Regionali 2010_Piero Ambrosi

2
28-29 marzo 2010 - Elezioni regionali www.pieroambrosi.it AMBROSI Barra il simbolo e scrivi AMBROSI Piero Insieme. Per rinnovare. PIERO AMBROSI è sposato e padre di quattro figli. è laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne, pres- so la facoltà di lettere e filosofia dell’Università “La Sa- pienza”. Attualmente è funzionario della Regione Lazio. In passato ha contribuito all’attività di “Mani Tese”, so- stenendo iniziative umanitarie nei Paesi in via di sviluppo. Ha avuto esperienze nell’associazionismo cattolico. At- tualmente fa parte del gruppo laicale “Amici di San Fran- cesco di Sales”. Ha scritto una monografia su Igino Giordani, cofondatore del Movimento dei Focolari. Ha ricoperto diversi incarichi nell’Amministrazione comunale di Tivoli ed è stato, tra il 1988 e il 1992, il più giovane Sindaco d’Italia. Assessore Provinciale di Roma nella Giunta Fregosi tra il 1996 e il 1998, con deleghe alla Protezione Civile, agli Enti Locali e Lavori Pubblici e nella Giunta Gasbarra tra il 2003 e il 2008, con delega alle Politiche della Viabilità e Infrastrutture. Dal 3 luglio 2009, è Presidente di COTRAL Patrimonio. Ha dato le dimissioni al momento dell’accettazione della candidatura. VALORI CONDIVISI Piero Ambrosi, insieme a molti esponenti delle istituzioni e amministratori del Pd e della società civile, ha sotto- scritto il documento programmatico “Valori, trasparen- za, futuro” che individua alcune priorità per il Governo della Regione Lazio da condividere con la candidata alla presidenza Emma Bonino. Riportiamo di seguito i primi firmatari. Silvia COSTA Parlamentare Europeo David SASSOLI Parlamentare Europeo Giorgio PASETTO Assemblea nazionale PD Roberto DI GIOVAN PAOLO Senatore Francesco GAROFANI Deputato Alberto LOSACCO Deputato Fausto RECCHIA Deputato Claudio CECCHINI Assessore Politiche Sociali e Rapporti Istituzionali Provincia di Roma Aurelio LO FAZIO Assessore Politiche dell’Agricoltura Provincia di Roma Erminio LATINI Consigliere Provincia di Roma Giuseppe LOBEFARO Consigliere Provincia di Roma COME E QUANDO SI VOTA Traccia un segno sul simbolo del PD e scrivi AMBROSI sulla riga a fianco. Si vota domenica 28 marzo dalle 8.00 alle 22.00 e lunedi 29 marzo dalle 7.00 alle 15.00. è possibile esprimere una sola preferenza. Ricordati di portare la tessera elettorale e un documento di identità. AMBROSI Committente responsabile: Fabrizio De Castris Leggi il documento completo su www.pieroambrosi.it.

description

Brochure e presentazione

Transcript of Regionali 2010_Piero Ambrosi

Page 1: Regionali 2010_Piero Ambrosi

28-29 marzo 2010 - Elezioni regionali

www.pieroambrosi.it

AMBROSIBarra il simbolo e scrivi AMBROSI

Piero

Insieme. Per rinnovare.

PiEro Ambrosi è sposato e padre di quattro figli. è laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne, pres-so la facoltà di lettere e filosofia dell’Università “La Sa-pienza”. Attualmente è funzionario della Regione Lazio.

In passato ha contribuito all’attività di “Mani Tese”, so-stenendo iniziative umanitarie nei Paesi in via di sviluppo. Ha avuto esperienze nell’associazionismo cattolico. At-tualmente fa parte del gruppo laicale “Amici di San Fran-cesco di Sales”.

Ha scritto una monografia su Igino Giordani, cofondatore del Movimento dei Focolari. Ha ricoperto diversi incarichi nell’Amministrazione comunale di Tivoli ed è stato, tra il 1988 e il 1992, il più giovane Sindaco d’Italia.

Assessore Provinciale di Roma nella Giunta Fregosi tra il 1996 e il 1998, con deleghe alla Protezione Civile, agli Enti Locali e Lavori Pubblici e nella Giunta Gasbarra tra il 2003 e il 2008, con delega alle Politiche della Viabilità e Infrastrutture.

Dal 3 luglio 2009, è Presidente di COTRAL Patrimonio. Ha dato le dimissioni al momento dell’accettazione della candidatura.

VALORI CONDIVISIPiero Ambrosi, insieme a molti esponenti delle istituzioni e amministratori del Pd e della società civile, ha sotto-scritto il documento programmatico “Valori, trasparen-za, futuro” che individua alcune priorità per il Governo della Regione Lazio da condividere con la candidata alla presidenza Emma Bonino. Riportiamo di seguito i primi firmatari.

Silvia CostA Parlamentare Europeo

David sAssoli Parlamentare Europeo

Giorgio PAsEtto Assemblea nazionale PD

Roberto Di GiovAn PAolo Senatore

Francesco GArofAni Deputato

Alberto losACCo Deputato

Fausto rECChiA Deputato

Claudio CECChini Assessore Politiche Sociali e Rapporti

Istituzionali Provincia di Roma

Aurelio lo fAzio Assessore Politiche dell’Agricoltura Provincia di Roma

Erminio lAtini Consigliere Provincia di Roma

Giuseppe lobEfAro Consigliere Provincia di Roma

COme e quANDO SI VOtA

traccia un segno sul simbolo del PD

e scrivi Ambrosi sulla riga a fianco.

