazione di spazi pavimentati, parcheggi infrastrutture e verde (opere di urbanizzazione)

In tutto l’ambito del Contratto di Quartiere.

- Realizzazione di spazi pavimentati, parcheggi infrastrutture e verde rispettando armonizzandolo al nuovo impianto progettuale (opere di urbanizzazione)

In tutto l’ambito del Contratto di Quartiere

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

- Realizzazione di spazi destinati ad attività collettive e sede dell'ASL

- Chiusura Piano pilotis corpo basso edificio Canella 1000 mq ASL - Chiusura parziale piano piloties corpo alto edificio Canella, (sala polifunzionale mq 350 e spazi pubblici e/o sociali mq 420)

- Realizzazione nuovo edificio “ D” denominato “Polo Sociale, sede ASL per circa mq 1.050, Spazio Famiglia e Spazio Anziani per la restante parte

- Sito in via Turati per slp pari a circa mq 1.550 con parcheggi in adiacenza

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

// // - Realizzazione nuovi edifici residenziali B

-Siti nell’area tra via Attimo e via Verdi per circa mc 20.000

Si ritiene che vi sia coerenza

nelle azioni

Come precisato nella tabella di cui sopra, si segnala che, per dare maggiore visibilità all’operato

che verrà svolto nell’ambito del Contratto di Quartiere, si è pensato di localizzare il “Laboratorio di

Quartiere” in un prefabbricato edificato con criteri di sostenibilità, temporaneo ad impatto zero,

posto all’interno del perimetro nel quale verrà anche localizzato l’infopoint. Ciò rende lo spazio più

adeguato a livello dimensionale e di vivibilità (circa mq.150) anche per lo svolgimento delle attività

programmate.

Alla luce di quanto sopra descritto, si conferma il conseguimento e la coerenza degli elementi

caratterizzanti il Contratto di Quartiere, anche ai fini dell’attribuzione del punteggio conseguito,

secondo il metodo contenuto nel bando.

26

PRECISAZIONI SULLA RIVITALIZZAZIONE SOCIO-ECONOMICA

(ASSE 4)

Nell’integrazione progettuale, l’obiettivo di rivitalizzazione economica è stato perseguito tramite

due obiettivi contestualmente evidenziati:

1) aumentare la proposta e la gamma di servizi offerti alla cittadinanza focalizzando l’attenzione

principalmente sui servizi alla persona, la cultura e le attività ricreative, a fronte di incalzanti

richieste di spazi e strumenti appropriati per la “creazione” di cultura e culture (libreria, auditorium,

sala prove, ecc), con un particolare riferimento alla fascia giovanile;

2) mantenere una forte attenzione alle attività economiche e alle energie messe in campo dal

privato sociale creando un volano economico-sociale di forte impatto.

Quest’idea viene rimodulata rispetto allo scorso programma, puntando sulle attività insediate in 2

nuovi edifici:

- edificio “A” piano terra ed interrato inteso come spazio del FARE cultura, gestito secondo una

logica di services sharing pubblico-privata; in questo caso si ipotizza di affidare la gestione

dell’attività al privato sociale (cooperative di tipo B) per garantire il contestuale raggiungimento

dell’efficacia socio-culturale e dell’efficienza economica.

- edificio “C” media struttura di vendita commerciale (mq 3.000) posta al piano terra che segue la

stessa logica già presentata nella scorsa versione del progetto;

- edificio “D” denominato “Polo sociale” (circa mq 1.550) come spazio da destinarsi alla nuova

sede dell’ASL (con cui si stanno progettando servizi innovativi per il territorio), nonché al Terzo

settore (anziani e spazio famiglie) gestito secondo una logica della co-gestione che garantisca

un’apertura continuativa, una partnership di progetto che intersechi diversi target e una maggiore

sostenibilità dei costi). Questo elemento vuole garantire una continuità di servizi creati nel corso

del C. di Q. come attività di coesione sociale e sostegno all’abitare.

