Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno...

68
Relazione tecnica generale Progetto definitivo Impianto di produzione di biometano alimentato dal biogas ottenuto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani a valle della raccolta differenziata (FOU) e di produzione di fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM/RT/046a 02/03/2016 Via Ivrea, 70 (To) Italia T +39 011.9579211 F +39 011.9579241 [email protected] Mariagioa Ferraro Flora Erriquens Asja Ambiente Italia S.p.A. Vincenzo Pace

Transcript of Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno...

Page 1: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica generale Progetto definitivo

Impianto di produzione di biometano alimentato dal biogas ottenuto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani a valle della raccolta differenziata (FOU) e di produzione di fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone

ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM/RT/046a02/03/2016

Via Ivrea, 70 (To) Italia T +39 011.9579211 F +39 011.9579241

[email protected]

Mariagioa Ferraro

Flora Erriquens

Asja Ambiente Italia S.p.A. Vincenzo Pace

Page 2: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 2 di 68

Indice

1 Premessa ............................................................................................................... 4

2 Quadro normativo di riferimento .......................................................................... 6

3 Contestualizzazione del sito impiantistico nel Piano d’Ambito ............................. 9

4 Criteri di scelta della soluzione proposta ............................................................ 12

4.1 La digestione anaerobica ...................................................................................... 14

4.2 L’ upgrading ........................................................................................................ 15

4.2.1 Lavaggio con acqua in pressione - Pressure Water Scrubbing (PWS) ................... 16

4.2.2 Lavaggio con solventi organici ........................................................................... 16

4.2.3 Adsorbimento a pressione oscillante - Pressure Swing Adsorption (PSA) .............. 17

4.2.4 Lavaggio chimico con ammine ........................................................................... 17

4.2.5 Separazione con membrane .............................................................................. 17

4.2.6 Processi criogenici ............................................................................................ 17

4.2.7 Vantaggi e svantaggi dei diversi processi di upgrading ........................................ 18

4.3 Il compostaggio ................................................................................................... 19

5 Il proponente ....................................................................................................... 21

5.1 Asja Ambiente Italia ............................................................................................. 21

5.2 La politica aziendale per l’Ambiente, la Qualità e la Sicurezza .................................. 22

6 Inquadramento del sito ....................................................................................... 23

7 Analisi della Vincolistica ...................................................................................... 25

7.1 Piano Regionale dei rifiuti ..................................................................................... 25

7.2 Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) ......................................................... 25

7.3 Piano Urbanistico Territoriale (PUT) ...................................................................... 26

7.4 Piano regolatore generale (PRG) del comune di Foligno .......................................... 26

7.5 Piano di zonizzazione acustica del Comune di Foligno ............................................. 27

8 Tipologia dei rifiuti e sottoprodotti trattati ......................................................... 29

9 Quantitativi e tipologia di prodotti finali ............................................................. 33

10 Descrizione dell’impianto .................................................................................... 36

10.1 Sezione di produzione biometano .......................................................................... 36

10.2 Sezione di compostaggio ...................................................................................... 36

11 Gestione delle acque meteoriche e di processo .................................................. 38

11.1 Acque meteoriche provenienti dai tetti .................................................................. 38

11.2 Acque di prima pioggia provenienti dai piazzali e viabilità ....................................... 38

11.3 Gestione delle acque di seconda pioggia ................................................................ 39

Page 3: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 3 di 68

11.4 Scarichi acque nere civili....................................................................................... 40

11.5 Gestione e raccolta dei percolati ed acque di processo ........................................... 40

11.5.1 Descrizione del circuito di gestione e smaltimento delle acque di processo per la

sezione biometano ....................................................................................................... 40

11.5.2 Descrizione del circuito di gestione e smaltimento delle acque di processo della

sezione di compostaggio .............................................................................................. 41

12 Opere civili ........................................................................................................... 43

13 Impianto Elettrico ............................................................................................... 45

13.1 Impianto di messa a terra .................................................................................... 46

14 Sezione autoconsumi di impianto ....................................................................... 48

14.1 Cogeneratore ....................................................................................................... 48

14.1.1 Dimensionamento ......................................................................................... 50

14.2 Generatore di calore ............................................................................................. 51

15 Gestione e controllo del processo ....................................................................... 52

16 Gestione degli aspetti ambientali ........................................................................ 53

16.1 Emissione di polveri ............................................................................................. 53

16.2 Odori................................................................................................................... 53

16.3 Emissioni di inquinanti aerodispersi ....................................................................... 55

16.4 Acque superficiali e sotterranee ............................................................................ 56

16.5 Rifiuti .................................................................................................................. 57

16.6 Sostanze Pericolose .............................................................................................. 58

16.7 Rumore ............................................................................................................... 59

16.8 Inserimento paesaggistico .................................................................................... 60

16.9 Traffico e viabilità ................................................................................................ 60

16.10 Rischio Incendio ............................................................................................... 61

16.11 Gestione delle terre da scavo ............................................................................ 61

16.12 Operazioni di recupero ...................................................................................... 62

17 Misure previste per evitare, ridurre e compensare dal punto di vista ambientale

gli effetti negativi del progetto sull’ambiente ........................................................... 63

18 Considerazioni conclusive ................................................................................... 65

19 Allegati................................................................................................................. 67

20 Elaborati Grafici ................................................................................................... 67

Page 4: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 4 di 68

1 Premessa La presente relazione, che è parte integrante del progetto definitivo allegato all’istanza di

Autotizzazione Integrata Ambientale richiesta dalla scrivente in ottemperanza all’art. 29-ter del

D.Lgs n°152/2006 e ss.mm.ii, ha per oggetto la descrizione di un impianto di trattamento

anaerobico dei rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata (FOU) per la produzione di

biometano e di trattamento biologico dei rifiuti organici differenziati, mediante compostaggio,

finalizzato alla produzione di fertilizzati organici da riutilizzarsi in agricoltura.

L’impianto nel suo complesso rientra tra le attività di cui all’Allegato VIII parte II del D.Lgs

152/2006 (Capitolo 5, paragrafo 5.3, lettera b) e per la sua autorizzazione alla costruzione e

all’esercizio è richiesta una procedura di AIA.

Ai sensi dell’allegato C del D.Lgs 152/2006 è possibile affermare che le operazioni di recupero

applicate nell’impianto sono classificabili come attività R3 “riciclaggio/recupero di sostanze

organiche non utilizzate come solventi comprese le operazioni di compostaggio e altre

trasformazioni biologiche”.

E’ prevista, inoltre, la messa in riserva temporanea dei rifiuti in ingresso all’impianto in attesa

dell’avvio alle operazioni di recupero e ai sensi dell’allegato C alla parte quarta del D.Lgs 152/06

e ss.mm.ii. tale operazione è identificata come attività R13 “Messa in riserva di rifiuti per

sottoporli ad una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12”.

L’impianto in progetto è da intendersi come un sistema impiantistico complesso costituito da 2

diverse sezioni di trattamento:

� una sezione di produzione di biometano: sezione di digestione anaerobica per la

produzione di biogas e la sua successiva purificazione per ottenere biometano da

immettere nella rete del gas naturale;

� una sezione di compostaggio: sezione destinata alla stabilizzazione aerobica dei rifiuti per

la produzione di ammendante compostato misto ai sensi del D.Lgs 75/2010.

I rifiuti destinati a trattamento nel nuovo sito impiantistico saranno costituiti essenzialmente

dalla FOU e da strutturante lignocellulosico raccolti nell’ambito dell’ATI3 e attualmente

sottoposti a processo di compostaggio aerobico presso l’impianto ubicato in loc. Casone, Fraz.

Casevecchie del Comune di Foligno.

Seppur le due sezioni in progetto sono distinte ed autonome dal punto di vista funzionale, esse

sono progettate e dimensionate per operare in modo integrato, al fine di ottenere un sistema

completo di trattamento e gestione del rifiuto che consenta l’ottenimento di prodotti (biometano

e compost) in un’ottica di filiera chiusa.

Page 5: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 5 di 68

Nelle pagine che seguono verranno descritte le peculiarità progettuali dell’iniziativa, che mira a

trattare un quantitativo totale di 53.500 t/a di rifiuti organici raccolti in modo differenziato e

sottoprodotti agricoli ed agroindustriali.

La sezione di produzione del biometano valorizza il contenuto energetico del rifiuto organico

raccolto in modo differenziato, attraverso il trattamento della frazione maggiormente

putrescibile dello stesso. Il trattamento biologico della digestione anaerobica operata su rifiuti

organici differenziati, consentirà la produzione di biogas che, a seguito di trattamenti idonei,

consentirà la produzione di biometano.

Al pari del gas naturale (metano fossile) il biometano può:

� contribuire alla riduzione emissione gas serra;

� essere utilizzato come biocombustibile per veicoli a motore;

� essere immesso nella rete di distribuzione nazionale;

� essere trasportato e stoccato per la successiva produzione di energia anche in luoghi molto

distanti dal sito produttivo.

Nella sezione di compostaggio verranno trattati i rifiuti organici provenienti dalla limitrofa

sezione di digestione anaerobica. Il processo di trattamento prevede la stabilizzazione aerobica

del rifiuto con produzione finale di ammendante compostato, ferttilizzante impiegabile in

agricoltura tradizionale e biologica ai sensi dell’allegato II del D.lgs 75/2010.

Nelle condizioni di normale funzionamento dell’impiantio, i rifiuti trattati principalmente in tale

sezione saranno di due tipologie:

� digestato proveniente dall’adiacente impianto di produzione di biometano.

� rifiuti ligneocellulosici (“VERDE”), triturati nell’adiacente sezione di produzione di

biometano.

Si precisa che, nel caso in cui problemi gestionali della sezione di biometano non rendessero

possibile avviare a digestione parte della FOU e del verde in ingresso al digestore, questi

verranno avviati a recupero direttamente nell’impiantio di compostaggio.

Dalla sezione di compostaggio, mediante trattamento aerobico dei rifiuti organici selezionati,

sarà possibile ottenere ammendante compostato misto che potrà essere commercializzato sfuso

o insacchettato, per l’utilizzo in agricoltura.

Page 6: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 6 di 68

2 Quadro normativo di riferimento Di seguito sono indicate le normative sulla gestione dei rifiuti e le norme tecniche

impiantistiche, strutturali, ambientali e di sicurezza sul lavoro a cui si è fatto riferimento per la

redazione del presente progetto:

- Testo unico ambientale D.Lgs 152/06 e s.m.i.;

- Piano Regionale dei rifiuti solidi urbani approvato con Deliberazione del Consiglio

Regionale del 5 Maggio 2009, n. 301;

- Decreto ministeriale 5 febbraio 1998 e s.m.i.: “Individuazione dei rifiuti non pericolosi

sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del

decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22” (aggiornato dalle modifiche apportate dal

D.M. 9 gennaio 2003; D.M. 27 luglio 2004 e sue successive modifiche ed integrazioni).

- Decreto Ministeriale del 29/01/2007 “Emanazione di linee guida per l'individuazione e

l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le

attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59. (Impianti

di trattamento meccanico biologico)”;

- DGR Lombardia 16 aprile 2003 n. 7/12764 “ Linee guida relative alla costruzione e

all’esercizio degli impianti di produzione di compost”;

- DGR Lombardia 30/5/2012-n.IX/3552 “Caratteristiche tecniche minime degli impianti di

abbattimento per la riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dagli impianti

produttivi e di pubblica utilità soggetti alle procedure di cui al d.lgs.152/06 e s.m.i.”;

- D.Lgs 75/2010 e s.m.i. “Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti”;

- D.Lgs 387/03 e s.m.i. “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione

dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno

dell'elettricità”;

- D.Lgs 28/2011 e s.m.i. “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso

dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle

direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.”

- Decreto 5 Dicembre 2013 “Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

del gas naturale”;

- Deliberazione 12/2/2015 n° 46/2015/R/Gas “Direttive per le connessioni di impianti di

biometano alle reti del gas naturale e disposizioni in materia di determinazione delle

quantità di biometano ammissibile agli incentivi”.

- UNI 10458 “Impianti per la produzione e l’impiego di gas biologico (biogas) -

Classificazione, requisiti essenziali, regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il

collaudo”;

Page 7: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 7 di 68

- Norma UNI/TR 11537 “Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di

gas naturale”.

- DM 16/4/2008: “Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e

sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale

con densità non superiore a 0,8” individua i requisiti minimi relativi alle infrastrutture di

distribuzione (materiali, dimensionamento, collaudo e sorveglianza)”;

- DM 17/4/2008: “Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e

sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non

superiore a 0,8” individua i requisiti minimi relativi alle infrastrutture di trasporto

(materiali, dimensionamento, collaudo e sorveglianza)”;

- DM 19/2/2007: “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di

altri componenti nel gas combustibile da convogliare”;

- Testo unico sicurezza D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;

- DGR n° 424 del 24/04/2012 “Aggiornamento della Direttiva Tecnica Regionale:

Disciplina degli scarichi delle acque reflue – Approvazione”.

- Testo unico edilizia e s.m.i. “D.P.R. 380/01”;

- Regolamento Regionale n. 2 del 18 febbraio 2015 “Norme regolamentari attuative della

Legge regionale n° 1 del 21/01/2015”

- Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore ’97 del Comune di Foligno.

- Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n.20 “Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla

promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato

interno dell'energia, nonche' modifica alla direttiva 92/42/CEE”;

- DM 22 gennaio 2008, n. 37 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante

riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno

degli edifici”;

- D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei

procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-

quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

legge 30 luglio 2010, n. 122”;

- D.M. 13 luglio 2011 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica

o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili,

industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi”;

- DECRETO 3 febbraio 2016 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi

per la progettazione, la costruzione e l’esercizio dei depositi di gas naturale con densità

Page 8: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 8 di 68

non superiore a 0,8 e dei depositi di biogas, anche se di densità superiore a 0,8.

(16A00946)”.

Page 9: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 9 di 68

3 Contestualizzazione del sito impiantistico nel Piano d’Ambito

Il nuovo sito impiantistico sorgerà in adiacenza al sito tecnologico di selezione meccanica del

rifiuto indifferenziato e di compostaggio della FOU, gestito dal VUS S.p.A., in località Casone nel

comune di Foligno (Rif. Tavola FG BM PLN 074 – Planimetria stato di fatto).

Il progetto di un nuovo impianto di trattamento della FOU nasce dalla necessità di migliorare

l’attuale processo di compostaggio aerobico della FOU, visibilmente inefficiente, e di potenziarne

la capacità di trattamento. E’ da sottolineare che la FOU attualmente conferita all’area di

compostaggio di Casone, sita all’interno dell’impianto di stabilizzazione, sarà totalmente

destinata al nuovo complesso impiantistico (ca 15.000 t/a derivanti dalla raccolta del bacino

ATI3); il residuo della capacità autorizzata verrà reperito da altri bacini limitrofi non coperti da

idonei siti di trattamento della FOU. Dall’analisi della disponibilità di FOU nel bacino Umbria,

Marche, Lazio e Campania è emerso una quantità disponibile di rifiuti organici selezionati alla

fonte pari a 1.648.652 t/anno (Rapporto rifiuti ISPRA-2014). Nel 2014 i rifiuti trattati presso gli

impianti operativi del bacino di riferimento risultano pari a 578.531t, risulta nell’intorno

dell’impianto in progetto (Umbria, Marche, Campania, Lazio), una potenzialità di circa 1.000.000

t/anno di FOU, in attesa di trattamento, che potrebbero essere intercettate dall’impianto di Asja.

Figura 1 - Mappatura impianti FOU Italia Centrale

Page 10: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 10 di 68

Attualmente i rifiuti prodotti dal bacino di utenza dei 22 comuni aderenti all’Ambito Territoriale

Ottimale n° 3 (ATI3) dell’Umbria sono trattati presso l'impianto di selezione e compostaggio, di

proprietà della Regione Umbria, ubicato in loc. Casone, Fraz. Casevecchie nel Comune di

Foligno.

Le attività autorizzate presso tale sito sono le seguenti:

� selezione rifiuti urbani indifferenziati;

� stabilizzazione della frazione organica proveniente da selezione meccanica;

� compostaggio di qualità della frazione organica umida (FOU);

� messa in riserva di carta/cartone, vetro, plastica, legno.

L’impianto di compostaggio di qualità della frazione organica umida (FOU), attualmente in

esercizio, è stato ricavato all’interno dell’edificio che ospita l’impianto di stabilizzazione della

frazione organica proveniente da selezione meccanica, mediante divisione del bacino di

biostabilizzazione con paratie mobili. Dal momento che i piani statali e regionali prevedono

programmi di raccolta differenziata sempre più spinta per raggiungere l’obiettivo di RD del 65%

imposto dalla normativa vigente e, poiché la frazione umida dei rifiuti ha influenza

preponderante in termini di peso rispetto alle altre frazioni da raccolta differenziata, è evidente

che la finalità sopra indicata può essere perseguita solo incrementando la raccolta differenziata

della frazione umida.

Alla luce di queste valutazioni e considerando che l’impianto di trattamento della FOU

attualmente a servizio dell’ATI3 risulta insufficiente in termini di potenzialità di trattamento ed

inefficiente poiché obsoleto (risale a circa 20 anni fa), è pienamente motivata la necessità di

ammodernamento delle strutture del complesso impiantistico e di potenziamento della capacità

di trattamento della FOU.

