RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività...

96
RELAZIONE PREMESSA .............................................................................................................................. 4 CAPITOLO PRIMO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE E NOTIZIE STORICHE DELL’AREA....................................................................................................... 9 I.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................................ 9 I.2 Notizie storiche ..................................................................................................................................... 9 I.3 Pianificazione e gestione passata del patrimonio ............................................................................ 10 I.4 Quadro socio economico e forme d'uso attese del territorio.......................................................... 12 I.5 Interrelazioni e connessioni tra il territorio da pianificare e le attività agricole, zootecniche, forestali e turistico ricreative. .............................................................................................................................. 12 I.6 Assetto della proprietà e Vincoli territoriali ................................................................................... 14 I.6.1 – Vincolo idrogeologico e paesaggistico ............................................................................................14 I.6.2 – Metodi seguiti per la tutela del paesaggio .......................................................................................15 I.7 Caratteristiche ambientali ................................................................................................................ 16 I.7.1 Clima e fitoclima ........................................................................................................................16 I.7.2 Aspetti geologici, idrogeologici, geomorfologici, e pedologici .................................................19 I.7.3 La vegetazione potenziale ..........................................................................................................21 I.7.4 La vegetazione della zona oggetto del P.G.A.F. ........................................................................22 I.7.5 Fattori di rischio idrogeologico ..................................................................................................23 I.7.6 Quadro delle principali peculiarità ed emergenze ambientali nell'area oggetto di piano...........23 CAPITOLO SECONDO: METODO SEGUITO PER LA PIANIFICAZIONE .............. 25 II.1 Cartografia ......................................................................................................................................... 25 II.2 Attività eseguite per la pianificazione .............................................................................................. 25 II.2.1 Metodo di lavoro ........................................................................................................................25 II.2.2 Aree di saggio per la stima della massa legnosa e dimostrative .......................................................26 CAPITOLO TERZO: PIANIFICAZIONE ASSESTAMENTALE................................... 28 III.1 Compartimentazione ......................................................................................................................... 28 III.2 Indirizzi gestionali delle comprese ................................................................................................... 29 III.2.1 - Compresa 100 - Fustaie irregolari .................................................................................................29 III.2.2 - Compresa 200 - Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie decidue .............31 III.3 Registro parcellare ............................................................................................................................ 41 III.4 Aree a Pascolo .................................................................................................................................... 41 III.5 Quadro della fauna selvatica nell'area oggetto di Piano ................................................................ 41 III.5.1 - Metodi d’indagine........................................................................................................................41

Transcript of RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività...

Page 1: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

RELAZIONE

PREMESSA ..............................................................................................................................4 CAPITOLO PRIMO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE E NOTIZIE

STORICHE DELL’AREA.......................................................................................................9

I.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................................9

I.2 Notizie storiche.....................................................................................................................................9

I.3 Pianificazione e gestione passata del patrimonio............................................................................10

I.4 Quadro socio economico e forme d'uso attese del territorio..........................................................12

I.5 Interrelazioni e connessioni tra il territorio da pianificare e le attività agricole, zootecniche,

forestali e turistico ricreative. ..............................................................................................................................12

I.6 Assetto della proprietà e Vincoli territoriali ...................................................................................14

I.6.1 – Vincolo idrogeologico e paesaggistico............................................................................................14

I.6.2 – Metodi seguiti per la tutela del paesaggio .......................................................................................15

I.7 Caratteristiche ambientali ................................................................................................................16

I.7.1 Clima e fitoclima........................................................................................................................16

I.7.2 Aspetti geologici, idrogeologici, geomorfologici, e pedologici.................................................19

I.7.3 La vegetazione potenziale ..........................................................................................................21

I.7.4 La vegetazione della zona oggetto del P.G.A.F. ........................................................................22

I.7.5 Fattori di rischio idrogeologico..................................................................................................23

I.7.6 Quadro delle principali peculiarità ed emergenze ambientali nell'area oggetto di piano...........23

CAPITOLO SECONDO: METODO SEGUITO PER LA PIANIFICAZIONE..............25

II.1 Cartografia .........................................................................................................................................25

II.2 Attività eseguite per la pianificazione ..............................................................................................25

II.2.1 Metodo di lavoro ........................................................................................................................25

II.2.2 Aree di saggio per la stima della massa legnosa e dimostrative .......................................................26

CAPITOLO TERZO: PIANIFICAZIONE ASSESTAMENTALE...................................28

III.1 Compartimentazione .........................................................................................................................28

III.2 Indirizzi gestionali delle comprese ...................................................................................................29

III.2.1 - Compresa 100 - Fustaie irregolari .................................................................................................29

III.2.2 - Compresa 200 - Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie decidue .............31

III.3 Registro parcellare ............................................................................................................................41

III.4 Aree a Pascolo ....................................................................................................................................41

III.5 Quadro della fauna selvatica nell'area oggetto di Piano................................................................41

III.5.1 - Metodi d’indagine........................................................................................................................41

Page 2: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

2

III.5.2 - Aspetti faunistici ..........................................................................................................................42

III.6 Interazioni e problematiche connesse in relazione alla gestione forestale....................................45

III.7 Prevenzione e lotta ai processi di degrado.......................................................................................46

III.7.1 - Fitopatologie...................................................................................................................................46

III.7.2 - Incendio ..........................................................................................................................................46

III.7.2.1 Prevenzione dagli incendi .....................................................................................................46

CAPITOLO QUARTO: INTERVENTI SELVICOLTURALI..........................................48

IV.1 Piano degli interventi selvicolturali..................................................................................................48

IV.2 Modalità di svolgimento degli interventi selvicolturali ..................................................................48

IV.3 Pianificazione delle Risorse pascolive e zootecniche.......................................................................49

IV.4 Aree ad uso ricreativo .......................................................................................................................51

IV.5 Condizioni fitosanitarie dei boschi ...................................................................................................52

IV.6 Fattori limitanti la gestione forestale ...............................................................................................52

IV.7 Elementi prescrittivi del Piano .........................................................................................................52

CAPITOLO QUINTO: USI CIVICI ....................................................................................55

V. 1 Usi civici e consuetudini locali ..............................................................................................................55

CAPITOLO SESTO: VIABILITA’ ......................................................................................56

VI.1 Sistemazione della viabilità esistente ................................................................................................57

CONCLUSIONI......................................................................................................................59 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................60

Page 3: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

3

ALLEGATI

1. DESCRIZIONI PARTICELLARI

2. RIEPILOGHI ELABORATI

3. ELABORAZIONE DATI DENDRO-AUXOMETRICI DELLE AREE DI SAGGIO

4. PIANO DEI TAGLI DEL DECENNIO E DEL LUNGO PERIODO

5. REGISTRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI

6. CARATTERISTICHE DELLA VIABILITÀ

7. DATI CATASTALI

8. CHECK LIST FAUNA

ELABORATI CARTOGRAFICI

TAVOLA I - CARTA COROGRAFICA E DEI VINCOLI TERRITORIALI 1:25.000

TAVOLA II - CARTA DELLE COMPRESE IN SCALA 1:10.000

TAVOLA III - CARTA DEGLI INTERVENTI E DELLA VIABILITÀ IN SCALA 1:10.000

TAVOLA IV - CARTA MOSAICO CATASTALE IN SCALA 1:10.000

Page 4: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

4

PREMESSA

I sottoscritti Dott. Forestale Franco Onori e Dott. Forestale Jr. Luca Lunari sono stati

incaricati dalla V^ Comunità Montana “Montepiano Reatino”, per la redazione del Piano di

Gestione ed Assestamento Forestale per il decennio 2013-2022 dei beni a vocazione agro-

silvo-pastorale di proprietà del Comune di Montenero. L'incarico professionale è stato

formalizzato con la Convenzione per l’affidamento dell’incarico professionale stipulata in

data 01 agosto 2012. Per svolgere l’incarico affidato i professionisti si sono avvalsi della

collaborazione dei tecnici della Società Cooperativa E.S.A. 2000 di cui fanno parte, il Dott.

For. J. Roberto Iannucci, il Dott. in Tecniche Forestali Ivan Amici e la Dott.ssa For. J. Simona

D’Alberto. I primi due hanno svolto principalmente le attività legate ai rilievi in campo e la

successiva elaborazione tramite il software Progetto Bosco-Gestione Sostenibile a cui è

seguita l’elaborazione dei dati dendrometrici; mentre la Dott.ssa D’Alberto ha curato la

redazione della parte cartografica.

Tabella n. 1 – proprietà pubblica oggetto di Pianificazione su incarico della Va Comunità Montana.

Ente proprietario Comune

amministrativo

Comune di Contigliano Contigliano

Comune di Labro Labro

Comune di Montenero Sabino Montenero Sabino

Il Piano è stato redatto secondo quanto previsto dal R.D.L. n. 3267 del 30 Dicembre 1923

“Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani”, e

successive modifiche, dalla L.R. n. 39 del 28 ottobre 2002 e dal Regolamento d’Attuazione

dell’Art. 36 della L.R. 39/2002 pubblicato sul BURL del 30 aprile 2005. La normativa in

materia forestale prescrive che la gestione dei patrimoni forestali di proprietà pubblica deve

avvenire attraverso i piani d’assestamento forestale, finalizzati a normalizzare e massimizzare

le produzioni legnose provenienti dai boschi, la gestione delle aree pascolive e la salvaguardia

del territorio. Questa è la prima opera di pianificazione, in precedenza i soprassuoli sono stati

gestiti attraverso sporadiche utilizzazioni forestali costituite dai tagli colturali di fine turno dei

boschi governati a ceduo prediligendo, spesso, quelli dotati di una buona rete viaria ed in

condizioni orografiche meno accidentate. Questo metodo è stato applicato per i tagli Uso

Commercio finalizzati alla vendita del materiale legnoso alle ditte boschive che operano nel

settore; queste tipologie di taglio, dopo un lungo periodo di assenza, sono state riprese

nell’anno 2002. A Montenero non viene svolta la pratica dell’Uso Civico di Legnatico tipica

Page 5: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

5

di altri comuni montani. Il Piano ha una validità decennale ed è finalizzato ad una

pianificazione degli interventi selvicolturali tenendo conto del principio della

multifunzionalità dei popolamenti forestali e di un utilizzo ecocompatibile delle risorse,

permettendo all’Ente proprietario di prendere coscienza sulle caratteristiche del proprio

territorio e poter adeguatamente pianificare l’utilizzo poliedrico dei boschi. Il territorio si

sviluppa nel piano pedo-montano dei Monti Sabini. I popolamenti rinvenuti sono

prevalentemente soprassuoli costituiti dalle specie quercine (cerro e roverella) consociate al

carpino nero e all’orniello nel piano pedo-montano.

OBIETTIVI ATTESI E QUADRO D’INSIEME DELLA PRORIETA’

Lo studio effettuato ha lo scopo, riguardo allo stato attuale dei soprassuoli e alla loro

evoluzione, di pianificare il territorio in modo da avere una gestione compatibile e

programmata degli interventi selvicolturali tenendo conto del principio della multifunzionalità

dei boschi e di un utilizzo sostenibile delle risorse legate all’ambiente forestale e pascolivo,

permettendo all’Ente proprietario di prendere coscienza delle caratteristiche legate al proprio

territorio e poterlo adeguatamente gestire anche in seguito ai cambiamenti che sono avvenuti;

in particolare si fa riferimento all’aumento della superficie forestale in seguito

all’imboschimento naturale dei pascoli e degli ex seminativi ed all’invecchiamnto dei cedui

che sono stati utilizzati nell’ultimo decennio con tagli che hanno simulato la conversione

all’alto fusto. La proprietà si sviluppa nella catena dei Monti Sabini, a Est del capoluogo,

nella porzione di territorio, compresa tra Montenero e la Via Salaria.. I soprassuoli della

proprietà assestata sono costituiti principalmente da boschi misti di latifoglie decidue

governati a ceduo a prevalenza di specie quercine, il cerro e la roverella, spesso consociati al

carpino nero, alla carpinella, all’orniello e agli aceri. Il passaggio da una specie ad un’altra

avviene con il progressivo aumento della fertilità dei suoli, dove questi si mostrano più feraci

prevalgono le specie quercine; mentre al diminuire della fertilità si rinvengono maggiormente

le specie meno esigenti, nel caso in questione il carpino nero e la carpinella. La metodologia

adottata ha tenuto in particolare considerazione l’equilibrio di agevolare la dinamica naturale

e la conservazione di ambienti d'elevato valore naturalistico, pianificando gli utilizzi del

territorio che non impongano modelli rigidi ed applicazioni generalizzate che potrebbero

provocare delle semplificazioni compositive e strutturali che nel lungo periodo possono

comprometterne la stabilità e l’evoluzione naturale riferita soprattutto all’insediamento di

formazioni forestali evolute e diversificate per specie e struttura. L’approccio al lavoro ha

tenuto conto anche delle valenze ecologiche in funzione dei vincoli di salvaguardia e

conservazione degli habitat naturali e seminaturali esistenti, relativamente alla fauna selvatica

ed alla flora che annovera numerose specie d'importanza comunitaria. Su queste basi

Page 6: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

6

principali l’esecuzione del lavoro si è così articolato:

• il riferimento del piano ad un quadro territoriale più ampio di quello strettamente

riguardante la proprietà del Comune di Montenero Sabino, come l’intero comprensorio

dei Monti Sabini;

• l’individuazione di tecniche di gestione colturale del bosco che tengano in

considerazione non solo la sua funzione produttiva, ma anche la funzione di protezione

tenendo sempre vivi i suoi valori di biodiversità e compatibilità ambientale finalizzata

alla perpetuazione e miglioramento delle risorse;

• la scelta del metodo di pianificazione dove hanno assunto fondamentale importanza le

analisi, le verifiche e le valutazioni delle reazioni agli interventi proposti esaminando

anche quelli applicati nelle tradizionali gestioni e la risposta che ha dato il bosco.

Da questa impostazione è scaturito il metodo seguito per la pianificazione e le sue

caratteristiche salienti si possono così sintetizzare:

• presa coscienza del precedente utilizzo del territorio: sono state prese in considerazione

tutte le valenze che direttamente, o in maniera mediata, sono riferibili alla foresta

(ambientale, storico-culturale, didattica, turistica, ricreativa, paesaggistica, ecc.);

• applicabilità degli interventi previsti dal piano: durante le fasi d'elaborazione sono stati

eseguiti colloqui ed incontri attraverso un processo dialettico d’intervista e di

concertazione con la popolazione locale, Ente proprietario e gruppo di lavoro. L’effetto

ultimo di questo metodo, in particolare la concertazione, ha permesso di reperire molti

elementi utili alla redazione del Piano. I colloqui con la popolazione locale sono stati

d’estrema importanza, poiché hanno permesso di capire la passata gestione del territorio

ed ha fatto comprendere i fattori che hanno influenzato e determinato in parte l’attuale

struttura dei popolamenti in sinergia con le esigenze della popolazione. Le attuali regole

d’utilizzo del territorio da parte degli abitanti hanno facilitato la localizzazione e le

caratteristiche degli interventi facendo emergere i fattori limitanti la gestione forestale.

Nelle sue linee generali il Piano è finalizzato, oltre alle funzioni produttive compatibili,

a considerare anche quelle ecologiche, di difesa del suolo e dell’assetto idrogeologico

dei complessi silvo-pastorali, favorendo la conservazione del patrimonio floristico, le

recettività faunistiche, le produzioni secondarie del bosco e del sottobosco, il

contenimento delle criticità che possono provocare l’involuzione dei boschi. Sono stati

esaminati i fattori di rischio come: l’irregolarità nelle pratiche selvicolturali,

l’utilizzazione di cedui stramaturi in fase di differenziazione, tagli a saltamacchione. Il

piano permette di valutare i casi particolari anche all’interno delle singole particelle e

programmare l’intervento più opportuno. L’elaborato vuole portare anche ad una

Page 7: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

7

conservazione della tipicità del paesaggio e dell'ambiente forestale che è frutto di un

consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle

precedenti ed attuali interazioni tra uomo e territorio;

• analisi degli interventi selvicolturali precedentemente realizzati che sono stati

esclusivamente il taglio colturale di fine turno dei boschi cedui eseguito con abbondante

matricinatura.

I rilievi in bosco e l’elaborazione dei dati sono stati eseguiti durante l’autunno 2013.

ASSETTO E FORME DI UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Il territorio del Comune di Montenero Sabino, si estende per una superficie totale di

22,63km2; di questi 36,3838ettari (= 0,036 km2) sono di proprietà del Comune. Il Piano di

Gestione ed Assestamento Forestale ha riguardato 34,4615 ettari rispetto ad una superficie

totale di 36,3838, poiché 1,9223 ettari sono costituiti da particelle tenute fuori piano in quanto

di modesta superficie oppure con un utilizzo diverso da quello forestale e vanno a costituire le

tare e gli improduttivi. La proprietà comunale di Montenero Sabino, risulta cosi ridotta,

poichè la maggior parte del patrimonio pubblico è di proprietà e gestito dall'Università

Agraria di Montenero Sabina, per una superficie che si estende per circa 500 ettari. Dopo una

prima osservazione della proprietà assestata si evince che questa è costituita principalmente

da un unico corpo che si sviluppa prevalentemente nella località Scossa – Capitignano, questa

è la zona dove sono racchiuse il maggior numero di particelle, precisamente dal Fosso del

Faggeto fino alla località Casa Capitignano, le altre particelle si snodano lungo il pendio,

dove si sviluppa l’abitato di Montenero Sabino, le rimanenti superfici forestali, sono

localizzate una il località Scrocco, e l’altra alla parte opposta, in località Forca Troila. Con

riferimento al Piano di Gestione ed Assestamento Forestale la superficie assestata di proprietà

del Comune di Montenero Sabino è di 34,4615 ettari, corrispondente al 94,7% della proprietà

pubblica, con un territorio che si sviluppa tra la quota minima di circa 400,0m s.l.m. fino a

raggiungere i 770m s.l.m..

Il riepilogo generale delle proprietà assestate, la forma d'uso e la relativa incidenza

percentuale rispetto al territorio totale comunale ed al patrimonio pubblico, sono riassunte

nella sottostante tabella:

Page 8: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

8

Incidenza percentuale

Descrizione Consistenza (ha) sulla

propri

eta’

pubblica

sul territorio

comunale di

Montenero Sabino

Sup. Totale Comune di Montenero Sabino 36,3838 100,0% 1,4%

Superficie Assestata 34,4615 94,7% 1,3% - compresa 100 – Fustaie irregolari 5,8330 16,0% 0,2% - compresa 200 - Boschi cedui a prevalenza di specie quercine 28,6285 78,7% 1,1% - Superficie fuori piano e tare 1,9223 5,3% 0,1% Nella proprietà comunale non vi sono infrastrutture particolari da segnalare, se non quelle

legate agli ambienti forestali come la rete viaria che è stata divisa in principale e secondaria;

siccome il comune è sprovvisto di superfici investite a pascolo le infrastrutture tipiche di

questa compresa sono praticamente assenti, si rinvengono solo alcuni punti d'abbeverata come

dei piccoli invasi per raccogliere l’acqua piovana ed alcuni fontanili.

Page 9: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

9

CAPITOLO PRIMO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE E NOTIZIE

STORICHE DELL’AREA

I.1 Inquadramento territoriale

L’abitato di Montennero Sabino sorge a 450 metri s.l.m; il territorio ricade nella V

Comunità Montana "Montepiano Reatino", al comune di Montenero Sabino appartengono le

frazioni di Avantipoggio, Capitignano, Leone, Pago, San Benedetto, Sant'Andrea. Il comune

di Montenero Sabino rientra nell’Unione dei Comuni dell’Alta Sabina, inoltre il territorio

comunale è incluso nell’itinerario enogastronomico “Strada dell’Olio e dei Prodotti Tipici

della Sabina” oltre che rientrare nel territorio della Va Comunità Montana Montepiano

Reatino.

Codici territoriali di riferimento catastale e topografico:

Cod Catastale: F579

C.T.R. (scala 1:10.000): 357100-357110

Comuni Confinanti:

Il territorio comunale di Montenero Sabino si sviluppa nel settore orientale dei Monti Sabini;

i confini comunali sono di seguito riportati:

Nord: comune di Riet e Monte San Giovanni;

Est: comune di Torricella in Sabina;

Ovest: comune di Monte San Giovanni e comune di Monpeo;

Sud: comune di Casaprota;

Nel comune di Montenero Sabino risiedono 296 abitanti (Istat 2012) e il centro abitato

dista circa 14,6Km da Rieti e 54,7Km da Roma.

I.2 Notizie storiche1

Castrum Montis Nigri, l’attuale Montenero è situato nei monti Sabini, racchiso tra i torrenti

Riella e Petraro, sorge sopra un contrafforte scosceso fra le due montagne di S. Elia e

Secordaro, nelle vicinanze di una zona, oggi ricoperta di uliveti e conosciuta come Pago, che

doveva un tempo ospitare un'antica città romana. Il popolamento di questi monti si intensificò

nei secoli X-XI, quando scorsere numerose rocche e castelli sulle alture più impervie.

L’incremento demografico determinò nel corso del tempo un massiccio disboscamento dei

monti Sabini, e in particolare del territorio di Montenero, caratterizzato da una folta

1 Cenni storici tratti dal sito internet www.comune.montenerosabino.ri.it

Page 10: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

10

vegetazione. Dalla presenza di alberi dal fogliame verde scuro, come i lecci, deriva il

toponimo e forse anche dalla presenza nella zona della pietra focaia, ampiamente sfruttata già

nella preistoria e utilizzata fino agli inizi del ‘900 per la fabbricazione degli acciarini e delle

armi da fuoco. I più antichi documenti in cui viene menzionata la località risalgono al secolo

XI e già nel 1.085 esisteva il castello di Montenero, che fu donato da un tal Cencio

all’Abbazia di Farfa. La rocca, dominante la strada che conduceva all’abbazia, rappresentava

ovviamente un centro di grande importanza strategica per i potenti abati farfensi. Più tardi

numerose famiglie si avvicendarono nel possesso di Montenero, nel XIV secolo passò dai

Lavi agli Orsini, signori di gran parte della bassa Sabina, che spesso duranti le estati

risedettero a Montenero. Grazie alla loro influenza nel 1.503, quando il papa Alessandro VI

ordinò l’abbattimento di tutte le rocche in un raggio di 40 miglia da Roma, Montenero potè

essere risparmiata. In seguito appartenne al Mareri, quindi ai Mattei e infine nel XVIII secolo

ai Vicentini di Rieti, che nel 1.816 rinunciarono ai diritti feudali su Montenero. Il borgo

presenta una struttura urbanistica particolare dovuta alla conformazione dello sperone su cui

sorge, si sviluppa lungo un’unica strada principale, l’attuale via Roma, lungo la quale si

allineano due strette file di caseggiati. Alle due estremità il paese, la cui strana forma ricorda

quella di un vascello, è concluso dal castello in alto e dalla Chiesa di S. Cataldo, in basso. Il

nucleo fortificato originario doveva occupare soltanto l’altura su cui sorge il castello, come si

deduce dalle tracce ancora visibili di in recinto che cingeva la rocca.

Più tardi le mura furono ampliate e il castello trasformato in Palazzo Baronale. Il castello

attualmente è stato restaurato e ospiterà una sede distaccata dell’Università degli Studi di

Roma “La Sapienza” per lo studio del teatro, arte e spettacolo, in collegamento con le

Università di Amsterdam e Berlino. La chiesa parrocchiale è dedicata al patrono S. Cataldo,

vescovo di Taranto. La chiesa subì una radicale ristrutturazione nel 1.735, per cui conserva

dell’edificio medievale soltando il fianco destro e all’interno, i locali sulla sinistra che

originariamente dovevano costituire una delle navate. Particolare interesse la struttura

caratterizzata da un’ampia abside circolare. All’interno si ammirano stucchi, affreschi

barocchi e la statua della Madonna, una scultura lignea del ‘400 cui gli abitanti di Montenero

diedero il nome di Madonna della Maternità per le dolci sembianze del volto.

I.3 Pianificazione e gestione passata del patrimonio

La proprietà a vocazione agro-silvo-pastorale del Comune di Montenero Sabino si articola

prevalentemente lungo i versanti che dal centro abitato scendono verso la via Salaria, a monte

tra la località Scrocco e la Scossa , è proprio in quest’ultima località che è localizzato il corpo

principale della proprietà, altri appezzamenti di minore entità sono dislocati in modo

sparpagliato nel territorio comunale, il secondo corpo per ordine di grandezza è localizzato

Page 11: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

11

lungo il costone che sorregge l’abitato, in entrambi il comprensorio è costituito, interamente

da boschi e non vi sono pascoli Questa proprietà non è stata mai oggetto di pianificazione

forestale e la gestione del territorio è quella tipico dei comprensori pedo-montani dove queste

tipologie forestali, per le loro caratteristiche specifiche, venivano governati a ceduo al fine di

soddisfare l’abbondante domanda di legna da ardere del mercato. Gli interventi si

materializzavano attraverso dei tagli colturali di fine turno dei cedui che si concentravano, e si

concentrano tuttora, attraverso l’uso commercio; nel senso che l’Ente procede alla vendita,

con gara ad evidenza pubblica, del materiale legnoso ritraibile dal taglio (legna da ardere)

aggiudicandolo alla ditta boschiva che offre in sede di gara un maggiore rialzo. Questi tagli

non sono avvenuti con frequenza regolare in quanto dipendevano dalle diverse esigenze

economiche dell’Ente e dalla domanda di mercato. I tagli uso commercio sono stati realizzati

principalmente in due epoche diverse, la prima avvenuta e concentrata negli anni ‘60, dove si

è assistito alla ceduazione dei soprassuoli a prevalenza di specie quercine e carpino nero,

eseguita il più delle volte con il rilascio di una scarsa matricinatura, distribuita in modo

irregolare sulla superficie e con il rilascio delle sole matricine del turno in ragione di 60 – 90

per ettaro. Successivamente a questo periodo, si è assistito ad una contrazione delle attività

forestali salvo poi riprendere nell’ultimo decennio, dove si è assistito alla ripresa dei tagli, su

superfici più contenute, dislocate nello spazio e nel tempo.

