RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof....

19
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli

Transcript of RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof....

Page 1: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

Università Roma TreFacoltà di Economia Federico Caffè

Prof. Massimo delli Paoli

Page 2: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Fonte

Comunicazione Consob n. 99088450 del 1 dicembre 1999.

2

Page 3: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Elementi costitutivi della relazione

• Titolo– Fonte normativa in base alla quale il giudizio è

rilasciato.• Destinatari della relazione– assemblea degli azionisti se emessa in base a

disposizioni di legge.

3

Page 4: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Elementi costitutivi della relazione

• Identificazione del bilancio oggetto della revisione contabile (1° paragrafo)– La relazione deve identificare il bilancio (stato

patrimoniale, conto economico e nota integrativa) oggetto di revisione.

– Distinzione tra responsabilità degli amministratori (redazione) e società di revisione (verifica).

4

Page 5: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Natura e portata della revisione.• Riferimento ai principi di revisione

raccomandati dalla consob (documenti emanati dal CNDC e comunicazioni consob n. 2422 e n. 2423 - su fatti censurabili - e n. 9748 - pagamenti di tangenti).– Breve descrizione sulla natura della revisione – Attendibilità complessiva del bilancio– Verifiche a campione– Valutazione• Dell’adeguatezza dei principi contabili• Della ragionevolezza delle stime

5

Page 6: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Rilievi (3° paragrafo)• Indicare gli effetti economico-patrimoniali al

netto dell’effetto d’imposta:– Dissensi rispetto ai trattamenti contabili adottati – Dissensi per errori nell’applicazione di trattamenti

contabili;– Inadeguata informativa fornita in bilancio;– Limitazioni al procedimento di revisione

(impedimenti tecnici o restrizioni imposte dagli amministratori).

• Situazioni di incertezza:– Continuità aziendale– Altre

6

Page 7: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Espressione del giudizio professionale

• Giudizio senza rilievi – Il bilancio è stato redatto con chiarezza e

rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società

7

Page 8: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Espressione del giudizio professionale• Giudizio con rilievi (se i rilievi emersi non sono

così rilevanti da compromettere l’attendibilità del bilancio nel suo insieme) per:– Difformità rispetto alle norme che disciplinano il

bilancio per i trattamenti contabili adottati, per l’applicazione degli stessi, per inadeguata informativa;

– Deviazioni significative dai principi di revisione, impedimenti tecnici o restrizioni imposte dagli amministratori (tali deviazioni o impedimenti non devono compromettere l’attendibilità complessiva del bilancio);

8

Page 9: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Espressione del giudizio professionale

– Situazioni di incertezza, che non pongono dubbi sull’attendibilità complessiva del bilancio, e che non sono adeguatamente descritte o perché le azioni poste in essere dagli amministratori non appaiono essere condivisibili.

• Il giudizio con rilievi è espresso secondo la seguente formulazione :…a nostro giudizio, il bilancio …, ad eccezione dei rilievi evidenziati nel precedente paragrafo, è conforme a .”.

9

Page 10: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Espressione del giudizio professionale

• Giudizio negativo:– Bilancio nel suo complesso inattendibile per gli

effetti di una o più deviazioni dalle norme che disciplinano il bilancio;

– Presenza di situazioni di incertezza che pongono in discussione l’attendibilità del bilancio, ed esiste carenza di informativa in presenza di trattamenti contabili fondati su “presupposti fortemente opinabili”.

10

Page 11: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Espressione del giudizio professionale• Dichiarazione di impossibilità di esprimere un

giudizio per:– Limitazioni al procedimento di revisione (dovute ad

impedimenti a svolgere procedure di revisione o alla mancanza di sufficienti elementi probativi) tali da far mancare elementi indispensabili per un giudizio sul bilancio;

– Per rilevanti effetti connessi ad incertezze, soprattutto quando esse mettono in discussione la continuità aziendale (presupposti fortemente opinabili), pur in presenza di un’adeguata informativa.