Infatti, l’ipotesi di incremento dei flussi di materiali raccolti in forma differenziata prevista dal

Piano d’Ambito, pone concreti problemi di capacità di assorbimento del materiale organico

differenziato nell’attuale impianto di compostaggio. L’obiettivo è quindi il consolidamento del

principio di autosufficienza impiantistica a scala di ATI. E’ da sottolineare che la FOU

attualmente conferita all’area di compostaggio sita all’interno dell’impianto di stabilizzazione

sarà totalmente destinata al nuovo complesso impiantistico.

Da quanto sopra esposto risulta che il nuovo sito tecnologico è in linea con le direttive della

pianificazione d’ambito e di quella regionale. La Regione Umbria, con Determinazione

Dirigenziale N. 6049 del 20/08/2015, ha escluso dall’assoggettabilità a VAS la

modifica/integrazione del Piano d’Ambito inserendo il complesso impiantistico oggetto del

presente progetto definitivo all’interno del PRGR.

Page 11: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 11 di 68

Il presente progetto propone, quindi, la realizzazione di un sito impiantistico in grado di trattare

53.500 t/a costituito da rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata e sottoprodotti

agricoli ed agroindustriali:

� una sezione di digestione anaerobica del rifiuto organico provenienti da raccolta

differenziata (FOU) e strutturante lignocellulosico per la produzione di biometano;

� una sezione di compostaggio funzionale alla stabilizzazione e maturazione della miscela

costituita da digestato e strutturante ligneocellulosico che si conclude con la produzione

di fertilizzanti.

La planimetria del nuovo complesso impiantistico è riportata nella tavola FG BM PLN 075 -

Planimetria stato di progetto.

La realizzazione dell’impianto è conforme alle normative europee e nazionali vigenti

permettendo di:

� produrre, mediante la digestione anaerobica della FOU, biometano utilizzabile nella rete

di distribuzione locale di gas naturale;

� migliorare la qualità del compost ottenuto dalla frazione organica dei rifiuti mediante il

processo di digestione anaerobica che produce, dal digestato, compost di qualità;

� rispettare il principio di prossimità, mantenendo il trattamento delle frazioni raccolte in

forma differenziata all'interno del territorio dell'ambito;

� utilizzare l'attuale sito dell'impianto di selezione e compostaggio, baricentrico rispetto al

bacino dell'ATI3, senza dover individuare nuove localizzazioni, sfruttando così al massimo

le sinergie di sistema e le funzionalità logistiche.

Da quanto sopra esposto l’area di intervento risulta non altrimenti localizzabile poiché solo nel

sito prescelto è possibile sfruttare le numerose sinergie con gli impianti esistenti vicini (impianto

di compostaggio e selezione meccanica di Casone, impianto di depurazione delle acque reflue,

zona industriale di S. Eraclio).

Page 12: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 12 di 68

4 Criteri di scelta della soluzione proposta L’attività degli impianti in progetto consiste nel trattamento di rifiuti organici raccolti in modo

differenziato e sottoprodotti agricoli ed agroindustriali, mediante processo di digestione

anaerobica e successivo compostaggio.

La soluzione proposta vuole rispondere a diverse esigenze. In primis, si intende ottemperare a

quanto previsto dalla normativa vigente e dal Piano d’Ambito ATI3 in merito alla raccolta

differenziata della sostanza organica con conseguenti vantaggi in termini di produzione di

biogas da fonte rinnovabile, riduzione dei volumi di rifiuti da conferire in discarica e riduzione

dei flussi di percolato generati in discarica da inviare alla depurazione.

Infatti, la direzione strategica verso cui si muove il sistema di gestione dei rifiuti è il

miglioramento alla fonte della qualità delle matrici riutilizzabili. In questo contesto assume una

funzione sempre più importante il trattamento della frazione organica dei rifiuti mediante

l’integrazione della digestione anaerobica con il compostaggio, che consente di ottenere sia

compost che biometano.

Inoltre, con la produzione di un fertilizzante organico in output dal processo s’intende ridurre gli

apporti di concimi di sintesi, con positive ricadute ambientali ed economiche per il settore

agricolo. Il recupero e la valorizzazione di unità di azoto, di fosforo e di altri elementi della

nutrizione delle piante consente di evitare emissioni di anidride carbonica, monossido di

carbonio, ossidi di azoto e zolfo, legati alla produzione e distribuzione su suolo agricolo di

fertilizzanti di sintesi.

L’integrazione della digestione anaerobica con il compostaggio offre la possibilità di ovviare al

problema della scarsa accettabilità sociale di quest’ultimo, in quanto, il processo anaerobico,

oltre a produrre biogas, genera un sottoprodotto, definito in gergo tecnico “digestato”, più

stabile, igienizzato ed inodore rispetto ai rifiuti in ingresso, che può anche essere separato in

una frazione liquida e una solida, per ottimizzarne gli impieghi.

L’intervento proposto presenta molteplici vantaggi descritti di seguito.

� La digestione anaerobica comporta il vantaggio della riduzione delle emissioni odorigene,

grazie alla migliore capacità di controllo delle emissioni. Infatti, in generale, in un processo

di stabilizzazione della sostanza organica, la produzione di composti ad elevato impatto

olfattivo viene associata alla presenza di condizioni di anaerobiosi del materiale in

trattamento. Nella digestione anaerobica le fasi degradative, dove maggiore è la

produzione di mercaptani, degli intermedi solfurici e dell’ammoniaca, maggiormente

odorigeni, avvengono all’interno dei digestori, che sono completamente sigillati, evitando la

diffusione di odori verso l’esterno. Questo è dovuto al fatto che, man mano che si riduce il

contenuto di frazione organica facilmente degradabile, si riduce anche la possibilità, da

Page 13: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 13 di 68

parte dei batteri, di produrre molecole maleodoranti. Pertanto, a differenza del sistema di

trattamento esclusivamente aerobico impiegato per la stabilizzazione della sostanza

organica, la digestione anaerobica non necessita di presidi ambientali per la riduzione

dell’impatto odorigeno. Tale aspetto è un elemento non trascurabile per la scelta del

sistema tecnologico da adottare, se si considerano le criticità legate alle emissione di odori,

di fatto uno dei fattori limitanti l’accettabilità degli impianti per il trattamento della frazione

organica da parte delle popolazioni confinanti.

� La produzione di biometano, attraverso un sistema di purificazione del biogas, comporta

numerosi vantaggi. Si tratta, infatti, di una risorsa programmabile e cumulabile, grazie

all’ampia capacità di stoccaggio ed alla capillarità della rete del gas naturale presente in

Italia. Inoltre, il biometano possiede una connotazione trivalente, funzionando come

combustibile per produrre energia elettrica, calore e per l’autotrasporto. Può essere infatti

considerato a tutti gli effetti un biocombustibile al pari del gas naturale ed essere immesso

in rete per svariati utilizzi (industriali, civili) o utilizzato come biocarburante destinato

all’autotrazione.

� La produzione di un combustibile rinnovabile contribuisce alla riduzione delle emissioni di

gas ad effetto serra, responsabili dei mutamenti climatici e la cui origine antropica è ormai

convalidata da tutta la comunità scientifica.

� La sanitizzazione dei materiali trattati per l’abbattimento delle cariche microbiche patogene

è garantita dal doppio passaggio termico, ossia prima dalla fase anaerobica e poi dalla fase

aerobica, durante le quali la biomassa permane per tempi lunghi a temperature elevate

(≥55°C). L’igienizzazione più spinta, oltre a garantire una maggiore sicurezza nella

manipolazione del prodotto, rende il materiale idoneo a soddisfare gli standard qualitativi

previsti dal D.Lgs 75/2010 propri del compost di qualità.

� Il compost ottenuto da sostanza organica predigerita rispetto al compost ottenuto da

processi esclusivamente aerobici presenta caratteristiche qualitative superiori. Esso risulta,

infatti, quasi completamente privo di inerti, plastiche e metalli, in quanto i processi

anaerobici richiedono pretrattamenti intensivi mirati ad una maggiore pulizia della sostanza

organica per garantire la continuità operativa dei digestori.

Quelli citati sono tutti fattori non trascurabili, se si considerano anche le opportunità

economiche derivanti dall’incentivazione pe la produzione di biometano che rende il progetto

sostenibile da un punto di vista economico.

Page 14: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 14 di 68

4.1 La digestione anaerobica La degradazione biologica della sostanza organica in condizione di anaerobiosi (in assenza, cioè,

di ossigeno molecolare), determina la formazione di due prodotti: biogas e digestato.

I gruppi microbici coinvolti nella digestione sono: batteri idrolitici, batteri acetogeni (acetogeni

ed omoacetogeni) ed infine batteri metanigeni, quelli cioè che producono CH4 e CO2, che sono i

componenti prevalenti del biogas (CH4 :60% - CO2:40%).

I processi applicati su scala industriale si distinguono principalmente sulla base delle

concentrazioni di solidi totali delle matrici trattate ed entro ciascuna tecnologia il processo può

essere condotto in condizioni di mesofilia (35-45 °C) o di termofilia (45-55 °C).

La tecnologia di digestione a semi-secco (semi-dry) è una tecnologia di relativa recente

introduzione, che si adatta al trattamento di matrici con alto tenore di sostanza secca (ss%

≥20%) e può essere condotta in condizioni mesofile o termofile in continuo od in batch.

La digestione anaerobica semi-dry consente di:

� ridurre il consumo di acqua nella preparazione della miscela di alimentazione;

� ridurre gli interventi di pretrattamento;

� ridurre il volume di digestato liquido da inviare a depurazione;

� ridurre i tempi di trattamento in fase anaerobica;

� ridurre le spese di manutenzione ed i consumi energetici per i sistemi di pompaggio e

miscelazione;

� ottenere buon rendimento in termini di produzione specifica di biogas;

� ottenere un digestato sufficientemente stabilizzato per essere poi trattato con un processo

aerobico più semplice da gestire.

La digestione anaerobica termofila consente di:

� massimizzare le rese di degradazione della componente organica contenuta nelle matrici;

� aumentare la produzione di biogas e quindi di biometano;

� abbattere la carica patogena ed il contenuto di semi di erbe infestanti.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, nel caso di trattamento della FOU, la tecnologia

semi-dry, termofila ed in continuo risulta, allo stato attuale, quella che meglio combina

l’efficienza di processo con la necessità di sanitizzazione del rifiuto e di riduzione della

produzione di volumi di digestato in forma liquida da destinare alla depurazione.

Per i dettagli sul processo di digestione anaerobica si rimanda all’elaborato FG BM RT 064a -

Relazione Tecnica del processo di digestione anaerobica e di compostaggio.

Page 15: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 15 di 68

4.2 L’ upgrading Il processo di raffinazione del biogas a biometano consiste in una purificazione suddivisa in

diverse fasi e successiva rimozione dell’anidride carbonica fino ad ottenere un gas con

concentrazione di metano tra 95-98%vol.

Figura 2 - Caratteristiche Biogas - Biometano

Le principali tecnologie ad oggi disponibili per l’upgrading del biogas sono:

� Pressure Water Scrubbing (PWS) - Lavaggio con acqua in pressione;

� Lavaggio fisico con solventi organici;

� Pressure Swing Adsorption (PWS) – Adsorbimento a pressione oscillante;

� Lavaggio chimico con ammine (MEA, DMEA);

� Separazione tramite membrane;

� Trattamento criogenico

La scelta della tecnologia economicamente ottimale è fortemente condizionata dalla qualità e

quantità dei biogas grezzo per l’upgrading, dalla qualità di biometano desiderata e

dall'utilizzazione finale di quest’ultimo.

Page 16: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 16 di 68

Figura 3 - Processo di upgrading

A seconda della composizione grezza del biogas questo processo comprende la separazione di

anidride carbonica, l'essiccamento del gas, la rimozione delle sostanze in tracce come ossigeno,

azoto, idrogeno solforato, ammoniaca, nonché la compressione ad una pressione necessaria per

l'utilizzo successivo del gas. Inoltre, attività come l’ odorizzazione (se iniettato in una rete del

gas naturale locale a bassa pressione) o la regolazione del potere calorifico tramite dosaggio di

propano.

Nei paragrafi seguenti si riporta una breve descrizione delle diverse tecnologie.

4.2.1 Lavaggio con acqua in pressione - Pressure Water Scrubbing (PWS)

E’ la più comune tecnologia applicata. Il principio sfrutta la maggiore solubilità della CO2 in

acqua rispetto al metano a bassa temperatura. Il gas grezzo viene fatto fluire attraverso una

colonna di trattamento riempita di materiale plastico per aumentare la superficie di contatto tra

fase gassosa e fase liquida. All’interno di tale colonna, il gas, portato ad una pressione di 8-10

bar, incontra un flusso di liquido in controcorrente. Il liquido in uscita sarà “arricchito” con CO2,

mentre il gas in uscita sarà prevalentemente costituito da CH4. L’acqua può essere poi

rigenerata mediante riscaldamento e depressurizzazione e ricircolata nel processo.

4.2.2 Lavaggio con solventi organici

Molto simile al lavaggio in acqua, questa tecnologia utilizza una soluzione di solvente organico

(es. glicole polietilenico) invece di acqua come liquido di lavaggio. L'anidride carbonica mostra

solubilità più elevata in questi solventi che in acqua. Come risultato, per la stessa capacità del

biogas grezzo sono necessari meno circolazione del liquido di lavaggio e piccole

apparecchiature.

Page 17: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 17 di 68

4.2.3 Adsorbimento a pressione oscillante - Pressure Swing Adsorption (PSA)

L’impianto di tipo PSA opera il processo di separazione della CO2 dal CH4 per mezzo di colonne

entro cui vi è materiale adsorbente (generalmente carbone attivo o setacci molecolari ossia

zeoliti) e in cui vengono applicate pressioni che variano nel corso del processo.

A pressioni elevate la CO2 viene adsorbita dal materiale, il quale viene successivamente

rigenerato grazie ad una diminuzione progressiva della pressione applicata. Tale principio di

funzionamento determina la struttura dell’impianto, che risulta costituito da 4÷6÷9 colonne

che lavorano in parallelo. In questo modo, quando il materiale adsorbente si satura, il flusso di

biogas grezzo viene indirizzato ad un’altra colonna in cui il materiale adsorbente è stato

rigenerato. I limiti di tale tecnologia consistono nel necessario pretrattamento del biogas grezzo

allo scopo di eliminare sia l’H2S, che potrebbe legarsi in maniera irreversibile al materiale

adsorbente, sia l’H2O, che ne può compromettere la struttura.

4.2.4 Lavaggio chimico con ammine

Gli scrubber chimici fanno ricorso a soluzioni amminiche. I composti amminici utilizzati sono

essenzialmente due: monoetanolammina (MEA) oppure dimetiletanolammina (DMEA). Grazie

alle soluzioni amminiche la CO2 viene assorbita nella fase liquida e reagisce chimicamente con

l’ammina presente in tale fase. Questa reazione chimica è altamente selettiva, cosicché le

perdite di CH4 durante il processo di upgrading possono addirittura essere inferiori allo 0,1%.

L’ammina legata con la CO2 si può rigenerare per riscaldamento.

4.2.5 Separazione con membrane

Le membrane sono costituite da materiali in forma di fibre cave poco permeabili al metano e più

permeabili agli altri gas. Le membrane tipiche per l’upgrading del biogas sono costituite da

materiali polimerici come il polisolfone, poliimmide o polidimetilsilossano.

Per fornire una sufficiente superficie di membrana in impianti di dimensioni compatte queste

membrane sono applicate in forma di fibre cave combinate ad una serie di moduli a membrana

paralleli.

Le membrane stanno destando particolare interesse per applicazioni di piccola scala per il basso

costo di investimento e di gestione ma ancora poco applicate per limiti di efficienza ed elevate

perdite di metano.

4.2.6 Processi criogenici

Il gas viene portato in vari step a basse temperature (-95°C) e alte pressioni (25 bar) fino ad

arrivare alla liquefazione della CO2 presente nel biogas.

Page 18: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 18 di 68

4.2.7 Vantaggi e svantaggi dei diversi processi di upgrading

Nella tabella seguente si riporta il confronto tra le diverse tecnologie precedentemente

descritte.

Tecnologia Vantaggi Svantaggi

PWS

Alta qualità del gas Tecnica consolidata No pre-trattamenti Costi Investimento interessanti

Utilizzo di acqua di processo con rigenerazione Smaltimento acque reflue

Lavaggio con solventi organici

Maggiore solubilità della CO2 rispetto al’acqua; Minore flusso di liquido e pressioni ridotte;

Necessità di pre-trattamento Smaltimento acque reflue

PSA

Alta qualità del gas No uso di acqua e chemicals Rimozione in parte di N2 e O2 Tecnologia consolidata Basse richieste energetiche

Alti costi di investimento Necessario pretrattamento per H2S Concentrazione CH4 instabile Processo complesso

Lavaggio con ammine

Alta qualità del gas Basse perdite di metano No compressione del gas

Costi contenuti solo per impianti di grande capacità Elevati costi operativi Elevato consumo di calore per la rigenerazione

Separazione con membrane

Processo semplice Basso costo di manutenzione Compatto e leggero

Necessità di pre-trattamento

Processi criogenici

Molto Alta qualità del gas No reagenti chimici No acqua Processo compatto Possibile recupero CO2

Consumi energetici molto alti Alti investimenti Processo complesso

Tabella 1 - Vantaggi e svantaggi delle tecnologie di upgrading

La scelta della migliore tecnologia da adottare è, come detto in precedenza, fortemente

condizionata oltre che dalla qualità del biogas destinato all’upgrading, soprattutto dalla qualità

del biometano da immettere in rete e dall'utilizzazione finale di quest’ultimo. A questo proposito

è fondamentale sottolineare che lo scenario normativo è ad oggi ancora incompleto.