I tagli hanno interessato i boschi governati a ceduo con trattamento matricinato, dove si è

mantenuto lo stesso tipo di governo e trattamento, con il rilascio di un abbondante

matricinatura, spesso a volte anche eccessiva, circa 150-200 matricine per ettaro. La gestione

passata ha portato alla presenza di poche classi cronologiche; infatti la maggior parte dei

cedui si concentrano nelle classi 1-5 e 6-10, interessando circa 24,6022 ettari quasi

equamente distribuiti cioè circa il 86% dell’intera compresa. Il risultato di questa recente

gestione, ha portato questi soprassuoli a boschi con una eccessiva matricinatura, costituita

prevalentemente dagli esemplari migliori e di maggior dimensione, dovuto dal fatto che

queste utilizzazioni, sono avvenute ad un età lontana dal turno consuetudinale, e favoriti dalla

buona fertilità della stazione, probabilmente avevano raggiunto una fase di transizione verso

una forma più evoluta di soprassuolo, questo fattore potrebbe causare dei rallentamenti nello

sviluppo della rinnovazione agamica delle ceppaie, le quali subiranno una eccessiva copertura

dovuta alle matricine di grandi dimensioni, che diminuiranno l’apporto di luce ai polloni, e un

successivo aumento del turno. Inoltre la scelta delle matricine è ricaduta prevalentemente

sulla specie predominante, il cerro, a discapito delle sporadiche specie accessorie, causando

un impoverimento della diversità specifica. Questo tipo di taglio si è avvicinato ad una

conversione all’alto fusto attraverso una abbondante matricinatura non pienamente riuscita

Page 12: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

12

per la scarsa densià delle piante preservate al taglio. La gestione passata del territorio è stata

caratterizzata anche dal pascolo che comunque non ha costituito un fattore limitante in quanto

questa attività veniva praticata soprattutto sulla proprietà privata ed in modo marginale

interessava il comunale concentrandosi in poche particelle che venivano mantenute a pascolo

ed attualmente sono state colonizzate dalla vegetazione forestale consociata ad un fitto intrico

di arbusti che costituiscono un piano parzialmente dominato dalle arboree. Questo è avvenuto

a causa della contrazione dell’attività zootecnica quando gli animali domestici non hanno più

frequentato questi luoghi. Tra le opere della gestione precedente una porzione della proprietà

pubblica fu destinata, a partire dagli anni ottanta da parte della V Comunità Montana,

all’allevamento di cervi e daini. Tale area, della superficie di oltre 100 ettari, fu recintata con

rete metallica dell’altezza di oltre 2m e dotata di alcuni cancelli per l’accesso all’area. Allo

stato attuale il progetto per l’allevamento dei selvatici può considerarsi concluso i fondi

dovrebbero quindi tornare nella disponibilità dell’Ente che può applicare la consuetudinaria

gestine.

I.4 Quadro socio economico e forme d'uso attese del territorio

Nel comune di Montenero Sabino non vi sono molte attività che hanno una diretta

connessione con la proprietà comunale, poichè la forza lavoro è principalmente direzionata

verso il capoluogo di provincia e le attività agricole si svolgono prevalentemente sulla

proprietà privata; mentre quelle forestali riguardano o i beni dell’Università Agraria oppure i

boschi privati questo perché la proprietà comunale per la sua modesta estensione si presta

poco a questi utilizzi. Il numero degli abitanti è piuttosto limitato e la popolazione è costituita

per buona parte da anziani; le attività sono fondate in parte sul settore agricolo contaddistinto

da una conduzione dei terreni a livello familiare e con delle produzioni tipiche delle aree

marginali come la coltivazione dell’ulivo, mentre le attività legate al mondo forestale si

limitano al solo periodico taglio dei boschi durante le diverse stagioni silvane opera condotta

prevalentemente da imprese esterne al territorio comunale.

I.5 Interrelazioni e connessioni tra il territorio da pianificare e le

attività agricole, zootecniche, forestali e turistico ricreative.

La proprietà comunale per la sua particolare ubicazione in zone prevalentemente di

pendio, per la modesta estensione e per la conformazione tipicamente forestale non

interagisce con le altre attività rurali poichè l'attività agricola viene praticata nei prati di

fondovalle; a questi due comparti si associano gli appezzamenti collinari che si trovano nella

porzione di territorio verso il confine con Casaprota e Monpeo. In questi siti la proprietà è

privata e viene coltivata direttamente dal proprietrio o affittata alle aziende agricole locali. Le

colture principali sono quelle arboree caratterizzate quasi esclusivamente da appezzamenti di

Page 13: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

13

uliveto tutti gestiti direttamente dal proprietario del fondo con delle produzioni a consumo

familiare ed alla commercializzazione della produzione eccedente. Le altre colture praticate

sono quelle erbacee caratterizzate dai cereali da granella come il frumento e l’orzo posti in

rotazione con il mais e le leguminose da foraggio, quest'ultime in quanto ritenute miglioratrici

la forza vecchia dei terreni. La proprietà privata è frazionata e polverizzata come è tipico delle

zone collinari ed anche per questo motivo non si è sviluppata un'agricoltura intensiva e non vi

sono grandi aziende agricole, quelle che prevalgono sono a conduzione familire senza

dipendenti. Anche l'attività zootecnica è costituita da piccoli allevamenti a conduzione

familiare formati da diverse specie animali, nello specifico ovini, uno o due bovini ed animali

di bassa corte in prevalenza pollame contraddistinti da un ridotto numero di capi il cui

prodotto viene destinato all'autoconsumo. In base allo studio eseguito a Montenero vi sono 3

aziende agricole di piccole dimensioni. Il pascolo avviene nelle zone limitrofe all'azienda in

terreni di proprietà privata recintati e si applica il pascolo turnato che diventa a stabulazione

semi libera durante i mesi invernali. Non vi sono allevatori che chiedono la fida pascolo al

comune. Per la sua tipologia quindi le pratiche agricole e zootecniche non interagiscono con

la proprietà forestale comunale. In merito alle attività forestali a Montenero non ci sono è

imprese boschive. Vi sono tre-quattro micro imprese che associano il taglio dei boschi

all'attività agricola; in questo caso i soprassuoli che vengono utilizzati sono boschi cedui

prevalentemente di proprietà privata e le imprese acquistano le piante ed i polloni in piedi per

poi procedere alla lavorazione della legna da ardere per ottenere il prodotto finito cioè legna

in tronchetti pronti per l’utilizzo in stufe o caminetti. I boschi comunali sono satti acquistati

da imprese esterne provenienti dall’abruzzo esse hanno partecipato alla gara ad evidenza

pubblica che si tenuta per la vendita; mentre le altre micro imprese operano interamente sulle

proprietà private acquistando particelle di bosco che difficilemnente superano la superficie di

un ettaro. Anche l'attività forestale quindi non ha una vera interazione con il patrimonio

comunale. Di modesta entità sono anche i tagli furtivi che si verificano a carico di piante o

polloni, questi tagli compiuti da ignoti hanno lo scopo di fornire legna da ardere ma per la

loro modesta entità non costuituiscono un fattore di degrado della proprietà pubblica. L'uso

multifunzionale dei boschi è poco praticato e non vi è un'attività turistico ricreativa che si

svolge in ambiente forestale, i boschi sono frequentati prevalentemente, per l’attività

venatoria, e per la raccolta dei prodotti del sottobosco, prevalentemente i funghi epigei. Nel

territorio, è presente anche un circuito di sentieri, che percorrono le vecchie mulattiere, i

percorsi, hanno bisogno di una manutenzione e di un incremento delle infrastrutture, come ad

esempio aree di sosta, cartelloni informativi, etc., in questi itinerari, solo raramente si

praticano delle escursioni. Un'area di proprietà comunale molto fruita è quella che si trova

Page 14: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

14

sotto la rocca dove si prevede di migliorare il sito con la posa in opera di infrastrutture

turistiche a basso impatto ambientale come le aree di sosta.

Tipologia dei potenziali utilizzatori diretti ed indiretti della proprietà

assesatata

Dall'esame delle caratteristiche di fruizione del territorio si rileva che le aziende agricole

per la loro modesta dimensione e per l'abitudine ad avere il centro aziendale nel fondovalle

non vengono indicate come i fruitori dei boschi, lo stesso si può dire per coloro che praticano

le attività turistico ricreative che si concentrano nel centro storico e sulle vecchie mulattiere.

Tra i fruitori delle aree forestali sicuramente ci sono le ditte boschive le quali sono solite

acquistare il bosco per procedere al taglio ed alla successiva vendita della legna da ardere.

Non è possibile individuare a priori la ditta esterna, poichè le gare avvengono ad evidenza

pubblica per cui tutti sono liberi di partecipare. In definitiva sono proprio le imprese boschive

i principali fruitori anche perchè i boschi sono prevalentemente governati a ceduo e quindi

periodicamente sono interessati dal taglio colturale di fine turno. Un potenziale utilizzatore

potrebbe essere qualche allevatore che decide di impiantare un nuovo tipo di allevamento,

come ad esempio quello delle capre, degli asini o dei maiali applicando il cosidetto pascolo in

bosco; l'indirizzo è fattibile tenuto conto della morfologia del territorio, l'abbondanza di

incolti e di arbusteti da brucare i quali si prestano molto all'allevamento di questo tipo di

animali condotti al pascolo dal pastore sulla proprietà forestale escludendo i boschi in

rinnovazione nel periodo immediatamente succesivo al taglio. Tra gli utilizzatori indiretti è

possibile inserire i cacciatori che praticano le battute al cinghiale, è chiaro che questa attività

poco interagisce con la pianificazione forestale anche se come effetto indiretto da un uso

sostenibile del territorio in quanto è l'habitat ideale per la specie procura delle battute di

caccia consistenti.

I.6 Assetto della proprietà e Vincoli territoriali

I.6.1 – Vincolo idrogeologico e paesaggistico

Tutte le aree di proprietà del Comune di Montenero Sabino interessate dal Piano di

assestamento forestale sono assoggettate ai seguenti vincoli:

- Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 3267 del 30 Dicembre 1923

Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani e

successive modifiche.

- P.T.P.R. Tavola A n. 10 foglio 347

Sistemi ed Ambiti del Paesaggio – Sistema del paesaggio naturale “Paesaggio Naturale”-

“Paesaggio Naturale di Continuità” e “Fascia di rispetto delle coste marine, lacuali e dei

Page 15: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

15

corsi d’acqua” nel territorio si riscontrano queste tipologie.

- P.T.P.R. Tavola B n. 10 foglio 347

Beni Paesaggistici

Ricognizione delle aree tutelate per legge art. 134 punto 1 lett. B ed art. 142 i Dlvo

42/2004

Vincoli dichiarativi: cd058_001 lett. c) e d) beni d’insieme: vaste località con valore

estetico tradizionale, bellezze panoramiche. (art. 136 Dlvo 42/04)

Vincoli Ricognitivi di legge: c058_001 c) corsi delle acque pubbliche (art. 7 L.R. 24/98);

g058 g) aree boscate art. 10 L.R. 24/1998 in questo vincolo ricadono tutte le aree boscate

del P.G.A.F.; m058_001 m) aree di interesse archeologico già individuate (art. 13 co 3

lett. A L.R. 24/98

- P.T.P.R. Tavola C n. 10 foglio 347

Beni del Patrimonio Naturale e Culturale ed Azioni Strategiche del P.T.P.R

Beni del Patrimonio Naturale -clc_001 Pascoli, rocce, aree nude, in questo vincolo vi

ricade una piccola porzione della particella assestamentale n. 6.

P.T.P.R. Tavola D n. 10 foglio 347

Proposte Comunali di Modifica dei P.T.P. Vigenti Art. 23 punto 1 – art. 36 quater co.ter.

L.R.24/98 “inviluppo dei beni paesaggistici art. 134 lettera a e b D.lvo 42/2004 – art. 22

L.R. 24/1998 vi ricadono tutti i boschi;

- Vincolo paesaggistico ai sensi della L. n. 431 del 8 Agosto 1985 Legge

Galasso, inserita nel D.L. n. 490 del 1999, poiché il territorio di proprietà pubblica

soggetto ad uso civico.

- Il territorio, non ricade all’interno di Aree comprese nella Rete Natura 2000,

S.I.C. e Z.P.S.

- Consultando il P.A.I. è risultato che è presente una situazione di rischio frana

R3 – ‘elevato’ e vi rientra una piccola porzione della particella assestamentale n. 6.

- Secondo la Carta d’Uso del Suolo della Regione Lazio Tavola n. 16 Foglio n.

357 sezione di Cittaducale il territorio comunale viene classificato prevalentemente come:

Territori boscati ed ambienti seminaturali – Aree boscate: Boschi di latifoglie (Codice

311); Ambienti seminaturali caratterizzati da vegetazione arbustiva e/o erbacea:

Cespuglieti ed arbusteti (Codice 322).

I.6.2 – Metodi seguiti per la tutela del paesaggio

Tra gli interventi selvicolturali previsti vi è il taglio colturale di fine turno dei cedui, questi

interventi sono quelli che impattano di più sulla qualità del paesaggio, poiché nel primo

periodo subito dopo il taglio, con il solo rilascio delle matricine, il suolo rimane scoperto a

Page 16: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

16

causa dell’interruzione della copertura vegetale. Per mitigare questo effetto si è scelto di

intervenire su superfici modeste che raggiungono al massimo i 2,42 ettari al lordo delle fasce

di rispetto dei crinali e degli impluvi; inoltre per limitarne l’impatto si è scelto di aumentare la

matricinatura, conservare delle zone di non intervento, ceduare le specie più pollonifere e

distribuire per quanto è stato possibile, questi interventi, nello spazio e nel tempo nel caso di

Montenero poiché la superficie comunale è mostesta ed i boschi sono stati oggetto di taglio da

meno di un decennio si interverrà con una solo ceduazione di 2,42ettari. L’effetto si evidenzia

solo nel primo periodo che dura circa tre anni poi il riscoppio delle ceppaie riporta la

copertura del suolo e si annulla l’effetto dell’assenza di chiome garantendo un'adeguata

protezione del suolo dall'azione meccanica degli agenti atmosferici.

I.7 Caratteristiche ambientali

I.7.1 Clima e fitoclima

Il clima rappresenta un fattore ambientale di fondamentale importanza per la

differenziazione e l’affermazione della vegetazione forestale ed in sinergia con l’altitudine, la

latitudine e le caratteristiche della litologia e del suolo permette l’affermazione delle

associazioni forestali e la loro successiva evoluzione.

I parametri identificativi del clima sono stati esaminati dalla “Carta del Fitoclima del

Lazio2”, pubblicata dall’Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca della Regione

Lazio nel Giugno 1994.

Il comprensorio di proprietà dell’Università Agraria di Montenero Sabino, per le

caratteristiche generali, fa parte dell'area del bacino del Mediterraneo, dominata dal sistema

anticiclonico delle Azzorre, dal quale possono essere fatte discendere la gran parte delle

condizioni meteorologiche locali. Le perturbazioni sono normalmente più frequenti nei

periodi autunnali, invernali e primaverili, caratterizzati da basse pressioni e da piogge

frequenti ed intense. In questi mesi, infatti, le masse d'aria atlantiche umide, attraversano la

Spagna, la Francia meridionale, il Golfo del Leone, arrivano in Italia con temperature

discretamente calde, originando piogge frequenti ed intense.

In inverno sulle masse umide e calde atlantiche premono l’aria fredda d’origine atlantica

settentrionale oppure quella che si origina dall'Europa centro-orientale (anticiclone

continentale russo), apportatrici di tempo sereno e asciutto, ma con temperature rigide che

2 Carlo Blasi

Page 17: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

17

spesso scendono sotto lo zero. Nella tarda primavera, da aprile fino alla fine di settembre, la

regione tirrenica viene ad essere dominata dall'aria tropicale proveniente dalle regioni

desertiche, con tempo sereno e temperature elevate e periodi a volte anche molto lunghi di

siccità.

Sotto l’aspetto termico, il comprensorio di riferimento si caratterizza per un clima di tipo

temperato ad impronta mediterranea, con massima piovosità in corrispondenza dell’autunno e

massima siccità nell’estate. A livello locale le condizioni microclimatiche sono, ovviamente,

dipendenti dall’effetto orografico d’esposizione dei versanti ed anche dalla fascia d’altitudine

in cui ricade il comprensorio in questione.

Dalla sovrapposizione della Carta del Fitoclima del Lazio con i limiti della proprietà

dell’Università Agraria di Montenero Sabino si rileva che il territorio rientra nell’unità

fitoclimatica 3 le caratteristiche di dettaglio sono di seguito illustrate:

• Unità fitoclimatica 3: è contrassegnata da un termotipo collinare superire e da

un ombrotipo umido superiore. La regione d’appartenenza è quella mesaxerica

(sottoregione ipomesaxerica), con precipitazioni annue abbondanti, valori che variano da

1161 mm a 1432 mm, anche le precipitazioni estive sono frequenti e abbondanti intorno ai

140-200 mm. La temperatura media annua oscilla da 10,5 a 12,4 °C. L’aridità è assente o

molto debole e si presenta tra giugno e luglio, lo stress da freddo è accentuato nel periodo

invernale e presente anche in autunno e primavera.

Le caratteristiche climatiche del comprensorio dove ricadono le proprietà del comune

di Montenero Sabino sono state rilevate attraverso la consultazione della carta

“Fitoclimatologia e Fitoclimatica del Lazio”, redatta da Carlo Blasi; inoltre sono stati

esaminati i dati rilevati nella stazione termopluviometrica di Monteleone Sabino (RI)

Località Prato Camino (445 m s.l.m.). Questi valori sono estendibili, razionalmente, al

territorio oggetto del P.G.A.F. Da quanto eseguito è risultato che la zona in esame può

collocarsi fra le isoiete (precipitazioni medie annue) 900-1.000 mm; in Tabella n. 1 sono

riportati i dati termopluviometrici, relativi alla stazione considerata; questi sono stati

successivamente elaborati e riprodotti graficamente secondo la rappresentazione di Walter

e Lieth (Grafico n. 1).

Page 18: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

18

Tabella n. 2 - Dati termopluviometrici della stazione di Monteleone Sabino (2004-2008)

Località G F M A M G

P(mm) 75,80 111,88 134,04 107,24 114,20 49,52 Prato

Camino Tmed °C 6,52 6,92 9,02 12,82 16,82 20,92

Località L A S O N D

P(mm) 24,64 34,84 110,48 100,16 134,64 141,12 Prato

Camino Tmed °C 24,08 22,94 19,28 16,02 10,62 7,52

Grafico n. 1 – Grafico di Walter e Lieth della stazione termopluviometrica di Monteleone

Sabino Località Prato Camino.

Stazione termopluviometrica di Monteleone Sabini (RI)

Località "Prato Camino" 445m s.l.m.

Periodo 2004-2012

0

10

20

30

40

50

60

70

80

G F M A M G L A S O N D

T (

°C)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

P (

mm

)

P(mm) Tmed °C

Sulla scorta dei dati climatici è stato elaborato il grafico di Walter-Lieth. È stato scelto questo

tipo di rappresentazione, poiché evidenzia con rapidità e chiarezza i periodi di stress della

vegetazione e lega l'andamento delle precipitazioni con quello delle temperature. Si è notato

che il fenomeno dell'escursione termica è rilevante e si manifesta soprattutto nei fondovalle

della salaria e nelle vallette interne al comprensorio dove è solita ristagnare l'umidità.

Page 19: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

19

Dall'esame dei grafici si nota che il fattore di stress idrico si verifica in estate e raggiunge

il massimo valore nel mese di luglio e agosto. Questo è in parte dovuto alle scarse

precipitazioni dei mesi estivi in sinergia alla presenza di elevati valori di temperatura.

La stazione ha un clima tipicamente mediterraneo con distribuzione delle piogge secondo

l'andamento A.I.P.E., vale a dire concentrate soprattutto nella stagione autunnale -

primaverile. Secondo la tradizionale classificazione del Pavari il territorio ricade nella fascia

Fitoclimatica del Castanetum e si articola tra la sottozona Calda e Fredda con debole aridità

estiva; infatti si riscontrano almeno 100mm di pioggia durante la stagione calda.

I.7.2 Aspetti geologici, idrogeologici, geomorfologici, e pedologici

Caratteristiche Geologiche e morfologiche

Il territorio del Comune di Montenero Sabino è prettamente collinare ed è compreso tra i

400 e gli 800 m s.l.m. Le colline sono coltivate ad oliveti con molti esemplari secolari di

olivo. I pendii più scoscesi sono occupati da boschi o arbusteti che si sono insediati in seguito

all’abbandono della coltivazione agricola che ha interessato i terreni più marginali. Si

riscontra per le caratteristiche geologiche un unico complesso: Calcari micriticie calcari

marnosi , bianchi e rosati, stratificati, con intercalazioni di calcari bioclastici (formazioni

della “Scaglia” e della “Maiolica” - CRETACEO). Questo complesso potente oltre 600 metri

comprende anche, a metà del suo spessore, una formazione marnosa-argillosa potente alcune

decine di metri (Scisti e Fucoidi). Questo complesso, molto permeabile nei termini calcarei,

assorbe in media circa 600mm/anno di acqua meteorica: contiene falde generalmente molto

profonde e molto produttive. La vegetazione forestale è costituita dai suoli fertili delle cerrete

e degli ex agricoli oppure dalle formazioni di orno ostruito su versanti spesso ripidi esposti

all’aridità estiva. Il rapporto della roccia madre con la trattenuta dell’acqua è il fattore che

influenza i questo comprensorio l’evoluzione del suolo e la vegetazione forestale.

Caratteristiche Morfologiche

La morfologia del territorio è quella tipica dalla sabina che è costituita da modesti rilievi

collinari che di solito non superano i 650,0 m s.l.m. i pendii sono prevalentemente dolci ed in

essi prevalgono le colture agricole come l’ulivo e la vite. Alcuni di questi modesti rilievi

hanno dei pendii più scoscesi dove prevale la vegetazione forestale. Le colline sono separate

da ampie vallate i crinali sono a profilo addolcito con la tipica conformazione a poggio nella

sommità. Questo favorisce una elevata diversità delle esposizioni e microclimi particolari

dove si rilevano anche modesti fenomeni di inversione termica evidenziati dalle specie

forestali. A scopo riassuntivo la morfologia del territorio può essere identificata come versanti

complessi costituiti nel loro interno da un’alternanza di vallette ed impluvi. Il sistema

idrografico è semplificato e con impluvi tendenzialmente rettilinei nelle zone dove prevale la

Page 20: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

20

roccia madre calcarea che a causa della consistente infiltrazione sotterranea non permette il

ruscellamento superficiale; dove prevale la matrice rocciosa più impermeabile si formano

versanti complessi, impluvi tortuosi con numerosi affluenti che giovano alla diversità

specifica dei boschi. Questa seconda tipologià è poco rappresentatta nel territorio e quella

prevalente è costituita da due pendii che scendono i fondovalle e dirigono le linee di

compluvio che scendono dai versantoi con un andamento quasi perpendicolare alle curve di

livello.

Caratteristiche Pedologiche

Il terreno risente fortemente degli altri fattori stazionali in particolare della pendenza e

della natura della roccia madre. Nel territorio oggetto del Piano d’Assestamento si possono

contraddistinguere due unità pedologiche. La prima, che è quella prevalente, dove il suolo è

caratterizzato da una buona fertilità, è fresco e a tratti presenta una buona profondità con la

sostanza organica in vari stadi di decomposizione; da un punto di vista fisico la tessitura è

prevalentemente fine e nelle zone più pianeggianti la matrice è prevalentemente argillosa.

Questa tipologia è classificabile come suoli bruni forestali di tipo Mull caratterizzati da una

buona evoluzione. La seconda tipologia si trova nelle zone di versante dove i processi di

decomposizione non sono ottimali e si assiste ad una migrazione degli elementi nutritivi.

Sono suoli di modesto spessore con sostanza organica indecomposta ed a diretto contatto con

la roccia madre, che a tratti affiora dallo strato attivo, questi substrati sono ascrivibili alla

categoria dei suoli “decapitati”. Le condizioni di suolo fertile hanno favorito l’affermazione

delle cerrete; mentre nelle stazioni meno feraci si sono affermati gli orno ostrieti, in

quest'ultimi la presenza di scheletro è elevata anche negli strati superficiali ed è costituito da

ciottoli di vari dimensioni a spigolo vivo. Nelle stazioni fertili la presenza di questa

componente è trascurabile. Nel territorio assestato la componente più rappresentata è quella

delle situazioni di suolo fertile che appartiene alla II classe di fetilità. Secondo la Carta d’Uso

del suolo il comprensorio assestato è classificato come: terreni boscati ed ambienti semi-

naturali, Aree boscate “Boschi di Latifoglie” Codice banca dati 311; Ambienti seminaturali

caratterizzati da vegetazione arbustiva e/o erbacea, cespuglieti ed arbusteti Codice banca dati

322.