Nel contesto della progettualità è stato pianificato come citato nei paragrafi precedenti, anche

l’inserimento, nei locali da poco rinnovati (mq 600) dell’attuale sede ASL in Piazza Martiri della

Libertà, di spazi destinati alle sedi delle numerose associazioni e delle cooperative del territorio

nonché di uffici a canone moderato destinato a giovani liberi professionisti come sostegno alle

nuove iniziative economiche.

Il mix di questi elementi è finalizzato a massimizzare le sinergie attivabili dal connubio della

produzione di servizi – tangibili e intangibili - di tipo socio-culturale e con le attività commerciali

(negozi, libreria, caffè, …) se progettate in maniera unitaria.

Il coinvolgimento di diversi soggetti economici del territorio è volto a garantire:

- maggiore dinamicità economica nel territorio bollatese, contro l’attuale tendenza di uscita

verso altri comuni limitrofi o il capoluogo di provincia;

27

- potenziare l’offerta di servizi di prossimità;

- creare opportunità di lavoro sul territorio e in particolare per le fasce deboli della

popolazione attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;

- aumentare l’offerta di tipo culturale – ricreativo per tutte le fasce della popolazione;

- contribuire al miglioramento delle capacità progettuali e imprenditoriali già presenti sul

territorio (cooperative sociali e associazioni culturali) in una logica di rete.

A margine di ciò, sembra opportuno sottolineare che l’Amministrazione Comunale sta continuando

a sostenere un progetto di una nuova sede per un gruppo di cooperative sociali di tipo B intesa

come pertinenza connessa all’attività produttiva, non all’interno del perimetro ma strettamente

connessa all’intervento, ritenendo ciò più coerente rispetto alla filosofia della rigenerazione del

centro urbano e maggiormente sostenibile da un punto di vista economico per degli operatori

sociali. Il gruppo a cui si accenna è formato dalle cooperative sociali di tipo B che, in maniera

unitaria, ne hanno fatto richiesta: Grufa, Il Melograno, Il Papiro, La Tenda Matese.

PAROLE CHIAVE

Fare cultura (possibilità di parteciparne attivamente, maggiore possibilità di fruirne).

Ampliare i servizi (in termini di gamma e accessibilità).

Creare occasioni (per chi fa cultura, per l’imprenditoria giovanile e quella sociale; per re-

interpretare la declinazione di welfare).

Potenziare dinamismo e vivacizzare la città (attività garantite in diversi momenti della

giornata/serata; garanzie di accessibilità ad un’ampia gamma di offerte).

Migliorare la sicurezza in maniera indiretta, ma efficace e preventiva.

Rivitalizzazione economica (commercio, imprenditoria privata, servizi pubblici).

28

CONSIDERAZIONI URBANISTICHE

PGT vigente

Rispetto allo strumento urbanistico vigente, il presente masterplan/progetto preliminare manifesta

n.2 incoerenze che dovranno essere corrette prima di ogni possibile attuazione di quanto previsto.

Più precisamente occorrerà procedere con una verifica di assoggettabilità alla VAS e variante al

PGT per uniformare al progetto le aree di via Verdi (da trasformare da area a standard ad area D3

commerciale-terziaria, con le capacità edificatorie ed i rapporti di copertura specificatamente

espressi in questa sede) e quella di piazza della Resistenza (da trasformare da area D3 ad area a

standard e conformare al presente progetto preliminare).

Rispetto alla proposta di C.di Q. (2009) originaria si precisa che:

La variazione urbanistica non rientra nelle previsioni del C. di Q. nonostante lo stesso si presti a

promuovere tali contenuti, in quanto atto di programmazione negoziata. In merito le modalità di

procedimento fissate nello specifico dalla regione stabiliscono che sia il singolo comune a

provvedere in ordine alla compatibilità urbanistica degli interventi contenuti del C. di Q. e quindi

alla predisposizioni di eventuali varianti conformative.

