RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione...

148
Regione Basilicata Regione Piemonte Regione Liguria Regione Umbria Ministero dell’Ambiente A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER L’AMBIENTE PROGETTO INTERREGIONALE PRISMAS “Sorveglianza e monitoraggio quali- quantitativo

Transcript of RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione...

Page 1: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Regione Basilicata

Regione Piemonte Regione Liguria Regione Umbria

Ministero dell’AmbienteA.N.P.A.

P.T.T.A. 1994-96SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER L’AMBIENTEPROGETTO INTERREGIONALE PRISMAS “Sorveglianza e monitoraggio quali-

quantitativo acque sotterranee”

Page 2: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

RELAZIONE INTERMEDIA AL 31.12.98

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 b

Page 3: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

MINISTERO DELL’AMBIENTEA.N.P.A.

P.T.T.A. 1994-96

PROGETTO INTERREGIONALE PRISMAS

MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEEA SCALA REGIONALE

RELAZIONE INTERMEDIA AL 31.12.98

Capofila: Regione Umbria

Coordinamento relazione ed editing: Dott. Angiolo Martinelli

In copertina: Gerardo Dottori: paesaggio Lago Trasimeno, 1945

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 a

Page 4: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Indice

SINTESI DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO PRISMAS AL DICEMBRE ‘98...............................I

0. PREMESSA..........................................................................................................................................1

1. FINALITA ED OBIETTIVI DEL PROGETTO INTERREGIONALE IN AMBITO SINA.............2

2. ASPETTI ORGANIZZATIVI, GESTIONALI E FINANZIARI.........................................................5

2.1 Strutture operative...........................................................................................................................52.1.1 La struttura operativa della Regione Basilicata..........................................................................................52.1.2 La struttura operativa della Regione Liguria..............................................................................................62.1.3 La struttura operativa della Regione Piemonte...........................................................................................62.1.4 La struttura operativa della Regione dell’Umbria.......................................................................................7

2.2 Accordi con altri enti e società.........................................................................................................72.2.1 Accordi della Regione Basilicata con altri enti locali e società..................................................................72.2.2 Accordi della Regione Liguria con altri enti locali e società.......................................................................72.2.3 Accordi della Regione Piemonte con altri enti locali e società..................................................................82.2.4 Accordi della Regione dell’Umbria con altri enti locali e società..............................................................8

2.3 Costi del progetto PRISMAS...........................................................................................................92.3.1 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Basilicata............................................................92.3.2 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Liguria.............................................................102.3.3 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Piemonte...........................................................112.3.4 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione dell’Umbria.......................................................12

3. LO STATO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE.........................................................................15

3.0 Le aree campione selezionate.........................................................................................................15

3.1 Conoscenze idrogeologiche sulle aree-campione............................................................................153.1.1 Conoscenza idrogeologica del territorio della Basilicata..........................................................................153.1.2 Conoscenza idrogeologica del territorio della Liguria..............................................................................173.1.3 Conoscenza idrogeologica del territorio del Piemonte..............................................................................173.1.4 Conoscenza idrogeologica del territorio della Regione Umbria................................................................18

3.2 Analisi dei dati storici e dei reticoli preesistenti nell’ambito del Progetto PRISMAS..................203.2.1 Dati storici e reticoli preesistenti in Basilicata.........................................................................................203.2.2 Dati storici e reticoli preesistenti in Liguria.............................................................................................203.2.3 Dati storici e reticoli preesistenti in Piemonte.........................................................................................213.2.4 Dati storici e reticoli preesistenti in Umbria............................................................................................21

4. INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DELLA RETE..............................................................................23

4.1 Individuazione dei punti della rete della Regione Basilicata........................................................234.1.1 Revisione di studi pregressi....................................................................................................................... 234.1.2 Studi integrativi........................................................................................................................................ 234.1.3 Criteri seguiti nell’identificazione dei punti..............................................................................................234.1.4 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Basilicata..............................................................24

4.2 Individuazione dei punti della rete della Regione Liguria............................................................244.2.1 Revisione di studi pregressi....................................................................................................................... 244.2.2 Studi integrativi e criteri seguiti nell’identificazione dei punti..................................................................264.2.3 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Liguria................................................................26

4.3 Individuazione dei punti della rete della Regione Piemonte.........................................................274.3.1 Revisione di studi pregressi....................................................................................................................... 274.3.2 Studi integrativi........................................................................................................................................ 274.3.3 Criteri seguiti nell’individuazione dei punti..............................................................................................284.3.4 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Piemonte..............................................................31

4.4 Individuazione dei punti della rete della Regione Umbria............................................................31

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 b

Page 5: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4.4.1 Revisione degli studi pregressi................................................................................................................. 314.4.2 Studi integrativi....................................................................................................................................... 324.4.3 Criteri seguiti nell’identificazione dei punti.............................................................................................324.4.4 Schede descrittive dei punti del reticolo..................................................................................................34

5. SOFTWARE........................................................................................................................................36

5.1 Data-base relazionale......................................................................................................................365.1.1 Data-base relazionale della Regione Basilicata.........................................................................................365.1.2 Data-base relazionale della Regione Liguria.............................................................................................365.1.3 Data-base relazionale della Regione Piemonte..........................................................................................365.1.4 Data-base relazionale della Regione Umbria.............................................................................................37

5.2 Software per elaborazioni specifiche..............................................................................................385.2.1 Software per la gestione del laboratorio mobile.........................................................................................385.2.2 Software specifico di trattamento dei dati.................................................................................................395.2.3 Utilities di collegamento dei software.......................................................................................................39

5.3 Sistema informativo territoriale (GIS)...........................................................................................39

6. STRUMENTAZIONE AUTOMATICA DEI PUNTI DI MISURA...................................................41

6.1 Centraline qualitative su pozzi......................................................................................................416.1.1 Strumentazione installata.......................................................................................................................... 416.1.2 Elettronica di gestione della periferica......................................................................................................416.1.3 I sensori utilizzati...................................................................................................................................... 426.1.4 Campionatore automatico......................................................................................................................... 42

6.2 Strumentazione qualiquantitativa delle sorgenti..........................................................................42

6.3 Immagazzinamento e trasmissione dei dati..................................................................................446.3.1 Trasmissione dei dati dai pozzi................................................................................................................. 446.3.2 Trasmissione dei dati dalle sorgenti.......................................................................................................... 44

7. MODALITA DI ACQUISIZIONE DEI DATI DI TERRENO.........................................................46

7.1 Dati quantitativi.............................................................................................................................467.1.1 Rilevazione dei dati quantitativi nella Regione Basilicata.........................................................................467.1.2 Rilevazione dei dati quantitativi nella Regione Liguria............................................................................467.1.3 Rilevazione dei dati quantitativi della Regione Piemonte..........................................................................467.1.4 Rilevazione dei dati quantitativi della Regione Umbria.............................................................................477.1.4.1 Misura dei livelli piezometrici nei pozzi................................................................................................477.1.4.2 Misura delle portate delle sorgenti......................................................................................................... 48

7.2 Dati di qualità delle acque..............................................................................................................497.2.1 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione Basilicata.........................................................497.2.2 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione Piemonte..........................................................507.2.3 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione dell’Umbria.....................................................51

7.3 Il laboratorio mobile.......................................................................................................................527.3.1 Criteri realizzativi e di utilizzo................................................................................................................. 537.3.2 Caratteristiche del mezzo di trasporto......................................................................................................537.3.3 Allestimento interno del mezzo................................................................................................................ 53

8. PROCEDURE ANALITICHE...........................................................................................................56

8.1 Misura di parametri chimico-fisici in situ....................................................................................56

8.2 Prelievo e condizionamento dei campioni d’acqua.......................................................................568.2.1 Tecniche di campionamento..................................................................................................................... 568.2.2 Attività connesse al campionamento......................................................................................................... 58

8.3 Il concentratore utilizzato dalla Regione dell’Umbria.................................................................58

8.4 Il sistema automatico di misura dei dati utilizzato dalla Regione Liguria..................................598.4.1 Ubicazione del sistema di monitoraggio...................................................................................................598.4.2 Software di periferica............................................................................................................................... 59

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 c

Page 6: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

8.4.3 Operazioni di autopulizia.......................................................................................................................... 608.4.4 Allarmi.................................................................................................................................................... 618.4.5 Manutenzione........................................................................................................................................... 61

8.5 Prassi e metodiche di laboratorio.................................................................................................61

9. ELABORAZIONE DEI DATI PRODOTTI DALLA RETE DI MONITORAGGIO.......................64

9.1 Gestione informatizzata dei dati....................................................................................................64

9.2 Selezione e rappresentazione dei dati sintetici e di indicatori.......................................................65

9.3 Elaborazioni da sviluppare............................................................................................................67

9.4 Sistemi geografici informatizzati....................................................................................................67

10. MODALITA DI DIFFUSIONE DI DATI ANALITICI E SINTETICI...........................................68

11.RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI....................................................................................................69

11.1 Regione Basilicata.........................................................................................................................69

11.2 Regione Liguria............................................................................................................................69

11.3 Regione Piemonte.........................................................................................................................69

11.4 Regione Umbria...........................................................................................................................70

ALLEGATI..............................................................................................................................................71

ALLEGATO 1: SCHEDA REGIONE BASILICATA..........................................................................72

ALLEGATO 2: SCHEDA REGIONE LIGURIA.................................................................................76

ALLEGATO 3: SCHEDA REGIONE PIEMONTE.............................................................................78

ALLEGATO 4: SCHEDA REGIONE UMBRIA..................................................................................83

ALLEGATO 5: REGIONE LIGURIA - SPECIFICHE TECNICHE DELLE CENTRALINE..........88Elettronica di gestione della periferica............................................................................................................... 88Caratteristiche tecniche dei sensori.................................................................................................................... 89Campionatore automatico.................................................................................................................................. 91Software di periferica........................................................................................................................................ 92Operazioni di autopulizia................................................................................................................................... 93Allarmi.............................................................................................................................................................. 93Manutenzione.................................................................................................................................................... 94

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 d

Page 7: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

SINTESI DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO PRISMAS AL DICEMBRE ‘98

Il progetto è iniziato nel luglio 1996 ma ha avuto effettivamente inizio nel gennaio 1997 dopo la stesura del progetto definitivo e l’approvazione da parte delle Regioni partecipanti.In sintesi il resoconto delle principali attività intraprese può essere così illustrato.

1 – Strutture operativeOltre agli Uffici competenti, le regioni hanno fatto riferimento alle seguenti collaborazioni operative mediante la stesura di apposite Convenzioni.

- Basilicata: Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata- Liguria: ARPA, Osservatorio regionale dei Corpi Idrici (c/o AMGA di Genova)- Piemonte: ARPA, CSI, Dipartimento di Scienze della Terra e Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali dell’Università degli Studi di Torino- Umbria: LESP di Perugia e Terni, Comuni, Aziende acquedottistiche.

2 – Raccolta e sistematizzazione conoscenze sui corpi idrici sotterraneiLa prima fase ha riguardato la raccolta e la sistematizzazione delle conoscenze.Tale attività è stata svolta con differente impegno di risorse e mezzi rispettivamente nelle Regioni con patrimonio conoscitivo in gran parte già disponibile (Liguria ed Umbria) e laddove si avevano informazioni carenti e disperse (Basilicata e Piemonte).Nelle prime è stato necessario condurre una integrazione delle conoscenze in aree con scarsa disponibilità di informazioni o in particolari aspetti.E’ questo il caso ad esempio del censimento per la riorganizzazione di alcuni dati pregressi circa la localizzazione e le caratteristiche di alcuni pozzi per la Liguria, in modo tale da poter ricostruire la geometria di un acquifero superficiale e di uno profondo presenti nel fondovalle del T.Bisagno.Altrettanto è stato fatto nella Media Valle del Tevere per l’Umbria e in tal modo si è completata la conoscenza di tutti gli acquiferi del fondovalle, completando ricerche che risalgono agli anni ottanta.Nelle seconde è stato necessario un notevole impegno nella visita dei diversi archivi esistenti e nella omogeneizzazione delle conoscenze.In Basilicata è stato ricostruito il quadro idrogeologico della fascia costiera.In Piemonte è stato ricostruito il quadro idrogeologico delle zone di pianura delle province di Cuneo e Torino e ad esso sono state collegate le successive operazioni di individuazione dei punti di misura, tra cui una riferita all’acquifero captato, in modo tale da avere una doppia rete di monitoraggio (acquifero superficiale e insieme degli acquiferi profondi).

3 – Archiviazione dei datiL’archiviazione dei dati pregressi è stata così organizzata:- Basilicata: è stato predisposto un archivio e un sistema informatizzato che utilizza un GIS commerciale (Arc View)- Liguria: è già esistente un sistema informatizzato operante da qualche anno nell’ambito dell’Osservatorio Regionale dei Corpi idrici che opera però con sistemi difformi rispetto a quelli delle altre regioni. I dati del progetto PRISMAS sono stati organizzati con il DBMS ORACLE. Inoltre vengono registrati in modo informatizzato anche i dati provenienti dai pozzi con misurazione in continuo.- Piemonte: è stato predisposto un data-entry specifico da parte del CSI in ACCESS ed è in fase di organizzazione la banca dati con una struttura informatica più complessa; si utilizzerà come GIS un software commerciale (ArcView). Attualmente una parte dei dati è informatizzata su EXCEL.- Umbria: stato organizzato un sistema di acquisizione ed archiviazione dei dati che sfrutta software commerciali (Access) e allo stesso modo si utilizzerà come GIS un softtware commerciale (ArcView). E’ stato predisposto un sistema di trasmissione ed archiviazione dei dati delle sorgenti monitorate in continuo. Inoltre è stato predisposto un software per la gestione del laboratorio mobile, mentre le prime elaborazioni sono state implementate utilizzando software idrogeologici e idrochimici in commercio.

4 – Individuazione dei punti d’acquaCome è stato esplicitato all’interno dei progetti delle Regioni si è provveduto ad una integrazione dei punti d’acqua già disponibili per la Liguria e l’Umbria.In particolare per la Liguria, oltre ai due punti disponibili per il monitoraggio in continuo, è stata eseguita una verifica su altri punti localizzati all’interno del bacino del T.Bisagno; nei pozzi e piezometri individuati e controllati in sito, si è operato un monitoraggio quali-quantitativo mensile. Prosegue comunque la ricerca anche di altri eventuali punti da inserire nella rete.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 I

Page 8: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

In Umbria, data la disponibilità di informazioni pregresse, è stato curato il criterio di selezione dei punti di misura più idonei per la costruzione della rete di monitoraggio.Per ogni zona è stato definito una classe di priorità dell’acquifero (sulla base dell’importanza e dell’uso delle acque) e conseguenti fattori correttivi della densità media di monitoraggio; in tal modo si è arrivati a definire una densità del reticolo variabile da 0.6 a 0.2 punti/km² nei cinque maggiori acquiferi. Sono state individuate anche alcune sorgenti su cui sono state realizzate opere civili per l’installazione di idonea strumentazione di misura della portata, della conducibilità elettrica e della temperatura.Per quanto riguarda la Basilicata e il Piemonte si è provveduto a censire ed individuare per la prima volta i punti da sottoporre a misure.Per il Piemonte l’indagine è stata svolta in due fasi:- mediante il censimento dei dati presso vari Enti si è operata una prima ricostruzione del modello idrogeologico;- sulla base del modello idrogeologico si è provveduto mediante sopralluoghi ad individuare i punti disponibili per

le misure qualitative e quantitative.I sopralluoghi hanno permesso anche la compilazione di schede monografiche riportanti l’esatta ubicazione del punto di misura e la verifica della possibilità di eseguire misure quali-quantitative, operando una prima verifica del livello piezometrico.Si sono così strutturate due reti di misura per il monitoraggio dell’acquifero superficiale e di quello profondo sulla base della posizione dei filtri nei pozzi; in alcune aree la rete profonda è comunque risultata più deficitaria rispetto a quella superficiale.

5 – Acquisizione dei datiI dati del monitoraggio quali-quantitativo sono stati acquisiti nel modo seguente.In Basilicata è stata organizzata una misura dei principali parametri idrochimici nei punti esistenti e con specifico riferimento all’ingressione delle acque salate e alla contaminazione proveniente da fonti agricole. In Liguria, oltre alle rilevazioni sui pozzi del bacino del T.Bisagno, è stata attrezzata una strumentazione su n.2 pozzi che permette la misura in continuo dei parametri, temperatura, pH, potenziale redox, conducibilità elettrica, oltre che del livello piezometrico; sono disponibili inoltre anche altri ingressi configurabili.E’ stata molto curata la parte di gestione delle periferiche, di sviluppo dei sensori e di modalità di prelievo automatico dei campioni.In Umbria è stato eseguita una misura preliminare sulla Media Valle del Tevere limitata al livello piezometrico e alla determinazione dei parametri idrochimici principali.Successivamente sono state eseguite misurazioni quali-quantitative su un reticolo in via di ottimizzazione (circa 200 pozzi) e i campioni sono stati trasportati ai LESP per le misure, lavoro organizzato con l’ausilio di un mezzo mobile dotato di strumentazione per la misura in situ di parametri fisico-chimici e in particolare di un concentratore, in grado di diminuire in modo sensibile il volume di acqua da prelevare per ciascun punto di misura per la successiva determinazione di parametri organici, fornendo quindi una maggiore elasticità gestionale.In sito vengono determinati temperatura, pH, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, potenziale redox e bicarbonati.Inoltre è stato implementato un sistema di misura automatica delle portate di sorgenti, con memorizzazione in sito e trasmissione del dato per via telefonica agli Uffici della Regione e agli enti gestori.In Piemonte è stato misurato il livello piezometrico e sono stati misurati in sito mediante sonda portatile i parametri temperatura, pH e conducibilità elettrica.Si sono registrate difficoltà legate alla gestione dei pozzi e alla possibilità di interruzione del prelievo, soprattutto in corrispondenza di pozzo singolo a servizio di pubblico acquedotto.E’ in corso l’informatizzazione dei dati relativi alle schede monografiche dei pozzi e una parte delle misure pregresse è stata immagazzinata in EXCEL.

6 – Elaborazioni e restituzioniLe elaborazioni e le restituzioni dei dati allo stato attuale di sviluppo del progetto sono un pò in ritardo e la documentazione è ancora scarsa.

7 - Strutture decentrate prescelte dalle RegioniLe regioni hanno dovuto fare riferimento ad altri Enti a cui è stata delegata la gestione di alcuni aspetti del progetto ed in particolare:- archiviazione dei dati- esecuzione di misure di campagna- determinazioni analitiche- costruzione di apparecchiature- costruzione di hardware e software- costruzione di opere civili.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 II

Page 9: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Sulla base di questa organizzazione, che veniva predisposta per la prima volta in alcune Regioni (Basilicata e Piemonte), si è realizzata una procedura in serie che ha determinato l’accumularsi dei singoli ritardi nell’esecuzione delle operazioni.

8 - Stato di avanzamento del progetto Le attività operative del progetto sono in generale iniziate nei primi mesi del 1997 e si sono registrate diverse difficoltà connesse a:

- Problemi gestionali-amministrativiPer la gestione dei diversi rapporti è stato necessario predisporre apposite convenzioni e talora affidare lo svolgimento di compiti operativi a personale assunto a tempo determinato mediante concorso per titoli. In alcuni casi, come ad esempio per i laboratori coinvolti in determinazioni analitiche, le attività connesse al progetto PRISMAS hanno aggravato l’impegno dei laboratori.In Piemonte inoltre una parte della gestione operativa del progetto è stata affidata alla neo costituita ARPA, che dovrebbe in futuro gestire direttamente la rete di monitoraggio

- Emergenze collegate a terremoti (Basilicata e Umbria)Durante il periodo di attività del progetto PRISMAS si sono verificate due emergenze connesse ai terremoti che hanno colpito anche la regione capofila.Ciò ha comportato un ovvio ritardo sia nella esecuzione delle attività previste che nell’impegno elle strutture pubbliche nell’assolvere compiti ordinari, vista la contingenza di quelli straordinari.

Si stima pertanto che la prevista chiusura del progetto entro l’estate del 1999 non possa essere realisticamente mantenuta, ma bensì si abbia un ritardo complessivo di circa un anno, in quanto nel 1999 dovrebbero completarsi le rilevazioni quali-quantitative sulle reti progettate e nella prima parte del 2000 si può ragionevolmente esplicare l’attività di elaborazione dei dati e di stesura dei rapporti finali.Nonostante quanto sopra indicato le attività finora condotte mostrano elementi di novità all’interno del panorama italiano e anche a livello internazionale.In particolare si rileva l’importanza sia della strumentazione in continuo per la misura di pozzi e di sorgenti predisposta dalla Liguria e dell’Umbria, che il sistema di concentrazione dei campioni in campo ed il laboratorio mobile predisposto dall’Umbria, in modo tale da rendere più fattibile il campionamento di diversi punti d’acqua in un tempo ridotto anche con le attuali strutture di supporto analitico disponibili presso gli Enti pubblici.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 III

Page 10: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

0. PREMESSA

Il Progetto Interregionale PRISMAS si propone la finalità di sperimentare il monitoraggio delle acque sotterranee a livello regionale con diversi gradi di approfondimento in relazione alle conoscenze pregresse sulle aree-campione, ricercando un giusto compromesso tra le esigenze tecniche ed economiche; sono state infatti previste reti di monitoraggio preliminari, definitive ed esecutive.Nell’ambito degli obiettivi del Progetto si intende procedere all’individuazione delle conoscenze basilari o più opportune sul sistema idrogeologico necessarie alla progettazione a/o all’avvio di un esperimento che può articolarsi in: individuazione di punti significativi di monitoraggio; definizione di standard per le misure in situ e in laboratorio; selezione dei parametri più significativi per la descrizione del sistema idrico sotterraneo; individuazione della cadenza dei controlli; predisposizione di software finalizzati all’archiviazione e gestione dei dati; diffusione dei risultati e loro utilizzo all’interno delle scelte sulla gestione e tutela delle risorse idriche.

Tra le varie attività in corso di realizzazione è compreso un manuale del monitoraggio, del quale in questa sede vengono presentati alcuni elementi preliminari in quanto le operazioni nelle quali viene sviluppato sono ancora in corso e quindi dovranno subire ulteriori verifiche e validazioni.Nel testo sono illustrate le esperienze delle Regioni partecipanti svolte e/o in corso, che non possono ancora essere sintetizzate al fine di definire un unico standard operativo, ma che comunque rappresentano uno stato di avanzamento ricco di preziose indicazioni ancorché preliminari. E’ sembrato opportuno richiamare sin d’ora l’attenzione degli operatori sul lavoro svolto, al fine di divulgare l’attuale stato dell’arte e raccogliere eventuali suggerimenti, mettendo a disposizione un importante patrimonio conoscitivo che potrà essere utilizzato anche nell’ambito delle attività previste dal “Nuovo Testo Unico sulla Tutela delle Acque” predisposto dal Ministero dell’Ambiente.

Si riporta qui di seguito la struttura interregionale che ha contribuito alla presente relazione:

ENTE FUNZIONEDott. Endro Martini Regione Umbria Responsabile Gruppo Coordinamento di

Progetto Dott. Giancarlo Marchetti Regione Umbria Direttore Tecnico del Progetto

InterregionaleDott. Angiolo Martinelli Collaboratore geologoDott. Sabrina Sonno Collaboratore InformaticoDott. Francesco Frondini CollaboratoreDott. Luca Peruzzi CollaboratoreProf. Giampietro Beretta Università di Torino Consulente scientifico del progettoDott. Giuseppe Giuliano IRSA -CNR Consulente scientifico del progettoDott. Mariano Tramutoli Regione Basilicata Resp. Coordinamento SINA Regione

BasilicataDott. Nicola Vignola Regione Basilicata Direttore Tecnico RegionaleDott. Arch. Antonio Trevisani Regione Basilicata Coordinatore attività operativeDott. Ing. Michele Greco Dip. Ingegneria e Fisica

dell’Ambiente, Università della Basilicata

Dott. Gianni Garaventa Regione Liguria Resp. Coordinamento SINA Regione Liguria

Dott.Gianfranco Benegiano Regione Liguria Direttore Tecnico RegionaleDott. Anna Morgavi AMGA GenovaDott. Luigi Perasso Collaboratore geologoDott. Federico Pittaluga Collaboratore geologoDott. Giovanni Negro Regione Piemonte Resp. Coordinamento SINA Regione

PiemonteDott. Maria Governa Regione Piemonte Direttore Tecnico Regionale

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 1

Page 11: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

1. FINALITA ED OBIETTIVI DEL PROGETTO INTERREGIONALE IN AMBITO SINA

In attuazione della legge 28 agosto 1989 n. 305 inerente la programmazione triennale per la tutela dell’ambiente, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, con deliberazione 21 dicembre 1993, ha approvato il Programma Triennale 1994/96 per la Tutela dell’Ambiente nel quale, tra l’altro, sono state previste attività che riguardano ricerche, studi ed indagini finalizzate all’attuazione del programma stesso attraverso la conoscenza ed il monitoraggio dei diversi fenomeni ambientali ed allo sviluppo di azioni di programmazione e pianificazione ambientale e territoriale, con l’obiettivo del coordinamento dei piani di settore e con riferimento alla definizione dei contenuti dei programmi regionali ambientali. Al punto 2.3.6 della stessa deliberazione sono state destinate risorse finanziarie per gli interventi relativi al Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA), con priorità ad interventi a rilevanza nazionale tendenti ad assicurare risultati di immediata e autonoma utilizzazione da parte dell’Amministrazione. Secondo le precedenti indicazioni il Coordinamento permanente Stato-Regioni individuava e definiva un programma di interventi interregionali che il Ministero dell’Ambiente, con proprio decreto del 25 novembre 1994, ha approvato. Tra gli interventi SINA è stato finanziato l’intervento “Sorveglianza e monitoraggio quali-quantitativo acque sotterranee” presentato congiuntamente dalle Regioni Basilicata, Liguria, Piemonte ed Umbria il cui importo previsto assomma a 4.5 miliardi di lire dei quali 3.6 a carico dello Stato e 0.9 a carico delle Regioni partecipanti.Gli obiettivi del progetto che assumono rilevanza nazionale sono la standardizzazione dei criteri per la progettazione, realizzazione, gestione, elaborazione e trasferimento dati quali-quantitativi di reti di sorveglianza e monitoraggio di acque sotterranee. Le Regioni proponenti sono impegnate a formulare, sulla base dei livelli attuali di conoscenza e controllo esistenti sulle acque sotterranee nei rispettivi territori, uno standard comune di riferimento attraverso valutazioni critiche e ottimizzazioni di reti esistenti, progettazione, allestimento e sperimentazione di nuove reti, elaborazione, interpretazione, informatizzazione e trasferimento dati.Lo standard formulato è sperimentato nelle quattro regioni attraverso realizzazioni e/o gestioni finalizzate che tengono conto delle diverse peculiarità di ognuna in relazione alla diversa tipologia idrogeologica e territoriale, all’utilizzo prevalente di acqua da un particolare tipo di acquifero, al diverso grado di conoscenza e controllo esistente degli acquiferi ed al diverso regime idrologico.Lo standard, una volta progettato, sperimentato e tarato, sarà prodotto in “manuali” e “linee guida”, che rappresentano un modello di riferimento da esportare in altre realtà italiane, con lo scopo di sviluppare ulteriormente la cultura della conoscenza e gestione delle acque sotterranee.Nell’ambito delle sperimentazioni previste dal progetto proposto, saranno valutati i criteri di scelta ed individuati i punti significativi da utilizzare per la costruzione della rete nazionale. In ogni caso i punti della rete nazionale, che potranno avere finalità e modalità di gestione diverse, saranno congruenti con i punti delle reti regionali.Saranno identificati e proposti, anche alla luce del nuovo quadro normativo, gli Enti da interessare alla realizzazione e gestione ordinaria delle reti; i flussi informativi sia verso il livello regionale, che da questo verso le Autorità di Bacino ed il SINA nazionale, saranno coordinati in particolare con il progetto “Ciclo dell’uso dell’acqua” in relazione alle specifiche SINA.Le finalità del progetto in funzione del quadro normativo ed istituzionale di riferimento sono:- individuare lo stato quali-qualitativo della risorsa in territori regionali rappresentativi dell'intero territorio

nazionale;- cartografare lo stato quali-quantitativo anche mediante indicatori;- ottenere dati sufficientemente rappresentativi dello stato qualitativo della risorsa in relazione all’uso;- indicare le tendenze evolutive nello spazio e nel tempo della qualità e quantità delle risorse idriche sotterranee;- valutare l'evoluzione dell'inquinamento presente in aree a rischio di crisi ambientale;- collegare osservazioni di reti locali e regionali a quelle individuate su scala nazionale;- stabilire standards di progettazione, sperimentazione e gestione delle reti nelle diverse situazioni geografiche,

idrogeologiche e socio-economiche che possano essere esportati anche in altre regioni ;- ottenere indicazioni per la periodica revisione del sistema di monitoraggio;- stimare i costi di gestione della rete di monitoraggio;- verificare i risultati degli interventi normativi ed operativi attuati nel corso degli anni;- fornire indicazioni per una revisione delle linee di intervento nel campo della gestione e tutela delle risorse idriche

sotterranee.

Il processo logico unitario che presiede alle attività progettuali, dei vari sottoprogetti regionali, si articola nelle seguenti fasi:

a) Selezione e revisione delle informazioni disponibili:- ricostruzione dell’assetto geologico e idrogeologico del sottosuolo;- identificazione del sistema idrogeologico e del sistema antropico di pressione;- definizione del modello funzionale e dei parametri di comportamento;

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 2

Page 12: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

b) Prima impostazione e gestione operativa sperimentale della rete di monitoraggio:- realizzazione di una “rete preliminare” di monitoraggio relativa agli aspetti quali-quantitativi e sua gestione

operativa;- elaborazione dei dati della rete provvisoria ed individuazione della “rete definitiva” (anche sulla base di un

aggiustamento delle conoscenze sul sistema idrogeologico);c) Gestione consolidata delle rete di monitoraggio;

- gestione della rete definitiva;- gestione ed elaborazione dei dati della rete;

d) Sintesi delle conoscenze acquisite:- predisposizione di rapporti tecnici;- presentazione e diffusione dei dati e dei risultati.

L’affidabilità e il dettaglio delle informazioni acquisite ed elaborate dovrebbe consentire inoltre la progettazione di una “rete esecutiva” in cui possa essere ipotizzato un maggiore impegno economico rispetto a quello attuale, anche in conseguenza della necessità di costruzione di nuove opere quali ad esempio nuovi pozzi di monitoraggio o attrezzature in sito.Partendo da conoscenze ed esperienze diverse, nelle Regioni partecipanti il procedimento logico sopra descritto ha un diverso sviluppo ed approfondimento e in particolare si osserva quanto segue.Il Progetto PRISMAS intende affrontare la problematica della sorveglianza e monitoraggio delle acque sotterranee in differenti tipologie di acquiferi presenti sul territorio italiano; la significatività della scelta effettuata riguarda anche le diversità socio-economiche presenti nei diversi territori e le conseguenti problematiche di interazione con l’ambiente fisico e quindi anche con le acque sotterranee.

Nell’ambito del territorio regionale piemontese si affronta, in collaborazione con l’Università, la progettazione e la gestione di una rete di monitoraggio nelle parti di pianura delle province di Cuneo e Torino, per le quali si è già sperimentata su piccole aree in modo autonomo da parte della Regione Piemonte la fattibilità dell’operazione.Si tratta di un’area particolarmente importante dal punto di vista delle risorse idriche sotterranee in quanto posta nella parte iniziale della valle del F. Po, sulla quale grava il carico antropico di una diffusa agricoltura nel cuneese e delle attività industriali della cintura torinese; inoltre si hanno importanti captazioni di acque sotterranee a servizio del capoluogo e delle altre città insediate.Sulla base delle esperienze pregresse e della struttura idrogeologica locale è prevedibile la realizzazione di almeno una doppia rete, destinata alla sorveglianza della “falda superficiale” e delle “falde profonde”.Le misurazioni saranno di tipo manuale, con sperimentazione di monitoraggio in continuo del livello della falda in alcuni siti significativi per tipologia di acquifero, vicinanza di corsi d’acqua, disponibilità ed uso della risorsa.

Per quanto riguarda la Regione dell’Umbria, negli acquiferi delle depressioni vallive esiste già una localizzazione di punti di misura (pozzi) che era stata sottoposta a misure nell’ambito di altri progetti; questa rete è stata ripristinata, controllata ed integrata in modo da ottenere una rappresentazione affidabile delle caratteristiche quali-quantitative delle acque sotterranee nell’area di pianura.Per gli acquiferi delle zone calcaree si osserva il rilevante interesse che questa operazione riveste in quanto queste rocce costituiscono i serbatoi di accumulo di importanti risorse idriche di tutta la zona appenninica (dalle Marche alla Basilicata), da cui si approvvigionano anche importanti acquedotti delle zone costiere con tracciati di adduzione di notevole estensione.Il progetto partendo dal notevole bagaglio conoscitivo disponibile intende realizzare e gestire un reticolo definitivo di sorveglianza e monitoraggio qualitativo e quantitativo dei sistemi acquiferi alluvionali e delle principali sorgenti con l’obiettivo di valutare correttamente il comportamento e le modificazioni nel tempo dei sistemi acquiferi attraverso misure periodiche sia qualitative che quantitative.Un numero idoneo di sorgenti negli acquiferi calcarei e in corrispondenza di un complesso vulcanico sono quindi attrezzate con opere murarie e strumenti di registrazione in continuo delle portate.

La Regione Liguria esegue il monitoraggio del bacino del T. Bisagno, che interessa con il suo corso anche il capoluogo.Si tratta di un bacino tipico delle zone liguri, caratterizzato da rocce con permeabilità per fessurazione (peraltro ridotta) e con depositi alluvionali in contatto idraulico con il corso d’acqua principale.Verranno quindi sorvegliati sorgenti e pozzi che sono utilizzati anche per l’approvvigionamento idrico potabile, secondo uno schema già adottato presso la Regione per tutti i bacini del territorio di competenza.Una particolare rilevanza assume la necessità di controllare la compatibilità tra insediamenti urbani e produttivi e la qualità e quantità delle risorse idriche sotterranee.Nel bacino ligure, nella parte più a valle, si effettua una sperimentazione prevalentemente indirizzata al monitoraggio in continuo dei parametri quali-quantitativi, sia per quanto riguarda l’acquisizione che la trasmissione dei dati.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 3

Page 13: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tale sperimentazione riveste una notevole importanza per le zone in cui sono presenti “acquiferi urbani”, in cui le possibilità di tutela mediante la prevenzione appaiono limitate, mentre la conservazione della possibilità d’uso delle acque viene garantita invece da un monitoraggio continuo.

Nel territorio della Regione Basilicata l’obiettivo delle attività progettuali è la progettazione e la gestione di una rete di monitoraggio costituita da pozzi che possono verificare gli aspetti quantitativi della risorsa e il degrado qualitativo conseguente all’interazione con le attività agricole e urbane e all’ingressione marina.Per tale motivo sono state ripristinate alcune sezioni di misura alla fine del tratto intermedio dei corsi d’acqua principali e si eseguiranno misure e prelievi su una rete di pozzi preventivamente individuata.L’attenzione é volta alla fase di identificazione delle strutture idrogeologiche e del loro comportamento con individuazione della rete di monitoraggio preliminare addetta al controllo quantitativo e degli effetti sulla qualità conseguenti all’elevato prelievo e all’intenso utilizzo agricolo dell’area.Data l’assenza di informazioni pregresse, una rilevante parte del progetto é dedicata all’acquisizione delle informazioni necessarie alla ricostruzione idrogeologica e alla selezione dei punti della rete preliminare, che verrà sperimentata sul campo.I criteri a carattere metodologico e tecnico-scientifico che guidano la realizzazione delle attività in tutte le aree-campione prevedono procedure e modalità sufficienti a consentire la comparabilità dei risultati del progetto. Tali criteri, formulati in modo provvisorio e preliminare all’inizio della applicazione, potranno avere esito alla fine dei progetto nella produzione di linee guida, standards ed altri strumenti metodologici, dopo che abbiano superato, con gli opportuni adattamenti, la sperimentazione nei differenti ambiti applicativi. In quanto tali, si trasformeranno in prodotti generalizzabili e trasferibili.Un elenco non esaustivo di tali criteri comprende:- le modalità di elaborazione delle informazioni per la individuazione dei sistemi acquiferi regionali da sottoporre a

monitoraggio;- le modalità di individuazione e caratterizzazione dei punti di monitoraggio;- la scelta dei parametri e della frequenza delle determinazioni in funzione degli obiettivi;- i protocolli necessari per assicurare un livello accettabile di controllo di qualità dei dati raccolti;- le modalità di immagazzinamento ed elaborazione dei dati.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 4

Page 14: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

2. ASPETTI ORGANIZZATIVI, GESTIONALI E FINANZIARI

Il Progetto PRISMAS è stato elaborato con la seguente struttura operativa. Il Tavolo di Coordinamento delle Regioni Capofila (TRC) è composto da un rappresentante del Ministero dell'Ambiente e dai Referenti SINA delle Regioni capofila di uno dei progetti interregionali PTTA 1994/1996. Il TRC è coordinato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Piemonte, in qualità di Regione capofila delle altre Regioni e Province Autonome per l'attuazione del SINA.Il TRC ha il compito di svolgere un'azione di indirizzo e di coordinamento metodologico interprogettuale, con l'obiettivo di assicurare la congruenza e, dove possibile, l'integrazione tra i progetti. Tale azione, avviata dalla fase di progettazione esecutiva, continua anche nella fase realizzativa per offrire supporto alle necessità di coordinamento metodologico interprogettuale.Nella fase realizzativa il TRC ha anche il compito di valutare gli eventuali adeguamenti al piano di progettazione esecutiva che, in corso d'opera, possono essere proposti dal Gruppo di Coordinamento del Progetto.Il Gruppo di Coordinamento di Progetto (GCP) è composto dai referenti SINA delle Regioni partecipanti e da uno o più delegati del Ministero dell'Ambiente. Il GCP è presieduto dal referente SINA della Regione dell’Umbria in quanto capofila.Il GCP svolge attività di indirizzo tecnico, monitoraggio, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, nonché verifica dello sviluppo del progetto e assicura anche il necessario raccordo tra la Regione capofila e le Regioni partecipanti, nonché il coordinamento dei workpackages e delle attività a carico delle singole Regioni partner.Per lo svolgimento della propria attività, il GCP si avvale della consulenza qualificata di riconosciuti esperti del settore come Gruppo Scientifico costituito dai Proff. G.P.Beretta e G.Giuliano. Tale collaborazione è continuativa con gli obiettivi del Progetto e ne garantisce la correttezza dal punto di vista tecnico-scientifico.Il GCP può presentare al TRC proposte di adeguamento del piano di progettazione esecutiva. Tale proposta é definita dal GCP avvalendosi della collaborazione del Direttore Tecnico di Progetto.La struttura tecnica incaricata della realizzazione del Progetto è formata da un gruppo di Direttori Tecnici Regionali (DTR) nominati da ciascuna Regione partecipante.Il Direttore Tecnico della Regione dell’Umbria ha assunto il ruolo di Direttore Tecnico di Progetto (DTP) ed ha il compito del coordinamento tecnico generale ed in particolare per quanto riguarda la corretta esecuzione delle attività in termini di modalità di realizzazione, di rispondenza alle specifiche dei prodotti consegnati e rispetto dei tempi previsti.I DTR, ciascuno nell’ambito del territorio di competenza, sono incaricati della supervisione tecnica sulle attività svolte nell'ambito del Progetto, comprese le attività svolte da eventuali consulenti esterni o fornitori privati coinvolti dalla singola Regione partecipante.