Caratteristiche Idrogeologiche

Questo sistema è costituito da depositi appartenenti a vari complessi, a diversa

permeabilità, dal Marnoso calcarenitico a quello di piattaforma carbonatica. I terreni sono

rappresentati da marne, calcari marnosi, calcari dolomitici e calcari, molto permeabili per

fratturazione e carsismo. Il limite orientale è costituito dalla linea tettonica che prende il nome

Page 21: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

21

di “Linea del Licenza - Monte degli Elci”, che la separa dal Sistema delle Capore, e dal

complesso dei Flysch marnoso-areanacei. Ad occidente il sistema è limitato dai depositi a

permeabilità relativa minore del complesso terrigeno plio-pleistocenico. Il limite meridionale

è con il sistema dei Colli Albani. Le principali sorgenti alimentate dal sistema sono quelle di

Tivoli3 .

Sistema dei monti Sabini p. p., Prenestini, Cornicolani e Ruffi.

I.7.3 La vegetazione potenziale

La carta del Fitoclima di Blasi, prima richiamata, definisce anche la vegetazione

potenziale esistente in un determinato territorio, nella fattispecie il Comune di Montenero

Sabino i riferimenti vegetazionali desumibili dalla carta fitoclimatica, però, hanno valenza

puramente indicativa, perché le specie indicate dal Blasi si riferiscono a quelle tipicizzanti il

clima considerato.

Nella realtà la determinazione effettiva della vegetazione presente in un determinato

comprensorio è in primo luogo fissato dalla pressione antropica che può influenzare le

associazioni vegetali e le strutture forestali e secondariamente dalle eventuali anomalie

3 Carta Idrogeologica del Territorio della Regione Lazio

Page 22: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

22

climatiche tendenti a stravolgere i delicati equilibri creatisi dopo secoli d’evoluzione naturale.

Inoltre, non bisogna dimenticare il particolare substrato calcareo, che tende, dove può

esercitare maggiore influenza, a selezionare stadi di vegetazione a forte determinismo edafico,

in altre parole non direttamente legati al bioclima.

Tuttavia le indicazioni circa la vegetazione potenziale indicate dalla carta sono utili per

capire come si evolverebbe la vegetazione qualora gli ambienti fossero lasciati indisturbati e

qualora nel tempo si creassero quelle specifiche condizioni di microclima e di suolo tali da

rendere pienamente attive le potenzialità fitoclimatiche.

La vegetazione forestale prevalente nell’unità 3 è rappresentata dagli orno-ostrieti, dai

boschi misti di latifoglie decidue, dai querceti a roverella, inoltre esiste la potenzialità per il

castagno e per il leccio su affioramenti litoidi.

Alberi guida (bosco): Ostrya carpinifolia, Quercus. cerris, Quercus pubescens, Fraxinus

ornus, Acer obtusatum, A. monspessulanum, A. campestre, Sorbus domestica, S. torminalis, S,

aria, Carpinus orientalis.

Arbusti guida (mantello e cespuglieti): Spartium junceum, Cornus mas, Lonicera etrusca,

Prunus spinosa, Rosa canina, Cytisus sessilifolius, Cistus incanus, Laburnum anagyroides,

Pistacia terebinthus.

Le serie dinamiche indicate da Blasi per tale unità sono: serie del carpino nero,

rappresentata dall’alleanza Laburno-Ostryon, Ostryon-carpinion orientalis; serie della

roverella, rappresentata dall’alleanza Quercion pubescenti-petraeae e Ostryon-Carpinion

orientalis; serie del leccio, rappresentata dall’alleanza Quercion ilicis.

I.7.4 La vegetazione della zona oggetto del P.G.A.F.

Le Foreste decidue submediterranee vegetano al di sotto dei 900m s.l.m., si rinvengono

i consorzi di latifoglie decidue submediterranee che vegetano su pendii a volte scoscesi e suoli

tendenzialmente poveri che si sono sviluppati su roccia calcarea. Nelle condizioni di migliore

fertilità, che caratterizza la prevalenza dei boschi del comune di Montenero Sabino, la specie

prevalenti risultano quelle quercine, nella fattispecie il cerro e la roverella, consociate

all’acero opalo al carpino nero, al carpino orientale e all’orniello, che nelle situazioni di suolo

meno fertile, che si verificano in condizioni di elevata pendenza, queste ultime specie,

diventano dominanti (ostrieti), a cui si consocia spesso l’acero minore. Nelle aree fresche in

corrispondenza degli impluvi, dove si vengono a creare microstazioni con un clima

tendenzialmente più oceanico, favorisce lo sviluppo del faggio e del carpino bianco. La

classe di governo per questi boschi è il ceduo matricinato, a questi soprassuoli, si associano in

forma minore dei boschi sempre governati a ceduo, ma che hanno superato abbondantemente

l’età del turno, e si trovano in fase di naturale transizione verso l’altofusto, oltre a soprassuoli

Page 23: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

23

di neoformazione, dove la specie forestali sono è in fase d'insediamento su terreni una volta

coltivati o gestiti a pascolo. Lo strato erbaceo costituito da Melampyrum italicum, Campanula

persicifolia, Polygonatum odoratum che si vanno ad aggiungere a quelle tipiche che di solito

si rinvengono in queste situazioni estreme.

I.7.5 Fattori di rischio idrogeologico

Nella proprietà assestata vi sono zone a rischio di dissesto idrogeologico, è stato esaminato il

PAI e si è riscontrata la presenza di zone classificate R3. Consultando la carta Inventario dei

fenomeni franosi e situazioni di rischio da frana, si è rilevato che nel territorio assestato è

presente un fenomeno presunto di orlo di scarpata di frana nelle particelle asseta mentali n. 6 e

7. In queste particelle, al fine di salvaguardare la stabilità dell'area, non sono previsti tagli nel

decennio assicurando la copertura del suolo e una sua protezione. Durante i sopralluoghi in

campo, che hanno interessato il territorio, si è riscontrato che le zone più a rischio sono quelle

delle linee di compluvio dove i torrenti con portate altalenanti scendono verso valle; qui si

verifica l'erosione incanalata e nel P.G.A.F. si è previsto di conservare delle fasce di rispetto o

una matricinatura intensiva al fine di proteggere queste delicate linee di deflusso dove tra

l'altro si trova anche una vegetazione forestale di pregio con le specie oceaniche ed igrofile

consociarte alle quercine.

I.7.6 Quadro delle principali peculiarità ed emergenze ambientali nell'area

oggetto di piano

Nel territorio pianificato si sono notate le seguenti peculiarità, a scopo di completezza si

riporta anche quelle non presenti:

a) Assenza di aree protette, momumenti naturali, ed aree ex lege 29/1997

b) Assenza di siti ed aree vincolate ex lege 24/1998;

c) Assenza di siti ed aree vincolate ex lege 53/1998;

d) Assenza di siti Natura 2000

e) Assenza di aree di rilevante interesse vegetazionale ex legge 43/1974

f) Assenza di boschi monumentali ai sensi dell'art. 34 della L.R. 39/2002;

g) Specie protette ai sensi della L.R. 61/1974. Nel territorio comunale sono presenti le

seguenti specie erbacee ed arbustive protette: Juniperus oxycedrus rufescens LK. -

Ginepro rosso, Lilium bulbiferum croceum Chaix - Giglio rosso, Thymus vulgaris L. -

Serpollino, Timo, Styrax officinalis L. - Storace, Armella. Gli habitat prediletti da queste

specie sono gli arbusteti e i pascoli, gli interventi selvicolturali si espletano nelle aree

forestali e interesseranno esclusivamente le piante arboree con rilascio dello strato

arbustivo, inoltre il transito dei mezzi meccanici previsto solo sulla rete viaria ed il

mantenimento degli animali da soma in recinti provvisori all’interno del bosco, eviterà

Page 24: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

24

eventuali danni alle specie rare presenti.

h) Sorgenti, relative aree di pertinenza e proposte di gestione: nel territorio

comunale sono presenti due sorgenti e un fontanile che non ricadono nell'area

pianificata pertanto non ci sono proposte di gestione.

Page 25: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

25

CAPITOLO SECONDO: METODO SEGUITO PER LA

PIANIFICAZIONE

II.1 Cartografia

La documentazione cartografica di riferimento inserita per la redazione del Piano si

compone della C.T.R. (Carta Tecnica Regionale) della Regione Lazio in scala 1:10.000 e

dalla cartografia catastale costituita da fogli di mappa in scala 1:10.000.

Riguardo alle tavole d’inquadramento generale C.T.R, il territorio del Comune di

Montenero Sabino è identificato dai seguenti riferimenti cartografici:

Carte C.T.R.: 357100-357110

Su detta cartografia di base è stato sovrapposto il quadro d’unione dei fogli catastali

interessati dalla proprietà dell’Ente, nello specifico i fogli di mappa n.ri 3-4-6-7-8-9-10-11-12

del Comune di Montenero Sabino, la successiva elaborazione ha permesso di ottenere un

unico quadro cartografico d’insieme dell’intero territorio, ridotto in scala 1:10.000 per

comodità operative.

Con tale procedura sono state elaborate, le seguenti carte tematiche, che si trovano

raccolte nel Volume del Piano di Gestione e Assestamento Forestale:

- Tavola I - carta corografica e dei vincoli, in scala 1:25.000;

- Tavola II carta delle comprese, in scala 1:10.000;

- Tavola III carta degli interventi e della viabilità, in scala 1:10.000;

- Tavola IV mosaico catastale, in scala 1:10.000.

II.2 Attività eseguite per la pianificazione

II.2.1 Metodo di lavoro

Nella fase preliminare del lavoro il campo d’indagine e di studio ha riguardato la

predisposizione su supporto informatizzato del particellare catastale; nell’elaborazione si è

seguito un criterio che partendo dalla definizione dei confini di proprietà è passato alla

successiva fase di determinazione della superficie da assestare tramite la consultazione delle

Visure Catastali che riportano la proprietà dell’Ente. Il catastale d'unione dell’intera proprietà

comunale è stato riportato sulla cartografia topografica (C.T.R.) in scala 1:1000, sull’ortofoto

della medesima scala e georeferenziato. Su questo supporto è stato redatto il primo

particellare catastale dividendo l’intera proprietà in particelle secondo dei confini naturali

(strade, crinali, impluvi…); per facilitare le operazioni in campo è stato riportato anche in

scala 1:25.000 facendo partire i sopralluoghi che hanno consentito una dettagliata descrizione

delle particelle assestamentali, terminata questa operazione sono state definite le comprese

forestali. Il primo particellare ha avuto le normali correzioni che sono scaturite dalle visite in

campo tramite esse si è definita la viabilità forestale e di servizio ai boschi tenendo conto sia

Page 26: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

26

di quella già cartografata che di tutte le strade realizzate in seguito e non riportate in carta,

comprese quelle oggetto di manutenzione. Da questo lavoro è stata redatta la carta della

viabilità utilizzando come base la Carta Tecnica Regionale; in essa sono distinte le diverse

tipologie di strade presenti nel comprensorio forestale suddividendole a seconda delle loro

caratteristiche e del possibile utilizzo per lo svolgimento delle attività selvicolturali. Definite

le comprese si è passato alle analisi dendrometriche tramite le aree di saggio.

II.2.2 Aree di saggio per la stima della massa legnosa e dimostrative

Dopo la ricognizione del territorio e la predisposizione della cartografia costituita da un primo

particellare redatto con il metodo fisiografico si è passati ai rilievi ed ai sopralluoghi in

campo, eseguiti in quelle particelle individuate per la descrizione del bosco, l'obiettivo è

quello di calcolare le provvigioni legnose e l’entità del prelievo nel caso in cui è previsto

l'intervento. In ciascuna di esse si è proceduto in loco al rilievo analitico del soprassuolo al

fine dell’analisi dettagliata delle caratteristiche selvicolturali e della composizione floristica

del bosco e del sottobosco, le aree di saggio hanno portato anche al calcolo dei dati

dendrometrici (altezza, numero di piante, diametro medio, area basimetrica) che

caratterizzano questi boschi. In questa fase sono stati eseguiti i rilievi sulla struttura, la

densità, la composizione, lo stato fitosanitario, il grado di copertura, la rinnovazione e i

parametri riguardo all’ambiente fisico. Per raccogliere i dati necessari per stimare la

provvigione all’interno di ciascuna particella sono state delimitate nei popolamenti delle aree

di saggio di forma quadrata della superficie di 400m2 e di 500 m2 ; questo metodo è stato

seguito sia per i popolamenti governati a ceduo che in quelli di alto fusto. Le aree di saggio

sono permanenti e delimitate contrassegnando con un doppio anello in vernice indelebile le

piante poste agli angoli delle stesse. All'interno di ciascuna area di saggio realizzata per i

boschi cedui sono stati eseguiti i seguenti rilievi dendrometrici:

� Cavallettamento totale per misurare il diametro ad 1,30m da terra delle piante

partendo dalla soglia minima di 4 (quattro) centimetri;

� Misura delle altezze tramite il clisimetro;

� Calcolo del coefficiente di forma tramite abbattimento e cubatura di un albero

modello di diametro medio e area basimetrica media (metodo dell’albero modello unico);

� Marcatura delle piante scelte per rimanere a dote del bosco (matricine);

� Prelievo di una sezione trasversale (rotella) dal fusto di ciascun albero modello

ad un’altezza di un 1,30 m da terra per identificare l’età del popolamento ed il peso

specifico.

Page 27: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

27

All'interno di ciascuna area di saggio realizzata nei popolamenti cedui destinati alla

conversione all’alto fusto e nelle fustaie sono stati compiuti i seguenti rilievi dendrometrici

tipici dei boschi di alto fusto:

� Cavallettamento totale e suddivisione delle piante in classi diametriche

dell'ampiezza di un centimetro per il calcolo della provvigione;

� Marcatura delle piante destinate a rimanere a dote del popolamento nei cedui

da avviare all’alto fusto e di indicate per l’abbattimento nelle fustaie.

� Le piante destinate al taglio sono state raggruppate in classi diametriche di

1,0cm per i cedui e 5,0cm per i soprassuoli in transizione, destinati durante il periodo di

validità del piano al definitivo avviamento all’altofusto. La cubatura è stata eseguita

tramite l'abbattimento di un albero modello per la classe diametrica più rappresentativa

scegliendo la pianta centrale di classe; l'altezza è stata misurata con il clisimetro per un

numero rappresentativo di alberi che caratterizzano il bosco. Queste aree sono state

realizzate con l’intento di dimostrare la diversa tipologia d’intervento, poiché si è

proceduto alla segnatura delle piante destinate a rimanere a dote del bosco nel caso dei

cedui (riserve) dove si prevede di mantenere questa forma di governo; in questo modo si è

voluto simulare l’intervento previsto in quel popolamento immaginando il risultato finale

una volta compiuta l’opera. Infine è stata eseguita anche una stima della provvigione e

della massa intercalare evidenziando i tassi di prelievo in seguito ai diversi tagli proposti

per le diverse comprese.

Page 28: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

28

CAPITOLO TERZO: PIANIFICAZIONE ASSESTAMENTALE

III.1 Compartimentazione

La compartimentazione forestale è stata eseguita adottando un particellare fisiografico con

orientamento analitico (HELLRIGL, 1986). Il grado di frazionamento non è elevato, in altre

parole le superfici unitarie delle particelle forestali boscate, sono al massimo di 6,57 ettari,

mentre per l’unica in cui sono previsti interventi la superficie è pari a 2,42 ettari. Ad ogni

particella forestale è stata attribuita la compresa d’appartenenza e un numero progressivo. I

confini che suddividono le singole particelle forestali, sono costituiti prevalentemente da linee

topografiche evidenti come le strade, le piste, i corsi d’acqua, impluvi e crinali.

La delimitazione delle particelle al suolo verrà resa riconoscibile sul terreno mediante

marcatura in corrispondenza dei suddetti confini apponendo, con vernice indelebile, segni

permanenti su elementi di riferimento quali rocce, manufatti, alberi e comunque elementi

destinati a durare nel tempo. Ai vertici d’ogni particella sarà materializzato l’andamento del

confine attraverso una rappresentazione schematica che riproduce la direzione dei lati delle

particelle con il relativo numero, secondo le regole riportate nella figura che segue.

La simbologia dei confini è composta di linee singole e numeri, dove:

• Le linee singole indicano il confine tra due particelle forestali o tra le particelle

forestali ed altre proprietà.

• I numeri racchiusi in un riquadro indicano il numero identificativo della

particella forestale.

Questo lavoro verrà completato con segni più evidenti durante l’iter d'approvazione del

P.G.A.F. quando la proposta di piano almeno per le sue linee principali sarà ritenuta

meritevole di approvazione.

Page 29: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

29

Dall'esame della vegetazione presente nel territorio ed in particolare dei soprassuoli forestali

esaminati tramite sopralluoghi in campo muovendosi su percorsi studiati caso per caso con

andamento a S in modo da percorrere la maggiore superficie possibile, sono state identificate

le n. 2 (due) Classi Economiche o Comprese che sono espressione delle diverse classi di

governo presenti nel territorio e delle diverse tipologie forestali. La compartimentazione del

territorio ha portato alla delimitazione delle particelle forestali che passa primariamente

attraverso un’analisi ecologica di ogni stazione rivolta in particolare alla vegetazione come

espressione biotica dei fattori ambientali. L’individuazione del tipo fisionomico prevalente è

stata definita attraverso la combinazione dei seguenti elementi: composizione specifica,

classe di governo in atto e funzione o attitudine prevalente. Inoltre all’interno di ogni

particella, insieme alle potenzialità evolutive del soprassuolo, si è studiato il criterio

d’attribuzione delle diverse particelle alle diverse comprese. Inquadrata la classe di governo si

è definita la vocazione principale di ogni particella attribuendo una classe attitudinale; tale

vocazione è scaturita in seguito ad un’analisi delle condizioni stazionali (orografia, pedologia,

esposizione, accidentalità) sul tipo ecologico stazionale, sul tipo fisionomico, sulla stabilità

dei popolamenti, sulla accessibilità della particella, sul tipo di fruizione.

Nel Piano di Gestione ed Assestamento Forestale il territorio è stato suddiviso in 2 classi

colturali o comprese, definite nella sottostante tabella ed in 10 particelle assestamentali:

100 Fustaie Irregolari

200 Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie decidue

L’attribuzione delle singole particelle alle classi colturali è definita in relazione alla

tipologia di soprassuolo. Le particelle miste cioè quelle che presentano superfici riferibili a

più classi colturali, sono inserite nelle classi che meglio le rappresentano prendendo la

struttura prevalente. A seconda dell’ubicazione è stata stabilita la funzione prevalente che per

la proprietà del comune di Montenero Sabino è quella produttiva, inoltre per quelle superfici

che sono localizzate in prossimità del centro abitato e del castello, è stata attribuita come

funzione principale, quella turistico ricreativa.

III.2 Indirizzi gestionali delle comprese

III.2.1 - Compresa 100 - Fustaie irregolari

Questa compresa è costituita soltanto da 3 (tre) particelle assestamentali si estende per

5,8330etatri, e delle due è la meno rappresentata nel territorio; questa tipologia di soprassuolo

è concentrata lungo i pendii del costone dove sorge il castello e l’abitato di Montenero, questi

soprassuoli, riconducibili a cedui fortemente invecchiati, che hanno assunto la struttura di

Page 30: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

30

fustaia transitoria a struttura e a densità irregolare, infatti in queste particelle forestali, si

alternano situazioni di boschi cedui in transizione, verso la fustaia di origine agamica,

costituiti da un piano dominante costituito da piante di cerro e roverella, probabilmente

riconducibili alle vecchie matricne, dove si associano polloni più giovani a volte posti in

ceppaie, altre volte selezionatisi dal progressivo invecchiamento, questo fattore dimostra

l’origine agamica dei soprassuoli, l’altra situazione rinvenuta è costituita da fustaie di nuova

formazione che si sono originate in seguito alla colonizzazione dei pascoli e dei terreni ex

seminativi. Nelle stazioni più fertili si sono affermate le fustaie transitorie tramite la

progressiva selezione dei polloni sulle ceppaie che hanno portato alla permanenza di un unico

esemplare. Questo fattore, associato alle caratteristiche pedoclimatiche di alcune porzioni del

territorio, ha permesso la formazione di soprassuoli con buone potenzialità di differenziazione

verso forme più complesse ed in seguito all’invecchiamento del ceduo è scaturita la fustaia di

origine agamica a prevalenza di cerro e carpino nero, come rinvenuto in queste particelle. Da

un punto di vista fisiografico questa classe colturale tende a svilupparsi sui versanti dove la

pendenza è moderata ed il suolo è caratterizzato da una discreta fertilità. Il bosco sta

definendo in questa fase la sua futura struttura e si avvia naturalmente verso una fustaia con

elevati caratteri di disetaneità oltre a dotarsi di una diversità specifica e strutturale. I

popolamento sono caratterizzati dalle specie quercine, principalmente il cerro, ben consociate

al carpino nero a cui segue con frequenza decrescente il carpino orientale e l’orniello, si

associano anche con frequenza molto sporadica gli aceri (opalo, campestre, minore), il capino

bianco, il sorbo domestico e ciavardello. In fase di sopralluogo sono state rinvenute anche

degli esemplari di cipresso (Cupressus sempervirens L.) disposti in modo sparso, nella

particella n. 5.

Principali caratteristiche della Classe o Compresa 100

Superficie totale ha 5,8767

Superficie

Produttiva

ha 5,8330

Improduttiva ha 0,0437

Struttura FUSTAIA TRANSITORIA A STRUTTURA IRREGOLARE

La caratteristica principale di questi boschi è data dalla loro origine agamica e dall’alternarsi

di aree in cui i popolamenti hanno una densità regolare e buona vigoria ad altri in cui la

densità è piuttosto scarsa con una vigoria appena sufficiente proprio perché derivano da

precedenti ceduazioni eseguite con un abbondante rilascio di matricine e da un progressivo

Page 31: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

31

invecchiamento del ceduo, e da fustaie di neo formazione dove le specie forestali, hanno

colonizzato il margine del bosco e si stanno insediando nei pascoli e negli ex coltivi.

Forme di trattamento e prospettive di evoluzione della Classe o Compresa 100

Durante il decennio di validità di questo piano non sono previsti interventi selvicolturali

all’interno di questa classe colturale. Si è ritenuto opportuno non intervenire in modo da

lasciare il bosco alla sua naturale evoluzione, gli interventi saranno solo contenuti ad azioni

mirate alla sicurezza, poiché queste particelle, si sviluppano prevalentemente a monte della

viabilità principale, controllando eventuali schianti o porzioni di chioma che potrebbero

eseere causa di pericolo. Inoltre la funzione prevalente assegnata a questa compresa è quella

turistico ricreativa e si prevede la posa in opera di infrastrutture addatte allo scopo come

tavoli, panche, pannelli informativi, aree di sosta, sentieri tematici ed un giardino botanico,

nonchè altre infrastrutture ritenute adatte per lo svolgimento di questa attività.

III.2.2 - Compresa 200 - Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie

decidue

Questa compresa è la più rappresentata nei boschi comunali di Montenero Sabino ed

infatti annovera 8 particelle, vi rientrano tutti quei boschi governati a ceduo dove si prevede di

mantenere questa forma di governo attraverso la realizzazione dei tagli colturali di fine turno.

Si annoverano soprassuoli cedui maturi semplici e matricinati, immaturi o in riproduzione,

quest’ultimi anche se di recente utilizzazione e prossimi alla maturità. Inoltre sono considerati

in questa classe i soprassuoli che hanno superato l’età del turno tanto da definirli, riguardo

alla normativa vigente, invecchiati (età maggiore di 32 anni), che a conseguenza della

precedente gestione, che ha applicato con frequenza il governo a ceduo fino agli anni ’60,

Fustaia irregolare di cerro con altre specie consociate

Page 32: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

32

hanno portato questi cedui verso un progressivo invecchiamento ed attualmente hanno

abbondantemente superato il turno consuetudinario per la specie. Nelle stazioni più fertili si

sono affermate le fustaie transitorie tramite la progressiva selezione dei polloni sulle ceppaie

che hanno portato alla permanenza di un unico esemplare (particella n. 1). La sua

collocazione ecologica è nell’orizzonte submontano, cioè quello che si estende alle quota

comprese tra i 400m e 700m s.l.m.. Si tratta di boschi ceduo con trattamento matricinato

localizzati per la gran parte, nell’area a Nord-Est dell’abitato di Montenero Sabino e si

estendono dal Fosso del Faggetto, verso la località Scossa – Casa Capitignano, dove sono

concentrate sei delle otto particelle che comprendo questa classe, le altre due sono disposte

una, precisamente la numero 8, a sud del corpo principale, in località Scrocco, mentre la n. 1

si trova nella parte opposta, al limite Ovest del territorio comunale a confine con i comuni di

Mompeo e Casaprota, in località Forca Troila. I soprassuoli si sono sviluppati in

corrispondenza di versanti o versanti complessi con pendenze che oscillano tra il 25 e il 60%,

ad altitudini che vanno dagli 440 ai 770 s.l.m. La copertura è adeguata e con un grado pari al

80-90%, la densità è prevalentemente costante, anche se in alcune particelle la si è mostrata

rada o scarsa; il soprassuolo, è caratterizzato dalla prevalenza del cerro (Quercus cerris L.) al

quale si consociano la roverella (Quercus pubescens Wild.) e sporadicamente il carpino nero

(Ostrya carpinifolia Scop.) accompagnate dall’orniello (Fraxinus ornus L.), dalla carpinella

(Carpinus orientalis L.), dagli aceri (Acer spp.) e da altre specie minori che si sviluppano in

relazione alla diversa esposizione e fertilità dei versanti, come il sorbo domestico (Sorbus

domestica L.), il ciavardello (Sorbus torminalis L.), i fruttiferi, e in condizioni favorevoli per

il loro sviluppo, in prossimità degli impluvi, è stata riscontrata anche la presenza del faggio

(Fagus sylvatica L.) e del carpino bianco (Carpinus betulus L.).

