RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il...

55
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO ______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] [Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] RELAZIONE FINALE PROF.ssa Paola DISTEFANO DOCENTE DI SCIENZE UMANE CLASSE 5^ Sez. A INDIRIZZO: LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il...

Page 1: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

RELAZIONE FINALE

PROF.ssa Paola DISTEFANO

DOCENTE DI SCIENZE UMANE

CLASSE 5^ Sez. A

INDIRIZZO: LICEO delle SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 2: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

CONTENUTI DELLA MATERIA ORE DI LEZIONE

L‘Attivismo pedagogico e le Scuole Nuove. 8

Dewey e l‘attivismo statunitense 8

L‘Attivismo scientifico europeo: Decroly, Maria Montessori. 10

Ricerche ed esperienze europee nell‘ambito dell‘Attivismo:

Cousinet, Freinet, Neill.

8

La pedagogia psicoanalitica: Freud. 4

Educazione e mass-media. 6

Educazione, Diritti e Cittadinanza. 6

Uguaglianza e Accoglienza: Educazione interculturale. 4

ANTROPOLOGIA

Il sacro tra riti e simboli. 12

Le grandi religioni. 10

SOCIOLOGIA

Il contesto di nascita della Sociologia e i padri fondatori.

Prospettive sociologiche a confronto.

8

La società: stratificazione e disuguaglianze 6

Industria culturale e società di massa 4

Religione e secolarizzazione. 6

Dentro la globalizzazione. 6

TOTALE ORE 106

Page 3: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Saper esporre con un linguaggio accettabilmente appropriato;

Rielaborare problemi e proposte educative in forme personali, realizzando testi caratterizzati da coerenza e chiarezza espositiva;

Ricomporre i concetti studiati in sintesi scritte e orali;

Riorganizzare in ottica interdisciplinare conoscenze e contenuti di pedagogia, sociologia, antropologia, collegando con coerenza le tematiche studiate.

Gli obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni secondo livelli di apprendimento differenziati:

mediamente discreti, buoni in alcuni casi.

La classe ha evidenziato, nel complesso disponibilità al dialogo educativo, tempi di

attenzione adeguati, buon approccio al lavoro di gruppo.

METODOLOGIE

Lezione frontale e dialogata, letture e analisi di testi, discussioni sulle tematiche affrontate;

Lavori di gruppo, questionari, produzione di testi su problemi studiati come preparazione

alla seconda prova;

Percorsi pluridisciplinari;

Ricerche anche attraverso l‘uso delle nuove tecnologie.

Page 4: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo: Avalle – Maranzana ―La prospettiva pedagogica‖ Paravia Clemente – Danieli ― La prospettiva delle Scienze Umane‖ Paravia Supporti multimediali: LIM - Internet

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Colloqui individuali e di gruppo;

Verifiche scritte: saggi brevi, analisi di testi, questionari a risposta aperta.

Ricerche in powerpoint.

Firma del Docente (Paola DISTEFANO)

Page 5: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE QUINTA SEZ. A A.S. 2016/2017

PEDAGOGIA

L’attivismo pedagogico e le Scuole Nuove: L‟esordio del movimento in Inghilterra;

Baden-Powell e lo scoutismo; La diffusione delle Scuole Nuove in Italia; Le sorelle

Agazzi e la Scuola Materna; Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”.

Dewey e l’attivismo statunitense:Educare mediante l‟esperienza; Il significato e il

compito dell‟educazione; L‟esperimento di Chicago; Esperienza ed educazione: una

revisione critica.

L’attivismo scientifico europeo: I contenuti; Decroly e la scuola dei centri

d‟interesse; I nuovi programmi; Il metodo; L‟ambiente; La globalizzazione; Maria

Montessori e la “Casa dei bambini”; L‟ambiente educativo “a misura di bambini”; Il

materiale scientifico; Le acquisizioni di base; La maestra “direttrice”; L‟educazione

alla pace.

Ulteriori ricerche ed esperienze dell’attivismo europeo:Cousinet e

l‟apprendimento “in gruppo”; Il metodo del lavoro libero; Freinet: un‟educazione

attiva, sociale e cooperativa; Il lavoro scolastico; Neill e l‟esperienza non direttiva di

Summerhill.

La pedagogia psicoanalitica: Freud e la rivoluzione psicoanalitica; La teoria

dell‟inconscio; La concezione della vita psichica; La teoria dello sviluppo psico-

sessuale; Le implicazioni pedagogiche delle teorie freudiane. Piaget e la psicologia

genetica.

Educazione e Mass-media:Le caratteristiche della comunicazione di massa; I

linguaggi dei mass-media; I videogiochi; Fruizione ed effetti della TV nell‟età

evolutiva; La pubblicità; L‟educazione ai mass-media; Il ruolo della Scuola; Percorsi

educativi alternativi; La didattica multimediale.

Educazione, Diritti e Cittadinanza: L‟educazione ai diritti umani; I diritti dei

bambini; L‟educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla democrazia.

Page 6: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

Educazione, uguaglianza, accoglienza: L‟educazione interculturale; Gli approcci

pedagogici alla differenza.

ANTROPOLOGIA

Il sacro tra riti e simboli: Lo studio scientifico della religione; Nascita e sviluppo

della religione; La dimensione rituale; Simboli religiosi e specialisti del sacro.

Le grandi religioni: Le parole chiave della religione; Le religioni oggi; Il

cristianesimo; L‟islam; L‟induismo; Il buddismo; L‟ebraismo.

SOCIOLOGIA

Il contesto di nascita della sociologia: Alle origini della sociologia; I padri

fondatori: Comte, Marx, Durkheim, Weber; La scuola di Chicago.

Prospettive sociologiche a confronto: Il funzionalismo; Le teorie del conflitto; Le

sociologie comprendenti.

La Società: stratificazione e disuguaglianze: La stratificazione sociale nel

Novecento; La mobilità sociale; La povertà.

Industria culturale e società di massa: La nuova realtà storico-sociale del

Novecento; La civiltà dei mass-media; La cultura della TV; La distinzione tra

“apocalittici” e “integrati”.

Religione e secolarizzazione: La religione nella società contemporanea; Laicità e

globalizzazione; La secolarizzazione; Il fondamentalismo;Il pluralismo religioso;

Religione invisibile e “sacro fatto in casa”.

La globalizzazione: Che cos‟è la globalizzazione?; I diversi volti della

globalizzazione: economica, politica e culturale; Prospettive attuali del mondo

globale: aspetti positivi e negativi; Posizioni critiche; La coscienza globalizzata.

L’INSEGNANTE LE ALUNNE:

Page 7: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

RELAZIONE FINALE

PROF.SSA TATIANA BOMMARA

DOCENTE DI LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE V A

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 8: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

CONTENUTI DELLA MATERIA ED ORE DI LEZIONE

MODULO 1: Intellettuali e potere nella prima età imperiale

La dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.) Dal principato augusteo al regno di Tiberio; la sfrenatezza tirannica di Caligola;

repressione politica e culto della personalità sotto Nerone.Vita culturale e attività

letteraria nell’età giulio-claudia.