2.1 Strutture operative

All’interno dell’organizzazione regionale, il progetto PRISMAS ha avuto una diversa organizzazione in relazione al diverso grado di esperienza e professionalità esistente negli Uffici preposti.In generale laddove era maggiore l’esperienza sul monitoraggio delle acque sotterranee è stato necessario ricorrere ad un contenuto apporto esterno, limitato alla parte operativa (Regione dell’Umbria e in parte Regione Liguria).Nella necessità di riorganizzazione il patrimonio conoscitivo esistente, si è dovuto coinvolgere anche altri enti con esperienza e competenza nel settore (Regione Basilicata e Regione Piemonte).E’ stato inoltre necessario coordinare le attività del progetto con altre iniziative in corso relative alla gestione delle acque sia a livello regionale (monitoraggio delle acque superficiali, piani di risanamento acque, ambiti di gestione ottimale, etc.) che a livello centrale (progetto AQUARIUM).

2.1.1 La struttura operativa della Regione Basilicata

La Regione Basilicata con specifica Deliberazione di Giunta ha individuato un gruppo di lavoro con il compito di seguire gli aspetti tecnico – gestionali del progetto “PRISMAS”.Il gruppo di lavoro, originariamente diretto dall’Ing. Michele Vita, a seguito della nuova organizzazione degli uffici regionali risulta così composto:- Dr. Mariano Tramutoli – Responsabile del progetto al tavolo delle regioni;- Dr. Nicola Vignola - Responsabile Tecnico – scientifico;- Arch. Antonio Trevisani – Coordinatore attività operative.Al fine di ottimizzare le fasi operative previste all’interno del sottoprogetto Regione Basilicata, si è ritenuto necessario avvalersi delle competenze disponibili presso l’Università degli Studi della Basilicata, delle quali la Regione già si avvale nell’ambito di progetti inerenti il monitoraggio ambientale.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 5

Page 15: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

I termini della collaborazione tra Regione Basilicata e Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata sono regolati da apposita convenzione che attribuisce all’Università l’espletamento delle seguenti attività:a) individuazione punti di misura;b) acquisizione apparecchiature di misura in sito;c) esecuzione delle misure periodiche in sito ed in laboratorio;d) organizzazione dei dati su supporto informatico;e) allestimento ed organizzazione del Sistema Informativo Territoriale;f) progettazione rete di monitoraggio;g) avviamento del monitoraggio;h) redazione dei rapporti tecnico – scientifici intermedi e finali.

La Regione Basilicata risulta invece impegnata a garantire la gestione tecnico-amministrativa del progetto ed a fornire il supporto logistico per lo svolgimento delle attività previste.

2.1.2 La struttura operativa della Regione Liguria

La Regione Liguria al fine di disporre dei dati necessari per l'esercizio delle funzioni di pianificazione e gestione ambientale delle risorse idriche, anche in coordinamento con quanto previsto in merito al sistema informativo e di monitoraggio dell'articolo 9 della legge 18 maggio 1989 n. 183 (norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa dei suolo), ha istituito l'Osservatorio permanente dei corpi idrici con la legge regionale 16 agosto 1995, n.43.L'Osservatorio si compone di stazioni di monitoraggio della qualità di acque superficiali e sotterranee, delle portate e dei parametri meteorologici che agiscono direttamente sul regime di deflusso; i dati rilevati sono trasmessi attraverso collegamenti telematici al centro regionale di raccolta ed elaborazione.Nell’ambito dell'Osservatorio dei corpi idrici è stato realizzato un modulo per il monitoraggio automatico della qualità di acque superficiali e sotterranee nel bacino idrografico del Torrente Bisagno nonché dei parametri idrometeorologici.Le cabine di tale modulo sono ubicate in località Gavette e Filtri di Prato, nel comune di Genova, a queste si aggiungono anche due stazioni esclusivamente meteo poste nel comuni di Davagna e Bargagli.Il centro operativo dell'Osservatorio è situato presso la Azienda Mediterranea Gas e Acqua S.p.A. di Genova, che ha messo a disposizione locali opportunamente preparati per accogliere le attrezzature di controllo delle stazioni periferiche e l'attiguo laboratorio chimico-batteriologico in grado di eseguire tutte le necessarie analisi ambientali.Il sottoprogetto ligure di PRISMAS ha la finalità di estendere l'acquisizione di dati quali-quantitativi alle acque di falda in un'area altamente urbanizzata, nel tratto terminale dei torrente Bisagno, utilizzate per l'approvvigionamento idrico della città di Genova.La realizzazione di tale sottoprogetto si sviluppa all'interno del più ampio contesto rappresentato dall'Osservatorio dei corpi idrici, del quale utilizza le strutture e il personale necessari alla sua gestione operativa.Il personale utilizzato per la gestione operativa dell’Osservatorio coinvolge le seguenti figure professionali: dirigente rappresentante dell’Azienda Gestore; responsabile operativo, laureato in ingegneria; analista informatico laureato e sistemista/programmatore informatico diplomato, per la gestione del centro

operativo controllo ( LIMS, SIRA, SCADA, LAN ) e del laboratorio cartografico/GIS; strumentista manutentore diplomato in chimica, operatore elettronico, idraulico e meccanico, per la gestione delle

stazioni di monitoraggio periferiche; personale laureato/diplomato, per le analisi chimico/biologiche di laboratorio.

Queste stesse figure professionali sono coinvolte, sia pure in misura ridotta, nel sottoprogetto ligure PRISMAS che, per alcune attività specifiche, ha richiesto la collaborazione esterna di due geologi.Considerate le economie derivanti dall’integrazione della rete di monitoraggio, realizzata in ambito PRISMAS con l’Osservatorio permanente dei corpi idrici, si può in prima approssimazione stimare che i costi di gestione ordinaria derivanti dal personale sono quelli indicati nel paragrafo 2.3 alla voce Gestione del progetto.

2.1.3 La struttura operativa della Regione Piemonte

Nell’ambito del Programma Triennale per la Tutela dell'Ambiente 1994-96, previsto dal Ministero dell’Ambiente, la Regione Piemonte, con le DD.G.R. n. 195 - 12982 del 14.10.1996, n. 32 -16153 del 27.01.1997 e n. 124 - 21609 del 04.08.1997, ha approvato il progetto interregionale “Sorveglianza e monitoraggio delle acque sotterranee”, denominato “Progetto PRISMAS”, finalizzato alla realizzazione di una rete di monitoraggio quali-quantitativa delle acque sotterranee. Il progetto, in particolare, prevede attività di studio del territorio, acquisto e messa in opera di strumentazioni, costruzione di stazioni di rilevamento, sperimentazione della trasmissione ed elaborazione dei dati.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 6

Page 16: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Il coordinamento delle attività e dei diversi soggetti partecipanti al progetto è stata posta in capo alla Regione ed in particolare al Settore Rilevamento, Controllo, Tutela e Risanamento delle acque, Disciplina degli scarichi nell’ambito della Direzione Pianificazione delle Risorse, ed è stato costituito un Comitato Tecnico-Scientifico al quale demandare gli approfondimenti tecnico-scientifici del progetto ed il controllo delle fasi di realizzazione e dello stato di avanzamento dei lavori. Il Comitato è costituito da due rappresentanti regionali e da un rappresentante per ogni altro soggetto partecipante al progetto.

2.1.4 La struttura operativa della Regione dell’Umbria

La Regione dell’Umbria ha perseguito dalla fine degli anni ’80 l’obiettivo di realizzare un progetto regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Un progetto preliminare, denominato “Progettazione e realizzazione di un reticolo di sorveglianza qualitativo e quantitativo degli acquiferi alluvionali e delle principali sorgenti appenniniche nel bacino del F.Tevere e valutazione della loro vulnerabilità all’inquinamento.1° stralcio operativo: acquiferi alluvionali e sorgenti appenniniche dell’Umbria” fu approvato con atto della Giunta Regionale n° 8076 il 9 ottobre 1990: i presupposti operativi di tale deliberazione sono stati utilizzati anche per la predisposizione del progetto interregionale PRISMAS, approvato con delibera della Giunta Regionale n° 7357 del 22 Ottobre 1996 per quanto di competenza regionale.L’idea di base fin da allora proposta era che l’ente regionale si facesse direttamente carico della gestione del progetto, coordinando eventualmente altri soggetti locali, ma portando avanti in prima persona molte delle azioni principali.Con questi presupposti, nella fase di impostazione del progetto regionale è stata messa a punto una struttura operativa interna che ha fatto ricorso tanto al personale di ruolo che a figure esterne con incarichi specifici.I responsabili amministrativo e tecnico sia del progetto regionale che di quello interregionale (in qualità di capofila) si sono fatti carico della gestione amministrativa e finanziaria, nonché della supervisione di tutte le fasi e realizzazioni effettuate direttamente o da soggetti incaricati.La struttura di base messa in opera dalla regione ha previsto un totale di 6 operatori:

1. un dirigente regionale, responsabile amministrativo del progetto a tempo parziale (5%) 2. un dirigente regionale, responsabile tecnico del progetto a tempo parziale (50%)3. un collaboratore geologo per 30 mesi nell’arco del progetto4. un collaboratore informatico per 8 mesi nell’arco del progetto5. due operatori di terreno per il laboratorio mobile, per 28 mesi nell’arco di 3 anni6. un tecnico esperto in reti di monitoraggio per 12 mesi (non attivata finora).

Questa struttura ha gestito in prima persona le fasi di revisione ed integrazione dei dati pregressi, l’impostazione di un primo reticolo di misura, l’acquisizione dei dati di terreno, il campionamento dei punti d’acqua, la realizzazione del database ed elaborazione dei dati con software specifico e cartografie GIS, la definizione e supervisione dei progetti di strumentazione delle sorgenti e dei pozzi.Le attività principali del monitoraggio regionale consistono da un lato in un reticolo discreto degli acquiferi alluvionali, con un campionamento periodico di tipo stagionale su 220 punti, dall’altro nel monitoraggio in continuo delle portate, della conducibilità elettrica e della temperatura di 20 sorgenti appenniniche.Si è provveduto a realizzare accordi di programma con soggetti esterni coinvolti nel progetto: i Laboratori provinciali di Epidemiologia e Salute Pubblica di Perugia e Terni per la parte analitica di laboratorio, le aziende acquedottistiche ed i comuni gestori per le sorgenti.

2.2 Accordi con altri enti e società

2.2.1 Accordi della Regione Basilicata con altri enti locali e società

La Regione Basilicata non ha ritenuto necessarie altre collaborazioni o accordi con Enti locali e società valutando che, attraverso la convenzione stipulata con la locale Università, siano state acquisite le competenze necessarie allo svolgimento delle attività previste dal progetto.

2.2.2 Accordi della Regione Liguria con altri enti locali e società

La Regione Liguria ha affidato, mediante stipula di una convenzione con l’Azienda Mediterranea Gas e Acqua S.p.A. che ne ha curato la realizzazione, la conduzione tecnico-operativa dell'Osservatorio permanente dei corpi idrici con la finalità di garantire, attraverso adeguati programmi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, la conservazione delle principali unità operative: unità periferiche di rilevamento e analisi, linee di trasmissione dei dati, centro di supervisione e controllo, laboratorio sperimentale di monitoraggio ambientale, laboratorio cartografico, hardware e software di sistema.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 7

Page 17: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Le stazioni periferiche e il centro regionale sono stati realizzati tramite l'Azienda Municipalizzata Gas e Acqua di Genova, successivamente diventata Azienda Mediterranea Gas e Acqua S.p.A, (AMGA), che in sede di prima applicazione della citata legge regionale 43/95 ne cura la gestione.Le attrezzature facenti parte l'osservatorio saranno trasferite nell’immediato futuro, secondo quanto disposto dalla legge regionale 20 marzo 1998, n.11, all'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure (ARPAL).La Regione provvede alle spese di gestione dell'Osservatorio, tenuto conto delle spese per i programmi di controllo ambientale concordati dall'ARPAL con le Province ai sensi della legge regionale 39/95. L'ARPAL provvederà alla gestione dell'Osservatorio, secondo quanto previsto dalla citata legge regionale, anche tramite convenzioni con gli enti gestori dei servizio idrico integrato.

2.2.3 Accordi della Regione Piemonte con altri enti locali e società

Per lo sviluppo delle attività previste dal progetto, con D.G.R. n. 32-16153 del 27.01.97, sono stati affidati incarichi di consulenza all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (ARPA) e all’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze della Terra e Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali). In particolare il rapporto di consulenza instaurato con il Dipartimento di Scienze della Terra è finalizzato a definire complessivamente la struttura idrogeologica del sottosuolo nelle aree oggetto di indagine, ricercare i punti per la ricostruzione della modalità di flusso idrico sotterraneo e definire il chimismo delle acque sotterranee anche in rapporto a quelle superficiali, nonchè progettare la gestione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee e individuare le aree di interesse ai fini idropotabili. Al Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali è stato affidato il compito di definire la caratterizzazione chimica e mineralogica dei suoli più rappresentativi delle aree strategiche ai fini idropotabili e delle aree di salvaguardia, nonché predisporre schemi operativi di intervento tesi a razionalizzare le pratiche agronomiche. Con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, Dipartimenti di Cuneo e Torino, è stato instaurato un rapporto di consulenza finalizzato all’effettuazione delle analisi chimiche dei campioni prelevati, nonché al supporto del personale regionale e degli enti di ricerca con altro personale specializzato da incaricare appositamente per la realizzazione delle attività progettuali. A questo scopo l’A.R.P.A. ha provveduto a stipulare 5 contratti a tempo determinato con 4 geologi ed 1 agronomo per il primo anno: negli anni successivi le collaborazioni saranno limitate a 2 geologi ed 1 agronomo.Per la realizzazione delle attività informatiche correlate al progetto PRISMAS, l’interrelazione tra il suddetto progetto e gli altri progetti afferenti al S.I.N.A, nonché il raccordo tra la banca dati regionale e il sistema informativo nazionale, si è ritenuto opportuno avvalersi delle specifiche competenze del CSI Piemonte, quale ente strumentale della Regione deputato alla realizzazione e gestione dei sistemi informativi.A tal fine con D.G.R. n. 124 - 21609 del 4 agosto 1997, la Regione Piemonte ha individuato un primo modulo di lavoro a carico del C.S.I riguardante la consulenza nella progettazione di una scheda di rilevamento pozzi, il progetto, lo sviluppo e l’avviamento di un data entry alfanumerico, la digitalizzazione della cartografia rilevata, un link dati alfanumerici-geometrie, la personalizzazione dell’ambiente ARC VIEW 3.Successivamente, sulla base dello sviluppo complessivo del progetto, si è reso necessario procedere alla realizzazione di un secondo modulo di lavoro a carico del CSI, Det. N. 905 del 13.10.98, consistente nella progettazione, installazione e collaudo di un sistema di gestione dei dati in arrivo dalle stazioni di monitoraggio in automatico e da quelle in manuale, finalizzato a fornire una prima validazione dei dati stessi e il loro definitivo inserimento in una base consolidata.

2.2.4 Accordi della Regione dell’Umbria con altri enti locali e società

L’accordo realizzato con i Laboratori provinciali di Epidemiologia e Salute Pubblica (LESP) riguarda l’esecuzione di analisi chimico-fisiche di laboratorio con frequenza stagionale per i parametri principali e semestrale od annuale per parametri specifici (inquinanti organici, metalli pesanti) per una durata di 3 anni.A fronte di un compenso unitario forfettario sono state previste n. 3000 analisi di campioni con una ripartizione di ruoli tra i 2 laboratori provinciali: il LESP di Perugia si occupa dei parametri principali, delle specie azotate, di tensioattivi, fenoli, composti organo-alogenati e pesticidi, quello di Terni esegue analisi per i metalli pesanti, gli idrocarburi totali e gli IPA e alcuni elementi minori (fluoro, bromo). In questo modo ogni laboratorio ha necessità operative più concentrate ed è quindi in grado di attivare procedure analitiche e di controllo con minor impegno di personale, liberando il progetto inoltre dal problema dell’intercalibrazione tra laboratori.Per la realizzazione e gestione delle stazioni automatiche sulle sorgenti sono stati coinvolti, dalla fase di progettazione, gli enti gestori per acquisire efficienza realizzativa ed operativa e garantire nel tempo la manutenzione ed il controllo della strumentazione.Sono stati realizzati o sono in previsione n. 9 accordi di programma con le seguenti aziende: -Consorzio Acquedotti di Perugia, n.3 accordi per le 2 sorgenti proprie (più una terza per la sola portata addotta), per

una alimentante il comune di Fabriano e per due di quello di Gualdo Tadino;

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 8

Page 18: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

- ASM Foligno n.1 accordo per 4 sorgenti; - ASEM Spoleto, n.2 accordi per la principale sorgente della loro rete e per una sorgente in uso dai Comuni di Trevi

e Campello sul Clitunno; - ASM Terni, n.2 accordi per 3 sorgenti proprie e per una che alimenta la rete del comune di Orvieto;- Consorzio di Bonifica della Valle Umbra, n.1 accordo per la sorgente delle Fonti del Clitunno, famosa già in epoca

romana.Ciascun ente gestore ha contribuito con proprio finanziamento alla realizzazione o adattamento delle infrastrutture necessarie al buon funzionamento delle strumentazione installata, in generale lavorando sulle opere murarie, sulle linee elettriche e telefoniche, sui sistemi di protezione della strumentazione.Negli accordi firmati si sono fatti carico della manutenzione ordinaria dei sistemi installati ed hanno garantito la fornitura dei dati per 6 anni dalla data di messa in opera del sistema di misura.

2.3 Costi del progetto PRISMAS

I costi complessivi del progetto PRISMAS sono distribuiti secondo il seguente schema (in Milioni di Lire):

Regione UMBRIA BASILICATA LIGURIA PIEMONTE Totale generaleFondi P.T.T.A. 1500 450 450 1200 3600Fondi regionali 327.27 122.73 122.73 327.27 900Totale Regione 1827.27 572.73 572.73 1527.27 4500

2.3.1 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Basilicata

Come è stato già detto, la Regione Basilicata per realizzazione del progetto si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata. Tale collaborazione è regolata da una specifica convenzione che attribuisce all’Università la somma di L.516.000.000. I capitoli di spesa sono riportati sinteticamente nel seguente quadro riassuntivo:

VOCE TIPO DI SPESA IMPORTO PARZIALE

IMPORTO TOTALE

a) Costo per l’impiego di materiali di consumo

10.000.000

Varie 10.000.000b) Spese di viaggio e di

missione20.000.000

Missioni 20.000.000c) Costo delle apparecchiature 100.000.000

Hardware e software 40.500.000Attrezzatura da campagna per analisi chimiche 59.500.000

d) Costo dei servizi esterni 276.000.000Georeferenzazione e livellazione dei punti di misura

25.000.000

Prove idrogeologiche: 50.000.000Contratti pluriennali con Diplomati Universitari 72.500.000Contratti pluriennali con Laureati 128.500.000

e) Spese generali di organizzazione e di produzione delle prestazioni

40.600.000

Analisi chimiche di laboratorio 40.600.000f) Utili di convenzione 69.399.999

Fondo comune di ateneo (20% utili di convenzione)

10.205.882

Bilancio universitario (1% utili di convenzione) 510294Compensi al personale 51.029.411Utili residui (15% utili di convenzione) 7.654.412

516.000.000

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 9

Page 19: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Dettaglio dei costi

Spese generali di organizzazione e produzione delle prestazioni:

1 Analisi chimiche di laboratorio:

n. 100 campioni a Lit. 406.000 cad. Lit. 406.000 x 100..............= Lit. 40.600.000

2 Prove idrogeologiche: log, termo-saline, n. 100 campioni a Lit. 500.000 cad.

Lit. 500.000 x 100..............= Lit. 50.000.000

3 Hardware e software a corpo...............................= Lit. 40.500.000

4 Attrezzatura da campagna per analisi chimiche a corpo...............................= Lit. 59.500.000

5 Georeferenzazione e livellazione dei punti di misura a corpo........................= Lit. 25.000.000

6 n. 2 Diplomati Universitari dal costo unitario pari a Lit. 2.265.625/mese

per un impegno di 14 giorni al mese per un periodo complessivo di 16 mesi

n.2 x 2.265.625 x 16...........= Lit. 72.500.000

7 n. 3 Laureati dal costo unitario pari a Lit. 3.407.200/mese

per un impegno di 11 giorni al mese per un periodo complessivo di 12.57 mesi

n.3 x 3.407.200 x 12.57......= Lit. 128.500.000

8 Spese generali per missioni ..........................................= Lit. 20.000.000

9 Costo sostenuto per materiali di consumo ..........................................= Lit. 10.000.000

10 Compensi al personale ..........................................= Lit. 51.029.411

11 Fondo comune di ateneo (21% utili di convenzione).....................................= Lit. 10.205.882

12 Bilancio universitario (1% utili di convenzione) ..........................................= Lit. 510.294

13 Utili residui (15% utili di convenzione) ..........................................= Lit. 7.654.412

2.3.2 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Liguria

La realizzazione delle stazioni periferiche e del centro regionale dell'Osservatorio sono state finanziate attraverso i fondi comunitari di cui al Programma operativo FESR e del Programma Integrato Mediterraneo (PIM).Il costo dei programma ligure all'interno dei Progetto PRISMAS, utilizzando le attrezzature dell'Osservatorio già esistenti, ammonta a lire 572.730.000 e tale somma è ripartita secondo le seguenti previsioni di spesa:

ATTIVITA PROGETTO Costo(Milioni di Lire)

Progettazione esecutiva e studi 44.50Fornitura ed installazione hardware e software, realizzazione rete di trasmissione

42.00

Fornitura software applicativo 60.00Fornitura ed installazione stazioni di monitoraggio acque 157.00Strumentazione dedicata analisi chimica acque 21.00Opere civili 28.25Gestione del Progetto 128.54Totale (IVA esclusa)IVA

481.2991.44

TOTALE 572.73

I dettagli dei costi previsti per la gestione del progetto sono riportati nella presente tabella:

GESTIONE PROGETTO Costo(Milioni di Lire)

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 10

Page 20: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Manutenzione ordinaria 19.55Manutenzione straordinaria 2.00Validazione, elaborazione e archiviazione dati 40.00Campionamento e analisi di laboratorio 48.00Elaborazione cartografica e restituzione informatica 18.99TOTALE 572.73

2.3.3 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione Piemonte

L’impegno di spesa a favore del Dipartimento di Scienze della Terra per tutte le attività conferite ammonta a L. 140.000.000. Al Dip. di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali sono stati erogati L. 40.000.000.Il rapporto di consulenza con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, Dipartimenti di Cuneo e Torino, che comprende le analisi chimiche dei campioni prelevati e 5 contratti a tempo determinato con 4 geologi ed 1 agronomo, ha previsto un impegno di L. 500.000.000.Il lavoro a carico del C.S.I, riguardante la consulenza nella progettazione informatica, è stato conferito con due incarichi complementari per un ammontare rispettivo di L. 91.165.900 e di L. 280.920.000.La ripartizione per attività è così strutturata:

ATTIVITA’ PRINCIPALI IMPORTO TOTALE(Milioni di

Lire)

TIPOLOGIA DI COSTI IMPORTO SPECIFICO(Milioni di

Lire)

1) Definizione complessiva della struttura idrogeologica del sottosuolo delle aree oggetto d’indagine; progettazione della rete di monitoraggio delle acque sotterranee; individuazione delle aree di interesse strategico ai fini idropotabili.

140 Direzione, sviluppo in corso d’opera e coordinamento amministrativo del progetto.

4

Ricerca, incarico e gestione amministrativa di personale specializzato.

4

Indagini geologiche preliminari, censimento delle informazioni geologiche, litostratigrafiche, dei punti d’acqua, ricostruzione dei principali corpi idrogeologici, definizione delle modalita’ di flusso delle acque sotterranee e loro stato qualitativo.

20

Progettazione e gestione sperimentale di una rete di monitoraggio quali/quantitativa delle acque sotterranee.

75

Individuazione aree ricarica delle falde e aree di riserva.

10

Progettazione e impianto di stazioni di rilevamento integrato (acque superficiali e sotterranee).

5

Campagna analisi chimiche atte a caratterizzare le acque sotterranee.

5

Elaborazione dati idrogeologici ed idrogeochimici. 6Campagna analisi chimico-granulometriche atte a caratterizzare i suoli.

10

Pubblicazione e divulgazione dei risultati. 1

2 ) Caratterizzazione dei suoli piu’ rappresentativi delle aree di interesse strategico e delle aree di salvaguardia; predisposizione di schemi operativi d’intervento tesi a razionalizzare le pratiche agronomiche in dette aree.

40 Ricerca, incarico e gestione amministrativa di personale specializzato.

8

Indagini sulle caratteristiche pedologiche e agronomiche delle aree di ricarica delle falde e aree di riserva.

20

Elaborazione dati pedologici e agronomici. 11

Pubblicazione e divulgazione dei risultati. 1

3) Analisi di campioni di acqua (circa 500), incarico e gestione

500 Analisi di campioni di acqua (circa 500), incarico e gestione amministrativa del personale specializzato.

500

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 11

Page 21: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

amministrativa del personale specializzato.

4) Progettazione e costruzione di opere e spese di impianto, strumentazione, materiale per rilievo, immagazzinamento e stampa dei dati, imprevisti.

520 Progettazione e costruzione di opere e spese di impianto, strumentazione, materiale per rilievo, immagazzinamento e stampa dei dati, imprevisti.

520

5) Attivita’ a carattere informatico di supporto allo svolgimento del progetto; interrelazione di tali attivita’ con quelle previste nel progetto “Ciclo dell’acqua” nel quale e’ prevista la costituzione della banca dati generale sulle risorse idriche.

327.270 (*) Consulenza e progettazione scheda rilevamento pozzi; progetto, sviluppo e avviamento data entry -numerico; creazione base dati georiferita consultabile attraverso una personalizzazione dello strumento ArcView 3.

91.166

Gestione delle informazioni acquisite e di quelle che si continueranno ad acquisire con le reti di monitoraggio; procedure di validazione delle misure; impostazione e formalizzazione del flusso di dati e individuazione dei soggetti interessati al loro trattamento e fruizione; congruenza con il costruendo Sistema Informativo Risorse Idriche della Regione Piemonte e con altri progetti interregionali come ad esempio il progetto AQUARIUM.

280.920

(*) l’importo eccedente il finanziamento regionale viene coperto dal finanziamento statale e ricompreso nell’importo complessivo destinato all’attività 4.

2.3.4 Costi complessivi ed unitari delle attività della Regione dell’Umbria

Le attività condotte dalla Regione possono essere raggruppate nelle seguenti tipologie: Impostazione e gestione del reticolo preliminare e definitivo Realizzazione di un laboratorio mobile per il campionamento dei punti d’acqua secondo modalità

standard Campionamento del reticolo ed esecuzione di analisi Realizzazione di un prototipo di concentratore per il laboratorio mobile Strumentazione in continuo delle sorgenti Strumentazione in continuo livelli di falda in pozzi Elaborazione dei dati e gestione informatizzata delle informazioni

Le attività specifiche sono illustrate nel prosieguo del rapporto: in questa sede si intendono sottolineare solamente le componenti che partecipano ai costi.Esse sono principalmente riferibili a spese di personale esterno per quanto riguarda il primo e l’ultimo punto, così come è importante il costo degli operatori nel campionamento del reticolo.Si riportano di seguito alcuni costi, accorpati per operazione, che si ritiene indicativi di quale è stato e può essere (in ambito di progettazione) l’impegno sostenuto per attivare attività di monitoraggio a scala regionale secondo le metodiche utilizzate dalla Regione Umbria.Detti costi risultano essere inferiori a quelli reali in quanto non vi è compresa la quota riferibile al personale di ruolo regionale, né quella relativa all’utilizzo ed ammortamento di strumenti e materiali utilizzati in sede. Ugualmente l’affidamento delle attività di monitoraggio ad una struttura esterna, indispensabile per una gestione di lungo periodo, comporta costi superiori a quelli riportati ( integrazione di personale esterno), anche nel caso della costituenda ARPA Umbria. Occorre sottolineare poi che in alcuni casi i costi non sono calcolati in funzione di tempo speso dagli addetti e ammortamenti-spese di materiale di consumo ma derivano dai costi di convenzione: per un’analisi economico sono necessarie valutazioni più complesse ed analisi di dettaglio: è questo il caso ad esempio delle analisi chimico-fisiche di laboratorio.

ATTIVITA PRINCIPALI IMPORTOTOTALE(Milioni di

TIPOLOGIA DI COSTI IMPORTI SPECIFICI(Milioni di

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 12

Page 22: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Lire) Lire)1 Impostazione e gestione del

reticolo preliminare e definitivo 80 Collaborazione geologica ed

informatica Apparecchiature informatiche e

licenze software Altro

50

24

62 Realizzazione di un laboratorio

mobile 110 Veicolo per laboratorio mobile Fiat

Scudo 1.9 TD Strumenti per misure qualitative Strumenti misure quantitative Materiale assemblaggio e software Progettazione, realizzazione e

software Stazione informatizzata Manutenzione annua x 3 anni

29

214.211.4

8

630

3 Campionamento del reticolo ed esecuzione di analisi (3000 campioni in totale)

540 Operatori Analisi chimico-fisiche, mater. di

consumo, colonne e reattivi Carburanti, manutenzione,

riparazione, assicurazioni (x 3anni) Analisi specifiche su gas disciolti

180300

30

304 Realizzazione del concentratore

Water Trace per IPA, pesticidi, fenoli ed idrocarburi totali

35 costo di realizzazione Installazione su lab. mobile

32.52.5

5 Strumentazione in continuo delle sorgenti

635 adeguamento opere e linee elettriche-telefoniche, acquisto e installazione strumentazione

Software specifico Lavoro di taratura-controllo

605

1020

6 Strumentazione in continuo livelli di falda in pozzi

progettazione, installazione e controllo

acquisto strumentazione

(dati ancora provvisori)

7 Elaborazione dei dati e gestione informatizzata dei dati e risultati

136 Collaborazione geologica Collaborazione informatica Collaborazione tecnica Licenze software Spese varie

5420201527

Dai costi generali sopra riportati si possono trarre alcune informazioni specifiche che possono dare un’indicazione sui consti unitari di strumenti di monitoraggio impostati così come ha fatto la Regione Umbria.Dettagli più precisi e dati finali saranno disponibili a fine progetto quanto il rendiconto economico sarà analizzato in modo completo ed i costi ( in particolare di personale) saranno ripartiti in modo ottimale.

Nella tabella che segue si riportano i costi unitari ritenuti più significativi.

ATTIVITA QUANTITA COSTI CONSIDERATI IMPORTO UNITARIO

(Lire)a Realizzazione di un laboratorio

mobile 1 Veicolo per laboratorio mobile

Strumenti per misure qualitative80.000.000

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 13

Page 23: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Strumenti misure quantitative Materiale assemblaggio Progettazione, realizzazione e

software Stazione informatizzata (PC)

b Campionamento del reticolo ed esecuzione di analisi (3.000 campioni in totale)

3.000 Operatori Analisi chimico-fisiche e materiali

di consumo Carburanti, manutenzione,

riparazione, assicurazioni (x 3 anni)

180.000

c Prototipo di concentratore Water Trace per IPA, pesticidi, fenoli ed idrocarburi totali

1 costo di realizzazione Installazione su lab. Mobile

35.000.000

d Strumentazione in continuo delle sorgenti (finora completate)

14 adeguamento opere e linee elettriche-telefoniche, acquisto e installazione strumentazione

Software specifico Lavoro di taratura-controllo

45.000.000

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 14

Page 24: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

3. LO STATO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE

3.0 Le aree campione selezionate

Le Regioni partecipanti per l’attuazione del progetto hanno selezionato alcune aree-campione caratterizzate da gradi differenti di conoscenza idrogeologica.

In Basilicata l’area di studio prescelta per il progetto comprende la porzione della costa Jonica, ubicata tra i fiumi Bradano e Sinni su cui insistono numerose aziende agricole, a carattere industriale e familiare, per le quali la risorsa idrica rappresenta il fondamento di ogni loro attività.La presenza in tale fascia costiera di colture pregiate, infatti, è stata inizialmente favorita dallo sfruttamento delle

risorse idriche sotterranee, localmente disponibili. Negli ultimi 30 anni la crescente domanda irrigua è stata soddisfatta mediante le risorse idriche superficiali accumulate dai grandi invasi appenninici, ma solo di recente, a causa del sopraggiungere di un periodo siccitoso pluriennale, è stato evidenziato che la domanda irrigua è sovrabbondante rispetto alle risorse idriche utilizzabili. Tale circostanza ha rivalutato le risorse idriche sotterranee disponibili nella zona costiera, con il rischio di inquinamenti delle falde a causa di fenomeni indotti di intrusione d’acqua marina provocata dagli emungimenti .

La Regione Liguria utilizzando le informazioni acquisite mediate l'Osservatorio permanente dei corpi idrici ha scelto l’area campione nel bacino del Torrente Bisagno, e precisamente il suo tratto inferiore, sede di un acquifero fondamentale per l’approvvigionamento idropotabile della città di Genova ed al contempo fortemente antropizzato.

La Regione Piemonte ha in corso un progetto di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee dell’intero territorio regionale finalizzato alla gestione e tutela delle risorse idriche.All’interno del progetto PRISMAS sono stati selezionati gli acquiferi di pianura delle province di Cuneo e Torino, mentre un progetto parallelo (PRISMAS2) e uno simile riguardante anche la vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento (Bacino del F.Tanaro: studio sui potenziali rischi dovuti all’alluvione del novembre 1994 e realizzazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee, nonché identificazione dei siti potenzialmente pericolosi e valutazione della vulnerabilità della falda) interessano le province di Asti, Alessandria, Biella, Novara, Vercelli e Verbania-Cusio-Ossola.

La Regione Umbria ha scelto quali aree di progetto gli acquiferi carbonatici. vulcanico ed i principali acquiferi alluvionali, che sono i maggiori settori di approvvigionamento idropotabile. I primi sono caratterizzati da fattori idrologici che mettono a rischio la disponibilità di risorse in periodi di magra, i secondi rappresentano situazioni particolarmente a rischio di inquinamento.

3.1 Conoscenze idrogeologiche sulle aree-campione

Si riassumono di seguito, per le diverse aree campione, le caratteristiche idrogeologiche e geoambientali, i dati e le informazioni pregresse che sono stati utilizzati per la scelta delle aree medesime e che, unitamente ai dati integrati da raccogliere, rappresentano il quadro di riferimento per l’implementazione di efficienti reticoli di controllo quali-quantitativo delle acque sotterranee.

3.1.1 Conoscenza idrogeologica del territorio della Basilicata

L’area di studio comprende la fascia costiera Jonico-Lucana, inglobante parte della “Fossa Bradanica” che si estende per circa 40 km lungo l’arco di costa compreso tra i fiumi Sinni, a Sud, e Bradano a Nord e per una larghezza di circa 10 km, ricoprendo un’area di circa 400 km2 delimitata, a Nord-ovest, dal gradino morfologico del II° ordine dei terrazzi marini conosciuti, a Sud-est dal mare Jonio, a Sud-Ovest dall’alveo del fiume Sinni e a Nord-Est dal fiume Bradano.L’aspetto morfologico è quello tipico di costa bassa con un’estesa superficie pianeggiante pendente lievemente verso il mare.L’area può essere suddivisa in tre fasce morfologicamente e geologicamente distinte che procedendo dalla costa fino all’interno, possono essere sintetizzate in avanspiaggia, retrospiaggia e fascia dei terrazzi.L’avanspiaggia, abbastanza rettilinea, è ampia da qualche metro a qualche centinaio di metri, si sviluppa tra le quote 2 e 15 m s.l.m. ed è caratterizzata dalla presenza di cordoni di dune paralleli alla costa.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 15

Page 25: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Il retrospiaggia è dato da un’ampia pianura che si raccorda gradualmente con quelle alluvionali recenti legate ai corsi d’acqua presenti.La zona più interna è caratterizzata da un’ampia pianura terrazzata; sono sette gli ordini di terrazzi marini presenti, individuabili da caratteristiche scarpate di abrasione marina subparallele all’attuale linea di costa. Il più elevato fra questi terrazzi raggiunge quota 392 m s.l.m.; il terrazzo inferiore si nota appena dalla pianura del cosiddetto retrospiaggia. La superficie subpianeggiante dei terrazzi risulta incisa dalle ampie valli dei principali fiumi (Sinni, Agri, Cavone, Basento e Bradano) e da piccole valli strette dovute all’azione erosiva dei corsi d’acqua minori (Fosso Valle, Fosso Marzocco ed altri).Dal punto di vista geologico, l’area ricade nella porzione meridionale dell’Avanfossa Appenninica.Il substrato geologico dell’intera area, affiorante in pochi punti, è costituito dalle argille subappenniniche del ciclo bradanico superiore (Pliocene inf.) sulle quali poggiano discordanti i depositi marini terrazzati, le alluvioni recenti ed attuali dei predetti fiumi, i depositi di piana costiera ed i depositi di spiaggia.Dal punto di vista idrogeologico le argille subappenniniche possono essere classificate come praticamente impermeabili e generalmente costituiscono il livello di base degli acquiferi presenti nell’area.I depositi marini terrazzati, riferibili al Pleistocene medio-superiore, sono formati essenzialmente da sabbie grossolane giallastre e ghiaia, alle quali si intercalano lenti argillose-limose e di conglomerati poligenici.Siffatti terreni, che mostrano spessori massimi dell’ordine dei 30-40 m., sono caratterizzati da permeabilità variabile, da valori medi nei livelli sabbioso-ghiaiosi a valori bassi e molto bassi in quelli limoso-argillosi.I depositi marini terrazzati affiorano estesamente alla sommità tabulare dei rilievi collinari ed individuano delle superfici di terrazzamento marino generatesi, durante il Pleistocene medio superiore, a causa dell’azione combinata delle variazioni glacioeustatiche del livello marino e dell’innalzamento dell’intera area dovuto alle ultime fasi dell’orogenesi appenninica.I depositi alluvionali recenti, che possiedono spessore massimo di 15 m, sono costituiti essenzialmente da depositi argilloso-sabbioso-ghiaiosi con intercalati livelli sabbiosi.A Sud-Est della S.S. Ionica i depositi alluvionali si confondono con quelli di origine lagunare o di spiaggia, costituiti da sabbie brune, ghiaie ed argille sabbiose nere, mentre nella piana costiera, i sedimenti alluvionali sono più spiccatamente sabbiosi e poggiano, lungo una superficie indistinta, su depositi di ambiente di transizione rappresentati da sabbie, ghiaie e limi in lenti e livelli variamente distribuiti nello spazio.Infatti, durante le fasi terminali dell’ultima trasgressione olocenica, che aveva portato la linea di costa ben più all’interno rispetto a quella attuale, l’apporto di notevoli quantità di depositi terrigeni ha determinato la sedimentazione di una potente serie di depositi lungo la fascia costiera.Questi depositi presentano una variabilità spaziale dei caratteri granulometrici tipica dei depositi di transizione e la permeabilità varia da medio bassa a molto bassa, passando dai livelli sabbiosi a quelli limoso-argillosi.La piana costiera è caratterizzata da depositi tipicamente di transizione, rappresentati da sabbie, ghiaie ed argille in lenti e livelli irregolarmente distribuiti.Le dune costiere sono costituite da sabbie e sabbie leggermente cementate.L’assetto idrogeologico dell’area è fortemente condizionato dalla presenza dei corsi d’acqua che la solcano, sia come tipologia di depositi presenti sia come incisioni fluviali, costituendo un ambiente idrogeologico alquanto eterogeneo.La sequenza stratigrafica, costituita da depositi abbastanza grossolani con permeabilità medio–alta giacenti su un substrato più francamente argilloso (Argille grigio–azzurre) a bassa permeabilità, garantisce la presenza di un acquifero (monostrato o multistrato) che ha come recapito naturale il Mar Jonio.La notevole variabilità, sia della permeabilità sia delle condizioni litostratigrafiche, impone alle acque di falda un altrettanto ampia variabilità nelle modalità di circolazione sotterranea, tra libera ed in pressione.I livelli acquiferi si individuano nei livelli sabbioso–ghiaioso–conglomeratici dei depositi marini terrazzati e nelle alluvioni attuali e/o recenti.Nei primi si individua un acquifero abbastanza continuo e potente con variabilità locale delle permeabilità. Nei depositi alluvionali recenti e attuali le falde idriche sono spesso discontinue e poco potenti ed alimentano l’acquifero della piana costiera.Le quote piezometriche, variabili sia durante l’anno che in periodi pluriennali, sono minori di 10 m, almeno nella prima fascia costiera (2-3 km dal mare), così come riportato in uno studio condotto da Polemio (1996). Tale studio descrive in maniera sufficiente anche l’andamento delle isopieze dell’area, evidenziando come il fiume Basento svolga una netta azione drenante sull’acquifero, a differenza del fiume Bradano che sembra svolgere tale azione in maniera decisamente più blanda.Il valore massimo del gradiente si registra, con riferimento alle piezometriche medie, tra il fiume Bradano ed il Basento con valori pari a 0.42%, mentre il minimo è osservato tra il fiume Basento ed il Cavone, con un valore pari a 0.09%.La superficie del substrato argilloso, che funge da letto alla falda in esame, presenta pronunciati profili di erosione profondi fino a quasi 100 m al disotto del livello medio del mare e si sviluppa lungo l’asse dei fiumi principali.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 16

Page 26: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tale andamento morfologico è dovuto alla fase di regressione olocenica, con approfondimento degli alvei dei corsi d’acqua. Esso, insieme alla variazione di permeabilità dei depositi, condiziona in maniera marcata la morfologia piezometrica nelle vicinanze dei corsi d’acqua principali (Fiume Basento).Nell’ottica dell’utilizzo della risorsa idrica sotterranea rappresentata dagli acquiferi finora descritti, una rapida panoramica suggerisce di individuare aree soggette prevalentemente ad emungimenti o, in misura minore, a prelievi da emergenze, rappresentate dalle falde presenti nei depositi di alveo attuale e/o recenti e nella piana costiera (depositi marini terrazzati).

