Relazione Perlasca

16
Titolo: Perlasca un eroe italiano Formato: Film Tv-Fiction Durata: 200 min. circa Data trasmissione: 27 e 29 gennaio 2002, in occasione del Giorno della Memoria Regia: Alberto Negrin Sinossi: Ungheria, 1944; Giorgio Perlasca (Luca Zingaretti) è un dipendente della SAIB, una ditta di import-export di bestiame a gestione statale, ricercato dai nazi-fascisti per non aver aderito a Salò. La vicenda inizia con alcuni tentativi di fuga di Perlasca, tutti infruttosi; quando trova rifugio in un fittizio sanatorio che offre riparo agli ebrei (l’Ungheria delle Croci Frecciate applica la legislazione raziale nazista), lega con molti di questi, in particolare con Magda (Amanda Sandrelli) e con la figlia Lili (Titanilla Varga). Si ricorda poi che, in conseguenza della sua opera al fianco dei golpisti nella Guerra Civile in Spagna, aveva ottenuto una lettera di riconoscenza firmata dal Generalìsimo Francisco Franco, il quale lo invitava a rivolgersi alla Spagna dovunque ed ogni qual volta si fosse trovato in difficoltà. Approda così all’ambasciata spagnola dove trova riparo; nel cercare di risolvere la posizione di Magda e Lili discute con l'ambasciatore di Madrid e l’avvocato Farkas (Jérome Anger), i quali rivelano a Perlasca l'esistenza di case spagnole che godono del diritto di extraterritorialità, nelle quali sono protetti ebrei. Perlasca a questo punto decide di improvvisarsi console spagnolo per riuscire a metterne in salvo il maggior numero possibile, dapprima tramite la corruzione, poi tramite la potente arma della diplomazia; la storia procede così, fra colpi di scena e tragedie, sino all'entrata dei sovietici a Budapest ed all'epilogo finale: la salvezza, grazie a Perlasca, di tutti coloro che erano presenti nel ghetto di Budapest, per il quale era stata progettata la completa distruzione. Critica di un semi-capolavoro targato Rai Fiction Quando ci si trova a discutere con qualcuno della fiction “Perlasca un eroe italiano” è inevitabile il paragone al capolavoro di S. Spielberg “Shindler’s list”. Ebbene, anche se questi è stato uno dei più costosi film della storia del cinema, che ha raccolto 7 premi Oscar, il confronto con la nostra più modesta pellicola regge. Eccome se regge. "Perlasca un eroe italiano" non ha nulla da invidiare a tale film dal punto di vista di trama e di sceneggiatura, mentre ha addirittura da

Transcript of Relazione Perlasca

Page 1: Relazione Perlasca

Titolo: Perlasca un eroe italianoFormato: Film Tv-FictionDurata: 200 min. circaData trasmissione: 27 e 29 gennaio 2002, in occasione del Giorno della MemoriaRegia: Alberto Negrin

Sinossi: Ungheria, 1944; Giorgio Perlasca (Luca Zingaretti) è un dipendente della SAIB, una ditta di import-export di bestiame a gestione statale, ricercato dai nazi-fascisti per non aver aderito a Salò. La vicenda inizia con alcuni tentativi di fuga di Perlasca, tutti infruttosi; quando trova rifugio in un fittizio sanatorio che offre riparo agli ebrei (l’Ungheria delle Croci Frecciate applica la legislazione raziale nazista), lega con molti di questi, in particolare con Magda (Amanda Sandrelli) e con la figlia Lili (Titanilla Varga). Si ricorda poi che, in conseguenza della sua opera al fianco dei golpisti nella Guerra Civile in Spagna, aveva ottenuto una lettera di riconoscenza firmata dal Generalìsimo Francisco Franco, il quale lo invitava a rivolgersi alla Spagna dovunque ed ogni qual volta si fosse trovato in difficoltà. Approda così all’ambasciata spagnola dove trova riparo; nel cercare di risolvere la posizione di Magda e Lili discute con l'ambasciatore di Madrid e l’avvocato Farkas (Jérome Anger), i quali rivelano a Perlasca l'esistenza di case spagnole che godono del diritto di extraterritorialità, nelle quali sono protetti ebrei. Perlasca a questo punto decide di improvvisarsi console spagnolo per riuscire a metterne in salvo il maggior numero possibile, dapprima tramite la corruzione, poi tramite la potente arma della diplomazia; la storia procede così, fra colpi di scena e tragedie, sino all'entrata dei sovietici a Budapest ed all'epilogo finale: la salvezza, grazie a Perlasca, di tutti coloro che erano presenti nel ghetto di Budapest, per il quale era stata progettata la completa distruzione.

Critica di un semi-capolavoro targato Rai FictionQuando ci si trova a discutere con qualcuno della fiction “Perlasca un eroe italiano” è inevitabile il paragone al capolavoro di S. Spielberg “Shindler’s list”. Ebbene, anche se questi è stato uno dei più costosi film della storia del cinema, che ha raccolto 7 premi Oscar, il confronto con la nostra più modesta pellicola regge. Eccome se regge."Perlasca un eroe italiano" non ha nulla da invidiare a tale film dal punto di vista di trama e di sceneggiatura, mentre ha addirittura da insegnare in ottica simbolica, artistica e di significato. Il grande lavoro del regista Alberto Negrin (Gino Bartoli l'intramontabile, Io e il Duce, Majakowkij e tanti altri) e della sua troupe è stato infatti meticoloso e se ne colgono gli ottimi frutti nella visione del film, soprattutto nei suoi ampi sottotesti, estremamente polisenici. Ma andiamo per ordine.