La normativa tecnica di settore è infatti in corso di evoluzione anche a livello comunitario, ai fini

della definizione delle caratteristiche chimico-fisiche minime del biometano si è infatti in attesa

dell’emanazione da parte del Comitato Europeo di Normazione (CEN) delle specifiche tecniche di

qualità del biometano per l’immissione nelle reti del gas naturale.

Page 19: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 19 di 68

In ambito nazionale invece si è in attesa dell’aggiornamento dei Codici di Rete da parte dei

gestori per le modalità di immissione in rete.

Alla luce dell’attuale scenario normativo ed analizzando tutte le possibili problematiche legate

alla fattibilità tecnico-economica dell’impianto e alla sostenibilità ambientale, si è valutato che la

tecnologia ad oggi più idonea per l’upgrading del biogas derivante dalla digestione anaerobica

della FOU è il lavaggio con acqua in pressione (PWS: Pressure Water Scrubbing).

Per i dettagli sul processo di upgrading si rimanda all’elaborato FG BM RT 047a - Relazione

Tecnica del processo di upgrading.

Per quanto riguarda la connessione alla rete del gas naturale, alla luce dell’emenazione da parte

dell’AEEG delle Direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale e

disposizionei in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibile agli incentivi

(Deliberazione n. 46/2015/GAS del 12/02/2015) è stata inoltrata, al gestore di rete VUS S.p.A.,

la richiesta di connessione per impianti di produzione in data 31/07/2015 (Allegato 4 – Richiesta

di connessione alla rete gas). La soluzione di allaccio più accreditata dista circa 1000 mt dal sito

produttivo (rif. Tavola Allegat0 4 FG/BM/PLC 022 – Ipotesi allaccio rete metano). Come

dichiarato nella richiesta al gestore, così come previsto dalle direttive dell’AEEG, la scrivente

gestirà in proprio sia il procedimento autorizzativo per l’impianto di connessione alla rete, che la

realizzazione delle opere necessarie per la connessione.

4.3 Il compostaggio La tecnologia di compostaggio che viene proposta nel presente progetto è di tipo batch a

biocelle statiche, entro le quali viene svolta la fase di biossidazione accelerata del processo di

compostaggio.

Il compost stabile in uscita dalle biocelle verrà inviato ad un aia di maturazione, dove il

materiale subirà un processo di evoluzione della sostanza organica per giungere alla sintesi di

composti umosimili non fitotossici.

Le biocelle sono reattori chiusi, il cui pavimento è provvisto di un sistema integrato di

insufflazione di aria. La miscela costituita da digestato, strutturante triturato e sovvallo della

vagliatura del compost maturo, viene caricata entro le biocelle a mezzo di pala meccanica.

Completato il caricamento il portone viene chiuso e viene avviata l’areazione della biomassa

mediante sistema automatizzato gestito da PLC.

L’aria, insufflata dal basso, attraversa la biomassa e viene ripresa sul tetto delle biocelle per

essere ricircolata. Quando il tenore di ossigeno nell’aria scende sotto i limiti per l’instaurarsi di

processi metabolici di tipo aerobico, in automatico viene introdotta aria fresca.

Page 20: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 20 di 68

Al termine del ciclo, le arie esauste vengono inviate al biofiltro per l’abbattimento delle emissioni

odorigene.

L’andamento delle temperature della biomassa entro le biocelle è monitorato in continuo e

controllato mediante regolazione delle portate d’aria insufflata.

Il ricircolo dell’aria contestuale al controllo del tenore di ossigeno, consente di:

� limitare la perdita di umidità dalla biomassa,

� ridurre i volumi di aria da depurare a mezzo di biofiltro,

� limitare la dispersione di calore.

Per i dettagli sul processo di digestione anaerobica si rimanda all’elaborato FG BM RT 064a -

Relazione Tecnica del processo di digestione anaerobica e di compostaggio.

Page 21: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 21 di 68

5 Il proponente

5.1 Asja Ambiente Italia Asja Ambiente Italia S.p.A. (di seguito Asja) è un gruppo, costituito nel 1995, che opera a livello

internazionale nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Asja conduce in

proprio tutte le fasi di sviluppo di un progetto, dalla progettazione alla realizzazione

impiantistica, all’esercizio e alla manutenzione dell’impianto.

Leader nella valorizzazione energetica del biogas da discarica, ha progettato e costruito in Italia

43 impianti, localizzati nelle seguenti province: Torino (8), Cuneo, Imperia, Savona, Genova,

Trento, Pavia, Modena (2), Perugia, Pesaro (2), Ancona (2), Macerata, Ascoli Piceno (2), Napoli

(2), Avellino, Palermo (2), Trapani. Nell’ambito discariche Asja sta, inoltre, realizzando un

capping provvisorio sulla discarica di RSU del comune di Savignano Irpino (AV).

Degli impianti realizzati, 31 sono gestiti direttamente per una produzione annua di energia

elettrica nel 2014 pari a 319.000 MWh. Gli impianti gestiti hanno un coefficiente di utilizzazione

elevatissimo, corrispondente ad un funzionamento di oltre 8.000 ore/anno, grazie anche alla

conduzione diretta delle operazioni di manutenzione.

Asja, attraverso la sua divisione biogas biomasse, sta sviluppando progetti per la digestione

anaerobica della frazione organica dei rifiuti da raccolta differenziata con produzione di energia

elettrica e biometano.

Attraverso la sua divisione eolica, è presente nel settore della produzione di energia elettrica dal

vento; ha realizzato un impianto in Romania e 10 in Italia per complessivi 127 MW, altri 70 MW

sono in fase di sviluppo avanzato nella zona dei Balcani.

Nel settore fotovoltaico Asja ha realizzato e gestisce impianti di grossa potenza per una potenza

complessiva di circa 11 MW.

Asja opera nel settore delle biomasse agricole e oli vegetali. Nel 2011 è stato avviato un

impianto di cogenerazione alimentato ad olio vegetale in prossimità della sede di Rivoli.

Asja opera all’estero applicando i Meccanismi Flessibili, strumenti di trasferimento di tecnologie

sviluppati nell’ambito del Protocollo di Kyoto, attraverso cui le Aziende dei Paesi industrializzati

trasferiscono il proprio know how tecnologico ai Paesi in via di sviluppo (CDM) o con economia

in corso di transizione (JI).

Asja è la prima azienda italiana ad aver sviluppato e realizzato all’estero progetti biogas di

riduzione delle emissioni di gas serra nell’ambito del Protocollo di Kyoto. In particolare opera nel

campo della captazione e valorizzazione energetica del biogas prodotto dalle discariche di rifiuti

solidi urbani con programmi in sviluppo in Cina e Sud America. Nello specifico ha realizzato 3

Page 22: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 22 di 68

impianti di captazione del biogas in Brasile di potenza compelssiva 13 MW e 1 in Cina di potenza

2,5 MW.

Asja ha, infine, realizzato un impianto di captazione e combustione in torcia del biogas nella

discarica di Tripoli in Libia.

5.2 La politica aziendale per l’Ambiente, la Qualità e la Sicurezza La mission di Asja Ambiente Italia S.p.A. (di seguito Asja) è lo sviluppo ecosostenibile:

realizzare nuovi progetti nel settore dell’energia pulita e dell’efficienza energetica,

contribuendo attivamente alla lotta ai cambiamenti climatici per preservare il Pianeta e le

generazioni presenti e future.

La Politica per l’Ambiente, la Qualità e la Sicurezza di Asja costituisce il fondamento del

Sistema di Gestione integrato e indica le modalità di applicazione di questi valori.

In particolare Asja:

� pianifica strategie di protezione dell’ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori,

valutandone preventivamente gli impatti e i rischi connessi alla propria attività;

� persegue al miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione e delle prestazioni di

qualità, di ambiente e di sicurezza;

� si impegna costantemente al rispetto di tutti gli obblighi normativi applicabili alla propria

attività oltre che dei requisiti stabiliti dal Sistema di Gestione;

� definisce obiettivi misurabili, periodicamente verificati, circa il miglioramento dei processi e

delle prestazioni, garantendo delle azioni di controllo sistematico sugli impatti ambientali,

sulla salute e sicurezza dei lavoratori;

� si prefigge la sostenibilità economica, ambientale e sociale nella propria attività

destinandole risorse e capitali necessari al perseguimento degli obiettivi stabiliti;

� valorizza i propri dipendenti attraverso un’efficiente struttura organizzativa, definisce per

loro percorsi di formazione e di crescita, e li coinvolge nella realizzazione degli obiettivi di

miglioramento continuo;

� qualifica, controlla e valuta costantemente i propri fornitori per garantire la conformità

della loro azione agli standard aziendali e alla legislazione vigente;

� favorisce una comunicazione trasparente, sia all’interno, sia verso gli stakeholders.

Asia è certificata per ISO 9001, ISO 14001 e OHSAA 18001.

Page 23: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 23 di 68

6 Inquadramento del sito

L’area individuata per la realizzazione del complesso impiantistico, come indicato nei

paragrafi precedenti, è in posizione attigua all’attuale impianto di compostaggio della FOU e

all’impianto di selezione meccanica e successiva biostabilizzazione dei rifiuti indifferenziati

ubicati nel Comune di Foligno ed attualmente gestiti dalla società Valle Umbria Servizi

S.p.A. (VUS S.p.A).

Figura 4 - Inquadramento area

L’area di intervento ricade all’interno del territorio comunale di Foligno a circa 4 Km in linea

d’aria dallo stesso, in località Casone, in prossimità della zona industriale di S. Eraclio.

In particolare il sito prescelto si posiziona nelle vicinanze dell’omonimo impianto di

trattamento e depurazione delle acque reflue civili del Comune di Foligno ed in contiguità

con l’esistente impianto di raccolta, selezione e trattamento di rifiuti solidi urbani (RSU)

gestito dalla Società Valle Umbra Servizi (VUS). La scelta dell’area è quindi derivata dalla

opportunità di sfruttare le sinergie esistenti con l’impianto esistente di trattamento dei

rifiuti.

La superficie complessiva dell’area è pari a circa 4ha, la conformazione è pressoché

tabulare, insistendo la localizzazione all’interno della Valle Umbra, in una zona posta tra le

quote di 206,70 e 207,20 m. s.l.m., collocata a sud dell’aeroporto di Foligno, a circa 1Km

ad ovest della linea ferroviaria Orte – Falconara e, sempre ad ovest, a circa 1,7 Km dalla

Strada Statale SS 3 Flaminia.

La viabilità esistente su cui si attesta il lotto è data da una strada comunale: Via dei Portoni

Page 24: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 24 di 68

che prosegue in Via A. Campi, la quale, attraverso un sovrappasso, scavalca la ferrovia e

collega il sito alla zona industriale di S.Eraclio e, da questa, alla viabilità nazionale (SS3

Flaminia).

Figura 5 - Stralcio con ubicazione dell’area d’intervento

Il sito d’intervento interessa un’area di circa 3,2ha rientrante in un’area più estesa di 3,9ha.

Parte di tale superficie è occupata attualmente da un impianto di recupero inerti, che saranno

interamente utilizzati per la preparazione del terreno.

Dal punto di vista cartografico il sito è individuato nella tavola FG/BM/ITR/072 - Inquadramento

territoriale.

Catastalmente l’area oggetto del presente documento ricade all’interno delle particelle n. 384,

n.387 e n.195, Foglio di mappa n. 250 del N.C.T. di Foligno. Inoltre è prevista la realizzazione

della strada di accesso al sito su una porzione della particella n.59 del foglio n.250, di cui la

scrivente acquisirà la titolarità giuridica (Tavola FG BM EDI 103 - Viabilità: Planimetria, profilo e

sezione tipo).

Page 25: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 25 di 68

7 Analisi della Vincolistica

Si riporta di seguito l’analisi della compatibilità del sito impiantistico con i piani e programmi di settore e della vincolistica dell’area.

7.1 Piano Regionale dei rifiuti Il nuovo sito tecnologico, seppur in linea con le direttive della pianificazione d’ambito e di quella

regionale, non era chiaramente presente nel Piano d’Ambito di ATI3 approvato e assoggettato a

VAS né nel Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti dell'Umbria, approvato e assoggettato a

VAS.

La Regione Umbria, con Determinazione Dirigenziale N. 6049 del 20/08/2015, ha escluso

dall’assoggettabilità a VAS la modifica/integrazione del Piano d’Ambito inserendo il complesso

impiantistico oggetto del presente progetto definitivo all’interno del PRGR.

7.2 Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) In riferimento al rischio idraulico l’area oggetto dell’intervento è inclusa nelle Fasce A e B del

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI), in quanto interessata da eventi alluvionali sia

relativi al F. Topino che al T. Marroggia (Tavola FG BM CDV 073 – Tavola dei vincoli).

L’intervento in oggetto è consentito ai sensi dell’art. 28 comma 2 lett. e delle NTA del PAI

secondo il quale sono ammessi gli “interventi di ampliamento di opere pubbliche o di pubblico

interesse, riferiti a servizi essenziali e non delocalizzabili, nonché di manufatti funzionalmente

connessi e comunque ricompresi all’interno dell’area di pertinenza di nuove infrastrutture lineari

e/o a rete non altrimenti localizzabili, compresa la realizzazione della stessa opera pubblica”.

L’intervento è inoltre realizzabile a seguito di interventi di messa in sicurezza idraulica del sito in

modo da non costituire significativo ostacolo al libero deflusso e/o significativa riduzione

dell’attuale capacità di invaso. Dagli studi di compatibilità idraulica è emersa, dunque, la

necessità di raggiungere una quota di sicurezza idraulica pari 209,10 m slm, tale da

assicurare che l’area di imposta delle opere sia in posizione di sicurezza rispetto al vincolo di

esondabilità. Si è previsto quindi di realizzare un rilevato che interesserà le aree oggetto delle

installazioni tecnologiche, prevedendo le opportune opere di collegamento della viabilità con la

quota del piano campagna attuale.

Per maggiori approfondimenti sull’intervento da realizzarsi si rimanda al documento FG BM RT

063a Relazione tecnica e di calcolo rilevato e alla tavola FG BM EDI 102 - Rilevato: studio

cedimenti

Page 26: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 26 di 68

Per quanto riguarda il rischio geologico, l’area oggetto dell’intervento non rientra nelle aree a

rischio frana definite dal PAI.

7.3 Piano Urbanistico Territoriale (PUT) L’area di intervento non risulta a rischio inquinamento acustico , risulta contigua ad un’area già

esistente di compostaggio e selezione dei rifiuti e rientra in un ambito di razionalizzazione della

mobilità, pertanto l’intervento è in linea con gli indirizzi delineati dal Piano Urbanistico

Territoriale (PUT).

7.4 Piano regolatore generale (PRG) del comune di Foligno Dal punto di vista urbanistico le aree oggetto dell’intervento sono classificate nel vigente P.R.G.

come segue (Rif Tavola FG BM ITR 072 Inquadramento Territoriale):

� particella 387 e particella 384 (parte): EP/APP agricola (ambito agricolo periurbano di

pregio), considerata area di particolare interesse agricolo; area ambientalmente

sensibile di tipo VA/AF (affioramento della falda); fascia di pericolosità idraulica “A”;

� particella 384 (parte): EP/APP agricola (ambito agricolo periurbano di pregio),

considerata area di particolare interesse agricolo; area ambientalmente sensibile di tipo

VA/AF (affioramento della falda); fascia di pericolosità idraulica “B”;

� particella 195 (parte): A/SR (sedi del trattamento e smaltimento dei rifiuti); area

ambientalmente sensibile di tipo VA/AF (affioramento della falda); fascia di pericolosità

idraulica “A”;

� particella 195 (parte): A/SR (sedi del trattamento e smaltimento dei rifiuti); area

ambientalmente sensibile di tipo VA/AF (affioramento della falda); fascia di pericolosità

idraulica “B”;

� particella 195 (parte): A/SR (sedi del trattamento e smaltimento dei rifiuti); area

ambientalmente sensibile di tipo VA/AF (affioramento della falda); fascia di pericolosità

idraulica “C”;

� particella 59: EP/APP agricola (ambito agricolo periurbano di pregio), considerata area di

particolare interesse agricolo.

La realizzazione dell’opera in progetto è consentita ai sensi dell’art. 32 delle N.T.A., Tabella A -

“Usi del suolo e degli interventi di trasformazione ammessi nell’ambito di paesaggio”, che

definisce ammissibili gli impianti tecnologici e, in ragione di quanto definito dall’art. 11 –

“Classificazione degli impianti “, classifica come compatibili, tra gli altri, i seguenti impianti

tecnologici:

� IT1 – trasformazione e distribuzione energia elettrica;

Page 27: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 27 di 68

� IT2 – distribuzione gas;

� IT5 – smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi.

