Recupero anni scolastici:il futuro è l'e-learning. Il caso di ScuoleVeloci.it: con la crisi aumenta...

2

Click here to load reader

description

Dopo soli due anni di attività il primo bilancio del Centro di Palermo specializzato nel recupero scolastico che ha puntato sull'on line: 42mila visite nel 2010 sul sito, la sfida per conquistare visibilità sulla rete con gli strumenti di web lead generation messi a punto dalla software house Siseco e un mercato che la recessione economica ha vivacizzato. I titolari: «Con la crisi cresce il bisogno di un titolo per cercare lavoro o riqualificarsi professionalmente».

Transcript of Recupero anni scolastici:il futuro è l'e-learning. Il caso di ScuoleVeloci.it: con la crisi aumenta...

Page 1: Recupero anni scolastici:il futuro è l'e-learning. Il caso di ScuoleVeloci.it: con la crisi aumenta la richiesta dei titoli di studio. Ragioneri, geometri, dirigenti di comunità

COMUNICATO STAMPA

Recupero anni scolastici:il futuro è l’e-learning. Il caso di ScuoleVeloci.it: con la crisi aumenta la richiesta dei titoli di studio. Ragioneri, geometri,

dirigenti di comunità i diplomi più gettonati

Dopo soli due anni di attività il primo bilancio del Centro di Palermo specializzato nel recupero scolastico che ha puntato sull’on line: 42mila visite nel 2010 sul sito, la sfida per conquistare

visibilità sulla rete con gli strumenti di web lead generation messi a punto dalla software house Siseco e un mercato che la recessione economica ha vivacizzato. I titolari: «Con la crisi cresce il

bisogno di un titolo per cercare lavoro o riqualificarsi professionalmente». Il futuro, molto prossimo, è l’e-learning, il presente sono il web e una domanda di titoli di studio –ragionieri, geometri, dirigenti di comunità su tutti- in crescita. Questa la situazione del settore recupero anni scolastici fotografata da Scuole Veloci, centro specializzato nell’attività a distanza e on-line con sede a Palermo. «Operiamo da un paio d’anni –dichiara Leonardo Ingrassia, titolare, insieme con il fratello Giuseppe del Centro– e, basandoci sulla nostra esperienza nel settore, abbiamo puntato sul web, per noi, l’ambito migliore per comunicare con il target di nostro interesse. Questo implica però conquistare una visibilità sulla rete che richiede una professionalità specifica. Per questo ci siamo affidati a una software house, Siseco, per trovare, fra le altre cose, il giusto compromesso fra budget programmato e contatti di qualità da sviluppare e trasformare in vendita con gli strumenti della web lead generation». Due gli obiettivi su cui si è concentrato il Web.marketing.lab di Siseco: razionalizzare la campagna adwords e guadagnare visibilità in termini di posizionamento organico. Con la revisione della campagna pubblicitaria, condotta attraverso azioni di efficientamento e un ripensamento di annunci e keywords, ScuoleVeloci ha ridotto i costi, in particolare del costo di conversione. Sul fronte del posizionamento organico, da gennaio a maggio 2011, il 15% delle 13mila visite che hanno interessato il sito www.scuoleveloci.it è stato originato da risultati naturali, ossia dalla visibilità acquisita attraverso i link non a pagamento, Nel mese di maggio, che insieme con giugno segna uno dei picchi annuali di interesse per il settore (l’altro periodo forte è l’autunno), la percentuale di risultati naturali è salita al 18%. «L’attività svolta con Scuole Veloci punta a ottimizzare il processo di “Identità Digitale” –dichiara il Web Marketing Manager Enrico Piacentini–. Oggi, infatti, non è sufficiente avere un sito; questo deve essere concepito il più possibile “user friendly”, e in questa direzione è andato il restyling di www.scuoleveloci.it. Ma obiettivo ancora più importante è l’integrazione di tutte le opportunità che il web può generare, in particolare l’aspetto social, come la pagina di Facebook, aperta a febbraio 2011, che conta oggi più di 400 fan. È una dimostrazione, questa, della transizione dall’ottimizzazione del motore di ricerca (Seo) all’ottimizzazione dell’assetto digitale (Dao)». Le visite al sito nel corso del 2010 sono state poco più di 42mila, con una conversione del 5% (ossia il 5% dei visitatori ha poi contattato Scuole Veloci per chiedere informazioni su corsi attivi, modalità di preparazione e svolgimento esami, costi e sedi d’esame). Nel 2011, il 90% delle 13mila visite, sono di utenti unici; un dato che rivela la controtendenza del settore rispetto al resto del mercato. I visitatori del sito Scuole Veloci sono ripartiti in modo abbastanza uniforme rispetto al

Page 2: Recupero anni scolastici:il futuro è l'e-learning. Il caso di ScuoleVeloci.it: con la crisi aumenta la richiesta dei titoli di studio. Ragioneri, geometri, dirigenti di comunità

territorio nazionale, specie considerando le dieci città più popolose. Roma e Milano, in particolare, valgono oltre il 20% delle visite. «Il nostro business risulta anticiclico – sostiene Giuseppe Ingrassia –: in un momento di recessione economica le persone prive di titolo di studio avvertono l’esigenza di conseguirlo per trovare occupazione o riqualificarsi. I diplomi cui l’utenza punta di più sono i titoli di ragioniere, geometra e dirigente di comunità; ma ci sono richieste di completamento studi anche per il liceo della comunicazione». Scuole Veloci collabora con una trentina di istituti parificati nelle più importanti città italiane dove gli studenti possono sostenere gli esami per i passaggi degli anni e il conseguimento del diploma. La formazione degli studenti avviene a distanza (quindi con l’invio a domicilio di materiale didattico) o via web (al momento soltanto per gli studenti delle classi quinte che devono affrontare l’esame di Stato). «L’assistenza didattica è un altro indicatore delle tendenze future – conclude Leonardo Ingrassia–; abbiamo riscontrato un interesse crescente per le lezioni via web. Non dimentichiamoci che i nostri studenti sono lavoratori e risulta loro più comodo seguire una lezione a distanza piuttosto che con i metodi tradizionali. Ci stiamo organizzando con i nostri istituti scolastici partner in questo senso: credo l’e-learning, sia in aule attrezzate messe a disposizione delle scuole, sia disponibile on line su siti dedicati sarà a breve il core business del settore».

Siseco. Nata nel 1987, Siseco (www.siseco.com) è azienda leader nel settore IT e sviluppa soluzioni rigorosamente "Made in Italy" grazie a un team interno di ingegneri e tecnici. I prodotti di punta sono GAT.crm, un sistema che vanta 10 anni di esperienza ed è utilizzato da oltre 35mila utenti, e b.com, il CRM di nuova generazione realizzato in un'ottica web 2.0, potente, innovativo e altamente personalizzabile. Le proposte Siseco sono le uniche fornite già con database anagrafici di aziende italiane completi e pronti per essere utilizzati ed integrati anche con innovativi sistemi di Lead Generation e web marketing per generare nuove opportunità di vendita. Sono oltre 300 le realtà in tutta Italia che utilizzano le piattaforme Siseco, tra queste Editalia (Istituto Gruppo Poligrafico Zecca dello Stato), Fastweb, Tre, Michelin, Il Sole 24 Ore, Telecom Italia, Editoriale Secondamano, Bottega Verde, Del Taglia Piscine. Siseco è inoltre da anni partner di Telecom Italia per la vendita delle soluzioni di Impresa Semplice ed è agenzia del canale Value Added Reseller.

Ufficio stampa Siseco: Eo Ipso Info: Marco Calini 339/1544973 [email protected]