Referendum Popolare Sugli Ogm

download Referendum Popolare Sugli Ogm

of 11

Transcript of Referendum Popolare Sugli Ogm

  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    1/11

    LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA 4 NUOVI OGM

    Lo scorso giugno, i ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, scatenando asprepolemiche e facendo gridare alla fine dell'epoca biologica, avevano approvato un nuovoregolamento che consente di etichettare come bio anche i prodotti che contengono lo

    0,9% di OGM da contaminazione accidentale. Una rivoluzione rispetto la precedentesoglia dello 0,1%, il cosiddetto zero tecnico (perch al di sotto di questa percentuale gliOGM non sono rintracciabili).

    Subito scattato l'allarme per i prodottitrasformati come riso, dolci, cereali,marmellate e snack, cio tutti quelliderivati da mais e soia provenienti daimercati extraeuropei (come USA, Cinae Argentina): proprio durantel'importazione, infatti, che gli ingredienti

    naturali possono essereaccidentalmente contaminati da quellitransgenici, per esempio se vengonocaricati sulla stessa nave. Purtroppo, ilConsiglio UE non ha dimostrato quellasensibilit che ci saremmo augurati,commentava il ministro per le Politiche agricole Paolo De Castro, che a Lussemburgo si battuto per non fare passare il regolamento insieme a Belgio, Grecia, Ungheria e Polonia.Con questa scelta i ministri hanno tradito le indicazioni dell'Europarlamento sullanecessit di avere una soglia di tolleranza pari allo 0,1%, denunciavano Monica Frassoni,co-presidente dei Verdi a Strasburgo, riferendosi al parere non vincolante espressodell'Assemblea. Posizione a cui hanno fato eco tutte le associazioni, da Legambiente allaColdiretti, secondo cui il nuovo regolamento comunitario ignora la volont dei cittadinieuropei.

    Pi recentemente, la Commissione europea ha autorizzato definitivamente il commercio dinuovi OGM: una variet di barbabietola da zucchero (H7-1) e di tre variet di mais (il1507xnk603, il 603xmon810 e il 59122, chiamato anche Herculex Rw) destinatiall'alimentazione umana e animale. Sulla questione, i 27 Stati membri non sono riusciti adottenere una maggioranza n favorevole n contraria e con questa decisione termina lalunga procedura di autorizzazione. La Commissione ha stabilito che queste variet

    transgeniche potranno essere importate in Europa da Monsanto, Pioneer e DowAgroSciences, ma non potranno essere coltivati sul territorio europeo. Una sceltaduramente contestata dai governi e dalle associazioni anti-OGM che hanno accusatoBruxelles di avere ignorato l'opposizione della maggior parte delle capitali.

    Dal 2004, sono 15 i nuovi OGM autorizzati nella UE per l'importazione mentre nessunOGM stato autorizzato per la coltivazione. Anche se la Commissione non si ancorapronunciata sull'approvazione o meno della coltivazione della superpatata biotechprodotta dalla Basf. L'eventuale s alla coltivazione della patata Basf Amflorarappresenterebbe davvero una vera rivoluzione nei confronti della politica europea neiconfronti degli OGM. Su questa variet di patata infatti gravano ancora seri dubbi sulla sua

    sicurezza in quanto potrebbe causare una resistenza dell'organismo agli antibiotici.

  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    2/11

    Attualmente, l'UE non si ancora data delle regole contro la contaminazione accidentaledelle culture biologiche da parte di quelle geneticamente modificate. Il commissario UEalla Salute, Stavros Dimas, con il sostegno di molte capitali, Roma e Parigi in testa, stabloccando la decisione con una serie di richieste di accertamenti sui rischi per iconsumatori. Mario Capanna, presidente della Fondazione Diritti Genetici, ha affermato:

    Ancora una volta la Commissione Europea decide di autorizzare la commercializzazionedi un prodotto OGM nonostante la maggioranza dei Paesi membri abbia espresso lapropria contrariet. un fatto molto grave. Questa decisione dimostra in modo evidentecome alcuni tecnocrati si sostituiscano nella decisione alla volont dei popoli europei.

    Il ministro italiano delle Politiche Agricole, Paolo De Castro, ha sottolineato che insieme adun numero crescente di colleghi far di tutto per spingere la Commissione a tornare suisuoi passi. Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell'Ambiente, sostiene che il via libera dellaUE dimostra ancora una volta l'urgenza di riformare profondamente il sistema diautorizzazione degli OGM. Secondo Ludger Fischer, responsabile del tavoloagroalimentare della UE, vi sono altri alimenti OGM che possono entrare nella nostra

    alimentazione, magari attraverso una pizza. Spiega l'esperto che non basta affidarsiall'etichetta: La farina di granturco non ha OGM approvati in Europa e quindi ha pochiobblighi di etichettatura. Il lievito quasi tutto OGM, per aumentarne il potere dilievitazione e anche in questo caso non vi sono obblighi di etichettatura. Per quantoriguarda il formaggio, potrebbe contenere enzimi OGM ma, siccome sono distrutti nelprocesso produttivo, non c' l'obbligo di dichiararlo in etichetta. Per quanto riguarda inveceadditivi del gusto, enzimi e acidi di soia, sono stati approvati dall'UE e il produttore hal'obbligo di riportarlo nell'etichettatura. L'olio conclude Fischer un punto delicato. Gliolii di colza e di soia hanno una grande produzione OGM a livello mondiale, mentre inEuropa non vengono prodotti ma consentita importazione ed esportazione.