3.1.2 Conoscenza idrogeologica del territorio della Liguria

Il bacino idrografico del Torrente Bisagno presenta un'estensione superficiale di circa 93 km 2; il suo corso principale ha uno sviluppo di circa 26 km, con un regime prevalentemente torrentizio, che in alcuni periodi dell'anno diventa di fiumara vera e propria, con portate in condizioni eccezionali di piena che hanno raggiunto e superato anche i 1000 m2/s.Le formazioni argillitiche impermeabili, affioranti lungo il corso medio del torrente, e quelle calcareo-marnose permeabili, presenti nel resto del bacino, caratterizzano dal punto di vista geologico e morfologico i versanti della vallata.Le coltri alluvionali hanno una diffusione areale piuttosto estesa, ricoprendo completamente i settori di fondovalle dell'asta principale e dei suoi più importanti affluenti. Tuttavia, è solo a valle dell'abitato di Prato che la piana alluvionale assume una larghezza e uno spessore considerevoli, conservando invece nel settore di monte un'esiguità tale da lasciar affiorare in più punti il substrato roccioso.La granulometria dei depositi fluviali è generalmente piuttosto grossolana, ghiaioso-ciottolosa, con un coefficiente di permeabilità prossimo a 10-2 m/s, risultando frequentemente intercalata a depositi lentiformi di frazione fine di dimensioni anche molto estese. La successione di lenti limoso-argillose, aventi un indice di permeabilità molto basso, ravvicinate e sovrapposte fra loro in fitta continuità, creano un orizzonte impermeabile, dallo spessore compreso fra 10 e 20 m, che negli ultimi 2 km circa separa le acque circolanti nel materasso alluvionale in due falde distinte: una superiore freatica ed una sottostante in pressione.In prossimità della foce, la sezione valliva si restringe, misurando circa 500 m di larghezza. In corrispondenza dell'acquifero in pressione profondo, essa presenta un ulteriore riduzione lungo il settore di sponda sinistra, diminuendo la sezione fino a circa 100 m di larghezza, probabilmente a seguito della presenza di una discontinuità nel substrato roccioso, lungo la quale si è impostato l’approfondimento dell'alveo operato dell’erosione fluviale. La riduzione della sezione sommersa costituisce un importante diaframma naturale, a parziale protezione della falda da potenziali ingressioni delle acque marine verso l'entroterra.

3.1.3 Conoscenza idrogeologica del territorio del Piemonte

L’area-campione è costituita dalla pianura torinese e cuneese.Per quanto riguarda l’area torinese, sulla base dei dati litostratigrafici, idrogeologici e idrochimici, è possibile suddividere i seguenti complessi:- Complesso superficiale. Costituito da sedimenti di ambiente continentale (depositi fluviali e fluvioglaciali) del

Pleistocene medio-Olocene. L’acquifero freatico presente è rappresentato da prevalenti ghiaie e sabbie che hanno spessori molto variabili da 20 a 50 m. Generalmente si ha una vulnerabilità all’inquinamento elevata, tranne dove è presente un paloesuolo argillificato che consente una parziale protezione alle acque sotterranee. Per quanto riguarda le vallate alpine le acque sotterranee sono contenute in depositi di fondovalle molto permeabili e in diretto contatto con le acque superficiali. Al di sotto della falda libera superficiale possono essere talora presenti anche falde in pressione.

- Complesso delle alternanze. Questo complesso è costituito da depositi fluvio-lacustri del Pliocene sup.-Pleistocene inf. ed è rappresentato da sabbie e ghiaie all’interno di limi e argille ricche di sostanza organica. I depositi “villafranchiani” occupano una blanda depressione a forma di sinclinale situata nel settore torinese-canavesano e in due bacini minori situati ai lati dell’alto strutturale sepolto di Moncalieri-La Loggia. Verso le zone assiali di queste conche si ha il maggiore spessore di materiali fini, mentre i materiali più grossolani abbondano soprattutto nelle fasce perialpine e pericollinari. Le falde contenute nel complesso delle alternanze sono in pressione e costituiscono una importante risorsa idrica per la pianura torinese in quanto abbastanza produttive e protette dall’inquinamento. Tuttavia verso il bordo della pianura la separazione dalla falda libera superficiale tende a diminuire e si forma in pratica un acquifero indifferenziato; nell’area perialpina si ha pertanto la zona di ricarica del sistema multifalde del complesso delle alternanze, che deve essere oggetto di particolare attenzione nella pianificazione e tutela delle risorse idriche.

- Complesso pliocenico. I dati litostratigrafici hanno consentito di individuare anche l’andamento del substrato marino pliocenico che presenta tre zone di alto: in corrispondenza dell’Anfiteatro morenico di Ivrea fino a Settimo, da Rivoli-Piossasco alla collina di Torino e da Moncalieri a La Loggia. Nel complesso dei depositi

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 17

Page 27: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

marini si riscontra un’alternanza tra sedimenti grossolani (sabbie in facies “astiana”) e depositi fini che consente la presenza di falde in pressione, anche in questo caso con buone rese per l’utilizzo delle acque.

Il substrato terziario pre-pliocenico della Collina di Torino, che borda l’area di studio verso Est, si comporta da complesso impermeabile.La conoscenza idrogeologica esistente è stata ulteriormente migliorata per quanto riguarda la Provincia di Torino mediante un apposito studio derivante da una Convenzione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino e l'Amministrazione Provinciale di Torino.Tale attività prevedeva studi idrogeologici finalizzati a: - Individuazione di aree potenzialmente idonee alla realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti. Proposta di una rete di controllo e monitoraggio quali-quantitativo delle acque superficiali e sotterranee. Realizzazione dì cartografie tematiche aggiornabili riferite ai punti precedenti" (D.G.P. n. 66-154028-94 del 28/12/94).- Valutazione preliminare dello spessore dell'acquifero superficiale nel tratto di pianura riguardante la Provincia di Torino (D.G.P, n. 158-179190-96 del 12/12/90).I risultati degli studi hanno portato ad una cartografia tematica in scala 1:50.000 riguardante la soggiacenza e la piezometria della falda superficiale, la base dell’acquifero superficiale, la vulnerabilità dell’acquifero superficiale e la proposta di rete di monitoraggio della falda superficiale.Per quanto riguarda il settore della pianura cuneese, un primo settore di studio si estende all’interno delle conoidi alluvionali dei torrenti Grana, Maira e Varaita ed è caratterizzato dalla presenza di un acquifero superficiale costituito dai depositi fluviali e gluvioglaciali rissiani e wurmiani, a granulometria decrescente da monte verso valle che determina situazioni idrogeologiche diverse, come già evidenziato da Bortolami et alii, 1976 e 1978 e dell’inventario delle Risorse idriche della Provincia di Cuneo (Ansaldi e Maffeo, 1981).Acquiferi profondi localizzati nei depositi villafranchiani sono stati intercettati da alcune perforazioni nella fascia pedecollinare occidentale, da Costiglione a Saluzzo, ma sono caratterizzati da scarsa produttività.Nella parte meridionale dell’area, costituita dall’innesto delle due ampie conoidi del T. Maira e del T. Grana, i depositi alluvionali sono più grossolani e interessati da cementazione.Questi livelli possono presentare uno spessore di 50-60 m, ma non sembrano continui e quindi non sono in grado di separare falde differenti, tranne in alcune zone dove sono presenti modeste falde sospese di interesse locale.La presenza di orizzonti cementati e l’elevata soggiacenza della falda hanno condizionato nella parte alta della conoide del T.Maira (da Dronero a Brusca e Caraglio) uno scarso ricorso alle risorse idriche sotterranee, vista anche l’abbondanza e la disponibilità di quelle superficiali.A Sud di Brusca, solo i pozzi che raggiungono profondità considerevoli (oltre 100 m di profondità) mostrano una produttività elevata con prelievi fino a 200 L/s. Allontanandosi dalla fascia pedemontana di conoide i depositi diventano più fini e quindi alle ghiaie si associano sabbie e limi in corpi lenticolari.In queste zone la soggiacenza diminuisce e nel settore compreso tra Vottignasco e Centallo sono presenti numerose risorgive (Regione del Sagnassi); la linea di affioramento delle acque sotterranee (“linea delle risorgive”) da Centallo prosegue in direzione Nord fino a Ruffia, per piegare verso Ovest a Cardè-Bagnolo e infine ancora verso Nord fino a Torino.La produttività si mantiene elevata, con valori a Savigliano di 80-100 L/s.La fascia di territorio situata in sinistra del T.Varaita a Sud di Saluzzo è costituita da ghiaie e sabbie, spesso limose, a cui si intercalano lenti di argilla. Nonostante la riduzione di permeabilità complessiva rispetto ai territori circostanti, la produttività dei pozzi si mantiene su valori elevati (20-50 L/s).Un secondo settore di studio si estende sull’altopiano di Poirino in cui sono presenti in superficie limi e sabbie fini potenti circa 20-30 m che sovrastano circa 100 m di litotipi villafranchiani nei quali è predominante la frazione limosa e dove gli acquiferi sfruttati sono costituiti da livelli sabbiosi e ghiaiosi di scarsa continuità e, come indicato da dati isotopici, hanno un’alimentazione locale legata alle aree di affioramento.L’acquifero più importante è costituito dalla Formazione delle Sabbie di Asti che sembra avere una alimentazione dalle acque che scorrono nel sottosuolo delle aree occupate attualmente dal F .Po e dal T.Maira; l’infiltrazione avverrebbe perciò in corrispondenza di Carignano-Carmagnola dove i depositi alluvionali sono a diretto contatto con le sabbie plioceniche e anche in questo caso l’ipotesi sembra avvalorata dai dati isotopici.

3.1.4 Conoscenza idrogeologica del territorio della Regione Umbria

La caratterizzazione degli acquiferi alluvionali ha messo in evidenza un quadro di conoscenza delle condizioni idrogeologiche ed idrochimiche che risulta esaustivo per 4 dei 5 acquiferi considerati (Giaquinto et alii, 1991). Conca Ternana, Conca Eugubina ed Alta Valle del Tevere hanno informazioni piuttosto omogenee tra di loro mentre per la Valle Umbra si dispone di molte informazioni provenienti da più indagini aventi una diversa distribuzione e densità sul territorio. Solo nel caso della Media Valle del Tevere il quadro conoscitivo è risultato limitato e le informazioni idrogeologiche ed idrochimiche incomplete. La conoscenza dei sistemi carbonatici appenninici e preappenninici dell’ambito regionale è risultata soddisfacente per tutti gli aspetti conoscitivi generali in quanto proveniente principalmente dal Piano regionale di ottimizzazione

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 18

Page 28: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

delle risorse idriche. Più frammentarie e disomogenee sono risultate invece le informazioni relative ai principali sistemi sorgentizi: in genere dati qualitativi e quantitativi si riferiscono a periodi limitati e distanti nel tempo. Solo in alcuni punti particolari è nota una sequenza di dati piuttosto regolare ed estesa di natura in genere quantitativa.La conoscenza del sistema vulcanico dell’apparato Vulsino rientrante in ambito regionale è buona e le informazioni generali sono ben correlabili tra di loro per l’esistenza di due indagini complete da tutti i punti di vista realizzate a distanza di 10 anni, con finalità diverse, su tutta l’area in questione. L'Alta Valtiberina è una ampia zona alluvionale che si estende dalla stretta di Montedoglio fino all'altezza di Città di Castello per circa 130 km2. Di questa superficie circa il 40% ricade al di fuori della Regione Umbria.I dati rielaborati derivano principalmente da due fasi di attività. Una prima fase, conclusasi nel 1991, riguardava il “Progetto finalizzato alla valutazione degli effetti nell’Alta valle del Tevere conseguenti all’esercizio dell’invaso di Montedoglio” (1991), promosso dalle Regioni Umbria e Toscana con l’ausilio di tutti gli enti locali . Nell’ambito del progetto di ricerca “Montedoglio” le attività del sottogruppo Idrogeologia sono quelle che hanno fornito in modo particolare le informazioni necessarie alla caratterizzazione degli acquiferi. Da segnalare comunque le informazioni importanti che provengono dai sottogruppi Idrologia, Quadro informativo (analisi conoscitiva sulla qualità delle acque superficiali) e da quello Prelievi idrici e Restituzioni. Il progetto è articolato in più fasi ma solamente la fase 1 è stata finora realizzata ed ha avuto come obiettivo l’individuazione della rete preliminare di controllo del sistema idrico superficiale e sotterraneo e la definizione del tipo di modello matematico di flusso da adottare.Nella seconda fase il lavoro è proseguito nell’ambito delle attività sulla conoscenza degli acquiferi alluvionali regionali e definizione della loro vulnerabilità all'inquinamento e stato di conservazione (progetto VAZAR) dell'Unità Operativa 4.11 del GNDCI-CNR, facente capo alla Regione dell'Umbria. Le attività condotte si riferiscono al periodo 1992-93 ed hanno portato alla redazione della Carta della vulnerabilità all’inquinamento e delle Note illustrative (1995). L’area della Conca Eugubina interessata dagli studi è di circa 80 km 2, comprendenti i rilievi carbonatici dei Monti di Gubbio ( circa 15 km2) e la parte di pianura suddivisa in una zona alluvionale localizzata principalmente nel settore settentrionale ed in una costituita da depositi più antichi del ciclo fluvio-lacustre che si rinvengono in tutte le aree intramontane della regione.I dati disponibili sono frutto principalmente delle attività svolte nel periodo novembre 1994-aprile 1997 dall'Unità Operativa 4.11 del GNDCI-CNR in collaborazione con la U.S.L. n.1 della Regione Umbria, Dipartimento di Prevenzione, il Comune di Gubbio e la A.R.U.S.I.A (Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura) e sono stati frutto di pubblicazione nel 1998 .Per quanto riguarda le informazioni di base geologico-litologiche esse provengono da indagini pregresse eseguite dalla Gemina sui terreni fluvio-lacustri e da altri operatori su tutta l’area alluvionale e detritica pedemontana, mentre per gli affioramenti calcarei i dati a disposizione provengono da studi geologico-strutturali I dati idrogeologici ed idrogeochimici pregressi provengono da lavori degli anni 70 ed 80.La struttura valliva della Media Valle del Tevere si estende longitudinalmente per circa 85 km al centro della regione con un'ampiezza piuttosto ridotta: nel tratto Città di Castello-Ponte S.Giovanni supera i 2-3 km solo in corrispondenza della confluenza di alcuni torrenti, mentre da Ponte S.Giovanni a Todi la larghezza media si aggira sui 4 km. I dati a disposizione per l’intero tratto che va da Città di Castello a Todi sono pochi e disomogenei, in parte riferiti alle attività condotte negli anni ’70 su iniziativa della Regione Umbria.Attività conoscitive di dettaglio si limitano al territorio a sud di Perugia di carattere idrochimico, mentre nel settore compreso tra Pierantonio e Deruta esiste inoltre un’indagine idrogeologica di tipo piezometrico realizzata tra l’87 e l’89.La Valle Umbra ha una estensione di circa 330 km2 ed è compresa tra i rilievi occidentali dei Monti Martani e quelli orientali del M.te Subasio-M.ti di Foligno e Spoleto. Il deflusso superficiale dell'intera valle avviene nella zona nord-occidentale attraverso il Fiume Chiascio.Il margine orientale è caratterizzato dalle formazioni carbonatiche mesozoiche della serie Umbro-Marchigiana che sono a contatto con i depositi alluvionali, in genere mediante interposizione di spesse coltri detritiche, e che forniscono una consistente ricarica laterale all’acquifero. Solo davanti alla struttura del M. Subasio si rinvengono le formazioni flyschoidi cenozoiche o i depositi fluviolacustri che rappresentano i litotipi a bassa permeabilità formanti i rilievi occidentali ed il letto dei depositi alluvionali, sede degli acquiferi in studio.I dati rielaborati sono frutto principalmente delle attività svolte nel periodo 1984-1991 dalla Regione dell’Umbria nell’ambito della realizzazione del “Modello matematico di flusso della Valle Umbra” (1986) e delle ricerche sulla conoscenza degli acquiferi alluvionali regionali e definizione della loro vulnerabilità all'inquinamento e stato di conservazione (progetto VAZAR), Unità Operativa 4.11 del GNDCI-CNR, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia.Indagini specifiche hanno riguardato settori particolari della valle quali, l’area del campo pozzi di Petrignano d’Assisi, l’acquifero artesiano di Cannara e l’intera Valle Umbra sud. Nei vari settori è stato definito ed approfondito l’aspetto idrochimico generale in relazione alle situazioni idrogeologiche ed agli inputs esterni, nei casi di Cannara e Petrignano si è migliorata la conoscenza dei parametri idrodinamici dell’acquifero nonché degli aspetti stratigrafici

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 19

Page 29: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

della zona satura ed insatura.I dati sulla Conca Ternana sono frutto principalmente delle attività svolte nel periodo febbraio 1992-giugno 1993 dall'Unità Operativa 4.11 del GNDCI-CNR in collaborazione con l'Azienda Servizi Municipalizzati di Terni e la collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia (Marchetti, 1995).La Conca Ternana ha un'estensione di circa 100 km² caratterizzati da una zona alluvionale pianeggiante centrale (attraversata in senso E-W dal F.Nera) e da una fascia al contorno a debole acclività che fa da raccordo ai rilievi calcarei che bordano per gran parte questa depressione.La fase di raccolta di dati pregressi ha interessato il Servizio Idrografico dello Stato, il Servizio Geologico d'Italia, il Comune di Narni, il Comune di Sangemini, la Regione dell'Umbria, il Compartimento ANAS di Perugia, l’ASM Terni, il Consorzio Idrico dell’Amerino e la Comunità Montana di Terni.Le informazioni idrogeologiche dei massicci carbonatici umbri provengono per gran parte degli aspetti generali dalla prima fase del "Piano ottimale di utilizzazione delle risorse idriche della Regione Umbria" redatto nel 1989. L'obiettivo della prima fase era di giungere ad una valutazione preliminare globale delle risorse disponibili mediante:- studio geologico ed idrogeologico, analisi delle fratture mediante fotointerpretazione e studio geomorfologico,

elaborazione dei dati idroclimatici esistenti;- indagini dirette di campagna sulle sorgenti più significative;- esecuzione di bilanci idrogeologici.Su tale contesto di base, che comprendeva il censimento delle principali emergenze sorgentizie ed il monitoraggio a breve termine delle 25 principali, si inseriscono i dati e gli studi condotti in vari ambiti sulle sorgenti che sono poi state prescelte per il reticolo di monitoraggio regionale e che sono state in parte dotate di sistemi automatici in continuo di rilevazione dei dati di portata. Nei primi anni ottanta sono state effettuate indagini di tipo strutturale, idrogeologico e geochimico sull’apparato vulcanico vulsino, nell’ambito del Progetto Finalizzato Energetica, Sottoprogetto Energia Geotermica del CNR. All’inizio degli anni novanta la Regione dell’Umbria, a completamento degli studi per la redazione del Piano Ottimale di utilizzazione delle risorse idriche della regione, ha attivato nell’Area Vulcanica di Orvieto una ricerca finalizzata al reperimento di risorse idriche da destinare al consumo umano. Nell’ambito di questa ricerca sono stati acquisiti dati stratigrafici, geofisici, idrogeologici e idrochimici generali.

3.2 Analisi dei dati storici e dei reticoli preesistenti nell’ambito del Progetto PRISMAS

3.2.1 Dati storici e reticoli preesistenti in Basilicata

Studi precedenti consentono una caratterizzazione parziale dell’area di interesse limitata ad una sommaria ricostruzione della configurazione idrogeologica e della circolazione subsuperficiale compatibilmente con i dati acquisiti e disponibili (Polemio, 1994; Polemio et al., 1996). Per ciò che attiene ai dati disponibili sul territorio e relativi all'assetto della quantità e qualità delle acque sotterranee, sulla base di informazione recuperate da varie fonti, occorre osservare che il Servizio Idrografico Nazionale disponeva dal 1927 fino al 1976 di circa 26 pozzi di controllo dislocati lungo l'intero arco jonico tra i fiume Bradano ed il Cavone. Elaborazioni eseguite su 24 stazioni aventi 10 anni o più di funzionamento hanno permesso di evidenziare una escursione massima nel periodo di osservazione in ciascun pozzo compresa tra 1.5 e 3.6 m. I valori di tale escursione sono crescenti dalla costa verso l'interno, e sembrerebbe non esistere una forte correlazione fra la dislocazione spaziale dei pozzi e la configurazione del reticolo idrografico. La rete è ormai dismessa da più di venti anni e, soprattutto, mancano dati da correlare con gli eventi siccitosi che anno caratterizzato l'area negli anni 80-90. L'escursione massima annua è stata calcolata intorno a 0.3-1.2 m, con valori crescenti verso il mare a causa delle oscillazioni proprie del carico idrostatico associato al contorno e sufficientemente contenuto nelle immediate prossimità del reticolo idrografico. Il regime piezometrico, dalle serie storiche disponibili, può essere considerato uniforme, caratterizzato da un unico massimo e da un unico minimo. L'inquadramento climatico dell'area può essere riconosciuto sulla base di dati reperibili presso il Ministero dei LLPP, relativi ai rilevamenti termopluviometrici presso la stazione di Metaponto e disponibili per il periodo 1922-1987.

3.2.2 Dati storici e reticoli preesistenti in Liguria

Un primo studio sul comportamento e le caratteristiche idrochimiche delle acque di falda circolanti all'interno del materasso alluvionale del torrente Bisagno, è stato condotto da G. Rovereto (1904). La zona d'investigazione comprendeva solo la parte terminale della piana alluvionale, prendendo in analisi una serie di pozzi, la cui precisa localizzazione a distanza di quasi un secolo è purtroppo impossibile.Alcune recenti campagne sono state condotte solo in tratti parziali del corso principale, monitorando però in contemporanea solo un ridotto numero di pozzi, senza mai realizzare osservazioni su di un ampio settore di piana alluvionale.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 20

Page 30: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Inoltre, da qualche decina d'anni vengono registrate le oscillazioni del livello della falda in corrispondenza di alcune batterie di pozzi d'alimentazione dell'acquedotto cittadino, localizzate in corrispondenza del tratto terminale dell'asta principale, correlando fra loro i valori piezometrici con le portate delle acque superficiali ed effettuando periodicamente un'opportuna serie di analisi chimiche.La partecipazione della Regione Liguria al Progetto PRISMAS ha richiesto uno sforzo notevole dal punto di vista della raccolta dei dati pregressi, mai organizzati in maniera organica e di cui spesso se ne ignorava l'esistenza.Lo scopo primario è stato pertanto quello di acquisire una sufficiente conoscenza delle caratteristiche idrodinamiche delle acque sotterranee, conoscenza in continua evoluzione, viste le nuove informazioni che vanno periodicamente ad aggiornare la base dinamica delle conoscenze di partenza.

3.2.3 Dati storici e reticoli preesistenti in Piemonte

In Piemonte sono scarse le informazioni preesistenti relative alle acque sotterranee, ad eccezione dei dati qualitativi riferiti ai controlli sulle acque sotterranee destinate al consumo umano rilevate dalle A.S.L. che comunque sono scarsamente georeferenziate e quindi difficilmente utilizzabili al fine di una caratterizzazione idrochimica; su questo aspetto è comunque in corso una revisione dei dati disponibili.In Provincia di Torino si hanno comunque le seguenti reti.La Regione Piemonte, Servizio Prevenzione Rischio Meteorologico, Idrogeologico e Sismico sorveglia circa 300 punti nell’area del pinerolese, classificata come sismica, con cadenza semestrale (primavera e autunno); vengono effettuate solo misure del livello piezometrico.La SITAF-Valle Susa controlla n.5 punti con monitoraggio in continuo del livello piezometrico e di alcuni parametri chimico-fisici (pH, temperatura, conducibilità elettrica).Sono poi disponibili serie storiche di dati derivanti dal monitoraggio delle discariche nella Provincia di Torino.

3.2.4 Dati storici e reticoli preesistenti in Umbria

I reticoli di monitoraggio realizzati in passato hanno avuto più carattere di studio e definizione dello stato degli acquiferi che di controllo della situazione nel suo evolversi, essendo rimasti attivi per periodi limitati, in genere un anno idrologico; solo nel caso della Valle Umbra si hanno dati relativi a 6 anni di misure.Serie di misure più prolungate nel tempo riguardano situazioni particolari e circoscritte che si limitano nella maggior parte dei casi a dati di livelli di falda. Gli stessi enti gestori di risorse idriche hanno raramente registrazioni regolari di parametri chimici, anche di quelli che maggiormente condizionano l’uso potabile delle acque come ad esempio i nitrati. In Alta Valle del Tevere la scelta del reticolo di monitoraggio si è sviluppata dalle informazioni pregresse esistenti sull’area e disponibili a partire dal 1973: censimento di n. 310 punti d’acqua su tutta la valle con misure piezometriche e di conducibilità elettrica, censimento di n. 143 punti nel settore settentrionale e due campagne di misura nel 1979-80, censimento di n. 390 punti in tutta la valle con una serie di misure del livello piezometrico, della conducibilità elettrica e durezza delle acque nel 1982.Il reticolo interessa solamente i terreni alluvionali ed utilizza preferibilmente pozzi a stratigrafia nota o localizzati in corrispondenza dei bordi dell’acquifero ed in prossimità dei corsi d’acqua.In Conca Eugubina l'indagine 1994-95 ha interessato 145 punti d'acqua, di cui 124 pozzi, scelti con criterio casuale in una maglia di 1-2 per km2 su un'area di circa 80 km2; le rilevazioni quantitative si sono ripetute 4 volte. I dati caratteristici dei pozzi e le misure di terreno sono stati rilevati in apposite schede. Il campionamento ha interessato 94 pozzi e 7 sorgenti con due serie rappresentative del periodo di magra e di morbida. Sono stati presi in esame 30 parametri chimico-fisici tra elementi principali, specie azotate, elementi minori e metalli pesanti; inoltre sono state effettuate analisi batteriologiche. Il recupero presso la USL di dati chimici storici ha permesso di ottenere alcune serie di misure sui principali pozzi idropotabili che non vanno al di là degli ultimi 20 anni ed hanno scarsa continuità temporale. In Media Valle del Tevere è stata attivata una fase conoscitiva preliminare nel 1997 sulle aree di maggior interesse idropotabile che ha consistito nel censimento di circa 250 pozzi, nella rilevazione dei dati anagrafici degli stessi con sperimentazione della scheda proposta in ambito PRISMAS, nell’esecuzione di misure freatimetriche e prelievo di campioni d’acqua per un’analisi di laboratorio limitata ai parametri chimici principali, alle specie azotate e ad alcuni indicatori di inquinamento ( fosfati e tensioattivi).Nel 1984 ha preso l'avvio lo studio di modellazione matematica delle risorse idriche della Valle Umbra. La taratura del modello è stata basata su misure piezometriche periodiche effettuate su una rete di controllo di 54 pozzi, scelti tra i circa 400 utilizzati per la ricostruzione freatimetrica e delle linee di flusso. Di questi pozzi, 7 appartengono all'acquifero artesiano di Cannara.Da Maggio '85 la Regione Umbria ha intrapreso in Valle Umbra il controllo periodico, piezometrico ed idrometrico, dei pozzi e delle sezioni d'alveo sopracitate, procedendo allo stesso tempo al campionamento delle acque. Sono state effettuate 13 campagne, in collaborazione con il Presidio Multizonale della USL di Perugia e con il Settore

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 21

Page 31: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

geochimico del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Perugia, in cui sono stati presi in esame 32 parametri chimico-fisici.Tra gli ulteriori reticoli locali si segnalano a Petrignano 100-150 punti di osservazione misurati, per 6 campagne piezometriche e 3 chimiche nel periodo 1987-1992, a Cannara circa 50 punti, con 15 pozzi sottoposti a monitoraggio quantitativo mensile dal 1990, mentre in Valle Umbra sud si è passati da 350 punti della fase conoscitiva a 254 pozzi analizzati chimicamente in seconda battuta ( elementi principali e specie azotate).I dati del reticolo di base del modello matematico più quelli omogenei delle altre indagini sono stati inseriti nel database regionale.Nel febbraio '92 si è proceduto ad un censimento delle acque sotterranee e superficiali della Conca Ternana per un totale di 321 punti di rilevamento su una superficie di circa 130 km 2, comprendente la piana alluvionale del F. Nera, la fascia pedemontana dei M. Martani tra Terni e Sangemini ed i rilievi collinari tra Sangemini e Narni e tra Narni e Terni. Si è poi passati alla definizione di un reticolo di monitoraggio di 101 punti, comprendente pozzi, sorgenti, sezioni d’alveo del reticolo idrografico e laghi di falda, su cui si sono effettuate 2 campagne chimiche di campionamento e tre campagne freatimetriche tra giugno e novembre 1992. Per ogni punto del reticolo è stata redatta una semplice scheda monografica. In parallelo sono state condotte prospezioni geofisiche, prospezioni stratigrafiche a livello degli affioramenti, carotaggi con prove infiltrometriche nei suoli della piana e tests idrodinamici sui principali pozzi idropotabili. All’interno del bacino del fiume Paglia il Progetto CNR PFE-SPEG nei primi anni ’80 ha effettuato il censimento di 273 punti d’acqua di cui 230 (70 sorgenti, 140 pozzi, e 20 sezioni d’alveo) sono stati campionati per effettuare analisi chimiche di laboratorio (determinazione di 12 parametri chimici). Circa 30 punti d’acqua, tra quelli campionati, si trovano nella porzione umbra dell’Apparato vulcanico Vulsino.Nel 1989 è stato effettuato il censimento di 39 sorgenti e 68 pozzi molti dei quali ubicati fuori dai confini regionali. Sulle sorgenti e su 36 sezioni d’alveo del sistema idrico superficiale sono state effettuate misure di portata. Su tutti questi punti d’acqua sono stati misurati la conducibilità elettrica e la temperatura delle acque mentre un’informazione idrochimica più dettagliata è presente per soli 4 punti (determinazione di nove parametri chimici principali).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 22

Page 32: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4. INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DELLA RETE

4.1 Individuazione dei punti della rete della Regione Basilicata

4.1.1 Revisione di studi pregressi

Le attività in campo per la ricognizione dei punti di misura è stata affiancata da una ricerca di informazioni pregresse relative all'assetto geologico ed idrogeologico della fascia costiera jonica-lucana. La letteratura scientifica non risulta particolarmente ricca evidenziando una notevole carenza di informazioni circa la strutturazione della dinamica di scorrimento delle acque profonde e le interazioni tra il reticolo superficiale, quello profondo ed il mare. Pochi studi sono stati recuperati ed in particolare:- Cotecchia et al. (1991): "Studio delle caratteristiche morfoevolutive del fondovalle del F. Basento fra Pisticci Scalo

e la foce, finalizzato all'ottimizzazione dell'intervento antropico";- Polemio e Ricchetti (1991): “Caratteri idrogeologici dell’acquifero della piana costiera di Metaponto (Basilicata);- Polemio (1994); “Il regime della falda costiera Jonica di Metaponto”;- Radina (1969):"Idrogeologia del Bacino dei fiume Basento”;- Radina (1956): "Alcune considerazioni geoidrologiche sulla fascia costiera Jonica compresa fra i fiumi Bradano e

Sinni". Essi riportano alcune utili informazioni circa la ricostruzione dell'assetto stratigrafico dell'area costiera compresa tra i fiumi Bradano e Cavone ed i lineamenti principali del deflusso subsuperficiale, individuando le principali aree interessate da circolazione freatica ed artesiana. Tali studi riferiscono anche di valutazione dei processi di salinizzazione dell'area e del basso rischio di intrusione salina.

4.1.2 Studi integrativi

Ai dati censiti e raccolti durante il primo anno di attività del progetto interregionale sono stati associati, ed in via di elaborazione, indagini di dettaglio avviate da altri enti operanti nell’area in esame. Il riferimento specifico è relativo ai campionamenti e misure geologiche ed idrogeologiche ottenute dal compartimento regionale A.N.A.S. di Potenza durante le campagne di misura avviate lungo l’arco jonico lucano per la realizzazione del potenziamento della S.S.106.Le indagini hanno riguardato la realizzazione di sondaggi nella fascia retrostante l’avanspiaggia, con il posizionamento di una batteria di piezometri resi disponibili per eventuali ulteriori misure da attivare durante l’espletamento del progetto PRISMAS.In questa fase dello studio, non essendo presente una rete di monitoraggio, quindi capace di fornire i valori dei parametri nei diversi periodi dell’anno e non avendo una conoscenza completa degli acquiferi e della geologia della zona, non è possibile caratterizzare in modo preciso il rapporto tra acque sotterranee, acque marine e specie chimiche presenti.I valori di qualità misurati sono stati confrontati con dei campi di ammissibilità derivati dalla letteratura nazionale ed internazionale relativi alla compatibilità all’uso irriguo e zootecnico.Sono state allestite carte tematiche e diagrammi di sintesi, con riferimento ai valori misurati del periodo settembre 1997- luglio 1998, illustranti le variazioni di Temperatura, pH, Conducibilità elettrica, Potenziale redox, Ossigeno disciolto, SAR, Torbidità, Solidi totali disciolti, Calcio, Magnesio, Sodio, Carbonati, Bicarbonati, Cloruri, Solfati, Nitrati.

4.1.3 Criteri seguiti nell’identificazione dei punti

L’individuazione dei punti base per l’ubicazione della rete di monitoraggio è stata condotta seguendo i criteri generali suggeriti da esperienze pregresse maturate in differenti realtà e con distinte finalità ed applicati nel contesto dell’area in esame.Data la particolare configurazione della zona e la prevalente vocazione d’uso dei terreni, e quindi dei punti d’acqua, il primo criterio adottato è stato quello dell’accessibilità del pozzo. Quasi tutti i pozzi individuati, e resi disponibili dalla popolazione residente, sono occasionalmente impiegati per uso irriguo. Infatti, il superamento di condizioni critiche di disponibilità della risorsa idrica, dovute al manifestarsi nei trascorsi anni di periodi di siccità, attraverso il potenziamento della rete di distribuzione gestita dai consorzi di bonifica, ha reso la maggior parte dei pozzi inutilizzati.Ciò rende il dato particolarmente interessante al fine di una ricostruzione dell’assetto indisturbato del regime di falda, consentendo un’efficace valutazione sia dello stato della risorsa idrica sia della relativa qualità.Sono stati individuati circa 120 punti d’acqua, per i quali è stato effettuato un campionamento preliminare e verificate le tre condizioni precedentemente esposte, sono stati individuati 42 pozzi spia (Figura. 4.1), che

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 23

Page 33: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

costituiscono la rete preliminare, conservando gli ulteriori punti censiti per un’eventuale “sostituzione” o integrazione per un maggior dettaglio o per eventuali sviluppi nell’ambito modellistico sperimentale.La significatività di un punto può essere valutata solo in fase di esercizio della rete, durante la quale vengono acquisite le prime informazioni idonee alla verifica e taratura della struttura di monitoraggio.

4.1.4 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Basilicata

Seguendo il protocollo di archiviazione dei dati censiti, così come concordato con le regioni partner, per ogni punto d’acqua è stata organizzata una scheda in ambiente Access al fine di rendere in dato fruibile in ambienti GIS quali ARCInfo o Oracle.La scheda tipo racchiude le informazioni di carattere identificativo generale del punto di misura, quali ubicazione, coordinate UTM, tavoletta IGM, etc., nonché informazioni di dettaglio circa la qualità del punto acqua. In particolare le grandezze acquisite ed immagazzinate nel database sono relative alle misure periodiche effettuate in sito ed in laboratorio. In tal modo la scheda si arricchisce di una cartella ogni volta che il pozzo è visitato (ALLEGATO 1).

