Regione Veneto Provincia di Venezia P.A.T. Comune...

63
Provincia di Venezia Regione Veneto Piano di Assetto del Territorio P.A.T. R Comune di Jesolo W 4 72 d0 0 03 00 0 0 1 0 Codice Elaborato VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO llino-Treporti Jesolo Musile di Piave San Dona' di Piave Eraclea Jesolo 03 GRUPPO DI PROGETTAZIONE Adottato Approvato 1 1 IL SINDACO Valerio Zoggia R.U.P. arch. Renato Segatto Progettista arch. Daniela Vitale Collaboratori alla progettazione Adriana Trentin, Albino Zangrando, Martina Varaschin, Emanuele Cancian, Carlo Rocco, Diego Rinaldi, Riccardo Vignotto. Assessore all'urbanistica Otello Bergamo STUDIO LEONI E IDEA VERDE dott. agr. Maurizio Leoni dott. for. Michele Martin STUDIO MASTELLA dott. geol. Cristiano Mastella SOCIETA' ALIA prof. Giovanni Campeol STUDIO LUGATO arch. Dario Lugato DATAPIANO dott. Francesco Russo PROTECO ENGINEERING urb. Francesco Finotto arch. Valter Granzotto Elaborato redatto da: PROTECO ENGINEERING urb. Francesco Finotto urb. Alberto Azzolina Settembre 2015 2

Transcript of Regione Veneto Provincia di Venezia P.A.T. Comune...

Provincia di Venezia

Regione Veneto

Piano di Assetto del Territorio

P.A.T.

R

Comune di Jesolo

W 4 7 2 d 0 0 0 3 0 0 0 0 10Codice Elaborato

VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO

Cavallino-Treporti

Jesolo

Musile di Piave

San Dona' di Piave

Eraclea

Jesolo

03

GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Adottato Approvato

1 1

IL SINDACO

Valerio Zoggia

R.U.P.

arch. Renato Segatto

Progettista

arch. Daniela Vitale

Collaboratori alla progettazione

Adriana Trentin, Albino Zangrando, Martina Varaschin, Emanuele Cancian,

Carlo Rocco, Diego Rinaldi, Riccardo Vignotto.

Assessore all'urbanistica

Otello Bergamo

STUDIO LEONI E IDEA VERDE

dott. agr. Maurizio Leoni

dott. for. Michele Martin

STUDIO MASTELLA

dott. geol. Cristiano Mastella

SOCIETA' ALIA

prof. Giovanni Campeol

STUDIO LUGATO

arch. Dario Lugato

DATAPIANO

dott. Francesco Russo

PROTECO ENGINEERING

urb. Francesco Finotto

arch. Valter Granzotto

Elaborato redatto da:

PROTECO ENGINEERING

urb. Francesco Finotto

urb. Alberto Azzolina

Settembre 20152

L’ORIZZONTE DEMOGRAFICO .....................................................................................4

Andamento della popolazione .................................................................................................. 4

Il dimensionamento turistico ....................................................................................................... 14

Le quantità di progetto ................................................................................................................. 17

Gli abitanti teorici aggiuntivi ................................................................................................. 17

Le previsioni turistiche ............................................................................................................ 18

La verifica degli standard urbanistici ......................................................................................... 19

Verifica dell’utilizzo della zona agricola .................................................................................. 19

LA DINAMICA DEMOGRAFICA NEL TERRITORIO DEL PAT ................................21

DETERMINAZIONE DELLE NUOVE CARATURE URBANISTICHE DEL PAT .....22

INDICI RELATIVI A CIASCUN ATO ............................................................................23

CARATURE URBANISTICHE DI CIASCUN ATO .......................................................24

3

L’orizzonte demografico

L’orizzonte demografico è utile a definire il carico insediativo complessivo

che dovrà essere assunto dal Piano di Assetto Territoriale. Naturalmente il

numero delle abitazioni totali di un comune turistico è influenzato solo in

misura limitata da quello delle abitazioni occupate dai residenti.

Bisogna tener conto non solo della dinamica della popolazione (nati, morti,

immigrati, emigrati, saldo naturale e sociale) ma soprattutto di quella delle

famiglie, perché è proprio da quest’ultima fonte che deriva la parte più

consistente della nuova domanda di alloggi per i residenti.

In realtà anche con una popolazione a crescita zero, con il fabbisogno

pregresso sostanzialmente soddisfatto (case insalubri, convivenze, ecc.)

continua a crescere la domanda di alloggi e ciò per motivi diversi:

il principale è legato alla dinamica delle famiglie (riduzione della

composizione media del nucleo familiare) ed all’innalzamento della

qualità abitativa (diminuzione del rapporto abitanti/vano);

il secondo è legato al fenomeno dell’erosione che interessa il

patrimonio esistente (riconversione ad usi non residenziali)

il terzo alle abitazioni non occupate, componente fisiologica del

mercato immobiliare,

il quarto alla dinamica degli investimenti immobiliari finalizzati alla

residenza turistica.

Resta da dare poi un giudizio sulla dimensione media degli alloggi, in

termini di stanze, mq. di superficie utile e mc. di volume, per stabilire

l’impatto sul territorio di ogni nuova famiglia.

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Jesolo mostra nel corso del tempo una dinamica crescente della popolazione

residente, pur con velocità diverse e momenti di assestamento temporanei

che riflettono la sua capacità attrattiva rispetto al territorio contermine.

La popolazione residente passa dai 14.623 abitanti del 1951 ai 20.984

abitanti del 1971, ai 24.479 abitanti del 2011. Naturalmente il ritmo di

crescita nel corso del tempo tende a rallentare. Nel decennio 2001-2011 la

popolazione residente è cresciuta di circa 180 abitanti l’anno. Negli anni

successivi la crescita dei residenti continua: 26.026 abitanti all’inizio del

2015, con una crescita di circa 300 abitanti l’anno negli ultimi quattro anni.

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

1901 1905 1911 1915 1921 1925 1931 1936 1941 1946 1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 2011

La popolazione del comune di Jesolo ai censimenti

4

È ipotizzabile che entro il 2026 la popolazione residente si attesti intorno

alle 27000 unità, con un incremento compreso tra poco mille e mille

cinquecento persone, dovuto esclusivamente al saldo sociale determinato da

un’offerta di condizioni ambientali e localizzative favorevoli, sia alla scala

territoriale, sia a quella locale.

-

10.000

20.000

30.000

1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 2011 2016 2021

Popolazione Popolazione (logistica)

Un confronto con l’area del Sandonatese

Può risultare utile un confronto con l’area del Sandonatese, per verificare il

ruolo di Jesolo all’interno del territorio più vasto.

Nel Sandonatese tra il 1961 e il 2006 la popolazione residente è cresciuta da

90 mila a 125 mila abitanti (+36%). Nell’ipotesi che il Veneto raggiunga i

5,5 milioni di abitanti entro il 2026, è molto probabile che l’area del

Sandonatese si attesti intorno ai 150 mila abitanti e Jesolo sopra i 27 mila

abitanti.

In realtà, in tutti i comuni del Sandonatese, dopo l’iniziale flessione

demografica degli anni ’50, connessa con la radicale trasformazione

dell’economia agricola, è seguita una ripresa, a partire dagli anni ’60, dovuta

al consolidarsi del nuovo modello socio-economico centrato

sull’industrializzazione diffusa, sulla presenza di un forte nucleo di servizi a

San Donà di Piave e sulla costruzione della città turistica costiera, con un

ruolo nettamente prevalente di Jesolo.

5

Durante questo processo, il peso dei comuni di seconda cintura (Ceggia,

Cessalto, Eraclea, Jesolo, Meolo, Torre di Mosto) è diminuito, rispetto a

quelli di prima fascia (S. Donà di Piave, Noventa di Piave, Musile di Piave e

Fossalta di Piave), e all’interno di questi il peso di San Donà di Piave è

cresciuto in maniera significativa, seguito solo dal peso di Jesolo. Il peso dei

comuni di seconda fascia è diminuito negli ultimi cinquant’anni, dal 56% al

50% (nonostante la buona performance di Jesolo che è passata dall’iniziale

15% all’attuale 20%), mentre il nucleo centrale è cresciuto dal 44% al 50%.

Nondimeno all’interno di questo nucleo il peso demografico di San Donà di

Piave è passato dal 58% al 64% (dal 25% al 33% del totale del

Sandonatese).

Andamento popolazione nell' Area Vasta del Sandonatese

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

45000

50000

1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 2011 2016

San Donà di Piave Noventa di Piave Musile di Piave Fossalta di Piave

Jesolo Eraclea Torre di Mosto Ceggia

Cessalto Salgareda Meolo

In altri termini, il capoluogo del Sandonatese cresce a un ritmo superiore a

quello degli altri comuni e questo fatto consente all’intera area di mantenere

una marcia in più rispetto non solo all’andatura della provincia di Venezia,

ma anche a quella del Veneto. Mentre negli ultimi trent’anni il peso

demografico della Provincia di Venezia nel Veneto è stato

significativamente ridimensionato dalla forte crescita delle provincie di

Verona, Vicenza, Padova, e soprattutto Treviso, il Sandonatese ha

guadagnato posizioni sia all’interno della provincia di Venezia (passando

dal 20 al 25%) sia all’interno del Veneto (dal 2,57 al 2,74%).

6

L’ORIZZONTE DEMOGRAFICO .....................................................................................4

Andamento della popolazione .................................................................................................. 4

Il dimensionamento turistico ....................................................................................................... 14

Le quantità di progetto ................................................................................................................. 17

Gli abitanti teorici aggiuntivi ................................................................................................. 17

Le previsioni turistiche ............................................................................................................ 18

La verifica degli standard urbanistici ......................................................................................... 19

Verifica dell’utilizzo della zona agricola .................................................................................. 19

LA DINAMICA DEMOGRAFICA NEL TERRITORIO DEL PAT ................................21

DETERMINAZIONE DELLE NUOVE CARATURE URBANISTICHE DEL PAT .....22

INDICI RELATIVI A CIASCUN ATO ............................................................................23

CARATURE URBANISTICHE DI CIASCUN ATO .......................................................24

2

La composizione della popolazione per classi di età

A Jesolo, come nel resto del Paese, nel campo della dinamica naturale si è

registrata una fortissima contrazione dell’indice di fertilità femminile

(connesso con l’innalzamento dell’età della prima gravidanza e con la

riduzione del numero dei figli pro capite).

- 200 400 600 800 1.000 1.200

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e più

Classi di età della popolazione al 1971

femminile maschile

Questo fenomeno è stato accompagnato dal corrispondente allungamento

dell’età media, che pur registrando una fortissima differenza tra classi d’età

maschili e femminili in età avanzata (a causa del diverso indice di

sopravvivenza), si attesta per le donne sopra gli ottantacinque anni e per gli

uomini vicino agli ottanta.

- 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e più

Classi di età della popolazione al 2016

femminile maschile

7

Questo modello provoca il ben noto fenomeno del rovesciamento della

piramide delle classi d’età: mentre al ‘71 la piramide della popolazione

evidenziava una base giovane ampia, una distribuzione a scalare, fino ad

esaurirsi in corrispondenza delle classi dei più anziani. Ora la situazione

registra una prevalenza delle classi d’età matura (i giovani di allora diventati

quarantenni) una testa ingrossata (gli anziani, diventati molto più numerosi,

grazie al prolungamento delle aspettative di vita, soprattutto della

popolazione femminile), ed una base fragile, quasi dimezzata anche se in

ripresa.

D’altra parte, il progressivo dimezzamento delle classi d’età matura

potrebbe determinare una diminuzione ulteriore del numero dei nati (dal

momento che la popolazione femminile in età fertile si sta dimezzando) e

della popolazione scolastica. Tutto questo potrebbe essere in parte contenuto

grazie ad un robusto innesto di nuova popolazione, che tuttavia porrà sia il

tema dell’accoglienza e dell’integrazione sia quello della residenza: sia degli

alloggi di prima accoglienza, che di quelli destinati alla permanenza

definitiva. D’altra parte tutto questo ha già ora, e avrà ancora in futuro, dei

riflessi importanti su molti aspetti della vita civile, e dunque dello spazio

fisico: innanzi tutto un diverso orientamento dei servizi per la popolazione

immigrata e gli anziani, determinando una riorganizzazione dell’assistenza

organizzata. Ci sarà più necessità di spazi destinati al tempo libero.

L’indice di dipendenza (il rapporto tra la popolazione con meno di 20 anni o

più di 65 e quella compresa tra i 20 ed i 65) è sceso negli anni 1970-90 dal

74% al 48% (fortissima contrazione del numero dei giovani) per risalire

successivamente e attestarsi nuovamente sopra il 60% (peso crescente degli

anziani, che tuttavia hanno maggiori fonti di reddito rispetto ai giovani,

sempre più scolarizzati).

74%

50% 48%52%

56%60%

64%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

1971 1991 1996 2001 2006 2011 2016

Andamento dell'indice di dipendenza

indice di dipendenza %

8

-200

-100

-

100

200

300

400

500

600

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

Saldo naturale Saldo sociale

Dall’analisi del trend della popolazione si vede chiaramente che la crescita

demografica del comune è dovuta esclusivamente al saldo sociale.

