RELAZIONE SEMESTRALE al 30 GIUGNO 2007 - UBI Banca...2007/06/30  · Relazione Semestrale Banca di...

62
RELAZIONE SEMESTRALE al 30 GIUGNO 2007

Transcript of RELAZIONE SEMESTRALE al 30 GIUGNO 2007 - UBI Banca...2007/06/30  · Relazione Semestrale Banca di...

  • RELAZIONE SEMESTRALE

    al

    30 GIUGNO 2007

  • Relazione Semestrale

    Banca di Valle Camonica

    Società per Azioni

    Capitale Sociale Euro 2.738.693,00

    Registro Imprese CCIAA Brescia n. 00283770170

    Sede Sociale e Direzione: Piazza Repubblica, 2 - 25043 Breno (BS)

    Appartenente al “Gruppo UBI Banca”

    Aderente al Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia

  • 3

    INDICE CARICHE SOCIALI E DIREZIONE....................................................................................4 PROSPETTI CONTABILI E NOTE ILLUSTRATIVE ......................................................5 Stato patrimoniale.......................................................................................................................6 Conto economico........................................................................................................................8 Prospetto di variazione del patrimonio netto..............................................................................9 Rendiconto finanziario .............................................................................................................11 NOTE ILLUSTRATIVE........................................................................................................12 Criteri di valutazione e principi contabili .................................................................................12 Stagionalità o ciclicità delle operazioni intermedie..................................................................24 Eventi ed operazioni significative ............................................................................................24 Tabelle esplicative ....................................................................................................................26 Pagamento dei dividendi ..........................................................................................................46 Eventi rilevanti successivi alla data di chiusura del periodo ....................................................46 Operazioni con parti correlate ..................................................................................................46 NOTE DI COMMENTO SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ...........................48 Evoluzione del quadro macroeconomico e dei mercati finanziari e creditizi...........................48 Informazioni sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico riclassificati...........................52

  • 4

    CARICHE SOCIALI E DIREZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Maiolini P.a Gianfranco (*) Vice Presidente Gregorini Dott. Martino (*) Consigliere Segretario Albertani Rag. Battista Consiglieri Berlucchi Dott. Ing. Francesco, Brunori Dott. Ruggero,

    Camadini Dott. Giuseppe, Degrandi Rag. Bruno (*), Materzanini Dott. Ing. Giovanni Francesco, Rizzi P.I. Giovanmaria (*) componenti del Comitato Esecutivo

    COLLEGIO SINDACALE Presidente Seccamani Mazzoli Dott. Giovannimaria Sindaci effettivi Farisoglio Rag. Angelo

    Landriscina Dott. Francesco Sindaci supplenti Gaioni Rag. Benedetto

    Ghetti Dott. Massimo DIREZIONE GENERALE Direttore Generale Menconi Dott. Eraldo Vice Direttore Generale Tosana P.i. Pietro SOCIETÁ DI REVISIONE KPMG S.p.A.

  • 5

    PROSPETTI CONTABILI E NOTE

    ILLUSTRATIVE

  • 6

    STATO PATRIMONIALE ATTIVO (importi in euro)

    10. Cassa e disponibilità liquide 9.878.613 11.657.944 9.016.620

    20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 6.581.389 8.009.453 6.477.664

    40. Attività finanziarie disponibili per la vendita 10 10 10

    60. Crediti verso banche 238.586.042 210.089.552 185.612.044

    70. Crediti verso clientela 1.539.980.255 1.420.653.953 1.382.225.187

    80. Derivati di copertura 10.690.582 16.211.847 18.033.111

    110. Attività materiali 20.974.836 20.879.105 20.764.216

    120. Attività immateriali 6.898.573 6.898.573 6.898.573di cui:- avviamento 6.898.573 6.898.573 6.898.573

    130. Attività fiscali 12.661.595 14.361.653 8.384.611a) correnti 5.641.640 8.996.453 4.535.752b) anticipate 7.019.955 5.365.200 3.848.859

    150. Altre attività 18.698.359 17.816.139 19.281.762

    Totale dell'attivo 1.864.950.254 1.726.578.229 1.656.693.798

    30/06/2006Voci dell'attivo 30/06/2007 31/12/2006

  • 7

    PASSIVO (importi in euro)

    10. Debiti verso banche 239.427.869 98.304.067 118.510.507

    20. Debiti verso clientela 980.474.532 970.123.921 865.861.663

    30. Titoli in circolazione 425.948.989 458.870.656 454.456.808

    40. Passività finanziarie di negoziazione 4.073.920 4.427.801 4.861.945

    60. Derivati di copertura 6.792.948 4.563.654 4.220.539

    80. Passività fiscali 18.914.589 19.935.237 12.222.918a) correnti 8.467.522 11.648.700 6.365.939b) differite 10.447.067 8.286.537 5.856.979

    100. Altre passività 68.189.839 48.712.959 82.169.335

    110. Trattamento di fine rapporto del personale 7.438.509 8.287.020 8.855.336

    120. Fondi per rischi e oneri 4.654.848 2.960.259 3.281.661b) altri fondi 4.654.848 2.960.259 3.281.661

    130. Riserve da valutazione 12.581.849 12.631.852 12.129.718

    160. Riserve 55.333.805 51.084.282 51.084.282

    170. Sovrapprezzi di emissione 27.894.512 27.894.512 27.894.512

    180. Capitale 2.738.693 2.738.693 2.738.693

    200. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 10.485.352 16.043.316 8.405.881

    Totale del passivo e del patrimonio netto 1.864.950.254 1.726.578.229 1.656.693.798

    30/06/2006Voci del passivo e del patrimonio netto 30/06/2007 31/12/2006

  • 8

    CONTO ECONOMICO (importi in euro)

    10. Interessi attivi e proventi assimilati 48.790.194 37.421.883 79.790.50020. Interessi passivi e oneri assimilati (19.394.052) (12.032.068) (27.286.544)30. MARGINE D'INTERESSE 29.396.142 25.389.815 52.503.95640. Commissioni attive 10.666.847 10.847.562 21.866.45150. Commissioni passive (966.663) (1.018.790) (1.991.711)60. COMMISSIONI NETTE 9.700.184 9.828.772 19.874.74080. Risultato netto dell'attività di negoziazione 154.344 391.031 968.71290. Risultato netto dell'attività di copertura (14.002) 247.285 278.029

    100. Utile/perdita da cessione o riacquisto di: 126.066 118.992 223.074b) attività finanziarie disponibili per la vendita - 41.418 41.418 d) passività finanziarie 126.066 77.574 181.656

    120. MARGINE D'INTERMEDIAZIONE 39.362.734 35.975.895 73.848.511130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento 749.969 558.024 (850.101)

    a) crediti 769.969 558.024 (895.101)d) altre operazioni finanziarie (20.000) - 45.000

    140. RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 40.112.703 36.533.919 72.998.410150. Spese amministrative: (24.089.147) (22.958.815) (46.301.096)

    a) spese per il personale (12.644.184) (11.938.668) (23.276.390)b) altre spese amministrative (11.444.963) (11.020.147) (23.024.706)

    160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (239.116) (521.290) (1.270.508)170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (638.583) (722.983) (1.460.867)190. Altri oneri/proventi di gestione 2.989.878 2.626.050 4.848.377200. COSTI OPERATIVI (21.976.968) (21.577.038) (44.184.094)

    250. UTILE/PERDITA DELL'OPERATIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE 18.135.735 14.956.881 28.814.316260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (7.650.383) (6.551.000) (12.771.000)

    270. UTILE/PERDITA DELL'OPERATIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE 10.485.352 8.405.881 16.043.316290. UTILE (PERDITA) D' ESERCIZIO 10.485.352 8.405.881 16.043.316

    31/12/2006Voci del conto economico 30/06/2007 30/06/2006

  • 9

    PROSPETTO DI VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (importi in euro) Movimentazione al 30 giugno 2007

    Ris

    erve

    Div

    iden

    di e

    d al

    tre

    dest

    inaz

    ioni

    Em

    issi

    one

    nuov

    e az

    ioni

    Acq

    uist

    o az

    ioni

    pro

    prie

    Dis

    trib

    uzio

    ne

    stra

    ordi

    nari

    a di

    vide

    ndi

    Var

    iazi

    one

    stru

    men

    ti di

    ca

    pita

    le

    Der

    ivat

    i su

    prop

    rie

    azio

    ni

    Stoc

    k op

    tions

    Capitale sociale : 2.738.693 - 2.738.693 - - - - - - - - - - - 2.738.693 a) azioni ordinarie 2.738.693 - 2.738.693 - - - - - - - - - - - 2.738.693 b) altre azioni - - - - - - - - - - - - - - -

    Sovrapprezzi di emissione 27.894.512 - 27.894.512 - - - - - - - - - - - 27.894.512

    Riserve: 51.084.282 - 51.084.282 3.993.067 - 256.456 - - - - - - - - 55.333.805 a) di utili 51.084.282 51.084.282 3.993.067 - 256.456 - - - - - - - - 55.333.805 b) altre - - - - - - - - - - - - - -

    Riserve da valutazione: 12.631.852 - 12.631.852 - - (256.456) - - - - - - 206.453 - 12.581.849 a) disponibili per la vendita - - - - - - - - - - - - - -

    b) copertura flussi finanziari - - - - - - - - - - - - - - - c) leggi speciali di rivalutazione 12.375.396 - 12.375.396 - - - - - - - - - - - 12.375.396

    d) altre (da dettagliare) 256.456 - 256.456 - - (256.456) - - - - - - 206.453 - 206.453

    Strumenti di capitale - - - - - - - - - - - - - - -

    Azioni proprie - - - - - - - - - - - - - - -

    Utile (Perdita) di esercizio 16.043.316 - 16.043.316 (3.993.067) (12.050.249) - - - - - - - - 10.485.352 10.485.352

    Patrimonio netto 110.392.655 - 110.392.655 - (12.050.249) - - - - - - - 206.453 10.485.352 109.034.211

    Patr

    imon

    io n

    etto

    al 3

    0.06

    .200

    7Allocazione risultato esercizio precedente

    Esi

    sten

    ze a

    l 01.