    Tutto questo avviene nonostante il Protocollo di Cartagena, entrato in vigore nel 2003,che si rif direttamente all'Articolo 19 della Convenzione sulla Diversit Biologica (CBD) eal Principio di precauzione cos come definito all'Articolo 15 della Dichiarazione di Riosull'ambiente e lo sviluppo, riconosca la necessit di indagare a fondo i potenziali rischiassociati agli organismi geneticamente modificati, al fine di garantire un elevato livello diprotezione - con particolare riferimento alla diversit biologica - e assegni alle Parti dellaConvenzione il compito di assumere le necessarie misure legali, amministrative e politicheal fine di prevenire eventuali rischi.

    APPROVAL: European Commission approves GE maize and

    sugar beet for food and feed 25 ottobre 2007

    H7-1 - GMO Authorisation in the EU

    1507 x NK603 - GMO Authorisation in the EU

    Genetically modified food controversies - Wikipedia

    LIBERI DA OGM: DOSSIER SULL'EFSA

    La Coalizione ItaliaEuropa - liberi da OGM denuncia scarsa indipendenza negli studidell'Autorit Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Nei suoi primi cinque anni diattivit, l'EFSA non ha mai esercitato le funzioni assegnatele di autorit scientifica

    http://www.gene.ch/genet/2007/Oct/msg00096.htmlhttp://www.gene.ch/genet/2007/Oct/msg00096.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/46.docu.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/Genetically_modified_food_controversieshttp://www.gene.ch/genet/2007/Oct/msg00096.htmlhttp://www.gene.ch/genet/2007/Oct/msg00096.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/19.docu.htmlhttp://www.gmo-compass.org/eng/gmo/db/46.docu.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/Genetically_modified_food_controversies
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    3/11

    indipendente nella valutazione del rischiosanitario e ambientale degli OGM.

    L'EFSA - ha dichiarato Capanna - comeemerge dal dossier che abbiamo appena

    realizzato - OGM, tutta la verit sull'EFSA -non esegue una valutazione indipendente delrischio, non svolge ricerche di laboratorio, sottovaluta evidenze di rischio, adottaprocedure poco trasparenti, impegna gran parte dei fondi europei con cui viene finanziatain semplici ricerche bibliografiche e in viaggi. Ci tanto pi grave per il fatto che i pareridell'EFSA sono sempre risultati determinanti nelle decisioni che hanno permesso allaCommissione Europea di autorizzare, a pi riprese, la commercializzazione per usoalimentare in Europa di 12 OGM.

    "OGM, tutta la verit sell'Efsa"

    AUMENTANO GLI OGM IN EUROPA

    E cos, nonostante tutti i divieti, le contrariet, gli allarmi e il diffuso scetticismo, secondoEuropaBio, l'associazione delle industrie europee di biotecnologia, in Europa negli ultimi12 mesi abbiamo assistito ad un incremento massiccio del 77% della superficie coltivata acolture geneticamente modificate. Il raccolto di mais GM ha raggiunto gli oltre 1.000chilometri quadrati.

    Davanti a questa crescita, EuropaBioha chiesto di poter ampliare

    ulteriormente le coltivazioni, inparticolare di mais Bt, e una pi celereapprovazione di pi di 60 altre colturebloccate tra gli arretrati a livelloeuropeo. Il mais Bt l'unica colturaOGM finora autorizzata nell'UE: resistente alla piralide del granturco,una larva di tarma che colpisce circa il25% del mais dell'UE e agevola ladiffusione di funghi potenzialmentetossici, ma elimina anche altri insetti

    benefici. Il mais Bt autorizzato in otto paesi UE, compresi 21 mila ettari in Francia, doveper il presidente Nicolas Sarkozy ha appena sospeso tutte le coltivazioni di prodottiOGM.