Quest’ultimo negli ultimi anni è stato caratterizzato da una preminenza della

quota esterna (circa tre quarti) rispetto a quella interna (circa un quarto), ma

negli ultimi quattro anni il saldo demografico interno è stato nettamente

prevalente (tre quarti del totale, con un’impennata nel 2013). Tale

rovesciamento e probabilmente legato da una parte alla crisi economica

che ha determinato una frenata dell’immigrazione, comunitaria e non, e

dall’altro all’inasprimento dell’imposta immobiliare sulle seconde case

che ha prodotto un’accelerazione nell’iscrizione all’anagrafe comunale

di residenti in altri comuni dell’entroterra.

Al 2015 i residenti stranieri costituiscono l’11,60% della popolazione (2.941

unità ufficialmente residenti), con una forte componente dell’est europeo

(Romania, Albania) ma anche Bangladesh, una modesta prevalenza

femminile (circa il 53%) e una buona presenza di minori (circa il 18%,

contro il 15% dei locali. Il tasso di femminilizzazione degli stranieri

residenti nei comuni della costa è in generale molto più elevato rispetto ai

comuni dell’entroterra (a Jesolo è circa il 30% nella classe 25-29).

9

-200

-

200

400

600

800

1.000

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Saldo sociale interno Saldo sociale esterno

In particolare, sempre alla fine del 2014 nelle classi d’età comprese tra i 25

ed i 34 anni la popolazione straniera oscilla tra il 25-30%, così come nella

fascia d’età dell’istruzione primaria è attestata intorno all’14%).

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

0-4

10_14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90-94 Quote di popolazione straniera su popolazione totale per classe di età al 2015

Femmine Maschi

La dinamica demografica di Jesolo si svolge pertanto sotto il segno della

complessità, e, nel futuro, dovrà essere accompagnata da un’attenta politica

di gestione territoriale, per canalizzare le nuove spinte in termini più

consapevoli, finalizzandole alla costruzione di un disegno urbano

qualificato, che riqualifichi il patrimonio edificato, tuteli l’ambiente,

incrementi la dotazione di servizi.

10

Andamento della composizione media della famiglia

Notevole interesse rivestono i dati riguardanti l’evoluzione del numero delle

famiglie e la composizione stessa del nucleo familiare. Questi, confermando

una tendenza diffusa su tutto il territorio nazionale, dimostrano come il

numero delle famiglie sia cresciuto in maniera sensibile rispetto

all’andamento demografico (si passa dalle 2088 famiglie del 1951, alle

7.639 del 1991, fino alle 10.855 del 2011); di contro il nucleo familiare ha

subito una progressiva diminuzione dei suoi componenti, seguendo quelle

che sono le dinamiche sociali diffuse sul territorio nazionale, passando da

una media di 7,00 componenti nel 1951, a 2,90 del 1991, ed a 2,26 del 2011.

-

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

19

51

19

56

19

61

19

66

19

71

19

76

19

81

19

86

19

91

19

96

20

01

20

06

20

11

20

16

20

21

Comp. media nucleo familiare

Comp. media nucleo familiare(log.)

Questo significa che nel futuro, con popolazione in crescita, anche se in

rallentamento, aumenterà significativamente il numero delle famiglie

residenti a Jesolo, stabilizzandosi sopra le 13.000 unità, e con esse la

domanda di abitazioni. Nei tempi lunghi si può prevedere pertanto un

incremento di superiore alle 1.000 famiglie. Nel prossimo decennio si può

stimare un incremento tra le 700 e le 1.000 nuove famiglie, sulla base di una

composizione media del nucleo familiare attestata intorno a 2,17.

La domanda di abitazioni

L’analisi della crescita delle abitazioni occupate mostra che pur in presenza

di una crescita ulteriore si è ormai invertita la tendenza, con una riduzione

progressiva della percentuale di incremento. Al di là dell’attuale

contingenza economica, che vede in forte difficoltà il settore dell’edilizia

residenziale, e della difficoltà a separare in un comune turistico la

componente di residenza stabile da quella stagionale, l’orizzonte futuro

potrebbe essere caratterizzato da un numero di abitazioni occupate pari a

quello delle famiglie, con un incremento rispetto alle abitazioni attuali tra le

700 e le 1.000 unità abitative nel prossimo decennio.

11

In sintesi, entro il 2026 si può immaginare una popolazione residente in

crescita, che tende a superare le 27.500 unità, con un incremento di

circa 837 famiglie nei prossimi dieci anni e di altrettante abitazioni

occupate.

Naturalmente la curva delle abitazioni turistiche non dipende da una

dinamica sociale locale, ma dalla propensione all’investimento immobiliare

e alla dinamica del settore turistico (sia in termini di seconde case che di

villaggi residenziali gestiti da operatori specializzati).

La dimensione media degli alloggi stabilmente occupati da residenti, dagli

anni 1970 in poi non è cambiata in termini significativi. Si riscontra solo

una lieve contrazione (la media scende da 110 a 103 mq) che tuttavia in

termini di dotazione pro-capite significa un incremento da 132 a 182

mc/abitante (essendosi ridotto il numero medio di persone per ciascuna

famiglia). Va comunque segnalato che l’incremento di valore degli alloggi

destinati alla ricettività turistica determina contraccolpi significativi sulle

dimensioni e la localizzazione di quelli destinati alla popolazione residente,

producendo inoltre il singolare fenomeno delle seconde case a Jesolo Lido

occupate da residenti stagionali trasformati in residenti stabili solo per

motivi fiscali, mentre la residenza stabile tende lentamente ad occupare

posizioni meno prossime al frontemare.

I valori discussi sono allineati con quelli che si ottengono stimando il

rapporto tra tutto il volume costruito nel territorio comunale con

destinazione residenziale e la popolazione insediata. Sulla base delle

informazioni contenute nel quadro conoscitivo, infatti, risulta un rapporto di

circa 192 mc/abitante, considerando solo gli edifici con destinazione

residenziale.

Tale rapporto è più articolato se valutato nei singoli ATO.

-

50

100

150

200

250

300

350

400

1 2 3

Mc/abitante insediato per ATO

Tale differenza si può spiegare col fatto che nella volumetria a destinazione

residenziale complessiva la destinazione a servizi pubblici e terziario diffuso

ha una certa consistenza, inoltre, la destinazione residenziale comprende in

12

realtà sia gli edifici non utilizzati della zona agricola, sia quelli di fatto

utilizzati come residenza turistica nel sistema insediativo del litorale

(nell’ATO 2, relativa al sistema insediativo di Jesolo Paese e Jesolo Lido si

registra un rapporto di circa 178 mc/abitante).

Ai fini del dimensionamento si è tuttavia scelto di considerare il parametro

di 200 mc abitante sia per valutare il dimensionamento residuo da PRG sia

per stimare il nuovo carico insediativo, dal momento che si sta operando in

una realtà turistica in è significativa la componente di servizi e terziario

diffuso dentro alla dinamica residenziale.

Dimensionamento relativo alle previsioni decennali della Domanda

Residenti attuali 26.240

Residenti previsti nel decennio 27.389

Composizione media nucleo familiare attuale 2,23

Composizione media nucleo familiare prevista nel decennio 2,17

Famiglie residenti attuali 11.767

Famiglie residenti previste nel decennio 12.604

Nuove famiglie previste nel decennio 837

Rapporto previsto famiglie/alloggi 1,10

Dimensione media prevista dell’alloggio in mc 435

Dimensionamento decennale in mc = (435 x 1,10 x 837) 400.000

Standard volumetrico per abitante teorico PAT 200

Abitanti teorici equivalenti insediabili = (400000 : 200) 2.000

Il fabbisogno strategico

Al dimensionamento definito in conformità a previsioni decennali basate

sulla dinamica demografica fisiologica, va aggiunto il fabbisogno strategico

determinato sulla base degli obiettivi generali da perseguire con il PAT e le

scelte strategiche di assetto del territorio, considerando nel caso di Jesolo le

modalità di applicazione del credito edilizio, della perequazione e della

compensazione. Nel territorio di Jesolo, dove la città turistica ha un ruolo

metropolitano, interessando un areale di almeno tre province (Venezia,

Treviso e Padova) è evidente che la componente demografica è solo una

parte della dinamica immobiliare. Dalla banca dati del PAT possiamo

verificare che di tutto il costruito la residenza stabile vale circa il 25%,

mentre la residenza turistica vale circa il 35% e il ricettivo alberghiero circa

il 15%. Il resto è distribuito tra attività produttive (circa il 10%) agricole

(5%), commerciale, direzionale e servizi pubblici. Dunque nella situazione

attuale la quota del dimensionamento residenziale è pari a un terzo del

totale.

Sulla base di tale assunto possiamo esprimere la ragionevole convinzione

che il fabbisogno strategico sia equivalente a due volte quello fisiologico

13

(4.000 abitanti teorici), finalizzato per metà ad azioni di rigenerazione del

patrimonio immobiliare esistente, e per l’altra metà a promuovere interventi

di miglioramento ambientale e paesaggistico mediante l’utilizzo sia del

credito edilizio sia della perequazione urbanistica, sia della compensazione

urbanistica.

Sintesi del fabbisogno residenziale strategico

Abitanti teorici

Rigenerazione energetica del patrimonio immobiliare 2.000

Miglioramento della qualità territoriale 2.000

Totale abitanti teorici fabbisogno strategico 4.000

Determinazione del fabbisogno residenziale complessivo

Abitanti teorici

Abitanti teorici equivalenti insediabili da previsione decennale 2.000

Abitanti teorici equivalenti insediabili da fabbisogno strategico 4.000

Totale fabbisogno teorico 6.000

Residenti insediati 26.240

Abitanti teorici previsti 32.240

Il dimensionamento turistico

Il turismo balneare ha segnato la storia economica di Jesolo, come di tutta la

costa alto adriatica dal secondo dopoguerra ad oggi: il trend di sviluppo del

movimento turistico, che ha conosciuto saggi di incremento fortemente

attivi dagli anni Sessanta fino all’inizio degli anni Novanta, è ora in fase di

stabilizzazione.

Da un punto di vista quantitativo, nel corso degli anni 1990, in provincia di

Venezia, i flussi turistici sono cresciuti in modo costante. Nel 2001 si sono

superati complessivamente i 6 milioni di arrivi e i 30 milioni di presenze. La

congiuntura negativa del 2002 ha segnato una battuta d’arresto sia per il

turismo balneare sia per le città d’arte. Successivamente al 2004 la

situazione ha evidenziato una significativa ripresa sia degli arrivi sia delle

presenze. Dopo il 2011 le presenze totali nel litorale veneziano hanno

evidenziato una lieve flessione. Fatto 100 il numero di presenze turistiche in

provincia di Venezia nel distretto balneare nel 1990, il picco di 153

raggiunto nel 2001 è stato sistematicamente superato fino al 2011 (161) per

poi scendere a 150 nel 2014.

Alla scala regionale il turismo balneare, pur avendo ceduto posizioni

percentuali rispetto alle città d’arte mantiene un trend sostenuto, mentre sia

14

il turismo di montagna, sia quello termale mostra segni di netta flessione.

Rispetto ai 51 milioni di presenze registrate complessivamente nel 1997, nel

2011 sono state registrate 63,4 milioni di presenze turistiche nel Veneto (+

24%, ma + 69% le città d’arte, + 55% il lago, + 12% il balneare, - 14% le

terme, - 19% la montagna). Nel 2014 sono state registrate 62 milioni di

presenze turistiche (+ 21% sul 1997) con un ulteriore incremento delle città

d’arte (+ 79% sul 1997) e del lago (+ 61% sul 1997): il balneare si ferma a

un modesto + 5% sul 1997.

Nel comprensorio balneare della provincia di Venezia la crescita delle

presenze turistiche a Jesolo negli ultimi anni è stata inferiore a quella della

media provinciale, e superiore solo a quella di Chioggia-Sottomarina. Negli

ultimi venticinque anni Cavallino ha raddoppiato le presenze, mentre Jesolo

è fermo ai livelli dei primi anni 1990.

Con l’attuale capacità ospitale, nel 2014 a Jesolo sono stati registrati circa

1,08 milioni di arrivi (450 mila italiani e 630 stranieri) e 5,2 milioni di

presenze (2,2 milioni dall’Italia e tre milioni dall’estero).

-

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Presenze turistiche nel litorale della provincia di Venezia

Cavallino

Jesolo

Bibione

Caorle

Eraclea

Chioggia

Lido di V.

Secondo le stime ufficiali, la capacità ospitale di Jesolo risulta affidata per il

49% al settore alberghiero e per il 51% a quello extralberghiero, per un

totale di circa 64 mila posti letto. Dalla banca dati del PAT si ricava un

quadro di poco diverso. I posti letto stimati risultano circa 90 mila valutati

prudenzialmente secondo il parametro di 150 mc/posto. Di questi circa 45

mila risultano destinati al settore degli alloggi privati gestiti in parte

15

mediante le Agenzie Immobiliari (50%) mentre le strutture ricettive

all’aperto incidono per il 13%, gli alberghi per il 35%, ed il residuo 1% è

destinato ad altre strutture (turismo sociale).