    01.2

    007

    Mod

    ifica

    sald

    i di a

    pert

    ura

    Variazioni dell'esercizio

    Var

    iazi

    oni d

    i ris

    erve

    (*)

    Util

    e (P

    erdi

    ta) d

    i ese

    rciz

    io

    30.0

    6.20

    07

    Operazioni sul patrimonio netto

    Util

    i (Pe

    rdite

    ) att

    uari

    ali s

    u pi

    ani p

    ensi

    onis

    tici a

    ben

    efic

    i de

    finiti

    Esi

    sten

    ze a

    l 31

    .12.

    2006

    (*) A seguito riforma TFR, riclassifica dei relativi utili/perdite attuariali al 31/12/2006.

  • 10

    PROSPETTO DI VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (importi in euro) Movimentazione al 30 giugno 2006

    Ris

    erve

    Div

    iden

    di e

    d al

    tre

    dest

    inaz

    ioni

    Em

    issi

    one

    nuov

    e az

    ioni

    Acq

    uist

    o az

    ioni

    pro

    prie

    Dis

    trib

    uzio

    ne st

    raor

    dina

    ria

    divi

    dend

    i

    Var

    iazi

    one

    stru

    men

    ti di

    ca

    pita

    le

    Der

    ivat

    i su

    prop

    rie

    azio

    ni

    Stoc

    k op

    tions

    Capitale sociale : 2.738.693 - 2.738.693 - - - - - - - - - - - 2.738.693 a) azioni ordinarie 2.738.693 - 2.738.693 - - - - - - - - - - - 2.738.693 b) altre azioni - - - - - - - - - - - - - - -

    Sovrapprezzi di emissione 27.894.512 - 27.894.512 - - - - - - - - - - - 27.894.512

    Riserve: 48.496.965 - 48.496.965 2.587.317 - - - - - - - - - - 51.084.282 a) di utili 48.496.965 48.496.965 2.587.317 - - - - - - - - - - 51.084.282 b) altre - - - - - - - - - - - - - -

    Riserve da valutazione: 11.890.575 - 11.890.575 - - - - - - - - - 239.143 - 12.129.718 a) disponibili per la vendita - - - - - - - - - - - - - - -

    b) copertura flussi finanziari - - - - - - - - - - - - - - - c) leggi speciali di rivalutazione 12.375.396 - 12.375.396 - - - - - - - - - - - 12.375.396

    d) altre (da dettagliare) (484.821) - (484.821) - - - - - - - - - 239.143 - (245.678)

    Strumenti di capitale - - - - - - - - - - - - - - -

    Azioni proprie - - - - - - - - - - - - - -

    Utile (Perdita) di esercizio 10.392.592 - 10.392.592 (2.587.317) (7.805.275) - - - - - - - - 8.405.881 8.405.881

    Patrimonio netto 101.413.337 - 101.413.337 - (7.805.275) - - - - - - - 239.143 8.405.881 102.253.086

    Operazioni sul patrimonio netto

    Util

    i (Pe

    rdite

    ) att

    uari

    ali s

    u pi

    ani

    pens

    ioni

    stic

    i a b

    enef

    ici d

    efin

    iti

    Esi

    sten

    ze a

    l 31

    .12.

    2005

    Patr

    imon

    io n

    etto

    al 3

    0.06

    .200

    6Allocazione risultato esercizio precedente

    Esi

    sten

    ze a

    l 01.

    01.2

    006

    Mod

    ifica

    sald

    i di a

    pert

    ura

    Variazioni dell'esercizio

    Var

    iazi

    oni d

    i ris

    erve

    Util

    e (P

    erdi

    ta) d

    i ese

    rciz

    io

    30.0

    6.20

    06

  • 11

    RENDICONTO FINANZIARIO Metodo indiretto (importi in euro)

    30/06/2007 30/06/20061. GESTIONE 20.440.901 15.922.097 (+/-) - Risultato d'esercizio(+/-) 10.485.352 8.405.881 - Plus/minusvalenza su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su

    attività/passività finanziarie valutate al fair value (-/+) 87.971 95.016 - Plus/minusvalenza su attività di copertura (-/+) 14.002 (247.285) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) 190.562 (421.163) - Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) 638.583 722.983 - Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi /ricavi (+/-) 1.374.048 815.665 - Imposte e tasse non liquidate (+) 7.650.383 6.551.000 - Rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto

    dell'effetto fiscale (+/-) - - - Altri aggiustamenti (+/-) - -

    2. LIQUIDITÀ GENERATA/ASSORBITA DALLE ATTIVITÀ FINANZIARIE (140.538.219) (130.319.886) (+/-) - Attività finanziarie detenute per la negoziazione 1.340.093 (1.177.678) - Attività finanziarie valutate al fair value - - - Attività finanziarie disponibili per la vendita - 26.582 - Crediti verso banche: a vista (28.496.490) (17.591.989) - Crediti verso banche: altri crediti - - Crediti verso clientela (119.782.579) (110.446.166) - Altre attivita' 6.400.757 (1.130.635)3. LIQUIDITÀ GENERATA/ASSORBITA DALLE PASSIVITÀ FINANZIARIE 131.102.550 120.924.478 (+/-) - Debiti verso banche: a vista 141.123.802 90.680.811 - Debiti verso banche: altri debiti - - - Debiti verso clientela 10.350.611 2.908.446 - Titoli in circolazione (30.502.314) (6.938.482) - Passività finanziarie di negoziazione (353.881) 1.106.313 - Passività finanziarie valutate al fair value - - - Altre passivita' 10.484.332 33.167.390

    Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa 11.005.232 6.526.689 A (+/-)B. ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO1. LIQUIDITÀ GENERATA DA - - (+) - Vendite partecipazioni - - - Dividendi incassati su partecipazioni - - - Vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - Vendite attività materiali - - - Vendite attività immateriali - - - Vendite di rami d'azienda - - 2. LIQUIDITÀ ASSORBITA DA: 734.314 152.203 (-) - Acquisti di partecipazioni - - - Acquisti attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - Acquisti attività materiali 734.314 152.203 - Acquisti attività immateriali - - - Acquisti di rami d'azienda - -

    Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento (734.314) (152.203) B (+/-)C. ATTIVITÀ DI PROVVISTA - Emissione/acquisti di azioni proprie - - - Emissione/acquisto di strumenti di capitale - - - Distribuzione dividendi e altre finalità (12.050.249) (7.805.275)

    Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (12.050.249) (7.805.275) C (+/-)

    LIQUIDITÀ NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO (1.779.331) (1.430.789) D = A +/-B +/- C

    A. ATTIVITÀ' OPERATIVA Importo

    RENDICONTO FINANZIARIO – RICONCILIAZIONE

    30/06/2007 30/06/2006Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 11.657.944 10.447.409Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio (1.779.331) (1.430.789)Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi -Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 9.878.613 9.016.620

    Voci di bilancioImporto

  • 12

    NOTE ILLUSTRATIVE CRITERI DI VALUTAZIONE E PRINCIPI CONTABILI Premessa La relazione semestrale chiusa al 30 giugno 2007 è redatta in conformità ai principi contabili internazionali emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB) ed omologati alla data di redazione della medesima, nonché alle relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC). Tali principi sono stati recepiti nel nostro ordinamento dal D. Lgs. 38/2005 che ha esercitato l’opzione prevista dall’art. 5 del Regolamento (CE) N. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali. Il bilancio intermedio è stato redatto in applicazione dello IAS 34 “Bilanci intermedi”. Esso è redatto in forma sintetica, in virtù della possibilità concessa dal principio citato, e pertanto non riporta l’informativa completa prevista per il bilancio annuale. La relazione semestrale è composta dagli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, dal prospetto di movimentazione del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e da alcune tabelle integrative. E’ inoltre corredata dalle note di commento sull’andamento della gestione. Informativa comparativa Secondo quanto previsto dal principio contabile IAS 1 “Presentazione del Bilancio”, sono fornite le informazioni comparative dei precedenti periodi. La classificazione nelle voci è omogenea con quella dei periodi di raffronto. Quadro di riferimento L’applicazione dei Principi Contabili Internazionali è stata effettuata facendo riferimento anche al “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” con particolare riguardo alle clausole fondamentali di redazione del bilancio che riguardano la prevalenza della sostanza sulla forma e il concetto della rilevanza e significatività dell’informazione. La relazione semestrale è redatta secondo il principio della competenza economica. Le compensazioni tra attività e passività e tra costi e ricavi sono effettuate solo se richiesto o consentito da un principio o da una sua interpretazione. Valutazioni discrezionali Durante il processo di formazione della relazione semestrale non sono state effettuate valutazioni discrezionali in merito all’applicazione dei principi contabili che hanno comportato significativi effetti sul risultato di periodo. Elementi di incertezza nell’utilizzo delle stime La redazione della relazione semestrale richiede anche il ricorso a stime ed assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali. L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo di informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull’esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le

