Regolamento torneo dei borghi

3
PARROCCHIA ARCIPRETALE SAN GIORGIO MARTIRELUCINICO (Gorizia) Torneo dei Borghimanifestazione sociale, sportiva e ricreativa REGOLAMENTO Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Parrocchia Arcipretale “San Giorgio Martire” di Lucinico (Go), d’ora in poi denominata Organizzazione, organizza nell’ambito della “Festa di San Rocco” il “Torneo dei Borghi”, manifestazione sociale, sportiva e ricreativa senza fini di lucro che si svolgerà all’interno degli spazi/aree dell’Oratorio Parrocchiale in Via Giulio Cesare n. 23 a Lucinico (Go). Art. 2 – SCOPO DEL TORNEO Scopo del “Torneo dei Borghi” è quello di creare un momento di ritrovo per gli abitanti del paese ed è quindi fondamentale uno spirito di armonia e di amicizia. Non saranno pertanto accettati atteggiamenti eccessivamente aggressivi che possano ledere l’incolumità dei partecipanti e/o danneggiare lo spirito del torneo. Art. 3 - DEFINIZIONE DEI BORGHI Il territorio di Lucinico (Go) è stato suddiviso in quattro zone identificate da confini dettagliati. Ciascuna zona è denominata BORGO. I Borghi sono i seguenti: PLAZA, PRAT, RONSIC e TIROL. La suddivisione del territorio sarà esposta al pubblico su una piantina del paese. Art. 4 - CAPITANI Per ogni Borgo verranno scelti un capitano ed un suo vice, che farà le veci nel caso di assenza. I capitani hanno la facoltà di valutare violazioni ed atteggiamenti scorretti, decidendo a maggioranza eventuali provvedimenti. Art. 5 - PARTECIPANTI AI GIOCHI / DISCIPLINE SPORTIVE Possono partecipare al “Torneo dei Borghi” i residenti e/o ex residenti di Lucinico (Go). L’eventuale possibilità di far partecipare non residenti, ma frequentanti la Parrocchia di Lucinico (Go), viene autorizzata dall’Organizzazione che deciderà, a suo insindacabile giudizio, in quale Borgo inserire l’interessato/a. La residenza anagrafica/domicilio eletto dei partecipanti determina la “naturale” appartenenza ad un determinato Borgo in base alla suddivisione di cui all’art. 3. Ai residenti a Lucinico (Go) che si sono spostati di Borgo, viene concessa, per motivi affettivi, la facoltà di scegliere con quale Borgo partecipare, sotto l’approvazione dell’Organizzazione. Art. 6 - LISTA PARTECIPANTI AI GIOCHI / DISCIPLINE SPORTIVE Saranno formate delle liste di partecipanti per ciascun Borgo e gli iscritti potranno gareggiare solo per il Borgo in cui sono stati inseriti, secondo le modalità di cui all’art. 5. Art. 7 - VERIFICA DELLE LISTE E' facoltà dell’Organizzazione verificare la posizione regolare dei partecipanti ed intervenire insindacabilmente in presenza di violazioni alle norme. Art. 8 - DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE I vari giochi saranno suddivisi in due fasce d’età: ¾ ragazzi dai 10 ai 14 anni compresi; ¾ over 14. Fanno eccezione i tornei di basket e pallavolo, dove è prevista la sola fascia d’età degli over 14. L’Organizzazione può comunque decidere, di propria iniziativa ed in casi limite, di assegnare un quattordicenne alla categoria superiore.

Transcript of Regolamento torneo dei borghi

Page 1: Regolamento torneo dei borghi

PARROCCHIA ARCIPRETALE

“SAN GIORGIO MARTIRE” LUCINICO (Gorizia)