Fedro: la protesta degli umili Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le

caratteristiche dell’opera. Lettura di brani antologici in traduzione:

Il lupo e l'agnello: un esempio di sopruso (Fabulae I, 1)

Lucio Anneo Seneca: l’intellettuale nell’età neroniana La vita e le opere. I Dialogorum libri: i dialoghi di impianto consolatorio e i trattati. Le

Epistulae ad Lucilium.

APPROFONDIMENTO:

La sociologia in Seneca: la concezione della schiavitù nel De beneficiis (3, 20, 2) e

nelle Epistulae ad Lucilium(47, 1-5) (ore totali modulo: 15)

MODULO 2: Il romanzo latino

Il Satyricon di Petronio La questione dell’autore del Satyricon. Contenuto dell’opera. La questione del genere

letterario. Il realismo petroniano.

(ore totali modulo: 6)

MODULO 3: L’età dei Flavi

Vita culturale nell’età dei Flavi

Marco Fabio Quintiliano: un pedagogo moderno

Dati biografici e cronologia dell’opera. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria.

APPROFONDIMENTO:

Quintiliano. Pedagogia antica, atteggiamento moderno

- “L’uomo è nato per imparare” (Inst. Or. I 1, 1-3);

- “L’intento dell’opera” (Inst. Or. I, 1, 9-20)

(ore totali modulo: 8)

MODULO 4: L’età degli Antonini

Publio Cornelio Tacito

La Germania: sintesi sull’opera e sulle ragioni della sua composizione. Caratteri

generali della riflessione etico-politica, del pessimismo e del moralismo tacitiano

(ore totali modulo: 1)

Page 9: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

TOT. ORE: 39

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saper mettere in

relazione la produzione

letteraria con il periodo

storico-culturale in cui

viene elaborata.

Saper operare confronti

tra più testi dello stesso

autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi

innovativi e tradizionali

ed istituire confronti e

relazioni tra contesti

letterari anche delle

altre letterature studiate.

Riconoscere il valore

fondante del patrimonio

letterario latino per la

tradizione europea in

termini di generi, figure

dell’immaginario,

auctoritates

Saper collocare gli

autori nel contesto

storico-culturale in cui

operano.

Saper collocare un testo

all’interno della

produzione dell’autore

e del contesto storico-

letterario.

Saper individuare nei

testi gli elementi di

continuità e di

innovazione rispetto ai

modelli di riferimento.

Saper individuare nei

testi le caratteristiche

strutturali, lessicali,

stilistiche e

contenutistiche.

Trattare un argomento

e/o rispondere a un

quesito, sia oralmente

che per iscritto, in modo

pertinente,

linguisticamente

corretto, esauriente e

rispondente alla

consegna.

Conoscere le linee

fondamentali della

storia letteraria dalla

dinastia giulio-claudia

all’età degli Antonini.

Conoscere il pensiero e

le opere degli scrittori

più rappresentativi

dell’epoca, attraverso

la lettura, in traduzione

italiana e/o con testo a

fronte, di passi d’autore.

Conoscere il pensiero

espresso dai principali

autori della letteratura

latina di età imperiale

nelle diverse opere

letterarie, le tematiche, i

principi di poetica e lo

stile, nonché la

persistenza di elementi

della tradizione o la

novità del messaggio e

la sua possibile

attualizzazione.

Avendo preso servizio a distanza di quasi un mese dall’inizio dell’anno scolastico e a causa delle

numerose attività (orientamento, assemblee, iniziative parascolastiche, conferenze), fin troppo spesso

Page 10: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

coincidenti con le uniche due ore di lezione previste dal piano di studi del liceo delle Scienze Umane,

non è stato possibile portare a termine e approfondire il programma disciplinare secondo quanto

previsto invece nella programmazione preventiva.

Gli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze/conoscenze/abilità, non sono stati

conseguiti in maniera omogenea da tutta la classe. In base alla diversa modulazione di volontà, capacità

di recupero, motivazione personale e senso di responsabilità le alunne sono, infatti, pervenute a risultati

diversificati: alcune, dotate di un buon know-how della materia, motivate e costanti nell‟impegno, hanno

maturato buone capacità in termini di rielaborazione personale e critica delle conoscenze acquisite;

altre, che hanno dimostrato un impegno meno rigoroso e non sempre organizzato con adeguato

metodo di studio, sono riuscite ad ottenere esiti discreti.

METODOLOGIE

Insegnamento letterario come insieme di operazioni da compiere sui testi insieme con gli studenti;

Centralità del testo e del lettore-studente con la sua cultura e la sua sensibilità;

Lezioni frontali e dialogate.

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: CASILLO G. - URRARO R., Scriptorum Lectio. Dall’età di Augusto alla tarda antichità.

Storia Autori Testi, vol. II, Bulgarini ed.

Testi alternativi:

Supporti didattici: opere di consultazione generale e materiale fotostatico

Supporti multimediali: LIM

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali in itinere;

Verifiche delle competenze acquisite, iniziali ed intermedie;

Verifiche scritte secondo le seguenti tipologie:

produzione di tipologie testuali diversificate;

analisi di testi in prosa e in versi.

La valutazione ha tenuto conto dei: livelli di acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle

competenze raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati e rispetto alle condizioni di partenza; del processo

di evoluzione e di maturazione degli studenti; dell’interesse, dell’attenzione, della partecipazione e

dell’impegno attivi dimostrati. Per la valutazione delle prove scritte si sono seguiti i criteri stabiliti nella

griglia allegata alla presente relazione.

Page 11: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

Firma del Docente

__________________________

Page 12: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”

NOTO

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,ARTISTICO

INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS

INDIRIZZO PROFESSIONALE: IPSIA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

______________________________________________________________________________________________________________________ Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.gov.it

E-Mail istituzionale: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] [Digitare il tesDigitare il testo] [Digitare il testo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO – ANALISI DEL TESTO

(LICEO DELLE SCIENZE UMANE II BIENNIO E V ANNO)

Alunno/a: _____________________________________ Classe: __________ Data: ____________________

INDICATORI E

DESCRITTORI Gravem

ente insuffici

ente

1-3

Insufficiente

4

Mediocre

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9/10

A

COMPETENZE (comprensione del

senso complessivo del brano o dell’estratto e

sua ricodifica; completezza,

correttezza e proprietà lessicale della

eventuale traduzione)

Carente/non

appropriata

Approssimativa/parziale

Approssimativa

Complessivamente

pertinente, anche se con

qualche incompletezz

a

Pressocché completa

Completa Complet

a e puntuale

B

CONOSCENZE

(Conoscenza

dell’argomento e del contesto di riferimento;

completezza e qualità delle informazioni)