  • 13

    assunzioni utilizzate possono variare e, pertanto, non è da escludersi che nei periodi successivi gli attuali valori iscritti in semestrale potranno differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive sono:

    - la valutazione della congruità del valore di carico delle partecipazioni; - la valutazione della congruità del valore degli avviamenti; - la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti; - la quantificazione dei fondi del personale e del fondo per rischi ed oneri.

    Modifica dei principi contabili I criteri di redazione ed i principi contabili adottati, di seguito esposti per la predisposizione della relazione semestrale al 30 giugno 2007, sono rimasti invariati rispetto al precedente periodo. Allineamenti di prassi contabili

    A seguito dell’operazione di aggregazione di Banca Lombarda e Piemontese in BPU Banca che ha dato origine alla nascita di UBI Banca, nel corso del primo semestre 2007 è stata svolta un’attività di riallineamento di prassi e processi contabili che peraltro non costituisce variazioni di principi contabili. Gli effetti dell’attività di omogeneizzazione, che si ritiene potrà concludersi entro fine 2007, sono già riflessi nella presente situazione contabile per gli aspetti più significativi.

    Le variazioni derivanti da allineamenti delle prassi contabili sono state recepite nei periodi comparativi pubblicati negli schemi di bilancio, modificando di conseguenza quanto qui riportato rispetto ai bilanci intermedi pubblicati alle date di riferimento. Gli interventi promossi nell’ambito del processo di allineamento delle prassi contabili hanno riguardato: 1. un’omogeneizzazione delle informazioni contabili di dettaglio rese in forma tabellare con

    riferimento alle voci di conto economico “Altre spese amministrative” e “Altri proventi/oneri di gestione”;

    2. un’omogenea identificazione delle componenti economiche con conseguente coerente valorizzazione della voce di conto economico. Si evidenzia inoltre che i Proventi ed oneri riferiti ad esercizi precedenti sono stati riesposti nelle competenti voci di conto economico e solo in via residuale, laddove non esista una più idonea voce di conto economico, valorizzando gli “altri proventi/oneri di gestione”.

    Altri aspetti Riforma TFR L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 252/2005 ha introdotto la cd. “riforma della previdenza complementare” i cui effetti riguardano, tra l’altro, il debito relativo al trattamento di fine rapporto dei dipendenti. La riforma in parola, che interessa in via esclusiva le quote di trattamento di fine rapporto maturande dal 01/01/2007, prevede che a decorrere da tale data le stesse debbano essere destinate, a scelta del lavoratore dipendente, a forme di previdenza complementare ovvero debbano essere mantenute in azienda; in tale ultimo caso qualora l’azienda conti almeno 50 dipendenti, le quote maturande vengono trasferite al Fondo Tesoreria Inps.

  • 14

    Con riferimento al trattamento di fine rapporto maturato al 31/12/2006, l’obbligazione rimane iscritta nel passivo patrimoniale del bilancio aziendale e, in continuità con la normativa previgente ed in applicazione dello IAS 19, configura un piano a benefici definiti che deve continuare ad essere valutato secondo logiche attuariali. L’unica variazione, rispetto al passato, è che il modello di valutazione include ipotesi di incremento salariale previste dall’art. 2120 del Codice Civile e non quelle stimate dall’azienda.

    L’applicazione del modello valutativo rivisto nel senso sopra descritto porta ad una riduzione del debito per TFR rispetto alla passività iscritta al 31/12/2006 e la differenza riscontrata è oggetto di rilevazione a conto economico, quale componente non ricorrente tra le “Spese per il personale” in contropartita appunto ad una riduzione della citata passività.

    L’impatto economico positivo, al netto delle imposte, è di circa 406 mila euro.

    Con riguardo alle quote di TFR maturande a far tempo dal 01/01/2007 la riforma produce effetti diversi, come di seguito sinteticamente riepilogati, a seconda della data di assunzione del dipendente (dipendenti già in servizio al 31/12/2006 ovvero dipendenti assunti dal 01/01/2007).

    A) Dipendenti già in servizio al 31/12/2006 1) Destinazione del TFR a previdenza complementare: le quote maturande fino al momento della scelta configurano un piano a benefici definiti e vanno a sommarsi a quanto maturato sino al 31/12/2006. Successivamente le quote andranno al fondo di previdenza complementare prescelto.

    2) Mantenimento del TFR presso l’azienda: 2a - Azienda con almeno 50 dipendenti: l’azienda deve provvedere al trasferimento al Fondo di Tesoreria INPS anche delle quote di TFR maturande dal 01/01/2007 fino al momento della scelta. Tali quote, sotto il profilo contabile, sono da trattarsi come piani a contributi definiti. 2b - Azienda con massimo 49 dipendenti: l’azienda mantiene iscritto il TFR in corso di maturazione che costituisce piano a benefici definiti.

    3) Nessuna scelta esplicita (c.d. silenzio-assenso): le quote maturande fino al momento della scelta configurano un piano a benefici definiti, e vanno a sommarsi a quanto maturato sino al 31/12/2006. Successivamente le quote andranno destinate alla forma pensionistica collettiva complementare disponibile ovvero, in assenza di questa, al Fondo FONDINPS.

    B) Dipendenti assunti dal 01/01/2007 1) Destinazione del TFR a previdenza complementare: le quote maturande fino al momento della scelta vanno versate al Fondo Tesoreria INPS. Successivamente le quote andranno destinate al fondo di previdenza complementare prescelto. Trattasi di piano a contribuzione definita.

    2) Mantenimento del TFR presso l’azienda: 2a - Azienda con almeno 50 dipendenti: l’azienda deve provvedere al trasferimento al Fondo di Tesoreria INPS anche delle quote di TFR maturande fino al momento della scelta. Trattasi di piano a contributi definiti. 2b - Azienda con massimo 49 dipendenti: l’azienda mantiene iscritto il TFR in corso di maturazione che costituisce piano a benefici definiti.

    3) Nessuna scelta esplicita (c.d. silenzio-assenso): le quote maturande fino al momento della scelta vanno versate al Fondo Tesoreria INPS; successivamente le quote andranno destinate

  • 15

    alla forma pensionistica collettiva complementare disponibile ovvero, in assenza di questa, al Fondo FONDINPS: Trattasi di piano a contributi definiti.

    Di seguito vengono indicati, per i principali aggregati di bilancio, i criteri di iscrizione, classificazione, valutazione e cancellazione. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale avviene alla data di regolamento per i titoli e alla data di contrattazione per i derivati. Il valore di iscrizione è pari al costo di acquisto inteso come fair value dello strumento, senza considerare i costi ed i proventi di transazione imputabili allo strumento stesso. Criteri di classificazione Una attività finanziaria è classificata fra le attività finanziarie detenute per la negoziazione se è:

    - acquisita principalmente al fine di essere venduta nel breve periodo; - parte di un portafoglio di strumenti finanziari che è gestito congiuntamente e per il

    quale esiste una strategia volta al conseguimento di profitti nel breve periodo; - un contratto derivato (ad eccezione dei derivati designati di copertura).