Quotidianità (particolarità e concretezza)Il film inizia con una lettera alla moglie, ce ne sarà un'altra della quale parlerò in seguito, dalla quale emerge subito la triste quotidianità di Budapest nel'44: una città prigioniera di altri; infatti, i tedeschi hanno appoggiato il colpo di stato delle Croci Frecciate ed hanno il controllo militare ed amministrativo della città, che però è circondata dai sovietici, i quali la bombardano incessantemente giorno e notte. Una quotidianità fatta di terrore e morte quindi, dipinta dalla mano di Negrin tramite immagini di repertorio, più volte riprese nel corso della narrazione. Ma parallela ed intersecata a questa è evidente anche un'altra quotidianità, quella per così dire "normale", che con la guerra convive ed è quella tipica del tempo di pace. Tanti sono gli esempi riportabili di quest'ultima, ma il più evidente e simbolicamente significativo è quello in cui seduto sulle scale dell'ambasciata con Giorgio, Adam (Franco Castellano) rivela: "E' brutto dover morire, ma è ancora più brutto saper di dover morire"; in questa frase c'è la quotidianità "normale", nella quale la morte è variabile conosciuta ma tendente all'essere scostata, e la quotidianità della guerra e dell'olocausto, nella quale cosa orrenda è la certezza della propria morte. Inoltre proseguendo il discorso Adam spiega come dopo la fuga dal sanatorio lui ed i suoi compagni furono tutti presi e trasportati al quartier generale di Eichmann (Adolph E. fu uno

Page 2: Relazione Perlasca

dei protagonisti nell'organizzazione dello smistamento ed esecuzione degli ebrei durante la shoah), nel quale l'esecuzione era cosa quasi certa. Egli racconta: "Molti sapendo di dover morire piangevano disperati, altri pregavano. Ma le madri no, La madri hanno preparato con cura il viaggio, hanno preparato il bucato, fatto le valigie. All'alba c'era il filo spinato pieno di biancheria e pannolini ad asciugare, e non si sono dimenticate i giocattoli ed altre piccole cose di cui i bambini hanno bisogno". L'immagine è un chiaro riferimento alla concretezza del giornaliero, che avviene però all'interno di una prigione raziale, che tutto dovrebbe essere tranne giornaliero. E' evidente in questo passaggio la ripresa di Negrin del libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi, nel quale l'autore descrivendo la notte precedente del traferimento dal campoli di smistamento di Fossoli (MO) a Aushwitz scrive: "Nessuno ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini quando sanno di dover morire. Ognuno si congedò dalla vita nel modo che più gli addiceva. Alcuni pregarono, altri bevvero. Ma le madri vegliarono a preparare con dolce cura il cibo per il viaggio, e lavarono i bambini, e fecero i bagagli, e alla'alba i fili spinati erano pieni di biancheria infantile stesa al vento ad asciugare; e non dimenticarono i giocattoli, e i cuscini, e le cento piccole cose che esse ben sanno, e di cui i bambini hanno bisogno". Silenzio ed applausi.

Ovviamente ho scelto la scena che secondo me è più simbolica della quotidianità, ma ve ne sono molte altre, ed in generale la rappresentazione tipo del popolo ebraico, metodico nel lavoro, comunitario, con la figura del Rabbi centrale e rispettoso delle regole è espressione di particolarità e concretezza. [da considerarsi anche alla voce significati impliciti]Popolo forse troppo rispettoso delle regole. E l'incarnazione scenografica della dedizione alle regole e dell'ortodossia ebraica è Daniel, che vi fa sempre riferimento, come riferimento fa sempre al rabbino, generando per altro effetti comico-grotteschi (si veda la scena del primo salvataggio di Perlasca sul treno, in cui lui non vuole scendere perchè contro la volontà di Dio e l'italiano passando in fretta e furia esclama: "Andate a fare l'amore da un altra parte!"). La figura di Daniel stesso però racchiude in sè un significato implicito ancor più profondo della disumanizzazione portata dall'olocausto. Lui è un ebreo osservante i principi della Torah. E' lo stereotipo del sionista: scuro di pelle e di capelli, con la chioma riccia e folta, indossa la kippah con regolarità. Nulla nella sua vita lo potrebbe far uscire da questo binario. Tranne appunto l'olocausto. La paurosa angoscia della morte lo portano ad uscire dai comandamenti della Torah. In un primo caso viola il decimo e l'ottavo in successione, perchè desidera qualcosa di altrui, le patate dei nazisti, che poi ruba. Nel secondo caso viola il più importante per la vita terrena, il sesto, "non uccidere", quando accoltella il crociato che violenta la sua amata. In definitiva, il peccato di Daniel altro non è che il tentativo di Negrin di puntare il dito contro l'aberrazione nazista, che fa compiere gesti fuori dalla propria indole.