La zona è anche un’area ambientalmente sensibile di rilevanza ecologico-paesaggistica, con la

falda idrica prossima al piano di campagna – affioramento (VA/AF), tuttavia l’intervento è

consentito ai sensi dell’art. 23 comma 10 delle NTA che vieta, nelle aree con falda idrica

prossima al piano campagna (VA/AF), le seguenti attività e/o destinazioni:

� la realizzazione di piani interrati o seminterrati degli edifici con obbligo di porre il primo

livello calpestabile ad almeno 70 cm dal piano di campagna naturale;

� la realizzazione di pozzi per l’acqua con profondità superiore a 30 metri o che comunque

vadano ad intercettare più falde idriche sovrapposte;

� la realizzazione di discariche di qualunque tipo, anche se controllate;

� lo stoccaggio di rifiuti, reflui, prodotti e sostanze chimiche pericolose, salvo che non siano

realizzate piattaforme impermeabili in grado di eliminare il rischio di versamento

accidentale sul suolo;

� lo smaltimento sul suolo di reflui zootecnici (fertirrigazione) e delle acque di vegetazione

provenienti da frantoi oleari, di fanghi di depurazione di impianti civili o industriali.

La particella n. 384 è interessata marginalmente da un vincolo di tipo aeroportuale in

riferimento agli ostacoli per la navigazione aerea, così come prescritto dalla Legge n. 58 del

04/02/1963 (Tavola FG BM CDV 073 – Tavola dei vincoli). La medesima porzione della particella

n. 384 ricade nelle fasce di rischio di tipo “B” e “C” presente nel Piano di rischio dell’aeroporto di

Foligno, approvato con atto del Consiglio Comunale n. 80 del 18/12/2012.

Si precisa tuttavia, come evidenziato nella tavola FG BM CDV 073 – Tavola dei vincoli, che

l’area sottoposta a vincolo è un’area marginale del sito e che la stessa non sarà interessata da

installazioni tecnologiche.

Si allega al presente documento la Dichiarazione di Compatibilità Urbanistica rilasciata dal

Comune di Foligno (Allegato 1).

7.5 Piano di zonizzazione acustica del Comune di Foligno L’area in oggetto è interessata dalle disposizioni di cui alla classificazione acustica del Piano di

Zonizzazione Acustica del Comune di Foligno, approvato con Deliberazione del Consiglio

Comunale n.93 del 28.11.2007.

In particolare le particelle n. 384, 387, 59 ricadono in classe III – “Aree di tipo misto” la

particella n. 195 rientra in della classe V – “Aree prevalentemente industriali” (Rif Tavola FG BM

ITR 072 Inquadramento Territoriale).

Page 28: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 28 di 68

Si precisa inoltre che l’area non ricade in zone S.I.C. e Z.P.S, non insiste in area di elevato

valore ambientale e naturalistico o che risulti interessata da beni paesaggistici e/o storico-

culturali. Inoltre essendo il progetto in esame costituito da elementi puntuali di piccole

dimensioni, sia per tipologia, che per collocazione, non può avere interferenze con la Rete

Ecologica Regionale.

Page 29: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 29 di 68

8 Tipologia dei rifiuti e sottoprodotti trattati L’impianto accetterà i rifiuti speciali non pericolosi provenienti dalla raccolta differenziata,i rifiuti

speciali non pericolosi provenienti dalle lavorazioni industriali ed i sottoprodotti agricoli ed

agroindustriali di cui alla Tabella 1 A del D.M. 6 luglio 2012.

Nello specifico nella sezione di produzione di biometano verranno accettati i rifiuti identificati

nella “Procedura di qualifica per gli impianti di produzione di biometano” pubblicate dal GSE il

05/08/2015 ed i sottoprodotti di cui alla Tabella 1.A del DM 6 Luglio 2012.

Di seguito si riporta l’elenco dei codici CER che verranno accettati a trattamento nella sezione di

produzione di biometano dell’impianto.

Tipologia Codice CER rifiuti

Rifiuti biodegradabili di cucine e mense [200108]

Oli e grassi commestibili [200125]

Legno diverso da quello di cui alla voce 200137 [200138]

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico dei rifiuti urbani [190604]*

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico dei rifiuti di origine animale e vegetale [190606]*

Tabella 2 - Rifiuti in ingresso alla sezione di produzione di biometano dell’impianto

* In riferimento ai codici CER 190604 e 190606 si specifica che saranno ammessi in impianto

esclusivamente nella fase di avviamento del digestore in qualità di inoculo e nei casi in cui,

anomalie del processo biologico, rendono necessario riattivare e/o ripopolare la cenosi batterica

entro i digestori.

Di seguito si riporta l’elenco di sottoprodotti che verranno accettati a trattamento nella sezione

di produzione di biometano dell’impianto.

Sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, dalla gestione del verde e da attività forestale

Effluenti zootecnici

Paglia

Pula

Stocchi

Fieni e trucioli da lettiera

Residui di campo delle aziende agricole

Sottoprodotti derivanti dall’ espianto

Page 30: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 30 di 68

Sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, dalla gestione del verde e da attività forestale

Sottoprodotti derivanti dalla lavorazione dei prodotti forestali

Sottoprodotti derivanti dalla gestione del bosco

Potature, ramaglie e residui della manutenzione del verde pubblico e privato

Sottoprodotti provenienti da attività alimentari ed agroindustriali

Sottoprodotti della trasformazione del pomodoro

Sottoprodotti della trasformazione delle olive

Sottoprodotti della trasformazione dell’uva

Sottoprodotti della trasformazione della frutta

Sottoprodotti della trasformazione di ortaggi vari

Sottoprodotti della trasformazione delle barbabietole da zucchero

Sottoprodotti della lavorazione del risone

Sottoprodotti della lavorazione dei cereali

Sottoprodotti della lavorazione dei semi oleosi

Panello di spremitura di alga

Sottoprodotti dell’industria di panificazione, della pasta alimentare, dell’industria dolciaria

Sottoprodotti della torrefazione del caffè

Sottoprodotti della lavorazione della birra

Sottoprodotti provenienti da attività industriali

Sottoprodotti della lavorazione del legno per la produzione di mobili e relativi componenti

Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano

Sottoprodotti classificati di categoria 3 :

Carcasse e parti di animali macellati non destinati al consumo umano per motivi commerciali

Prodotti di origine animale o prodotti alimentari contenenti prodotti di origine animale non più destinati al

consumo umano per motivi commerciali o a causa di problemi di fabbricazione o difetti che non

presentano rischi per la salute pubblica o gli animali

Sottoprodotti di origine animale derivanti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano,

compresi ciccioli, fanghi da centrifuga o da separatore risultanti dalla separazione del latte

Sangue che non presenti alcun sintomo di malattie trasmissibili all’uomo o agli animali

Rifiuti da cucina e ristorazione

Sottoprodotti di animali acquatici

Sottoprodotti classificati di categoria 2:

Page 31: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 31 di 68

Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano

Stallatico

Tubo digerente e suo contenuto

Farine di carne e d’ossa

Sottoprodotti di origine animale raccolti nell’ambito del trattamento delle acque reflue a norma delle

misure di attuazione adottate conformemente all’art. 27, primo comma, lettera c): da stabilimenti o

impianti che trasformano materiali di categoria 2 o da macelli diversi da quelli disciplinati dall’art. 8 lettera

e).

Sottoprodotti classificati di categoria 1 ed elencati all’articolo 8 del regolamento CE n. 1069/2009 con le

specifiche di utilizzo previste nel regolamento stesso e nel regolamento CE 142/2011.

Nella sezione di compostaggio dell’impianto verranno accettati i rifiuti ammessi per la

produzione di Ammendante Compostato di Qualità (ACQ) come indicato all’allegato 1

suballegato 1 punto 16 del D.M. 5.02.1998 e riportati nella tabella seguente.

Tipologia Codice CER rifiuti

Frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta separatamente [200108] [200302]

Rifiuti vegetali di coltivazioni agricole [020103]

Segatura, trucioli, frammenti di legno, di sughero [030105] [030101] [030301]

Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali [020304] [020501] [020701] [020702] [020704]

Rifiuti tessili di origine vegetale: cascami e scarti di cotone, cascami e scarti di lino, cascami e scarti di iuta, cascami e scarti di canapa Rifiuti tessili di origine animale cascami e scarti di lana, cascami e scarti di seta

[040221]

Deiezioni animali da sole o in miscela con materiale di lettiera o frazioni della stessa ottenute attraverso processi di separazione [020106]

Scarti di legno non impregnato [150103] [200138] [030101] [030199]

Carta e cartone nelle forme usualmente commercializzate [200101] [150101]

Fibra e fanghi di carta [030309] [030310] [030311]

Contenuto dei prestomaci [020102]

Rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde ornamentale [200201]

Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

[190812] [190814] [190805] [190605] [190606] [020201] [020204] [020301] [020305] [020403] [020502] [020603] [020705] [030302] [040107]

Ceneri di combustion di sanse esauste e di scarti vegetali con le caratteristiche di cui al punto 18.11

[100101] [100102] [100103] [100115] [100117]

Page 32: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 32 di 68

Tabella 3 - Rifiuti in ingresso alla sezione di compostaggio dell’impianto

Il quantitativo annuo complessivo di rifiuti e sottoprodotti che saranno trattati presso l’impianto

sarà non superiore a 53.500 tonnellate anche se i quantitativi di ciascuna matrice sopra

elencata sono suscettibili di variazioni nel tempo in funzione della disponibilità sul territorio e

della stagionalità.

Page 33: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 33 di 68

9 Quantitativi e tipologia di prodotti finali L’attività della sezione di produzione di biometano consiste nel trattamento di rifiuti organici

raccolti in modo differenziato, mediante il trattamento biologico consistente nel processo di

digestione anaerobica.

Le operazioni di pretrattamento dei rifiuti in ingresso daranno origine ad un flusso di sovvallo,

da avviare allo smaltimento, pari a circa 6.000 t/a.

Dalla digestione anaerobica, alimentata con 37.000t/a di rifiuti pretrattati e sottoprodotti,

computati al netto dei ricircoli, si origineranno 2 flussi:

� 6.400.000 Nm3/a di biogas;

� 34.500 t/a di digestato.

Il biogas verrà opportunamente trattato per produrre biometano. Il biometano è un gas che

contiene prevalentemente metano (CH4) ed è prodotto da una fonte rinnovabile. Deriva infatti

dal biogas sottoposto a processo di purificazione (deidratazione e desolforazione,) ed upgrading

(rimozione dell’anidride carbonica, CO2) fino a quando raggiunge la qualità del gas naturale. Per

tale motivo il biometano può essere immesso nella rete del gas naturale, dopo un’opportuna

compressione ed odorizzazione.

Al termine del processo di purificazione ed upgrading, il biometano ottenuto contiene circa il

98% di metano ed è chimicamente molto simile al gas naturale. Si stima che la produzione

oraria massima di biometano sarà pari a 499 Sm3/h.

L’attività dell’impianto di compostaggio consiste nel trattamento di rifiuti organici mediante il

processo di stabilizzazione aerobica.

Dalla sezione di compostaggio, che prevede il trattamento di 45.000 t/a di rifiuti organici (al

netto dei ricircoli interni) si prevede la produzione di circa 15.000 t/a di ammendante

compostato misto, stante perdite di processo stimabili del 55% circa in peso. Il prodotto

ottenuto dal processo di compostaggio, è classificato come un fertilizzante e più precisamente

come ammendante compostato misto (ACM) così come definito ai sensi dell’allegato 2 del D.Lgs

75/2010 e s.m.ii..

Il D.Lgs 75/2010 all’allegato 2 definisce ACM come “prodotto ottenuto attraverso un processo

di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti

dalla frazione organica degli RSU provenienti da raccolta differenziata, da rifiuti di origine

animale compresi i liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del

legno e del tessile naturale non trattati, nonché dalle matrici previste per l’ammendante

compostato verde”.

Di seguito sono riportate le caratteristiche previste per l’ammendante ai sensi del D.Lgs

75/2010.

Page 34: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 34 di 68

Figura 6 - Caratteristiche previste per l’ammendante ai sensi del D.Lgs 75/2010

L’ammendante compostato misto:

� si presenta come un terriccio di colore bruno ed è caratterizzato da un contenuto di

umidità mediamente pari o inferiore al 40%. La struttura fisica è omogenea, la pezzatura è

variabile e dipende dal tipo di raffinazione;

� è un prodotto igienicamente sicuro: le elevate temperature che si raggiungono nel corso

del processo di compostaggio assicurano quella che alcuni definiscono una sorta di

"pastorizzazione" del prodotto e l’inattivazione dei semi infestanti eventualmente presenti;

� è un prodotto ammendante, in quanto ricco di sostanza organica in parte umificata e,

quindi, di particolare utilità per migliorare la fertilità dei terreni; in funzione del materiale di

Page 35: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 35 di 68

partenza può comunque apportare anche una non trascurabile quantità di macroelementi

(azoto, fosforo e potassio) e microelementi. Dato il contenuto di sostanza organica

stabilizzata, il compost comporta un rilascio graduale dei nutrienti (per esempio, l’azoto è

presente in maggior parte nella forma organica).

Grazie alle sue proprietà chimico fisiche, l’ammendante compostato misto è in grado di:

� aumentare la fertilità del terreno, grazie all’elevato contenuto di sostanza organica;

� migliorare le proprietà biologiche del terreno, in quanto sede e nutrimento dei

microrganismi responsabili dei cicli degli elementi nutritivi essenziali alla vita vegetale,

� migliorare le proprietà fisiche del terreno, in quanto le particelle di sostanza organica,

facendo da “collante”, contribuiscono in modo determinante alla formazione di una buona

struttura; inoltre, la tipica porosità dell’ammendante permette al terreno di acquisire una

maggiore permeabilità all’acqua e all’aria oltre che una maggiore ritenzione idrica,

� migliorare le proprietà chimiche del terreno in quanto la sostanza organica contenuta nel

compost è in grado di trattenere gli elementi nutritivi apportati per altra via; tali elementi

una volta immagazzinati nella sostanza organica, vengono liberati gradualmente e resi

disponibili per l’assorbimento radicale,

� fornire al suolo elementi nutritivi (N, P e K e microelementi) permettendo il minor impiego

di concimi di sintesi.

Page 36: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 36 di 68

10 Descrizione dell’impianto Come detto in precedenza, l’impianto in progetto deve intendersi come complesso impiantistico

costituito da due sezioni funzionalmente indipendenti ed autonome:

� Sezione di produzione di biometano

� Sezione di compostaggio.

10.1 Sezione di produzione biometano La sezione di digestione anaerobica e produzione di biometano è composta da: (tavola FG BM

PLN 075 - Planimetria stato di progetto; FG BM LAY 071c - Layout generale).

� area di ricezione, dove i rifiuti organici vengono scaricati e poi avviata alla successiva

fase di pretrattamento;

� pretrattamento, finalizzata alla rimozione di plastiche, inerti e altre frazioni

merceologiche non compostabili;

� area di alimentazione, dove la miscela di FOU pretrattata e l’opportuna dose di

strutturante ligneo cellulosico preventivamente triturato viene inviata al digestore;

� digestione anaerobica, dove avviene la degradazione della sostanza organica e la

produzione di biogas;

� conversione energetica, comprendente l’accumulo del biogas, il collettamento, i

trattamenti di deumidificazione, desolforazione ed upgrading per la produzione di

biometano e la connessione alla rete del gas naturale.

Nella tavola FG BM PFD 086 – PFD Processo digestione anaerobica e compostaggio e FG BM

SCH 077 Schema funzionale processo di upgrading si riportano gli schemi funzionali dei

processi di digestione anaerobica, upgrading e compostaggio.

Per la descrizione delle varie fasi del processo si rimanda ai documenti FG BM RT 064a -

Relazione tecnica del processo di digestione anaerobica e di compostaggio e FG BM RT 047a -

Relazione tecnica del processo di upgrading. Per il dimensionamento impiantistico si rimanda al

docomento FG BM RT 048a - Relazione tecnica di calcolo delle opere elettromeccaniche.

10.2 Sezione di compostaggio La sezione di compostaggio è composta da: (tavola FG BM PLN 075 - Planimetria stato di

progetto; FG BM LAY 071c - Layout generale).

area di miscelazione, dove il digestato ed il verde triturato provenienti dal vicino impianto di

digestione anaerobica vengono convogliati a mezzo di trasportatori automatici e poi mescolati

con il sovvallo della vagliatura del compost;

Page 37: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 37 di 68

� area di biossidazione, dove avviene la fase di biossidazione accelerata;

� area di maturazione, dove il materiale raffina l’evoluzione della sostanza organica per

giungere alla sintesi di composti umosimili non fitotossici;

� areadi vagliatura, dove il compost maturo viene separato dal sovvallo legnoso e dalle

frazioni plastiche di medie dimensioni non compostabili;

� area di deposito, dove gli ammendanti vengono disposti in attesa della

commercializzazione.

Nella tavola FG BM PFD 086 – PFD Processo digestione anaerobica e compostaggio si riportano

gli schemi funzionali dei processi di digestione anaerobica e compostaggio.