Page 33: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

33

Bosco ceduo maturo per il taglio in esso verrà eseguito il taglio colturale di fine turno.

La situazione prevalente attuale incontrata in questa compresa, è quella di cedui, in fase di

rinnovazione e immaturi, infatti la maggior parte delle particelle, sono comprese tra le classi

cronologiche che vanno da 1 - 5 anni a 6 – 10. Il taglio colturale di fine turno, avvenuto in

questo ultimo decennio, ha colpito quei cedui a prevalenza di cerro, poiché localizzati in

quella parte di territorio, accessibile e poco accidentata, inoltre presumibilmente, questi

soprassuoli che si sviluppano su terreni fertili, erano dotati di una buona provvigione ed

appetibili alle ditte del settore. Il taglio colturale di fine turno è avvenuto con il rilascio di un

abbondante matricinatura, mediamente 180-200 fino addirittura a 300 matricine ad ettaro, le

matricine sono caratterizzate da un buon portamento e stabilità, dovuta anche al diametro

medio degli esemplari, che è pari a circa 20cm, inoltre è stato riscontrato nelle ceppaie, un

buona vigoria e un’ottima capacità di riscoppio. Nelle condizioni di pendio più ripido, nella

porzione che si estende verso il fosso del Faggeto, quando le condizioni pedoclimatiche ed

orografiche si fanno più severe e, soprattutto, quando il substrato calcareo è superficiale ed il

terreno da esso generato è soggetto a intensa decapitazione da parte degli agenti atmosferici

per le forti pendenze, il querceto concorre con difficoltà e cede il posto agli orno-ostrieti.

Particolare rilievo ha il carpino orientale che non di rado, approfittando delle ceduazioni, si è

insediato fino a costituire un piano dominato molto fitto dove i numerosissimi polloni sulle

ceppaie rendono il bosco quasi impenetrabile. Sporadicamente a questa fitta formazione si

rinvengono altre specie che vanno a costituire un rado e non uniforme piano dominante,

Page 34: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

34

costituito dalla roverella , dall’orniello e dal cerro. A queste aree, nettamente prevalenti, si

alternano microstazioni, localizzate nelle zone di compluvio, e in condizioni climatiche

favorevoli, dove questo fattore ha permesso il maggiore insediamento delle altre latifoglie

decidue. Questi sottoboschi vengono messi in evidente crisi, ma confermano la possibilità di

rigenerarsi con grande prontezza e vigore non appena il bosco viene utilizzato.

Questi cedui sono caratterizzati da una regolare distribuzione delle ceppaie la cui densità

media è di 1.375ceppaie/ha; mentre il numero dei polloni è di 4.725 ad ettaro. Il numero di

polloni presenti su ogni ceppaia è diverso a seconda della specie, tale valore aumenta nelle

ceppaie di carpi nella, mentre tende a diminuire nelle specie quercine.

Bosco ceduo utilizzato nell’ultimo decennio con una matricinatura molto abbondante

La viabilità della compresa è da ritenersi sufficiente, infatti sono presenti dei tracciati di

viabilità principale e secondaria che permettono di raggiungere le particelle sia nella zona di

confine, e in alcuni tratti anche interni alle particelle; la viabilità interna è costituita da piste

trattorabili, prevalentemente a fondo naturale, vecchie mulattiere e sporadiche piste le quali,

non essendo più utilizzate, si sono progressivamente richiuse per cui è necessario prevedere

degli interventi di manutenzione per ripristinare il transito. Nel dettaglio se si analizza la rete

viaria si riscontra che quella principale può ritenersi sufficiente, mentre il fattore di criticità è

rappresentato dalla scarsa presenza della viabilità secondaria confermata da una deficienza di

piste forestali che svolgono un ruolo fondamentale per l’esbosco, anche se nel corpo

principale, le caratteristiche orografiche, permettono l’utilizzo dei mezzi meccanici, anche

Page 35: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

35

all’interno del bosco, sfruttando le direttrici principali, che dipartono dalla viabilità principale

e secondaria.

Principali caratteristiche della Classe o Compresa 200

Superficie totale ha 28,8447

Superficie Produttiva ha 28,6285

Improduttiva ha 0,2599

Struttura CEDUI A PREVALENZA DI SPECIE QUERCINE

Riassunto della forma di trattamento che si prevede adottare per la compresa 200:

Superficie di non intervento nel decennio di validità del Piano 2,4262

Superficie dove è previsto il taglio di fine turno nel decennio

di validità del P.G.A.F.

26,2023

Un fattore che ha influenzato gli interventi e la gestione di questa compresa è la distribuzione

delle classi cronologiche come si nota dal seguente grafico:

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30

classe cronologica (anni)

su

perf

icie

(h

a)

Come si può notare è palese che le classi più diffuse sono la 1-5 e la 6-10, questo è dovuto ad

un picco delle utilizzazione forestali praticate al fine della vendita del legname, concentrate

nell’ultimo decennio, in seguito alla ripresa delle attività selvicolturali. Le classi intermedie

non sono rappresentate questo prolunga il periodo in cui questa compresa può raggiungere la

normalità Il turno stabilito per questa compresa è di 30 anni.

Page 36: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

36

Forme di trattamento e prospettive di evoluzione della Classe o Compresa 200

In questa compresa si è propensi a mantenere la forma di governo in atto con qualche

accorgimento per quanto riguarda i turni e la biodiversità. Si prevede infatti di trattare questa

classe economica con il taglio colturale di fine turno del ceduo con il rilascio di una

abbondante matricinatura compresa tra 90-100 esemplari per ettaro, possibilmente di specie

diverse dalla prevalente come gli aceri, le quercie caducifoglie in particolare la roverella, in

quanto in possesso di una maggiore stabilità, nonchè tutte le piante da frutto. In questo modo

si vuole favorire anche la biodiversità della compresa concentrando il taglio soprattutto sulla

specie prevalente, dotata di una buona capacità pollonifera, anche in età avanzata. Questi

trattamenti sono mirati alla conservazione di questa forma di governo la quale anche in aree di

moderata fertilità riesce a costituire una sufficiente copertura con una sensibile protezione del

terreno, inoltre questi interventi sono un elemento caratterizzante il paesaggio poiché sono

applicati da lunghissimo tempo. Anche per questo tipo d’intervento sono state previste le

applicazioni della selvicoltura naturalistica, in particolare le tagliate verranno realizzate di

moderata estensione intervallate nello spazio e nel tempo, prestando particolare attenzione

alle matricine che rimarranno a dote del bosco. La matricinatura sarà costituita mediamente da

almeno 90 – 100 matricine ad ettaro con piante suddivise nelle varie classi d'età, di queste

almeno un terzo per ettaro dovranno avere un'età multipla del turno; qualora questa tipologia

di piante sia distribuita in modo irregolare o scarsamente rappresentata si prescrive comunque

di coprire il terzo dei doppi turni con piante o polloni ben sviluppati del diametro a 1,30m da

terra di almeno 16cm., in questo modo quest’ultime possono assolvere le funzioni dei vecchi

turni come quello della disseminazione. Gli interventi selvicolturali saranno programmati e

dilazionati nel tempo al fine di ridurre anche i fattori di disturbo nella fase di cantiere. La

finalità degli interventi è basata sul principio della diversità ambientale; infatti il governo a

ceduo non è esteso all’intera particella poiché all’interno di essa verranno preservate delle

fasce di rispetto con un trattamento diversificato. Tale metodo è previsto in corrispondenza

degli impluvi principali dove saranno preservate fasce di protezione in cui si trovano ceppaie

di carpino bianco favorite dal microclima più umido. Questa diversità di trattamento

all’interno delle particella permette lo sviluppo di nuclei di fustaia transitoria o ceduo

fortemente invecchiato con piante vetuste che oltre ad arricchire la diversità permettono un

maggiore apporto di sostanza organica al suolo e costituiscono dei microambienti con

soprassuolo più vetusto che aumenta la complessità del sistema foresta con esternalità positive

anche per la fauna selvatica. Queste fasce sono importanti anche per la disseminazione,

poiché consentono l’arrivo di una rilevante quantità di seme sul ceduo che può favorire la

Page 37: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

37

nascita di piantine mantenendo elevata la densità del bosco anche nel caso in cui qualche

ceppaia perda la capacità pollonifera.

L’evoluzione porterà la compresa verso l’affermazione del ceduo matricinato, la rinnovazione

agamica sarà garantita dal riscoppio delle ceppaie le quali saranno coadiuvate da una modesta

componente gamica che proviene dalla disseminazione dei vecchi turni. In merito ai tempi

d’utilizzazione delle particelle si deve tener conto del piano dei tagli che figura come allegato

alla presente relazione. Nell’esecuzione degli interventi è opportuno seguire la cronologia del

piano per facilitare l’evoluzione verso la Normalità, pertanto si raccomanda di eseguire gli

interventi in due stagioni silvane e possibilmente terminare i lavori entro la terza. Comunque

per i cedui a prevalenza di specie quercine, carpino nero, e orniello il turno minimo è di 30

anni per una classe cronologica dell’età massima di 40/45 anni. Si è ritenuto opportuno

l’allungamento del turno perché favorisce l’evoluzione del suolo tramite l’aumento della

sostanza organica; ed inoltre permette di conservare la diversità specifica favorendo l’ingresso

e lo sviluppo delle specie accessorie. Discorso diverso viene fatto per la particella assesta

mentale n. 1, caratterizzata da un ceduo fortemente invecchiato, che mostra fenomeni di

transizione, verso forme più evolute di soprassuolo, in questo non sono previsti interventi in

questa particella, infatti si è ritenuto opportuno non intervenire in modo da lasciare il bosco

alla sua naturale evoluzione e valutare in fase di revisione del presente piano eventuali

interventi di diradamento e di definitiva conversione da realizzare nel successivo decennio.

Calcolo della ripresa

Per la pianificazione della compresa boschi cedui è stato adottato il “Metodo planimetrico

organico o delle classi cronologiche” al fine di individuare una ripresa che possa garantire, nel

lungo periodo, una gestione sostenibile dei soprassuoli a rinnovazione agamica. Il Metodo è

stato applicato fissando il turno minimo a 30 anni a partire dalla disaggregazione della

superficie produttiva della compresa in classi cronologiche di ampiezza pari a 5 anni,

impostando il confronto tra la ripartizione “normale” in classi cronologiche dei soprassuoli

con quella “reale”.

Pertanto si ha che:

Rna (ripresa normale annua) = 0,9009 S/t

Rnp (ripresa normale periodica) = 4,5097 (S/t) x a

Rnp (ripresa normale del decennio) = 9,0095(S/t) x a x 2

Dove S (superficie produttiva della compresa) = 27,0284 ettari t (turno) = 30 anni a (ampiezza delle classi cronologiche) = 5 anni

Page 38: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

38

Particolarità della compresa 200 pianta di faggio rilasciata in occasione del taglio, sullo sfondo il ceduo con l’abbondantissima matricinatura

Page 39: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Compresa dei cedui al taglio Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie decidue turno 30 anni

classe cronologica

1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 Totale complessivo (ha)

Superficie della classe (ha) 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

Situaz. Normale 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 27,0284

Situazione reale 2012 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

2012-2016 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 27,0284

2017-2021 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 27,0284

2022-2026 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 27,0284

2027-2031 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 27,0284

2032-2036 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 9,7824 27,0284

2037-2041 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 27,0284

2042-2046 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 27,0284

2047-2051 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

2052-2056 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 27,0284

2057-2061 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 27,0284

2062-2066 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 27,0284

2067-2071 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 27,0284

2072-2076 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 0,7729 27,0284

2077-2081 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 6,5833 27,0284

2082-2086 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 2,0785 27,0284

2087-2091 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 27,0284

Page 40: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Durante il decennio di validità del Piano la superficie a ceduo interessata dal taglio colturale

di fine turno è di 2,4652ha, e corrisponde alla particella n. 2a; mentre la ripresa normale è di

9,0095ha. Questa differenza è dovuta al fatto che nell’ultimo decennio, i boschi cedui di

proprietà del comune di Montenero Sabino, sono stati oggetto di tagli colturali di fine turno, e

attaualmente risultano o in una fase di rinnovazione o immaturi, per questo motivo il piano di

lungo periodo prevede un tasso di utilizzazione nel primo decennio molto esiguo rispetto alla

ripresa normale poiché questi boschi non raggiungono l’età del turno durante i periodo di

validità del P.G.A.F.

La gestione attuale, e la modesta superficie della compresa non ha garantito una sufficiente

sostenibilità della potenzialità legata alla rinnovazione riducendo al periodo di validità del

Piano solo un intervento. Come si evince dal piano di lungo termine allegato l’assestamento

della proprietà forestale potrà raggiungere una situazione prossima alla “Normalità” in un

periodo di poco inferiore ai due turni fermo restando la realizzazione degli interventi previsti

nel decennio di validità di questo Piano; quindi si raggiunge la normalità nel periodo 2087-

2091. La presenza di classi cronologiche principalmente giovani, scaturite dai tagli uso

commercio per la vendita del legname, non permette la distribuzione degli interventi nello

spazio e nel tempo.

Piano dei tagli del decennio

Sup.

produttiva

Sup.

d'intervento Età

Età al

taglio

Periodo

di

intervento

Codice

particella ha ha anni anni

2012-2016 2a 2,4262 2,4262 30 31-35

Sintesi con i parametri dendrometrici

Sup. di

intervento

Provvigione

ha

Volume

prelievo ha

Volume

totale

prelievo

Massa

totale

prelievo

Tipologia

di

intervento Codice

particella ha mc mc mc ql

ceduazione 2c 2,4262 2,4262

74,465 61,755 1.423,4

Le superfici d'intervento potrebbero subire in fase di redazione dei progetti esecutivi delle

variazioni con valori inferiori a quelli indicati in tabella per una ulteriore conservazione di

aree particolarmente importanti da un punto di vista naturalistico o superfici di non intervento.

Page 41: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

41

III.3 Registro parcellare

A completamento delle operazioni legate ai rilievi in campo, i dati raccolti sono stati

elaborati e riportati nelle schede descrizioni particellari, redatte per ciascuna particella

forestale utilizzando il programma “Progetto Bosco Gestione Sostenibile”, sistema

informativo per l’assestamento forestale. Ogni scheda contiene le notizie sulla compresa di

appartenenza della particella, la superficie totale e boscata, le condizioni della stazione (quota,

esposizione, pendenza), i dati dendrometrici (grado di copertura, altezze, numero di piante,

area basimetrica), la provvigione, gli interventi selvicolturali previsti, oltre alla descrizione

del soprassuolo. Tutte le schede sono raccolte ed allegate al presente volume.

III.4 Aree a Pascolo

Nel territorio interesato dal P.G.A.F. non vi sono aree a pascolo, poichè il territorio è

coperto da boschi o da cespuglieti dove è in atto una successione secondaria che sta portando

questi ex pascoli arborati verso il bosco; ormai questi lembi di superficie hanno

definitivamente assunto una conformazione forestale e grazie alla densità delle chiome e degli

arbusti hanno assunto un habitat tipicamente forestale pianificandole nelle comprese dei

boschi. Il fenomeno del neturale imboschimento è ben visibile nella particelle n. 6

III.5 Quadro della fauna selvatica nell'area oggetto di Piano

Lo studio della componente faunistica nell’area di studio è indispensabile nella

programmazione di interventi finalizzati ad una gestione forestale sostenibile anche per

verificare se questa componente costituisce un fattore limitante alla gestione forestale. Gli

ambienti forestali rappresentano gli habitat idonei per la fauna selvatica e allo stesso tempo

costituiscono, o hanno costituito, una preziosa risorsa alimentare in un contesto in cui la

zootecnia era un’importante risorsa economica per il territorio grazie alle pratiche del pascolo

in bosco e dell’asporto della frasca impiegata come alimento. Gli obiettivi dell’indagine

mirano in primo luogo ad individuare le specie animali presenti nell’area di studio, cercando

di fornire un buon livello di conoscenze sulle differenti zoocenosi. Lo studio vuole, inoltre,

evidenziare eventuali emergenze faunistiche che richiedano adeguate misure di salvaguardia e

gestione.

III.5.1 - Metodi d’indagine

Il reperimento delle informazioni relative alla fauna presente è avvenuto, previa

acquisizione della bibliografia esistente e dei necessari supporti cartografici (CTR, foto aeree,

ecc.), mediante la realizzazione di sopralluoghi nelle aree oggetto di studio: in queste

occasioni si è proceduto alla determinazione delle specie selvatiche grazie all’osservazione

diretta e/o allo studio degli indici di presenza (escrementi, orme e tracce, marcature, resti di

Page 42: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

42

predazione e/o alimentazione, carcasse o parti di esse, peli, boli alimentari, canti, danni a

carico delle fitocenosi forestali - Boscagli, 2002). Ulteriore supporto all’indagine è derivato

dalle interviste agli operatori (proprietari, cacciatori, agricoltori, pastori) che in diverso modo

frequentano il territorio: le informazioni ricavate hanno implementato le indicazioni derivanti

dalle osservazioni di campo.

III.5.2 - Aspetti faunistici

I boschi del Comune di Montenero Sabino si caratterizzano per la presenza di una variegata

fauna, sia di carattere abbastanza comune (volpe, cinghiale, lepre, cornacchia.) che di

interesse naturalistico maggiore. La componente faunistica trova in questi boschi un habitat

naturale per rifugiarsi, riprodursi e sostare nel caso di specie non stanziali. In via puramente

indicativa, quindi senza alcun intento esaustivo, si riportano di seguito quelle che, per il

territorio in esame, si possono considerare le specie più rappresentative.

1) Classe Amphibia

La fauna appartenente a questa classe attiene ad un importante tassello della catena

trofica, avente la duplice funzione di predatori e, contemporaneamente, di preda per altri vari

vertebrati. Essa riveste, altresì, grande interesse anche sotto l’aspetto della regolazione e

riciclo delle sostanze nutritive fra le acque dolci e gli ambienti terrestri, poiché durante lo

stadio larvale si nutrono negli stagni depurandoli dai residui organici, in età adulta le rendono

al suolo con la morte degli individui metamorfosati. Le principali specie anfibie che

stanzialmente dimorano nel territorio sono il rospo comune, la rana verde minore, la rana

agile, l’ululone dal ventre giallo, la salamandrina dagli occhiali, il tritone punteggiato e il

tritone crestato. Il Bufo bufo o “rospo comune”, è specie adatta a qualsiasi ambiente, pertanto

è diffusissimo nel territorio, rinvenendosi con facilità nei luoghi più disparati, soddisfacendo

dappertutto il vario regime alimentare che lo contraddistingue (lombrichi, ragni, formiche,

mosche, coleotteri, ecc.). Questa tipologia di fauna si concentra nel fondo valle dove i torrenti

creano delle pozze e delle aree periodicamente invase dall’acqua in cui si sta

progressivamente riaffermando la vegetazione ripariale, soprattutto, negli ex coltivi. Zone

umide sono diffuse anche negli altri torrenti che scendono dal pendio ed entrano nel

fondovalle; in particolare sulle proprietà private si assiste ad un progressivo aumento delle

zone di ristagno poiché le antiche sistemazioni idrauliche dei terreni agricoli hanno perso la

loro capacita di regimare il deflusso superficiale delle acque meteoriche. La claasse anfibia è

ben sviluppata e variegata importanti comunità si trovano anche nei fontanili utilizzati come

punti di abbeverata che in seguito al loro scarso utilizzo hanno assunto uno status più simile

ad un ristagno naturale con sostanza organica che ha favorito l’insediamento e lo sviluppo

degli anfibi.

Page 43: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

43

Invaso per la raccolta dell’acqua, si trova in bosco e costtituisce un abita per gli anfibi.

2) Classe Reptilia

La fauna locale riconducibile a questa classe annovera tra le specie di maggiore diffusione

il biacco, il saettone, il cervone, l’orbettino, il ramarro, la vipera, la biscia dal collare, le

lucertole. Tra le lucertole sono incluse sia quelle specie tipiche degli ambienti poco

frequentati, quale la Lacerta viridis o ramarro, sia, soprattutto, quelle tipiche delle aree

antropizzate, come la Podarcis sicula o lucertola campestre e la Podarcis muralis o

lucertola muraiola. Sono individui d’ampia diffusione, colonizzanti tutti gli ambienti della

fascia altitudinale fino ai 1.800 m. s.l.m., con l’ unica differenza che la prima predilige gli

ambienti poco frequentati dotati di fitta vegetazione cespugliosa (margini di bosco, siepi,

etc.), mentre le altre dimorano e frequentano gli ambienti più aperti anche se frequentati dall’

uomo. A proposito della famiglia dei rettili, l’ordine più ampiamente diffuso nel territorio

oggetto di studio, è quello dei colubridi, tra le cui specie vanno annoverate le bisce Natrix

natrix e Natrix tessellata, entrambe dimoranti nelle zone umide di vario tipo, ed i serpenti

quali l’Elaphe quattuorlineata o cervone e l’Elaphe longissima o saettone, anch’ essi

preferente le zone ombreggiate calde e piuttosto umide. Buona diffusione, poi, trova l’ordine

dei viperini, il cui esemplare tipico è la Vipera aspis o vipera comune, amante soprattutto le

zone asciutte e soleggiate con vegetazione scarsa. Un habitat idoneo ai rettili abbastanza

diffuso nel territorio sono gli antichi muri a secco o i cumuli di pietre che sono stati realizzati

in seguito allo spietramento dei terreni un tempo dedicati all’agricoltura Lo stato di

conservazione della fauna erpetologica nel territorio si può senz’altro definire buona. I

Page 44: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

44

maggiori pericoli per l’incolumità fisica degli appartenenti alle specie sopraelencate si

restringono alle predazioni naturali nell’ambito della catena alimentare ed al traffico degli

autoveicoli durante l’attraversamento delle varie sedi stradali che comunque non sono molte.

3) Classe Aves

Un’analisi completa delle specie d’uccelli presenti sul territorio non è stata compiuta; pertanto

ci si limita a richiamare quelle specie di più ampia diffusione o di maggiore importanza

perché ben si prestano a fungere da “indicatori ambientali”. Tra essi, in primo luogo si

richiamano gli uccelli rapaci diurni (ordine Falconiformi), cui si deve rivendicare il ruolo

positivo e fondamentale nel mantenimento degli equilibri ambientali essendo essi situati

proprio al vertice della catena alimentare. A tal fine si deve segnalare che nel comprensorio

vi è la presenza di diverse specie di rapaci, quali:

avifauna: a parte la numerosa presenza di passeriformi, l'appassionato di birdwatching può

osservare: civetta, assiolo, gufo, poiana, cuculo, colombaccio, cornacchia grigia, picchio rosso

maggiore e picchio verde, falco pellegrino, gheppio, ghiandaia, cincia, gazza, allocco,

barbagianni, upupa, lo sparviero (Accipiter nisus), il gheppio (Falco tinnunculus), il falco

pellegrino (Falco peregrinus) e la poiana (Buteo buteo). Altro importante ordine d’uccelli

tipicamente predatori, ma ad attività prevalentemente crepuscolare e notturna, esistente nel

territorio è quello dei Stringiformi, con le specie quali il gufo comune (Asio otus), il

barbagianni (Tyto albs), l’allocco (Strix aluco), l’assiolo (Otus scops), e la civetta (Athene

noctua), alcune delle quali ormai da considerarsi sporadiche e rare.Tra i galliformi vi si

ritrovano specie d’importante interesse venatorio, come il fagiano (Phasianus colchicus), che

frequentare gli habitat soleggiati e le zone meno aride. Ancora, tra le specie d’interesse

venatorio, sono comuni le specie dell’ordine dei Columbiformi quali il piccione selvatico

(Columba livia) e la tortora (Streptopelia turtur), l’uno omogeneamente diffuso sul territorio,

l’altra a passo prevalentemente estivo, ristretta alle zone di media e bassa quota. Ad arricchire

l’avifauna locale concorrono numerose altre specie appartenenti agli ordini degli Apodiformi,

dei Coraciformi e dei Piciformi, tutte di grande utilità nel mantenimento degli equilibri

ecologici e nell’aiuto all’uomo nell’ agricoltura. Nel novero di essi si ricordano il rondone

(Apus apus), ottimo volatore di abitudini gregarie considerato specialista degli spazi aerei ed

eccezionale cacciatore in volo del suo unico alimento rappresentato dagli insetti, l’upupa

(Upupa epops) e il picchio verde (Picus viridis). Di ampia diffusione sono le specie

dell’ordine dei passeriformi, tra le quali si richiamano l’averla piccola (Lanius collurio), il

balestruccio (Delichon urbica), la capinera (Sylvia articapilla), la cincia bigia (Parus

palustris), la cinciarella (Parus caeruleus), il corvo imperiale (Corvus corax), la ghiandaia

(Garrulus glandarius), il picchio muratore (Sitta europea), il rampichino (Cerchia sp.) e la

Page 45: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

45

rondine (Hirundo rustica), tutte colonizzatrici di habitat variabili dalle campagne aperte con

alberi e cespugli, alle zone collinari e montuose, fino ad arrivare ai boschi cedui “maturi”.