Tuttavia le presenze registrate negli alberghi nel 2013corrispondono a quasi

il 70% del totale, quelle nelle strutture ricettive all’aperto al 15% e quelle

negli alloggi privati solo al 15%. In altri termini, mentre le presenze

registrate negli alberghi corrispondono sostanzialmente a una stagionalità

effettiva di 115 giorni (con un indice di utilizzo di circa il 77% rispetto alla

stagionalità teorica di 150 giorni) nel caso degli alloggi privati l’indice di

utilizzo registrato è pari al 10% (stagionalità di 15 giorni). Quest’ultimo

dato, è determinato evidentemente dalle modalità di registrazione delle

presenze più che dalla capacità ospitale teorica: un indice di utilizzo più

credibile, almeno del 50% (75 giorni di stagionalità media) attesterebbe il

numero di presenze turistiche teoriche a Jesolo intorno ai 7,6 milioni. Con

un indice di utilizzo del 60% delle residenze turistiche (90 giorni di

stagionalità media) il numero di presenze turistiche teoriche si attesterebbe

intorno a 8,3 milioni.

Posti letto teorici (da ISTAT)

% Giorni Indice di utilizzo teorico

Stagionalità teorica in

giorni

Presenze teoriche

Presenze registrate

2013

% Differenza % Indice di utilizzo

registrato

Stagionalità media

registrata

Turistico alberghiero 31.776 35,5% 150 70% 105 3.336.480 3.657.096 69,7% 320.616 110% 77% 115 Turistico residenziale 45.050 50,3% 150 50% 75 3.378.722 689.534 13,1% 2.689.188- 20% 10% 15 Campeggi/villaggi turistici 11.756 13,1% 150 50% 75 881.700 783.219 14,9% 98.481- 89% 44% 67 Altre strutture 1.031 1,2% 150 60% 90 92.790 120.512 2,3% 27.722 130% 78% 117 Totale 89.613 100% 90 7.689.692 5.250.361 2.439.331- 68% 61

Capacità ricettiva di Jesolo (150 mc/posto letto)

Ciò avviene in un contesto globale in cui la vacanza balneare è ancora una

delle modalità più robuste di praticare il turismo, ma si moltiplicano le

destinazioni e quelle ‘storiche’ tendono ad una fisiologica maturità: i flussi

raggiungono quantità stabili mentre si modificano segmenti di clientela,

abitudini di soggiorno e richieste di qualità.

Infatti, il settore balneare si sta lentamente ridimensionando entro il sistema

turistico del Veneto, e Jesolo è passata negli ultimi venticinque anni dal

30% a quasi il 20% delle presenze del litorale veneziano.

L’offerta turistica di Jesolo, impostata prevalentemente sulla gestione di

alberghi di media qualità (tre stelle), costruiti in un passato non troppo

recente e alloggi solo in parte gestiti mediante Agenzie immobiliari, con una

buona presenza di strutture ricettive all’aperto, nonostante costanti

adeguamenti all’evoluzione del mercato, ha raggiunto una «maturità

immobiliare» che, in talune parti del tessuto urbanizzato, richiede radicali

interventi fisico-funzionali, in altri rinnovamenti gestionali.

È evidente che è necessario rinnovare, riqualificare e integrare l’offerta

turistica e ricettiva per rilanciare la capacità attrattiva di Jesolo.

D’altra parte, l’ipotesi di progetto del PAT è necessaria anche in relazione

alle potenzialità offerte dalla coniugazione della nautica da diporto, messa a

servizio anche della navigazione nelle acque interne, lungo i corsi fluviali e

16

la Litoranea Veneta, con le possibilità offerte da forme di turismo non

balneare – ecologico ed ambientale, culturale, termale, enogastronomico,

fluviale, sportivo, rurale connesso sia con i territori dell’entroterra

Veneziano, correlati con il sistema delle Valli e della Laguna nord, sia con

quelli della dorsale dei Fiumi Sile e Piave, ricchi di attrattive storiche,

monumentali e ambientali. Si tratta di un aspetto della ricettività turistica

oggetto di numerose indagini, ipotesi di sviluppo e tentativi sperimentali ma

non ancora debitamente organizzato e sostenuto a livello economico,

imprenditoriale, gestionale, promozionale. Tuttavia, il trend di sviluppo di

queste nuove forme di fruizione ricreativa del territorio, a scala globale,

offre sicuri stimoli progettuali ed occasioni di sviluppo, anche per

destinazioni costiere che hanno raggiunto una soddisfacente saturazione

della propria capacità attrattiva, in estate e «sulla spiaggia».

È fuori di dubbio che il distretto turistico – imprese, redditi, occupati,

professioni, patrimonio immobiliare, infrastrutture, investimenti, credito,

formazione e quant’altro concorre al funzionamento del sistema e alla sua

cultura – continuerà a lavorare principalmente nel mercato della vacanza

balneare stagionale. In questo senso al PAT spetta non solo tutelare, sul

medio periodo, le risorse che sono attrattive caratteristiche del luogo, ma

incentivare e guidare le trasformazioni del territorio costruito, nel senso di

qualità dell’ambiente richiesto da una clientela turistica, matura, raffinata,

nuova. La questione cruciale della fidelizzazione dell’ospite, accanto alla

permanente necessità di conquistare i nuovi mercati, impone alle politiche

territoriali di porre le condizioni fisiche e funzionali per un prodotto

distinto.

In questa cornice di articolazione e territorializzazione dell’offerta turistica,

spetta pertanto al PAT, rafforzale il ruolo dello sviluppo del turismo nautico

di Jesolo nel Veneto, proponendo, oltre che al tradizionale sistema delle

Darsene, anche soluzioni insediative innovative, affidate alla costruzione di

un sistema nautico diffuso e leggero, strumento di ricreazione di nuovi spazi

lagunari, nella massima tutela dei valori ambientali e paesaggistici.

Contemporaneamente il PAT si assume il compito di definire la tutela dello

spazio libero che ‘metta in valore’ il potenziale di attrattiva ospitale,

complementare e integrativo al balneare – al fine di rendere concreta e

conveniente una stagione più lunga, di articolare l’offerta, di ampliare la

gamma di target – o a esso alternativo – per calendario (es. la laguna in

inverno), o per motivazione (il driving rurale, il cicloturismo ecc.).

Le quantità di progetto

GLI ABITANTI TEORICI AGGIUNTIVI

Il nuovo carico insediativo è pari a 6.160 nuovi abitanti teorici (misurati

sulla base di 200 mc/abitante sia per le quantità definite dal PRG, sia per le

17

quantità aggiunte dal PAT) tutti già localizzati nelle aree previste dal

P.R.G. vigente.

Il carico insediativo totale, relativo agli abitanti teorici, si attesterebbe allora

intorno alle 32.400 unità (26.240 + 6.160 = 32.400). Naturalmente si tratta

solo di un dato statistico, prodotto di un indicatore di tipo tecnico, non si

tratta di un carico insediativo riferito a persone in carne ed ossa. In realtà più

che nuove persone si tratta di un carico insediativo che va riferito in parte

significativa alle nuove famiglie, che abbiamo visto si formeranno in

corrispondenza di una popolazione con tendenza alla lenta crescita.

Se consideriamo ora le quantità in termini di diritti edificatori localizzati, va

evidenziato che dei quasi tre milioni di mc residui da PRGC, confermati dal

PAT, 1,7 milioni sono localizzati nelle zone B, C1 e C2 con PUA

convenzionati – zone di urbanizzazione consolidata – e 1,2 milioni nelle

zone C2 o di espansione turistica.

LOTTI ZTO PUA LOTTI ZTO PUA LOTTI ZTO PUA LOTTI ZTO PUA01 - - - - - - - - - - - - - - - 02 217.745 - 883.741 10.000 - 525.515 1.637.001 - 26.830 359.212 - - 828.187 1.214.229 2.851.230 03 37.203 - 19.880 - - - 57.083 - 15.616 - - - - 15.616 72.699

TOT 254.948 - 903.621 10.000 - 525.515 1.694.084 - 42.446 359.212 - - 828.187 1.229.844 2.923.928

Totale mc Consolidato TOTALE MC

ResidenzaRicettivoATO

RicettivoResidenzaConsolidato Non Consolidato

Totale mc Non

consolidato

In realtà il progetto del PAT mira a redistribuire una quota consistente di

questa volumetria, sulla base di un disegno territoriale rinnovato, puntando

sulla riqualificazione di ampie parti della città esistente oltre che al suo

completamento.

LE PREVISIONI TURISTICHE

Rispetto ai circa 90 mila posti letto teorici esistenti (ipotesi con valori

standard di 150 mc/posto letto) il PAT punta sulla riprogrammazione della

volumetria già contenuta nel PRG vigente e non attuata (circa undicimila

posti letto). L’offerta programmata complessiva di Jesolo si attesterebbe

pertanto vicino ai 101 mila posti letto teorici totali, la cui distribuzione è

illustrata nella seguente tabella:

VariazionePosti letto teorici % Posti

letto teorici

% Posti letto teorici

% Posti letto teorici

% %

Turistico alberghiero 31.776 35,5% 2.838 25% - 0% 34.614 34,3% 9%Turistico residenziale 45.050 50,3% 8.441 75% - 0% 53.491 53,0% 19%Campeggi/villaggi turistici 11.756 13,1% - 0% - 0% 11.756 11,7% 0%Altre strutture 1.031 1,2% - 0% - 0% 1.031 1,0% 0%Totale 89.613 100% 11.279 100% - - 100.892 100% 13%

Stato di fatto PRG PAT TOTALECapacità ricettiva di progetto

Come si può notare, rispetto a un incremento medio del 13% dei posti letto,

l’incremento maggiore riguarda il settore della residenza turistica (+19%)

quindi quello del settore alberghiero (+9%). Ne consegue un incremento del

peso di circa tre punti percentuali del settore della residenza turistica, che si

attesterebbe intorno al 53,00% e un lieve decremento del settore alberghiero

che si attesterebbe sopra al 34,30% e della ricettività all’aperto (11,70%).

18

Valutate in termini di presenze teoriche, le previsioni del PAT comporterebbero circa 5,7 milioni di presenze turistiche, stima svolta utilizzando gli indici di stagionalità media che risultano dai dati ufficiali. D’altra parte, come abbiamo già rilevato precedentemente, si tratta di una stima che valuta solo parzialmente le presenze generate dal sistema della residenza turistica.

Posti letto teorici % Stagion

alità

teorica

in giorni

Stagionalità

media

registrata in

giorni

Presenze

teoriche PAT

ipotesi alta

stagionalità

teorica)

Presenze

teoriche PAT

ipotesi media

(stagionalità

registrata)

Turistico alberghiero 34.614 34,3% 105 115 3.634.512 3.983.767

Turistico residenziale 53.491 53,0% 75 15 4.011.797 818.733

Campeggi/villaggi turistici 11.756 11,7% 75 67 881.700 783.219

Altre strutture 1.031 1,0% 90 117 92.790 120.512

Totale 100.892 100% 90 61 8.620.799,4 5.706.231

Stima presenze teoriche

La verifica degli standard urbanistici

Il rapporto superficie a servizi per abitante teorico complessivamente determinato risulta ampiamente sopra i minimi di legge: 57,86 mq/abitante nell’ipotesi media di 200 mc/abitante, di cui 9,96 di standard primari (verde attrezzato e parcheggi) e 47,89 di aree a servizi secondari. Naturalmente tali rapporti variano in relazione a ciascun Ambito Territoriale Omogeneo e tengono conto del diverso peso attribuito agli standard per i residenti stabili e a quelli per i residenti turistici.

ATO Mq/abitante

aree a

verde

primario

Mq/abitante

aree a

parcheggio

Mq abitante

aree a

standard

secondarie

Mq abitante

totale aree

a standard

mq/abitante

aree a

verde

primario

Mq/abitante

aree a

parcheggio

Mq abitante

aree a

standard

secondarie

Mq abitante

totale aree

a standard

PRG

vigente

PAT Totale

1 - - 389,47 389,47 - - 517,68 517,68 - 150 150 438

2 9,78 12,90 73,14 95,83 5,00 5,00 40,00 50,00 5.797 150- 5.647 29.286

3 - 3,64 173,77 177,41 - 10,00 355,00 365,00 363 - 363 2.676

Totale 8,81 11,94 85,48 106,24 4,88 5,08 47,89 57,86 6.160 - 6.160 32.400

Abitanti

teorici

totali

Esistenti Progetto

Aree a standard pubblici Abitanti teorici aggiuntivi

Verifica dell’utilizzo della zona agricola

Il limite quantitativo massimo della zona agricola trasformabile in zone con destinazione diversa quella agricola, in conformità all’art. 13, comma 1, lettera f) della L.R. 11/04 determinato dal PAT ammonta a 33,88 ettari, elevabile a 37,27 ettari in sede di PI, con l’incremento del 10%. È evidente pertanto che le azioni strategiche del PAT consisteranno nella pianificazione della SAU già programmata dal PRG vigente (circa 452 ettari) più che dall’utilizzo di nuovo suolo agricolo. In ogni caso la SAU aggiuntiva su cui il PAT ha previsto azioni strategiche ammonta a circa 32,7 ettari (all’interno dell’ambito idoneo al miglioramento della qualità urbana e territoriale di Parco Pineta).

La dinamica demografica nel territorio del PAT

Le quantità analitiche

20

ann

i19

0119

0519

1119

1519

2119

2519

3119

3619

4119

4619

5119

5619

6119

6619

7119

7619

8119

8619

9119

9620

0120

0620

11

per

iod

i0

510

1520

2530

3540

4550

5560

6570

7580

8590

95100

105

110

po

po

lazi

on

e ai

cen

sim

enti

3.95

1

4.98

1

6.