    Si considera come derivato uno strumento finanziario o altro contratto con le seguenti caratteristiche:

    - il suo valore cambia in relazione alla variazione del tasso di interesse, del prezzo di uno strumento finanziario, del prezzo di una merce, del tasso di cambio di una valuta estera, di un indice di prezzi o tassi, del merito di credito, di indici di credito o di altra variabile prestabilita (c.d. “sottostante”);

    - non richiede un investimento netto iniziale o lo richiede in misura minore rispetto ad altri contratti da cui ci si aspetterebbe una simile oscillazione a cambiamenti di fattori di mercato;

    - è regolato a data futura. I profitti e le perdite, realizzati e non, sui derivati classificati di negoziazione sono iscritti a conto economico nella Voce 80 “Risultato netto dell’attività di negoziazione”. Un derivato incorporato è una componente di uno strumento ibrido che include anche un contratto primario non derivato, con l’effetto che alcuni flussi finanziari dello strumento nel suo complesso variano in maniera similare a quelli del derivato preso a sé stante. Un derivato associato ad uno strumento finanziario, ma contrattualmente trasferibile indipendentemente da quello strumento, o avente controparte diversa da quello dello strumento stesso, non è considerato un derivato incorporato, ma uno strumento finanziario separato. Un derivato incorporato è separato dal contratto primario e contabilizzato come un derivato se:

    - le caratteristiche economiche ed i rischi del derivato incorporato non sono strettamente correlati a quelle del contratto che lo ospita;

    - uno strumento separato con le stesse condizioni del derivato incorporato soddisfa la definizione di derivato; e

    - lo strumento ibrido non è valutato al fair value con effetto rilevato a conto economico. Qualora sussista l’obbligo di scindere un derivato incorporato dal suo contratto primario, ma non si sia in grado di valutare distintamente il derivato incorporato all’acquisizione o ad una

  • 16

    data successiva, l’intero contratto combinato è trattato come una attività o una passività finanziaria posseduta per la negoziazione. Nei casi in cui i derivati incorporati siano separati, i contratti primari sono contabilizzati secondo la categoria di appartenenza. Criteri di valutazione Il portafoglio di negoziazione è valutato al fair value, ad eccezione degli strumenti rappresentativi di capitale che non sono quotati in un mercato attivo, il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile e che pertanto sono mantenuti al costo. La determinazione del fair value delle attività o passività di un portafoglio di negoziazione è basata su prezzi rilevati in mercati attivi o su modelli interni di valutazione generalmente utilizzati nella pratica finanziaria. Se il fair value di un’attività finanziaria diventa negativo, tale attività è contabilizzata come una passività finanziaria. Gli utili e le perdite realizzati mediante cessione o rimborso, nonché gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni del fair value del portafoglio di negoziazione, sono iscritti nel conto economico alla voce 80 “Risultato netto dell’attività di negoziazione”. Criteri di cancellazione La cancellazione delle attività finanziarie detenute per la negoziazione avviene nel momento in cui scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari delle attività in oggetto e quando a seguito della cessione sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi e benefici relativi all’attività finanziaria medesima. Altri aspetti I titoli concessi a garanzia e i titoli dati a prestito vengono contabilizzati per lo stesso ammontare della garanzia concessa o ricevuta, aumentata degli interessi di competenza; in un’operazione di prestito titoli gli stessi non vengono stornati dal bilancio fino a quando non viene verificata l’effettiva cessione del sottostante e quindi la perdita del controllo sui titoli stessi. I titoli ricevuti a prestito e quelli ricevuti come garanzia in un’operazione di prestito su titoli non vengono registrati in bilancio a meno che il contratto non preveda il controllo su questi titoli. Gli impegni a consegnare titoli venduti e non ancora acquistati (c.d. “scoperti tecnici”) sono classificati come passività di negoziazione. Le operazioni “pronti contro termine” su titoli, in relazione alle quali esiste il contestuale impegno a termine per il cessionario, sono assimilate ai riporti. Pertanto gli ammontari ricevuti ed erogati figurano come debiti e crediti. I proventi degli impieghi, costituiti dalle cedole maturate sui titoli stessi e dal differenziale tra prezzo a pronti e prezzo a termine, sono iscritti per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi. Attività finanziarie disponibili per la vendita Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale avviene alla data di regolamento per i titoli. All’atto di rilevazione iniziale tali attività sono iscritte al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Criteri di classificazione Le attività finanziarie disponibili per la vendita consistono nelle attività finanziarie non derivate che sono designate come disponibili per la vendita o che non sono classificate come

  • 17

    finanziamenti e crediti, investimenti detenuti fino alla scadenza o attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico. In tale voce sono incluse anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento o controllo congiunto. Criteri di valutazione Successivamente alla data di rilevazione iniziale le Attività disponibili per la vendita sono valutate al fair value con rilevazione nel conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato. Fanno eccezione gli investimenti in strumenti di capitale non quotati su mercati attivi per i quali non è possibile misurare il fair value in modo attendibile e i derivati a loro legati, che devono essere regolati attraverso la consegna di tali strumenti, che sono valutati al costo ammortizzato. La determinazione del fair value dei titoli è basata su prezzi rilevati in mercati attivi o su modelli interni di valutazione generalmente utilizzati nella pratica finanziaria. I profitti e le perdite che risultano dalle valutazioni al fair value ma che non vengono realizzati, sono registrati in una apposita riserva del patrimonio, al netto del relativo effetto fiscale, fino al momento in cui l’attività finanziaria viene ceduta o svalutata. Se un’attività finanziaria disponibile per la vendita viene ceduta, i profitti o le perdite fino a quel momento non realizzati e iscritti nel patrimonio netto, sono trasferiti nella voce “Utile/perdita da cessione di attività finanziarie disponibili per la vendita” del conto economico. Se un’attività finanziaria disponibile per la vendita subisce una perdita durevole di valore, la perdita cumulata a seguito di precedenti valutazioni al fair value e iscritta nel patrimonio netto, viene registrata nella voce di conto economico “Rettifiche di valore nette per deterioramento delle attività finanziarie disponibili per la vendita”. Una perdita durevole di valore viene registrata in presenza di obiettive evidenze di riduzione di valore. Eventuali riprese di valore su investimenti in strumenti azionari classificati come disponibili per la vendita sono contabilizzate in contropartita al patrimonio netto. Eventuali riprese di valore su investimenti in strumenti di debito vengono contabilizzate con contropartita al conto economico solo nel caso in cui tale ripresa può essere correlata oggettivamente a un evento che si verifica dopo che la perdita per riduzione di valore era stata rilevata nel conto economico, nel limite del valore del costo ammortizzato che l’attività finanziaria avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. Criteri di cancellazione La cancellazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita avviene nel momento in cui scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari delle attività in oggetto e quando a seguito della cessione sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi e benefici relativi all’attività finanziaria medesima. Crediti Criteri di iscrizione La prima iscrizione avviene alla data di erogazione sulla base del relativo fair value comprensivo dei costi di transazione che sono direttamente attribuibili. Nei casi in cui il valore netto di iscrizione del credito sia inferiore al relativo fair value, a causa del minor tasso d’interesse applicato rispetto a quello di mercato o a quello normalmente praticato a finanziamenti con caratteristiche similari, la rilevazione iniziale è effettuata per un importo pari all’attualizzazione dei futuri flussi di cassa ad un tasso di mercato.

  • 18

    L’interesse effettivo è il tasso che attualizza il flusso dei pagamenti futuri stimati per la durata attesa del finanziamento in modo da ottenere esattamente il valore contabile netto all’atto della rilevazione iniziale, comprensivo sia dei costi di transazione direttamente attribuibili che di tutti i compensi pagati o ricevuti tra i contraenti. Criteri di classificazione I crediti includono gli impieghi erogati a clientela e banche, sia direttamente che tramite acquisto da terzi, che prevedono pagamenti fissi e determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono classificati dall’origine tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita”. Rientrano in tale voce anche i crediti per le operazioni di pronti contro termine. Criteri di valutazione Successivamente all’iscrizione i crediti sono rilevati al costo ammortizzato. Gli utili (perdite) su crediti, ove non coperti, sono rilevati nel conto economico:

    - quando l’attività finanziaria è cancellata, alla voce 100.a) “Utili (perdite) da cessione o riacquisto”;

    - quando l’attività finanziaria ha subito una riduzione di valore, alla voce 130.a) “Rettifiche di valore nette per deterioramento”.

    Gli interessi sui crediti erogati sono iscritti alla voce 10 “Interessi attivi e proventi assimilati” e sono contabilizzati in base al principio della competenza. Un credito è considerato deteriorato quando si ritiene improbabile il recupero dell’intero ammontare, sulla base delle condizioni contrattuali originarie, o ad un valore equivalente. Sono considerati deteriorati i crediti inclusi nelle categorie di rischiosità sofferenze, incagli, ristrutturati e crediti sconfinati da più di 180 giorni, la cui valutazione è effettuata analiticamente, ad eccezione degli incagli operativi di importo inferiore a 15.000 euro per i quali viene effettuata una valutazione forfetaria, sulla base di serie storico-statistiche. I criteri per la determinazione delle svalutazioni da apportare ai crediti si basano sull’attualizzazione dei flussi finanziari attesi per capitale ed interessi, tenendo conto delle eventuali garanzie che assistono le posizioni, nonché di eventuali anticipi ricevuti. Ai fini della determinazione del valore attuale dei flussi, gli elementi fondamentali sono rappresentati dall’individuazione degli incassi stimati, delle relative scadenze e del tasso di attualizzazione da applicare. Per la stima degli incassi e delle relative scadenze dei crediti problematici si fa riferimento a piani di rientro concordati con il cliente ove disponibili e, in mancanza, si utilizzano piani di rientro stimati desunti da serie storiche interne e da studi di settore. Queste stime vengono effettuate considerando sia la specifica situazione di solvibilità dei debitori che presentano difficoltà nei pagamenti, sia l’eventuale stato di difficoltà nel servizio del debito da parte di singoli comparti merceologici o Paesi di residenza del debitore, tenendo anche conto delle garanzie in essere, delle eventuali quotazioni di mercato e degli andamenti economici negativi riguardanti la categoria di appartenenza del credito. La valutazione dei crediti in bonis (performing) riguarda portafogli di attività per i quali vengono riscontrati elementi oggettivi di perdita a livello collettivo di portafoglio. Ai flussi di cassa stimati delle attività, aggregate in classi omogenee con caratteristiche simili in termini di rischio di credito, vengono applicate le percentuali di perdita desumibili dalle serie storico-statistiche rilevate dal sistema interno di rating. La svalutazione (impairment) viene determinata come differenza tra il valore di bilancio e l’importo ritenuto recuperabile.