4) Classe Mammalia

I mammiferi (Chirotteri esclusi) che maggiormente sono presenti nel territorio esaminato,

appartengono prevalentemente agli ordini degli Insettivori, dei Lagomorfi, dei Roditori, dei

Carnivori e degli Artiodattili. In particolare, nei rispettivi ordini meritano di essere richiamati

tra gli insettivori il riccio (Erinaceus europaeus) e la talpa (Talpa romana), mentre tra i

carnivori meritano menzione la donnola (Mustela nivalis), la faina (Martes faina), la puzzola

(Mustela putorius), la volpe (Vulpes vulpes), il tasso (Meles meles), lo sporadico gatto

selvatico (Felix silvestri) e il lupo (Canis lupus). Queste specie frequentano abitualmente le

aree a macchia e bosco, sia perché essi sono luoghi ottimali di rifugio giornaliero ed adatti per

la loro riproduzione, sia anche perché queste zone protette dalla vegetazione sono anche il

rifugio preferito delle altre specie appartenenti all’ordine dei roditori, quali l’istrice (Hystrix

cristata), lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), il ghiro (Glis glis), il topo campagnolo (Microtus

savii), il topo selvatico (Apodemus sp.), il topo quercino (Eliomys qurcius), ed il moscardino

(Muscardinus avellanarius), ed agli altri ordini dei Lagomorfi e degli Artiodattili cui

rispettivamente appartengono la lepre (Lepus europaeus), il cinghiale (Sus scrofa) e il

capriolo (Capreolus capreolus), tutte rientranti nella base alimentare da loro preferita.

III.6 Interazioni e problematiche connesse in relazione alla gestione

forestale

Dal quadro d'insieme della fauna selvatica si è riscontrato che vi sono poche specie in

grado di interagire negativamente con la gestione forestale, questo chiaramente dipende dal

numero e dalla densità. La specie che in modo più significativo è legata agli ambienti forestali

è il cinghiale che da un esame delle caratteristiche del territorio non ha assunto un densità

molto elevata ed allo stato attuale non arreca danni ai boschi anche perchè sono

prevalentemente governati a ceduo e fungono per il cinghiale principalmente come rifugio. La

popolazione del cinghiale è tenuta sotto controllo dall'attività venatoria praticata nel territorio.

Si notano sporadici alberi scortecciati nella parte inferiore del fusto ma questo fenomeno è

poco diffuso e non crea problemi alla vitalità delle piante, stesso discorso vale per i fenomeni

di stradellamento e per i punti di sosta che vengono utilizzati come giacigli i quali sono molto

limitati. Il capriolo per le sue abitudini da brucatore potrebbe condizionare la gestione

forestale a causa del morso sui giovani polloni, ma la scarsa presenza di questo ungulato non

arreca, allo stato attuale, nessun danno poichè sono ampiamente sufficienti per l'alimentazione

gli arbusteti e i pascoli cespugliati.

Page 46: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

46

III.7 Prevenzione e lotta ai processi di degrado

III.7.1 - Fitopatologie

Nella proprietà assestata non si sono notati fenomeni di degrado del bosco legati ad agenti

patogeni di origine biotica e non vi sono patologie diffuse che possono creare il

danneggiamento del bosco o la mancata rinnovazione dopo gli interventi selvicolturali. Le

comprese dei boschi di latifoglia si trovano in ottimo stato vegetativo.

III.7.2 - Incendio

III.7.2.1 Prevenzione dagli incendi

Nel territorio in cui ricade la proprietà del Comune di Montenero Sabino il fenomeno

degli incendi boschivi si è scarsamente verificato e negli ultimi cinque anni non si sono

verificati eventi che hanno colpito la proprietà comunale. Il rischio comunque non è da

sottovalutare vista la presenza di molte particelle private utilizzate in campo agricolo dove i

conduttori, per lo più rappresentati da anziani agricoltori, hanno l’abitudine di bruciare i

residui delle produzioni creando direttamente dei punto d'innesco e di propagazione degli

incendi; infatti gli eventi si sono verificati sporadicamente ed hanno investito superfici

modeste situate nel fondovalle. La zona più esposta è quella pedo-montana dove si trovano i

cedui i quali scendono fino alla rete viaria ed alle zone agricole e formano un vasto pendio. Il

Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, Legge

Quadro n. 353 del 21 novembre 2000, inserisce il comune di Montenero Sabino nella classe di

rischio “alta”. Per questo motivo nel Piano sono state previste le forme di lotta attiva e

passiva finalizzate a ridurre l'innesco e l’espansione del fuoco. In particolare sarebbe

opportuno munirsi di un Piano d’Antincendio Boschivo, prestando attenzione ai punti più

significativi qui di seguito riportati:

• ricercare e definire il periodo di rischio di incendio boschivo;

• zonizzare il territorio per diversi livelli di rischio;

• eseguire operazioni selvicolturali a carattere di prevenzione degli incendi

boschivi come il diradamento delle pinete;

• aggiornare ed imporre i vincoli di destinazione d’uso del territorio boscato

percorso da incendio;

• creazione del catasto delle aree boscate percorse da incendio (tra l’altro già

imposto di recente alle Amministrazioni Pubbliche dalla Regione Lazio).

Nel P.G.A.F. è stato esaminato il rischio d’incendio e sono state adottate delle misure

finalizzate a ridurre tali rischi, tra di esse si annovera:

• chiusura delle piste forestali al termine dei lavori di esbosco;

Page 47: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

47

• allontanamento del materiale di risulta per una fascia di almeno 15,0m dalla viabilità

principale;

• taglio colturale di fine turno dei cedui applicato su modeste superfici;

• divieto di abbandono dei rifiuti in bosco;

• affissione di “norme di comportamento” negli allestimenti della sentieristica;

• divieto d'accensione dei fuochi in bosco;

• fasce tagliafuoco da realizzare lungo tutte le strade che transitano nei boschi, esse

dovranno avere una larghezza minima di 10,0m a valle e 10,0m a monte da realizzare

tramite lo sfalcio della vegetazione erbacea e l’allontanamento del materiale

disseccato e la conversione all’alto fusto dove è presente il bosco.

Page 48: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

48

CAPITOLO QUARTO: INTERVENTI SELVICOLTURALI

IV.1 Piano degli interventi selvicolturali

Le tipologie degli interventi selvicolturali delle diverse comprese e delle particelle

forestali sono riportate nelle schede particellari e sono stati suddivisi in due periodi; nello

specifico sono così riassunti:

- taglio colturale di fine turno nei soprassuoli governati a ceduo con trattamento

a ceduo matricinato (Compresa 200) una sola particella la n. 2° per una superficie di

2,46ettari.

IV.2 Modalità di svolgimento degli interventi selvicolturali

Le regole da seguire per le attività di taglio sono disciplinate dalle norme di cui alla L.R. n.

39/2002 e dal Regolamento d’Attuazione dell’Art. 36 pubblicato sul BURL del 30 aprile

2005. A proposito dell’entità del prelievo e della matricinatura le indicazioni sono contenute

nelle singole schede delle descrizioni particellari e nelle forme evolutive indicate per ciascuna

compresa. Riguardo all’esbosco degli assortimenti legnosi, rappresentati totalmente da legna

da ardere, non si prevede l’apertura di nuove piste trattorabili, ma solo la manutenzione

ordinaria e straordinaria di quelle esistenti in modo da recuperarne la transitabilità che sarà a

carattere temporaneo in quanto avverrà nel solo periodo legato alle operazioni d’esbosco.

Lo stesso principio è da applicare ai piazzali di caricamento i quali hanno bisogno solo di

opere di manutenzione ordinaria. E’ possibile aprire delle trincee in corrispondenza dei punti

di carico che comunque al termine dei lavori vanno richiuse in modo da ripristinare lo stato

dei luoghi. La viabilità secondaria è fortemente ostacolata dalle condizioni orografiche per cui

diverse particelle sono di difficile accessibilità. Le fasi delle future utilizzazioni forestali e

degli interventi colturali possono essere così riassunte:

- Abbattimento semi-meccanico con la motosega ed allestimento sul letto di caduta.

- Primo concentramento degli assortimenti legnosi eseguito a mano.

- Esbosco con animali da soma fino alla viabilità principale. A questo metodo che è

prevalente per la poca presenza di viabilità e per consolidata tradizione, possono

associarsi ed integrarsi altri metodi come l’utilizzo di canalette da esbosco, gru a

cavo leggere, trasporto con trattori adibiti ad uso forestale muniti di piattine anteriori

e posteriori condotti tramite il transito sulle piste o nel bosco senza creare danni alle

piante e/o alle ceppaie che rimangono a dote nel rispetto di quanto previsto nell’art.

68 del Regolamento d’Attuazione dell’Art. 36 della L.R. n. 39/2002; con questo

metodo è possibile eseguire il trasporto del materiale legnoso dal punto di

concentramento all’imposto oppure dalle piste secondarie alla viabilità principale. È

Page 49: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

49

possibile applicare anche tecniche più moderne come l’esbosco con gru a cavo e

teleferiche.

- Concentramento e caricamento degli autocarri da realizzare nei piazzali già esistenti.

Le piste che entrano nei boschi e le eventuali tracce di sentieri che si formano durante le

attività legate al cantiere forestale vanno richiuse al termine dei lavori al fine di evitare

l’ingresso e/o il passaggio di persone non direttamente addette ai lavori selvicolturali,

limitando anche il transito di mezzi fuoristrada che spesso costituiscono un fattore di disturbo

e di danneggiamento ai suoli forestali e alle altre componenti ambientali come lo strato

erbaceo, arbustivo, la micro fauna, la micro flora e la componente micologica. I metodi

d’esbosco sono influenzati dalle condizioni morfologiche e dalla presenza di viabilità, in ogni

caso il transito è possibile in condizioni di terreno asciutto e pendenze contenute in modo da

sfruttare la migliore portanza del suolo e limitare i fenomeni di sentieramento che possono

provocare nel lungo periodo dei fenomeni di scorrimento superficiale ed erosione da parte

delle acque meteoriche. Si specifica che per transito s’intende l’operazione di passaggio del

mezzo senza opere che prevedono il movimento terra, ricarico d'inerte e lo sradicamento di

piante e di ceppaie. La compresa dei cedui ha una discreta viabilità e le modeste pendenze

permetto di apllicare prevalentemente l’esbosco meccanizzato tramite il transito dei trattori in

bosco.

In merito alle prescrizione per il taglio si ha:

Forma di

governo attuale

Forma di

governo futuro

Intervento Prescrizioni

Ceduo Ceduo Taglio colturale di fine

turno

Rilascio di 90 - 100 matricine

ad ettaro di cui almeno un

terzo di età multipla del turno

IV.3 Pianificazione delle Risorse pascolive e zootecniche

Nella proprietà assestata non vi sono pascoli e questa attività viene praticata solo sulle

proprietà private seguendo il metodo del pascolo turnato guidato dal pastore o tramite

recinzioni. Nella proprietà comunale il pascolamento può essere applicato nei boschi tranne in

quelli in rinnovazione cioè i cedui nel periodo che segue il taglio. La fruizione è prevista per

276 giorni all’anno vale a dire dal 1 marzo al 30 novembre in linea con quanto previsto dal

regolamento forestale n. 7/2005 poichè tutti i boschi si trovano alla quota compresa tra i 600

ed i 1.200 m slm.

Page 50: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

50

Situazione, carico sostenibile criteri e modalità di uso corrente

Attualmente sulla proprietà assestata il pascolo non è praticato, si hanno solo brevi frequenze

saltuarie che sono spesso dovute ad occasionali fuoriuscite di animali dai recinti di

stabulazione. Il pascolo non avviene con regolarità poichè il numero di capi posseduti dalle

aziende è molto modesto ed inoltre la proprietà non si presta al pascolamento poichè è priva

di infrastrutture come le recinzioni ed i punti di abbeverata e soprattutto non ha superfici a

pascolo che possano essere interassanti per una attività zootecnica.

Consistenza del carico corrente degli animali domestici

Attualmente dalle richieste di fida pascolo si è rilevato che non vi sono allevatori e non viene

praticato il pascolo sulla proprietà comunale pertanto il carico è di zero .

Valutazione della presenza della fauna selvatica

Tra le specie appartenenti alla fauna selvatica che frequentano la proprietà si può rilevare la

presenza di ungulati come cinghiali e più sporadicamente i caprioli; in particolare si rilevano i

segni prodotti dai cinghiali che con la loro attività di “grufolamento” producono dei

movimenti dello strato più superficiale del terreno, il fenomeno è limitato e si concentra solo

nei punti di ristagno idrico e nelle zone di arbusteto molto fitto che viene utilizzato come

rifugio, questo non arreca danni al bosco e non costituisce un fattore limitante alla normale

gestione forestale. Non sono molto evidenti invece i segni del capriolo, poichè questa specie

è poco diffusa. Nel complesso la componente fauna selvatica per la consistenza non elevata e

le diverse abitudini alimentari non ha un consumo apprezzabile di risorse legate al suo

pascolamento e non incide significativamente sul consumo di fogliame ed arbusti che viene

calcolata interamente per il consumo del bestiame domestico.

Pascolamento in bosco

A causa dell'assenza di pascoli gli animali possono soddisfare le proprie esigenze alimentari

pascolando nel bosco qualora vi sia qualche allevatore che vorrà esercitare questa pratica e

potrà utilizzare per il pascolamento le poche specie erbacee del sottobosco, il fogliame

commestibile dei giovani alberi ed i frutti. È in dubbio che il pascolamento in bosco, se non

controllato e gestito, determina situazioni di degrado: è necessario definire un carico di

bestiame compatibile con le risorse foraggiere offerte dal bosco, la durata del periodo

d’utilizzazione, cioè il numero di giorni e quale parte del bosco può essere pascolata e infine

la stagione in cui può essere iniziato il pascolamento. L’utilizzo delle risorse boschive come

foraggio, pertanto, presenta una propria problematica, tuttavia in alcune formazioni boschive

possono esserci risvolti positivi grazie alle azioni di ripulitura delle piante del sottobosco, di

movimentazione della sostanza vegetale accumulata, alle funzioni di prevenzione degli

incendi e di fertilizzazione organica. Il comportamento del bestiame, inoltre, varia con la

Page 51: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

51

specie anche nel pascolo in bosco: la pecora è meno dannosa della capra perché meno vorace

e perché preferisce l’erba ai germogli ed alle foglie degli alberi; i bovini prediligono le foglie

ed i rami teneri, pertanto con la loro mole riescono a danneggiare anche le piante più

sviluppate. Danni quasi identici a quelli causati dai bovini vengono arrecati dagli equini anche

se questi sono più voraci; i suini arrecano danni nei boschi a rinnovazione gamica perché

smuovono il terreno alla ricerca di tartufi, tuberi e semi. Il comprensorio forestale si presta a

questa attività anche se è una formazione povera di alimento. Si è quindi previsto di applicare

ai boschi un carico di 0,2UBA/ettaro per i cedui trascorsi almeno sei anni dal taglio, nelle

fustaie trascorsi almeno 10 anni dal taglio di sementazione.

Carico sostenibile

Il carico sostenibile dai boschi è di 6,40UBA che scaturisce da:

Superficie totale dei boschi: 34,4615ettari (5,8330 ettari di fustaia e 28,6286 di ceduo)

Superficie esclusa poichè in rinnovazione (tagli del decennio): 2,4262ettari

Superficie boscata pascolabile; 32,0353ettari

Carico sostenibile: 0,2UBA/ettaro x 32,0353ettari = 6,40UBA

Nella proprietà assestata è possibile sostenere un carico di 6,40UBA tramite il pascolamento

nei boschi. Le UBA effettivamente utilizzate sono pari a zero. Questa situazione di

sottocarico ha permesso l'imboschimento naturale degli ex pascoli e l'affermazione nei boschi

di un elevato sottobosco costituito da piante erbacee, cespugli e specie arboree sottomesse che

non inficia sulla stabilità e sullo sviluppo dell’ecosistema forestale.

IV.4 Aree ad uso ricreativo

Nel territorio comunale allo stato attuale non vi sono siti in bosco adibiti alle attività turistico

ricreative, per questo scopo. Si è ritenuto opportuno valorizzare il compresnorio forestale

puntando sulla multifunzionalità dei boschi, per questo motivo alla compresa n. 100, che è

concentrata in prossimità del centro abitato e del castello, è stata assegnata come funzione

prevalente quella scientifico didattica e turistico ricreativa, proprio per le emergenze storiche

presenti. Tra le particelle individuate a questo scopo sono la n. 5, 6 e 7, come detto si

sviluppano lungo il costone che sorregge il castello e il paese, e si prevede la posa in opera di

infrastrutture addatte allo scopo come tavoli, panche, pannelli informativi, aree di sosta,

sentieri tematici ed un giardino botanico, nonchè altre infrastrutture ritenute adatte per lo

svolgimento di questa attività. Sono state scelte queste due particelle poichè entrambe sono

facilmente raggiungibili, anche a piedi, sia dai turisti che dai cittadini. Oltre a queste due

località sono stati indicati i sentieri pedonali e i sentieri sulla carta dei “Gruppi dei Monti

Page 52: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

52

Sabini” redatta dalla Comunità Montana, che si snodano nelle aree boscate e seguono

l'andamento delle vecchie mulattiere. I percorsi saranno oggetto durante il periodo di validità

del P.G.A.F. di opere di manutenzione ordinaria tramite allestimento e posa in opera di

infrastrutture turistiche come pannelli didattici, di orientamento, marcatura e frecce

direzionali. Allo stato attuale nel territori è presente la rete di sentieri della carta della

Comunità Montana, con due percorsi che collegano Montenero a Monte San Giovanni in

Sabina, il circuito si snoda ad anello, e per un breve tratto, nelle località Casa Capitignano e

Scossa, transita all’interno del territorio oggetto di pianificazione, anche le escursioni nei

boschi sono rare, la fruizione di queste aree è circoscritta alla raccolta dei prodotti del bosco

come i funghi epigei, per cui è necessario incentivare queste attività tramite il ripristino e la

la realizzazione di una rete di sentieri provenienti anche dal recupero delle vecchie mulattiere.

IV.5 Condizioni fitosanitarie dei boschi

Lo stato fitosanitario dei boschi è buono; infatti nell’eseguire i sopralluoghi in campo non

sono state notate patologie diffuse in atto.

IV.6 Fattori limitanti la gestione forestale

Dallo studio eseguito, si è riscontrato che non ci sono fattori limitanti alla gestione

forestale, poiché il pascolo libero o semi brado degli animali domestici, si è molto ridotto a

causa della progressiva contrazione della zootecnia che ha portato ad una sostanziale

scomparsa degli allevamenti che praticano il pascolo in bosco. Le poche aziende rimaste ad

indirizzo zootecnico sono per lo più volte ad un metodo di stabulazione semi-libera o fissa

con la possibilità, durante il periodo primaverile estivo, di utilizzare i pascoli di proprietà

privata dove sono state poste in opera le recinzioni per contenere gli animali applicando

quindi il pascolo turnato senza frequentare la proprietà comunale. Per l’incendio sono state

programmate misure di lotta attiva e di prevenzione.

IV.7 Elementi prescrittivi del Piano

Nel quadro degli elementi prescrittivi il Piano è stato redatto secondo quanto previsto

dalla vigente normativa della Regione Lazio in campo forestale, inoltre è stata tenuta in

considerazione la funzione svolta dai soprassuoli incontrati in modo da utilizzare

compatibilmente le produzioni legnose e la salvaguardia del territorio tenendo conto del

principio della multifunzionalità dei popolamenti forestali e di un utilizzo ecocompatibile

delle risorse forestali. In effetti, si è voluto lavorare guardando non solo la semplice funzione

produttiva dei boschi ed alla loro perpetuazione, ma si è voluto dare una priorità anche

all’aspetto ecologico, conservazionistico, di difesa, di protezione del suolo e dell’assetto

idrogeologico dei complessi silvo-pastorali, favorendo la conservazione del patrimonio

floristico, la recettività faunistica, le produzioni secondarie del bosco e del sottobosco. Oltre a

Page 53: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

53

ciò sono stati presi in considerazione i fattori di rischio per l’involuzione dell’ambiente

forestale come l’abbandono delle pratiche selvicolturali, il taglio di cedui stramaturi in fase di

differenziazione. Tutti questi temi guardano con una valenza positiva la tipicità del paesaggio

e dell'ambiente forestale che è frutto di un consono equilibrio tra l'ambiente e le attività

antropiche oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

territorio.

Cedui: i tagli colturali di fine turno dei cedui sono stati pianificati nel rispetto di quanto

previsto con la normativa vigente in materia, comunque si è orientati ad intervenire su

modeste estensioni con un considerevole allungamento del turno allontanandosi da una

gestione che era solita agire su vaste superfici e con turni brevi. Una prescrizione da tenere in

considerazione durante le utilizzazioni della compresa 200 è di rilasciare un numero di

matricine ad ettaro compreso tra le 90 e le 100, di cui un terzo dei vecchi turni. Le matricine

dovranno essere opportunamente distribuite sulla superficie di taglio in modo da garantire

un’adeguata copertura del suolo e una sufficiente protezione dello stesso. In questi casi si

deve preferire il rilascio delle specie accessorie diverse da quella dominante in modo da

favorire gli aceri, i sorbi e le querce caducifoglie in particolare la roverella, le piante da frutto

ecc., al fine di migliorare la diversità specifica e strutturale della compresa. Si propone,

soprattutto per le vie di transito con i mezzi meccanici, di chiudere con ostacoli naturali

(cumuli di terra o pietrame) i tratti di pista secondaria che entrano nei boschi soprattutto nelle

aree di maggior pregio faunistico ed ambientali onde evitare azioni di disturbo, mentre nella

viabilità principale vengono proposti interventi selvicolturali finalizzati alla lotta attiva contro

gli incendi boschivi attraverso il rilascio di fasce di rispetto. Viste le condizioni

pedoclimatiche del comprensorio si è ritenuto opportuno stabilire il turno minimo a 30 anni

per i cedui quercini. Questo allungamento non causa fenomeni d’involuzione dei boschi,

poiché le specie sono caratterizzate da un’elevata capacità pollonifera che mantengono fino ad

un’età avanzata; inoltre, l’allungamento favorisce anche l’entrata e l’affermazione delle specie

accessorie. Anche per questo tipo d’intervento sono state previste le applicazioni della

selvicoltura naturalistica, in particolare le tagliate saranno realizzate su modeste estensioni

intervallate nello spazio e nel tempo, prestando particolare attenzione alle matricine che

rimarranno a dote del bosco; si fa presente che la programmazione adottata è volta a ridurre al

minimo i fattori di disturbo nella fase di cantiere. La finalità degli interventi è basata sul

principio della diversità ambientale; infatti, il governo a ceduo può non essere esteso all’intera

particella, poiché all’interno di essa saranno preservate fasce di rispetto con finalità protettive

soprattutto in corrispondenza degli impluvi principali. Anche in prossimità delle radure,

saranno preservate delle fasce di rispetto finalizzate, oltre che alla protezione, anche a favorire

Page 54: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

54

la diversità e la conservazione degli ecotoni con una valida possibilità di rifugio per la fauna

selvatica. Questa forma di governo sarà applicata in modo sostenibile aumentando la diversità

strutturale dei soprassuoli. L’evoluzione porterà la compresa verso l’affermazione del ceduo

matricinato e arricchito con piante vetuste ove presenti e con la matricinatura a gruppi per i

cedui caratterizzati da piante eccessivamente filate in modo da garantire una loro stabilità in

caso di particolari eventi meteorologici. In occasione degli interventi e nei periodi successivi è

vietata la circolazione dei mezzi fuoristrada a motore non addetti ai lavori sia nelle aree di

cantiere sia lungo le piste secondarie, il medesimo divieto è per il transito sui cotici erbosi.

Nell’esecuzione degli interventi è opportuno seguire la cronologia del piano per facilitare

l’evoluzione verso la Normalità; pertanto si raccomanda di eseguire gli interventi in due

stagioni silvane e possibilmente terminare i lavori entro la terza. Siccome in questa compresa

vi sono tanti boschi utilizzati di recente in questo decennio i tagli ono stati sensibilmente

diminuiti molto al di sotto della ripresa normale proprio per favorire l’aumento di provvigione

legnosa nella proprietà comunale.

Page 55: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

55

CAPITOLO QUINTO: USI CIVICI

V. 1 Usi civici e consuetudini locali

La Proprietà pubblica del Comune di Montenero Sabino è gravata dall’uso civico di

legnatico e di pascolo. Il comune non applica nessuna forma di uso civico ed esso si limita

alla raccolta della legna caduta spontaneamente a terra nel bosco. La popolazione locale per

motivi logistici è solita acquistare la legna da ardere da imprese boschive che operano nel

territorio, limitando la tradizionale raccolta della legna secca la quale è quasi del tutto

scomparsa. L’unica forma di allevamento praticata segue il metodo della stabulazione fissa o

semi libera e gli animali pascolano in fondi recintati di proprietà privata e l’uso civico di

pascolo non viene praticato.

Page 56: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

56

CAPITOLO SESTO: VIABILITA’

La rete viaria è fondamentale per l’applicazione delle pratiche selvicolturali per questo è

stata riportata nella carta della viabilità e negli elaborati riepilogativi delle schede E di

“Progetto Bosco” sotto la voce “caratteristiche della viabilità”. Il territorio è dotato di una

viabilità sufficiente per garantire un accesso alle particelle assestamentali; soprattutto è

carente la viabilità secondaria. I tracciati sono stati suddivisi in due categorie a cui si

aggiungono le mulattiere ed i sentieri:

a) viabilità principale: si distingue in camionabili principali, a fondo

impermeabilizzato o migliorato della larghezza compresa tra i 3,50 ed i

4,50m munite anche di piazzole di scambio, e camionabili secondarie a

fondo migliorato della larghezza compresa tra i 3,0 ed i 4,0m, anch’esse

munite di piazzole di scambio. Entrambe sono percorribili da autocarri per

l’intero arco dell’anno. Questa tipologia ha una densità sufficiente e non si

prevedono nuove strade forestali, ma solo la manutenzione ordinaria e

straordinaria di quelle presenti nei limiti dell’esistente.

b) viabilità secondaria: costituita da piste trattorabili o carrarecce a fondo

naturale prevalentemente sterrato della larghezza compresa tra i 2,50 ed i

3,50m., in questa categoria sono incluse anche le piste di strascico

secondarie mulattiere e sentieri di varia natura percorribili con animali da

soma. Questa tipologia di viabilità è da ritenere sufficiente per cui è prevista

solo la manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle presenti nei limiti

dell’esistente.