    Johann Vanhemelrijck, segretario generale di EuropaBio, ha detto in un'intervista che sela valutazione del rischio d il via libera sulla sicurezza del prodotto, quest'ultimo dovrebbericevere un'approvazione quasi automatica ed ha chiesto ai responsabili delle politiche dibasare le loro decisioni sulle ricerche scientifiche in maniera pi affidabile. Solo cos lesociet continueranno a investire nella ricerca. Non possibile continuare a chiedere alleaziende di contribuire per due terzi al 3% dell'obiettivo di Lisbona per la ricerca se non siconsente la commercializzazione dei prodotti che scaturiscono da tale ricerca. Secondo

    EuropaBio l'impiego di mais Bt aumenta la competitivit, contribuisce a ridurre leemissioni di CO2 e fa bene ai consumatori, perch consente di ingerire meno tossine dafungo presenti sul grano danneggiato dall'insetto.

    http://www.liberidaogm.org/liberi/approfondimenti/2426+comunicato%20parma%2030ottobre.pdfhttp://www.liberidaogm.org/liberi/approfondimenti/2426+comunicato%20parma%2030ottobre.pdf
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    4/11

    Marc van Montague, uno dei pionieri dell'ingegneria genetica sulle piante, dice: La resamaggiore garantita dalle colture GM si riveler presto necessaria per alimentare lapopolazione mondiale in crescita e soddisfarne il fabbisogno energetico. Gli scienziatihanno gi creato molte altre soluzioni che potrebbero essere importanti per i consumatori,per l'ambiente e per i paesi in via di sviluppo. Esisterebbero gi colture OGM resistenti

    alla siccit. Ma in assenza della struttura economica non possiamo commercializzare taliprodotti. Verranno comunque coltivati in alcuni paesi e gli altri finiranno per seguirnel'esempio, perch se gli agricoltori e l'industria ne vedranno gli effetti, questa scienzadiventer inarrestabile.

    Una tesi che sembra smentita non solo da numerosi esperti ed agricoltori ma anche dairisultati del progetto europeo Quality Low Input Food (QLIF), secondo cui, frutta, verduree latte biologici potrebbero essere pi nutrienti rispetto ai cibi prodotti non biologicamentee contenere pi elevate concentrazioni di antiossidanti che si ritiene riducano il rischio di patologie cardiache e cancro, esattamente il 40% in pi dei prodotti coltivati nonbiologicamente, il latte biologico conterrebbe addirittura il 60% in pi di antiossidanti e di

    acidi grassi dall'effetto benefico.

    Si tratta del pi grande progetto di ricerca mai realizzato sui vantaggi dell'agricoltura e deicibi biologici. Il coordinatore del progetto, Carlo Leifert, dell'universit di Newcastle (RegnoUnito), ha sottolineato che mangiare alimenti biologici equivalente a ingerire unaporzione supplementare di frutta e verdura al giorno. Adesso ci sono sufficienti prove adimostrazione dei maggiori benefici presenti nel biologico. Pertanto, chiediamo all'Agenziaper la Sicurezza Alimentare (FSA) di riconoscere e ammettere pubblicamente i vantagginutrizionali del cibo biologico prodotto con sistemi agricoli biologici gestiti in modocorretto.

    Il progetto QLIF, finanziato con 18 milioni di euro nellambito del sesto programma quadrodell'Ue stato realizzato da un consorzio di 31 centri di ricerca, imprese e accademieeuropee e dei Paesi vicini ed basato sull'approccio dal produttore al consumatore. PerLeifert occorre esplorare i meccanismi sottesi grazie ai quali i metodi biologici, alcontrario di quelli non biologici, producono concentrazioni cos elevate di nutrientibenefici.

    EU-funded Quality Low Input Food project indicates significantnutritional benefits from organic food 30 ottobre 2007

    QualityLowInputFood

    ECOCIDIO

    La pi importante agenzia statale americana per il controllo sui cibi e sui farmaci, la FoodAnd Drug Administration, ha approvato i cibi modificati geneticamente malgrado le mortiche avevano causato e gli avvertimenti dei suoi stessi scienziati sui gravi rischi che essicomportano.

    Perch avvenuto tutto questo?

    Durante l'amministrazione Reagan, quando l'economia degli Stati Uniti aveva seri problemie c'era un grosso squilibrio negli scambi commerciali, molti esperti erano alla ricerca diaree attraverso il cui sviluppo si poteva rilanciare l'economia USA e, in particolare,

    http://prismwebcastnews.com/2007/10/30/eu-funded-quality-low-input-food-project-indicates-significant-nutritional-benefits-from-organic-food/http://prismwebcastnews.com/2007/10/30/eu-funded-quality-low-input-food-project-indicates-significant-nutritional-benefits-from-organic-food/http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.qlif.org%2F&ei=2nNjSrazJ9iNjAenzu34Dw&usg=AFQjCNHo11zEz1KaJNxKY2eAUNnXs1Og_w&sig2=d7Dkaew6W7XvA87Nate4gghttp://prismwebcastnews.com/2007/10/30/eu-funded-quality-low-input-food-project-indicates-significant-nutritional-benefits-from-organic-food/http://prismwebcastnews.com/2007/10/30/eu-funded-quality-low-input-food-project-indicates-significant-nutritional-benefits-from-organic-food/http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.qlif.org%2F&ei=2nNjSrazJ9iNjAenzu34Dw&usg=AFQjCNHo11zEz1KaJNxKY2eAUNnXs1Og_w&sig2=d7Dkaew6W7XvA87Nate4gg
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    5/11

    l'esportazione. All'epoca, la giovane tecnologia della bioingegneria era uno dei settori pipromettenti. stata quindi emessa una direttiva per tutte le Agenzie federali, come l'FDA,l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) e il Dipartimento di Agricoltura:promuovere al massimo l'industria biotecnologica e facilitare l'introduzione dei nuoviprodotti sia negli USA che nei paesi esteri. Questo tipo di politica fu spinta moltissimo

    anche sotto la presidenza di Bush e poi di Clinton.