4.2 Individuazione dei punti della rete della Regione Liguria

4.2.1 Revisione di studi pregressi

E' stata effettuata una rilettura ed un confronto critico dei lavori che nel corso di questi ultimi anni si sono interessati della caratterizzazione geomorfologica ed idrogeologica, spesso solo parziale, della piana alluvionale del torrente Bisagno.Di seguito vengono riportate le pubblicazioni consultate con una sintetica descrizione dell’argomento trattato:- “Studio geologico di una falda in terreni pliocenici nel centro di Genova”, tesi di laurea inedita presso l’Università di Genova, Facoltà di Geologia, di G. Grassano (1983), finalizzata alla delimitazione dell’acquifero del Bisagno e al comportamento della falda in correlazione con i versanti rocciosi circostanti la piana alluvionale; molto interessante ai fini del progetto PRISMAS il censimento stratigrafico di una serie di pozzi siti nel materasso alluvionale della piana del Bisagno;- "Indagine sulla potenzialità della falda di subalveo del torrente Bisagno, per un corretto sfruttamento idropotabile" condotto da A.M.G.A. e HYDRO CO. (1986) lungo il tratto di alveo terminale dell’asta fluviale del torrente Bisagno, compreso fra il cimitero di Staglieno e la stazione ferroviaria di Brignole; il lavoro era finalizzato alla conoscenza delle caratteristiche geometriche e fisiche del materasso alluvionale del Bisagno, a partire dall'interpretazione di una raccolta di numerosi sondaggi meccanici (realizzati in un arco di tempo che va dal 1907 al 1986), con relative stratigrafie, affiancati da una serie di sondaggi elettrici verticali (S.E.V.), effettuati nel 1986 da Generale Prospezioni di Roma per conto di A.M.G.A. - "Le alluvioni del torrente Bisagno", indagine condotta da Sebastiani C. (1990) allo scopo di realizzare un primo modello comportamentale complessivo dell'acquifero presente nel subalveo del Bisagno;- "Stratigrafie dei bacini idrografici liguri", data-base dedicato, curato dalla Regione Liguria e dall'Osservatorio Permanente dei Corpi Idrici della Liguria dell'AMGA (1996), raggruppante numerosi sondaggi meccanici effettuati nella piana alluvionale e nelle arre limitrofe, con particolare attenzione a quelli realizzati nel centro urbano di Genova,- "Ricerche in materia di protezione civile relative ai bacini idrografici; bacino del torrente Bisagno", lavoro realizzato dalla Regione Liguria (Servizio Difesa del Suolo-Ufficio Protezione Civile) in collaborazione con lo studio professionale Geosarc di Genova, sul bacino del torrente Bisagno, finalizzato all'individuazione di aree ad alto rischio soprattutto dal punto di vista idrogeologico (1989);-"Evaluation des risques d’inondation dans la vallée du torrent Bisagno, Gênes-Italie; étude des causes et proposition de solution", studio condotto da uno dei collaboratori alla realizzazione del progetto PRISMAS per conto dell’Université de Liège (B), dell’Università di Genova e della U.E. DG. XII (Perasso, 1996), sulle caratteristiche geomorfologiche e climatologiche del bacino;- "Carta geologica" redatta dal Comune di Genova in collaborazione con A.M.G.A. per la stesura del nuovo Piano Regolatore Comunale della Città di Genova (1997).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 24

Page 34: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Figura 4.1: Localizzazione del Reticolo preliminare della Regione Basilicata

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 25

Page 35: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4.2.2 Studi integrativi e criteri seguiti nell’identificazione dei punti

Successivamente alla revisione degli studi esistenti sono stati compiuti degli studi integrativi di approfondimento delle conoscenze relative alla falda acquifera del torrente Bisagno.La prima fase di tali studi è stata dedicata all’individuazione dei pozzi esistenti sul territorio.A tal fine è stato compiuto un lavoro di ricerca d’archivio della documentazione relativa alla localizzazione dei pozzi e dei piezometri messi in opera nel corso degli anni nel materasso alluvionale del torrente Bisagno; tale lavoro è stato seguito successivamente da una comparazione incrociata delle segnalazioni ricavate dai documenti raccolti.Si è partiti dalle informazioni relative ai pozzi scavati addirittura ad inizio secolo (1907), per giungere a quelli più recenti realizzati negli ultimi anni.E’ stato così selezionato un campione di circa 50 fra pozzi e piezometri basandosi principalmente sull’affidabilità della documentazione ad essi allegata; in seguito si è proceduto ad un loro corretto posizionamento sulla nuova edizione della base cartografica C.T.R. in scala 1:5.000, basandosi sugli stralci catastali o sulle coordinate geografiche, cui ha fatto seguito una verifica della loro effettiva esistenza ed agibilità in loco.Il numero dei pozzi e piezometri si è pertanto ridotto di alcune unità; infatti si è verificato che in certi casi, nel corso degli anni, alcuni di essi sono stati irreversibilmente abbandonati o addirittura otturati, in seguito di un cambiamento di fruizione dell’area in cui sorgevano.Fase successiva è stata quella di scegliere fra quelli rimasti, un appropriato numero di pozzi e piezometri, opportunamente distanziati fra loro all’interno del materasso alluvionale del torrente Bisagno, in maniera tale da garantire una buona copertura spaziale della piana alluvionale ed aventi le caratteristiche di:

collocazione favorevole all’interno del materasso alluvionale per la realizzazione dello studio in questione;

autorizzazione da parte dei proprietari dei pozzi o dei piezometri a poter effettuare misurazioni di carattere piezometrico e campionamento delle acque di falda per eseguire analisi chimiche;

facilità di accesso; buono stato delle strutture di captazione delle acque, quali incamiciamento integro delle pareti del

pozzo, facilità di scoperchiamento e chiusura della testa del pozzo o del piezometro; disponibilità dei dati tecnici del pozzo o del piezometro (quali profondità, anno di esecuzione,

posizionamento dei filtri, etc.).

Infine, per la durata di un anno, sui pozzi e piezometri selezionati sono state eseguite varie campagne freatimetriche con cadenza all’incirca mensile e 4 campagne di campionamento ed analisi chimica delle acque con cadenza trimestrale.

4.2.3 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Liguria

La Regione Liguria ha affidato ad AMGA S.p.a. la realizzazione e la gestione dell’Osservatorio Permanente dei Corpi Idrici, costituito da una rete di stazioni di monitoraggio in continuo delle acque superficiali e sotterranee comprese nel territorio regionale.Attualmente, per quanto riguarda il bacino del Torrente Bisagno, l’Osservatorio dispone di una stazione di falda (Gavette), una di acque superficiali (Prato) e tre meteorologiche (Prato, Moranego e S. Alberto)Nell’ambito del progetto PRISMAS, rispetto alla situazione pregressa, sono state installate due ulteriori stazioni di monitoraggio quali-quantitativo dela falda in ambito urbano, nei siti di Piazza Giusti e Via Trebisonda, ove sono presenti pozzi che alimentano la rete idrica cittadina; è stata inoltre installata una stazione presso un piezometro in Piazza Paolo da Novi. I punti d'acqua presi in considerazione durante il monitoraggio sono attualmente i seguenti: con una regolare cadenza mensile vengono visitati (per le operazioni piezometriche e di campionamento) 15 punti d'acqua (fra pozzi e piezometri) e 8 pozzi, dei quali è possibile solo effettuare il campionamento delle acque, essendo privi di coperchi e/o tubazioni atte a permettere un opportuno rilevamento piezometrico.Per ogni punto d'acqua significativo è stata realizzata una scheda monografica che raccoglie le informazioni minime comuni a tutti i partners progettuali ed alcune altre specifiche della situazione esaminata.In particolare le oscillazioni della piezometria della falda vengono rappresentate su un grafico bidimensionale tempo/quota definito come "Evoluzione temporale del livello piezometrico".In fondo al rapporto si allega il modello di una scheda monografica di un punto d'acqua (pozzo o piezometro) monitorato ( ALLEGATO 2).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 26

Page 36: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4.3 Individuazione dei punti della rete della Regione Piemonte

L’attività è stata preceduta da una preliminare ricostruzione del modello idrogeologico alla scala delle aree di studio, localizzate nelle province di Cuneo e Torino ( Figura 4.2) in quanto:- non esisteva un quadro di riferimento idrogeologico alla scala necessaria di indagine- gli obiettivi del progetto prevedevano la creazione di due reti sovrapposte in modo da sorvegliare un “acquifero superficiale” e l’insieme degli ”acquiferi profondi”, anche in relazione alla normativa regionale per l’uso delle acque sotterranee.Si è quindi effettuata una ricostruzione originale delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo, operando una distinzione dei diversi corpi acquiferi sulla base di criteri geologici, idrogeologici e idrochimici; in tal modo è stato possibile operare una prima suddivisione tra acquifero superficiali e acquiferi profondi.Pertanto, previa determinazione di una superficie di separazione tra l’acquifero superficiale e quello profondo, da rivedere e dettagliare sulla base di ulteriori dati e misure, si è alla ricerca operativa dei pozzi da attribuire alle due reti nel modo di seguito descritto.

4.3.1 Revisione di studi pregressi

Sono stati raccolti e revisionati alcuni studi pregressi che si sono occupati esclusivamente della ricostruzione del modello idrogeologico.In particolare, a parte alcuni studi su aree ristrette, investono gran parte del territorio le pubblicazioni di Bortolami et alii (1990) per il territorio torinese e di Ansaldi e Maffeo (1979) per quello cuneese.Entrambe le aree sono comprese poi negli studi eseguite sull’intera Pianura Padana dall’IRSA-CNR (1976 e 1981), di Comazzi et alii (1987) e della CEE (1985) sull’intero territorio piemontese.Per questo motivo è stato necessario riprendere una gran parte dei dati originali per poter ricostruire con sufficiente dettaglio l’idrogeologia delle aree.Per settori ristretti alla zona del cuneese sud-orientale (Cuneo) e del pinerolese (Torino) e sono state proposte reti di monitoraggio nell’ambito di una borsa di studio finanziata dalla Regione Piemonte (vedi Beretta et alii, 1995) e di una tesi di laurea (Terrando, 1996).

4.3.2 Studi integrativiPoiché non sono stati individuate ricostruzioni idrogeologiche esaustive alla scala del territorio esaminato e reti di misura preesistenti, è stato necessario condurre studi integrativi mediante censimento di dati presso Enti pubblici e privati che sono state così organizzate:

1 - Dati ricercati- Ubicazione dei pozzi- Stratigrafie e loro ubicazione- Dati analitici riferiti ai pozzi sottoposti al D.P.R. 236/88

2 – Fonte dei dati geologici e idrogeologiciI dati ricercati sono stati raccolti presso:Archivio pozzi ed opere idrauliche (Piano Regionale Qualità Acque)a) Archivio Regione Piemonte b) Archivio Denunce pozzi di Fossano (Cuneo)Archivio stratigraficoa) Archivio DST Università di Torino b) Archivio Comune di Torinoc) Archivio Regione Piemonte d) Archivio Provincia di Torino - Settore Ecologia- “Discariche” e) Archivio Provincia di Torino - Settore Ecologia - “Concessione opere idrauliche”f) Archivio CTM (Società di consulenza per il monitoraggio di alcuni piezometri di proprietà SITAF ubicati in Valle Susa)

Sono stati visitati anche gli Uffici di alcune Ditte di perforazione per l’acquisizione di informazioni stratigrafiche e di ubicazione dei pozzi.Sono state in questo modo raccolte e georeferenziate oltre 1600 stratigrafie e sono stati realizzati un data-base informatizzato in Excel e trasferito in Arc View per i dati a carattere generale e un archivio cartaceo comprendente le colonne stratigrafiche.

3 - Fonte dei dati idrochimici

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 27

Page 37: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Il territorio provinciale di Torino è suddiviso in tre settori a cui fanno capo i laboratori ARPA presso i quali sono disponibili i seguenti archivi con dati analitici:a) Archivio ARPA Grugliasco I dati sono raccolti in due data base, di cui uno con dati anagrafici del pozzo e l’altro con dati analitici, punto di collegamento tra i due è rappresentato dal codice pozzo (archivio informatizzato dati in Excel e archivio cartaceo)b) Archivio ARPA TorinoI dati sono raccolti in due data base, di cui uno con dati anagrafici del pozzo e l’altro con dati analitici, punto di collegamento tra i due è rappresentato dal codice pozzo (archivio informatizzato con data-base non compatibile con formati attuali, i dati non sarebbero facilmente trasferibili in Excel e archivio cartaceo).c) ARPA IvreaE’ presente un data-base disponibile in Excel e archivio cartaceod) ARPA CuneoI dati esistenti si riferiscono a circa 300 pozzi acquedottistici, domestici e zootecnici ed è presente un data-base disponibile in Access per gli anni 1996-1997-1998.I dati forniti non sono direttamente utilizzabili a causa di non corretto ordinamento nella tabulazione (ARPA di Grugliasco), di incompatibilità tra vecchio e nuovo software (ARPA di Torino), di indisponibilità a fornire la versione informatizzata (ARPA di Ivrea).

4.3.3 Criteri seguiti nell’individuazione dei punti

I punti della rete di monitoraggio, individuati a livello preliminare e in via di informatizzazione, si basano sulle seguenti caratteristiche di idoneità alle misure quali-quantitative:

- conoscenza delle caratteristiche stratigrafiche del pozzo e di completamento e solo per i pozzi superficiali in via eccezionale è possibile conoscere la sola profondità dell’opera di captazione;- possibilità di misura del livello statico e, nel caso di funzionamento del pozzo, possibilità di sospendere il prelievo per un tempo idoneo alle misure;- agevole accessibilità per permettere un campionamento in tempi brevi e per tutto l’anno (sono da evitare possibilmente i pozzi irrigui che sono forniti di approvvigionamento energetico solo nel periodo estivo); - possibilità di campionare le acque direttamente dalla testa-pozzo, evitando cisterne e serbatoi di stoccaggio che potrebbero determinare modificazioni ai parametri chimico-fisici;- isolamento della testa pozzo dalla superficie al fine di evitare infiltrazione delle acque dalla superficie;- rappresentatività del pozzo in merito alle caratteristiche dell’acquifero e quindi è preferibile selezionare pozzi attivi, al fine di ridurre i tempi di spurgo.

Purtroppo per una parte dei punti prescelti non è stato possibile osservare pienamente le caratteristiche sopra descritte.In particolare alcuni pozzi si sono presentati in grado di fungere da solo monitoraggio quantitativo (misura del livello piezometrico) e altri da solo monitoraggio qualitativo (prelievo di campioni d’acqua); data l’esigenza di coprire omogeneamente il territorio studiato è stata accettata questa situazione in assenza di soluzioni alternative.La proceduta di selezione del punto disponibile per la rete di monitoraggio ha previsto due fasi: di individuazione di dettaglio del pozzo e di sopralluogo in sito per la verifica dell’effettiva idoneità alle misure e compilazione della scheda descrittiva. Di seguito sono illustrate le attività di indagine che sono state svolte per l’individuazione specifica.

Rete di monitoraggio “superficiale”

Per l’individuazione dei pozzi che captano dall’acquifero superficiale risulta necessario individuare le opere che abbiano quota assoluta in m s.l.m. della parte terminale dell’ultimo tratto filtrante maggiore della quota assoluta in m s.l.m. dell’interfaccia tra i due acquiferi.In pratica sono stati utilizzati pozzi ad uso privato (in genere con profondità inferiore a 20 m) derivanti dalla denuncia pozzi del 1994 all’interno della quale risultano presenti:- dati anagrafici proprietario o gestore- ubicazione pozzo- stratigrafia e caratteristiche costruttive (raramente)Secondariamente sono stati utilizzati anche i pozzi ad uso pubblico (acquedottistici) prendendo i dati dal PRQA all’interno della quale risultano presenti:- dati anagrafici proprietario e/o gestore- ubicazione pozzo- stratigrafia e caratteristiche costruttive

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 28

Page 38: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Figura 4.2 : Localizzazione dell’area di progetto della Regione Piemonte

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 29

Page 39: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

I dati stratigrafici censiti sono in pratica disponibili per:- pozzi acquedottistici poco profondi;- pozzi privati (circa il 2%); - piezometri della rete SITAF presente in Valle Susa; - piezometri di controllo presso aree di bonifica; - pozzi associati ad alcune opere quali depuratori e discariche.

I dati sulla qualità delle acque sono disponibili solo per i pozzi pubblici.

Per quanto riguarda il territorio cuneese si è proceduto ad un preventivo lavoro di georeferenzazione in quanto i dati esistenti presso l’ARPA non disponevano di localizzazione.Tale ubicazione è stata fatta a tavolino su cartografia della CTR in scala 1:10.000, mediante confronto dei dati con i tecnici delle ASL che avevano prelevato i campioni.I pozzi domestici sono molti in quanto l’edificazione sparsa determina l’esigenza di un approvvigionamento idrico autonomo. I pozzi sono della profondità di circa 20 m e con diametro inferiore a 100 mm; inoltre non si dispone di dati tecnici affidabili.Non è spesso possibile eseguire una misura di livello piezometrico e l’attrezzatura di emungimento è spesso realizzata con sistemi rudimentali da imprese non specializzate.I pozzi irrigui sono mediamente più profondi (superiore a 30 m), ma anche in questo caso mancano dati sulle caratteristiche stratigrafiche e tecniche.Molto spesso vengono captati più orizzonti permeabili posti alle differenti profondità e il campionamento delle acque può non risultare affidabile in termini idrogeologici ed idrochimici.Dal punto di vista quantitativo molto spesso non è possibile effettuare la misura del livello piezometrico, tranne che nei pozzi a camicia o laddove il diametro del pozzo è molto superiore a quello della pompa.Dal punto di vista qualitativo si possono eseguire prelievo in periodo non irriguo ma dopo un opportuno spurgo; tuttavia si osserva come i pozzi non siano completamente isolati dalla superficie e in tal modo è possibile una penetrazione delle acque di infiltrazione.Per la selezione dei punti di misura si sottolinea come molto spesso i pozzi selezionati mediante la consultazione degli Archivi precedentemente descritti siano inaccessibili alle misure e quindi è necessario adottare la seguente procedura:- contatto con personale in loco (vigili urbani, cantonieri, tecnici comunali, ecc.);- prima selezione di pozzi eventualmente disponibili;- ricerca e sopralluogo di pozzi da utilizzare per il monitoraggio;- nuova ricerca negli archivi dell’esistenza dei pozzi utilizzati per le misure.

Rete di monitoraggio “profonda”

Per l’individuazione del pozzo captante gli acquiferi profondi risulta necessario individuare le opere che abbiano quota assoluta in m s.l.m. della parte sommitale del primo tratto filtrante inferiore alla quota assoluta in m s.l.m. dell’interfaccia tra i due acquiferi.In pratica sono stati utilizzati i soli pozzi pubblici di acquedotto, permesso delle seguenti fonti dei dati:

a - PRQA all’interno della quale risultano presenti:- dati anagrafici proprietario e/o gestore- ubicazione pozzo- stratigrafia (raramente) e caratteristiche costruttive b - Aziende acquedottistiche presso le quali sono disponibili:- stratigrafie con relativo posizionamento dei tratti filtranti.- ubicazione dei pozzi- portata dei singoli pozzi e soprattutto di un eventuale campo - pozzi- posizione pompe con scarsi dati sulle loro caratteristiche costruttive e di esercizio

In molti casi, specie presso i campi pozzi della AAMT, è stato necessario discriminare i vari pozzi a seconda della posizione del tratto filtrante; nello stesso campo pozzi sono stati infatti costruiti pozzi che prelevano acqua da ben tre livelli acquiferi).Infine si sono presentate altre situazioni gestionali dei pozzi sia profondi che superficiali, ma distribuiti “casualmente” sul territorio:1. AEM in alcuni pozzi di proprietà localizzati a San Mauro e Moncalieri2. ITALGAS (Chivasso, Rivoli, Lombriasco, Mercenasco, Strambino, Romano)3. SAP (Nichelino, Candiolo, Sangano, Bruino, Virle ed altri)

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 30

Page 40: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4 CREA (Osasio)5 ACQUEDOTTICA e SICEA (Lessolo ed latri) La difficoltà maggiore in questi casi sono state l’aspetto formale di presentazione del progetto con tempi d’attesa per un appuntamento anche di alcuni mesi, la totale mancanza di risposta anche dopo numerose sollecitazioni sia telefoniche che scritte e la frammentarietà della distribuzione territoriale della gestione dei pozzi.Spesso dopo lunghe attese di natura formale la visita in sito si è risolta con un nulla di fatto per aspetti prettamente tecnici (mancanza del foro per l’inserimento del sondino piezometrico, impossibilità di fermare il pozzo, sistemi di convogliamento delle acque realizzati in modo tale che non si poteva campionare l’acqua proveniente da un singolo pozzo ma solo acque mescolate ecc.).Per quanto attiene al territorio cuneese si fa rilevare come i pozzi acquedottistici siano molto sparsi e con funzionamento in continuo, in quanto gli acquedotti pubblici sono gestiti in economia spesso da società esterne.Nella maggior parte dei casi non è disponibile la stratigrafia e anche la misura del livello piezometrico è difficile a causa della mancanza di un idoneo tubetto piezometrico.Solo l’acquedotto di Brà gestisce il monitoraggio in continuo su due pozzi.

4.3.4 Schede descrittive dei punti del reticolo della Regione Piemonte

Per la raccolta e sistematizzazione dei punti di monitoraggio è stata allestita una scheda informatizzata che integra le informazioni strutturali e di esercizio del pozzo, quelle sulle modalità di campionamento e sulle caratteristiche del corpo idrico sotteraneo interessato e contiene i dati piezometrici e di qualità delle acque (ALLEGATO 3).

4.4 Individuazione dei punti della rete della Regione Umbria

4.4.1 Revisione degli studi pregressi

Tutte le informazioni pregresse raccolte sono state rielaborate e sintetizzate in modo da avere una configurazione omogenea del quadro conoscitivo degli acquiferi alluvionali da monitorare.Sono stati valutati gli aspetti riguardati la qualità delle informazioni, la loro completezza per aspetti specifici ed il loro concorso nella definizione del contesto idrogeologico e ambientale necessario allo sviluppo dei metodi di definizione dei reticoli di monitoraggio.Le informazioni disponibili sono state rielaborate ed inserite in 4 tematiche principali:1. Il contesto generale2. I settori degli acquiferi di interesse regionale3. Lo schema concettuale idrogeologico-idrochimico4. Gli elementi a disposizione per il reticolo di monitoraggio A questi si è poi associato il riferimento alla documentazione bibliografica consultata.Il contesto generale di ogni acquifero è stato ripartito nei cinque sottoaspetti chiave per la definizione della configurazione dei reticoli:a. geolitologiab. idrogeologiac. idrochimicad. prelievie. zone con attività antropiche a rischio

Dall’analisi conoscitiva di ciascun acquifero si è poi passati alla verifica di quelle situazioni che per aspetti quantitativi o qualitativi (naturali) delle acque rivestono un interesse di carattere regionale e che quindi possono essere indicativamente inserite nella rete di monitoraggio.Ciò ha permesso di approfondire ulteriormente l’analisi all’interno di ciascun acquifero mediante: - la differenziazione di settori peculiari;- la valutazione delle relazioni tra acquiferi e degli scambi con il reticolo idrografico;- il grado di esposizione delle risorse idriche ai centri di pericolo.

Lo schema concettuale che si è ottenuto è diventato lo strumento di riferimento per interfacciare le esigenze di monitoraggio a scala regionale con le situazioni di fatto esistenti ed i reticoli e relativi dati esistenti.Problematiche aperte e limiti conoscitivi sono emersi da questi tipo di analisi: esse, associate ai documenti di caratterizzazione degli acquiferi (quasi delle monografie), diverranno l’oggetto di una validazione finale dell’efficacia dei risultati della rete di monitoraggio.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 31

Page 41: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

4.4.2 Studi integrativi

Nel periodo agosto-ottobre ’97 si è svolta un’indagine idrogeologica nell’area della Media Valle del Tevere, nel tratto compreso tra Umbertide e Todi che ha riguardato il censimento di 258 pozzi, di un lago di falda e di 9 sezioni di alvei superficiali, con compilazione di relativa scheda anagrafica (scheda preliminare dBasePrismas), il prelievo di campioni di acqua tal quale e la misurazione dei livelli statici della falda. Dei 258 pozzi, 13 sono pubblici e utilizzati a fini potabili e provengono da “campi pozzi” distribuiti lungo tutta la valle. L’utilizzo delle schede preliminari serviva da test di verifica della quantità e qualità di informazioni raccoglibili in prima battuta e delle difficoltà di utilizzo delle schede stesse da parte degli operatori di campo. Sul terreno al momento del campionamento è stata eseguita la misura della conducibilità elettrica, mentre il laboratorio L.E.S.P. di Perugia ha effettuato la determinazione dei seguenti parametri: nitrati, nitriti, ammoniaca, solfati, fosfati, cloruri ed alcalinità.Si è proceduto poi alla elaborazione delle informazioni raccolte nella campagna condotta nell’estate ’97 e delle analisi chimiche parziali svolte dal PMP di Perugia.Tale lavoro ha completato la caratterizzazione degli acquiferi alluvionali, fornendo una cartografia omogenea ed aggiornata dei principali assetti idrogeologici ed idrochimici della valle, permettendo altresì di giungere alla definizione del reticolo preliminare mancante, che ha visto l’inserimento di buona parte dei punti di prelievo potabile pubblico.Per tutti gli acquiferi alluvionali è stata poi definita la situazione dei pozzi ad uso pubblico, identificando quelli più idonei all’inserimento nel reticolo di monitoraggio.A tale scopo sono stati contattati direttamente o per via telefonica, laddove necessitavano solo pochi chiarimenti, tutti i comuni e le aziende acquedottistiche interessate dal monitoraggio: le informazioni raccolte sono state inserite nel documento di completamento dei reticoli preliminari.Il lavoro finale ha portato alla stesura di tabelle specifiche di localizzazione dei punti del reticolo e di cartografie in scala 1: 25.000.

4.4.3 Criteri seguiti nell’identificazione dei punti

Nel Progetto esecutivo della Regione Umbria, sulla base dell’analisi tecnico-economica, è stato definito un numero di punti di reticolo relativo agli acquiferi alluvionali pari a 220, ripartiti a titolo indicativo nei 5 acquiferi prescelti: si è visto che esisteva una notevole disparità di densità di reticolo preliminare che non corrisponde a una reale necessità relativa allo stato di antropizzazione delle piane alluvionali.

A - Criteri di selezione dei puntiIn linea di massima il livello di pressione antropica delle cinque aree vede la Conca Ternana in prima posizione (con prevalenza delle attività industriali) seguita dalla Valle Umbra mentre l’Alta Valle del Tevere a minore densità industriale associa un’agricoltura di tipo intensivo. La Media Valle del Tevere e la Conca Eugubina sono poi a vocazione agricola (di tipo irriguo la prima, meno idroesigente ed a minor utilizzo di presidi sanitari la seconda) con aree industriali più localizzate. Si è trattato quindi di definire i criteri di scelta della rete di pozzi prima di definire le densità ed il numero di punti indicativi per ciascuna area alluvionale.Le scelte di tipo economico sono di fatto il vincolo imposto per la densità della rete di monitoraggio, anche se il dimensionamento del progetto ha tenuto conto delle esigenze specifiche di un reticolo a carattere regionale, avente quindi il miglior rapporto possibile tra densità di dati, necessità di dettaglio dell’informazione ed impegno tecnico-economico di acquisizione dati.La procedura prescelta per la valutazione dei reticoli preesistenti e la scelta dei nuovi punti è stata quella di un approccio multicriteriale basato su 4 criteri: quadro idrogeologico ed idrochimico dei sistemi, uso delle risorse sotterranee e tipologia/densità delle attività antropiche. Il criterio idrogeologico prevede:

1. maggiore densità nelle zone di alimentazione delle falde;2. minore densità nelle altre zone ed in assenza di limiti di flusso;3. maggiore densità in zone limitrofe ad elementi in grado di determinare un’oscillazione del livello di falda

ed una variazione della direzione di flusso;4. maggiore densità in presenza di gradiente idraulico elevato e minore con basso gradiente;5. maggiore densità nelle falde non confinate rispetto a quelle confinate;

Il criterio idrochimico considera l’assetto idrogeologico:1. disposizione di una rete di punti secondo le linee di flusso in modo tale da valutare le variazioni del chimismo procedendo dalle zone di ricarica verso quelle di deflusso e recapito.L’uso delle risorse sotterranee prevede che:1. in zone considerate strategiche per l’approvvigionamento idrico (aree di ricarica o limitrofe al campo pozzi) deve essere incrementata la densità dei punti di monitoraggio.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 32

Page 42: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

La tipologia e densità delle attività antropiche comporta che:1. il reticolo può essere incrementato sulla base del diverso uso del suolo, come ad esempio al passaggio tra attività industriali ed agricole: una minore densità in corrispondenza di inquinanti attesi di tipo non puntuale.Per prima cosa è stata necessaria una verifica e validazione di ogni singolo punto preesistente secondo queste condizioni:

1. il pozzo deve avere caratteristiche costruttive quanto più ottimali, tali da non influenzare le condizioni naturali della falda che intercetta (ad esempio.: rivestimento in PVC o acciaio, cementazione del tratto superiore dell’intercapedine, presenza di idonea chiusura e platea cementata);

2. il pozzo deve essere ubicato lontano da possibili fonti locali di contaminazione (fosse settiche e sistemi di sub-irrigazione, letamaie, scarichi fognari, ecc.);

3. l’acquifero captato deve essere unico;4. il punto deve permettere agevoli misure quantitative (livello di falda) e qualitative (prelievo di campioni di

acqua): solo in casi eccezionali le due operazioni possono essere suddivise;5. devono essere preferiti pozzi attivi ed utilizzati da Enti pubblici e, in caso di pozzo parzialmente inattivo,

deve essere possibile lo spurgo prima del campionamento. 6. punti già monitorati per altre ragioni devono essere auspicabilmente inseriti nella rete, previa verifica di

congruità ( disponibilità di serie storiche più estese).

L’utilizzo di questo approccio è stato basato sulle conoscenze acquisite e sui reticoli “conoscitivi” esistenti, ossia i criteri sono stati adottati in via preliminare sui punti a disposizione segnalando solamente le situazioni scarsamente rappresentate. Per ogni acquifero è stata redatta una carta della densità di reticolo preliminare con zonazioni di densità riferite alla media assegnata all’acquifero (uguale, superiore, inferiore). I punti dei reticoli preesistenti sono stati poi suddivisi secondo reticoli geometrici alle varie densità e differenziati secondo 3 classi di scelta:Classe 1: pozzi appropriati (che presentano le migliori caratteristiche);Classe 2: pozzi di riserva (da utilizzare in seconda battuta secondo necessità);Classe 3: pozzi inappropriati (inutilizzabili).Prima di passare all’esame dei singoli acquiferi si è proceduto ad individuare le superfici degli acquiferi da monitorare (sulla base dell’analisi di caratterizzazione degli acquiferi e definizione dei settori si interesse regionale) e a riassegnare una densità media di monitoraggio in funzione delle priorità ed interesse di ciascun acquifero (quantità di risorse immagazzinate, entità dei prelievi idropotabili, carico antropico, situazioni estreme di rischio).Sono state quindi definite tre classi di priorità relative all’importanza ed interesse dei 5 acquiferi alluvionali e per ogni acquifero è stato fissato un coefficiente di correzione riferito alla densità media generale, utilizzato per il calcolo della nuova densità di reticolo.Di seguito si riporta la tabella elaborata, tenendo presente che il metodo elaborato verrà migliorato in corso d’opera.

ACQUIFERO CLASSE DI

PRIORITA’

SUPERFICIE (km²)

COEFFICIENTE DI

CORREZIONE

N. PUNTI DEL RETICOLO

DENSITA MEDIA

(PUNTI/km²)Conca Ternana 1 60 2 35 0,58Valle Umbra 1 330 1 95 0,29Alta Valle del Tevere 2 110 1 32 0,29Media Valle del Tevere 3 200 0,75 43 0,22Conca Eugubina 3 50 1 15 0,29TOTALE 750 220 0,29

B - Validazione dei reticoli preliminariI reticoli preliminari definiti nella prima fase di progetto sono stati sottoposti ad una prima verifica mediante rappresentazione grafica di dati idrochimici ed idrogeologici pregressi e confronto con le elaborazioni estese preesistenti. Nel caso della Valle Umbra si è visto già che il vecchio reticolo generale di 54 punti risultava poco definito rispetto alla complessità e varietà del sistema mentre i reticoli parziali in Valle Umbra sud ( 350 pozzi) e nel settore di Assisi ( 136 pozzi) permettevano di stabilire quale fosse la minima densità significativa. Si trattava di verificare la nuova situazione avente un centinaio di punti di osservazione: ciò non è stato fatto prima di passare alla fase operativa in quanto si è ritenuto che analisi di tipo statistico poco si adattavano alla eterogeneità delle rilevazioni quali-quantitative pregresse.Si è così deciso di portare avanti almeno 4 campagne di misurazioni (cadenza trimestrale) nel corso del 1998 in modo da disporre di una serie di informazioni ben controllate, omogenee e relazionabili alla situazione idrologica.Solo a questo punto si è previsto l’utilizzo di analisi statistiche dei dati (analisi geostatistica basata sui parametri livello piezometrico, salinità, cloro e nitrati in via indicativa, analisi multivariata sui parametri chimici).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 33

Page 43: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

C - Cartografia dei reticoli preliminariPer ogni acquifero è stata realizzata una cartografia di base in ambiente GIS utilizzando il software ARCVIEW: il quadro conoscitivo generale proveniente dalle informazioni pregresse è stato riassunto in 3 livelli differenziati: geolitologico, idrogeologico ed idrochimico. Una carta schematica di zonazione delle densità di reticolo preliminare riporta la seguenti suddivisioni degli acquiferi monitorati:1. zona con densità superiore alla media dell’acquifero;2. zona con densità uguale alla media dell’acquifero;3. zona con densità inferiore alla media dell’acquifero;4. zona con necessità di acquisizione di ulteriori informazioni;5. zona esclusa dal monitoraggio.

In Figura 4.3 è riportata la localizzazione a scala regionale dei punti del reticolo.

4.4.4 Schede descrittive dei punti del reticolo

Per la raccolta ed informatizzazione delle caratteristiche dei punti di monitoraggio sono state allestite 5 schede contenenti le informazioni basilari per la valutazione di tutti gli aspetti funzionali di ogni singolo punto prescelto, pozzo o sorgente che sia (ALLEGATO 4).La scelta adottata è stata quella di non appesantire eccessivamente il quadro delle informazioni e di mirare soprattutto alla significatività, approntando ogni scheda con le informazioni maggiormente utili ed anche di buona accessibilità.Nella prima scheda sono state riportate le informazioni relative all’ubicazione cartografica ed operativa del punto d’acqua: campi descrittivi ed immagini ( schizzo planimetrico, topografia, foto, ecc.) sono associati ai campi numerici. Questa scheda ha valenza sia per i pozzi che per le sorgenti.Nella seconda scheda sono riportate le Caratteristiche costruttive dei pozzi e nella terza i Dati caratteristici delle sorgenti; mentre nella quarta vengono immesse le indicazioni relative alle Caratteristiche idrauliche delle falde relative ai pozzi e nella quinta quelle relative alle sorgenti.I campi alfanumerici sono in genere dotati di opzioni definite mediante menu a tendina mentre per gli aspetti costruttivi dei pozzi sono state attivate delle sottotabelle relative a foro, dreno, cementazioni, rivestimenti e filtri, in modo da poter dettagliare anche le situazioni complesse.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 34

Page 44: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Figura 4.3: Localizzazione dei punti di monitoraggio della Regione Umbria

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 35

Page 45: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

5. SOFTWARE

5.1 Data-base relazionale

5.1.1 Data-base relazionale della Regione Basilicata

Nel presente progetto è stato sviluppato un software ad hoc per l’acquisizione dei dati di campagna e di laboratorio, in maniera che l’informazione possa transitare immediatamente dalla “campagna” all’ambiente gestionale GIS prescelto per le fasi di elaborazione e controllo. Comunque al supporto informatico è associata una base dati cartacea al pari aggiornata come riscontro per eventuali errori accidentali.Il protocollo prevede l'implementazione del dato su di una scheda opportunamente definita e concordata sia con i consulenti del progetto sia con le altre regioni partner. Il data base redatto in ambiente Microsoft Access è associato all'ambiente di rappresentazione dati tipico di ArcView.E’ obiettivo degli operatori raggiungere uno standard definitivo di unità operativa che acquisisca le misure in sito attraverso l’applicativo sviluppato e che le restituisca secondo un formato leggibile sia in ambiente Access sia direttamente in Arc/Info.

5.1.2 Data-base relazionale della Regione Liguria

La Regione Liguria dispone di un database SINA, implementato mediante il DBMS ORACLE, atto a contenere tutti i dati rilevati sul territorio da parte di vari enti pubblici e privati, in riferimento alle diverse componenti ambientali suscettibili di alterarsi a causa dell’inquinamento (aria, acqua, rumore), o che per loro natura hanno un’influenza su detta qualità (parametri anemologici e meteoclimatici). È pertanto una banca dati dei parametri di tipo fisico, chimico o biologico da intendersi come significativi della qualità ambientale.Per quanto riguarda le acque sotterranee, attualmente i dati provengono dalle stazioni di monitoraggio dell’Osservatorio Permanente dei Corpi Idrici; nel database sono state definite le tabelle relative a: punti di misura georeferenziati, parametri con relative unità e metodologie di misura, configurazioni di misura (cioè le coppie punto–parametro) e misure. Nell’ambito del progetto PRISMAS sono state installate nuove stazioni di monitoraggio in continuo, i cui dati verranno integrati a quelli esistenti. Il database SINA può essere consultato al sito Internet della Regione Liguria.

5.1.3 Data-base relazionale della Regione Piemonte

L’informatizzazione del sistema è partita dalla preparazione delle schede di immissione dati da utilizzare nei rilievi di campagna.Le schede, progettate con le indicazioni provenienti dagli esperti di acque sotterranee, hanno costituito la base per la fase di riorganizzazione delle informazioni e sono state riempite nella versione cartacea ad opera dei professionisti rilevatori: infine, tramite un programma di Data Entry creato appositamente, ne è stato immagazzinato il contenuto su database Microsoft Access. Si è inoltre deciso di utilizzare il prodotto software ArcView per la visualizzazione delle geometrie e delle informazioni ad esse associate. L’acquisizione delle geometrie è operata previa georeferenziazione delle stesse sulla Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000.L’informatizzazione persegue l’integrazione dei dati rilevati con altre informazioni quali immagini di schizzi delle opere, fotografie, diagrammi.In una prima fase la realizzazione del programma di caricamento dati alfanumerici è consistita nella progettazione logica e concettuale della struttura del database e delle maschere ad input controllato per l'inserimento dati, nell’impostazione di queries di ricerca, nell’accesso guidato tramite macro-comandi e in reports di documentazione.La Regione Piemonte prevede, in prima battuta, l’utilizzo del software GIS ArcView al fine della semplice visualizzazione dell’insieme dei pozzi, piezometri, sondaggi e di una parte delle loro informazioni collegate, ad esempio le stratigrafie.In una seconda fase, tramite un applicativo di gestione alfanumerico-territoriale, verranno raggiunti, tra gli altri, i seguenti obiettivi: impostare e formalizzare il flusso dei dati e individuare i soggetti interessati al loro trattamento e fruizione; gestire le informazioni acquisite e quelle che si continueranno ad acquisire: oltre alle informazioni cosiddette

‘anagrafiche’, anche e soprattutto gestire ed elaborare le misure effettuate dalle stazioni di monitoraggio in automatico e dai punti di monitoraggio manuali;

fornire procedure di validazione per le misure effettuate; inserire definitivamente nella base dati consolidata le misure validate; applicare algoritmi statistici ai dati alfanumerici, il risultato ottenuto deve poter essere rappresentato su grafico;

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 36

Page 46: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

effettuare analisi territoriali sui dati geografici, il risultato ottenuto deve poter essere rappresentato su base territoriale.

Lo strumento di gestione alfanumerico-territoriale della Regione Piemonte dovrà essere un applicativo che consente: funzionalità di prima validazione automatica dei dati all’atto dell’acquisizione; funzionalità di gestione dei dati relativi alle acque sotterranee, integrando le informazioni alfanumeriche con quelle geografiche; funzionalità semplici per l’elaborazione dei dati. È importante l’attività di analisi, condotta in stretta collaborazione con gli utenti dell’applicativo, finalizzata ad individuare: il flusso dei dati: acquisizione, validazione, fruizione, per le diverse tipologie di informazione e relativamente a

tutti i soggetti coinvolti: Regione, Dipartimenti ARPA, Province, Autorità di Bacino, ANPA, Ministero dell’Ambiente, ecc... evidenziando le responsabilità sui dati stessi (possibilità di aggiornamento, validazione e diffusione);

“primo modello dei dati”’ e le funzionalità generali atte a soddisfare le esigenze dell’utenza riguardo ad acquisizione/validazione, gestione, fruizione ed elaborazione dei dati medesimi;

dati che richiedono la memorizzazione della dimensione temporale associata; ambiente operativo previsto per l’applicativo.

L’attività di analisi sarà propedeutica alla fase di descrizione dei requisiti funzionali ovvero definire rigorosamente cosa l’applicativo deve fare e quali trasformazioni devono essere fatte su input specifici per generare output specifici, esempio: le modalità di accesso al sistema da parte dell’utente, le modalità d’interfaccia, e soprattutto le modalità di accesso e fruizione dei dati, necessarie per poter soddisfare le esigenze dell’utenza precedentemente individuate nel corso dell’analisi.La fase di analisi è altresì propedeutica alla definizione dell’architettura fisica del sistema: come i livelli logici, individuati in fase di analisi, vengono riferiti ai livelli fisici.Lo strumento di gestione è di tipo ‘client/server distribuito’; particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di integrazione, fisica e logica, degli utenti, quali i Dipartimenti ARPA, con il Sistema Informativo delle Risorse Idriche regionale.Inoltre verrà considerata l’integrazione del sistema con altre basi dati che gestiscono informazioni di tipo territoriale ambientale (S.I.T.A. e S.I.N.A.).Le soluzioni tecnologiche che permetteranno l’utilizzo dell’applicativo saranno allineate con quelle del Sistema Informativo delle Risorse Idriche regionale.

