Regione Veneto Provincia Rovigo Comune Adria · 1.15 Punto 2A della richiesta di chiarimenti di...

213
Revisione 00 12 ottobre 2012 Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria Revisione 0 Luglio 2015 Chimicambiente S.n.c. Via L. Da Vinci, 2 35042 Este (PD) Redattore: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO INTEGRAZIONI Co.Im.Po. S.r.l. Sede legale: Località America, 7 – Frazione Ca’ Emo 45011 Adria (RO) Sede dell’installazione: Località America, 7 – 45011 Adria (RO) Committente: Aplus S.r.l. Via G. Savelli, 86 35129 Padova (PD)

Transcript of Regione Veneto Provincia Rovigo Comune Adria · 1.15 Punto 2A della richiesta di chiarimenti di...

   

Revisione 00   

12 ottobre 2012 

Regione Veneto 

Provincia di Rovigo 

Comune di Adria 

Revisione 0 

Luglio 2015 

Chimicambiente S.n.c. 

Via L. Da Vinci, 2 35042 Este (PD) 

Redattore: 

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE 

TRATTAMENTO BIOLOGICO 

INTEGRAZIONI 

Co.Im.Po. S.r.l. 

Sede legale: Località America, 7 – Frazione Ca’ Emo 45011 Adria (RO) 

Sede dell’installazione: Località America, 7 – 45011 Adria (RO) 

Committente: 

Aplus S.r.l. 

Via G. Savelli, 86 35129 Padova (PD) 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  2 di 29 

 

 

SOMMARIO 

0.  PREMESSA  4 

1.  INTEGRAZIONI RICHIESTE DA PROVINCIA DI ROVIGO E ARPAV – DAP ROVIGO ............................................... 5 

1.1  Punto 1 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo: separazione fisica delle attività Co.Im.Po. / 

Agri.Bio.Fert., al fine di eliminare le interferenze tra lavorazioni ..................................................................... 5 

1.2  Punto  2  della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  interventi  per  la  riduzione  dell’impatto 

odorigeno ai ricettori ........................................................................................................................................ 6 

1.3  Punto  3  della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  compatibilità  chimica  tra  rifiuti  posti  in 

stoccaggio e possibili reazioni chimiche / emissione di inquinanti ................................................................ 13 

1.4  Punto 4 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo: compatibilità chimica tra rifiuti sottoposti a 

recupero (R3) e possibili reazioni chimiche / emissione di inquinanti ........................................................... 14 

1.5  Punto 5 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo:  limitazione stoccaggio rifiuti putrescibili a 

<48 h   .......................................................................................................................................................... 15 

1.6  Punto 6 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo:  identificazione zone di stoccaggio rifiuti  in 

attesa di analisi o quarantena ........................................................................................................................ 15 

1.7  Punto  7 della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  controllo  in  continuo  dei  parametri  del 

processo di biostabilizzazione per evitare l'instaurarsi di condizioni anaerobiche con sviluppo di cattivi odori

   .......................................................................................................................................................... 16 

1.8  Punto 8 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo: Trattamento aerobico dei fanghi per evitare 

l'instaurarsi di condizioni di anaerobiosi e lo sviluppo di composti maleodoranti ......................................... 17 

1.9  Punto  9  della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  definizione  delle  aree  e  dei  percorsi  di 

dilavamento meteorico e di raccolta del percolato, con particolare riferimento alla zona 19 ...................... 17 

1.10  Punto  10  della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  Identificazione  delle  zone  di 

eventuale stoccaggio del materiale lignocellulosico addizionabile ai rifiuti in lavorazione ........................... 18 

1.11  Punto 11 della richiesta di chiarimenti della Provincia di Rovigo: DEFINIZIONE DELLE MODALITà DI 

UTILIZZO DELLE ACQUE DI 1^ PIOGGIA, dei PERCOLATI E delle ACQUE DI LAVAGGIO MEZZI ....................... 18 

1.12  Punto  12  della  richiesta  di  chiarimenti  della  Provincia  di  Rovigo:  integrazione  scheda  d/e3/e4 

esplicitando le voci in cui si rimanda al sga e integrazione delle bat previste per i sistemi di gestione ......... 19 

1.13  Punto  1  della  richiesta  di  chiarimenti  di  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  integrazione  analisi  rifiuti  in 

ingresso su parametri necessari ad escludere la pericolosità dei cer specchio .............................................. 20 

1.14  Punto 2 della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: specificazione se le analisi sul cer 19 

08 05 sono attuate presso il produttore o presso Co.Im.Po. .......................................................................... 20 

1.15  Punto  2A  della  richiesta  di  chiarimenti  di  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  predisposizione  piano  di 

campionamento rifiuti in ingresso da allegare al PMC ................................................................................... 21 

1.16  Punto 2B della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: campionamento rifiuti in ingresso 

da personale qualificato ................................................................................................................................. 21 

1.17  Punto 2C della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: presenza nei certificati di analisi 

sui rifiuti in ingresso del giudizio di conformità .............................................................................................. 21 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  3 di 29 

 

1.18  Punto 2D della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: aggiunta dei parametri IPA, PCB E 

PCDD/F nelle analisi del CER 19 08 05 in ingresso .......................................................................................... 22 

1.19  Punto  3A  della  richiesta  di  chiarimenti  di  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  predisposizione  piano 

campionamento rifiuti prodotti da allegare al PMC ....................................................................................... 22 

1.20  Punti  3B  e  3C  della  richiesta  di  chiarimenti  di  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  campionamento  rifiuti 

prodotti da personale qualificato ................................................................................................................... 23 

1.21  Punto 4 della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: ricodifica CER fanghi stabilizzati (da 

19 03 05 a 19 08 05) ....................................................................................................................................... 23 

1.22  Punto  E  della  richiesta  di  chiarimenti  di  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  inutilità  controllo  olfattivo 

giornaliero previsto in Tab. 1.6.3 del PMC; monitoraggio odori e COV .......................................................... 24 

1.23  Punto  S1 della  richiesta  di  chiarimenti  di ARPAV  – DAP  ROVIGO:  integrazione parametri  analisi 

acque di prima pioggia (Tab. 1.7.2 del PMC); definizione controlli acque di prima pioggia preliminarmente 

al riutilizzo ....................................................................................................................................................... 25 

1.24  Punto S2 della  richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO:  INTEGRAZIONE ANALISI ACQUE 

SOTTERRANEE ................................................................................................................................................. 25 

1.25  Punto R della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: OSSERVAZIONI INERENTI L’ASPETTO 

RUMORE ......................................................................................................................................................... 25 

1.26  Punto G2 della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO:  INSERIMENTO NELLA SEZIONE 2 

DEL PMC DELLE PROCEDURE CITATE .............................................................................................................. 26 

1.27  Punto G3 della richiesta di chiarimenti di ARPAV – DAP ROVIGO: INDICATORI DI PERFORMANCE . 26 

1.28  ULTERIORI OSSERVAZIONI PRESENTATE DAL COMITATO CA’ EMO NOSTRA .................................... 26 

ANNESSO 1: ALLEGATO C.8 REV. 01 ..................................................................................................................... I 

ANNESSO 2: ALLEGATO C.9 REV. 01 .................................................................................................................... II 

ANNESSO 3: ALLEGATO C.10 REV. 01 .................................................................................................................. III 

ANNESSO 4: ALLEGATO C.11 REV. 01 .................................................................................................................. IV 

ANNESSO 5: ALLEGATO C.12 REV. 01 ................................................................................................................... V 

ANNESSO 6: ALLEGATI E.3 REV.1 ED E.4 REV. 1 ................................................................................................... VI 

ANNESSO 7: SCHEDA D REV. 01 ......................................................................................................................... VII 

ANNESSO 8: VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO .......................................................................................... VIII 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  4 di 29 

 

0. PREMESSA 

La presente  relazione è  redatta nell’ambito della  richiesta di Autorizzazione  Integrata Ambientale del 

gestore  Co.Im.Po.  S.r.l.  per  la  propria  installazione  IPPC  di  Adria  (RO),  ad  integrazione  della 

documentazione presentata  in data 27/03/2015 e delle osservazioni presentate dagli Enti competenti 

nella Conferenza dei Servizi istruttoria tenutasi in data 11/06/2015. 

La relazione è stata strutturata assegnando un paragrafo a ciascuna osservazione. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  5 di 29 

 

1. INTEGRAZIONI RICHIESTE DA PROVINCIA DI ROVIGO E ARPAV – DAP ROVIGO 

1.1 PUNTO  1  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

SEPARAZIONE  FISICA  DELLE  ATTIVITÀ  CO.IM.PO.  /  AGRI.BIO.FERT.,  AL  FINE  DI 

ELIMINARE LE INTERFERENZE TRA LAVORAZIONI 

1.1.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Si osserva  innanzitutto  la promiscuità delle due  lavorazioni  insistenti nel medesimo sito: ditta Coimpo e 

ditta Agribiofert, che usufruiscono del medesimo ingresso e delle stesse aree di percorso degli automezzi, 

nonché delle medesime linee di scarico di raccolta dei percolati e delle acque di dilavamento meteoriche, 

dei  pluviali,  di  lavaggio  automezzi;  interferenze  si  creano  anche  nelle  operazioni  di  carico  fanghi 

pompabili  nei  silos  prestabiliti  della  ditta  Coimpo  e  poi  al  loro  invio  alle  vasche  E,  con  i  mezzi 

dell’Agribiofert  che  trasportano  rifiuti  al  capannone  15  e  poi  all’area  di  lavorazione  12:  le  attività 

dovrebbero  essere  fisicamente  separate,  attraverso  ad  esempio,  accesso  e  viabilità  separati,  vasca 

dedicata per  la raccolta dei percolati, non conferimento dei rifiuti ricevuti dalla Coimpo alla Agribiofert, 

ecc.  Ciò  al  fine  di  minimizzare  i  rischi  interferenziali  conseguenti  alle  operazioni  di  processo,  di 

carico/scarico rifiuti, prodotti e materie prime. 

 1.1.2 Chiarimenti 

Al fine di ridurre i rischi interferenziali tra lavorazioni Coimpo e lavorazioni Agribiofert si propone, come 

primo  intervento, che  il capannone del piazzale 27  identificato con  il numero 15 rientri  in possesso e a 

disposizione  del  legittimo  proprietario  Coimpo  al  pari  della  vasca  identificata  con  la  lettera D.  A  tal 

proposito  si  riportano, negli Annessi 1, 2, 3, 4  e 5  gli Allegati C.8, C.9, C.10, C.11  e C.12  (rev. 01).  Il 

capannone  identificato  con  il numero 15 e  la vasca D  rientreranno  in possesso e a disposizione della 

Coimpo  non  appena  saranno  completate  le  operazioni  di  svuotamento  dei materiali  /  rifiuti  in  essi 

stoccati. 

Come secondo intervento, successivamente al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale alle due 

installazioni, è intenzione della Agribiofert volturare la propria AIA a favore di Coimpo, riunendo di fatto 

le due autorizzazioni in un’unica AIA previa definizione, con la Provincia di Rovigo e ARPAV–DAP Rovigo 

delle modalità operative per la riunione dei due provvedimenti. 

Per quanto riguarda la mancata separazione della rete di raccolta delle acque meteoriche, si rimanda a 

quanto previsto dall’art. 124, comma 2, del D.Lgs. 152/06 e smi che prevede quanto segue: “Ove uno o 

più  stabilimenti  conferiscano,  tramite  condotta,  ad  un  terzo  soggetto,  titolare  dello  scarico  finale,  le 

acque reflue provenienti dalle loro attività, oppure qualora tra più stabilimenti sia costituito un consorzio 

per  l'effettuazione  in comune dello  scarico delle acque  reflue provenienti dalle attività dei  consorziati, 

l'autorizzazione  è  rilasciata  in  capo  al  titolare  dello  scarico  finale  o  al  consorzio  medesimo,  ferme 

restando le responsabilità dei singoli titolari delle attività suddette e del gestore del relativo impianto di 

depurazione  in caso di violazione delle disposizioni della parte  terza del presente decreto”. Nel caso  in 

esame, il titolare dello scarico finale cui rilasciare l’autorizzazione, è Co.Im.Po. S.r.l. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  6 di 29 

 

1.2 PUNTO 2 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO: INTERVENTI 

PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO ODORIGENO AI RICETTORI 

1.2.1 Osservazione Provincia Rovigo 

La presenza accertata di odore ai  recettori  intorno alla Coimpo  (> anche ai 300 UO/m3)  comporta  la 

necessità di una diversa gestione del processo di biostabilizzazione, come: 

copertura e trattamento delle arie esauste delle sezioni di ricevimento fanghi palabili (box e vasca B) 

e di trattamento (vasche C, H), di trattamento fanghi pompabili (vasche E e D): ciò risulta in linea con 

le Bref comunitarie del 2006 punti 24 d), 65 b), 35 a) e con  le BAT del DMA 29.01.2007 ‐ paragrafo 

D4.1, tab. 17, Cap. E.2.1, E.2.3, E.4.7, con rispetto dei valori limite di emissioni ivi previsti – rif. Punti 

70‐41 bref ‐. Tale esigenza risulta altresì indicata più volte dall’Arpav (ultima con la nota prot. 53945 

del 18.05.2015), la quale, visti i monitoraggi dell’aria ambiente eseguiti nella primavera del 2014 ed 

a marzo 2015 (27.03.2015), propende per tali  interventi, considerato  le emissioni odorose prodotte 

dalle varie unità costituenti l’impianto, che per quanto riguarda le vasche A, D, E, contribuiscono alla 

quasi totalità delle emissioni odorigene; 

ciò  in un’ottica di fattibilità tecnico‐economica di tali  interventi, attraverso un’analisi costi benefici, 

come prevista dal cap.  I delle BAT di cui al DMA 29.01.2007 ed al  fine di minimizzare  le emissioni 

fuggitive e ridurre i disagi ai ricettori. 

 1.2.2 Osservazione Comitato Ca’ Emo Nostra 

Alla luce dei monitoraggi degli odori effettuati nel marzo 2014 e marzo 2015, che hanno rilevato soglie 

odorigene elevate ai  ricettori,  ritiene necessario  la  chiusura dei  capannoni e delle  vasche, aspirazione 

delle arie e trattamento delle stesse con apposito impianto di abbattimento, in grado di rispettare per le 

emissioni,  i  limiti previsti dalle BAT  (riferimento punti 24 d), e), 27, 28, 35, 65 a), b), c), 70 delle Bref  ‐

allegato D) domanda di AIA) […]. 

 1.2.3 Osservazione ARPAV–DAP Rovigo 

Per le aree destinate allo stoccaggio dei rifiuti ingresso all’impianto (es.: vasca B e box in ara 19, per la 

messa in riserva dei palabili, nonché per le aree di trattamento (vasche C, H, E, D) non è indicata alcuna 

forma di confinamento ed estrazione / trattamento dell’aria esausta, a differenza di quanto previsto per 

le medesime aree dal BREF comunitario (Waste Treatments Industrles ‐ August 2006 ‐ 5.2 BAT for specific 

types of waste treatments ‐ Biological treatments, 65.) e, per le aree dì ricezione e stoccaggio, dalle MTD 

(Linea Guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nello categorie IPPC: 5 ‐ Gestione dei 

rifiuti  ‐  Impianti di  trattamento meccanico biologico – 07/06/2007), per  impianti  che  trattano matrici 

organiche  puirescibili/odorigene  analoghe  a  quelle  dell’impianto  in  esame  e  per  attività  che 

comprendono quella dichiarata dal proponente per  il rilascio dell’AlA  (recupero di rifiuti non pericolosi, 

con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comporla il ricorso a trattamento biologico). 

Visto il punto 5 della Determinazione n. 60 del 15.01.2015 ‐ CO.IM.PO. S.r.I. – “che il ricevimento di nuovi 

fanghi  nella  vasca  E  potrà  avvenire  solo  successivamente  all’ottenimento  dell’autorizzazione  alle 

emissioni  ex D.Lgs.  n.  152/2006,  Parte Quinta  e  ss.mm.ii.,  subordinata  alla  presentazione  di  formale 

istanza riferita alle emissioni dell’intero stabilimento e che preveda  la progettatione della captazione e 

trattamento delle emissioni che si originano dalla vasca E”. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  7 di 29 

 

Visto  il  punto  5  della Determinazione  n.  59  del  15.01.2015  ‐  AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI  S.r.l,  ‐  “che, 

successivamente  a  dissequestro,  il  ricevimento  di  nuovi  fanghi  nella  vasca  D  potrà  avvenire 

successivamente all’ottenimento dell’autorizzazione elle emissioni ex D.Lgs. n. 152/2006, Parte Quinta e 

ss.mm.ii. subordinata alla presentazione di formale istanza riferita alle emissioni dell’intero stabilimento 

e  che  preveda  la  progettazione  della  captazione  e  trattamento  delle  emissioni  che  si  originano  dalla 

vasca. 

Visto  il documento “Studio della diffusione atmosferica delle emissioni odorigene”  inviato dalla ditta  il 

25.08.2014, e validato nei contenuti e risultati con nota del Dirigente del Servizio Controllo Ambientale 

del 04.11.2014, prot. n. 109858; anzi, come si  legge al punto 4.6.3 Contributo delle singole sorgenti “AI 

fine di valutare  il contributo delle differenti sorgenti sul contesto ambientale,  in  fase di simulazione, è 

stata effettuata  la separazione dei singoli contributi e analizzato  l’impatto di ognuno di essi sui singoli 

ricettori. Questa operazione è stata eseguita effettuando la simulazione per le singole sorgenti emissive. 

Si riporta di seguito una  tabella riassuntiva nella quale, considerando  il parametro 98° percentile delle 

concentrazioni  orarie,  vengono mostrati  i  contributi  delle  sorgenti  più  significative.  Lo  considerazioni 

fatte di seguito hanno trovato conferma anche per gli altri parametri calcolati (valore massimo orario e 

valori  di  picco).  Dall’analisi  dei  dati,  risulta  evidente  come  il  peso  della  vasca  A  (ditta  Agri.Bio.Fert. 

Correttivi  srl)  e  della  vasca  D  (stoccaggio  fanghi  pompabili),  sia  preponderante  rispetto  ai  restanti 

contributi,  rappresentando una quota  rispettivamente del 26‐47% e del 37‐57% del  totale, variabile a 

seconda del ricettore considerato. Si rileva, inoltre, come le vasche A e D, insieme alla vasca E (raccolta 

fanghi pompabili) che rappresenta una quota variabile fra il 5% e il 10% del totale, contribuiscono per la 

quasi  totalità al  contesto  emissivo presente  (74‐107%).  È  pertanto necessario  che  la  ditta  preveda  la 

progettazione della captazione e trattamento delle emissioni che si originano dalle vasche in questione. 

 1.2.4 Chiarimenti 

Con  riferimento ai  richiamati Bref comunitari e alle  tecniche adottabili per  la mitigazione dell’impatto 

odorigeno [es. 24 d), 24 e), 35 a), 65 b)] si premette che queste non sono prescrittive in quanto, come 

stabilito  dall’art.  29‐bis,  comma  1,  del D.Lgs.  152/06  e  smi,  “L'autorizzazione  integrata  ambientale  è 

rilasciata tenendo conto di quanto indicato all'Allegato XI alla Parte Seconda e le relative condizioni sono 

definite avendo a riferimento le Conclusioni sulle BAT […]”1 e, come stabilito dall’art. 29‐sexies, comma 4, 

del medesimo D.Lgs., “i valori  limite di emissione,  i parametri e  le misure tecniche equivalenti di cui ai 

commi precedenti fanno riferimento all'applicazione delle migliori tecniche disponibili, senza l'obbligo di 

utilizzare  una  tecnica  o  una  tecnologia  specifica,  tenendo  conto  delle  caratteristiche  tecniche 

dell'impianto  in  questione,  della  sua  ubicazione  geografica  e  delle  condizioni  locali  dell'ambiente”. 

Ovviamente,  laddove  i  Bref  stabiliscano  livelli  di  emissione  associati  alle migliori  tecniche  disponibili 

(BAT‐AEL), questi devono essere considerati come prescrittivi (in accordo a quanto stabilito dall’art. 29‐

sexies,  comma  4‐bis  del  D.Lgs.  152/06  e  smi),  fermo  restando  il  periodo  minimo  di  adeguamento 

                                                            1  La previgente  versione dell’art. 29‐bis,  comma 1, prevedeva  che  “L’autorizzazione  integrata ambientale  […] è rilasciata  tenendo  conto di quanto  indicato nell’allegato XI  e delle  informazioni diffuse ai  sensi dell’articolo 29‐terdecies, comma 4 e dei documenti BREF (BAT Reference Documents) pubblicati dalla Commissione europea, nel rispetto delle  linee guida per  l’individuazione e  l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili, emanate con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali […]”. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  8 di 29 

 

stabilito dall’art. 21, paragrafo 3, della direttiva 2010/75/UE  (entro 4 anni dalla data di pubblicazione 

delle decisioni concernenti le conclusioni sulle BAT). 

Con riferimento alle richiamate BAT di cui al DMA 29.01.2007 si evidenzia che esse non costituiscono più 

riferimento valido per  il rilascio dell’autorizzazione  integrata ambientale.  Infatti,  il soprarichiamato art. 

29‐bis, comma 1, del D.Lgs. 152/06 e smi,  indica quali documenti  tecnici da prendere a riferimento  le 

sole  Conclusioni  sulle BAT  o  “nelle more  della  emanazione  delle  conclusioni  sulle BAT”  “le  pertinenti 

conclusioni sulle migliori tecniche disponibili, tratte dai documenti pubblicati dalla Commissione europea 

in attuazione dell’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 96/61/CE o dell’articolo 16, paragrafo 2, della 

direttiva 2008/01/CE” (e, quindi, i cosiddetti “Bref”). 

Ciononostante,  al  fine di  ridurre  l’impatto odorigeno dell’installazione,  è  stata  individuata una prima 

serie di interventi sulle sorgenti maggiormente odorigene consistenti in: 

1) copertura vasca D, aspirazione emissioni prodotte dall’attività di carico, miscelazione e scarico e loro 

trattamento in uno scrubber e biofiltro opportunamente dimensionati; 

2) copertura vasche E, aspirazione emissioni prodotte dall’attività di  carico, miscelazione e  scarico e 

loro trattamento in uno scrubber e biofiltro opportunamente dimensionati; 

3) utilizzo  di  rifiuti  biologici  per  la  produzione  di  correttivo  calcico  palabile  caratterizzati  da  carico 

odorigeno inferiore a 15.000 OUE/m3; 

4) produzione  di  correttivo  calcico  palabile  ricorrendo  esclusivamente  a  calce  materia  prima  ed 

assicurando  il  controllo  del  processo,  al  fine  di  contenere  il  carico  odorigeno  del  gesso  di 

defecazione prodotto al di sotto di 15.000 OUE/m3. 

 

1. Copertura vasca D, aspirazione emissioni prodotte dall’attività di  carico, miscelazione e  scarico e 

loro trattamento in uno scrubber e biofiltro opportunamente dimensionati 

Tale intervento consiste nella realizzazione di un sistema di copertura della vasca D (struttura in metallo 

dotata di un numero di aperture sufficiente a consentire un campionamento rappresentativo e la pulizia 

periodica), posta a circa 0,5 m dal pelo libero del fango liquido. Inoltre la vasca sarà dotata di sistemi di 

miscelazione sommersi. In questo modo sarà possibile porre in leggera aspirazione la vasca ed inviare le 

emissioni prodotte dalle attività di carico, miscelazione e scarico al sistema di abbattimento, costituito 

da uno scrubber ad umido  (per  la riduzione dei composti  inorganici costituiti quasi esclusivamente da 

ammoniaca  e  acido  solfidrico)2  e  successivo  biofiltro  (per  la  riduzione  dei  composti  organici).  La 

soluzione di  lavaggio dello  scrubber  sarà  ricircolata, periodicamente  reintegrata con additivi al  fine di 

mantenere  le caratteristiche chimiche necessarie per assicurare  l’abbattimento dei composti  inorganici 

e, quando esausta, avviata a smaltimento presso impianti terzi autorizzati. Le acque di percolamento del 

letto  filtrante del biofiltro  ,  se  tecnicamente  fattibile,  saranno  ricircolate nel circuito di bagnatura del 

                                                            2 In alcune applicazioni l’H2S viene abbattuto in una prima colonna d’assorbimento, dove l’aria che sale incontra in controcorrente una soluzione di soda caustica. La reazione che avviene  in colonna è  la seguente: H2S + 2NaOH = (Na)2S + H2O. Successivamente l’aria che contiene come inquinante solo NH3, viene inviata in una seconda colonna dove incontra in controcorrente una soluzione di ipoclorito di sodio. La reazione che avviene è la seguente: 2NH3 + 3NaOCl = N2 + 3NaCl + 3H2O. L’aria  in uscita dalla seconda colonna, nel caso  in cui contenga piccole quantità di ammoniaca  non  reagita,  può  essere  fatta  passare  in  una  terza  colonna  (detta  di  guardia)  dove  incontra  in controcorrente una soluzione di acido solforico H2SO4. L’ammoniaca viene abbattuta con la reazione 2NH3 + H2SO4 = (NH4)2SO4. Tale processo ha il pregio di usare una quantità modestissima di H2SO4. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  9 di 29 

 

letto filtrante, oppure collegate, previa verifica una tantum delle caratteristiche qualitative, alla rete di 

raccolta delle acque meteoriche. 

Il  sistema  di  abbattimento  sarà  dimensionato  per  poter  trattare  circa  3.600  m3/h  di  aria  calcolati 

considerando  l’estensione della vasca  (1.174 m2),  l’altezza del volume d’aria posto  tra pelo  libero del 

fango e la copertura (0,5 m ai lati e 2,5 m al centro) e un numero di ricambi aria per ora pari a 2. 

Prendendo  a  riferimento  i  criteri per  il dimensionamento previsti dalla DGRV n.  568 del  25  febbraio 

20053  (v. Allegato 1, P.to 6.2), vengono di  seguito  riportati  i dati del biofiltro per  il  trattamento delle 

emissioni prodotte dalle vasche E: 

 Tabella 1.1 – Dati di dimensionamento del biofiltro per il trattamento delle emissioni prodotte dalla vasca D 

  Dati di progetto  Valore limite DGRV 568/05 Superficie attiva filtrante (m2)  68,5   Altezza strato filtrante (m)  1,65   Volume strato filtrante (m3)  113,0   

Portata d’aria trattabile (m3/ora)  3.600,0 (1)   Tempo di contatto (sec)  113,0  ≥ 30 

Velocità di attraversamento (cm/sec)  1,46   Carico volumetrico (Nm3/h/m3 bio)  31,9  ≤ 120 

Nota (1): calcolati considerando l’estensione della vasca (1.174 m2), l’altezza del volume d’aria posto tra pelo libero del fango e la copertura (0,5 m) e un numero di ricambi aria per ora pari a 2. 

Inoltre,  considerando  una  concentrazione  dei  COV  pari  a  2.118  mg/m3  (valore  rilevato  in  data 

20/03/2014  in occasione dei prelievi dei  campioni d’aria per  l’esecuzione dell’indagine olfattometrica 

sulla sorgente “Vasche E”)4, in base alla portata d’aria da trattare (3.600 m3/h) risulterebbe un carico di 

COV  in  ingresso  al  biofiltro  pari  a  7.624,8  g/h  e  un  carico  specifico  di  67,5  g   m‐3  bio    h‐1  di  COV, 

conforme al carico specifico desumibile in bibliografia (da 10 a 200 g  m‐3 bio  h‐1 di COV). 

Il  biofiltro  sarà  costituito  o  da  5  cassoni  con  struttura  in  metallo,  collegati  in  parallelo,  aventi  la 

caratteristica di essere movimentabili da un autocarro dotato di attrezzatura scarrabile; tale soluzione 

permette  il  trattamento  deodorizzante  di  portate  d’aria  fino  a  2.000  m3/h  per  singolo  cassone  e 

consente una rapida messa in funzione poiché è sufficiente posare i cassoni a terra, montare il sistema 

di bagnatura del letto filtrante e collegare le tubazioni (mandata dell’aria, bagnatura del letto filtrante e 

scarico delle acque di percolamento).  In alternativa,  il biofiltro potrà essere costituito da una vasca  in 

calcestruzzo  avente  le medesime  dimensioni  utili  (superficie  di  almeno  68,5 m2,  altezza  dello  strato 

filtrante di almeno 1,65 m e volume dello strato filtrante di almeno 113 m3). 

La posizione del biofiltro a servizio della vasca D (punto di emissione B.1) è indicata nell’Allegato C.9 (v. 

Annesso 2). 

    

                                                            3  Norme  tecniche  ed  indirizzi  operativi  per  la  realizzazione  e  la  conduzione  degli  impianti  di  recupero  e  di trattamento  delle  frazioni  organiche  dei  rifiuti  urbani  ed  altre  matrici  organiche  mediante  compostaggio, biostabilizzazione e digestione anaerobica. 4 V. RdP Osmotech S.r.l. n. 2199‐03 del 27/03/2014 preso a  riferimento  in quanto  la vasca D  sarà destinata ad ospitare fanghi liquidi aventi le medesime caratteristiche di quelli attualmente posti all’interno delle vasche E. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  10 di 29 

 

2. Copertura vasche E, aspirazione emissioni prodotte dall’attività di carico, miscelazione e scarico e 

loro trattamento in uno scrubber e biofiltro opportunamente dimensionati 

Tale  intervento  consiste  nella  realizzazione  di  un  sistema  di  copertura  delle  vasche  E  (struttura  in 

metallo rimovibile per poter effettuare interventi di pulizia periodica del fondo delle vasche e dotate di 

un numero di botole sufficiente a consentire un campionamento rappresentativo), posta a circa 0,8 m 

dal pelo  libero del  fango  liquido.  Inoltre  la  vasche  saranno dotate preventivamente  alla  copertura di 

sistemi di miscelazione  sommersi  fissi.  In questo modo  sarà possibile porre  in  leggera  aspirazione  le 

vasche  ed  inviare  le  emissioni  prodotte  dalle  attività  di  carico, miscelazione  e  scarico  al  sistema  di 

abbattimento, costituito da uno scrubber ad umido  (per  la  riduzione dei composti  inorganici costituiti 

quasi  esclusivamente  da  ammoniaca  e  acido  solfidrico)  e  successivo  biofiltro  (per  la  riduzione  dei 

composti organici). La soluzione di lavaggio dello scrubber e le acque di percolamento del letto filtrante 

del biofiltro  saranno gestite  come già  indicato per  l’impianto di  trattamento delle emissioni prodotte 

dalla vasca D. 

Il  sistema  di  abbattimento  sarà  dimensionato  per  poter  trattare  circa  700  m3/h  di  aria  calcolati 

considerando  l’estensione delle  vasche  (448 m2),  l’altezza del  volume d’aria posto  tra pelo  libero del 

fango e la copertura (0,8 m) e un numero di ricambi aria per ora pari a 2. 

Prendendo a riferimento i criteri per il dimensionamento previsti dalla DGRV n. 568 del 25 febbraio 2005 

(v. Allegato 1, P.to 6.2), vengono di seguito riportati i dati del biofiltro per il trattamento delle emissioni 

prodotte dalle vasche E: 

 Tabella 1.2 – Dati di dimensionamento del biofiltro per il trattamento delle emissioni prodotte dalle vasche E 

  Dati di progetto  Valore limite DGRV 568/05 Superficie attiva filtrante (m2)  13,7   Altezza strato filtrante (m)  1,65   Volume strato filtrante (m3)  22,6   

Portata d’aria trattabile (m3/ora)  716,8 (1)   Tempo di contatto (sec)  113,5  ≥ 30 

Velocità di attraversamento (cm/sec)  1,45   Carico volumetrico (Nm3/h/m3 bio)  31,7  ≤ 120 

Nota (1): calcolati considerando l’estensione delle vasche (448 m2), l’altezza del volume d’aria posto tra pelo libero del fango e la copertura (0,8 m) e un numero di ricambi aria per ora pari a 2. 

Inoltre,  considerando  una  concentrazione  dei  COV  pari  a  2.118  mg/m3  (valore  rilevato  in  data 

20/03/2014  in occasione dei prelievi dei  campioni d’aria per  l’esecuzione dell’indagine olfattometrica 

sulla sorgente “Vasche E”)5, in base alla portata d’aria da trattare (716,8 m3/h) risulterebbe un carico di 

COV  in  ingresso  al  biofiltro  pari  a  1.518,2  g/h  e  un  carico  specifico  di  67,2  g   m‐3  bio    h‐1  di  COV, 

conforme al carico specifico desumibile in bibliografia (da 10 a 200 g  m‐3 bio  h‐1 di COV). 

Il biofiltro sarà realizzato con struttura in metallo avente la caratteristica di essere movimentabile da un 

autocarro  dotato  di  attrezzatura  scarrabile;  tale  soluzione  permette  il  trattamento  deodorizzante  di 

portate d’aria fino a 2.000 m3/h e permette una rapida messa in funzione poiché è sufficiente posare il 

cassone a  terra, montare  il  sistema di bagnatura del  letto  filtrante e  collegare  le  tubazioni  (mandata 

dell’aria, bagnatura del letto filtrante e scarico delle acque di percolamento). 

                                                            5 V. RdP Osmotech S.r.l. n. 2199‐03 del 27/03/2014. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  11 di 29 

 

La posizione del biofiltro a servizio delle vasche E (punto di emissione B.2) è indicata nell’Allegato C.9 (v. 

Annesso 2). 

 

3. Utilizzo di  rifiuti biologici per  la produzione di  correttivo  calcico palabile  caratterizzati da  carico 

odorigeno inferiore a 15.000 OUE/m3 

Consiste nell’utilizzo di  rifiuti biologici per  la produzione di correttivo calcico palabile caratterizzati da 

carico  odorigeno  inferiore  a  15.000  OUE/m3.  La  concentrazione  di  odore  (valore  rilevato  in  data 

20/03/2014  in occasione dei prelievi dei  campioni d’aria per  l’esecuzione dell’indagine olfattometrica 

sulla  sorgente  “fanghi  da  trattare”)6,  pari  a  230.000  OUE/m3,  è  ritenuta  alquanto  anomala  e  non 

giustificabile in ragione del fatto che Agri.Bio.Fert.Correttivi S.r.l., per la produzione del correttivo calcico 

denominato  “gesso  di  defecazione”,  potrebbe  utilizzare  fanghi  aventi  le medesime  caratteristiche  di 

quelli  trattati da Co.Im.Po. S.r.l.  (campioni denominati “Uscita vasca B”, “Ingresso vasca C”, “Ingresso 

vasca H” e “Area G”), i quali presentano un carico odorigeno massimo pari a circa 13.500 OUE/m3. 

 

4.  Produzione  di  correttivo  calcico  palabile  ricorrendo  esclusivamente  a  calce  materia  prima  ed 

assicurando il controllo del processo, al fine di contenere il carico odorigeno del gesso di defecazione 

prodotto al di sotto di 15.000 OUE/m3 

Consiste  nella  produzione,  da  parte  di  Agri.Bio.Fert.Correttivi  S.r.l.,  di  correttivo  calcico  palabile 

denominato  “gesso  di  defecazione”  utilizzando,  per  l’idrolisi  alcalina,  esclusivamente  ossido  di  calcio 

(calce) materia prima ed assicurando il controllo del processo mediante: 

pesatura dei rifiuti biologici a matrice organica in ingresso al trattamento; 

calcolo stechiometrico dell’ossido di calcio da addizionare per l’idrolisi alcalina; 

calcolo stechiometrico dell’acido solforico da addizionare per la precipitazione e correzione pH. 

Tali  interventi,  assicurando  il  controllo  del  pH  del  correttivo  calcico  prodotto  (da mantenere  il  più 

possibile su valori di neutralità), determineranno la produzione di un gesso di defecazione avente carico 

odorigeno non superiore a quello dei rifiuti biologici di partenza, pari al massimo a circa 15.000 OUE/m3. 

 

Con l’attuazione della prima serie di interventi sopradescritti sulle sorgenti maggiormente odorigene, è 

stata ripetuta la simulazione (tramite il codice di calcolo CALPUFF, in catena col modello meteorologico 

diagnostico CALMET, già utilizzati per le simulazioni modellistiche descritte nello “Studio della diffusione 

atmosferica  delle  emissioni  odorigene”  inviato  dalla  ditta  il  25/08/2014)  dei  valori  di  concentrazione 

oraria [98° percentile conc. massima oraria (OU/m3)] stimati presso i ricettori considerati. 

Sono di seguito riportati i dati di input del modello: 

    

                                                            6 V. RdP Osmotech S.r.l. n. 2199‐05 del 27/03/2014. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  12 di 29 

 

Tabella 1.3 Caratterizzazione geometrica ed emissiva delle sorgenti di odore (stato di progetto) 

Sorgente  Modalità di campionamento 

Concentrazione di odore (OUE/m

3) 

Altezza di rilascio 

rispetto al suolo (m) 

Superficie emissiva totale (m2) 

SOER ‐ Portata 

specifica di odore 

(OUE/m2 s) 

Portata volumetrica nominale (m3 / h) 

Vasca B (ingresso)  EV (*)  2.200  3,00  4.483  4,30   Vasca B (uscita)  EV (*)  11.000  3,00  4.483  21,48   Biofiltro B2 

(tratt. emissioni vasca E) 

CS (*)  300 (1)  2,85  13,7    716,80 

Biofiltro B1 (tratt. emissioni 

vasca D) CS (*)  300 (1)  2,85  68,5    3600,00 

Area box delimitati da new jersey 

EV (*)  15.000  0,55  356 (2)  29,30   

Vasca A (A1 + A2)  EV (*)  15.000  4,00  1.717  29,30   Vasca C  EV (*)  540  4,50  2.823  1,05   Vasca H  EV (*)  2.500  4,50  2.273  4,88   

Area box da F1 a F11 (box 6M) 

EV (*)  1.650  1,00  56  3,22   

Area G  EV (*)  13.500  0,55  19 (3)  26,37   Note (in giallo le sorgenti modificate): (*) EV = campionamento di flusso ventilato artificialmente su sorgente estesa; CS = campionamento con cappa statica. (1) Valore massimo previsto, in alcune Regioni (es. Lombardia), per le emissioni da biofiltri in impianti di compostaggio. (2) 5 box riempiti (n. 5‐6‐7‐2‐3) per metà altezza. (3) 1 box riempito (n. 6) per metà altezza. 

 

Sono di  seguito  riportati  i  risultati delle  simulazioni effettuate espressi  come valori di  concentrazione 

oraria [98° percentile conc. massima oraria (OU/m3)] stimati presso i ricettori considerati: 

 Tabella 1.4 Valori massimi delle concentrazioni orarie e 98° percentile stimati presso i ricettori considerati (stato di fatto vs 

stato di progetto) 

RICETTORI  CONC. MASSIMA   98° PERCENTILE CONC. 

Id.  x   y   Distanza   ORARIA  MASSIMA ORARIA 

(m, G‐B)  (m, G‐B)  (m)  (OU/m3)  (OU/m3) 

        Stato di fatto  Stato di progetto 

Stato di fatto  Stato di progetto 

R1  1732940,7  4999096,7  1596  177,4  13,6  15,8  0,9 

R2  1731893,6  4998705,3  1740  128,4  11,6  16,5  1,1 

R3  1732366,9  4998540,2  1300  217,2  17,0  29,1  1,9 

R4  1732161,8  4998467,7  1380  255,2  18,0  24,4  1,7 

R5  1731919,8  4998423,0  1540  164,8  12,8  18,6  1,2 

R6  1732000,5  4998103,9  1300  224,1  15,1  24,2  1,5 

R7  1732023,9  4997896,3  1200  207,6  18,9  28,5  1,6 

R8  1732068,6  4997679,7  1100  266,7  21,7  35,1  2,1 

R9  1732477,2  4997967,5  820  369,6  24,9  62,2  3,7 

R10  1732653,0  4998094,1  770  441,7  46,2  72,7  4,7 

R11  1733135,4  4998122,1  600  574,9  39,9  95,2  5,2 

R12  1733635,8  4998261,5  880  621,9  40,7  50,6  3,0 

R13  1733334,8  4997264,1  300  892,4  53,0  208,1  13,7 

R14  1733872,6  4997065,6  840  414,6  29,5  66,8  3,5 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  13 di 29 

 

RICETTORI  CONC. MASSIMA   98° PERCENTILE CONC. 

Id.  x   y   Distanza   ORARIA  MASSIMA ORARIA 

(m, G‐B)  (m, G‐B)  (m)  (OU/m3)  (OU/m3) 

        Stato di fatto  Stato di progetto 

Stato di fatto  Stato di progetto 

R15  1733856,9  4996975,9  880  530,8  36,1  63,1  3,5 

R16  1733912,0  4996865,6  990  315,3  29,3  51,2  2,9 

R17  1733565,5  4996700,1  910  534,0  28,8  77,3  5,4 

R18  1733220,5  4996798,9  720  610,3  46,5  128,7  9,2 

R19  1732783,0  4996470,0  1110  351,1  23,7  67,4  4,2 

R20  1732599,0  4996374,3  1270  372,6  23,2  46,3  3,1 

R21  1732268,1  4996759,5  1170  384,4  27,1  44,7  2,5 

R22  1730345,4  4996627,4  2960  96,8  7,9  6,2  0,4 

R23  1734771,0  4994367,8  3535  50,1  3,6  6,1  0,4 

 

Come è possibile notare dai dati riportati  in Tabella 1.4, con  la prima serie di  interventi volti a ridurre 

l’impatto  odorigeno  dell’installazione,  è  prevedibile  una  sensibile  riduzione  della  valori  di 

concentrazione oraria [98° percentile conc. massima oraria (OU/m3)] stimati presso i ricettori. Tali valori 

dovranno  essere  confermati,  successivamente  alla  realizzazione  degli  interventi,  dalle  analisi 

olfattometriche  che  saranno  ripetute  sui  recettori più  sensibili  (R10, R11, R13, R17, R18, R19)  con  le 

frequenze indicate nel Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC), v. Allegato E.4 (rev. 1) in Annesso 6. 

 

1.3 PUNTO  3  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

COMPATIBILITÀ  CHIMICA  TRA  RIFIUTI  POSTI  IN  STOCCAGGIO  E  POSSIBILI  REAZIONI 

CHIMICHE / EMISSIONE DI INQUINANTI 

1.3.1 Osservazione Provincia Rovigo 

La possibilità di  stoccare ed utilizzare diversi  tipi di  rifiuti  (fanghi civili ed agroalimentari,  feci, urine e 

letame,  digestato,  scarti  di  fibre,  liquidi  da  trattamento  anaerobico,  ecc.)  comporta  la  necessità  di 

definire modalità di stoccaggio e di segregazione degli stessi in relazione alla loro compatibilità chimica 

(rif.  punto  30  delle  Bref  ‐  Allegato  D  della  domanda  di  AIA),  sia  in  riferimento  alla  prevista  diversa 

gestione  dei  box  dell’area  19,  che  nella  vasca  B,  ove  la  miscelazione  di  diversi  tipi  di  rifiuto  può 

determinare  reazione  chimiche  o  emissioni  di  inquinanti  (rif.  13  Bref,  14,  24c);  quindi  per  ogni  CER 

autorizzato è necessario identificare la zona di stoccaggio. 