    Nel maggio 1998, l'Alliance for Bio-Integrity, una coalizione di scienziati, leaders religiosi econsumatori, ha fatto causa alla Food and Drug Administration per ottenere test obbligatoridi sicurezza e l'etichettatura dei cibi geneticamente modificati, perch si riteneva che lapolitica dell'FDA fosse scientificamente scorretta e moralmente irresponsabile. La CorteFederale ha quindi obbligato l'FDA a consegnare all'avvocato dei querelanti le 44.000pagine del suo archivio interno. L'analisi di questi documenti ha dimostrato che l'agenziaha violato la legge americana su cibo, medicine e cosmetici permettendo che i cibigeneticamente modificati fossero introdotti sul mercato senza essere sottoposti asperimentazioni, generalmente riconosciuti sicuri da esperti pseudo-qualificati.

    In seguito, l'FDA ha ammesso di aver operato sotto una direttiva volta a favorire l'industriabiotech americana sulla base del presupposto che i cibi bioingegnerizzati sonoessenzialmente uguali agli altri. Tesi oggi rivelatasi del tutto infondata poich labioingegneria, alterando l'attivit cellulare, pu condurre alla produzione di tossineinaspettate, allergeni e sostanze cancerogene. La Dott.ssa Linda Kahl, funzionariodell'FDA, incaricata di sintetizzare tutte le affermazioni degli scienziati dell'agenzia, haaffermato che l'agenzia stava cercando di far entrare un piolo quadrato in un bucorotondo. Inoltre, il Dott. Jim Maryanski, Coordinatore della Biotecnologia dell'FDA, hariconosciuto che, nella comunit scientifica in generale, non c' alcun consenso sullasicurezza dei cibi modificati geneticamente che dovrebbero essere sempre sottoposti aspeciali test, inclusi i test tossicologici.

    L'FDA dunque, per promuovere l'industria biotech, non solo ha ignorato gli avvertimenti deisuoi stessi scienziati sui rischi specifici dei cibi manipolati geneticamente, ma ha nascostole prove della pericolosit di tali cibi, mentendo spudoratamente in una dichiarazioneufficiale: L'agenzia non a conoscenza di alcuna informazione che dimostra che i cibiderivanti da questi metodi nuovi differiscono dagli altri cibi in alcun modo significativo ouniforme....

    L'avvocato Druker ha affermato che, se fosse stata detta la verit, nessun cibo manipolato

    geneticamente sarebbe potuto entrare negli anni 92/95 nel mercato americano che poi liha esportati in Europa e in tutto il mondo e la popolazione mondiale non sarebbe stataesposta a questo grave rischio.

    Si pu parlare di ecocidio legalizzato

    (articolo tratto dal libro DOSSIER OGM - Pericoli e danni causati da semi e cibitransgenici edito a cura dell'Associazione S.U.M. -Stati Uniti del Mondo).

    La Truffa del Transgenico13 marzo 2001

    BIODECEPTION: How the Food and DrugAdministration Is Misrepresenting the Facts About

    http://www.promiseland.it/view.php?id=185http://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.promiseland.it/view.php?id=185http://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.biointegrity.org/FDADeception.html
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    6/11

    Risks of Genetically Engineered Foods and Violating the Laws Meant to RegulateThemAnche L'EFSA (European Food Safety Authority) sapeva dei pericoli per la salute causatidal mais Mon 863 della Monsanto. Ma decise di liquidare la questione con un'alzata di

    spalle: non hanno rilevanza biologica. E questo anche se erano proprio gli studi eseguitidalla stessa Monsanto a provare che il Mon863 causava malformazioni nei topi usati comecavie.

    Nel 2002, insieme alla richiesta di autorizzazione per l'entrata del Mon863 nel mercato UE,tutta la documentazione scientifica - si legge nella nota firmata Monsanto - stataprodotta integralmente alle autorit competenti inclusa l'EFSA. Alcuni paesi membri hannochiesto approfondimenti e Monsanto ha risposto a tutte le richieste integrative tra il 2003 eil 2004. Il 2 aprile 2004 EFSA ha dato parere favorevole.