  • 19

    L’accantonamento a fronte di un credito deteriorato è oggetto di ripresa di valore solo a fronte della ragionevole certezza del maggior recupero rispetto al valore rettificato, nel limite massimo del costo ammortizzato. Criteri di cancellazione La cancellazione integrale o parziale di un credito viene registrata rispettivamente quando lo stesso è considerato definitivamente irrecuperabile o sottoposto a procedura concorsuale. L’importo delle perdite è rilevato nel conto economico al netto delle svalutazioni precedentemente effettuate. Recuperi di importi precedentemente svalutati sono iscritti in riduzione della voce rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti. Operazioni di copertura Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali variazioni di tasso e di cambio. Le coperture sono suddivisibili nelle seguenti categorie:

    - copertura del fair value di una determinata attività o passività che ha l’obiettivo di preservare il valore corrente di una attività/passività finanziaria a fronte delle variazioni di tasso di interesse;

    - copertura dei flussi di cassa futuri attribuibili ad una determinata attività o passività, che ha l’obiettivo di preservare i flussi di cassa di una attività/passività finanziaria a fronte delle variazioni di tasso di interesse;

    - copertura degli investimenti denominati in valuta estera. Criteri di iscrizione e valutazione Gli strumenti finanziari derivati di copertura sono inizialmente iscritti e successivamente valutati al fair value e classificati nello stato patrimoniale all’interno della voce derivati di copertura. La determinazione del fair value degli strumenti derivati è basata su prezzi desunti da mercati regolamentati o forniti da operatori qualificati su modelli di valutazione delle opzioni o su modelli di attualizzazione dei flussi di cassa futuri. Una copertura viene considerata altamente efficace se, sia all’inizio che durante la sua vita, i cambiamenti del fair value o dei flussi di cassa dell’elemento coperto sono compensati dai cambiamenti del fair value o dei flussi di cassa del derivato di copertura, ossia i risultati effettivi restino all’interno di un intervallo compreso fra 80% e 125%. Le operazioni non sono più considerate di copertura se:

    - la copertura operata tramite il derivato cessa o non è più altamente efficace; - il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato; - l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato; - viene revocata la definizione di copertura.

    La parte inefficace della copertura è data dalla differenza fra il cambiamento del fair value dello strumento di copertura e il cambiamento del fair value dell’elemento coperto, oppure dalla differenza fra il cambiamento del valore dei flussi di cassa dello strumento di copertura e quello dei flussi di cassa (reali o attesi) dell’elemento coperto. Il cambiamento del fair value dello strumento di copertura, nelle coperture di fair value efficaci, è registrato nel conto economico. I cambiamenti nel fair value dell’elemento coperto, attribuibili al rischio coperto con lo strumento derivato, sono registrati nel conto economico in contropartita alla variazione del valore contabile dell’elemento coperto. Ai fini della determinazione dell’efficacia delle coperture vengono effettuati sia test prospettici che retrospettivi.

  • 20

    Se la relazione di copertura termina, per ragioni diverse dalla vendita dell’elemento coperto, la differenza fra il valore di carico dell’elemento coperto nel momento in cui cessa la copertura e quello che sarebbe stato il suo valore di carico se la copertura non fosse mai esistita, viene ammortizzata a conto economico lungo la vita residua della copertura originaria, nel caso di strumenti finanziari fruttiferi di interessi; al contrario se si tratta di strumenti finanziari non fruttiferi di interessi tale differenza viene registrata immediatamente a conto economico. Nel caso in cui l’elemento coperto venga venduto o rimborsato la quota del fair value non ammortizzata viene registrata immediatamente a conto economico. Nel caso di copertura di flusso finanziario la porzione dell’utile o della perdita sullo strumento di copertura che viene considerata efficace viene iscritta inizialmente a patrimonio netto; mentre la parte che non viene considerata efficace viene registrata a conto economico. Quando i flussi finanziari oggetto di copertura si manifestano e vengono registrati nel conto economico, il relativo profitto o la relativa perdita sullo strumento di copertura viene trasferito dal patrimonio netto alla corrispondente voce di conto economico. Se la copertura dei flussi finanziari per una transazione futura non è più considerata efficace oppure la relazione di copertura è terminata, il totale dei profitti o perdite su quello strumento di copertura che era stato registrato a patrimonio netto viene registrato nel conto economico nel momento in cui la transazione ha luogo. Attività materiali Criteri di iscrizione e classificazione La voce include immobili strumentali, investimenti immobiliari, spese per migliorie su beni di terzi aventi una autonoma funzionalità, impianti, altre macchine e attrezzature. Si definiscono immobili strumentali, quelli posseduti per la fornitura di servizi o per fini amministrativi mentre si definiscono investimenti immobiliari, quelli posseduti per riscuotere canoni di locazione e/o detenuti per l’apprezzamento del capitale investito. L’iscrizione iniziale avviene al costo, comprensivo di tutti i costi direttamente imputabili alla messa in funzione del bene. I terreni relativi alle unità immobiliari di proprietà, sono contabilizzati separatamente dal fabbricato, in quanto, di norma, hanno una vita illimitata e pertanto non sono ammortizzabili, mentre i fabbricati avendo una vita limitata sono ammortizzati. Le migliorie e le spese incrementative su beni di terzi, dalle quali ci si attendono benefici economici futuri, sono iscritte:

    - nella voce 110 “Attività materiali”se dotate di autonoma identificabilità e separabilità e, ad incremento delle attività cui si riferiscono se utilizzate in forza di un contratto di leasing finanziario;

    - nella voce 150 “Altre attività” qualora riferite a beni utilizzati per effetto di un contratto di locazione.

    Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale le attività materiali sono valutate al costo al netto degli ammortamenti e delle eventuali svalutazioni per perdite durevoli di valore; tali beni vengono ammortizzati in ogni esercizio in quote costanti in relazione alla vita utile residua. Le migliorie e le spese incrementative sono ammortizzate:

    - se dotate di autonoma identificabilità e separabilità, secondo la vita utile presunta come sopra descritta;

    - se non dotate di autonoma identificabilità e separabilità, nel caso di beni utilizzati in forza di un contratto di locazione, secondo il periodo più breve tra quello in cui le migliorie e le spese possono essere utilizzate e quello di durata residua della locazione

  • 21

    ovvero, nel caso di beni utilizzati in forza di un contratto di leasing finanziario, secondo la vita utile attesa dell’attività cui si riferiscono.

    L’ammortamento delle migliorie e delle spese incrementative su beni di terzi rilevate alla voce “150 Altre Attività” è iscritto alla voce “190 Altri oneri/proventi di gestione”. Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, se esiste qualche indicazione che dimostri che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero, pari al minore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso del bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo ad una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore. I beni acquisiti con operazioni di leasing finanziario sono contabilizzati secondo quanto previsto dallo IAS 17, che prevede l’iscrizione del bene nell’attivo, in contropartita al debito verso il locatore, ed il calcolo dell’ammortamento lungo la vita utile stimata del bene. I canoni pagati sono portati a riduzione del debito per la quota capitale e a conto economico fra gli interessi passivi per la componente finanziaria. Criteri di cancellazione Un’immobilizzazione materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri. Attività immateriali Criteri di iscrizione e classificazione Le attività immateriali sono rappresentate dall’avviamento. L’avviamento è rappresentato dalla differenza, quando positiva, tra il costo d’acquisizione sostenuto e il fair value, alla data di acquisto, dei beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti. Criteri di valutazione L’avviamento non è soggetto ad ammortamento, ma viene sottoposto alla verifica della riduzione di valore (impairment test) almeno una volta all’anno, generalmente in sede di redazione del bilancio annuale e comunque al verificarsi di eventi che inducano a ritenere che l’attività abbia subito una riduzione di valore. Le eventuali rettifiche di valore apportate all’avviamento, anche qualora in esercizi successivi ne venissero meno i motivi che le hanno originate, non possono essere ripristinate. Criteri di cancellazione Un’immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso. Debiti, titoli in circolazione e passività subordinate Criteri di iscrizione I debiti e i titoli in circolazione sono inizialmente iscritti al fair value incrementato dei costi sostenuti per l’emissione.