5.1.4 Data-base relazionale della Regione Umbria

Il programma di caricamento dati utilizzato dall’Umbria prevede l’inserimento contestuale di informazioni pregresse derivate da altre basi dati, mentre l’utilizzo di ArcView consente di: collegare le schede alla rappresentazione grafica del reticolo ottimale dei punti d’acqua, elaborare queries tipiche e condurre analisi spaziali generiche, predisporre nell'ambiente grafico l'inserimento di nuovi tematismi, sia risultanti da queries spaziali, sia digitalizzati ex-novo (purché compatibili geograficamente e logicamente con i tematismi in oggetto), generare la topologia per i tematismi aggiunti, produrre reports grafico-alfanumerici (es. Bollettino Regionale Qualità delle Acque) non complessi.I dati preesistenti sono stati organizzati in modo analogo a quelli di progetto e fanno parte del database del Piano Regionale di Risanamento delle Acque.Il database PRISMAS ha integrato al suo interno i dati pregressi, mantenendo comunque codici diversi di identificazione e definendo links con i punti del nuovo reticolo regionale, in modo da avere a disposizione i dati storici. Questi diventano cosi consultabili separatamente o congiuntamente ai nuovi dati ed alcuni parametri sono inseriti in automatico nelle schede di caratterizzazione dei punti d’acqua di nuova creazione.La Regione Umbria mette in conto lo studio dei dati e analisi mirate nonché il monitoraggio dei punti d’acqua avvalendosi di attività di interrogazione di varia natura sui dati, consistenti nella fase di analisi vera e propria. In questa fase sono quindi effettuate le comparazioni dei risultati ottenuti con i precedenti studi, saranno evidenziate nella cartografia le informazioni ritenute utili, sono prodotti dei grafici statistici sui valori più significativi, ecc... Non essendo stabilite a priori, tali interrogazioni hanno la caratteristica della dinamicità e della flessibilità, rispondendo in tempo reale alle esigenze delle problematiche da un punto di vista strettamente scientifico e professionale.Le schede descrittive utilizzate in Regione Umbria portano ad avere il Punto d'Acqua descritto da più schede divise per tipologie di dato, costituenti la "carta di identità" del punto stesso. In particolare sono state predisposte le seguenti schede: Ubicazione cartografica ed operativa Aree di salvaguardia Dati caratteristici (diversa per Pozzi e Sorgenti) Caratteristiche Idrauliche delle falde (diversa per Pozzi e Sorgenti)

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 37

Page 47: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Misurazioni Periodiche di terreno Misurazioni Periodiche di laboratorio

Parte dei dati è stata inserita direttamente sul campo così come quelli relativi alle Misurazioni Periodiche di terreno e verrà registrata (per mezzo di un portatile) in fase operativa, cioè durante la sessione di rilievo del pozzo. I dati e gli schemi che hanno bisogno di una elaborazione più accurata o di un completamento, sono quindi completati in sede cosi come l’immissione dei dati di laboratorio.L’attività di campionamento si avvale di un laboratorio mobile informatizzato che permette la registrazione discreta o in continuo dei parametri misurabili: Temperatura esterna, temperatura del campione, pH, conducibilità elettrica specifica a 25°, Ossigeno disciolto, potenziale Redox e Ione bicarbonato.I dati, immagazzinati su un apposito software, possono essere acquisiti dal Database Access previo controllo di compatibilità e validazione automatica e manuale.Il programma realizzato in Microsoft Access, prevede: - tabelle di database strutturate in modo relazionale- controlli di formato dell'input (non verranno accettati dati sintatticamente non compatibili con il formato -

carattere, numero, data, ecc... - previsto).- controlli di integrità referenziale (non potranno essere validate le funzioni che compromettono la significatività

del record del Punto d'Acqua nel Database)- controlli di validità (valori compresi tra minimi e massimi storici)- funzioni di input automatico dei dati strumentali- inserimento di dati tramite scelta da elenchi a discesa.

5.2 Software per elaborazioni specifiche

La Regione Piemonte non prevede di predisporre un software per elaborazioni specifiche al di là di quelli già indicati in precedenza ovvero ArcView, Access, Oracle, Forté e BusinessObjects.

Per quanto riguarda la Regione Umbria è stata operata la seguente scelta.Una buona organizzazione concettuale della banca dati, sia grafica che alfanumerica, assume importanza basilare nella riuscita del progetto. I sistemi informativi prescelti (Microsoft Access per i dati alfanumerici e ArcView per i dati grafici), garantiscono un’ottima conformità agli standard informatici, affidabilità e buone caratteristiche relazionali, prestandosi, di per sé, ad essere validi strumenti di analisi. In più, essendo programmi diffusi e sempre in aggiornamento, permettono una maggiore facilità di utilizzo rispetto a strumenti sicuramente tecnologicamente più avanzati ma riservati a specialisti informatici. Un buon equilibrio tra qualità dei supporti informatici e “semplicità” di utilizzo garantisce maggiore possibilità di gestione nell’ambito della pubblica amministrazione, con la possibilità di disporre di tecnici in grado di utilizzare i sistemi con un semplice formazione ad hoc.Partendo da questo contesto informatico sono stati messi a punto i software per elaborazioni specifiche di seguito illustrati.

5.2.1 Software per la gestione del laboratorio mobile

La strumentazione installata sul laboratorio mobile permette di effettuare operazioni di misura informatizzate con registrazione discreta o in continuo dei parametri misurabili: Temperatura esterna, temperatura del campione, pH, conducibilità elettrica specifica a 25°, Ossigeno disciolto, potenziale Redox e Ione bicarbonato.I dati, immagazzinati su un apposito software (WTWlab), possono essere acquisiti dal Database Access previo controllo di compatibilità e validazione automatica e manuale.Il software messo a punto consente una taratura ottimale della strumentazione e sua verifica nel tempo in modo da garantire la riproducibilità dei dati acquisiti nelle differenti campagne.L’Help in linea riporta tutte le indicazioni per la corretta taratura degli strumenti, la loro manutenzione e le operazioni da svolgere in caso di malfunzionamento.Le apparecchiature utilizzate per la misurazione dei parametri chimico-fisici sono dotate di uscita seriale: ognuna di esse è collegata ad una centralina di raccordo che trasmette tutti i segnali al computer collegato. Il software specifico che gestisce l'acquisizione e l’archiviazione dei dati è stato sviluppato in Microsoft Visual Basic. Il programma crea un file dati organizzato secondo la seguente sequenza di variabili: codice campione, data analisi, ora analisi, temperatura esterna, temperatura campione, pH, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, Eh, specie carbonatiche (come HCO3

-). Il collegamento seriale prevede la possibilità di due tipi di invio-memorizzazione:a) CONTINUA (a intervalli di tempo predefiniti);b) SINGLE STEP (enter dell'operatore).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 38

Page 48: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

La procedura a), particolarmente utile nel caso si stia monitorando con i sensori in pozzo, é utilizzata anche per verificare i tempi di stabilizzazione dei parametri misurati (stato degli elettrodi) e per la taratura degli strumenti.La titolazione delle specie carbonatiche richiede da programma il volume titolato ed il titolo dell'acido e calcola la concentrazione come HCO3

-.Il software consente il salvataggio del file dati come ASCII e come file associabile al database relazionale specifico realizzato dal progetto. Il database PRISMAS, che importa i dati richiamando il datafile e utilizzando come criterio di ricerca la data di campionamento ed il codice del punto d’acqua, è stato configurato in modo da poter verificare sia in automatico (range di misure ammissibili per ogni parametro) che manualmente (conferma di ogni input) i valori immagazzinati dal laboratorio mobile.

5.2.2 Software specifico di trattamento dei dati

Le necessità eleborative del progetto Prismas richiedono l’utilizzo di pacchetti specifici tanto per la validazione dei punti del reticolo che per il controllo e l’elaborazione dei dati.L’analisi statistica di base dei dati è affrontata utilizzando normali fogli elettronici, ben dotati di tutte le funzioni necessarie (es. EXCEL).L’analisi geostatistica per l’ottimizzazione delle reti si è sviluppata attraverso i programmi GEOEAS e VARIOWIN mentre l’analisi fattoriale e multivariata ha utilizzato il programma BMDP. I dati utilizzati sono le 3 serie di misura del 1998, usate come punto di partenza per il lavoro di verifica dei punti significativi del reticolo e di eliminazione di quelli ridondanti.Il programma per la rappresentazione grafica areale dei dati utilizzato è WINSURF, che, acquisendo i parametri forniti dall’analisi geostatistica, permette una buona rappresentazione trasferibile in ARCView.La presentazione grafica dei dati chimici è fatta con HYDROWIN e altri simili.I dati provenienti da tests idrodinamici sono in via di elaborazione con AQUIFER TEST.Le stratigrafie dei pozzi disponibili in banca dati sono originariamente rappresentate con vari softwares presenti in commercio: facendo attenzione ai problemi di compatibilità ed acquisizione da altri formati si è optato per il programma DBSond per Windows in italiano. Questo nonostante ci siano altri prodotti più sofisticati che permettono anche correlazioni e sezioni di acquiferi con pozzi georeferenziati. Un sistema a cascata ottenibile e proponibile a scala regionale sarà frutto a fine progetto della sperimentazione sui software utilizzati o testati.

5.2.3 Utilities di collegamento dei software

Nell’ottica di facilitare e migliorare le capacità operative del pacchetto informatico PRISMAS si stanno realizzando utilities di collegamento tra i singoli softwares, capace di rendere amichevole l’interfaccia database-programmi specifici-GIS e di permettere a semplici operatori -utenti normali- di poter operare in ogni livello della gestione del dato.Elaborazioni specifiche sono previste per un programma interattivo dei sistemi informatici che permetterà di trasformare i dati alfanumerici secondo le necessità di pacchetti specifici (di geostatistica, di analisi chimica, ecc..) , per poi riversare i nuovi output direttamente in formato grafico in modo da poter visualizzarli su basi cartografiche georeferenziate.Ad esempio si potrà automatizzare l’estrazione dati dal databasePRISMAS con il formato richiesto da GEOEAS. Il passaggio degli output da questo a WINSURF e l’utilizzo dei files .GRD di quest’ultimo in ambiente ARCView.

5.3 Sistema informativo territoriale (GIS)

In Basilicata la fase di acquisizione dei dati geografici ha utilizzato un Sistema Informativo Territoriale.Sono state utilizzate delle rappresentazioni raster in formato TIFF relative alla cartografia scala 1:50.000 prodotta dall’Istituto Geografico Militare (IGM), corredati di informazioni relative alle coordinate dell’area geografica.I fogli sono stati georeferenziati singolarmente mediante l’impiego del software GIS ARC/INFO® .A questo punto, disponendo di questa banca dati sono stati associati al dato geografico i dati alfanumerici, identificatori di informazioni specifiche relative alla salinità, al pH, ecc., essenziali per la produzione delle carte tematiche.

Per la Regione Liguria tutti i dati relativi ai punti di monitoraggio, così come ai pozzi esistenti, ai sondaggi e alla idrogeologia sono stati georiferiti e memorizzati mediante il sistema informativo geografico Intergraph-MGE, utilizzato dalla Regione Liguria per la gestione dei dati geografici. Tale sistema dispone di varie funzionalità di analisi spaziale, utili per l’elaborazione dei dati al fine di realizzare cartografie tematiche.In particolare, utilizzando tale sistema, sono state realizzate carte relative a:

- idrogeologia e sezioni geologiche - localizzazione e caratterizzazione dei punti d’acqua (pozzi e sorgenti)

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 39

Page 49: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

- mappe di distribuzione territoriale dei parametri chimici relativi alle acque di sorgente - localizzazione dei pozzi relativi alla rete di monitoraggio preliminare

La Regione Piemonte prevede l’utilizzo di GIS intesi come un sistema di tre componenti interconnesse, ognuna delle quali ugualmente importante e fondamentale per il buon risultato finale. Queste componenti sono: dati spaziali, strumenti hardware e software ed uno specifico problema od obiettivo.Il progetto utilizza alcuni livelli informativi vettoriali, ricavati dalla base topografica numerica della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, per l’acquisizione e georeferenziazione delle geometrie delle infrastrutture. I livelli informativi sono stati creati come selezione della base topografica numerica e “battezzati” con attributi funzionali al loro impiego in un’ottica di sistema informativo geografico. È altresì utilizzato un livello informativo raster che riproduce le immagini georeferenziate della Carta Tecnica Regionale 1:10.000.Lo strumento software utilizzato per l’applicativo del progetto PRISMAS è ArcView installato su Personal Computer. La dotazione prevede, in Regione Piemonte, un server SDE ove risiedono i dati territoriali “validati”; da esso sono estratte le informazioni territoriali da modificare con ArcView (attraverso gli shapefile) che, dopo le modifiche e un percorso di validazione, devono ritornare in SDE.

Nella Regione Umbria il sistema informativo prescelto è ArcView della ESRI.Il suo utilizzo base è collegato alla rappresentazione cartografica delle informazioni estratta dal database e/o elaborate dai softwares specifici di geostatistica ed analisi chimica.Si avvale della banca dati cartografica elaborata nell’ambito del Piano Regionale Risanamento Acque, con la collaborazione del progetto PRISMAS stesso, che consiste in:- mappa dei punti d’acqua dei reticoli locali;- perimetro del bacino e dei sottobacini del Tevere e degli acquiferi;- inquadramento geologico, idrogeologico e chimico degli acquiferi alluvionali;- aste fluviali;- cartografia rasterizzata in scala 1:25.000 degli ambiti monitorati;- schemi cartografici a scala regionale ( 1:400.000).

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 40

Page 50: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

6. STRUMENTAZIONE AUTOMATICA DEI PUNTI DI MISURA

Questa attività è stata svolta solo dalla Regione Liguria per i pozzi e dalla Regione Umbria per le sorgenti.

6.1 Centraline qualitative su pozzi

La Regione Liguria ha provveduto a realizzare un sistema di rilevazione in continuo di dati di 4 pozzi, che di seguito viene illustrato.I dati disponibili per lo studio della falda sono relativi ai siti: Piazza Paolo da Novi: dati quantitativi in continuo per tutto l’arco dell’anno; Via Trebisonda: dati quali – quantitativi in continuo per tutto l’arco dell’anno; Piazza Giusti: dati qualitativi in continuo per periodi saltuari di attività dei pozzi; Gavette: dati quali – quantitativi in continuo per tutto l’arco dell’anno.

Alla stazione di Piazza Giusti afferiscono le linee di prelievo di 6 pozzi circostanti che alimentano stagionalmente l’acquedotto cittadino; infatti vengono attivati prevalentemente nella stagione estiva, ad integrazione degli invasi artificiali. Quando il sollevamento è attivo la stazione di monitoraggio esegue un prelievo sequenziale dei diversi pozzi e una conseguente misura; nei periodi di inattività la stazione provvede all’adduzione dell’acqua del pozzo più prossimo all’impianto. Il sistema funzione con una gestione automatica.Il campione da analizzare viene prelevato dall'acquifero attraverso un sistema di pompaggio o di smistamento delle 6 linee attivato automaticamente dal processore di stazione, il quale provvede anche alla gestione del programma di monitoraggio (frequenza di campionamento, di analisi) alla registrazione dei dati sull'archivio locale, all'invio dei dati, opportunamente elaborati, al Centro Operativo.

6.1.1 Strumentazione installata

Nel seguito viene descritta la strumentazione installata presso le stazioni di monitoraggio dell’acqua di falda nel bacino del torrente Bisagno.Le stazioni periferiche sono state fornite dalla CEMI S.n.c. (modello MUP_2104). Le operazioni di prelievo del campione per l’analisi, le elaborazioni delle misure, i cicli di autopulizia sono controllate esclusivamente dal sistema informatico di periferica. Ciascuna stazione è configurata per i sottoindicati parametri:

PARAMETRO UNITA` DI MISURA CAMPO DI LETTURA SENSIBILITA`Livello di falda m 0.0 + 20.0 0.01 mTemperatura H2O oC -5 + 50 0.1 °CpH pH 0.0 + 14.0 0.01 pHPotenziale redox MV -1999 + 1999 1 mVConducibilità elettrica S/cm 0.0 + 1999 1 S/cm2 ulteriori ingressi configurabili

Il Micro–Processore (P) calcola su base programmabile i valori minimo, medio, massimo dei parametri. Le elaborazioni eseguite dal P sono registrate localmente su una stampante da pannello a 40 colonne. Il sistema di visualizzazione locale è costituito da un display alfanumerico a cristalli liquidi retroilluminato 640 x 480.Il programma consente di acquisire i dati che vengono memorizzati su memorie statiche.L’alimentazione del P è tamponata a 12 V per consentire la comunicazione tra l’unità periferica ed il Centro, anche in caso di mancanza di energia di alimentazione di rete.Le parti elettromeccaniche ed elettroniche sono contenute in armadio in acciaio con porta a giorno.Il supporto della parte idraulica in PP è montato sul lato sinistro dell’armadio, contenente tutti gli accessori idraulici, pneumatici, elettrovalvole e celle portaelettrodi con relativi elettrodi.

6.1.2 Elettronica di gestione della periferica

L’elettronica di gestione della periferica è costituita dalle seguenti parti:- elettronica di misura e di comando;- interfaccia modem per linee telefoniche commutate;- linee dedicate per trasmissione dati.Ulteriori dettagli tecnici sono riportati in allegato in fondo al presente rapporto ( ALLEGATO 5)

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 41

Page 51: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

6.1.3 I sensori utilizzati

Ciascuna stazione è dotata dei seguenti sensori:- Temperatura- PH- Conducibilità elettrica specifica- Potenziale Redox- Misura di livello

6.1.4 Campionatore automatico

Il campionatore automatico è un dispositivo atto al prelievo dei campioni d’acqua e alla loro conservazione entro contenitori refrigerati della capacità di 2 litri. Ciò consente una successiva analisi in laboratorio. I campioni vengono prelevati secondo una temporizzazione scelta dall’utente o conseguente ad una rilevazione di anomalia di qualunque dei parametri controllati.Il campionatore è costituito da una cella frigorifera termostatata, da un gruppo di 13 elettrovalvole e da 12 contenitori (bottiglie) da 2 litri cadauno. Tramite la tastiera locale l’utente imposta i parametri che sono inviati al microprocessore per gestire il programma di prelievo automatico.Per ogni bottiglia sono memorizzati e stampati i seguenti parametri: n° della bottiglia: la lettera “A” indica che il prelievo è avvenuto a seguito di superamento di soglia di allarme; ora di inizio del campionamento; ora di fine del campionamento; giorno e mese del campione; stato di riempimento della bottiglia in percentuale.L’intervallo tra un campione e l’altro può essere programmato da 15 a 9999 minuti.

6.2 Strumentazione qualiquantitativa delle sorgenti

La Regione Umbria ha predisposto un apposita strumentazione per il monitoraggio delle sorgenti che di seguito viene illustrata.Constatata la notevole variabilità delle tipologie di captazione ed adduzione delle sorgenti da monitorare, è stato in primo luogo attivato, attraverso gli enti gestori della risorsa, l’adeguamento delle infrastrutture per permettere la misurazione delle portate sorgive e l’allocazione in forma sicura della strumentazione di misura. Una scelta tecnica del progetto è stata quella di omogeneizzare per quanto possibile la tipologia dei componenti necessari per le misure nelle sorgenti, in particolare è stato necessario disporre dello stesso tipo di acquisitore/memorizzatore dati per non trovarsi di fronte a configurazioni variabili che richiedessero approcci diversificati ogni qualvolta si debbano scaricare i dati, modificare alcuni parametri o intervenire per manutenzione e riparazioni.Elemento comune a tutte le sorgenti è quindi il sistema di acquisizione dati con il modello MEMO-LOG S, in grado di registrare sia segnali analogici (4 canali) che impulsivi (7 canali digitali) oltre ad avere 4 canali matematici per fornire valori derivati; tale modello è dotato di 3 diverse modalità di lettura (direttamente da PC tramite interfaccia RS232, da Memory Card o mediante trasmissione su linea telefonica) a cui si associa un software specifico per la gestione da PC tanto delle configurazioni che dei dati (Readwin), rispondendo così ai requisiti richiesti dalla Regione.La memory card è di tipo circolare con capacità di 1 Mb.Le misure di portata sono sviluppate sia in sezioni aperte che su condotte in pressione.Per le sezioni aperte sono utilizzate sonde ad ultrasuoni (es: sensori di livello Deltapilot S DB 53, sonda ad ultrasuoni Prosonic FDU 80, modello SCA-240) ad uscita analogica con centralina di controllo a microprocessore programmabile, in grado di trasformare la lettura del livello in valore di portata mediante l’assegnazione della curva altezza-portata memorizzabile: precisione della misura di livello <0,5 mm su range 0-300 mm e precisione misura di portata 3% del valore istantaneo.Nelle condotte in pressione è stato utilizzato un misuratore elettromagnetico in condotta (tipo Promag 30) mentre in un caso si è preferito adottare il modello UF 322L che utilizza sonde a non inserzione completamente statiche, tipo 1588/BT. Il segnale in uscita è analogico 4-20 mA; la portata è calcolata tramite microprocessore con una precisione di 1% per range 10-100%.Le misure di conducibilità elettrica (e di temperatura) sono effettuate con un sensore ad immersione collegato ad apposito trasmettitore. In genere si è usato il trasmettitore MYCOM CLM 152 con cella di misura CLS21 e range di misura 0-2.000 µS/cm, mentre in un caso si è scelto l’analizzatore tipo 692E3F5A0-K-CE: un trasmettitore a micro-P per elettrodi di conducibilità che converte il segnale ad un valore standard 0/4-20 mA, corrispondente ad una misura da 0-500 S/cm fino a 0-8 S/cm programmabile.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 42

Page 52: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Un’altra strumentazione utilizzata è costituita da misuratori di livello con sonde capacitative a fune (Centralina CA 101 con sonda CLT7), gruppo di alimentazione con pannelli fotovoltaici, sonde torbidimetriche, gruppi di continuità e riarmo automatico.Di seguito si riporta la tabella relativa alle sorgenti finora strumentate ( cartografate in Figura 6.1).

N. SORGENTE DATA ATTIVAZIONE

TIPO DI MISURAZIONE

SENSORE INSTALLATO

7 San Giovenale (Nocera Umbra)

9/4/1998 Portata canalePortata condotta tot. Portata condotta CeseConducibilità el..

Sonda ultrasuoni PROSONIC FDU 80Mis. Elettromagn. PROMAG 30Mis. Elettromagn. PROMAG 30Trasmett. MYCOM CLM 152+cella CLS21

9 Capo d’Acqua (Nocera Umbra)

1/7/1998 Portata tot. SorgenteConducibilità el.+Temp.

Sonda ultrasuoni PROSONIC FDU 80Trasmett. MYCOM CLM 152+cella CLS21

10 Bagnara (Nocera Umbra)

9/4/1998 Portata sorgentePortata pozzo AretusaConducibilità el.+Temp.

Sonda ultrasuoni PROSONIC FDU 80Mis. Eletromagn. PROMAG 30Trasmett. MYCOM CLM 152+cella CLS21

11 Alzabove (Foligno)

27/1/1998 Portata tot. SorgenteConducibilità el.+Temp.

Sensore liv. DELTAPILOT S DB 53Trasmett. MYCOM CLM 152+cella CLS21

12 Capovena-Rasiglia (Foligno)

27/1/1998 Livello acqua lavatoioPortata canaleConducibilità el.+Temp.

Sensore liv. DELTAPILOT S DB 53Sensore liv. DELTAPILOT S DB 53Trasmett. MYCOM CLM 152+cella CLS21

13 Capodacqua ( Foligno)

27/1/1998 Portata tot. SorgenteConducibilità el.+Temp.

Sensore liv. DELTAPILOT S DB 53Trasmett. MYCOM CLM 152+ cella CLS21

* Acqua Bianca (Foligno)

27/1/1998 Portata condottaPortata sfioroConducibilità el.+Temp

Mis. Elettrom. PROMAG 30 200mmMis. Elettrom. PROMAG 30 200mmTrasmett. MYCOM CLM 152+ cella CLS21

16 Argentina (Sellano)

10/1/1998 Livello acqua galleriaPortata condottaPortata esuberiConducibilità el.

Centralina CA101 + sonda CLT7Mod. UF322LCentr.CAW30/1/24VDC/IP65+sondaSCA240Trasmettitore tipo 692E-3F5A0-K-CE

19 Lupa (Arrone) 23/12/1997 Portata tot. SorgentePortata addotta

Sonda ultrasuoni Prosonic FDU 80

20 Pacce (Morro Reatino)

23/12/1997 Portata pozzi Portata galleria dren.

Sonda ultrasuoni Prosonic FDU 80Mis. Elettrom. PROMAG 30

21 Peschiera (Terni)

23/12/1997 Portata capt. SorgentePortata sfioroPortata pozzi

Mis. Elettrom. PROMAG 30 300mmMis. Elettrom. PROMAG 30 200mmMis. Elettrom. PROMAG 30 250mm

L’accordo di programma con gli enti gestori delle sorgenti prevede che queste ultime si incarichino della manutenzione e del buon funzionamento delle stazioni di misura che sono poste all’interno delle opere di captazione o comunque nel perimetro di tutela assoluta della sorgente.Ciò dovrebbe garantire nel tempo il loro funzionamento e l’acquisizione di serie continue di dati: a ciò si associa l’interesse degli stessi enti per i dati forniti nonché uno specifico obbligo normativo derivante dal D.Lgs n. 275/94, garantendo un’attenzione che va ben al di là dei tre anni di progetto e degli accordi firmati.Gli enti sono inoltre dotati di tecnici generalmente in grado di effettuare la normale manutenzione della strumentazione.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 43

Page 53: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

12

4

1 31 2

8

7

93

6

5

1 0

1 1

1 6

1 71 8

2 0

1 4

1 5

1 9

L a g oT r a s i m e n o

SO R G E N T I IN P R E V IS IO N E

1 - S c i rc a2 - C a p p u c c in i3 - d e l B o s c h e tto4 - R u m or e5 - d e l la Va cca ra8 - la C a r tie ra

1 4 - F on ti de l C l itu n n o ( E n te B o n ific a Va lle U m b ra )1 5 - Ven e d e l Te m p io ( C o m u n i T rev i e C am p e llo s u l. C . )2 0 - S ug an o (C o m u n e O r v ie to )

6 -A c qu a B ia n ca (A S M F o l ig no ) 7 - S . G io v en a le ( C o n so rz io A cq u e d o tti P G ) 9 - C ap o d ’ A c qu a ( C o m u n e F a b r ian o )1 0 - B ag n a ra ( C o n s . A cq . P G )11 - A lza b ov e ( A S M F o lig no )1 2 - R asig lia (A S M F o l ig n o )1 3 - C ap o d a cq u a (A S M F o l ign o)1 6 - A rg e n t ina (A S E M S p o le to )1 7 - L u p a ( A S M Tern i )1 8 - P ac ce ( A S M T ern i)1 9 - P es c h ie r a (A S M Te r n i)

A C Q U IF E R I A L L U V IO N A L I M O N IT O R AT IA lta Va lle de l Tev e reM ed ia Va lle d e l Tev e reVa lle U m b raC on c a E u g u b in aC on c a Te rn a n a

SO R G E N T I S T R U M E N TAT E

SO R G E N T I IN C O R S O D I S T R U M E N TA Z IO N ETern i

P e ru g ia

A cq u ife ro m o n ito r a to fuo ri r e g io ne

Figura 6.1: Ubicazione delle sorgenti strumentate e degli acquiferi monitorati dal progetto

6.3 Immagazzinamento e trasmissione dei dati

La trasmissione dei dati dalle stazioni alle centrali operative può essere realizzata via linea telefonica o via ponte radio; nell’ambito del progetto, nelle regioni ove è stata installata strumentazione automatica, si è utilizzata la linea telefonica. La localizzazione dei punti di misura avrebbe richiesto la creazione di una rete di ponti radio dal costo elevato, realizzabile in tempi non brevi.

6.3.1 Trasmissione dei dati dai pozzi

Le stazioni di monitoraggio delle acque sotterranee sono collegate alla centrale operativa via rete dedicata in configurazione multipunto; l’unica stazione di monitoraggio del solo livello piezometrico è invece connessa tramite linea commutata.

6.3.2 Trasmissione dei dati dalle sorgenti

La trasmissione dei dati su linea telefonica avviene tramite modem collegato alla linea telefonica (rete fissa o telefonia mobile secondo le situazioni) attraverso un software specifico installato nel Memo-log S e nel computer in uso, denominato Readwin.Il software permette di configurare sia la stazione che il collegamento. Nel primo caso vengono definiti i canali analogici, matematici e digitali attivati, viene impostato l’intervallo di acquisizione dati ed inserite la data e l’ora. Nel secondo si procede a configurare il modem, adeguando la velocità di trasmissione al tipo di linea telefonica presente, modificando le impostazioni in modo da minimizzare gli errori e le interruzioni di trasmissione. La configurazione base può essere esportata ad altri utenti (azienda acquedottistica) o modificata a distanza.Il sistema permette di rilevare e registrare eventuali anomalie che si verificano nel tempo, quali interruzioni di alimentazione, variazioni repentine di alcuni valori e superamento di soglie. Su questi parametri possono essere impostati fino a 10 allarmi che, in automatico, inviano chiamate ai numeri telefonici specificati, con possibilità di programmare gli intervalli di attesa ed il numero di tentativi in caso di non risposta. Nella gestione dei dati è previsto un uso differenziato tra gestori della risorsa e progetto PRISMAS-UmbriaI dati acquisiti tramite centralina concernono i valori di portata, di conducibilità elettrica specifica a 25° e di temperatura. La strumentazione è stata installata su sorgenti utilizzate a scopi idropotabili; nella maggior parte dei casi soddisfa sia le esigenze del progetto PRISMAS che quelle delle aziende acquedottistiche, in quanto i valori misurati delle portate si riferiscono sia al totale della sorgente (scopo del PRISMAS) sia ai volumi immessi nella rete di distribuzione. In

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 44

Page 54: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

più casi la portata totale non è misurabile in un solo punto ma è la somma di misure diverse (ad esempio: portata di una o più condotte + misura delle eccedenze rilasciate in canale + portate non captate).I dati attualmente sono stati strutturati per disporre di cadenze orarie di registrazione: per ciascun dato si hanno il valore medio, minimo e massimo del periodo. Si possono avere letture istantanee dei valori misurati dalla strumentazione oppure si possono acquisire via modem o PC portatile i dati archiviati nella Memory Card. La Memory Card, a secondo del numero dei sensori installati e dei canali occupati, ha una capacità pari a 3-6 mesi di registrazione. Essa deve essere periodicamente scaricata entro il tempo limite (altrimenti la memoria circolare comincia a sovrascrivere i nuovi dati) per evitare ogni volta di rileggere dati già acquisiti: questo compito è attualmente riservato al progetto PRISMAS mentre le aziende possono solo acquisire i dati. Gli enti gestori sono principalmente interessati alle misure delle portate addotte: in alcuni casi essi acquisiscono questi dati mentre al Progetto arrivano i valori delle portate complessive. Il software a disposizione permette l’archiviazione dei dati su files specifici: i relativi dati possono essere estratti, esportati ma non modificati.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 45

Page 55: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

7. MODALITA DI ACQUISIZIONE DEI DATI DI TERRENO

7.1 Dati quantitativi

7.1.1 Rilevazione dei dati quantitativi nella Regione Basilicata

L’indagine attivata in campo ha focalizzato l’attenzione sull’aspetto qualitativo della risorsa idrica sotterranea più che sul dato di quantità.Come evidenziato nei precedenti paragrafi, l’aspetto quantitativo della risorsa idrica sotterranea non ricopre un ruolo di primaria importanza rispetto al parametro di qualità poiché l’entrata in esercizio di una cospicua rete di irrigazione dell’area rende pressoché illimitata la risorsa disponibile all’utenza. L’origine dei pozzi lungo la costa jonica lucana e soprattutto il loro uso è scaturito da precarie condizioni di disponibilità della risorsa idrica nell’area dovute al manifestarsi di un lungo periodo di siccità che ha investito le regioni meridionali nel periodo 1993/94.Una volta superata la crisi idrica il sistema ha “dimenticato” l’esistenza dei pozzi al punto di renderli inutilizzati ed, in alcune circostanze, inutilizzabili.Il dato osservato, poche misure di quantità in sito o provenienti dalla raccolta dati, indica una notevole capacità di immagazzinamento della risorsa che, probabilmente, è ulteriormente alimentata dalla distribuzione delle acque irrigue fornite dai consorzi di bonifica e derivate da accumuli montani in laghi artificiali.La visita periodica dei punti di misura individuati come reticolo preliminare è caratterizzata dalla verifica del livello statico di falda e dal prelievo di campioni per le successive analisi di qualità. La determinazione della quota della falda è effettuata mediante misura del livello piezometrico rispetto ad un punto di riferimento ubicato in corrispondenza della bocca di prelievo, precedentemente riferito alla quota terreno.

7.1.2 Rilevazione dei dati quantitativi nella Regione Liguria

Una volta individuati e selezionati i punti d’acqua idonei per il monitoraggio della falda, la successiva acquisizione dei dati quantitativi prevede una serie di operazioni di campo che consentano una raccolta dei parametri indicativi della piezometria della falda presente all'interno della coltre alluvionale studiata.In particolare, nell'ambito del progetto PRISMAS, si procede alla raccolta dell’altezza piezometrica della falda in metri sul livello medio del mare.Per ogni punto d’acqua censito per il monitoraggio le misure piezometriche vengono effettuate di norma mensilmente nell'arco massimo di due giornate, possibilmente in periodi non a cavallo, o vicino a precipitazioni meteoriche, al fine di evitare eventuali repentine oscillazioni della falda, fenomeno che invaliderebbe i risultati della mappatura piezometrica nella piana alluvionale.In corrispondenza di ogni punto d'acqua vengono pertanto compiute le seguenti operazioni di campagna:

- apertura dello sportello di accesso e rimozione di eventuali altre protezioni amovibili;- introduzione della sonda piezometrica, al fine di rilevare l'altezza del pelo libero della falda rispetto alla quota del

piano di campagna circostante al punto d'acqua; nel caso di punti d'acqua all'interno di scantinati o di cavedii di palazzi, risulta necessario realizzare una poligonale topografica per dedurne la reale quota riferita al livello medio marino.

Il valore piezometrico registrato viene inserito nell'apposita scheda di censimento pozzi, che essendo realizzata utilizzando un foglio elettronico, permette la visualizzazione immediata dell'andamento della piezometria nel tempo. I dati così ottenuti sono pronti per essere successivamente interpretati.

7.1.3 Rilevazione dei dati quantitativi della Regione Piemonte

Per le aree di studio del territorio regionale sono stati monitorati i livelli dei pozzi e alcuni parametri chimico-fisici (temperatura, pH, conducibilità elettrica) considerando che i punti di rilevazione devono avere le seguenti caratteristiche:- facilmente accessibili per permettere un campionamento in tempi brevi e in ogni periodo dell’anno;- disponibilità delle caratteristiche stratigrafiche e costruttive;- captazione di un unico acquifero;- significatività per le misure quali-quantitative rispetto all’acquifero captato;- possibilità di prelievo di acque direttamente dal pozzo;- adeguato isolamento dalla superficie e da altre falde;- - possibilità di misure quali-quantitative contemporaneamente nello stesso pozzo.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 46

Page 56: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tutte queste condizioni si sono rivelate disponibili per un numero limitato di pozzi, così come l’acquisizione dei dati da archivi preesistenti per la compilazione delle schede monografiche.E’ stata quindi eseguita prevalentemente un’acquisizione diretta in campo delle informazioni necessarie alla rete di monitoraggio delle acque sotterranee.Innanzitutto si è proceduto al sopralluogo in sito, generalmente accompagnati da tecnici locali o dai proprietari dei pozzi.Nel caso sia stato giudicato possibile procedere alle misure del livello piezometrico è stata seguita la seguente procedura preliminare:- compilazione della scheda descrittiva del pozzo secondo la metodologia standardizzata predisposta dal CSI sia

sulla base dei dati esistenti che di documentazione integrativa o interviste;- georeferenziazione del punto secondo lo standard CSI;- stesura di uno schizzo descrittivo dell’opera al fine di una migliore accessibilità al dito e di una esatta

individuazione del punto di misura;- individuazione di un punto di riferimento per le misure piezometriche.

Una volta terminate le operazioni preliminari si è proceduto alla misura del livello con apposita sonda piezometrica centimetrata mediante la seguente procedura:a - pozzi fermi: misura diretta del livello piezometrico e sua archiviazione cartacea;b - pozzi in funzione: in questo caso si è proceduto come segue:- per alcuni pozzi è stato scelto il momento della sospensione del pompaggio e tale situazione è stata adottata per i

campi-pozzi pubblici in cui è risultato sempre possibile una interruzione del prelievo per circa 30 minuti;- nell’impossibilità di una preventiva sospensione del prelievo idrico, è stato misurato il livello dinamico e, dopo

l’interruzione del pompaggio per breve periodo, si sono misurati i recuperi fino ad un livello “semi-statico” (misurato comunque dopo circa 30 minuti), eseguendo una prova di risalita di breve durata;

- prima dell’interruzione del pompaggio si è provveduto alla misura in sito dei parametri chimico-fisici (temperatura, pH, conducibilità elettrica) mediante sonda multiparametrica.

In presenza di pozzi singoli, nella maggior parte dei casi l’elevata permeabilità dell’acquifero ha consentito il ristabilirsi quasi completo del livello piezometrico iniziale (“livello semi-statico).Per quanto attiene ai campi-pozzi di grande importanza in alcuni casi non è stato però possibile sospendere il prelievo. Il campo-pozzi di Scalenghe è ad esempio costituito da oltre 100 pozzi. Tuttavia in altri casi come a Borgaro Venaria dove il campo-pozzi è molto esteso, il disturbo provocato dal pompaggio è stato minimizzato ricorrendo alla sospensione del prelievo per aree ristrette.Si osserva inoltre quanto segue:- i pozzi domestici sono profondi circa 20 m e sono quasi sempre disponibili per prelievi di acque, ma mancano le

caratteristiche stratigrafiche e di completamento della captazione;- i pozzi irrigui, profondi oltre 30 m, sono in genere privi di adeguato isolamento dalla superficie, con un difficile

spazio disponibile per il passaggio della sonda piezometrica e in molti casi sono anche multifalda, rendendo poco significative le misure da eseguire;

- in molti casi anche per i pozzi pubblici non si dispone di dati stratigrafici.

7.1.4 Rilevazione dei dati quantitativi della Regione Umbria

7.1.4.1 Misura dei livelli piezometrici nei pozzi

La selezione dei pozzi del reticolo di monitoraggio ha permesso di individuare in linea di massima due tipologie di punti d’acqua principali: pozzi pubblici aventi un esercizio da continuo a intermittente prevalentemente diurno con portate estratte da

basse ad elevate; pozzi privati ad uso domestico con piccole portate estratte e ridotti volumi giornalieri di prelievo.

La procedura definita per i pozzi pubblici è la seguente:- Contattare telefonicamente l’ente gestore e definire l’appuntamento per la misura: in genere la massima disponibilità è nelle prime ore del mattino in quanto la maggior parte dei pozzi è o può essere tenuta ferma per tutta la notte o per gran parte di essa.- Definire il numero di ore di possibile inattività della pompa, come minimo 3-4, consigliato almeno 8 (tipo dalle 24 alle 8 del mattino). E’ importante comunque verificare i tempi di recupero della falda in relazione alle portate emunte (da prove di portata, da rilevazione dei tecnici preposti, in ultimo da misure progressive di terreno da parte degli operatori, es. ogni ora) in modo da avere una curva indicativa di risalita.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 47

Page 57: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

- Per i pozzi inattivi per un tempo sufficiente al momento del sopralluogo procedere alla misura del livello statico: è importante riportare un giudizio sulla facilità e possibilità dell’operazione di misura.- Nel caso di pozzi con pompaggio in continuo non interrompibile, si prende in considerazione l’eventuale pozzo di riserva dello stesso campo pozzi, segnalato preventivamente sulle schede del reticolo preliminare. La misura di livello può in queste condizioni essere sdoppiata dal campionamento chimico.