VerosimiglianzaRimandendo in tema di quotidianità, legandolo però alla verosimiglianza del film, c'è da riconoscere l'applicazione nel rendere dialoghi, costumi e scene il più reali possibili (la vita in sinagoga descritta dal Rabbi su tutte); aspetto di particolarità di una società in guerra è poi la corruzione, che è inoltre elemento di precisione e verosimiglianza del racconto; essa è ovunque in guerra: nell'esercito, nella polizia, fra le diplomazie ma soprattutto fra i civili. In questo senso si noti il presentarsi più volte del problema dei falsi-salvacondotti. Sempre in termini di verosimiglianza, i personaggi risultano essere coerenti nelle loro azioni, però strutturati da un punto di vista caratteriale un po' troppo per stereotipi (Daniel, il capitano Bleiber, l'anziano ebreo che si fa uccidere a inizio film sono eccessivamente caricaturizzati). Ai fini della verosimilità del film è comunque utile ragionare su due aspetti, che danno prova di credibilità all'intera opera per come sono trattati: il ruolo del soldato e del civile in guerra.

Page 3: Relazione Perlasca

Dopo i conflitti è stato storicamente difficile stabilire la differenza fra il soldato ed il criminale di guerra; è stato uno dei dubbi maggiori l'indomani della seconda guerra mondiale, ed è ancor oggi oggetto di dibattito. Nel film questa ambiguità viene offerta agli occhi dello spettatore in maniera forte ed esplicita, nel contrasto fra due figure secondarie: il maggiore Glückmer (Ferenc Borbiczky) ed il tremendo ufficiale delle Croci Frecciate, "tirapiedi" di Bleiber. Il primo, è un ligio maggiore servo del suo lavoro; probabilmente uomo di famiglia fa il suo per portare a casa il pane. Non discute gli ordini, è uomo d'onore e non si fa corrompere da Perlasca ad inizio film. Nelle poche scene in cui appare ha però una progressiva trasformazione, da collaborazionista a oppositore del regime, in un climax ascendente, innaugurato da Perlasca con la frase: "A guerra finita, se lei non si dimostrerà di essersi dissociato da questi criminali, risponderà assieme a loro di quanto sta accadendo nel suo paese". Il maggiore è un servo del potere, ma è uomo d'onore e con sguardo corrucciato e autocommiserativo, nonostante la tentazione di obbedire agli ordini, finisce per l'aiutare, o perlomeno lasciar fare, Perlasca; è un soldato, è un uomo, non è un criminale di guerra. La seconda figura è più esplicitamente negativa: uccide a sangue freddo, non ha pentimenti e non esita a fare il lavoro sporco per compiacere il suo superiore (massacro dei bambini al sanatorio). E' anch'esso esempio di inquadramento nell'ordine militare, data la disponibilità al rispetto delle regole, ma è soprattutto un criminale, in quanto non da mai segni di pentimento per le azioni sue ed altrui. Il dramma reale del riconoscimento delle colpe di un ufficiale in un conflitto è così descritto da Negrin, in maniera forse un po' rigida, ma comunque efficace: ambedue rispondono all'assioma fascista "credere, obbedire, combattere", ma solo il primo rompe la norma ed ha la forza di tornare uomo.

La figura del civile in guerra è invece intrinseca in Farkas. E' abbastanza anziano per decidere di non combattere, anche se potrebbe. Sembra perciò una figura passiva, ma in realtà lo è molto meno di quel che potrebbe essere, infatti, segue Perlasca fino alla fine, sino alla morte beffarda ad impresa completata. E' forse da copione il personaggio più credibile dell'intera vicenda; è un uomo qualunque, dotto perchè probabilmente di buona famiglia, senza particolari doti fisiche nè morali. Però nei suoi limiti cerca di dare il suo massimo contributo alla causa, e da un punto di vista psicologico cresce durante lo svolgimento dei fatti. A fine film crolla sotto i colpi dell'autoflagellazione di colpe che non ha, ma questo non ridimensiona la sua opera accanto all'eroe italiano, che lo redime pienamente della passività (velata da un menefreghismo dettato dalla paura) iniziale.[da considerare che la riflessione sulla verosimiglianza di queste tre fidure corrisponde anche ad un analisi sottotestuale]

C'è qualche punto che gioca a discredito della verosimiglianza del film, soprattutto sul versante recitativo e di dialogo, oltrechè, come già detto, nell'eccesiva parodizzazione di alcuni personaggi. Ad esempio, risultano poco credibili alcuni escamotages di Perlasca, probabilmente non veri nemmeno nella realtà. Su tutti, quello utilizzato ad inizio film, in occasione del secondo tentativo di corruzione in un carcere delle Croci Frecciate. Qui Perlasca, con un coltello alla gola in bilico su una balaustra, raddoppia e triplica l'offerta di denaro in cambio di prigionieri, dicendo che il resto del denaro era in macchina. L'ufficiale accetta, ma clamorosamente non considera che avrebbe potuto non liberare gli ebrei ottenendo comunque l'intera posta, facendo prigionieri i passeggeri dell'auto o uccidendoli, giacchè essa era circondata completamente dai suoi uomini.

Sempre in ottica di scarsa credibilità vi è un importante passaggio. Perlasca rivela più volte d'esser stato volontario nella guerra d'Etiopia prima, ed in quella civile spagnola poi. Ammesso e non concesso che in Etiopia andarono molti volontari, sicuramente in Spagna ve ne andò un ridottissimo numero. Il contingente italiano contava 50000 unità, composto in maggioranza da regolari truppe ed era armato di tutto punto dal Regno d'Italia. E' difficile considerare oggi chi andò in Spagna a combattere contro la democrazia un semplice volontario. In più, molti di coloro che vi andarono per spontanea volontà, non sapevano nemmeno la destinazione precisa, considerando oltretutto che vi sono testimonianze di gente certa di andare di guardia in Abissinia.