“Torneo dei Borghi” manifestazione sociale, sportiva e ricreativa

REGOLAMENTO Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Parrocchia Arcipretale “San Giorgio Martire” di Lucinico (Go), d’ora in poi denominata Organizzazione, organizza nell’ambito della “Festa di San Rocco” il “Torneo dei Borghi”, manifestazione sociale, sportiva e ricreativa senza fini di lucro che si svolgerà all’interno degli spazi/aree dell’Oratorio Parrocchiale in Via Giulio Cesare n. 23 a Lucinico (Go). Art. 2 – SCOPO DEL TORNEO Scopo del “Torneo dei Borghi” è quello di creare un momento di ritrovo per gli abitanti del paese ed è quindi fondamentale uno spirito di armonia e di amicizia. Non saranno pertanto accettati atteggiamenti eccessivamente aggressivi che possano ledere l’incolumità dei partecipanti e/o danneggiare lo spirito del torneo. Art. 3 - DEFINIZIONE DEI BORGHI Il territorio di Lucinico (Go) è stato suddiviso in quattro zone identificate da confini dettagliati. Ciascuna zona è denominata BORGO. I Borghi sono i seguenti: PLAZA, PRAT, RONSIC e TIROL. La suddivisione del territorio sarà esposta al pubblico su una piantina del paese. Art. 4 - CAPITANI Per ogni Borgo verranno scelti un capitano ed un suo vice, che farà le veci nel caso di assenza. I capitani hanno la facoltà di valutare violazioni ed atteggiamenti scorretti, decidendo a maggioranza eventuali provvedimenti. Art. 5 - PARTECIPANTI AI GIOCHI / DISCIPLINE SPORTIVE Possono partecipare al “Torneo dei Borghi” i residenti e/o ex residenti di Lucinico (Go). L’eventuale possibilità di far partecipare non residenti, ma frequentanti la Parrocchia di Lucinico (Go), viene autorizzata dall’Organizzazione che deciderà, a suo insindacabile giudizio, in quale Borgo inserire l’interessato/a. La residenza anagrafica/domicilio eletto dei partecipanti determina la “naturale” appartenenza ad un determinato Borgo in base alla suddivisione di cui all’art. 3. Ai residenti a Lucinico (Go) che si sono spostati di Borgo, viene concessa, per motivi affettivi, la facoltà di scegliere con quale Borgo partecipare, sotto l’approvazione dell’Organizzazione. Art. 6 - LISTA PARTECIPANTI AI GIOCHI / DISCIPLINE SPORTIVE Saranno formate delle liste di partecipanti per ciascun Borgo e gli iscritti potranno gareggiare solo per il Borgo in cui sono stati inseriti, secondo le modalità di cui all’art. 5. Art. 7 - VERIFICA DELLE LISTE E' facoltà dell’Organizzazione verificare la posizione regolare dei partecipanti ed intervenire insindacabilmente in presenza di violazioni alle norme. Art. 8 - DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE I vari giochi saranno suddivisi in due fasce d’età:

ragazzi dai 10 ai 14 anni compresi; over 14.

Fanno eccezione i tornei di basket e pallavolo, dove è prevista la sola fascia d’età degli over 14. L’Organizzazione può comunque decidere, di propria iniziativa ed in casi limite, di assegnare un quattordicenne alla categoria superiore.

Page 2: Regolamento torneo dei borghi

Ciascun partecipante può gareggiare in più giochi/discipline sportive purché già iscritto nella LISTA PARTECIPANTI di cui all' art. 6. Se un giocatore partecipa a più discipline e non si presenta a quella per cui è iscritto, sarà considerato perdente. Art. 9 - QUOTA DI PARTECIPAZIONE La partecipazione ai giochi/discipline sportive è libera/gratuita. Art. 10 - LIBERATORIA RESPONSABILITA' Ogni singolo individuo che decide autonomamente di partecipare a qualsiasi gioco, competizione, sport ed iniziativa inerente alla manifestazione “Torneo deii Borghi” si assume la responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone causate a se stessi e/o verso terzi. Ogni singolo individuo nel momento in cui decide di partecipare alla manifestazione, deve sottoscrivere una autodichiarazione di stato di buona salute ed una liberatoria con la quale si assume la responsabilità e solleva quindi l’Organizzazione, ed i suoi responsabili, per danni a persone e/o cose causati verso se stessi e/o verso terzi. In caso di minore età del partecipante le suddette dichiarazioni dovranno essere firmate da un genitore o da chi ne esercita la potestà genitoriale. Art. 11 - DECISIONI DELL’ORGANIZZAZIONE L’Organizzazione in caso di eventi straordinari come maltempo, impossibilità varie, ecc, può decidere in qualsiasi momento di modificare il calendario presentato; non è obbligatorio recuperare giochi, competizioni, e sport eventualmente rinviati e/o sospesi. Art. 12 - COLORI E MAGLIE Ciascun Borgo assume un proprio colore assegnato dall’Organizzazione, diverso da quello degli altri. E' fatto obbligo a ciascun partecipante gareggiare indossando la maglietta del proprio Borgo. Art. 13- GIOCHI e DISCIPLINE SPORTIVE Nel “Torneo dei Borghi” si svolgeranno i seguenti giochi/discipline sportive:

Pallacanestro; Pallavolo femminile; Calcetto; Calcio Balilla; Ping Pong; Scacchi; Tiro alla fune; Altri eventuali giochi approvati dall’Organizzazione.

