Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle...

4
Regolazione dell’equilibrio acido- base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Transcript of Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle...

Page 1: Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.

Regolazione dell’equilibrio acido-base

anno accademico 2006 - 2007

Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Page 2: Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.

regolazione acido-base 2

Acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie

Aumenti o riduzioni della concentrazione dello ione bicarbonato (HCO3

-) si indicano rispettivamente come alcalosi e acidosi metaboliche.

Aumenti o diminuzioni della pressione parziale della CO2 si definiscono come acidosi o alcalosi respiratorie.

Una variazione del pH fisiologico di origine sia metabolica che respiratoria viene in genere compensata da un duplice intervento sia respiratorio che renale. Il primo è immediato, mentre il secondo è più tardivo.

Page 3: Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.

regolazione acido-base 3

Regolazione renale dell’equilibrio acido-base

Il rene può influenzare il pH del sangue variando la secrezione di idrogenioni ed il riassorbimento di HCO3

-

ad esso accoppiato.

La cellula tubulare è in grado di produrre ammoniaca (NH3) che nel tubulo si lega al H+ per formare ione ammonio (NH4

+). Questo meccanismo determina l’eliminazione di idrogenioni senza acidificare oltremodo le urine e nel contempo si ha riassorbimento di sodio e neoformazione di bicarbonato.

Page 4: Regolazione dellequilibrio acido-base anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.

regolazione acido-base 4

Regolazione respiratoria dell’equilibrio acido-base

• La risposta ventilatoria dell’equilibrio acido-base è prontamente scatenata dalla variazione del pH ematico

• L’attività respiratoria è in grado di controllare l’equilibrio acido-base modificando la ventilazione alveolare e quindi la pressione parziale di CO2

• Per un certo valore di VCO2 una variazione della ventilazione alveolare modifica di conseguenza la pressione parziale di CO2

Va =VCO2/PaC

O2

PaCO2 = VCO2/Va