    Il caso Mon863 scoppi in Francia gi nella primavera del 2004. Fu l'organizzazione

    ambientalista Comit de Recherche et d'Information Indpendentes sur le GenieGntique (CRII-GEN), presieduta dall'ex ministro all'ambiente Corinne Lepage, a farscoppiare il caso, rendendo pubbliche le conclusioni dello studio fatto dalla Monsanto chedimostravano come il Mon863 producesse malformazione e riduzione dei reni oltre chemodificazioni della composizione del sangue nei topi da laboratorio. Gi allora fu chiesto aMonsanto di rendere noto per intero il contenuto del lungo dossier di oltre mille pagine chedescriveva l'esperimento e, proprio come oggi, Monsanto si rifiut appellandosi al segretoindustriale.

    L'agenzia francese per la sicurezza sanitaria degli alimenti, per, comand ad unacommissione scientifica nazionale (CGB) di occuparsi della questione. Guarda caso, laCGB, si comport proprio come l'EFSA: prima ammise che lo studio Monsantoevidenziava significative differenze tra i ratti alimentati con mais tradizionale e quellialimentati con il Mon863, ma un anno dopo fece marcia indietro. Sulla base un nuovostudio, ancora di Monsanto, realizzato in un laboratorio scelto dalla Monsanto e addiritturautilizzando un altro tipo di mais.

    Clamoroso, tanto che le polemiche sulla decisione non unanime all'interno della CGBfinirono su Le Monde e il Mon863 dest perplessit persino in Germania, paese che pure delegato dall'UE a portare avanti la pratica di autorizzazione.

    In seguito, anche Greenpeace-Italia ha chiesto alle autorit competenti di rendere pubblicointegralmente il famoso dossier: Monsanto si categoricamente rifiutata ed ricorsa intribunale. difficile non dubitare dell'imparzialit di EFSA - comment Luca Colombo diGreenpeace - sempre favorevole agli OGM, i suoi giudizi si basano su studi compiutidalle aziende che dovrebbero essere esaminate e si limitano ad un verifica letterale, maisperimentale. Il tutto in un clima di forte pressione delle multinazionali.

    Ivan Verga di Verdi Ambiente e Societ per questo ha chiesto un'indagine dellacommissione UE sull'operato di EFSA e la senatrice dei Verdi Loredana de Petris haribadito l'importanza di una ricerca scientifica pubblica e indipendente. MentreLegambiente, Coldiretti e CIA chiedono il rispetto del principio di precauzione.

    In conclusione, i rappresentanti italiani a Bruxelles non hanno dato parere favorevoleall'introduzione del Mon863 nel mercato comunitario. L'Inghilterra invece ha votato s.

    http://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.biointegrity.org/FDADeception.htmlhttp://www.biointegrity.org/FDADeception.html
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    7/11

    Nonostante ben tre studi sui quattro commissionati dal governo britannico in questi anniabbiano bocciato gli OGM, ha vinto la linea Blair, da sempre favorevole agli OGM e bendisposta verso gli interessi dei giganti agroalimentari americani.

    Rapporto segreto su mais ogm Mon 863 Greenpeace 18 Dicembre 2002

    Monsanto's GM corn MON863 shows kidney, liver toxicity in animal studies 10 aprile2007

    REFERENDUM POPOLARE SUGLI OGM

    Risulta sempre pi evidente come la globalizzazione portata avanti da Stati e societmultinazionali favorevoli alla produzione di OGM, del tutto estranea agli interessi deicittadini, sia in grado di condizionare con efficacia e tempestivit, tramite corruzione,concussione, controllo dei mass-media, le scelte della Comunit Europea ad ogni livello.

    Il risultato che, nonostante la contrariet diffusa presso l'opinione pubblica, sono stateintrodotte sul territorio coltivazioni di OGM che producono un inquinamento irreversibile,una volta introdotti nell'ambiente, di tutte le aree agricole. Di questo inquinamentoirreversibile parla anche la Direttiva 2001/18/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio,del 12 marzo 2001: gli organismi viventi immessi nell'ambiente in grandi o piccolequantit per scopi sperimentali o come prodotti commerciali possono riprodursi ediffondersi oltre le frontiere nazionali, interessando cos altri Stati membri; gli effetti di taliemissioni possono essere irreversibili.

    In concreto, ci significa che gli Stati, produttori degli OGM, debbono inquinare con gliOGM stessi tutto il mondo per non restare fuori dai mercati e dai Paesi che rifiutano gliOGM. Ma ci significa anche che, inquinato irreversibilmente l'ambiente con gli OGM, ilproduttore agricolo sar per sempre privato del diritto millenario di coltivare vegetaliconvenzionali (privi, cio, di OGM) e, dunque, della libert di produrli.

    Di fronte alla gravit di ci, e alla impossibilit di fare affidamento sulle istituzioni preposte,appare quanto mai urgente chiamare in causa l'intera collettivit, alla quale, almeno sullacarta, appartiene la sovranit (di cui all'art. 1 della Costituzione) e il diritto-dovere discegliere, in prima persona, cosa coltivare e cosa mangiare per gli anni futuri. Tanto piche la stessa Direttiva comunitaria sopra indicata, prevede la consultazione del popoloprima di legalizzare l'introduzione di OGM in agricoltura e nell'ambiente.