Si vota domenica 28 marzo dalle 8.00 alle 22.00

e lunedi 29 marzo dalle 7.00 alle 15.00.

è possibile esprimere una sola preferenza.

Ricordati di portare la tessera elettorale

e un documento di identità.

AMBROSI

Com

mitt

ente

res

pon

sab

ile: F

abriz

io D

e C

astr

is

Leggi il documento completo su

www.pieroambrosi.it.

Page 2: Regionali 2010_Piero Ambrosi

28-29 marzo 2010 - Elezioni regionali insieme. Per rinnovare.

APPuNtAmeNtO CON IL FutuROAl centro della mia attenzione e responsabilità pon-go la coesione sociale, la tenuta democratica e la difesa delle istituzioni repubblicane, unitamente alla riaffermazione forte di un’etica pubblica, trasparen-za dei comportamenti nel governo delle istituzioni e un’applicazione concreta dei principi di sussidiarietà, di autonomia e di cooperazione. Accorciare le distan-ze tra eletti ed elettori suddividendo le circoscrizioni provinciali in più collegi, in particolare per quello di Roma e Provincia. L’abolizione del listino restituirà un più ampio controllo degli eletti da parte dei cittadini e sconfiggerà la prassi della cooptazione politica per tutte le cariche elettive.

uNA ReGIONe CASA DI tuttIla famiglia. Di fronte alla crisi economica emergono nuove situa-zioni di disagio. La Regione deve realizzare un os-servatorio sui problemi delle famiglie per monitorare i fenomeni ed affrontarli tempestivamente.Aiutare le famiglie numerose in difficoltà, specie quelle che han-no un problema di handicap, ma anche sostenere le famiglie monoparentali. Agevolare la formazione delle nuove famiglie e tutelare il diritto alla maternità. Ga-rantire infine in ogni Comune un numero sufficiente di asili nido.

Gli anziani.è tra loro, che sono quasi un terzo della popolazio-ne regionale si manifestano le nuove povertà. La Re-gione deve farsi carico dei bisogni dei pensionati che percepiscono le pensioni più basse dei degli anziani soli e dei malati, investendo su un maggior numero di servizi sul territorio e soprattutto strutture adeguate per i malati di Alzheimer e delle altre malattie neuro-degenerative.

Politiche sociali. Il problema della integrazione sta diventando una priorità ed investe le politiche della sanità, della casa, dell’istruzione. Temi alla radice dei quali c’è il proble-ma politico della cittadinanza degli immigrati, con par-ticolare riferimento ai minori stranieri nati in Italia, che attende una soluzione.

uNA SANItà VICINA AI CIttADINIPotenziamento dell’assistenza sul territorio attraverso ambulatori aperti 12 ore con possibilità di ricoveri brevi: parità di diritti e doveri e di requisiti strutturali e fun-zionali tra gli ospedali pubblici e le cliniche private ac-creditate

valorizzazione delle Farmacie per le piccole prestazioni lotta agli sprechi autonomia gestionale dei presidi ospedalieri e territo-riali e responsabilità ai Dirigenti eliminazione delle liste d’attesa per le prestazioni dia-gnostiche e terapeutiche attraverso l’inserimento degli accreditati nel Re.CUP non più incertezze e trasferimenti per avere il posto let-to in ospedale,facendo rientrare nel circuito dell’emer-genza anche i privati nuovi posti di Residenza assistita per gli anziani non

autosufficienti e sostegno alle famiglie per l’assistenza potenziamento dell’Assistenza Domiciliare sanitaria e

sociale valorizzazione della professione degli infermieri e delle

altre figure di assistenza non medica eliminazione del precariato fra i dipendenti della sanità regionale,sia pubblica che privata indizione dei pubblici concorsi per la copertura dei po-sti vacanti di ogni ruolo prevenzione dalle malattie

uNA ReGIONe SOLIDALe

Alla nostra Regione occorre un “modello Lazio” come ri-

sposta alle diseguaglianze tra i diversi territori, al cui centro

deve esserci una concezione solidale del sistema regione.

Punti qualificanti:

il sociale (famiglia, sanità, scuola, occupazione)

la mobilità (trasporti ed infrastrutture)

l’ambiente (energia e rifiuti)

la casa (edilizia agevolata e residenziale, riqualificazione

urbana, housing sociale)

Roma Capitale ed il processo verso la nascita della Città

Metropolitana impongono una visione coraggiosa del ruo-

lo della Regione, che dia centralità alla funzione legislativa

ed attraverso di essa faccia scelte strategiche per l’intero

territorio, trasferendo a Comuni e Province tutte le com-

petenze amministrative e con esse le risorse umane e fi-

nanziarie. è necessario rendere la struttura amministrativa

della Regione più efficace e più snella nelle sue procedure

e più attenta all’esigenze dei cittadini.

GIOVANI, INNOVAZIONe e SVILuPPO

Anche nel Lazio la crisi economica si è tradotta in pre-

carietà per molti ed indigenza per quanti hanno perso

il lavoro. Nei prossimi mesi la flessibilità che caratteriz-

za il nostro mercato del lavoro, rischia di portare nuova

disoccupazione soprattutto nelle fasce di lavoro meno

qualificato. Come affrontare la situazione:

facendo scelte strategiche che valorizzino le speci-

ficità dei territori

impegnando Regione ed Enti Locali al sostegno

dell’innovazione tecnologica dei processi produttivi

sostenendo l’occupazione giovanile attraverso una

formazione che si basi sulle reali esigenze dei siste-

mi produttivi territoriali