Limitate /

Inadeguate

Imprecise / Incomplete

Poco approfondi

te

Essenziali e globalmente

corrette

Appropriate/esaurienti

Pertinenti /

approfondite/

esaurienti

Pertinenti,

approfondite ed

ampiamente

articolate

C

CAPACITÀ LOGICO-

CRITICHE ED ESPRESSIVE

(Analisi/sintesi/interp

retazione; organicità e coerenza nella

argomentazione e nell’esposizione;

pertinenza e fondatezza dei giudizi

critici)

Elaborazione

logico-critica ed espressiv

a inadeguata / con errori

Elaborazione logico-critica ed

espressiva parziale/non appropriata

Elaborazione logico-critica ed espressiva non del

tutto appropriat

a

Elaborazione logico-critica ed espressiva

corretta nell’insieme

Elaborazione logico-critica ed

espressiva corretta

Elaborazione

logico-critica ed espressiva corretta

ed organica

Elaborazione

logico-critica ed espressiv

a corretta, organica

e puntuale

Il voto della prova risulta dalla media dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, con arrotondamenti, in presenza di decimali, così calcolati: 0,1-0,2 arrotondamento per difetto al voto espresso da numero intero; 0,3-0,4 arrotondamento per eccesso al voto intermedio; 0,5 voto intermedio; 0,6-0,7 arrotondamento per difetto al voto intermedio; 0,8-0,9 arrotondamento per eccesso al voto espresso da numero intero.

Page 13: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

53

TOTALE PUNTI: _______ : 3 (numero degli indicatori) = _________ (media punteggi)

VOTO ______/10

L’INSEGNANTE ………….……………………

Page 14: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

54

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI” - NOTO

INDIRIZZI : CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,

GEOMETRI, I.P.S.I.A, I.T.A.S., IST. D’ARTE

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Fax 0931/1846636 Sito web: www.istitutoraelinoto.it E-Mail istituzionale: [email protected]

Posta elettronica certificata: [email protected]

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

P r o g r a m m a s v o l t o Prof.ssa Tatiana Bommara

VA Indirizzo Liceo Scienze Umane

Dipartimento di Lettere (classe di concorso A051) Disciplina: Latino

_________________

Anno scolastico 2016/ 2017

Page 15: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

55

MODULO 1 – INTELLETTUALI E POTERE NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE

I. La dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.)

Dal principato augusteo al regno di Tiberio;

La sfrenatezza tirannica di Caligola;

Repressione politica e culto della personalità sotto Nerone;

Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia.

II. Fedro: la protesta degli umili

Dati biografici e cronologia dell’opera;

Il modello e il genere “favola”;

I contenuti e le caratteristiche dell’opera.

Lettura di brani antologici in traduzione:

Il lupo e l'agnello: un esempio di sopruso (Fabulae I, 1).

III. Lucio Anneo Seneca: l’intellettuale nell’età neroniana

La vita e le opere;

I Dialogorum libri: i dialoghi di impianto consolatorio e i trattati;

Le Epistulae ad Lucilium.

APPROFONDIMENTO:

La sociologia in Seneca: la concezione della schiavitù nel De beneficiis (3, 20, 2) e nelle Epistulae

ad Lucilium(47, 1-5)

MODULO 2 - IL ROMANZO LATINO

I. Il Satyricon di Petronio La questione dell’autore del Satyricon; La questione del genere letterario; Il contenuto dell’opera; Il realismo petroniano.

MODULO 3 – L’ETÀ DEI FLAVI

I. Vita culturale nell’età dei Flavi

II. Marco Fabio Quintiliano: un pedagogo moderno

I dati biograficie la cronologia dell’opera;

Le finalità e i contenuti dell’Institutiooratoria.

APPROFONDIMENTO:

Quintiliano. Pedagogia antica, atteggiamento moderno

“L’uomo è nato per imparare” (Inst. Or. I 1, 1-3);

“L’intento dell’opera” (Inst. Or. I, 1, 9-20)

MODULO 4 – L’ETÀ DEGLI ANTONINI

I. Publio Cornelio Tacito

La Germania: sintesi dell’opera e delle ragioni della sua composizione;

Caratteri generali della riflessione etico-politica, del pessimismo e del moralismo tacitiano

Page 16: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

56

Noto, L‟insegnante

_____________________________

Lealunne

___________________________

___________________________

Page 17: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

57

Page 18: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

58

Page 19: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

59

Page 20: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

60

Page 21: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

61

RELAZIONE FINALE

PROF.ssa ADALGISA RESTUCCIA

DOCENTE di Italiano

CLASSE 5ª sez. A

INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 22: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

62

CONTENUTI DELLA MATERIA ORE DI LEZIONE

Modulo1‖La figura dell‘intellettuale tra il secondo ‘800 e il primo ‗900‖ 44

Modulo 2 ―L‘inettitudine e l‘incomunicabilità‖ 14

Modulo 3 ―Scontro tra aulico e prosaico nella lirica del‘900‖ 12

Modulo4 ― Corrispondenze lontane : Leopardi- Montale‖ 11

Modulo 5 ―Incontro con un‘opera: La Divina Commedia‖ 13

TOTALE ORE 94

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscere i caratteri salienti delle epoche e dei movimenti a livello storico-sociale, ideologico, culturale.

Analizzare i testi a livello tematico, stilistico, retorico.

Collocare i testi e gli autori nel contesto storico-culturale di riferimento.

Confrontare i diversi modi con cui gli autori hanno espresso la loro visione del mondo, per cogliere elementi di continuità e/o di innovazione.

Produrre testi scritti di diversa tipologia, rispondenti a differenti funzioni, con adeguate tecniche compositive.

Esporre in forma piana e corretta, tenendo conto delle caratteristiche del messaggio ed utilizzando una terminologia appropriata.

Formulare e motivare giudizi critici.

Gli obiettivi sono stati conseguiti in maniera , nel complesso, più sufficiente,anche se con

una varietà di differenze, dovute alle potenzialità individuali e ai diversi livelli della

preparazione di base. Alcune alunne hanno svolto un lavoro attento e consapevole,

Page 23: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

63

rielaborando ed esponendo in maniera analitica e sintetica, con riflessioni critiche e

proprietà di linguaggio. Altre, invece, hanno seguito con un impegno non sempre costante,

raggiungendo risultati non del tutto positivi

Page 24: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

64

METODOLOGIE

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Approfondimenti.

Mappe concettuali.