Page 4: Relazione Perlasca

C'è anche in questa occasione, però, un punto che gioca a favore della credibilità dell'opera; infatti, potrebbe essere realistico che da copione, sia stato fatto dire a Zingaretti che Perlasca fu un volontario, proprio per sottolineare l'aspetto di vigliaccheria dell'Italia fascista nel triennio '36-'39, nel quale essa stipulò un trattato internazionale di non intervento nel conflitto (Londra, 9/9/1936), puntualmente calpestato, con l'invio di battaglioni ufficiali.

Se invece Perlasca fu volontario a tutti gli effetti chi scrive non lo sa, ma anche se lo fosse stato ci tiene a sottolineare che per questo non si sente di condannarlo, in quanto l'esperienze di essere italiano ed avere 25 anni nel '36 non l'ha fatta e non si sente di giudicare.

Sequenzialità/Fatal FlowCambiando decisamente argomento ci si può occupare degli aspetti che riguardano più strettamente la fabula della vicenda: la sequenzialità ed i fatal flow. Ho deciso di metterli nello stesso paragrafo perchè trattano ambedue aspetti narrativi e logici della vicenda.

Fabula ed intreccio nella narrazione dei fatti coincidono quasi perfettamente, almeno a livello visivo; non ci sono infatti immagini esplicite che richiamano esperienze passate o future. Forti invece sono i richiami orali a vicende precedenti o posteriori, a cominciare dalla prima lettera di Perlasca alla moglie in cui l'eroe ipotizza il ricongiungimento (piccolo flashword). Di forte carica emotiva, è invece il ricordo dell'anziano ebreo nel sanatorio della sua esperienza in un campo di sterminio, del quale dal suo racconto risulta essere l'unico dei sopravvissuti. La colpa è fatta ricadere sulla volontà di Dio che "ha fatto scendere il suo fuoco per far cenere di noi, gli altri sono volati nel vento ma io invece no". Con espressione "gucciniana" si ricorda quindi il fuoco dei camini nei quali venivano arsi gli ebrei, trasformati in polvere e volati nel vento.

Altra immagine del passato che riaffora dalle parole di Perlasca è quella evocata da una musica tedesca che gli ricorda Barcellona, quando fra il '36 ed il '39 si era arruolato nelle forze volontarie fasciste per combattere al fianco di Franco nella guerra civile. Perlasca fu fascista della prima ora e Magda, sapendo della doppia esperienza abissina e iberica gli chiede "Ma come si fa andare in guerra volontario?". Perlasca non risponde perchè si ricorda a questo punto della lettera di ringraziamento di Franco. Questa scena è fondamentale per tutto il film, e particolarmente interessante da un punto di vista tecnico: ad un flashback rievocato a parole si aggancia la soluzione (momentanea) della crisi generata dalla perquisizione al sanatorio. I due eventi costituiscono il fatal flow centrale dell'intera vicenda.

Dopo che Perlasca conduce Magda e la figlia alla casa protetta, la narrazione ritrova linearità, che durà però molto poco, spezzata da un altra crisi che costituisce un nuovo fatal flow; la crisi in questione è dovuta all'ingresso abusivo delle Croci Frecciate nei territori di extraterritorialità spagnoli e svedesi per il prelievo forzato di ebrei e dal fatto che Farkas spieghi a Perlasca che Raoul Wallenberg, facoltoso diplomatico svedese, corrompa SS e CF per salvarli. Perlasca è scosso per la cattura di Magda e Lili, tanto che decide anche lui, con i soldi della SAIB di corrompere ufficiali SS per liberare i perseguitati (soluzione della crisi). Lo farà ben due volte.

Ma la linearità non è caratteristica di questa storia, infatti, l'ambasciatore Sanz Briz abbandona l'ambasciata per trasferirsi in Svizzera in modo da non riconoscere il governo spagnolo. E' un momento di nuova crisi, perchè fa sì che cade il diritto di extraterritorialità dell'edificio e permette di fatto alle CF di entrarvi per catturare gli ebrei. Perlasca si trova di fronte al gendarme delle CF con una pistola piantata al collo; la soluzione della crisi ed il completamento di questo fatal flow sta nella grande invenzione di Perlasca di fingersi console di Spagna, al secolo Jorge Perlasca, e di riaffermare tale diritto. C'è da dire che qui c'è un piccolo errore di pronuncia dell'italiano che si presenta come Jorgue

Page 5: Relazione Perlasca

[cioè Jorghe], anzichè Jorge ['xorxe,stesso suono per le due j], nome che invece risulta dai documenti; ma nessuno dei gendarmi tedeschi se ne accorge e la vicenda prosegue così linearmente.

Ci sono altri fatal flow che si svolgono sempre con questa dinamica: prelievo ebrei/soluzione diplomatica di Perlasca.