La rete viaria descritta è sufficiente a coprire il territorio assestato, infatti le strade presenti o

percorrono il limite della proprietà, o in alcuni casi transitano per una parte all’interno delle

particelle. Da queste partono delle piste trattorabili, riconducibili ad una viabilità secondaria

da ritenere sufficiente tale viabilità consente, dove le condizioni orografiche lo permettono,

l’esbosco con l’ausilio dei trattori adibiti ad uso forestale. Tutta la rete viaria individuata

durante i rilievi in campo necessita di opere di manutenzione da applicare nei limiti

dell’esistente tramite: la ripulitura dagli arbusti cresciuti che hanno colonizzato la sede

stradale, la regolarizzazione del piano viario, il ripristino e/o il rifacimento delle sistemazioni

idrauliche, il ricarico d’inerte laddove necessario, la sagomatura del fondo stradale e la

riprofilatura di alcune scarpate anche mediante l’applicazione di tecniche d’ingegneria

naturalistica. Queste opere permettono di rendere fruibile e praticabile l’intera rete viaria

esistente. Nelle zone di territorio che non sono servite dall’elencata rete viaria, rimane

Page 57: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

57

prevalente l’uso dei metodi d’esbosco alternativi tra i cui spicca l’impiego degli animali da

soma, dei trattori forestali e in rari casi canalette da sistemare secondo le linee di massima

pendenza. La densità attuale della rete viaria è di 86m ad ettaro.

Tipica strda che attraversa i boschi, si nota che la rete viaria necessita di manutenzione

VI.1 Sistemazione della viabilità esistente

Dalla pianificazione del comprensorio ed in seguito alla concertazione compiuta presso la

sede dell’Ente si è rilevato che non è necessario compiere delle opere d’intensificazione e

quindi non è stata prevista la realizzazione di nuovi tracciati a servizio della proprietà

comunale ma solo la manutenzione di quelli già esistenti che mirano a migliorare le

mulattiere ed i sentieri per renderli percorribili con i mezzi meccanici come i trattori di

modeste dimensioni addetti all’esbosco del legname, si prevede quindi:

� sistemazione straordinaria tramite: la riprofilatura della scarpata nel lato di monte,

leggero allargamento della sede esistente, la sistemazione ed il livellamento del piano

viario fino a raggiungere la larghezza media di 2,5 metri tramite scavo del terreno a

monte e riporto a valle, realizzazione di cunette per regimare lo scorrimento delle

acque piovane e piazzole di scambio della larghezza di 3,0m posizionate ogni 500,0m.

Le piste saranno a fondo naturale senza ricarichi d'inerti e saranno aperte al transito

solo in concomitanza degli interventi selvicolturali con pale meccaniche di modeste

dimensioni, lavorando in condizioni di terreno asciutto in modo da non arrecare danni

allo stato dei luoghi.

Page 58: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

58

Nel loro recupero si è cercato di limitare l’impatto dell’intervento, infatti i tracciati seguono

l’andamento, per quanto possibile, delle curve di livello o di sentieri esistenti i quali hanno

una larghezza calpestabile attuale di circa 1-1,5metri; queste saranno allargate fino a 2,5m per

consentire il passaggio dei mezzi deputati all’esbosco in condizioni di sicurezza, trattasi per lo

più di trattori agricoli versione forestale muniti solo di montacarichi poiché è più agile e

richiede spazi più contenuti rispetto ai tradizionali rimorchi.

Gli interventi proposti permettono di migliorare la rete viaria secondaria che è proprio

quella più deficitaria; l’uso di questa viabilità forestale è legata solo alle operazioni d’esbosco

degli assortimenti legnosi provvedendo al termine dei lavori stessi alla loro chiusura tramite la

posa in opera di sistemi di interruzione al transito come cumuli di terra alti 0,50 metri posti a

distanza di 50 metri l’uno dall’altro o cordoni di pietrame locale. In occasione della chiusura

si realizzeranno le opere per il deflusso delle acque meteoriche (scoline) verso gli impluvi

naturali. In seguito alla manutenzione dell’esistente la densità della rete viaria secondaria

rimane costante a 86m/ettaro.

La rete viaria è sufficiente poiché la maggior parte dei boschi è caratterizzata da una

morfologia non aspra in termini di pendenza ed accidentalità quindi è possibile in essa

l’accesso ed il transito dei mezzi meccanici.

Page 59: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

59

Conclusioni

Nella redazione del piano oltre agli interventi basilari ed ai contenuti propri dell’assestamento

forestale sono stati introdotti i principi della selvicoltura naturalistica; è stato applicato il

principio della diversità ambientale favorendo il governo a fustaia con l’evoluzione naturale.

Altri interventi a carattere di diversità strutturale sono stati quelli per il rilascio del legno

morto, l’elevata matricinatura nei cedui, la conservazione delle specie accessorie e

l’allungamento del turno consuetudinario oltre a zone ad evoluzione naturale ubicate negli

impluvi principali e lungo i crinali. Il Piano ha considerato anche la multifunzionalità dei

boschi tenendo conto della possibilità di sviluppare la sentieristica, le infrastrutture, le attività

a loro collegate, nonché le produzioni non legnose dei boschi come i funghi epigei ed i

prodotti del sottobosco che offrono la possibilità anche di diverse forme di produzioni

agricole come l’apicoltura, sempre nel rispetto del principio della conservazione come ipotesi

di sviluppo sostenibile territoriale.

Page 60: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

60

BIBLIOGRAFIA

• AA.VV., (1965) – Carta geologica d’Italia. Servizio Geologico d’Italia.

• Baroni E., (1969) – Guida Botanica D’Italia. Cappelli Editore, 545 pp.

• Bernetti G., (1995) – Selvicoltura Speciale. Utet, 415 pp.

• Bernetti G., La Marca O., (1983) – Elementi di Dendrometria. SCAF Edizioni,

357 pp.

• Blasi Carlo, (1994) – Fitoclimatologia del Lazio, Regione Lazio Assessorato

• Agricoltura – Foreste Caccia e Pesca, Usi Civici.

• Cantiani M., (1984-85) – Appunti di Assestamento Forestale. Edizioni A-Zeta.

• Cappelli M., (1988) – Selvicoltura Generale. Edagricole.

• Castellani C., (1976) – Tavole delle aree basimetriche e dei volumi cilindrometrici.

• Gellini R., (1985) – Botanica Forestale. Cedam, Padova, vol. II, 195 pp.

• Giordano G., (1981) – Tecnologia del Legno. Utet, vol. I, 1256 pp.

• Pignatti S., (1997) – Flora d’Italia. Edagricole.

• Adriani S., (2000). Impatto del traffico veicolare sulla fauna selvatica.

Amministrazione Provinciale di Rieti, in Riscienze 1: 1-32.

• Alicicco D., (2006). Risultati preliminari sulla distribuzione del capriolo

(Capreolus capreolus L., 1758) in Provincia di Rieti. Tesi di laurea specialistica in

Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo. Facoltà di

Agraria. Università degli Studi della Tuscia - Viterbo. (inedita)

• Amici A., Adriani S., Serrani F., Alicicco D., Fasciolo V., Bonanni M., 2008.

Distribuzione e consistenza del Capriolo (Capreolus capreolus) in provincia di

Rieti. In: Prigioni C., Meriggi A., Merli E. (eds). VI Congr. It. Teriologia, Hystrix,,

It. J. Mamm., (N.S.) SUPP. 2008: 67

• Amici A., Alicicco D., Serrani F., 2006. In: Amici A., Adriani S., 2006. Seminari

del corso di gestione delle risorse faunistiche. Collana di gestione delle risorse

faunistiche n. 4. Osservatorio per lo Studio e la Gestione delle Risorse Faunistiche,

Università della Tuscia, Viterbo.

• Boano A., Brunelli M., Bulgarini F., Montemaggiori A., Sarrocco S., Visentin M.,

1995. Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio. Alula Vol. Speciale (1-2): 1-224.

• Bologna M.A., Capula M. & Carpaneto G.M. (eds), 2000. Anfibi e rettili del

Lazio. Fratelli Palombi Editori, Roma: 1-160.

• Boscagli G, (2002) - Il monitoraggio faunistico. Concetti essenziali e tecniche

utilizzabili. Documento didattico elaborato nell’ambito del progetto “Rapporti tra

Page 61: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

61

mammiferi carnivori e risorse trofiche nei parchi Nazionali della Majella e del

Gran Sasso e Monti della Laga”.

• Cammerini G., (1998) – Il lupo nella Provincia di Rieti. Amministrazione

Provinciale di Rieti. 1 – 158.

• Catena C., De Filippis R., Fiasco D., Saltari M.R., 1998. I Parchi e le Riserve

Naturali del Lazio. Regione Lazio, Assessorato utilizzo, tutela e valorizzazione

delle risorse ambientali, Ufficio Parchi e Riserve Naturali, Quasar: 109-115.

• Pandolfi M., Zanazzo G., (1993). Una avifauna dell’Appennino centrale nel ‘500:

il trattatelo “Cognitione degl’uccelli et animali pertinenti al’aere” e le lettere di

Costanzo Felici da Piobbico ad Ulisse Aldrovandi. Biogeographia, XVII: 509-530.

• Scheda e formulario Rete Natura 2000

• Wikipedia, l'enciclopedia libera

• Peterson R., Mountfort G., Hollom P.A.D., (1988) – Guida degli uccelli d’Europa.

Franco Muzzio Editore

• Arnold E. N., Burton J. A., (1985) – Guida dei rettili e degli anfibi d’Europa.

Franco Muzzio Editore

• Corbet G., Ovended D., (1986) – Guida dei mammiferi d’Europa. Franco Muzzio

Editore

• Nuovo atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio Agenzia Regionale dei Parchi

Regione Lazio.

Page 62: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

1 UNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

1,6001

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 570 metri. Esposizione prevalente a nord-ovest. Pendenza prevalente del 60 %, accidentalità media.Alcuni contenuti problemi di dissesto legati alla presenza di erosione superficiale - incanalata.Fatti particolari: sottoposta a usi civici.Accessibilità insufficiente sul 100% della particella.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo invecchiato, in transizione verso l'altofusto, di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro e in subordine Carpinella, Orniello, Roverella, Carpino nero, Acer (genere) (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari all'80% assenti vuoti e lacune, con matricinatura regolare; età prevalente accertata 45 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Crataegus (genere), Rosa (genere), Pungitopo, Ginestra odorosa, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Cyclamen spp, Asparagus acutifolius rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recentiFunzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleconversione ad alto fusto.Ipotesi di interventonessun intervento da effettuare entro il periodo successivo di applicazione del piano.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 14 cm; altezze prevalente 13 m; N° piante/ha 2560

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

1,6001

0,0000

Comune Forca TroilaLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 11

Page 63: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

2aUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

2,4557

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 550 metri. Esposizione prevalente ad ovest. Pendenza prevalente del 60 %, accidentalità media.Alcuni contenuti problemi di dissesto legati alla presenza di erosione superficiale - incanalata; possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità, terreno superficiale su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti muri - recinzioni, piste forestali, strade camionabili.Accessibilità buona sul 20% della particella insufficiente sul restante 80%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo maturo di origine agamica mediamente vigoroso di Carpinella e in subordine Acero minore, Orniello, Cerro, Carpino nero, Roverella, Acero opalo, Ciavardello, Faggio, Albero di Giuda, quest'ultimo rinvenuto lugno gli impluvi; (Tipo: BOSCO A PREVELENZA DI CARPINO NERO O CARPIN ORIENTALE CON ALTRE LATIFOLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari all'80% presenti vuoti e lacune, con matricinatura regolare; età prevalente accertata 30 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Asparago pungente, Edera, Pungitopo, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Daphne spp, graminacee pr. submont, Pteridium aquilinum rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recentiFunzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventoceduazione da effettuare entro 5 anni.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 7 cm; altezze prevalente 6 m; N° piante/ha 4725

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

2,4262

0,0295

Comune Fosso dei FaggetiLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 2 di 11

Page 64: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

2bUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

1,6143

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 630 metri. Esposizione prevalente ad ovest. Pendenza prevalente del 55 %, accidentalità media.Alcuni contenuti problemi di dissesto legati alla presenza di erosione superficiale - incanalata; possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità, terreno superficiale su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti muri - recinzioni, piste forestali, strade camionabili.Accessibilità buona sul 20% della particella insufficiente sul restante 80%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo immaturo di origine agamica mediamente vigoroso di Carpinella e in subordine Acero minore, Orniello, Cerro, Carpino nero, Roverella, Acero opalo, Ciavardello, Albero di Giuda (Tipo: BOSCO A PREVELENZA DI CARPINO NERO O CARPIN ORIENTALE CON ALTRE LATIFOLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari all'85% assenti vuoti e lacune, con matricinatura regolare; età prevalente accertata 10 anni. Novellame assente.Strato arbustivo formato da Asparago pungente, Edera, Pungitopo, rappresentate su meno di un terzo della superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Daphne spp, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate su meno di un terzo della superficie.Interventi recenticeduazione Funzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 15 cm; altezze prevalente 10 m; N° piante/ha 150, dato riferito alle matricine; dato riferito alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

1,5916

0,0227

Comune TornanteLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 3 di 11

Page 65: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

3aUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

6,5788

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 720 metri. Esposizione prevalente ad ovest. Pendenza prevalente del 35 %, accidentalità media.Possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti condotte idriche, piste forestali, strade trattorabili.Accessibilità buona sul 50% della particella insufficiente sul restante 50%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo in riproduzione di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro, Roverella e in subordine Carpino nero, Carpinella, Acer (genere), Orniello, Faggio, quest'ultimo rinvenuto lungo gli impluvi; (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari al 60% assenti vuoti e lacune, con matricinatura eccessiva; età prevalente accertata 3 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Coronilla, Crataegus (genere), Maggiociondolo, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recenticeduazione Funzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 18 cm; altezze prevalente 12 m; N° piante/ha 200, dato riferito alle matricine; dato riferito alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

6,5755

0,0033

Comune ScossaLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 4 di 11

Page 66: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

3bUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

3,5709

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 720 metri. Esposizione prevalente ad ovest. Pendenza prevalente del 35 %, accidentalità media.Possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti condotte idriche, piste forestali, strade trattorabili.Accessibilità buona sul 50% della particella insufficiente sul restante 50%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo immaturo di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro, Roverella e in subordine Carpino nero, Carpinella, Acer (genere), Orniello, Faggio, quest'ultimo rinvenuto negli impluvi; (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari all'85% assenti vuoti e lacune, con matricinatura eccessiva; età prevalente accertata 7 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Coronilla, Crataegus (genere), Maggiociondolo, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recenticeduazione Funzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 20 cm; altezze prevalente 15 m; N° piante/ha 200, dato riferito alle matricine; dato riferito alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

3,5172

0,0537

Comune ScossaLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 5 di 11

Page 67: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

4aUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

3,7413

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 720 metri. Esposizione prevalente ad ovest. Pendenza prevalente del 35 %, accidentalità media.Possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti condotte idriche, piste forestali, strade trattorabili.Accessibilità buona sul 50% della particella insufficiente sul restante 50%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo in riproduzione di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro, Roverella e in subordine Carpino nero, Carpinella, Acer (genere), Orniello (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari al 60% assenti vuoti e lacune, con matricinatura eccessiva; età prevalente accertata 3 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Coronilla, Crataegus (genere), Maggiociondolo, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recenticeduazione Funzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 20 cm; altezze prevalente 15 m; N° piante/ha 200, dato riferito alle matricine; dato riferito alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

3,7396

0,0017

Comune ScossaLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 6 di 11

Page 68: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

4bUNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

4,8569

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 750 metri. Esposizione prevalente a sud. Pendenza prevalente del 30 %, accidentalità debole.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti elettrodotti, piste forestali, strade camionabili.Accessibilità buona sull'80% della particella insufficiente sul restante 20%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo immaturo di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro, Roverella e in subordine Carpino nero, Carpinella, Acer (genere), Orniello (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari al 90% assenti vuoti e lacune, con matricinatura eccessiva; età prevalente accertata 7 anni. Novellame assente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Coronilla, Crataegus (genere), Maggiociondolo, presenti sporadicamente sulla superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate sporadicamente sulla superficie.Interventi recentiFunzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 18 cm; altezze prevalente 13 m; N° piante/ha 200, dato riferito alle matricine; dato riferito alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

4,7803

0,0766

Comune Casa CapitignanoLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 7 di 11

Page 69: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

5 UNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Fustaie irregolari

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

3,1600

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 450 metri. Esposizione prevalente a nord. Pendenza prevalente del 65 %, accidentalità forte.Possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità, rocce affioranti, terreno superficiale su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: emergenze storico-naturalistiche, sottoposta a usi civici; presenti elettrodotti, strade camionabili.Accessibilità buona sul 100% della particella.Descrizione fisionomico-colturaleFustaia monoplana adulta a struttura irregolare; di origine agamica poco vigoroso di Roverella, Cerro e in subordine Cupressus (genere), Acer (genere), Orniello, Carpino nero (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità scarsa, grado di copertura pari al 75% presenti vuoti e lacune, con matricinatura regolare; età prevalente accertata 50 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Crataegus (genere), Rosa (genere), Pungitopo, rappresentate su meno di un terzo della superficie; quello erbaceo da Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate su meno di un terzo della superficie.Interventi recentiFunzione principalericreative-scientifiche-didattiche.Orientamento selvicolturaleevoluzione naturale guidata.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 12 cm; altezze prevalente 19 m; N° piante/ha 2000

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

3,1413

0,0187

Comune MonteneroLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 8 di 11

Page 70: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

6 UNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Fustaie irregolari

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

1,7529

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 440 metri. Esposizione prevalente a sud. Pendenza prevalente del 65 %, accidentalità forte.Alcuni contenuti problemi di dissesto legati alla presenza di erosione superficiale - incanalata; possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità, rocce affioranti, terreno superficiale su di una superficie compresa fra il 30 e il 60% del totale.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti strade camionabili.Accessibilità buona sul 100% della particella.Descrizione fisionomico-colturaleFustaia monoplana adulta a struttura irregolare; di neoformazione poco vigoroso di Roverella e in subordine Orniello, Carpino nero, Carpinella, Acer (genere), Cerro (Tipo: BOSCO A PREVELENZA DI CARPINO NERO O CARPIN ORIENTALE CON ALTRE LATIFOLIE DECIDUE) densità scarsa, grado di copertura pari al 70% presenti vuoti e lacune, con matricinatura assente; età prevalente accertata 50 anni. Novellame sporadico e libero (specie prevalente Roverella) rinnovazione sufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Ginepro comune, Rosa (genere), Ginestra odorosa, presenti su meno di due terzi della superficie; quello erbaceo da Helleborus spp, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate su meno di un terzo della superficie.Interventi recentiFunzione principaleprotezione idrogeologica.Orientamento selvicolturaleevoluzione naturale guidata.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 8 cm; altezze prevalente 6 m; N° piante/ha 1500

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

1,7287

0,0242

Comune PietraraLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 9 di 11

Page 71: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

7UNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Fustaie irregolari

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

0,9638

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 450 metri. Esposizione prevalente a nord. Pendenza prevalente del 65 %, accidentalità forte.Possibili limitazioni allo sviluppo dell'apparato radicale per la presenza di pietrosità, rocce affioranti, terreno superficiale su meno del 30% della superficie.Fatti particolari: emergenze storico-naturalistiche, sottoposta a usi civici; presenti elettrodotti, strade camionabili.Accessibilità buona sul 100% della particella.Descrizione fisionomico-colturaleFustaia monoplana adulta a struttura irregolare; di origine agamica poco vigoroso di Roverella, Cerro e in subordine Carpino nero, Orniello, Cupressus (genere), Acer (genere) (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità scarsa, grado di copertura pari al 75% presenti vuoti e lacune, con matricinatura regolare; età prevalente accertata 50 anni. Novellame sporadico, sotto copertura (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Crataegus (genere), Rosa (genere), Pungitopo, rappresentate su meno di un terzo della superficie; quello erbaceo da Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont, Rubus sp. rappresentate su meno di un terzo della superficie.Interventi recentiFunzione principalericreative-scientifiche-didattiche.Orientamento selvicolturaleevoluzione naturale guidata.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 10 cm; altezze prevalente 9 m; N° piante/ha 2200

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

0,9630

0,0008

Comune MonteneroLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 10 di 11

Page 72: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

COMPRESA:

8 UNITA' DI COMPARTIMENTAZIONE:

Registro unità di compartimentazione

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

4,4267

Fattori ambientali e di gestionePosta in versante ad un'altitudine prevalente di 670 metri. Esposizione prevalente a sud. Pendenza prevalente del 25 %, accidentalità debole.Fatti particolari: sottoposta a usi civici; presenti strade camionabili.Accessibilità buona sul 60% della particella insufficiente sul restante 40%.Descrizione fisionomico-colturaleCeduo immaturo di origine agamica mediamente vigoroso di Cerro e in subordine Roverella, Carpino nero, Orniello, Acer (genere) (Tipo: BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE) densità adeguata, grado di copertura pari al 65% assenti vuoti e lacune, con matricinatura eccessiva; età prevalente accertata 6 anni. Novellame sporadico e libero (specie prevalente Cerro) rinnovazione insufficiente.Strato arbustivo formato da Corniolo, Crataegus (genere), Rosa (genere), Pungitopo, rappresentate su meno di un terzo della superficie; quello erbaceo da Viola spp, Cyclamen spp, Asparagus acutifolius, graminacee pr. submont. rappresentate su meno di un terzo della superficie.Interventi recenticeduazione Funzione principaleproduzione di legname.Orientamento selvicolturaleproseguire il governo a ceduo.Ipotesi di interventonessun intervento.Dati di orientamento dendrometricodiametro prevalente 18 cm; altezze prevalente 14 m; N° piante/ha 200, i dati sono rifertiti alle matricine; i dati sono rifertiti alle matricine;

Superfici Assestamentale totale

produttiva

improduttiva

4,3980

0,0287

Comune ScroccoLocalitàMontenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 11 di 11

Page 73: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Riepilogo superfici per tipologia forestale Comune di Montenero SabinoBosco

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

Tipo forestale Superficie (ha)

BOSCO A PREVELENZA DI CARPINO NERO O CARPIN ORIENTALE CON ALTRE LATIFO 5,8229

BOSCO MISTO DI QUERCE DECIDUE CON LATIFOGLIE DECIDUE 28,8985

34,7214Totale

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 1

Page 74: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Tabella n. 1 - Dati relativi alle aree di saggioCompresa 200 (Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue)

diametro

(cm)

n.

piante specie

altezza

(m) diametro (cm) Specie

4 8 carpino b. 4,0 cerro 28

4 2 orniello cerro 23

5 17 carpino b. cerro 29

6 9 carpino b. roverella 16

7 23 carpino b.

8 10 carpino b. 4,08 1 acero cam. Specie N.Ceppaie

9 8 carpino b. cerro 1

9 1 orniello carpino b. 24

10 6 carpino b. 7,0 acero cam. 1

10 1 carpino n. orniello 1

12 1 cerro carpino n. 112 3 carpino b. Totale 28

12 2 carpino n.

13 1 carpino b.

14 1 cerro

14 1 carpino b.

15 1 roverella 12,0

15 1 carpino n.

16 2 cerro

16 1 roverella

17 2 cerro

18 1 cerro

19 1 cerro 13,0

19 1 acero cam.

20 1 cerro

20 1 acero cam.

21 2 cerro

22 1 cerro 15,0

24 2 cerro

24 1 roverella

25 3 cerro

25 1 acero cam.

26 2 cerro

29 2 cerro 15,0

30 1 cerro

31 2 cerro

32 2 cerro

35 1 cerro

42 1 cerroTotale 128

A.S. 1 part. 1 (500,00 m2)

PROVVIGIONE ANGOLI

Page 75: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

diametro

(cm)

n.

piante specie

altezza

(m) Specie

diametro

(cm)

4 43 carpinella acero min. 9

4 2 orniello orniello 6

4 1 carpino n. acero min. 8

5 38 carpinella acero min. 13

5 2 orniello

5 1 acero opalo6 30 carpinella Ceppaie

6 3 orniello Specie numero

6 2 acero opalo carpinella 43

6 1 carpino n. acero min. 2

7 14 carpinella orniello 4

7 3 acero min. cerro 1

7 3 orniello acero op. 3

7 2 acero opalo carpino n. 27 1 ciavardello Totale 55

7 1 carpino n. 8,0

8 3 carpinella

8 2 acero min.

8 7 orniello

8 2 acero opalo

8 3 carpino n. 8,0

9 2 carpinella

9 5 acero min.

9 2 carpino n.

10 2 acero min.

12 1 orniello

13 1 cerro

13 1 acero min.

14 2 acero min.

14 1 cerro

14 1 carpino n.

15 1 acero min.

16 1 cerro

17 1 roverella

18 1 cerro20 1 cerro

21 1 acero min.