 1.3.2 Chiarimenti 

Con  riferimento  ai  richiamati  Bref  comunitari  e  alle  tecniche  adottabili  per  la  segregazione  richiesta 

dall’incompatibilità chimica [30] e il contenimento della produzione di inquinanti a valle dei trattamenti 

[13, 14, 24c], oltre a  richiamare quanto già  riportato al precedente § 1.2.4 sull’assenza dell’obbligo di 

utilizzare una tecnica o una tecnologia specifica, si evidenzia che: 

la messa  in  riserva  (R13)  non  costituisce  attività  di miscelazione  di  rifiuti  (v. Allegato A  alla DCR 

Veneto n. 30 del 29 aprile 2015, Tabella  “Classificazione degli  impianti di gestione dei  rifiuti”);  le 

attività di miscelazione sono afferenti all’attività di recupero R12; 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  14 di 29 

 

se  anche  si  ammettesse  che  all’interno  della  vasca  B  viene  effettuata  attività  di miscelazione  di 

rifiuti, questa potrebbe essere svolta senza vincoli poiché la norma ambientale (v. art. 187, comma 

1,  del  D.Lgs.  152/06  e  smi)  impone  il  divieto  di  miscelare  rifiuti  pericolosi  aventi  differenti 

caratteristiche di pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi; 

come riportato nel documento del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 “Istruzione PR13 IO02 

– Gestione rischio chimico”: 

i rifiuti posti  in R13 all’interno della vasca B “sono di origine vegetale o animale e composti da 

un’elevata frazione organica degradabile, perfettamente miscibili tra di loro e non pericolosi”; 

“le percentuali massime di presenza di metalli pesanti nei  rifiuti  sono molto basse  (inferiori al 

massimo al 0,25%) tali da non comportare problematiche alla salute dei lavoratori”; 

“generalmente  queste  tipologie  di  rifiuto  presentano  delle  caratteristiche  compositive  e 

quantitative costanti”. 

 

1.4 PUNTO  4  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

COMPATIBILITÀ  CHIMICA  TRA  RIFIUTI  SOTTOPOSTI  A  RECUPERO  (R3)  E  POSSIBILI 

REAZIONI CHIMICHE / EMISSIONE DI INQUINANTI 

1.4.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Lo stesso dicasi nel processo di stabilizzazione / condizionamento dei fanghi palabili nelle vasche C, H e 

dei  funghi  pompabili  nelle  vasche  D,  E;  in  entrambi  i  casi  risulta  necessario  identificare  le  possibili 

reazioni  chimiche  che  possono  avvenire  nella miscelazione  dei  diversi  tipi  di  rifiuti/fanghi  e  stabilire 

regole per la miscelazione, al fine di restringere il numero di rifiuti che possono essere miscelati, evitare 

l’aumento delle emissioni inquinanti o reazioni chimiche diverse. 

 1.4.2 Chiarimenti 

Con  riferimento  ai  richiamati  Bref  comunitari  e  alle  tecniche  adottabili  per  la  segregazione  richiesta 

dall’incompatibilità chimica [30] e il contenimento della produzione di inquinanti a valle dei trattamenti 

[13, 14, 24c], si rimanda a quanto premesso al precedente § 1.3.2. 

Si evidenzia inoltre che: 

le attività di stabilizzazione (R3) sono svolte nel rispetto di quanto previsto dall’Allegato A, Punto 5, 

della DGRV 2241 del 09/08/2005; infatti: 

per  i  rifiuti biologici pompabili  la  stabilizzazione è attuata mediante  trattamento di aerazione 

estesa –  ad esempio mediante miscelazione, ossigenazione  forzata,  rivoltamento,  in  funzione 

delle  caratteristiche  chimico‐fisiche  dei  fanghi  –  a  temperatura  ambiente,  senza  apporti  o 

prelievi per l’intera durata del trattamento, per un tempo minimo di 30 giorni;  

per  i  rifiuti  biologici  palabili  la  stabilizzazione  è  attuata  mediante  stoccaggio  in  lotti  a 

temperatura ambiente senza apporti o prelievi per l’intera durata del trattamento (di almeno 60 

giorni); 

i rifiuti sottoposti ad R3 all’interno delle vasche C ed H  (se palabili) o D ed E  (se pompabili), come 

riportato nel documento del  Sistema di Gestione Ambientale  ISO 14001  “Istruzione PR13  IO02  – 

Gestione rischio chimico”, “sono […] perfettamente miscibili tra di loro e non pericolosi”. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  15 di 29 

 

1.5 PUNTO 5 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO: LIMITAZIONE 

STOCCAGGIO RIFIUTI PUTRESCIBILI A <48 H 

1.5.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Il periodo di stoccaggio provvisorio dei rifiuti putrescibili. non dovrebbe superare  le 48 ore  (cap D 3.11 

pag. 779 del Dma 29.01.2007). 

 1.5.2 Chiarimenti 

Con  riferimento  alle  richiamate  BAT  di  cui  al  DMA  29.01.2007  si  evidenzia  quanto  già  chiarito  al 

precedente § 1.2.4  in relazione al fatto che esse non costituiscono più riferimento valido per  il rilascio 

dell’autorizzazione integrata ambientale. 

 

1.6 PUNTO  6  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

IDENTIFICAZIONE ZONE DI STOCCAGGIO RIFIUTI IN ATTESA DI ANALISI O QUARANTENA 

1.6.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Identificare  le zone ove  i rifiuti sono stoccati  in attesa di analisi o  lo aree di quarantena per  i rifiuti non 

conformi [rif. Punto 10b) bref]. 

 1.6.2 Chiarimenti 

Tutti i rifiuti in ingresso all’impianto sono accettati solo se in possesso di “omologa” valida, costituita da 

scheda rifiuto, sottoscritta dal produttore, e analisi di classificazione del rifiuto fornite dal produttore, e 

datate  non  più  di  365  giorni  dal  ricevimento  in  Co.Im.Po.  S.r.l..  In  alternativa  per  il  rinnovo  delle 

omologhe  su  rifiuti  con  analisi  ancora  in  corso  di  validità  la  Co.Im.Po.  provvederà  ad  eseguire  un 

campionamento  secondo  l’istruzione  operativa  P.I.07‐I.O.18  e  a  far  eseguire  l’analisi  da  parte  di  un 

laboratorio accreditato UNI 17025. Nel caso  in cui Co.Im.Po. S.r.l.  intenda effettuare proprie analisi sui 

rifiuti  in  ingresso, a scopo di verifica rispetto a quanto dichiarato dal produttore e desunto dall’analisi 

dallo  stesso  fornita  (v.  successivo  §  1.14),  sono  utilizzati  per  lo  stoccaggio  provvisorio,  in  attesa  dei 

risultati delle analisi di verifica: 

i box di stoccaggio presenti nell’area 19 (Box 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10), in caso di fanghi palabili; 

i silos di stoccaggio (silos 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 21, 22), in caso di fanghi 

pompabili. 

I box e  i silos utilizzati a  tale scopo saranno contrassegnati da un’adeguata cartellonistica riportante  il 

codice  CER  del  rifiuto  e  il  produttore,  nonché  l’indicazione  “Rifiuto  in  attesa  di  analisi”.  Se  il  rifiuto 

risultasse  non  conforme,  rimarrà  stoccato  nello  stesso  box/silos  in  attesa  dell’avvio  a 

smaltimento/recupero in impianti autorizzati. 

Nel  caso  in  cui  l’Autorità  Competente  non  consenta  di  utilizzare  tutti  i  box  e  i  silos  sopraindicati, 

Co.Im.Po. S.r.l. attuerà  lo stoccaggio dei rifiuti  in  ingresso  in attesa di analisi nei box precedentemente 

identificati  con  le  sigle  1F,  2F,  3F,  4F,  5F  e  i  silos  identificati  con  le  sigle  S.F.P.  3,  4,  11,  12,  13  già 

autorizzati  a  tale  scopo  con  la  Determinazione  provinciale  n.  3463  del  12/12/2013  e  indicati  nella 

planimetria TAV n. 4 del 10/07/12 presente agli atti. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  16 di 29 

 

1.7 PUNTO 7 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO: CONTROLLO 

IN  CONTINUO  DEI  PARAMETRI  DEL  PROCESSO  DI  BIOSTABILIZZAZIONE  PER  EVITARE 

L'INSTAURARSI DI CONDIZIONI ANAEROBICHE CON SVILUPPO DI CATTIVI ODORI 

1.7.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Controllo  dei  parametri  del  processo  di  biostabilizzazione  (operazione  R3)  come:  temperatura,  pH, 

umidità, ossigeno disciolto, C/N, allo scopo di evitare  l’instaurarsi di condizioni anerobiche con sviluppo 

di cattivi odori, in linea con le BAT di settore cap. D 1.3.1 pag. 766 del Dma 29/01/2007. 

 1.7.2 Osservazione Comitato Ca’ Emo Nostra 

Non è disponibile una procedura di gestione del processo dove vengono descritte […] l’eventuale apporto 

di ossigeno, il numero di rivoltamenti, la misura giornaliera della temperatura del cumulo, ecc. (DGRV n. 

2241/09 cap. I punto 5 e s.m.). 

 1.7.3 Chiarimenti 

Con  riferimento  alle  richiamate  BAT  di  cui  al  DMA  29.01.2007  si  evidenzia  quanto  già  chiarito  al 

precedente § 1.2.4  in relazione al fatto che esse non costituiscono più riferimento valido per  il rilascio 

dell’autorizzazione integrata ambientale. 

Nell’osservazione presentata dal Comitato Ca’ Emo Nostra si richiama  il Cap. 1, punto 5 dell’Allegato A 

alla DGRV 2241/05 in cui sono elencate 7 tipologie di trattamenti per la stabilizzazione dei fanghi, alcuni 

dei  quali  prevedono  il  mantenimento  dei  fanghi  ad  una  temperatura  minima  per  un  determinato 

numero di giorni o  il controllo di altri parametri come  il pH e  la sostanza secca. È poi riportato che “La 

temperatura del fango nel corso della stabilizzazione dovrà essere monitorata almeno giornalmente e, se 

possibile, in continuo. I risultati devono essere registrati e messi a disposizione dell’autorità competente 

per eventuali controlli. La Provincia può prevedere  il monitoraggio di altri parametri che ritenga utili al 

controllo del processo”. 

Il processo condotto da Co.Im.Po. S.r.l. fa riferimento ai punti 4 (per i fanghi pompabili) e 5 (per i fanghi 

palabili) che consistono, rispettivamente, nella stabilizzazione mediante aerazione estesa a temperatura 

ambiente  per  un  tempo minimo  di  30  giorni  e  nella  stabilizzazione mediante  stoccaggio  in  lotti  a 

temperatura ambiente senza apporti o prelievi per l’intera durata del trattamento fissata in minimo 60 

giorni. 

Si ritiene pertanto che i processi di stabilizzazione attuati in Co.Im.Po., non essendo vincolati al rispetto 

di  parametri  quali  temperatura,  pH  o  sostanza  secca  ma,  più  semplicemente,  al  mantenimento  a 

temperatura  ambiente  per  almeno  30  giorni  (se  pompabili)  o  60  giorni  (se  palabili),  non  richiedono 

apporto di ossigeno, rivoltamenti e la misura giornaliera della temperatura dei cumuli. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  17 di 29 

 

1.8 PUNTO  8  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

TRATTAMENTO AEROBICO DEI FANGHI PER EVITARE L'INSTAURARSI DI CONDIZIONI DI 

ANAEROBIOSI E LO SVILUPPO DI COMPOSTI MALEODORANTI 

1.8.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Si ritiene che  il trattamento aerobico dei fanghi sia  fondamentale per evitare  l’instaurarsi di condizioni 

anaerobiche  che  possono  portare  a  sviluppo  di  composti  maleodoranti  (rif.  69b  del  Bref)  e  di 

conseguenza lo stesso dovrebbe essere applicato laddove possibile. 

 1.8.2 Chiarimenti 

Come descritto  al precedente  § 1.7.3  la  stabilizzazione dei  fanghi  attuata da Co.Im.Po.  S.r.l.  consiste 

nella  stabilizzazione mediante aerazione estesa a  temperatura ambiente per un  tempo minimo di 30 

giorni  (nel  caso  dei  rifiuti  biologici  pompabili)  e  nella  stabilizzazione mediante  stoccaggio  in  lotti  a 

temperatura ambiente senza apporti o prelievi per l’intera durata del trattamento fissata in minimo 60 

giorni (nel caso dei rifiuti biologici palabili). Nel caso dei fanghi palabili non è prevista  l’insufflazione di 

aria nella massa. Nel caso dei fanghi pompabili, invece, l’apporto di ossigeno tramite aerazione estesa è 

garantito da miscelatori sommergibili posti all’interno delle vasche ed azionati ogni 2‐3 giorni per circa 4 

ore. Le emissioni odorigene prodotte dalle attività di miscelazione dei fanghi liquidi posti nelle vasche E 

e D saranno gestire secondo quanto descritto al precedente § 1.2.4. 

 

1.9 PUNTO 9 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO: DEFINIZIONE 

DELLE  AREE  E  DEI  PERCORSI  DI  DILAVAMENTO  METEORICO  E  DI  RACCOLTA  DEL 

PERCOLATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA ZONA 19 

1.9.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Considerando che il piazzale 27 ritornerà in disponibilità della Coimpo, risulta necessario definire le aree 

ed i percorsi delle acque di dilavamento meteorico e di raccolta del percolato (con particolare riferimento 

alla zona 19 area box e vagliatura ‐ Allegato B21). 

 1.9.2 Chiarimenti 

Le  reti  di  raccolta  acque meteoriche  di  dilavamento  e  percolati,  comprese  le  reti  della  “Zona  19”, 

aggiornate  alla  nuova  configurazione  aziendale,  sono  riportate  interamente  nell’Allegato  C10  (v. 

Annesso 3). In particolare: 

nel piazzale 27,  la zona precedentemente utilizzata da Agri.Bio.Fert S.r.l. per  lo stoccaggio di rifiuti 

integratori  non  sarà  più  adibita  a  tale  scopo  e  non  si  produrranno  quindi  percolati;  le  acque 

meteoriche di dilavamento prodotte su tale area saranno comunque raccolte attraverso il pozzetto 

già  presente  precedentemente  adibito  alla  raccolta  dei  percolati,  che  verrà  ricollegato  alla  rete 

acque meteoriche posta a ovest del Piazzale 27; 

le acque meteoriche di dilavamento della zona ovest del piazzale 27, come indicato in Allegato C10, 

già afferiscono alla rete principale di raccolta acque meteoriche. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  18 di 29 

 

1.10 PUNTO  10  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

IDENTIFICAZIONE  DELLE  ZONE  DI  EVENTUALE  STOCCAGGIO  DEL  MATERIALE 

LIGNOCELLULOSICO ADDIZIONABILE AI RIFIUTI IN LAVORAZIONE 

1.10.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Poiché  la ditta ha  la possibilità di addizionare ai rifiuti  in  lavorazione, anche materiale  lignocellulosico, 

dovrebbero essere stabilite  le zone di eventuale stoccaggio dello stesso  (sotto  tettoia) e  le modalità di 

utilizzo nel processo, in relazione al rapporto C/N [rif. punto 69j) delle Bref]. 

 1.10.2 Osservazione ARPAV–DAP Rovigo 

Si  ritengono  necessari  chiarimenti  in  relazione  alla  natura,  all’origine  ed  alla  relativa  gestione  del 

materiale  lignocellulosico,  da  addizionare  ai  fanghi  palabili,  definito  'non  rifiuto'  al  punto  3.1.5  della 

Relazione Tecnica dei processi produttivi ‐ All. B18. 

 1.10.3 Chiarimenti 

Si precisa che la ditta intende rinunciare all’utilizzo di tale tipologia di materiale. 

 

1.11 PUNTO  11  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

DEFINIZIONE  DELLE  MODALITÀ  DI  UTILIZZO  DELLE  ACQUE  DI  1^  PIOGGIA,  DEI 

PERCOLATI E DELLE ACQUE DI LAVAGGIO MEZZI 

1.11.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Altresì dovrebbero  essere  stabilite  le modalità di utilizzo delle acque di prima pioggia, dei percolati  e 

delle acque di lavaggio mezzi, nel processo di biostabilizzazione, in relazione ai parametri di processo (es. 

umidità),  definendo  quindi  le  quantità  e  le  zone  di  utilizzo  (vasche  di  trattamento  fanghi  palabili,  o 

vasche di trattamento fanghi pompabili). 

 1.11.2 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Non  è  chiaro quali  trattamenti  la ditta  intenda applicare  sulle acque di prima pioggia prima del  loro 

riutilizzo per  la bagnatura dei  cumuli di  rifiuti palabili  in  vasca C o H o nelle  vasche  E o D.  Si  ritiene 

opportuno  che  vengano  ricercati  tutti  gli  inquinanti  previsti  per  lo  scarico  in  acque  superficiali  in 

previsione  di  eventuali  scarichi,  e  che  vengano  chiarite  le  quantità  previste  per  il  riutilizzo  e  la 

destinazione del surplus che eventualmente si verifichi. 

 1.11.3 Chiarimenti 

Con  riferimento  al  riutilizzo  dei  liquidi  prodotti  all’interno  dell’installazione  (percolati  da  stoccaggio 

rifiuti biologici palabili, acque di  lavaggio cassoni dei mezzi di trasporto rifiuti biologici palabili e acque 

meteoriche di dilavamento piazzali e aree di manovra di 1^ pioggia) si chiarisce che: 

i percolati da stoccaggio rifiuti biologici palabili saranno utilizzati per la bagnatura di tali rifiuti posti 

all’interno delle vasche B, C ed H, senza monitorarne le quantità; si ritiene, infatti, che tale frazione 

liquida possa essere re‐immessa nelle vasche di provenienza; 

le  acque  di  lavaggio  cassoni dei mezzi di  trasporto  rifiuti biologici palabili  saranno  riutilizzate,  se 

possibile (in ragione della disponibilità delle vasche a riceverle, in quanto “aperte”), nelle vasche in 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  19 di 29 

 

cui  è  attuata  la  stabilizzazione  dei  rifiuti  biologici  pompabili  (E  e  D);  in  alternativa,  nei  casi  di 

indisponibilità delle vasche a riceverle in quanto “chiuse”, tali acque saranno avviate a smaltimento 

presso  impianti  esterni  autorizzati;  nel  caso  di  trasferimento  delle  acque  di  lavaggio  cassoni  alle 

vasche  E  e D,  sarà mantenuta  idonea  registrazione della data di  riutilizzo, della quantità  stimata 

riutilizzata e delle vasche di destino (E o D); 

le acque meteoriche di dilavamento piazzali e aree di manovra di 1^ pioggia  (stoccate nella vasca 

identificata  con  il  numero  “18”  e  nel  silos  identificato  con  il  numero  16)  saranno  sottoposte  ad 

analisi sui parametri indicati in Tabella 1.6.4 del Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC), v. Annesso 

6;  in caso di conformità ai  limiti previsti per  lo scarico  in acque superficiali, esse saranno scaricate 

attraverso il punto di scarico SF1; in caso di non conformità ai limiti previsti per lo scarico in acque 

superficiali ma  conformità  ai  limiti  previsti  per  i  rifiuti  in  ingresso  (v.  Tabella  1.1.2  del  PMC  in 

Annesso  6),  esse  saranno  riutilizzate,  se  possibile  (in  ragione  della  disponibilità  delle  vasche  a 

riceverle,  in  quanto  “aperte”),  nelle  vasche  in  cui  è  attuata  la  stabilizzazione  dei  rifiuti  biologici 

pompabili  (E  e  D);  in  alternativa,  nei  casi  di  indisponibilità  delle  vasche  a  riceverle  in  quanto 

“chiuse”,  tali  acque  saranno  utilizzate  per  la  bagnatura  dei  rifiuti  palabili  posti  all’interno  delle 

vasche B, C ed H, mantenendo  idonee  registrazioni della data di  riutilizzo, della quantità  stimata 

riutilizzata e delle vasche di destino (B, C o H); se tale riutilizzo non sarà valutato come possibile (in 

relazione all’elevato contenuto di umidità dei  fanghi posti all’interno delle vasche B, C o H, come 

desumibile da un controllo visivo) le acque meteoriche di dilavamento piazzali e aree di manovra di 

1^ pioggia saranno avviate a smaltimento presso impianti esterni autorizzati. 

 

1.12 PUNTO  12  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DELLA  PROVINCIA  DI  ROVIGO: 

INTEGRAZIONE SCHEDA D/E3/E4 ESPLICITANDO LE VOCI  IN CUI SI RIMANDA AL SGA E 

INTEGRAZIONE DELLE BAT PREVISTE PER I SISTEMI DI GESTIONE 

1.12.1 Osservazione Provincia Rovigo 

Necessità  di  integrare  la  scheda  D‐Bref,  esplicitando  le  voci  in  cui  si  rimanda  al  SGA  relativo  alla 

certificazione ISO 14001 (o allegare le parti relative). 

 1.12.2 Osservazione Comitato Ca’ Emo Nostra 

La sezione 2 (del PMC) si presenta come una tabella riassuntiva che rimanda a procedure di gestione e di 

emergenza interne, dichiarate in parte in allegato, ma che non sono disponibili. 

Non è disponibile un effettivo Piano di gestione con individuazione di modalità di controllo, frequenza dei 

controlli, responsabilità, modalità di individuazione di NON conformità e relative azioni correttive. 

 1.12.3 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Come previsto dal modello di PMC per trattamento rifiuti approvato con la DGRV 242/10, parte 2‐Piano 

di gestione, gli  impianti certificati  ISO 14001 possono  sostituire con  il manuale di Sistema di Gestione 

Ambientale  il  piano  di  gestione.  In  tal  caso  l'azienda  è  tenuta  a  presentare  procedure  e  registri 

predisposti per il SGA. 

Si fa presente che tali procedure non sono state presentate. 

In particolare, andranno presentate e descritte le procedure relative alle fasi di accettazione dei rifiuti in 

ingresso  e  la  loro  tracciabilità  all'interno  della  struttura  impiantistica;  è  opportuna  una  descrizione 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  20 di 29 

 

accurata delle dotazioni tecniche che permettono di limitare al minimo i rischi di inquinamento, oltre che 

le procedure di gestione e manutenzione necessarie a mantenerle in efficienza. 

 1.12.4 Chiarimenti 

Per quanto riguarda la scheda D‐Bref si riporta, in Annesso 7, la scheda D (rev. 01). 

Per  quanto  riguarda  le  procedure  citate  nella  Sezione  2  del  PMC,  queste  sono  allegate  allo  stesso 

Allegato E.4 rev. 1 (v. Annesso 6). 

 

1.13 PUNTO 1 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO:  INTEGRAZIONE 

ANALISI  RIFIUTI  IN  INGRESSO  SU  PARAMETRI  NECESSARI  AD  ESCLUDERE  LA 

PERICOLOSITÀ DEI CER SPECCHIO 

1.13.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

La tabella 1.1.2 del PMC – Analisi rifiuti in ingresso prevede i soli parametri indicati dalla DGRV 235/2009 

e non prevede analisi finalizzate alla verifica di non pericolosità sui rifiuti con CER c.d. a specchio. 

 1.13.2 Chiarimenti 

L’obbligo di effettuazione di analisi  finalizzate alla verifica di non pericolosità sui  rifiuti con CER c.d. a 

specchio è a carico dei produttori del rifiuto e potrà essere da questi effettuata sui parametri ritenuti 

significativi  in relazione al processo di produzione del rifiuto e alle sostanze che possono entrare nella 

composizione dello stesso. Co.Im.Po., al fine si stabilire l’ammissibilità in impianto dei rifiuti prodotti da 

terzi,  richiederà  che  le  analisi  di  classificazione  (effettuate  dai  produttori)  siano  accompagnate  da 

giudizio di non pericolosità del rifiuto (v. successivo § 1.17). 

 

1.14 PUNTO 2 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: SPECIFICAZIONE 

SE  LE ANALISI  SUL  CER  19  08  05  SONO ATTUATE PRESSO  IL PRODUTTORE O PRESSO 

CO.IM.PO. 

1.14.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

In riferimento alla frequenza di autocontrollo,  la Tabella 1.1.2 prevede  l’analisi “in base a potenz.  in AE 

dell'impianto produttore” per  il CER 190805, ed  “annuale per CER e per produttore” per  tutti gli altri 

rifiuti in ingresso. 

In  merito,  l'azienda  dovrà  precisare  se  tali  controlli  sono  previsti  sui  rifiuti  direttamente  presso  il 

produttore/detentore  dei  medesimi  (con  successiva  acquisizione  della  documentazione  analitica)  o 

presso l'Impianto Co.Im.Po. Srl prima del trattamento degli stessi. 

 1.14.2 Chiarimenti 

Si  precisa  che  i  controlli  indicati  in  Tabella  1.1.2  sono  previsti  sui  rifiuti  direttamente  presso  il 

produttore/detentore dei medesimi (con successiva acquisizione della documentazione analitica). Resta 

ferma  la possibilità per Co.Im.Po. di effettuare ulteriori  analisi  “di  verifica”  sui  rifiuti  in  ingresso,  allo 

scopo di confermare  le caratteristiche qualitative dei rifiuti desunte dalle analisi di omologa effettuate 

presso  il  produttore/detentore.  In  tal  caso,  i  rifiuti  in  attesa  di  analisi  saranno  posti  in  stoccaggio 

all’interno dei box o dei silos identificati nel § 1.6. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  21 di 29 

 

 

1.15 PUNTO  2A  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DI  ARPAV  –  DAP  ROVIGO: 

PREDISPOSIZIONE PIANO DI CAMPIONAMENTO RIFIUTI  IN  INGRESSO DA ALLEGARE AL 

PMC 

1.15.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Le  modalità  di  campionamento,  finalizzate  alla  verifica  dei  rifiuti  In  ingresso  da  effettuarsi  presso 

l'Impianto  Co.Im.Po.  Srl  dovranno  essere  definite  (in  funzione  dello  stato  fisico  e  delle  modalità  di 

stoccaggio dei medesimi) in apposito Piano di Campionamento (aggiornato alla norma UNI 10802:2013), 

da allegare al PMC, ed al quale il PMC dovrà fare esplicito riferimento. 

 1.15.2 Chiarimenti 

Nel PMC  riportato  in Annesso 6 è  stata  inserita una nota alla Tabella 1.1.2 che  rimanda all’istruzione 

operativa “Piano di campionamento rifiuti  in  ingresso a scopo di verifica” (PI07‐IO18),  in Allegato VII al 

PMC. 

 

1.16 PUNTO  2B  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DI  ARPAV  –  DAP  ROVIGO: 

CAMPIONAMENTO RIFIUTI IN INGRESSO DA PERSONALE QUALIFICATO 

1.16.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Il  campionamento  dovrà  comunque  essere  effettuato  (sia  direttamente  presso  i  siti  di 

produzione/detenzione  dei  rifiuti,  sia  presso  l'impianto  Co.Im.Po.  Srl)  da  personale 

qualificato/addestrato,  ed  il  riferimento  alle  modalità  di  campionamento  rappresentative  del 

lotto/volume  prelevato  (riferimento  a  norma  UNI  10802  o  ad  altra  norma  riconosciuta  a  livello 

nazionale)  dovrà  essere  riportato  nel  relativo  certificato  di  analisi,  o,  in  alternativa,  sul  verbale  di 

campionamento che dovrà in tal caso essere allegato al predetto certificata analitico. 

 1.16.2 Chiarimenti 

Verrà richiesto al produttore di indicare nel Rapporto di Prova di omologa il metodo di campionamento 

UNI  10802  (o  altra  norma  riconosciuta  a  livello  nazionale).  Il  personale  Co.Im.Po.  autorizzato 

all’esecuzione  dei  campionamenti  secondo  le  procedure  PI07‐IO18  e  PI07‐IO19  sarà  adeguatamente 

formato per l’esecuzione degli stessi. 

 

1.17 PUNTO 2C DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: PRESENZA NEI 

CERTIFICATI DI ANALISI SUI RIFIUTI IN INGRESSO DEL GIUDIZIO DI CONFORMITÀ 

1.17.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

I certificati di analisi devono riportare  il giudizio di conformità ai relativi  limiti di  legge e/o autorizzativi 

(ove previsti). 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  22 di 29 

 

1.17.2 Chiarimenti 

Come indicato al § 1.13.2, Co.Im.Po., al fine si stabilire l’ammissibilità in impianto dei rifiuti prodotti da 

terzi,  richiederà  che  le  analisi  di  classificazione  (effettuate  dai  produttori)  siano  accompagnate  da 

giudizio di conformità ai limite di legge. 

 

1.18 PUNTO 2D DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: AGGIUNTA DEI 

PARAMETRI IPA, PCB E PCDD/F NELLE ANALISI DEL CER 19 08 05 IN INGRESSO 

1.18.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Sui  fanghi  con  CER  190805  in  ingresso  all'impianto  si  ritiene  opportuno  sia  effettuata,  prima  della 

miscelazione con altri rifiuti, la verifica dei parametri IPA, PCB, PCDD/F previsti dalla DGRV n. 235/2009 

per  i fanghi di depurazione da destinare all'uso agricolo. SI ritiene pertanto opportuno chela Tab. 1.1.2 

del PMC sia integrata con detti parametri analitici. 

 1.18.2 Chiarimenti 

L’obbligo  di  verifica  della  concentrazione  dei  parametri  IPA,  PCB,  PCDD/F  sui  fanghi  CER  19  08  05  è 

stabilito  dalla  Tabella  B1/1  dell’Allegato  B  alla DGR  n.  235  del  10  febbraio  2009  per  i  soli  fanghi  di 

depurazione da destinare direttamente all’uso agricolo. 

 

1.19 PUNTO  3A  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DI  ARPAV  –  DAP  ROVIGO: 

PREDISPOSIZIONE PIANO CAMPIONAMENTO RIFIUTI PRODOTTI DA ALLEGARE AL PMC 

1.19.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Relativamente alla Tabella 1.1.4 del PMC (Analisi rifiuti prodotti), analogamente a quanto attualmente 

previsto  dalla  vigente  autorizzazione  all'esercizio,  Determinazione  n.  3463/2013  ed  analogamente  a 

quanto già osservato al precedente punto 2a per la Tab. 1.1.2 relativa ai rifiuti in ingresso, le modalità di 

campionamento dei rifiuti trattati dovranno essere definite (in funzione dello stato fisico e delle modalità 

di stoccaggio dei medesimi) in apposito Piano di Campionamento, da allegare al PMC ed al quale il PMC 

dovrà fare esplicito riferimento. 

Si osserva, in proposito, che il PMC in esame non riporta riferimenti al Piano di campionamento di rifiuti 

ed  altre  matrici  attualmente  adottato  dall'azienda  e  richiamato  nelle  premesse  della  suindicata 

Determinazione n. 3463/2013. 

 1.19.2 Chiarimenti 

Nel PMC  riportato  in Annesso 6 è  stata  inserita una nota alla Tabella 1.1.4  che  rimanda al  “Piano di 

campionamento dei fanghi palabili (vasche C ed H)”, approvato con Determinazione dirigenziale n. 2526 

deI  30/07/2012  e  all’istruzione  operativa  “Piano  di  campionamento  fanghi  biologici  condizionati 

pompabili” (PR07‐I19), in Allegato VIII al PMC. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  23 di 29 

 

1.20 PUNTI  3B  E  3C  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DI  ARPAV  –  DAP  ROVIGO: 

CAMPIONAMENTO RIFIUTI PRODOTTI DA PERSONALE QUALIFICATO 

1.20.1 Osservazioni ARPAV‐DAP Rovigo 

Le osservazioni già espresse  ,ai precedenti punti 2b. e 2c. per  i  rifiuti  in  ingresso sono da estendere ai 

rifiuti prodotti di cui alla Tabella 1.1.4 del PMC. 

 1.20.2 Chiarimenti 

Le  analisi  sui  rifiuti  in  uscita  (fanghi  stabilizzati)  saranno  riferite  ad  un  campione  rappresentativo  di 

rifiuto prelevato esclusivamente da personale di laboratorio qualificato. 

I rapporti di prova dovranno essere accompagnati da giudizio di conformità ai limiti indicati nella Tabella 

1.1.4 del PMC riportato in Annesso 6 (parte relativa ai rifiuti stabilizzati). 

 

1.21 PUNTO 4 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: RICODIFICA CER 

FANGHI STABILIZZATI (DA 19 03 05 A 19 08 05) 

1.21.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Si ritiene non corretta l'attribuzione del codice CER 190305 ‐ rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla 

voce 190304 ‐ ai rifiuti trattati presso l'impianto in oggetto, mediante condizionamento/stabilizzazione, 

per 60 gg  in  lotti a  temperatura ambiente, o per 30 gg con areazione, a seconda dello stato  fisico dei 

medesimi. 

La  stabilizzazione  ottenuta  con  i  citati  trattamenti  è  infatti  relativa  alla  riduzione  della  componente 

fermentescibile  e  dell'attività  microbiologica  dei  fanghi,  non  alla  modificazione  delle  componenti 

pericolose  in essi  contenute, alla quale  si  riferisce  invece  il  termine  “stabilizzati”  contenuto nel CER  in 

argomento (si veda relativa nota esplicativa riportata nell'elenco dei rifiuti di cui all’alI. D al Dlgs. 152/06 

in corrispondenza del capitolo 1903 ‐ rifiuti stabilizzati/solidificali*). 

Il codice più idoneo da attribuire a miscele di fanghi e rifiuti a matrice organica, in uscita da impianti di 

condizionamento/stabilizzazione  e  destinate  all'uso  agronomico,  è  il  CER  190805  (se  presente  nella 

miscela), in quanto più conservativo in termini di caratterizzazione analitica (IPA, PCB, PCDD/F). 

*  =  “I  processi  di  stabilizzazione  modificano  la  pericolosità  delle  sostanze  contenute  nei  rifiuti  e 

trasformano i rifiuti pericolosi in non pericolosi”. 

 1.21.2 Chiarimenti 

Con  la  recente Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014  (in vigore dal 1 giugno 2015)  che 

modifica  la Decisione  2000/532/CE  relativa  all'elenco  dei  rifiuti  la  nota  (4)  relativa  al  capitolo  19  03 

“rifiuti stabilizzati/solidificati” dell’elenco CER  in Allegato D alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e smi è 

stata  eliminata.  La  definizione  di  “stabilizzazione”  (“i  processi  che  modificano  la  pericolosità  dei 

componenti dei rifiuti e trasformano i rifiuti pericolosi in rifiuti non pericolosi”) è ora riportata al punto 5. 

della premessa all’Allegato alla Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 ed assume, pertanto, 

una connotazione generale e non specificatamente riferita al capitolo 19 03. 

In virtù del fatto che l’Allegato A, Capitolo 1, Punto 5, alla DGRV 2241/2005 definisce “stabilizzazione” i 

processi svolti  in Co.Im.Po. volti “a diminuirne  la probabilità di diffusione di microrganismi patogeni,  il 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  24 di 29 

 

carattere di putrescibilità  e  l’emanazione di odori  sgradevoli”,  si  ritiene  che  il  codice CER  (19 03 05) 

assegnato ai rifiuti biologici stabilizzati sia il più corretto. 

 

1.22 PUNTO  E  DELLA  RICHIESTA  DI  CHIARIMENTI  DI  ARPAV  –  DAP  ROVIGO:  INUTILITÀ 

CONTROLLO  OLFATTIVO  GIORNALIERO  PREVISTO  IN  TAB.  1.6.3  DEL  PMC; 

MONITORAGGIO ODORI E COV 

1.22.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Per quanto riguarda i monitoraggi, si rileva quanto segue: 

Tab. 1.6.3 PMC ditta CO.IM.PO, del tutto  inutile, è peraltro poco plausibile che  l'operatore riesca a 

discernere la provenienza dell’impatto odorigeno. 

Tab. 1.6.4 PMC ditta CO.lM.PO, non è un monitoraggio di emissioni diffuse, ma di aria ambiente, 

quindi, coma più volte  ribadito,  i metodi non  sono  idonei. Si dovrà pertanto procedere  secondo  le 

modalità previste nella DGR n. IX\3018 del 15.02.2012 della Regione Lombardia. 

 1.22.2 Osservazione Provincia Rovigo 

La presenza accertata di odore ai  recettori  intorno alla Coimpo  (> anche ai 300 UO/m3)  comporta  la 

necessità di una diversa gestione del processo di biostabilizzazione, come: 

prevedere  il monitoraggio  dei  COV  con  speciazione  dei  singoli  composti,  al  fine  di  individuare  le 

sostanze più odorigene; 

prevedere monitoraggi anche di odore (v. PMC Tab. 1.6.4). 

 1.22.3 Osservazione Comitato Ca’ Emo Nostra 

Alla luce dei monitoraggi degli odori effettuati nel marzo 2014 e marzo 2015, che hanno rilevato soglie 

odorigene elevate ai ricettori […] ritiene […] che debba essere implementato il monitoraggio della qualità 

dell’aria,  previsto  al  punto  1.6.4  del  PMC  aggiungendo  anche  l’odore,  la  speciazione  dei  composti 

costituenti, i COV ed aumentando la frequenza di monitoraggio a trimestrale / semestrale. 

In relazione al PMC, il Comitato evidenzia le carenze per i seguenti punti: 

[…] 

mancata  previsione  dell'analisi  olfattometrica  (UNI/EN  13725:2004)  come  previsto  dalla  determina 

dirigenziale n. 2526 del 30.07.2012 (sez. 1 punto 6.3); 

mancata  previsione  dell’analisi  della  composizione  dei  COV  per  individuare  i  composti maggiormente 

odorigeni (es. mercaptani) (sez. 1 punto 6.4); 

considerata  la variabilità stagionale delle condizioni meteo,  il monitoraggio delle emissioni deve essere 

condotto con frequenza trimestrale o almeno semestrale (sez.1 punto 6.4). 

[…] 

 1.22.4 Chiarimenti 

Nella  Tabella  1.6.3  del  PMC  riportato  in  Annesso  6  sono  stati  inserite  le  attività  di  controllo 

dell’efficienza  dei  sistemi  di  contenimento  ed  abbattimento  delle  emissioni  prodotte  dalle  attività  di 

stabilizzazione rifiuti biologici pompabili. 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  25 di 29 

 

Nella Tabella 1.6.4 del PMC  riportato  in Annesso 6 sono stati  inserite  le attività di monitoraggio della 

concentrazione di odore (mediante olfattometria dinamica) e di speciazione chimica dei COV contenuti 

nei campioni d’aria prelevati, da eseguire sia in prossimità delle sorgenti che presso i recettori. 

 

1.23 PUNTO S1 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: INTEGRAZIONE 

PARAMETRI  ANALISI  ACQUE  DI  PRIMA  PIOGGIA  (TAB.  1.7.2  DEL  PMC);  DEFINIZIONE 

CONTROLLI ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PRELIMINARMENTE AL RIUTILIZZO 

1.23.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Per quanto riguarda gli scarichi idrici relativi alle acque di prima pioggia, si osserva quanto segue: 

Tabella 1.7.2 ‐ La tabella va integrata con i seguenti parametri Zn, Mn, Ni, As, B, Idrocarburi Tot., E. Coli. 

Inoltre dovrà essere definita la procedura di campionamento dal silo di stoccaggio. Si fa inoltre presente 

che dovrà essere data comunicazione agli Enti competenti (Provincia, Comune, ARPAV) del giorno ed ora 

dì attivazione dello scarico con un preavviso minimo di 5 giorni lavorativi. 

 1.23.2 Chiarimenti 

Nella Tabella 1.7.2 del PMC  riportato  in Annesso 6  sono  stati  aggiunti  i parametri  Zn, Mn, Ni, As, B, 

Idrocarburi Tot., E. Coli ed indicate le modalità di campionamento dal silo di stoccaggio (campionamento 

istantaneo da rubinetto). 

 

1.24 PUNTO S2 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: INTEGRAZIONE 

ANALISI ACQUE SOTTERRANEE 

1.24.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Non è presente nel PMC la verifica e la gestione delle acque sotterranee. Tale sezione deve essere 

integrata. 

 1.24.2 Chiarimenti 

La Tab. 1.8.1  “Acque di  falda”  riporta  i parametri monitorati  con  frequenza annuale nei 4 piezometri 

attivi nell’installazione (v. Allegato B 21 per l’identificazione planimetrica). 

 

1.25 PUNTO R DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: OSSERVAZIONI 

INERENTI L’ASPETTO RUMORE 

1.25.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Valutazione del clima acustico della zona 

Nella  documentazione  presentata manca  una  valutazione  strumentale  della  rumorosità  della  zona  in 

assenza  dell'impianto  in  oggetto;  la  valutazione,  da  effettuarsi  secondo  le  tecniche  previste  dalla 

normativa vigente (o con tecnica di campionamento o per integrazione continua) dovrà fornire un valore 

di LAeq riferito all'intero periodo di riferimento diurno; 

Valutazione dello sfato di fatto 

Nella Scheda B14, quale sorgenti di rumore, vengono citati  i vagli fanghi palabili, dei quali tuttavia non 

viene fornito alcun dato di pressione e/o di potenza sonora; 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  26 di 29 

 

Il dato di rumorosità  indicato nella documentazione come LAeq‐pulito (in assenza dei transiti dei mezzi 

pesanti) pari a 50 d8A. derivante da misure di 5 minuti, non caratterizza in modo sistematico e ripetitivo 

la  rumorosità  ambientale  della  zona  in  assenza  dci  suddetti  transiti,  né  fornisce  indicazioni  circa 

l'eventuale presenza di macchinario e/o attività lavorativa presso l'impianto, che hanno contribuito alla 

rumorosità rilevata;  il monitoraggio e  l'espressione del dato finale andavano effettuati secondo quanto 

indicato al precedente punto 1. 

Si ritiene pertanto che la valutazione di impatto acustico previsionale aggiornata debba essere integrata, 

tenuto conto delle osservazioni di cui sopra, al line di offrire sufficienti garanzie circa il rispetto dei limiti 

previsti dalla vigente classificazione acustica comunale. 

 1.25.2 Chiarimenti 

Si allega alla presente relazione la “Valutazione di Impatto Acustico” effettuata da Tecnico Competente 

in Acustica a Febbraio 2011 (v. Annesso 8). 

La  ditta  intende  ripetere  l’indagine  nel  corso  del  2015,  a  seguito  della  realizzazione  delle modifiche 

impiantistiche proposte. 

 

1.26 PUNTO G2 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: INSERIMENTO 

NELLA SEZIONE 2 DEL PMC DELLE PROCEDURE CITATE 

1.26.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

Come previsto dal modello di PMC per trattamento rifiuti approvato con la DGRV 242/10, parte 2‐Piano 

di gestione, gli  impianti certificati  ISO 14001 possono  sostituire con  il manuale di Sistema di Gestione 

Ambientale  il  piano  di  gestione.  In  tal  caso  l'azienda  è  tenuta  a  presentare  procedure  e  registri 

predisposti per il SGA. 

Si fa presente che tali procedure non sono state presentate. 

 1.26.2 Chiarimenti 

Le procedure citate nella sezione 2‐Piano di Gestione del PMC sono state allegate al documento. 