    Anche il protocollo di Cartagena, entrato nel nostro ordinamento con la legge 15 gennaio2004, n. 27, impone una rigida valutazione dei rischi connessi all'utilizzazione, allamanipolazione ed ai movimenti transfrontalieri degli OGM. L'art. 23, comma 2, di talelegge (n. 27/04) pi specificamente prevede che: 2Le Parti, conformemente alle lororispettive leggi e regolamenti, consultano il pubblico nel momento dell'adozione didecisioni relative agli organismi viventi modificati che permettono.

    Al punto in cui siamo, l'esito di un referendum consultivo assume valore essenzialmentepolitico, che il legislatore, comunitario e nazionale, non potr in ogni caso ignorare. Inragione di tutto ci, prima di stabilire con disposizioni vincolanti l'introduzione e la

    coltivazione degli OGM sul territorio nazionale o su parte di esso, con il rischio fondato diinquinare con gli OGM, irreversibilmente, tutte le aree agricole, si ritiene opportunosollecitare il parere dell'intero corpo elettorale, tramite referendum consultivo, ai sensi e

    http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/rapporto-Mon863http://www.naturalnews.com/021784.htmlhttp://www.naturalnews.com/021784.htmlhttp://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/rapporto-Mon863http://www.naturalnews.com/021784.htmlhttp://www.naturalnews.com/021784.html
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    8/11

    per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 9 e 32 della Direttiva 2001/18/CE e dagli artt. 12,26 e all.VIII, del d.lvo 224 del 2003, e succ. mod., che ha attuato la Direttiva 2001/18/CE inquestione.

    Il quesito referendario sar: "Volete che gli organismi geneticamente modificati, detti

    OGM, sotto ogni forma o derivato, siano introdotti nell'ambiente, nell'alimentazione umanaed animale, coltivati, prodotti, in Italia, s o no". L'informazione del pubblico sull'argomento,nei due mesi precedenti la consultazione, dovr essere fornita dai mezzi radiotelevisivipubblici e privati secondo le regole previste per le consultazioni elettorali generali,provvedendo, in ogni caso, a che gli spazi informativi, riservati ai favorevoli e ai contrariall'introduzione degli OGM sul territorio, siano ripartiti in forma paritaria.

    Leggi popolari su Sovranit Alimentare e Referendum contro gli OGM07 settembre 2007

    Proposta di legge per l'Istituzione del Referendum popolare sugli

    Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

    RISCHI DERIVANTI DALLA MANIPOLAZIONE DI MATERIALE GENETICO

    (di John b. Fagan, Ph. D. Presidente, Dipartimento di Chimica Maharishi University ofManagement Fairfield)

    Il Dr. John Fagan si dedica da oltre 24 anni alle tecniche genetiche all'avanguardia nellericerche sul cancro. Secondo Fagan, l'incapacit dei biologi di controllare e di prevederecompletamente le conseguenze delle alterazioni genetiche sugli organismi perl'alimentazione dovuta a tre fattori: la complessit dell'organismo ricevente; la tendenzadelle manipolazioni ricombinate del DNA a indurre mutazioni in punti casuali all'interno delgenoma dell'organismo ricevente; l'ambiguit e la specificit del tipo di celluladell'informazione genetica regolatoria.

    La complessit biologica porta all'incapacit di controllare o prevedere gli effetti dellemanipolazioni del DNA ricombinato. Le strutture e le funzioni anche del pi semplicemicrorganismo monocellulare sono talmente complesse, che gli sviluppatori non possonotenere in conto tutte le componenti del sistema quando considerano l'impatto di unadeterminata alterazione genetica. In tali situazioni, le brutte sorprese sono inevitabili, tipol'aumento di allergenicit e tossicit.

    La seconda fonte di incertezza riguardo agli effetti delle manipolazioni del DNAricombinato deriva dall'attuale tecnica, estremamente rozza, del trasferimento dei geni.L'informazione genetica introdotta nell'organismo pu essere definita precisamente insequenza, ma inserita casualmente nel genoma dell'organismo ricevente. Ogni eventod'inserzione in realt un evento mutageno casuale. Praticamente, trasferire dei genisignifica innestare un processo mutageno che pu distruggere ognuno dei processi aiquali partecipano il DNA e l'RNA e i luoghi dove accadranno tali mutazioni sarannocasuali, cio incontrollabili: non c' modo di prevedere che gene o processo di regolazioneverr smembrato come risultato della mutagenesi indotta dal trasferimento. Inattivando oalterando l'espressione dei geni che codificano gli enzimi, che catalizzano importanti

    processi di biosintesi, gli eventi mutageni potrebbero alterare l'allergenicit del cibo orenderlo tossico, o comunque alterare la qualit nutrizionale di un alimento.