La procedura ipotizzata per i pozzi privati ad uso domestico è la seguente:- Per i pozzi inattivi al momento del sopralluogo procedere alla misura del livello statico: è importante riportare un giudizio sulla facilità e possibilità dell’operazione di misura.- Verificare successivamente mediante uno spurgo di 5-15 minuti la portata estratta dal sistema di pompaggio esistente, il relativo livello dinamico e la sua stabilizzazione anche in relazione a quello che è l’esercizio giornaliero del pozzo;- Nel caso che il livello dinamico sia notevolmente diverso da quello statico e/o non si raggiunga in tempi brevi l’equilibrio, è necessario procedere ad una successiva verifica del livello statico previo inutilizzo della pompa per un tempo sufficientemente lungo (circa 3-4 ore);- In questo caso è importante segnalare adeguatamente il problema in vista di una eventuale sostituzione del pozzo con altro più adeguato o, nel caso ciò non fosse possibile, di un lavoro specifico di misurazione delle curve di abbassamento e risalita (breve prova di portata) da svolgere al di fuori della campagna di monitoraggio.

I pozzi non rientranti nelle due categorie sopra esposte devono essere valutati per la loro idoneità a fornire un livello statico:Alcuni pozzi si presentano in condizioni artesiane. In questi casi è opportuno segnalare accuratamente la disposizione della testa pozzo e segnalare-suggerire il modo più appropriato per un loro adeguamento alla misura, da effettuare in una fase successiva: in particolare vanno misurati i diametri di tutti i fori presenti nella testa pozzo e la possibilità di effettuare opere fisse o mobili di approntamento della misura.Nel caso di pozzi irrigui, le condizioni possono variare notevolmente da stagione a stagione: se la pompa è mobile e/o di tipo coassiale diventa impossibile misurare il livello di falda, ragione per cui un eventuale pozzo del reticolo preliminare diventa inutilizzabile a titolo definitivo.

La prassi standard adottata per i pozzi domestici è la seguente: su ogni punto del reticolo vengono effettuate misure statiche del livello di falda come prima operazione di terreno, dopo aver verificato che il pozzo sia rimasto inattivo nel periodo precedente. Successivamente si attiva il pompaggio per il prelievo dei campioni e dopo circa 15’ viene rilevato il livello dinamico ed il relativo abbassamento. Essendo in genere piuttosto ridotte le portate emunte l’effetto principale che si registra è dovuto alle perdite di carico in pozzo, effetto che si manifesta soprattutto nei primi minuti. Spesso dopo 10-15 minuti il livello dinamico è quasi stabilizzato.La conoscenza del dislivello prodotto dal pompaggio del pozzo in condizioni di esercizio normale consente di avere indicazioni sull’entità di errori di misura non statici ( funzionamento del pozzo non previsto) e sugli eventuali tempi di riequilibrio della falda.

Contemporaneamente alle determinazioni dei livelli statico e dinamico ed al campionamento del punto d’acqua viene misurata la portata emunta dal pozzo utilizzando in genere un contenitore tarato: le portate delle pompe installate nei pozzi domestici sono in genere molto ridotte (dell’ordine del L/s) e quindi i valori ottenuti sono abbastanza attendibili.I pozzi ad uso potabile hanno in buona parte dei casi misuratori volumetrici, se non di portata, a livello della testa pozzo. Nel primo caso è sufficiente osservare per qualche tempo i valori registrati per risalire alla portata.Quanto al prelievo medio giornaliero ed annuo si possono in via indicativa utilizzare i dati riportati nella scheda monografica relativi all’uso ed all’esercizio del pozzo.

7.1.4.2 Misura delle portate delle sorgenti

La portata delle sorgenti è stata raramente misurata in un solo punto: in genere si è dovuto far ricorso alla strumentazione di più sezioni o condotte e sommare i valori istantanei o medi rilevati.Due sistemi diversi di misura sono stati utilizzati per determinare la portata su canali aperti e su condotte.1. Stramazzi e sonde di livello:Nella fase di strumentazione delle sorgenti sono stati realizzati stramazzi sui canali aperti per poter ottenere la misura della portata istantanea dalla lettura dell’altezza del pelo libero dell’acqua a monte. I sensori di livello sono stati posizionati in modo accurato ed il segnale prodotto è stato convertito in portate istantanee. I sensori di livello ad ultrasuoni sono influenzati dalla temperatura dell’aria nonché dalle fluttuazioni del pelo libero dell’acqua dovute al suo movimento.Nel primo caso ci si attendono oscillazioni giornaliere e derive stagionali, nel secondo differenze tra i valori minimi e massimi per ogni intervallo di misura.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 48

Page 58: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

2. Misuratori elettromagnetici:Nelle condotte in pressione si è utilizzato in genere un misuratore elettromagnetico in condotta, in un caso si è preferito adottare un modello che utilizza sonde a non inserzione completamente statiche. Il segnale in uscita è analogico 4-20 mA, la portata è calcolata tramite microprocessore, la precisione è 1% per range 10-100%.La strumentazione in continuo delle sorgenti è stata programmata in fase di studio per una registrazione con cadenza oraria delle portate. Vengono registrati il valore medio orario del segnale continuo ed i valori minimo e massimo avutisi con il relativo momento in cui si sono registrati.Questo permette in fase di analisi dei dati di poter filtrare eventuali anomalie dovute per esempio ad interruzione prolungata di elettricità. Sono disponibili comunque dei filtri da programma che permettono di eliminare anomalie di segnale istantanee o molto brevi (interferenze).

7.2 Dati di qualità delle acque

7.2.1 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione Basilicata

La frequenza dei campionamenti dipende dal tipo di acquifero e dalla velocità di filtrazione delle acque sotterranee, tale frequenza può aumentare qualora dovesse essere riconosciuta una sorveglianza più attenta e continua.I parametri monitorabili in continuo sono la temperatura, il pH, i nitrati, l’ossigeno disciolto, TDS (solidi disciolti totali), salinità e conducibilità.Studiando le variazioni temporali di questi indicatori idrochimici, si ottengono indicazioni e segnali su quanto sta accadendo in falda.Ad essi si aggiungono i carotaggi termo-salinometrici e i -logs, necessari per la ricostruzione dell’acquifero.Oltre a tali parametri, ricavabili in sito, se ne ricercano altri in laboratorio, quali magnesio, calcio, sodio, carbonati, bicarbonati, cloruri, solfati, che consentono di valutare la bontà delle analisi effettuate sul campo.Per quel che riguarda il campionamento non esistono riferimenti legislativi, ma solo delle indicazioni fornite da laboratori o dipartimenti internazionali.Nel nostro caso è stata utilizzata la Standard Guide for Sampling Groundwater Monitoring Wells (Epa, 1992) ultimata negli USA, guida in cui sono riportate le procedure per ottenere campioni validi e rappresentativi del monitoraggio di pozzi nel terreno.In essa si individuano tre fasi del processo di campionamento: lo spurgo del pozzo, il prelievo del campione e la preparazione sul campo dei campioni.I pozzi da monitorare devono essere spurgati prima del campionamento in modo da prelevare l’acqua proveniente dalla falda e non quella presente all’interno dell’opera di captazione.Se la colonna d’acqua del pozzo non può essere “svuotata completamente” le procedure devono dimostrare che il campione rappresenta l’acqua del terreno.I dispositivi utilizzati per il prelievo dell’acqua devono essere fatti di materiali che non portino a contaminazione o alterino chimicamente il contenuto del campione.La gran parte dei protocolli analitici sostiene che i dispositivi usati nel campionamento, per le analisi di tracce organiche, devono essere costruiti con vetro o resina di Fluorcarbonio (TFE), o con entrambi.Anche l’acciaio inossidabile può essere utilizzato, perché considerato inerte in ambienti acquosi.In ogni caso è preferibile utilizzare il vetro il quale da le migliori garanzie in acqua, però presenta un’inconveniente, la fragilità, che comporta particolare attenzione e cura durante le fasi di campionamento.La preparazione sul campo dei campioni va fatta in modo tale da evitare contaminazioni, dovute alla ripetitizione delle operazioni su pozzi diversi.In ogni caso è opportuna procedere ad un lavaggio del campionatore con d’acqua distillata prima di ogni prelievo.Per quello che riguarda le attrezzature utilizzate, la guida individua una vasta gamma di strumentazioni.Nei campionamenti effettuati nell’area di studio è stata utilizzata una sonda di profondità, che consente il prelievo d’acqua al livello desiderato.Per determinare i parametri chimici, in sito, sono stati impiegati:

uno Ionometro MA130, che fornisce i valori di temperatura, pH e nitrati; un Ossimetro MO128, per l’ossigeno disciolto; un Conduttimetro MC126 per la conducibilità (e la salinità derivata).

Ad essi si aggiungono le sonde per i carotaggi termo-salinometrici e i -log.Una volta determinati i parametri in sito, i campioni d’acqua sono trasportati in laboratorio per le analisi.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 49

Page 59: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

7.2.2 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione Piemonte

Le fasi di lavoro finora sviluppate hanno permesso di individuare un consistente numero di pozzi potenzialmente inseribili nella prima rete di monitoraggio regionale delle acque sotterranee.Su questi pozzi sono state eseguite verifiche, con relativi sopralluoghi, da parte dei geologi appositamente incaricati; scopo di questo primo controllo è la compilazione della scheda di archiviazione pozzo appositamente predisposta, con verifica dell’accessibilità, della possibilità di campionamento e della significatività del pozzo ai fini di un suo possibile inserimento nella rete di monitoraggio. Ove possibile, vengono inoltre effettuate delle prime misure in campo, rilevando il livello di falda, il pH, la conducibilità elettrica, il potenziale redox, la temperatura e l’ossigeno disciolto.Seguirà una fase di campionamento su tutti i pozzi giudicati come “inseribili”, al fine di sottoporre le acque sotterranee ad una prima caratterizzazione analitica. Le analisi chimiche dovranno essere condotte dai Dipartimenti ARPA interessati, prendendo in considerazione gli analiti che possono essere utili per una caratterizzazione idrochimica dell’acqua (anioni, cationi, composti azotati, metalli,…) e che possono contribuire, assieme alla ricostruzione litostratigrafica, ad una prima classificazione delle falde. Questa fase di campionamento è prevista per i primi mesi del 1999.In linea di massima sono previste due campagne di campionamento ed analisi, da condurre nel 1999, avendo come riferimento una lista di parametri più ampia di quella utilizzata nella prima fase; in particolare, verranno inseriti degli analiti in grado di classificare meglio, da un punto di vista ambientale, la qualità della falda.

A - Prima fase di monitoraggioLa prima fase di monitoraggio analitico, da condurre nei primi mesi del 1999, prevede, oltre alla misura del livello di falda, che sui campioni di acqua prelevati vengano determinati i parametri indicati in Tabella 7.1.La misura dei primi cinque parametri, da effettuare direttamente in campo, verrà effettuata avvalendosi di strumenti portatili.Le modalità di prelievo, trasporto, conservazione e trattamento del campione verranno definite attraverso una apposita procedura redatta dall’ARPA; è comunque stato concordato che l’analisi verrà effettuata sul campione di acqua sedimentata per 2 ore in cono Imhoff.

B - Seconda fase di monitoraggioLa seconda fase di monitoraggio analitico troverà attuazione nel corso del 1999 e si concretizzerà in due campagne di prelievo da condurre solamente sui pozzi che, in base ai risultati della prima fase, saranno stati ritenuti significativi ai fine del loro inserimento definitivo nella rete di monitoraggio.La definizione dei parametri analitici da prendere in considerazione in questa seconda fase avverrà nel prossimo autunno, sulla base dei seguenti criteri:

1 - mantenimento dei parametri idrochimici indicati nella Tabella 1, fatta salva la verifica di coerenza con qunato richiesto dall’Allegato I del decreto Legislativo Ronchi e la possibilità di una lieve semplificazione della tabella stessa in base ai risultati emersi dalla prima fase;

2 - inserimento di ulteriori parametri di tipo ambientale, utili nel definire il grado di contaminazione delle acque sotterranee da parte delle attività antropiche; questi parametri sono classificabili in due gruppi e precisamente:a - composti organici volatili (VOC), caratteristici indici di inquinamento delle falde da attività di tipo industriale; come prima lista di riferimento può essere presa in considerazione quella elaborata dall’EPA, che ne comprende 60 da ricercare con priorità; una parziale semplificazione di tale lista potrà essere valutata sulla base dei dati analitici già disponibili circa la presenza di questi composti nelle acque sotterranee piemontesi;b - pesticidi, residui delle attività agricole di tipo intensivo condotte sul territorio; sarà cura dell’ARPA predisporre una lista di principi attivi (ed eventuali metaboliti) da ricercare su tutto il territorio regionale, sulla base dei principi attivi attualmente più utilizzati in agricoltura e di quelli non più utilizzati ma ancora ritrovati con una certa frequenza nelle acque di falda piemontesi; tale lista generale potrà eventualmente essere integrata a livello locale in funzione delle specifiche coltivazioni.

3 - eventuale ampliamento della lista di metalli pesanti da determinare;

4 - utilizzo, per le analisi dei VOC, dei pesticidi e degli ulteriori metalli pesanti, di laboratori ARPA specializzati in tali determinazioni, predisponendo una nuova procedura di campionamento che permetta di inviare i campioni ai diversi laboratori prescelti.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 50

Page 60: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Parametro Abbreviazione Unità di misura Note1 Temperatura T °C Direttamente in campo2 PH pH Unità di pH Direttamente in campo3 Conducibilità elettrica K S cm –1 a 20°C Direttamente in campo4 Ossigeno disciolto O2 mg/L Direttamente in campo5 Potenziale di ossidoriduzione E-redox mV Direttamente in campo6 Alcalinità Alc mg CaCO3/L7 Durezza °F8 Sali disciolti totali TDS mg/L9 Azoto ammoniacale NH3-N mg/L10 Azoto nitrico NO3-N mg/L11 Azoto nitroso NO2-N mg/L12 Cloruri Cl mg/L13 Ortofosfati PO4 mg/L14 Solfati SO4 mg/L15 Calcio Ca mg/L16 Magnesio Mg mg/L17 Sodio Na mg/L18 Potassio K mg/L19 Cadmio Cd g/L20 Cromo totale Cr g/L21 Ferro Fe g/L22 Manganese Mn g/L23 Piombo Pb g/L24 Nichel Ni g/L25 Rame Cu g/L26 Zinco Zn g/L

Tabella 7.1: Lista degli analiti da ricercare nella prima fase di monitoraggio.

7.2.3 Rilevazione dei dati di qualità delle acque nella Regione dell’Umbria

Nella Regione dell’Umbria la rete di monitoraggio include pozzi e sorgenti per i quali sono illustrate separatamente le modalità di rilevazione dei dati di qualità delle acque.

a - Prelievo campioni da pozzoLa condizione base per un campionamento significativo è che l’acqua prelevata provenga direttamente dall’acquifero.La selezione dei pozzi del reticolo di monitoraggio ha permesso di individuare in linea di massima due tipologie di punti d’acqua principali:- pozzi pubblici aventi un esercizio da continuo a intermittente con portate estratte da basse ad elevate;- pozzi privati ad uso domestico con piccole portate estratte e ridotti volumi giornalieri di prelievo.

La procedura ipotizzabile per i pozzi pubblici è la seguente:- Nel caso di pozzi con pompaggio in continuo, non sussistono problemi di campionamento di acqua dall’acquifero, in considerazione anche dell’entità delle portate emunte: se possibile ridurre la portata di esercizio a valori non troppo alti in modo da produrre minori turbolenze nell’intorno della pompa e minimizzare i disequilibri chimico-fisici prodotti dal sistema di estrazione; - Nei pozzi in cui è stato sospeso il pompaggio per alcune ore, avviare uno spurgo capace di rinnovare abbondantemente l’acqua contenuta nella colonna del pozzo (se possibile un ricambio di almeno 3 volte), facendo caso al suggerimento del punto sopra prima del campionamento. E’ opportuno tuttavia verificare, specialmente la prima volta, che si stabilizzino almeno alcuni parametri base misurabili sul terreno, in particolare la Temperatura e la Conducibilità elettrica, se possibile anche pH ed Eh: la temperatura in particolare serve a segnalare che il campione proviene dall’acquifero quando le temperature dell’aria del periodo di monitoraggio sono notevolmente diverse da quelle tipiche delle falde ( 10-14°). - Prelevare le aliquote di campione richieste.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 51

Page 61: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Prelievi diretti in pozzo dopo spurgo sono possibili mediante l’utilizzo di apposito campionatore quando si tratta di definire parametri specifici (inquinanti): non sempre è fattibile tale operazione in quanto è molto spesso difficile l’accesso del campionatore.La procedura ipotizzabile per i pozzi privati ad uso domestico è la seguente:- Valutare i volumi estratti giornalmente dal pozzo, la tipologia d’esercizio, la portata della pompa ed il funzionamento nelle ore immediatamente precedenti l’arrivo al pozzo;- Valutare i volumi d’acqua contenuti nella colonna del pozzo ed il tempo di rinnovamento in condizioni normali. Procedere successivamente ad uno spurgo di adeguata durata (minimo 10-15 minuti) specialmente la prima volta, annotando l’entità del rinnovamento di acqua prodotto in pozzo e verificando che si stabilizzino almeno alcuni parametri base misurabili sul terreno, in particolare la Temperatura e la Conducibilità elettrica.;- Segnalare in maniera adeguata l’efficacia dello spurgo e del rinnovamento delle acque nella colonna del pozzo, nonché il livello di stabilizzazione dei parametri osservati: Fornire una valutazione dell’operazione (buona, sufficiente, insufficiente) e se ritenuto necessario suggerire una verifica più accurata da eseguire in seconda battuta ( spurgo di lunga durata con 3-6 volte il volume immagazzinato, prelievo cadenzato in corrispondenza dell’estrazione di 1-2-4-8 volte il volume dell’acqua del pozzo);- Verificare la validità o meno del punto prescelto a livello preliminare.

b - Prelievo campioni da sorgentiLe 14 sorgenti finora strumentate presentano situazioni differenti in quanto a tipologia di emergenza e captazione:- sorgenti che hanno un unico sistema di captazione, che è in grado di addurre tutta l’acqua attraverso un solo

sistema di vasche da cui poi si dipartono le condotte e le acque di scarico;- sorgenti più complesse, in cui la captazione a fini acquedottistici è solo parziale, oppure si hanno più sistemi di

prelievo che si sviluppano in modo autonomo, o ancora si hanno altre emergenze misurabili in sezioni d’alveo;- sorgenti captate mediante pozzi.

Nel primo caso il campionamento discreto avviene a livello della vasca dove sono posizionati i misuratori di conducibilità elettrica e temperatura: la vasca è in genere la prima dopo il sistema drenante ( galleria, cunicolo, bottino,...) e quindi risulta minimo il tempo di interazione delle acque sorgive con l’aria e le pareti delle infrastrutture.Ciò consente anche di correlare in modo ottimale l’analisi chimica con la misurazione in continuo.Nel secondo caso ci si trova di fronte alla scelta su più punti di misura e campionamento.E’ stata fatta una verifica iniziale della qualità delle varie emergenze che ha in genere indicato sostanziali analogie tra i punti: in questi casi la scelta del campionamento è ricaduta sulla portata principale, che nella maggior parte dei casi corrisponde anche a quella captata, dove è sistemata anche la strumentazione in continuo.Per le sorgenti con significative variazioni chimiche sarà necessario procedere a stabilire più di un punto di campionamento ( sempre ottimizzando ciascun punto di prelievo).Le emergenze in alveo hanno in genere il problema dovuto al ruscellamento locale in occasione di piogge o nevi con fenomeni di diluizione e presenza di solidi in sospensione, e quindi sono sconsigliate per il monitoraggio chimico discreto.Nel caso delle sorgenti captate mediante pozzi ( sono 2, più una terza a parziale integrazione), si rileva che in genere la modalità di captazione è solo una scelta ingegneristica e di efficienza idraulica che non incide sull’aspetto qualitativo: i pozzi sono estremamente ravvicinati e tutti con caratteristiche simili.In entrambi i casi il campione è prelevato al serbatoio di carico ( con le acque di tutti i pozzi miscelate) mentre nella sorgente con pozzo di integrazione quest’ultimo non è campionato ( è un pozzo drenante che recupera acqua sorgiva dispersa nel materasso detritico a valle della sorgente).Il chimismo è quindi rappresentativo dell’intera emergenza con l’unica particolarità che l’acqua passa attraverso i sistemi di pompaggio che possono interferire su parametri specifici influnzati dalle variazioni di pressione ( pH, O.D., inquinanti organici, idrocarburi a differente grado di densità e solubilità, ecc..)Le sonde conducimetriche sono state poste, per ragioni tecniche, in posizioni diverse: in un caso all’interno di un pozzo ( con sistema galleggiante), nell’altro a livello del serbatoio principale.

7.3 Il laboratorio mobile

La realizzazione del laboratorio mobile per il campionamento delle acque (Figura 7.1) costituisce un importante sviluppo nelle attività di controllo e gestione del territorio da parte della Regione Umbria, in quanto l’utilizzo di tale strumentazione apre nuove possibilità di indagini sulle condizioni ambientali delle acque sotterranee. Notevoli difatti sono sempre state le difficoltà di agire con procedure standardizzate rapide ed impegnative, dal punto di vista del contenuto tecnico-scientifico, sia per quel che concerne la gestione quotidiana delle attività di monitoraggio sia in situazioni di protezione civile.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 52

Page 62: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

La possibilità di disporre di un mezzo dedicato con strumentazione adeguata per le determinazioni chimico-fisiche ed idrogeologiche di campagna, la preparazione e stoccaggio dei campioni, rappresenta un traguardo organizzativo rilevante, che assicura una presenza altamente qualificata dell’Amministrazione Pubblica nel territorio. Tali finalità, unitamente ad un attento esame delle caratteristiche tecnologiche degli strumenti e delle procedure nelle determinazioni analitiche, sia in sito che in laboratorio, hanno guidato le varie opzioni di allestimento del mezzo mobile che verranno descritte nel manuale operativo degli standards di progettazione come previsto negli obiettivi del PRISMAS .

7.3.1 Criteri realizzativi e di utilizzo

L'attività di monitoraggio discreto degli acquiferi viene espletata mediante il laboratorio mobile. Nella fase operativa del Progetto vengono raccolti circa 1000 campioni/anno concentrando l'attività in circa 6 mesi/anno di presenza sul campo, ripartiti in 4 fasi a cadenza trimestrale. Lo standard operativo prevede che vengano campionati mediamente 10 campioni/giorno e che ciascun campione debba essere raccolto, analizzato (per temperatura, pH, Eh, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, specie carbonatiche), condizionato (acidificato, filtrato e imbottigliato) e stoccato (in frigo a 4°) mediamente in 30 - 40 minuti. A fine giornata i campioni sono recapitati al laboratorio di analisi per essere prontamente analizzati il giorno successivo. Le operazioni di campionamento sono associate alla raccolta delle caratteristiche costruttive ed idrauliche dei punti di prelievo e richiedono quindi la presenza di operatori con esperienze sia idrochimica che idrogeologica.

7.3.2 Caratteristiche del mezzo di trasporto

La scelta del mezzo di trasporto è stata condotta considerando due esigenze fondamentali:- adeguato spazio per il trasporto delle apparecchiature e per le operazioni da eseguire all'interno del laboratorio;- diverse condizioni di viabilità in quanto il mezzo si deve muovere su strade a veloce percorrenza per raggiungere le aree monitorate e, all'interno di tali aree, percorre prevalentemente strade vicinali sterrate, alcune delle quali senza manutenzione e spesso in pessime condizioni.Tali esigenze hanno portato a scegliere il FIAT Scudo 1.9 TD in quanto mezzo veloce e, per le sue dimensioni contenute, leggero e maneggevole. Il mezzo è stato coibentato e dotato di climatizzatore per rendere più omogenee le condizioni operative strumentali.

7.3.3 Allestimento interno del mezzo

L'allestimento interno è stato regolato per assolvere alle esigenze fondamentali dell'attività sul campo.

1 – Immagazzinamento del materiale di consumoSono stati costruiti due vani principali: - il sedile del tavolo di lavoro è una cassapanca facilmente accessibile;- al di sotto del tavolo di lavoro è stata alloggiata una cassa estraibile, montata su ruote, che funge da magazzino per i contenitori e per lo scarico e trasporto dei campioni ai laboratori.

2 – Analisi chimico-fisiche e preparazione dei campioniL'allestimento è consistito nel razionalizzare un tavolo pieghevole sul quale sono stati montati i supporti per gli elettrodi, il computer portatile e la relativa stampante. Di fronte al tavolo, su un supporto inclinato, sono stati disposti gli strumenti di misura, tutti alloggiati in una valigia rigida estraibile. Il sistema di filtraggio ed il concentratore sono stati disposti sul pavimento del mezzo in maniera tale da rendere possibile l’intervento sugli stessi sia dall'esterno che dall'interno.

3 – Stoccaggio e trasporto dei campioniLa scelta della strumentazione adottata è stata condizionata dalle esigenze particolari del Progetto, privilegiando l'adattabilità degli strumenti a tempi e ritmi del lavoro sul campo. Tale scelta è ricaduta su materiali particolarmente efficienti (affidabili e precisi) che non necessitano di difficili e frequenti interventi di manutenzione e taratura.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 53

Page 63: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Fig.7.1: Vista del laboratorio mobile e del suo interno: in primo piano a destra il frigorifero, sul tavolo computer e stampante, sul pannello pH/eHmetro, conducimetro e misuratore di O.D. con agitatore magnetico.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 54

Page 64: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

1- pH/Eh metro WTW pH 325;2- Conducimetro WTW LF325;3- Cella per la misurazione dell'ossigeno disciolto WTW oxicell 325;4- Microdosimetri per la titolazione (con HCl) delle specie carbonatiche realizzati con un sistema di lettura digitale e di trasmissione del valore misurato al computer mediante cavo seriale;5- Sistema di filtraggio dei campioni composto da una pompa a membrana, collegata a un serbatoio, che determina nel serbatoio una depressione che consente l'ingresso nello stesso dell'aliquota campionata (filtro da 0,45 µm);6- Freatimetri. Il laboratorio è stato attrezzato con due sonde freatimetriche centimetrate (una anche termometrica), dotate di doppio sensore (visivo e sonoro) e doppio contatto con cavetti in acciaio;7- Concentratore WATER TRACE, prototipo sperimentale Gilson per la preconcentrazione su colonne di fenoli, IPA, idrocarburi e pesticidi;8- Apparecchio fotografico digitale, per riversare le immagini acquisite (foto punto di misura-quotato, foto monografiche dei pozzi e sorgenti, della strumentazione installata) nel computer (schede monografiche e database) attraverso un collegamento seriale;9- Computer portatile e stampante, con tutto il software generale e dedicato necessario;10- WTW multiline P4. Strumento multifunzione di misura di pH, Eh, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, temperatura. Viene utilizzato in scorta agli strumenti descritti ai punti 1, 2, 3.11- Frigorifero da 50 litri, alimentato a 12 V, per lo stoccaggio dei campioni;12- Telefono cellulare e modem di collegamento con le sedi del progetto e le strumentazioni automatiche di pozzi e sorgenti;13- Gruppo elettrogeno da 1 kW;14- Campionatori di profondità a sfera in teflon, per situazioni specifiche.

L'alimentazione di tutti gli strumenti (12V) è gestita separatamente da quella del mezzo mediante una batteria aggiuntiva. Per eliminare guasti dovuti a sbalzi di tensione e a cortocircuiti, ciascun strumento è stato dotato di un sistema di protezione.Nell'intercapedine tra la parete del mezzo ed il pannello della coibentazione è stato alloggiato un capiente serbatoio per l'acqua distillata (che viene rifornita dall'esterno del mezzo), utilizzabile mediante due rubinetti posizionati sul tavolo di lavoro.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 55

Page 65: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

8. PROCEDURE ANALITICHE

8.1 Misura di parametri chimico-fisici in situ

Il campione d’acqua sotterranea, una volta prelevato e portato in superficie, può trovarsi esposto a condizioni fisico - chimiche assai diverse da quelle originarie; pertanto, da un punto di vista teorico, la procedura migliore sarebbe quella di poter eseguire l’analisi completa del campione immediatamente sul posto. Poiché questa operazione non è sempre possibile (richiedendo la presenza di un laboratorio mobile) è comunque importante eseguire l’analisi di quei parametri indicativi delle condizioni chimico - fisiche in cui si trova il campione al momento del prelievo e che possono subire rapide modifiche per le mutate condizioni a cui è esposto il campione (ad esempio la temperatura). Per ovviare all’impossibilità di misurare direttamente sul posto tutti i parametri di interesse si ricorre ad opportune tecniche di prelievo e di conservazione del campione (da sottoporre successivamente ad analisi presso un laboratorio).I parametri che più frequentemente vengono rilevati direttamente in sito sono la temperatura , il pH, il potenziale di ossidoriduzione, la conducibilità elettrica specifica, l’ossigeno disciolto, i solidi disciolti totali.Questi parametri vengono solitamente rilevati mediante l’impiego di sonde portatili munite di appositi elettrodi per la misura specifica (nel caso della Regione Umbria le misure sono eseguite in un laboratorio mobile). E’ importante che le sonde di misura (e comunque ogni apparecchio utilizzato) vengano sempre tarate prima dell’esecuzione dei rilievi; oltre alla taratura è anche buona norma avere con sé durante il rilievo i valori registrati nei precedenti monitoraggi (se esistenti) in modo da poter confrontare immediatamente i valori ottenuti e riscontrare eventuali variazioni significative dei parametri misurati, che possono essere anche indotte o da errori di campionamento o da errori strumentali, quali ad esempio una cattiva taratura dello strumento.La Tabella 8.1 riporta i parametri direttamente misurati in sito dalle diverse Regioni partecipanti al progetto PRISMAS ed il metodo di analisi impiegato.

Regione Parametro Metodo di misura in

situTemperatura pH Ossigeno disciolto

Conducibilità elettrica

Potenziale redox

Ione HCO3

Solidi disciolti

totaliBasilicata X X - X X - X Sonde

portatiliLiguria X X - X X - X Sonde

portatiliPiemonte X X X X X - - Sonde

portatiliUmbria X X X X X X X Laboratorio

mobile

Tabella 8.1: Parametri misurati in situ dai progetti regionali

8.2 Prelievo e condizionamento dei campioni d’acqua

8.2.1 Tecniche di campionamento

Una buona tecnica di campionamento impone il raggiungimento di due obiettivi fondamentali:- Il campione prelevato deve rappresentare le caratteristiche dell’acqua in esame e rispecchiarne la qualità;- Il campione prelevato deve essere preservato da ogni possibile contaminazione esterna.I campioni di acque sotterranee vengono prelevati, in genere, da pozzi o piezometri in cui possono essere azionate delle pompe. In caso di mancanza di un dispositivo di pompaggio, il campione potrà essere raccolto direttamente per mezzo di un campionatore di profondità o di appropriata bottiglia di campionamento per pozzi dotata di cavo metrato. Nel caso delle sorgenti, se presente un rubinetto si seguiranno gli accorgimenti previsti per i pozzi dotati di sbocco per l’acqua; in presenza di scaturigine naturale il campione andrà effettuato in contro flusso, con il collo del recipiente posto in posizione da evitare contaminazioni, nella zona di maggiore portata evitando, se possibile, il flusso laminare della parte più superficiale. Prima e dopo il prelievo di campioni va rilevato il livello della falda. Nel caso in cui sia presente una pompa sommersa o se ne utilizzi una mobile, anziché una bottiglia di campionamento, si deve pompare acqua per evitare di prelevare l’acqua stagnante nel pozzo e normalizzare il sistema di adduzione delle

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 56

Page 66: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

acque. La quantità da pompare dipende dalla potenza della pompa e dal diametro del pozzo (solitamente si estrae un volume d’acqua pari ad almeno 3 volte il volume occupato dall’acqua nel pozzo). Un metodo per verificare l’attendibilità del campionamento è quello di procedere alla misura di un parametro significativo (ad esempio conducibilità elettrica o pH) per tutto il tempo dell’emungimento e procedere al campionamento solo quando questo diventa costante.Se l’acqua contiene particelle in sospensione si può procedere ad una filtrazione a diversi livelli di porosità, prima dell’effettuazione dei test (questo procedimento tuttavia inficia la determinazione della CO 2 libera). Condizione essenziale per il campionamento è che il materiale con cui sono costituiti le attrezzature e i contenitori non provochi, a contatto con l’acqua, alterazioni dei risultati dell’analisi. Il campione deve essere versato in bottiglie accuratamente predisposte ed idonee per il tipo di analisi previsto, previa etichettatura e codifica del campione.A titolo di esempio viene inserito il caso specifico della metodologia di campionamento ed analisi adottata dalla Regione Umbria, in cui vengono monitorati i seguenti valori: Parametri di campo: Temperatura, pH, ossigeno disciolto, conducibilità elettrica specifica a 25°, ione

bicarbonato, potenziale redox; Ioni maggiori: Calcio, magnesio, sodio, potassio, cloruri, solfati, fosfati, ammoniaca, nitrati, nitriti, ferro,

manganese ed il TOC; Ioni minori : Rame, stronzio, piombo, cromo, zinco, nichel, arsenico, mercurio, cadmio, boro, fluoruri, bromuri; Composti organici: Fenoli, idrocarburi, composti organo-alogenati, IPA; Pesticidi: Erbicidi, fungicidi, insetticidi, fitoregolatori;I campioni sono prelevati in diverse aliquote dopo aver attuato la prassi di spurgo su contenitori di diverso tipo e condizionamento per le diverse finalità di laboratorio. Parte dei campioni viene filtrata mediante una pompa di aspirazione ed un sistema di filtrazione composto da cilindro inox - filtro 0,45 µm - beuta in PE.In Tabella 8.2 sono riportate le aliquote standard prelevate ed i rispettivi condizionamenti.

TIPO DI CONTENITORE

ALIQUOTA(mL)

CONDIZIONAMENTO PARAMETRI ANALIZZABILI

PET 250 Filtraggio su nitrato di cellulosa 0,45 µm

Elementi principali e specie azotate

PET 100 fluoruri e bromuriPET 500 Filtraggio e

acidificazione con 1cc HNO3 67%

metalli pesanti (Fe e Mn, Cu, Zn, Pb, Cr......)

Vetro 100 Composti organo alogenatiVetro 100 Filtraggio su nitrato di

cellulosa 0,45 mmTOC

ISOLUTE ° SPE Column Ca/ENV+400 mg/6,0 mL

1.000concentrati su colonna

Condizionamento colonna+metanolo (10 ml) acido acetico (10%)+carico campione 40 ml/minuto

Pesticidi

ISOLUTE ° SPE Column FAH 1,5g /6,0 mL

1.000concentrati su colonna

condizionamento colonna+isopropanolo (10% v/v)+carico campione 40 ml/minuto

Idrocarburi policiclici aromatici

ISOLUTE ° SPE Column TPH 1g mg/6,0 mL

1.000concentrati su colonna

condizionamento colonna+metanolo (10 ml), acido cloridrico 6M+carico campione 40 ml/minuto

Idrocarburi del petrolio

ISOLUTE ° SPE Column ENV 200 mg/6,0 mL

1.000concentrati su colonna

Condizionamento colonna+metanolo (5 ml)+carico campione 40 ml/minuto

Fenoli

Tabella 8.2: Aliquote di campionamento del Progetto Umbria

Quando siano previsti test microbiologici, tutti i dispositivi per il campionamento devono essere asciugati e sterilizzati dopo l’uso; il punto di uscita del campione deve essere pulito e passato alla fiamma con bruciatore a gas.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 57

Page 67: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Qualora il prelievo avvenga direttamente in falda tramite bottiglia campionatrice, l’acqua destinata all’analisi microbiologica sarà la prima, per evitare il rischio di contaminazione. Riguardo ai recipienti per i campioni, è necessario utilizzare bottiglie di materiale idoneo, accuratamente lavate o sterilizzate a secco a 180°C per 1 ora o in autoclave a 120°C per 20 minuti.

8.2.2 Attività connesse al campionamento

Per la conservazione del campione è sempre buona norma mantenerlo alla temperatura di 4°C. Per quanto riguarda i metodi di conservazione relativi a ciascun parametro, essi possono venire praticati anche al momento dell’arrivo in laboratorio, purché non intercorrano più di otto ore dal momento del prelievo. Nel trasporto in laboratorio, se non si tratta di brevi percorsi che implichino tempi ridotti di conservazione dei campioni, risulta necessario l’utilizzo di contenitori refrigerati portatili che consentano, almeno, il mantenimento della temperatura originaria dell’acqua. All’atto del prelievo devono essere effettuate alcune analisi sul campione per il rilievo di parametri che potrebbero variare durante il trasporto e nell’attesa dei test in laboratorio. Delle operazioni di prelievo si redigerà un verbale con tutte le indicazioni necessarie sulla tipologia del punto d’acqua, sull’impianto di captazione e con la registrazione dei valori analitici delle acque rilevati in sito. Tale verbale sarà firmato dal personale specializzato che avrà operato il campionamento.

8.3 Il concentratore utilizzato dalla Regione dell’Umbria

Nel campionamento dei punti del reticolo di monitoraggio si rendono necessari prelievi di aliquote consistenti per la determinazione di microinquinanti quali Fenoli, IPA, Pesticidi ed Idrocarburi totali (da 0,5 a 2 litri a parametro in funzione della strumentazione analitica di laboratorio).Quantitativi di questo genere rendono impossibile il rispetto delle condizioni di conservazione ed analisi dei campioni (a 4 °C, determinazioni nel giro di 24 - 48 ore) a partire dall’allocazione nel frigorifero del laboratorio mobile.Si è quindi optato per l’installazione nel laboratorio mobile di un concentratore prototipo realizzato ad hoc (GILSON WATER TRACE). La tecnica di concentrazione utilizzata è l’estrazione in fase solida SPE su specifiche colonnine di estrazione impiegando grossi volumi di campione (1 litro o più), che consentono poi di utilizzare tecniche analitiche quali GC o HPLC.La scelta delle colonnine SPE , in relazione agli analiti ricercati, è stata la seguente:

Fenoli Isolute ENV +, 200 mg/6mLIdrocarburi policiclici aromatici Isolute PAH 1.5 g/6mLPestici e diserbanti Isolute C8/ENV +, 400 mg/6mLIdrocarburi totali del petrolio Isolute TPH, 1g/6mL

I metodi di concentrazione su colonnine SPE prevedono tutti una fase di attivazione e condizionamento che consiste nel passaggio di solventi ( metanolo, isopropanolo, tamponi, ecc.) per solvatare la fase solida e preparare la colonnina a “intrappolare” gli analiti di interesse.Nella pratica del laboratorio, l’attivazione delle colonnine, il passaggio del campione da concentrare, la successiva eluizione, sono operazioni che, se eseguite manualmente, richiedono tempo e l’impiego costante dell’operatore.L’apparecchio denominato WATER TRACE, è stato progettato per poter effettuare le operazioni descritte in totale automazione e nel più breve tempo possibile su un mezzo mobile o in laboratorio. Lo strumento, alimentato a 12 V con una batteria da automobile, sopporta fino a 4 colonnine SPE che possono essere utilizzate contemporaneamente .Lo strumento ha componenti che funzionano a 12 e 24 V ed è provvisto quindi di due trasformatori. Parte principale dello strumento è una pompa a siringa motorizzata con motore passo-passo a 48.000 steps. La pompa a siringa è equipaggiata con una siringa da 25 mL e una valvola di selezione a 8 vie.Questo componente provvede all’aspirazione dei solventi per l’attivazione delle colonnine SPE seguendo la metodica analitica. I solventi aspirati dalla siringa vengono indirizzati alle varie colonnine SPE mediante una valvola elettrica a rotazione a 4 vie (5 ingressi). I componenti vengono pompati contemporaneamente nelle colonnine SPE mediante 4 pompe a membrana che possono raggiungere flussi fino a 100 mL/minuto. Esse possono essere regolate in modo da avere un flusso da 30 a 100 mL/minuto.WATER TRACE (Figura 8.1) è gestito da un PC mediante il quale è possibile impostare e modificare il file di gestione delle operazioni: il file può essere comunque memorizzato e “trasferito” nella Eprom dello strumento permettendo di operare senza l’utilizzo del computer.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 58

Page 68: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Fig. 8. 1: Vista del sistema sperimentale mobile WATER TRACE della Gilson Italia S.r.l.

