REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

16
REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI autore: Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell’Alimentazione Cam Sport s.r.l. - Via Missori, 9 - Monza S. Damiano 22 Febbraio2006

description

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI. S. Damiano 22 Febbraio2006. autore: Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Cam Sport s.r.l. - Via Missori, 9 - Monza. REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI. COLON IRRITABILE DIVERTICOLSI DIVERTICOLITI - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

Page 1: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

autore: Ezio GianiSpecialista in medicina dello SportSpecialista in Scienza dell’Alimentazione

Cam Sport s.r.l. - Via Missori, 9 - Monza

S. Damiano 22 Febbraio2006

Page 2: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

• COLON IRRITABILE• DIVERTICOLSI• DIVERTICOLITI• INSUFFICIENZA RENALE• DIALISI

Page 3: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Colon irritabile

• Obiettivo:– normalizzazione della motilità intestinale.

• Sintesi:– aumentare gradualmente l’apporto di fibre solubili.

• Alimenti consigliati:– frutta, meglio lontano o prima dei pasti e verdura, tritata o

passata. Meglio se cotte, in presenza di dolore.• Alimenti da evitare:

– Zucchero, alimenti integrali, legumi secchi interi, formaggi fermentati, fritture, bevande alcoliche e gasate

Page 4: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Diverticolosi

• Obiettivo:– normalizzazione del transito intestinale.

• Sintesi:– aumentare gradualmente l’apporto di fibre solubili e insolubili,

senza arrivare all’eccesso (fermentazione, effetto lassativo)• Alimenti consigliati:

– frutta, meglio lontano o prima dei pasti e verdura, tritata o passata. Meglio se cotte in presenza di dolore.

• Alimenti da evitare:– Piatti troppo elaborati, zucchero, alimenti integrali, legumi

secchi interi, formaggi fermentati, fritture, bevande alcoliche e gasate

Page 5: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:colon irritabile

Verdure e frutta meteorizzanti

•Broccoli, broccoletti, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, crauti

•Rape, rape svedesi, ravanello, rafano

•Legumi: fagioli, piselli, lenticchie, fave, ceci, soja, fagiolini

•aglio, cipolle, porri, scalogno

•catalogna, scorzonera, cetrioli, pepe verde, peperoncino piccante

•Avocado, mele crude, meloni e cocomero

•Frutta secca oleosa (noci, nocciole, mandorle), castagne

Page 6: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:fibra alimentare

Fibra Composizione Principali fonti alimentari

Funzioni

PECTINA Polisaccaride da galatturonico

Frutta, patate dolci, carote , fagioli

il tempo di svuotamento gastricomodifica la produzione di acidi volatili,modifica la produzione di gaslega i sali biliari e i sali minerali l’assorbimento dei nutrienti.

GOMME Polisaccaride di riserva

Avena, legumi Formano sostanze viscose il tempo di transito intestinalelegano sali minerali e altre sostanze il colesterolo l’assorbimento dei nutrienti.

MUCILLAGINI Mucopolissacride Legumi, avena

Fibre solubili

Page 7: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:fibra alimentare

Fibra Composizione Principali fonti alimentari

Funzioni

CELLULOSA Polimeri non ramificati del glucosio

Cereali integrali, legumi, frutta

Trattiene l’acqua la massa fecale la pressione colica intraluminale il tempo di transito intestinalelega i sali biliari e i sali minerali

EMICELLULOSA Polimeri di vari esosi e pentosi (arabinosio xilosio)

Cereali integrali, legumi, frutta

LIGNINA Materiale non saccaridico, polimeri del fenilpropano

Cereali integrali, legumi, frutta

Antiossidante

Fibre insolubili

Page 8: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:fibra alimentare

Alimenti Cellulosa solubile emicellulosa Fibre totaliCerealipane biancopane di segalepane integralefarina biancaFarina integraleall bran

0.11.11.50.21.74.4

1.92.22.61.92.63.9

0.63.65.51.16.115.4

2.66.99.63.310.423.7

Fecolapaste alimentaririso raffinatoriso integralepatata cruda

0.30.20.71.8

1.90.20.12.8

1.10.31.20.6

3.30.62.05.2

Legumifagioli secchipisellilenticchie

4.25.1 --

7.2 -- --

5.4 -- --

16.820.012.1

Verdure verdiFrutta fresca

25 – 35%25 – 35%

35 – 45%40 – 60%

15 – 20%10%

1 – 72 - 4

g/100 g di preso secco

Page 9: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Colon irritabile/Diverticolosi