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria ―Il piacere dei testi‖-voll. 6-7 (PARAVIA) Dante Alighieri‖ La divina commedia‖.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

SCRITTE

Analisi del testo

Saggio breve

Tema di ordine generale

ORALI

Analisi e commento di un testo

Esposizione analitica e sintetica dei contenuti utilizzati

Presentazione di autori ed opere in relazione al contesto storico-culturale di appartenenza

Colloqui per accertare la padronanza complessiva della materia, la padronanza linguistica,

la capacità di confrontare e formulare giudizi critici

La docente

Page 25: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

65

PROGRAMMA DI ITALIANO- a. s. 2016/2017

Classe 5ª sez. A

Modulo 1 “La figura dell‟intellettuale tra il secondo „800 e il primo „900”

- Il Positivismo: coordinate storico-sociali e culturali

- La Scapigliatura: caratteri

- Il Naturalismo e il Verismo: caratteri e confronto

- Il Decadentismo: caratteri

- Coordinate storico-culturali dal primo „900 al Secondo dopoguerra

- E. Praga “ La strada ferrata” da Trasparenze

- G. Verga: vita, pensiero, opere

Laboratorio:

- Analisi-confronto tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

- Microsaggi :“Il darwinismo sociale”, “ Lo straniamento”, “ Il populismo conservatore”

- F. Tozzi “ La castrazione degli animali” da- Cogli occhi chiusi

- C. Alvaro “La giustizia dei pastori” da-Gente di Aspromonte

- B. Fenoglio “ La maledizione del mondo contadino” da-La Malora

° G. d‟Annunzio: vita, pensiero, opere

Laboratorio:

-“ Il programma politico del Superuomo” da- Le vergini delle rocce

- “ La sera fiesolana”da Alcyone

° G. Pascoli: vita, pensiero, opere

Laboratorio:

- “Arano”, “Lavandare”, da -Myricae

- “Il gelsomino notturno” da- I canti di Castelvecchio”

Modulo 2 “ L‟inettitudine e l‟incomunicabilità

° I. Svevo: vita, pensiero, opere

° L.Pirandello: vita, pensiero, opere

° Il teatro del Secondo dopoguerra in Europa : cenni

Laboratorio:

- Analisi-confronto tra” Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno”

- Analisi-confronto tra “Il fu Mattia Pascal” e” Uno, nessuno, centomila”

- “Il treno ha fischiato” da -Novelle per un anno

- Dario Fo “ La nascita del villano” da- Mistero buffo

Modulo 3 “ Scontro tra aulico e prosaico nella lirica del‟ 900”

Il Futurismo, il Crepuscolarismo. Dalla metrica tradizionale al verso libero.

L‟esperienza della Voce e la poetica del frammento . Il mistero della parola in Ungaretti

Laboratorio:

Page 26: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

66

-T. Marinetti:” Bombardamento”da- Zang tumbtuuum

-G. Ungaretti: vita, pensiero, opere

“ Soldati”, “ Il porto sepolto”, “ Sono una creatura” da- L‟allegria

“Non gridate più” da- Il dolore

“ Di luglio” da- Sentimento del tempo

Modulo 4 “Corrispondenze: Leopardi- Montale”

° G. Leopardi: contesto storico, vita, poetica

° E. Montale: contesto, vita, poetica

Laboratorio:

-“ La quiete dopo la tempesta”, “ Canto notturno…” dai Canti

- “ I limoni”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” da -Ossi di seppia”

Modulo 6 “La divina commedia: incontro con un‟opera”

Analisi: canti I, III, VI, XI, XV ( PARADISO)

Docente

Alunne

Page 27: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

67

RELAZIONE FINALE

PROF.SSA ADALGISA RESTUCCIA

DOCENTE DI STORIA

CLASSE 5ª sez. A

INDIRIZZO: LICEO delle SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 28: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

68

CONTENUTI DELLA MATERIA ORE DI LEZIONE

Modulo 1 ―All‘alba del‘900‖ 5

Modulo 2 ― Il mondo in guerra: verso la catastrofe‖ 13

Modulo 3 ―L‘età dei totalitarismi ― 17

Modulo 4 ― Dalla seconda guerra mondiale al Bipolarismo‖ 15

TOTALE ORE 50

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscere i caratteri salienti delle epoche e dei movimenti presi in esame

Individuare le problematiche politiche, sociali, economiche, religiose che stanno alla base dei mutamenti

Riconoscere le interazioni esistenti tra storia, politica, economia, religione

Esporre in maniera analitica e sintetica, diacronica e sincronica

Esporre in maniera logica e chiara

Gli obiettivi sono stati conseguiti dalle alunne in maniera diversa , in relazione alle capacità

individuali , alla partecipazione all‘attività didattica, ai livelli di partenza.

Page 29: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

69

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione dialogata

Discussione-confronto

Approfondimenti

Mappe concettuali

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: Gentile/Ronga/Rossi ― Millennium‖ ( volume 3) (Editrice La Scuola)

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali ( esposizione analitica e sintetica, diacronica e sincronica)

Interventi e confronti

Firma del Docente__________________________

Page 30: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

70

PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 ª sez. A – Liceo delle Scienze umane a. s. 2016/2017

l

MODULO U.D. PERCORSO FORMATIVO

APPROFONDIMENTO

PERIODO (espresso

in ore)

MODULO 1

- All’alba del’900

- La crisi di fine secolo: il

dibattito politico sociale .

L’impegno delle “suffragette”

- Il movimento operaio, le sue

organizzazioni, la posizione

della chiesa

-Nazionalismo,

razzismo,militarismo: cause e

conseguenze

-La svolta liberale di Giolitti:

politica interna, estera,

economia, emigrazione

Ore 5

MODULO 2

- Il mondo in guerra:

verso la catastrofe

- Le cause remote e il casus

belli della I guerra mondiale.

- Dalla guerra di trincea alla

disfatta di Caporetto.

- L’entrata in guerra degli Stati

Uniti.

- La rivoluzione russa: cause e

conseguenze.

- Da Lenin a Stalin.

- Il dopoguerra in Europa e in

Italia.

- Dal biennio rosso alla marcia

su Roma.

- Problemi economici e tensioni

sociali nell’Italia del primo

dopoguerra.

Ore 13

MODULO 3

- L’età dei

totalitarismi

- Il Fascismo al potere

- La politica economica,

sociale, estera del Fascism

-La repubblica di Weimar

-La politica del terzo Reich:

ideologia nazionalsocialista e

misure antiebraiche

- Stalin: aspetto politico-

economico-sociale della

dittatura in Russia.

Ore 17

Page 31: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

71

MODULO 4

- Dalla seconda

guerra mondiale al

bipolarismo

- La Seconda guerra mondiale :

cause

-La guerra lampo.

-La guerra si allarga.

-La svolta del’ 42-43: le scelte

strategiche degli alleati.

- L’Italia dal’43 al’45

- Il C.L.N..La svolta di Salerno

- Il Giappone resiste: bombe

atomiche su Hiroshima e

Nagasaki.

- La Conferenze di pace di

Parigi

-L’Italia dalla monarchia alla

repubblica

-Il ’48: il varo della Costituzione

italiana e la prima legislatura.

- -Le origini del bipolarismo :

cause e conseguenze.

Ore 15

MODULO

5

- Finestre

sul

Mondo

Page 32: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

72

RELAZIONE FINALE

PROF. SSA PLUCHINO VENERA

DOCENTE DI SCIENZE NATURALI

CLASSE V A

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 33: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

73

CONTENUTI DELLA MATERIA ORE DI LEZIONE

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

La Genetica molecolare: DNA e codice genetico, RNA e sintesi

proteica.