010

6.65

8

7

.30

5

8

.87

2

1

0.43

8

12

.00

6

12

.87

8

13

.75

1

14

.62

3

15

.52

7

16

.43

1

18.7

08

20.9

84

21.5

12

22.0

39

22.0

95

22.1

51

22.4

25

22.6

98

23.9

43

24.4

79

Tab

.1 A

nd

amen

to d

ella

po

po

lazi

on

e

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

19

01

19

05

19

11

19

15

19

21

19

25

19

31

19

36

19

41

19

46

19

51

19

56

19

61

19

66

19

71

19

76

19

81

19

86

19

91

19

96

20

01

20

06

20

11

La p

op

ola

zio

ne

de

l co

mu

ne

di J

eso

lo a

i ce

nsi

me

nti

Com

une

di

Jeso

lo

21

tab

. 2: l

a d

inam

ica

soci

ale:

ab

itan

ti e

co

mp

osi

zio

ne

med

ia d

el n

ucl

eo f

amili

are

An

ni

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

19

96

20

01

20

06

20

11

20

16

20

21

20

26

20

26

-20

16

Per

iod

i0

510

1520

2530

3540

45

50

55

60

65

70

75

Po

po

lazi

on

e14

.623

15.5

27

16

.431

18.7

08

20

.984

21.5

12

22

.039

22.0

95

22

.151

22

.42

5

2

2.6

98

23

.94

3

2

4.4

79

26

.24

0

2

7.0

06

27

.38

9

1

.14

9

N. F

amig

lie2.

088

2.70

8

3.

328

4.28

6

5.

244

5.91

7

6.

589

7.11

4

7.63

9

8

.26

6

8.8

92

9.2

45

10

.85

5

1

1.7

45

12

.57

9

1

2.9

95

1.2

50

Co

mp

. med

ia n

ucl

eo f

amili

are

7,00

5,

73

4,94

4,

36

4,00

3,

64

3,34

3,

11

2,90

2

,71

2

,55

2

,59

2

,26

2

,23

2

,15

2

,11

0

,13

-

Po

po

lazi

on

e (l

ogi

stic

a)14

.093

14.7

22

15

.491

16.4

04

17

.450

18.5

98

19

.804

21.0

12

22

.166

23

.22

0

2

4.1

44

24

.92

4

2

5.5

63

26

.07

4

2

6.4

74

26

.78

1

7

07

Co

mp

. med

ia n

ucl

eo f

amili

are

(lo

g.)

7,08

6,

41

5,69

4,

98

4,33

3,

77

3,32

2,

98

2,73

2

,55

2

,42

2

,33

2

,27

2

,23

2

,21

2

,19

0

,05

-

N

. fam

(lo

gist

ica)

1.99

0

2.

296

2.72

1

3.

293

4.03

1

4.

932

5.96

0

7.

050

8.

124

9.1

12

9

.96

9

1

0.6

76

11

.23

8

1

1.6

71

11

.99

7

1

2.2

40

56

9

1.7

81

49

.69

3

-

10

.00

0

20

.00

0

30

.00

0

19

51

19

56

19

61

19

66

19

71

19

76

19

81

19

86

19

91

19

96

20

01

20

06

20

11

20

16

20

21

Po

po

lazi

on

eP

op

ola

zio

ne

(lo

gist

ica)

-

2.0

00

4.0

00

6.0

00

8.0

00

10

.00

0

12

.00

0

14

.00

0

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

2021

N. F

amig

lie

N. f

am(l

ogi

stic

a)

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

19

51

19

56

19

61

19

66

19

71

19

76

19

81

19

86

19

91

19

96

20

01

20

06

20

11

20

16

20

21

Po

po

lazi

on

e (l

ogi

stic

a)

N. f

am (

logi

stic

a)

-

1,0

0

2,0

0

3,0

0

4,0

0

5,0

0

6,0

0

7,0

0

8,0

0

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

2021

Co

mp

. me

dia

nu

cle

o f

amili

are

Co

mp

. me

dia

nu

cle

o f

amili

are

(lo

g.)

Co

mu

ne

di J

eso

lo

22

ann

i1

95

11

95

61

96

11

96

61

97

11

97

61

98

11

98

61

99

11

99

62

00

12

00

62

01

12

01

62

02

12

02

1-1

1

pe

rio

di

-

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

6

0

6

5

7

0

abit

azio

ni t

ota

li (c

ensi

men

to)

2.7

06

4.2

45

5.7

83

10

.23

3

14

.68

3

1

7.2

60

19

.83

6

2

0.5

32

21

.22

8

2

2.0

93

22

.95

7

2

5.1

04

27

.25

0

abit

azio

ni t

ota

li (c

urv

a lo

gist

ica)

2.9

07

4.3

60

6.2

81

8.7

47

11

.81

5

1

5.5

11

19

.81

8

2

1.8

70

23

.69

1

2

5.2

07

26

.36

9

2

7.1

61

27

.59

1

2

7.5

91

2

7.5

91

-

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (c

ensi

men

to)

1.9

05

2.5

27

3.1

49

4.1

03

5.0

56

5.6

66

6.2

75

6.8

87

7.4

99

8.1

85

8.8

71

9.7

81

1

0.6

91

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (c

urv

a lo

gist

ica)

2.0

47

2.5

49

3.1

39

3.8

18

4.5

78

5.4

03

6.2

69

7.1

49

8.0

12

8.8

29

9.5

79

10

.24

6

1

0.8

25

11

.31

5

11

.72

2

89

8

abit

azio

ni t

ot.

/ab

itaz

ion

i occ

.1

,42

1

,68

1

,84

2

,49

2

,90

3

,05

3

,16

2

,98

2

,83

2

,70

2

,59

2

,57

2,5

5

abit

azio

ni t

ot.

/ab

itaz

ion

i occ

.(lo

g.)

1,4

2

1,7

1

2,0

0

2,2

9

2,5

8

2,8

7

3,1

6

3,0

6

2,9

6

2,8

5

2,7

5

2,6

5

2

,55

2

,45

2

,34

-

N

. fam

iglie

(cu

rva

logi

stic

a)1

.99

0

2

.29

6

2

.72

1

3

.29

3

4

.03

1

4

.93

2

5

.96

0

7

.05

0

8

.12

4

9

.11

2

9

.96

9

1

0.6

76

11

.23

8

1

1.6

71

1

1.9

97

7

60

1.3

03

Tab

. 3 L

a d

inam

ica

del

le a

bit

azio

ni

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

abit

azio

ni t

ota

li(c

ensi

me

nto

)

abit

azio

ni t

ota

li(c

urv

a lo

gist

ica)

-

2.0

00

4.0

00

6.0

00

8.0

00

10

.00

0

12

.00

0

14

.00

0

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

2021

abit

azio

ni o

ccu

pat

e(c

ensi

me

nto

)

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (

curv

alo

gist

ica)

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

2021

abit

azio

ni t

ota

li (c

urv

alo

gist

ica)

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (

curv

alo

gist

ica)

N. f

amig

lie (

curv

a lo

gist

ica)

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

19

51

19

61

19

71

19

81

19

91

20

01

20

11

abit

azio

ni t

ota

li(c

ensi

me

nto

)

abit

azio

ni o

ccu

pat

e(c

ensi

me

nto

)

Co

mu

ne

di J

eso

lo

23

ann

i1

95

11

95

61

96

11

96

61

97

11

97

61

98

11

98

61

99

11

99

62

00

12

00

62

01

12

01

62

.02

1

2

01

6-2

00

6

pe

rio

di

-

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

6

0

6

5

Po

po

lazi

on

e (l

ogi

stic

a)1

4.0

93

14

.72

2

1

5.4

91

16

.40

4

17

.45

0

1

8.5

98

19

.80

4

2

1.0

12

22

.16

6

2

3.2

20

24

.14

4

2

4.9

24

25

.56

3

2

6.0

74

7

07

N. f

am (

logi

stic

a)1

.99

0

2

.29

6

2

.72

1

3

.29

3

4

.03

1

4

.93

2

5

.96

0

7

.05

0

8

.12

4

9

.11

2

9

.96

9

1

0.6

76

11

.23

8

1

1.6

71

5

69

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (c

urv

a lo

gist

ica)

2.0

47

2.5

49

3.1

39

3.8

18

4.5

78

5.4

03

6.2

69

7.1

49

8.0

12

8.8

29

9.5

79

10

.24

6

1

0.8

25

11

.31

5

89

8

incr

emen

to p

op

ola

zio

ne

1.3

98

1.6

82

1.9

58

2.1

93

2.3

54

2.4

14

2.3

63

2.2

09

1.9

78

1.7

04

1

.41

9

1

.15

0

incr

emen

to f

amig

lie7

31

99

7

1.3

10

1.6

39

1.9

28

2.1

18

2.1

64

2.0

62

1.8

45

1.5

64

1

.26

9

9

95

in

crem

ento

ab

itaz

ion

i occ

up

ate

1.0

93

1.2

70

1.4

39

1.5

85

1.6

91

1.7

46

1.7

42

1.6

80

1.5

67

1.4

17

1

.24

6

1

.06

9

Tab

. 4 L

'incr

emen

to d

elle

ab

itaz

ion

i

-

50

0

1.0

00

1.5

00

2.0

00

2.5

00

incr

em

en

to f

amig

lie

incr

em

en

to a

bit

azio

ni

occ

up

ate

-50

0 -

50

0

1.0

00

1.5

00

2.0

00

2.5

00

3.0

00

incr

em

en

to p

op

ola

zio

ne

incr

em

en

to a

bit

azio

ni

occ

up

ate

-

5.0

00

10

.00

0

15

.00

0

20

.00

0

25

.00

0

30

.00

0

35

.00

0

19

51

19

56

19

61

19

66

19

71

19

76

19

81

19

86

19

91

19

96

20

01

20

06

20

11

20

16

20

21

20

26

20

31

20

36

20

41

20

46

20

51

abit

azio

ni t

ota

li (c

urv

a lo

gist

ica)

abit

azio

ni o

ccu

pat

e (

curv

a lo

gist

ica)

N. f

amig

lie (

curv

a lo

gist

ica)

Co

mu

ne

di J

eso

lo

24

1 2 3 4 5 = 4 x 4 6 =4 : c.m.f. 7 = 5 : c.m.f.

anni abitazioni occupate superficie mq. alloggio medio mq. alloggio medio mc. mq/abitante mc/abitante

1971 5.056 458.542 91 363 23 91 1981 6.275 592.910 94 378 28 113 1991 7.499 731.917 98 390 34 135 2001 8.871 893.728 101 403 39 158 2011 10.691 1.080.337 101 404 45 179

alloggi 1971-81 1.219 134.368 110 441 33 132 alloggi 1981-91 1.224 139.007 114 454 39 157 alloggi 1991-01 1.372 161.811 118 472 46 185 alloggi 2001-11 1.820 186.609 103 410 45 182

prima del 1919 1919-1945 1946-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 1992-01 Totale

111 448 4.169 11.314 3.433 1.723 1.757 22.955

0,48% 1,95% 18,16% 49,29% 14,96% 7,51% 7,65% 1

Tab. 6 abitazioni occupate per epoca di costruzione

Tab. 5 dimensioni medie dell'alloggio

- 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

1971

1981

1991

2001

2011

alloggi 1971-81

alloggi 1981-91

alloggi 1991-01

alloggi 2001-11

alloggio medio mc. mc/abitante

prima del 1919

1919-1945

1946-1961

1962-1971

1972-1981

1982-1991

1992-01

Abitazioni per epoca di costruzione

Comune di Jesolo

25

Classi di età Eta' Maschi Femmine Totale Maschi Femmine0-4 81 87 168 12,8% 14,2%5_9 79 75 154 14,7% 14,5%

10_14 53 58 111 10,6% 10,3%15-19 54 38 92 11,2% 8,7%20-24 75 71 146 14,8% 14,5%25-29 126 187 313 19,5% 30,7%30-34 214 213 427 23,7% 26,2%35-39 277 187 464 25,9% 18,1%40-44 157 165 322 13,9% 14,7%45-49 105 124 229 9,3% 10,8%50-54 62 122 184 6,3% 12,9%55-59 37 86 123 4,7% 10,5%60-64 34 61 95 4,5% 7,5%65-69 17 40 57 2,6% 5,8%70-74 5 22 27 0,9% 3,1%75-79 9 8 17 2,2% 1,4%80-84 4 5 9 1,3% 1,0%85-89 0 2 2 0,0% 0,6%90-94 0 1 1 0,0% 0,6%95-99 0 0 0 0 0

Totale 1389 1552 2941 10,3% 11,54%47% 53% 100%

Paese Maschi Femmine Totale Perc_paes

Romania 295 460 755 26%Bangladesh 385 127 512 17%Albania 190 156 346 12%Moldova 46 131 177 6%Marocco 78 85 163 6%Ucraina 33 128 161 5%Cina Rep. Popolare 50 49 99 3%Kosovo 39 40 79 3%Polonia 21 44 65 2%Macedonia 36 29 65 2%