Rispetto alla proposta di C.di Q. (2010) integrata all’oggi si precisa che:

In ordine alla capacità edificatoria consentita nonché alle destinazioni, nel P.G.T. vigente si

evidenzia che con lo strumento urbanistico si sono conformati tutti i contenuti del Contratto di

Quartiere inserendo non solo il perimetro dello stesso, ma anche tutte le specifiche capacità

edificatorie, oltre che le specifiche destinazioni d’uso, fermo restando quanto precisato all’inizio del

presente paragrafo.

Quest’ultimo aspetto si ritiene sia particolarmente significativo e migliorativo rispetto alla originaria

condizione, posto il fatto che la convenzione regionale non può certamente comportare alcuna

variazione urbanistica e che quindi la precedente proposta non sarebbe stata attuabile con gli

strumenti urbanistici in vigore; la obbligatoria teorica variante urbanistica avrebbe comportato

ritardi sostanziali al cronoprogramma convenzionato.

29

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI DEFINITIVI ED

ESECUTIVI

In sede di redazione delle successive fasi (definitiva ed esecutiva) e nel rispetto dei diritti d’autore

del progettista del presente Masterplan – Progetto preliminare, si dovranno redigere atti di progetto

(in approfondimento a quelli di cui al presente progetto preliminare) in assoluta coerenza e

conformità con il presente progetto medesimo sia per gli aspetti compositivi, sia per la scelta dei

materiali, delle tipologie e di ogni altro requisito. Nello sviluppo del lavoro futuro, per ogni eventuale

variazione migliorativa sostanziale e non rispetto al presente progetto preliminare, bisognerà

preventivamente ricevere il parere dal progettista arch. Marco M. Sagnelli di Milano nel rispetto

intellettuale del diritto d’autore.

A QUALITA’ DEI MATERIALI

Nella redazione dei progetti definitivi/esecutivi dovranno essere utilizzati esclusivamente materiali

e componenti della migliore qualità in commercio al momento, di primarie case produttrici, costruiti

a regola d’arte e, ove previsto, forniti di tutte le certificazioni sia a livello europeo sia italiano.

Tutti i materiali ricadenti nel campo di applicazione della direttiva 93/68 CEE, di modifica alla

direttiva BT 23/73 CEE, hanno l’obbligo di marcatura CE apposta dal costruttore, importatore o

mandatario che ne dichiarano in tal modo la conformità alle direttive CEE applicabili al prodotto.

I prodotti non soggetti a marcatura CE ricadono comunque sotto la Direttiva Sicurezza Prodotti

(92/59 CEE, in Italia D.L. 17.03.1995) e dovranno essere corredati di documentazione fornita dal

costruttore che ne attesti la conformità alla regola dell’arte, specificandone la relativa normativa di

riferimento.

A maggior garanzia di qualità si prescrive espressamente che per tutti i materiali per i quali le

norme prevedono il rilascio del Marchio di Qualità, saranno accettati solo prodotti che abbiano

ottenuto tali riconoscimenti o riconoscimenti equivalenti a livello europeo.

B CRITERI GENERALI DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

La relazione e gli elaborati grafici si integreranno a vicenda. L'appaltatore sarà tenuto ad eseguire

opere anche se sono citate solo in relazione o solo sui disegni. Per le opere che non fossero

sufficientemente descritte o nella relazione o nei disegni sarà richiesta di volta in volta

delucidazione alla Direzione Lavori.

Qualora si riscontrassero difformità tra disegni in scala diversa, fra diversi elaborati di progetto, o

fra progetto da un lato e normative vigenti dall'altro resta inteso che dovrà essere adottata la

soluzione tecnicamente ed economicamente più favorevole all'Ente appaltante, nel pieno rispetto

della normativa e da realizzarsi con condizione a vista.

30

C IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Norme e Leggi

Nella redazione dei progetti definitivi ed esecutivi dovranno essere osservate tutte le prescrizioni

previste dalle normative vigenti in materia, fra cui a solo titolo esemplificativo:

DPR n.° 547 del 27/04/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

DPR n.° 689 del 26/05/59 Determinazione delle

aziende e lavorazioni soggette, ai fini della

prevenzione degli incendi, al controllo del

comando del corpo dei vigili del fuoco

DPR n.° 822 del 11/07/67 Riconoscimento della personalità giuridica del

Comitato Elettrotecnico Italiano ( C.E.I.)