L‟EREDITARIETA‟: leggi di Mendel, caratteri legati al sesso,

mutazioni e principali malattie genetiche.

Le BIOTECNOLOGIE: tecnica del DNA ricombinante e relative

applicazioni. PCR ed elettroforesi su gel. Progetto Genoma

Umano.OGM. Terapia genica.

La Bioetica. La clonazione e la fecondazione assistita: implicazioni

etiche.

6

2

4

2

RIPRODUZIONE CELLULARE E ORGANIZZAZIONE DELLA

MATERIA VIVENTE

Mitosi e meiosi.

Il Differenziamento cellulare e i tessuti

7

IL CORPO UMANO

La riproduzione umana. Il sistema nervoso. Il sistema circolatorio e il

sangue. Il sistema linfatico. L‟immunità (generalità). Il sistema

digerente e la nutrizione.

25

L’ EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Le più comuni patologie riguardanti i vari apparati trattati

2

Le dinamiche della Terra: vulcani, terremoti, tettonica delle placche

Ecologia: impatto umano sulla Biosfera

3

TOTALE ORE 51

Page 34: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

74

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze

Conoscere e spiegare i principi e i meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri

ereditari

Conoscere le principali tecniche di diagnosi precoce delle malattie ereditarie

Descrivere le metodiche della clonazione e la PCR

Conoscere e descrivere le caratteristiche dei tessuti

Descrivere i livelli di organizzazione del corpo umano

Conoscere i sistemi dal punto di vista anatomico e funzionale

Conoscere a grandi linee le principali patologie a carico dei sistemi trattati

Competenze

1. Comprendere la relazione tra vita e processi biochimici

2. Comprendere e descrivere la trasmissione dei caratteri ereditari, anche attraverso l‟uso di

grafici e tabelle

3. Saper cogliere l‟importanza della ricerca scientifica per acquisire sempre nuove informazioni nel

campo della genetica molecolare

4. Valutare autonomamente l‟impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico

5. Comprendere e definire il corpo umano come un insieme correlato e integrato di cellule, tessuti,

organi e sistemi o apparati

6. Saper distinguere e localizzare i diversi apparati

7. Essere consapevoli che un adeguato stile di vita può prevenire diverse patologie

8. Riconoscere nella teoria della tettonica delle placche la spiegazione plausibile dei fenomeni

tettonici e orogenetici

9. Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni

ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future

Gli obiettivi sonostati raggiunti dalle alunnein modo differenziato: un‟alunna, costantemente

impegnata e motivata, in possesso di buone capacità espressive, ha conseguito gli obiettivi in modo

pieno; un gruppetto di alunne, regolarmente impegnate e in possesso di un metodo di lavoro

adeguato, ha conseguito gli obiettivi in modo soddisfacente.

La rimanenza della classe si è impegnata quasi regolarmente e ha fatto registrare un livello di

profitto nel complesso sufficiente.

Page 35: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

75

METODOLOGIE Le metodologie utilizzate per consentire l‟acquisizione delle competenze previste dagli obiettivi,

sono state principalmente le lezioni frontali, che sono state supportate dalle presentazioni degli

argomenti in power-point, dalle mappe concettuali e dai mezzi messi a disposizione della scuola

(Modelli anatomici- Navigazione in internet- LIM)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: Immagini e concetti della Biologia: Biologia molecolare, genetica, evoluzione. Il

corpo umano

Autore: Sylvia S. Mader Casa Editrice Zanichelli

MATERIALI DIDATTICI:

- LIM

- Plastico del corpo umano

- Fotocopie tratte da testi specifici

- Altri testi

Page 36: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

76

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state forme di verifica:

Verifiche scritte:

- quesiti a risposta singola (tipologia B).

Verifiche orali:

- esposizione sintetica o analitica dei contenuti;

- argomentazioni volte alla contestualizzazione.

Le interrogazioni, intese come discussioni aperte anche all‟intera classe, hanno permesso di valutare

l‟acquisizione di contenuti più vasti ed il grado di raggiungimento di competenze più complesse.

La valutazione è stata impostata su criteri di trasparenza ed ha mirato a rafforzare il dialogo tra

docente e allieva.

I criteri di valutazione hanno accertato se gli alunni sono stati in grado di:

utilizzare il lessico specifico della disciplina

rielaborare le tematiche trattate in modo personale ed autonomo ed organizzarle in modo

sistematico

operare sintesi coerenti e concrete

. Firma del Docente

__________________________

Page 37: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

77

PROGRAMMA DIS C I E N Z E N A T U R A L I

A.S.2016/17

Classe VaA LICEO SCIENZE UMANE

MODULO 1

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

DNA e codice genetico. RNA e sintesi proteica

La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel.

L’ereditarietà nel genere umano: determinazione cromosomica del sesso, alleli multipli,

gruppi sanguigni.

Biotecnologie:tecnica del DNA ricombinante. PCR. OGM. Elettroforesi su gel. Terapia

genica umana.

Applicazioni: biofarmaci, produzione di alimenti.

La Bioetica. La clonazione e la fecondazione assistita: implicazioni etiche.

MODULO2

RIPRODUZIONE CELLULARE E ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Mitosi e meiosi. Il differenziamento cellulare e i tessuti. Tessuto epiteliale, connettivo, muscolare,

nervoso.

MODULO 3

IL CORPO UMANOE L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Sistema cardiovascolare: il cuore e i vasi sanguigni. La circolazione polmonare e sistemica.La

contrazione cardiaca e la pressione sanguigna. Lo scambio capillare. Il sistema ABO e il sistema

Rh. L‟eritroblastosi fetale.

La circolazione linfatica: Immunità attiva e passiva. Il trapianto d‟organi e le malattie autoimmuni.

La celiachia.

Il sistema digerente e la nutrizione: struttura degli organi e delle ghiandole annesse, digestione e

assorbimento.

La nutrizione e il corretto apporto di carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali e acqua

nella dieta. Obesità, malattie correlate e i disordini alimentari ( anoressia e bulimia).

Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, il neurone e l‟impulso nervoso. Il sistema

nervoso centrale: encefalo, midollo spinale. Il sistema limbico.Ilsistema nervoso periferico: i nervi

cranici e spinali, i riflessi. Il sistema autonomo simpatico e parasimpatico

La riproduzione e lo sviluppo nella specie umana: apparato riproduttore femminile e ciclo

ovarico, malattie trasmesse sessualmente , il controllo delle nascite. La gravidanza: sviluppo

embrionale e fetale. Le fasi del parto.

Le più comuni patologie dei sistemi trattati.

MODULO 4

Le Dinamiche della Terra:i fenomeni vulcanici, sismici, la tettonica delle placche.