    http://www.ilconsapevole.it/articolo.php?id=8499http://www.ilconsapevole.it/articolo.php?id=8499http://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/documenti/Referendum_OGM.pdfhttp://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/documenti/Referendum_OGM.pdfhttp://www.ilconsapevole.it/articolo.php?id=8499http://www.ilconsapevole.it/articolo.php?id=8499http://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/documenti/Referendum_OGM.pdfhttp://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/documenti/Referendum_OGM.pdf
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    9/11

    Di fatto, le alterazioni genetiche hanno una definita probabilit di alterare le proprietdell'organismo, cos che le propriet del cibo da esso derivato saranno pericolose per lasalute. In molti casi, le procedure utilizzate per modificare gli organismi che producono glialimenti inseriscono non soltanto una ma diverse coppie di un gene nel genomadell'organismo ricevente; in questo modo, possono verificarsi molteplici eventi casuali

    mutageni che aumenteranno fortemente la probabilit di alterare la qualit del cibo.

    I rischi relativi alla manipolazione dei genomi degli organismi che producono alimenti, sonoinerenti ai meccanismi attraverso i quali le tecniche del DNA ricombinato provocanotrasformazioni genetiche. Questi rischi non possono essere sminuiti indicando il pomodoroFlavrSavr (il primo ortaggio progettato geneticamente a venire commercializzato dallaCalgene nel tardo 1991) e dicendo che con esso non vi sono stati problemi e che pertantoaltri prodotti transgenici saranno anch'essi probabilmente sicuri. Ogni organismotransgenico che produce alimenti sar sottoposto a differenti eventi di mutazione erisponder all'informazione genetica in esso introdotta in modo differente, portando ad unaserie di alterazioni inaspettate. Perci, non vi sono giustificazioni scientificamente valide

    per queste estrapolazioni.

    Vi sono molti esempi nella letteratura della biologia molecolare nei quali i geni ricombinati,caratterizzati in un tipo di cellula, sono espressi a livelli 100 volte o perfino 1.000 volte pialti in un altro tipo di cellula dello stesso organismo. Tale differenze non possono esserepreviste semplicemente conoscendo la sequenza dell'acido nucleico di un genericombinato. Il solo modo per conoscerle la raccolta di informazioni empiriche,introducendo effettivamente il gene nel secondo tipo di cellula ed esaminando il risultato.

    Se questo il caso per differenti tipi di cellule all'interno di un singolo organismo, il livellodi imprevedibilit potr certamente essere pari o maggiore per i trasferimenti nell'incrociodelle specie del tipo comunemente eseguito dall'ingegneria transgenica in agricoltura: dalmomento che differenti proteine regolatorie sono espresse in differenti tipi di cellule e indifferenti specie, una data sequenza di DNA funzioner come segnale di regolazionesoltanto in alcuni tipi di cellule e in alcune specie e non in altre. La nostra conoscenza delcodice di regolazione incompleta.

    Perci, non possiamo esaminare la sequenza della molecola di un acido nucleico eprevedere la sua funzione regolatoria in un dato organismo. Inserire sequenze DNA chepossiedono attivit regolatorie impreviste nel genoma di un organismo produttore di cibopu disgregare ognuno dei processi cellulari ai quali partecipano DNA e RNA, inclusi

    riproduzione, trascrizione, traduzione, ricombinazione e trasposizione. La disgregazionedella trascrizione o della traduzione potrebbe alterare il livello o il tempo dell'espressionedi ogni proteina che viene normalmente espressa in un organismo produttore di cibo. Cipu alterare l'allergenicit o la tossicit del cibo derivato da questo organismo, e puanche alterare le sue caratteristiche nutrizionali o altre ancora.

    Lo smembramento o l'alterazione dei meccanismi di replicazione, ricombinazione otrasposizione pu, tra le altre cose, alterare la stabilit del genoma dell'organismoricettore, portando ad un aumento dei livelli di mutagenesi e di conseguenza ad una seriedi altri problemi. Sono stati identificati un certo numero di meccanismi molecolariattraverso i quali la manipolazione genetica di organismi produttori di cibo pu generare

    nuovi allergenici o aumentare l'allergenicit di proteine normalmente presenti negliorganismi produttori. Dato che gli alimenti transgenici che contengono allergenicimanterrebbero in molti casi l'aspetto dei loro simili non-allergenici naturali, essi

  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    10/11

    comportano un serio rischio per il consumatore. I consumatori non saranno pi in grado dievitare questi alimenti allergenici perch non saranno pi in grado di distinguerli daglialimenti naturali corrispondenti. L'etichettatura di tutti gli alimenti progettati geneticamentepu, certamente, risolvere questo problema, rendendo possibile alle autorit sanitarie dirintracciare i problemi allergenici che nasceranno.