TOTALE ZONA 1389 1552 2941

Stranieri residenti al 1 gennaio 2011

Popolazione straniera residente al 1 Gennaio 2015 per età

Comune: Jesolo

Comune di Jesolo

26

Grafici

- 200 400 600 800 1.000 1.200

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e più

Classi di età della popolazione al 1971

femminile maschile

- 200 400 600 800 1.000 1.200

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e piùClassi di età della popolazione al 1991

femminile maschile

Classi di età della popolazione al 2016

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

- 200 400 600 800 1.000 1.200

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e piùClassi di età della popolazione al 2006

femminile maschile

Comune di Jesolo

27

Grafici

- 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

0-4

10-14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90 e piùClassi di età della popolazione al 2016

femminile maschile

0 50 100 150 200 250 300

0-4

10_14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90-94

Classi di età della popolazione straniera al 2015

Femmine Maschi

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

0-4

10_14

20-24

30-34

40-44

50-54

60-64

70-74

80-84

90-94 Quote di popolazione straniera su popolazione totale per classe di età al 2015

Femmine Maschi

Comune di Jesolo

28

Grafici

-

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20Indice di sopravvivenza

Indice di sopravvivenza maschile media Indice di sopravvivenza femminile media

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

Indice di fertilità per classi di età

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44

-5

0

5

10

15

20

25

30

0-4

5-9

10

-14

15

-19

20

-24

25

-29

30

-34

35

-39

40

-44

45

-49

50

-54

55

-59

60

-64

65

-69

70

-74

75

-79

80

-84

85

-89

90

-e p

Numero di morti per sesso e classe di età

Media maschi Media Femmine

Comune di Jesolo

29

Grafici

-

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Nati vivi Morti Iscritti Totali Cancellati totali

-200

-

200

400

600

800

1.000

1.200

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Saldo naturale Saldo sociale

-200

-

200

400

600

800

1.000

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Saldo sociale interno Saldo sociale esterno

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

Comune di Jesolo

30

Grafici

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1971 1991 1996 2001 2006 2011 2016

Andamento della popolazione maschile per grandi classi di età

0-19 20-64 oltre 64

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1971 1991 1996 2001 2006 2011 2016

Andamento della popolazione femminile per grandi classi di età

0-19 20-64 oltre 64

74%

50% 48% 52%

56% 60%

64%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

1971 1991 1996 2001 2006 2011 2016

Andamento dell'indice di dipendenza

indice di dipendenza %

Comune di Jesolo

31

Anno Cavallino Jesolo Bibione Caorle Eraclea Chioggia Lido di V. Totale1990 2.972.939 4.592.600 3.365.142 2.529.918 437.267 1.421.115 392.806 15.711.787 1991 3.809.753 5.103.480 4.394.867 3.094.750 587.908 1.610.462 332.810 18.934.030 1992 3.878.403 4.970.509 4.791.634 3.141.058 645.678 1.640.434 337.072 19.404.788 1993 4.330.286 5.033.663 4.735.114 3.244.598 633.564 1.644.482 353.920 19.975.627 1994 4.911.042 5.393.563 5.412.173 3.443.671 687.993 1.773.921 414.229 22.036.592 1995 5.409.381 5.698.176 5.493.078 3.701.889 675.687 1.856.023 452.570 23.286.804 1996 5.359.461 5.444.228 5.027.750 3.664.872 589.933 2.107.246 492.758 22.686.248 1997 5.421.827 5.290.920 4.629.465 3.512.243 547.116 2.100.593 484.735 21.986.899 1998 5.437.420 5.290.487 4.786.618 3.603.549 587.611 2.134.420 519.757 22.359.862 1999 5.536.664 5.263.586 5.110.758 3.520.896 633.828 2.140.946 530.860 22.737.538 2000 5.600.855 5.392.131 5.142.930 3.549.471 594.378 2.174.182 574.622 23.028.569 2001 5.868.702 5.720.851 5.368.460 3.637.375 628.550 2.233.087 596.896 24.053.921 2002 5.714.440 5.420.584 5.210.572 3.685.778 747.470 2.082.852 515.374 23.377.070 2003 5.320.800 5.242.284 5.357.259 3.656.920 693.600 2.112.420 527.598 22.910.881 2004 5.314.551 5.050.540 5.059.978 3.541.670 679.426 1.913.967 536.537 22.096.669 2005 5.437.591 5.092.485 5.268.522 3.741.129 628.998 2.004.046 519.613 22.692.383 2006 5.560.631 5.134.429 5.643.292 3.952.054 578.569 2.094.124 572.469 23.535.568 2007 5.742.100 5.410.407 5.856.467 4.146.795 533.878 2.091.329 565.862 24.346.838 2008 5.856.942 5.222.449 5.958.636 4.385.349 582.483 2.133.156 517.078 24.656.093 2009 6.061.184 5.218.516 6.083.435 4.433.753 592.573 2.115.239 493.859 24.998.559 2010 5.905.606 5.239.007 6.000.559 4.436.880 561.395 2.112.984 482.759 24.739.190 2011 6.129.790 5.421.896 6.075.270 4.551.099 559.032 2.084.282 584.013 25.405.382 2012 6.156.610 5.250.361 5.963.509 4.535.394 503.183 1.326.294 516.385 24.251.736 2013 6.083.116 5.214.664 5.727.864 4.361.753 456.017 1.314.504 554.016 23.711.934 2014 6.140.332 5.209.331 5.636.335 4.272.496 518.716 1.234.303 565.862 23.577.375

Presenze turistiche nel litorale della Provincia di Venezia

32

Pos

ti le

tto te

oric

i

(da

ISTA

T)%

Gio

rni

Indi

ce d

i ut

ilizzo

te

oric

o

Sta

gion

alità

te

oric

a in

gi

orni

Pre

senz

e te

oric

heP

rese

nze

regi

stra

te

2013

%D

iffer

enza

%In

dice

di

utiliz

zo

regi

stra

to

Sta

gion

alità

m

edia

re

gist

rata

Turis

tico

albe

rghi

ero

31.7

76

35

,5%

150

70%

105

3.33

6.48

0

3.

657.

096

69

,7%

320.

616

11

0%77

%11

5

Tu

ristic

o re

side

nzia

le45

.050

50,3

%15

0

50

%75

3.37

8.72

2

68

9.53

4

13

,1%

2.68

9.18

8-

20%

10%

15

Cam

pegg

i/vill

aggi

turis

tici

11.7

56

13

,1%

150

50%

75

88

1.70

0

783.

219

14,9

%98

.481

-

89%

44%

67

Altr

e st

ruttu

re1.

031

1,

2%15

0

60

%90

92.7

90

12

0.51

2

2,

3%27

.722

130%

78%

117

Tota

le89

.613

100%

90

7.6

89.6

92

5.2

50.3

61

2.

439.

331

-

68

%61

Var

iazi

one

Pos

ti le

tto te

oric

i%

Pos

ti le

tto

teor

ici

%P

osti

letto

te

oric

i%

Pos

ti le

tto

teor

ici

%%

Turis

tico

albe

rghi

ero

31.7

76

35

,5%

2.83

8

25%

-

0%34

.614

34

,3%

9%Tu

ristic

o re

side

nzia

le45

.050

50,3

%8.

441

75

%-

0%

53.4

91

53,0

%19

%C

ampe

ggi/v

illag

gi tu

ristic

i11

.756

13,1

%-

0%

-

0%11

.756

11

,7%

0%A

ltre

stru

tture

1.03

1

1,2%

-

0%-

0%

1.03

1

1,0%

0%To

tale

89.6

13

10

0%11

.279

10

0%-

-

10

0.89

2

10

0%13

%

Pos

ti le

tto te

oric

i%

Sta

gion

alità

te

oric

a in

gio

rni

Sta

gion

alità

m

edia

re

gist

rata

in

gior

ni

Pre

senz

e te

oric

he P

AT

ipot

esi a

lta

stag

iona

lità

teor

ica)

Pre

senz

e te

oric

he P

AT

ipot

esi m

edia

(s

tagi

onal

ità

regi

stra

ta)

Turis

tico

albe

rghi

ero

34.6

14

34

,3%

105

115

3.63

4.51

2

3.

983.

767

Turis

tico

resi

denz

iale

53.4

91

53

,0%

75

15

4.01

1.79

7

81

8.73

3

Cam

pegg

i/vill

aggi

turis

tici

11.7

56

11

,7%

75

67

881.

700

78

3.21

9

Altr

e st

ruttu

re1.

031

1,

0%90

11

7

92

.790

120.

512

To

tale

100.

892

100%

90

61

8.62

0.79

9,4

5.

706.

231

Sti

ma p

resen

ze t

eo

rich

eCa

pa

cit

à r

ice

ttiv

a d

i J

es

olo

(1

50 m

c/p

os

to le

tto

)

Sta

to d

i fat

toP

RG

PA

TTO

TALE

Ca

pa

cit

à r

ice

ttiv

a d

i p

rog

ett

o

Pos

ti le

tto

33

-

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.00019

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

0820

0920

1020

1120

1220

1320

14

Presenze turistiche nel litorale della provincia di Venezia

Cavallino

Jesolo

Bibione

Caorle

Eraclea

Chioggia

Lido di V.

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

Quota delle singole stazioni balneari

Cavallino

Jesolo

Bibione

Caorle

Eraclea

Chioggia

Lido di V.

34

-

50

100

150

200

25019

90

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Numero indice delle presenze turistiche 1990=100

Cavallino

Jesolo

Bibione

Caorle

Eraclea

Chioggia

Lido di V.

Totale

-

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Numero indice 1997 = 100

Balneare

Città d'arte

Lago

Montagna

Terme

Totale

35

-

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

14.000.000

19971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013

Presenze turistiche nel Veneto per STL Dolomiti

Belluno

Treviso

Bibione

Caorle

Jesolo

Eraclea

Venezia

Cavallino

Chioggia

Padova

TermeEug.Vicenza

Asiago

Garda

-

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

35.000.000

40.000.000

1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013

Presenze turistiche per provincia

Belluno

Treviso

Venezia

Padova

Vicenza

Verona

Rovigo

36

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

14,00%

16,00%

18,00%

20,00%

19971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013

Quota presenze per STL Dolomiti

Belluno

Treviso

Bibione

Caorle

Jesolo

Eraclea

Venezia

Cavallino

Chioggia

Padova

Terme Eug.

Vicenza

Asiago

Garda

Verona

Rovigo

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

19971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013

Quota presenze per Provincia

Belluno

Treviso

Venezia

Padova

Vicenza

Verona

Rovigo

37

-

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Presenze turistiche nel Veneto

Balneare

Città d'arte

Lago

Montagna

Terme

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

50,00%

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Quota dei comprensori turistici

Balneare

Città d'arte

Lago

Montagna

Terme

10.000.000

12.000.000

14.000.000

38

-

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

19971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013

Numero indice delle presenze turistiche 1990=100 per STL Dolomiti

Belluno

Treviso

Bibione

Caorle

Jesolo

Eraclea

Venezia

Cavallino

Chioggia

Padova

Terme Eug.

Vicenza

Asiago

Garda

Verona

Rovigo

Totale

-

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013

Numero indice delle presenze turistiche 1990=100 per provincia

Belluno

Treviso

Venezia

Padova

Vicenza

Verona

Rovigo

Totale

39

Spe

sa

med

ia

men

sile

fa

mig

lie

Ven

eto

Spe

sa m

edia

an

nual

e fa

mig

lie

Ven

eto

Med

ia

nucl

eo

fam

iliare

Spe

sa

annu

ale

proc

apite

Je

solo

Spe

sa

med

ia

gior

nalie

ra

proc

apite

Spe

sa

med

ia

turis

ti pr

ocap

ite

notte

Pre

senz

e re

side

nti

Pre

senz

e tu

ristic

heS

pesa

ann

ua

resi

dent

iS

pesa

ann

ua tu

risti

Spe

sa a

nnua

tota

leS

pesa

an

nua

resi

dent

i

Spe

sa

annu

a tu

risti

Res

iden

ti an

agra

feR

esid

enti

equi

vale

nti

turis

mo

Res

iden

ti eq

uiva

lent

i in

term

ini d

i co

nsum

o

Jeso

lo2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,2

3

14.5

61,4

3€

39,8

9€

95,0

0

9.5

77.6

00,0

0

7.6

89.0

00,0

0

382.0

92.0

53,8

1€

730.4

55.0

00,0

0€

1.1

12.5

47.0

53,8

1€

34%

66%

26.2

40,0

0

50.1

64,0

0

76.4

04,0

0

Cavall

ino

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,2

3

14.5

61,4

3€

39,8

9€

95,0

0

4.9

46.8

45,0

0

6.7

54.3

65,2

0

197.3

51.1

28,2

5€

641.6

64.6

94,0

0€

839.0

15.8

22,2

5€

24%

76%

13.5

53,0

0

44.0

66,0

0

57.6

19,0

0

Era

cle

a2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,3

5

13.8

17,8

7€

37,8

6€

95,0

0

4.5

60.3

10,0

0

622.4

59,2

0

172.6

40.4

97,0

2€

59.1

33.6

24,0

0€

231.7

74.1

21,0

2€

74%

26%

12.4

94,0

0

4.2

80,0

0

16.7

74,0

0

Cao

rle

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,3

5

13.8

17,8

7€

37,8

6€

95,0

0

4.2

85.4

65,0

0

6.0

02.0

65,4

6

162.2

35.6

39,1

5€

570.1

96.2

18,4

6€

732.4

31.8

57,6

1€

22%

78%

11.7

41,0

0

41.2

65,0

0

53.0

06,0

0

San

Mic

hele

al

T.