Diverso da questi è il fatal flow finale, nel quale, dopo che molti degli ebrei per cui egli si è battuto sono stati fucilati, prende corpo il macabro progetto delle CF/SS di distruggere l'intero ghetto di Budapest. Perlasca riceve la soffiata dal maggiore Glückmer e corre subito da Vajna, uno dei capi delle CF, per cercare di fare qualcosa. Questa volta la soluzione della crisi è definitiva ed è rappresentata dall'arma più forte di tutto il film: la "diplomazia corrotta". Perlasca offre un salvacondotto a Vajna e famiglia in cambio di un ordine di sospensione del massacro, portandolo all'accettazione del patto premendo sul fatto che la guerra stava ormai finendo e che una mattanza del genere sarebbe stata difficilmente difendibile davanti ad un tribunale di guerra. Vajna, da sempre giudice interprete del "ruolo più eccitante della legge, quello che non protegge"(F. De Andrè), non vuole finire imputato in posizione sfavorevole, perciò accetta. Questo ultimo fatal flow, assieme all'arrivo dei sovietici, pone fine alla vicenda, che vede vincere Perlasca.

Significati impliciti e polisenia del testoCome già detto, il testo di "Perlasca un eroe italiano" presenta numerosi ed interessanti elementi di sottotesto. Qualcosa è già stato anticipato nei punti precedentemente sviluppati, ora però vediamo più specificatamente gli aspetti impliciti e polisenici del testo.

[Decido di non inserire nei significati impliciti le figure di Perlasca e Bleiber, che saranno comparate successivamente con l'aggiunta della soggettivizzazione.]

Riprendendo il tentativo di idealizzazione del popolo ebraico sopradescritto, vale la pensa di citare un parallelismo fra due figure: quella dell'avvocato Farkas, per sua stessa confessione ebreo, e quella dell'anziano ebreo Yacob, "suicida" ad inizio film.

Quest'ultimo, come già descritto, vive un senso di frustrazione per l'essere l'unico sopravvissuto di un campo di sterminio. Pensa che il fatto dell'esistenza di un campo di sterminio sia colpa di Dio, che con la sua mano ordina all'uomo di uccidere (ancora Primo Levi "Se esiste Aushwitz, non può esistere Dio). Questo fa praticamente diventare pazzo l'uomo che scarica una pistola sul nulla davanti a tre SS, i quali non pensano due volte ad ucciderlo. La stessa cosa succede a Farkas, che si interroga sul perchè lui sia sopravvissuto e gli altri no (senso di colpa alimentato dal fatto che lui non porta mai la stella di David, respingendo la fratellanza con i suoi simili). E come Yacob, Farkas dopo questo interrogativo muore, inseguito da ufficiali dell'Armata Rossa. Il parallelismo è evidente, non solo perchè da circolarità al film (la vicenda di Yacob è all'inizio e quella di Farkas è in fondo), ma anche perchè richiama alla tradizione ebraica di un certo, per così definirlo, "vittimismo etnico". Infatti, è risaputo che le numerose sciagure accorse al popolo giudeo, lo hanno forgiato come popolo eletto da Dio, ma odiato dagli altri popoli. E la vicenda dei due uomini ne è la metafora.

Negrin fa un richiamo successivo a questo aspetto più che giustificabile; cioè quando Magda e Lili tornano alla loro casa per rivederla e vi trovano un ex-vicino a cui essa è stata assegnata. L'uomo non le vuole fare entrare, nonostante la conoscenza di lunga data. Questa è la metafora dell'Europa del primo '900: xenofoba verso gli ebrei, nonostante una antica conoscenza; molte delle porte che prima per essi erano aperte, oggi non lo sono più, a causa della paura o del razzismo.

Tornando alla figura di Yacob, richiama ancora qualcosa di più profondo; anzitutto, si riaggancia simbolicamente a Daniel, che disumanizzato e despiritualizzato (seppur momentaneamente) dalla persecuzione, si taglia i capelli, ruba ed uccide. Yacob invece fa un gesto forse ancor più grave per i

Page 6: Relazione Perlasca

codici ebraici: praticamente bestemmia accusando Dio dell'olocausto, che è più di un semplice dire "sia fatta la tua volontà". Ma c'è dell'altro; il suo monologo autocolpevolizzante e accusatorio nei confronti di Jahvè apre la crisi fondamentale in Perlasca, la quale matura con il "suicidio" dell'uomo. E' qui a mio avvio il momento di rottura fondamentale della linearità dell'italiano, dapprina semplice fuggitivo dal suo regime, adesso convinto oppositore d'ogni persecuzione. La soluzione di questa forte crisi è poi compresa in tutto il film, sino alla liberazione del ghetto. Mi piace pensare, che Perlasca ha fatto ciò che ha fatto, con il pensiero fisso al vecchio ebreo trucidato dalle SS.

Altro significato implicito del film, è la sua forte carica pacifista e non violenta. Perlasca è un fascista, ha fatto due guerre e in una delle prime scene smonta e rimonta una pistola come se fosse un armaiolo. E' subito pronto ad utilizzarla in caso di necessità. Per questo, non sembra per niente che il film dia messaggi antimilitaristi. In realtà li da eccome. Basta pensare che dopo tale scena Perlasca non terrà più un arma in mano, sequestrerà il coltello a Fejez nella casa di protezione, e come unico strumento bellico utilizzerà la mediazione e la diplomazia, seppur talvolta corrotte. In più, la metonimia della pace è Magda, in quanto è l'unica a chiedere a Giorgio se abbia mai ucciso e come sia possibile andare volontario in una guerra. Lo fa due volte, infondendo in Perlasca un ripudio per le armi, se non a scopo difensivo.