Legge n.° 186 del 01/03/68 Disposizioni concernenti la produzione dei

materiali, apparecchiature e impianti elettrici ed

elettronici

Legge n.° 791 del 18/10/77 Attuazione delle direttive inerenti le garanzie di

sicurezza sugli impianti

Legge n.° 46 del 05/03/90 Norme per la sicurezza sugli impianti

DPR n.° 447 del 06/12/91 Regolamento di attuazione della Legge n.° 46 del

05/03090

D.L. n.° 626/94 Attuazione delle direttive CEE riguardanti il

miglioramento della sicurezza e della salute dei

lavoratori sul luogo di lavoro

DM 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia

scolastica

Guida CEI 0-3 Legge 46/90. Guida per la compilazione della

dichiarazione di Conformità e relativi allegati

Norme CEI 11–1 Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di

energia Norme generali.

Norme CEI 11-8 Impianti di produzione, trasmissione e

distribuzione di energia

elettrica. Impianti di terra

Norme CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e

distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo

Norme CEI 17-13/1..4 Apparecchiature assiemate di protezione e di

manovra per bassa tensione ( quadri B.T. )

31

Norme CEI 20-19/1..14 Cavi isolati con gomma con tensione nominale

non superiore 450/750 V

Norme CEI 20-20/1..13 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione

nominale non superiore a 450/750 V

Norme CEI 20-22/1..5 Prove su cavi non propaganti l’incendio

Norme CEI 20-38/1 Cavi isolati con gomma non propagante l’incendio

e a basso sviluppo di fumi o gas tossici e corrosivi.

Parte 1: tensione nominale non superiore a 0.6/1K

KV

Norme CEI 20–40 Guida per l’uso dei cavi a bassa tensione

Norme CEI 23-9 Apparecchi di comando non automatici per

installazione fissa per uso domestico o similare.

Prescrizioni generali

Norme CEI 23-51 Prescrizione per la realizzazione, le verifiche e le

prove dei quadri di distribuzione per installazioni

fisse per uso domestico o similare

Norme CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione – Parte 1: prescrizioni

generali e prove

Norme CEI 34-22 Apparecchi di illuminazione – Parte 2: prescrizioni

particolari. Apparecchi di emergenza

Norme CEI 64-8/1..7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non

superiore a 1000 V c.a

Guida CEI 64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per

uso residenziale e terziario.

Guida CEI 64-14 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

Guida CEI 64–50 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti

elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici.

Norme CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini

Norme CEI 81-4 Protezione delle strutture contro i fulmini. Valutazione del

rischio dovuto al fulmine

UNI 10380 Illuminazione di interni con luce artificiale

Le indicazioni contenute nei progetti definitivi/esecutivi dovranno essere sufficienti, dal punto di

vista della realizzazione degli impianti elettrici, ad ottemperare agli obblighi imposti dal DPR

547/55, alla Legge 46/90 e dal DL 626/94 e s.m.i..

L’Assuntore dei lavori dovrà rilasciare Dichiarazione di Conformità completa di tutti gli allegati

previsti dalla L.46/90, comprendendo nella stessa anche la presa in carico degli impianti esistenti

32

dopo opportuna verifica visiva e strumentale, supportata da calcoli di portata e coordinamento

delle linee.

Norme e Leggi

Nella redazione dei progetti definitivi ed esecutivi dovranno essere osservate tutte le prescrizioni

previste dalle normative vigenti in materia, fra cui a solo titolo esemplificativo:

Legge 109/94 e successive integrazioni e disposizioni

D.P.R. 554/99 Regolamento d'attuazione della legge quadro in materia di lavori

pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

D.P.R. 551/99 Regolamento recante modifiche al decreto Presidente della

Repubblica 26 agosto 1993 n. 412, in materia di progettazione,

installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli

edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia

L.415/98 Modifiche alla legge 11 febbraio 1994 n. 109, e ulteriori disposizioni

in materia di lavori pubblici.