Per la descrizione delle varie fasi del processo è rimandata al documento FG BM RT 064a -

Relazione tecnica del processo di digestione anaerobica e di compostaggio. Per il

dimensionamento impiantistico si rimanda al documento FG BM RT 048a - Relazione tecnica di

calcolo delle opere elettromeccaniche.

Page 38: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 38 di 68

11 Gestione delle acque meteoriche e di processo La logistica dell’impianto in progetto è mirata a svolgere tutte le lavorazioni in ambienti confinati

o coperti, al fine di evitare il contatto tra le acque meteoriche ed i rifiuti, con lo scopo di

minimizzare i volumi di acqua da trattare prima dell’immissione nella rete fognaria esistente ed

attualmente a servizio dell’impianto di compostaggio e selezione meccanica gestito da VUS

S.p.A. Per maggiori approfondimenti si rimanda agli elaborati FG BM RT 068a Relazione tecnica

e dimensionamento impianti raccolta e smaltimento acque e FG BM RT 048a Relazione tecnica

di calcolo delle opere elettromeccaniche.

I reflui prodotti nell’ambito dell’impianto sono così individuabili:

� Acque meteoriche provenienti dai tetti;

� Acque di prima pioggia provenienti dai piazzali e viabilità;

� Acque di seconda pioggia;

� Scarichi acque nere civili;

� Acque di processo;

� Percolati dai biotunnel;

� Percolati dalle platee di maturazione;

� Drenaggi vari, acque di lavaggio, condense e reflui da scrubber, ventilatori e biofiltro;

11.1 Acque meteoriche provenienti dai tetti Le coperture dei corpi di fabbrica, sotto l’azione di precipitazione, costituiscono superfici

impermeabili scolanti dalle quali le acque convogliabili vanno conferite verso lo scarico, previo

recupero di una frazione ai fini industriali.

Le acque meteoriche derivanti dai tetti e dalle coperture verranno convogliate verso la rete

principale di gestione delle acque meteoriche, a mezzo di una rete dedicata, previa separazione

della frazione da recuperare per gli usi industriali. La frazione recuperata sarà , invence, inviata

alla vasca V5 descritta nell’elaborato FG BM RT 048a Relazione tecnica di calcolo delle opere

elettromeccaniche.

La frazione non recuperata prosegue, invece, il destino delle acque di seconda pioggia.

11.2 Acque di prima pioggia provenienti dai piazzali e viabilità Il volume d’acqua meteorica di scorrimento defluito durante la prima parte della precipitazione è

definito “acqua di prima pioggia”. L’acqua di prima pioggia è caratterizzata dalla maggiore

concentrazione di contaminati e dalla capacità di trasporto di questi verso gli impluvi e da questi

Page 39: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 39 di 68

al corpo idrico ricettori. Ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali tale frazione di

pioggia richiede particolari procedure di controllo e smaltimento.

Le acque di prima pioggia, intese i primi 5 mm di acqua per ogni evento meteorico per ogni

metro quadrato di superficie impermeabile dotata di rete drenante, necessitano pertanto di

opportuni trattamenti al fine di assicurare la salvaguardia degli ecosistemi acquatici

conformemente agli obiettivi di qualità fissati dalle Direttive Europee 2000/60/CEE e

91/271/CEE nonché dalla Delibera di Giunta Regionale n.424 del 24.04.2012.

La superficie asfaltata ha un’estensione di circa 9.460 m2, che ai fini del dimensionamento del

sistema è stata considerata suddivisa nelle seguenti superfici parziali:

Identificativo

superficie

Superficie

scolante m2

SP 1 2.175

SP 2 1.460

SP 3 3.374

SP 4 2.453

Tabella 4 - Superfici scolanti

Le superfici SP1 ed SP2 saranno servite da una vasca di prima pioggia (Vpp1) di volume 20 m3

(Vpp2), mentre le superfici SP3 ed SP4 saranno servite da una seconda e distinta vasca di

prima pioggia di volume 30 m3 (Vpp2).

La separazione fra le acque di prima pioggia e quelle di seconda pioggia avverrà tramite un

pozzetto separatore che contiene al proprio interno uno stramazzo su cui sfiorano le acque di

seconda pioggia dal momento in cui il pelo libero dell'acqua nel bacino raggiunge il livello della

soglia dello stramazzo.

A seguito del processo operato dalle vasche di prima pioggia, le acque dovrebbero risultare

idonee allo scarico nelle acque superficiali. Ad ogni modo, al fine di evitare accidentali episodi di

contaminazione delle acque superficiali, le acque di prima pioggia in uscita dal sistema di

trattamento saranno sempre convogliate ad idonei impianti di depurazione a mezzo di pubblica

fognatura.

11.3 Gestione delle acque di seconda pioggia Sulla base della configurazione impiantistica, non è previsto l’espletamento di alcuna attività

lavorativa all’esterno che determini la presenza di acque di dilavamento; pertanto le acque

sfiorate dal pozzetto di separazione, dette “acque di seconda pioggia”, caratterizzate da un

ridotto carico inquinante, verranno scaricate attraverso la sopraccitata rete di convogliamento

Page 40: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 40 di 68

nel canale irriguo posto nelle immediate vicinanze a nord dell’impianto, denominato “Fosso

Forma”. Tuttavia qualora non fosse tecnicamente o economicamente sostenibile tale soluzione,

si valuterà la possibilità di convogliare tali acque o al fosso che scorre lungo la strada comunale

a sud dell’impianto oppure in pubblica fognatura.

11.4 Scarichi acque nere civili Le acque nere provenienti dagli spogliatoi e dai servizi igienici degli uffici, saranno inviati

mediante una rete dedicata alla pubblica fognatura.

Nel progetto del sistema di convogliamento delle acque nere è stata prevista una portata

derivante dalla presenza di 5 AE.

11.5 Gestione e raccolta dei percolati ed acque di processo Il sistema di smaltimento delle acque di processo è stato concepito individuando i seguenti

circuiti di gestione, precisamente;

1. Sezione di produzione biometano: sistema di gestione e smaltimento dei percolati prodotti

all’interno dell’area di ricevimento, stoccaggio dello strutturante, pretrattamento e dai

pozzetti di raccolta di eventuali acque prodotte dalla pompa di estrazione del digestato e

dalle coclee del sistema di alimentazione ai digestori, nonché le acque prodotte dallo

scrubber e dal biofiltro;

2. Sezione di compostaggio: sistema di smaltimento e gestione delle acque di processo

prodotte dalle biocelle, dal materiale in maturazione secondaria, in stoccaggio sotto tettoia

ed in miscelazione, nonché tutte le acque necessarie al corretto funzionamento degli

scrubber e del biofiltro.

11.5.1 Descrizione del circuito di gestione e smaltimento delle acque di processo per la sezione biometano

La fossa adibita allo stoccaggio temporaneo dello strutturante triturato è dotata di un sistema di

raccolta che convoglierà il percolato alla vasca di raccolta “V1”, posta in prossimità dell’edificio

di pretrattamento della capacità complessiva di 60 mc.

Nel locale di ricevimento della frazione organica, il percolato che si produce dallo stoccaggio dei

rifiuti all’interno della fossa di scarico, viene indirizzato per mezzo di un adeguata pendenza

della pavimentazione nella vasca di raccolta “V1”, suddivisa in due settori: il primo settore della

capacità di 20 mc funge da vasca di decantazione e rilancio poi del percolato al secondo settore

della capacita di 40 mc. Da qui il percolato potrà essere destinato a smaltimento oppure

ricircolato al digestore anaerobico oppure alle biocelle.

Page 41: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 41 di 68

Nella zona posteriore del digestore è presente una vasca in cui sono alloggiate le pompe di

estrazione del digestato. Essa ha la funzione di raccogliere eventuale liquido di processo che si

potrebbe produrre durante le operazioni manutenzione delle pompe.

Tale vasca è collettata ad un pozzetto a sua volta connesso alla linea di adduzione primaria che

porta alla vasca “V1”.

Nella zona anteriore del digestore sono previsti due pozzetti di raccolta delle acque di risulta

eventualmente prodotte dalle operazioni di manutenzione e pulizia del sistema di alimentazione

della frazione organica ai digestori. Tali pozzetti sono collegati alla linea di adduzione primaria

che porta alla vasca “V1”.

Nella vasca V1 verranno inoltre collettate le eventuali acque di lavaggio del capannone di

pretrattamento.

Le acque di processo prodotte dal circuito di umidificazione dello scrubber e del biofiltro

vengono fatte confluire per mezzo di una apposita rete di raccolta alla vasca “V4” della capacita

di 100 mc posta in prossimita del biofiltro dell’impianto di compostaggio.

11.5.2 Descrizione del circuito di gestione e smaltimento delle acque di processo della sezione di compostaggio

All’interno dell’edificio del compostaggio, ed in particolare nella zone adibite rispettivamente alla

miscelazione, vagliatura intermedia e vagliatura finale, sono previste apposite griglie e pozzetti

di raccolta a pavimento, collegate attraverso la linea di adduzione primaria, alla vasca di

raccolta “V2”, delle acque di processo della capacità complessiva di circa 40 mc. Tale vasca

funge da vasca di decantazione delle acque che successivamente vengono da qui prelevate e,

previo sgrigliamento meccanico, vengono rilanciate in una vasca “V3” di stoccaggio adiacente

della capacità di circa 60 mc. Da qui le acque in deposito possono essere utilizzate nei processi

di umidificazione delle biocelle.

Le acque di risulta provenienti dagli scrubber, ed il liquido di drenaggio prodotto dal biofiltro

vengono fatte confluire direttamente all’interno della vasca “V4”. Da qui le acque in deposito

possono essere utilizzate nei processi di umidificazione delle biocelle.

Per quanto concerne la raccolta del percolato prodotto dalle biocelle di maturazione primaria,

questo viene raccolto direttamente dalle tubazioni che costituiscono il sistema di insufflazione a

pavimento, le quali sono collegate, con apposita linea, alla vasca di decantazione “V2”. Da qui

vengono sgrigliate e rilanciate nella vasca “V3”. È stato previsto un canale di raccolta lungo

tutto lo sviluppo delle biocelle; questo consente anche di raccogliere il liquido prodotto qualora

si volesse provvedere al lavaggio del corridoio di carico/scarico.

Page 42: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 42 di 68

Per la raccolta delle acque di processo prodotte dal materiale in deposito nella aia di seconda

maturazione è stato previsto un canale di raccolta lungo tutto il fronte di carico dell’aia; questo

consente anche di raccogliere il liquido prodotto qualora si volesse provvedere al lavaggio del

corridoio di carico/scarico.

Per la raccolta delle acque di processo prodotte dal materiale in deposito sotto la tettoia di

stoccaggio temporaneo del compost sono stati previsti degli opportuni pozzetti di raccolta

collegati alla rete di adduzione primaria alla vasca di decantazione “V2”.

In adiacenza alle due vasche verrà realizzata un’ ulteriore vasca “V5” della capacità di 60 mc

destinata alla raccolta temporanea di acqua pulita industriale, per l’utilizzo, ove occorra in

bagnatura nelle biocelle, aia di maturazione o al digestore.

Le vasche di stoccaggio “V1”, “V3” e V4” saranno vuotate a seconda delle necessità ed il

contenuto residuo, non destinato al ricircolo, destinato a smaltimento in fognatura e/o

conferimento ad idonei impianti di trattamento.

Page 43: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 43 di 68

12 Opere civili Per la realizzazione del complesso impiantistico si prevede l’esecuzione delle seguenti opere

civili:

� Rilevato;

� Strada di accesso all’impianto e viabilità interna;

� Capannone e tettoia sezione biometano;

� Capannone sezione compostaggio;

� Uffici – locali tecnici e di servizio;

� Manufatti opere impiantintiche:

� Biocelle;

� Biofiltri;

� Opere accessorie:

� Cabina di consegna energia elettrica;

� Vasche di raccolta acque di processo;

� Vasca di laminazione acque meteoriche.

Per la descrizione delle strutture sopra elencate si rimanda a:

� FG BM RT 052a - Relazione tecnica opere architettoniche e paesaggistiche

� FG BM RT 053a - Relazione tecnica e di calcolo strutture in elevazione capannoni;

� FG BM RT 054a - Relazione tecnica e di calcolo fondazioni capannoni e uffici - locali

Tecnici;

� FG BM RT 055a - Relazione tecnica e di calcolo opere civili digestore;

� FG BM RT 056a - Relazione tecnica e di calcolo fondazioni digestore;

� FG BM RT 057a - Relazione tecnica e di calcolo biofiltri;

� FG BM RT 058a - Relazione tecnica e di calcolo biocelle;

� FG BM RT 059a - Relazione tecnica e di calcolo fondazioni upgrading;

� FG BM RT 060a - Relazione tecnica e di calcolo fossa stoccaggio rifiuti;

� FG BM RT 063a - Relazione tecnica e di calcolo rilevato;

Per gli elaborati grafici si faccia riferimento alle Tavole:

� FG/BM/ARC/x/089 - Compostaggio: piante, prospetti e sezioni

� FG/BM/ARC/x/090 - Biometano: piante, prospetti e sezioni

� FG/BM/EDI/x/078 - Capannoni: pianta pilastri e copertura

� FG/BM/EDI/x/079 - Capannoni: prospetti e sezioni

� FG/BM/EDI/x/106 - Capannone Compostaggio e Uffici –Locali tecnici: fondazioni

� FG/BM/EDI/x/107 - Capannone Biometano: fondazioni

� FG/BM/EDI/x/083 - Digestori: pianta

Page 44: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 44 di 68

� FG/BM/EDI/x/084 - Digestori: Muro longitudinale e ancoraggio

� FG/BM/EDI/x/085 - Digestore: Platea di fondazione e solette

� FG/BM/EDI/x/097 - Digestore: carpenteria fondazioni

� FG/BM/EDI/x/098 - Biofiltro Compostaggio: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/099 - Biofiltro Biometano: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/100 - Biocelle: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/096 - Upgrading: fondazione

� FG/BM/EDI/x/101 - Fossa stoccaggio rifiuti: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/102 - Rilevato: studio cedimenti

Page 45: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 45 di 68

13 Impianto Elettrico La distribuzione dell’energia elettrica all’impianto in progetto, avrà origine da un punto di

consegna in media tensione, che attraverso una cabina di trasformazione MT/BT verrà portata a

400V. La cabina di consegna sarà ubicata al confine dell'area, in corrispondenza della recinzione

dell’impianto, la trasformazione MT/BT avverrà invece in apposito locale cabina elettrica

adiacente al capannone. In particolare sarà realizzata una cabina elettrica costituita da un locale

consegna dedicato al fornitore, un locale misure accessibile sia al fornitore di energia che al

cliente ed un locale utente che conterrà l’interruttore generale di media tensione, conforme alla

norma CEI 0-16, e che avrà anche la funzione di dispositivo generale. All’interno dell’area

dell’impianto è prevista la realizzazione della cabina di trasformazione dove saranno installati la

protezione del trasformatore ed il trafo da 1.250 kVA.

Il secondario del trasformatore della cabina MT/BT alimenta il quadro di bassa tensione (Qbt)

che funge da quadro del dispositivo generale dell’impianto BT dello stabilimento. Dal quadro

Qbt sono alimentati:

� Il quadro Q BMT che alimenta, tramite sottoquadri bordo macchina, le varie macchine di

processo della sezione biometano dello stabilimento (il carroponte, i digestori, l’upgrading,

l’immissione del gas in rete);

� Il quadro Q PRT che alimenta, tramite sottoquadri bordo macchina, le macchine del

pretrattamento della sezione biometano dello stabilimento (il trituratore, nastri trasportatori,

vaglio, tramogge, separatore, biobiltro sezione biometano);

� Il quadro Q FTL che alimenta, tramite sottoquadri bordo macchina, le macchine di processo

della sezione fertilizzanti dello stabilimento (il miscelatore, nastri trasportatori, vaglio,

raffinazione, le biocelle, biobiltro sezione fertilizzanti);

� Il quadro Q SG che alimenta i sottoquadri dei servizi generali di impianto delle due sezioni

(illuminazione, prese, automazione accessi), alimenta il quadro elettrico degli uffici

(illuminazione, prese, climatizzazione, ventilazione), alimenta le utenze della control room, il

quadro della la centrale termica, il quadro della centrale produzione aria compressa, i servizi

generali della sala quadri, della cabina di trasformazione e provvede al collegamento col

quadro di interfacciamento con la centrale di cogenerazione;

Il Q bt, i quadri Q BMT, Q PRT, Q FTL, e i quadri bordo macchina QNT (nastri e vaglio), QDW

(trituratore), QK (digestore), QVB (biocelle), QMI1, (miscelatore), Q TR (tramoggia), saranno

collocati all’interno della sala quadri posta nel fabbricato uffici e servizi dello stabilimento dove è

ubicata la cabina di trasformazione MT/bt.

Page 46: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 46 di 68

L’impianto sarà inoltre dotato di 4 microcogeneratori di costruzione TOTEM Energy modello T25

per la produzione combinata di calore ed energia elettrica.

Nell’impianto sarà inoltre presente un fabbricato destinato ad uso uffici, in cui sono previsti

l’impianto di illuminazione e forza motrice.