Gli stessi russi liberatori di Budapest sono posti in ottica fortemente negativa, per due motivi: il primo è che tutto il film è giocato sulla centralità di Perlasca, che è o era un fascista, pertanto ogni suo commento su essi e sui loro amici è prepotentemente discreditante. Il secondo, più legato all'idea di pace, è che sì essi sono i liberatori, ma hanno agito col sangue delle stesse persone che hanno liberato, devastando la città con mesi di bombardamenti continui.

Ho parlato della centralità di Perlasca; c'è un significato polisenico particolare attorno ad essa: è evidente come a scapito di questa, ci sia un lieve sentimento di neutralità, se non in qualche caso di involontario revanscismo, verso fascismo e franchismo. Tutto ciò è molto accidentale e dovuto prevalentemente al fatto che lo spettatore si immedesima spesso nel protagonista. Perlasca è ricco di virtù, ma ha un passato non proprio edificante, pertanto alcune battute rischiano di portare chi guarda il film ad una impersonificazione non positiva. Mi riferisco senz'altro alla "volontarietà" delle sue esperienze militari, ma anche alla stessa repulsione verso i sovietici, che sì erano criminali, ma pur sempre determinanti nello sconfiggere Hitler. Inoltre, due particolari avvalorano questa tesi: la figura di Franco e la parola "anarchia". In tutto il film, il franchismo non è mai citato come un male o come una dittatura militare antidemocratica, anzi, in virtù della protezione offerta agli ebrei (pur onorevole), la sua idea di clericofascismo si rafforza e non subisce attacchi: la "cruzada" è giustificata, ed anche questo da l'idea di come il film mantenga un atteggiamento passivo verso i fascismi. Sulla parola "anarchia" invece, c'è un piccolo particolare che non deve assolutamente sfuggire; nella seconda lettera di Perlasca alla moglie, di cui dicevo inizialmente, compaiono le parole "la città è in preda all'anarchia". Ebbene, penso sia un altro richiamo alla guerra civile in Spagna: l'italiano combattè anche contro gli anarchici di Durruti, e questa sua accezione negativa del termine, usato in questo caso per la città di Budapest, non fa altro che rafforzare la posizione anti-repubblicana di Perlasca durante il conflitto, se non altro perchè "anarchia" fu una parola che in quegli anni in Spagna diede speranza a molti, seppur secolarmente disdegnata ed emarginata.

Ecco perchè il titolo di questa trattazione è "Critica di un semi-capolavoro targato Rai Fiction"; penso infatti che la grande opera di ricerca, di studio approfondito della vicenda di Perlasca e di attenzione per i particolari, sia leggermente vanificata da questo passivismo e da questa cieca neutralità nei confronti delle realtà di fascismo e franchismo. Penso che si sarebbe potuto comunque criticare il regime di Franco o staccarsi più nettamente da Mussolini, senza sacrificare minimamente la figura dell'eroe italiano, che non sarebbe stato altro che seguire lo spirito della pellicola in maniera più

Page 7: Relazione Perlasca

marcata. Così come invece la pellicola è presentata, la figura di Perlassca resta saldamente ancorata al fascismo franchista.

Sempre nella stessa lettera c'è poi una fortunata ed intuitiva premonizione di Perlasca; scrive alla moglie: "I russi arriveranno da un giorno all'altro, spero sia una vera liberazione per l'Ungheria e non una nuova tragedia". Quando i russi arrivarono la storia ci dice che non fu una vera liberazione. A Yalta, e non per sola volontà sovietica, l'Ungheria cadde nelle mani di Stalin, il quale assicurò libere elezioni. Libere elezioni non furono, ma i comunisti non vinsero, in quanto il partito più forte era quello contadino (60%). Seguì il colpo di stato che nel '49 proclamo la Repubblica Popolare d'Ungheria (satellite di Mosca). Poi ci fu il '56 ed il resto è storia recente. Ciò che conta è vedere come la lettera di Perlasca rivelava già quel che poi la storia ci ha consegnato: una liberazione da un regime, per un altro regime da cui liberarsi.

Ultimo aspetto che mi sembra degno di nota, da un punto di vista polisenico, è una sorta di metaforizzazione della vita con la tragedia del Titanic, che prende corpo nella seconda parte del film. Tutto parte dalla Contessa, quando Perlasca si reca da lei per chiederle l'uso del treno con cui trasportare gli ebrei in Svizzera e salvarli, rischiando per altro di finire come i protagonisti di "Train de vie" (1988, Radu Mihaileanu), in un campo di concentramento. Ella durante la discussione parla dell'Ungheria, "immersa nello spirito del tempo,[...] ad aspettare la tragedia, insomma il contrario della storia del Titanic, perchè noi ungheresi ci illudiamo di essere l'iceberg". In realtà sono Budapest e l'Ungheria che stanno affondando lentamente come il Titanic, già da prima della guerra, dal 1918, cioè dalla caduta del loro "inaffondabile" impero. Nel frattempo arriva Blieber, con lo sguardo spaurito e più umano, diverso dal solito, che dice: "Quando la nave affonda i topi scappano", riferendosi agli aristocratici ungheresi, agli "alti papaveri", che fuggono dalla città evitando il "gran finale". Lui invece è impaurito, ha la barba più incolta e sa di morire dovendo difendere la città. Anche qui, il paragone con il Titanic regge, dato il dibattito che si sviluppò fra chi, membro dell'equipaggio decise di salvarsi e chi restò sulla nave mentre essa colava a picco. La metaforizzazione, però, prosegue poche scene dopo con quella che è l'immagne più emblematica di ogni rappresentazione cinematografica e letteraria della tragedia del Titanic: il suonare incessante dell'orchestra nel bel mezzo del disastro. Nel film quest'idea è concretizzata nella scena in cui c'è l'ultimo rastrellamento della casa protetta da Perlasca: arrivano le CF, si diffonde il panico, sembra la fine. Si sentono urla, scalpiti e l'eco fragoroso degli stivali a passo veloce. Si spacca addirittura una credenza, ma i bambini, accompagnati dal violino e dal piano continuano a cantare, dolcemente. Fino a quando entra un crociato, il solito, e uccide la pianista. La tragedia è consumata, la musica finisce. Ma solo momentaneamente, quasi come se ci si fosse accorti dell'iceberg e ci si fosse fermati un attimo, perchè al mettersi in marcia, il violinista è minacciato di morte se non avesse continuato a suonare. Il corteo così, riprende silenzioso accompagnato dal malinconico e stanco violino. La nave sta affondando, si avvicina la fine. Il violinista continuerà a ripetere di non essere ebreo e che non vuole perciò morire. Ma neppure i musicisti del Titanic erano passeggeri, eppure, come molti di loro, morirono.