 

1.27 PUNTO G3 DELLA RICHIESTA DI CHIARIMENTI DI ARPAV – DAP ROVIGO: INDICATORI DI 

PERFORMANCE 

1.27.1 Osservazione ARPAV‐DAP Rovigo 

È  necessario  individuare  idonei  indicatori  di  performance  (consumi  e/o  emissioni  riferiti  all’unità  di 

produzione annua o all'unità di materia prima). 

 1.27.2 Chiarimenti 

La sezione 3‐Indicatori di Prestazione del PMC è stata integrata con n. 4 indicatori di performance. 

 

1.28 ULTERIORI OSSERVAZIONI PRESENTATE DAL COMITATO CA’ EMO NOSTRA 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  27 di 29 

 

1.28.1 Reporting analisi caratterizzazione rifiuti in ingresso 

Osservazione comitato: 

Mancato reporting delle analisi di caratterizzazione dei rifiuti in ingresso. 

 

Chiarimenti: 

Si  fa presente  che per  la mole di Rapporti di Prova  inerenti  la  caratterizzazione dei  rifiuti  in  ingresso 

all’impianto  archiviati  nel  corso  di  un  intero  anno  risulterebbe  proibitivo  il  reporting  degli  stessi  nel 

report  annuale.  I  Rapporti  di  Prova  saranno  comunque  archiviati  presso  l’installazione  e  resi 

prontamente disponibili alle autorità competenti. 

 1.28.2 Registrazione quantità acque utilizzate nel processo e smaltite 

Osservazione comitato: 

Mancata registrazione di quantitativi di acque meteo utilizzate nel processo e di quelle smaltite. 

 

Chiarimenti: 

Come indicato al Cap. 1.11 la quantità di acque meteo utilizzate nel processo o eventualmente smaltite, 

sarà stimata e registrata. La Tab. 1.2.1‐Risorse idriche del PMC è stata aggiornata di conseguenza. 

 1.28.3 Centralina meteo 

Osservazione comitato: 

Mancata previsione di una centralina meteo per la misura della direzione e velocità del vento, utile ai fini 

operativi e per la valutazione di eventuali segnalazioni di odori molesti da parte della popolazione. 

 

Chiarimenti: 

La ditta intende installare quanto prima una centralina meteo per la registrazione della direzione e della 

velocità  del  vento.  La  Tab.  1.6.5  –  Parametri  meteo  climatici,  del  PMC,  è  stata  aggiornata  di 

conseguenza. 

 1.28.4 Analisi acque di 2^ pioggia e avvio a smaltimento acque di 1^ pioggia. 

Osservazione comitato: 

Per quanto attiene  le acque di II pioggia, ritiene necessario determinarne  le caratteristiche, prima dello 

scarico, al fine di dimostrare che l’inquinamento si esaurisce con le acque di prima pioggia, alla luce delle 

norme del Pianto di Tutela delle Acque art. 39 comma 1 e prevedere un loro monitoraggio nel tempo, per 

verificarne  la  conformità ai  sensi del D.  Lgs. 152/06 e  s.m.;  le acque di prima pioggia non  riutilizzate 

dovrebbero essere avviate a smaltimento presso idoneo depuratore. 

 

Chiarimenti: 

La  ditta  propone  di  effettuare  uno  studio  una  tantum,  supportato  da  analisi  chimica,  per  verificare 

l’esaurimento del dilavamento di sostanze pregiudizievoli per l’ambiente con le acque di prima pioggia, 

e di conseguenza poter gestire  le acque di seconda pioggia ai sensi dell’Art. 39 comma 5 del PTA, che 

non ne prevede l’autorizzazione e il monitoraggio. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  28 di 29 

 

 

 1.28.5 VERIFICA COMPATIBILITÀ COL PIANO REGIONALE GESIONE RIFIUTI 

Osservazione comitato: 

Visto  altresì  l’approvazione  del  Piano  Regionale  di  Gestione  dei  Rifiuti,  come  da  Delibera  n.  30  del 

29.04.2015, chiedesi una verifica dell’intervento in questione, con le indicazioni di suddetto Piano.  

 

Chiarimenti: 

Con la D.C.R. n. 30 del 29/04/2015, pubblicata sul BUR n. 55 del 01/06/2015, è stato approvato il Piano 

regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali. Il Piano è composto da: 

Allegato A: 

•  elaborato A: normativa di Piano; 

•  elaborato B: rifiuti urbani; 

•  elaborato C: rifiuti speciali; 

•  elaborato D: programmi e linee guida; 

•  elaborato E: piano per la bonifica delle aree inquinate; 

Allegato B: 

•  rapporto ambientale con valutazione di incidenza. 

 

In relazione allo stabilimento in esame si riportano le seguenti osservazioni. 

•  elaborato A ‐ normativa di Piano:  

‐  art.  13  Criteri  di  esclusione.  Lo  stabilimento  non  rientra  in  alcuna  tipologia  delle  aree  previste  a 

vincolo  assoluto  né  in  aree  di  esclusione  in  riferimento  alla  specifica  tipologia  impiantistica  (nessun 

vincolo di esclusione, compresa la distanza dalle abitazioni);  

‐  art. 16 Disposizioni generali in materia di impianti di recupero e smaltimento di rifiuti: la ditta è in per 

il possesso dei requisiti soggettivi, compresa la competenza del responsabile tecnico; l’impianto utilizza 

sostanzialmente  le  applicabili  migliori  tecniche  disponibili  di  cui  al  BREF  disponibile  “Reference 

Document on Best Available Techniques for the Waste Treatments Industries ‐ August 2006”, compresa 

l’attuazione  di  un  sistema  di  gestione  ambientale  certificato  ISO  14001  e  misure  di  mitigazione  e 

compensazione previste dal rapporto ambientale del Piano (sistemi di controllo del funzionamento delle 

apparecchiature,  personale  competente  e  addestrato,  utilizzo minimo  di  sostanze  pericolose  per  la 

manutenzione,  sistemi  di  gestione  dell’emergenza,  pulizia  dei  piazzali  e  delle  superfici, monitoraggio 

delle  emissioni  acustiche,  abbattimento  delle  emissioni  di  polveri, mitigazioni  arboree  a  perimetro, 

controllo delle emissioni diffuse); 

‐  art.  18 Gestione  degli  impianti  successivamente  alla  loro  chiusura  o  dismissione:  le  operazioni  di 

gestione  dei  rifiuti  hanno  luogo  in  un  contesto  idoneo  e  correttamente  individuato  ai  sensi  degli 

strumenti  di  pianificazione  vigenti.  La  cessazione  delle  attività  di  gestione  dei  rifiuti  non  comporterà 

necessità  di  modifiche  strutturali,  opere  di  mitigazione  ambientale  o  particolari  interventi  di 

ricomposizione e riqualificazione dell’area,  la quale potrà rimanere sede di altre attività,  in osservanza 

delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti. Nel caso in cui le attività di cui alla presente domanda 

presso lo stabilimento dovessero venire a cessare, si provvederà: 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  29 di 29 

 

all’allontanamento  degli  eventuali  rifiuti  non  trattati  o  comunque  presenti  in  impianto  e  dei 

contenitori adibiti al deposito dei rifiuti, mediante invio a impianti terzi autorizzati; 

alla rimozione delle strutture adibite alle lavorazioni; 

alla rimozione dei materiali di lavoro di proprietà; 

all’esecuzione delle  eventuali operazioni  segnalate dalle  autorità  competenti,  e  in particolare 

dall’ULSS locale; 

alla chiusura dei registri di carico e scarico/SISTRI; 

alle opportune segnalazioni alle autorità competenti. 

A  fronte  di  una  eventuale  dismissione  delle  aree  interessate,  in  caso  di  esistenza  di  crepe  nella 

pavimentazione  verrà  effettuata  una  verifica  per  accertare  l’assenza  di  eventuali  contaminazioni  sul 

suolo; nel  caso  in  cui nel  corso di  tali  verifiche  vengano poste  in  evidenza  contaminazioni,  verranno 

effettuate  tutte  le  necessarie  attività  finalizzate  al  ripristino  dell’area  secondo  normativa  vigente. 

Tuttavia, è da considerare che le aree sono coperte e impermeabilizzate. 

•  elaborato B ‐ rifiuti urbani: non applicabile. 

•  elaborato  C  ‐  rifiuti  speciali:  in merito  alla  linea  guida  per  la  classificazione  degli  impianti  e  delle 

operazioni di recupero, l’impianto è classificato come: 

‐  SELEZIONE E RECUPERO PUTRESCIBILI ‐ Condizionamento fanghi R3 ‐ R13. 

•  elaborato D  ‐ programmi  e  linee  guida:  in merito  ai  criteri di  esclusione,  si  rimanda  a quanto  già 

specificato in precedenza; 

•  elaborato E ‐ piano per la bonifica delle aree inquinate: non applicabile; 

•  rapporto  ambientale  con  valutazione  di  incidenza:  in  merito  all’utilizzo  delle  applicabili  migliori 

Tecniche disponibili e all’adozione delle misure di mitigazione e compensazione, si rimanda a quanto già 

specificato in precedenza. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redatto da:  Verificato da:  Approvato da: 

 

Dott. Stefano Schiavon Aplus S.r.l. 

 

 

p.i. Andrea Gattolin Chimicambiente S.a.s. 

 

 

Gianni Pagnin Co.Im.Po. S.r.l. 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  i 

 

ANNESSO 1: ALLEGATO C.8 REV. 01 

INGRESSO

Progetto:

Data:

ScalaOggetto

Allegato n.

Rev.

APLUS S.r.l.

Via G. Savelli, 86

35129 - Padova

Committente:

Fg. Particella Subparticella

CHIMICAMBIENTE S.a.s.

Via L. Da Vinci, 2

35042 - Este (PD)

Sede legale e stabilimento:

COMUNE DI ADRIA (RO)

CO.IM.PO. S.r.l.

Località America, 7

45011 - Adria (RO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE C.8Planimetria modificatadell'approvigionamento e delladistribuzione idrica

1:400

07/20155 94, 200

01

Redatto su dati di Co.Im.Po. da:

Scala 1:400

0m 5m 10m 20m

LEGENDA

SIMBOLO

AREA AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI S.R.L.

AREA CO.IM.PO. S.R.L.

DESCRIZIONE

POZZO

PESA

UFFICI

TETTOIA PARCHEGGIO

ABITAZIONE CUSTODE E 

SERVIZI IGIENICI

RICOVERO ATTREZZATURE SCARRABILI E RIMORCHI

VASCA 10 ‐ RACCOLTA PERCOLATI(SOTTO CAPANNONE)

botole d'ispezione vasca interrata

VASCA C(R3)

VASCA B(R13)

VASCA H(R3)

RICOVERO MACCHINE /OFFICINA

QUADRI ELETTRICI

INGRESSO

VASCA E(R3)

VASCA E(R3)

EDIFICIO SERVIZI PERSONALEMAGAZZINO

DISTRIOBUTORE GASOLIO

PIAZZALE LAVAGGIO AUTOMEZZI

RAMPA E PIATTAFORMA DI SCARICO

POZZO P621

POZZO 357

23

16

14 15

SILOS PERCOLATI

SILOS ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

n

n

VASCA INTERRATA PERCOLATI

SIMBOLO DESCRIZIONE

Vasca interrata n.18 raccolta prima pioggia

VASCA D(R3)

PIAZZALE 27

SILOS ACQUE LAVAGGIO CASSONIn

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  ii 

 

ANNESSO 2: ALLEGATO C.9 REV. 01 

INGRESSO

Progetto:

Data:

ScalaOggetto

Allegato n.

Rev.

APLUS S.r.l.

Via G. Savelli, 86

35129 - Padova

Committente:

Fg. Particella Subparticella

CHIMICAMBIENTE S.a.s.

Via L. Da Vinci, 2

35042 - Este (PD)

Sede legale e stabilimento:

COMUNE DI ADRIA (RO)

CO.IM.PO. S.r.l.

Località America, 7

45011 - Adria (RO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE C9Planimetria modificata dello stabilimento, con individuazione dei punti di emissione e trattamento degliscarichi in atmosfera

1:400

07/20155 94

01

Redatto su dati di Co.Im.Po. da:

Scala 1:400

0m 5m 10m 20m

LEGENDA

SIMBOLO

AREA AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI S.R.L.

AREA CO.IM.PO. S.R.L.

DESCRIZIONE

PESA

UFFICI

TETTOIA PARCHEGGIO

ABITAZIONE CUSTODE E 

SERVIZI IGIENICI

RICOVERO ATTREZZATURE SCARRABILI E RIMORCHI

VASCA INTERRATA RACCOLTA PERCOLATI(SOTTO CAPANNONE)

VASCA B(R13)

VASCA H(R3)

RICOVERO MACCHINE /OFFICINA

QUADRI ELETTRICI

VASCA C(R3)

VASCA E(R3)

VASCA E(R3)

EDIFICIO SERVIZI PERSONALEMAGAZZINO

DISTRIOBUTORE GASOLIO

PIAZZALE LAVAGGIO AUTOMEZZI

INGRESSOVASCA D(R3)

PIAZZALE 27

RAMPA E PIATTAFORMA DI SCARICO

Scrubber a umido Biofiltro in container

Scrubber a umido

Biofiltro in container

EMMISSIONI SOTTOPOSTE AD AUTORIZZAZIONE

B1.n Biofiltro a servizio VASCA D (Aria pretrattata con scrubber a umido)

B2 Biofiltro  a servizio VASCA E (Aria pretrattata con scrubber a umido)

n

B1.1

B2

B1.2 B1.3 B1.4 B1.5

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  iii 

 

ANNESSO 3: ALLEGATO C.10 REV. 01 

INGRESSO

Progetto:

Data:

ScalaOggetto

Allegato n.

Rev.

APLUS S.r.l.Via G. Savelli, 86

35129 - Padova

Committente:

Fg. Particella Subparticella

CHIMICAMBIENTE S.a.s.Via L. Da Vinci, 2

35042 - Este (PD)

Sede legale e stabilimento:

COMUNE DI ADRIA (RO)

CO.IM.PO. S.r.l.

Località America, 7

45011 - Adria (RO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE C.10Planimetria modificata delle rete fognarie, dei sistemi di trattamento, dei punti di emissione degli scarichi liquidi e della rete piezometrica

1:400

07/20155 94

01

Redatto su dati di Co.Im.Po. da:

Scala 1:400

0m 5m 10m 20m

LEGENDA

SIMBOLO

AREA AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI S.R.L.

AREA CO.IM.PO. S.R.L.

DESCRIZIONE

INGRESSOPESA

UFFICI

TETTOIA PARCHEGGIO

ABITAZIONE CUSTODE E 

SERVIZI IGIENICI

RICOVERO ATTREZZATURE SCARRABILI E RIMORCHI

VASCA INTERRATA RACCOLTA PERCOLATI(SOTTO CAPANNONE)

botole d'ispezione vasca interrata

VASCA C(R3)VASCA B

(R13)

VASCA H(R3)

RICOVERO MACCHINE /OFFICINA

QUADRI ELETTRICI

ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO PIAZZALI

ACQUE METEORICHE DA PLUVIALI

PERCOLATI

ACQUE NERE CIVILI

VASCA E(R3)

VASCA E(R3)

EDIFICIO SERVIZI PERSONALEMAGAZZINO DISTRIOBUTORE 

GASOLIO

PIAZZALE LAVAGGIO AUTOMEZZI

RAMPA E PIATTAFORMA DI SCARICO

VAGLIATURA FANGHI PALABILI

VAGLIATURA FANGHI 

POMPABILI

da reti Agri.Bio.Fert

da rete Agri.Bio.Fert

Vasca interrata raccolta prima pioggia

Silos 16 accumulo prima pioggia

Pozzetto di ispezione e prelievo acque meteoriche

da rete Agri.Bio.Fert

CB

B

IP

I

C

B

P

Trattamento acque meteoriche (sedimentazione disoleazione)

SF2

SF1

SIMBOLO

VASCA BIOLOGICA

VASCA CONDENSAGRASSI

DESCRIZIONE

VASCA IMHOFF

POZZETTI DI PRELIEVO

PUNTO DI SCARICO AUTORIZZATO

C

B

PP

DISPERSIONE PER SUBIRRIGAZIONE

SFn

Silos 23 stoccaggio percolato

Silos stoccaggio percolato ‐ lavaggio cassoni

Vasca 28 ‐ interrata di raccolta acque da pluviali

PIEZOMETRI DI MONTE

PIEZOMETRI DI VALLE

I

Pozzetto di rilancio

PIEZOMETRO 2

PIEZOMETRO 3

PIEZOMETRO 1

SF3

SF4

PIEZOMETRO 4

VASCA D(R3)

PIAZZALE 27

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  iv 

 

ANNESSO 4: ALLEGATO C.11 REV. 01 

INGRESSO

Progetto:

Data:

ScalaOggetto

Allegato n.

Rev.

APLUS S.r.l.

Via G. Savelli, 86

35129 - Padova

Committente:

Fg. Particella Subparticella

CHIMICAMBIENTE S.a.s.

Via L. Da Vinci, 2

35042 - Este (PD)

Sede legale e stabilimento:

COMUNE DI ADRIA (RO)

CO.IM.PO. S.r.l.

Località America, 7

45011 - Adria (RO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE C.11Planimetria modificata dellostabilimento, con individuazione delle aree per lo stoccaggio di materie e rifiuti

1:400

07/20155 94, 200

01

Redatto su dati di Co.Im.Po. da:

Scala 1:400

0m 5m 10m 20m LEGENDA

SIMBOLO

AREA AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI S.R.L.

AREA CO.IM.PO. S.R.L.

DESCRIZIONE

INGRESSOPESA

UFFICI

TETTOIA PARCHEGGIO

ABITAZIONE CUSTODE E 

SERVIZI IGIENICI

RICOVERO ATTREZZATURE SCARRABILI E RIMORCHI

botole d'ispezione vasca interrata

RICOVERO MACCHINE /OFFICINA

QUADRI ELETTRICI

STOCCAGGIO MATERIE E ADDITIVI

STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO 

VASCA E(R3)

MAGAZZINO DISTRIOBUTORE GASOLIO

PIAZZALE LAVAGGIO AUTOMEZZI

VASCA E(R3)

STOCCAGGIO RIFIUTI PRODOTTI

VASCA B(R13)

VASCA C(R3)

VASCA H(R3)

VASCA INTERRATA RACCOLTA PERCOLATI(SOTTO CAPANNONE)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1011

1 2 3 4 5

8 9 10 11 12 13

21

20

22

FANGHI PALABILI

FANGHI PALABILI

FANGHI PALABILI

FANGHI PALABILI

FANGHI PALABILI

MONDIGLIA ‐ VAGLIO

FANGHI PALABILI

FANGHI PALABILI

FANGHI 

PALABILI

CASSONE MONDIGLIA

CASSONE MATERIALE VAGLIATO

RAMPA E PIATTAFORMA DI SCARICO

CASSONE MONDIGLIA

CASSONE MATERIALE VAGLIATO

VAGLIO FANGHI PALABILI

VAGLIO FANGHI 

POMPABILI

Condotta interrata 

collegamento Vasca E

1

14 IMBALLAGGI IN 

PLASTICA

17

18

19

76

VASCA D(R3)

PIAZZALE 27

SILOS FANGHI POMPABILIn

FANGHI 

PALABILI

EDIFICIO SERVIZI PERSONALE

OLI E GRASSI 

BATTERIE AL PIOMBO

12

13

OLI E GRASSI ESAUSTI / 

FILTRI / LATTE12

OLI3

2

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  v 

 

ANNESSO 5: ALLEGATO C.12 REV. 01 

INGRESSO

Progetto:

Data:

ScalaOggetto

Allegato n.

Rev.

APLUS S.r.l.

Via G. Savelli, 86

35129 - Padova

Committente:

Fg. Particella Subparticella

CHIMICAMBIENTE S.a.s.

Via L. Da Vinci, 2

35042 - Este (PD)

Sede legale e stabilimento:

COMUNE DI ADRIA (RO)

CO.IM.PO. S.r.l.

Località America, 7

45011 - Adria (RO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE C.12Planimetria modificata dello stabilimento, con individuazione dei punti di origine e delle zone di influenza delle sorgenti sonore

1:400

07/20155 94

01

Redatto su dati di Co.Im.Po. da:

Scala 1:400

0m 5m 10m 20m

LEGENDA

SIMBOLO

AREA AGRI.BIO.FERT.CORRETTIVI S.R.L.

AREA CO.IM.PO. S.R.L.

DESCRIZIONE

PESA

UFFICI

TETTOIA PARCHEGGIO

ABITAZIONE CUSTODE E 

SERVIZI IGIENICI

RICOVERO ATTREZZATURE SCARRABILI E RIMORCHI

VASCA INTERRATA RACCOLTA PERCOLATI(SOTTO CAPANNONE)

VASCA B(R13)

VASCA H(R3)

RICOVERO MACCHINE /OFFICINA

QUADRI ELETTRICI

VASCA C(R3)

SORGENTE SONORA FISSA (funzionamento saltuario ‐ poche ore/mese):‐ vaglio fanghi palabili;‐ vaglio fanghi pompabili.

n

1

2

VASCA E(R3)

VASCA E(R3)

EDIFICIO SERVIZI PERSONALEMAGAZZINO

DISTRIOBUTORE GASOLIO

PIAZZALE LAVAGGIO AUTOMEZZI

INGRESSOVASCA D(R3)

PIAZZALE 27

RAMPA E PIATTAFORMA DI SCARICO

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  vi 

 

ANNESSO 6: ALLEGATI E.3 REV.1 ED E.4 REV. 1 

Revisione 00   

12 ottobre 2012

Regione Veneto 

Provincia di Rovigo 

Comune di Adria 

Revisione 01 

Luglio 2015 

Chimicambiente S.n.c. 

Via L. Da Vinci, 2 35042 Este (PD) 

Redattore:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE 

TRATTAMENTO BIOLOGICO 

SCHEDA  E  – ALLEGATO  E.3:  DESCRIZIONE  DELLE MODALITÀ DI GESTIONE AMBIENTALE

Co.Im.Po. S.r.l. 

Sede legale: Località America, 7 – Frazione Ca’ Emo 45011 Adria (RO) 

Sede dell’installazione: Località America, 7 – 45011 Adria (RO) 

Committente:

Aplus S.r.l. 

Via G. Savelli, 86 35129 Padova (PD) 

 

CoImPo_AIA_Scheda_E_ALL_E03_rev1  2 di 5 

INDICE 

1.  PREMESSA   ........................................................................................................................................... 3 

 

 

CoImPo_AIA_Scheda_E_ALL_E03_rev1  3 di 5 

1. PREMESSA 

Le  modalità  di  gestione  dei  diversi  aspetti  ambientali  sono  riportate  nel  Piano  di  Monitoraggio  e 

Controllo  (v.  Allegato  E.4).  Più  in  particolare,  per  il  piano  di  gestione  operativa  così  come  per  i  controlli 

ambientali adottati, sono adottate le seguenti procedure interne con riferimento alle diverse aree tematiche: 

Redatto da:  Procedure interne di gestione  Aspetti disciplinati 

1. Aspetti generali     1.1 Organizzazione 

– Procedura  gestionale  Pr  08 “Gestione  delle  Risorse  Umane e della Formazione” (v. Allegato I al PMC) 

– Definizione  requisiti  personale  destinato  e  ricoprire  ruoli  nelle attività che influenzano la qualità e l’ambiente (schede personale) 

– Definizione fabbisogni formativi 

– Definizione piano generale di formazione 

– Effettuazione formazione 

– Registrazione formazione effettuata 

– Valutazione efficacia azioni formative intraprese 

1.2 Formazione personale 

1.3 Documentazione 

– Procedura  gestionale  Pr  01 “Gestione  della documentazione”  (v. Allegato  II al PMC) 

– Gestione documentazione: 

“di  sistema”  (manuale  aziendale  integrato,  PMC,  procedure, istruzioni operative, norme antinfortunistiche attinenti l’attività dell’azienda, documentazione richiesta dalla normativa vigente inerente la SSL, ecc.) 

“interna”  (es. documentazione  relativa  al  servizio  fornito  e  al processo di stabilizzazione; informazioni sui processi operativi e produttivi; manuali,  schemi  e  impianti,  istruzioni  per  l’uso  di macchine,  attrezzature  e  DPI;  norme  interne  e  procedure operative; regolamenti e accordi aziendali; piani di emergenza ecc.) 

“esterna”  (rapporti di analisi, autorizzazioni trasportatori, testi normativi,  schede di  sicurezza, prescrizioni organi di  vigilanza ecc.) 

– Approvazione ed emissione documenti e dati 

– Modifica documenti e dati 

– Gestione registrazioni 

– Gestione prescrizioni legali 

1.4 Comunicazione 

– Non necessarie  (presenza di un Responsabile  Ambientale  che gestisce  le  comunicazioni  da  / per le AA.CC.) 

– // 

1.5 Aspetti ambientali 

– Presente PMC  – // 

– Procedura  gestionale  Pr  10 “Gestione  dei  monitoraggi  e delle misurazioni ambientali” (v. Allegato III al PMC) 

– Definizione  piani  annuali  controlli  analitici  (Piano  controlli ambientali) 

1.6 Emergenze 

– Istruzione  operativa  PR07‐I05 “Norme  di  sicurezza  e comportamentali  cui  attenersi durante  lo scarico e  il carico dei fanghi palabili e pompabili” (v. Allegato IV al PMC) 

– Verifiche  da  effettuarsi  sulle  tubazioni  per  lo  scarico  di  fanghi pompabili 

– Gestione  perdite  accidentali  di  materiale  durante  lo  scarico  di fanghi 

– Istruzione  operativa  PR07‐I07 “Piano  di  intervento  per  le emergenze”  (v. Allegato V al PMC) 

– Organizzazione personale addetto alla gestione emergenze 

– Descrizione impianti e sistemi antincendio 

– Definizione procedure di intervento in caso di emergenza 

2. Aspetti specifici     

2.1 Gestione  rifiuti  in ingresso 

– Procedura  gestionale  Pr  07 “Gestione  erogazione  del servizio  e  controllo  operativo” (v. Allegato VI al PMC) 

– Gestione conferimenti 

qualifica conferitore 

omologa 

controlli in ingresso 

– Programmazione manutenzioni ordinarie 

– Effettuazione manutenzioni ordinarie e straordinarie 

– Registrazione manutenzioni 

2.2 Gestione manutenzioni attrezzature 

 

CoImPo_AIA_Scheda_E_ALL_E03_rev1  4 di 5 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redatto da:  Verificato da:  Approvato da: 

 

Dott. Stefano Schiavon Aplus S.r.l. 

 

 

p.i. Andrea Gattolin Chimicambiente S.a.s. 

 

 

Gianni Pagnin Co.Im.Po. S.r.l. 

 

 

CoImPo_AIA_Scheda_E_ALL_E03_rev1  5 di 5 

 

Revisione 00   

12 ottobre 2012

Regione Veneto 

Provincia di Rovigo 

Comune di Adria 

Revisione 1 

Luglio 2015 

Chimicambiente S.n.c. 

Via L. Da Vinci, 2 35042 Este (PD) 

Redattore: 

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE 

TRATTAMENTO BIOLOGICO 

SCHEDA E – ALLEGATO E.4: PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO 

Co.Im.Po. S.r.l. 

Sede legale: Località America, 7 – Frazione Ca’ Emo 45011 Adria (RO) 

Sede dell’installazione: Località America, 7 – 45011 Adria (RO) 

Committente: 

Aplus S.r.l. 

Via G. Savelli, 86 35129 Padova (PD) 

Pag. 2 di 15

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO

PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE

CO.IM.PO. S.r.l.

CATEGORIA IPPC 5.3.b).1) – Attività di recupero di rifiuti non pericolosi con capacità > 75 Mg/g

mediante trattamento biologico

14/07/15 1 Co.Im.Po. S.r.l.

DATA REVISIONE REDAZIONE

Pag. 3 di 15

 

SOMMARIO 0 ‐ QUADRO SINOTTICO ....................................................................................................................................... 4 1 – COMPONENTI AMBIENTALI ........................................................................................................................... 5 1.1 – Rifiuti in ingresso e prodotti ....................................................................................................................... 5 Tabella 1.1.1 – Rifiuti in Ingresso ......................................................................................................................... 5 Tabella 1.1.2‐ Analisi rifiuti in ingresso ................................................................................................................ 6 Tabella 1.1.3 – Rifiuti prodotti ............................................................................................................................. 7 Tabella 1.1.4‐ Analisi rifiuti prodotti .................................................................................................................... 7 Tabella 1.1.5 – Controllo radiometrico ................................................................................................................ 7 1.2 – Consumo di risorse idriche ......................................................................................................................... 8 Tabella 1.2.1 ‐ Risorse idriche .............................................................................................................................. 8 1.3 – Energia ........................................................................................................................................................ 8 Tabella 1.3.1 – Energia consumata ...................................................................................................................... 8 Tabella 1.3.2 – Energia prodotta ......................................................................................................................... 8 1.4 ‐ Consumo di combustibili ............................................................................................................................. 8 Tabella 1.4.1 – Combustibili ................................................................................................................................ 8 1.5 – Materie prime ............................................................................................................................................. 8 Tabella 1.5.2 – MPS prodotte .............................................................................................................................. 8 Tabella 1.5.3 – Analisi sulle MPS prodotte .......................................................................................................... 8 1.6 – Matrice aria ................................................................................................................................................ 9 Tabella 1.6.3 – Emissioni diffuse ......................................................................................................................... 9 Tabella 1.6.4 – Monitoraggio emissioni diffuse ................................................................................................. 10 Tabella 1.6.5 – Parametri meteo climatici (1) ..................................................................................................... 10 1.7 ‐ Emissioni in acqua ..................................................................................................................................... 10 Tabella 1.7.1 – Scarichi idrici ............................................................................................................................. 10 Tabella 1.7.2 ‐ Inquinanti monitorati ................................................................................................................. 11 1.8 – Suolo e sottosuolo .................................................................................................................................... 11 Tabella 1.8.1 – Acque di falda ............................................................................................................................ 11 1.9 – Emissioni rumore ...................................................................................................................................... 12 Tabella 1.9.1 – Impatto acustico........................................................................................................................ 12 2 – PIANO DI GESTIONE ..................................................................................................................................... 13 3 – INDICATORI DI PRESTAZIONE ....................................................................................................................... 14 ALLEGATI ............................................................................................................................................................ 15 

 

Pag. 4 di 15

0 ‐ QUADRO SINOTTICO 

  FASI Gestore 

Gestore o soggetto terzo 

Soggetto terzo controllore 

ARPA 

Autocontrollo  Reporting  Attività Ispezioni 

programmate Campionamenti/ 

analisi (*) 1  COMPONENTI AMBIENTALI 

1.1  Rifiuti in ingresso e uscita 

1.1.1  Rifiuti in ingresso Pesatura = per ogni 

conferimento SI (riepiloghi mensili) 

Controlli registri e analisi 

   

1.1.2 Analisi rifiuti conferiti ‐ – Analisi di autocontrollo 

Annuale: per CER diversi da 19 08 05 e per produttore / Comma 1, art. 11 D.Lgs. 99/92: per CER 19 08 05 e per 

produttore 

NO 

Verifica autocontrolli analitici del gestore; 

campionamento ed analisi nella giornata di controllo 

   

1.1.3  Rifiuti prodotti Pesatura = per ogni 

avvio a R / D SI (riepiloghi mensili) 

Controlli registri e analisi 

   

1.1.4  Analisi rifiuti prodotti  Annuale  SI 

Verifica autocontrolli analitici del gestore; 

campionamento ed analisi nella giornata di controllo 

   

1.1.5  Controllo radiometrico  n.p  n.p.  ‐     

1.2  Consumo di risorse idriche 

1.2.1  Risorse idriche  Annuale  SI       

1.3  Energia 

1.3.1  Energia consumata  Annuale  SI       

1.4  Consumo Combustibili 

1.4.1  Combustibili  Annuale  SI       

1.5  Materie Prime 

1.5.1  Consumo di materie  n.p  n.p.       

1.5.2  MPS prodotte  n.p  n.p.       

1.5.3. Analisi sulle MPS 

prodotte n.p  n.p.       

1.6  Matrice aria 

1.6.1 Punti di emissioni 

(emissioni convogliate) Annuale  SI       

1.6.2  Inquinanti monitorati  Annuale  SI       

1.6.3  Emissioni diffuse  Settimanale/mensile  NO       

1.6.4 Monitoraggio emissioni 

diffuse Semestrale  SI       

1.6.5 Parametri meteo 

climatici In continuo  NO       

1.7  Emissioni in acqua 

1.7.1  Scarichi idrici  All’attivazione  SI       

1.7.2  Inquinanti monitorati 

All’attivazione (scarico SF1) / 

Annuale (acqua di 1^ pioggia da riutilizzare) 

SI       

1.8  Suolo e sottosuolo 

1.8.1  Acque di falda Trimestrale / Annuale 

SI       

1.9  Emissioni rumore 

1.9.1  Impatto acustico  Triennale  (SI)**       

2  Piano di Gestione 

3  INDICATORI PRESTAZIONE 

(*)  Le modalità di  controllo analitico  verranno  specificate  in dettaglio  (sulla base di quanto  ritenuto  rilevante  come  impatto ambientale) nella lettera che verrà trasmessa da ARPAV entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui verrà eseguita l’ispezione ambientale integrata.  (**)  La  Relazione  dell’attività  di  monitoraggio  è  da  inviare  all’Autorità  competente  e  al  Dipartimento  Provinciale  ARPAV competente, una volta conclusa, con la periodicità stabilita, in concomitanza dell’invio del reporting annuale. Nota 1: da attuarsi successivamente all’avvio impianto alle condizioni specificate nella Determinazione n. 2526 del 30/07/2012 ed eventuali successive modifiche e/o integrazioni. 

Pag. 5 di 15

1 – COMPONENTI AMBIENTALI  

1.1 – Rifiuti in ingresso e prodotti  Tabella 1.1.1 – Rifiuti in Ingresso 

Descrizione Rifiuti  Codice CER Operazione e descrizione 

Modalità di controllo e di 

analisi UM 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato 

Reporting 

Fanghi da operazione di lavaggio e pulizia 

02 01 01 

R13: stoccaggio e messa in riserva 

di rifiuti  

R3: condizionamento/ stabilizzazione di fanghi e residui 

Pesatura / Analisi 

kg 

Pesatura = per ogni 

conferimento  

Analisi (per CER diversi da 19 08 05) = annuale, per CER e per produttore 

 Analisi (per CER 

19 08 05) = in base a potenz. 

in AE dell’impianto, per produttore 

Pesatura = Registro C/S  

Analisi = RdP 

Pesatura = SI 

(riepiloghi mensili) 

 Analisi = 

NO 

Scarti di tessuti vegetali limitatamente a scarti vegetali 

02 01 03 

Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate) effluenti raccolti separatamente e trattati fuori sito 

02 01 06 

Rifiuti non specificati altrimenti – fanghi di depurazione reflui zootecnici 

02 01 99 

Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia 

02 02 01 

Fanghi dal trattamento sul posto di effluenti 

02 02 04 

Rifiuti non specificati altrimenti limitatamente a “contenuto 

prestomaci” 02 02 99 

Fanghi derivanti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, 

centrifugazione e saparazione di componenti 

02 03 01 

Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione 

02 03 04 

Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti ‐ limitatamente a fanghi del cacao, del caffè, della frutta, della verdura, dei cereali, degli oli alimentari 

e del tabacco 

02 03 05 

Fanghi dal trattamento sul posto di effluenti 

02 04 03 

Fanghi dal trattamento sul posto di effluenti 

02 05 02 

Fanghi dal trattamento sul posto di effluenti 

02 06 03 

Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione, derivante dalla 

preparazione delle bevande alcoliche ed analcoliche 

02 07 04 

Fanghi dal trattamento sul posto di effluenti 

02 07 05 

Scarti di corteccia e legno (limitatamente a scarti di corteccia) 

03 03 01 

Fanghi di recupero dei bagni di macerazione (limitatamente a fecce e 

fanghi provenienti dall’industria cartaria) 

03 03 02 

Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio 

03 03 09 

Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione 

meccanica 

03 03 10 

Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui 

alla voce 030310 03 03 11 

Fanghi prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti non 

contenenti cromo 04 01 07 

Rifiuti non specificati altrimenti limitatamente ai "residui organici non pericolosi derivanti dalla pulizia esterna 

delle pelli animali" 

04 01 99 

Fanghi provenienti dal trattamento in loco degli effluenti diversi di cui alla 

voce 040219 04 02 20 

Rifiuti organici diversi da quelli di cui alla voce 160305 ‐ limitatamente alla polvere prodotta dalla vagliatura e pulitura delle sementi usualmente commercializzate in agricoltura 

16 03 06 

Pag. 6 di 15

Descrizione Rifiuti  Codice CER Operazione e descrizione 

Modalità di controllo e di 

analisi UM 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato 

Reporting 

Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani 

(limitatamente allo stato di fango palabile o pompabile non pericoloso) 

19 06 03 

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani 

(limitatamente allo stato di fango palabile o pompabile non pericoloso) 

19 06 04 

Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale 

o vegetale 19 06 06 

Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane 

19 08 05 

Fanghi prodotti da processi di chiarificazione dell’acqua 

19 09 02 

Oli e grassi commestibili (limitatamente ad oli e grassi vegetali ed animali 

esausti) 20 01 25 

Rifiuti biodegradabili (limitatamente a rifiuti compostabili, bucce e paglie 

dell’aglio) 20 02 01 

Fanghi delle fosse settiche (limitatamente a fanghi conformi alla 

D.G.R.V. n. 2241/2005 e s.m.) 20 03 04 

Rifiuti della pulizia delle fognature (limitatamente a fanghi conformi alla 

D.G.R.V. n. 2241/2005 e s.m.) 20 03 06 

 

Tabella 1.1.2‐ Analisi rifiuti in ingresso Descrizione 

Rifiuti Codice CER  Parametro  UM 

Procedure di campionam. 

Metodiche analitiche 

Valori di conformità 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato 

Reporting 

Rifiuti biologici in ingresso 

02 01 01 02 01 03 02 01 06 02 01 99 02 02 01 02 02 04 02 02 99 02 03 01 02 03 04 02 03 05 02 04 03 02 05 02 02 06 03 02 07 04 02 07 05 03 03 01 03 03 02 03 03 09 03 03 10 03 03 11 04 01 07 04 01 99 04 02 20 16 03 06 19 06 03 19 06 04 19 06 06 19 08 05 19 09 02 20 01 25 20 02 01 20 03 04 20 03 06 

Cadmio 

mg/kg secco  UNI 10802 (1) 

C.N.R. – I.R.S.A., 

Quaderno n. 64, 1984 

<20 

Annuale, per CER e per produttore 

RdP  NO 

Cromo tot  <750 

Mercurio  <10 

Nichel  <300 

Piombo  <750 

Rame  <1000 

Zinco  <2500 

Selenio  <5 

(**)   comma 1 articolo 11 D.Lgs. 99/92  :  I  fanghi,  così  come prodotti presso gli  impianti di depurazione, devono essere analizzati ogni volta che intervengano dei cambiamenti sostanziali nella qualità delle acque trattate e comunque, ogni tre mesi per gli  impianti di potenzialità superiore a 100.000 AE, ogni 6 mesi per gli  impianti di potenzialità  inferiore a 100.000 AE . Nel caso  di  fanghi  derivati  dai  processi  di  depurazione  della  acque  reflue  provenienti  esclusivamente  da  insediamenti  civili  di impianti con capacita inferiore a 5.000 AE si procederà almeno ad un’analisi l’anno. (1) Vedi istruzione operativa “Piano di campionamento rifiuti in ingresso a scopo di verifica” (PI07‐IO18), in Allegato VII.  

Pag. 7 di 15

Tabella 1.1.3 – Rifiuti prodotti 

Descrizione Rifiuti (1) 

Codice CER  Destinazione (operazione e descrizione) 

Modalità di controllo e di 

analisi  UM 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato  

Reporting  

Rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04 

19 03 05 R10 

spandimento in agricoltura 

Pesatura / Analisi 

kg 

Pesatura = per ogni 

avvio a R10  

Analisi = per vasca  Pesatura = 

Registro C/S  

Analisi = RdP 

Pesatura = SI 

(riepiloghi mensili) 

 Analisi = 

SI 

Fanghi prodotti a seguito della pulizia delle vasche biologiche e della vasca di condensa grassi 

durante lo scarico a seguito della grigliatura dei liquidi separando i 

liquidi stessi dalle impurità (mondiglia) 

19 12 12  D / R Pesatura / Analisi 

kg 

Pesatura = per ogni 

avvio a R o D  

Analisi = per vasca 

Nota (1): I rifiuti prodotti riportati in tabella sono quelli derivanti dal ciclo produttivo di recupero rifiuti. 

 

Tabella 1.1.4‐ Analisi rifiuti prodotti Descrizione 

Rifiuti Codice CER  Parametro  UM 

Procedure di campionam. 

Metodiche analitiche 

Valori di conformità 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato 

Reporting 

Rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04 

19 03 05 

pH  Unità pH 

UNI 10802 (4) 

C.N.R. – I.R.S.A., 

Quaderno n. 64, 1984 

>5,5 

Al completamento di ciascuna vasca 

RdP  NO 

Sostanza secca 

%  ‐‐‐ 

Cadmio  mg/kg secco <20 

Cromo tot  mg/kg secco <750 

Mercurio  mg/kg secco <10 

Nichel  mg/kg secco <300 

Piombo  mg/kg secco <750 

Rame  mg/kg secco <1000 

Zinco  mg/kg secco <2500 

Selenio  mg/kg secco <5 

IPA (1)  mg/kg secco <6 

PCB (2)  mg/kg secco <0,8 

PCDD/F (3)  Ng I‐TE/kg s.s  <50 

Salinità  Meq/100g  <200 

Salmonelle  MPN/g SS  <1000 

Rapporto C/N  ‐‐‐  <25 

Carbonio organico 

% sul secco  >20 

Fosforo totale  % sul secco  >0,4 

Azoto totale  % sul secco  >1,5 

Potassio totale 

% sul secco  ‐‐‐ 

Grado di umidificazione 

% DH  ‐‐‐ 

Indice di germinazione 

%  >60% 

Mondiglia  19 12 12 (5)    UNI 10802      Annuale  RdP  NO 

Note: (1)  acenaftene, fenantrene, fluorene, fluorantrene, pirene, benzo(b+j+k)fluorantrene, benzo(a)pirene, benzo(ghi)perilene, indeno(1,2,3‐c,d)pirene (2)  composti policlorobifenilici numeri 28, 52, 101, 118, 138, 153, 180. (3) Policlorodibenzodiossine / Policlorodibenzofurani. (4) Vedi “Piano di campionamento dei fanghi palabili (vasche C ed H)”, approvato con Determinazione dirigenziale n. 2526 deI 30/07/2012 e istruzione operativa “Piano di campionamento fanghi biologici condizionati pompabili” (PI07‐I19), in Allegato VIII. (5) Parametri da stabilire in base alle richieste dell’impianto di destino.  Tabella 1.1.5 – Controllo radiometrico NON PERTINENTE. 