MODULO 5

L’impatto umano sulla Biosfera

Le alunneL‟insegnante

Page 38: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

78

RELAZIONE FINALE

PROF. Rizza Maria

DOCENTE DI: Inglese

CLASSE VA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CONTENUTI DELLA MATERIA ORE DI LEZIONE

Module 1:Reinforcing linguistic functions and grammar structure:

Unit1: Reinforcing all the tenses,

Indirect indirect speech;

II° & III° type of Conditional.

Unit 2: Past Perfect

Reported speech

Dal libro di testo : “ Into English ” di Herbert Putcha& Jeff Stranks by

8 ore

Page 39: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

79

Loescher.

MODULO 2: Tematico

GenereLetterario.: DRAMA

Unit: 1 Shakespeare‟sPlays and hisBiography

- The Globe Theatre

- “Hamlet” Text Analysis of the wholeplayfromPalketto Stage

adaptation.

- “Macbeth”: Text analysis of the extractatpag98-100

Unit:2: the XX° centuryplays:

-Pygmalion by G Bernard Shaw Text analysis of the extractat pag317-

319 from the text book .

-Unit 3 :“An Ideal husband“ by O.Wilde Text Analysis of the whole

play from Paletto Stage adaptation.

26 ore

8 ore

Module 3: The XX° CenturyNovel

Unit 1:“The Picture of Dorian Gray “Text analysis of the text from

Palketto Stage adaptation

Unit 2: G.Orwell“ Biography

“Nineteeneightyfour“ byG.Orwell“ Watching the film.

“Nineteeneighty four” Text Analysis of the extract at pag 466 by

G.Orwell“

6 ore

6 ore

TOTALE ORE 54

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

-Leggere un testo con corretta pronuncia e comprendere e interpretarne il messaggio

globale;

Page 40: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

80

Saper cogliere le parole chiavi di un teso scritto di diverse tipologie: letterario, articolo di

giornale , lettere formali informali.

- Saper applicare le regole morfo- grammaticali e fonetiche studiate in reali o simulate

situazioni di comunicazione.

Produrre testi scritti con chiarezza logica, precisione lessicale e in modo grammaticalmente

corretto;

Interpretare i testi , analizzarli, e cogliere le informazioni essenziali .

Saper argomentare in modo coerente le proprie opinioni.

Produrre, in modo foneticamente corretto, messaggi orali in modo sufficientemente

comprensibili coerenti e grammaticalmente corretti;

Interpretare testi letterari, analizzarli e collocarli nel loro contesto storico e socio-culturale.

Collegare i testi di letteratura con l‟attualità.

Utilizzare le nuove tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per cercare,

selezionare e rielaborare informazioni usando strumenti digitali di presentazione,

condivisione, e di produzione audio/ video.

Gli obiettivi non sono stati raggiunti dagli alunni nella stessa misura; infatti ciascun alunno ha fatto

progressi in relazione alla propria :

-Situazione di partenza

-Partecipazione in classe e impegno a di studio a casa

-capacità di gestione del tempo e delle risorse messe a disposizione,

-Propri stili di apprendimento

-Interesse per la disciplina.

Gli obiettivi sono stati, quindi, raggiunti in modo disomogeneo: un gruppo di quattro studentesse

è stato costantemente presente in classe ed ha lavoratoin modo interattivo; ha mostrato interesse ed

impegno sia in classe che nello studio a casa. Questo gruppo ha saputo gestire le risorse personali e

le opportunità che l‟insegnante ha offerto per approfondimenti e ricerche; ha acquisito un metodo di

lavoro autonomo, discrete capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti; ha

evidenziato atteggiamenti da persona matura e responsabile , ha aiutato le compagne nei momenti di

lavoro di gruppo.

Un altro gruppo di studentesse, ha lavorato in mododiscontinuo e superficiale per tutto il percorso

scolastico;benchè sollecitato, aiutato in classe con recuperi e con l‟aiuto delle compagne questo

gruppetto di studentesse non ha raggiunto autonomia nello studio, né tanto meno ha conseguito

risultati sufficienti perché l‟impegno a casa è stato incostante;si è quasi sempre avvalso di un

metodo di studio poco organizzato e alquantomnemonico e nozionistico. Durante il quinquennio,

Page 41: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

81

comunque, ho adottato la didattica inclusiva, visto che della classe fanno parte studentesse con

svantaggi socio-economici e culturali; per cui tenendo conto di tali differenze, ho optato per la

personalizzazione dell‟insegnamento/apprendimento:ho favorito il lavoro di gruppo, Il peer-

tutoring e cooperative learning, al fine di promuovere l‟auto-stima di alcune di esse. Grazie a questo

paziente e costante modo di operare si sono ottenuti dei risultati, quali il miglioramento delle

competenze metacognitive e la formazione della persona nel suo complesso attraverso la riflessione

e studio della lingua e civiltà anglosassone. In breve, ciascun studente ha fatto progressi e ha

maturato nei comportamenti e atteggiamenti in relazione a quella che era la situazione di partenza e

le personali risorse.Infine, è stato accolto positivamente l‟esperienza di partecipare all‟iniziativa

proposta dal teatro in lingua inglese Palketto stage, Quest‟ anno è stato incluso nel programma di

questa compagnia teatrale

“Hamlet” per cui ho inserito nel curriculo questa opera teatrale oltre che “ Macbeth” e si è lavorato

su Shakespeare , facendo produrre alle studentesse degli artefatti digitali che sono stati postati

nella LMS o classe virtuale Google classroom.

METODOLOGIE

Le lezioni di tipo frontale sono state alternate in modo prevalentemente laboratoriale; Le

studentesse hanno lavorato in gruppo, hanno elaborato diversi lavori multimediali che sono stati

condivisi sia in Google classroom; la Flippedclassroom è stata sperimentata e ha dato risultati

positivi per tutti: ha permesso alle studentesse più impegnate di esprimersi in modo più creativo

e personale e ha coinvolto di più almeno nel lavoro in classe il gruppetto più fragile.

Hanno usato strumenti di presentazione come Prezi, Google Docs e Google slidesePowerpoint.

che hanno condiviso nell‟ambiente di apprendimento Google classroom ; hanno avuto modo di auto

valutare gran parte dei loro lavori e di valutare i lavori delle compagne nella logica della

valutazione tra pari. L‟autocorrezione degli errori, la riflessione sulla lingua e l‟arricchimento del

lessico sono stati curati costantemente.

Inbreve , si è cercato di coinvolgere la classe in tutti i modi tenendo in considerazione i diversi stili

di apprendimento e stimolando dibattitti, riflessioni sulle tematiche affrontate per collegarle in

modo interdisciplinare e alla realtà odierna.

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo:

“With Rhymes and Reasons” diC.Medaglia, Beverley Anne Young casa editriceLoescheredizione

del . 2011

libro di testo : “ Into English ” di Herbert Putcha& Jeff Stranks by Loescher

Testi alternativi: Fotocopie di estratti di opere non disponibili nel testo in adozione

Video in DVD

Page 42: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

82

Strumenti di presentazione e condivisione quali on line: Prezi, Slideshare, Google Docs,

Powerpoint

LIM

laboratorio di informatica.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Domande a risposte aperte

Presentazioni in powerpoint

Dibattiti orali .