L.25/96 Differimento dei termini previsti da disposizioni legislative nel settore

delle attività produttive ed altre disposizioni urgenti in materia

DM 3 agosto 1995 Riformulazione del DM 22 aprile 1992 concernente la formazione

degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza

degli impianti

L.109/94 Legge quadro in materia di lavori pubblici con s.m.i.

D. Lgs.626/94 Attuazione delle direttive, 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE,

89/656/CEE, 90/269CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE

riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei

lavoratori sul luogo di lavoro.

D.P.R. 447/91 Regolamento di attuazione della L. 46/90

D. Lgs.277/91 Attuazione delle direttive 80/1107/CEE, 82/605/CEE, 83/477/CEE,

86/188/CEE e 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori

contro i rischi rilevanti da esposizione ad agenti chimici, fisici,

biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio

1990 n.212

L.46/90 Norme per la sicurezza degli impianti

D ADEGUAMENTI SERRAMENTI, SICUREZZA D. LGS. 626/94

La relazione per la realizzazione dei progetti definitivi/esecutivi, deve tenere conto delle scelte

progettuali delineate, ed è impostata seguendo quanto disponibile a livello di letteratura

specializzata.

33

In sede d’analisi e di elaborazione delle soluzioni tecniche, nella fase di progettazione preliminare

sono stati prese in considerazione e implementate scelte progettuali conformi al primo paragrafo

del D. lgs.626/94 e s.m.i. pertanto i progetti definitivi/esecutivi dovranno seguire le stesse

indicazioni e fornire tutti quegli elementi necessari per permettere la redazione dei progetti

esecutivi stessi. Restano fatte salve le eventuali deroghe e/o limitazioni imposte dalla necessità di

salvaguardare la natura dell’edificio ed i suoi caratteri storici.

Norme e Leggi

Le redazione dei progetti specifici, definitivi ed esecutivi, dovranno osservare tutte le prescrizioni

previste dalle normative vigenti in materia, fra cui:

Circolare P. 1564-4164/95, Adempimenti di protezione e prevenzione incendi,” chiarimenti”;

Circolare n° 102/95 Prime direttive per l’applicazione D.lgs. 626/94;

D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994;

D.Lgs. 242 del marzo 1996;

DPR del 29 maggio 1963, n. 1497;

DPR 547/55 Prevenzione infortuni sul lavoro;

Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti;

DPR 447/91 Regolamento d’attuazione della Legge 46/90;

E ADEGUAMENTI DEGLI SCARICHI E NORME IGIENICO SANITARIE

Gli impianti in oggetto sono sottoposti alle normative vigenti in materia e saranno realizzati in

conformità alle stesse, in particolare si segnala a solo titolo esemplificativo:

Norme e Leggi

Legge Nazionale di riferimento;

Legge Regionale 27 maggio 1985, n. 62;

D.P.R. 27 aprile 1978 n. 384;

D.P.R. 236 14 giugno 1989.

D.M. 18 dicembre 1975 Ministero LLPP

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

UNI EN 1617

UNI 9182

UNI 9182 FA 1 - 93

UNI 9183

UNI 9183 FA 1 - 93

UNI 9184

UNI 9184 FA 1 – 93

34

F SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dovrà garantire quanto riportato dalla legislazione vigente in materia di accessibilità di disabili.

I predetti accorgimenti sono volti a realizzare:

Manufatti e/o meccanismi per il superamento dei dislivelli;

Almeno un accesso in piano, rampe prive di gradini o idonei mezzi di sollevamento;

Integrazione delle misure per il superamento delle barriere architettoniche con le misure

previste per la lotta antincendio, le misure di evacuazione e gli impianti tecnologici.

sistemi integrati per l’utilizzo dei servizi pubblici.