8.4 Il sistema automatico di misura dei dati utilizzato dalla Regione Liguria

8.4.1 Ubicazione del sistema di monitoraggio

Nell’ambito del progetto PRISMAS sono state installate due ulteriori stazioni di monitoraggio quali-quantitativo della falda in ambito urbano in aggiunta alla stazione Gavette prevista, nei siti Piazza Giusti e Via Trebisonda, ove sono presenti pozzi che alimentano la rete idrica cittadina; è stato inoltre installata una stazione presso un piezometro in Piazza Paolo da Novi ( Figura 8.2).

8.4.2 Software di periferica

Le apparecchiature elettroniche di governo della periferica del sistema sono dotate di elettronica intelligente, con propri programmi di gestione dei segnali e delle misure presenti ed in grado di comunicare con il centro. I programmi residenti sulla periferica consentono di gestire il sistema localmente o dal centro sia per quanto riguarda il funzionamento di eventuali comandi che per i parametri di controllo.

In seguito al verificarsi di un allarme e dopo averlo riconosciuto, il sistema attiva gli eventuali comandi automatici previsti in seguito al verificarsi del specifico allarme; inoltre esso consente la disattivazione (e riattivazione) degli automatismi al fine di effettuare interventi manuali sia in locale che dal centro operativo.La stazione può rispondere, quando in funzionamento automatico, alle chiamate provenienti dalla centrale operativa. Il protocollo di dialogo fra centrale e periferica è comprensivo di tutti i controlli necessari a garantire la corretta trasmissione delle informazioni.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 59

Page 69: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

La stazione periferica è in grado di eseguire autonomamente programmi o procedure in modo da verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature installate a bordo; può gestire telemisure, telesegnali e telecomandi.L’intero sistema periferico è assistito inoltre da un’opportuna diagnostica per la ricerca dei guasti e la presentazione dello status della rete. Il software residente provvede automaticamente alla segnalazione delle situazioni di guasto con una serie di messaggi di errore e, se richiesto, registra gli stessi con opportuni codici.Oltre alle istruzioni standard, l’unità periferica dispone di istruzioni espressamente previste per l’acquisizione in automatico dei dati.Ad esempio, al verificarsi di un evento considerato di interesse, l’unità può decidere autonomamente di aumentare la frequenza del ciclo di mediazione per acquisire una maggiore quantità di dati oppure interrompere l’eventuale autopulizia e quindi seguire il fenomeno con maggiore attenzione.La periferica è dotata di batteria tampone per garantire il funzionamento anche in caso di mancanza di alimentazione di rete per almeno 4 ore (esclusa la parte di potenza) con ripristino automatico al ritorno dell’alimentazione da rete.La stazione può essere programmata attraverso un terminale od un PC descrivendo la topologia (tipo e qualità dei sensori collegati) e la loro tipologia (tipi di misura, limiti, unità ingegneristiche, formule correttive, numero di decimali, ecc.) della linea di misura, nonché le modalità di interrogazione (tempi di scansione, programmi da eseguire, ecc.).

Fig. 8.2: Ubicazione delle stazioni di monitoraggio della Regione Liguria. Quelle del progetto PRISMAS sono

nel riquadro piccolo.

8.4.3 Operazioni di autopulizia

A garanzia della accuratezza delle misure, i sensori vengono sottoposti ad un lavaggio periodico ed automatico, con appositi detergenti. Il gruppo di autopulizia comprende:1) gruppi pneumatici di comando e regolazione aria;2) compressore;3) gruppi di elettrovalvole;4) gruppi di valvole pneumatiche;5) iniettori montati sulle celle portaelettrodi autopulenti;6) tanica detergente per pulizia con elettropompa dosatrice.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 60

Page 70: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

8.4.4 Allarmi

A-Allarme per superamento soglia: entra in funzione durante il funzionamento normale dell’impianto, se il valore di un qualsiasi parametro è superiore o inferiore al range impostato. B-Allarme per mancanza d’acqua: la mancanza d’acqua viene segnalata dal sensore di conducibilità quando il valore del parametro scende, ininterrottamente per il tempo prefissato, sotto i 70 S/cm.Questo controllo è attivato solo durante il funzionamento normale ed è sospeso durante i cicli di lavaggio, durante la calibrazione e durante le operazioni di pulizia.

8.4.5 Manutenzione

Con il termine manutenzione si intendono tutti gli interventi necessari a mantenere in perfetta efficienza il sistema di monitoraggio; essi riguardano la conservazione delle attrezzature e mantenimento e/o ripristino del corretto funzionamento delle stesse.La manutenzione ordinaria consiste in interventi di: sostituzione di parti, pulizia, lubrificazione, rabbocco, rigenerazione degli elettrodi, regolazione, controllo degli standard di qualità, calibrazioni e verifiche varie.In particolare la calibrazione dei sensori riveste carattere di grande importanza; essa consiste nell’immergere il sensore in una soluzione nota e nel correggere il valore misurato al fine di ottenere per il parametro in esame il valore atteso.

8.5 Prassi e metodiche di laboratorio

Il protocollo analitico relativo alle acque di falda prevede il rilievo di alcuni parametri chimici, fisici e microbiologici critici relativi a questa componente ambientale.I valori di temperatura, pH e conducibilità, potenziale Redox, Ossigeno disciolto e ione bicarbonato devono essere rilevati all’atto del campionamento; le altre analisi possono essere svolte in laboratorio. Le metodiche analitiche dovrebbero rispettare degli standard ufficiali; nel seguito riportiamo a titolo di esempio quelle applicate nell’ambito del progetto rispettivamente nelle Regioni Umbria e Liguria.Metodiche applicate dal laboratorio LESP di Perugia per la Regione Umbria:Ioni principali: - calcio, magnesio, sodio e potassio determinati per assorbimento atomico (fiamma)- solfati, spettrofotometria flusso continuo con metodo al metiltimolo blu- cloruri, spettrofotometria flusso continuo con metodo al tocianato bluSpecie azotate:- nitrati, spettrofotometria flusso continuo , riduzione con Cd- nitriti, spettrofotometria flusso continuo- ammoniaca, spettrofotometria flusso continuoAltri parametri: - TOC, ossidazione a caldo e a freddo- pH, potenziometria- Conducibilità elettrica, conduttometria- Fosforo, spettrofotometria con ammonio molibdato- Composti organo-alogenati: determinazione GC Spazio di Testa statico ECD- Fenoli: spettrofotometria previa concentrazione su SPE ( 420.2) - Tensioattivi MBAS: spettrofotometria (425.1)- Antiparassitari: gascromatografia (NPD ed ECD) previa concentrazione su cartucce SPE (C 8, C18 o ENV+ secondo la

natura del principio attivo ricercato) - conferma degli eventuali positivi con MSD (metodi EPA 508.1, 525.1, 525.2)- IPA: metodica HPLC su metodologia ISS (Istituto superiore di Sanità).- Idrocarburi totali (oli minerali): Gascromatografia previa concentrazione da 1000mL ed estrazione su 0,5 mL- Fluoro e Bromo: Cromatografia ionica- Metalli pesanti: Assorbimento Atomico

Di seguito viene riportata la tabella delle metodologie di riferimento applicate da AMGA S.p.A. di Genova per la Regione Liguria. Le analisi dei parametri chimici, fisici e microbiologici vengono effettuate secondo la metodologia UNICHIM, ad eccezione di benzene, toluene, xilene, che vengono determinati secondo metodiche EPA.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 61

Page 71: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

n. rif DPR

236/88

Parametro Espressione dei Risultati

Principio del Metodo UNICHIM EPA

5 Sodio mg/L Na Assorbimento Atomico (Fiamma) MU 904 273.1Emissione di Fiamma = =

6 Potassio mg/L K Assorbimento Atomico (Fiamma) MU 903 258.1Emissione di Fiamma = =

7 Alluminio µg/L Al Assorbimento Atomico (ETA) MU 906 202.2Spettrofotometria (Eriocromocianina) = =

Spettrofotometria (Violetto di Pirocatecolo)

MU 924 =

8 Durezza Totale mg/L CaCO3 Titolazione con EDTA MU 935 130.2Calcolo (da conc. Ca++ e Mg++) = =

12 Temperatura °C Termometria MU 928 =13 Concentrazione

di Ioni IdrogenopH Potenziometria MU 929 150.1

14 Conducibilità Elettrica

µS cm-1 a 20°C

Conduttometria MU 930 =

µS cm -¹ a 25°C

Conduttometria = 120.1

15 Cloruri mg /L Cl Titolazione con AgNO3 MU 931 =Cromatografia Ionica MU 876 300.0

Titolazione con Mercurio Nitrato = 325.3Titolazione Potenziometrica = =

16 Solfati mg /L SO4 Nefelometria MU 932 375.4Cromatografia Ionica MU 876 300.0Gravimetria (BaSO4) MU 876 375.3

17 Silice mg /L SiO2 Spettrofotometria MU 933 370.1Gravimetria = =

Spettrofotometria = =18 Calcio mg /L Ca Titolazione con EDTA MU 934 215.2

Assorbimento Atomico (Fiamma) MU 901 215.119 Magnesio mg/L Mg Assorbimento Atomico (Fiamma) MU 902 242.1

Gravimetria MU 902 =20 Nitrati mg/L NO3 Cromatografia Ionica MU 876 300.0

Spettrofotometria UV MU 940 =Spettrofotometria (Brucina) = 352.1

Potenziometria = =Spettrofotometria (rad.con.cd.) = 353.3

Potenziometria (riduz. con TlCl3 = =21 Nitriti µg/L NO2 Spettrofotometria MU 939 354.122 Ammoniaca µg/L NH4 Distillazione e Titolazione = =

Potenziometria = 350.3Spettrofotometria (Nessler) = =Spettrofotometria Fenato MU 941 =

24 Ossidabilità mg/L O2 Titolazione con permanganato MU 943 =25 TOC µg/L C Ossidazione a caldo e a freddo MU 944 415.1 (2)30 Boro µg/L B Spettrofotometria con Azometina H MU 982 =

Spettrofotometria (Curcumina) = 212.332 Composti

organoalogenati

par. 55 (VOX)

µg/L GC (Estrazione con solvente) ECD In corso di elaborazione

=

GC (spazio di testa statico) ECD In corso di =

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 62

Page 72: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

elaborazioneGC / Purge and Trap / ELCD = 502.2

GC / Purge and Trap / MS = 524.1 / 2n. rif DPR

236/88

Parametro Espressione dei Risultati

Principio del Metodo UNICHIM EPA

33 Ferro µg/L Fe Spettrofotometria alla 1-10 fenantrolina MU 950 =Assorbimento Atomico ETA MU 913 236.2

34 Manganese µg/L Mn Spettrofotometria alla formaldossina = =Assorbimento Atomico ETA MU 914 243.2Spettrofotometria Persolfato = =

35 Rame µg/L Cu Assorbimento Atomico ETA MU 917 220.236 Zinco µg/L Zn Assorbimento Atomico (Fiamma) MU 905 289.137 Fosforo µg/L P2O5 Spettrofotometria con Ammonio

molibdatoMU 947 365.1

42 Bario µg/L Ba Assorbimento Atomico (ETA) MU 908 208.248 Cromo µg/L Cr Assorbimento Atomico (ETA) MU 912 218.250 Nichel µg/L Ni Assorbimento Atomico (ETA) MU 915 249.2

PARAMETRI MICROBIOLOGICI

57 Coliformi totali UFC/100 mL Membrane filtranti 952/1 =MPN/100 mL Tubi multipli 952/2 =

58 Coliformi fecali UFC/100 mL Membrane filtranti 953/1 =MPN/100 mL Tubi multipli 953/2 =

59 Streptococchi fecali

UFC/100 mL Membrane filtranti 954/1 =

MPN/100 mL Tubi multipli 954/2 =

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 63

Page 73: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

9. ELABORAZIONE DEI DATI PRODOTTI DALLA RETE DI MONITORAGGIO

9.1 Gestione informatizzata dei dati

Anche se nel progetto originario la Regione Basilicata non prevedeva una gestione informatizzata del dato così come evidenziato dallo stato attuale delle fasi di lavoro, si riporta di seguito le modalità di gestione delle informazione ottenute durante la fasi di monitoraggio preliminare per l’individuazione della possibile rete di monitoraggio delle falde costiere joniche lucane.Le varie attività, regolarmente svolte durante la “visita” del punto di misura, hanno consentito sia l’ottimizzazione di uno strumento software per l’acquisizione in sito dei dati ottenuti mediante l’impiego dei misuratori portatili sia la compilazione di schede su supporto cartaceo da consegnare ai proprietari dei punti di misura e da archiviare in sede per un riscontro delle misure.Il dato organizzato secondo una scheda informatizzata standard, concordata con le altre regioni partner e con un protocollo informatico definito dall’ambiente Access, è stato successivamente riportato in un contesto SIT generando la popolazione di carte tematica sia a supporto digitale che cartaceo.Le misure del periodo settembre ’97 – luglio ‘98 hanno consentito di derivare la cartografia digitale dei seguenti tematismi:

a) ubicazione con riferimento ai comuni interessati dal monitoraggio;b) bacino idrografico di appartenenza;c) distanza dalla linea media di costa;d) temperatura;e) potenziale redox;f) conducibilità;g) pH;h) ossigeno disciolto;i) SAR;j) torbidità;k) solidi totali disciolti;l) calcio;m) magnesio;n) sodio;o) carbonati;p) bicarbonati;q) cloruri;r) solfati;s) nitrati.

i valori osservati sono stati confrontati graficamente con i campi di accettabilità degli stessi parametri dedotti dalla letteratura per l’impiego zootecnico ed agricolo delle acque.La disponibilità di tali carte tematiche, aggiornabili in tempo reale (dove per tempo reale si intende il tempo di restituzione della misura in sito e/o in laboratorio) consente di ottenere un quadro complessivo dell’area interessata dal monitoraggio come un indicatore dello stato di salute delle falde costiere. Gli ulteriori usi risultano sufficientemente ovvi.

La Regione Umbria, che ha uno sviluppo più avanzato del progetto PRISMAS stante le esperienze pregresse, ha previsto quanto di seguito esposto. 1. Importazione dati di terrenoDal software WTWlab che consente il salvataggio del file dati come ASCII e come file associabile al database realizzato dal progetto. Il database PRISMAS, che importa i dati richiamando il datafile e utilizzando come criterio di ricerca la data di campionamento ed il codice del punto d’acqua, è stato configurato in modo da poter verificare sia in automatico (range di misure ammissibili per ogni parametro) che manualmente (conferma di ogni input) i valori immagazzinati dal laboratorio mobile. Manca ancora la definizione dei range: per ogni parametro, oppure intervallo del 10% sul valore medio dei dati pregressi, ecc...2. Importazione dati di laboratorioSono 2 i laboratori che eseguono 2 set di dati differenti. Il LESP di Perugia analizza elementi principali e specie azotate, TOC, pesticidi, fenoli, composti organo-alogenati mentre il LESP di Terni determina i metalli pesanti, fluoruri e bromuri, IPA ed Idrocarburi totali.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 64

Page 74: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

È stata approntato un data-entry in Excel che comprende tutti i parametri precedentemente accennati con due sottotabelle relative a pesticidi ed organo-alogenati in cui vengono immessi i valori di concentrazione dei singoli composti: nella tabella principale figurano solo i totali. Il file Excel dovrebbe essere compilato da ciascun laboratorio dopo validazione dei dati analitici. Il database PRISMAS provvede poi all’importazione dei dati filtrati con routines automatiche di controllo dei valori (ranges accettabili) ed eventuale OK manuale per i parametri che risultassero fuori dai limiti.In questo modo si limitano gli errori casuali dovuti all’acquisizione dati non in automatico da parte dei laboratori: è comunque auspicabile che i laboratori giungano a mettere a punto metodologie dirette di archiviazione dati (trasferimento automatico dallo strumento all’archivio, con controllo e validazione dei valori in forma informatizzata): attualmente i dati vengono inizialmente trascritti manualmente sul registro ufficiale (spesso espressi in maniera differente, es. N di NO3) e poi riportati su files.

Per quanto riguarda la Regione Piemonte, sono in corso di predisposizione procedure per l’acquisizione/validazione dati e della loro elaborazione così come previsto nel progetto regionale.L’applicativo di gestione dei dati contempla: funzionalità per l’acquisizione dei dati relativi alle misure di livello e alle misure per la verifica della qualità delle acque, con conseguente prima validazione automatica; funzionalità che attribuiscano il corretto ‘status’ di validazione ai dati; la validazione finale potrà avvenire, ad opera degli stessi Dipartimenti ARPA, anche facendo valutazioni non automatiche ottenute dal confronto con i dati già validati e immagazzinati nella base dati consolidata; funzionalità per l’interrogazione, funzionalità per l’output dei dati su file o su carta, ad esempio per agevolare la validazione non automatica, funzionalità per il trasferimento dei dati nella porzione di base dati definitiva.Qualora vengano acquisiti e validati con strumenti diversi da quello presente nell’applicativo, i dati dovranno essere resi disponibili secondo specifiche di formato che verranno dettagliate nel corso del progetto.Si definiranno altresì funzionalità standard di trattamento e aggregazione dei dati alfanumerici, applicabili a selezioni di dati: elaborazioni statistiche semplici, rappresentazione su grafico o su base territoriale; definizione da parte dell’utente di nuove modalità di aggregazione e trattamento dei dati e possibilità di riutilizzo delle stesse. Non sono previste funzionalità complesse ed articolate quali interpolazione lineare e non lineare, ad esempio le correlazioni stratigrafiche, la creazione di isolinee che rappresentino l’andamento di un dato su di una zona territoriale, la creazione di carte piezometriche o di soggiacenza, l’integrazione con strumenti di modellazione specifici.La stampa dei dati avverrà mediante formati standard predefiniti (ad esempio, veste grafica analoga alla scheda tecnica descrittiva); mediante formati personalizzabili dall’utente ed esportabili in ambiente Office (Word o Excel); mediante layout cartografico predefinito o utilizzando le funzionalità messe a disposizione dallo strumento per ciò che riguarda i dati geografici.

9.2 Selezione e rappresentazione dei dati sintetici e di indicatori

Analogamente a quanto effettuato in precedenza, nelle campagne di monitoraggio finora eseguite in ambito PRISMAS il dato quantitativo principale consiste nella determinazione della soggiacenza della falda nel punto d’acqua considerato, a cui ha fatto seguito una elaborazione dei dati per il calcolo della quota assoluta.Allo scopo di pervenire ad una situazione più esaustiva delle condizioni dell’intero corpo acquifero, i dati raccolti sono utilizzati per la realizzazione di carte interpretative della piezometria al momento del monitoraggio.Oltre a ciò è possibile eseguire un confronto differenziale fra le varie carte piezometriche ottenute, al fine di individuare eventuali zone dove l’acquifero può essere soggetto o meno, a fenomeni di ricarica o d’impoverimento delle risorse idriche. Ricostruzioni più complete (esempio Figura 9.1) mostrano associazioni della piezometria con la raffigurazione tridimensionale di quello che risulta essere il substrato roccioso poco permeabile, limite della falda monitorata, così come viene interpretato basandosi sui dati raccolti durante lo svolgimento del progetto PRISMAS.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 65

Page 75: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Vista tridimensionale del substrato roccioso delle alluvioni del Torrente Bisagno e della piezometria interpretativa nel mese di agosto 1998

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

-2

-2

-1

-1

0

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

m slm

m slm

Figura 9.1: Esempio di elaborazione prodotto dalla Regione Liguria

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 66

Page 76: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

9.3 Elaborazioni da sviluppare

Le serie di dati disponibili, per la loro omogeneità e continuità permetteranno di sviluppare le seguenti tipologie di analisi:

- Tests statistici di verifica dei dati- Analisi geostatistiche- Tendenze temporali - Cartografie informatizzate

9.4 Sistemi geografici informatizzati

Nel seguito sono illustrate specificità degli aspetti territoriali riferiti alla Regione Piemonte.Il progetto utilizza alcuni livelli informativi, ricavati dalla base topografica numerica della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, per l’acquisizione e georeferenziazione delle geometrie delle infrastrutture, avvalendosi altresì delle immagini raster della stessa Carta Tecnica Regionale 1:10.000.In Regione Piemonte sono stati definiti dei criteri di localizzazione dei pozzi sulla cartografia (CTR 1:10.000) a disposizione dei rilevatori in campagna; è stato inoltre predisposto un manuale come assistenza all’avviamento della attività. L’acquisizione attraverso il sistema Arc/INFO precede la trasformazione dei dati per permetterne l’utilizzo in ArcView, dove si realizzeranno le necessarie relazioni fra componenti geografiche ed alfanumeriche del progetto. Si prevede la realizzazione di un applicativo personalizzato in ambiente ArcView3 per la visualizzazione dei punti di localizzazione dei pozzi rilevati e la consultazione delle informazioni alfanumeriche ad essi associate, comprese le immagini relative agli eventuali disegni tecnici e la visualizzazione delle caratteristiche stratigrafiche e tecniche dei pozzi.La visualizzazione dei punti si avvarrà delle immagini raster del territorio regionale, rappresentato tramite la Carta Tecnica Regionale 1:10.000 e di alcuni livelli informativi quali oggetti geografici di base a supporto delle attività di consultazione. Essi sono, ad esempio, l’idrografia, i bacini idrografici, i limiti amministrativi (comuni, province, regione, Ambiti Territoriali Ottimali), il reticolato delle sezioni della carta tecnica regionale, il reticolato chilometrico del sistema di riferimento delle coordinate, ecc...Il previsto applicativo di gestione darà inoltre la possibilità di accesso ai dati in modalità integrata tra la componente geografica e quella alfanumerica: possibilità d’interrogazione geografica di oggetti di interesse ed accesso diretto ai dati alfanumerici ovvero possibilità d’interrogazione alfanumerica con visualizzazione della localizzazione territoriale. Sono previste funzioni di inserimento ex-novo o aggiornamento su dati territoriali e alfanumerici (nota: l’inserimento dei dati di misura avverrà con funzionalità ad hoc relative ad acquisizione/validazione), funzioni per il controllo di congruenza dei dati inseriti e verifiche sull’allineamento delle basi dati geografica e alfanumerica. Sistema di gestione per i dati geografici: questo punto significa individuare, sulla base dati decisionale del Sistema Informativo Regionale, i tematismi che ricadono nell’area di interesse, farne una copia in locale, effettuare tutte le modifiche/aggiunte del caso, ritorno dell’informazione modificata al gestore centrale del Data Base (secondo un insieme di criteri e regole definito). Sarà a carico del gestore della base dati centralizzata inserire nuovamente la porzione così modificata nella base dati comune ed effettuare una accurata verifica che garantisca il mantenimento della congruità dell’intero Data Base.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 67

Page 77: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

10. MODALITA DI DIFFUSIONE DI DATI ANALITICI E SINTETICI

Tra gli obiettivi del progetto figurano la diffusione delle metodologie e dei risultati raggiunti nonché la valutazione delle possibili applicazioni.Nella fase finale del progetto, non ancora attivata in quanto relativa all’ultimo semestre delle attività, verrà conclusa la presentazione finale dei documenti e degli elaborati grafici ed informatizzati del prodotto. Saranno poi individuati i potenziali utenti del prodotto e definiti quindi i canali più idonei alla sua diffusione anche mediante rapporti di sintesi e seminari: a tal scopo verrà predisposto un piano contenente modalità e tempi dell’attività di diffusione.Il Piano di sperimentazione per la struttura propria del progetto coincide con l’implementazione dei sottoprogetti da parte dei partners regionali; infatti essi si presentano come realizzazioni di un unico disegno metodologico in ambienti fisici differenziati e con percorsi sperimentali più o meno maturi.Per quanto riguarda la diffusione si prevede che essa possa realizzarsi attraverso i seguenti strumenti:- Relazioni di sintesi di ciascun progetto regionale;- Relazione di sintesi del progetto interregionale;- Manuale di progettazione del monitoraggio delle acque sotterranee;- Seminari informativi da tenere all’interno delle singole regioni partecipanti durante lo svolgimento e a conclusione del progetto, con la partecipazione degli enti interessati al monitoraggio ;- Seminario illustrativo dei risultati del progetto con la partecipazione delle regioni non partecipanti e con gli enti con competenze istituzionali nel settore del monitoraggio.Oltre a questi strumenti finali sarà disponibile una serie i prodotti intermedi realizzati nel corso del progetto, presentati semestralmente al Ministero dell’Ambiente sotto forma di Work-packages, che per loro stessa natura sono pubblici. Verranno individuati i documenti significativi tra quelli presentati nei work-packages ai fini dell’illustrazione delle attività svolte ed il Gruppo di Coordinamento di Progetto provvederà alla diffusione dei risultati presso gli utenti del settore e in particolare presso le altre Regioni non partecipanti.Presso le Regioni partecipanti e non partecipanti potranno essere svolti seminari informativi rivolti agli utenti del settore (Agenzia Regionale Protezione Ambiente, Provincie, USL, Aziende acquedottistiche, Consorzi irrigui, Comuni, etc.).I benefici offerti dal Progetto PRISMAS sono rappresentati dalla definizione di una serie di elementi di particolare rilevanza per quanto riguarda il monitoraggio delle acque sotterranee in particolare e l’intero ciclo dell’acqua in generale.Per tale motivo i risultati del Progetto PRISMAS si raccorderanno con gli altri Progetti interregionali finanziati nell’ambito del PTTA 1994-1996 ed in particolare con :- il progetto Realizzazione, distribuzione e manutenzione di un sistema software modulare e personalizzata per la gestione integrata del ciclo dell’uso dell’acqua nelle componenti :derivazioni e prelievi, trasporto e distribuzione, depurazione e scarichi ;- il progetto Sistema informativo di governo dell'ambiente e flussi ambientali verso gli utenti ;- il progetto Sistema informativo per il controllo di gestione e la contabilità ambientale.Il transfer di informazioni conseguenti alla realizzazione della rete di monitoraggio ed ai risultati della sua gestione porteranno benefici nei seguenti aspetti:- riorganizzazione standardizzata e informatizzata sugli aspetti quali-quantitativi delle risorse idriche sotterranee  ;- miglioramento delle conoscenze sulla struttura idrogeologica delle aree di studio ;- percorso metodologico per la predisposizione di una rete di monitoraggio- sperimentazione di metodi di acquisizione di dati nell’ambito del monitoraggio in continuo di primo livello (sonde

di livello) ;- sperimentazione di metodi di acquisizione e trasmissione di dati nell’ambito del monitoraggio in continuo di

secondo livello (parametri quali-quantitativi) ;- acquisizione di dati relativi agli aspetti quali-quantitativi delle acque sotterranee;- necessità di costruzione di nuove opere specificatamente adibite al monitoraggio- definizione dell’impatto delle attività antropiche sulle risorse idriche sotterranee;- controllo dell’efficacia degli interventi di riduzione del carico antropico.

Le esperienze maturate, in quanto significative di tutte le tipologie di acquiferi presenti nel territorio italiano e di diverse realtà socio-economiche e d’uso del suolo, potranno essere esportate anche nelle Regioni non partecipanti.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 68

Page 78: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

11.RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

11.1 Regione Basilicata

Cotecchia V., Polemio M., Ricchetti E. (1991): "Studio delle caratteristiche morfoevolutive del fondovalle del F. Basento fra Pisticci Scalo e la foce, finalizzato all'ottimizzazione dell'intervento antropico". Convegno della Soc. Geol. It. "Giornate in Memoria di Leo Ogniben", Naxos

Polemio M., E. Ricchetti, (1991) “Caratteri idrogeologici dell’acquifero della piana costiera di Metaponto (Basilicata)”. I° Convegno dei giovani ricercatori in Geologia Applicata, Gargagno (BS), Ricerca Scientifica e Istruzione Permanente, 93, Milano.

Polemio M. (1994). “Il regime della falda costiera Jonica di Metaponto”, III° Convegno dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, Mondovì.

Radina B. (1969). "Idrogeologia del Bacino dei fiume Basento". Mem. Sc. Geol., Vol. 21, Padova. Radina B. (1956). "Alcune considerazioni geoidrologiche sulla fascia costiera Jonica compresa fra i fiumi

Bradano e Sinni". Geotecnica, Vol. l.

11.2 Regione Liguria

A.M.G.A. e Hydro Co. (1986). "Indagine sulla potenzialità della falda di subalveo del torrente Bisagno, per un corretto sfruttamento idropotabile".

Comune di Genova in collaborazione con A.M.G.A (1997). "Carta geologica" per la stesura del nuovo Piano Regolatore Comunale della Città di Genova.

Grassano G., (1983). “Studio geologico di una falda in terreni pliocenici nel centro di Genova” . Tesi di laurea inedita presso l’Università di Genova, Facoltà di Geologia.

Perasso, L., (1996). "Evaluation des risques d’inondation dans la vallée du torrent Bisagno, Gênes-Italie; étude des causes et proposition de solution". Université de Liège (B), Università di Genova e U.E. DG. XII.

Regione Liguria e Osservatorio Permanente dei Corpi Idrici della Liguria dell'AMGA (1996). "Stratigrafie dei bacini idrografici liguri".

Regione Liguria (Servizio Difesa del Suolo-Ufficio Protezione Civile) e Geosarc (1989) "Ricerche in materia di protezione civile relative ai bacini idrografici; bacino del torrente Bisagno".

Rovereto.G..(1904) “Geomorfologia delle valli liguri” Atti R.U. di Genova. Sebastiani C. (1990). "Le alluvioni del torrente Bisagno". A.M.G.A. Rapporto interno.

11.3 Regione Piemonte

Ansaldi G., Maffeo B. (1979). “Note illustrative della carta idrogeologica della Provincia di Cuneo”. Ufficio Studi e Programmazione della Provincia di Cuneo, Cuneo.

Ansaldi G., Maffeo B. (1981). “Inventario delle risorse idriche della Provincia di Cuneo. Parte IV. Le acque sotterranee della Pianura cuneese (alla sinistra della Stura di Demonte”. Ufficio Studi e Programmazione della Provincia di Cuneo, Cuneo.

Beretta G.P., De Luca D., Faliero P., Filippini G., Masciocco L. (1995). "Progettazione e gestione sperimentale di una prima rete di monitoraggio nel settore sud-occidentale della pianura cuneese (Cuneo)". 2° Convegno nazionale sulla protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, 17-19 maggio, Nonantola (Modena).

Bortolami G.C., Maffeo B., Maradei V., Ricci B., Sorzana F. (1976). “Lineamenti di litologia e idrogeologia del settore piemontese della Pianura Padana”. Quaderni IRSA, 28(1), Roma.

Bortolami G.C., Braga G., Dal Pra’ A., Francavilla F. et Al. (1981). “Indagine sulle falde acquifere profonde della Pianura Padana”. Quaderni IRSA, 51, Roma.

Bortolami G., De Luca D.A., Filippini G. (1988). “Caratteristiche geolitologiche e geoidrologiche della pianura torinese”. In : le acque sotterranee della pianura di Torino. Aspetti e problemi”. Ass. Ecol.Prov.Torino, M./S Lit. Torino.

Bortolami G., De Luca D.A., Filippini G. (1990). “Le acque sotterranee della Pianura di Torino. Aspetti e problemi”. Provincia di Torino, Assessorato Ecologia, Torino.

CEE (1985). “ Studio sulle risorse in acque sotterranee dell’Italia”. Th. Schäfer GmbH, Hannover IRSA-Gruppo di Studio sulle falde acquifere profonde della Pianura Padana (1979). “Lineamenti idrogeologici

della Pianura Padana”. Quaderni IRSA, 51(1), Roma.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 69

Page 79: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

11.4 Regione Umbria

AA.VV. (1982). “Bacino del Fiume Paglia ( Umbria, Toscana). Studi strutturali, idrogeologici e geochimici”. CNR-PFE RF 16, Roma.

AA.VV. (1991). “Progetto di ricerca finalizzato alla valutazione degli effetti nell’Alta Valle del Tevere conseguenti all’esercizio dell’invaso di Montedoglio”. Regione Toscana, Regione Umbria, rapporto interno.

AA.VV. (1998). “Vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi della Conca Eugubina: Note illustrative ed aspetti tematici”. Pubbl. n.1814 CNR-GNDCI. USLn.1 -Regione Umbria.

Boila P., Marchetti G., Martinelli A. e Martini E. (1995). “Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi alluvionali dell'Alta Valle del Tevere. Note illustrative”. CNR-GNDCI - Regione Umbria.

Checcucci R., Frondini F., Marchetti G., Martinelli A., Peruzzi L. (1998). “Il monitoraggio degli acquiferi umbri nell’ambito del progetto interregionale Sorveglianza e monitoraggio acque sotterranee (PRISMAS): aspetti tecnologici e gestionali”. In: Atti del Convegno „“ Nuove tecniche per l’acquisizione, il monitoraggio e l’elaborazione dei dati idrogeologici a fini ambientali“, Geofluid ‘98 Piacenza, 1° ottobre, organizzato dal Politecnico di Milano.

Giaquinto S., Marchetti G., Martinelli A., Martini E. (1991) - Le acque sotterranee in Umbria. Protagon ed., Perugia.

Regione Umbria (1989). “Piano ottimale di utilizzazione delle risorse idriche della Regione Umbria”. Lotti C. e Associati, Rapporto interno.

Regione Umbria (1994). “Piano ottimale di utilizzazione delle risorse idriche della Regione Umbria. Studio idrogeologico di dettaglio dell’acquifero vulcanico vulsino”. Lotti C. e Associati, Rapporto interno.

Marchetti G., a cura di (1995). Vulnerabilità degli acquiferi n. 10: La Conca Ternana. 1995, Pitagora Editrice, Bologna, Tecniche di protezione ambientale.

Regione dell'Umbria-CNR GNDCI (1990). “Carta della Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Valle Umbra nord”. Pubbl. n°256 del GNDCI-CNR.

Regione dell'Umbria-CNR GNDCI (1992). “Carta della Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Valle Umbra Sud”. Pubbl. n° 468 del GNDCI-CNR.

Regione dell'Umbria-CNR GNDCI - ASM Terni (1995). “Carta della Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Conca Ternana”. Pubbl. n° 1068 del GNDCI-CNR.

Regione dell’Umbria- CNR-GNDCI (1995). “Acquifero alluvionale dell'Alta Valle del Tevere, Carta della Vulnerabilità all'inquinamento”. Pubbl. n° 1115 del GNDCI-CNR.