11

Page 12: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Tipologia di giudizio – schema di sintesi

12

Tipologia di giudizio

Giudiziocon rilievi

Giudizionegativo

Impossibilità di

esprimere un giudizio

GiudizioSenza rilievi

Il bilancio èconforme ai

criteridi redazione

Il bilancio non è conforme ai

criteri di redazione

Limitazioni al procedimento di

revisione

Incertezze o mancanza di

informativa su continuità aziendale fondate su ragionevoli presupposti

Il bilancio non è conforme ai

criteri di redazioneMancata

informativa su Incertezze

significative o continuità aziendale fondata su presupposti fortemente

opinabili

Per gravi limitazioni

Per gravi incertezze o continuità aziendale fondate su presupposti fortemente

opinabili

Page 13: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Richiami di informativa

• Devono essere esposti nel paragrafo successivo a quello del giudizio quegli eventi di carattere eccezionale o di particolare rilevanza già esposti nel bilancio o nella relazione sulla gestione che per la loro rilevanza meritino di essere richiamati.

• Analogamente dovrà procedersi in relazione ai richiami di informativa motivati dall’esistenza di situazioni incerte.

13

Page 14: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Relazione della società di revisione senza rilievi

Relazione della società di revisioneAi sensi dell’art. 156 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 Agli azionisti della abc: Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio (o consolidato) della società abc chiuso al ................... La responsabilità della redazione del bilancio compete agli amministratori della società abc. E' nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione contabile. Il nostro esame è stato condotto secondo i principi e i criteri per la revisione contabile raccomandati dalla consob. In conformità ai predetti principi e criteri, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio (o consolidato) sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Ii procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli amministratori riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale.

14

Page 15: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Relazione della società di revisione senza rilievi Per il giudizio relativo al bilancio dell'esercizio precedente, i cui dati sono presentati ai fini comparativi secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi (o da altro revisore) emessa in data ...... A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio (o consolidato) della abc al ................... È conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società. Luogo e data di emissione Denominazione sociale della società di revisione Nome e cognome e qualifica della persona che sottoscrive

Firma

15

Page 16: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Incertezze connesse alla continuità aziendale

• Presupposto continuità aziendale considerato appropriato– Giudizio senza rilievi se fornita adeguata

informativa.– Giudizio con rilievi o giudizio avverso per carenza di

informativa.

16

Page 17: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Incertezze connesse alla continuità aziendale

• Dubbi sul presupposto della continuità aziendale– Prospettive di superare le situazioni di crisi,

ancorché incerte, si fondano su presupposti ragionevoli.• Informativa adeguata – giudizio senza rilievi.• Informativa inadeguata – giudizio con rilievi o giudizio

avverso.

17

Page 18: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Incertezze connesse alla continuità aziendale

– Prospettive di superare le situazioni di crisi si fondano su presupposti fortemente opinabili.• Informativa adeguata – impossibilità di esprimere un

giudizio.• Informativa inadeguata – giudizio avverso.

• Mancanza del presupposto della continuità aziendale– Se il bilancio è stato redatto nel presupposto della

continuità aziendale – giudizio avverso.

18

Page 19: RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli.

Continuità aziendale – schema di sintesi

19

Nessun effetto sulla relazione di

revisione

Incertezze significative

Presupposto appropriato

Dubbi su presuppostodella continuità

aziendale

Adeguata informativa

Giudizio senza rilievi e/o

paragrafo d’enfasi

Inadeguata informativaGiudizio con

rilievi o giudizio avverso

Prospettive fondate su

“presupposti ragionevoli”

Prospettive fondate su presupposti fortemente

opinabili

Adeguata informativa

Giudizio positivo e/o paragrafo d’enfasi

Informativa adeguata

Impossibilità di esprimere un

giudizio

Inadeguata informativa

Giudizio avverso

Inadeguata informativaGiudizio con

rilievi o giudizio avverso

Dubbi significativi

?

No