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,3

5

13.8

17,8

7€

37,8

6€

95,0

0

4.3

77.4

45,0

0

7.3

77.8

27,2

7

165.7

17.7

42,9

8€

700.8

93.5

90,9

6€

866.6

11.3

33,9

3€

19%

81%

11.9

93,0

0

50.7

24,0

0

62.7

17,0

0

Lit

ora

le O

rien

tale

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,2

9

14.2

07,0

9€

38,9

2€

95,0

0

27.7

47.6

65,0

0

28.4

45.7

17,1

3

1.0

80.0

37.0

61,0

0€

2.7

02.3

43.1

27,4

1€

3.7

82.3

80.1

88,4

1€

29%

71%

76.0

21,0

0

190.2

11,0

0

266.2

32,0

0

Cavall

ino

-Jeso

lo2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,2

3

14.5

61,4

3€

39,8

9€

95,0

0

14.5

24.4

45,0

0

14.4

43.3

65,2

0

579.4

43.1

82,0

6€

1.3

72.1

19.6

94,0

0€

1.9

51.5

62.8

76,0

6€

30%

70%

39.7

93,0

0

94.2

30,0

0

134.0

23,0

0

Ven

ezia

C.

S.

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,0

0

16.2

36,0

0€

44,4

8€

95,0

0

20.5

69.9

40,0

0

11.9

80.0

99,2

0

914.9

96.0

16,0

0€

1.1

38.1

09.4

24,0

0€

2.0

53.1

05.4

40,0

0€

45%

55%

56.3

56,0

0

70.0

98,0

0

126.4

54,0

0

Ch

iog

gia

2.7

06,0

0€

32.4

72,0

0€

2,2

3

14.5

61,4

3€

39,8

9€

95,0

0

18.1

88.6

80,0

0

2.4

68.6

06,0

0

725.6

25.4

27,8

0€

234.5

17.5

70,0

0€

960.1

42.9

97,8

0€

76%

24%

49.8

32,0

0

16.1

05,0

0

65.9

37,0

0

0%

10

%

20

%

30

%

40

%

50

%

60

%

70

%

80

%

90

%

10

0%

Jesolo

Cavallino

Eraclea

Caorle

San Michele al T.

Litorale Orientale

Cavallino-Jesolo

Venezia C. S.

Chioggia

Spe

sa a

nn

ua

turi

sti

Spe

sa a

nn

ua

resi

den

ti

€ -

€ 5

00

.00

0.0

00

,00

€ 1

.00

0.0

00

.00

0,0

0

€ 1

.50

0.0

00

.00

0,0

0

€ 2

.00

0.0

00

.00

0,0

0

€ 2

.50

0.0

00

.00

0,0

0

€ 3

.00

0.0

00

.00

0,0

0

€ 3

.50

0.0

00

.00

0,0

0

€ 4

.00

0.0

00

.00

0,0

0

Jesolo

Cavallino

Eraclea

Caorle

San Michele al T.

Litorale Orientale

Cavallino-Jesolo

Venezia C. S.

Chioggia

Spe

sa a

nn

ua

tota

le

-

50

.00

0,0

0

10

0.0

00

,00

15

0.0

00

,00

20

0.0

00

,00

25

0.0

00

,00

30

0.0

00

,00

Jesolo

Cavallino

Eraclea

Caorle

San Michele al T.

Litorale Orientale

Cavallino-Jesolo

Venezia C. S.

Chioggia

Re

sid

en

ti a

nag

rafe

Re

sid

en

ti e

qu

ival

en

ti t

uri

smo

Re

sid

en

ti e

qu

ival

en

ti in

ter

min

i di c

on

sum

o

Determinazione delle nuove carature urbanistiche del PAT

Le quantità analitiche

40

LOTT

IZT

OPU

ALO

TTI

ZTO

PUA

LOTT

IZT

OPU

ALO

TTI

ZTO

PUA

01-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

02

217.

745

-

883.

741

10

.000

-

525.

515

1.

637.

001

-

26.8

30

359.

212

-

-

828.

187

1.

214.

229

2.85

1.23

0

03

37.2

03

-

19

.880

-

-

-

57

.083

-

15

.616

-

-

-

-

15.6

16

72.6

99

TOT

254.

948

-

903.

621

10

.000

-

525.

515

1.

694.

084

-

42.4

46

359.

212

-

-

828.

187

1.

229.

844

2.92

3.92

8

Tota

le m

c C

onso

lidat

oTO

TALE

MC

Res

iden

zaR

icet

tivo

ATO

Ric

ettiv

oR

esid

enza

Con

solid

ato

Non

Con

solid

ato

Tota

le m

c N

on

cons

olid

ato

Rie

pilo

goD

imIn

sRes

41

ZTO

PUA

Tota

le m

q C

onso

lidat

oZT

OPU

ATo

tale

mq

Non

co

nsol

idat

o

01-

-

-

-

-

-

-

02

-

91.7

66

91

.766

6.

000

366.

810

37

2.81

0

46

4.57

5

03

-

-

-

-

-

-

-

TOT

-

91.7

66

91

.766

6.

000

366.

810

37

2.81

0

46

4.57

5

Con

solid

ato

Non

Con

solid

ato

ATO

TOTA

LE

MQ

Rie

pilo

goD

imIn

sPro

d

42

LOTTI

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A Co

nfin

e c

om

un

ale

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

AN

um

ero

A.T

.O.

Lim

ite

via

bili

Lo

tti

Lo

tti C

om

ple

ti

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

B1

_2

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

B2

_1

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

B2

_2

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

B3

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

C1

Lo

tti L

ibe

ri Z

TO

C3

43

Z.T.O C2_2 esterne a SUA

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A Co

nfin

e c

om

un

ale

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

AN

um

ero

A.T

.O.

Lim

ite

via

bili

ZT

O C

2_

2

ZT

O C

2_

2 n

on

att

ua

te e

d e

ste

rne

aS

UA

44

S.U.A. non attuati

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A

A

Co

nfin

e c

om

un

ale

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

Nu

me

ro A

.T.O

.

Lim

ite

via

bili

S.U

.A

S.U

.A. n

on

attu

ati

no

n in

co

nso

lida

to

S.U

.A. n

on

attu

ati

in c

on

so

lida

to

45

S.U.A. in fase di attuazione

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A

A

Co

nfin

e c

om

un

ale

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

Nu

me

ro A

.T.O

.

Lim

ite

via

bili

S.U

.A

S.U

.A in

fa

se

di a

ttu

azio

ne

46

S.U.A. attuati

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A

A

Co

nfin

e c

om

un

ale

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

Nu

me

ro A

.T.O

.

Lim

ite

via

bili

S.U

.A

S.U

.A a

ttu

ati

47

S.U.A. aree produttive, commerciali e direzionali non attuati

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A Co

nfin

e c

om

un

ale

A

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

Nu

me

ro A

.T.O

.

Lim

ite

via

bili

S.U

.A

S.U

.A p

rod

uttiv

i, d

ire

zio

na

li e

co

mm

erc

iali

no

n a

ttu

ati

no

n in

co

nso

lida

to

S.U

.A p

rod

uttiv

i, d

ire

zio

na

li e

co

mm

erc

iali

no

n a

ttu

ati

inco

nso

lida

to

48

S.U.A. non concorrenti al dimensionamento insediativo produttivo e residenziale

Scala 1:50.000

2

1

3

LE

GE

ND

A Co

nfin

e c

om

un

ale

A

Am

biti T

err

ito

ria

liO

mo

ge

nei

Nu

me

ro A

.T.O

.

Lim

ite

via

bili

S.U

.A

S.U

.A p

rod

uttiv

i,d

ire

zio

na

li, c

om

me

rcia

li o

su

are

e p

er

lo s

va

go

,a

ttu

ati e

no

n c

on

co

rre

nti a

ld

ime

nsio

na

men

toin

se

dia

tivo

pro

du

ttiv

o e

resid

en

zia

le.

49

AZIONI DI PIANO

Scala 1:50.000

I01

H01

G01

F01

F06

F07

F02

F03

F04

F05

F08

F09

F10

E01

D01

D05

D03

D02

D04

D07

D06

D08

D09

C02

C01

C03

C04

C05

B02

B01

A13

A01

A02

A10

A11

A06

A09

A07

A04

A03

A08

A05

A12

Am

biti d

i in

terv

en

to

Are

e p

er

il m

iglio

ram

en

to d

ella

qu

alit

à te

rrito

ria

le

Am

biti

di r

iqu

alif

ica

zio

ne

e r

ico

nve

rsio

ne

LE

GE

ND

A Am

biti

Te

rrito

ria

li O

mo

ge

ne

i - A

TO

Are

e d

i urb

an

izza

zio

ne

co

nso

lida

ta

Nu

me

ro A

TO

Se

rviz

i esis

ten

ti

Azio

ni d

i P

ian

o

A -

De

stin

azio

ne

re

sid

en

zia

le d

a P

RG

B -

De

stin

azio

ne

pro

du

ttiv

a d

a P

RG

C -

De

stin

azio

ne

attiv

ità e

co

no

mic

he

da

PR

G

D -

De

stin

azio

ne

tu

ristic

o-r

ice

ttiv

a d

a P

RG

E -

De

stin

azio

ne

da

rse

ne

e p

ort

i tu

ristic

i da

PR

G

F -

Are

ali

di l

oca

lizza

zio

ne

se

rviz

i pu

bb

lici d

aP

RG

G -

Are

ali

di l

oca

lizza

zio

ne

se

rviz

i pe

r il

turism

o d

a P

RG

H -

De

stin

azio

ne

re

sid

en

zia

le d

a P

AT

I -

De

stin

azio

ne

tu

ristic

o-r

ice

ttiv

a d

a P

AT

azio

ne

50

SAU IN CORRISPONDENZA DELLE AZIONI DI PIANO

Scala 1:50.000

02

01

03

D01

D05

D03

A13

D02

G01

C02

D04

C01

A01

A02

H01

B02

A10

A11

F01

A06

A09

D07

A07

F06

F07

F02

C03

A04

C04

C05

A03

F03

F04

B01

A08F

05

D06

A05

D08

A12

E01

I01

D09

F08

F09

F10

LE

GE

ND

A Am

biti

Te

rrito

ria

li O

mo

ge

ne

i - A

TO

NN

um

ero

AT

O

Am

biti

di i

nte

rve

nto

NN

azio

ne

di p

ian

o

Azio

ni d

i pia

no

SA

U in

zo

na

ag

rico

la

SA

U in

zo

na

no

n a

grico

la

51

VOLUME ESISTENTE IN CORRISPONDENZA DELLE AZIONI DI PIANO

Scala 1:50.000

02

01

03

D01

D05

D03

A13

D02

G01

C02

D04

C01

A01

A02

H01

B02

A10

A11

F01

A06

A09

D07

A07

F06

F07

F02

C03

A04

C04

C05

A03

F03

F04

B01

A08F

05

D06

A05

D08

A12

E01

I01

D09

F08

F09

F10

LE

GE

ND

A Am

biti

Te

rrito

ria

li O

mo

ge

ne

i - A

TO

NN

um

ero

AT

O

Am

biti

di i

nte

rve

nto

NN

azio

ni d

i pia

no

Azio

ni d

i pia

no

ag

rico

lo

pro

du

ttiv

o

resid

en

zia

le

se

rviz

i pu

bb

lici

52

Indici relativi a ciascun ATO

Le quantità analitiche

53

ATO

Res

iden

tiD

ensi

terri

toria

le

abita

nti/e

ttaro

Stra

nier

i re

side

nti

Com

posi

zio

ne m

edia

de

l nuc

leo

fam

iliar

e

Indi

ce d

i di

pend

enza

Gio

vani

<

20A

nzia

ni >

65

Quo

ta

giov

ani

Quo

ta

Anz

iani

Mc/

abita

nte

inse

diat

oM

q/ab

itant

e

inse

diat

o

128

8

0,

12

5,

21%

2,22

52

,38%

60

39

20,8

3%13

,54%

361

12

0,42

223

.639

6,

15

8,

83%

2,16

57

,35%

6.17

7

2.43

9

26,1

3%10

,32%

178

44

,46

32.

313

0,

69

6,

70%

2,56

57

,24%

663

179

28,6

6%7,

74%

313

10

4,30

To

tale

26.2

40

2,7

2

8,6

0%

2,2

0

57,2

9%

6.9

00

2.6

57

26,3

0%

10,1

3%

192

50,5

7

Popo

lazi

one

inse

diat

a

Sint

esi

54

ATO

1 2 3T

ota

le

Mq/

abita

nte

aree

a v

erde

pr

imar

io

Mq/

abita

nte

aree

a

parc

hegg

io

Mq

abita

nte

aree

a

stan

dard

se

cond

arie

Mq

abita

nte

tota

le a

ree

a st

anda

rd

mq/

abita

nte

aree

a v

erde

pr

imar

io

Mq/

abita

nte

aree

a

parc

hegg

io

Mq

abita

nte

aree

a

stan

dard

se

cond

arie

Mq

abita

nte

tota

le a

ree

a st

anda

rd

PR

G

vige

nte

PA

T T

otal

e

0,34

%-

-

38

9,47

389,

47

-

-

51

7,68

51

7,68

-

15

0

15

0

43

8

15,1

4%9,

78

12,9

0

73

,14

95,8

3

5,

00

5,00

40

,00

50,0

0

5.