 

Pag. 8 di 15

1.2 – Consumo di risorse idriche  Tabella 1.2.1 ‐ Risorse idriche 

Tipologia di approvvigionamento 

Punto misura  Fase di utilizzo  UM Frequenza 

autocontrollo Fonte del dato 

Reporting 

Pozzo 1  P1  Impianto antincendio  mc  Annuale  Contatore  SI 

Pozzo 2  P2  Lavaggio dei piazzali  mc  Annuale  Contatore  SI 

Acquedotto  ‐ 

Uso igienico sanitario, saltuaria pulizia dei mezzi e pulizia idrodinamica di condotte 

fognarie 

mc  Annuale Lettura da bolletta 

SI 

Acque di prima pioggia  ‐  Processi di biostabilizzazione  mc  Annuale  Stima  SI 

Acque di lavaggio cassoni  ‐  Processi di biostabilizzazione  mc  Annuale  Stima  SI 

  

1.3 – Energia  Tabella 1.3.1 – Energia consumata 

Descrizione  Tipologia Fase 

d’utilizzo Punto misura 

e stima UM 

Frequenza autocontrollo 

Fonte del dato  Reporting 

Consumi energetici per 

attività produttiva 

Energia elettrica 

Attività produttiva in genere e per illuminazione 

Contatore generale 

MWh e TEP  Annuale Lettura da contatore 

SI 

 Tabella 1.3.2 – Energia prodotta  NON PERTINENTE. 

  1.4 ‐ Consumo di combustibili  

Tabella 1.4.1 – Combustibili 

Tipologia  Fase di utilizzo  UM Frequenza 

autocontrollo Fonte del dato 

 Reporting 

 Gasolio  Autotrazione  Litri  Annuale  Lettura da contatore  SI 

GPL  Riscaldamento uffici  Litri  Annuale  Lettura da bolletta  SI 

  1.5 – Materie prime  NON PERTINENTE. 

 Tabella 1.5.2 – MPS prodotte  NON PERTINENTE. 

 

Tabella 1.5.3 – Analisi sulle MPS prodotte  NON PERTINENTE. 

 

Pag. 9 di 15

1.6 – Matrice aria  Tabella 1.6.1 – Punti di emissione (in caso di emissioni convogliate)

Punto di emissione Provenienza/fase di 

produzione 

Impianto di abbattimento (specificare tipologia) 

Durata emissione giorni/anno 

Durata emissione ore/giorno 

Reporting 

B1  VASCA D Scrubber a umido 

+ biofiltro 365/anno (1)  24/giorno (1)  SI 

B2  VASCA E Scrubber a umido 

+ biofiltro 365/anno (1)  24/giorno (1)  SI 

Note: (1) Salvo fisiologici periodi di interruzione per attività di manutenzione ordinaria/straordinaria e nei periodi di mancato utilizzo 

delle vasche.  

Tabella 1.6.2 – Inquinanti monitorati (1)(2)

Processo  Camino  Parametro  UM  Frequenza Procedure di 

campionamento Metodiche analitiche 

Reporting  

VASCA D  B1 

NH4  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

Unichim 632  SI 

H2S  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

Unichim 634  SI 

SOV  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

UNI EN 13649  SI 

VASCA E  B2 

NH4  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

Unichim 632  SI 

H2S  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

Unichim 634  SI 

SOV  Nm3/h  Annuale 

D.Lgs. 152/06, Parte Quinta 

UNI EN 13649  SI 

Note: (1) Il monitoraggio prenderà avvio dalla messa a regime dell’impianto. (2) Verrà monitorato semestralmente anche la concentrazione di odore generata dai biofiltri, come riportato in Tab. 1.6.4  

Tabella 1.6.3 – Emissioni diffuse  

Attività  Parametro  Prevenzione Modalità  controllo  

Fonte del dato 

Frequenza autocontrollo 

Reporting 

Stabilizzazione fanghi 

pompabili in vasche E 

Emissioni odorigene 

Copertura vasche Verifica 

mantenimento in efficienza copertura 

Report interno 

Settimanale  NO (*) 

Pretrattamento in scrubber ad umido 

Verifica livello reagenti 

Report interno 

Settimanale  NO (*) 

Trattamento in biofiltro 

Verifica altezza stato filtrante 

Report interno 

Mensile  NO (*) 

Verifica grado umidità stato 

filtrante RdP  Mensile  NO (*) 

Stabilizzazione fanghi 

pompabili in vasca D 

Emissioni odorigene 

Copertura vasche Verifica 

mantenimento in efficienza copertura 

Report interno 

Settimanale  NO (*) 

Pretrattamento in scrubber ad umido 

Verifica livello reagenti 

Report interno 

Settimanale  NO (*) 

Trattamento in biofiltro 

Verifica altezza stato filtrante 

Report interno 

Mensile  NO (*) 

Verifica grado umidità stato 

filtrante RdP  Mensile  NO (*) 

(*) Indicare nel report annuale da inviare all’ente competente solo gli eventi che hanno presentato anomalie. 

 

Pag. 10 di 15

Tabella 1.6.4 – Monitoraggio emissioni diffuse Punto misura 

(1)  Parametro  UM Frequenza misura 

Procedure di campionamento 

Metodiche Analitiche 

Fonte del dato  Reporting 

Sorgenti: 1. Ingresso Vasca B 2. Uscita Vasca B 3*. Biofiltro B2 4*. Biofiltro B1 5. Area box Agri.Bio.Fert. 6. Vasca A1 Agri.Bio.Fert. 7. Vasca C 8. Vasca H 

9. Box n. 6 Co.Im.Po.  

Ricettori sensibili: 

- R10 - R11 - R13 - R17 - R18 - R19 

Concentra‐zione di odore 

OUE/m3 

Semestrale 

UNI EN 13725 

RdP  SI 

SOV (totali e singoli 

composti) mg/m

3  UNI EN 13725 

EPA TO15 modificato 

Note: (1) Il monitoraggio verrà preferibilmente effettuato nella stessa giornata sia presso i ricettori che presso le sorgenti. 

 

Tabella 1.6.5 – Parametri meteo climatici (1)  

Parametro  UM  Frequenza autocontrollo  Fonte del dato   Reporting  

Direzione del vento  °  In continuo  Centralina meteo  NO 

Velocità del vento  m/s  In continuo  Centralina meteo  NO 

Note: (1) Il monitoraggio prenderà avvio dopo l’installazione della centralina meteo. 

  1.7 ‐ Emissioni in acqua  Tabella 1.7.1 – Scarichi idrici  

Punto di emissione 

Provenienza Recapito 

(fognatura, corpo idrico) 

Impianto di Trattamento 

Durata emissione giorni/anno 

Durata emissione ore/giorno 

Reporting 

SF1 Acque di prima pioggia (eccezionalmente, previa comunicazione ad ARPAV) 

Fosso perimetrale Sedimentazione / 

disoleazione Non 

determinabile Non 

determinabile SI 

(se attuato) 

 

Pag. 11 di 15

Tabella 1.7.2 ‐ Inquinanti monitorati 

Provenienza Punto di emissione 

Parametro  UM Frequenza 

autocontrollo Procedura di campionam. 

Metodiche Analitiche Fonte del dato  

Reporting  

Acqua di prima 

pioggia (da destinare allo scarico) 

Silos 16 (1) 

pH  ‐ 

Prima dell’attivazione 

scarico 

Campionamento istantaneo 

(da rubinetto) 

APAT CNR IRSA 2060 Man29 (2003) 

Rapporto di prova 

SI 

Solidi sospesi totali 

mg/l APAT CNR IRSA 2090 

Man29 (2003) 

COD (O2)  mg/l APAT CNR IRSA 5130 

Man29 (2003) 

Ferro  mg/l APAT CNR IRSA 5130 

Man29 (2003) 

Piombo  mg/l APAT/IRSA CNR 

3010+3160A Man29 (2003) 

Cromo totale  mg/l APAT/IRSA CNR 

3010+3150A 2003 

Rame  mg/l APAT/IRSA CNR 

3010+3250A 2003 

Cadmio  mg/l APAT/IRSA CNR 

3010+3120A 2003 Fosforo totale 

(come P) mg/l 

APAT CNR IRSA 4090 Man29 (2003) 

Azoto nitrico (N) 

mg/l APAT/IRSA CNR 4040A1 

2003 Azoto nitroso 

(N) mg/l 

APAT/IRSA CNR 4050 2003 

Azoto ammoniacale 

mg/l APAT CNR IRSA 4030A2 

Man29 (2003) 

Cloruri  mg/l APAT/IRSA CNR 4090 

2003 

Solfati (SO4)  mg/l APAT/IRSA CNR 4140 B 

2003 Metalli (Zn, Mn, Ni, As) 

mg/l EPA 3005A + EPA 

6020A 

B  mg/l UNI EN ISO 17294; EPA 

6020 A 2007 Idrocarburi 

totali mg/l 

APAT CNR IRSA 5160 B2 29 2003 

E. Coli UFC/100 ml 

APAT CNR IRSA 7030 F MAN 29 2003 

Metalli (Cd, Cr tot., Hg, Ni, 

Pb, Cu, Zn, Se) 

mg/l s.s. 

EPA 3005A + EPA 6020A 

Note: (1) Da rubinetto di prelievo. 

  1.8 – Suolo e sottosuolo  Tabella 1.8.1 – Acque di falda 

Punto di misura  Parametro  UM Frequenza 

autocontrollo Fonte del dato  Reporting 

4 piezometri (1, 2, 3, 4) 

Altezza piezometrica  m  Trimestrale  Relazione  SI 

pH  ‐ 

Annuale Rapporti di 

prova SI 

Ferro  mg/l 

Rame  mg/l 

Piombo  mg/l 

Zinco  mg/l 

Manganese  mg/l 

Ammonio  mg/l 

Solfati  mg/l 

Nitrati  mg/l 

Nitriti  mg/l 

Cloruri  mg/l 

Ossidabilità  mg/l 

Temperatura  °C 

Conducibilità elettrica  mS/cm 

Fosforo totale  mg/l 

Arsenico  mg/l 

Boro  mg/l 

Pag. 12 di 15

1.9 – Emissioni rumore  

Tabella 1.9.1 – Impatto acustico 

Valuta‐zione n. 

Posizione punto di misura 

Altezza del punto di misura 

Ricettore cui è riferita la misura 

Condizioni di funzionamento degli impianti 

Parametro valutato 

Frequenza monitoraggio 

Reporting Note (*) 

Confine di proprietà, lato sud‐est, vicino 

all’ingresso principale, su piazzale auto 

1,5 m 

Presenza di un ricettore in 

direzione sud, a circa 200 m dal punto di misura 

n.1 

A regime  Leq(A)  triennale  SI 

(*) 2 Confine di proprietà, lato sud, su piazzale 

mezzi 1,5 m    A regime  Leq(A)  triennale  SI 

3 Confine di proprietà, 

lato sud‐ovest 1,5 m    A regime  Leq(A)  triennale  SI 

4 Confine di proprietà, 

lato nord‐ovest 1,5 m    A regime  Leq(A)  triennale  SI 

5 Confine di proprietà, 

lato nord‐est 1,5 m    A regime  Leq(A)  triennale  SI 

(*)  Poiché  le misure  non  sono  effettuate  presso  i  ricettori,  l’algoritmo  utilizzato  per  determinare  il  livello  sonoro  presso  il ricettore è il seguente: livello di pressione misurato al confine – 20 Log (distanza recettore dalla sorgente / distanza sorgente dal confine). 

 

Pag. 13 di 15

2 – PIANO DI GESTIONE  La gestione dell’impianto viene a essere un momento di  importanza  fondamentale per  la valutazione di aspetti ambientali significativi sui quali siano stati fissati obbiettivi di qualità ambientale o siano richiesti controlli, previsti dalla  norma,  finalizzati  alla  verifica  del  rispetto  delle  prescrizioni  previste  in  autorizzazione.  A  tal  proposito  il gestore  ha  adottato  procedure,  controlli  e  monitoraggi  volti  alla  verifica  e  al  mantenimento  di  un  livello  di efficienza adeguato in merito alle tecniche di contenimento delle emissioni sull’ambiente. Per il piano di gestione operativa così come per i controlli ambientali adottati dal gestore, si rinvia alle procedure interne citate nella seguente tabella con riferimento alle diverse aree tematiche:  Area tematica  Procedure interne di gestione  Aspetti disciplinati 

1. Aspetti generali     

1.1 Organizzazione 1.2 Formazione 

personale 

– Procedura  gestionale  Pr  08 “Gestione  delle  Risorse  Umane  e della  Formazione”  (v. Allegato  I  al PMC) 

– Definizione  requisiti  personale  destinato  e  ricoprire  ruoli  nelle attività  che  influenzano  la  qualità  e  l’ambiente  (schede personale) 

– Definizione fabbisogni formativi 

– Definizione piano generale di formazione 

– Effettuazione formazione 

– Registrazione formazione effettuata 

– Valutazione efficacia azioni formative intraprese 

1.3 Documentazione – Procedura  gestionale  Pr  01 

“Gestione  della  documentazione” (v. Allegato II al PMC) 

– Gestione documentazione: 

“di  sistema”  (manuale aziendale  integrato, PMC, procedure, istruzioni  operative,  norme  antinfortunistiche  attinenti l’attività  dell’azienda,  documentazione  richiesta  dalla normativa vigente inerente la SSL, ecc.) 

“interna” (es. documentazione relativa al servizio fornito e al processo di stabilizzazione; informazioni sui processi operativi e produttivi; manuali, schemi e impianti, istruzioni per l’uso di macchine,  attrezzature  e  DPI;  norme  interne  e  procedure operative;  regolamenti  e  accordi  aziendali;  piani  di emergenza ecc.) 

“esterna”  (rapporti  di  analisi,  autorizzazioni  trasportatori, testi  normativi,  schede  di  sicurezza,  prescrizioni  organi  di vigilanza ecc.) 

– Approvazione ed emissione documenti e dati 

– Modifica documenti e dati 

– Gestione registrazioni 

– Gestione prescrizioni legali 

1.4 Comunicazione 

– Non  necessarie  (presenza  di  un Responsabile  Ambientale  che gestisce  le  comunicazioni da  / per le AA.CC.) 

– // 

1.5 Aspetti ambientali 

– Presente PMC  – // 

– Procedura  gestionale  Pr  10 “Gestione  dei monitoraggi  e  delle misurazioni  ambientali”  (v. Allegato III al PMC) 

– Definizione  piani  annuali  controlli  analitici  (Piano  controlli ambientali) 

1.6 Emergenze 

– Istruzione  operativa  PR07‐I05 “Norme  di  sicurezza  e comportamentali  cui  attenersi durante  lo  scarico  e  il  carico  dei fanghi  palabili  e  pompabili”  (v. Allegato IV al PMC) 

– Verifiche  da  effettuarsi  sulle  tubazioni  per  lo  scarico  di  fanghi pompabili 

– Gestione  perdite  accidentali  di materiale  durante  lo  scarico  di fanghi 

– Istruzione  operativa  PR07‐I07 “Piano  di  intervento  per  le emergenze” (v. Allegato V al PMC) 

– Organizzazione personale addetto alla gestione emergenze 

– Descrizione impianti e sistemi antincendio 

– Definizione procedure di intervento in caso di emergenza 

2. Aspetti specifici     

2.1 Gestione  rifiuti  in ingresso 

2.2 Gestione manutenzioni attrezzature 

– Procedura  gestionale  Pr  07 “Gestione erogazione del servizio e controllo operativo” (v. Allegato VI al PMC) 

– Gestione conferimenti 

qualifica conferitore 

omologa 

controlli in ingresso 

– Programmazione manutenzioni ordinarie 

– Effettuazione manutenzioni ordinarie e straordinarie 

– Registrazione manutenzioni 

Pag. 14 di 15

3 – INDICATORI DI PRESTAZIONE  

Indicatore e sua descrizione  Denominazione  U.M. Frequenza di monitoraggio 

Reporting  

Consumo specifico di combustibile 

IP1: Combustibile utilizzato (gasolio) / Rifiuti in ingresso (pompabili + palabili( 

ton / ton  Annuale  SI 

Riuso acque di processo IP2: Acque riutilizzate nella bagnatura / Acque riutilizzate + smaltite + scaricate 

m3 / m

3 Annuale   SI 

Pag. 15 di 15

ALLEGATI  

Allegato I al PMC:  Procedura gestionale Pr 08 “Gestione delle Risorse Umane e della Formazione” 

Allegato II al PMC:  Procedura gestionale Pr 01 “Gestione della documentazione” 

Allegato III al PMC:  Procedura gestionale Pr 10 “Gestione dei monitoraggi e delle misurazioni ambientali” 

Allegato IV al PMC:  Istruzione operativa PR07‐I05 “Norme di sicurezza e comportamentali cui attenersi durante lo scarico e il carico dei fanghi palabili e pompabili” 

Allegato V al PMC:  Istruzione operativa PR07‐I07 “Piano di intervento per le emergenze” 

Allegato VI al PMC:  Procedura gestionale Pr 07 “Gestione erogazione del servizio e controllo operativo” 

Allegato VII al PMC:  Istruzione operativa PI07‐IXX “Piano di campionamento rifiuti in ingresso a scopo di verifica” 

Allegato VIII al PMC: Istruzione  operativa  PI07‐IXX  “Piano  di  campionamento  fanghi  biologici  condizionati pompabili” 

 

N.B. Resta  inteso  che  il gestore potrà,  in qualsiasi momento,  revisionare  le  sopraelencate procedure e  istruzioni operative fermo restano l’obbligo di comunicare, con il report annuale da trasmettere entro il 30 aprile di ciascun anno, le revisioni effettuate e una breve descrizione delle modifiche apportate rispetto alle revisioni precedenti. 

Numero di pagine compresa questa: 5

Co.im.po. srl

Procedura Gestionale

Gestione delle Risorse Umane e della Formazione

Procedura: Pr 08 – Rev 02 Ed 01 Data: 02/03/15 Distribuzione Copia controllata n.: Copia non controllata Revisione Data Descrizione sintetica della cronistoria delle revisioni; il dettaglio delle modifiche inserite nella revisione

corrente, se diversa da 0, è poi evidenziato all'interno del documento mediante una barra laterale

Rev. 00 31/03/2011 Prima emissione Rev. 01 16/02/2015 Emissione del modello organizzativo ambiente-sicurezza Rev 02 02/03/2015 Integrazione relativa a valutazione delle competenze

ELABORAZIONE APPROVAZIONE

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

Datore di lavoro

Gestione delle Risorse Umane e della Formazione

Pr 08 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 2 di 5

AVVERTENZA Il presente documento è di esclusiva proprietà dell’azienda Co.im.po srl e di EGQ Consulenza d'azienda: nessuna sua parte può essere riprodotta,

né comunque diffusa, senza precedente autorizzazione scritta. Co.im.po srl, nonché EGQ Consulenza d'azienda che è stata di ausilio nella stesura del documento possono procedere per vie legali in caso di violazioni al copyright sopra.

INDICE DEI CONTENUTI 1.1  GENERALITÀ ................................................................................................................................................................................................... 2 1.2  GESTIONE DEL PERSONALE ........................................................................................................................................................................ 3 1.3  SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE ...................................................................................................................................................... 4 1.4  VALUTAZIONE EFFICACIA AZIONI INTRAPRESE .................................................................................................................................. 5 1.5  NEO-ASSUNZIONI E INFORMAZIONE ........................................................................................................................................................ 5 

1.1 GENERALITÀ

La presente procedura regola le attività di gestione delle risorse umane e di formazione svolte in azienda.

Vista la particolare attività svolta da Co.Im.Po. e le implicazioni che tale attività, se non viene svolta secondo quanto prescritto dal sistema di gestione integrato aziendale o secondo il modello organizzativo , può comportare nell’ambiente circostante, l’attività formativa riguarda il personale

direttamente coinvolto nello sviluppo delle attività che influenzano la qualità, l’ambiente, la sicurezza, una qualunque responsabilità significativa per l’organizzazione;

appartenente alle aree aziendali che si interfacciano o sviluppano attività (sia per il ruolo di responsabilità, che per posizione ricoperta) collegate con la qualità e la tutela ambientale.

neoassunto e/o in corso di formazione, prima di assumere ruoli operativi nell’interno dell’azienda;

da avviare ad attività nuove e mai sviluppate precedentemente da Co.im.po., per esigenze particolari e richieste nuove fatte dal mercato e dal cliente. L'azienda, dopo valutazione e rivalutazione generalmente annuale sul Pr 08 M 04 “valutazione

profili”, programma normalmente corsi interni o esterni per addestrare ed aggiornare il proprio personale su argomenti e materie di specifico interesse; pertanto ogni anno la Direzione Generale con la collaborazione del Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL e RSPP prepara un “Piano di formazione” (modulo PR08-M01).

Tale attività di formazione è maggiormente avvertita e potenziata in presenza: di richieste contrattuali o di mercato, che richiedono conoscenze tecniche particolari; di nuovi obiettivi per la protezione e gestione ambientale e della sicurezza, oltre che della qualità del

servizio erogato; di investimenti in nuove attrezzature e impianti di produzione; di ridefinizione dei ruoli e delle mansioni. Di sostanziali modifiche al sistema di gestione dell’organizzazione o al modello organizzativo

Il personale destinato e ricoprire ruoli nelle diverse attività che influenzano la qualità, l’ambiente e la sicurezza, se non in possesso dei requisiti previsti dalle schede personali, è formato attraverso:

corsi di formazione svolti da personale esterno e, se richiesto, viene previsto il superamento di esami di qualificazione presso enti o istituti riconosciuti ed autorizzati al rilascio della relativa certificazione;

incontri interni con personale aziendale già addestrato e formato a ricoprire ruoli di responsabilità;

affiancamento con personale senior per un periodo di tempo prefissato, in funzione della scolarità e delle esperienze professionali di partenza al momento di introduzione nella struttura di Co.im.po. Vista la tipologia di lavoro della Co.Im.Po. la modalità di formazione che viene principalmente adottata è l’affiancamento: per tutti i nuovi assunti è previsto un periodo di affiancamento. Durante tale periodo viene fornita la informazione e formazione sui rischi specifici della mansione che sarà ricoperta e su quanto definito dall’azienda per garantire la protezione ambientale. La necessità di nuova formazione ed addestramento è individuata dalla Direzione Generale e/o dagli

altri responsabili di funzione e si basa su: 1. individuazione delle aree aziendali dove le conoscenze tecniche, gestionali etc. sono insufficienti

allo sviluppo delle attività svolte e inadeguate alle prescrizioni in materia ambientale, della salute

Gestione delle Risorse Umane e della Formazione

Pr 08 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 3 di 5

e sicurezza del personale; tale fase è normalmente evidenziata durante le verifiche ispettive o in presenza di:

richieste contrattuali o di mercato, che richiedono conoscenze tecniche particolari;

nuovi obiettivi relativi al sistema di gestione o cambiamenti della politica aziendale;

investimenti in nuove attrezzature, strumentazioni e impianti di produzione;

ridefinizione dei ruoli e delle mansioni;

normative e leggi particolari.

1.2 GESTIONE DEL PERSONALE

La Direzione definisce la struttura aziendale in un Organigramma per funzioni, comunicato e reso noto all’interno dell’azienda tramite incontri o affissioni in bacheca.

La Direzione definisce i profili e i requisiti tecnico-professionali delle Funzioni in modo da garantire che tutti coloro che partecipano alla gestione, al funzionamento e al monitoraggio del Sistema di gestione siano competenti in relazione alle mansioni, alle conoscenze, alle capacità e all’esperienza richiesta.

I singoli profili e i requisiti delle Funzioni vengono formalizzati nelle PR08-M03 “job description” e sono approvate dalla Direzione e firmate per accettazione dal personale afferente a quel ruolo.

Per ogni Dipendente in forza viene compilata una Scheda Personale, mediante strumenti informatici, indicando i dati identificativi, la Funzione assegnata, la data di assunzione, ecc.. e allegando eventuali documenti attestanti formazione ed esperienze e competenze possedute, ecc...

Il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL confronta le caratteristiche richieste dal ruolo con le capacità dimostrabili dalla persona, anche in considerazione dei risultati della sorveglianza sanitaria effettuata e delle eventuali non idoneità, programmando eventuali argomenti di formazione/addestramento per colmare il gap formativo.

Il fabbisogno di formazione e addestramento in relazione alla funzione ricoperta dalla persona viene gestito in collaborazione con RSPP tramite strumento informatico.

In caso di carenze tecnico-professionali in relazione al ruolo e alle responsabilità assegnate e/o nei casi di:

Nuove assunzioni e/o nuove mansioni del personale;

Trasferimento o cambiamento di mansioni del personale;

Introduzione di nuove tecnologie, mezzi e materiali;

Introduzione di nuovi dispositivi di protezione individuale e/o collettiva;

Nuovi prodotti e/o modifiche a prodotti esistenti;

Insorgere e/o acutizzarsi di nuovi aspetti e impatti ambientali o modifiche a aspetti e impatti già esistenti;

Insorgere e/o acutizzarsi di nuovi rischi per la salute e la sicurezza o modifiche a rischi per la sicurezza esistenti;

Nuovi piani e programmi di miglioramento ambientale e della sicurezza;

Nuovi requisiti legislativi e regolamentari, cogenti e volontari, o modifiche a requisiti già applicati

viene valutata dal Preposto e/o dalla Direzione la possibile necessità di formazione e addestramento. Nel caso in cui sia evidenziata una non idoneità e/o limitazione al lavoro a seguito della sorveglianza

sanitaria periodica, MC comunica alla Direzione e al lavoratore interessato tale risultato, specificando il tipo di inidoneità e le eventuali limitazioni.

In tal caso la Direzione effettua un incontro con il preposto e il lavoratore interessato allo scopo di:

informare RP sull’inidoneità o parziale idoneità del lavoratore, nel rispetto della privacy dello stesso.

verificare se la mansione svolta da lavoro sia compatibile con le limitazioni al lavoro evidenziate dal MC

Gestione delle Risorse Umane e della Formazione

Pr 08 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 4 di 5

stabilire quali attività possono essere svolte dal lavoratore nel rispetto della propria idoneità

responsabilizzare lo stesso lavoratore al rispetto delle limitazioni individuate e il preposto alla sorveglianza nei confronti di tale rispetto.

Qualora si presentasse la necessità di provvedere ad una riorganizzazione interna delle risorse e delle mansioni, la Direzione può effettuare un incontro con tutti i lavoratori interessati da tale riorganizzazione.

L’idoneità sanitaria è comunque gestita a parte con la Procedura operativa PR 08-IO 01 “Sorveglianza sanitaria”.

1.3 SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE

Annualmente la Direzione Generale, con la collaborazione del Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL e di RSPP, definisce un piano Di formazione (PR08-M01), solitamente in occasione dei riesami sul sistema di gestione. Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL o il “docente” che effettua la formazione ne registra l’attuazione utilizzando il modulo PR08-M02 “Registrazione corsi/formazione” o qualsiasi altra forma equivalente (ad es. attestazioni fornite dall'ente che ha erogato la formazione).

Nel caso di affiancamento, il responsabile dell’attività deve a Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL l’avvenuta formazione registrandola sull’apposito modulo PR08-M02 “Registrazione corsi/formazione” ed esprimere anche una valutazione relativa alle persone che hanno svolto l’affiancamento.

I diplomi/attestati comprovanti la formazione esterna sono conservati da Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL e/o allegati alla “Scheda Personale” di ciascun partecipante che viene quindi aggiornata.

La formazione di base del personale deve prevedere almeno i seguenti argomenti:

Diffusione della “cultura e sensibilità” in merito alla Qualità, all’Ambiente e alla Sicurezza attraverso le motivazioni che hanno portato all’implementazione del Sistema di gestione e del modello organizzativo, illustrazione del sistema adottato, della Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, del programma, degli obiettivi di miglioramento decisi, delle Responsabilità, dei ruoli e mansioni;

Importanza di conformarsi alla Politica aziendale, alle Procedure, alle Istruzioni e tutti gli altri requisiti del Sistema di gestione e modello organizzativo, comprese le leggi applicabili;

Utilizzo dei documenti, delle Procedure e Istruzioni di competenza e dei documenti di registrazione;

Impatti ambientali significativi, reali e potenziali, derivanti dalle singole attività operative e benefici ambientali derivanti dal miglioramento delle prestazioni dei singoli;

Rischi per la salute e la sicurezza, reali e potenziali, correlati sia all’attività dell’azienda sia alle specifiche attività svolte dal lavoratore;

Requisiti ed elementi di tipo cogente, legislativo e regolamentare, associati al proprio lavoro;

Conoscenze in dettaglio delle singole mansioni ed attenzioni particolari da rispettare per evitare implicazioni e le ricadute a causa di comportamenti diversi;

Livello di qualità richiesto, livello di criticità e rischi della mansione/attività e conseguente necessità di comportamenti controllati più o meno marcati per il rispetto dell’ambiente e della sicurezza;

Gestione di possibili emergenze e incidenti;

Pericolosità per la salute e l’ambiente delle sostanze e dei prodotti utilizzati;

Uso di dispositivi di protezione individuali e collettivi. Per quanto riguarda la formazione sugli argomenti di salute e sicurezza sul lavoro, inoltre, gli

argomenti e la durata della Formazione Generale e Specifica devono essere adeguati a quanto indicato negli Accordi Stato Regioni relativo alla Formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti e all’abilitazione degli stessi all’utilizzo di determinate macchine e attrezzature individuate.

Tutta la documentazione relativa alla formazione del personale viene gestita ed archiviata da Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL.

Gestione delle Risorse Umane e della Formazione

Pr 08 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 5 di 5

Anche i fornitori ed il personale esterno che opera nel sito (es. terzisti, trasportatori, ecc.) viene sensibilizzato ed informato sulle modalità operative aziendali in materia ambientale e di sicurezza; di conseguenza le ditte appaltatrici si attengono alle procedure ambientali e di sicurezza almeno quando sono impegnate all’interno del sito e/o per l’azienda.

Per quanto concerne i docenti di corsi di formazione per la sicurezza e la salute dei lavoratori, è necessario verificare la presenza dei requisiti previsti dagli Accordi Stato Regioni relativamente all’esperienza e la qualifica degli stessi.

1.4 VALUTAZIONE EFFICACIA AZIONI INTRAPRESE

La valutazione dell'efficacia delle azioni formative intraprese viene svolta in tempi diversi a seconda del tipo di formazione svolta; in particolare al termine del periodo previsto per la formazione svolta in affiancamento, registrando il giudizio

finale (comprensivo di firma e data) nel campo note nel modulo PR08-M02; in occasione del riesame del sistema di gestione per gli altri incontri di formazione, sulla base dei

risultati delle verifiche ispettive interne, delle non conformità e dei reclami registrazioni, delle azioni correttive e preventive attuate;

eventualmente tramite un monitoraggio intervistando i responsabili delle varie funzioni o direttamente sul campo da parte della Direzione, riportando poi i risultati in sede di riesame del sistema.

La verifica dell’efficacia può essere eseguita attraverso interviste, discussioni e colloqui, tra il docente e il personale formato, sugli argomenti oggetto di formazione e può essere eseguita al termine dell’incontro o in una data successiva.

1.5 NEO-ASSUNZIONI E INFORMAZIONE

In caso di nuove assunzioni, il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL in collaborazione con RSPP, deve contattare il MC e prenotare la visita pre-assuntiva.

Solamente dopo aver ricevuto comunicazione di idoneità da parte del Medico Competente, il lavoratore può entrare in forze.

Il RSPP ha il compito quindi di eseguire l’attività di informazione del lavoratore che prevede di base: L’informazione relativamente ai rischi connessi all’attività dell’impresa e a quelli specifici a cui è

esposto ciascun lavoratore, alle misure di prevenzione e protezione adottate, alla normativa vigente, alle procedure che riguardano il pronto soccorso e le emergenze, ai nominativi degli appartenenti al Servizio Prevenzione e Protezione, del medico competente e degli addetti alla squadra di emergenza;

L’informazione relativa agli aspetti e impatti ambientali significativi correlati alle attività assegnate, indicando ad esempio dove devono e come essere conservati i rifiuti, quali sono i comportamenti da tenere per evitare ricadute sull’ambiente, ecc…..;

La consegna e spiegazione di Istruzioni Operative, Procedure e Job description concernenti l’attività del neo-assunto. In particolare la formazione dei neoassunti eseguita da RSPP o da docenti esterni qualificati rispetta

le tempistiche, la durata e i contenuti minimi degli Accordi Stato-Regioni in merito alla formazione. La funzione Acquisti in collaborazione con il preposto deve inoltre provvedere alla prima dotazione

dei mezzi di protezione e prevenzione personali. La gestione e consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale avviene secondo la PR14 “Gestione

dei DPI”.

Numero di pagine compresa questa: 9

Co.im.po. srl

Procedura Gestionale

Gestione della documentazione

Procedura: Pr 01 - Rev. 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Distribuzione Copia controllata n.: Copia non controllata Revisione Data Descrizione sintetica della cronistoria delle revisioni; il dettaglio delle modifiche inserite nella revisione

corrente, se diversa da 0, è poi evidenziato all'interno del documento mediante una barra laterale

Rev. 00 31/03/2011 Prima emissione Rev. 01 16/02/2015 Emissione del modello organizzativo ambiente-sicurezza

ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

_________________________

Datore di lavoro

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 2 di 9

AVVERTENZA Il presente documento è di esclusiva proprietà dell’azienda Co.im.po srl e di EGQ Consulenza d'azienda: nessuna sua parte può essere riprodotta,

né comunque diffusa, senza precedente autorizzazione scritta. Co.im.po srl, nonché EGQ Consulenza d'azienda che è stata di ausilio nella stesura del documento possono procedere per vie legali in caso di violazioni al copyright sopra.

INDICE DEI CONTENUTI 1.  Scopo e campo di applicazione .................................................................................................................................................................................. 2 

1.1  Generalità ............................................................................................................................................................................................................ 2 1.2  Approvazione ed emissione dei documenti e dei dati ........................................................................................................................................ 2 

1.2.1  Documentazione interna ................................................................................................................................................................................ 3 1.2.2  Documentazione di origine esterna ............................................................................................................................................................... 3 1.2.3  Gestione dei dati informatici ......................................................................................................................................................................... 4 

1.3  Modifiche ai documenti ed ai dati ...................................................................................................................................................................... 4 1.4  3.4 DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE.......................................................................................................................................... 4 1.5  3.5 CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI ................................................................................................................................................. 5 1.6  PRESCRIZIONI LEGALI .................................................................................................................................................................................. 8 

1.6.1  Individuazione delle prescrizioni legali ........................................................................................................................................................ 8 1.6.2  Richiesta e rinnovo delle autorizzazioni ....................................................................................................................................................... 8 1.6.3  Informazione ai responsabili ......................................................................................................................................................................... 8 1.6.4  Verifica del rispetto della legislazione .......................................................................................................................................................... 8 1.6.5  Responsabilità ................................................................................................................................................................................................ 9 

1. Scopo e campo di applicazione Allo scopo di garantire un corretto flusso informativo all’interno ed all’esterno dell’azienda e di

garantire la corretta archiviazione e ricerca delle informazioni, tutti i documenti (compresi quelli di origine esterna) ed i dati risultanti delle attività del sistema di gestione aziendale ed in particolare tutti i documenti necessari a garantire la conformità alle norme UNI EN ISO14001 e UNI EN ISO9001 e al modello organizzativo sono gestiti secondo le modalità descritte nel presente capitolo che costituisce la procedura di gestione della documentazione interna ed esterna.

1.1 Generalità La documentazione alla quale questa procedura si riferisce si può sostanzialmente suddividere nelle seguenti categorie: documenti che definiscono regole di comportamento (manuale aziendale integrato, programma di

controllo (LR n. 3/2000), modello organizzativo e di gestione, procedure, istruzioni operative, norme antinfortunistiche attinenti l’attività dell’azienda, documentazione richiesta dalla normativa vigente inerente la SSL, ecc.); è la documentazione che descrive il sistema di gestione integrato;

documentazione interna, quale ad es. la documentazione relativa al servizio fornito (tanto internamente quanto esternamente alla sede operativa) e al processo di stabilizzazione, informazioni sui processi operativi e produttivi; manuali, schemi e impianti, istruzioni per l’uso di macchine, attrezzature e DPI, norme interne e procedure operative; regolamenti e accordi aziendali, piani di emergenza ecc.;

documenti di registrazione: rappresentano la modalità per dimostrare l’avvenuto completamento di un servizio, di un processo o di una sua parte relativamente agli ambiti come da Paragrafo 2.1

documenti di origine esterna (come i rapporti di analisi dei fanghi, le autorizzazioni dei trasportatori, le normative,le schede di sicurezza, prescrizioni degli organi di vigilanza ecc.)..

Di seguito vengono descritte le modalità di gestione adottate per le diverse tipologie. Inoltre questa procedura descrive le modalità operative e le responsabilità per garantire che

vengano correttamente identificati i requisiti di legge e di altro tipo applicabili alla Co.im.po e riguardanti: gli aspetti ambientali, La sicurezza delle attività La salute e sicurezza dei lavoratori, La gestione delle responsabilità, La gestione dei prodotti e servizi e per garantire l’accesso agli stessi documenti;

1.2 Approvazione ed emissione dei documenti e dei dati Ogni funzione aziendale può proporre al Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL documenti di sua

pertinenza in base alle attività descritte nel presente Sistema di Gestione. Responsabile dell’elaborazione dei documenti è di norma Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL che

si avvale di volta in volta della collaborazione del personale competente (esempio RSPP per la sicurezza e salute dei lavoratori)

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 3 di 9

Ogni documento prima di essere utilizzato è soggetto a verifica e approvazione da parte della Direzione (Datore di lavoro) tramite la firma di verifica ed approvazione del contenuto. Tale firma è evidenza dell’autorizzazione all’impiego da parte di personale autorizzato: in generale, se non specificato diversamente nel documento stesso o in una delle sezioni del presente manuale, chi elabora un documento è anche responsabile di archiviarlo e conservarlo per il tempo indicato nella sezione CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI .

Per la documentazione relativa al sistema di gestione si rimanda ala sezione DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE . Il Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL mantiene inoltre: gli originali dei documenti del sistema di gestione integrato (vedi sezione 1.4 per l’indicazione delle

tipologie); l’elenco delle procedure con l’indicazione di chi ha ricevuto eventuali copie a distribuzione

controllata; l’elenco della modulistica ed eventuali istruzioni in vigore (Modulo PR01-M01 “Elenco documenti ”); l’elenco delle normative utilizzate in azienda (modulo PR01-M02) con la supervisione del

Responsabile Tecnico Impianto, di RSPP lo scadenziario delle prescrizioni di legge, norme e regolamenti inerenti la sicurezza e l’ambiente

1.2.1 Documentazione interna In Co.Im.Po. i documenti interni ritenuti importanti per il sistema di gestione integrato vengono

gestiti direttamente dalla funzione che li ha emessi; in particolare offerte, ordini, contratti, vengono archiviate per cliente in una cartellina assieme alle analisi chimiche preventive e agli eventuali rapporti di sopralluogo relative alla commessa; i rapporti d’intervento allegati alla fattura; analisi fanghi presenti in impianto: viene archiviata dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL; analisi fanghi in entrata: viene archiviata dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL; formulari: vengono archiviati all’interno del raccoglitore apposito da parte del responsabile dell’amministrazione. In caso di formulari annullati, questi vengono archiviati all’interno del raccoglitore ed elencati in un documento per facilitarne il reperimento. Tale operazione viene svolta dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL; formulari relativi a rifiuti prodotti all’interno: sono archiviati da parte del Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL all’interno di un raccoglitore separato; le autorizzazioni, documentazione commerciale (es. contratti), comunicazioni con intermediari e mediatori, notifiche con i produttori, ecc. vengono archiviate dall’Amministrazione; autorizzazioni, registro terreni, comunicazioni con gli enti, mappali riferite alle aziende agricole sono archiviati suddivisi per azienda agricola da parte del Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL; formulari relativi allo spandimento sono archiviati all’interno del raccoglitore apposito da parte del Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL; la documentazione amministrativa (fatture, eccc.) viene archiviata in un archivio separato da parte del responsabile amministrativo; documentazione di acquisto: è gestita dalla funzione Acquisti e comprende eventuali ordini d’acquisto, incarichi a professionisti e la documentazione necessaria per la valutazione dei fornitori. documentazione relativa al processo di raccolta (formulari vengono archiviati dall’amministrazione), di stabilizzazione, di spandimento e al servizio erogato vengono archiviati dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL. Documento di valutazione dei rischi e altri documenti a quello collegati vengono archiviati dal

datore di lavoro; Norme antinfortunistiche attinenti l’attività dell’azienda; Elenchi sostanze e preparati, studi su fattori di rischio tecnico, organizzativi, formativi, Letteratura scientifica; Prescrizioni degli organi di vigilanza; Piani di emergenza; Documenti degli audit previsti nella procedura relativa.

1.2.2 Documentazione di origine esterna

In Co.Im.Po. i documenti di origine esterna ritenuti importanti per il sistema di gestione aziendale sono principalmente:

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 4 di 9

normative: l’evidenza della loro presa in carico è data dalla approvazione dell’elenco norme da parte del Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL con la supervisione del Responsabile Tecnico Impianto, RSPP;

capitolati: generalmente accompagnano le richieste d’offerta e/o l’ordine e vengono gestiti da parte del responsabile amministrativo;

richieste d’offerta, contratti e/o ordini dei clienti: vengono gestite come la documentazione commerciale interna;

analisi chimiche dei fanghi, autorizzazioni dei trasportatori, smaltitori ecc, eventuali autorizzazioni provinciali per lo spandimento dei fanghi in agricoltura e il formulario vengono archiviati in un dox apposito: vengono gestiti come documenti di registrazione.

Attestati di formazione e altra documentazione inerente: vengono archiviati con modalità analoghe alle registrazioni della formazione

Prescrizioni degli organi di vigilanza: vengono raccolte e classificate dal responsabile del Sistema di Gestione integrato (solitamente come allagato ad un rapporto di non conformità) che le archivia e ne monitora lo stato di avanzamento tenendo informate le parti interessate.

Documenti di audit da parte di soggetti esterni: vengono archiviate da Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL e sono un importante input per il riesame della direzione

Schede di sicurezza dei prodotti Manuali d’uso e di manutenzione delle attrezzature presenti, relativi attestati di conformità e

certificati di verifica come da normative vigenti. L’elenco delle norme/leggi a cui è sottoposta l’attività dell’azienda è dato dal Modulo “Elenco

norme/leggi” (Modulo PR01-M02). Le normative sono gestite dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL con la supervisione del Responsabile Tecnico Impianto e del RSPP, il Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL ne cura l’archiviazione e la distribuzione in prestito alle varie funzioni aziendali.

L’autorizzazione all’impiego viene data da Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL tramite l’inserimento del documento nel registro che costituisce l’elenco delle norme/leggi a cui è sottoposta l’attività.

Il dettaglio delle attività di aggiornamento e gestione è descritto nel capitolo 3.6 “Prescrizioni legali”.

1.2.3 Gestione dei dati informatici I soli dati informatici presenti in azienda sono gestiti dall’Amministrazione per quanto riguarda i

dati contabili ed amministrativi. I dati di tipo amministrativo sono residenti su di un sistema informatico di cui viene fatto un back-

up con cadenza settimanale.

1.3 Modifiche ai documenti ed ai dati Qualora necessario, la documentazione già distribuita è oggetto di modifica o di nuova edizione a

cura della funzione aziendale che l’ha emessa. L'oggetto della modifica (se possibile) ed i relativi indici di edizione sono opportunamente evidenziati sul documento.