Basso residuo Alto residuo

Colazione Te al limonePane tostato

Latte scrematoBiscotti integraliFrutta

Pranzo PastaUovoVerdure cottePaneFrutta cotta

PastaCarneVerduraPane integraleFrutta

Spuntino Yogurt alla frutta YogurtFrutta

Cena SecondoVerdura cottaPaneFrutta cotta

Passato di verduraSecondoVerdure crudeFruttaPane integrale

Page 10: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renale

• Obiettivo:– Evitare un sovraccarico funzionale onde prevenire o rallentare

la nefropatia evolutiva.• Sintesi:

– Dieta iposodica, ipofosforica, ipoproteica, con proteine ad elevato valore biologico (carni e pesci). L’apporto energetico sarà proporzionale al peso ideale.

• Alimenti da evitare:– Le salse in genere, i dadi, gli alimenti conservati in salamoia,

gli insaccati, i formaggi in genere, il cioccolato, la frutta secca, i legumi secchi interi.

• Annotazioni:– Pane e pasta aproteici

Page 11: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renaleLa dieta ipoproteica

• Intrapresa con creatininemia tra 2,5 mg/100ml• Riduzione a 0.6g/kg di peso corporeo (42g per

70kg di peso)• Proteine di origine animali (carni e pesci). Evitare i

formaggi in quanto ricchi di fosfati• Un ulteriore riduzione delle proteine deve essere

effettuata una supplementazione con A.A. (SON FORMULA)

Page 12: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renale

Altre precauzioni

• Controllare il contenuto di fosforo: evitare latte e formaggi.

• Aggiunta di carbonato di calcio. Assorbe il fosforo intestinale e aumenta altresì l’apporto di Ca.

• Ridurre apporto di Na.• Attenzione ai lipidi. Preferenza ai mono e

polinsaturi. Condimenti vegetali, crudi.• Riduzione dell’apporto energetico.

Page 13: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Dialisi

• Obiettivo:– garantire un corretto stato nutrizionale con adeguato apporto

strutturale/energetico/bioregolatore– prevenire il sovraccarico idrico/salino– evitare i rischi di iperpotassiemia– evitare i rischi di iperfosfatemia

• Sintesi:– Dieta iposodica, ipofosforica, iperproteica, con proteine ad

elevato valore biologico (carni e pesci). L’apporto energetico sarà proporzionale al peso ideale.

• Alimenti da evitare:– Le salse in genere, i dadi, gli alimenti conservati in salamoia,

gli insaccati, i formaggi in genere, il cioccolato, la frutta secca, i legumi secchi interi.

Page 14: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renale

ProtidiLipidiGlucidiCalorieNa mg/dieP mg/kgCa mg/die

0.6 g/kg32%

40 – 50%In funzione del peso

3259.6 (672/70kg)

250

Composizione bromatologica delle diete in funzione del peso

Peso ideale: BMI 20 –25 per gli uomini e 19 – 20 per le donne

alimento calorie proteine colest. K P

Latte vaccinoManzo magroPastaPecorino frescoProsciutto crudoUova intero

64127353392224128

3.320.510.925.826.912.4

11650

8566371

15033019290

454133

93200189590177210

Page 15: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renale

La dieta dialitica

• Apporto proteico è di 1 –1.2 g/kg/die (40 – 54g per 70kg di peso)

• Apporto idrico 800 – 1000 ml/die• Apporto fosforico 800 – 1000mg/die• Apporto di Ca va supplementato per via orale con

aggiunta di Vit. D• Lipidi dare la preferenza a lipidi mono e

polinsaturi

Page 16: REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI

REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI:Insufficienza renale

Peso ideale 45/55 55/770 70/80ProtidiLipidiGlucidiCalorieNa mgK mgP mgH2O ml

59.747.5280.4172017201671832740

72.464.3337.3212217282000993880

87.376.4367.524181866246612071060

Composizione bromatologica delle diete in funzione del peso

Peso ideale: BMI 20 –25 per gli uomini e 19 – 20 per le donne