Soggettivizzazione e polisenicità: le due figure di Perlasca e BleiberL'analisi della figura di Perlasca non può prescindere da una commistione di ciò che lui fa (intenzionalità), come lo fa (soggettivizzazione) e da cosa rappresentano le sue azioni (polisenicità); la stessa cosa vale per il suo antagonista naturale, il capitano Bleiber.

Iniziamo dal protagonista; Perlasca, a livello intenzionale, nel film subisce una mutazione sin dalle prime battute: dapprima vuole salvarsi perchè ricercato dalle SS, in quanto l'indomani dell'otto settembre non ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana, in memoria del giuramento prestato al re prima della guerra d'Abissinia. L'incontro con gli ebrei al sanatorio, trasforma radicalmente le sue intenzioni: Lili e Magda, Yacob, il bimbo che cerca il suo papà e tutte le altre microvicende di quella

Page 8: Relazione Perlasca

sala malattie infettive, lo portano alla decisione di salvare gli ebrei, che se dapprima sono solo Lili e Magda, successivamente saranno tutto il ghetto. Nel compiere tali azioni, c'è ovviamente una forte carica soggettiva. Perlasca è un militare, ma anche marito di una donna lontana senza figli. Per questo nel rapportarsi con gli ebrei adotta stili comportamentali differenti. Ad esempio, cerca sempre il gioco e lo scherzo con i bambini (che probabilmente desidera), tende all'ammiccamento con ogni bella donna, tratta militarmente il figlio disobbediente (vedere la scena del coltello con Fejez) e da pari i gendarmi che via via incontra. L'unica cosa che esso non è mai stato è però costretto a fare per l'intero film: il diplomatico. Ed infatti, la sua mediazione è fatta di ironia, di recitazione grottesca e di bugie al limite del paradossale. Basta pensare a con che maestria improvvisata tratta davanti a Vajna, che è sì militare, ma è uomo di stato, a cui è dovuto un lessico diplomatico. Lo incanta con le parole, lo coinvolge con domande e lo fa ridere con comicità. Un misto di diplomazia e recitazione teatrale che richiama fortemente "To be or not to be" (1942, Ernst Lubitsh), film in cui una compagnia d'attori polacchi trasforma il suo teatro in un ufficio della Gestapo per sfuggire alle persecuzioni naziste. Ma il bello di Perlasca è proprio qui, lui non è un attore di professione, ma gli riesce benissimo, da gran comunicatore, ed è in questo frangente che va l'elogio maggiore a Zingaretti per la sua interpretazione.

Ho già detto di come Perlasca in sè rappresenti un ideale antimilitarista, nonostante non sembri ad una prima occhiata, perciò non mi dilungherò su questo aspetto polisenico. Più importante è quel carattere di cui egli è raffigurazione: l'italianità. Perlasca è infinitamente italiano in tutto ciò che fa, perchè è artista e ladro in tutto ciò che fa. Mi spiego meglio. Il tono alto di voce nei momenti di confusione ed allegria, il timbro sentimentale e caldo nei momenti di sconforto, le idee fulminee e controcorrente, sono tutti aspetti della metaforizzazione che la sua figura è dell'italianità. "Madame tournee io la vorrei baciare si può?", "Lei è la donna ungherese più bella che abbia mai visto", "Io sono Jorge Perlasca, console di Spagna!", sono solo alcune delle battute simbolo del film, che solo un italiano riesce a fare in certi momenti. In più è un commerciante che si trova d'accordo con gli ebrei, ed in quanto a commercio, ebrei ed italiani hanno storicamente da insegnare. O ancora il suo spirito ironico, adottato anche nei momenti più drammatici, lo rende tremendamente italiano. Perlasca è italiano e può fare il console spagnolo, ma difficilmente uno spagnolo potrebbe fare il console italiano. Non solo; c'è da aggiungere che Perlasca è un italiano del ventennio, perciò cattolico e perciò educato da fascista. Questo lato non trasuda molto dalla pellicola, ma se lo si ricerca qualcosa si trova; come ad esempio l'ordine e la capacità di dare l'ordine, l'atteggiamento di superiorità, anche se necessaria, verso chi fa il prepotente ed ancora l'odio per il bolscevismo.