797

15

0-

5.

647

29

.286

3,35

%-

3,

64

173,

77

17

7,41

-

10,0

0

35

5,00

36

5,00

363

-

36

3

2.

676

6,0

3%

8,8

1

11,9

4

85,4

8

106,2

4

4,8

8

5,0

8

47,8

9

57,8

6

6.1

60

-

6.1

60

32.4

00

A

bita

nti

teor

ici

tota

li Es

iste

nti

Prog

etto

Supe

rfici

e im

perm

eabi

le %

Aree

a s

tand

ard

pubb

lici

Abita

nti t

eoric

i agg

iunt

ivi

Sint

esi

55

Carature urbanistiche di ciascun ATO

Le quantità analitiche

56

INTE

RO

TE

RR

ITO

RIO

DE

L C

OM

UN

E D

I JE

SO

LO

Co

mu

ne

AT

O n

.

Tip

o

Cla

ss

e

Pro

gre

ss

ivo

Co

dic

e

Sup

erfic

ie

mq

Sup

erfic

ie

tota

le m

q%

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e ag

giun

tivo

resi

denz

iale

m

c

Vol

ume

turis

tico

aggi

untiv

o m

c

Vol

ume

tota

le

aggi

untiv

o

Sup

erfic

ie m

qm

q/ab

itant

e in

sedi

ato

Vol

ume

mc

Abi

tant

i te

oric

i to

tale

12

34

56

78

910

= 5

+ 9

1112

1314

15 =

13

+ 14

16

1718

19 =

15 +

18

Res

iden

zial

e5.

031.

987

26

,63%

1.32

6.98

1

51

680.

913

885.

187

R

esid

enza

turis

tica

6.75

7.44

4

35,7

6%1.

689.

361

45

.050

C

omm

erci

ale

270.

810

1,43

%90

.270

-

46

.271

60.1

52

D

irezi

onal

e37

9.20

5

2,

01%

126.

402

-

45

.487

59.1

34

P

rodu

ttivo

1.85

5.83

3

9,82

%46

3.95

8

-

305.

326

396.

924

Tu

ristic

o al

berg

hier

o2.

716.

563

14

,37%

905.

521

31.7

76

-

-

Turis

tico

all'a

perto

224.

187

1,19

%74

.729

11.7

56

-

-

Turis

tico

portu

ale

10.4

48

0,06

%3.

483

1.

031

-

-

A

gric

ole

913.

233

4,83

%30

4.41

1

-

201.

907

262.

479

S

ervi

zi p

ubbl

ici

738.

272

3,91

%24

6.09

1

-

113.

743

147.

866

T

ota

le1

8.8

97

.98

2

10

0,0

0%

5.2

31

.20

7

89

.61

3

1

.39

3.6

47

1.8

11

.74

1

Are

a gi

oco

bam

bini

3.80

9

0,15

-

3.

809

0,03

Gia

rdin

o pu

bblic

o di

qua

rtier

e22

7.48

1

8,

67

13

.170

24

0.65

1

1,81

Per

cors

i attr

ezza

ti-

-

-

-

-

To

tale

are

e a

ve

rde

pri

ma

rio

23

1.2

90

8,8

1

1

3.1

70

24

4.4

60

0

,25

%1

,83

65

5.2

68

4,9

2

Are

e a

pa

rch

eg

gio

31

3.4

09

11

,94

3

13

.40

9

1

75

.11

1

48

8.5

20

0

,51

%3

,67

68

2.0

33

5,1

2

Are

e a

sta

nd

ard

se

co

nd

ari

e2

.24

3.0

94

8

5,4

8

4.1

17

.06

4

6.3

58

.66

4

6,5

9%

47

,70

6

.38

5.0

20

4

7,9

0

To

tale

a

ree

a s

tan

da

rd2

.78

7.7

93

1

06

,24

4.3

05

.34

5

7.0

91

.64

4

7,3

5%

53

,20

7

.72

2.3

21

5

7,9

4

Zone

A37

.112

0,04

%-

-

Zone

B3.

872.

543

4,01

%2

44

.63

1

2

44

.17

9

4

88

.81

0

Zone

C1

985.

220

1,

02%

66

.70

8

75

.29

1

14

1.9

99

Zone

C2

2.58

3.93

9

2,

68%

88

0.2

11

70

9.1

28

1.5

89

.33

9

Zone

C3

687.

398

0,

71%

40

.46

8

-

4

0.4

68

Zone

D1.

119

1.86

5

0,20

%-

-

-

Zone

D1.

247

8.00

2

0,50

%-

-

-

Zone

D24

2.86

4

0,25

%-

-

-

Zone

D S

peci

ali

9.67

5

0,

01%

-

-

-

Zone

D2.

1 - C

omm

erci

ali

289.

470

0,

30%

-

-

-

Zone

D2.

2 - D

irezi

onal

i26

2.23

7

0,27

%-

-

-

Zone

D2.

3 - T

uris

tico

albe

rghi

ero

146.

822

0,

15%

-

4

25

.76

0

4

25

.76

0

Zone

D3.

1 - T

uris

tico

all'a

perto

726.

618

0,

75%

-

-

-

Zone

D3.

2 - T

uris

tico

dars

ene

e po

rti tu

ristic

i75

4.37

7

0,78

%-

20

4.6

00

20

4.6

00

Zone

D4

- Tur

istic

o im

pian

ti sv

ago

3.03

4.91

5

3,

15%

-

3

2.9

53

3

2.9

53

Zone

D6

- Sta

bilim

enti

baln

eari

1.04

8.86

6

1,

09%

-

-

-

Zone

D7

- Agr

oind

ustri

a14

0.71

7

0,15

%-

-

-

Zone

D8

- Im

pian

ti fis

iote

rapi

ci69

.355

0,07

%-

-

-

Zone

E46

.201

.661

47,8

9%-

-

-

Zone

F-

0,

00%

-

-

-

Altr

o13

3.44

0

0,14

%-

-

-

Ver

de p

rivat

o4.

285

0,00

%-

-

-

Stra

de

3.69

7.10

6

73

3.07

2

4.

431.

673

4,59

%Id

rogr

afia

23.0

59.2

17

23

,90%

To

tale

3.6

97

.10

6

8

9.3

92

.27

1

9

2,6

5%

1.2

32

.01

8

1

.69

1.9

11

2.9

23

.92

8

To

tale

5.8

22

.25

7

9

6.4

83

.91

5

1

.23

2.0

18

1.6

91

.91

1

2

.92

3.9

28

96

.48

3.9

15

-

Indi

ce d

i im

perm

eabi

lizza

zion

e6,

03%

Re

sid

en

ti2

6.2

40

89

.61

3

6

.16

0

1

1.2

79

1

33

.29

2

-

13

3.2

92

Citt

adin

anza

ital

iana

23.9

83

Stra

nier

i2.

257

Fam

iglie

11.9

52

Com

posi

zion

e m

edia

nuc

leo

fam

iliar

e2,

20

0-

206.

900

21-6

516

.683

>6

52.

657

0-20

- >

659.

557

Indi

ce d

i dip

ende

nza

57,2

9%m

c/ab

itant

e es

iste

nti

192

m

c/ab

itant

e ag

giun

tivi P

RG

200

m

c/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi

PA

T r

es

ide

nzia

le200

Zone

Te

rrito

riali

Om

ogen

ee

91,4

0%8,

60%

Cla

sse

PA

TS

uper

ficie

im

perm

eabi

le m

q

Esi

sten

teV

olum

e m

cS

uper

ficie

util

e m

qS

uper

ficie

co

perta

mq

Ogg

etto

mq/

abita

nte

inse

diat

o

Sta

ndar

d

Edi

fici

esis

tent

i

%

Sup

erfic

ie

Terr

itoria

leP

opol

azio

ne

Cla

ssi d

i età

da

1 a

3

To

tale

PA

T

PR

G v

igen

teP

roge

tto

TOTA

LE P

AT

57

ATO

n. 1

Co

mu

ne

Jes

olo

AT

O n

.

Tip

o

Cla

ss

e

Pro

gre

ss

ivo

Co

dic

e

Sup

erfic

ie

mq

Sup

erfic

ie

tota

le m

q%

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e ag

giun

tivo

resi

denz

iale

m

c

Vol

ume

turis

tico

aggi

untiv

o m

c

Vol

ume

tota

le

aggi

untiv

o

Sup

erfic

ie

mq

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e m

cA

bita

nti

teor

ici

tota

le

12

34

56

78

910

= 5

+ 9

1112

1314

15 =

13

+ 14

16

1718

19 =

15 +

18

Res

iden

zial

e10

4.04

3

53

,37%

34.6

81

12

0

17

.769

23.0

99

R

esid

enza

turis

tica

-

0,

00%

-

-

-

-

Com

mer

cial

e-

0,00

%-

-

-

-

D

irezi

onal

e-

0,00

%-

-

-

-

P

rodu

ttivo

6.21

9

3,19

%1.

555

-

1.14

7

1.72

1

Turis

tico

albe

rghi

ero

-

0,

00%

-

-

-

-

Turis

tico

all'a

perto

-

0,

00%

-

-

-

-

Turis

tico

portu

ale

-

0,

00%

-

-

-

-

Agr

icol

e83

.184

42,6

7%27

.728

-

15

.036

19.5

46

S

ervi

zi p

ubbl

ici

1.48

7

0,76

%49

6

-

406

528

To

tale

19

4.9

33

64

.46

0

34

.35

7

4

4.8

94

Are

a gi

oco

bam

bini

0-

0-

-

G

iard

ino

pubb

lico

di q

uarti

ere

0-

0-

-

P

erco

rsi a

ttrez

zati

0-

0-

-

T

ota

le a

ree a

verd

e p

rim

ari

o-

-

-

-

0,0

0%

-

4.3

80

1

0,0

0

Are

e a

parc

heg

gio

0-

0

0-

0

,00

%-

4

.38

0

10

,00

Are

e a

sta

nd

ard

se

co

nd

ari

e11

2.16

8

3

89

,47

36.9

25

1

49

.09

3

0,6

0%

51

7,6

8

2

27

.76

0

52

0,0

0

To

tale

are

e a

sta

nd

ard

11

2.1

68

38

9,4

7

3

6.9

25

14

9.0

93

0

,60

%5

17

,68

23

6.5

20

5

40

,00

Zone

A0

0,00

%-

-

-

Zone

B0

0,00

%-

-

-

Zone

C1

00,

00%

-

-

-

Zone

C2

00,

00%

-

-

-

Zone

C3

00,

00%

-

-

-

Zone

D1.

10

0,00

%-

-

-

Zone

D1.

20

0,00

%-

-

-

Zone

D0

0,00

%-

-

-

Zone

D S

peci

ali

00,

00%

-

-

-

Zone

D2.

1 - C

omm

erci

ali

00,

00%

-

-

-

Zone

D2.

2 - D

irezi

onal

i0

0,00

%-

-

-

Zone

D2.

3 - T

uris

tico

albe

rghi

ero

00,

00%

-

-

-

Zone

D3.

1 - T

uris

tico

all'a

perto

00,

00%

-

-

-

Zone

D3.

2 - T

uris

tico

dars

ene

e po

rti tu

ristic

i0

0,00

%-

-

-

Zone

D4

- Tur

istic

o im

pian

ti sv

ago

00,

00%

-

-

-

Zone

D6

- Sta

bilim

enti

baln

eari

00,

00%

-

-

-

Zone

D7

- Agr

oind

ustri

a0

0,00

%-

-

-

Zone

D8

- Im

pian

ti fis

iote

rapi

ci0

0,00

%-

-

-

Zone

E5.

152.

547

20

,82%

-

-

-

Zone

F0

0,00

%-

-

-

Altr

o6.

721

0,03

%-

-

-

Ver

de p

rivat

o0

0,00

%-

-

-

Stra

de

40.1

27

-

40

.127

0,

16%

Idro

graf

ia19

.394

.115

78

,38%

To

tale

40

.12

7

24

.59

3.5

10

9

9,4

0%

-

-

-

To

tale

85

.02

0

24

.74

2.6

03

-

-

-

24

.74

2.6

03

3

0.0

00

Indi

ce d

i im

perm

eabi

lizza

zion

e0,

34%

Resid

en

ti2

88

-

-

-

2

88

1

50

4

38

Citt

adin

anza

ital

iana

Stra

nier

i15

Fa

mig

lie13

0

C

ompo

sizi

one

med

ia n

ucle

o fa

mili

are

2,22

0-20

60

21-6

518

9

>6

539

0-

20 -

>65

99

Indi

ce d

i dip

ende

nza

52,3

8%m

c/ab

itant

e es

iste

nti

361

mc/

abita

nte

aggi

untiv

i PR

G20

0

m

c/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

resid

en

zia

le2

00

mc/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

tu

risti

co

15

0

1 A A

%

AA

1

PR

G v

igen

teP

roge

ttoP

AT

Sup

erfic

ie

impe

rmea

bile

mq

1

mq/

abita

nte

inse

diat

o

Sta

ndar

d

Edi

fici

esis

tent

i

Zone

Te

rrito

riali

Om

ogen

ee

Ogg

etto

Esi

sten

teV

olum

e m

cS

uper

ficie

util

e m

qS

uper

ficie

co

perta

mq

Cla

sse

Sup

erfic

ie

Terri

toria

leP

opol

azio

ne

Cla

ssi d

i età

0,00

%5,

21%

1

58

ATO

n. 2

Co

mu

ne

Jes

olo

AT

O n

.