Tutte le modifiche e nuove edizioni di documenti devono essere verificate ed approvate dallo stesso personale autorizzato che ha verificato ed approvato l’edizione precedente, secondo quanto previsto nella sezione 1.2 - Approvazione ed emissione dei documenti e dei dati.

In caso di modifica o nuova edizione di un documento, la funzione che la elabora (dopo la approvazione) è responsabile di distribuirla a tutte le funzioni che hanno ricevuto l’edizione precedente in copia controllata; il vecchio originale del documento viene contraddistinto con la dicitura “superato” (od una avente equivalente significato) e viene archiviato presso la funzione che ha emesso la nuova edizione, per il periodo di tempo stabilito nella sezione - CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI . Le funzioni destinatarie sono responsabili di distruggere o restituire le copie superate alla funzione emittente oppure di identificare con un’opportuna dicitura le copie superate.

1.4 DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE Il sistema di gestione integrato viene documentato mediante:

manuale aziendale integrato; modello organizzativo di gestione e controllo; procedure, moduli e/o istruzioni di lavoro: alle procedure possono essere allegate Istruzioni di lavoro; programma di monitoraggio e controllo (secondo le disposizioni della legge regionale n. 3/2000):

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 5 di 9

schede tecniche dei materiali impiegati; analisi ambientali degli aspetti impattanti monitoraggio aziendale dei fanghi in ingresso/uscita e loro destinazione finale; raccolta rapporti tecnici degli addetti al controllo qualità; raccolta relazioni tecniche periodiche degli addetti al programma di controllo; raccolta relazioni non tecniche annuali;

documento di valutazione dei rischi aziendali per la salute e la sicurezza dei lavoratori; documentazione di registrazione; politica per l’ambiente; politica per la sicurezza e salute dei lavoratori Organigramma aziendale; Comunicazioni della direzione; Comunicazioni con l’Odv. L'azienda distribuisce: copie soggette a distribuzione controllata; ai destinatari vengono date le successive edizioni; copie non controllate, distribuite a solo scopo informativo; ai destinatari possono non essere date le

successive edizioni. Le copie a distribuzione controllata sono numerate e registrate nella lista di distribuzione dei

documenti del sistema di gestione aziendale (relativa a manuale, procedure, istruzioni, moduli); la lista di distribuzione è conservata presso la funzione Sistema di Gestione ed è approvata dal Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL.

Le edizioni correnti dei documenti del sistema di gestione (da cui si escludono le registrazioni della qualità per le quali sono previsti tempi e modalità specifiche di archiviazione) vengono conservate presso la funzione Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL, assieme alla relativa lista di distribuzione per un tempo indefinito; le edizioni precedenti vengono conservate per un periodo minimo pari a 2 anni; al termine di tale periodo possono venire distrutte.

Relativamente al Manuale di gestione del sistema integrato la revisione di una sezione qualsiasi comporta la riemissione della sezione variata e della sezione 1, entrambe con un nuovo indice di revisione, aumentato di una unità. Modifiche sostanziali alla quasi totalità delle sezioni di un manuale fa sì che questo venga riemesso con una nuova edizione, azzerando così l’indice di revisione delle sezioni. Moduli ed istruzioni, in caso di modifica, vengono riemessi con l’indice di revisione incrementato di un’unità.

I moduli del sistema di gestione vengono generalmente identificati dal codice che riporta il documento (es. procedura) a cui il modulo si riferisce – numero progressivo (es. codice procedura-numero progressivo).

1.5 CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI La società Co.Im.Po. gestisce un sistema di documentazione, che fornisce l’evidenza dei risultati di

tutte le attività del sistema di gestione effettuate. Tali registrazioni hanno lo scopo di dimostrare: la conformità dei servizi ai requisiti richiesti per la tutela ambientale, per la salute e sicurezza dei

lavoratori e delle altre leggi vigenti applicabili; l’efficacia del Sistema di gestione, del modello organizzativo e la loro rispondenza alle norme di

riferimento. Le modalità di gestione della documentazione di cui sopra sono specificate:

nella sezione 1.2 - Approvazione ed emissione dei documenti e dei dati; nelle sezioni che definiscono e regolano le attività a cui la documentazione stessa si riferisce.

Di seguito vengono elencati i principali documenti di registrazione relativi al sistema di gestione di Co.Im.Po. e al modello organizzativo:

Tipo di registrazione Documentazione di riferimento

Norma UNI EN ISO14001 / OHSAS 18001

Norma UNI EN ISO9001

Funzione responsabile dell’archivia-zione

Periodo di archiviazione

Riesame della direzione Riesame della direzione

4.6 5.6.1 Responsabile Qualità-Ambiente/RSG

5 anni

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 6 di 9

Tipo di registrazione Documentazione di riferimento

Norma UNI EN ISO14001 / OHSAS 18001

Norma UNI EN ISO9001

Funzione responsabile dell’archivia-zione

Periodo di archiviazione

SL Registrazioni relative al grado di istruzione, all’addestramento, all’abilità ed esperienza del personale

Piano di formazione, Registro formazione, Job description

4.4.2 6.2.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni per dare evidenza che i processi realizzativi ed i prodotti risultanti soddisfino i requisiti

Formulario, Registro di carico e scarico

7.1 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative al riesame dei requisiti del prodotto

Cartellina cliente (offerta, ordine, contratto, sopralluogo)

4.4.6 7.2.2 Commerciale 1 anno

Registrazioni dei risultati delle valutazioni dei fornitori e di tutte le azioni scaturite da dette valutazioni

Albo fornitori 4.4.6 7.4.1 Acquisti 5 anni

Registrazioni relative alla validazione dei processi di produzione ed erogazione dei servizi

Certificato di analisi, scheda descrittiva del rifiuto, formulario

7.5.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazione relative alle proprietà del cliente perse, danneggiate o riscontrate inadeguate all’utilizzazione

IV copia formulario

7.5.4 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative ai risultati delle tarature e delle verifiche sulle apparecchiature di misurazione

Scheda strumento

4.5.1 7.6 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative alle verifiche ispettive interne

Rapporti di verifica ispettiva, Piano verifiche ispettive

4.5.4 8.2.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative al monitoraggio e misurazione dei prodotti

Formulario, analisi chimiche, bolle, autorizzazioni

8.2.4 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative alla natura delle non conformità ed alle azioni susseguenti intraprese

Registrazione segnalazioni, Stato segnalazioni

4.5.2 – 4.4.3

8.3 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative alle azioni correttive intraprese

Registrazione segnalazioni, Stato segnalazioni

4.5.2 – 4.4.3

8.5.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative alle Registrazione 4.5.2 – 8.5.3 Responsabile 5 anni

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 7 di 9

Tipo di registrazione Documentazione di riferimento

Norma UNI EN ISO14001 / OHSAS 18001

Norma UNI EN ISO9001

Funzione responsabile dell’archivia-zione

Periodo di archiviazione

azioni preventive intraprese segnalazioni, Stato segnalazioni

4.4.3 Qualità-Ambiente/RSGSL

Dichiarazioni, registrazioni e certificati di conformità

8.2.4 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Registrazioni relative ai reclami dei clienti

Registrazione segnalazioni, Stato segnalazioni

4.5.2 – 4.4.3

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Risultati delle misurazioni di performances ambientali

Registro controlli ambientali

4.5.1 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Autorizzazioni e permessi Validità autorizzazioni

4.3.2 – 4.5.1

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

Legge

Documento Valutazione dei Rischi (Dlgs 81/08)

DVR 4.3.1 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

Ogni 4 anni per valutazione agenti fisici

Elenchi sostanze e preparati, studi su fattori di rischio tecnico, organizzativi, formativi

Schede tecniche, Schede di sicurezza

4.4.6 7.5.5 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

Pari al periodo di utilizzo

Prescrizioni degli organi di vigilanza

4.3.2 4.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

25 anni

Rapporti degli audit Report audit interni e esterni

4.5.5 8.2.2 Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

5 anni

Rapporti degli audit dell’Odv - - Datore di Lavoro/Legale Rappresentante

10 anni

Comunicazioni con l’ODV - - Datore di Lavoro/Legale Rappresentante

10 anni

Ogni ente indicato come responsabile dell’archiviazione è responsabile dell’identificazione,

catalogazione, accesso, archiviazione, conservazione, aggiornamento ed eliminazione delle registrazioni del sistema di gestione ambiente e qualità aziendali. Tutte le registrazioni sono archiviate e conservate in luoghi che assicurano condizioni ambientali idonee per prevenire deterioramenti, danni ed evitare smarrimenti. Al termine del periodo indicato per la conservazione le registrazioni possono essere cestinate.

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 8 di 9

Se previsto da contratto le registrazioni sono messe a disposizione del cliente o di un suo rappresentante per un periodo di tempo concordato e specificato nel contratto. La restante documentazione che non è prevista tra le registrazioni sopra citate o per la quale nel capitolo 1.4 non è stato fissato il periodo di conservazione viene conservata per un periodo minimo pari a 5 anni.

1.6 PRESCRIZIONI LEGALI

1.6.1 Individuazione delle prescrizioni legali

Il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL individua in base alle attività, prodotti e servizi svolti dalla Co.im.po i requisiti di legge e di altro tipo applicabili e riguardanti gli aspetti , i rischi presenti di cui al paragrafo 2.1.

Quando sono stati individuati i requisiti legislativi (con la collaborazione delle figure aziendali competenti nei singoli ambiti) che devono essere rispettati dalla Co.im.po, il RSG redige e mantiene aggiornato l’Elenco norme/leggi (modulo PR01-M02).

Il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL accede alla legislazione vigente mediante abbonamenti a riviste del settore, a convenzioni con associazioni di categoria e tramite l’accesso mediante internet ai cataloghi degli enti normativi e iscrizioni a mailing list (ad es. UNI, ARPAV, ISPESL, Ambiente Lavoro), studi di consulenza, segnalazioni da risorse interne aziendali (esempio RSPP).

Vanno anche qui compresi altri requisiti che la Co.im.po, pur non essendo cogenti, decida di sottoscriverli, quali ad esempio eventuali accordi volontari con la comunità locale, con organizzazioni no-profit, con le pubbliche autorità.

Nel caso in cui un nuovo adempimento legislativo causi cambiamenti nelle prassi operative, è compito del Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL, in collaborazione con i responsabili coinvolti, aggiornare eventuali documenti del sistema e pianificare l’istruzione degli addetti al riguardo. In caso di cambiamenti sostanziali della legislazione, che possano causare nuovi adempimenti autorizzativi o rivoluzionare la gestione esistente di una determinata problematica, il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL ne informa la Direzione Generale, con la quale concorderà tempi e modalità di adeguamento.

I testi di legge, le circolari, le comunicazioni e le riviste, come anche le revisioni dell’Elenco Norme, sono archiviate dal Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL per il tempo indicato nel capitolo CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL estrapola, dalle Leggi, Norme e Regolamenti applicabili al sito, tutte le prescrizioni legali e regolamentari e compila lo scadenziario automatico gestito mediante proprio software.

Ogni aggiornamento di natura legislativa e regolamentare in materia di sicurezza comporta l’aggiornamento del relativo scadenziario.

1.6.2 Richiesta e rinnovo delle autorizzazioni

La validità delle autorizzazioni per trasporto di fango e rifiuti, stoccaggio/condizionamento fango, spandimento di fango sia della Co.im.po che di aziende esterne è tenuta sotto controllo.

Nei moduli PR01-M03 e PR01-M04 (“Validità autorizzazioni trasporti” e “Validità autorizzazioni impianti” rispettivamente) sono infatti indicate le aziende (Co.Im.Po. inclusa) e/o trasportatori, i relativi mezzi ed impianti con le scadenze delle autorizzazioni. I mezzi autorizzati sono desumibili dalle autorizzazione di riferimento. La gestione delle autorizzazioni è a carico di Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL.

1.6.3 Informazione ai responsabili

Il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL, una volta individuati i responsabili che devono essere a conoscenza dei requisiti legislativi, li informa e/o forma anche mettendo loro a disposizione l’elenco norme aggiornato. A seguito di una modifica delle prescrizioni legali, se viene ritenuto necessario, viene effettuato un incontro di formazione con il personale al fine di illustrare le modalità operative richieste dalla nuova normativa.

1.6.4 Verifica del rispetto della legislazione

Gestione della Documentazione

PG 01 rev 01 ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 9 di 9

Il Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL verifica la conformità alla legge secondo quanto descritto nella procedura PR10 “Monitoraggi e misurazioni”, compresa la validità delle autorizzazioni. Le scadenze vengono ricordate in automatico dallo scadenziario automatico configurato da Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL nel proprio computer.

1.6.5 Responsabilità

La responsabilità di identificare le prescrizioni legali applicabili e di aggiornare l’Elenco norme/leggi è a carico del Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL, che ha inoltre la responsabilità di verificare o far verificare il rispetto delle leggi, coinvolgendo se necessario i responsabili delle varie attività (ad. Es. RSPP per la sicurezza).

Numero di pagine compresa questa: 5

Co.im.po. srl

Procedura Gestionale

Gestione dei monitoraggi e delle misurazioni ambientali

Procedura: Pr 10 - Rev. 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Distribuzione Copia controllata n.: Copia non controllata Revisione Data Descrizione sintetica della cronistoria delle revisioni; il dettaglio delle modifiche inserite nella revisione

corrente, se diversa da 0, è poi evidenziato all'interno del documento mediante una barra laterale

Rev. 00 31/03/2011 Prima emissione Rev.01 16/02/2015 Emissione del modello organizzativo ambiente-sicurezza

ELABORAZIONE APPROVAZIONE

Responsabile Qualità Ambiente Datore di lavoro

Gestione monitoraggi e misurazioni ambientali

Pr 10 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 2 di 5

AVVERTENZA Il presente documento è di esclusiva proprietà dell’azienda Co.im.po srl e di EGQ Consulenza d'azienda: nessuna sua parte può essere riprodotta,

né comunque diffusa, senza precedente autorizzazione scritta. Co.im.po srl, nonché EGQ Consulenza d'azienda che è stata di ausilio nella stesura del documento possono procedere per vie legali in caso di violazioni al copyright sopra.

INDICE DEI CONTENUTI 1.1  GENERALITÀ ................................................................................................................................................................................................... 2 1.2  Pianificazione .................................................................................................................................................................................................. 2 

1.2.1  Programma di controlli ambientali ....................................................................................................................................................... 2 1.3  Controlli relativi alle attività ...................................................................................................................................................................... 3 1.4  Controlli operativi aggiuntivi ...................................................................................................................................................................... 3 1.5  Controlli relativi al Piano di Monitoraggio e Controllo approvato ..................................................................................................... 4 1.6  Controlli previsti per leggi e autorizzazioni ............................................................................................................................................. 4 1.7  Verifica della conformità legislativa .......................................................................................................................................................... 4 

1.7.1  Analisi dei dati ........................................................................................................................................................................................... 4 1.8  Manutenzione periodica ................................................................................................................................................................................ 5 1.9  Responsabilità ................................................................................................................................................................................................. 5 

1.1 GENERALITÀ

Il presente documento costituisce la procedura per la gestione delle attività legate ai monitoraggi e alle misurazioni ambientali.

Al fine di assicurare che le attività di controllo operativo vengano eseguite conformemente a quanto pianificato e, in particolare, che venga rilevato se quanto pianificato sia valido RAQ, con il supporto dei responsabili delle funzioni coinvolte, deve monitorare e misurare ad intervalli prefissati le caratteristiche delle operazioni e attività aziendali che possono avere impatti significativi in termini ambientali.

Inoltre, al fine di assicurare che le attività, i prodotti e i servizi non generino impatti ambientali significativi negativi, RAQ deve pianificare i controlli ambientali relativi alle attività, ai prodotti e ai servizi svolti dalla Co.im.po e deve far eseguire i controlli nel rispetto di tale piano.

1.2 Pianificazione La funzione Ambiente Qualità sulla base della legislazione applicabile, del Piano di Monitoraggio e

Controllo approvato e delle autorizzazione ottenute definisce i piani annuali dei controlli analitici sulle diverse emissioni (Piano controlli ambientali PR07-I01). In particolare, la pianificazione dei controlli viene effettuata in base ai risultati dell’analisi ambientale iniziale, e delle sue successive modifiche, in base a quanto richiesto dalla legislazione vigente applicabile all’attività aziendale, al Piano di Monitoraggio e Controllo, ai risultati ottenuti da controlli precedenti, ovvero se il parametro rilevato è vicino ai limiti considerati accettabili dall’azienda (e da obblighi cogenti), il RAQ valuta la possibilità di incrementare la frequenza dei controlli per evitare che si vada al di fuori dei limiti consentiti. Al contrario il RAQ può valutare la possibilità di modificare i limiti accettabili al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni ambientali aziendali. Può essere altrimenti rivisto il programma alla luce delle eventuali modifiche introdotte alle attività aziendali, dopo aver effettuato un’analisi degli aspetti ambientali e dei relativi impatti. Tutto ciò al fine di verificare che le prestazioni ambientali siano sempre accettabili.

Il piano viene elaborato dal RAQ, coinvolgendo il Responsabile tecnico Impianto ed approvato dalla Direzione.

Il piano di Monitoraggio e Controllo è elaborato dall’Estensore del Piano e approvato dall’Autorità competente in fase autorizzativa.

1.2.1 Programma di controlli ambientali Il piano annuale dei controlli ambientali, preparato dalla funzione Ambiente Qualità con il

benestare della Direzione generale, definisce l’attività che essere monitorata, la tipologia di controllo, la frequenza e i parametri accettabili.

I metodi di controllo da utilizzare, non indicati nel programma, sono stabiliti dal personale specializzato esterno qualificato che esegue i controlli.

I prelievi e le analisi vengono effettuate da laboratori qualificati ed inseriti all’interno dell’albo fornitori della Co.im.po.

Gestione monitoraggi e misurazioni ambientali

Pr 10 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 3 di 5

I controlli che prevedono l’utilizzo di strumentazione vengono effettuati da enti esterni qualificati. Il RAQ, al ricevimento dei risultati delle analisi, si accerta che nella relazione siano definite le metodologie di analisi utilizzate, siano specificate le strumentazioni utilizzate e la loro taratura, che sia definito l’errore dello strumento utilizzato, oppure si verifica la presenza dell’analisi all’interno dell’elenco delle analisi accreditate. Inoltre, verifica che il valore rilevato sia all’interno dei limiti considerati accettabili dall’azienda.

L’evidenza del controllo e dell’accettazione da parte del RAQ dei dati presenti all’interno dei bollettini d’analisi è data dall’archiviazione dei documenti stessi presso l’ufficio ambiente qualità con firma di visto da parte di RAQ per accettazione o nel modulo PR07-M03 (per quanto concerne i controlli sui fanghi in entrata definiti dal piano dei controlli ambientali).

In caso di scostamento dei parametri definiti dalla Co.im.po., viene attivata la procedura PR02 “Gestione della Qualità e dell’Ambiente”.

A cadenza triennale viene fatta da parte della COIMPO l’analisi dei terreni e la documentazione per il rinnovo delle autorizzazioni, che comprende: 1) natura, composizione e caratteristiche dei fanghi da utilizzare; 2) l’identificazione sui mappali catastali della superficie dei terreni sui quali si intende applicare i fanghi, segnalando su carta tecnica regionale le aree interessate dallo spandimento e le aree sottoposte a vincolo in riferimento ai divieti sottoelencati; 3) una relazione che attesti l’idoneità dei siti prescelti in relazione alle caratteristiche pedologiche, agronomiche, idrogeologiche e chimiche dei terreni (i parametri devono essere all’interno di quanto riportato nella tabella B1/2 della delibera regionale n. 3247); 4) piano di utilizzazione agronomica dove vengono indicati i tempi e i quantitativi di fanghi utilizzabili in rapporto alle esigenze colturali, indicando le quantità di azoto, fosforo e potassio apportate); 5) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il titolo di disponibilità dei terreni ed il consenso allo spandimento nei limiti indicati dal piano di utilizzo. Tale documentazione viene redatta da tecnico competente qualificato dalla Co.im.po

Solitamente i controlli ambientali sono comunque:

controllo dei fanghi in entrata;

controllo dei fanghi durante il condizionamento;

controllo dei fanghi prima dello spandimento;

controllo dei terreni;

controlli delle emissioni fumi caldaia;

validità delle autorizzazioni, conformità legislativa, conformità dei programmi ambientali.

1.3 Controlli relativi alle attività Le attività che possono avere impatti ambientali rilevanti sono descritte in apposite procedure

operative. Tali procedure o istruzioni sono relative a: Controlli dei fanghi;

Spandimenti in agricoltura;

Pulizia vasche;

Carico, trasporto e scarico fanghi;

Pulizia e controlli su cassoni e autobotti;

Gestione delle attività di trasporto per lo spandimento;

Gestione della manutenzione dei mezzi, degli scarrabili e degli impianti;

Gestione dei rifiuti.

1.4 Controlli operativi aggiuntivi Con frequenza annuale, il Responsabile Ambiente Qualità verifica:

l’aggiornamento delle autorizzazioni definito nel modulo PR01-M03, PR01-M04 (sia per quanto riguarda i trasportatori, che le discariche, che l’impianto);

la validità delle leggi (secondo quanto disposto dalla PR01);

il livello di raggiungimento degli obiettivi, all’interno dei programmi di sviluppo (come descritto dalla procedura PR09.

Gestione monitoraggi e misurazioni ambientali

Pr 10 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 4 di 5

1.5 Controlli relativi al Piano di Monitoraggio e Controllo approvato Il programma di Monitoraggio e Controllo (LR3/2000) deve essere predisposto ed eseguito da

personale qualificato ed indipendente che non ha partecipato in alcun modo alle fasi di progettazione, costruzione e gestione dell’opera.

Il soggetto incaricato, inoltre, dovrà garantire l’unicità della responsabilità nella predisposizione ed esecuzione del programma nel tempo, dimostrare adeguata esperienza nello specifico campo e disporre in maniera continuativa delle specifiche professionalità richieste dalla situazione impiantistica da controllare.

I contenuti del Piano devono rispondere a quanto previsto dalla normativa nazionale o regionale e da linee guida specifiche.

Il Responsabile/Estensore del Piano dei controlli deve essere personale indipendente da Co.Im.Po, in caso di sostituzione, il documento deve essere riprogettato dal nuovo soggetto e riapprovato da parte dell’Ente competente, oppure accettato formalmente da parte del nuovo Responsabile, mediante specifica sottoscrizione.

Per l’esecuzione dei controlli l’Estensore/Responsabile del PMC può incaricare uno o più addetti aventi le medesime competenze e caratteristiche di indipendenza, i quali effettuano i controlli previsti dal Piano mediante specifiche check list di controllo.

Le check list di controllo fanno parte integrante del monitoraggio per l’ambiente e pertanto eventuali non conformità vengono gestite secondo le procedure del Sistema di gestione e secondo quanto indicato nel Piano stesso.

1.6 Controlli previsti per leggi e autorizzazioni Tali controlli sono pianificati come sopra descritto. L’esecuzione dei controlli viene effettuata

mediante la coordinazione del RAQ, Responsabile tecnico trasporti e impianto e del laboratorio esterno qualificato e i risultati vengono formalizzati sulla modulistica interna e/o del laboratorio.

La validità delle autorizzazioni dei trasportatori, dei mezzi della Co.Im.Po., delle discariche, delle aziende agricole, degli impianti della Co.Im.Po., viene verificata annualmente in occasione della valutazione periodica della conformità legislativa.

1.7 Verifica della conformità legislativa Dopo aver inserito nell’elenco delle norme tutta la legislazione ambientale applicabile all’attività

della Co.Im.Po., il RAQ effettua periodicamente, in collaborazione con enti qualificati, con frequenza almeno annuale, , in occasione del ciclo di verifiche ispettive, lo stato di aggiornamento e conformità legislativi, verificando quindi come l’azienda si pone nei confronti della legge (per esempio nel caso di nuovi limiti per le emissioni si verifica se vi è attualmente il loro rispetto); l’evidenza del controllo viene dato dalla compilazione del “Rapporto di verifica ispettiva” (PR03-M01), inerente alla verifica effettuata alla funzione Ambiente Qualità, evidenziando la verifica come verifica della conformità legislativa.

1.7.1 Analisi dei dati Una volta eseguiti i controlli, gli esiti vengono trasmessi al RAQ a cura del laboratorio esterno. I dati

contenuti o il riferimento al documento emesso vengono inseriti all’interno del modulo PR10-M01“Registro controlli ambientali” o altri registri gestiti dal RAQ. Il RAQ effettua il confronto fra quanto pianificato e quanto rilevato: se i risultati ottenuti sono all’interno della tolleranza accettata, l’aspetto ambientale si ritiene sotto controllo; se sono al di fuori dei limiti accettati, si devono intraprendere delle azioni correttive secondo quanto previsto dalla procedura gestionale PR02 “Gestione della qualità e dell’ambiente”.

Quando previsto dalla legislazione, il Responsabile Ambiente Qualità provvede ad inviare comunicazione agli Enti di controllo e sorveglianza preposti e conserva in archivio copia delle lettere di trasmissione.

I risultati dei controlli vengono perciò utilizzati per monitorare l’andamento delle prestazioni ambientali.

Gestione monitoraggi e misurazioni ambientali

Pr 10 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 5 di 5

1.8 Manutenzione periodica Anche gli interventi di manutenzione periodica fanno parte delle attività di monitoraggio. In

particolare, la manutenzione deve garantire l’ispezione e/o la sostituzione di parti degli impianti che svolgono funzione di prevenzione ambientale, come descritto nella procedura PR07.

1.9 Responsabilità Il Responsabile Ambiente Qualità ha la responsabilità di definire il piano annuale dei controlli, con

l’approvazione della Direzione Generale, di comunicare gli esiti dei controlli agli enti di controllo e sorveglianza preposti, se previsto. Inoltre, ha la responsabilità di far eseguire i controlli nel rispetto del piano stesso e di gestire la relativa documentazione, compresa l’archiviazione delle relazioni e dei bollettini di analisi emessi da enti esterni.

Tuttavia, in casi definiti dal Responsabile Ambiente Qualità o su richiesta di enti competenti di vigilanza possono essere effettuati controlli ambientali non previsti dal piano. Ciò viene evidenziato nel “Registro controlli ambientali” (PR10-M02) o altri registri appositi gestiti ed aggiornati dal RAQ.

Vengono anche descritte le modalità di registrazione dei risultati e i confronti con i dati di riferimento.

CO.IM.PO. S.r.l. – Sede legale: Via America, 7 – 45010 ADRIA – Fraz. CA’ EMO (RO) - Tel. 0426/46194 0426 46434 Partita IVA e Cod. Fiscale 00729380295 – ISCR. TRIB. N° 4063 – C.C.I.A.A. 90821

CO.IM.PO. s.r.l. Istruzione: PR07-I05 Rev.04- 16/02/2015________ Pag. 1 di 3

Via America, 7 – 45010 – Adria – Frazione Cà Emo – Rovigo

Norme di sicurezza e comportamentali cui attenersi durante lo scarico e il carico dei fanghi palabili e pompabili

1) Il personale che può accedere al sito della CO.IM.PO. S.r.l. deve essere in regola con gli adempimenti contributivi previdenziali ed assicurativi ed essere stato adeguatamente formato ed informato sui rischi inerenti alla sua mansione da parte del suo datore di lavoro;

2) Nelle aree destinate allo scarico e al carico di materiali è fatto divieto di fumare, di assumere cibi o bevande.

3) Le operazioni di carico e scarico devono avvenire secondo quanto riportato nel regolamento interno.

4) Tenere presente che l’attività propria della CO.IM.PO. S.R.L. ha sempre precedenza sugli interventi esterni.

5) Indossare all’interno delle aree di lavoro i seguenti D.P.I.:

scarpe antinfortunistiche

guanti in neoprene

tute usa e getta

casco protettivo

mascherine con filtro ABEK e antipolvere

6) Procedere a passo d’uomo coi propri mezzi all’interno dell’impianto, e all’interno delle vie di circolazione. Gli automezzi devono essere posteggiati in modo da non ostacolare la circolazione interna.

7) E’ severamente vietato utilizzare attrezzature e materiale della CO.IM.PO. s.r.l.

8) In caso di perdita accidentale di materiale durante lo scarico dei fanghi palabili, gli operatori sono pregati di ripulire quanto caduto utilizzando la pala posizionata nelle vicinanze dello scarico e successivamente avvisare il personale di quanto accaduto. Durante lo scarico dei fanghi pompabili, gli operatori sono pregati di verificare che la tubazione utilizzata e l’attacco della tubazione allo scarico della cisterna non abbiano perdite di materiale, in caso di perdita di materiale, sostituire la tubazione o la guarnizione e avvisare il personale di quanto accaduto.

9) Bottiglie di plastica, guanti, stracci, e quanto altro NON DEVONO assolutamente essere gettati nelle vasche, ma RIPOSTI nei contenitori appositamente sistemati nell’impianto. Il personale che accede al sito della Co.Im.Po. deve tenere presente che l’impianto non è infatti una “DISCARICA”, e non deve essere considerata come tale.

Il sito della Co. Im.Po. srl,, per un maggior controllo sulla sicurezza di chi opera all’interno dell’impianto, è dotato di un sistema di videosorveglianza con videocamere a circuito chiuso con cui vengono monitorati tutti i movimenti, ed in particolare durante le fasi di scarico e carico. Coloro che non si atterranno alle prescrizioni sopraelencate, verrà richiamato verbalmente. Nel caso in cui l’infrazione dovesse ripetersi il personale coinvolto verrà allontanato dall’impianto e verrà informato dell’accaduto il proprio datore di lavoro.

Partita IVA e Cod. Fiscale 00729380295 – ISCR. TRIB. N° 4063 – C.C.I.A.A. 90821 CO.IM.PO. s.r.l. Istruzione: PR07-I05 Rev 4 del 16/02/2015

CO.IM.PO. S.r.l. – Sede legale: Via America, 7 – 45010 ADRIA – Fraz. CA’ EMO (RO) - Tel. 0426/46194 0426 46434

REGOLAMENTO INTERNO

Operazioni di scarico e carico rifiuti effettuate nell’impianto della Co.Im.PO. Al fine di evitare il crearsi di situazioni di pericolo con conseguente aumento del rischio di infortuni e/o contaminazioni ambientali, durante le operazioni devono essere rispettate le sottoelencate disposizioni:

1- prima di accedere all’interno dell’impianto è necessario attendere l’autorizzazione del personale addetto che provvederà ad accompagnare, munito di dispositivo di rilevazione portatile dei gas, al luogo di carico/scarico assegnato (identificazione della vasca); l’informazione relativa alla vasca di riferimento verrà specificata sul formulario di identificazione rifiuti in fase di accettazione e detta verbalmente dall’addetto di CO.IM.PO. s.r.l. Sarà tassativo lo scarico nella vasca indicata.

2- all’interno dell’impianto gli autisti devono rispettare la segnaletica orizzontale e verticale, oltre che le regole del codice della strada. Particolare attenzione deve essere posta ai pedoni ed agli altri mezzi in movimento;

3- gli automezzi all’interno dell’impianto devono procedere a passo d’uomo;

4- in caso di sosta, gli automezzi devono essere lasciati nelle apposite aree predisposte per la sosta. Per nessun motivo è consentito fermarsi nelle vie di transito, lungo le zone di movimentazione, di fronte ai presidi antincendio e alle uscite di emergenza.

5- l’autista non deve mai abbandonare il posto di guida salvo quando necessario per effettuare le operazioni di carico e/o scarico. Nello svolgimento di tali operazioni, e tutte le volte che si scende dal posto di guida, devono essere indossati i seguenti mezzi di protezione:

- scarpe antinfortunistiche - casco di protezione - mascherina con filtro ABEK e antipolvere - Cintura di protezione - occhiali di protezione - guanti in neoprene

6- prima di iniziare le operazioni di carico e/o scarico dei cassoni scarrabili, l’autista deve verificare con particolare attenzione le condizioni dei portelloni posteriori e dei sistemi di tenuta e ancoraggio degli stessi. Solo in caso di esito positivo della verifica, e solo dopo essersi accertato che non vi sia altro personale presente nelle vicinanze oltre all’addetto della Co.im.po che lo accompagna, l’autista può procedere all’apertura dei portelloni e allo scarico. Qualora dovessero insorgere delle difficoltà durante le operazioni, l’autista deve immediatamente sospenderle e segnalare al responsabile dell’impianto le anomalie. Le operazioni potranno riprendere solo dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni;

7- al termine delle operazioni di scarico, gli autisti che necessitano di eseguire

Partita IVA e Cod. Fiscale 00729380295 – ISCR. TRIB. N° 4063 – C.C.I.A.A. 90821 CO.IM.PO. s.r.l. Istruzione: PR07-I05 Rev 4 del 16/02/2015

CO.IM.PO. S.r.l. – Sede legale: Via America, 7 – 45010 ADRIA – Fraz. CA’ EMO (RO) - Tel. 0426/46194 0426 46434

una ispezione visiva all’interno dei cassoni devono servirsi esclusivamente delle piattaforme sospese in testa ai ponti delle vasche. E’ fatto ASSOLUTO DIVIETO SPORGERSI OLTRE AI PARAPETTI. Qualora per motivi eccezionali vi sia la necessità di eseguire operazioni che possono comportare il rischio di caduta da una altezza superiore a 2m, gli operatori devono obbligatoriamente indossare le imbracature di sicurezza.

9- durante le operazioni che richiedono l’esecuzione di manovre da eseguire sopra i cassoni, i rimorchi, i bilici, o comunque ad un’altezza da terra superiore a metri 1.50, è obbligatorio utilizzare, oltre ai mezzi di protezione individuale già richiamati al punto 5, anche l’apposita imbracatura per il corpo da collegare ai dispositivi anticaduta. Si ricorda che per un corretto utilizzo dell’imbracatura anticaduta per il corpo è necessario: regolarla, dopo averla indossata, in modo che aderisca perfettamente alla

taglia dell’utilizzatore., stringendo od allargando gli appositi nastri. una volta correttamente indossata, l’operatore deve ancorarsi al corrimano

di sostegno e solo successivamente iniziare la salita facendo attenzione che la linea di scorrimento sia sempre posta in verticale e mai obliqua. Per gli scarrabili cisterna e le autobotti, assicurare l’imbracatura anticaduta all’ancoraggio scorrevole presente nella scaletta e nella passerella per accedere ai boccaporti delle cisterne

l’imbracatura deve essere sganciata solo quando si è terminato il lavoro e una volta a terra.

10- in caso di emergenza, qualora venga attivato il sistema di allarme, il personale della CO.IM.PO. e delle altre aziende presenti in quel momento all’interno dell’impianto, deve

abbandonare immediatamente il proprio posto di lavoro mettendo in sicurezza gli automezzi (freno a mano inserito, motore spento e chiave di avviamento inserita nel quadro);

raggiungere a piedi e senza correre, il punto di raccolta, che si trova all’ingresso principale nella zona uffici, seguendo la cartellonistica d’emergenza e le indicazioni ricevute dai preposti. E’ severamente vietato raggiungere il punto di raccolta con il proprio mezzo.

Il trasportatore firmerà per presa visione dei contenuti di tale istruzione in un apposito documento.

Certi della Vostra massima collaborazione, cogliamo l’occasione per porgervi distinti saluti.

Co.Im.Po. Srl

Pagnin Gianni

Pag. 1 di 49

PIANO DI EMERGENZA

ED EVACUAZIONE UNICO

Piano di intervento per le emergenze

PR07-I07

D.lgs. 81/08 D.M. 10 marzo 1998

Co.Im.Po. S.r.l. Via America, 7 – 45010 Ca’ Emo di Adria (RO) Tel. 0426/46194 Fax 0426/46434

Agri.Bio.Fert S.r.l. Sede operativa: Via America, 7 – 45010 Ca’ Emo di Adria (RO) Tel. 0426/46194 Fax 0426/46434

Datore di lavoro: Sig. Gianni Pagnin Datore di lavoro: Sig. Rossano Stocco

Responsabile tecnico (impianto): Mauro Luise

Responsabile tecnico (impianto): Mauro Luise

R.S.P.P.: Michele De Stefani R.S.P.P.: Michele De Stefani

Medico Competente: Dott. Graziano Boscaro

Medico Competente: Dott. Graziano Boscaro

R.L.S.: ____/_____ R.L.S.: ____/_____

Rev. 04

Data emissione: 22.12.2014

Pag. 2 di 49

INDICE GENERALE 1  dati generali dell’azienda .............................................................. 4 2  scopo del piano di emergenza ....................................................... 5 3  tipologie di emergenze considerate ..................................................... 7 4  elenco nominativo dei componenti ............................................... 8 5  caratteristiche aziendali ................................................................ 8 

5.1  Descrizione del ciclo produttivo ............................................. 8 5.2  Descrizione dell’edificio .......................................................... 9 5.3  Definizione dell’impianto antincendio .................................. 10 

6  definizioni .................................................................................... 10 7  segnalazione di una situazione di pericolo ................................. 12 

7.1  Procedura generale di evacuazione ..................................... 14 7.2  Regole generali di evacuazione ............................................ 15 

8  Comportamento del personale .................................................... 16 8.1  Comportamento del personale ............................................. 18 

9  Disposizioni del coordinatore generale ...................................... 19 9.1  Compiti in caso di emergenza (Preallarme – allarme) ........ 19 9.2  Compiti specifici .................................................................... 20 9.3  Compiti del Coordinatore Generale ...................................... 22 

10  comportamento della squadra di emergenza .......................... 24 10.1  Requisiti della squadra di intervento ................................ 25 10.2  Compiti della squadra d’emergenza .................................. 26 

11  procedura di evacuazione per persone estranee all’organizzazione ............................................................................... 27 

11.1  Compiti del datore di lavoro committente ........................ 27 12  procedure in caso di infortuni specifici ................................... 29 

12.1  Ferita lieve ......................................................................... 29 12.2  Contusioni .......................................................................... 30 12.3  Amputazione ...................................................................... 30 12.4  Svenimento ........................................................................ 31 12.5  Ustione da calore ............................................................... 32 12.6  Folgorazione ....................................................................... 32 12.7  Dolore intenso al petto ...................................................... 33 12.8  Convulsioni ......................................................................... 33 

13  produzione di percolato nel caso di piogge abbondanti ......... 35 13.1  Piano operativo di intervento ............................................ 35 

Pag. 3 di 49

13.2  Procedura di emergenza .................................................... 36 

14  emissioni in atmosfera/produzione di odori molesti a fronte di non conformità di processo provenienti dall’impianto di trattamento degli effluenti gassosi esausti durante la fase di biossidazione (compostaggio intensivo A.C.T.) ....................................................... 37 

14.1  Piano operativo di intervento ............................................ 37 14.2  Procedura di emergenza .................................................... 38 

15  produzione di percolato a fronte di non conformita’ di processo .............................................................................................. 39 

15.1  Piano operativo di intervento ............................................ 39 15.2  Procedura di emergenza .................................................... 40 

16  SversameNti di sostaNze duraNte il trasporto ..................................... 42 16.1  Descrizione delle azioni operative di prevenzione ......................... 42 

17  emissione di gas tossici .................................................................... 44 17.1  Descrizione delle azioni operative di prevenzione ......................... 44 

18  allegato “CHIAMATA SOCCORSI ESTERNI” ........................................ 46 19  allegato fac simile “modulo di sfollamento”/ Simulazioni ..................... 49 

Pag. 4 di 49

1 DATI GENERALI DELL’AZIENDA Ragione sociale: Co.Im.Po. S.r.l. Legale rappresentante: sig. Gianni Pagnin Sede legale e operativa: Via America, 7 Ca’ Emo di Adria (RO) Dipendenti totali: 9 Turno di lavoro: 8 ore – dalle 8 alle 12 e dalle 13.00 alle

17.00 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Attività: trasporto di fanghi pericolosi – trasporto e stoccaggio e spandimento di fanghi non pericolosi provenienti da impianti di depurazione civili

Ragione sociale: Agri.Bio.Fert S.r.l. Legale rappresentante: sig. Rossano Stocco Sede legale: Via Rizzo Attilio Aurelio, 197 – 45010

Villadose (RO) Sede operativa Via America, 7 Ca’ Emo di Adria (RO) Dipendenti totali: 0 Turno di lavoro: 8 ore – dalle 8 alle 12 e dalle 13.00 alle

17.00 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Attività: produzione di correttivo calcico

Pag. 5 di 49

2 SCOPO DEL PIANO DI EMERGENZA

Il presente Piano di Emergenza viene elaborato in piena

collaborazione tra le due società Agri.Bio.Fert. S.r.l. e CO.IM.PO.

S.r.l. e pertanto costituisce il Piano di Emergenza Unico del sito

produttivo situato in Via America, 7 Località Cà Emo, Adria (RO).

Tale piano è stato unificato in virtù del fatto che le attività effettuate

dalle due società all’interno del sito prevedono la presenza del personale di

entrambe contemporaneamente e non esiste la separazione di fatto dei

luoghi frequentabili dal personale presente.

Inoltre la ditta Agri.Bio.fert. S.r.l. non presenta un numero sufficiente di

personale dipendente per poter garantire una squadra di emergenza e di

primo soccorso sufficiente, pertanto per l’intervento in caso di emergenza

anche nelle zone o impianti occupati da quest’ultima vengono utilizzati

procedure e addetti formati di CO.IM.PO. S.r.l..

Il piano di emergenza ha lo scopo di minimizzare i danni alle persone, al

patrimonio aziendale ed alla attività lavorativa, nel caso in cui si verifichi un

incidente che possa creare una situazione di pericolo all’interno dell’azienda.

Per far sì che un Piano di emergenza sia efficace è necessario che tutte

le persone e gli accessori dell’azienda siano pronti a metterlo in atto. E’

opportuno quindi usare delle precauzioni affinché non ci si trovi sprovvisti di

elementi importanti al momento dell’emergenza.

Qui di seguito sono riportati alcuni interventi e consigli da mettere in atto

per avere un Piano di Emergenza efficace:

effettuare prove periodiche di sfollamento al fine di:

Pag. 6 di 49

accertare l’effettiva applicabilità del piano stesso;

individuare eventuali azioni migliorative;

verificare la preparazione e/o l’idoneità del personale

preposto all’emergenza.

verificare la disponibilità e l’efficienza delle dotazioni per

l’emergenza (mezzi di lotta Antincendio e di Pronto Soccorso)

tramite una periodica manutenzione ed una corretta compilazione

ed uso del REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO;

informare e formare ogni persona neoassunta sulle procedure di

emergenza; a tal riguardo bisognerà informare tutti, anche i

visitatori e/o le ditte esterne, di cosa fare in caso di rilevazione di

una situazione di pericolo;

avere sempre a disposizione, presso più telefoni dell’azienda, un

elenco con i numeri di Emergenza;

controllare che le vie di fuga e le uscite di emergenza siano sempre

lasciate libere;

verificare lo stato di efficienza del CENTRO RACCOLTA CHIAMATE

ovvero luogo sicuro, nonché facilmente raggiungibile dai soccorsi

esterni e dal quale si è in grado di coordinare l’emergenza. A tale

riguardo il CENTRO RACCOLTA CHIAMATE, già provvisto di telefoni

con linea esterna ed interna, sarà dotato di:

planimetrie;

Pag. 7 di 49

elenco dei lavoratori presenti presso il fabbricato, da utilizzare

per l’appello nel PUNTO DI RACCOLTA;

istruzioni per la chiamata dei soccorsi esterni;

chiavi per accedere a tutti i luoghi dell’edificio.