Questionari

Testi a completamento.

Noto: 19/05/2017Firma del Docente

Prof.ssa Maria Rizza.

Page 43: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

83

PROGRAMMA D’ INGLESE

CLASSE VA SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE : RIZZA MARIA

Module 1: Reinforcing Grammar.

Unit1: Reinforcing all the tenses,

Indirect indirect speech;

II° & III° type of Conditional.

Unit 2:

Past Perfect

Reported speech

Dal libro di testo : “ English in Mind” di Herbert Putcha&

Jeff Stranks by Loeascher.

Module 2: GenereLetterario.: DRAMA

Unit: 1 Shakespeare‟sPlays and hisBiography

The Globe Theatre

“Hamlet” Text Analysis of the whole play

fromPalketto Stage adaptation.

“Macbeth” : Text analysis of the extractat

pag 98-100

Unit:2: the XX° centuryplays:

-Pygmalion by G Bernard Shaw Text analysis

of the extractatpag. 317-319 from the text

book.

-Unit 3 :

“An Idealhusband“ by O.Wilde Text Analysis

of the whole play from Paletto Stage

adaptation.

Page 44: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

84

Modulo 3:Module 2: the XX° century

Novel

Unit 1:“The Picture of Dorian Gray “Text analysis

of the text from Palketto Stage adaptation

Unit 2: G.Orwell“ Biography

“Nineteeneightyfour“ byG.Orwell“ Watching the

film .

“Nineteeneighty four” Text Analysis of the extract

at pag 466 G.Orwell

Noto: 23/05/2017 Il Docente:

Gli studenti:

____________________ Prof.ssa Maria Rizza

____________________

Page 45: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

85

A.S. 2016/2017

PROF. CAMPISI SEBASTIANO

Relazione Finale di Religione Classe V A

In relazione alla programmazione curricolare e alle diverse capacità e attitudini degli allievi sono

stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Gli allievi conoscono i contenuti essenziali della Religione Cattolica e delle sue

espressioni più significative; sono in grado di comprendere ed usare il linguaggio specifico; sanno

riferirsi alle fonti bibliche e ai documenti.

ABILITA‟: Gli allievi sono in grado di riconoscere e apprezzare i valori religiosi, di utilizzare le

conoscenze apprese per attivare un confronto tra le problematiche emergenti e gli orientamenti

cristiani; di integrare nella vita le idee nuove apprese. Possiedono una migliore comprensione della

propria identità culturale individuale e collettiva e una maggiore apertura all‟interculturalità e al

dialogo interreligioso

METODOLOGIA - Il metodo di insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo,

con grande rilevanza data al rapporto dialogico, la lezione frontale, seguita spesso dalla discussione-

dibattito sugli argomenti trattati, il lavoro individuale e di gruppo, consultazione di testi, giornali,

riviste, documenti relativi ai vari argomenti trattati.

STRUMENTI - Libro di testo, testo biblico, documenti del Magistero della chiesa, riviste, giornali e

materiale audiovisivo.

VERIFICA E VALUTAZIONE - Le verifiche sono state effettuate tramite brevi colloqui,

questionari, test, relazioni e lavori di gruppo.

La valutazione ha tenuto conto oltre che della situazione di partenza, della capacità e dei ritmi di

apprendimento di ciascuno, dei miglioramenti conseguiti, dei progressi compiuti, dal grado di

partecipazione, impegno, interesse, nonché della conoscenza degli argomenti trattati.

SPAZI E TEMPI - Il lavoro educativo e didattico è stato svolto secondo i tempi programmati.

L‟insegnante

CAMPISI SEBASTIANO

Page 46: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

86

Relazione finale del docente

Materia: Scienze Motorie Classe 5ª Sez.

A

Liceo delle

Scienze

Umane

Anno scolastico 2016/2017

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze Gli allievi hanno dimostrato di essere consapevoli del percorso effettuato per conseguire il

miglioramento delle capacità di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e coordinare azioni

efficaci in situazioni complesse.

Abilità Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche in modo adeguato ai vari contenuti tecnici;

praticare due sport nei ruoli più congeniali alle loro propensioni personali e di organizzare e

realizzare progetti operativi finalizzati.

Competenze La classe ha acquisito, pur a livelli diversi, le seguenti competenze:

a) utilizzare e comprendere nel contesto dato il linguaggio specifico di base della disciplina;

b) riconoscere e identificare le varie forme del sapere tipiche della disciplina;

c) riflettere ed esplicare le argomentazioni dei contenuti scientifici e tecnici.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULI –U.D.- PERCORSO FORMATIVO- APPROFONDIMENTO

1) Il DOPING: l‟utilizzo dei farmaci nello sport.

2) La POSTURA: paramorfismi e dismorfismi.

3) La TRAUMATOLOGIA dello sport: comportamenti adeguati da adottare in caso di

trauma sportivo.

4) La REGOLAMENTAZIONE di sport di squadra (pallavolo)

5) ALIMENTAZIONE e Sport.

.

LEZIONI PRATICHE:

PALLAVOLO: fondamentali individuali: palleggio, bagher, servizio, schiacciata,

pallonetto,muro, fondamentali di squadra: ricezione, attacco, difesa.

ATLETICA LEGGERA: corsa lenta, corsa veloce, salto in alto dorsale, lancio del peso.

IL BADMINTON

GINNASTICA ARTISTICA: capovolta avanti e indietro, verticale, ruota.

Page 47: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

87

GINNASTICA POSTURALE: Esercizi a corpo libero e con l‟elastico.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 58

2. METODOLOGIE Lezione frontale; per le lezioni teoriche: lettura guidata, gruppi di

lavoro, uso della LIM.

LEZIONI PRATICHE: il raggiungimento degli obiettivi prefissati ha richiesto una metodologia

basata sull‟organizzazione d‟attività in “ situazione “, sulla continua indagine e sull‟individuazione

dell‟errore. Tale metodologia consente di creare i presupposti alla trasferibilità delle abilità

acquisite ad altre situazioni e ambienti.

3.MATERIALI DIDATTICI

LEZIONI TEORICHE: Libro di testo “ Corpo libero2”, appunti e riviste.

Le LEZIONI PRATICHE si sono svolte nella palestra Comunale utilizzando l’attrezzatura presente.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

LEZIONI TEORICHE : verifiche orali, scritte e test.

LEZIONI PRATICHE : nella valutazione delle unità didattiche trattate si è tenuto conto non solo

del livello tecnico raggiunto ma anche dell‟impegno, della partecipazione attiva e soprattutto delle

propensioni personali delle allieve.