  • 22

    Criteri di valutazione La valutazione successiva è al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso d’interesse effettivo per distribuire tali costi lungo la vita del debito, se di durata superiore a 12 mesi. Sono considerati strumenti strutturati gli strumenti di debito composti collegati a strumenti azionari, valute estere, strumenti di credito o indici. Il derivato incorporato è separato dal contratto ospite e rappresenta un derivato a sé stante qualora i criteri per la separazione sono rispettati. In quest’ultimo caso il contratto ospite è iscritto al costo ammortizzato. Se lo strumento strutturato o il derivato incorporato sono regolati in denaro o il possessore dello strumento ibrido ha il diritto di richiedere il regolamento in denaro, allora il derivato separato è considerato come uno strumento di negoziazione e le variazioni del fair value sono iscritte nel conto economico. I riacquisti di obbligazioni proprie sono considerati estinzione del debito. Gli utili o le perdite derivanti dall’estinzione sono registrate se il prezzo di riacquisto dell’obbligazione è più basso o più alto del suo valore contabile. La vendita successiva di obbligazioni proprie sul mercato è considerata come una nuova emissione del debito. Il costo per interessi su strumenti di debito è classificato tra gli interessi su debiti rappresentati da titoli emessi. Passività di negoziazione Criteri di iscrizione e valutazione In tale voce vengono tra l’altro classificati gli scoperti tecnici su titoli e le emissioni di obbligazioni strutturate con derivati non scorporabili, nonché il valore negativo dei contratti derivati di trading valutati al fair value. Fiscalità corrente e differita Le imposte sul reddito sono calcolate nel rispetto della vigente legislazione fiscale. L’onere (provento) fiscale è l’importo complessivo delle imposte correnti e differite incluso nella determinazione del risultato dell’esercizio. Le imposte correnti corrispondono all’importo delle imposte sul reddito dovute (recuperabili) riferibili al reddito imponibile (perdita fiscale) di un esercizio. Le passività fiscali differite corrispondono agli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili. Le attività fiscali differite corrispondono agli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri e sono riferibili a:

    - differenze temporanee deducibili; - riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate; - riporto a nuovo di crediti d’imposta non utilizzati.

    Le differenze temporanee sono le differenze tra il valore contabile di un’attività o di una passività registrato nello stato patrimoniale e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali e possono essere:

    - differenze temporanee imponibili, cioè differenze temporanee che nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri si tradurranno in importi imponibili quando il valore contabile dell’attività o della passività sarà realizzato o estinto;

    - differenze temporanee deducibili, cioè differenze temporanee che nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri si tradurranno in importi deducibili quando il valore contabile dell’attività o della passività sarà realizzato o estinto.

  • 23

    Il valore fiscale di un’attività o di una passività è il valore attribuito a quella attività o passività secondo la normativa fiscale vigente. Una passività fiscale differita viene rilevata per tutte le differenze temporanee imponibili secondo le disposizioni dello IAS 12. Un’attività fiscale differita viene rilevata per tutte le differenze temporanee deducibili secondo le disposizioni dello IAS 12 solo se è probabile che sarà realizzato un reddito imponibile a fronte del quale potrà essere utilizzata la differenza temporanea deducibile. Le attività e le passività fiscali per imposte differite attive e passive sono calcolate utilizzando l’aliquota fiscale in vigore nei periodi in cui l’attività sarà realizzata o la passività sarà estinta. Le imposte correnti e differite sono registrate a conto economico ad eccezione di quelle relative a utili o perdite su attività finanziarie disponibili per la vendita, e a quelle relative alla variazione degli utili e perdite attuariali su fondi a prestazione definita, che vengono registrati, al netto delle imposte, direttamente nel patrimonio netto. Non sono state calcolate le imposte differite sulle riserve in sospensione di imposta, in quanto non si ritiene che dette riserve verranno distribuite. Fondi per rischi ed oneri I fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell’esercizio sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. L’accantonamento tra i fondi per rischi ed oneri è effettuato esclusivamente quando:

    - esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato; - è probabile che l’adempimento di tale obbligazione sarà oneroso; - può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.

    L’importo di un accantonamento è rappresentato dal valore attuale degli oneri che si suppone verranno sostenuti per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato per l’attualizzazione è un tasso corrente di mercato. Fondo TFR e Fondi a prestazione definita Si rimanda a quanto già specificato al paragrafo “Riforma TFR”. Altre attività La voce altre attività (150) comprende le attività non riconducibili nelle altre voci dell’attivo di stato patrimoniale. In particolare comprende le spese per migliorie su beni di terzi, consistenti essenzialmente nelle spese di ristrutturazione di locali in affitto, il cui ammortamento è calcolato per una durata massima pari a quella del contratto stipulato con il locatore. Attività e passività in valuta Le attività e passività in valuta sono contabilizzate al momento del regolamento delle operazioni relative. Rilevazione iniziale Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.

  • 24

    Rilevazioni successive Ad ogni chiusura di periodo, le poste in valuta estera vengono valorizzate come segue:

    - le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura; - le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in

    essere alla data dell’operazione; - le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di

    cambio in essere alla data di chiusura. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono. Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio. Criterio di riconoscimento delle componenti reddituali Oltre a quanto descritto in precedenza, si evidenzia che i ricavi sono riconosciuti quando sono percepiti o comunque quando è probabile che saranno ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile. In particolare:

    - gli interessi sui crediti verso la clientela e banche sono classificati negli interessi attivi e proventi assimilati derivanti da crediti verso banche e clientela e sono iscritti in base al principio della competenza temporale. Gli interessi di mora sono contabilizzati per competenza e svalutati per la quota parte che non si ritiene di recuperare;

    - i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la distribuzione;

    - le commissioni e gli interessi ricevuti o pagati relativi agli strumenti finanziari vengono contabilizzati secondo il criterio della competenza;

    - i ricavi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla differenza tra il prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato. I proventi relativi a strumenti finanziari per i quali la suddetta misurazione non è possibile affluiscono al conto economico lungo la durata dell’operazione.

    STAGIONALITÁ O CICLICITÁ DELLE OPERAZIONI INTERMEDIE L’attività non è soggetta significativamente a stagionalità e ciclicità delle operazioni intermedie. EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE Si ricorda che a partire dal 1° aprile è efficace la fusione per incorporazione della Capogruppo Banca Lombarda e Piemontese S.p.A. in Banche Popolari Unite S.C.p.A.; quest’ultima ha contestualmente variato la propria denominazione in Unione di Banche Italiane S.C.p.A.

  • 25

    Si realizza una fusione che dà vita ad uno dei primi gruppi bancari in Italia con una rete di oltre 4 milioni di clienti e quasi 2.000 sportelli. Per le ulteriori operazioni non ricorrenti si rimanda a quanto indicato nella tabella di conto economico a pagina 56.

  • 26

    TABELLE ESPLICATIVE

  • 27

    ATTIVO Composizione merceologica delle attività finanziarie detenute per la negoziazione

    Quotati Non quotati Quotati Non quotati

    A. Attività per cassa1. Titoli di debito 2.614 5 3.620 - 1.1 Titoli strutturati 10 1 11 - 1.2 Altri titoli di debito 2.604 4 3.609 -2. Titoli di capitale - - - -3. Quote di O.I.C.R. - - - -4. Finanziamenti - - - - 4.1 Pronti contro termine attivi - - - - 4.2 Altri - - - -5. Attività deteriorate - - - -6. Attività cedute non cancellate - - - -Totale (A) 2.614 5 3.620 -

    B. Strumenti derivati1. Derivati finanziari: - 3.962 - 4.389 1.1 di negoziazione - 3.962 - 4.389 1.2 connessi con la fair value option - - - - 1.3 altri - - - -2. Derivati creditizi: - - - - 2.1 di negoziazione - - - - 2.2 connessi con la fair value option - - - - 2.3 altri - - - -Totale (B) - 3.962 - 4.389Totale (A+B) 2.614 3.967 3.620 4.389

    Voci / ValoriTotale

    30.06.2007Totale

    31.12.2006

  • 28

    Composizione dei crediti verso banche

    Tipologia operazioni / Valori Totale 30.06.2007Totale

    31.12.2006

    A. Crediti verso Banche centrali - -1. Depositi vincolati - -2. Riserva obbligatoria - -3. Pronti contro termine attivi - -4. Altri - -

    B. Crediti verso banche 238.586 210.0891. Conti correnti e depositi liberi 2.006 3222. Depositi vincolati 27.209 20.3963. Altri finanziamenti: 209.371 189.371 3.1 Pronti contro termine attivi 208.266 188.046 3.2 Locazione finanziaria - - 3.3 Altri 1.105 1.3254. Titoli di debito: - - 4.1 Titoli strutturati - - 4.2 Altri titoli di debito - -5. Attività deteriorate - -6. Attività cedute non cancellate - -

    Totale (valore di bilancio) 238.586 210.089 Composizione dei crediti verso clientela

    Tipologia operazioni / Valori Totale 30.06.2007Totale

    31.12.2006

    1. Conti correnti 294.915 264.9772. Pronti contro termine attivi - -3. Mutui 949.091 887.3494. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 24.285 15.9975. Locazione finanziaria - -6. Factoring - -7. Altre operazioni 252.598 233.5118. Titoli di debito - - 8.1 Titoli strutturati - - 8.2 Altri titoli di debito - -9. Attività deteriorate 19.091 18.82010. Attività cedute non cancellate - -

    Totale (valore di bilancio) 1.539.980 1.420.654 La voce “altre operazioni” comprende principalmente anticipi su effetti e documenti sbf, finanziamenti import export ed altre sovvenzioni non regolate in c/c a clientela.