Tale documento è elaborato in accordo a quanto disposto dal D.lgs. 81/08 e

successive modifiche ed integrazione e dalla norma UNI EN ISO 14001.

3 TIPOLOGIE DI EMERGENZE CONSIDERATE Le situazioni di pericolo con ragionevole probabilità di accadimento sono:

incendio e/o scoppio in uno dei locali

malori o infortuni

produzione di percolato a fronte di precipitazioni meteorologiche

eccezionali (presso le vasche di stabilizzazione fanghi)

emissioni in atmosfera/produzione di odori molesti a fronte di non

conformità di processo provenienti dall’impianto di trattamento

degli effluenti gassosi esausti durante la fase di biossidazione

(compostaggio intensivo A.C.T.)

produzione di percolato in eccesso a fronte di non conformità di

processo

sversamenti accidentali durante il trasporto

emissione di gas tossici (es. ammoniaca o acido solforico)

Ipotesi considerate nel presente piano di emergenza:

preallarme, allarme, cessato allarme

Pag. 8 di 49

procedure tecnico organizzative in caso di emergenza medica

4 ELENCO NOMINATIVO DEI COMPONENTI

Coordinatore generale: Effettivo: sig. Mario Crepaldi Sostituto: sig. Francesco Crepaldi Addetti alla squadra di emergenza:

NOMINATIVO INCARICO

Mario Crepaldi Addetto al primo soccorso/antincendio

Francesco Crepaldi Addetto al primo soccorso/antincendio

Bellettato Daniele Addetto al primo soccorso/antincendio

Marzolla Luca Addetto al primo soccorso/antincendio

Vianello Annibale Addetto al primo soccorso/antincendio

Grotto Massimo Addetto al primo soccorso/antincendio

5 CARATTERISTICHE AZIENDALI 5.1 Descrizione del ciclo produttivo Gli impianti della CO.IM.PO. s.r.l. e di AGRI.BIO.FERT. S.r.l. sono finalizzati

rispettivamente al recupero di fanghi di depurazione non pericolosi, rientranti

nel D.Lgs. n. 99/1992, da destinare al riutilizzo nei terreni agricoli e alla

produzione di correttivo calcico di defecazione per lo spandimento in

agricoltura, rientrante nel D.Lgs. n. 75/2010.

Per quanto concerne l’impianto di gestione dei fanghi di CO.IM.PO. , l’attività

svolta consiste nel ricevimento di fanghi di depurazione di tipo civile e/o

agroindustriale che sono mantenuti in cumulo stratificato per un periodo

variabile compreso tra 60 e 90 gg fino alla stabilizzazione del materiale

(perdita dell’effetto putrescibile e umificazione della sostanza organica).

Successivamente il fango “condizionato” viene distribuito sul terreno agricolo

Pag. 9 di 49

secondo un piano di distribuzione ed un calendario predisposto secondo i

dettami del D.lgs. n. 99/1992.

Per quanto concerne l’impianto di gestione del correttivo calcico palabile di

AGRI.BIO.FERT., l’attività svolta consiste nel trasferimento dei fanghi di

depurazione di tipo civile e/o agroindustriale dall’impianto di CO.IM.PO. e nel

trattamento nell’impianto di produzione del correttivo palabile, del fango

stesso addizionato a calce (o solfato di calcio in sostituzione), acido solforico

e ulteriori rifiuti integratori. Successivamente alle analisi di omologazione il

correttivo viene poi utilizzato in agricoltura.

5.2 Descrizione dell’edificio

L’impianto/edificio è suddiviso dalle seguenti aree:

PIANO AREA DESCRIZIONE

Terra

Officina L’area confina con la rimessa degli scarrabili. Non vi operano stabilmente persone.

Ufficio E’ in un edificio a se stante, all’interno dell’area occupata da CO.IM.PO. Vi lavorano 4 addetti.

Ricovero attrezzature L’area confina con l’officina e con la vasca fanghi pompabili. Non vi operano stabilmente persone.

Vasche fanghi palabili L’area è a cielo aperto ed è posizionata a nord rispetto all’edificio destinato agli uffici Non vi operano stabilmente persone, eccetto durante le operazioni di carico e scarico.

Pag. 10 di 49

Vasche fanghi pompabili

L’area è a cielo aperto. Le vasche sono posizionate a ovest e a est rispetto all’edificio destinato agli uffici. Non vi operano stabilmente persone, eccetto durante le operazioni di carico e scarico.

5.3 Definizione dell’impianto antincendio Al fine della prevenzione incendi è stato realizzato un sistema antincendio

disposto su tutta l’area dell’impianto costituito da:

N. 3 colonnine idriche

N. 9 estintori a polvere

N. 1 estintori a CO2

6 DEFINIZIONI PUNTO DI RACCOLTA: Luogo nei pressi dell’edificio aziendale

verso il quale convergono i lavoratori e le persone che si trovano in azienda al momento dell’evacuazione. In questo luogo verrà effettuato l’appello e le persone vi resteranno fino alla fine dell’emergenza o fino a nuovi ordini dati dalle Autorità preposte. Luogo di ritrovo sicuro aziendale: PIAZZALE ANTISTANTE GLI UFFICI

SEGNALE DI EVACUAZIONE: Segnale convenuto diffuso dal Coordinatore generale o dall’addetto all’emergenza su indicazioni del Coordinatore, che avvisa i lavoratori e le persone che si trovano in azienda di evacuare l’edificio. Segnale di allarme aziendale: SIRENA A SUONO CONTINUO

SEGNALE DI CESSATO ALLARME: Segnale convenuto che avvisa i lavoratori

Pag. 11 di 49

e le persone che si trovano in azienda che non sussistono più condizioni di pericolo e che pertanto è possibile riprendere l’attività. Segnale di cessato allarme aziendale: SEGNALE VOCALE

DOTAZIONI PER L’EMERGENZA: Planimetrie con le indicazioni: delle vie di esodo e delle uscite di emergenza; delle attrezzature e degli impianti di estinzione incendi; dell’ubicazione dell’interruttore generale dell’alimen-tazione elettrica; dell’ubicazione della cassetta di P.S.; dell’ubicazione delle zone con il divieto di fumare ed utilizzare fiamme libere (zone deposito); dell’ubicazione del Centro di Raccolta Chiamate; del Punto di Raccolta esterno.

Estintori portatili a polvere polivalente e a CO2;

Vie di esodo e uscite organizzate; Cassette di Pronto Soccorso; Segnaletica di sicurezza; Centro Raccolta Chiamate (C.R.C.).

Pag. 12 di 49

7 SEGNALAZIONE DI UNA SITUAZIONE DI PERICOLO

CHIUNQUE AVVERTA VISIVAMENTE

UNA SITUAZIONE PERICOLOSA:

UN PRINCIPIO DI INCENDIO;

PRESENZA DI FUMO;

UNA ESPLOSIONE;

UNA EMERGENZA MEDICA (TRAUMI, MALORI, ECC.);

ALLAMENTI DA ACQUA IN GENERE;

UN CROLLO O QUALSIASI ALTRO SINISTRO ALLE STRUTTURE;

UNA QUALSIASI CONDIZIONE DI PERICOLO PER LA SICUREZZA E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

DEVE: IN CASO DI PERICOLO IMMEDIATO e SOLO in questo caso,

dare l’allarme, cercare di informare il CENTRO RACCOLTA

CHIAMATE (o il COORDINATORE GENERALE stesso) ed

intervenire nell’ambito delle proprie competenze con i mezzi di

pronto intervento a disposizione sempre se ciò NON COMPORTA

RISCHIO PER LA PROPRIA INCOLUMITA’ E QUELLA DEGLI

ALTRI PRESENTI.

IN CASO DI PERICOLO NON IMMEDIATO:

Dare informazioni ed indicazioni al CENTRO RACCOLTA

CHIAMATE o al COORDINATORE GENERALE stesso

indicando:

Pag. 13 di 49

I. ZONA IN CUI SI E’ RILEVATA L’EMERGENZA;

II. TIPO DI EMERGENZA RISCONTRATA;

III. SE CI SONO FERITI.

Dal Centro Raccolta Chiamate il Coordinatore deciderà come

intervenire e potrà:

Attivare gli addetti della squadra di intervento;

Chiamare i soccorsi esterni;

Diffondere i segnali di preallarme/allarme e/o

cessato allarme.

Pag. 14 di 49

7.1 Procedura generale di evacuazione

La procedura generale di evacuazione prevede:

diffusione del segnale di evacuazione: SUONO CONTINUO;

apertura di tutte le uscite di emergenza;

inizio dell’esodo, disciplinato dalle persone incaricate;

appello dei presenti nei luoghi di raccolta e verifica di eventuali

dispersi;

verifica della praticabilità delle strade di accesso per facilitare

l’arrivo dei soccorsi.

Pag. 15 di 49

7.2 Regole generali di evacuazione

L’evacuazione totale deve essere ordinata dal Coordinatore

generale;

L’esodo deve iniziare dalle zone più vicine all’incidente;

Se l’esodo deriva da un incidente verificatosi in un piano, vanno

evacuati nell’ordine: il piano dove è scoppiato l’incendio, i piani

superiori a partire da quello immediatamente sopra ed infine i piani

inferiori a partire dal piano terra;

Se non ci sono situazioni pericolose nei piani, l’esodo deve iniziare

a partire dal piano terra;

Se non ci sono incidenti localizzati, l’esodo deve iniziare dalle zone

più vicine alle uscite;

Se l’evacuazione deriva da un incendio, aprire le porte con estrema

cautela. Prima di aprire una porta, toccarla in alto per sentire se è

calda. Se è calda o v’è fuoriuscita di fumo, cercate un’altra via di

fuga od aprite, se non ci sono alternative, con estrema cautela

riparandosi da un’eventuale fiammata divampante ponendovi in

posizione in ginocchio (con un solo ginocchio appoggiato per terra

e le braccia in avanti verso la porta);

Spostarsi con estrema prudenza saggiando il pavimento. Scendere

le scale all’indietro. Non trasferire il peso del corpo su un gradino

se non si ha incontrato un supporto sufficiente;

Spostarsi lungo i muri, anche discendendo le scale;

Pag. 16 di 49

Controllare attentamente la presenza di crepe (quelle orizzontali

sono più pericolose di quelle verticali, perché indicano che le mura

sono sollecitate verso l’esterno).

8 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE

1 – SENTITO IL SEGNALE DI ALLARME

Il personale all’INTERNO dell’area interessata dall’evento:

Eseguirà le procedure per mettere in sicurezza i loro posti di lavoro:

spegnere le attrezzature su cui si sta lavorando, chiudere finestre,

gli impianti di condizionamento/ventilazione e lasciare l’ambiente di

lavoro, prelevando esclusivamente gli effetti personali. Non

chiudere a chiave le porte.

Seguirà le disposizioni della squadra di emergenza per coadiuvarne

l’opera.

Il personale all’ESTERNO dell’area interessata dall’evento:

Mantiene la sua postazione di lavoro in attesa di ordini, mettendosi

comunque a disposizione della squadra di emergenza per

coadiuvarne l’opera;

In caso sia ordinata l’evacuazione, tutto il personale dovrà

abbandonare il proprio posto di lavoro dirigendosi verso la zona di

ritrovo designata EVITANDO DI:

1. CORRERE, URLARE O DIFFONDERE IL PANICO

2. PORTARSI AL SEGUITO OGGETTI PERSONALI

Pag. 17 di 49

3. TORNARE INDIETRO PER QUALSIASI MOTIVO

Nella zona di ritrovo sarà effettuato l’appello e segnalato al

Coordinatore delle operazioni gli eventuali assenti per attivarne la

ricerca o il soccorso.

2 – SE NON SENTITE IL SEGNALE DI ALLARME

Se non si è udito il segnale di evacuazione o non lo si è riconosciuto,

ma si è percepita la presenza di una situazione insolita, il personale

continui ciò che sta facendo ed attenda l’arrivo di un addetto alle

emergenze;

Se entro qualche minuto nessuno è arrivato e si ritiene che ci sia una

situazione di pericolo, dirigersi verso la più vicina via di fuga segnalata

ed aggregarsi al primo dipendente che si incontra ed attenersi alle sue

istruzioni;

Se non si incontra alcun dipendente, il personale si diriga con

sollecitudine verso l’uscita dell’insediamento, seguendo la segnaletica di

sicurezza

Pag. 18 di 49

8.1 Comportamento del personale

Si reca nel reparto interessatodall'emergenza e si riuniscealla squadra di emergenza,

mettendosi a disposizione delCoordinatore

Attendere la finedell'emergenza

o seguirele istruzioni del Coordinatore

Il lavoratore aiuta eventualicompagnmi in difficoltà, nonmettendo però a repentaglio

la propria incolumità e si reca presso la più vicinauscita di emergenza perraggiungere il punto di

ritrovo sicuro

Portarsi nel luogo sicuro diritorvo e attendere la fine

dell'emergenza

FINE DELL'EMERGENZA

Il lavoratore mette in sicurezza i macchinari e gli impianti della sua postazione di lavoro

Viene segnalato il preallarme(vocalmente dal Coordinatore)

Il lavoratore segnalal'allarme al C.R.C.

EMERGENZA

Il lavoratore ha rilevatol'emergenza?

no

E' un addettoalle emergenze?

no

no

sìC'è stato anche il segnale ola comunicazione di evacuazione?

(suono continuo)

Pag. 19 di 49

9 DISPOSIZIONI DEL COORDINATORE GENERALE 9.1 Compiti in caso di emergenza (Preallarme – allarme)

Venuto a conoscenza dell’emergenza il Coordinatore generale dovrà:

Convocare l’addetto all’emergenza;

Portarsi sul luogo dell’incidente;

Valutare se la situazione è gestibile con le risorse aziendali o

necessita l’intervento dei mezzi di soccorso esterni (Vigili del Fuoco,

Croce Rossa), se esiste rischio per il personale presente in azienda,

quindi decidere se ordinare l’evacuazione;

SE LA SITUAZIONE NON E’ GESTIBILE CON LE RISORSE AZIENDALI:

1. Il Coordinatore dovrà attivarsi per dare l’avviso di

evacuazione ed organizzare la procedura di chiamata dei

soccorsi esterni;

2. Affidare ad ogni componente della squadra di emergenza dei

compiti specifici (es. scollegare impianto elettrico, impianto

del gas metano, ecc.);

3. In caso di chiamata dei Soccorsi esterni, delegare un Addetto

della squadra di Emergenza ad attenderli presso l’entrata

principale dell’azienda. Tale addetto dovrà aprire i cancelli,

liberare il passaggio da eventuali ostacoli e condurre

velocemente i soccorsi sul luogo dell’emergenza;

4. Coordinare l’attività della squadra di Emergenza cercando di

circoscrivere l’emergenza stessa;

Pag. 20 di 49

5. Accertarsi in caso di evacuazione, attraverso gli appelli

effettuati nel punto di incontro dai vari responsabili di

reparto, che tutto il personale presente in azienda sia

evacuato; in caso contrario, coordinare la ricerca dei dispersi

e il soccorso agli eventuali feriti;

6. assicurarsi che le persone non autonome abbiano dovuta

assistenza;

7. rendersi disponibile per eventuali chiarimenti ai soccorritori

esterni;

8. redigere un rapporto particolareggiato sull’accaduto ad

emergenza conclusa e allegarlo successivamente al presente

piano di emergenza. Verificare inoltre i mezzi antincendio

usati e provvedere al loro ripristino.

SE LA SITUAZIONE E’ GESTIBILE CON RISORSE AZIENDALI:

Il Coordinatore dovrà attivarsi secondo le modalità di cui ai punti 2., 3.,

4., 5., 6., 7., 8.

9.2 Compiti specifici

Assicurarsi che siano presenti gli addetti della squadra, verificando la

presenza dell’elenco presso il C.R.C.;

In sua assenza sia presente uno dei suoi sostituti;

Siano mantenuti in efficienza tutti i dispositivi antincendio e le misure

per l’evacuazione;

Le vie di esodo, le uscite di emergenza ed il punto di raccolta siano

sempre praticabili;

Pag. 21 di 49

Eventuali deficienze riscontrate nelle misure per lo sfollamento siano

segnalate al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Pag. 22 di 49

9.3 Compiti del Coordinatore Generale

EMERGENZA

Il coordinatore viene a conoscenza dell'emergenza

Il coordinatore allerta l'addetto all'emergenza

Il coordinatore si porta sul luogo dell'emergenza

E' una situazionegestibile con le

risorse aziendali?

Il coordinatore avvertel'addetto alle comunicazioni

di avvisare i soccorsi esternie di segnalare l'evacuazione

dai posti di lavoro

Il coordinatore affida i compitiad ogni componente della squadra

di emergenza

Il coordinatore con la squadradi emergenza affronta e cercaredi circoscrivere l'emergenza neimodi appresi durante il corso di

formazione

Il coordinatore valuta lanecessità di un'eventuale

evacuazione

Il coordinatore affida i compitiad ogni componente della

squadra di emergenza

La squadra gestisce l'emergenza

FINE DELL'EMERGENZA

Terminata l'emergenza il coordinatore organizza e dirige le operazioniper la riattivazione degli impianti e la ripresa del lavoro. Farà inoltre

una verifica dei mezzi antincendio usati e provvederà al più presto alloro ripristino

All'arrivo dei soccorsi il coordinatoree la squadra di emergenza si mettono

a disposizione degli stessi

Sìno

Pag. 23 di 49

10 COMPORTAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA CHIAMATE

Al segnale di allarme (o all’ordine ricevuto dal Coordinatore) il lavoratore

addetto provvede a:

liberare tutte le linee telefoniche esterne, lasciare le linee interne a

disposizione esclusivamente per comunicazioni attinenti

all’emergenza;

restare in attesa di disposizioni del Coordinatore generale per

eventuali chiamate di emergenza e per l’eventuale comunicazione

di evacuazione;

se autorizzato dal Coordinatore delle operazioni comunica con gli

operatori esterni (Vigili del Fuoco, Protezione Civile);

NEL CASO L’AREA INTERESSATA DALL’EMERGENZA

COMPRENDESSE I SUOI LOCALI, ESAURITI QUESTI COMPITI IL

CENTRALINO DEVE ABBANDONARE IL POSTO DI LAVORO E

RECARSI NEL PUNTO DI RACCOLTA.

Pag. 24 di 49

10 COMPORTAMENTO DELLA SQUADRA DI EMERGENZA

Il Coordinatore dell’emergenza definisce le modalità di intervento delle

squadre di emergenza.

TUTTI GLI INTERVENTI DEVONO ESSERE EFFETTUATI SENZA METTERE

A REPENTAGLIO L’INCOLUMITA’ PROPRIA O DEGLI ALTRI LAVORATORI

PRESENTI ED IN CONFORMITA’ ALLE ISTRUZIONI RICEVUTE.

Ricevuta la disposizione, la squadra di emergenza si recherà nella

zona indicata dal Coordinatore al più presto possibile, munita

dell’attrezzatura di pronto intervento;

All’arrivo sul luogo dell’emergenza, i responsabili della squadra in

collaborazione con il Coordinatore delle operazioni accerteranno

che non vi siano persone in pericolo, in caso contrario si

provvederà al salvataggio senza mettere in pericolo se stessi o

altri;

Il Coordinatore assegna i compiti da svolgere ad ogni componente

della squadra di emergenza (scollegare l’impianto elettrico, del gas

metano e altri eventuali impianti pericolosi, aprire i cancelli

principali dell’azienda per i mezzi di soccorso, circoscrivere

l’emergenza, ecc.);

In caso di evacuazione i responsabili della squadra dovranno

informarsi dal Coordinatore delle operazioni se all’appello risultano

degli assenti; in tal caso dovranno fare il possibile per individuarli e

salvarli senza però mettere in pericolo la propria incolumità o quella

dei componenti della squadra di emergenza;

Pag. 25 di 49

Il Coordinatore comanderà l’intervento della propria squadra di

emergenza secondo l’addestramento e le istruzioni ricevuti in

relazione alla natura del sinistro;

All’arrivo dei mezzi di pronto intervento esterni, i responsabili delle

squadre di Emergenza si metteranno a disposizione delle Autorità

proposte, per fornire tutta la collaborazione e le indicazioni in

merito ai prodotti coinvolti o alla dislocazione dei mezzi di interventi

aziendali;

I componenti delle squadre si terranno in contatto con il

Coordinatore delle operazioni per continui aggiornamenti;

In caso di presenza di persone disabili o menomate l’addetto alla

squadra di intervento, sotto la direzione del Coordinatore generale,

provvederà a:

Dirigersi verso di lei per assicurarla ed allertarla;

Se la persona è in carrozzella, in caso di assenza di idonee

misure per il superamento delle barriere architettoniche, verrà

trasportata di peso, eventualmente con l’aiuto di altra persona;

Se la persona è disabile o limitata visibilità verrà guidata sui

percorsi e le uscite segnalate.

10.1 Requisiti della squadra di intervento

Conoscenza approfondita della situazione generale dell’edificio, di tutte

le aree e degli impianti in esse concentrati;

Capacità di utilizzo dei mezzi di spegnimento incendi;

Pag. 26 di 49

Frequenza del corso di formazione ed addestramento per spegnimento

incendi;

Conoscenza delle modalità di messa in sicurezza degli impianti e delle

attrezzature;

Frequenza di un corso specifico di pronto soccorso;

Conoscenza di eventuali soggetti a rischio che necessitano di assistenza

(disabili, ecc.).

10.2 Compiti della squadra d’emergenza

EMERGENZA

Il componente della squadra di emergenza, una volta avvisato,mette in sicurezza i macchinari e gli impianti della sua postazione di lavoro

L'addetto della squadra d'Emergenza riceve quindidisposizioni dal Coordinatore delle emergenze

L'addetto si riunisce con la squadra di emergenza

Il Coordinatore assegna i compiti specifici per ognicomponente della squadra di emergenza

Compito diaprire i cancelli

principali

Compito dicircoscriveree contenerel'emergenza

Compito di scollegarel'impianto elettrico, del

gas metano, ecc.

Compito dicoordinare

l'evacuazionedel personale

FINE DELL'EMERGENZA

Assolti i compiti affidatogli i componenti della squadra diemergenza si riuniscono con il Coordinatore e si mettono

a sua disposizione o a quella delle Autorità preposte

Pag. 27 di 49

11 PROCEDURA DI EVACUAZIONE PER PERSONE ESTRANEE

ALL’ORGANIZZAZIONE Se si riceve il segnale di evacuazione, aggregarsi ad un dipendente e

seguire le sue istruzioni.

Se un dipendente segnala la necessità di seguirlo, perché è stata

dichiarata l’evacuazione dell’insediamento produttivo, attenersi alle sue

istruzioni.

E’ insolito che i visitatori, gli ospiti ed in generale le persone estranee

all’organizzazione si trovino sole nell’insediamento. Se tuttavia dovesse

verificarsi questa eventualità, comportarsi come segue:

Se si riceve il segnale di evacuazione, dirigersi verso l’uscita più

vicina; aggregarsi al primo dipendente che si incontra ed attenersi

alle sue istruzioni;

Se non si sente il segnale di evacuazione o non lo si ha riconosciuto

ma si percepisce una situazione di pericolo, dirigersi verso la più

vicina via di fuga segnalata ed aggregarsi al primo dipendente che

si incontra ed attenersi alle sue istruzioni;

Se non incontrate alcun dipendente dirigetevi con sollecitudine

verso l’uscita dell’insediamento, seguendo la segnaletica di

sicurezza.

11.1 Compiti del datore di lavoro committente

Informazioni dettagliate della committente dovranno essere fornite su:

Ingresso utilizzabile dai dipendenti della ditta affidataria;

Area interdetta ai dipendenti della ditta affidataria;

Pag. 28 di 49

Nominativo del Coordinatore generale e degli addetti

all’emergenza;

Segnaletica da rispettare;

Presa visione delle planimetrie affisse;

Eventuale presenza di aree a rischio di incendio specifico;

Eventuali prodotti tossici, infiammabili esistenti;

Pericoli di investimenti nella circolazione di automezzi.

Pag. 29 di 49

12 PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNI SPECIFICI

Le informazioni fornite sono da ritenersi indicative; le procedure

operative indicate, senza addestramento specifico, potrebbero avere

un’efficacia molto limitata.

ATTENZIONE: L’ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI POSIZIONAMENTO

E LE PROCEDURE TECNICO PRATICHE NECESSITANO DI FORMAZIONE

SPECIFICA ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIPETUTE NEL TEMPO.

Chiunque assista ad un qualsiasi evento infortunistico deve attivarsi

nell’ambito delle proprie competenze ed informare tempestivamente il C.R.C.

Venuto a conoscenza dell’emergenza il Coordinatore generale insieme

all’addetto all’emergenza si recano sul luogo dell’infortunio ed adoperandosi

nell’ambito delle proprie competenze, prestano il primo soccorso

all’infortunato.

12.1 Ferita lieve

Prendere garze sterile, acqua ossigenata, disinfettante, cerotti, bende;

Indossare guanti monouso;

Risciacquare sotto l’acqua corrente oppure lavare con acqua e sapone

attorno alla ferita;

Versare acqua ossigenata sulla ferita. NON parlare o tossire sopra la

ferita;

Disinfettare attorno alla ferita con disinfettante usando garze sterili.

NON usare cotone, polvere antibiotica, alcool.

Applicare la medicazione;

Pag. 30 di 49

Raccomandare di verificare lo stato della vaccinazione antitetanica;

Se profonda o lunga più di 1,5 cm trasportare al pronto soccorso.

12.2 Contusioni

Prendere ghiaccio e bende;

Applicare ghiaccio. NON MASSAGGIARE;

Se interessa un’articolazione, immobilizzare. NON tentare di sistemare

l’articolazione;

Trasportare al pronto soccorso.

12.3 Amputazione

Prendere garze, ghiaccio e sacchetti puliti;

Indossare i guanti;

Sollevare l’arto amputato;

Praticare una medicazione compressiva del moncone;

In caso di amputazione di mano, braccio, piede, gamba: chiamare il

118 (se l’emorragia non si ferma applicare fascia emostatica e

tranquillizzare l’infortunato);

In caso di amputazione delle dita: avvolgere la parte amputata in

medicazioni sterili ed inserirla in un sacchetto e poi in un contenitore

con ghiaccio. NON APPORRE LA PARTE AMPUTATA DIRETTAMENTE

NEL GHIACCIO. Riportare, su un’etichetta adesiva da applicare sul

contenitore, il nome dell’infortunato, giorno e ora dell’infortunio.

Trasportare al pronto soccorso.

Pag. 31 di 49

12.4 Svenimento

Prendere una coperta;

Far assumere una posizione antishock (posizionare sotto le gambe

dell’infortunato un supporto es. sedia, sacchi creando un angolo di

45°);

Indossare guanti monouso quindi assicurare che le vie respiratorie

siano libere;

Slacciare cinture, vestiti;

Ventilare. NON SOMMINISTRARE BEVANDE;

Coprire l’infortunato;

Tenere sotto controllo respiro e battito;

NON alzare l’infortunato rapidamente. Trattare eventuali lesioni da

caduta;

Se persiste per più di 3 minuti o è correlato ad una malattia cronica

trasportare al pronto soccorso.

I criteri per distinguere uno svenimento da una situazione di perdita di

coscienza più grave sono i seguenti:

Si risolve spontaneamente in pochi minuti senza lasciare esiti;

Rappresenta spesso una reazione a situazioni ambientali sfavorevoli

(caldo eccessivo, affollamento) o a fattori emotivi (spavento,

visione di sangue, stress) o alla mancanza di cibo;

Pag. 32 di 49

Avviene improvvisamente senza causa evidente (non è

conseguente a lesioni) o causa nota (non associato a malattie

croniche);

E’ accompagnato da pallore o polso lento, NON sono presenti

sintomi importanti quali difficoltà respiratoria, convulsioni, bocca

storta.

12.5 Ustione da calore

Prendere garze sterili.

In caso di incendio Senza incendio

indossare il respiratore e i guanti;

allontanare l’infortunato;

far assumere una posizione supina. Versare acqua sull’infortunato;

verificare lo stato di coscienza, respiro e polso;

chiamare il 118

indossare i guanti;

fare assumere una posizione antishock posizionando sotto le gambe un supporto tale da creare un angolo di almeno 45°,

versare acqua sulla parte ustionata;

togliere eventuali costrizioni. NON bucare le bolle;

Coprire con garze sterili. NON applicare pomate;

Valutare lo stato generale e la gravità;

Chiamare il 118 o trasportare l’infortunato al pronto soccorso.

12.6 Folgorazione

Prendere garze sterili;

Pag. 33 di 49

Interrompere la corrente dall’interruttore generale oppure staccare

l’infortunato con bastone di LEGNO salendo sopra un’asse di legno

SEMPRE evitando di avvicinarsi all’infortunato;

Verificare poi lo stato di coscienza, respiro e polso;

Chiamare il 118;

Se non è cosciente ma respira far assumere una posizione laterale di

sicurezza. Indossare i guanti ed applicare garze sterili sulle ustioni;

Se ha il respiro e battiti assenti: rianimare. Indossare i guanti ed

applicare garze sterili sulle ustioni.

12.7 Dolore intenso al petto

Prendere una coperta;

Far assumere una posizione antishock posizionando sotto le gambe un

supporto tale da creare un angolo di almeno 45°;

Aiutare ad assumere la medicina specifica eventualmente in dotazione

del lavoratore;

Chiamare il 118;

Tranquillizzare l’infortunato;

Slacciare i vestiti e coprire l’infortunato;

Tenere sotto controllo respiro e battito.

12.8 Convulsioni

Prendere una coperta;

NON tentare di fermarlo. Allontanare oggetti circostanti;

Pag. 34 di 49

NON inserire niente in bocca. Slacciare cinture, vestiti;

Cessate le convulsioni, far assumere una posizione laterale di

sicurezza;

Coprire l’infortunato;

Se è la prima volta, le crisi si ripetono, non si sveglia dopo la crisi,

chiamare il 118.

Pag. 35 di 49

13 PRODUZIONE DI PERCOLATO NEL CASO DI PIOGGE

ABBONDANTI In caso di piogge abbondanti è possibile che si produca percolato in

maggiore quantità rispetto a quanto le vasche siano in grado di contenere.

Pertanto può esserci la possibilità che questo fuoriesca, in particolare in

concomitanza ad uno spanto inquinante causato da una perdita da un

automezzo o macchina operatrice dedicata (olio o idrocarburo).

I percolati prodotti dai fanghi palabili sono stoccati in apposito silos,

prima del loro rilascio nei cumuli di fango o dello smaltimento in impianto

autorizzato. Il rischio di incidente ambientale estendibile all’esterno è elevato.

A tale proposito è previsto l’utilizzo di un’apposita valvola di intercettazione

da azionarsi manualmente che impedisce l’immissione nella vasca di prima

pioggia e da questa all’esterno.

13.1 Piano operativo di intervento Il piano prevede le azioni da porre in essere, personale, mezzi e

procedure da adottare in caso di evento accidentale che possa pregiudicare

l’ambiente posto ai contermini dell’impianto di seguito elencate:

Formare il personale per gli eventi imprevisti;

Individuare i soggetti preposti all’intervento straordinario;

Decidere le priorità;

Stabilire le modalità di attivazione di VVFF e personale di pronto

intervento ove necessario;

Predisporre dispositivi di intercettazioni di possibili effluenti liquidi

e solidi che possono migrare all’esterno dell’impianto;

Pag. 36 di 49

Evitare di contaminare le acque superficiali poste ai contermini

dell’impianto, il suolo, le percolazioni e/o le infiltrazioni in falda

idrica sotterranea;

Stabilire un protocollo di intervento.

13.2 Procedura di emergenza I. Informare il legale rappresentante e/o il responsabile tecnico impianto

tempestivamente;

II. Attivare il personale designato agli interventi imprevisti;

III. Attivare tempestivamente di concerto con il personale designato (ai

sensi del D.lgs. 81/08) il/i servizio/i di pronto intervento VVFF, ARPAV,

Croce Rossa (a seconda della gravità dell’intervento);

IV. Individuare prontamente il possibile rischio di intervento su cui

concentrare gli interventi;

V. Circoscrivere l’area inquinata o inquinante;

VI. Posizionare il materiale per il contenimento dei possibili inquinanti

liquidi e solidi (quali panne, salsicciotti assorbenti, barriere di

separazione);

VII. Utilizzare macchine operatrici in grado di operare anche grandi

movimentazioni di materiale se necessario;

VIII. Azionare tempestivamente valvole/dispositivi che consentono

l’intercettazione di inquinanti liquidi e solidi all’esterno dell’impianto.

Pag. 37 di 49

14 EMISSIONI IN ATMOSFERA/PRODUZIONE DI ODORI MOLESTI A

FRONTE DI NON CONFORMITÀ DI PROCESSO PROVENIENTI DALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI GASSOSI ESAUSTI DURANTE LA FASE DI BIOSSIDAZIONE (COMPOSTAGGIO INTENSIVO A.C.T.)

Il sistema tecnologico impiegato applica con buon successo il processo

del cumulo statico aerato, evitando i rivoltamenti che provocano uno

sprigionarsi di forti odori molesti ed elevate cariche di patogeni aerodispersi

negli ambienti di lavoro. L’aria di processo, che ha attraversato il materiale

apportandovi l’ossigeno necessario alle reazioni di ossidazione, deve essere

deodorizzata prima del rilascio in atmosfera. Le emissioni odorigene sono

convogliate all’interno di apposito impianto e gli effluenti vanno trattati nel

biofiltro.

Nel caso in cui accadano malfunzionamenti all’impianto di trattamento, ci

potrebbe essere pertanto la possibilità che emetta in atmosfera effluenti non

conformi ai parametri accettabili.

Pertanto sono presenti due valvole per intercettazione degli effluenti, al

fine di evitare che vengono immessi in atmosfera.

Dopo aver apportato gli interventi correttivi possibili e aver verificato che

i parametri rientrano all’interno dei limiti accettabili si apre la valvola per

l’emissione in atmosfera.

14.1 Piano operativo di intervento Il piano prevede le azioni da porre in essere, personale, mezzi e

procedure da adottare in caso di evento accidentale che possa pregiudicare

l’ambiente posto ai contermini dell’impianto di seguito elencate:

Formare il personale per gli eventi imprevisti;

Pag. 38 di 49

Individuare i soggetti preposti all’intervento straordinario;

Decidere le priorità;

Stabilire le modalità del personale di pronto intervento ove

necessario;

Predisporre dispositivi di intercettazioni di possibili effluenti gassosi

che possono migrare all’esterno dell’impianto;

Evitare di contaminare l’aria;

Stabilire un protocollo di intervento.

14.2 Procedura di emergenza I. Informare il legale rappresentante e/o il responsabile tecnico impianto

tempestivamente;

II. Attivare il personale designato agli interventi imprevisti;

III. Attivare tempestivamente di concerto con il personale designato (ai

sensi del D.lgs. 81/08) il/i servizio/i di pronto intervento e ARPAV (a

seconda della gravità dell’intervento);

IV. Individuare prontamente il possibile rischio di intervento su cui

concentrare gli interventi;

V. Azionare tempestivamente la valvola che consente l’intercettazione di

inquinanti gassosi all’esterno dell’impianto;

VI. Intervenire sull’area inquinante;

VII. Verificare la risoluzione della non conformità e il rientro all’interno dei

parametri accettabili;

VIII. Azionare valvole/dispositivi che consentono l’emissione in atmosfera.

Pag. 39 di 49

15 PRODUZIONE DI PERCOLATO A FRONTE DI NON CONFORMITA’

DI PROCESSO

In caso di non conformità di processo è possibile che si produca

percolato in maggiore quantità rispetto alla produzione in condizioni operative

normali. Pertanto può esserci la possibilità che questo fuoriesca, in particolare

in concomitanza ad uno spanto inquinante causato da una perdita da un

automezzo o macchina operatrice dedicata (olio o idrocarburo).

I percolati prodotti dall’impianto di compostaggio sono convogliati

all’interno di una rete di captazione di percolati che vengono poi convogliati

nella vasca di raccolta in attesa di essere smaltiti. Il percolato è riciclato, in

parte o totalmente, a seconda delle necessità e/o delle opportunità.

Il rischio di incidente ambientale estendibile all’esterno è elevato. A tale

proposito è previsto l’utilizzo di un’apposita valvola di intercettazione da

azionarsi manualmente che impedisce l’immissione nella vasca di prima

pioggia e da questa all’esterno. Inoltre, all’interno della rete di captazione, è

stato installato un pozzetto di raccolta del percolato per emergenza e

successivo trasporto a discarica (dim. 150x150x200).

15.1 Piano operativo di intervento Il piano prevede le azioni da porre in essere, personale, mezzi e

procedure da adottare in caso di evento accidentale che possa pregiudicare

l’ambiente posto ai contermini dell’impianto di seguito elencate:

Formare il personale per gli eventi imprevisti;

Individuare i soggetti preposti all’intervento straordinario;

Decidere le priorità;

Pag. 40 di 49

Stabilire le modalità di attivazione del personale di pronto

intervento ove necessario;

Predisporre dispositivi di intercettazioni di possibili effluenti liquidi

che possono migrare all’esterno dell’impianto;

Evitare di contaminare le acque superficiali poste ai contermini

dell’impianto, il suolo, le percolazioni e/o le infiltrazioni in falda

idrica sotterranea;

Stabilire un protocollo di intervento.

15.2 Procedura di emergenza I. Informare il legale rappresentante e/o il responsabile tecnico impianto

tempestivamente;

II. Attivare il personale designato agli interventi imprevisti;

III. Attivare tempestivamente di concerto con il personale designato (ai

sensi del D.lgs. 81/08) il/i servizio/i di pronto intervento o ARPAV (a

seconda della gravità dell’intervento);

IV. Individuare prontamente il possibile rischio di intervento su cui

concentrare gli interventi;

V. Circoscrivere l’area inquinata o inquinante;

VI. Posizionare il materiale per il contenimento dei possibili inquinanti

liquidi e solidi (quali panne, salsicciotti assorbenti, barriere di

separazione);

VII. Utilizzare macchine operatrici in grado di operare anche grandi

movimentazioni di materiale se necessario;

VIII. Azionare tempestivamente valvole/dispositivi che consentono

l’intercettazione di inquinanti liquidi e solidi all’esterno dell’impianto.

Pag. 41 di 49

Pag. 42 di 49

16 SVERSAMENTI DI SOSTANZE DURANTE IL TRASPORTO 16.1 Descrizione delle azioni operative di prevenzione

Qui di seguito viene riportata la descrizione più dettagliata di azioni

d'intervento, unitamente ad alcune note preliminari esplicative sui metodi di

buona tecnica adottati, per prevenire, contenere ed attaccare la situazione

d'emergenza ipotizzata.

Cause:

- Operazioni errate o accidentali

- Rotture o fessurazioni

a) Azioni operative - Eliminare la perdita nel più breve tempo possibile, fermando ogni

operazione in corso e intercettando le valvole più vicine al punto in cui

si è verificato il rilascio, se trattasi di tubazione. Se, invece trattasi di

contenitori, cercare di isolarli dagli altri.

- Evitare il dilagarsi del prodotto, erigendo barriere con materiali inerti,

quali sabbia, segatura ecc.

- Informare il legale rappresentante e/o il responsabile tecnico trasporti

tempestivamente

- Evitare che il prodotto sversato possa entrare all’interno di condotte

fognarie o corsi d’acqua.

- Neutralizzare le sorgenti d'innesco all'accensione come corti circuiti da

impianti elettrici, fiamme libere, scintille da attriti di materiali ferrosi o

da mezzi a combustione interna

Pag. 43 di 49

- Procedere il più rapidamente possibile alla rimozione della pozza,

mediante l'ausilio dei mezzi più appropriati ed idonei

- Lavare abbondantemente con acqua.

Nel caso di rilascio di sostanze liquide durante il carico/scarico di autobotti:

Cause:

- Errore di manovra, l'autobotte viene messa in movimento durante il

carico/scarico

- Trabocco del liquido durante il riempimento

- Bloccaggio in fase di apertura della valvola di erogazione

- Apertura della valvola di erogazione con il braccio di carico fuori

cisterna

a) Azioni operative

- Azionare il blocco d'emergenza per l'immediata interruzione del carico

- Chiudere i coperchi dei passi d'uomo

- Chiudere la valvola di fondo delle autobotti

- Informare il legale rappresentante e/o il responsabile tecnico trasporti

tempestivamente

- Bonificare la zona inquinata, rimuovendo, con opportuni materiali

assorbenti, il prodotto fuoriuscito. Quindi lavare abbondantemente con

acqua, facendo defluire nella fognatura reflui.

Pag. 44 di 49

17 EMISSIONE DI GAS TOSSICI 17.1 Descrizione delle azioni operative di prevenzione

Qui di seguito viene riportata la descrizione più dettagliata di azioni

d'intervento per prevenire e intervenire in caso di emissione di gas tossici,

quali ammoniaca e acido solforico.

Cause:

- Operazioni errate o accidentali presso l’impianto di produzione del

correttivo di Agri.Bio.Fert. S.r.l.

- Presenza di reazioni di idrolisi delle proteine e fermentazione

maggiormente spinte nelle vasche di maturazione dei fanghi

Individuazione:

- Situazione di allarme di uno dei dispositivi portatili di rilevamento gas

degli operatori

a) Azioni operative - Abbandonare nel più breve tempo possibile l’area interessata

dall’emissione avvisando il Responsabile delle Emergenze

- Confinare l’area impedendone l’accesso tramite opportuna

cartellonistica e fermare ogni operazione in corso nell’impianto.

- Evacuare lo stabilimento fornendo a tutti i lavoratori la maschera

facciale con filtri ABEK in dotazione.

- Informare il datore di lavoro e il Responsabile del Servizio di

Prevenzione e Protezione.

- Richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco e dei Soccorsi Esterni in caso

di malore.

Pag. 45 di 49

Allegato “NUMERI DI EMERGENZA”

ENTI ESTERNI SERVIZI INTERNI

CARABINIERI 112 ------------

COORDINATORI EMERGENZA

Effettivo: Mario Crepaldi

Sostituto: Francesco Crepaldi POLIZIA 113

VV.F. 115

PRONTO SOCCORSO 118 ---------

ADDETTI EMERGENZA

Mario Crepaldi

Francesco Crepaldi

Bellettato Daniele

Marzolla Luca

Vianello Annibale

Grotto Massimo

POLESINE SERVIZI 0425 363729

GPL - MISSILGAS 0444 491711

ELETTRICITA’ 800 900800

Pag. 46 di 49

18 ALLEGATO “CHIAMATA SOCCORSI ESTERNI”

ATTENZIONE: FORNIRE CON CALMA LE

INFORMAZIONI RICHIESTE DALL’OPERATORE DELLA CENTRALE OPERATIVA

IN CASO DI INCENDIO

L’addetto che rileva l’emergenza impedisce l’accesso alla struttura da

parte di esterni attraverso attivazione immediata di un allarme sonoro

presente con pulsanti presso l’officina e l’area lavaggio

opportunamente segnalati e avvisa immediatamente il responsabile

emergenze.