Norme e Leggi

Le misure per favorire il superamento delle barriere architettoniche sono soggette alle normative e

disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia, fra cui:

Legge 118/71 Nuove norme a favore dei mutilati ed invalidi civili

Legge 13/89 Disposizioni per favorire il superamento e

l’eliminazione delle barriere architettoniche

DM 236/89 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire

l’accessibilità

Circ.Min.LL.PP. 1669UL/89 Circolare esplicativa L. 13/89

Legge 15/91 Norme intese a favorire la votazione degli elettori

non deambulanti

Legge 104/92 Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione

sociale e i diritti delle persone handicappati

DL 626/94 Miglioramento della sicurezza e della salute dei

lavoratori (CEE)

DLgs. 242/96 Modifiche e integrazioni al DLgs. 626/94

Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti

DPR 447/91 Regolamento d’attuazione della Legge 46/90

DPR 503/96 Regolamento recante norme per l’eliminazione

delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

servizi pubblici

DPR 459/96 Direttiva macchine

Legge 31/96 Misure urgenti per il rilancio dell’edilizia pubblica

DM 10/03/98 Criteri generali di prevenzione incendi nei luoghi di

lavoro.

35

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI

DELLA SICUREZZA E COORDINAMENTO

Le opere in oggetto, ricadono nel campo di applicazione del D. Lgs.81/08 e pertanto saranno

gestite applicando i principi di coordinamento introdotti dallo stesso D. Lgs.81/08 e dalla Direttiva

europea di riferimento CEE/92/57.

I relativi Piani di Sicurezza e Coordinamento, i quali saranno redatti in sede dei progetti definitivi,

dovranno essere conformi al D.Lgs.81/08 con successive integrazioni e modificazioni.

Nei suddetti documenti verranno definite le misure di tutela e di prevenzione in ottemperanza alle

norme di Legge e di buona tecnica.

I Piani di cui sopra dovranno, inoltre, essere integrati con i Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S.)

redatti dagli appaltatori per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità

nell’organizzazione di cantiere e nell’esecuzione dei lavori, da considerare come Piani

complementari e di dettaglio dei P.S.C.

I Piani di Igiene e di Sicurezza dovranno anche far parte integrante dei contratti di appalto e

saranno i documenti base per la prevenzione degli infortuni e l’igiene sul lavoro in cantiere.

Poiché si tratta di un’analisi preventiva dei rischi, gli stessi dovranno essere aggiornati o integrati

nel corso dei lavori, ogni qualvolta sarà necessario. Saranno inoltre completati dal Coordinatore in

fase di esecuzione nelle parti in cui, in fase di progettazione non si è stati nella possibilità di

definire.

Si precisa che ai sensi dell’art.11 del D.Lgs.81/08, è competenza del Responsabile dei Lavori o del

Committente trasmettere all’organo di vigilanza territorialmente competente, prima dell’inizio lavori,

le notifiche preliminari.

Si precisa inoltre che le imprese appaltatrici avranno a carico la messa in opera e la manutenzione

dell’insieme delle opere provvisionali di cantiere descritte nel quadro del P.S.C. per tutta la durata

del cantiere.

36

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E COPERTURE FINANZIARIE

INTERVENTO A) URBAN CENTRE/PRODUZIONI SERVIZI SOCIALI (1° lotto funzionale)

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA:

Piano interrato, T., 1° mq. 1900 x €./mq. 1 050,00 = 1 995 000

Lavori complementari a.c. 1 x €./cad. 100 000,00 = 100 000

Somma 2 095 000

Arrotond. 5 000

Totale €. 2 100 000

RIEPILOGO DELLE CATEGORIE DI LAVORAZIONI

Categorie Importi €. Incid. %

Opere preliminari 8 400 0,40

Solai 252 000 12,00

Coperture 189 000 9,00

Lattonerie 42 000 2,00

Opere murarie 252 000 12,00

Intonaci e gessi 147 000 7,00

Pavimenti e rivestimenti 168 000 8,00

Tinteggiature 52 500 2,50

Opere in ferro 31 500 1,50

Opere in pietra 73 500 3,50

Serramenti 357 000 17,00

Impianto di fognatura 58 800 2,80

Impianto idrico-sanitario e antincendio 168 000 8,00

Impianto di riscaldamento e gas 84 000 4,00

Impianto elettrico e speciali 126 000 6,00

Impianto ascensore 63 000 3,00

Opere di completamento 27 300 1,30

Totale €. 2 100 000 100,00

MODALITA’ ATTUATIVA:

Opera pubblica finanziata con risorse proprie dell’Amministrazione Comunale ricavate dalla

permuta dell’area di via Verdi inclusa delle sue capacità edificatorie commerciali di cui al presente

masterplan/progetto preliminare.

