REGIONE LOMBARDIA - Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

3
Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 5972354 - Fax +39 039 9717003 [email protected] - www.ratinglab.eu 1 REGIONE LOMBARDIA Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative LINEE GUIDA - BANDO IN ATTESA DI ATTIVAZIONE FINALITA' Con tale fondo si intende sostenere la creazione e la competitività delle imprese cooperative lombarde, nonché delle cooperative sociali e dei loro consorzi, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da lavoratori provenienti da imprese sottoposte a procedure fallimentari ovvero in condizione di "svantaggio lavorativo". DOTAZIONE FINANZIARIA Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 10.186.050,08. SOGGETTI BENEFICIARI Potranno presentare domanda, secondo le procedure che saranno dettagliate nel bando attuativo, i seguenti soggetti: le piccole e medie imprese lombarde costituite in forma cooperativa e i loro consorzi (ivi incluse le Cooperative di comunità); i circoli cooperativi, così come definiti dalla L.r. 36/15. Alla data di presentazione della domanda, le cooperative, devono essere iscritte o aver richiesto l’iscrizione negli Albi e Registri previsti dalla normativa vigente. Le cooperative sociali e i loro consorzi devono essere iscritti all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali, istituito da Regione Lombardia, ai sensi della L. 381/91.

Transcript of REGIONE LOMBARDIA - Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

Page 1: REGIONE LOMBARDIA - Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

Ratinglab S.r.l.

Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)

Tel: +39 039 5972354 - Fax +39 039 9717003

[email protected] - www.ratinglab.eu

1

REGIONE LOMBARDIA Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

LINEE GUIDA - BANDO IN ATTESA DI ATTIVAZIONE

FINALITA'

Con tale fondo si intende sostenere la creazione e la competitività delle imprese

cooperative lombarde, nonché delle cooperative sociali e dei loro consorzi, con particolare

attenzione alle iniziative intraprese da lavoratori provenienti da imprese sottoposte a

procedure fallimentari ovvero in condizione di "svantaggio lavorativo".

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a

€ 10.186.050,08.

SOGGETTI BENEFICIARI

Potranno presentare domanda, secondo le procedure che saranno dettagliate nel bando

attuativo, i seguenti soggetti:

le piccole e medie imprese lombarde costituite in forma cooperativa e i loro consorzi

(ivi incluse le Cooperative di comunità);

i circoli cooperativi, così come definiti dalla L.r. 36/15.

Alla data di presentazione della domanda, le cooperative, devono essere iscritte o aver

richiesto l’iscrizione negli Albi e Registri previsti dalla normativa vigente. Le cooperative

sociali e i loro consorzi devono essere iscritti all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali,

istituito da Regione Lombardia, ai sensi della L. 381/91.

Page 2: REGIONE LOMBARDIA - Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

Ratinglab S.r.l.

Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)

Tel: +39 039 5972354 - Fax +39 039 9717003

[email protected] - www.ratinglab.eu

2

INTERVENTI AMMESSI

Le agevolazioni saranno concesse per progetti, che comportino spese complessive

ammissibili non inferiori a euro 25.000, ovvero euro 20.000 per le cooperative costituite da

non più di 12 mesi ed euro 15.000 per i circoli cooperativi, volti alla creazione e allo

sviluppo competitivo delle cooperative lombarde, anche mediante l’acquisizione di rami di

azienda o asset aziendali di aziende soggette a procedura concorsuale, da parte di nuove

società cooperative, costituite per almeno il 50% da soci che:

siano stati dipendenti dell’impresa sottoposta a procedura ovvero

risultino essere stati in stato di disoccupazione per un totale di 6 mesi, anche non

continuativi, nei 3 anni precedenti la presentazione della domanda.

Sono considerate ammissibili le spese per investimenti volti alla creazione e allo sviluppo

delle imprese cooperative e dei loro consorzi, quali: beni strumentali, licenze software,

affitto locali, acquisto e ristrutturazione degli immobili, acquisto di ramo d’azienda o di

asset aziendali di aziende sottoposte a procedure fallimentari (per i progetti cosiddetti

“workers buyout”), servizi di consulenza specialistica, spese di commissione per garanzie

(nel limite massimo del 2% del programma di investimento ammissibile) e spese generali.

CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste in:

un contributo a fondo perduto, a valere sulle risorse regionali, fino ad un massimo del

10% delle spese ammesse;

un co-finanziamento agevolato (anche il “Finanziamento”) o locazione finanziaria di

beni strumentali (anche il “Leasing”), erogato fino ad un massimo del 60% delle spese

ammesse a valere su risorse regionali (elevabile fino al 70%, per progetti presentati da

cooperative sociali) e per la restante parte su risorse degli Intermediari Finanziari

Convenzionati.

La durata massima del Finanziamento è pari a 7 anni, di cui fino ad un massimo di 2 anni di

preammortamento. In presenza di investimenti di carattere immobiliare la durata potrà

essere elevata sino a 12 anni.

All’Intervento Finanziario, sarà applicato un tasso agevolato, pari alla media ponderata del

tasso applicato sulle risorse regionali (0,1% per le cooperative sociali e i loro consorzi e

Page 3: REGIONE LOMBARDIA - Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative

Ratinglab S.r.l.

Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)

Tel: +39 039 5972354 - Fax +39 039 9717003

[email protected] - www.ratinglab.eu

3

0,5% per gli altri soggetti beneficiari) e del tasso applicato dall’Intermediario Finanziario

Convenzionato.

L’agevolazione sarà concessa sino ad un massimo del 100% della spesa complessiva

ammissibile (con esclusione per gli investimenti a carattere immobiliare), fino ad un

massimo di euro 1.000.000 (ovvero euro 500.000 per le cooperative costituite da non più

di 12 mesi ed i circoli cooperativi).