  • 29

    PASSIVO Composizione dei debiti verso banche

    Tipologia operazioni / Valori Totale 30.06.2007Totale

    31.12.2006

    1. Debiti verso banche centrali - -2. Debiti verso banche 239.428 98.304 2.1 Conti correnti e depositi liberi 234.715 93.178 2.2 Depositi vincolati 3.276 3.494 2.3 Finanziamenti 1.437 1.632 2.3.1 Locazione finanziaria - - 2.3.2 Altri 1.437 1.632 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - - 2.5 Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio - - 2.5.1 Pronti contro termine passivi - - 2.5.2 Altre - - 2.6 Altri debiti - -

    Totale 239.428 98.304 Composizione dei debiti verso clientela

    Tipologia operazioni / Valori Totale 30.06.2007Totale

    31.12.2006

    1. Conti correnti e depositi liberi 784.342 778.8802. Depositi vincolati 3.366 3.6293. Fondi di terzi in amministrazione - -4. Finanziamenti 186.638 177.253 4.1 Locazione finanziaria 1.758 1.947 4.2 Altri 184.880 175.3065. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali - -6. Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio - - 6.1 Pronti contro termine passivi - - 6.2 Altre - -7. Altri debiti 6.129 10.362

    Totale 980.475 970.124

  • 30

    Composizione merceologica dei titoli in circolazione

    Valore bilancio Fair value Valore bilancio Fair value

    A. Titoli quotati - - - - 1. Obbligazioni - - - - 1.1 strutturate - - - - 1.2 altre - - - - 2. Altri titoli - - - - 2.1 strutturati - - - - 2.2 altri - - - -B. Titoli non quotati 425.949 425.643 458.871 458.233 1. Obbligazioni 417.091 416.785 449.364 448.726 1.1 strutturate 35.359 35.307 50.292 50.052 1.2 altre 381.732 381.478 399.072 398.674 2. Altri titoli 8.858 8.858 9.507 9.507 2.1 strutturati - - - - 2.2 altri 8.858 8.858 9.507 9.507

    Totale 425.949 425.643 458.871 458.233

    Totale 31.12.2006

    Tipologia di titoli / Valori

    Totale 30.06.2007

  • 31

    Composizione merceologica delle passività finanziarie detenute per la negoziazione

    Quotate Non quotate Quotate Non quotate

    A. Passività per cassa1. Debiti verso banche - - - - - -2. Debiti verso clientela - - - - - -3. Titoli di debito - - - - - - 3.1 Obbligazioni - - - - - - 3.1.1 Strutturate - - - - - - 3.1.2 Altre obbligazioni - - - - - - 3.2 Altri titoli - - - - - - 3.2.1 Strutturati - - - - - - 3.2.2 Altri - - - - - -

    - - - - - -

    B. Strumenti derivati1. Derivati finanziari - - 4.074 - - 4.428 1.1 di negoziazione - 4.034 - 4.029 1.2 connessi con la fair value option - - - -

    - 40 - 3992. Derivati creditizi - - - - - - 2.1 di negoziazione - - - - 2.2 connessi con la fair value option - - - -

    - - - - - - 4.074 - - 4.428

    Totale (A + B) - - 4.074 - - 4.428

    Tipologia operazioni / Valori Valore nominale

    Totale 30.06.2007

    Fair value

    Totale 31.12.2006

    Valore nominale

    Fair value

    Totale A

    Totale B 2.3 altri

    1.3 altri

    Fondi per rischi e oneri: composizione

    Voci / Valori Totale 30.06.2007Totale

    31.12.2006

    1. Fondi di quiescenza aziendali - -2. Altri fondi per rischi ed oneri 4.655 2.960 2.1 controversie legali 1.133 1.081 2.2 oneri per il personale 2.235 469 2.3 altri 1.287 1.410

    Totale 4.655 2.960 Nella voce “fondi oneri per il personale” sono stati rilevati euro 1.768 mila relativi al fondo esuberi ed incentivi all’esodo, già previsti nel piano industriale 2007/2010 del nuovo Gruppo UBI Banca e stimati nell’accordo Sindacale siglato in data 14 agosto 2007.

  • 32

    Il Patrimonio dell’impresa: composizione

    Importo 30.06.2007

    Importo 31.12.2006

    1. Capitale 2.739 2.7392. Sovrapprezzi di emissione 27.894 27.8943. Riserve 55.334 51.0844. (Azioni proprie) - -5. Riserve da valutazione 12.582 12.6326. Strumenti di capitale - -7. Utile (Perdita) d'esercizio 10.485 16.043

    Totale 109.034 110.392 Il patrimonio di vigilanza Informazioni di natura quantitativa

    A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 81.499 78.812 Filtri prudenziali del patrimonio di base: -

    - filtri prudenziali IAS/IFRS positivi - - - filtri prudenziali IAS/IFRS negativi - -

    B. Patrimonio di base dopo l'applicazione dei filtri prudenziali 81.499 78.812

    C. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 12.582 14.632 Filtri prudenziali del patrimonio supplementare: -

    - filtri prudenziali IAS/IFRS positivi - - - filtri prudenziali IAS/IFRS negativi - -

    D. Patrimonio supplementare dopo l'applicazione dei filtri prudenziali 12.582 14.632

    E. Totale patrimonio di base e supplementare dopo l'applicazione dei filtri prudenziali 94.081 93.444

    Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare - -

    F. Patrimonio di vigilanza 94.081 93.444

    Totale 31.12.2006

    Totale 30.06.2007

  • 33

    Adeguatezza patrimoniale Informazioni di natura quantitativa

    Totale 30.06.2007

    Totale 31.12.2006

    Totale 30.06.2007

    Totale 31.12.2006

    A. ATTIVITA' DI RISCHIO A.1 RISCHIO DI CREDITO 1.738.564 1.637.032 1.273.385 1.195.175 METODOLOGIA STANDARD ATTIVITA' PER CASSA 1.624.121 1.515.923 1.198.252 1.116.382 1.Esposizioni (diverse dai titoli di capitale e da altre attività subordinate) verso (o garantite da): 1.195.377 1.092.310 970.939 895.747 1.1 Governi e Banche Centrali 34.190 26.044 - - 1.2 Enti pubblici 8.411 8.377 1.682 1.675 1.3 Banche 229.399 204.771 45.880 40.954 1.4 Altri soggetti (diverse dai crediti ipotecari su immobili residenziali e non residenziali) 923.377 853.118 923.377 853.118 2. Crediti ipotecari su immobili residenziali 354.433 338.952 177.216 169.476 3. Crediti ipotecari su immobili non residenziali 20.319 14.818 20.319 14.818 4. Azioni, partecipazioni e attività subordinate - - - - 5. Altre attività per cassa 53.992 69.843 29.778 36.341 ATTIVITÀ FUORI BILANCIO 114.443 121.109 75.133 78.793 1. Garanzie e impegni verso (o garantite da): 101.535 103.387 72.551 75.249 1.1 Governi e Banche Centrali - - - - 1.2 Enti pubblici 2.880 2.564 576 513 1.3 Banche 29.309 28.588 5.862 5.718 1.4 Altri soggetti 69.346 72.235 66.113 69.018 2. Contratti derivati verso (o garantiti da): 12.908 17.722 2.582 3.544 2.1 Governi e Banche Centrali - - - - 2.2 Enti pubblici - - - - 2.3 Banche - - - - 2.4 Altri soggetti 12.908 17.722 2.582 3.544 B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA B.1 RISCHIO DI CREDITO - - 89.137 83.662 B.2 RISCHI DI MERCATO - - 686 1.377 1. METODOLOGIA STANDARD di cui: + rischio di posizione su titoli di debito - - 268 933 + rischio di posizione su titoli di capitale - - - - + rischio di cambio - - 1 38 + altri rischi - - 417 405 2. MODELLI INTERNI di cui: + rischio di posizione su titoli di debito - - - - + rischio di posizione su titoli di capitale - - - - + rischio di cambio - - - - B.3 ALTRI REQUISITI PRUDENZIALI - - - - B.4 TOTALE REQUISITI PRUDENZIALI (B1+B2+B3) - - 89.823 85.039 C. ATTIVITÀ' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 Attività di rischio ponderate - - 1.284.470 1.216.062 C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) - - 6,345% 6,481% C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) - - 7,325% 7,684%