Si omette il quadro tecnico economico poiché inteso completamente a carico dell’appaltatore (in

tutte le sue voci), il quale nell’offerta di gara dovrà tener conto di quanto sopra.

37

QUADRO TECNICO ECONOMICO:

a) Importo esecuzione delle lavorazioni (senza oneri sicurezza)

a corpo €. 2.016.000

b) Importo per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetto a ribasso

a corpo €. 84.000

c) Somme a disposizione della stazione appaltante

Lavori in economia €. 0

Rilievi accertamenti e indagini €. 1.000

Allacciamenti a pubblici servizi €. 10.000

Imprevisti €. 20.000

Acquisizione aree o immobili €. 0

Accantonamento di cui all’art.133 c.3 e 4 del codice appalti €. 0

Spese tecniche ufficio tecnico €. 25.000

Spese per progetto esecutivo integrale 100.000

Spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione 0

Spese per commissioni giudicatrici 1.000

Spese per pubblicità €. 1.000

Spese per accertamenti di laboratorio e collaudi €. 2.000

Iva €. 240.000

SOMMANO €. 400.000

IMPORTO TOTALE PRESUNTO DA IMPEGNARE (a+b+c) €. 2.500.000

38

INTERVENTO A) RIQUALIFICAZIONE PIAZZA DELLA RESISTENZA (2° lotto funzionale)

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA:

Lavori edili e impianti a.c. 1 x €./cad. 600 000,00 = 600 000

Somma 600 000

Arrotond. 0

Totale €. 600 000

MODALITA’ ATTUATIVA:

Opera pubblica finanziata con lo scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria

derivanti dalla realizzazione dell’edificio commerciale di media distribuzione. Gli oneri suddetti

dovranno essere anticipati rispetto alla realizzazione dell’edificio commerciale medesimo al fine di

garantire una contemporaneità di esecuzione con l’Urban centre (1° lotto funzionale)

39

INTERVENTO D) – POLO SOCIALE

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA:

Piano -1 terra +1 mq. 1 563 x €./mq. 1 100,00 = 1 719 300

Somma 1 719 300

Arrotond. -19 300

Totale €. 1 700 000

RIEPILOGO DELLE CATEGORIE DI LAVORAZIONI

Categorie Importi €. Incid. %

Opere preliminari 6 800 0,40

Solai 204 000 12,00

Coperture 153 000 9,00

Lattonerie 34 000 2,00

Opere murarie 204 000 12,00

Intonaci e gessi 119 000 7,00

Pavimenti e rivestimenti 136 000 8,00

Tinteggiature 42 500 2,50

Opere in ferro 25 500 1,50

Opere in pietra 59 500 3,50

Serramenti 289 000 17,00

Impianto di fognatura 47 600 2,80

Impianto idrico-sanitario e antincendio 136 000 8,00

Impianto di riscaldamento e gas 68 000 4,00

Impianto elettrico e speciali 102 000 6,00

Impianto ascensore 51 000 3,00

Opere di completamento 22 100 1,30

Totale €. 1 700 000 100,00

MODALITA’ ATTUATIVA:

Opera pubblica finanziata con risorse proprie dell’Amministrazione Comunale ricavate dalla quota

parte della cessione dei diritti edificatori di cui al presente Programma di Contratto di Quartiere.