33 1 cerroTotale 189

Specie

diametro

(cm)

acero min. 16

cerro 17

acero min. 20

acero min. 21

MATRICINE

A.S. 1 part. 2/a (400,00 m2)

PROVVIGIONE ANGOLI

Page 76: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Tabella n. 2 - Dati riassuntivi delle aree di saggio (compresa 300 - Boschi cedui di latifoglie decidue)

Particella

Ceppaie

ettaro

N° medio

polloni/ha

medio

polloni/

ceppaia

Diametro

medio

(cm)

Area

basimetrica/ha

(m2)

Altezza

media

(m)

Coefficiente

di riduzione

Provvigione/ha

(m3)

Ripresa/ha

(m3)

1 560 2560 5 14,2 40,52 10,0 0,5 202,608

2/a 1375 4725 3 7,5 20,86 8,0 0,6 100,146 82,970

Page 77: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Grafici della distribuzione dei polloni ad ettaro in relazione al diametro e al numero (Compresa 200 - Boschi cedui a prevalenza di latifolglie decidue)

Particella 2/a

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39

classe diametrica (cm)

n. p

ollo

ni a

d e

tta

ro

distribuzione dei polloni

Particella 1

0

200

400

600

800

1000

1200

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45

classe diametrica (cm)

n. p

ollo

ni ad

ett

aro

Distribuzione dei polloni

Page 78: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Piano dei tagli nel decennio (durata del periodo 5 anni)

periodo

2013-2017 n. particella Compresa

superficie al taglio

(ha)

classe

cron. Intervento Note

primo periodo 2a 200 2,4262 26-30 taglio colturale di fine turno del ceduo

totale 2,4262

Page 79: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Piano degli interventi

Part. Sup.(ha) Intervento principale Intervento accessorio Note intervento

Sup.interv.

(ha)

Comune di Montenero SabinoBosco

Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidueCompresa

Compresa Periodo interv.

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

200

2013-2017

2,4262 2a 2,4557 ceduazione

2,4557 2,4262Totali periodo interv.

2,4557 2,4262Totali compresa

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 1

Page 80: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Piano dei tagli del lungo periodo

Compresa dei cedui al taglio Boschi cedui a prevalenza di specie quercine e altre latifoglie decidue turno 30 anni

classe cronologica

1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40

Totale

complessivo

(ha)

Superficie della classe (ha) 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

Situaz. Normale 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 27,0284

Situazione reale 2012 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

2012-2016 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 0,0000 27,0284

2017-2021 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 0,0000 27,0284

2022-2026 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 0,0000 27,0284

2027-2031 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 14,2871 27,0284

2032-2036 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 9,7824 27,0284

2037-2041 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 27,0284

2042-2046 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 10,3151 27,0284

2047-2051 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 0,0000 0,0000 2,4262 27,0284

2052-2056 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 0,0000 27,0284

2057-2061 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 4,5047 27,0284

2062-2066 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 4,5047 27,0284

2067-2071 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 5,2776 27,0284

2072-2076 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 10,3151 0,7729 27,0284

2077-2081 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 6,5833 27,0284

2082-2086 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 0,0000 2,4262 2,0785 27,0284

2087-2091 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 4,5047 27,0284

Page 81: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Proprietà:Numero

progressivo

Data di

Compilazione

Anno di

esecuzione

Utilizzazioni di fine turno, intercalari e/o di curazione

Piante Quantità Quantità Ricavi

ha n° m3/qli m

3/qli €

Interventi di miglioramento/registrazione di danni estesi al soprassuoloSuperficie

ha

Il Responsabile:

………………………………………………………

Proprietà:

Numero

progressivo

Data di

Compilazione

Anno di

esecuzione

Utilizzazioni di fine turno, intercalari e/o di curazione

Piante Quantità Quantità Ricavi

ha n° m3/qli m

3/qli €

Interventi di miglioramento/registrazione di danni estesi al soprassuoloSuperficie

ha

Il Responsabile:

………………………………………………………

Particella forestale

interessata

Classe colturale

Utilizzata

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti amministrativi

adottati

Obiettivo

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti

amministrativi adottati

Superficie Massa legnosa

Rilasciata

Particella forestale

interessata

Classe colturale

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti

amministrativi adottati

Superficie Massa legnosa

Rilasciata Utilizzata

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti amministrativi

adottati

Obiettivo

Page 82: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Proprietà:Numero

progressivo

Data di

Compilazione

Anno di

esecuzione

Utilizzazioni di fine turno, intercalari e/o di curazione

Piante Quantità Quantità Ricavi

ha n° m3/qli m

3/qli €

Interventi di miglioramento/registrazione di danni estesi al soprassuoloSuperficie

ha

Il Responsabile:

………………………………………………………

Proprietà:Numero

progressivo

Data di

Compilazione

Anno di

esecuzione

Utilizzazioni di fine turno, intercalari e/o di curazione

Piante Quantità Quantità Ricavi

ha n° m3/qli m

3/qli €

Interventi di miglioramento/registrazione di danni estesi al soprassuoloSuperficie

ha

Il Responsabile:

………………………………………………………

Particella forestale

interessata

Classe colturale

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti

amministrativi adottati

Superficie Massa legnosa

Rilasciata Utilizzata

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti amministrativi

adottati

Obiettivo

Particella forestale

interessata

Classe colturale

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti

amministrativi adottati

Superficie Massa legnosa

Rilasciata Utilizzata

Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti amministrativi

adottati

Obiettivo

Page 83: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Caratteristiche viabilità

Sistema informativo per l'assestamento forestale

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleBosco

Comune di Montenero Sabino

Codice Nome

percorso

Classificazione

amministrativa

Classificazione

proposta

Qualifica

attuale

Qualifica

proposta

Accesso Transitabilità Livello di

manutenzione

Grado di

urgenza

NoteLunghezza

(m)

1 Prataroni Libero Buona ordinariacomunale invariata strada camionabile secondaria

strada camionabile secondaria

1.236

2 Prataroni Libero Scarsa ordinariacomunale invariata strada camionabile secondaria

strada camionabile secondaria

295

3 Collacchie Regolamentato

Buona ordinariacomunale invariata strada camionabile secondaria

strada camionabile secondaria

504

4 Scossa Libero Pessima ordinariavicinale uso pubblico

strada trattorabile

o carrareccia

strada trattorabile o carrareccia

833

5 Percorso n. 5 Regolamentato

Pessima ordinariavicinale uso pubblico

strada camionabile secondaria

strada camionabile secondaria

104

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 1

Page 84: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Dati catastali per particella forestale

Bosco Comune di Montenero Sabino

Particella Foglio Particella Sup. totale Sup. boscata NoteComune

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

2a 6 71/p 1,932 1,9025Montenero Sabino

2a 6 130/p 0,5253 0,5237Montenero Sabino

2b 6 130/p 0,1262 0,1258Montenero Sabino

2b 6 71/p 1,4885 1,4658Montenero Sabino

3a 6 130/p 6,3816 6,3622Montenero Sabino

3a 6 71/p 0,2166 0,2133Montenero Sabino

3b 6 130/p 0,0624 0,0622Montenero Sabino

3b 6 71/p 3,4884 3,4352Montenero Sabino

3b 6 72/p 0,0203 0,0198Montenero Sabino

4a 6 130/p 3,6409 3,6298Montenero Sabino

4a 6 71/p 0,1115 0,1098Montenero Sabino

4b 6 72/p 0,3737 0,3652Montenero Sabino

4b 6 130/p 0,0187 0,0187Montenero Sabino

4b 6 71/p 4,4645 4,3964Montenero Sabino

5 9 122 0,213 0,2062Montenero Sabino

5 9 331 0,3042 0,3035Montenero Sabino

5 9 243/p 2,0438 2,0258Montenero Sabino

5 9 239/p 0,0006 0,0006Montenero Sabino

5 9 134 0,612 0,6052Montenero Sabino

6 9 264 0,6759 0,6674Montenero Sabino

6 9 325 0,136 0,132Montenero Sabino

6 9 226 0,013 0,013Montenero Sabino

6 9 261 0,0353 0,0351Montenero Sabino

6 9 324 0,0017 0,0017Montenero Sabino

6 9 336 0,1017 0,09Montenero Sabino

6 9 326 0,1414 0,132Montenero Sabino

6 9 243/p 0,205 0,2032Montenero Sabino

6 9 239/p 0,4557 0,4544Montenero Sabino

7 8 150 0,9638 0,963Montenero Sabino

8 12 63 4,4267 4,398Montenero Sabino

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 1

Page 85: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

Foglio Particella Particella Sup. totale Sup. boscata Note

Dati catastali per foglioBosco Comune di Montenero Sabino

Regione Lazio

progettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibprogettobosco gestione sostenibiiiileleleleSistema informativo

per l'assestamento

forestale

12 63 8 4,4267 4,398

6 130/p 3b 0,0624 0,0622

6 130/p 2b 0,1262 0,1258

6 130/p 4b 0,0187 0,0187

6 130/p 3a 6,3816 6,3622

6 130/p 4a 3,6409 3,6298

6 130/p 2a 0,5253 0,5237

6 71/p 4b 4,4645 4,3964

6 71/p 4a 0,1115 0,1098

6 71/p 3b 3,4884 3,4352

6 71/p 3a 0,2166 0,2133

6 71/p 2b 1,4885 1,4658

6 71/p 2a 1,932 1,9025

6 72/p 4b 0,3737 0,3652

6 72/p 3b 0,0203 0,0198

8 150 7 0,9638 0,963

9 122 5 0,213 0,2062

9 134 5 0,612 0,6052

9 226 6 0,013 0,013

9 239/p 5 0,0006 0,0006

9 239/p 6 0,4557 0,4544

9 243/p 5 2,0438 2,0258

9 243/p 6 0,205 0,2032

9 261 6 0,0353 0,0351

9 264 6 0,6759 0,6674

9 324 6 0,0017 0,0017

9 325 6 0,136 0,132

9 326 6 0,1414 0,132

9 331 5 0,3042 0,3035

9 336 6 0,1017 0,09

venerdì 7 febbraio 2014 Pagina 1 di 1

Page 86: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

ALLEGATO IX Area di studio: Comune di Labro

Provincia: Rieti

Comune: Labro

Specie presenti:

Classe Ordine FamigliaSpecie (nome

scientifico)

Specie

(nome

volgare)

L

. 157/9

2 a

rt.

2

L

. 157/9

2

79/4

09 C

EE

Ap

.1

79/4

09 C

EE

Ap

.2/I

79/4

09 C

EE

Ap

.2/I

I

79/4

09 C

EE

Ap

.3/I

79/4

09 C

EE

Ap

.3/I

I

B

ER

NA

Ap

.2

B

ER

NA

Ap

.3

C

ITE

S A

ll.

A

C

ITE

S A

ll.

B

C

ITE

S A

ll.

D

B

ON

N A

p.1

B

ON

N A

p.2

H

AB

ITA

T A

p.2

H

AB

ITA

T A

p.4

H

AB

ITA

T A

p.5

BA

RC

EL

LO

NA

all

. 2

E

ND

EM

ICA

IU

CN

Rif

. b

ibli

og

rafi

co

Oss.

dir

ett

e/i

nd

irett

e (

07)

MAMMALIA CARNIVORA Canidae

Canis lupus (Linnaeus,

1758) Lupo x x x x x x x

MAMMALIA CARNIVORA Canidae

Vulpes vulpes

(Linneaus, 1758) Volpe x

MAMMALIA CARNIVORA Mustelidae

Martes foina (Erxleben,

1777) Faina x x x

MAMMALIA CARNIVORA Mustelidae

Martes martes

(Linnaeus, 1758) Martora x x x LR

/lc

MAMMALIA CARNIVORA Mustelidae

Meles meles (Linnaeus,

1758) Tasso x x

MAMMALIA CARNIVORA Mustelidae

Mustela nivalis

(Linnaeus, 1766) Donnola x x x

MAMMALIA ARTIODACTYLA Cervidae

Capreolus capreolus

(Linnaeus, 1758) Capriolo x x

MAMMALIA ARTIODACTYLA Suidae

Sus scrofa (Linnaeus,

1758) Cinghiale x

Page 87: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

MAMMALIA RODENTIA Hystricidae

Hystrix cristata

(Linnaeus, 1758) Istrice x x x LR

/nt

x

MAMMALIA RODENTIA Myoxidae

Muscardinus

avellanarius (Linnaeus,

1758) Moscardino x x x LR

/nt

MAMMALIA RODENTIA Myoxidae

Myoxus glis (Linnaeus,

1766) Ghiro x x x LR

/nt

x

MAMMALIA RODENTIA Muridae

Apodemus sylvaticus

(Linnaeus, 1758) Topo selvatico x x x

MAMMALIA RODENTIA Sciuridi

Sciurus vulgaris

(Linnaeus, 1758)

Scoiattolo

comune x x x VU

A1c

MAMMALIA LAGOMORPHA Leporidae

Lepus europaeus

(Pallas, 1778) Lepre europea x

MAMMALIA INSECTIVORA Erinaceidae

Erinaceus europaeus

(Linnaeus, 1758) Riccio x x x

MAMMALIA INSECTIVORA Talpidae

Talpa romana

(Thomas, 1902) Talpa romana x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Buteo buteo (Linnaeus,

1758) Poiana x x x x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Pernis apivorus

(Linnaeus, 1758)

Falco

pecchiaiolo x x x x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Milvus milvus (Linnaeus,

1758) Nibbio reale x x x x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Milvus migrans (Boddaert,

1783) Nibbio bruno x x x x x x

AVES CAPRIMULGIFORMES Caprimulgidae

Caprimulgus europaeus

(Linnaeus, 1758) Succiacapre x x x

AVES CHARADRIIFORMES Scolopacidae

Scolopax rusticola

(Linnaeus, 1758) Beccaccia x x x x x

AVES CHARADRIIFORMES Scolopacidae

Gallinago madia

(Linneus, 1758) Croccolone x x x x

AVES CHARADRIIFORMES Scolopacidae

Tringa glareola

(Linnaeus, 1758)

Piro piro

boschereccio x x x

AVES COLUMBIFORMES Columbidae

Columba livia (Gmelin,

1789)

Piccione

selvatico x x x x

AVES COLUMBIFORMES Columbidae

Columba palumbus

(Linnaeus, 1758) Colombaccio x x x

AVES COLUMBIFORMES Columbidae

Sterptopelia turtur

(Linnaeus, 1758) Tortora x x x

Page 88: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES CORACIIFORMES Upupidae

Upupa epops

(Linnaeus, 1758) Upupa x x x

AVES CUCULIFORMES Cuculidae

Cuculus canorus

(Linnaeus, 1758) Cuculo x x x

AVES FALCONIFORMES Falconidae

Falco tinnunculus

(Linnaeus, 1758) Gheppio x x x x x

AVES FALCONIFORMES Falconidae

Falco subbuteo

(Linnaeus, 1758) Lodolaio x x x x

AVES PODICIPEDIFORMES Podicipedidae

Podiceps cristatus

(Linnaeus, 1758)

Svasso

maggiore x x 1 x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Ardea cinerea

(Linnaeus, 1758) Airone cenerino x x x 1 x

AVES ANSERIFORMES Anatidae

Anas platyrhynchos ,

Linnaeus, 1758) Germano reale x x x 1 x

AVES ANSERIFORMES Anatidae

Anas crecca (Linnaeus,

1758) Alzavola x x x 1 x

AVES FALCONIFORMES Accipitridae

Accipiter nisus , Linneo

1758) Sparviere x x x 1 x

AVES GRUIFORMES Rallidae

Rallus aquaticus ,

Linnaeus 1758) Porciglione x x x x 1 x

AVES GRUIFORMES Rallidae

(Gallinula chloropus ,

Linnaeus 1758)

Gallinella

d'acqua x x x x 1 x

AVES GRUIFORMES Rallidae

(Fulica atra , Linnaeus

1758 Folaga x x x x 1 x

AVES CHARADRIIFORMES Scolopacidae

Gallinago gallinago

Linnaeus, 1758) Beccaccino x x x 1 x

AVES CHARADRIIFORMES Laridae

Larus ridibundus ,

Linneus 1766)

Gabbiano

comune 1 x

AVES APODIFORMES Apodidae

Apus apus Linnaeus,

1758) Rondone x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Muscicapidae

Saxicola torquata ,

Linnaeus 1766) Saltimpalo x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Aegithalidae

Aegithalos caudatus ,

Linnaeus 1758 Codibugnolo x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Certhiidae

Certhia brachydactyla ,

Brehm 1820) Rampichino x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

(Serinus serinus ,

Linnaeus 1766) Verzellino x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Prunellidae

Prunella modularis ,

Linnaeus 1758)

Passera

scopaiola x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

Carduelis chloris

chloris , Linnaeus 1758) Verdone x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

Carduelis carduelis ,

Linnaeus 1758 ) Cardellino x x 1 x

Page 89: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES PASSERIFORMES Motacillidae

Anthus pratensis ,

Linnaeus 1758) Pispola x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Motacillidae

Motacilla flava ,

Linnaeus 1758) Cutrettola x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Laniidae

Lanius senator ,

Linnaeus 1758) Averla capirossa x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Orialidae

Oriolus oriolus ,

Linnaeus 1758) Rigogolo x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Cettia cetti , Temminck

1820) Usignolo di fiume x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Cisticolidae

Cisticola juncidis ,

Rafinesque 1810 Beccamoschino x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Acrocephalus

schoenobaenus Forapaglie x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

(Acrocephalus

scirpaceus , Hermann Cannaiola x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Acrocephalus

arundinaceus , Linnaeus Cannareccione x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Sylvia borin , Boddaert

1783 Beccafico x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Sylvia melanocephala ,

Gmelin 1789) Occhiocotto x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Regulidae

Regulus regulus

(Linnaeus, 1758) Regolo comune x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Regulidae

Regulus ignicapillus

Temminck, 1820 Fiorrancio x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Sylvia undata ,

Boddaert, 1783 Magnanina x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Emberizidae

Miliaria

calandra Linnaeus 1758 Strillozzo x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Remizidae

Remiz pendulinus ,

Linnaeus 1758 Pendolino x x 1 x

AVES GALLIFORMES Phasianidae

Coturnix coturnix

(Linnaeus, 1758) Quaglia x x x

AVES GALLIFORMES Phasianidae

Phasianus colchicus

(Linnaeus, 1758) Fagiano comune x x x

AVES GALLIFORMES Phasianidae

Alectoris graeca

(Meisner, 1804) Coturnice x x

AVES GALLIFORMES Phasianidae

Perdix perdix

(Linnaeus, 1758) Starna x x x x

AVES PASSERIFORMES Alaudidae

Alauda arvensis

(Linnaeus, 1758) Allodola x x x x

Page 90: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES PASSERIFORMES Alaudidae

Lullula arborea

(Linnaeus, 1758) Tottavilla x x x

AVES PASSERIFORMES Corvidae

Corvus monedula

(Linnaeus, 1758) Taccola x x

AVES PASSERIFORMES Corvidae

Garrulus glandarius

(Linneaus, 1758) Ghiandaia x x x

AVES PASSERIFORMES Corvidae

Pica pica (Linnaeus,

1758) Gazza x x x

AVES PASSERIFORMES Corvidae

Corvus corone cornix ,

(Linnaeus 1758)

Cornacchia

grigia x x x

AVES PASSERIFORMES EmberizidaeEmberiza cirlus

(Linnaeus, 1758)) Zigolo nero x x x

AVES PASSERIFORMES Emberizidae

Emberiza citrinella

(Linnaeus,1758) Zigolo giallo x x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

Fringilla coelebs

(Linnaeus, 1758) Fringuello x x x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

Carduelis spinus

(Linneaus, 1758) Lucherino x x x

AVES PASSERIFORMES Fringillidae

Fringilla montifringilla

(Linnaeus, 1758) Peppola x x

AVES PASSERIFORMES Hirundinidae

Delichon urbica

(Linnaeus, 1758) Balestruccio x x

AVES PASSERIFORMES Hirundinidae

Hirundo rustica

(Linnaeus, 1758) Rondine x x 1 x

AVES PASSERIFORMES Laniidae

Lanius collurio

(Linnaeus, 1758) Averla piccola x x x 1

AVES PASSERIFORMES Motacillidae

Anthus campestris

(Linnaeus, 1758) Calandro x x x

AVES PASSERIFORMES Motacillidae

Motacilla alba

(Linnaeus, 1758) Ballerina bianca x x

AVES PASSERIFORMES Motacillidae

Motacilla cinerea

(Tunstall, 1771) Ballerina gialla x x

AVES PASSERIFORMES Muscicapidae

Ficedula albicollis

(Temminck, 1815) Balia dal collare x x x x

AVES PASSERIFORMES Muscicapidae

Muscicapa striata (Pallas,

1764) Pigliamosche x x x

AVES PASSERIFORMES Paridae

Parus caeruleus

(Linnaeus, 1758) Cinciarella x x x

AVES PASSERIFORMES Paridae

Parus major (Linnaeus,

1758) Cinciallegra x x x

Page 91: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES PASSERIFORMES Paridae

Parus palustris

(Linnaeus, 1758) Cincia bigia x x

AVES PASSERIFORMES Paridae

Parus ater (Linnaeus,

1758) Cincia mora x x

AVES PASSERIFORMES Passeridae

Passer montanus

(Linnaeus, 1758)

Passera

mattugia x x x

AVES PASSERIFORMES Passeridae

Passer italiae (Linnaeus,

1758) Passera d'Italia x x

AVES PASSERIFORMES Sittidae

Sitta europea

(Linnaeus, 1758) Picchio muratore x x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Sylvia atricapilla

(Linnaeus, 1758) Capinera x x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Phylloscopus collybita

(Vieillot, 1817) Luì piccolo x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Phylloscopus bonelli

(Vieillot, 1819) Luì bianco x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Phylloscopus borealis

(Blasius, 1858) Luì boreale x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Phylloscopus sibilatrix

(Bechstein, 1795) Luì verde x x

AVES PASSERIFORMES Tichodromadi

Tichodroma muraria

(Linnaeus, 1766) Picchio muraiolo x

AVES PASSERIFORMES Troglodytidae

Troglodytes troglodytes

(Linnaeus, 1758) Scricciolo x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Erithacus rubecula

(Linnaeus, 1758) Pettirosso x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Luscinia megarhynchos

(Brehm, 1831) Usignolo x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Oenanthe oenanthe

(Linnaeus, 1758) Culbianco x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Monticola saxatilis

(Linnaeus,1766) Codirossone x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Turdus merula

(Linnaeus, 1758) Merlo x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Turdus philomelos

(Brehm, 1831) Tordo bottaccio x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Turdus pilaris

(Linnaeus, 1758) Cesena x x x

AVES PASSERIFORMES Turdidae

Turdus viscivorus

(Linnaeus, 1758) Tordela x x

Page 92: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES PICIFORMES Picidae

Picus viridis (Linnaeus,

1758) Picchio verde x x x x

AVES PICIFORMES Picidae

Picoides major (Linnaeus,

1758)

Picchio rosso

maggiore x x x x

AVES PICIFORMES Picidae

Picoides minor (Linnaeus,

1758)

Picchio rosso

minore x x

AVES PICIFORMES Picidae

Picoides leucotos

(Bechstein, 1803)

Picchio

dorsobianco x x x EN

B1

AVES PICIFORMES Picidae

Jynx torquilla (Linnaeus,

1758) Torcicollo x x

AVES STRIGIFORMES Strigidae

Asio otus (Linnaeus,

1758) Gufo comune x x x x x

AVES STRIGIFORMES Strigidae

Athene noctua (Scopoli,

1769) Civetta x x x x x

AVES STRIGIFORMES Strigidae

Bubo bubo (Linnaeus,

1758) Gufo reale x x x x x

AVES STRIGIFORMES Strigidae

Strix aluco (Linnaeus,

1758) Allocco x x x x x

AVES STRIGIFORMES Tytonidae

Tyto alba (Scopoli,

1769) Barbagianni x x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Ixobrychus

minutus( Linnaeus,

1766) Tarabusino x x x x x 1 x

AVES CORACIIFORMES Alcedinidae

Alcedo atthis Linnaeus,

1758) Martin pescatore x x x x x 1 x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Botaurus stellaris

(Linnaeus ,1758) Tarabuso x x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Nycticorax nycticorax

(Linnaeus, 1758) Nitticora x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Ardeola ralloides

(Scopoli, 1769) Sgarza ciufetto x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Egretta garzetta

(Linnaeus, 1766) Garzetta x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Casmerodius albus

(Linnaeus, 1758)

Airone bianco

maggore x x x x

AVES CICONIIFORMES Ardeidae

Ardea purpurea

(Linnaeus, 1766) Airone rosso x x x x

AVES ANSERIFORMES Anatidae

Aythya nyroca

(Guldenstadt, 1770)

Moretta

tabaccata x x x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Circus pygargus

(Linnaeus, 1758) Albanella minore x x x x

Page 93: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

AVES FALCONIFORMES Pandion

Pandion haliaetus

(Linnaeus,1758) Falco pescatore x x x x

AVES ACCIPITRIFORMES Accipitridae

Falco peregrinus

(Tunstall, 1771) Falco pellegrino x x x x

AVES GRUIFORMES Rallidae

Porzana parva

(Scopoli, 1769) Schiribilla x x x x

AVES CHARADRIIFORMES Recurvirostridae

Himantopus

himantopus (Linnaeus,

1758) Cavaliere d'Italia x x x x

AVES CHARADRIIFORMES Sternidae

Chlidonias niger

(Linnaeus 1758) Mignattino x x x x

AVES PASSERIFORMES Sylviidae

Acrocephalus

melanopogon

(Temminck, 1823)

Forapaglie

castagnolo x x x x

AVES PELECANIFORMES Phalacrocoracidae

Phalacrocorax carbo

(Linnaeus, 1758) Cormorano x x x x

AMPHIBIA ANURA Bombinatoridae

Bombina variegata

(Linnaeus, 1758)

Ululone dal

ventre giallo x x

REPTILIA SQUAMATA Anguidae

Anguis fragilis

(Linnaeus, 1758) Orbettino x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Coluber viridiflavus

(Lacépède, 1789) Biacco x x x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Coronella austriaca

(Laurenti, 1768) Colubro liscio x x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Elaphe longissima

(Laurenti, 1768) Saettone x x x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Elaphe quatuorlineata

(Lacépède, 1789) Cervone x x x x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Natrix natrix (Linnaeus,

1758)

Natrice dal

collare x x

REPTILIA SQUAMATA Colubridae

Natrix tessellata

(Laurenti, 1768) Biscia tassellata x x

REPTILIA SQUAMATA Lacertidae

Lacerta viridis

(Laurenti, 1768) Ramarro x x x

REPTILIA SQUAMATA Lacertidae

Podarcis muralis

(Laurenti, 1768)

Lucertola

muraiola x x x

REPTILIA SQUAMATA Lacertidae

Podarcis sicula

(Rafinesque, 1810)

Lucertola

campestre x x x

REPTILIA SQUAMATA Scincidae

Chalcides chalcides

(Linnaeus, 1758) Luscengola x

Page 94: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

REPTILIA SQUAMATA Viperidae

Vipera ursinii

(Linnaeus, 1758) Vipera dell'Orsini x x x x EN

A1c+

2c

REPTILIA SQUAMATA Viperidae

Vipera aspis (Linnaeus,

1758) Vipera comune x x

AMPHIBIA ANURA Bufonidae

Bufo bufo (Linnaeus,

1758) Rospo comune x x

AMPHIBIA ANURA Bufonidae

Bufo viridis (Laurenti,

1768) Rospo smeraldino x x

AMPHIBIA ANURA Hylidae

Hyla arborea

(Linnaeus, 1758)

Raganella

comune x x LR

/nt

AMPHIBIA ANURA Hylidae

Hyla intermedia

(Boulenger, 1882) Raganella italica x

AMPHIBIA ANURA Ranidae

Rana dalmatina

(Bonaparte, 1840) Rana agile x x

AMPHIBIA ANURA Ranidae

Rana esculenta

(Linneaus, 1758) Rana comune x x x

AMPHIBIA ANURA Ranidae

Rana italica (Dubois,

1987)

Rana

appenninica x x x

AMPHIBIA URODELA Salamandridae

Salamandra

salamandra (Linnaeus,

1758)

Salamandra

pezzata x

AMPHIBIA URODELA Salamandridae

Salamandrina

terdigitata (Lacépède,

1788)

Salamandrina

dagli occhiali x x x

AMPHIBIA URODELA Salamandridae

Triturus carnifex

(Laurenti, 1768)

Tritone crestato

italiano x x x

AMPHIBIA URODELA Salamandridae

Triturus vulgaris

(Linnaeus, 1758)

Tritone

punteggiato x x

1- Fasciolo A., 2007. Indagine conoscitiva sull'ornitofauna del Lago di Ventina - Rieti. Elaborato Finale. Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura.