Nelle aree esterne la posa delle condutture elettriche avverrà principalmente in cavidotti

interrati, distinti per energia e segnale, costituiti da tubazioni resistente allo schiacciamento e

pozzetti rompi tratta e di derivazione con chiusino in ghisa. I cavi saranno fatti risalire all’interno

dei locali attraverso opportune forometrie e cunicoli da realizzare sul pavimento degli stessi.

All’interno dei capannoni la distribuzione principale avverrà in parte incassata nella

pavimentazione ed in parte in canalina metallica. La distribuzione secondaria avverrà in

tubazione metallica a vista e condotti sbarre.

All'interno dei capannoni sono stati previsti corpi illuminanti tipo riflettori industriali a

sospensione a LED, mentre plafoniere industriali sempre del tipo a LED saranno utilizzate

all’interno dei locali tecnici. Negli uffici si utilizzeranno prevalentemente apparecchi a plafone del

tipo a LED.

E’ stato previsto un impianto di videosorveglianza di tipo IP ed un impianto citofonico con posto

esterno dotato di pulsantiera, gruppo fonico, alimentatore e posto interno a parete o da tavolo

con pulsanti per attuazioni varie.

Il dimensionamento dell’impianto elettrico ed il relativo layout è stato effettuato facendo

particolarmente attenzione alla minimizzazione delle emissioni elettromagnetiche.

Per maggiori approfondimenti si rimanda all’elaborato FG BM RT 069a Relazione Tecnica e

calcoli impianto elettrico.

13.1 Impianto di messa a terra L’impianto di terra dello stabilimento è realizzato con sistema di distribuzione del cavo di

protezione TN-S. Il neutro in cabina sarà connesso direttamente a terra mentre le masse degli

utilizzatori e tutte le altre masse sono connesse allo stesso impianto di terra del neutro in

cabina.

L’impianto di terra dell’attività in oggetto sarà costituito da:

� Dipersore intenzionale a maglia realizzato in corda di rame nudo da 35 mm2 di sezione

interrato a non meno di 50 cm di profondità e di dimensioni 10m x 10m;

� Conduttore di terra CT che collega il dispersore a maglia con il collettore di terra C posto in

cabina MT/bt:

� Collettore di terra realizzato in barra in rame dia adeguata dimesione al quale collegare

tramite conduttore di protezione PE:

Page 47: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 47 di 68

Ad impianto ultimato saranno eseguite misure di terra e di passo e contatto per verificare i limiti

delle tensioni imposte dalla normativa tecnica vigente (Tavola FG BM EDI 094: Impianto

elettrico ed impianto di terra).

Page 48: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Gruppo Asja | 48 di 68

14 Sezione autoconsumi di impianto

14.1 Cogeneratore Il processo di digestione anaerobica della frazione organica

richiede energia termica per il controllo e la gestione dei processi biologici

per l’alimentazione di tutti i dispositivi di impianto. L’energ

un regime di temperatura

degradazione della sostanza organica.

operatori e di controllo del processo

servizi generali dell’intero insediamento.

Per gli usi sopra indicati si intende installare

TOTEM Energy modello T25 per la produzion

L’impianto è costituito dalle seguenti apparecchiature e componenti:� quattro unità di microcogenerazione;

� sistema di tubazioni (piping) acqua, fumi;

� condutture e quadri elettrici.

Di seguito si rappresenta il dia

Figura 7 - Schema di funzionamento

I microcogeneratori saranno posizionati in adiacenza l’uno all’altro in apposito locale tecnico

dedicato, di dimensioni e dotazion

prossimità della batteria di microcognenerazione, sarà posizionato un serbatoio di accumulo

dell’acqua calda di forma cilindrica

coibentato e collegato idraulicamente all’impianto.

Ai fini dello sfruttamento del calore prodotto

così da alimentare con acqua calda un collettore di distribuzione

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

autoconsumi di impianto

digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (

energia termica per il controllo e la gestione dei processi biologici ed energia elettrica

tutti i dispositivi di impianto. L’energia termica ha la funzione di garantire

un regime di temperatura ottimale per le attività metaboliche dei batteri deputati alla

degradazione della sostanza organica. L’energia elettrica è impiegata per alimentare i dispositivi

rocesso, i servizi ausiliari oltre che l’impianto di pretrattamento e i

servizi generali dell’intero insediamento.

Per gli usi sopra indicati si intende installare in parallelo n. 4 microcogeneratori

per la produzione combinata di calore ed energia elettrica.

’impianto è costituito dalle seguenti apparecchiature e componenti: quattro unità di microcogenerazione;

sistema di tubazioni (piping) acqua, fumi;

condutture e quadri elettrici.

Di seguito si rappresenta il diagramma di processo dell’impianto di microcogenrazione.

chema di funzionamento dell’impianto di microcogenerazione

I microcogeneratori saranno posizionati in adiacenza l’uno all’altro in apposito locale tecnico

di dimensioni e dotazioni necessarie al corretto funzionamento dell’impianto. In

prossimità della batteria di microcognenerazione, sarà posizionato un serbatoio di accumulo

dell’acqua calda di forma cilindrica, ad asse verticale, da 2.000L di volume opportunamente

legato idraulicamente all’impianto.

Ai fini dello sfruttamento del calore prodotto, i microcogeneratori saranno collegati in parallelo

acqua calda un collettore di distribuzione, dal quale dipartirà la linea di

FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

dei rifiuti solidi urbani (FOU)

d energia elettrica

ia termica ha la funzione di garantire

ottimale per le attività metaboliche dei batteri deputati alla

alimentare i dispositivi

servizi ausiliari oltre che l’impianto di pretrattamento e i

microcogeneratori di costruzione

e combinata di calore ed energia elettrica.

gramma di processo dell’impianto di microcogenrazione.

I microcogeneratori saranno posizionati in adiacenza l’uno all’altro in apposito locale tecnico

necessarie al corretto funzionamento dell’impianto. In

prossimità della batteria di microcognenerazione, sarà posizionato un serbatoio di accumulo

di volume opportunamente

i microcogeneratori saranno collegati in parallelo

dal quale dipartirà la linea di

Page 49: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 49 di 68

alimentazione del sistema di scambio termico posto dentro il digestore ed eventuali altre utenze

di impianto.

Ai fini dello sfruttamento dell’energia elettrica prodotta, le montanti elettriche dei generatori

saranno collegate ad un quadro elettrico di parallelo dotato dei necessari dispositivi di

protezione e manovra. Il quadro elettrico funge da interfaccia al sistema elettrico di potenza

dell’insediamento che risulterà dunque alimentato contemporaneamente sia dalla rete del

distributore locale che dai quattro cogeneratori.

I microcogeneratori saranno alimentati preferibilmente a biometano ed ad integrazione a gas

naturale tramite allaccio alla rete di distribuzione gas della zona. La linea di alimentazione gas

sarà opportunamente dimensionata per garantire la portata massima necessaria per il

funzionamento contemporaneo dei quatto cogeneratori e sarà dotata di opportuni filtri e

regolatori di pressione per garantire che la pressione del gas in ingresso non superi la massima

pressione di alimentazione richiesta dal costruttore. La linea sarà dotata, inoltre, di opportune

valvole di intercettazione manuali ed automatiche ad intervento condizionato da eventuali

emergenze, fermo macchina, distacchi di rete, in ottemperanza alle norme di sicurezza e di

esercizio delle reti elettriche e di distribuzione gas.

I microcogeneratori saranno dotati ognuno di apposita cofanatura per il contenimento delle

emissioni sonore provvista di sportelli di accesso per le manutenzioni.

I fumi dei microcogeneratori saranno convogliati ai rispettivi camini posti all’esterno del locale

tecnico attraverso collettori di scarico fumi dotati ciascuno di silenziatore e giunto antivibrante

(FG BM PLN 076 - Punti di emissione in atmosfera).

Come precedentemente accennato, l’impianto di microcegenerazione sarà installato in apposito

locale tecnico dedicato situato all’interno del fabbricato ad uso uffici e locali tecnici dei servizi

generali dell’insediamento. Attorno ad ogni macchina saranno garantiti opportuni spazi e

distanze dalle altre macchine per garantire il corretto equilibrio termico. Gli spazi saranno adatti

a garantire in sicurezza le operazioni di manutenzione. Si provvederà alla corretta ventilazione

meccanica e naturale del locale al fine di garantire un numero opportuno di ricambi d’aria con il

triplice scopo di:

� evitare la formazione di atmosfere gas/aria potenzialmente esplosive;

� fornire sufficiente aria per la corretta carburazione;

� provvedere all’apporto del volume d’aria fresco necessario all’equilibrio termico dei motori

termici dei microcogeneratori.

Per le caratteristiche tecniche delle macchine si rimanda all’Allegato 2 – Scheda tecnica TOTEM.

A bordo del telaio di ciascuna unità di cogenerazione saranno installati i quadri elettrici dotati di

interruttori per la protezione e sezionamento elettrico del generatore dalla rete e la protezione

Page 50: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 50 di 68

dei servizi ausiliari di bordo. Il quadro sarà inoltre munito di sistema di controllo che monitora i

seguenti parametri principali:

� potenza elettrica generata;

� potenza termica prodotta;

� temperatura e pressione operative;

� giri rotazione motore;

� parametri elettrici dell’alternatore (potenza, frequenza corrente erogata, sfasamento);

� i parametri elettrici dell’interfacciamento con la rete elettrica di Enel Distribuzione spa;

� isolamento elettrico.

Il resto delle componenti elettromeccaniche dell’impianto di microcogenerazione sarà alimentato

tramite apposito quadro elettrico di bassa tensione dotato dei necessari interruttori di

protezione e sezionamento.

Tutti gli impianti elettrici a servizio dell’impianto oggetto della presente saranno realizzati nel

rispetto delle regola d’arte secondo quanto stabilito al D.M. 37/08.

All'esterno del locale di installazione dell’unità di microcogenerazione sarà presente un

dispositivo manuale di intercettazione di gas in posizione facilmente raggiungibile ed

adeguatamente segnalata.

E’ prevista inoltre l'installazione dei seguenti dispositivi di sicurezza:

� un dispositivo automatico di arresto dell’unita' di cogenerazione per minima pressione di

alimentazione del combustibile;

� un rilevatore di presenza gas, posizionato all'interno del locale, che deve comandare

automaticamente l'intercettazione del combustibile all'esterno del locale;

� un dispositivo di intercettazione del combustibile a unità spenti, nel caso che il gruppo e/o

la unità venga arrestata diversamente dalla chiusura della adduzione del combustibile.

14.1.1 Dimensionamento

L’impianto di microcogenerazione è stato dimensionato sulla base potenza termica necessaria al

corretto funzionamento del digestore anaerobico.

L’analisi energetica termica ha determinato che, a regime, il digestore richiede una potenza

termica media poco superiore a 150 kW (Tabella 4).

Tale potenza termica sarà fornita tramite n.3 cogeneratori in funzionamento contemporaneo. Il

quarto cogeneratore entrerà in funzione nel caso di transitori o in fase di manutenzione delle

altre macchine.

È comunque prevista la presenza di un generatore di calore di acqua calda collegato in parallelo

ai microcogeneratori che entrerà in funzione in caso di fermo dei cogeneratori.

Page 51: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 51 di 68

Alla produzione di calore per una potenza di 150 kW l’impianto produrrà 75 kWh di energia

elettrica.

Di seguito si riporta la tabella riassuntiva del bilancio di materia ed energia termica da cui si

evince il fabbisogno di calore del digestore.

BILANCIO ENERGIA

materiale in/out

Portata

volumetrica

pompa

press.

Mandata

temp.

Mandata

densità

acqua

Portata

massica

Calore

spec. Entalpia

Pot.

Termica

mv pm t ρ mm cp h P

mc/h bar °C kg/mc kg/s kJ/kg °C kJ/kg kW

forsu in

4,58 1 20,00

1083,65

8 1,378 4,185 83,696 115,356

digestato ricircolo in

1,37 1 53,00 986,662 0,376 4,180 221,556 83,410

digestato ricircolo out

1,37 1 55,00 985,706 0,376 4,181 229,949 86,486

digestato out

3,82 1 55,00 985,706 1,047 4,181 229,949 240,778

biogas

(58%CH4+42%CO2

)

out

650,92 1,02

55,00 0,60075 0,063 2,30982 127,040 8,004

55,00 1,65220 0,125 0,87537

9 48,146 6,041

perdite (conduz.

irragg.) out 5% Pt ingresso 9,938

Potenza termica per mantenere il regime termico nel digestore -152,481

Tabella 5 - Bilancio di energia termica dell’impianto

14.2 Generatore di calore Il calore ad integrazione di quello generato dall’unità di microcogenerazione sarà prodotto da un

generatore di calore aggiuntivo per la produzione di acqua calda, alimentato a gas naturale. Il

generatore di calore sarà a condensazione, di tipo a basamento con caldaia in acciaio a 3 giri di

fumo ad elevato contenuto d’acqua con camera di combustione pressurizzata e bruciatore di

gas naturale bistadio.

Il generatore sarà rivestito da un box di contenimento in lamiera verniciata con polveri

epossidiche e isolamento di spessore 60 mm, sarà inserito nel locale destinato ad ospitare

anche la sezione di cogenerazione (Rif Tavola FG BM ARC 089 – Compostaggio: piante prospetti

e sezioni)

La regolazione dei parametri di esercizio sarà effettuata tramite una centralina di caldaia

posizionata a bordo macchina e tramite il sistema di controllo di impianto.

Saranno previsti i seguenti dispositivi di sicurezza:

� valvola di sicurezza;

Page 52: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 52 di 68

� vaso di espansione;

� pressostato di blocco e di minima,;

� termostato di regolazione e sicurezza;

� pozzetti termometrici;

� valvola di intercettazione combustibile.

Il generatore avrà una potenzialità termica nominale massima in ingesso pari a 350 kW e una

potenza utile nominale massima di 340 kW con una temperatura acqua di mandata massima di

75°C e di ritorno pari a 60°C. Il rendimento minimo utile, alla potenza utile nominale, sarà del

97,4%. La portata massica massima dei fumi sarà pari a 0,15 kg/s.

Per approfondimenti tecnici si rimanda all’Allegato 3 – Scheda tecnica caldaia.

15 Gestione e controllo del processo L’intero impianto sarà regolato e controllato da un Sistema di Supervisione, installato su PC

dedicato, in un locale termocondizionato che, tramite visualizzazione su pagine grafiche

opportunamente studiate, permetterà di gestire tutti i principali parametri di funzionamento;

inoltre si potrà disporre, su carta, dei messaggi relativi alle condizioni di stato dei vari parametri

dell’impianto e dei messaggi relativi alle condizioni d’allarme e di blocco con le possibili cause,

aggregando ad ogni segnalazione d’allarme un messaggio predisposto.

Il Sistema di Supervisione permette, come funzioni base della massima importanza,

l’acquisizione e la registrazione su disco fisso locale di tutti gli eventi che si susseguono

sull’impianto, organizzandoli cronologicamente e con relativo dettaglio esplicativo.

Il sistema sarà inoltre completato dalla possibilità del Servizio di tele-chiamata.

È prevista la chiamata in automatico e la trasmissione di un messaggio vocale di allarme ad una

serie di numeri telefonici ogni volta che un’anomalia grave ferma la sezione di upgrading o di

digestione anaerobica, al fine di consentire l’intervento immediato del personale tecnico di

impianto e di garantire pertanto la sorveglianza 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.

Tutto ciò consentirà di poter controllare a distanza tutti i parametri e le condizioni principali del

sistema, controllando gli andamenti e i “trend” giornalieri, di effettuare azioni preventive ad

evitare problematiche più gravi.

Page 53: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 53 di 68

16 Gestione degli aspetti ambientali Verranno di seguito analizzate le modalità di gestione degli aspetti ambientali che potrebbero

essere soggetti ad impatto nel corso dell’esercizio della sezione di produzione di biometano e

della sezione di compostaggio dell’impianto in progetto.

16.1 Emissione di polveri In fase di esercizio dell’impianto, si specifica che verranno adottate tutte le misure riportate

nell’Allegato V alla Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., al fine del contenimento delle emissioni

polverulente.

In particolare, il problema della dispersione delle polveri, causate dal passaggio dei mezzi, o di

altri materiali soggetti a trasporto eolico, durante la fase di gestione, verrà affrontato

nell’ordinaria gestione dell’impianto adottando le seguenti precauzioni:

� verifica, prima di permettere l’accesso del mezzo all’area degli impianti, della completa

copertura del carico, al fine di evitare la dispersione di materiali potenzialmente volatili;

� realizzazione della pista di transito degli automezzi in asfalto e pulizia e manutenzione

periodica delle zone asfaltate;

� chiusura dei contenitori di stoccaggio temporaneo dei rifiuti;

� realizzazione di porte ad impacchettamento per il conferimento dei rifiuti.

16.2 Odori La formazione di odori in queste tipologie di impianti è dovuta prevalentemente ai fenomeni di

fermentazione dei rifiuti, per cui nella progettazione dell’impianto si è tenuto in considerazione

la gestione dell’aspetto ambientale costituito dalla formazione di odori, prevedendo un sistema

spinto di trattamento delle arie provenienti dai capannoni.

Per approfondimenti sul dimensionamento del sistema di captazione e successivo trattamento

delle arie contaminate da odori dai capannoni si rimanda alla Relazione tecnica FG BM RT 048a

- Relazione tecnica di calcolo delle opere elettromeccaniche.