Chiamare i VIGILI DEL FUOCO (VV.F.) telefonando al 115;

Rispondere con calma alle domande dell’operatore dei VV.F. che

richiederà:

DENOMINAZIONE DELLA DITTA ED EVENTUALE NOME E

COGNOME DELL’INTERLOCUTORE;

INDIRIZZO (EVENTUALI PUNTI DI RIFERIMENTO, PERCORSO

PIU’ BREVE) E RECAPITO TELEFONICO;

INFORMAZIONI SULL’INCENDIO.

Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa;

Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire;

Pag. 47 di 49

Non interrompere la comunicazione finché non lo decide l’operatore.

Pag. 48 di 49

IN CASO DI INFORTUNI O MALORI

Chiamare il SOCCORSO PUBBLICO componendo il numero telefonico

118;

Rispondere con calma alle domande dell’operatore che richiederà:

DENOMINAZIONE DELLA DITTA ED EVENTUALE NOME E

COGNOME DELL’INTERLOCUTORE;

INDIRIZZO (EVENTUALI PUNTI DI RIFERIMENTO, PERCORSO

PIU’ BREVE) E RECAPITO TELEFONICO;

DESCRIZIONE DELL’ACCADUTO E SINTOMI DELL’INFORTUNATO:

Assenza di respiro e/o battito cardiaco;

Perdita di coscienza, stato confusionale, disorientamento;

Tremori, sudorazione, disturbi della sensibilità, formicolio;

Sonnolenza, difficoltà respiratoria, emorragia.

Conclusa la telefonata (non riattaccare mai per primi ed accertarsi

che il messaggio sia stato recepito) lasciare libero il telefono perché

potrebbe essere necessario richiamare;

Incoraggiare e rassicurare il paziente;

Fornire ai soccorritori ulteriori informazioni circa la dinamica

dell’accaduto;

Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (es. incendio,

fughe di gas, ecc.)

Pag. 49 di 49

19 ALLEGATO FAC SIMILE “MODULO DI SFOLLAMENTO”/

SIMULAZIONI Lo scopo di questo modulo è quello di migliorare le procedure e/o le misure di supporto per lo sfollamento dei locali. NOME:

COGNOME: Indicare eventuali problemi riscontrati (mancanza di segnaletica, sistema di comunicazione carente, ecc. Consigli: Data simulazione:

Firma RSPP:

Numero di pagine compresa questa: 10

Co.im.po. srl

Procedura Gestionale

Gestione erogazione del servizio e controllo operativo

Procedura: Pr 07 - Rev. 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Distribuzione Copia controllata n.: Copia non controllata Revisione Data Descrizione sintetica della cronistoria delle revisioni; il dettaglio delle modifiche inserite nella revisione

corrente, se diversa da 0, è poi evidenziato all'interno del documento mediante una barra laterale

Rev. 00 31/03/2011 Prima emissione Rev. 01 16/02/2015 Emissione del modello organizzativo ambiente-sicurezza

ELABORAZIONE APPROVAZIONE

Responsabile Qualità-Ambiente/RSGSL

Datore di lavoro

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 2 di 10

AVVERTENZA Il presente documento è di esclusiva proprietà dell’azienda Co.im.po srl e di EGQ Consulenza d'azienda: nessuna sua parte può essere riprodotta,

né comunque diffusa, senza precedente autorizzazione scritta. Co.im.po srl, nonché EGQ Consulenza d'azienda che è stata di ausilio nella stesura del documento possono procedere per vie legali in caso di violazioni al copyright sopra.

INDICE DEI CONTENUTI 1.1  erogazione del servizio e gestione dei fanghi ..................................................................................................................................................... 2 

1.1.1  Raccolta e trasporto dei fanghi ...................................................................................................................................................................... 2 1.1.2  Ricevimento fanghi ........................................................................................................................................................................................ 3 1.1.3  Scarico fanghi ................................................................................................................................................................................................ 4 1.1.4  Stabilizzazione in vasche/Condizionamento ....................................................................................................................................... 5 1.1.5  Spandimento in agricoltura .................................................................................................................................................................... 5 1.1.6  Attività di pulizia idrodinamica ............................................................................................................................................................. 7 

1.2  IDENTIFICAZIONE dei fanghi .................................................................................................................................................................. 7 1.2.1  Trasporto ..................................................................................................................................................................................................... 7 1.2.2  Stoccaggio .................................................................................................................................................................................................... 7 

1.3  RINTRACCIABILITÀ ................................................................................................................................................................................... 7 1.4  MOVIMENTAZIONE .................................................................................................................................................................................... 7 1.5  IMMAGAZZINAMENTO .............................................................................................................................................................................. 8 

1.5.1  GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI FANGHI ............................................................................................................................... 8 1.5.2  PREDISPOSIZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO ................................................................................................................... 8 

1.6  MANUTENZIONE ......................................................................................................................................................................................... 9 1.6.1  RESPONSABILITÀ .................................................................................................................................................................................. 9 1.6.2  GESTIONE DEI RIFIUTI ....................................................................................................................................................................... 9 1.6.3  PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE .................................................................................................................10 

1.1 Erogazione del servizio e gestione dei fanghi

La procedura gestisce il processo di ricevimento, stoccaggio fanghi, e trasporto da un impianto all’altro e le attività di pulizia idrodinamica delle condotte fognarie pubbliche. Inoltre la procedura definisce le modalità seguite presso la COIMPO: per la pianificazione dei vari ritiri presso i clienti; per la gestione delle attività di raccolta, trasporto, ricevimento e stabilizzazione dei fanghi; per la gestione del successivo spandimento sui vari terreni; per la definizione di un programma di manutenzione dei mezzi.

Le attività sottoposte a controllo operativo riguardano la gestione delle attività di raccolta, trasporto, ricevimento e stabilizzazione dei fanghi, la gestione del successivo spandimento sui vari terreni, la gestione dei rifiuti interni, la manutenzione delle attrezzature e dei mezzi antincendio.

L’elenco delle procedure/istruzioni di controllo operativo, tanto a scopo ambientale che di sicurezza, sono elencate nel Pr 01 M 01 Elenco documenti subordinate alla presente procedura.

In COIMPO l’attività principale consiste nel ricevimento, nello stoccaggio di fanghi consegnati dai clienti e nel successivo spandimento sui vari terreni per i quali esiste l’autorizzazione.

Una volta arrivati gli ordini, la pianificazione delle attività viene effettuata da persona delegata dal Responsabile Tecnico Impianto come da organigramma che annota su un planning tutti i ritiri che sono stati fissati per la settimana, il cliente e se il trasporto è gestito dal cliente o da COIMPO.

Ogni qualvolta arrivi un camion viene segnato il conferimento suddiviso per giorno, per mese e per anno specificando il bacino di provenienza, il codice CER, lo stato fisico e la quantità sul PR 07 M16. Sul Pr 07 M 03 invece viene registrato i dati del produttore, ed il riferimento alle analisi del fango con il relativo codice CER e la relativa scadenza dell’analisi con il nome del laboratorio che l’ha effettuata.

Questi fogli vengono gestiti a livello informatico, vengono salvati all’interno di un supporto magnetico, e conservati per almeno 5 anni. Ad ogni trasportatore viene consegnata una brochure sul comportamento da tenere all’interno del sito ai fini di un corretto conferimento e del mantenimento delle opportune condizioni di sicurezza ambientale e dei lavoratori (la brochure in questione è catalogata in elenco documenti come PR 07 IO 13). La consegna di tale documento viene registrata dal personale di CO.IM.PO presente in ufficio al momento dell’ingresso del trasportatore, in apposito registro con la firma del ricevente e la data.

1.1.1 Raccolta e trasporto dei fanghi

1.1.1.1 Trasporto fanghi non pericolosi

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 3 di 10

Il personale della COIMPO può provvedere a raccogliere direttamente i fanghi classificati non pericolosi presso gli impianti di depurazione utilizzando idonei mezzi meccanici, rispettando le condizioni igieniche per gli addetti e evitando possibili inquinamenti ambientali. La richiesta della raccolta di fanghi perviene dal cliente al personale dell’ufficio commerciale, il quale provvede ad annotare la richiesta nel planning indicando luogo e data concordata di raccolta o di ricevimento.

Le attività di raccolta e trasporto sono descritte in un’apposita istruzione operativa “Raccolta e trasporto fanghi” PR07-I02.

Il trasporto dei fanghi viene effettuato con mezzi idonei tali da evitare qualsiasi dispersione durante il trasferimento.

Durante il trasporto i rifiuti sono accompagnati da copia autentica dell’iscrizione all’albo dei trasportatori di rifiuti.

E’ vietato il trasporto contemporaneo su uno stesso veicolo di rifiuti pericolosi o di rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi che tra loro risultino incompatibili.

Da parte del personale della Gestione movimentazione per ciascun autista (ordine di servizio); viene comunicato telefonicamente ed annotato direttamente da parte dell’autista. Le registrazione delle attività svolte viene poi registrata attraverso formulario rifiuti e/o rapporto di lavoro. A fine giornata, tali documenti vengono consegnati alla Gestione Movimentazione.

1.1.1.2 Trasporto fanghi pericolosi

Nel caso di ritiro di fanghi pericolosi o i fanghi che non sono comunque autorizzati ad essere ricevuti, la funzione commerciale richiede al cliente il codice CER del rifiuto da trasportare, più eventuale analisi. Per i nuovi clienti vengono richieste le analisi del rifiuto (o viene verificata la sua validità) oppure la scheda descrittiva del rifiuto da questi sottoscritta. La COIMPO richiede la disponibilità di ricevere ai centri di stoccaggio temporaneo. Solo a seguito del benestare del centro di stoccaggio autorizzato, si provvede ad inserire il trasporto all’interno del programma settimanale/planning e ad avvisare il cliente sulla data del prelievo. Una volta giunti presso il cliente per il ritiro, il personale della COIMPO elabora il formulario oppure ritira quello elaborato dal cliente stesso. Al momento del prelievo gli autisti controllano a vista la tipologia di rifiuto che corrisponda a quanto descritto nel formulario. Gli autisti, dopo aver caricato il rifiuto seguendo le modalità definite dall’azienda per tale tipologia di rifiuto, effettuano il trasporto fino al centro di stoccaggio predestinato, seguendo le istruzioni contenute nel documento PR07-I09. Prima del trasporto il responsabile commerciale verifica che non vi sia l’obbligo di sottostare alla normativa ADR: se sì, rifiuta l’incarico o lo trasferisce a trasportatori che seguono la normativa di riferimento.

1.1.2 Ricevimento fanghi

Nella vasca per lo stoccaggio di fanghi liquidi (pompabili) viene impiegato un miscelatore meccanico per evitare la decantazione e per consentire la miscelazione/omogeneizzazione del fango stesso.

Ogni entrata di prodotto viene accompagnata da formulario e da certificato di analisi (qualora risultasse in scadenza dallo scadenziario analisi “Situazione analisi produttori” PR07-M03): in accordo con il produttore si provvede al loro rinnovo. L’analisi, se concordato con il cliente, può essere effettuata direttamente da Co.Im.Po. L’addetto al controllo in accettazione provvede a verificare la correttezza dei dati inseriti, compresi i dati del destinatario e il codice rifiuto. Al momento dell’accettazione l’addetto al ricevimento provvede a far pesare il carico, utilizzando idonea pesa. Il bindello relativo alla pesata viene allegato al formulario di riferimento, riportando, dopo lo scarico, la quantità a destino sul formulario.

In particolare, all’arrivo del carico la gestione movimentazione aggiorna il documento riepilogativo PR07-M16 , specificando il riferimento della copia del formulario.

Al momento dell’arrivo di un nuovo impianto è elaborata la scheda di campionamento rifiuto inserendo i dati dell’impianto ed è aggiornato il promemoria scadenza analisi (PR07-M03) e aggiornando poi a che il modulo PR07-M05.

L’evidenza di tali controlli viene data mediante compilazione della parte relativa all’accettazione del carico nel formulario e mediante l’inserimento di dati relativi al rifiuto inseriti dal personale addetto alla ricezione all’interno del software gestionale aziendale dedicato.

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 4 di 10

Nel caso di nuovo cliente, viene effettuato un ritiro di prova, effettuando un’analisi come previsto nel piano dei controlli ambientali (PR07-I01) presso laboratorio qualificato dalla COIMPO. In particolare il carico viene scaricato in un box separato, identificato e autorizzato all’uso; si provvede ad effettuare le analisi. Se le analisi danno esito positivo (rispettano i parametri definiti nel piano dei controlli) i fanghi vengono scaricati all’interno delle vasche dell’impianto; altrimenti viene richiesto il ritiro da parte del cliente stesso e si apre un rapporto di non conformità. Se tali analisi quindi danno esito positivo, si inizia il ritiro del prodotto. I campioni da inviare ai laboratori vengono identificati mediante etichetta che riporta il nome del produttore, codice CER e stato fisico e sigillati, allegando copia del formulario. I campioni trasmessi per le analisi vengono raccolte all’interno del modulo scadenze analisi (PR07-M03).

La metodologia di prelievo consiste in: 1° arrivo: si attende lo scarico completo del carico all’interno della vasca adibita allo

stoccaggio di fanghi del primo conferimento; viene fatta una partizione virtuale in quattro parti e vengono prelevati mediante badile 4/5 parti all’interno di diverse partizioni, vengono mescolati assieme, viene prelevato il campione che viene immesso all’interno di un sacco di nylon;

Per il rinnovo delle analisi o per analisi mensili, a mezzo di un badile di lunghezza appropriata si prendono delle quantità di fanghi durante lo scarico (circa 4/5 kg di fango) e immesso nel sacchetto, dopo averlo mescolato.

Tali prelievi vengono effettuati dal Responsabile Ambiente Qualità o da persona qualificata da questi delegata.

In caso di accettazione con riserva in attesa di analisi, tale situazione viene annotata dall’addetto all’accettazione in attesa degli esiti delle verifiche del caso e della conseguente destinazione successiva del materiale stesso (in caso di esito negativo tale materiale viene smaltito come rifiuto).

La Co.Im.Po. effettua analisi a campione dei fanghi in entrata con frequenza mensile, prendendo a riferimento un giorno del mese e, durante i conferimenti che avvengono in quel giorno, vengono prelevati i campioni ed analizzati, evitando di prelevare campioni su fanghi già analizzati di recente (inferiori a sei mesi) e di cui si dispone di riscontro positivo. Le modalità di tali controlli vengono inseriti all’interno del Piano dei controlli ambientali (PR07-I01)

1.1.3 Scarico fanghi

In accettazione, il personale controlla la tipologia di fango. Tutti i fanghi che entrano, diversi dal 190805, vanno nella zona con box; i quantitativi entrati sono registrati nei formulari. I fanghi in entrata sono tutti in R13; poi viene fatta un passaggio mediante una registrazione al giorno da R13 a R3 (max 317 t/g); dopo il condizionamento le quantità vengono trasformate da 190805 (o altro) in 190305 per poi essere scaricati per lo spandimento in R10.

Se in accettazione i controlli previsti danno esito positivo, la Gestione Movimentazione della COIMPO provvede ad indicare al trasportatore la vasca destinata allo scarico dei fanghi, accompagnandolo sulla vasca in funzione delle caratteristiche fisiche del fango stesso (palabile o pompabile). Il trasportatore deve attenersi a quanto previsto dalla procedura operativa “scheda informativa di sicurezza”(PR07-I0 13) che gli è stata precedentemente consegnata e il trasportatore firma per ricevuta informazione su un registro apposito.

Lo stoccaggio del fango incide profondamente sulla funzionalità dell’impianto in quanto l’errata collocazione in stoccaggio del materiale può inficiarne la destinazione finale, cioè il riutilizzo agronomico. Nell’effettuazione delle operazioni di messa a dimora è importante evitare la commistione tra fanghi palabili e pompabili. Per evitare questo il responsabile Gestione movimentazione definisce i luoghi di stoccaggio dei fanghi palabili per garantire il periodo di condizionamento.

Nel caso di fanghi palabili, si costituiscono dei cumuli di avanzamento, dove il fango più “fresco” viene collocato in posizione opposta alla bocca di carico.

Nel caso di fanghi pompabili, vengono conferiti nell’apposita vasca di accumulo per essere semplicemente miscelati.

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 5 di 10

In particolare nei mesi più caldi, può essere presa la decisione dal RAQ di bagnare i cumuli con acque di prima pioggia. Ogni volta che viene fatta questa operazione si aggiorna il modulo PR 07 M 31 “Bagnatura cumuli”.

A termine dello scarico il trasportatore posiziona il mezzo sopra la pesa e il peso rilevato per differenza viene inserito all’interno del formulario (peso rilevato a destino), allegando il bindello di pesa, ed archiviandolo all’interno del raccoglitore da parte del Responsabile Ambiente Qualità che provvede anche all’aggiornamento entro una settimana del registro di carico e scarico.

Il Responsabile Ambiente Qualità intraprende le azioni di controllo atte a verificare (e registrare) eventuali irregolarità nella fase di accettazione o disfunzioni nella collocazione del materiale.

1.1.4 Stabilizzazione in vasche/Condizionamento I fanghi, dopo essere stati scaricati all’interno delle vasche, vengono sottoposti ad idoneo

trattamento di stabilizzazione anaerobica (condizionamento naturale), atto a diminuire il carattere di putrescibilità e l’emanazione di odori sgradevoli, come previsto dall’autorizzazione provinciale dell’impianto. Per fango stabilizzato si intende un fango che ha perso le caratteristiche originarie di putrescibilità mediante trattamenti di digestione aerobica atti ad eliminare o inibire fortemente l’attività microbiologica.

Il condizionamento avviene su cumuli statici realizzati a strati successivi di fanghi che possono essere intercalati da uno strato di paglie in rapporto massimo del 10% in peso rispetto alla massa di fanghi.

I cumuli statici vanno generalmente tenuti in stabilizzazione per almeno 60 giorni, durante il quale vengono comunque effettuate le verifiche analitiche sul prodotto.

In tal modo, il materiale “più vecchio” viene sottoposto ad un effettivo condizionamento grazie al prolungato tempo di permanenza nel sito. Questa disposizione spaziale dei fanghi implica l’applicazione di un processo di maturazione del fango stesso basato sulla stabilizzazione anaerobica (processo di mineralizzazione della sostanza organica in assenza di ossigeno, mediante deposito di fanghi in cumulo indisturbato per un periodo prolungato).

Con cadenza prestabilita vengono effettuati prelievi per verificare la corrispondenza a quanto indicato nelle prescrizioni legali, come viene definito nel piano dei controlli (PR07-I01). Il piano dei controlli viene richiamato anche all’interno della procedura PR10 “Monitoraggi e misurazioni”, assieme agli ulteriori monitoraggi ambientali. Tali analisi possono essere effettuati anche da enti preposti (es. ARPAV). Il responsabile tecnico impianto della COIMPO può provvedere in questo ultimo caso a richiedere il risultato delle analisi. Le vasche da cui si prelevano i campioni sono identificate.

L’esito dei controlli/analisi viene registrato nei rapporti di prova forniti dal laboratorio analisi. Se i parametri sono al di fuori dei parametri accettabili dalla COIMPO il RAQ provvederà ad aprire un rapporto di non conformità e, se ritenuta necessaria, un’azione correttiva, al fine di risolvere la non conformità ed evitare il ripetersi, secondo quanto definito Pr 02 “Gestione dell’ambiente e della qualità”.

Il personale della COIMPO (Responsabile amministrativo) annota sul registro di carico e scarico i quantitativi di fango ritirato e “scarica” quelli forniti per uso agricolo; nel formulario sono specificati il tipo di condizionamento impiegato, i nomi e gli indirizzi dei destinatari dei fanghi e i luoghi previsti di utilizzazione (con riferimento ai mappali).

1.1.5 Spandimento in agricoltura L’utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura avviene in modo da evitare effetti nocivi sul

suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull’uomo. Vengono spanti in agricoltura i fanghi che sono stati sottoposti a trattamento di stabilizzazione, che

sono idonei a produrre effetto concimante e/o correttivo migliorativo della struttura del terreno, che non contengono sostanze tossiche e nocive e/o persistenti e/o bioaccumulabili in concentrazioni dannose per il terreno, per le colture, per gli animali, per l’uomo e per l’ambiente.

Lo spandimento viene effettuato presso aziende agricole autorizzate. I dati delle diverse aziende agricole sono contenuti all’interno della Cartella informatica “Registro Terreni” in cui vengono registrate le informazioni relativamente all’autorizzazione, alla sua scadenza e rinnovo, analisi fanghi terreno, data di inizio e fine spandimento, la superficie autorizzata, la coltura da mettere in atto, gli spandimenti effettuati ecc.

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 6 di 10

Il responsabile tecnico provvede a pianificare lo spandimento nelle campagne per la concimazione agricola avendo cura di: implementare le operazioni di carico/scarico dei fanghi da riutilizzare, organizzare il coordinamento di personale e mezzi per il buon esito della concimazione come da prescrizioni autorizzative. Il responsabile spandimenti segue personalmente le operazioni di concimazione e lavorazione successiva del terreno.

Prima dello spandimento, vengono prelevati alcuni campioni da analizzare al fine di verificare il rispetto dei limiti fissati nel piano dei controlli ambientali PR07-I01. A seguito dell’esito dell’analisi viene inviata comunicazione scritta preventiva almeno 30 gg prima dello spandimento in campagna agli enti preposti (Provincia, ARPAV, comune di competenza) dello spandimento, allegando il certificato di analisi, specificando i mappali, le quantità di fango e il periodo. Tali comunicazioni vengono approvate dagli enti stessi mediante timbro di accettazione.

L’ente preposto (ARPAV), comunque, può provvedere ad effettuare ulteriori analisi. Prima di iniziare lo spandimento, viene inoltrata ulteriore comunicazione agli enti preposti,

comunicando la data precisa e il luogo dello spandimento stesso. A seguito di tali attività vengono incaricati i terzisti allo spandimento, consegnando loro i mappali

con specificate le aree di rispetto e quelle destinate allo spandimento. Il personale si attiene a quanto descritto nell’istruzione PR07-I03 (o altre istruzioni collegate all’attività di svolgere), trasmessa a questi in copia. Al termine dello spandimento il Responsabile Gestione Movimentazione provvede ad aggiornare i dati contenuti nella Cartella informatica “Registro Terreni” inserendo al termine dello spandimento stesso.

In base alla coltura viene fatta una verifica della quantità di fango che va sparso per ettaro anche in funzione della quantità di azoto, fosforo, potassio presente nel fango stesso. Di conseguenza il quantitativo di fanghi utilizzati è fissato in funzione delle caratteristiche del fango e del terreno. La quantità ed il periodo di applicazione devono comunque essere in relazione alle esigenze agronomiche delle colture, come indicato nell’autorizzazione in possesso.

La pianificazione della concimazione viene effettuata secondo i criteri di Buona Pratica Agronomica in funzione delle condizioni climatiche, delle superfici di terreno libero a disposizione; inoltre viene calcolato il quantitativo totale in base al carico unitario spandibile di volta in volta previsto. Vengono verificate preventivamente le zone escluse, le aree poco adatte e le altre prescrizioni autorizzative. Durante lo spandimento il responsabile tecnico organizza il personale e i mezzi per le operazioni di carico/scarico in uscita dall’impianto e di scarico presso i terreni da concimare in maniera coordinata con le operazioni di interramento/ ricopertura dei fanghi.

Prima del trasporto, il Responsabile Gestione Movimentazioni provvede a compilare il formulario indicando il codice del rifiuto (19 03 05), le quantità, lo stato del fango, ecc.

La concimazione viene fatta dal terzista incaricato dalla Co.Im.Po. seguendo l’istruzione PR07-I03 “Modalità di esecuzione di spandimenti in agricoltura”, in cui sono espressi anche i divieti che devono essere presi in considerazione prima di effettuare lo spandimento stesso e i comportamenti da tenere da parte del personale preposto.

Dopo lo spandimento il personale addetto provvede a consegnare la scheda al personale della Amministrazione che lo archivia all’interno del raccoglitore in ordine progressivo. L’evidenza del buon esito dell’operazione è data dalla compilazione del formulario ed aggiornando il modulo “ Registro Terreni”.

Al termine dello spandimento il Responsabile Ambiente Qualità annota sui registri dei terreni vidimati dalla regione il numero di riferimento del formulario, la quantità, il luogo su cui avviene lo spandimento, la coltura a cui è destinato il fango e la data in cui è avvenuto lo spandimento.

Con frequenza annuale, il Responsabile Tecnico Impianto della COIMPO, in collaborazione con il Responsabile Ambiente Qualità, provvede a trasmettere alla Provincia , a consuntivo, secondo quanto richiesto dalla legislazione vigente in materia, per ciascuna azienda agricola le quantità e i luoghi interessati dallo spandimento. (Scheda invio dati relativi all’utilizzo di fanghi di depurazione in agricoltura/anno). Durante il periodo di lavoro, il personale incaricato della CO.IM.PO. effettua alcuni sopralluoghi sia sulle strade di percorrenza dei mezzi che sulle zone dove vengono distribuiti i fanghi per verificare che tutto proceda secondo le normative provinciali e le istruzioni impartite. Tali sopralluoghi sono

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 7 di 10

formalizzati all’interno del modulo PR07-M02 (Rapporto di sopralluogo spandimenti) e/o inseriti all’interno dell’albo fornitori in corrispondenza dell’area relativa al terzista. Per evidenziare l’attività di controllo sui terzisti può essere eseguita anche una verifica mensile per fase operativa (come previsto dal Programma di Controllo). Tale documento attesta anche l’ulteriore monitoraggio eseguito nei confronti dei terzisti.

1.1.6 Attività di pulizia idrodinamica L’attività viene svolta da personale della COIMPO utilizzando mezzi idonei (autobotte). A seguito

della richiesta del cliente, come definita nella procedura PR05, il personale della funzione Gestione Movimentazione pianifica le attività all’interno del planning e/o fornisce all’operatore mediante comunicazione verbale le indicazioni relative agli interventi da apportare o ai luoghi dove operare. Al ricevimento dell’ordine l’operatore annota la comunicazione all’interno di un documento riportando la tipologia e il luogo di intervento, la tempistica richiesta e i riferimenti della persona da contattare una volta giunto nel luogo di intervento. Se questo viene svolto per conto di un ente pubblico (comune), il personale tecnico dell’ente può rilasciare una specifica dei luoghi ove deve essere effettuato l’intervento, specificandone la tipologia. Gli operatori effettuano gli interventi seguendo quanto indicato nella istruzione “Pulizia Vasche” (PR07-I04) e nella relazione di sopralluogo (PR05-M01 o documentazione equivalente). Al termine dell’intervento gli operatori compilano il “Rapporto di lavoro”, che può essere approvato dal cliente/richiedente, inserendo il tipo di servizio eseguito, i riferimenti del richiedente e il formulario. Tale documento attesta che l’intervento e i controlli relativi sono stati eseguiti nel rispetto dell’istruzione di riferimento. Qualora sorgessero non conformità gli operatori provvedono a registrarlo nel rapporto di lavoro, all’interno dell’area “Annotazioni” e/o a comunicarlo al Responsabile Ambiente Qualità che lo registra nell’idonea modulistica.

I rifiuti, in funzione della classificazione, vengono trasferiti presso gli impianti della COIMPO o presso altre discariche autorizzate (elenco autorizzazioni impianti smaltimento fanghi), verificando le autorizzazioni stesse. In questo caso, in particolare, è fatto obbligo al trasportatore di sincerarsi dell’accettazione dei rifiuti da parte del destinatario prima di iniziare il trasporto e, comunque, di riportare il rifiuto all’insediamento di provenienza se il destinatario non lo riceve; di accertarsi che il destinatario sia munito delle autorizzazioni o iscrizioni previste dalle norme vigenti e che i rifiuti siano destinati in modo effettivo ed oggettivo ad attività di recupero.

1.2 IDENTIFICAZIONE dei fanghi

1.2.1 Trasporto I fanghi durante il trasporto, sia dal cliente all’impianto della COIMPO che dall’impianto alle

aziende agricole e ai centri di smaltimento, sono identificati mediante i documenti di trasporto (formulario).

1.2.2 Stoccaggio Dopo l’accettazione dei fanghi, quindi sono identificati a vista come fanghi pompabili e palabili

all’interno delle rispettive vasche di destinazione. I silos sono identificati mediante numero progressivo. Altri prodotti utilizzati per le manutenzioni (es. oli) sono identificati dal fornitore mediante nome del

prodotto e/o codice.

1.3 RINTRACCIABILITÀ

Una volta che i fanghi sono stati immessi all’interno delle vasche, non è possibile garantire completamente la rintracciabilità dei fanghi; invece, nel caso di fanghi in attesa di accettazione, questi vengono stoccati temporaneamente in una vasca apposita identificata ed è pertanto possibile risalire al formulario in arrivo.

1.4 MOVIMENTAZIONE Tutte le operazioni di movimentazione dei fanghi sia presso il cliente che presso l’impianto viene

effettuato utilizzando, quali: autocarri; escavatore (utilizzato per la movimentazione dei rifiuti all’interno dell’impianto di stoccaggio); trattori stradali; autospurghi.

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 8 di 10

La movimentazione viene autorizzata mediante la presenza del formulario. Le operazioni di movimentazione vengono eseguite dal personale in base all’addestramento ricevuto e in base a quanto descritto nell’istruzione PR07-I09. La movimentazione dei rifiuti viene eseguita con cautela stando sempre all’interno di platee impermeabilizzate e/o strutture adeguate in grado di raccogliere eventuali spandimenti. Il conducente durante la movimentazione o il trasporto deve avere piena visibilità; questi deve assicurare il carico in modo da evitare il pericolo di caduta accidentale dello stesso carico o di una sua parte. Inoltre il carico deve essere sistemato in modo da non nascondere gli indicatori di direzione, le luci, la targa. Il carico deve essere sistemato evitando di compromettere la stabilità del veicolo.

Il personale addetto alla movimentazione e al trasporto viene informato sulla natura dei rifiuti da trasportare , sui dispositivi di protezione individuale da indossare nelle fasi di carico e scarico e nel caso di fuoriuscite accidentali.

Durante la movimentazione dei rifiuti, gli operatori hanno l’obbligo di non fumare, bere e consumare cibo.

Il conducente deve accertarsi che siano a disposizione le attrezzature necessarie per gli interventi di prima necessità (come da istruzione PR07-I09): il responsabile tecnico trasporti e il responsabile Ambiente Qualità hanno la responsabilità di verificare il rispetto di tali prescrizioni.

1.5 IMMAGAZZINAMENTO I fanghi vengono stoccati seguendo le prescrizioni definite nelle autorizzazioni dell’impianto della

COIMPO. L’immagazzinamento durante il trasporto avviene all’interno di appositi contenitori e idonei cassoni.

La responsabilità dello stoccaggio è a carico dell’autista/addetto all’impianto.

1.5.1 GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI FANGHI Al ricevimento dei formulari (in arrivo ed in partenza) il Responsabile dell’Amministrazione, dopo

aver effettuato una ulteriore verifica sull’assenza di errori, viene archiviato temporaneamente in un raccoglitore ed al termine della giornata li inserisce il documento all’interno del software gestionale dedicato. Dopo l’inserimento effettua una prima per verificare che i dati inseriti siano corretti a quelli presenti nei formulari. Dopo la verifica, il Responsabile dell’Amministrazione effettua una prestampa del documento e successivamente la stampa sul modulo vidimato relativo al registro di carico e scarico: dopo tale operazione archivia il registro stesso.

A cadenza annuale, in previsione della stesura del MUD, il Responsabile dell’Amministrazione trasmette i dati alla società incaricata per l’elaborazione del MUD. Il documento, nei tempi definiti dalla legislazione vigente, viene trasmesso alla Camera di Commercio.

1.5.2 PREDISPOSIZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO

1.5.2.1 Ambiente di lavoro Vista la tipologia di attività svolta, il lavoro viene svolto prevalentemente all’esterno. Gli operatori

sono pertanto dotati di indumenti di protezione contro gli agenti atmosferici e dispongono di idonei dispositivi di protezione individuale.

Tutti i lavoratori dispongono inoltre di sistemi di rilevazione portatile dei gas. I mezzi impiegati sono identificati e registrati in elenchi. Il preposto ha il compito di garantire:

il loro corretto funzionamento;

la gestione e sviluppo dei piani di manutenzione previsti e precedentemente elaborati;

l’applicazione, l’attuazione e il monitoraggio di tutte le modifiche e miglioramenti necessari ai fini sia della qualità che della gestione ambientale e della sicurezza sul lavoro. Al fine di garantire lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei fanghi in sicurezza,

l’azienda ha provveduto a dotarsi di un sistema di videocamere per monitorare costantemente le operazioni presso le vasche; ha inoltre installato un sistema di apertura a distanza dei cancelli delle vasche al fine di evitare il pericolo di caduta dall’alto, dotando gli autisti autorizzati ad accedere di telecomando, distribuendo agli stessi una istruzione dettagliata della sequenza delle operazioni da svolgere al momento dello scarico, verificando direttamente a campione il rispetto di tali procedure e richiamando in forma scritta coloro che non applicano pedissequamente l’istruzione stessa. Inoltre ha

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 9 di 10

installato un sistema di registrazione a circuito chiuso che permette di valutare eventuali comportamenti tenuti dal personale che accede alle vasche.

1.6 MANUTENZIONE E GESTIONE DEI MEZZI AUTORIZZATI Presso COIMPO le risorse soggette a manutenzione programmata sono gli automezzi; per ognuno di

essi il personale della Amministrazione mantiene una scheda ove sono riportati, oltre ai dati identificativi, gli interventi programmati, quelli definiti dalla casa costruttrice e riportati nel libretto di manutenzione del mezzo, e le registrazioni effettuate (o un riferimento alle stesse); la manutenzione ordinaria e quella straordinaria vengono effettuate prevalentemente all’esterno presso officine qualificate, riportando i riferimenti delle manutenzioni all’interno del modulo PR07-M04 “Manutenzione mezzi”, indicando il riferimento alla documentazione rilasciata dalla ditta che ha eseguito la manutenzione.

L’elenco dei mezzi autorizzati per le attività dell’organizzazione viene aggiornato da RAQ nel Pr 07 M 06 “elenco mezzi autorizzati”.

Per quanto riguarda la bonifica dei mezzi, sono effettuati interventi di bonifica periodica che generalmente si sostanzia con la rimozione di tracce di rifiuto/fanghi (non pericoloso) rimaste nel container in prossimità della zona predisposta. Tale operazione viene svolta dagli autisti qualora, da un controllo visivo, si evidenzi la presenza di tracce di rifiuto, viene effettuata all’interno del capannone per evitare che il rifiuto vada a contaminare l’ambiente.

Qualora invece la contaminazione del container o del mezzo avvenga a seguito di uno sversamento di rifiuto pericoloso (per incidente, in particolare), la bonifica viene registrata su apposito registro (PR07-M19) ed effettuata in luogo predisposto (es. presso il centro di smaltimento).

Ogniqualvolta il mezzo si rechi presso un centro di raccolta o di smaltimento, prima che questo esca, viene pulito; in particolare vengono pulite le ruote e bonificato il cassone o autobotte contenente il rifiuto pericoloso.

Per quanto riguarda la manutenzione dei mezzi antincendio, questa è effettuata da ditta autorizzata e il RAQ aggiorna il registro dei controlli antincendio.

Per quanto concerne la “manutenzione” dell’impianto, questa viene programmata all’interno del modulo PR10-M01 in cui vengono anche riportati, dopo la loro attuazione, gli interventi eseguiti ed eventuali anomalie riscontrate.

Per la manutenzione dei cassoni, viene eseguito da parte del responsabile tecnico trasporti la pianificazione delle manutenzioni: la registrazione della loro esecuzione viene eseguita dal responsabile della gestione movimentazione sul modulo PR07-M13. I cassoni o le autobotte dopo essere stati utilizzati per il trasporto di fanghi non pericolosi vengono puliti e depositati in area apposita. Questi sono identificati univocamente.

Al fine di garantire la prevenzione dell’inquinamento sono conservate parti di ricambio di automezzi o cassoni (es. guarnizioni, tubazioni per l’espurgo, valvole) a disposizione per facilitare un’immediata sostituzione in caso di emergenza/rottura. All’interno della scheda relativa alla macchina/automezzo sono descritte il tipo e la quantità di pezzi di ricambio da avere a disposizione. La responsabilità di verificare la costante presenza di tali pezzi è del personale addetto alla manutenzione/autisti.

Per quanto riguarda la manutenzione alle macchine e attrezzature di officina meccanica, questa viene programmata all’interno del modulo PR07-M04 B “manutenzione mezzi officina” in cui vengono riportati anche gli interventi eseguiti per ogni singola macchina.

1.6.1 RESPONSABILITÀ La responsabilità del processo è a carico del Responsabile di Tecnico trasporti, con la collaborazione

del Preposto, del Responsabile Ambiente Qualità/RSGSL e, per la parte strettamente operativa, degli autisti/terzisti.

1.6.2 GESTIONE DEI RIFIUTI COIMPO ha stabilite le modalità per la corretta gestione dei rifiuti derivanti dalle attività

aziendali (senza considerare ovviamente il fango). Il dettaglio delle attività è descritto nella procedura operativa PR07-I06 “Gestione dei rifiuti prodotti all’interno”. Al fine di controllare il deposito temporaneo il Responsabile Ambiente Qualità aggiorna il modulo Riepilogo rifiuti.

Gestione erogazione servizio e controllo operativo

Pr 07 rev 01 Ed 01 Data: 16/02/2015 Pagina 10 di 10

1.6.3 PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE Questo capitolo della sezione costituisce la procedura che descrive le modalità adottate in azienda

per la gestione delle emergenze. Le misure da adottare in caso di emergenza costituiscono responsabilità che fanno capo direttamente

alla Direzione generale che, attraverso il Responsabile Qualità Ambiente/RSGSL in collaborazione con RSPP, mantiene risorse addestrate e mezzi al fine di poter tempestivamente intervenire per limitare qualsiasi tipo di impatto derivante dall’evento, circoscrivendolo o riducendolo al minimo.

Il RAQ, in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha la responsabilità di individuare i potenziali incidenti e le situazioni di emergenza sulla base dell’analisi ambientale iniziale e degli aspetti e impatti ambientali, del documento di valutazione dei rischi, del registro infortuni, dei manuali d’uso e di manutenzione delle attrezzature e di eventuali relazioni tecniche; in base a queste informazioni il Datore di Lavoro in collaborazione con RSPP definisce quindi un piano di emergenza. I potenziali scenari di emergenza individuati dall’azienda riguardano eventi accidentali quali gli incendi, emissioni di sostanze tossiche, sversamenti durante il trasporto e, in caso di abbondanti piogge, il surplus di percolato che si crea (che comunque viene raccolto in serbatoi appositi), i cui effetti possono essere estesi al di fuori del perimetro dell’impianto.

Il RSPP ha l’incarico inoltre di fornire, anche con il supporto di enti esterni qualificati, ai lavoratori incaricati, in accordo con la Direzione generale, la formazione e l’addestramento necessario per affrontare le situazioni di emergenza, e di attuarle; a tutto il personale vengono forniti l’equipaggiamento ed i mezzi di protezione adeguati agli incidenti ed alle situazioni di emergenza previsti dal piano di emergenza o istruzione operativa. Vengono inoltre distribuite in azienda schemi indicanti le vie di fuga, uscite di emergenza, posizione degli estintori, dei dispositivi di protezione individuale di emergenza, interruttori di emergenza, oltre alle istruzioni sui comportamenti e le azioni da intraprendere in caso di emergenza da parte di tutte le persone, interne ed esterne, alla Co.im.po.

Per far fronte all’emergenza legata alla produzione di percolato in eccesso in concomitanza di abbondanti piogge, la COIMPO ha provveduto ad installare alcuni serbatoi che permettono la raccolta del percolato stesso o comunque ha predisposto dispositivi di intercettazione di possibili effluenti liquidi e solidi che possono migrare all’esterno dell’impianto; evitando la contaminazione di acque superficiali poste ai contermini dell’impianto, suolo nonché percolazioni e/o infiltrazioni nella falda idrica sotterranea

Il Datore di Lavoro in collaborazione con RSPP ha la responsabilità di riesaminare e revisionare il piano di emergenza o l’istruzione operativa di intervento ogniqualvolta si verifichi un incidente o una situazione di emergenza ambientale, in modo da verificare l’adeguatezza del piano di emergenza migliorando la risposta nel caso si ripetesse l’evento.

I lavoratori devono segnalare al RSPP tutti gli incidenti o situazioni di emergenza potenziali o verificatesi; egli poi registra la segnalazione nell’apposito modulo e tiene aggiornato la “Registrazione delle emergenze” (PR07-M08).

1.6.3.1 Addestramento e esercitazioni La formazione e l’addestramento alle emergenze per il personale incaricato rientra all’interno della

gestione della formazione prevista dalla procedura PR08 “Gestione risorse umane e formazione”. Inoltre, trattandosi di argomenti inerenti situazioni straordinarie è spesso necessario che l’addestramento sia integrato da esercitazioni pratiche con simulazioni dell’evento di emergenza, in accordo a quanto stabilito sul modulo PR07-M09 “Pianificazioni delle simulazioni”, dove vengono indicate le frequenze delle simulazioni (almeno annualmente), la tipologia e il personale coinvolto; questo piano viene preparato dal RAQ/RSGSL ed approvato dalla Direzione Generale.

L’istruzione operativa “Piano di intervento per le emergenze” (PR07-I07) descrive dettagliatamente i comportamenti da tenere e le azioni da intraprendere in caso di tale emergenza. Nel modulo PR07-M08 vengono registrati gli esiti delle situazioni di emergenza accadute e i comportamenti a ciò conseguenti.

 

 

 

Piano di campionamento rifiuti in ingresso a scopo di 

verifica. 

Istruzione Operativa P.I. 07   I.O.18 

 

1.1 Premessa 

La presente procedura determina le modalità di campionamento dei rifiuti palabili e 

pompabili in ingresso all’impianto ai sensi della UNI 10802:2013. 

Tale procedura verrà applicata per  le analisi di autocontrollo o per  il rinnovo delle 

omologhe su rifiuti con analisi ancora in corso di validità, in quanto per tutti i nuovi 

conferitori verrà richiesta al produttore  l’analisi relativa ad un campione prelevato 

prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione. 

1.2 Fase di accettazione dei rifiuti palabili in ingresso 

I  rifiuti  organici  palabili  in  ingresso  su  cui    risulti  necessaria  la  verifica  analitica 

verranno scaricati presso i box n. 1‐2‐3‐4‐5‐7‐8‐9‐10  autorizzati separando per ogni 

box un  lotto conferito da un singolo impianto. 

I  box  utilizzati  a  tale  scopo  saranno  contrassegnati  da  un’adeguata  cartellonistica 

riportante  il  codice CER del  rifiuto e  il produttore nonché  l’indicazione  “  rifiuto  in 

attesa di analisi” 

Ogni  rifiuto,  che  costituisce  ciascun  lotto, viene  conferito all’impianto  secondo un 

programma  che  prevede  per  lo  stesso  produttore  vari  conferimenti  periodici  nel 

corso  dell’anno  ritenuti  rappresentativi  per  le  tempistiche  indicate  secondo  le 

specifiche  attività  produttive  dalle  norme  di  riferimento  ( D.Lgs.  99/92  ,   D.G.R.V 

2241/05  DGRV 235/09). 