Facoltà di Agraria. Università degli Studi della Tuscia - Viterbo. (inedita).

Page 95: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

8

3a

5 4b

4a3b

1

2a

7

2b

6

a

a

a

N

EW

S

Confini particellari

Compresa100-Fustaie irregolari200-Boschi cedui a prevalenza di latifoglie decidue

Legenda

con la collaborazione di: Dott. For. J. Roberto Iannucci Dott. For. J. Ivan Amici Dott. ssa For. J. Simona D'Alberto

Redatto da: Dott. For. Franco Onori Dott. For. J. Luca Lunari

Tavola II - Scala 1:10.000Carta delle comprese

Periodo di Validità 2013-2022Piano di Gestione ed Assestamento Forestale

Comune di Montenero Sabino

V COMUNITA' MONTANA MONTEPIANO REATINO

Provincia di RietiREGIONE LAZIO

Page 96: RELAZIONE PREMESSA 4 CAPITOLO PRIMO ......consono equilibrio tra l'ambiente e le attività antropiche, oltre ad essere testimone delle precedenti ed attuali interazioni tra uomo e

132-1

41-1

SVIA

138

139

43

37

121

79

59

67

64

63

96

6261

6%%c

48117

124

1%%c99%%c

132

132

35

34

2224

8%%c

23

1%%c%%c

38

36

4141

66

65

di

Pietra

ro

Piano

Romana

Porta

Fosso

di

Fosso

ACQUA

Casapro

ta

Valleiena

di

comuna

le

Strada

STRADA

STRADA

Orneto

389-1

383-1

118-3

118-2

118-1

359-1

36%%c-1

34-1346-1

346-2346-3

347-1348-1

222-1

25%%c-2

25%%c-1

128-1

249-1

9%%c-1

22%%c-1

17-1

19-1

23-1

Foglio 8

PF%%c6

PF27

PF%%c2

PF1%%c

PF11

PF%%c9

39%%c

389388

386

387

383

382

384384

118

117

119

376

378

378

374 375375

8%%c377

377

359

36%%c36%%c

358

357

366

364

369

37%%c

371371

367

368368

363

361

365

3434

34%%c347347

346

348348

345345

345

345

338

339344

337

89

16

81

2%%c

228

211

239 21%%c

114

79

222

372 372

122

82

334

78

253

4

28

227

26

25

178

263

27

224

268

5

254

1 2

6

255

14

15

13

173

212

3

174

7

225

9

226

8

175

3%%c

289

129

288

292

3%%c4

293

286 286

287

3%%c3

3%%c3

3%%c2

285

284

181

169

86

182

85

83

25%%c

84

183

237

87

238

91

185

186

273

93

272

277184

282

281

2%%c9

242

242243

17%%c

27%%c

276

276

241

271

271

88

214

127

128

126

373

373

124

125

249249

112

111113

258

257

1%%c7

121

192

191

19%%c

123

193

189

215

256

2161%%c6

1%%c5

116

115

92

259

252252

252

252

251251

251251

9%%c

221 221221 22122%%c

26%%c

26%%c

26%%c

26%%c

13%%c

18

18

18

18

1717

1919

22

22

22

22

23 23

Cisterna

Fosso

Rio

Cocu

zza

della

Foss

o

Prataroni

dei

comuna

le

Strada

Prata

roni

comu

nale

Stra

da

Reota

Tancia

Cianca

Fosso

STRA

DA

STRADA

STRADA

STRADA

Luciani

171-1

21%%c211

28-11%%c-1

17-1

14-1

131-1

113-1

25-1

11-1

73-1 74-1

78-1

87-1

4%%c-1

PF19

PF11

PF%%c4

PF%%c7

PF%%c3

PF%%c1

2%%c9

2%%c8

2%%c5

2%%c6

2%%c72%%c7

2%%c72%%c7

2%%c3

2%%c4

191

192

186

187

188

189

19%%c

194

193

2%%c2 2%%c1

2%%c%%c199

197

198

195

196

184

185

55

124

154

27

57

71

144

9

15

28 281%%c1%%c

138

165

1

174

175

167

153

35

3888

148

1%%c%%c

99

12%%c

18%%c

6

1%%c1

59

54

65

63

64

1%%c7132

76

85

84

86

83

82

81

147149

181

182

133

79

1%%c4

68 143116

135137

69

7%%c

7775

141

136

1%%c5

72

53

142

91

9%%c92

119

89

45

44

46

139

14%%c

1%%c3

5%%c49

47

48

52

51

43

42

123

1%%c2

39

164159

163158

157156

165

166151

152

15%%c32

31

121

155

115

37

6667

97

98

95

96

94

93

23

13%%c

112

126

29

3%%c

114

616%%c58

128125

24

117

118

2218

8

176

179

12

19

129111

178

11%%c

17

17%%c

172173

1%%c82

3

2%%c

21

14

131

113

25

1111

177

5656

5656

7374 74

78

134

161161

168 168168 1683333

3333

87

4%%c

17141 4141

41

Collefranco

Fosso

Pianamonte

di

Fosso

Pietraro

Pietraro

del

Fosso

ACQU

A

ACQUA

ACQUA

Valleiena

di

comunale

Strada

Storte

delle

comunale

Strada

Mandricelli

comunale

Strada

Romana

comunale

Capotignano

Strada

Casaprota

provinc

iale

Strada

STRA

DA

STRADA

STRADA

STRA

DA

STRADA

263-1

33-1

84-1

323-1

4-1

68-1

85-1

335-1

268-1

28-1

3%%c2-1

39-1

58-1

86-1

66-167-1

7%%c-1

24%%c-1

324-1

257-2

257-1

Castello

Foglio 8

Foglio 12

SVIA

SVIB

PF12

PF%%c5

PF%%c2

PF13

PF%%c9

PF%%c3

PF%%c8

263

347

348

348

348

348

343

344

345

346

33

315

314

69

45

84

12%%c

327327

47

116

262

25%%c

3%%c7

3%%c7

297

297

297

297

245245

245

245

21

319

323323

298298

298298

136136

136136

238

236236236

236

3%%c8

3%%c8

3%%c8

3%%c8

331

1%%c2

1%%c1

79

21%%c

287

56

149

59

13

325

326

264

243

282

3535

1%%c3

244

4

4

31

28%%c

23

341

22

342

311

26

4%%c

25

19

299

322

321

2%%c3%%c4

1716

145

15

14

12

328

7

8

9

1%%c

11

31%%c

2

1

3%%c9

316

3

313

296

312

6

317

281

53

54

49

55

51

52

48

151

3432

3%%c

29

165

332

68

65

62

63

6%%c

61

295

284

294 57

83

85 85

88

81

82

9291

215241

71

8%%c

78

77

76

286

75

74

2%%c9

72

73

1%%c%%c

9998

97

96

242

276

95

94

93

29%%c

119118

117

115

114

113

112

11111%%c

1%%c91%%c81%%c7

2891%%c6

1%%c5

334

134

335

336

274

273

26%%c

292

259

258

27%%c269

268267255254253252

266

265

251

279

249

248

247

27834%%c277

272

271

27

28

3%%c5

3%%c%%c

3%%c23%%c2

18

3%%c33%%c3

3%%c33%%c3

337

337

337

337

32%%c32%%c

32%%c

32%%c

55

4646

4646

39 39

4141

4242 4242

5%%c

4444

4444

4343

283

38

38

3736

36

28558

5%%c%%c%%c

5%%c%%c%%c

8686

64

66

66

2%%c2

6767

9%%c9%%c

9%%c9%%c

89

7%%c2%%c3

2%%c32%%c3

2%%c3

AA

AA

B

139

138138

138

138

137

137

137

137

293293

293293

329329

329

329

135

135

121

121

121

121

24%%c

239

237235

235

235

235

261

324324

257

257

256

339

246246

246

246

333

333

1%%c41%%c4

1%%c4

1%%c4

C

C

D

Sabin

a

Palom

bara

Foss

o

Vallorsana

di

Fosso

Riella

della

Fosso

Pietrara

Fosso

ACQUA

ACQUA

ACQUA

ACQUA

ACQUA

Piane

lli

dei

comunale

provinciale

Strada

Giardino

del

comu

nale

Strada

vicina

le

Stra

da

Strada

Contro

di

com.

Strad

a

Montenero

Frigata

Colle

per

Marcon

i

Guglielmo

Viale

Capotignano

di

com.

Strada

Mola

della

com.

Strad

a

STRA

DA

STRADASTRADA

STRA

DA

STRADA

STRAD

A

STRADA

STRADA

STRADA

Palombara Sabina

3%%c4-1

212-1212-3 212-2

281-12%%c7-1

293-1

275-1

7%%c-1

2%%c6-1

283-1

18%%c-1

2%%c3-1

27-1

284-1

284-2

48-1

139-1

14%%c-1

99-1

97-198-1

113-1

178-1

26-1

9-1

225-1

78-1

279-1229-1

72-172-2

66-164-1

16-1

6%%c-1

6%%c-2

11-1

2%%c8-1 49-1

S.Benedetto

Foglio 11

Fogli

o 7

PF%%c7

PF%%c8

PF15

PF%%c5

PF14

PF%%c9

PF1%%c

PF%%c4

5

3%%c4

3%%

c2

3%%c3

3%%c3

3%%c3

3%%c3

212

54

281281

2%%c7294

298

295

299

296296

3%%c%%c3%%c%%c

293

292259

259

29%%c

275

94

287

189

96

77

75

71

63

263

6

13

7%%c

27%%c

272

253

195

141141

141

141

73

6565

1%%c31%%c31%%c3

1%%c3

1%%c51%%c51%%c5

1%%c5

12%%c

213

126

2%%c4

193

164

167167

68

79

2%%c62%%c6

269

257

257

217

35

45

188

154

184

37

232

148

157

62

261

53

51

1

215

215

3

2

7

5

248

194

15

264

288

286165

12

282

14

166

4

1%%c

172

52

21%

%c

246

56

55

59

211

5857

61

26%%c

283 174

69

191

224

162

85

175

84

23%%c231231

22%%c

219

88

86

89

87

92

91

222

9%%c

268

267

271

176

21819%%c

216216

158

159

256

125124

122

123

121

182

18%%c

118

119

276

181

277

117

11%%c

1141%%c9

179

274

214

1%%c1

177

1%%c7

1%%c%%c

116

1%%c6

1151%%c8

251

2%%c5

199196

25225%%c

137

136

134

135

183

133

132

239131

24%%c241

13%%c129

238

128

127

254

23

2%%

c%%

c

255

2%%c1

2%%c2

24

22

197

2%%c3

27

168

242

2%%c

17

21

244

243

19

18

156

155155

15%%c

192

149

146145

144

143236235

284237

237

4443

47

17%%c

36

34

31

33

3%%c

32

29

16924528

46

46

23348

163234

234

4141

4141

38

4%%c4%%c

4%%c

4%%c

42

42

42

42

186

142

142

142

142

152152

152152

153153

153

153

151151

147147

147

147

187

139

138

14%%c

185

16%%c

161161

161161

99

97 98

95

9393

93

93

111

111

111

111

112112

112

112

113113

178

1%%c4

1%%c4

1%%c4

1%%c4

285

1%%c21%%c21%%c2

1%%c2

262625

2525

25

9

8

8181 8181

83

82

82

82

82

225

258

258

7878

7676

76

76279

279229

229278

72

228228 228228

227

227

67

6664226

226

226

226

16

262

6%%c

173

1111

247

247

247

247

5%%c

2%%c82%%c8

49 49

Rio

Piano

di

detto

Foss

o

Rio

Fosso

Riella

della

Fo

sso

dell'Aschiazza

Fosso

Tancia

detto

Fosso

ACQUA

ACQUAACQUA

ACQUA

ACQUA

ACQUA

Monte

nero

dell'Aschiana

di

provinciale

comunale

Strada

Strada

Cimaietta

vic.

Strada

Secco

Rio

vicinale

Stradadell'Osterna

comu

nale

Strad

a

Cionca

di

Fonte

comuna

le

Strada

Leone

del

comunale

Strada

Prataroni

dei

com.

Strada

Stradone

detta

comunale

Strada

S. Bene

detto

com.

Strada

Tancia

provinciale

Strada

STRADA

STRA

DA

STRADA

STRADA

STRADA

STRADA

STRADA

88-1

92-1

89-1

51-1

41-1

13-1

13-2

Colle Cavaliero

PF%%c7

PF%%c9

23

98

96

97

95

99

99

11

71

72

9

1

57

22

16

8

24

88

35

81

44

4

76

7878

19

14

15

12

53

6

555

2

1%%c

3

56

17

36

37

62

73

33

34

31

32

29

3%%c

27

28

59

25

25

6%%c

26

8%%c

92

42

43

77

48

69

46

68

45

7

54

18

74

21

58

75

2%%c

47

49

52

5%%c%%c%%c5%%c%%c%%c84

5%%c%%c%%c

86

82

88

83

87

5%%c

67

7%%c

64

66

39

38

61 89

89

5151

4%%c

41

13

Cisterna

Fosso

S.Marc

o

Valle

Fosso

Scuro

Passo

di

Fosso

Troil

a

Valle

di

Fosso

ACQUA

ACQUA

ACQUA

Prataroni

dei

comunale

Strada

Prataron

i

dei

comunale

Strada

Prataroni

dei

comunale

Strada

STRADA

STRA

DA

Nandrea

68-1

115-1

51-1

PF%%c7

68

68

87

147

148

148148

148

7

145

133133

132 132

136

136

143

98

92

37

13%%c

19

46

48

76

2%%c

22

61

77

77

58

59

129 129

12

72

2

121

4

12%%c

119

14

118

13

144

1%%c

11

75

135

146

131

14%%c

3%%c

54

142

55

141

137

9%%c 9%%c

53

5%%c

78

56

57

91

52

18

1%%c%%c

16

89

15

17

9

8

93

47

49

38

12745

126

42

12541

124

36 123

35

116

122

117

34

128

73

44

43

21

24

23

26

25

29

28

27

6%%c

62

88

115

71

79

1%%c1

85

1%%c3

84

1%%c6

7%%c

1%%c8

11%%c

112

1%%c2

1%%c4

1%%c5

1%%c7

66

111

113

65

67

8%%c

81

82

83

1%%c9

64

9796

9594

63

69

69

69

69

99

5151

4%%c4%%c4%%c

4%%c

39

Cicala

Costa

di

Foss

o

Riella

Fosso

dell'Acera

Campo

di

Fosso

Comune

del

Fosso

della

Fosso

ACQUA

ACQUA

ACQUA

Carov

ara

Capotign

ano

Mandricelli

Cana

le

della

vicinale

Strada

Costa

comu

nale

Strada

Ornaro

per

vicinale

Cana

leVa

lle

vic.

Str.

comunale

Strad

a

di

di

com.

Str.

Colle

macc

hia

di

comuna

le

Strad

a

STRADA

STRA

DA

STRADA

STRADA

STRADA

5-1

33-1

X = +36%%c%%c

55

2%%c

5%%c

48

73

63

126

111

51

1%%c3

1%%c3

7%%c

3

129

131

85

11

72

42

1

97

13

14

61

65

21

56

28

3%%c29

27

32

26

46

25

1%%c1

98

99

87

15

17

18

35

1%%c%%c

67

24

124

13%%c

84132

83

125

82

23

22

49

62

47

19

31

12

66

54

16

64

43

44

45

57

68

71

41

39

4%%c

37

38

34

36

52

76

74

75

4

79

53128

127

115

86

116

8%%c

92

78

2

6

1%%c6

8

96

113

7

118

1%%c8

9%%c

88

89

58

11%%c1%%c9

6%%c117

93

112

77

1%%c7

9494

59

1%%c

123

122

121

81

5

9

9

1%%c51%%c5

1%%c21%%c2

119

693333

Vall' Orsa

na

di

Fosso

Carso

li

di

Foss

o

Pianelli

dei

Fosso

Stradavic.

Pianelli

dei

vicina

le

Strad

a

Carleonaccio

del

Colle

macc

hia

di

comunale

Strada

STRADA

STRA

DA

Secordaro

82-1

221-2221-1

223-1

1%%c9-1

1%%c7-1

3-1

4-1

66-1

13-1

4%%c-1

83-184-1

119-1

Scala di 1:2%%c%%c%%c

Ponte BurlattePF1717PF%%c%%c

149

137

11%%c

222

33

152

176

1%%c41%%c4

64

156

67

96

212 212

82 82

175

57

121

1

54

242

136136 174

78

157

148

128

112

86

46

47

24%%c

131

5815

2%%c2

36

1411

213

4225

45

2%%c

173

1%%c6

142

12

44

177

15%%c

194

55

28

29

27

2622

24

21

23

195

61

18

34

32

35

3%%c

224

14%%c

151

1416%%c

143

17

1%%c

9

8

6

7

2

145

144

19

37

146

41

147

38

99

79

18%%c

72

75

738%%c

181

18277

48

76

52

53

239

241

51

243

189

23%%c

18589

199

87

159

88

196183

19785

158

184

198

228

1%%c3

1%%c2

229

169

115

113

226188

227

111

179

7%%c

74

71

187

98

1%%c5

1%%c1

116

1%%c8

214221

125

117

168

12%%c

167

114

56

9%%c

2%%c%%c

16%%c

91

186

2%%c1

161

246

246236

153

154

63

245

62

164

178

59

92

162

234

163

93

233

2%%c92%%c9

21%%c21%%c

95

2%%c4

69

2%%c6

225

94

97

211

68

172

165

166

193192

191124

219

123

122

22%%c

19%%c

244

223223

132

216

134

139

138

17%%c

129

12712613%%c

2%%c7

2%%c8

135

1%%c91%%c9

1%%c71%%c7

16

3

4

31

66

15565 6565

65

232

513

43

43

39

4%%c4%%c

81

8383

1%%c%%c

84

84

119

118

171238238

237

133

133

di

Avantipoggio

di

Foss

o

Scuro

Passo

di

Fosso

Mola

Piano

di

Fosso

Lungarelle

Cappe

Moglie

di

Fosso

delle

Fosso

Carso

li

Foss

o

ACQUA

ACQUA

ACQUA

ACQUA

ACQUA

provinciale

Lungarelle

delle comunale

Strada

Tancia

provinciale

Strada

Montenero

Strada

Burlatte

Ponte

vicinale

StradaAvantipoggio

comunale

Strada

STRADA

STRADA

STRA

DA

STRADA

STRA

DA

STRADA

Berardinetti

2%%c-1

138-1

2%%c-2

18-2

18-1

81-1

79-1

PF%%c2

PF%%c7

145

144

146147

14%%c

141

142

143

135

136136

138 138

2%%c

137

139

139139

139

7

95

67

58

24

134

83

4%%c

47

63

31

91

88

1%%c786

86

84

76

13

34

11

3

1%%c

8

9

5

194

22

97

118

13%%c

121

15

131131

16

119

93

117

94

96

69

68

17

99

1%%c%%c

1%%c1

125

21

127

5%%c%%c%%c1%%c2

1%%c3

128

66

7%%c

72

1%%c6

7123

1%%c49%%c

8987

73

1%%c8

85

1%%c9

115

1%%c5

11%%c

62

65

61

64

6%%c

7759

57

41

51

129

37

39

38

36

5%%c

112

114

54

53

113

75

92

74

35

33

56

111

49

55

48

52

42

45

43

44

123

26

25

122

27

32

46

28

66

66

132132

132132

133133

98

18

82

81

798%%c

Mogliette

delle

Fosso

Bigari

gno

di

Fosso

MolaPiano

di

Fosso

Longarelle

Fosso

Carsoli

di

Fosso

ACQU

A

ACQUA

ACQUA

ACQUA

dell' O

ntano

vicina

le

Stra

da

Avantipoggio

comunale

Strad

a

Tancia

provinciale

Longarelle

comunale

Strada

Strada

STRADA

STRADA

STRADA

STRADA

42

4%%c

38

76

47

53

44

77

Finocchiara

di

Fosso

Carsoli

di

4%%c

42

41

48

Finocchiara

di

Fosso

Carsoli

di

Fosso

Fosso

di

Pianelli

ACQUA

Collemacchia

di

comunale

Foglio 9

1%%c3

9

1%%c6 1%%c8

2%%c

21

18

191%%c7

17

16

1%%c4

1%%c1

1%%c5

1%%c2

15

14

13

128

7

6

5

4

3 2

1

1%%c

1111

11

11

Pietraro

Fosso

Rio

Piano

Fosso

Mola

com.

Strada

Orneto

comu

nale

Strad

a

158-1157-1

154-1

146-1

143-1

189-1

13PF%%c%%c

229

229

232

232

181

181

225

225

221

221

172

172

213

213

2%%c7

2%%c7

191

191

187

187

184

184

182

182

152

152

153

153

163

163

224

224

223223

223223 222

222

22%%c22%%c

218

218

217

217231

231 23323%%c23%%c291

227227

228219

219

226

177

177

176

176171

17117%%c17%%c

168

168

167

167

33%%c

178

178

175

173

173

174

169 169

166

166

164

164

162

162

161

161

16%%c

16%%c

159

159

E158157

156

156

155

155

154

15%%c

15%%c

148

148

147

147

146144

144

143141141

141141

142142

216

216

214

214

212

212

211

211

2%%c8

2%%c8

2%%c6

2%%c6

2%%c5

2%%c5

2%%c4

2%%c4

2%%c1

2%%c1

2%%c%%c

2%%c%%c

199

199

198198

198

198197197

196196

195

195

194

194

193

193

192

192

18919%%c

19%%c

188

188

234

234

338

183

183

185

186

186

18%%

c

18%%

c

179

179

Ducale

Via

Umberto Piazz

a

Roma

Via

STRA

DA

STRA

DA

STRA

DA

STRADA

F579%%c%%c9%%cA

F579%%c%%c9%%cA

Y =

-52

7%%

c%%

c

X = +3%%c%%c%%c

Y =

-51

8%%

c%%

c

122 13%%c13%%c13%%c13%%c

124124 124124 123123 123123

125125 125125

127127 127127 126126 126126

128128 128128129129 129129

131131 131131132132 132132133133 133133

8

3a

5 4b

4a3b

1

2a

7

2b

6

a

a

a

71

130

63

4

243

3

150

66

264

21

134

72

239

331

67

122107 325

63

134

71

376

261

377

116

41

326336

E 226324

378

N

EW

S

Confini particellari

Foglio catastale346789101112

Legenda

con la collaborazione di: Dott. For. J. Roberto Iannucci Dott. For. J. Ivan Amici Dott. ssa For. J. Simona D'Alberto

Redatto da: Dott. For. Franco Onori Dott. For. J. Luca Lunari

Tavola IV - Scala 1:10.000Mosaico catastale

Periodo di Validità 2013-2022Piano di Gestione ed Assestamento Forestale

Comune di Montenero Sabino

V COMUNITA' MONTANA MONTEPIANO REATINO

Provincia di RietiREGIONE LAZIO