Tip

o

Cla

ss

e

Pro

gre

ss

ivo

Co

dic

e

Sup

erfic

ie

mq

Sup

erfic

ie to

tale

m

q%

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e ag

giun

tivo

resi

denz

iale

m

c

Vol

ume

turis

tico

aggi

untiv

o m

c

Vol

ume

tota

le

aggi

untiv

o

Sup

erfic

ie

mq

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e m

cA

bita

nti

teor

ici

tota

le

12

34

56

78

910

= 5

+ 9

1112

1314

15 =

13

+ 14

16

1718

19 =

15 +

18

Res

iden

zial

e4.

204.

172

24

,02%

1.05

1.04

3

44

544.

190

707.

447

R

esid

enza

turis

tica

6.75

7.44

4

38,6

2%1.

689.

361

45

.050

87

4.68

7

1.

137.

093

Com

mer

cial

e26

8.84

6

1,

54%

89.6

15

45

.849

59.6

03

D

irezi

onal

e37

9.20

5

2,

17%

126.

402

45.4

87

59

.134

Pro

dutti

vo1.

785.

488

10

,20%

446.

372

292.

508

438.

761

Tu

ristic

o al

berg

hier

o2.

716.

563

15

,52%

905.

521

31.7

76

-

-

Turis

tico

all'a

perto

224.

187

1,28

%74

.729

11.7

56

-

-

Turis

tico

portu

ale

10.4

48

0,06

%3.

483

1.

031

-

-

A

gric

ole

439.

028

2,51

%14

6.34

3

10

0.40

7

13

0.52

9

Ser

vizi

pub

blic

i71

4.13

2

4,

08%

238.

044

108.

383

140.

898

T

ota

le1

7.4

99

.51

2

4.7

70

.91

2

89

.61

3

2

.01

1.5

10

2.6

73

.46

5

Are

a gi

oco

bam

bini

3.80

9

0,16

-

3.

809

0,03

Gia

rdin

o pu

bblic

o di

qua

rtier

e22

7.48

1

9,

62

7.

644

23

5.12

5

1,80

Per

cors

i attr

ezza

ti0

-

0

-

-

T

ota

le a

ree a

verd

e p

rim

ari

o2

31

.29

0

9

,78

7.6

44

23

8.9

34

0

,62

%1

,83

65

0.8

88

5

,00

Are

e a

parc

heg

gio

304.

986

12

,90

3

04

.98

6

17

5.11

1

4

80

.09

7

1,2

5%

3,6

8

6

50

.88

8

5,0

0

Are

e a

sta

nd

ard

se

co

nd

ari

e1.

729.

004

7

3,1

4

3.48

4.03

8

5.2

13

.04

2

1

3,5

6%

40

,00

5

.20

7.1

05

40

,00

To

tale

are

e a

sta

nd

ard

2.2

65

.28

1

95

,83

3

.66

6.7

93

5

.93

2.0

73

15

,43

%4

5,5

2

6.5

08

.88

1

5

0,0

0

Zone

A37

.112

0,10

%-

-

-

Zone

B3.

808.

474

9,91

%2

25

.40

6,0

0

24

4.1

78

,56

4

69

.58

5

Zone

C1

851.

233

2,

21%

48

.73

0,0

0

7

5.2

91

,00

12

4.0

21

Zone

C2

2.45

8.07

5

6,

40%

84

4.7

15

,04

7

09

.12

8,0

0

1.5

53

.84

3

Zone

C3

687.

398

1,

79%

40

.46

8,0

0

-

4

0.4

68

Zone

D1.

119

1.86

5

0,50

%-

-

-

Zone

D1.

247

8.00

2

1,24

%-

-

-

Zone

D24

2.86

4

0,63

%-

-

-

Zone

D S

peci

ali

9.67

5

0,

03%

-

-

-

Zone

D2.

1 - C

omm

erci

ali

278.

721

0,

73%

-

-

-

Zone

D2.

2 - D

irezi

onal

i26

2.23

7

0,68

%-

-

-

Zone

D2.

3 - T

uris

tico

albe

rghi

ero

146.

822

0,

38%

-

42

5.7

60

,00

4

25

.76

0

Zone

D3.

1 - T

uris

tico

all'a

perto

726.

618

1,

89%

-

-

-

Zone

D3.

2 - T

uris

tico

dars

ene

e po

rti tu

ristic

i75

4.37

7

1,96

%-

2

04

.60

0,0

0

20

4.6

00

Zone

D4

- Tur

istic

o im

pian

ti sv

ago

2.66

4.18

9

6,

93%

-

32

.95

3,0

0

3

2.9

53

Zone

D6

- Sta

bilim

enti

baln

eari

1.04

8.86

6

2,

73%

-

-

-

Zone

D7

- Agr

oind

ustri

a0

0,00

%-

-

-

Zone

D8

- Im

pian

ti fis

iote

rapi

ci69

.355

0,18

%-

-

-

Zone

E12

.275

.008

31

,94%

-

-

-

Zone

F0

0,00

%-

-

-

Altr

o12

6.71

9

0,33

%-

-

-

Ver

de p

rivat

o4.

285

0,01

%-

-

-

Stra

de

2.83

9.90

7

41

6.38

7

3.

256.

294

8,47

%Id

rogr

afia

2.12

3.64

8

5,

53%

To

tale

2.8

39

.90

7

3

2.5

01

.83

4

84

,57

%1

.15

9.3

19

1.6

91

.91

1

2

.85

1.2

30

To

tale

5.8

18

.35

8

3

8.4

33

.90

8

1.1

59

.31

9

1

.69

1.9

11

2.8

51

.23

0

3

8.4

33

.90

8

30

.00

0-

Indi

ce d

i im

perm

eabi

lizza

zion

e15

,14%

Resid

en

ti2

3.6

39

89

.61

3

5

.79

7

11

.27

9

1

30

.32

8

1

50

-

13

0.1

78

Citt

adin

anza

ital

iana

Stra

nier

i2.

087

Fam

iglie

10.9

20

Com

posi

zion

e m

edia

nuc

leo

fam

iliar

e2,

16

0-

206.

177

21-6

515

.023

>6

52.

439

0-20

- >

658.

616

Indi

ce d

i dip

ende

nza

57,3

5%m

c/ab

itant

e es

iste

nti

178

m

c/ab

itant

e ag

giun

tivi P

RG

200

m

c/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

resid

en

zia

le2

00

mc/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

tu

risti

co

15

0

Sta

ndar

d

Edi

fici

esis

tent

i

Zone

Te

rrito

riali

Om

ogen

ee

Ogg

etto

Esi

sten

teC

lass

eV

olum

e m

cS

uper

ficie

util

e m

qS

uper

ficie

co

perta

mq

mq/

abita

nte

inse

diat

o

Sup

erfic

ie

Terri

toria

leP

opol

azio

ne

Cla

ssi d

i età

0,00

%8,

83%

2 I A

%

IA1

PR

G v

igen

teP

roge

ttoP

AT

Sup

erfic

ie

impe

rmea

bile

mq

1

2

59

ATO

n. 3

Co

mu

ne

Jes

olo

AT

O n

.

Tip

o

Cla

ss

e

Pro

gre

ss

ivo

Co

dic

e

Sup

erfic

ie

mq

Sup

erfic

ie

tota

le m

q%

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e ag

giun

tivo

resi

denz

iale

m

c

Vol

ume

turis

tico

aggi

untiv

o m

c

Vol

ume

tota

le

aggi

untiv

o

Sup

erfic

ie

mq

mq/

abita

nte

inse

diat

oV

olum

e m

cA

bita

nti

teor

ici

tota

le

12

34

56

78

910

= 5

+ 9

1112

1314

15 =

13

+ 14

16

1718

19 =

15 +

18

Res

iden

zial

e72

3.77

2

60

,14%

241.

257

104

118.

954

154.

641

R

esid

enza

turis

tica

Com

mer

cial

e1.

965

0,16

%65

5

-

422

549

Dire

zion

ale

-

0,

00%

-

-

-

-

Pro

dutti

vo64

.126

5,

33%

16.0

31

-

11.6

72

17

.507

Turis

tico

albe

rghi

ero

-

0,

00%

-

-

-

-

Turis

tico

all'a

perto

-

0,

00%

-

-

-

-

Turis

tico

portu

ale

-

0,

00%

-

-

-

-

Agr

icol

e39

1.02

2

32

,49%

130.

341

-

86

.464

112.

404

S

ervi

zi p

ubbl

ici

22.6

53

1,88

%7.

551

-

4.95

4

6.44

0

To

tale

1.2

03

.53

7

3

95

.83

5

2

22

.46

6

29

1.5

40

Are

a gi

oco

bam

bini

0-

0-

-

G

iard

ino

pubb

lico

di q

uarti

ere

-

-

5.52

6

5.52

6

2,

06

P

erco

rsi a

ttrez

zati

0-

0-

-

T

ota

le a

ree a

verd

e p

rim

ari

o-

-

5.5

26

5.5

26

0

,02

%2

,06

-

-

Are

e a

parc

heg

gio

8.42

3

3,6

4

8

.42

3

-

8.4

23

0

,03

%3

,15

2

6.7

65

10

,00

Are

e a

sta

nd

ard

se

co

nd

ari

e40

1.92

2

1

73

,77

596.

101

99

8.0

23

3

,00

%3

72

,88

9

50

.15

5

35

5,0

0

To

tale

are

e a

sta

nd

ard

41

0.3

45

17

7,4

1

6

01

.62

7

1

.01

1.9

72

3,0

4%

37

8,1

0

97

6.9

20

3

65

,00

Zone

A0

0,00

%-

-

-

Zone

B64

.070

0,

19%

19

.22

5,0

0

-

1

9.2

25

Zone

C1

133.

987

0,40

%1

7.9

78

,00

-

17

.97

8

Zone

C2

125.

864

0,38

%3

5.4

95

,67

-

35

.49

6

Zone

C3

00,

00%

-

-

-

Zone

D1.

10

0,00

%-

-

-

Zone

D1.

20

0,00

%-

-

-

Zone

D0

0,00

%-

-

-

Zone

D S

peci

ali

00,

00%

-

-

-

Zone

D2.

1 - C

omm

erci

ali

10.7

49

0,03

%-

-

-

Zone

D2.

2 - D

irezi

onal

i0

0,00

%-

-

-

Zone

D2.

3 - T

uris

tico

albe

rghi

ero

00,

00%

-

-

-

Zone

D3.

1 - T

uris

tico

all'a

perto

00,

00%

-

-

-

Zone

D3.

2 - T

uris

tico

dars

ene

e po

rti tu

ristic

i0

0,00

%-

-

-

Zone

D4

- Tur

istic

o im

pian

ti sv

ago

370.

726

1,11

%-

-

-

Zone

D6

- Sta

bilim

enti

baln

eari

00,

00%

-

-

-

Zone

D7

- Agr

oind

ustri

a14

0.71

7

0,

42%

-

-

-

Zone

D8

- Im

pian

ti fis

iote

rapi

ci0

0,00

%-

-

-

Zone

E28

.774

.106

86

,39%

-

-

-

Zone

F0

0,00

%-

-

-

Altr

o0

0,00

%-

-

-

Ver

de p

rivat

o0

0,00

%-

-

-

Stra

de

817.

073

31

6.68

5

1.

133.

758

3,

40%

Idro

graf

ia1.

541.

453

4,

63%

To

tale

81

7.0

73

32

.29

5.4

31

9

6,9

6%

72

.69

9

-

To

tale

1.1

17

.03

6

3

3.3

07

.40

3

72

.69

9

-

3

3.3

07

.40

3

-

Indi

ce d

i im

perm

eabi

lizza

zion

e3,

35%

Resid

en

ti2

.31

3

-

36

3

-

2.6

76

-

2.6

76

Citt

adin

anza

ital

iana

Stra

nier

i15

5

Fam

iglie

902

C

ompo

sizi

one

med

ia n

ucle

o fa

mili

are

2,56

0-20

663

21

-65

1.47

1

>6

517

9

0-20

- >

6584

2

Indi

ce d

i dip

ende

nza

57,2

4%m

c/ab

itant

e es

iste

nti

313

m

c/ab

itant

e ag

giun

tivi P

RG

200

m

c/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

resid

en

zia

le2

00

mc/a

bit

an

te a

gg

iuti

vi P

AT

tu

risti

co

15

0

3 P A

%

PA

1

PR

G v

igen

teP

roge

ttoP

AT

Sup

erfic

ie

impe

rmea

bile

mq

1

mq/

abita

nte

inse

diat

o

Sta

ndar

d

Edi

fici

esis

tent

i

Zone

Te

rrito

riali

Om

ogen

ee

Ogg

etto

Esi

sten

teV

olum

e m

cS

uper

ficie

util

e m

qS

uper

ficie

co

perta

mq

Cla

sse

Sup

erfic

ie

Terri

toria

leP

opol

azio

ne

Cla

ssi d

i età

0,00

%6,

70%

3

60