Firma degli Alunni Firma del Docente

__________________________ _____________________

___________________________

Page 48: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

88

RELAZIONE FINALE

PROF. Caterina Schipilliti

DOCENTE DI MATEMATICA E FISICA

CLASSE V A SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 49: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

89

MATEMATICA

CONTENUTI DELLA MATERIA (per moduli) ORE DI LEZIONE

Funzioni e loro proprietà

10

Limiti

12

Derivate

16

Studio della funzione

22

TOTALE ORE 60

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pur in maniera

differenziata, i seguenti obiettivi:

Riconoscere e saper determinare dominio, segno,iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza e periodicità delle funzioni

Rappresentare il grafico preliminare delle funzioni

Saper calcolare i limiti delle funzioni

Riconoscere e risolvere i limiti che presentano forme indeterminate

Enunciare definizioni e dimostrare teoremi Definire, interpretare geometricamente e calcolare la derivata di una funzione

Calcolare e rappresentare i punti estremanti di una funzione

E‘doveroso far presente che le alunne, delle quali sono docente di matematica dal quarto anno, risentono di lacune algebriche che hanno rallentato e reso difficile lo svolgimento del programma. Solo un paio hanno acquisito maggiore dimestichezza con la disciplina.

METODOLOGIE: lezione frontale, lavori di gruppo, peer tutoring

SUSSIDI DIDATTICI : LIBRO DI TESTO: Lineamenti math azzurro vol. 5 Ghisetti e Corvi

Page 50: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

90

PROGRAMMA DI MATEMATICA Topologia della retta Intorni di un punto. Insiemi numerici limitati e illimitati. Max e min, inf e sup. Funzioni Definizione di funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti, pari e dispari. Limiti Continuità di una funzione in un punto (no studio discontinuità) Definizione di limite finito per x che tende a un numero. Teorema di unicità del limite ( con dimostrazione ).

Limiti in forma indeterminata 0

0, +∞−∞,

∞.

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico. Derivate elementari. Derivata del prodotto e del quoziente. Derivata della funzione elevata a potenza. Uso della derivata per calcolare crescenza e decrescenza, max e min di una funzione. Uso della derivata seconda per calcolare la concavità della funzione. Studio di funzioni razionali fratte.

Noto, 17/05/2016

L‟insegnante Gli alunni

Page 51: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

91

FISICA

CONTENUTI DELLA MATERIA (per moduli) ORE DI LEZIONE

L‘elettrostatica

16

La corrente elettrica

14

L‘elettromagnetismo

12

La fisica moderna

8

CLIL: electriccharge and magnets 10

TOTALE ORE 60

OBIETTIVI DELLA MATERIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pur in maniera

differenziata, i seguenti obiettivi:

Saper osservare e identificare i fenomeni elettrici e magnetici

Formulare ipotesi esplicative riguardanti i fenomeni elettrici e magnetici

Comprendere come si può elettrizzare un oggetto

Comprendere come si può misurare la carica elettrica

Comprendere come interagiscono tra loro le cariche

Comprendere come si crea e si manifesta il campo elettrico

Riconoscere i nessi tra elettricità e magnetismo

Comprendere quanto la teoria della relatività di Einstein abbia rivoluzionato il mondo scientifico

Comprendere che la relatività di Einstein non costituisce una negazione, ma un ampliamento della fisica classica

Saper esporre con linguaggio semplice, ma corretto, i principali concetti dell‘elettricità e del magnetismo in inglese

Page 52: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

92

PROGRAMMA DI FISICA

Elettrostatica

La carica elettrica.

La legge di Coulomb.

Il campo elettrico.

L‟energia potenziale e il potenziale elettrico.

Il moto di una carica in un campo elettrico.

Corrente elettrica

La corrente elettrica nei solidi.

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

La potenza elettrica e l‟effetto Joule.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

L’elettromagnetismo

I magneti.

Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti.

Fisica moderna

I postulati della relatività ristretta.

I principali risultati della teoria.

La legge di conservazione massa-energia.

La relatività generale e la geometria dello spazio-tempo.

CLIL

Electriccharge.

Electric force and Coulomb‟s law.

The electroscope.

Magnets.

Magnetic properties.

Noto, 17/05/2017

L‟insegnante Glialunni

Page 53: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

93

METODOLOGIE

Alla lezione frontale è stata affiancata la didattica laboratoriale (uso di calamite, costruzione di un

elettroscopio..).

Per l‘insegnamento della fisica in inglese sono stati usati siti web (quizlet.com), cd audio e

materiale appositamente predisposto dalla scrivente secondo la metodologia CLIL.

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: Parodi- Ostili--Lineamenti di fisica- quinto anno—LinxPearson Supporti multimediali: materiale scaricabile gratuitamente dal web

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali

Discussioni di gruppo

Firma del Docente

__________________________

Page 54: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

94

PROGRAMMA DI FISICA

Elettrostatica

La carica elettrica.

La legge di Coulomb.

Il campo elettrico.

L‟energia potenziale e il potenziale elettrico.

Il moto di una carica in un campo elettrico.

Corrente elettrica

La corrente elettrica nei solidi.

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

La potenza elettrica e l‟effetto Joule.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

L’elettromagnetismo

I magneti.

Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti.

Fisica moderna

I postulati della relatività ristretta.

I principali risultati della teoria.

La legge di conservazione massa-energia.

La relatività generale e la geometria dello spazio-tempo.

Noto, 17/05/2016

L‟insegnanteGlialunni

Page 55: RELAZIONE FINALE - istitutoraelinoto.gov.it · Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola”. I contenuti e le caratteristiche dell’opera. Lettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. RAELI” NOTO

95

LEVEL Content Criteria Score Language Criteria Score

Excellent Has acquired a complete knowledge and deep comprehension of the content that uses effectively in the applications. Is able to deal insights even in interdisciplinary areas

9-10

Uses appropriate vocabulary and physical terminology to produce well structured speech. Grammar structures are correct or mostly correct. Answers to questions relevant to the subject and are expanded. Fluent speech/ accuracy in written text

5

Good Has acquired a complete knowledge and good comprehension of the content that uses effectively in the applications. Is able to deal insights

7-8 Uses the vocabulary and physical terminology adequately. Good grammar command in terms of structure although some inaccuracies may be present. are correct or mostly correct. Speech mostly fluent, may pause to look for answer or vocabulary item/ quite correct written text

4

Satisfactory Has acquired and understood the main concepts and is able to use part of them in the applications

6 Uses some basic vocabulary. Inaccuracies in grammar. Understands basic questions Lacks fluency and clarity in written production,, speech is sometimes stumbling.

3

Not Satisfactory

Hasn‘t acquired enough basic concepts, that has understood in a superficial way. Isn‘t able to apply his/her knowledge

4 -5 Inappropriate use of basic topical word or lack of it. Many mistakes. Doesn‘t understand simple questions.

2

Poor Hasn‘t acquired almost any basic concepts and isn‘t able to apply them

2 -3 Can‘t use the basic vocabulary or lack of it

1