    Attualmente, le evidenze empiriche che riguardano la creazione degli alimenti allergeniciattraverso una generica progettazione sono scarse, dato che pochi degli alimenti in via direalizzazione con l'ingegneria genetica sono stati esaminati in modo approfondito.Comunque, un esempio gi venuto alla luce: la Pioneer Hybrid ha sviluppato un fagiolodi soia con una composizione bilanciata di aminoacidi collocando in questi fagioli il gene diuna proteina contenuta in una noce brasiliana; quando questa proteina ha dimostrato diessere allergenica ad una parte significativa della popolazione, la Pioneer Hybrid hadeciso saggiamente di interrompere la commercializzazione di questo prodotto.

    Molte sostanze presenti nei cibi come risultato dell'ingegneria genetica saranno proteine

    presenti soltanto in concentrazioni tracciate. Tuttavia, questi componenti aggiunti possonosostanzialmente alterare sia le caratteristiche nutrizionali che biologiche presenti neglialimenti. Oltre all'allergenicit, la ricombinazione delle proteine pu manifestare unavariet di altre attivit biologiche: ad esempio, enzimi ricombinati possono catalizzare laproduzione di altri composti con attivit biologiche normalmente assenti in un particolarealimento, e tali sostanze possono agire come tossine, irritanti, ormoni mascherati, ecc. alivello biochimico, cellulare, tissutale o organico per disgregare una vastit di funzionifisiologiche.

    Un esempio di una classe di alimenti progettati geneticamente di particolarepreoccupazione sono quelli che sono stati modificati per produrre agenti di controllobiologico, come la famiglia dell'enterotossina insetticida Bt. Ognuna delle tossine Bt specifica per certi tipi di insetti. La tossina Btk, che stata usata localmente nelle fattorieorganiche per molti anni, non ha provocato reazioni tossiche nei consumatori quandoviene utilizzata in questo modo. Comunque, non sarebbe una sorpresa se un complessocome la tossina Btk, che ha una potente attivit biologica in una classe di organismi,potesse anche avere alcune attivit biologiche persino in un ceppo distante come ivertebrati. Tali attivit potrebbero diventare evidenti se la tossina viene consumata ingrandi quantit, come succederebbe nei cibi transgenici derivati da organismi progettatiper esprimere questa tossina essenzialmente ad alti livelli.

    L' eccellente sicurezza registrata dalla tossina Bt applicata localmente non pu dunquegarantire che gli alimenti derivati da piante trattate con l'ingegneria genetica per produrrela tossina Bt siano del tutto sicuri.

    RISCHI DERIVANTI DALLA MANIPOLAZIONE DI MATERIALE GENETICO

    (Pubblicato su Ecplanet 17 dicembre 2007)

    LINKS

    EFSA

    Europabio

    http://www.rfb.it/csa/links/archivio/rischi-da-manipolazione-genetica.htmhttp://www.ecplanet.com/http://www.efsa.europa.eu/http://www.europabio.org/http://www.rfb.it/csa/links/archivio/rischi-da-manipolazione-genetica.htmhttp://www.ecplanet.com/http://www.efsa.europa.eu/http://www.europabio.org/
  • 8/14/2019 Referendum Popolare Sugli Ogm

    11/11

    Liberi da OGM

    Dichiarazione di Rio

    QualityLowInputFood

    http://www.associazionesum.it/

    Protocollo di Cartagena

    Principio di precauzione

    Alliance for Bio-Integrity

    Fondazione Diritti Genetici

    Network of Concerned Farmers

    Legge Referendum OGM - testi

    Convenzione sulla Diversit Biologica

    ORGANISMI GENETICAMENTE MANIPOLATI

    LA GUERRA DEGLI OGM

    OGM APOCALYPSE

    http://www.liberidaogm.org/http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dichiarazione_di_Rio&action=edithttp://www.qlif.org/http://www.associazionesum.it/http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Cartagenahttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_precauzionehttp://www.biointegrity.org/http://www.fondazionedirittigenetici.org/http://www.non-gm-farmers.com/http://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/legge_referendumOGM.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_sulla_Diversit???%20_Biologicahttp://www.scribd.com/doc/17508496/ORGANISMI-GENETICAMENTE-MANIPOLATIhttp://www.scribd.com/doc/17510646/La-Guerra-Degli-Ogmhttp://www.scribd.com/doc/17510869/Ogm-Apocalypsehttp://www.liberidaogm.org/http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dichiarazione_di_Rio&action=edithttp://www.qlif.org/http://www.associazionesum.it/http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Cartagenahttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_precauzionehttp://www.biointegrity.org/http://www.fondazionedirittigenetici.org/http://www.non-gm-farmers.com/http://www.sovranitalimentare.net/leggipopolari/legge_referendumOGM.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_sulla_Diversit???%20_Biologicahttp://www.scribd.com/doc/17508496/ORGANISMI-GENETICAMENTE-MANIPOLATIhttp://www.scribd.com/doc/17510646/La-Guerra-Degli-Ogmhttp://www.scribd.com/doc/17510869/Ogm-Apocalypse