Regione dell’Umbria- CNR-GNDCI - USL n.1. (1998). Carta della Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Conca Eugubina,. Pubbl. n° 1814 del GNDCI-CNR.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 70

Page 80: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATI

ALLEGATO 1: SCHEDA REGIONE BASILICATA

ALLEGATO 2: ESEMPIO DI SCHEDA DELLA REGIONE LIGURIA

ALLEGATO 3: SCHEDA REGIONE PIEMONTE

ALLEGATO 4: SCHEDA REGIONE UMBRIA

ALLEGATO 5: REGIONE LIGURIA - SPECIFICHE TECNICHE DELLE CENTRALINE

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 71

Page 81: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATO 1: SCHEDA REGIONE BASILICATA

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 72

Page 82: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 73

Page 83: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 74

Page 84: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 75

Page 85: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATO 2: ESEMPIO DI SCHEDA DELLA REGIONE LIGURIA

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 76

Page 86: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

CODICE POZZO 1539/B3

Fotografia della bocca-foro del punto d’acqua

Localizzazione topografica del punto d’acqua

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 77

Page 87: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATO 3: SCHEDA REGIONE PIEMONTE

Progetto PRISMAS 1 Codice rilevatore Codice compilatore data entry Data di rilievo

�� �� �� �� ����Regione Piemonte - Assessorato Ambiente - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche

Università di Torino - Dipartimento di Scienze della TerraSCHEDA ARCHIVIAZIONE POZZO

A CARATTERISTICHE E LOCALIZZAZIONE DELL’OPERA1.Codice “Prismas” 2.Denominazione��� ��� ����� __________________________________________3.Appartenenza a rete di monitoraggio “Prismas”:�nessuna �superficiale �profonda �intermedia �altro (specificare) _______________________4.Modificato dal pozzo codice ��� ��� ����� 5.Modifica il pozzo di codice��� ��� �����6.Altri Codici 7.Ente�/��/���-�- ��/�- �����-���� ��� Catasto Utenze Idriche - Numero archivio statale .�/������/�� ��� Catasto Utenze Idriche - Numero archivio regionale�/��/���-�- ��/�- �����-���� ��� Catasto Utenze Idriche - Numero archivio provinciale� ������ ��� Denunce Pozzi (occorre compilare il campo 8.) .���� �� ��� PRQA .�������������������� _________________________________________�������������������� _________________________________________8.N.Denuncia ���������� �� �� ����9.ASL ___________ 10.ARPA_____________ 11.Comune _____________ 12.Codice Istat ������ 13.Provincia �� 14.Località _____________ 15.Indirizzo ____________________________________

16.Gestore _________________________ 17.Comune _______________ 18.Codice Istat ������19.Indirizzo gestore ___________________ 20.Telefono del gestore ����/����������

21.Proprietari ______________________________________ _______________________________22.Comune ________________________________________ _______________________________23.Codice Istat ������ ������24.Indirizzo proprietari _______________________________ _______________________________25.Telefono proprietari ����/���������� ����/����������

26.Schizzo sezione dell’opera allegato �SI �NO 27.Schizzo ubicazione dell’opera allegato �SI �NO

28.Foglio 1:100.000 ��� 29.Tavoletta IGMI 1:25.000 ��� ��� ��30.Carta Tecnica Regionale 1:10.000 ������ 31.Coordinata UTM Est (m) ������ 32.Coordinata UTM Nord (m) �������33.Stima dell’errore di misura delle coordinate (m) ����34.Fotografie allegate �SI �NO 35.Uso �industriale �acquedottistico �domestico �zootecnico-piscicolo �irriguo �antincendio �igienico-sanitario �produzione d’energia �altro (specificare) __________________________36.Opera associata a �discarica �cava �altro (specificare) ________________________37.Franco tra piano campagna e punto di misura (m) ��.�� �misurata �stimata38.Profondità opera da piano campagna (m) ���.�� �misurata �stimata39.Quota del piano campagna (m) ����.�� �misurata �stimata40.Filtri da m ���.�� a m ���.�� (profondità in m da piano campagna)

B ESERCIZIO1.Esercizio �Attivo �Inattivo dal �� �� ���� motivo __________________________ �Dismesso dal �� �� ���� motivo __________________________2.Data costruzione pozzo �� �� ����3.Ragione sociale ditta costruttrice _______________________________________________________4.Indirizzo ditta costruttrice (Via, n° civico) _________________________________________________5.Comune ______________________________________ 6.Codice Istat ������ 7. Provincia �� 8.Modalità di perforazione �percussione da m ���.�� a m ���.�� �infissione da m ���.�� a m ���.�� �rotazione a circolazione diretta da m ���.�� a m ���.�� �rotazione a circolazione inversa da m ���.�� a m ���.�� �altro (specificare) ______________________________ da m ���.�� a m ���.��9.Risulta accessibile per misure piezometriche da informazioni pregresse ? �SI �NO 10.Se sì, anno di riferimento ����11.Piezometri collegati ? �SI �NO 12.Se sì, numero �� 13.Se sì, codice��� ��� ����� ��� ��� ����� ��� ��� �����14.Prove sperimentali allegate �SI �NO 15.Misure del livello piezometrico allegate �SI �NO 16.Stratigrafia allegata

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 78

Page 88: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

�SI �NO 17.Colonna stratigrafica allegata �SI �NO18.Aree di salvaguardia �SI �NO 19.Se sì, criterio di delimitazione �geometrico �cronologico

C EQUIPAGGIAMENTO IDRAULICO DEL POZZO1.Portata massima estraibile (L/s) ���.��2.Volume massimo di concessione (m3/anno) �������3.Portata massima di concessione (L/s) ���.��4.Portata istantanea estratta (L/s) ���.��5.Estrazione �continua 6.n° ore/giorno �� �misurate �stimate �periodica 7.n° ore/anno ���� �misurate �stimate8.Portata media estratta (L/s) ���.�� 9.Volume medio estratto (m3/anno) �������10.Estrazione mediante �pompa �altro (specificare) _________________________CARATTERISTICHE POMPA/E11.Tipo _____________________________ ________________________ _____________________12.Portata massima (m3/s) ���.�� ���.�� ���.��13.Prevalenza (m) ���.�� ���.�� ���.��14.Potenza motore �kW �Hp �CV ���.�� �kW �Hp �CV ���.�� �kW �Hp �CV ���.��15.Profondità pompa (m) ���.�� ���.�� ���.��16.Azionata mediante impianto �fisso �mobile �fisso �mobile �fisso �mobile17.Profilo idraulico dell’impianto allegato �SI �NO 18.Apparecchi misuratori/registratori �SI �NO19.Misuratore di portata �SI �NO tipo _____________________________20.Registratore di volume �SI �NO tipo _____________________________21.Misuratore di livello �SI �NO22.Restituzione di acqua tramite scarico puntuale nel suolo, in corpo idrico o in fognatura �SI �NO23.Note

D CONTATTI PER L’ACCESSO AL POZZO1.Soggetto _____________________________________ ___________________________________2.Indirizzo (Via, n° civico) __________________________ ___________________________________3.Comune ______________________________________ ___________________________________4.Codice Istat ������ ������ 5.Provincia �� ��6.Telefono ����/���������� ����/����������7.Note ______________________________________________________________________________8.Vi sono periodi dell’anno in cui l’accesso non è possibile ? �SI �NO motivo _________________

E MISURA PIEZOMETRICA1.Possibilità di inserire il sondino �SI �NO2.Difficoltà nel realizzare la misura piezometrica �SI �NO Se sì, natura _____________________3.Tubetto piezometrico �SI �NO Se sì, interno al pozzo �SI �NO4.Il pozzo è sempre in pompaggio ? �SI �NO �IN AUTOMATICO5.In quale periodo il pozzo è spento? �CON FREQUENZA REGOLARE �giornalmente �giorno �notte �variabile �settimanalmente �LUN �MAR �MER �GIO �VEN �SAB �DOM �mensilmente �GEN �FEB �MAR �APR �MAG �GIU �LUG �AGO �SET �OTT �NOV �DIC �per quante ore? �0-1 �1-5 �5-12 �> 12 �IN PARTICOLARI DATE quali _________________________________________________________ �per quante ore? �0-1 �1-5 �5-12 �> 126.Possibilità di staccare la pompa �SI �NO7.Se sì �CON FREQUENZA REGOLARE �giornalmente �giorno �notte �variabile �settimanalmente �LUN �MAR �MER �GIO �VEN �SAB �DOM �mensilmente �GEN �FEB �MAR �APR �MAG �GIU �LUG �AGO �SET �OTT �NOV �DIC �per quante ore? �0-1 �1-5 �5-12 �> 12 �IN PARTICOLARI DATE quali _________________________________________________________ �per quante ore? �0-1 �1-5 �5-12 �> 12 �PREVIO ACCORDI CON IL GESTORE �per quante ore? �0-1 �1-5 �5-12 �> 128.Pozzi attivi nel raggio di 200 m �SI �NO Note __________________________________________ 1000 m �SI �NO Note __________________________________________9.Presenza di misuratore di livello piezometrico automatico �SI �NO

F CAMPIONAMENTO1.Possibilità di prelevare l’acqua �SI �NO Se sì, mediante �pompa �pompa manuale �secchio �altro (specificare) _____________________2.Rubinetto su tubo di mandata �SI �NO3.Vasca di carico �SI �NO Se sì, tipo �vasca aperta �polmone �altro (specificare) ___________________4.Ci sono periodi dell’anno in cui non è possibile utilizzare la pompa �SI �NO Se sì, quali ___________5.E’ possibile operare uno spurgo prima del campionamento ? �SI �NO6.Possibilità di prelievo prima di un eventuale trattamento �SI �NO Se sì, tipo di trattamento__________7.Presenza di misuratore continuo dei dati chimici �SI �NO

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 79

Page 89: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

G CORPO IDRICO SOTTERRANEO1.Codice Bacino Idrografico ���� 2.Nome Bacino Idrografico ___________________________3.Codice Bacino Idrogeologico ���4.Codice Falda ������ ������ ������ ������ 5.Tipo di complesso acquifero captato �0.indifferenziato �1.superficiale �2.profondo �altro (specificare) ________________________6.Captazione da falda �libera Se libera, a drenaggio ritardato �SI �NO �in pressione Se in pressione, �semiconfinata �confinata �artesiana7.Determinazione tipo di falda suffragata da prove di pompaggio �SI �NO 8.Esistenza limite nell’intorno di 1 Km �SI �NO Se sì, caratteristiche �limite di ricarica �limite impermeabile �altro (specificare) _______________

H RETE DI MONITORAGGIO1.I livelli statici risultano essere affidabili? �SI �NO 2.Idoneità al monitoraggio qualitativo ___________________________________________________3.Idoneità al monitoraggio quantitativo ___________________________________________________4.Note ______________________________________________________________________________

I APPARTENENZA A RETE DI MONITORAGGIO GIA’ ESISTENTE1.Nome rete ____________________ ____________________ ___________________2.Codice rete ___________________ ____________________ ___________________3.Ente _________________________ ____________________ ___________________4.Progressivo pozzo della rete ���� ���� ����5.Dalla data �� �� ���� �� �� ���� �� �� ����6.Alla data �� �� ���� �� �� ���� �� �� ����

L DATI PIEZOMETRICI1.Data 2.Ora 3.Soggiacenza da

p.c. (m)4.Livello statico (m s.l.m.)

5.Operatore 6.Origine dei dati

�� �� ���� �� �� ����.�� ����.�� ____________ ________________�� �� ���� �� �� ����.�� ����.�� ____________ ________________�� �� ���� �� �� ����.�� ����.�� ____________ ________________�� �� ���� �� �� ����.�� ����.�� ____________ ________________

M DATI CHIMICO-FISICI SPEDITIVI RILEVATI IN SITU1.Data 2.Ora 3.Conduc. Elettr.

(S)4.pH 5.Temp

(°C)6.Operatore 7.Origine dei dati

�� �� ���� �� �� ����.�� ��.�� ���.�� ____________ ______________�� �� ���� �� �� ����.�� ��.�� ���.�� ____________ ______________N QUALITA’ DELLE ACQUE

1.Data prelievo campione �� �� ���� 2.Ora �� ��3.Operatore _____________________________ 4.Origine dei dati __________________________5.Note ______________________________________________________________________________

Colore (mg/l) Azoto (mg/l) N Piombo (µg/l) Pb Torbidità (mg/l SiO2 unità Jackson)

Ossidabilità (mg/l O2) Antimonio (µg/l) Sb

Odore (Tasso diluiz.) a 12°C Carbonio organico totale TOC (µg/l c)

Selenio (µg/l) Se

Odore (Tasso diluiz.) a 25°C Idrogeno solforato (µg/l) H2 S

Vanadio (µg/l) V

Sapore (Tasso diluiz.) a 12°C

Sost. estraibili con cloroformio (mg/l)

Stronzio (µg/l)

Sapore (Tasso diluiz.) a 25°C

Idrocarburi disciolti o emulsionati (µg/l)

Bromo (µg/l)

Temperatura (°C) Fenoli (µg/l C6H5OH) Antiparassitari e prodotti associati totali (µg/l)

Concentr. ioni idrogeno (pH) Boro (µg/l) B Idrocarburi policiclici aromatici IPA (µg/l)

Conduc. Elettr. (µS cm-1 a 20°C)

Tensioattivi anionici MBAS (µg/l)

Coliformi totali per 100 ml

Alcalinità (mg/l) Tensioattivi non ionici (TNI) (µg/l)

Coliformi fecali per 100 ml

Cloruri (mg/l Cl) Composti organoalogenati (AOX) (µg/l)

Streptococchi fecali per 100 ml

Solfati (mg/l) SO4 Ferro totale(µg/l) Fe Spore di clostridi soffito riduttori

Silice (mg/l) SiO2 Fe2 (µg/l) Computo colonie su Agar per 1 ml a 36°

Calcio (mg/l) Ca Fe3 (µg/l) Computo colonie su Agar per 1 ml 22°

Magnesio (mg/l) Mg Manganese (µg/l) Mn Computo colonie su Agar

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 80

Page 90: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

per 1 ml a 36° in recipienti chiusi

Sodio (mg/l) Na Rame (µg/l) Cu Computo colonie su Agar per 1 ml a 22° in recipienti chiusi

Potassio (mg/l) K Zinco (µg/l) Zn % di errore bilancio ionico Alluminio (mg/l) Al Fosforo totale (µg/l) P2O5 Alachlor (µg/l) Rubidio (µg/l) Fluoro (µg/l) F Molinate (µg/l) Litio (µg/l) Cobalto (µg/l) Co Bentazone (µg/l) Durezza totale (°F, gradi francesi)

Materie in sospensione Simazina (µg/l)

Residuo fisso (mg/l a 180°C) Cloruro residuo libero (mg/l Cl2 )

Cloroformio (µg/l)

Ossigeno Disciolto (% di saturazione)

Bario (µg/l) Ba Tricloroetilene (µg/l)

Anidr. carbonica libera (mg/l) C O2

Argento (µg/l) Ag Tetracloroetilene (µg/l)

Nitrati (mg/l) NO3 Arsenico (µg/l) As Nitriti (mg/l) NO2 Berillio (µg/l) Be Ammoniaca (mg/l) NH4 Cadmio (µg/l) Cd Cianuri (µg/l) CN Cromo (µg/l) Cr Mercurio (µg/l) Hg

Nichel (µg/l) Ni O CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

1.Diametro foro (profondità rispetto al p.c.) da m ���.�� a m ���.�� mm ����

2.Diametro colonna (profondità rispetto al p.c.) da m ���.�� a m ���.�� mm ����

3.Esiste colonna di protezione �SI �NO da m ���.�� a m ���.��4.Tipo materiale cementazione �cemento �cemento+bentonite �argilla a blocchi �argilla a pallini �altro (specificare) _________________ da m ���.�� a m ���.��5.Posizione filtri (profondità rispetto al p.c.)da m ���.�� a m ���.�� tipo _______________________________ apertura mm ��.���

6.Tipo dreno (profondità rispetto al p.c.)�ghiaietto �ghiaietto calibrato �terreno naturale �nessuno �altro (specificare) _________________ da m ���.�� a m ���.��

P STRATIGRAFIA 1. Da m 2. A m 3. Litotipo

Q PROVE A GRADINI DI PORTATA1.Data �� �� ���� 2.Portata critica (L/s) ���.��3.Eseguita da ___________________________ 4.Origine dei dati __________________________5.Note _____________________________________________________________________________6.Livello statico (m) 7.Livello dinamico (m) 8.Portata (L/s) 9.Portata specifica (L/sm) ���.�� ���.�� ���.�� ��.��

1.Data �� �� ���� 2.Portata critica (L/s) ���.��3.Eseguita da ___________________________ 4.Origine dei dati __________________________5.Note _____________________________________________________________________________6.Livello statico (m) 7.Livello dinamico (m) 8.Portata (L/s) 9.Portata specifica (L/sm) ���.�� ���.�� ���.�� ��.��

1.Data �� �� ���� 2.Portata critica (L/s) ���.��3.Eseguita da ___________________________ 4.Origine dei dati __________________________5.Note _____________________________________________________________________________6.Livello statico (m) 7.Livello dinamico (m) 8.Portata (L/s) 9.Portata specifica (L/sm) ���.�� ���.�� ���.�� ��.��

R PROVE A PORTATA COSTANTE1.Data �� �� ���� 2.Portata (L/s) ���.�� 3.Durata (h) ��.��4.Trasmissività (m2/s) �.�� * 10 ��� 5.K,Conducibilità idraulica (m/s) �.�� * 10 ���6.Coeff. di immagaz. �.�� * 10 ��� 7.Fattore di fuga �.�� * 10 ��� 8.Fattore di drenanza �.�� * 10 ��� 9.Potenzialità specifica �.�� * 10 ���10.Distanza pozzo-piezometro (m) ���� 11.Origine dei dati _________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 81

Page 91: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

12.Dati relativi a �pozzo �piezometro 13.Note _________________________________________

S PROVE DI RISALITA1.Data �� �� ���� 2.Portata (L/s) ���.��3.Durata pompaggio (h) ��.�� 4.Durata risalita (h) ��.�� 5.Trasmissività (m2/s) �.�� * 10 ��� 6.K,Conducibilità idraulica (m/s) �.�� * 10 ���7.Distanza pozzo-piezometro (m) ���� 8.Origine dei dati _______________________________9.Dati relativi a �pozzo �piezometro 10.Note _______________________________________

ASCHIZZO SEZIONE DELL’OPERA Foglio �� di ��

BSCHIZZO UBICAZIONE DELL’OPERA Foglio �� di ��

CFOTOGRAFIA Numero ��

DCOLONNA STRATIGRAFICA Foglio �� di ��

EPROFILO IDRAULICO Foglio �� di ��

Sullo stesso schema alla scheda sopra sintetizzata ne sono state approntate altre due: una per i piezometri e una per i sondaggi che per ragioni di spazio non vengono riportate.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 82

Page 92: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATO 4: SCHEDA REGIONE UMBRIA

Codice acquifero:________

Codice PRISMAS:________

N. Punto d’Acqua reticolo Preliminare ______

Quota in m. s.l.m. ______

Comune ______________________________

LOCALITA’ ______________________________

Nome del proprietario ___________________________

Indirizzo ______________________________________

Note sulla Modalità di accesso _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Schema Opera di Captazione

Tipologia del Punto d’acqua POZZO SORGENTE

N. Tavoletta IGM _____________________

N. Rif. Cartografico _____________________

Tipo di Cartografia CTR ORTOFOTO

Uso del Punto d’acqua Agricolo Industriale Idropotabile Domestico Irriguo Zootecnico Antincendio Condizionam. Igienico-Sanitario Misto Irriguo-Zootecnico Misto Domestico-Irriguo Misto Domestico-Zootecnico Misto Domestico-Potabile Nessuno Non Definito .............................................

Schizzo Planimetrico

Zona di Tutela Assoluta superficie in km² ________ Zona di Rispetto superficie in km² ________

Zona di Protezione superficie in km² ________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998

Codifica AcquiferiAVT - Alta Valle Tevere VAL - Str. Valnerina MMA - Str. Monti MartaniCEU - Conca Eugubina CUC - Str. Monte Cucco - ClitumnoMGU - Str. Monti di Gubbio MVT - Media Valle TevereMAN - Str. Monti di Ameli e Narni VVU - C. Vulcanico VulsinoVUM - Valle Umbra SUB - Str. Monte SubasioCTR - Conca Ternana MPG - Str. Massicci Perugini

83

Page 93: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tipo di Stazione POZZO LAGO IN

FALDA PIEZOMETRO

Altezza punto di misura dal piano di campagna m.______

Profondità pozzo dal punto di misura m. ______

Modo di acquisizione profondità pozzo MISURATO DET. DA TERZI

Misuratore di Portata Volumetrico Elettromagnetico Venturimetro Stramazzo c/ Sonda di livello Nessuno .............................................

Sistema di misurazione livello falda MANUALE AUTOMATICO

Parametri chimici a rischio ____________________________________________________________________________________________________________________

Pozzi e Piezometri attivi nel raggio di 200 m. _____________________________________________________________________________________________________

Tubo Piezometrico INTERNO ESTERNO ASSENTE

Tubo Piezometrico diametro in mm _________

Attività antropiche nel raggio di 200 m. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Esercizio del pozzo Diurno Continuo Stagionale Nullo saltuario Giornaliero saltuario Settimanale saltuario Mensile .............................................

Ore giornaliere di esercizio _________

Portata media in l/s _________

Ditta Costruttrice ________________________________

Anno di costruzione _________

Modalità di Perforazione Percussione Rot. Diretta Rotopercuss. Scavato a mano Percussione e Rotazione Non definito .............................................

Equipaggiamento Nessuno P.Sommersa P.Coassiale P.Aspirata

Situazione geologica al contorno _______________________________________________________________________________________________________________

Tipologia Acquifero Captato a Porosità Interstiziale

Fessurato Carsificato Composito .................................

Uso del Suolo nel raggio di 200 m. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FORI DRENI CementazioniDiam. (mm) Da m. A m. Tipo Dreno (1) Da m. A m. Tipo Cementazione (2) Da m. A m.

RIVESTIMENTITipo Rivestimento (3) Diam. (mm) Da m. A m.

FILTRITipo Filtro (4) Diam. (mm) Da m. A m.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998

(1) - Ghiaietto - Ferro- Ghiaietto Calibrato - Muratura- Terreno Naturale - Cemento- Nessuno (interc. vuota) - Acciaio Carbonio

- Acciaio INOX(2) - Malta Cementizia - Acciaio Bitumato

- Malta Bentonitica - Acciaio Zincato- Argilla Granulare - Nessuno (foro scoperto)- Matriali argillosi- Naturale (sist. spingitubo) (4) - Fresati - Punzonati- Nessuna - a Ponte - a Graniglia

- a Spirale tipo Johnson(3) - PVC Atossico - ad Anelli

84

Page 94: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tipologia di Emergenza per limite di permeabilità definito per limite di permeabilità indefinito per soglia di permeabilità sovraimposta per soglia di permeabilità sottoposta per affioramento della piezometrica di falde o reti idriche libere per affioramento della piezometrica di falde o reti idriche in pressione

Misuratore di Portata Volumetrico Elettromagnetico Venturimetro Stramazzo c/ Sonda di livello Nessuno .............................................

Portata Storica Minima l/s _____________________

Portata Storica Media l/s _____________________

Portata Storica Massima l/s _____________________

Periodo di riferimento portate storiche ___________________________________________________________________________________________________________

Captazione delle Emergenze GLOBALE PARZIALE MULTIPLA

Portata residuale Media l/s (Q di sfioro) ____________

Geologia Area di Emergenza ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Attività Antropiche nell’area di rispetto ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Uso del Suolo nell’area di rispetto ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia Opera di Presa Gall. Drenante Semplice Gall. Drenante Multipla Trincea Drenante Bottino di Presa Pozzi Filtranti Composita .....................................

Corso d’acqua Originato (nome) _____________________

Bacino Idrografico superficie in km² ___________

Limite Idrogeologico vicino ALIMENTANTE IMPERMEABILE ASSENTE

Bacino Idrogeologico DEFINITO PRESUNTO

Bacino Idrogeologico superficie in km² ___________

Tipologia Acquifero Alimentante Calcareo superficiale Vulcanico Calcareo profondo Calcareo a forte carsismo ....................................

Sorgenti dello stesso Complesso Idrogeologico _________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Perforazioni profonde nello stesso Complesso Idrogeologico__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Attività Antropiche nel Bacino Idrogeologico __________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Uso del Suolo nel Bacino Idrogeologico _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 85

Page 95: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Tipo di Falda NON Confinata SEMI Confinata Confinata Artesiana Complessa .....................................

Piezometri utilizzati _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Trasmissività T (mq/s) _______________________

Conducibilità Idraulica (m/s) _______________________

Portata specifica Qs (l/s x m) _______________________

Coeff. Immagazzinamento S _______________________

Fattore di fuga B (m) _______________________

Fattore di drenanza D (m) _______________________

PROVE DI PORTATAData Liv. STATICO

(m)Liv. DINAMICO (m)

Durata (min.) Portata Variabile (l/s)

Portata Costante (l/s)

Valori per calcolo della CURVA CARATTERISTICAN. coppia valori Q (portata in l/s) s (abbassamento in m.)

COEFFICIENTE DI ESAURIMENTOPortata Iniziale (l/s)

Data Portata finale (l/s)

Data Coefficiente di Esaurimento(1 / giorno)

RiserveRegolatrici (m³)

Metodo di elaborazioneadottato (1)

VELOCITA’ DELLA FALDAData Tipo di Prova (2) Velocità media

(m/s)Tempo di transito (giorni) (solo per prova con traccianti)

Note

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998

(1) - Esponenziale (2) - con Traccianti- Iperbolica - da Analisi delle portate

- da Analisi del chimismo

86

Page 96: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Codice acquifero:________

Codice PRISMAS:________

Data e Ora ____________________

Misurazione del Livello STATICO

Profondità in m. da TP (punto di misura) _________

Operatore/i____________________

Misurazione del Livello DINAMICO

Profondità in m. da TP (punto di misura) ________

Portata in l/s ________

Misure di Qualità

Temperatura Aria (C°) _____________Temperatura Campione (C°) _____________Conducibilità (S/cm) _____________ph _____________DO (mg/l) _____________Potenziale Redox (mV) _____________HCO3 (mg/l) _____________

Modalità di Campionamento

500 cc in PET per spettrometria AM 500 cc in PET per spettrometria AA 2500 cc in vetro scuro per fitofarmaci e TOC 1000 cc in vetro per fenoli 2 vials da 100 ml per OrganoAlogenati

250 cc in PET + pastiglia NaOH per cianuri 500 cc in PP o PET + 3 ml HNO3 per metalli 100 cc in PET o PP per cromatografia IONICA 2 aliquote da 1000 cc in vetro per idrocarburi 1000 cc in vetro scuro per IPA

Annotazioni:

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998

Codifica AcquiferiAVT - Alta Valle Tevere VAL - Str. Valnerina MMA - Str. Monti MartaniCEU - Conca Eugubina CUC - Str. Monte Cucco - Clitumno MGU - Str. Monti di GubbioMVT - Media Valle Tevere MAN - Str. Monti di Ameli e Narni VVU - C. Vulcanico VulsinoVUM - Valle Umbra SUB - Str. Monte SubasioCTR - Conca Ternana MPG - Str. Massicci Perugini

87

Page 97: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

ALLEGATO 5: REGIONE LIGURIA - SPECIFICHE TECNICHE DELLE CENTRALINE

Elettronica di gestione della periferica

L’elettronica di gestione della periferica è costituita dalle seguenti parti:- elettronica di misura e di comando;- interfaccia modem per linee telefoniche commutate;- linee dedicate per trasmissione dati.

A - Sistema informatico di periferica (MC 3104)E’ un sistema modulare a microprocessore, studiato per garantire una elevata affidabilità nei più gravosi impieghi industriali. La filosofia di progetto consente un’ampia gamma di configurazioni, dal piccolo sistema autonomo (stand alone) al grande sistema distribuito. Essendo studiato per diagnostica remota, il sistema consente la connessione RS232 via modem sia in linea commutata che dedicata con relativa parametrizzazione.

B - Caratteristiche CPU CPU NEC 70270 (V41) 16 MHz;configurazione memoria DRAM 512 kbyte; FLASH 2 Mbyte;HD allo stato solido EPROM 1 Mbyte; FLASH 256 kbyte; 2 seriali bufferate RS 232 o 422; 3 Counter Time; 6 Interrupt Channels; 3 DMA Channels; Orologio in tempo reale; CPU tamponata durata 5 anni in assenza di alimentazione.

C - Caratteristiche Display LCD tipo grafico; Risoluzione 480 x 256 dots; Area display 640 x 480 mm; Tensione di alimentazione +5 – 13.5 V 35 mA; Temperatura di funzionamento da 0 a + 40 °C; Umidità 85% a 40 °C.

D - Tastiera A 33 tasti funzionali.

E - Schede di ingressi / usciteOgnuna di queste schede è dotata di uno o più microprocessori autonomi per gestire direttamente le funzioni richieste. Questi moduli si possono comporre in diverso numero per rispondere alle diverse esigenze delle varie stazioni periferiche e a future espansioni.

F - Moduli di comunicazioneI moduli di comunicazione consentono il collegamento tra i vari blocchi del sistema e unità esterne (computer, stampanti, monitor, ecc.).

G - Modulo di memorizzazione dati mobile (floppy disk)Serve per registrare in copia di sicurezza i dati richiesti dalla periferica o nel caso si voglia disporre di un supporto dati estraibile e trasportabile. La capacità è sino a 512 kbyte con backup.

H - Sistema di adduzione acquaIl sistema idraulico è costituito da 4 parti:

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 88

Page 98: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

1. ingresso linea analisi: composto da una conduttura in PVC da 1”, da una colonna idraulica a battente fisso e da una valvola di aspirazione;

2. linea analisi: composta da condutture on-line in PVC da ½” e valvola manuale;3. scarico linea analisi: composto da una conduttura in PVC da 1”;4. scarico colonna: composto da una conduttura in PVC da 1 1/4” con presa di aspirazione.

I - Stampante localeLa stampa dei dati elaborati avviene nei seguenti casi: allo scadere del tempo di mediazione; su allarme stampa il parametro ed il valore di allarme; su richiesta si ottiene stampa dei dati precedenti (dell’ultima media chiusa).Nella stampa viene indicato il numero di matricola dell’impianto, l’ora e la data della stampa e su ogni riga successiva il simbolo del parametro seguito dai valori medio, minimo, massimo dell’ultima media elaborata.

Caratteristiche tecniche dei sensori

1-Sensore di temperaturaMisura di temperaturaSensore PT 100 OHMGuaina esterna In AISI 316Range di misura -5 + 50 °CMontaggio In cella della conducibilitàAmplificatore trasmettitoreTipo analogicoSensibilità 0.1 ° CCompensazione da temperaturaRiproducibilità 0.1 % f.s.Temperatura di lavoro -10 + 60 °CIndicatore lettura su displaySet pointUscita 4 – 20 mAInterfaccia A/D 12 bit multiplexer 8/16 canaliMontaggio Su cestello RACK in formato EUROAlimentazione 12 Vcc optoisolati

2-Sensore di pHMisura di pH (ione idrogeno)Elettrodo Vetro sigillato doppia giunzioneRiferimento IncorporatoRange di misura 0.0 – 14 di pHTemp. Di lavoro 0 + 60 °CPressione 5 BarMontaggio In cella autopulenteAmplificatore trasmettitoreTipo AnalogicoSensibilità 0.01 di pHCompensazione da temperatura Automatica da sensore PT 100 OHMRiproducibilità 0.1 % f.s.Temperatura di lavoro -10 + 50 °CIndicatore lettura su displaySet pointUscita 4 – 20 mAInterfaccia A/D 12 bit multiplexer 8/16 canaliMontaggio Su cestello RACK in formato EUROAlimentazione 12 Vcc optoisolati

3-Sensore di conducibilitàMisura di ConducibilitàCella K1Range di misura 0.0 + 2000 S

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 89

Page 99: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Temp. Di lavoro -10 + 50 °CElettrodi AISI 316 aperti per l’autopuliziaSupporto In PVC grigioMontaggio In cella autopulenteAmplificatore trasmettitoreTipo AnalogicoSensibilità 0.1 SCompensazione da temperatura Automatica da sensore PT 100 OHMRiproducibilità 0.1 % f.s.Temperatura di lavoro -10 + 60 °CIndicatore lettura su displaySet pointUscita 4 – 20 mAInterfaccia A/D 12 bit multiplexer 8/16 canaliMontaggio Su cestello RACK in formato EUROAlimentazione 12 Vcc optoisolati

4-Elettrodo per potenziale RedoxMisura di Potenziale Redox mVElettrodo Vetro sigillato doppio gelRiferimento IncorporatoRange di misura -999 + 999 mVTemp. Di lavoro -5 + 80 °CPressione Max 10 barRiferimento Pt ad anelloMontaggio In cella autopulenteAmplificatore trasmettitoreTipo AnalogicoSensibilità 1 mVCompensazione da temperatura Automatica da sensore PT 100 OHMRiproducibilità 0.1 % f.s.Temperatura di lavoro 0 + 50 °CIndicatore Lettura su displaySet pointUscita 4 – 20 mAInterfaccia A/D 12 bit multiplexer 8/16 canaliMontaggio Su cestello RACK in formato EUROAlimentazione 12 Vcc optoisolati

5-Sensore per la misura del livello Misura di livello con principio piezometricoElemento sensibile a semiconduttoreRiferimento IncorporatoRange di misura 0-20 mSegnale in uscita 4..20 mATemperatura di lavoro -20 +80 °CNon linearità isteresi e ripetibilità +-5%

Campionatore automatico

Il campionatore automatico è un dispositivo atto al prelievo dei campioni d’acqua e alla loro conservazione entro contenitori refrigerati della capacità di 2 litri. Ciò consente una successiva analisi in laboratorio. I campioni vengono prelevati secondo una temporizzazione scelta dall’utente o conseguente ad una rilevazione di anomalia di qualunque dei parametri controllati.Il campionatore è costituito da una cella frigorifera termostatata, da un gruppo di 13 elettrovalvole e da 12 contenitori (bottiglie) da 2 litri cadauno. Tramite la tastiera locale l’utente imposta i parametri che sono inviati al microprocessore per gestire il programma di prelievo automatico.Per ogni bottiglia sono memorizzati e stampati i seguenti parametri:

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 90

Page 100: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

n° della bottiglia: se è seguito dalla lettera “A” indica che il prelievo è avvenuto a seguito di superamento di soglia di allarme;

ora di inizio del campionamento; ora di fine del campionamento; giorno e mese del campione; stato di riempimento della bottiglia in percentuale.L’intervallo tra un campione e l’altro può essere programmato da 15 a 9999 minuti.Nel seguito vengono riportate le caratteristiche tecniche del campionatore.

1-CONTENITORE REFRIGERATO (FRIGO)Volume 12 campioni da 2 L CadaunoCampioni Mantenimento a 4 °C di temperaturaPrelievo Da pompa peristalticaProgrammazione Termostatazione e campionamentoDistribuzione Elettrovalvola a pinzaPotenza 0.4 kWAlimentazione 220 / 240 V 50 HzProtezioni MagnetotermicheDimensioni 700 x 600 x 1400 mmAccessori 1 vassoio con 12 bottiglie di ricicloPeso 60 kg circa

2-CONTROLLO TEMPERATURA CAMPIONATORE:Misura di TemperaturaSensore PT 100 OHMGuaina esterna In AISI 316Range di misura -5 + 50 °CMontaggio In cella conducibilitàAmplificatore trasmettitoreTipo AnalogicoSensibilità 0.1 °CCompensazione da temperaturaRiproducibilità 0.1 % f.s.Temperatura di lavoro -10 + 60 °CIndicatore Lettura su monitor PCSet point Fino a 2 impostabili da PCCalibrazione Da PC con guida automaticaUscita PT (test amplificatore)Uscita 4 – 20 mAInterfaccia A/D 12 bit multiplexer 8/16 canaliMontaggio Su cestello RACK in formato EUROAlimentazione 12 Vcc optoisolati

Software di periferica

Le apparecchiature elettroniche di governo della periferica del sistema sono dotate di elettronica intelligente, con propri programmi di gestione dei segnali e delle misure presenti ed in grado di comunicare con il centro. I programmi residenti sulla periferica consentono di gestire il sistema localmente o dal centro sia per quanto riguarda il funzionamento di eventuali comandi che per i parametri di controllo.

Principali funzioni dell’unità perifericaLa centralina periferica di monitoraggio svolge le seguenti funzioni: Ricevere in continuo le misure dei parametri collegati. Gestire i cicli di prelievo di campionamento. Effettuare un ciclo di elaborazione locale mantenendo in memoria tutti i valori di questi segnali, aggiornati ad

ogni nuova interrogazione: a seconda del tipo di misura, il valore da mantenere in memoria potrà essere il minimo, massimo e medio a partire dall’ultima chiusura mediale. Il ciclo di elaborazione è basato su parametri modificabili sia dalla tastiera di bordo che da programmatore portatile (PC) collegabile attraverso una porta RS 232.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 91

Page 101: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Effettuare un ciclo di elaborazione locale attraverso il quale realizzare una serie di controlli automatici che vengono attuati attraverso le uscite digitali di comando delle apparecchiature.

Consentire il caricamento da postazione locale della configurazione relativa all’intero sistema della centralina (modificando non solo le variabili di funzionamento ma anche i programmi esecutivi).

Inviare comandi di avviamento, stacco pompa, comando di valvole, cicli di autopulizia e di quanto altro richiesto dalla tipologia di ogni singola stazione, sia in funzione delle elaborazioni di controllo automatico, sia in seguito a comandi impartiti dalla centrale di supervisione.

Al verificarsi di situazioni anomale o previste dai programmi, l’unità di controllo sarà in grado di chiamare la centrale per trasmettere la situazione di allarme verificatosi.

Ricevere la chiamata dal calcolatore centrale attraverso il modulo di collegamento; inviargli i valori di tutte le misure e controlli mantenute in memoria.

Ricevere dal calcolatore centrale eventuali comandi di attivazione e disattivazione (digitali) ovvero di regolazioni (analogiche) delle apparecchiature comandabili, ed attuarli, verificando il successo dell’operazione.

Gestire gli allarmi derivati dallo scatto termico di apparecchiature controllate o dal raggiungimento di soglie prefissate per tutte le misure analogiche. Il sistema di gestione allarmi è in grado di individuare il malfunzionamento della stessa centralina di monitoraggio.

In seguito al verificarsi di un allarme e dopo averlo riconosciuto, il sistema attiva gli eventuali comandi automatici previsti in seguito al verificarsi del specifico allarme; inoltre esso consente la disattivazione (e riattivazione) degli automatismi al fine di effettuare interventi manuali sia in locale che dal centro operativo.La stazione può rispondere, quando in funzionamento automatico, alle chiamate provenienti dalla centrale operativa. Il protocollo di dialogo fra centrale e periferica è comprensivo di tutti i controlli necessari a garantire la corretta trasmissione delle informazioni.La stazione periferica è in grado di eseguire autonomamente programmi o procedure in modo da verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature installate a bordo; può gestire telemisure, telesegnali e telecomandi.Essa potrà quindi eseguire comandi in loco sia sotto il controllo di programmi di monitoraggio della strumentazione di bordo, sia come ordini provenienti dal centro.L’unità periferica è dotata di un modulo per l’interfacciamento con l’elettronica di comando dei vari analizzatori (parametri) e con tutte le sonde presenti nella stazione stessa.Al verificarsi di situazioni anomale o previste dai programmi di controllo, l’unità di governo chiama la centrale per trasmettere l’allarme verificatosi.L’unità periferica è dotata di orologio digitale con visualizzazione di ore, minuti, secondi, giorno, mese ed anno che consente di registrare i fenomeni, con riferimento al tempo assoluto.L’intero sistema periferico è assistito inoltre da un’opportuna diagnostica per la ricerca dei guasti e la presentazione dello status della rete. Il software residente provvede automaticamente alla segnalazione delle situazioni di guasto con una serie di messaggi di errore e, se richiesto, registra gli stessi con opportuni codici.Oltre alle istruzioni standard, l’unità periferica dispone di istruzioni espressamente previste per l’acquisizione in automatico dei dati.Ad esempio, al verificarsi di un evento considerato di interesse, l’unità può decidere autonomamente di aumentare la frequenza del ciclo di mediazione per acquisire una maggiore quantità di dati oppure interrompere l’eventuale autopulizia e quindi seguire il fenomeno con maggiore attenzione.La periferica è dotata di batteria tampone per garantire il funzionamento anche in caso di mancanza di alimentazione di rete per almeno 4 ore (esclusa la parte di potenza) con ripristino automatico al ritorno dell’alimentazione da rete.La stazione può essere programmata attraverso un terminale od un PC descrivendo la topologia (tipo e qualità dei sensori collegati) e la loro tipologia (tipi di misura, limiti, unità ingegneristiche, formule correttive, numero di decimali, ecc.) della linea di misura, nonché le modalità di interrogazione (tempi di scansione, programmi da eseguire, ecc.).

Operazioni di autopulizia

A garanzia della accuratezza delle misure, i sensori vengono sottoposti ad un lavaggio periodico ed automatico, con appositi detergenti. Il gruppo di autopulizia comprende:1) gruppi pneumatici di comando e regolazione aria;2) compressore;3) gruppi di elettrovalvole;4) gruppi di valvole pneumatiche;5) iniettori montati sulle celle portaelettrodi autopulenti;6) tanica detergente per pulizia con elettropompa dosatrice.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 92

Page 102: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Il compressore asservito al sistema di lavaggio fornisce aria compressa all’intero sistema della stazione di rilevamento.Tutte le fasi automatiche connesse al sistema di misura sono gestite dal microprocessore che provvede all’attuazione delle sequenze di: acquisizione delle misure; spurgo dei gruppi di prelievo; pulizia degli elettrodi; dosaggio del detergente; comando attuatori: elettrovalvole, relè, ecc.; blocco della misura durante le fasi di autopulizia; controllo presenza pressione compressore; comando valvole pneumatiche; valvola non ritorno detergente; presa aria ingresso compressore.

Inoltre, l’unità microprocessore viene programmata in modo da verificare eventuali stati di allarme, quali fuori scala dei parametri, mancanza pressione o invio acqua, ecc..Il pressostato PS è tarato in modo da interrompere il funzionamento della centralina la quale entra in allarme in caso di pressioni fuori dal range previsto.Il ciclo di lavaggio dell’autopulizia è necessario per impedire la formazione, o rimuovere i depositi che si formano attorno all’elettrodo posto nella cella di misura, per tal motivo vengono eseguiti periodicamente dei lavaggi ai sensori con apposito liquido detergente.Il ciclo di lavaggio viene eseguito automaticamente tramite la micropompa montata sulla tanica contenente il detergente (miscela al 40% di liquido detergente puro e 60% di acqua). La micropompa assicura il dosaggio della quantità di liquido da spruzzare sugli elettrodi.

Allarmi

A-Allarme per superamento sogliaDurante il funzionamento normale dell’impianto, se il valore di un qualsiasi parametro è superiore o inferiore al range impostato per la durata ininterrotta del valore del tempo impostato, viene eccitato un relè che segnala l’allarme in corso mediante accensione di lampada, visualizzazione sul display del parametro in allarme con stampa dell’evento e campionamento.Quando per almeno un certo tempo impostato il parametro rientra nei valori normali, cessa lo stato di allarme e si spegne la lampada di allarme.Per ogni parametro è associato un proprio tempo impostabile per avvio e cessazione allarme.

B-Allarme per mancanza d’acquaLa stazione di monitoraggio ha l’obiettivo di mantenere costantemente controllata l’acqua di analisi. E’ quindi importante che in nessun istante il flusso d’acqua da analizzare sia interrotto.La mancanza d’acqua viene segnalata dal sensore di conducibilità quando il valore del parametro scende, ininterrottamente per il tempo prefissato, sotto i 70 S/cm.Questo controllo è attivato solo durante il funzionamento normale ed è sospeso durante i cicli di lavaggio, durante la calibrazione e durante le operazioni di pulizia.

Manutenzione

Con il termine manutenzione si intendono tutti gli interventi necessari a mantenere in perfetta efficienza il sistema di monitoraggio; essi riguardano la conservazione delle attrezzature e mantenimento e/o ripristino del corretto funzionamento delle stesse.La manutenzione ordinaria consiste in interventi di: sostituzione di parti, pulizia, lubrificazione, rabbocco, rigenerazione degli elettrodi, regolazione, controllo degli standard di qualità, calibrazioni e verifiche varie.In particolare la calibrazione dei sensori riveste carattere di grande importanza; essa consiste nell’immergere il sensore in una soluzione nota e nel correggere il valore misurato al fine di ottenere per il parametro in esame il valore atteso.

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 93

Page 103: RELAZIONE INTERMEDIA PRISMAS - Arpa Umbria Intermedio 98.doc  · Web viewRegione Liguria Regione Umbria . Ministero dell’Ambiente. A.N.P.A. P.T.T.A. 1994-96. SISTEMA INFORMATIVO

Progetto Interregionale PRISMAS _________________________________________________________________________

Rapporto Intermedio delle attività regionali al dicembre 1998 94