Per minimizzare la dispersione in atmosfera di queste arie, gli accessi carrabili al capannone

della biodigestione saranno dotati di porte ad impacchettamento. In tal modo essendo il

capannone costantemente in depressione si eviterà la fuoriuscita di odori molesti.

Nell’impianto di compostaggio gli accessi carrabili al capannone saranno dotati di portoni ad

apertura regolabile, che rimarranno chiusi durante le fasi di lavorazione.

La gestione dei due impianti sarà svolta in modo da garantire il funzionamento ottimale delle

varie sezioni e soprattutto del sistema di trattamento aria.

Page 54: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 54 di 68

L’impatto sul territorio delle emissioni odorigene è analizzato nello studio di diffusione degli

odori producibili dall’esercizio dell’impianto FG BM RT 065a - Studio diffusionale emissioni

odorigene cui si rimanda per approfondimenti.

L’impatto odorigeno sarà mitigato adottando, per ciascun capannone, un sistema di captazione

e depurazione delle arie costituito da torri di lavaggio, utili all’umidificazione del flusso di aria e

all’abbattimento di gran parte dell’ammoniaca in essa presente, e da biofiltri per la rimozione

dei composti osmogeni e dei restanti inquinanti aerodispersi.

Inoltre, in fase di gestione dei due impianti saranno adottate specifiche misure al fine di limitare

le emissioni odorigene quali:

� pulizia delle aree di lavorazione interne ed esterne;

� chiusura dei portoni del capannone durante le fasi di lavorazione;

� sistemi automatici di regolazione delle aperture dei portoni;

� impiego della soluzione impiantistica locale filtro come presidio in corrispondenza dei

portoni di accesso alla zona di scarico e pretrattamento dei rifiuti.

La biofiltrazione è una tecnologia di depurazione delle arie che sfrutta l’azione di microrganismi

aerobi in grado di degradare i composti osmogeni presenti nelle emissioni. Le emissioni gassose

da trattare passano uniformemente attraverso un mezzo poroso biologicamente attivo, ovvero

in un apposito letto riempito con materiali quali cortecce, legno triturato, compost maturo,

torba, ecc, che, mantenuti a condizioni di temperatura ed umidità ottimali, vengono colonizzati

dai microrganismi responsabili della depurazione.

In particolare nel biofiltro le sostanze da depurare vengono temporaneamente adsorbite su un

substrato, di spessore variabile tra 1 e 2 m, di materiale soffice e poroso generalmente di

origine vegetale che, in condizioni ottimali di umidità, pH, tempo di contatto e di nutrienti

inorganici e organici, viene colonizzato da microrganismi capaci di metabolizzare gli inquinanti

contenuti nel flusso gassoso da depurare.

Per garantire continuità nel trattamento delle arie esauste anche durante interventi di

manutenzione ordinaria e/o straordinaria, il biofiltro sarà costituito da 2 moduli funzionalmente

separati e disattivabili singolarmente. La rete di distribuzione del gas nel letto filtrante è

dimensionata in modo da rendere uniforme l’alimentazione su tutta l’area del biofiltro.

Il letto biofiltrante sarà costituito da materiale di origine vegetale e verrà umidificato dal flusso

di aria in uscita dalle torri di lavaggio (umidità relativa > 90%).

L’efficienza di biofiltrazione sarà periodicamente monitorata al fine di garantire i valori limite di

emissioni in atmosfera riportati di seguito nel rispetto di quanto stabilito dal D.G.R. Lombardia

16 aprile 2003 n. 7/12764. Per approfondimenti si rimanda al documento di testo FG BM PMC

051a – Piano di monitoraggio e controllo.

Page 55: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 55 di 68

Parametro Unità di misura Limite di emissione

Polveri mg/Nm3 10

NH3 mg/Nm3 5

UO UO/Nm3 300

Tabella 6 - Emissioni dal biofiltro

L’umidità del materiale biofiltrante sarà mantenuta a valori compresi tra 55% e 65% in modo da

evitare l’essiccamento e quindi il blocco dell’attività microbica, nonché il formarsi di zone secche

e fessurate in cui l’aria scorre in vie preferenziali.

La temperatura del letto biofiltrante verrà mantenuta tra 10 e 45°C e controllata periodicamente

mediante sonde posizionate entro il letto stesso

Lo stato strutturale sarà valutato mediante misurazione delle perdite di carico, in quanto una

tendenza spiccata alla compattazione aumenta il rischio della creazione di vie preferenziali con

forte abbassamento dell’efficacia complessiva del presidio.

Il pH del liquido di percolazione sarà monitorato periodicamente, al fine di mantenere il valore

tra 6,5 e 7,5 e di prevenire eventuali processi di acidificazione (es. per la stessa nitrificazione

dell’azoto ammoniacale all’interno del biofiltro) e predisporre correttivi o programmare la

sostituzione del letto di biofiltrazione (DGR Lombardia 30 maggio 2012 n. IX/3552).

16.3 Emissioni di inquinanti aerodispersi Le sorgenti puntuali dalle quali possono essere generate emissioni di inquinanti sono riportate

nella tavola FG BM PLN 076 Punti di Emissione in atmosfera.

Nello specifico le installazioni tecnologiche responsabili di emissioni di inquinanti aerodispersi

sono le seguenti:

� Biofiltri (E1, E2);

� Flangia di emissione di offgas da upgrading (E3);

� Caldaia ausiliaria (E4)

� Cogeneratori (E5, E6, E7, E8)

� Torcia di sicurezza (E9);

Sulla base delle tecnologie prescelte per la realizzazione degli impianti, dei monitoraggi che

saranno effettuati sugli effluenti aeriformi di ciascun punto di emissione, si può ritenere che il

contributo delle sorgenti prese in esame non comporti un’alterazione significativa dell’attuale

stato di qualità dell’aria in relazione alle soglie normative vigenti.

Page 56: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 56 di 68

Per approfondimenti relativi ai monitoraggi previsti per gli inquinanti aerodispersi si rimanda al

documento di testo FG BM PMC 051a – Piano di monitoraggio e controllo.

16.4 Acque superficiali e sotterranee L'area oggetto dell'intervento è caratterizzata da rischio esondazione proveniente dal Fiume

Topino, dal Torrente Marroggia e dal Fiume Tevere.

Come detto in precedenza, la realizzazione dell’intervento in progetto è comunque consentita ai

sensi dell'Art. 28 comma 2 lettera e) delle norme tecniche di attuazione del PAI (NTA PAI) a

patto che vengano realizzate specifiche opere atte a garantire la sicurezza idraulica del sito.

Nel caso in esame la quota di sicurezza idraulica risulta pari a 209.10 m s.l.m. come riportato

nello studio di compatibilità idraulica allegato (Ref. FG BM RT 072a Relazione compatibilità

idraulica) che è previsto venga raggiunta mediante realizzazione di un rilevato su tutta l’area di

intervento garantendo la sicurezza idraulica delle opere e dell'intera area di intervento.

In fase di esercizio, la rete idrografica naturale potrebbe ricevere unicamente le acque

meteoriche di dilavamento dei tetti e le acque di seconda pioggia provenienti dalle aree

impermeabilizzate.

Tali acque saranno in prevalenza reimpiegate nelle fasi di processo di seguito elencate in qualità

di acque industriali:

� Bagnatura cumuli in compostaggio

� Riserva idrica antincendio

� Umidificazione della miscela di alimentazione al digestore

� Scrubber

� Bagnatura biofiltro

� Irrigazione del verde

� Operazioni di lavaggio di capannoni e piazzali

Solo l’esubero alle operazioni di reimpiego potrebbe essere scaricato su corpo idrico superficiale

o in alternativa immesso in fognatura.

Le acque di prima pioggia verranno invece convogliate verso la vasca di prima pioggia, dove

saranno sottoposte a sedimentazione e disoleazione, e successivamente verranno inviate

mediante rete fognaria al depuratore.

Non si prevedono ulteriori contaminazioni di acque sotterranee data la sopraelevazione dell’area

e l’impermeabilizzazione delle aree di transito dei mezzi e delle aree di lavorazione dei rifiuti che

hanno luogo o all’interno di capannoni chiusi dotati di pavimento impermeabile o su platee

impermeabilizzate munite di tettoia. Ciascuna soluzione adottata per l’impermeabilizzazioni delle

Page 57: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 57 di 68

superfici costituisce una barriera fisica tra la falda ed il piano di calpestio impedendo anche la

contaminazione da sversamenti accidentali.

Tale scelta progettuale consentirà di evitare contaminazioni accidentali di suolo, sottosuolo e

acque sotterranee dovuti a sversamenti accidentali di materiale di qualsivoglia natura (es. rifiuti,

oli, etc..).

16.5 Rifiuti Le attività di gestione dei rifiuti prodotti dalle due sezioni di impianto verranno seguite dal

momento della loro formazione al momento in cui risulteranno a tutti gli effetti smaltiti.

La Direzione Tecnica dell’impianto assegnerà ai rifiuti prodotti gli appropriati codici CER (Codice

Europeo Rifiuti) e verificherà il corretto utilizzo del SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità

dei rifiuti).

Gli operatori registreranno carico e scarico dei rifiuti come previsto dalla normativa vigente e,

nella fase di trasporto dei rifiuti verso il sito di smaltimento definitivo, verificheranno che il

trasportatore gestisca in maniera corretta la procedura di trasporto.

Le tipologie di rifiuto, il relativo codice CER ed il destino finale che si prevede di produrre

durante la fase di gestione dell’impianto sono riportati nella tabella seguente.

Descrizione Codice CER del Rifiuto

Destinazione

Plastiche e sopravaglio 191212 R13/D1

Compost fuori specifica 190503 R13/D1

Parte di rifiuti urbani e simili non destinata al compost 190501 R13/D1

Percolato 161002 R13/D1

Condense biogas 161002 R13/D1

Toner 080318 R13/D1

Olio esausto 130205 R13/D1

Filtri olio 150202 R13/D1

Imballaggi contenenti sostanze pericolose 150110 R13/D1

Batterie ed accumulatori al piombo 200133 R13/D1

Tabella 7 - Rifiuti prodotti dal processo

Page 58: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 58 di 68

La gestione dei rifiuti prodotti sarà svolta nel pieno rispetto della normativa vigente; i luoghi ed i

contenitori fissi destinati al deposito dei rifiuti saranno conformi alle prescrizioni dell’art. 183 del

D.Lgs 152/06, e saranno indicati in modo da rendere riconoscibile il tipo di rifiuto cui sono

dedicati. La pavimentazione dei luoghi destinati ai contenitori di deposito dei rifiuti verrà

realizzata con strutture e materiali idonei a contenere eventuali percolazioni.

I rifiuti caratterizzati da codici diversi saranno raccolti separatamente nei depositi temporanei ed

in particolare i rifiuti pericolosi saranno stoccati in modo da essere distinti dai rifiuti non

pericolosi.

I rifiuti prodotti saranno inseriti all’interno del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

Per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti saranno incaricati soggetti esterni appositamente

selezionati in possesso di tutte le necessarie autorizzazioni. Nell’ambito del Sistema di Gestione

Ambientale applicato presso l’impianto sarà predisposta un’apposita procedura operativa per la

gestione dei rifiuti, ed il personale operativo sarà soggetto a periodiche attività di formazione e

di verifica dell’applicazione della stessa.

16.6 Sostanze Pericolose Nelle due sezioni di impianto non è previsto l’utilizzo di sostanze pericolose, classificate ai sensi

dell’art. 29ter, comma 1, lettera m del D.Lgs. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. 46/2014

(attuativo della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali).

Le altre eventuali sostanze pericolose che si renda necessario utilizzare in fase di gestione

saranno impiegate dopo l’esame delle pertinenti schede di sicurezza, che dovranno contenere

tutte le informazioni previste da D.Lgs 3 febbraio 1997 n. 52 “Classificazione, imballaggio ed

etichettatura delle sostanze pericolose”.

Per lo stoccaggio di tali sostanze saranno predisposte idonee aree pavimentate dotate di

opportuni bacini di contenimento, indicate con adeguata segnaletica. Tutti i contenitori utilizzati

per lo stoccaggio di sostanze pericolose saranno idonei allo scopo ed adeguatamente etichettati.

La manipolazione delle sostanze sarà condotta da personale adeguatamente informato e dotato

degli appositi dispositivi di protezione individuale.

Presso l’impianto sarà messo a disposizione apposito materiale assorbente, da utilizzare in caso

di versamenti accidentali.

Nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale saranno predisposte apposite procedure per la

gestione delle sostanze pericolose, nonché per la gestione delle eventuali emergenze costituite

da versamenti accidentali.

Per l’applicazione delle procedure saranno condotte specifiche attività di formazione del

personale e di verifica periodica dell’applicazione.

Page 59: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 59 di 68

L’applicazione delle procedure sarà richiesta anche ad eventuale personale esterno che svolgerà

servizi presso l’impianto.

16.7 Rumore Durante la fase di progettazione è stato analizzato l’aspetto ambientale costituito dal rumore

prodotto da tutte le apparecchiature che saranno installate presso l’impianto.

Al fine di garantire il rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente, le apparecchiature

costituenti l’impianto sono state selezionate con un adeguato livello di insonorizzazione.

E’ da segnalare, inoltre, che gran parte delle operazioni che rappresentano fonte di emissione

sonora verranno eseguite all’interno di capannoni per cui la stessa attenuazione della struttura

fa si che i limiti imposti dalla classificazione acustica per l’area in esame siano rispettati.

A corredo del presente progetto è stata redatta una valutazione previsionale dell’impatto

acustico nel rispetto dei limiti del Piano di Zonizzazione Acustica approvato con Delibera del

Consiglio Comunale n° 93 del 28/11/2007 (Rif. Elaborato FG BM IF 066a - Indagine fonometrica

previsionale ).

L’indagine fonometrica previsionale ha evidenziato che i livelli complessivi di immissione durante

la fase di esercizio all’interno dell’area in esame risultano alterati in maniera molto ridotta dal

contributo dovuto alla realizzazione e messa in funzione dell’opera.

Sulla base dei risultati ottenuti, qualora risulti necessario, sarà eventualmente possibile valutare

la predisposizione di interventi di mitigazione per il contenimento degli impatti entro i limiti

prescritti dalla normativa vigente.

Inoltre, nel rispetto della normativa vigente, verranno effettuate misure fonometriche entro sei

mesi dall’entrata in funzione dell’impianto, al fine di apportare un aggiornamento della

valutazione previsionale di impatto acustico. Di norma le misurazioni verranno poi effettuate

ogni quattro anni oppure ogni qualvolta intervengano modifiche impiantistiche che possano

comportare una variazione rilevante in relazione all’impatto acustico.

Page 60: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 60 di 68

16.8 Inserimento paesaggistico Al fine di favorire l’inserimento paesaggistico dell’impianto oggetto del presente documento,

occultandone parzialmente le strutture ed i manufatti, lungo il perimetro dell’area interessata

verrà realizzata una quinta verde perimetrale.

Le caratteristiche della quinta verde di progetto saranno tali da costituire non solo una barriera

fisica in grado di isolare il sito dall’intorno territoriale ma anche da inserirsi nel tessuto

ambientale e paesaggistico della zona. A tal fine, la quinta verde perimetrale sarà realizzata con

specie autoctone e proprie del corredo dinamico - evolutivo della vegetazione potenziale del

contesto stazionale d’intervento, caratterizzate da un fogliame denso e differenti per

portamento ed altezze in modo da integrarsi a formare uno “schermo continuo” a partire dalla

parte basale.

Nel dettaglio è prevista la messa a dimora di una siepe schermante arboreo-arbustiva ad ampio

sviluppo posta lungo il confine del complesso impiantistico ed al confine della strada di accesso.

Per approfondimenti si rimanda al documento di testo FG BM RT 052a – Relazione tecnica delle

opere architettoniche e paesaggistiche.

16.9 Traffico e viabilità Si prevede che l’accesso al sito avvenga attraverso la realizzazione di una nuova viabilità da

realizzarsi in adiacenza a quella esistente per l’impianto di biostabilizzazione di Casone, su una

particella non di proprietà della VUS. E’ in corso la procedura per l’acquisizione della titolarità

Sarà necessario pertanto acquisire la titolarità di una porzione della particella n.59 per poter

realizzare la viabilità di accesso al sito tecnologico (Tavola FG BM EDI 103 – Viabilità:

Planimetria Profilo e sezione Tipo).

Considerando la rete stradale generale, l’impianto è localizzato in un’area attraversata e servita

da importanti arterie stradali e da una fitta viabilità minore:

� Via dei Portoni;

� SS3 Flaminia;

� Autostrada A1.

Il sistema stradale risulta ampio e scorrevole e si può ritenere adeguato alle esigenze del

complesso impiantistico in progetto senza la necessità di ulteriori miglioramenti.

L’impianto è dimensionato per il trattamento di una quantità massima di rifiuti in ingresso pari a

53.500 ton/anno. Tali rifiuti, a seconda della provenienza, potranno essere trasportati mediante

automezzi di capacità variabile e pari a 4, 11 o 25 tonnellate.