Ma ho scritto che Perlasca è anche ladro, intendendolo però nel senso buono del termine, che ne indica furbizia e abilità, anche laddove la legge va oltrepassata ed il diritto internazionale denigrato. Perlasca è un ladro gentiluomo caratteristica che a modo nostro noi italiani possediamo. Che sia un bene o un male è un discorso, però è un dato oggettivo.

E' curioso come questa idea di italianità "assoluta" se ne affianchi un'altra nel film, cioè quella riflessa, quella che gli altri hanno di noi. E Perlasca è metafora anche di questa italianità, stereotipata in spaghetti, pizza e mandolino. L'esempio lampante si ha nella seconda scena del film quando il maggiore Glückmer rifiutando il denaro del protagonista dice: "Italiani, pensate che tutti siano furbi come voi. Il maggiore Glückmer non è furbo come voi, magari neanche intelligente come voi, però una cosa la sa fare bene: obbedire alla legge". L'immagine è chiara: Perlasca è italiano, è furbo, è intelligente e soprattutto non rispetta la legge. Probabilmente per uno straniero che ha visto questo film è questa l'idealizzazione principale di Perlasca sotto l'aspetto caratteriale.

Passiamo adesso ad una breve analisi del cap. Bleiber, prima di affrontare l'incrocio fra le due personalità.

Page 9: Relazione Perlasca

Le intenzioni di Bleiber sono palesi nel film: lo sterminio della razza ebrea. Ma apparte questa superficiale visione, si può astrarre la volontà di possessione della Contessa, di detenzione di potere e soprattutto l'apparire superipre. Bleiber è ossessionato dall'idea di comando e superiorità verso i suoi subalterni. Il tutto è compiuto in maniera fredda, "senza sentimenti" come dice lo stesso capitano in riferimento al suo carattere opposto a quello di Perlasca. Da un punto di vista figurativo ed implicito, Bleiber rappresenta il nazismo in primis, accentratore, discriminante ed egemonico, ma anche il male in senso lato: è soggetto malvagio ed interessato in tutte le sue apparizioni, e se fa qualcosa per qualcuno, come la difesa della Contessa, lo fa per obiettivo non manifesto, come ad esempio la possessione della donna.

Su questi aspetti, è quindi utile ai fini dell'analisi del film, l'osservare la contrapposizione fra Perlasca e Bleiber. Si sviluppa come pura dialettica di scontro fra protagonista ed antagonista, fra bene e male. La si può intuire già dal primo incontro fra i due, quando, nel mezzo della sala da ballo (anche qui contrasto fra quotidianità di chi la guerra soffre, il popolo, e chi la guerra non vede, l'aristocrazia ungherese) il capitano si rivolge all'italiano dicendogli: "Lei non è ungherese". Risposta di Perlasca: "Lo confesso, però neanche lei è ungherese". Lo stile della battuta è sobrio, ma molto ironico, di fatti Bleiber sorride e controbatte: "Sono affascinato dall'ironia, è la salvezza del mondo, assieme alla bellezza femminile (guarda la Contessa)". Qui il capitano non chiede di più a Perlasca, non indaga su di lui, perchè ammaliato dalla donna e divertito dalle parole del nostro eroe, che di fatto lo salvano. Proprio la figura della Contessa, diventa adesso centrale nello scontro tra i due, anzi, ne è la allegoria in senso dantesco del termine. Infatti, essi diventano rivali in amore. Un amore platonico (e non so fino a che punto) quello di Perlasca, ben diverso dall'amore diabolico e dominatore del tedesco. L'incontro a tre che hanno al tavolo da gioco ne è l'esemplificazione migliore; la Contessa sta perdendo e Bleiber cerca di aiutarla con la sua arma migliore: il potere. Le chiede se avrebbe gradito la chiusura della sala da gioco. Perlasca, invece, chiede alla donna di giocare con lei. Lei opta per quest'ultimo e vince, e l'italiano a sua volta segna un punto su Bleiber, essendo stato scelto ed avendo portato fortuna alla donna. C'è inoltre un richiamo all'altro grande gioco in corso, nel quale è Perlasca a condurre la Contessa: il gioco della sua falsa identità.

E come Perlasca l'ha vinta sul tavolo verde, l'avrà vinta nell'altra fondamentale partita, quella per la vita degli ebrei.

Infine, c'è un'altra variabile da prendere in considerazione: il destino. Anch'esso, oltre le vicende, è avverso al capitano. Nell'incontro nel bunker antibombardamento, questi dice a Perlasca: "Mi dispiacerebbe doverla impiccare uno di questi giorni". Consideriamo poi, una scena precedente, in cui Bleiber si accende un fiammifero sulla scarpa di un morto, che lui stesso ha ammazzato. Se andiamo successivamente alle scene finali, vediamo come, con l'arrivo dei russi, ci sia pieno di gente per le strade; Perlasca cammina piano e nota un contrasto angosciante: bambini che giocano felici, ma a pochi metri una salma appesa ad un cappio; si avvicina: è Bleiber. Lo osserva. L'impiccato alla fine è stato lui. Passa un secondo, sopraggiunge un sovietico e si accende un fiammifero sotto lo stivale del capitano. Al destino, si sa, non manca il senso dell'ironia.

Page 10: Relazione Perlasca