40

QUADRO TECNICO ECONOMICO:

a) Importo esecuzione delle lavorazioni (senza oneri sicurezza)

a corpo €. 1.630.000

b) Importo per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetto a ribasso

a corpo €. 70.000

c) Somme a disposizione della stazione appaltante

Lavori in economia €. 0

Rilievi accertamenti e indagini €. 0

Allacciamenti a pubblici servizi €. 10.000

Imprevisti €.

Acquisizione aree o immobili €. 0

Accantonamento di cui all’art.133 c.3 e 4 del codice appalti €. 30.000

Spese tecniche €. 200.000

Spese di consulenza €. 5.000

Spese per pubblicità €. 5.000

Spese per collaudi €. 10.000

IVA €. 240.000

SOMMANO €. 500.000

IMPORTO TOTALE PRESUNTO DA IMPEGNARE (a+b+c) €. 2.200.000

41

INTERVENTO E) – OPERE DI URBANIZZAZIONE, PROMENADE, VERDE ATTREZZATO

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA:

Promenade mq. 3 969 x €./mq. 200,00 = 793 800

Parcheggio a raso mq. 2 405 x €./mq. 150,00 = 360 750

Mercato (ripristini) a corpo 1 x €./mq. 300 000,00 = 300 000

Verde attrezzato mq. 8 089 x €./mq. 25,00 = 202 225

Rotatorie n. 2 x €./cad. 180 000,00 = 360 000

Somma 2 016 775

Arrotond. -16 775

Totale €. 2 000 000

RIEPILOGO DELLE CATEGORIE DI LAVORAZIONI

Categorie Importi €. Incid. %

Demolizioni e rimozioni 100 000 5,00

Scavi, stradossamenti e rinterri 80 000 4,00

Cordoli, binderi e pavimentazioni 1 160 000 58,00

Piantumazioni 60 000 3,00

Coltivo e formazione prato 40 000 2,00

Impianti illuminazione pubblica 200 000 10,00

Impianti in sottosuolo 120 000 6,00

Arredo urbano 160 000 8,00

Opere di completamento 80 000 4,00

Totale €. 2 000 000 100,00

MODALITA’ ATTUATIVA:

Opera pubblica finanziata con risorse proprie dell’Amministrazione Comunale ricavate dalla quota

parte della cessione dei diritti edificatori di cui al presente Programma di Contratto di Quartiere.

42

QUADRO TECNICO ECONOMICO:

d) Importo esecuzione delle lavorazioni (senza oneri sicurezza)

a corpo €. 1.920.000

e) Importo per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetto a ribasso

a corpo €. 80.000

f) Somme a disposizione della stazione appaltante

Lavori in economia €. 0

Rilievi accertamenti e indagini €. 0

Allacciamenti a pubblici servizi €. 20.000

Imprevisti €.

Acquisizione aree o immobili €. 0

Accantonamento di cui all’art.133 c.3 e 4 del codice appalti €. 70.000

Spese tecniche €. 400.000

Spese di consulenza €. 30.000

Spese per pubblicità €. 10.000

Spese per collaudi €. 20.000

IVA €. 450.000

SOMMANO €. 1.000.000

IMPORTO TOTALE PRESUNTO DA IMPEGNARE (a+b+c) €. 2.500.000

43

RIEPILOGO IMPORTO TOTALE DA IMPEGNARE

(L’importo riguarda le opere pubbliche da finanziarie con risorse proprie)

INTERVENTO D) – POLO SOCIALE €.2.200.000

INTERVENTO E) – OPERE URBANIZZ. PROMENADE, VERDE ATTREZZ. €.2.500.000

TOTALE DA IMPEGNARE €.4.700.000

Nota: l’intervento A) non viene incluso nel riepilogo in quanto risulta già coperto con la permuta

dell’area commerciale di via Verdi

RICAVI PREVISTI DALLA CESSIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI

(Si rimanda alle specifiche perizie tecnico-economiche)

CESSIONE DIRITTI EDIFICATORI RESIDENZIALI A BASE D’ASTA €.2.189.040

Via Zandonai

Milano, 02/05/2012

(arch. Marco M. Sagnelli)