Le discipline potranno essere annullate nel caso l’Organizzazione non ravvisi la presenza di un numero minimo di partecipanti. Art. 14 – SELEZIONE DEI GIOCHI Per i seguenti giochi/discipline sportive: Ping Pong, Calcio Balilla, Scacchi, Tiro alla Fune sono previste delle selezioni all’interno del Borgo a cui seguirà un girone finale con un rappresentante/una squadra rappresentante per ogni Borgo. Art. 15 - CLASSIFICHE Per ogni gioco/disciplina sportiva sarà stilata una classifica ed assegnati i relativi riconoscimenti. Verrà infine compilata una CLASSIFICA GENERALE per l'assegnazione del “TROFEO DEI BORGHI DI LUCINICO”, che sarà rimesso in palio la successiva edizione e mai pertanto assegnato definitivamente. Alle discipline sportive di PALLACANESTRO, CALCETTO e PALLAVOLO FEMMINILE saranno assegnati:

7 punti al primo classificato; 5 punti al secondo; 3 punti al terzo; 1 punto al quarto.

Ai giochi di CALCIO BALILLA, PING PONG, SCACCHI e/o ALTRI GIOCHI saranno assegnati: 5 punti al primo classificato; 3 punti al secondo; 2 punti al terzo; 1 punti al quarto;

La somma dei punti dei partecipanti di ogni Borgo stilerà poi la classifica del relativo gioco (con l’assegnazione dei punti per la classifica finale). Art. 16 - PALLACANESTRO Le partite si svolgeranno in 3 (tre) tempi da 10 (dieci) minuti ciascuno. Le squadre di Pallacanestro possono essere miste, composte cioè sia da maschi che da femmine. E’ consentito un numero illimitato di sostituzioni effettuate durante una partita. Un giocatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro giocatore.

Page 3: Regolamento torneo dei borghi

Valgono di norma le regole nazionali salvo quanto previsto da questo Regolamento e/o da accordi precedenti l’inizio delle partite con l’Organizzazione, validi per tutte le partite in programma. Le due squadre di Pallacanestro vincenti il primo incontro, effettueranno la finale per il primo e secondo posto. Le due squadre perdenti il primo incontro effettueranno la finale per il terzo e quarto posto. Art. 17 - PALLAVOLO FEMMINILE Le partite si svolgeranno in 3 (tre) set da 15 (quindici) punti ciascuno. E’ consentito un numero illimitato di sostituzioni effettuate durante una partita. Un giocatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro giocatore. Valgono di norma le regole nazionali salvo quanto previsto da questo Regolamento e/o da accordi precedenti l’inizio delle partite con l’Organizzazione, che saranno validi per tutte le partite in programma. Le due squadre di Pallavolo vincenti il primo incontro, effettueranno la finale per il primo e secondo posto. Le due squadre perdenti il primo incontro effettueranno la finale per il terzo e quarto posto. Art. 18 - CALCETTO Le partite si svolgeranno in due tempi da 20 minuti ciascuno. E’ consentito un numero illimitato di sostituzioni effettuate durante una gara. Un calciatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro calciatore. Per sostituzione s’intende quella effettuata quando il pallone non è in gioco. Valgono di norma le regole nazionali salvo quanto previsto da questo Regolamento e/o da accordi precedenti l’inizio delle partite con l’Organizzazione, che saranno validi per tutte le partite in programma. Le due squadre vincenti il primo incontro, effettueranno la finale per il primo e secondo posto. Le due perdenti il primo incontro effettueranno la finale per il terzo e quarto posto. Art. 19 - CALCIO BALILLA, PING PONG, SCACCHI, ALTRI GIOCHI Valgono di norma le regole nazionali o le regole del gioco, salvo accordi precedenti con l’Organizzazione, che saranno validi per tutte le partite in programma. Art. 20 - NOTA FINALE All’Organizzazione, di cui al precedente art. 1, è riservata altresì la possibilità, in qualsiasi momento ed a proprio giudizio insindacabile, d’intervenire a modificare ogni norma sia del presente Regolamento che dei regolamenti delle singole gare.

L’OBIETTIVO DELLA “SFIDA TRA I BORGHI” E’ DIVERTIRSI, PARTECIPARE E STARE INSIEME Qualora si verificassero episodi che vanno contro a quello che è lo spirito di questa manifestazione, l’Organizzazione interverrà escludendo dalla manifestazione le persone ree di atteggiamenti violenti/offensivi e penalizzando il punteggio del Borgo. Si richiede pertanto, tenuto conto del carattere del tutto amatoriale della competizione, la cortese collaborazione e l’applicazione del giusto spirito di sportività tra i partecipanti. F.to IL PARROCO don Valter MILOCCO