    Categorie/Valori Importi non ponderati Importi ponderati/requisiti

  • 34

    Distribuzione e concentrazione del credito Grandi rischi

    a) Ammontare 111.059 103.826b) Numero 8 7

    Totale 30.06.2007 Totale 31.12.2006

  • 35

    CONTO ECONOMICO Interessi attivi e proventi assimilati: composizione

    Titoli di debito Finanziamenti

    1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 53 - - - 53 23 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - - - - 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - 4. Crediti verso banche - 4.217 - - 4.217 2.125 5. Crediti verso clientela - 44.005 489 24 44.518 33.480 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - 7. Derivati di copertura - - 1.790 8. Attività finanziarie cedute non cancellate - - - - - - 9. Altre attività 2 2 4

    Totale 53 48.222 489 26 48.790 37.422

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006Voci / Forme tecniche

    Attività finanziarie in bonis Attività finanziarie deteriorate

    Altre attività

    Interessi passivi e oneri assimilati: composizione

    Debiti Titoli Altre passivitàTotale

    30.06.2007Totale

    30.06.2006

    1. Debiti verso banche (4.021) - (4.021) (841) 2. Debiti verso clientela (8.143) (36) (8.179) (4.481) 3. Titoli in circolazione (6.692) - (6.692) (6.710) 4. Passività finanziarie di negoziazione - - - - - 5. Passività finanziarie valutate al fair value - - - - -

    6.Passività finanziarie associate ad attività cedute non cancellate - - - - -

    7. Altre passività - - 8. Derivati di copertura (502) (502) -

    Totale (12.164) (6.692) (538) (19.394) (12.032)

    Voci / Forme tecniche

  • 36

    Commissioni attive: composizione

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006

    a) Garanzie rilasciate 368 365b) Derivati su crediti - -c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza: 4.443 4.326 1. negoziazione di strumenti finanziari 2 2 2. negoziazione di valute 131 103 3. gestioni patrimoniali 569 586 3.1 individuali 569 586 3.2 collettive - - 4. custodia e amministrazione di titoli 157 176 5. banca depositaria - - 6. collocamento di titoli 1.398 1.508 7. raccolta ordini 398 406 8. attività di consulenza - 20 9. distribuzione di servizi di terzi 1.788 1.525 9.1 gestioni patrimoniali: - - 9.1.1 individuali - - 9.1.2 collettive - - 9.2 prodotti assicurativi 1.078 845 9.3 altri prodotti 710 680d) Servizio di incasso e pagamento 1.752 1.905e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizz. - -f) Servizi per operazioni di factoring - -g) Esercizio di esattorie e ricevitorie - -h) Altri servizi 4.104 4.252

    Totale 10.667 10.848

    Tipologia servizi / Valori

    - conti correnti 1.857 1.921- gestione fido 424 409- mutui e finanziamenti 356 317- estero 95 92- altre 1.372 1.513

    Totale 4.104 4.252

    Dettaglio commissioni "altri servizi" 30.06.2007 30.06.2006

    Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e dei servizi I prodotti e i servizi sono interamente collocati presso propri sportelli

  • 37

    Commissioni passive: composizione

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006

    a) Garanzie ricevute ( 207) ( 205)b) Derivati su crediti - -c) Servizi di gestione e intermediazione: ( 221) ( 239) 1. negoziazione di strumenti finanziari ( 115) ( 132) 2. negoziazione di valute - - 3. gestioni patrimoniali: ( 70) ( 81) 3.1 portafoglio proprio - - 3.2 portafoglio di terzi ( 70) ( 81) 4. custodia e amministrazione di titoli ( 36) ( 26) 5. collocamento di strumenti finanziari - - 6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi - -d) Servizi di incasso e pagamento ( 535) ( 571)e) Altri servizi ( 4) ( 4)

    Totale ( 967) ( 1.019)

    Servizi / Valori

  • 38

    Risultato netto delle attività di negoziazione: composizione

    Plusvalenze ( A )

    Utili da negoziazione

    ( B )

    Minusvalenze ( C )

    Perdite da negoziazione

    ( D )

    Risultato netto [(A+B)-(C+D)] 30/06/06

    1. Attività finanziarie di negoziazione - 41 (6) (15) 20 46

    1.1 Titoli di debito 38 (6) (2) 30 23 1.2 Titoli di capitale 1 - - 1 - 1.3 Quote di O.I.C.R. - - - - - - 1.4 Finanziamenti - - - - - - 1.5 Altre 2 - (13) (11) 23

    2. Passività finanziarie di negoziazione - - - - - -

    2.1 Titoli di debito - - - - - - 2.2 Altre - - - - - -

    3. Altre attività e passività finanziarie:differenze di cambio 17 79

    4. Strumenti derivati 1.550 8.125 (1.649) (7.909) 117 266

    4.1 Derivati finanziari: 1.550 8.125 (1.649) (7.909) 117 266 - Su titoli di debito e tassi di interesse 1.097 8.074 (1.199) (7.900) 72 223 - Su titoli di capitale e indici azionari 351 36 (350) - 37 48 - Su valute e oro - - Altri 102 15 (100) (9) 8 (5)

    4.2 Derivati su crediti - - - - - -

    Totale 1.550 8.166 (1.655) (7.924) 154 391

    Operazioni / Componenti reddituali

  • 39

    Risultato netto delle attività di copertura: composizione

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006

    A. Proventi relativi a:

    A.1 Derivati di copertura del fair value 271 64A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) - -A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) 2.419 6.177A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - -A.5 Attività e passività in valuta - -

    Totale proventi dell'attività di copertura (A) 2.690 6.241

    B. Oneri relativi a:

    B.1 Derivati di copertura del fair value (2.438) (5.935)B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) (266) (59)B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) - -B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - -B.5 Attività e passività in valuta - -

    Totale oneri dell'attività di copertura (B) (2.704) (5.994)C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B) (14) 247

    Componenti reddituali / Valori

  • 40

    Utili (perdite) da cessione/riacquisti

    Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato netto

    Attività finanziarie1. Crediti verso banche - - - - - -2. Crediti verso clientela - - - - - -3. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - 41 - 41 3.1 Titoli di debito - - - - - - 3.2 Titoli di capitale - - - 41 - 41 3.3 Quote di O.I.C.R. - - - - - - 3.4 Finanziamenti - - - - - -4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - -Totale attività - - - 41 - 41

    Passività finanziarie1. Debiti verso banche - - - - - -2. Debiti verso clientela - - - - - -3. Titoli in circolazione 126 - 126 84 (6) 78Totale passività 126 - 126 84 (6) 78

    Voci / Componenti redditualiTotale

    30.06.2007Totale

    30.06.2006

  • 41

    Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione

    da interessi altre riprese da interessi altre riprese

    A. Crediti verso banche - - - - - - - - -B. Crediti verso clientela (41) (1.404) (1.469) 457 1.015 - 2.212 770 558

    Totale (41) (1.404) (1.469) 457 1.015 - 2.212 770 558

    Operazioni / Componenti reddituali Di portafoglio

    Rettifiche di valore ( - )

    Cancellazioni Altre

    Specifiche

    Riprese di valore ( + )

    Totale 30.06.2007

    Di portafoglioSpecifiche Totale 30.06.2006

    Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione

    da interessi altre riprese da interessi altre riprese

    A. Garanzie rilasciate - (20) - - - - - (20) -B. Derivati su crediti - - - - - - - - -C. Impegni ad erogare fondi - - - - - - - - -D. Altre operazioni - - - - - - - - -

    Totale - (20) - - - - - (20) -

    Operazioni / Componenti reddituali

    Rettifiche di valore ( - ) Riprese di valore ( + )

    Totale 30.06.2007

    Specifiche

    Di portafoglioSpecifiche Di portafoglio

    Cancellazioni Altre

    Totale 30.06.2006

  • 42

    Spese amministrative Spese per il personale: composizione

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006

    1) (12.405) (11.696)a) (6.969) (6.539)b) (1.906) (1.915)c) (38) (6)d) - -e) 276 (423)f) (77) -

    (77) - - -

    g) (370) (357) (370) (357)

    - -h) - -i) (3.321) (2.456)2) (6) (7)3) (233) (236)

    Totale (12.644) (11.939)Amministratori

    - a prestazione definitaCosti derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimonialiAltri benefici a favore dei dipendentiAltro personale

    - a contribuzione definita - a prestazione definitaVersamenti ai fondi di previdenza complementare esterni - a contribuzione definita

    Indennità di fine rapportoSpese previdenzialiAccantonamento al trattamento di fine rapportoAccantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili

    Oneri sociali

    Tipologia di spesa

    Personale dipendenteSalari e stipendi

    La voce “accantonamento al trattamento di fine rapporto” recepisce l’impatto positivo, pari a circa euro 607 mila, per effetto del ricalcolo del debito per TFR al 31/12/2006 in applicazione delle nuove disposizioni dettate dalla riforma. Nella voce “altri benefici a favore dei dipendenti” sono compresi i costi relativi al fondo esuberi ed incentivi all’esodo (per il 2007 euro 1.768 mila, per il 2006 euro 1.224 mila).

  • 43

    Altre spese amministrative: composizione

    Totale 30.06.2007

    Totale 30.06.2006

    A. Altre spese amministrative