Nel caso in cui vengano usati mezzi di portata pari a 25 ton, ipotizzando un periodo annuo di

conferimento pari a 312 giorni, se ne dedurrebbe un traffico indotto pari a 7 mezzi/giorno; nel

Page 61: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 61 di 68

caso in cui i rifiuti vengano trasportati con automezzi di capacità pari ad 11 ton, il flusso

veicolare giornaliero risulterebbe pari a 16 veicoli/giorno; nel caso in cui invece i mezzi usati

abbiano portata pari a 4 ton, il flusso veicolare sarebbe pari a 43 mezzi/giorno.

La viabilità interessata dal transito dei mezzi di conferimento rifiuti, risulta, comunque,

ampiamente in grado di assorbire il traffico indotto dall’impianto.

Bisogna sottolineare che l’impianto di Casone gestito da VUS S.p.A. cesserà l’attività di

compostaggio della frazione organica da raccolta differenziata (FOU) per cui il traffico veicolare

indotto dall’impianto attualmente operativo (11.377 t/anno di FOU e 2.818 t/anno di

strutturante ligneo cellulosico) verrà deviato verso i nuovo impianto di produzione di biometano

senza pertanto aumentare in maniera rilevante l’impatto sul settore ambientale in analisi.

Infine bisogna considerare che nell’ambito dell’ATI3 è previsto un miglioramento del sistema di

raccolta differenziata che porterà ad un aumento dei quantitativi di FOU fino a circa 26.475

t/anno (abitanti 166.509 x 159 kg/ab). Tale flusso di rifiuti sarebbe comunque destinato

all’impianto di compostaggio di Casone implicando un aumento del traffico veicolare che verrà

quindi assorbito dall’impianto in progetto ubicato in posizione limitrofa al primo.

Ne deriva che il traffico veicolare nella zona di indagine è destinato ad aumentare

indipendentemente dalla realizzazione delle opere in progetto che pertanto hanno un impatto di

lieve entità.

16.10 Rischio Incendio Il complesso impiantistico sarà sottoposto ad Esame Progetto dei Vigili del Fuoco, in accordo

con quanto previsto dal D.P.R. n. 151/2011.

A tale fine è in corso uno studio di valutazione del rischio incendio ai sensi del D.Lgs 81/08 e

dell’art. 2 - comma 1 e del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, volto ad indicare le misure di

prevenzione e di protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre il rischio di insorgenza di

un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi.

16.11 Gestione delle terre da scavo Su un’area di circa 24.900 m2 verrà realizzato un rilevato di altezza circa 2 mt, necessario a

raggiungere la quota di progetto necessaria a rispondere alla necessità di difendere le opere dal

rischio di esondabilità gravante sull’area. Per il rilevato verrà impiegato il materiale inerte

derivante da frantumazione di scarti da demolizione, messo a disposizione dal committente ed

eventualmente materiale inerte proveniente da cava.

Prima della realizzazione del rilevato, al fine di stabilizzarne il piano di appoggio, verrà

effettuato uno scavo di sbancamento con l’asportazione del terreno vegetale per una profondità

Page 62: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 62 di 68

media di circa 80 cm. Il terreno ottenuto dallo scavo, circa 20.000 m3, verrà impiegato per la

sagomatura delle scarpate del rilevato ed eventuali eccedenze verranno utilizzate per il

raggiungimento delle quote di progetto nell’area non interessata dal rilevato.

Il materiale derivante dagli scavi di fondazione verrà, invece, utilizzato per la realizzazione del

rilevato a servizio della strada di accesso all’impianto.

Ne deriva, pertanto, che in merito alle possibilità di riutilizzo del materiale all’esterno del sito di

origine non hanno effetti pratici per l’intervento in progetto, in quanto tutto il materiale di scavo

sarà totalmente riutilizzato in sito.

Per approfondimenti si rimanda al documento di testo FG BM RT 049a - Piano di gestione delle

terre e rocce da scavo.

16.12 Operazioni di recupero L’attività di recupero del rifiuto biogas durante tutta la vita dell’impianto sarà gestita in accordo

a quanto prescritto dal D.Lgs 152/06 e s.m.i..

La tipologia di rifiuto recuperato per la produzione di biogas sarà prevalentemente rifiuto

organico proveniente da raccolta differenziata (FOU) e l’attività di recupero cui si farà

riferimento ai sensi dell’allegato C alla parte quarta del D.Lgs 152/06 e s.m.i. è la R3 “Recupero

delle sostanze organiche non utilizzate come solventi”.

Si prevede che annualmente verranno recuperate quantità di rifiuto non superiori a 53.500 t.

Si prevede che annualmente verranno recuperate quantità di biogas non superiori a 13.999 t.

La tipologia di rifiuto recuperato per la produzione di biometano sarà il biogas, codice CER 19

06 99, e l’attività di recupero cui si farà riferimento ai sensi dell’allegato C alla parte quarta del

D.Lgs 152/06 e s.m.i. è sempre la R3 “Recupero delle sostanze organiche non utilizzate come

solventi”.

E’ prevista, inoltre, la messa in riserva temporanea della FOU in ingresso all’impianto in attesa

dell’avvio alle operazioni di recupero e ai sensi dell’allegato C alla parte quarta del D.Lgs 152/06

e s.m.i. è identificata come attività R13 “Messa in riserva di rifiuti per sottoporli ad una delle

operazioni indicate nei punti da R1 a R12”.

La tipologia di rifiuto recuperato per la produzione di compost sarà esclusivamente rifiuto

proveniente dal limitrofo impianto di produzione di biometano e l’attività di recupero cui si farà

riferimento ai sensi dell’allegato C alla parte quarta del D.Lgs 152/06 e s.m.i. è la R3 “Recupero

delle sostanze organiche non utilizzate come solventi”.

Si prevede che annualmente verranno recuperate quantità di rifiuto non superiori a 45.000 t e

prodotta una quantità di ammendante compostato misto di circa 15.000t.

Page 63: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 63 di 68

17 Misure previste per evitare, ridurre e compensare dal punto di vista ambientale gli effetti negativi del progetto sull’ambiente

Si intendono sotto la voce “misure di compensazione e di mitigazione” l’insieme delle operazioni

complementari al progetto, realizzate contestualmente all’intervento, attraverso le quali è

possibile ottenere benefici ambientali in grado di annullare o comunque mitigare gli impatti

residui collegati all’intervento.

Si riporta di seguito una sintesi delle opzioni progettuali e gestionali individuate al fine di una

riduzione preventiva dell’impatto.

Le scelte progettuali finalizzate alla riduzione degli impatti sul territorio sono le seguenti:

� localizzazione dell’impianto: l’area di intervento risulta non delocalizzabile poiché è attigua

ad un impianto esistente di trattamento dei rifiuti. Le infrastrutture, intendendo viabilità,

rete elettrica, rete idrica, rete di distribuzione del gas naturale ecc. presenti sul territorio

limitrofo l’area di intervento risultano adeguate alle esigenze degli impianti in progetto. La

scelta localizzativa del complesso impiantistico è pertanto adeguata in relazione al

contesto antropico e alla sinergia con gli impianti esistenti vicini (impianto di

compostaggio e selezione meccanica di Casone, impianto di depurazione delle acque

reflue, zona industriale di S. Eraclio);

� scelta della tecnologia: la digestione anaerobica consente di ridurre drasticamente le

emissioni odorigene in atmosfera derivanti dal processo di degradazione della sostanza

organica contenuta nei rifiuti in quanto le reazioni avvengono in ambienti chiusi

ermeticamente;

� compostaggio: la stabilizzazione aerobica interessa una miscela costituita da digestato e

scarti ligneo cellulosici. Il digestato è una matrice parzialmente stabilizzata ed igienizzata

poiché proviene dal processo anaerobico che sarà condotto in condizioni termofile e con

un tempo di ritenzione di circa 21 giorni. Ne segue che le emissioni odorigene previste in

fase di compostaggio risultano molto ridotte;

� igienizzazione: sia la digestione anaerobica che il compostaggio verranno condotti in

regime termofilo (temperatura ≥ 55°C) garantendo un doppio trattamento termico dei

rifiuti e quindi la loro completa igienizzazione;

� emissioni odorigene: sono state scelte le migliori tecnologie disponibili per l’abbattimento

delle emissioni odorigene e degli inquinanti aerodispersi (biofiltro, torri di lavaggio, etc.);

� emissioni diffuse: l’accesso dei mezzi di trasporto dei rifiuti all’impianto di produzione di

biometano avverrà mediante un locale bussola munito di porte automatizzate ad

Page 64: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 64 di 68

impacchettamento rapido in modo da prevenire la diffusione in ambiente di emissioni

odorigene provenienti dal capannone di pretrattamento dei rifiuti;

� mitigazione visiva: è prevista realizzazione di una fascia arboreo-arbustiva perimetrale

all’area di intervento, deputata a favorire il corretto inserimento paesaggistico del sito,

che occulterà parzialmente, dal punto di vista percettivo, le strutture ed i manufatti

dell’impianto;

� gestione delle acque: la gestione separata delle acque di prima e di seconda pioggia

prevede l’immissione in fogna delle prime, previo trattamento in una vasca di

sedimentazione dotata di disoleatore. Le acque di seconda pioggia saranno

prevalentemente ricircolate in impianto e solo l’eccedenza sarà immessa su corpo idrico

superficiale o in caso questo non fosse tecnicamente possibile immesse in fognatura. Le

acque di processo ed i percolati saranno, a seconda dei casi, ricircolate o smaltite in

fognatura;

� polveri: pavimentazione dei piazzali, delle piste e delle aree di manovra dei mezzi al fine

di limitare la propagazione delle polveri ed evitare la potenziale contaminazione delle

matrici suolo/sottosuolo e acque sotterranee. Tutte le operazioni di trattamento dei rifiuti

avverranno all’interno di ambienti chiusi dotati di sistema di depurazione delle arie.

Dal punto di vista gestionale saranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari al fine di

minimizzare gli impatti; di seguito si riporta un elenco delle misure previste:

� emissioni odorigene: le operazioni di pre-trattamento dei rifiuti avverranno in locali chiusi

dotati di sistemi (bussola di scarico) che impediscono la propagazione di polveri ed odori

verso l’esterno. Inoltre i rifiuti del processo produttivo saranno stoccati entro cassoni

scarrabili dotati di copertura e posizionate all’interno del capannone;

� polveri: verifica, prima di permettere l’accesso del mezzo all’area degli impianti, della

completa copertura del carico, al fine di evitare la dispersione di materiali potenzialmente

volatili; pulizia e manutenzione periodica delle zone non asfaltate; chiusura dei contenitori

di stoccaggio temporaneo dei rifiuti; realizzazione di porte ad impacchettamento per il

conferimento dei rifiuti;

� monitoraggio ambientale: su ciascuna delle principali componenti ambientali verranno

effettuati monitoraggi periodici, al fine di verificare il rispetto dei limiti imposti dalla

normativa di settore vigente. Per approfondimenti si rimanda al documento di testo FG

BM PMC 051a – Piano di monitoraggio e controllo.

Page 65: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 65 di 68

18 Considerazioni conclusive Il presente progetto propone la realizzazione di un complesso impiantistico costituito da 2

diverse sezioni di trattamento indipendenti:

� una sezione di digestione anaerobica per la produzione di biogas e la sua successiva

purificazione per ottenere biometano da immettere nella rete del gas naturale;

� una sezione di compostaggio per la produzione di compost.

Le due sezioni impiantistiche, seppur distinte ed autonome dal punto di vista funzionale, sono

progettate e dimensionate per operare in modo integrato, al fine di ottenere un sistema

completo di trattamento e gestione del rifiuto che consenta l’ottenimento di prodotti (biometano

e compost) in un’ottica di filiera chiusa.

Il complesso impiantistico in progetto è stato dimensionato per trattare 53.500 t/anno di rifiuti

organici provenienti da raccolta differenziata e sottoprodotti agricoli ed agroindustriali raccolti

nell’ambito dell’ATI3 e attualmente sottoposti a processo di compostaggio aerobico presso

l’impianto ubicato in loc. Casone, Fraz. Casevecchie del Comune di Foligno.

Data la natura della biomassa in ingresso, l’impianto nel suo complesso è da considerarsi in via

prioritaria quale impianto per il trattamento dei rifiuti atto al recupero di materia attraverso

l’attività R3: “riciclaggio/recupero di sostanze organiche non utilizzate come solventi comprese

le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche” (allegato C D.Lgs 152/2006 e

s.m.i.).

La sezione di produzione del biometano prevede la produzione di circa 4.370.000 Sm3/anno

di biometano che sarà destinato all’immissione nella rete del gas naturale.

La produzione di biometano, classificata sempre come attività R3 ai sensi del allegato C D.Lgs

152/2006 e ss.ms.ii., rende l’impianto un’installazione dedicata alla produzione di energia da

fonti rinnovabili con benefiche ripercussioni per l’ambiente e per la popolazione residente nei

territori limitrofi.

L’impianto di compostaggio prevede la produzione di circa 15.000 t/anno di ammendante

compostato misto commercializzabile, ai sensi della vigente normativa nazionale, per impieghi in

agricoltura convenzionale e biologica o per impieghi in florovivaismo.

Per il complesso impiantistico in progetto si possono formulare le seguenti considerazioni

conclusive:

� esso sarà in grado di valorizzare il rifiuto in ingresso, mediante la produzione di

biometano e di compost;

� tutti i locali di lavorazione saranno confinati e dotati di sistema di aspirazione e

trattamento dell’aria, abbattendo l’impatto legato ad emissioni odorigene;

� la logistica progettuale consentirà ridotti ed essenziali movimenti dei mezzi d’opera;

Page 66: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 66 di 68

� i ricambi d’aria dei locali di lavorazione e la non presenza di personale “libero” nei locali

produttivi, saranno garanzia di una elevata sicurezza delle maestranze sul posto di

lavoro;

� i conferimenti dei rifiuti non interferiranno in nessun modo con lo svolgimento

dell’attività, evitando il rischio di incidenti tra mezzi esterni e mezzi d’opera;

� evitando il contatto tra rifiuti ed acque meteoriche non ci saranno grossi volumi di acqua

da trattare od avviare a smaltimento;

� l’adiacenza delle due sezioni impiantistiche consentirà di limitare lo spostamento dei rifiuti

prodotti ed eviterà l’impegno di viabilità pubblica.

Page 67: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 67 di 68

19 Allegati � Allegato 1: Compatibilità urbanistica;

� Allegato 2: Scheda Tecnica Totem

� Allegato 3: Scheda tecnica caldaia 7031-1213_THC

� Allegato 4: Richiesta di connessione alla rete gas

20 Elaborati Grafici � FG/BM/ITR/x/072 - Inquadramento territoriale

� FG/BM/CDV/x/073 - Tavola dei vincoli

� FG/BM/PLN/x/074 - Planimetria stato di fatto

� FG/BM/PLN/x/075 - Planimetria stato di progetto

� FG/BM/LAY/x/071c - Layout generale

� FG/BM/LAY/x/082 - Ubicazione e codifica macchine

� FG/BM/PLN/x/076 - Punti di emissione in atmosfera

� FG/BM/ARC/x/089 - Compostaggio: piante, prospetti e sezioni

� FG/BM/ARC/x/090 - Biometano: piante, prospetti e sezioni

� FG/BM/EDI/x/078 - Capannoni: pianta pilastri e copertura

� FG/BM/EDI/x/079 - Capannoni: prospetti e sezioni

� FG/BM/EDI/x/106 - Capannone Compostaggio e Uffici –Locali tecnici: fondazioni

� FG/BM/EDI/x/107 - Capannone Biometano: fondazioni

� FG/BM/EDI/x/083 - Digestori: pianta

� FG/BM/EDI/x/084 - Digestori: Muro longitudinale e ancoraggio

� FG/BM/EDI/x/085 - Digestore: Platea di fondazione e solette

� FG/BM/EDI/x/097 - Digestore: carpenteria fondazioni

� FG/BM/EDI/x/098 - Biofiltro Compostaggio: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/099 - Biofiltro Biometano: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/100 - Biocelle: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/096 - Upgrading: fondazione

� FG/BM/EDI/x/101 - Fossa stoccaggio rifiuti: pianta e sezioni

� FG/BM/EDI/x/102 - Rilevato: studio cedimenti

� FG/BM/EDI/x/103 – Viabilità: Planimetria Profilo e Sezione tipo

� FG/BM/PFD/x/086 - PFD Processo digestione anaerobica e compostaggio

� FG/BM/SCH/x/077 - Schema funzionale processo di Upgrading

� FG/BM/AIR/x/081 - P&I Trattamento aria

Page 68: Relazione tecnica generale...fertilizzanti prodotti dal compostaggio dei rifiuti organici Foligno – loc.Casone ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO FG/BM /RT/ 046 a 02/03/2016 Via Ivrea,

Relazione tecnica | FG/BM/RT/046a | 02/03/2016

Gruppo Asja | 68 di 68

� FG/BM/ACQ/x/087 - P&I Trattamento acque di processo

� FG/BM/PLN/x/091 - Aree superfici scolanti

� FG/BM/PLN/X/092 - Acque di scarico, di raccolta e approvvigionamento idrico

� FG/BM/SCU/x/093 - Schema Unifilare generale

� FG/BM/EDI/x/094 - Impianto elettrico ed impianto di terra