 

1.3 Modalità di campionamento dei rifiuti palabili 

Il rifiuto verrà posizionato in cumulo in uno dei  box indicati e campionato secondo 

la strategia casuale stratificata. 

 

 

Il prelievo sarà effettuato a varie profondità in diversi punti del materiale depositato 

in vbox costituente il lotto di produzione, in modo da coprire tutto il quantitativo di 

materiale. 

Il  campione  di  laboratorio  ottenuto  mediante  opportuna  omogeneizzazione  e 

quartatura del materiale costituito da vari  incrementi, confezionato con  imballaggi 

idonei,  verrà  trasferito  in  laboratorio  dal  personale  aziendale  adeguatamente 

formato. 

Gli  incrementi  di  circa  2  kg  ciascuno  potranno  essere  omogeneizzati  tra  di  loro 

mediante due processi alternativi: 

‐OPZIONE    A  :  omogeneizzazione meccanica  con  betoniera  a  bicchieri  (soluzione 

preferibile); 

‐    OPZIONE    B:  omogeneizzazione  manuale  o  assistita  da  mezzo  meccanico  su 

superficie dura e pulita. 

A  seguito  dell’evenienza  cui  all’opzione A  il materiale  omogeneizzato  sarà  quindi 

scaricato  su  una  superficie  pulita  sino  a  formare  un  cumulo.  Data  l’ottimale 

omogeneizzazione  che  può  essere  ottenuta  con  miscelazione  in  betoniera,  il 

suddetto  cumulo  potrà  essere  campionato  con  criterio  random  (es.  in  un  punto 

scelto a caso) sino a formare un campione di laboratorio di circa 2 kg ciascuna. 

Verificandosi  invece  l’opzione  B  il  materiale  ottenuto  dovrà  essere  posto  su 

superficie  pulita,  dura  e  liscia  e  sotto  posto  a  procedura  di  quartatura  sino  al 

raggiungimento di una quantità di campione pari a quelle sopra esposte. 

Il numero di punti di prelievo viene calcolato mediante la seguente espressione: 

 

(√V)    con V=volume della massa da caratterizzare espresso in m3 

 

Il numero di punti di prelievo di norma deve essere compreso tra 4 e 30. Ai fini del 

presente campionamento il minimo numero di punti è stabilito in numero di 12. 

Il  numero  di  incrementi  per  punto  di  prelievo  è  fissato  in  base  allo  spessore  del 

materiale, ed in particolare: 

 

 

‐ Per  spessore  in  profondità  compreso  entro  1  metro  dalla  superficie  del 

materiale: n.1 incremento per punto; 

‐Per spessore  in profondità superiore ad 1 metro dalla superficie del materiale: 

n.2 incrementi per punto (superficie e profondo); 

Anche  nel  caso  di  piccole  quantità  di  materiale,  dovranno  comunque  essere 

garantiti  almeno 12  incrementi  equamente distribuiti  su  tutta  la  superficie del 

materiale. 

Tutto  il materiale non monouso utilizzato per  il  campionamento, dovrà  essere 

opportunamente bonificato prima di ogni operazione di campionamento al  fine 

di evitare contaminazioni crociate. 

Il  sistema  di  campionamento  utilizzato  è  costituito  da  una  sonda montata  su 

braccio meccanico  in  grado di prelevare  il materiale  alla profondità desiderata 

secondo la seguente modalità: 

‐ il braccio meccanico viene infisso nel materiale da campionare; 

‐viene  estratto  un  incremento  di  dimensioni  più  possibile    a  quelle  desiderate 

(2kg); 

‐ l ’incremento prelevato viene disposto su una superficie piana (o meglio su una 

piccola  vasca,  tipo  quelle  per  il  contenimento  liquidi),  dove  un  operatore  può 

prendere visione dello stesso e se necessario operarne una riduzione volumetrica 

per quartatura fino alla quantità di circa 2 kg; 

‐l ’incremento viene trasferito con una pala alla betoniera; 

‐  il procedimento viene ripetuto per tutti gli  incrementi da prelevare ai sensi di 

quanto definito in precedenza; 

1.4 Fase di accettazione dei rifiuti pompabili in ingresso 

I  rifiuti organici pompabili  in  ingresso  su  cui    risulti necessaria  la  verifica analitica 

verranno scaricati presso i silos  n.1‐2‐3‐4‐5‐6‐7‐8‐9‐10‐11‐12‐13‐17‐18‐19‐20‐21‐22   

autorizzati separando per ogni silos un lotto conferito da un singolo impianto. 

Tale  rifiuto,  che  costituisce  ciascun  lotto,  viene  conferito  all’impianto  secondo  un 

programma  che  prevede  per  lo  stesso  produttore  vari  conferimenti  periodici  nel 

corso  dell’anno  ritenuti  rappresentativi  per  le  tempistiche  indicate  secondo  le 

 

 

specifiche  attività  produttive  dalle  norme  di  riferimento  (  D.Lgs.  99/92  ,  D.G.R.V 

2241/05 DGRV 235/09). 

1.5 Modalità di campionamento dei rifiuti pompabili. 

Il rifiuto, conferito da mezzi autorizzati per il traporto in fase liquida, verrà travasato 

nei silos indicati tramite idonea linea di collegamento mobile. 

Ogni  silos dispone di  un  rubinetto posto  in  ingresso  alla  linea di  carico per  cui  si 

procederà al campionamento direttamente durante la fase di scarico dell’autobotte 

prelevando un  incremento di circa 1  litro ogni 5 minuti per garantire  l’omogeneità 

del campione. 

Il  tempo di scarico  in silos di ogni singolo  lotto varia dai 20 ai 45 minuti per cui si 

stabilisce un numero minimo di quattro incrementi per la formazione del campione 

primario. 

Gli  incrementi verranno posizionati  in un  idoneo vasca da cui , previa miscelazione, 

si procederà alla formazione del campione di laboratorio. 

 

1.6 Registrazione dati campionamento. 

All’atto  del  campionamento  va  redatto  il  verbale  di  prelievo  che  deve  contenere tutte le indicazioni atte ad identificare correttamente il campione ed almeno: 

1. Data, ora e luogo del prelievo; 2. Nominativo del personale prelevatore; 3. Generalità del legale rappresentante della Ditta; 4. Nominativo e qualifica delle persone presenti al sopralluogo; 5. Modalità di campionamento e sigillatura dei campioni; 6. Identificazione del lotto oggetto di campionamento; 7. Eventuali informazioni ricevute dal Committente o dal personale intervenuto; 8. Condizioni ambientali al momento del prelievo; 9. Eventuale necessità di predisposizione di contro campioni; 10. Comunicazioni al laboratorio finalizzate alle conclusioni finali; 11. Firma degli intervenuti. 

 

 

 

 

Piano di campionamento fanghi biologici condizionati 

pompabili. 

Istruzione Operativa P.I. 07   I.O.19 

 

1.1 Premessa 

La presente procedura determina le modalità di campionamento dei fanghi biologici 

condizionati pompabili. 

Tale procedura verrà applicata per la verifica del rispetto dei limiti previsti dalla 

Tabella B1/1 dell’Allegato B al DGRV 235/2009 dei lotti condizionati delle vasche 

autorizzate allo stoccaggio dei fanghi in fase liquida. ( pompabili) 

Il fango verrà preventivamente  mantenuta in agitazione tramite miscelatori 

sommersi.  

1.2 Modalità di campionamento. 

Il numero di punti di prelievo verrà calcolato mediante la seguente espressione: 

(√V)    con V=volume della massa da cara erizzare espresso in m3 

Il numero di incrementi per punto di prelievo è fissato in uno per punto di prelievo. 

Il sistema di campionamento utilizzato è costituito da tubi con indicazione di 

profondità collegati ad un sistema di aspirazione mobile ( autobotte 

preventivamente bonificata) che verrà attivata,previa apertura della saracinesca 

di aspirazione, ad un altezza intermedia rispetto alla profondità totale.  

 

Gli incrementi verranno posizionati in un idonea vasca da cui , previa miscelazione, si 

procederà alla formazione del campione di laboratorio. 

 

 

 

 

 

1.3 Registrazione dati campionamento 

All’atto del campionamento va redatto il verbale di prelievo che deve contenere tutte le indicazioni atte ad identificare correttamente il campione ed almeno: 

1. Data, ora e luogo del prelievo; 2. Nominativo del personale prelevatore; 3. Generalità del legale rappresentante della Ditta; 4. Nominativo e qualifica delle persone presenti al sopralluogo; 5. Modalità di campionamento e sigillatura dei campioni; 6. Identificazione del lotto oggetto di campionamento; 7. Eventuali informazioni ricevute dal Committente o dal personale intervenuto; 8. Condizioni ambientali al momento del prelievo; 9. Eventuale necessità di predisposizione di contro campioni; 10. Comunicazioni al laboratorio finalizzate alle conclusioni finali; 11. Firma degli intervenuti. 

 

 

 

 

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  vii 

 

ANNESSO 7: SCHEDA D REV. 01 

 

Revisione 00

12 ottobre 2

Revision

Luglio 20

  

0   

012 

ne 1 

015 

INDI

SCIM

 

R

DONTEGR RECUCON C

T

CHEDA MPIANTI

Com

Redattore:

OMANRATA AUPEROCAPACTRATT

D:  INSTICA E

mmittente:

Reg

Prov

Com

DA DIAMBIEO DI RICITÀ >TAME

NDIVIDUED EFFET

gione Vene

vincia di Rov

mune di Ad

I AUTOENTALIFIUTI> 75 MNTO B

UAZIONETTI AMB

to 

vigo 

ria 

Chimicam

Via L. Da V35042 Este

ORIZZLE PER NON

Mg/g MBIOLO

E  DELLBIENTAL

Co.Im.Po. 

Sede legalLocalità Am45011 Adr

Sede dell’iLocalità Am

Aplus S.r.l

Via G. Save35129 Pad

mbiente S.n.c. 

Vinci, 2 e (PD) 

ZAZIONR L’ATN PERICMEDIAOGICO

LA  PROLI 

S.r.l. 

le: merica, 7 – Frazria (RO) 

installazione: merica, 7 – 450

l. 

elli, 86 dova (PD) 

NE TTIVITÀCOLOSANTE  

OPOSTA

zione Ca’ Emo

011 Adria (RO)

À SI 

pagina 2 di 16

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED

EFFETTI AMBIENTALI

D.1 Informazioni di tipo climatologico ....................................................................................... 3

D.2 Scelta del metodo .................................................................................................................. 4

D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente .................................................... 5

 

    

pagina 3 di 16

 

D.1 Informazioni di tipo climatologico

Sono stati utilizzati dati meteo climatici? sì � no

In caso di risposta affermativa completare il quadro D.1

Sono stati utilizzati modelli di dispersione? � sì no

In caso di risposta affermativa indicare il nome:

…………………………………………..

Temperature Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo

Precipitazioni Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo,

Venti prevalenti Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo

Altri dati climatologici (pressione, umidità, ecc.)

Disponibilità dati � sì no

Fonte dei dati forniti ____________________________________________

Ripartizione percentuale delle direzioni del vento per classi di velocità

Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo

Ripartizione percentuale delle categorie di stabilità per classi di velocità

Disponibilità dati � sì no

Fonte dei dati forniti ____________________________________________

Altezza dello strato rimescolato nelle diverse situazioni di stabilità atmosferica e velocità del vento

Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo

Temperatura media annuale

Disponibilità dati sì � no

Fonte dei dati forniti A.R.P.A.V. - Centro Meteorologico di Teolo

Altri dati (precisare)

………………………

Disponibilità dati �sì no

Fonte dei dati forniti ____________________________________________

   

pagina 4 di 16

 

D.2 Scelta del metodo

Indicare il metodo di individuazione della proposta impiantistica adottato:

Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente compilare la sezione D.3

Metodo di individuazione della soluzione MTD applicabile compilare tutte le sezioni seguenti

Riportare l’elenco delle LG nazionali applicabili

LG settoriali applicabili LG orizzontali applicabili

“Reference Document on Best Available

Techniques for the Waste Treatments Industries

- August 2006”: cap. 5.1 “Generic BAT”

-

 

 

 

    

pagina 5 di 16

 

D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente

Legenda D.3.1

SI = Tecnica presente

NO = Tecnica non presente (verificare la fattibilità della MTD proposta)

NP = Tecnica Non Pertinente

 

pagina 6 di 16

D.3.1 Confronto fasi rilevanti - LG nazionali

 

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

BAT GENERICHE

Gestione Ambientale

SI (presente Sistema di Gestione Ambientale certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:04, v. Allegato A 11)

Implementare un Sistema di Gestione Ambientale appropriato, con le seguenti caratteristiche: a) definizione di politiche ambientali da parte dell’alta dirigenza; b) pianificazione e istituzione delle necessarie procedure; c) implementazione delle procedure; d) controllo dell’efficienza e adozione delle azioni correttive; e) revisione da parte dell’alta dirigenza; f) accreditare il sistema di gestione e le procedure di audit da un ente verificatore esterno g) preparare e pubblicare una relazione ambientale h) implementare sistemi internazionali come EMAS o ISO 14001

1

SI (presente Sistema di Gestione Ambientale certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:04 che comprende una procedura per la gestione della documentazione interna ed esterna (Procedura Gestionale Pr 01); presenti inoltre manuali d’uso e manutenzione delle principali attrezzature e dei principali impianti; presenti infine relazioni periodiche riportanti gli esiti dei principali controlli eseguiti sulle matrici ambientali)

Assicurare la fornitura di tutte le informazioni sulle attività svolte nel sito, in particolare: a) descrizione dei metodi di trattamento e delle procedure; b) diagrammi degli elementi principali con rilevanza ambientale e diagrammi di flusso; c) dettagli delle reazioni chimiche, cinetiche di reazione e bilancio energetico; d) dettagli della filosofia del sistema di controllo e come esso incorpora le informazioni del monitoraggio

ambientale; e) dettagli delle misure di protezione durante i funzionamenti anomali; f) manuali di istruzioni; g) diario operativo; quadro annuale delle attività svolte e dei rifiuti trattati.

2

SI (presente Sistema di Gestione Ambientale certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:04 che comprende procedure per la gestione della manutenzione (Procedura gestionale Pr 07 “Gestione erogazione del servizio e controllo operativo”) e della formazione del personale (Procedura gestionale Pr 08 “Gestione delle Risorse Umane e della Formazione”); presente inoltre DVR redatto ai sensi degli artt. 17 e 28 del D.Lgs. 81/08 e smi)

Avere buone pratiche di gestione dell’impianto, come procedure di manutenzione, adeguati programmi di formazione, prevenzione di rischi sulla salute, sicurezza e ambientali

3

pagina 7 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (i rifiuti in ingresso all’impianto sono sottoposti ad omologa mediante raccolta dei dati sul processo produttivo che li ha generati e caratterizzazione analitica mediante metodiche di campionamento ed analisi standardizzate)

Avere una stretta relazione con i produttori di rifiuti in modo da assicurare la necessaria qualità dei rifiuti

4

SI (il personale dell’impianto è sufficiente e adeguatamente formato per la gestione dei principali aspetti ambientali e di sicurezza dell’installazione)

Avere uno staff disponibile sufficiente e con le adeguate competenze

Rifiuti in ingresso

SI (tutti i rifiuti in ingresso sono sottoposti ad omologa)

Avere una conoscenza concreta dei rifiuti in ingresso, prendendo in considerazione i rifiuti in uscita, i trattamenti usati, il tipo di rifiuti, la loro origine, le procedure utilizzate e il rischio legato ai rifiuti in uscita e ai trattamenti.

6

SI (tutti i rifiuti in ingresso sono sottoposti ad omologa, i campioni sono prelevati secondo norme standardizzate e inviati a laboratori certificati; codici e metodologie di lavorazioni ottimali sono già state individuate, v Allegato E04) 

Implementare una procedura di pre-accettazione con almeno i seguenti punti: a) testare i rifiuti riguardo ai trattamenti pianificati; b) assicurarsi che sono state reperite tutte le informazioni sulla natura dei rifiuti e sui processi che li hanno

prodotti; c) avere un sistema per ottenere e analizzare un campione rappresentativo dei rifiuti; d) avere un sistema per verificare attentamente le informazioni ricevute se non si tratta direttamente con il

produttore; e) assicurarsi che sia fornito il codice del rifiuto un accordo alla European Waste List; f) identificare i trattamenti appropriati per ogni rifiuto ricevuto, indentificando un metodo di trattamento adatto

con una metodologia chiara, considerando le proprietà chimico-fisiche del rifiuto.

7

SI (i rifiuti per i quali sia necessario verificare il possesso dei requisiti previsti per il trattamento sono depositati in aree confinate coperte identificate mediante opportuna cartellonistica in attesa del ricevimento dei risultati delle analisi che ne confermino la possibilità di utilizzo; ogni carico in ingresso è sottoposto a pesatura)

Implementare una procedura di accettazione contenente almeno i seguenti punti: a) un sistema chiaro e preciso che permetta agli operatori di accettare i rifiuti solo se è già determinato il

metodo di trattamento, di stoccaggio e di recupero; b) misurare le quantità di rifiuti in ingresso e tenerne traccia in un registro per assicurarsi di avere capacità di

stoccaggio sufficiente; c) avere criteri chiari e non ambigui per la non accettazione dei rifiuti e riportare tutte le non conformità; d) avere un sistema per identificare la capacità massima di rifiuti che possono essere stoccati; e) ispezionare visivamente i rifiuti in ingresso.

8

pagina 8 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (le procedure di campionamento sono standardizzate in base alla tipologia di rifiuto)

Implementare differenti procedure di campionamento per tipi differenti di rifiuti in ingresso, contenenti almeno i seguenti punti: a) procedure basate su un approccio di rischio. Alcuni elementi da considerare sono il tipo di rifiuto e la

conoscenza del produttore; b) controllare i parametri chimico-fisici rilevanti. c) registrazione di tutti i materiali di rifiuto; d) avere differenti procedure per materiale sfuso, piccoli e grandi contenitori; e) avere dettagli dei campionamenti dei rifiuti in fusti; f) campionare prima di accettare; g) mantenere una registrazione dei campionamenti per ogni carico; h) avere un sistema per determinare e registrare:

• il luogo adatto per i campionamenti; • la capacità dei contenitori; • il numero dei campioni e il grado di consolidamento; • le condizioni operative;

i) avere un sistema per assicurare che i campioni siano analizzati; j) in caso di basse temperature ambientali, può essere necessario uno stoccaggio temporaneo per permettere

il decongelamento del campione.

9

SI (i rapporti di prova sono disponibili nel tempo massimo di 1 mese. Il rifiuto è uniforme. Presente la planimetria del sito con delimitate le aree di stoccaggio, v. Allegato B 22. Presente un sistema di drenaggio delle acque meteoriche. Il personale che esegue le analisi appartiene a un laboratorio accreditato)

Avere una struttura di ricezione che copra almeno i seguenti punti: a) avere un laboratorio di analisi dei campioni alla velocità richiesta dalle BAT; b) avere un deposito di quarantena dove stoccare i rifiuti che non soddisfano i criteri richiesti; c) avere procedure chiare per la gestione dei rifiuti quando non soddisfano i criteri richiesti, comprese le misure

per informare le autorità competenti, per stoccarli in sicurezza o rimandarli indietro; d) spostare i rifiuti nell’area di stoccaggio solo dopo l’accettazione; e) identificare le aree di ispezione, scarico e campionamento in una planimetria del sito; f) avere un sistema di drenaggio; g) un sistema per assicurare che il personale coinvolto nelle procedure di campionamento analisi e controllo sia

qualificato e formato; h) l’applicazione di un sistema di etichettatura/codifica per ogni contenitore, contenente almeno le dati di arrivo

e il codice del rifiuto.

10

Rifiuti in uscita

SI (ogni lotto di fanghi in uscita dall’installazione è sottoposto ad analisi secondo le modalità indicate nel PMC, v. Allegato E 4)

Analizzare i rifiuti in uscita in accordo con i parametri rilevanti per la struttura ricevente. 11

Sistemi di Gestione

SI (la tracciabilità è gestita secondo il SGA ISO 14001 mediante opportune registrazioni – registro di C/S dei rifiuti, DDT di ricevimento e vendita, ecc.)

Avere un sistema per garantire la tracciabilità dei trattamenti. Potrebbero essere necessarie diverse procedure in base alle proprietà del rifiuto, al tipo di processo e ai cambiamenti che possono essere indotti dal trattamento stesso. Esso deve contenere almeno e seguenti punti: a) documentazione dei trattamenti attraverso diagrammi di flusso e bilanci di massa; b) tracciabilità attraverso le varie fasi operative. c) registrare e riferire le informazione sulle caratteristiche dei rifiuti, sulla loro origine, e renderla disponibile in

ogni momento; d) avere un database digitale, con backup frequenti con tutti i dati dei rifiuti trattati; e) movimentare fusti e altri contenitori mobili solo su istruzione precisa dei dirigenti appropriati, registrando tali

movimenti.

12

pagina 9 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI – vengono miscelati solo rifiuti compatibili con il processo ed autorizzati

Avere e applicare regole per la miscelazione per restringere il numero di rifiuti che possono essere miscelati per evitare l’aumento di emissioni inquinanti a valle dei trattamenti, considerando il tipo di rifiuto e il trattamento applicato.

13

SI – i rifiuti vengono separati in base alla loro classificazione ed identificati

Avere procedure per l’isolamento e la compatibilità dei rifiuti, includendo: a) mantenimento dei registri dei test, includendo ogni reazione che può creare un rischio; un registro dei

parametri operativi e altri parametri rilevanti come l’emissione di odore; b) imballare differenti contenitori di sostanze chimiche in fusti separati in base alla loro classificazione.

14

SI (l'azienda è certificata ISO 14001, norma che prevede l’obbligo di impegno al miglioramento dei processi di lavorazione)

Avere un approccio volto a migliorare l’efficienza dei trattamenti, includendo la ricerca di indicatori adatti a valutare l’efficienza e un programma di monitoraggio.

15

SI (ai sensi del D.M. 10/03/1998 Art. 5 e allegato VII, del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni)

Elaborare un piano di gestione degli incidenti ben strutturato. 16

SI (eventuali incidenti sono registrati) Avere e usare un diario degli incidenti. 17

NP (non sono prodotte vibrazioni. La valutazione di impatto acustico è eseguita con frequenza triennale)

Avere un sistema di gestione del rumore e delle vibrazioni, solo per le installazioni pertinenti.  18

NP (la scelta di strutture facilmente rimovibili è stata fortemente limitata dalle necessità di realizzazione di vasche di ampie dimensioni, a tenuta e in grado di resistere ad elevati carichi strutturali)

Considerare il decomissioning dell’impianto nella fase di progettazione dello stesso. 19

Utilities e gestione delle materie prime

NP (l’energia elettrica viene utilizzata principalmente per illuminazione esterna ed uffici; inoltre viene fornita en. elettrica all’adiacente ditta Agri.Bio.Fert.Correttivi S.r.l.)

Produrre un’analisi dei consumi e della produzione di energia, in base al tipo di sorgente, includendo: a) il report dei consumi energetici in termini di energia consegnata; b) il report dell’energia esportata dall’installazione; c) fornire informazioni sui flussi di energia mostrando come essa è usata dei processi.

20

SI (Il sistema ISO 14001 prevede il miglioramento continuo dell’efficienza energetica)

Aumentare continuamente l’efficienza dell’installazione: a) sviluppando un piano di efficienza energetica; b) usando tecniche che riducono i consumi e di conseguenza le emissioni dirette che indirette; c) definire e calcolare i consumi specifici per attività.

21

SI (i consumi di materie prime sono soggetti a monitoraggio, v. PMC, in Allegato E 4)

Effettuare un’analisi comparativa interna dei consumi di materie prime. 22

SI (il processo stesso prevede la miscelazione di più fanghi rifiuti al fine di ottenere, dopo il processo di maturazione, un fango con caratteristiche idonee allo spandimento in agricoltura)

Considerare varie opzioni per l’uso dei rifiuti come materia prima per i trattamenti di altri rifiuti. 23

Stoccaggio e manipolazione

pagina 10 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (aspetti considerati in fase di costruzione dell'impianto; le principali attrezzature ed impianti sono sottoposte a controlli periodici e manutenzione ordinaria)

Applicare le seguenti tecniche: a) localizzare le aree di stoccaggio distante da corsi d’acqua e perimetri sensibili e in modo da minimizzare o

eliminare la ri-movimentazione dei rifiuti; b) assicurare che la rete di drenaggio delle aree di stoccaggio possa contenere tutta l’acqua contaminata

possibile e che rifiuti incompatibili non possano entrare in contatto; c) usare un area dedicata, equipaggiata con le misure correlate al rischio specifico per il tipo di rifiuto; d) maneggiare materiali odorigeni in vasche sigillate o stoccandoli in strutture chiuse dotate di abbattitori; e) assicurare che tutte le connessioni tra le vasche possano essere chiuse con valvole. f) aver misure per prevenire l’aumento del livello dei fanghi oltre certi livelli e la formazione di schiume; g) equipaggiare i serbatoi e le vasche con sistemi di abbattimento adatti alle emissioni volatili, con allarmi e

misuratori di livello; h) stoccare i rifiuti organici liquidi con un basso punto di infiammabilità sotto atmosfera inerte ad azoto. Ogni

serbatoio deve essere posizionato in un area di contenimento impermeabile e i gas devono essere collettati e trattati.

24

SI (i percolati prodotti sono stoccati in silos in vetroresina, posizionati all’interno di un bacino di contenimento adeguato)

Arginare i liquidi in decantazione e in stoccaggio con argini impermeabili e resistenti ai materiali stoccati. 25

SI (i silos presenti sono univocamente identificati; v. Allegati B.19 e B.22)

Applicare le seguenti tecniche riguardo all’etichettatura dei serbatoi e del sistema di tubazioni: a) etichettare chiaramente tutte le vasche in base al contenuto e capacità, e applicare un codice identificativo

univoco; b) assicurare che le etichette differenzino le acque di rifiuto e quelle di processo, i liquidi combustibili e i vapori

combustibili e la direzione del flusso; c) mantenere traccia di ogni serbatoio, del numero identificativo e di tutte le informazioni sullo stesso.

26

SI (l'autorizzazione prevede un limite massimo di rifiuti stoccabili)

Prendere misure per evitare problemi che possono essere generati dall’accumulo di rifiuti. 27

SI (sistemi previsti dall'autorizzazione, e dal SGA ISO 14001 e SGQ ISO 9001, Procedura gestionale Pr 07 “Gestione erogazione del servizio e controllo operativo”)

Applicare le seguenti tecniche nella gestione dei rifiuti: a) avere sistemi e procedure per assicurare che i rifiuti siano trasferiti nell’appropriata area di stoccaggio in

sicurezza; b) avere un sistema di gestione per il carico e lo scarico dei rifiuti nell’installazione, considerando tutti i rischi

derivanti da tali attività; c) assicurare che personale qualificato assista il gestore/proprietario nel controllo delle attrezzature di

laboratorio, dell’origine dei rifiuti, dei rifiuti con origine incerta e dei rifiuti indefiniti, per classificare le sostanze e stoccarle nei giusti contenitori;

d) assicurare che non vengono utilizzati tubi, valvole e connettori danneggiati; e) raccogliere i gas di scarico dalle vasche e dai serbatoi quando si maneggiano rifiuti liquidi; f) scaricare i solidi e i fanghi in aree chiuse dotate di ventilatori per l’estrazione, collegati ad abbattitori adatti; g) usare un sistema per assicurare che l’assembramento di diversi lotti avvenga solo dopo test di compatibilità.

28

SI (la miscelazione dei rifiuti è effettuata da personale addestrato)

Assicurare che l’assembramento/miscelazione di rifiuti imballati assieme avvenga solo sotto istruzione e supervisione e sia effettuato solo da personale addestrato. Per alcuni tipi di rifiuti questo deve avvenire in locali ventilati.

29

SI (i rifiuti in ingresso sono stoccati in aree apposite e separate, e identificati opportunamente)

Assicurare nello stoccaggio il grado di segregazione richiesto dall’incompatibilità chimica. 30

pagina 11 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

NP (non sono utilizzati rifiuti stoccati in contenitori)

Applicare le seguenti tecniche nel maneggiamento di rifiuti in contenitori: a) stoccare i contenitori sotto coperture con adeguata ventilazione; b) garantire l’accesso all’area di stoccaggio per i contenitori che contengono sostanze sensibili a calore, luce e

acqua.

31

Altre tecniche comuni non menzionate sopra

NP (l’attività di vagliatura dei fanghi palabili e pompabili è svolta saltuariamente; l’attività non genera emissioni significative)

Effettuare frantumazione, triturazione e setacciatura in aree dotate di sistemi di ventilazione collegati ad abbattitori se i materiali processati possono generare emissioni in aria.

32

NP (non sono effettuate operazioni di frantumazione e, triturazione)

Effettuare frantumazione e triturazione in atmosfera sigillata e inerte se i contenitori/fusti contengono sostanze altamente volatili. L’atmosfera inerte deve essere abbattuta.

33

SI (per la bagnatura dei cumuli nelle Vasche C ed H sono utilizzate acque metoriche di prima pioggia, percolati da vasche di stoccaggio e area 12 Agri.Bio.Fert, acque di lavaggio cassoni automezzi, acque meteoriche di dilavamento dei tetti)

Effettuare processi di lavaggio considerando: a) l’identificazione dei componenti dilavati che possono essere presenti nel materiale processato; b) trasferire i materiali dilavati in appropriate aree di stoccaggio e trattarli allo stesso modo dei rifiuti da cui

derivano; c) usare acque di rifiuto trattate per il lavaggio, piuttosto che acqua potabile.

34

Trattamenti delle emissioni in aria (per prevenire o controllare le emissioni principalmente di polveri, odori e COV e alcuni composti inorganici)

NP/SI (la scelta di realizzazione di vasche di ampie dimensioni, a tenuta e in grado di resistere ad elevati carichi strutturali è resa necessaria dalla tipologia di processo attuato. Le vasche di trattamento, eccetto la Vasca E, e le zone di stoccaggio dei rifiuti sono posti sotto tettoie)

Limitare l’uso di serbatoi aperti, vasche e fosse: a) che non permettano la ventilazione diretta o lo scarico in aria collegando tutte le aperture a sistemi di

abbattimento adatti; b) mantenere i rifiuti o le materie prime sotto coperture o in condizioni impermeabili; c) collegare lo spazio sopra le vasche di sedimentazione alle unità di abbattimento dei gas di scarico.

35

NP (non sono utilizzati liquidi volatili) Usare un sistema chiuso con estrazione, o in depressione, dotato di un sistema di abbattimento adatto, soprattutto nei processi che implicano il trasferimento di liquidi volatili.

36

NP (non sono presenti emissioni di tipo convogliato)

Applicare un sistema di estrazione adeguatamente dimensionato che possa coprire i serbatoi delle acque usate, le aree di pretrattamento, i serbatoi di stoccaggio, i serbatoi di miscelazione e le aree con filtro-presse, o avere sistemi separati per trattare i gas da ogni specifico elemento.

37

NP (non sono presenti emissioni di tipo convogliato)

Usare e mantenere correttamente i sistemi di abbattimento. 38

NP (non sono presenti emissioni di tipo convogliato)

Avere un sistema di scrubber per il rilascio di sostanze gassose inorganiche da quelle unità di trattamento che hanno un punto di scarico. Installarne uno secondario se lo scarico è incompatibile o troppo concentrato per quello principale.

39

NP (non sono presenti emissioni di tipo convogliato)

Avere procedure per la rilevazione e la riparazione di perdite nell’installazione 40

pagina 12 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

NP (non sono presenti emissioni di tipo convogliato)

Ridurre le emissioni ai seguenti livelli: Parametri Livelli di emissione

associati alle BAT (mg/Nm3)

VOC 7-201

PM 5-20 1Per bassi carichi di VOC, il limite superiore può essere esteso a 50

41

Gestione delle acque reflue

SI (la quasi totalità della superficie dell’impianto è impermeabilizzata e dotata di sistemi di allontanamento sia delle acque meteoriche di dilavamento che dei percolati prodotti dai rifiuti stoccati; le acque meteoriche di prima pioggia, di dilavamento dei tetti e i percolati sono stoccati in silos e vasche adeguatamente dimensionati e dotati di bacini di contenimento; sono eseguite regolarmente ispezioni per verificare l’integrità di tali sistemi)

Ridurre l’utilizzo e la contaminazione di acqua: a) applicando un’impermeabilizzazione al sito e metodi di conservazione delle acque stoccate; b) effettuando verifiche periodiche dei serbatoi e delle fosse specialmente se sotterranee; c) drenare separatamente diversi tipi di acque in base al carico di inquinanti; d) utilizzare bacini di contenimento di sicurezza; e) effettuare audit regolarmente con l’obiettivo di ridurre il consumo e prevenire l’inquinamento di acqua; f) separare le acque di processo da quelle di pioggia.

42

SI (i sistema di trattamento, delle acque di seconda pioggia e dei reflui neri civili, sono stati progettati e dimensionati adeguatamente)

Avere procedure per assicurare che gli effluenti sono adatti al sistema di trattamento dell’impianto o allo scarico. 43

SI (le reti di raccolta e allontanamento delle acque e dei percolati sono adeguatamente dimensionati)

Evitare che gli effluenti bypassino i sistemi di trattamento. 44

SI (l'area di trattamento rifiuti è pavimentata e progettata per la raccolta percolati e loro invio ai silos o alla vasca di stoccaggio)

Avere e utilizzare un sistema chiuso per la raccolta di acqua di pioggia che cade in aree di processo. 45

SI (l'impianto effettua la divisione tra acque meteoriche di 1^ pioggia e acque meteoriche di 2^ pioggia)

Separare i sistemi di raccolta dell’acqua maggiormente contaminata e quelli dell’acqua meno contaminata. 46

SI (l’intera superficie dove avvengono i trattamenti è pavimentata e dotata di rete di raccolta delle acque)

Avere una pavimentazione in cemento in tutta l’area dei trattamenti, che convogli acque di pioggia e fuoriuscite al sistema di drenaggio interno.

47

SI (le acque di prima pioggia sono stoccate in silos in vetroresina posti all’interno di un bacino di contenimento di sicurezza)

Raccogliere le acque di pioggia in bacini appositi per il controllo della contaminazione. 48

pagina 13 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (le acque di prima pioggia, di dilavamento tetti e di lavaggio dei cassoni degli automezzi sono stoccate e utilizzate per la bagnatura dei cumuli nelle vasche C e H)

Massimizzare il ri-utilizzo delle acque trattate e usare le acque di pioggia nell’installazione. 49

NP Effettuare controlli giornalieri nel sistema di gestione dell’effluente e mantenere traccia di tutti i controlli effettuati, monitorando la qualità dell’effluente e dei fanghi.

50

SI (l'impianto effettua la divisione tra acque meteoriche di 1^ pioggia e acque meteoriche di 2^ pioggia)

Innanzitutto identificare le acque reflue che possono contenere sostanze pericolose, poi separarne il flusso e trattarle nel modo appropriato all’interno o all’esterno del sito.

51

NP (le acque separate non richiedono un trattamento ma vengono riutilizzate nel processo)

Dopo l’applicazione della BAT 42, selezionare e applicare le appropriate tecniche di trattamento per ogni tipo di rifiuto.

52

NP (le acque di prima pioggia, che richiedono un trattamento prima dello scarico, sono raccolte in silos e riutilizzate nel processo. Le acque nere civili sono disperse per subirrigazione attraverso un sistema adeguatamente dimensionato)

Implementare misure per incrementare l’affidabilità dei rendimenti di abbattimento e del controllo richiesto. 53

NP (gli effluenti scaricati non sono sottoposti ad analisi chimiche)

Identificare i principali costituenti chimici dell’effluente trattato e valutare il loro destino nell’ambiente. 54

NP (le acque di dilavamento stoccate sono riutilizzate in processi all’interno dell’azienda e non richiedono trattamenti e ispezioni)

Scaricare le acque reflue dai loro accumuli solo dopo la conclusione di tutti i trattamenti e l’ispezione finale. 55

NP (non sono eseguite analisi chimiche sugli effluenti generati in quanto sono scaricate solo acque di seconda pioggia e acque di dilavamento dei tetti, oltre ad acque nere civili disperse attraverso subirrigazione)

Raggiungere i seguenti livelli di emissione: Parametri Livelli di emissione

associati alle BAT (ppm)

COD 20 – 120 BOD 2 – 20 Metalli pesanti (Cr, Cu, Ni, Pb, Zn)

0.1 – 1

Metalli pesanti altamente tossici: As Hg Cd Cr(VI)

<0.1 0.01 – 0.05 <0.1 – 0.2 <0.1 – 0.4

56

Gestione dei residui prodotti

SI (previsto nel SGA ISO 14001) Avere un piano di gestione dei residui, come parte del sistema di gestione ambientale, includendo: a) tecniche base di buona gestione; b) tecniche di analisi comparative interne.

57

NP (non vengono utilizzati imballaggi) Massimizzare l’uso di imballaggi riutilizzabili. 58

pagina 14 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (I fusti di olio lubrificante sono riutilizzati nelle attività di manutenzione od eventualmente smaltiti)

Riutilizzare i fusti se in buono stato. In caso contrario, inviarli ai trattamenti appropriati. 59

SI (presente registro di C/S e sistema SISTRI)

Mantenere un inventario dei rifiuti presenti nel sito, registrando i rifiuti ricevuti e quelli processati. 60

NP (non sono riutilizzati rifiuti prodotti) Riutilizzare i rifiuti di un attività/trattamento possibilmente come materia prima per altri trattamenti 61 Contaminazione del suolo

SI (presente programma di controllo e manutenzione ordinaria delle strutture)

Fare manutenzione alle aree di processo, applicare misure per prevenire o pulire velocemente eventuali perdite, e assicurare la manutenzione dei sistemi di drenaggio. 62

SI (tutta l’area è pavimentata e servita da apposite reti di allontanamento delle acque meteoriche di dilavamento, dei percolati e delle acque piovane da pluviali)

Utilizzare una pavimentazione impermeabile e un sistema di drenaggio interno. 63

SI (la superficie dell’installazione è stata dimensionata al fine di effettuare le attività di recupero in condizione di sicurezza)

Ridurre l’area dell’installazione e minimizzare l’utilizzo di vasche e condutture sotterranee. 64

BAT PER SPECIFICI TRATTAMENTI DI RIFIUTI

Trattamenti biologici

NP (i rifiuti biologici sono stoccati in cumuli all’aperto sotto tettoia. Le dimensioni e le esigenze operative del processo non permettono lo stoccaggio dei rifiuti in aree chiuse)

Utilizzare le seguenti tecniche per lo stoccaggio e la gestione nei sistemi biologici: a) per i rifiuti meno odorigeni, usare porte ad apertura rapida automatizzate in combinazione con un sistema di

ventilazione idoneo mantenendo gli ambienti in sotto-pressione. b) per i rifiuti più odorigeni, usare depositi chiusi dotati di chiusura automatica. c) equipaggiare le aree di deposito con sistemi di collettamento dell’aria.

65

SI (sono accettati solo rifiuti compatibili con i processi di stabilizzazione dei fanghi biologici)

Adeguare i tipi di rifiuti accettati e i processi di separazione in base al tipo di processo svolto e alle tecniche di abbattimento applicabili.

66

NP (non è effettuata digestione anaerobica)

Usare le seguenti tecniche se si effettua digestione anaerobica: a) applicazione di una stretta integrazione tra processo e gestione delle acque; b) Riciclare più acqua reflua possibile nel reattore. c) Operare in condizioni termofile. d) Misurare TOC, COD, N, P e Cl nei flussi in ingresso e uscita. Se necessario, monitorare anche altri

parametri per controllare meglio il processo. e) Massimizzare la produzione di biogas, considerando gli effetti nella qualità del digestato e del biogas.

67

NP (non è utilizzato biogas come combustibile)

Ridurre le emissioni in aria dei gas di scarico se si usa il biogas come combustibile, diminuendo le emissioni di polveri, NOx, SOx, H2S, e COV usando una combinazione appropriata delle seguenti tecniche: a) lavaggio del biogas con sali di ferro; b) usare tecniche de-NOx come SCR; c) usare un’unità di ossidazione termica; d) usare filtrazione a carboni attivi.

68

pagina 15 di 16

Fasi rilevanti Tecniche adottate BREF EUROPEO  Riferimento

SI (il processo è stato ottimizzato in fase di progettazione)

Migliorare i trattamenti meccanici biologici: a) usando reattori biologici chiusi; b) evitando condizioni anaerobiche nei trattamenti aerobici, controllando la digestione e l’erogazione di aria e

adattando l’aerazione all’attività biologica effettiva; c) usando l’acqua in maniera efficiente; d) isolando termicamente il tetto del reattore biologico; e) minimizzando la produzione di gas a livelli di 2500-8000 Nm3/t; f) garantendo un ingresso uniforme; g) riciclando le acque di processo o i residui fangosi all’interno dei trattamenti aerobici per evitare

completamente emissioni in acqua. Se si generano acque reflue, queste dovrebbero essere trattate per raggiungere i valori riportati nella BAT 56.

h) acquisire continuamente informazioni sulle connessioni tra le variabili controllate del processo biologico e le emissioni gassose misurate;

i) ridurre le emissioni di composti azotati ottimizzando il rapporto C:N.

69

NP (non sono presenti emissioni in atmosfera di tipo convogliato; le dimensioni e le esigenze operative dell’attività non permettono la chiusura e il convogliamento delle emissioni diffuse generate dai cumuli di stoccaggio e dalle vasche di stabilizzazione; le emissioni odorigene sono comunque minimizzate diminuendo per quanto possibile la movimentazione dei fanghi nelle vasche)

Ridurre le emissioni dai trattamenti meccanico-biologici ai seguenti livelli: Parametri Gas trattati Odori (ouE/m3) <500 – 6000 NH3 (mg/Nm3) <1 - 20 Per VOC e PM, vedere la BAT 41.

utilizzando una combinazione appropriata delle seguenti tecniche: a) mantenere le buone pratiche di gestione; b) ossidatore termico rigenerativo; c) rimozione delle polveri.

70

NP (non sono eseguite analisi chimiche sugli effluenti generati in quanto sono scaricate solo acque di seconda pioggia e acque di dilavamento dei tetti, oltre ad acque nere civili disperse attraverso subirrigazione)

Ridurre le emissioni in acqua ai livelli indicati nella BAT 56. In aggiunta, ridurre altrettanto le emissioni di Azoto Totale, Ammoniaca, Nitrati e Nitriti.

71

pagina 16 di 16

D.3.2 Risultati e commenti

Inserire eventuali commenti riguardo l’applicazione del modello basato su criteri di soddisfazione. In particolare:

In caso di un criterio non soddisfatto, esplicitare chiaramente le circostanze limitanti ed effettuare un confronto per

giustificare la non applicabilità di soluzioni alternative previste nella LG nazionale.

Identificare e risolvere eventuali effetti cross - media (esempio: incrementare la potenzialità di un sistema

depurativo comporta aumento di rifiuti e di consumi energetici).

Per le tecniche non presenti (NO), sono riportate nella colonna “Tecniche adottate” le eventuali attività e tempi di adeguamento.

 

 

CoImPo_AIA_INTEGRAZIONI_rev20150715  viii 

 

ANNESSO 8: VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO