Rechild Aprile 1998

16
“Winter Institute”: incontri internazionali sull’educazione INTERVISTA AD AMELIA GAMBETTI, COORDINATRICE DELLINIZIATIVA Sta diventando ormai una tradizione. Come già avvenuto nel 1997, anche nel 1998 il nuovo anno a Reggio Emilia si è aperto con un evento di grande rilevanza culturale: la città ha infatti ospitato, dal 18 al 24 gennaio, il secondo Winter Institute, la settimana internazionale di studio promossa ed organizzata da Reggio Children in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e l’Associazione “Amici di Reggio Children”. Oltre 200 tra educatori, insegnanti, pedagogisti e ricercatori universitari provenienti da 24 Paesi si sono ritrovati insieme per sette giorni all’insegna del confronto pedagogico. Spinti dal desiderio di approfondire conoscenze e di INTERVIEW WITH AMELIA GAMBETTI, COORDINATOR It’s now becoming a tradition. Just as in 1997, the new year 1998 started off in Reggio Emilia with an important cultural event. From January 18-24, Reggio hosted the second Winter Institute, a week-long international study seminar promoted and organized by Reggio Children in collaboration with the Municipality of Reggio Emilia and the “Friends of Reggio Children” Association. Over 200 teachers, educational specialists, and university professors from 24 different countries came together for seven days for a “meeting of minds” on educational issues. Inspired by the desire to know more and to share questions and doubts, stimulated by curiosity or, in many cases, searching for a place in which to exchange ideas on the important issues of educational theory and practice, the Winter Institute participants were guided through their experience in Reggio by Amelia Gambetti. The Winter Institute: An International Meeting on Education child e r Sono particolarmente lieta di rivolgere a tutti voi il mio saluto dalla Sala del Tricolore, ove è nata la bandiera italiana di cui abbiamo celebrato i 200 anni lungo tutto l’arco del 1997. E’ stato un anno straordinario in cui, in onore del- la bandiera, simbolo della unità e identità nazio- nale, la nostra città è stata sede di iniziative di grande rilievo che hanno riempito piazze, strade, teatri e sedi civiche con gente della nostra città, di altre città italiane e di altre città del mondo. Questo è il secondo Winter Institute fatto a Reggio Emilia, organizzato da Reggio Children. Spero che la vocazione formativa della nostra città e il suo caloroso senso di ospitalità facciano di questo in- Il saluto di benvenuto del Sindaco di Reggio Emilia Antonella Spaggiari Welcome Speech by the Mayor of Reggio Emilia, Antonella Spaggiari It is a great pleasure for me to welcome you here in the “Sala del Tricolore”, the hall where the Italian flag was born, for which we celebrated the 200th anniversary during the year 1997. It was an extraordinary year in which, in honor of our flag, the symbol of our national unity and identity, our city was the site of important initiatives that filled the streets and squares, theaters and civic buildings, with people from Reggio, from other Italian cities, and from around the world. This is the second Winter Institute held in Reggio Emilia and organized by Reggio Children. I hope that the educational vocation of our city and its A PAG.2 TO PAGE 2 TO PAGE 4 R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R REGGIO CHILDREN CENTRO INTERNAZIONALE PER LA DIFESA E LO SVILUPPO DEI DIRITTI E DELLE POTENZIALITA’ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE INTERNATIONAL CENTER FOR THE DEFENCE AND PROMOTION OF THE RIGHTS AND POTENTIAL OF ALL CHILDREN RECHILD N. 2 APRILE 1998 REGGIO CHILDREN S.R.L. SEDE LEGALE : VIA G. DA CASTELLO, 12 UFFICI : PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 42100 REGGIO EMILIA - ITALIA TEL. (522) 455416 FAX (522) 455621 RECHILD N.2 - APRILE 1998 SUPPLEMENTO AL N. 6 DI “REGGIO COMUNE” - APRILE 1998 NOTIZIARIO QUINDICINALE DELL’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA. ANNO XXXVI. REGISTRAZIONE DEL TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA N. 154 DEL 04/02/1963. PROPRIETARIO: ANTONELLA SPAGGIARI, DIRETTORE RESPONSABILE : SANDRA PICCININI. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE, ART. 2, COMMA 20/C, LEGGE 662/96 - FILIALE DI REGGIO E. T ASSA PAGATA. STAMPATO DALLA TIPOGRAFIA ATA - CORREGGIO (RE) IN N. 5.000 COPIE A PAG. 3

Transcript of Rechild Aprile 1998

Page 1: Rechild Aprile 1998

“Winter Institute”: incontriinternazionali sull’educazioneINTERVISTA AD AMELIA GAMBETTI, COORDINATRICE DELL’INIZIATIVA

Sta diventando ormai una tradizione. Come già avvenuto nel 1997, anche nel 1998 il nuovo anno aReggio Emilia si è aperto con un evento di grande rilevanza culturale: la città ha infatti ospitato, dal 18al 24 gennaio, il secondo Winter Institute, la settimana internazionale di studio promossa ed organizzatada Reggio Children in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e l’Associazione “Amici di ReggioChildren”.Oltre 200 tra educatori, insegnanti, pedagogisti e ricercatori universitari provenienti da 24 Paesi si sono ritrovatiinsieme per sette giorni all’insegna del confronto pedagogico. Spinti dal desiderio di approfondire conoscenze e di

INTERVIEW WITH AMELIA GAMBETTI, COORDINATOR

It’s now becoming a tradition. Just as in 1997, the new year 1998 started off in Reggio Emilia with animportant cultural event. From January 18-24, Reggio hosted the second Winter Institute, a week-longinternational study seminar promoted and organized by Reggio Children in collaboration with theMunicipality of Reggio Emilia and the “Friends of Reggio Children” Association.Over 200 teachers, educational specialists, and university professors from 24 different countries came together forseven days for a “meeting of minds” on educational issues. Inspired by the desire to know more and to share questionsand doubts, stimulated by curiosity or, in many cases, searching for a place in which to exchange ideas on theimportant issues of educational theory and practice, the Winter Institute participants were guided through theirexperience in Reggio by Amelia Gambetti.

The Winter Institute:An International Meeting onEducation

child erSono particolarmente lieta di rivolgere a tutti voi ilmio saluto dalla Sala del Tricolore, ove è nata labandiera italiana di cui abbiamo celebrato i 200anni lungo tutto l’arco del 1997.E’ stato un anno straordinario in cui, in onore del-la bandiera, simbolo della unità e identità nazio-nale, la nostra città è stata sede di iniziative digrande rilievo che hanno riempito piazze, strade,teatri e sedi civiche con gente della nostra città, dialtre città italiane e di altre città del mondo.Questo è il secondo Winter Institute fatto a ReggioEmilia, organizzato da Reggio Children.Spero che la vocazione formativa della nostra città e ilsuo caloroso senso di ospitalità facciano di questo in-

Il saluto dibenvenuto delSindaco diReggio EmiliaAntonellaSpaggiari

WelcomeSpeech by theMayor ofReggio Emilia,AntonellaSpaggiariIt is a great pleasure for me to welcome you here inthe “Sala del Tricolore”, the hall where the Italianflag was born, for which we celebrated the 200thanniversary during the year 1997.It was an extraordinary year in which, in honor ofour flag, the symbol of our national unity andidentity, our city was the site of important initiativesthat filled the streets and squares, theaters and civicbuildings, with people from Reggio, from otherItalian cities, and from around the world.This is the second Winter Institute held in ReggioEmilia and organized by Reggio Children.I hope that the educational vocation of our city and its

A PAG.2

TO PAGE 2 TO PAGE 4

R E G G I O C H I L D R E N N E W S L E T T E R

REGGIO CHILDRENCENTRO INTERNAZIONALEPER LA DIFESA E LO SVILUPPODEI DIRITTI E DELLEPOTENZIALITA’ DEI BAMBINI EDELLE BAMBINE

INTERNATIONAL CENTER FORTHE DEFENCE ANDPROMOTION OF THE RIGHTSAND POTENTIAL OF ALLCHILDREN

RECHILD N. 2APRILE 1998REGGIO CHILDREN S.R.L.SEDE LEGALE :VIA G. DA CASTELLO, 12UFFICI :PIAZZA DELLA VITTORIA, 642100 REGGIO EMILIA - ITALIATEL. (522) 455416FAX (522) 455621

RE

CH

ILD

N.2

- A

PR

ILE

199

8

SU

PP

LEM

EN

TO A

L N

. 6

DI

“RE

GG

IO C

OM

UN

E”

- A

PR

ILE

199

8

NO

TIZ

IAR

IO Q

UIN

DIC

INA

LE

DE

LL’ A

MM

INIS

TR

AZ

ION

E C

OM

UN

ALE

DI

RE

GG

IO E

MIL

IA. A

NN

O X

XX

VI.

RE

GIS

TR

AZ

ION

E D

EL

TR

IBU

NA

LE D

I R

EG

GIO

EM

ILIA

N.

154

DE

L 04

/02/

1963

. P

RO

PR

IETA

RIO

: AN

TO

NE

LLA

SPA

GG

IAR

I,

DIR

ET

TO

RE

RE

SP

ON

SA

BIL

E :

SA

ND

RA

PIC

CIN

INI.

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE, A

RT.

2, C

OM

MA

20/

C, L

EG

GE

662

/96

- F

ILIA

LE D

I RE

GG

IO E

. T

AS

SA

PA

GA

TA.

STA

MPA

TO

DA

LLA

TIP

OG

RA

FIA

ATA

- C

OR

RE

GG

IO (

RE

) IN

N. 5

.000

CO

PIE

A PAG. 3

Page 2: Rechild Aprile 1998

Il saluto dibenvenuto delSindaco di ReggioEmiliaAntonella Spaggiari

Welcome Speechby the Mayor ofReggio Emilia,Antonella Spaggiari

contro anche un’occasione piacevole per una vacanzastudio.La nostra è una città che ha certamente, nell’esperien-za delle scuole e dei nidi comunali, un punto di eccel-lenza davvero significativo ed importante: una eccel-lenza profondamente e intensamente radicata nella vitae nella tradizione della nostra gente.Non a caso le prime scuole dell’infanzia comunali sononate nell’immediato dopoguerra, per volontà e impe-gno diretto ed attivo delle donne e della gente di variezone della città che, nel momento della ricostruzione edella rinascita, ha compreso l’importanza determinan-te di avere luoghi, persone ed esperienze a cui affidarei propri figli.Questa forte volontà ha trovato in Loris Malaguzzi ilgrande animatore e costruttore che, con il suo straordi-nario intuito, la sua profonda cultura, il suo amore peri bambini e per la sua terra, ha saputo tradurre quellache era un’esigenza della gente in un’esperienzaeducativa complessa e variegata che oggi, con il nomedi Reggio Approach, è conosciuta e studiata in ogni

parte del mondo.

Questi servizi sono diventati un patrimonio comune caroe sentito dalla gente. Ciò ha permesso lo sviluppo di unsistema prescolastico misto che, accanto alle scuolecomunali, vede una qualificante ed ampia presenza discuole materne statali e private, per lo più cattoliche.Esperienze scolastiche diverse che, anziché rimanerechiuse in una sterile contrapposizione tra scuola priva-ta e scuola pubblica, nell’interagire, nel confrontarsi,possono realizzare meglio il loro obiettivo per la mi-gliore formazione del bambino.La nostra esperienza ci ha ormai abituati ad incontrareospiti stranieri che visitano e studiano le nostre scuoleed i nostri nidi; ma l’ampiezza così insolita e soprattut-to la pluralità di provenienza dei partecipanti fanno diquesta una occasione davvero straordinaria e una gran-de opportunità, per noi, di scambio e conoscenza reci-proca, di sviluppare, ampliare e consolidare la rete sem-pre più ampia di rapporti di amicizia, solidarietà e co-operazione con altre realtà ed esperienze educative eformative.Benvenuti! e grazie perché, con la vostra presenza, lanostra città si conferma luogo di incontro e di confron-to di diverse culture.

warm hospitality will make this meeting a pleasantoccasion for you in both your studies and your leisure time.In the experience of the municipal infant-toddler centersand preschools, our city certainly has a point ofexcellence that is truly significant and important, anexcellence that is deeply rooted in the life and traditionsof our people.

It is not by chance that the first community preschoolswere established just after World War II, on the initiativeand through the direct and active commitment of thewomen and the community in general who, in thismoment of reconstruction and rebirth, understood thevital importance of having places, people, andexperiences to which they could entrust their children.This strong commitment found further inspiration inLoris Malaguzzi, a great animator and constructor who,with his extraordinary intuition, his deep sense of cul-ture, his love for children and for his land, was able totranslate that which was a need of the people into acomplex and variegated educational experience whichtoday, called the “Reggio Approach”, is known andstudied all over the world.These services have become a common heritage that isdear to the local people. This has made it possible forus to develop a mixed early education system which,alongside the municipal schools, also includes aqualified and ample presence of state preschools as wellas private preschools, which are predominantlyparochial. Rather than remaining closed within sterilewalls of opposition between private and public schools,these different types of scholastic experiences, ininteracting and exchanging ideas, can more effectively

DA PAG.1

FROM PAGE 1

reach their goal, which is the best education for ouryoung children.By now in our experience, we are accustomed to meetingforeign guests who come to visit and study ourpreschools and infant-toddler centers, but the unusualbreadth and, above all, the many countries representedby the participants in this Winter Institute make this atruly extraordinary occasion and a great opportunity forus, an opportunity for exchange and mutualunderstanding, for developing, expanding, andconsolidating the ever-widening network ofrelationships of friendship, solidarity, and cooperationwith other educational realities and experiences in theworld.So Welcome! and thank you, because your presencehere in our city confirms Reggio as a place for encounterand exchange among different cultures.

EDUCATION WITHOUT BORDERS THROUGHTHE INSTITUTES OF REGGIO CHILDREN

1ST SUMMER INSTITUTEReggio Emilia, July 7-13, 1996220 participants from 11 countries

1ST WINTER INSTITUTEReggio Emilia, January 12-18, 1997150 participants from 19 countries

1ST SUMMER INSTITUTE IN THE U.S.A.Bexeley, Ohio - July 23-27, 1997320 participants from 33 states of the U.S.and 5 other countries

2ND WINTER INSTITUTEReggio Emilia, January 18-24, 1998210 participants from 24 countries:Albania, Australia, Brazil, Denmark, Finland, Germany, Greece,Hong Kong, Iceland, Israel, Italy, Japan, Korea, theNetherlands, New Zealand, Norway, the Philippines, Portugal,Singapore, Sweden, Switzerland, Thailand, the UnitedKingdom, the United States

2ND SUMMER INSTITUTE IN THE U.S.A.to be held in Oakland, California - July 22-25, 1998400 participants

2

Page 3: Rechild Aprile 1998

“WinterInstitute”:incontriinternazionalisull’educazionecondividere domande e dubbi, stimolati dalla curiositào, in molti casi, alla ricerca di un luogo di scambio suidelicati nodi del pensiero e della pratica educativa, ipartecipanti al Winter Institute sono stati guidati nellaloro esperienza in terra reggiana da Amelia Gambetti.Consulente di Reggio Children e liaison nelle scuole del“Reggio Approach”, la coordinatrice dell’iniziativa ciillustra anzitutto il senso e il significato di questi seminari.

Gli Institutes e gli Study Tour a Reggio Emilia nasconocome offerta di una occasione di dialogo su tematicheeducative estesa a persone provenienti da differenti cul-

tra le attività svolte durante la settimana...

relazioni: “Tratti storici, culturali, pedagogici dell’esperien-za di Reggio Emilia” (Sergio Spaggiari e Carla Rinaldi);“Progettazione. Osservazione e documentazione” (CarlaRinaldi); “I linguaggi espressivi dei bambini” (Vea Vecchi).

visita ai nidi Allende, Arcobaleno, Bellelli, Panda, PeterPan, Rivieri, Rodari, Solee alle scuole dell’infanzia Allende, Andersen, Anna Frank,XXV Aprile, Balducci, Diana, Franchetti, Gulliver, Martiri diVilla Sesso, 8 Marzo, Michelangelo, Neruda, Villa SanGiusto, Villetta. Incontri con insegnanti, atelieristi,pedagogisti all’interno delle istituzioni.

proiezione di documentari: “Scarpa e Metro”,“Cosmologie: teorie e configurazioni dell’universo dellebambine e dei bambini dai 5 ai 6 anni” (scuola Diana); “Ilvento è la musica delle formiche”, “Monumento al colore”(scuola Neruda); “Il volo e le macchine volanti” , “Ministorie -l’oggetto transizionale: la rana di Stefania; una barca perLuca e per il nonno”, “Gattilità” (scuola Villetta); “Nidi euccellini” (nido Arcobaleno), “Ministorie: incontri edesplorazioni con la luce, con il buio e con diversi materiali”,“La creta al nido” (nido Peter Pan).

gruppi tematici su handicap, continuità con la scuolaelementare, bambini e teatro, i burattini, il centro diriciclaggio “Remida”, interviste a pubblici amministratori erappresentanti del Governo italiano.

e ancora: incontro con il Sindaco di Reggio Emilia, lavori digruppo autogestiti, serate sull’alimentazione dei bambini,incontri con alunni di ieri, genitori e nonni, iniziative culturali(relazioni storico-artistiche, visita guidata al centro storico,ai musei, alle chiese, visita alla città di Parma), occasioni disvago (festa nelle piazze della città, shopping, visita aicaseifici, cena finale).

3

ture: la nostra esperienza, in questo senso, non si pro-pone come modello ma piuttosto come stimolo e puntodi riferimento per chiunque desideri riflettere sulla re-altà pedagogica del proprio Paese e per chiunque rico-nosca l’importanza di investire sull’infanzia.La modalità organizzativa degli Institutes, in particola-re, si pone l’obiettivo primario di coniugare il momentodello studio con occasioni di svago e di relazione conla città che permettano ai partecipanti di conoscere lacultura locale.L’idea è nata da formule di Institutes che esistono spe-cialmente negli Stati Uniti, Institutes a cui alcuni dinoi hanno partecipato, dove momenti di incontro e discambio, presentazioni di progetti educativi, gruppi distudio e di lavoro si alternano ad opportunità ricreative.Traendo spunto da questo esempio di alternanza stu-dio-svago, abbiamo quindi iniziato a pensare e a pro-grammare il nostro primo Institute, che si è tenuto aReggio Emilia nell’estate del 1996.Inizialmente non è stato facile pensare anche a tuttociò che, ai nostri occhi scontato in quanto consueto,poteva rappresentare invece una grande risorsa dalpunto di vista culturale in un momento di scambio conpersone provenienti da altri Paesi.Volevamo riuscire, questo era uno dei nostri obiettivi,

a trasmettere i valori, le caratteristiche, la cultura pro-pria della “reggianità”, consapevoli di come questaabbia determinato e continui a definire l’identità dellanostra storia e anche della nostra esperienza educativa.Aprire la città, far visitare i musei, le piazze, il merca-to, le chiese, la Basilica della Ghiara, San Prospero e isuoi i leoni di marmo, il teatro, ma anche incontrare latradizione della nostra terra nei caseifici che produco-no il Parmigiano-Reggiano... sono diventate prezioseopportunità culturali da offrire ai nostri amici per ri-spondere al loro desiderio di conoscerci.E’ un fatto straordinariamente importante che in que-ste occasioni sia la città tutta a essere coinvolta, contutto quello che la città rappresenta: dal ricevimento inSala del Tricolore, dove è nata la bandiera d’Italia, allagrande generosità e al calore umano propri della gentedi Reggio.Il coinvolgimento della città avviene spontaneamente,al di là della nostra organizzazione, anche se duranteogni Institute animiamo il centro storico con l’aiuto del-l’Associazione “Amici di Reggio Children” per un in-tero pomeriggio, per accompagnare festosamente loshopping dei nostri ospiti: i negozianti, sempre dispo-nibili, offrono prodotti tipici; sbandieratori, burattinai,ballerini di danze tradizionali italiane si esibiscono

nelle piazze, e ciò contribuisce a dare a Reggio questaimmagine di generosità, di apertura ad altre culture.

Quali sono le difficoltà e quali i terreni comuni sui qua-li riuscite a dialogare con persone di culture tanto diffe-renti?Nel momento in cui una persona arriva a Reggio Emiliaporta con sè anche il bagaglio, a volte gravoso, dei pro-blemi presenti nella realtà da cui proviene, quindi ilprimo incontro con la nostra città, con la sua immaginedi generosità e di serena convivenza può provocare an-che un sentimento di frustrazione per la consapevolez-za di non poter ricreare le medesime condizioni nelproprio Paese.Penso però che queste cose vengano lasciate dietro allespalle non appena si scopre che a Reggio nessuno vuo-le insegnare ad altri come si fa a “fare scuola”, ma vuo-le invece cercare di approfondire, insieme ad altri, comemai a Reggio si sia resa possibile un’esperienza che,nata nel primo dopoguerra, cresce e si consolida neltempo.Sostanzialmente questo è il nostro messaggio e il no-stro desiderio, questo è ciò che vorremmo emergesseda questo incontro tra diverse culture; il fatto stessoche 24 Paesi fossero rappresentati a questo WinterInstitute ci ha in qualche modo dimostrato che noi tuttivogliamo fare qualche cosa di diverso per il futuro del-l’educazione, il che significa nel concreto cercare unanuova immagine di bambino, di educatore, di scuola edi genitore, in grado di influenzare positivamente lasocietà del futuro.Quello che vogliamo fare è ricercare insieme quali sonoi valori che possiamo avere in comune per costruire undomani migliore.Con esperienze come questa del Winter Institute an-che noi abbiamo imparato quanto il vederci attraversogli occhi degli altri ci abbia aiutato a guardarci conocchi diversi, ad aggiungere nuove motivazioni rispet-to al lavoro che svolgiamo, a rafforzare la nostra dispo-nibilità ad evolverci dialogando con i continui cambia-menti della società, dei bambini, della famiglia... E’proprio grazie a questo movimento costante fatto di ri-cerca, di studio, di apertura all’altro, che riusciamo acapire che, anche attraverso i nostri errori, costruiamonuove conoscenze e che il rispecchiarci negli occhi de-

gli altri ci permette di crescere.

Quali sono le aspettative delle persone che vengono aReggio per conoscerne la realtà educativa? Pensano ditrovare un modello da poter esportare con semplicità nelproprio Paese, oppure arrivano con questo desiderio didialogo e di scambio?

Per chi partecipa agli Institutes, dopo pochi giorni dipermanenza e di visita alle nostre istituzioni risultaevidente che ciò che noi offriamo è un’occasione di dia-logo e di scambio, un’opportunità per riflettere sullapropria esperienza.Appare chiaro che un’esperienza educativa, per esseretale, non può essere ricreata ma piuttosto creata, co-struita all’interno di una determinata cultura e di unpreciso contesto.Come ha risposto Howard Gardner nell’intervista rila-sciata alla CNN lo scorso anno, a chi gli chiedeva comepossa il Reggio Approach essere presente sia a ReggioEmilia che in altre parti del mondo: “Credo che questopossa avvenire solo se siamo capaci di reinventare ilReggio Approach, se siamo capaci di capire insieme inquali contesti noi operiamo, quali sono le cose in cuiciascuna cultura crede per poi metterle a confronto con

quello che Reggio ha saputo realizzare nel proprio con-testo e con le proprie risorse”.Solo attraverso questo incontro si potrà dare vita a qual-cosa di nuovo e di diverso, che metta in comune queiprincìpi che tutti potrebbero e dovrebbero condivide-re, la solidarietà e il rispetto per l’altro e i suoi diffe-renti punti di vista. Solo se il mondo dell’educazionefarà propri questi valori fondanti, se ad essi ispirerà leproprie scelte contenutistiche e metodologiche, soloallora potrà nascere qualcosa di profondamente nuovo,e non solo innovativo, per le società del futuro.

DA PAG.1

EDUCAZIONE SENZA FRONTIERE ATTRAVERSOGLI INSTITUTES DI REGGIO CHILDREN

1°SUMMER INSTITUTEReggio Emilia, 7 - 13 luglio 1996220 partecipanti da 11 Paesi

1°WINTER INSTITUTEReggio Emilia, 12 - 18 gennaio 1997150 partecipanti da 19 Paesi

1°SUMMER INSTITUTE NEGLI U.S.A.Bexeley, Ohio 23 - 27 luglio 1997320 partecipanti da 33 Stati degli USA e da altri 5 Paesi

2°WINTER INSTITUTEReggio Emilia, 18 - 24 gennaio 1998210 partecipanti da 24 Paesi:Albania, Australia, Brasile, Corea, Danimarca, Filippine,Finlandia,Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong,Islanda, Israele, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda,Portogallo,Singapore, Svezia, Svizzera, Tailandia, U.S.A.

2°SUMMER INSTITUTE NEGLI U.S.A.Oakland, California, 22 - 25 luglio 1998400 partecipanti

Page 4: Rechild Aprile 1998

As consultant for Reggio Children and liaison for schoolsinterested in working with the “Reggio Approach”,Amelia shares her thoughts with us about the meaningand significance of these seminars.

The Institutes and Study Tours in Reggio Emilia havebeen organized to offer an opportunity for dialogue oneducational issues among people from many differentcultures. In this sense, the Reggio experience is notproposed as a model, but rather as a stimulus and pointof reference for those who want to reflect on theeducational reality in their own countries, and foranyone who recognizes the importance of investing inearly childhood education.For the Institutes in particular, the objective inorganizatonal terms is to combine study withopportunities for recreation and entertainment, so thatthe participants can get to know the city and the localculture. This idea came from the “institute” formulathat is particularly common in the United States and inwhich some of us have participated, where opportunitiesfor exchange and dialogue, presentations of educationalprojects, and discussion and work groups alternate withrecreational opportunities.Taking inspiration from this study-recreation formula,we began to think about planning our first Institute herein Reggio, which was held in the summer of 1996.Initially, it wasn’t easy to think about all those aspectsthat we might take for granted here because they arepart of our normal life, but which could actually beimportant resources from the cultural point of view inthis context of exchange with people from othercountries.

The Winter Institute:An International Meetingon Education

some of the events of the week :presentations: “Historical, cultural, and pedagogicalaspects of the experience of the Reggio Emilia municipalinfant-toddler centers and preschools” (Sergio Spaggiariand Carla Rinaldi); “Progettazione: Observation andDocumentation” (Carla Rinaldi); “Children’s expressivelanguages” (Vea Vecchi).

visits to the infant-toddler centers: Allende, Arcobaleno,Bellelli, Panda, Peter Pan, Rivieri, Rodari, and Sole, and tothe preschools: Allende, Andersen, Anna Frank, XXVAprile, Balducci, Diana, Franchetti, Gulliver, Martiri di VillaSesso, 8 Marzo, Michelangelo, Neruda, Villa San Giusto,Villetta. Meetings with teachers, atelieristas, andpedagogistas in the centers and schools.

documentaries presented: “Shoe and Meter”,“Cosmologies: theories and configurations of the universeby 5 and 6-year old children” (Diana school); “The wind isthe music of ants”, “Monument to color” (Neruda school);“Flight and flying machines”, “Ministories - the transitionalobject: a frog for Stefania and a boat for Luca and hisgrandfather”, “Catness” (Villetta school); “Stories of birdsand nests” (Arcobaleno infant-toddler center); “Ministories:encounters and explorations with light, dark, and differentmaterials”, “Clay at the infant-toddler center” (Peter Paninfant-toddler center).

thematic discussion groups: children with special rights,continuity with the elementary school, children and theatre,puppets, the “Remida” recycling center, interviews withpublic administrators and representatives of the ItalianMinistry of Education.

and more: official welcome from the mayor of ReggioEmilia, self-organized discussion groups, an “evening in thekitchen” at the schools, meetings with former students,parents, and grandparents, various cultural initiatives(historical-artistic presentations, guided visit to the townand its museums and churches, visit to the city of Parma),free-time events (entertainment in the town squares,shopping, visit to cheese factories, farewell dinner).

4

We wanted to transmit the values, the characteristics,and the culture that is part of what it means to be“Reggiani”, in the awareness of how much all this hasdetermined, and continues to define, the identity of ourhistory and our educational experience.Opening up the town, organizing visits to its museums,squares, the outdoor market, the churches, the Basili-ca of the Ghiara, San Prospero church with its marblelions, and the theater, but also encountering thetraditions of our land in the Parmigiano-Reggianocheese factories... these were all invaluable culturalopportunities to offer our friends to respond to theirdesire to get to know us better.It is extremely important for the whole town to beinvolved in these events, with all that the townrepresents: from the formal welcome in the “Sala delTricolore” of the City Hall, where the Italian flag wasfirst created, to the enormous generosity and humanwarmth of the people of Reggio.The involvement of the town is always spontaneous,outside our official schedule, but during each Institutewe also organize a special afternoon of events in thetown center, with the help of the “Friends of ReggioChildren” Association, to give a festive note to ourguests’ free time activity. The local shopkeepers arealways happy to oblige, with their offers of typicalproducts, and we have flag-waving troupes, puppeteers,and traditional dancers performing in the squares. Allthis contributes to giving Reggio this image of generosityand openness to people from other cultures.

What would you say are the main difficulties and whatcommon ground is there in the dialogue with people fromsuch different cultures?

When people from other countries arrive in Reggio, theyalways bring along their own baggage—sometimes it’svery heavy—of problems in the reality they come from.So the first encounter with our city, with its generosityand atmosphere of peaceful coexistence, can sometimescause feelings of frustration for those who are awarethat they cannot recreate the same conditions in theirown countries.But I think that these things are left behind as soon asthey discover that in Reggio no one wants to teachanyone else how to “do school”, but insteadwe want to try to understand, along withothers, how an experience of this type waspossible in Reggio, an experience that startedjust after the end of World War II and grewand developed over the years.Basically, this is our message and our desire,this is what we would like to see emerge fromthis encounter between different cultures.Just the fact that 24 different countries wererepresented at this year’s Winter Institutedemonstrates, I think, that we all want to dosomething different for the future ofeducation, which means really searching fora new image of the child, the teacher, schools,and parents, an image that can positivelyinfluence the society of the future.What we want to do is search together forthe values that we may have in common inorder to build a better future for all.With experiences like the Winter Institute,we, too, have learned how seeing yourselfthrough the eyes of others helps you to seewith different eyes, to find new motivationfor your work, to reinforce your willingnessto evolve by dialoguing with the continuouschanges that take place in the society, inchildren, in families. Thanks to this constant

movement, involving research, study, and opening upto others, we realize that we can build newunderstandings also through our mistakes, and thatseeing ourselves through the eyes of others helps usgrow.

What are the expectations of the people who come toReggio to see your educational program? Are theylooking for a model to take back to their own countriesor do they come primarily with this desire for dialogueand exchange?

For those who participate in the institutes, after a shorttime here and visiting our schools, it becomes clearthat what we are offering is an opportunity for dialogueand exchange, a chance for everyone to reflect on theirown experiences.I think it’s clear that an educational experience, in orderto be truly educational, cannot be recreated but onlycreated and constructed within a certain culture and aprecise context.As Howard Gardner said in an interview with CNN lastyear, when they asked him how well the ReggioApproach could travel to other parts of the world: “Ithink that it’s a mistake to take any school approachand assume, like a flower, that you can take it from onesoil and put it into another one. That never works. Thisdoesn’t mean at all that Americans can’t learn atremendous amount from it, but we have to reinvent it.... We have to figure out what are the aspects which aremost important to us and what kind of soil we needhere to make those aspects thrive.”It is only through this kind of encounter that you cancreate something new and different, which makescommon those principles that everyone could or shouldshare, solidarity and respect for the others and theirdifferent points of view. Only when the world ofeducation makes these values fundamental, when thechoices in terms of curricula and methods are inspiredby these values, only then can something really new,and not just “innovative”, be created for the society ofthe future.

FROM PAGE 1

Page 5: Rechild Aprile 1998

5

Alcune testimonianzedei partecipanti

Abbiamo chiesto ad alcuni tra i presenti alWinter Institute di illustrare sinteticamente lostato del dibattito culturale sull’educazionedell’infanzia nelle loro realtà di provenienza edi raccontare le motivazioni che li hannoportati a Reggio Emilia.

Ivonne Leenders, pedagogista e MattieNjisse, formatrice - OlandaIn Olanda è in atto una profonda discussionesull’educazione della prima infanzia che vedecontrapposto chi si concentra sul program-ma educativo e chi invece è maggiormenteinteressato allo sviluppo del bambino (equesta posizione si traduce nel porreattenzione a ciò che il bambino fa e nelmettere in atto comportamenti conseguenti).Il Governo si sta orientando verso il primopensiero perchè ritiene che, adottando ilprogramma migliore, i bambini sianomaggiormente preparati ad affrontare lascuola elementare. In questo modo, però,ritengo che la ricerca del programmamigliore vada a scapito dell’attenzione versoil bambino.Oggi, comunque, si cominciano adintravvedere molte innovazioni nei programmieducativi, grazie ad alcuni gruppi di studioche stanno analizzando e valutando anche iprogrammi di altre Nazioni; attraverso lacollaborazione che ha avuto inizio 5 anni fa,l’esperienza di Reggio Emilia sta entrandosempre di più nei programmi scolastici inOlanda.Quello che si cerca nel “Reggio approach” èun modo diverso di guardare al bambino e al

suo sviluppo: qui troviamo rispetto per quelloche il bambino è, e non tanto per quello chedeve diventare...

Margaret Cook, amministratrice in undipartimento locale di educazione - GranBretagnaAttualmente in Gran Bretagna l’interesseverso l’educazione della prima infanzia ècresciuto notevolmente: in qualche modo, sicerca anche di trovare nella formazione deibambini una risposta ad alcuni gravi disagisociali. Nonostante il Governo riconosca chel’educazione della prima infanzia è fondamen-tale per il futuro della società, offrendo perquesto anche sovvenzioni alle famiglie, si staperdendo la caratteristica peculiare dell’edu-cazione inglese, che è sempre stata child-centred, e ci si basa invece sui risultati che siottengono dai bambini per capire se ilprogramma è adeguato.A Reggio Emilia ciò che i bambini apprendo-no è comunicato attraverso la documentazio-ne e questa strategia consente di mostrare irisultati ad amministratori e politici; anche inInghilterra dovremmo cercare di trovare imodi per rendere più visibili i bambini ed illoro apprendimento.Il nostro interesse per Reggio è nato 3 annifa, poi si è creato un gruppo di scambio suquesta esperienza e, nel 1997, è stataorganizzata l’esposizione della mostra “Icento linguaggi dei bambini” a Newcastle. Lamostra ha segnato l’inizio di una serie diimportanti relazioni in campo educativo.Quello che cerco a Reggio Emilia è riuscire afare miei i messaggi di sensibilità che trovoqui... è molto stimolante riscoprire questagrande fiducia, il rispetto per il bambino e lesue potenzialità, tutti aspetti che si stannoperdendo in Gran Bretagna...

Sue Stevely-Cole, direttrice di centri perl’infanzia - Nuova ZelandaRecentemente nei programmi nazionalidell’educazione della prima infanzia in NuovaZelanda sono state introdotte alcune idee efilosofie simili a quella di Reggio Emilia,anche se siamo solo agli inizi dellaimplementazione del Reggio Approach. E’necessario considerare che nel mio Paese iservizi per l’infanzia sono per lo più privati:anche per questo motivo il Ministero dell’Edu-cazione richiede una valutazione da partedelle scuole su ogni bambino, per poterverificare se il programma è di qualità.Ero già stata a Reggio e sono voluta tornareper consolidare quello che ho appreso finoad oggi e per trovare delle risposte daportare a chi collabora con me, risposteriguardanti soprattutto le modalità di sviluppodi un progetto e la continuità delle insegnanti.

Na’ama Zoran, psicologa e direttrice diprogrammi educativi - IsraeleIl sistema scolastico in Israele è organizzatoin questo modo: le scuole per la fascia 3 - 6anni sono gestite dal Ministero dell’Educazio-ne mentre per bambini sotto ai 3 anni ci sonosolo centri privati.

Attualmente si discute su come mettere inrelazione il programma educativo delMinistero con lo sviluppo del bambino, al finedi trovare la pratica pedagogica più appro-priata.A Reggio Emilia cerco di capire come leteorie che ho appreso ed approfonditoattraverso le vostre pubblicazioni venganoattuate... mi sono resa conto che non c’èdivario tra la teoria e la pratica, che si puòseguire il bambino nel suo sviluppo,supportandolo e non guidandolo come fannole insegnanti in Israele.La Mostra “I cento linguaggi dei bambini”,che sarà presto nel mio Paese, credo serviràa provocare e a diffondere i concetti delReggio Approach... forse il prossimo annoriusciremo a portare a Reggio un gruppo piùnumeroso di persone.

Jan Millikan, consulente di educazionedella prima infanzia presso l’Universitàdi Melbourne - AustraliaIl sistema scolastico australiano si sviluppasu tre livelli -nazionale, statale e locale -anche se le decisioni più importanti vengonoprese a livello nazionale ed implementate daisingoli stati, mentre a livello locale vi sonopoche autonomie. Per di più, recentementeci sono stati molti tagli agli investimentisull’educazione...La discussione in atto riguarda i programmieducativi, la valutazione dei risultati el’apprendimento della lettura e della scritturada parte dei bambini fin da piccoli.E’ la settima volta che vengo a Reggio e honotato in me una crescita continua... è comese ogni giorno fosse un’avventura nuova.Continuo ad organizzare gruppi dall’Australiaperchè desidero che nel mio Paese si sentala provocazione, la sfida e per favorire loscambio tra gli educatori nel Paese.

Anna Barsotti, pedagogista/consulentepresso il Reggio Emilia Institutet aStoccolma - SveziaSono stata a Reggio la prima volta nel 1978;allora ero amministratrice di scuola dell’infan-zia.Sono rimasta molto impressionata dal lavorosvolto qui ed ho cominciato a parlarne nelmio Paese, poi nell’81 e nell’86 ho organizza-to l’esposizione della mostra a Stoccolma.Quella del 1981 era la prima tappa fuori daiconfini dell’Italia; grazie al rapporto cheavevo instaurato con le scuole dell’infanzia diReggio Emilia e con Loris Malaguzzi hocontribuito personalmente anche dellatraduzione dei testi della mostra.Da allora l’interesse per il Reggio Approach inSvezia è notevolmente aumentato, coinvol-gendo molte persone, fino a portare allacostituzione del “Reggio Emilia Institutet” nel1989; al REI lavoriamo per la diffusione delReggio Approach in stretta collaborazionecon Reggio Children.Siamo particolarmente interessati all’aspettodella formazione e ci interessa il dialogo tral’esperienza di Reggio Emilia e la nostratradizione.

Solitamente vengo a Reggio due volteall’anno... sono già stata qui più di 40 volte.

Harold Göthson, Direttore del ReggioEmilia Institutet a Stoccolma - SveziaLa Svezia era famosa per la sua politica diwelfare fino a qualche anno fa, ma durantegli ultimi anni, a causadell’internazionalizzazione e del diverso climapolitico in tutta Europa, c’è stato un fortecambiamento, causato da due fattori: lapresenza di problemi economici e la carenzadi risorse e la conseguente legittimità dipensieri di solidarietà in questo momento.Stiamo vivendo la crisi dello stato sociale.Questi cambiamenti hanno però favoritoun’apertura mentale verso nuovi modi dipensare in campo educativo; ora esiste lapossibilità di raggiungere anche politici eamministratori a livello statale e non più solopersone del settore.Negli ultimi anni sono state a Reggio oltre2.000 persone dalla Svezia e 5 Ministri; iosono venuto qui 10 volte. Attualmente nelnostro Paese esistono 35 reti locali chestanno cercando di capire il Reggio Approache di lavorare traendone ispirazione, ma altempo stesso inserendolo nella tradizionesvedese.E’ molto importante guardare a Reggio noncome ad un modello ma come ad un sistemadi relazioni, di solidarietà tra colleghiaccumunati dallo stesso sforzo.

Page 6: Rechild Aprile 1998

6

Comments from someof the participants

We asked a few of the Winter Instituteparticipants to describe briefly some of theearly education issues being discussed intheir countries, and to share their reasons forcoming to Reggio Emilia. The following areexcerpts from the interviews.

Ivonne Leenders, educational specialist,and Matti Njisse, teacher educator -HollandIn Holland, there’s a lot of discussion goingon about early childhood education, andthere’s a sort of split between those whofocus on educational programs and thosewho are more interested in the child’sdevelopment, looking at what children do andacting as a consequence. Our governmentputs the accent on the first position, becausethey feel that this will better prepare childrenfor elementary school. But this doesn’t feelgood for many teachers of young children.In any case, we are beginning to see someimportant developments from manyeducators and specialists who are trying todo things in another way. They are inspiredby developments taking place in othercountries, and they are studying the issuestogether. Through the collaboration thatstarted four years ago, the experience ofReggio Emilia is increasingly entering into thescholastic programs in Holland.What we are looking for in the “ReggioApproach” is a different way of looking atchildren and their development, and here wefind respect for who the child is, and not somuch what he or she must become.

Margaret Cook, local educationdepartment administrator - UnitedKingdomThere has been a great upsurge of interest inearly education in the last three years inBritain, and I think people are looking to earlyyears education to provide answers to someproblems in our society. For the first time,the government has actually given money toparents to spend in early years education.But because of the recognition that earlyeducation is important, there is alsoconsiderable pressure on the services tolook at outcomes and programs, and manypractitioners feel that this is counter-productive. Formerly we had a very goodtradition in England of child-centerededucation, and there’s a sense that we maybe losing this now.In Reggio Emilia, you manage to provideevidence, through your documentation, of thesuccess of your methods, and you have abalance between theory and practice. Withthe documentation, you can say toadministrators and politicians: “This is whatwe do and this is why it works.” In England,we need to try to find ways for making

children and their learning more visible.Our interest in Reggio started three yearsago. A group was created to talk about thisexperience and then, in 1997, the “HundredLanguages of Children” exhibition was shownin Newcastle. It had enormous significanceand generated greater awareness of theReggio practice among educators here.What I am looking for in Reggio Emilia is away to justify this kind of practice. I hope totake back to people in England thesemessages about sensitivity to children, aboutresponse to children, the aestheticdimension, the need to center education onthe child and to have confidence in childrenand respect for children... things that tend toget lost underneath so many agendas.

Sue Stevely-Cole, toddler center/preschool owner - New ZealandRecently we implemented an early childhoodcurriculum in New Zealand which introducessome of the same ideas and philosophies asthe Reggio Approach, though we are still inthe early processes of using the approach.Many of our centers in New Zealand areprivately owned, so another important issueis accountability to the government and theMinistry of Education.I wanted to come back to Reggio this year totry and consolidate some of the ideas I hadin mind from my previous visit. I have comeback for some answers to take back to thepeople who work with me, particularly aboutthe process of the projects and the continuityof teachers with groups of children.

Na’ama Zoran, developmentalpsychologist and director of earlychildhood teacher preparation program- IsraelThe school system in Israel is organized inthis way: all the schools for children fromthree to six are under the supervision of theMinistry of Education; under this age it is onlyprivate settings and daycare centers. Thesystem under the supervision of the Ministryof Education works with a nationalcurriculum, and the current debate regardshow to make a bridge between the nationalcurriculum and developmentally appropriatepractice.In Reggio Emilia, I wanted to see how all thetheories I had read about in the books andpublications are put into practice. What Ifound is that there is no gap whatsoeverbetween your theoretical concepts and theway people are working in the schools. InIsrael, we talk a lot about the concepts ofhow important it is to respect the child, howthe setting must be child-centered, and soon, but in most of the settings the activitiesare still teacher-directed.The “Hundred Languages of Children” exhibit

is coming to Israel soon, and I think this willbe the breakthrough for bringing Reggioconcepts to Israel... perhaps next year I willbe able to bring a larger group of people toReggio.

Jan Millikan, education consultant at theUniversity of Melbourne - AustraliaIn Australia, we have three levels ofgovernment - national, state, and local - andmany decisions are made at the nationallevel which have to be implemented at thestate level. Unfortunately the localgovernment has very little say at all, andanother problem is that funds to educationalservices are constantly being cut.The issues being discussed at the nationallevel involve a national curriculum, whichwould start in the early years, and a concernabout outcomes from this curriculum, as wellas a great discussion about literacy, as thereis concern that many children are notlearning to read and write.This is my seventh trip to Reggio, and everytime I come I’m a different person, at adifferent stage in my own understanding andI can see my own growth. It’s like a newadventure every time.I continue to arrange for delegations ofAustralians to come, so that they can havean awakening, a challenge, and aprovocation to their teaching, and also sothat there will be a network of people to keepchallenging each other.

Anna Barsotti, pedagogical consultant atthe Reggio Emilia Institutet in Stockholm- SwedenThe first time I came to Reggio was in 1978.At that time, I was a preschool administrator.I was very impressed by the work done hereand I began to talk about it in my country.Then in 1981 and again in 1986 I wasinvolved in organizing the exhibit inStockholm. The 1981 showing was the firsttime the exhibit had been seen outside Italy.Thanks to the relationship established withthe Reggio schools and with Loris Malaguzzi,was personally involved in the translation ofthe texts for the exhibit.Since then, the interest in Sweden has grownenormously, involving a large number ofpeople, and this led to the establishment ofthe Reggio Emilia Institutet in 1989. At theREI, we work to disseminate the ReggioApproach in close collaboration with ReggioChildren. We are particularly interested in theissue of professional development, as well as

in the dialogue between the experience ofReggio and our own traditions in Sweden.I usually come to Reggio twice a year - Isuppose I’ve been here about 40 timesaltogether.

Harold Göthson, Director of the ReggioEmilia Institutet in Stockholm - SwedenMy country had become famous for its policyof welfare, but in the last few years,considering the internationalization and alsothe different political climate throughoutEurope, we now see a crisis in the welfarestate. It is mostly understood as aneconomic problem, but I think it is a deeperproblem of legitimacy, of all the thoughts ofsolidarity and other concepts connected tothe welfare project. The positive side is thatthis situation of change has also openedminds for new thinking in education, and wehave seen that there is the possibility toreach out not only to educators but also topoliticians and administrators at the stateand local level.Over the last years, more than 2000 peoplefrom Sweden and five of our Ministers havecome to Reggio Emilia. Now there are about35 local networks that have been created totry to understand the Reggio Approach andtake inspiration from it, but to integrate itwithin the Swedish tradition.I think it’s important that we look uponReggio Emilia in its own experience, not as amodel, but as a relationship of friendship andsolidarity between colleagues within thesame effort.

Page 7: Rechild Aprile 1998

I pensieri chesostengonol’azioneeducativa

Ogni Institute o Study Tour dedicato all’esperienza dei Nidie della Scuola dell’Infanzia di Reggio Emilia si apre conuna ricognizione generale sui concetti fondanti il pensieropedagogico reggiano. Dal presupposto di un bambino com-petente e ricco di risorse scaturiscono i valori teorici e lelinee-guida pratiche di una pedagogia dell’ascolto e del-la ricerca.Scorriamo il taccuino “I pensieri che sostengono l’azioneeducativa” di Carla Rinaldi, per ripercorrere i nodi diquesta pedagogia “che dà forma alle cose e non inibiscela forma delle cose”.

Concetti generali ed “immagine del bambino”Ognuno (di voi, di noi, ogni genitore...) è portatore diun’immagine del bambino, quindi di proprie teorieeducative, sia maturate all’interno della personale espe-rienza, che costruite o acquisite come patrimonio sociale

DI CARLA RINALDI* (TRATTO DALL’OMONIMO TACCUINO, ©1994 COMUNE DI REGGIOEMILIA, E DALLA RELAZIONE “I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEIBAMBINI TRA SOGGETTIVITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ” DEL 23 OTTO-BRE 1997)

e culturale a cui fare riferimento.In realtà, consapevolmente o inconsapevolmente, non sivive senza teorie.Esistono molte immagini del bambino accomunate da unaspetto ricorrente: il loro identificare deterministicamenteil bambino come un soggetto debole, portatore di bisognipiuttosto che di diritti. Molto probabilmente queste posi-zioni hanno riscontrato grande credito perché funzionalia determinate immagini della maternità, della donna, dellafamiglia e della società più “comode” ed accomodanti,sicuramente meno impegnative rispetto ad una teoriacome quella che ci è propria, che ha posto al suo centrol’idea di un bambino forte, ricco e potente fin dalla na-scita.Un bambino animato dall’enorme potenziale energeticodei suoi cento miliardi di neuroni, dalla forza di chi vuo-le crescere e fa il mestiere di crescere, dalla ricchezzadella curiosità che lo porta a ricercare i perché di ognicosa. Un bambino che sa aspettare e che si aspetta mol-to, che vuole mostrare che sa e che sa fare, con la forza ela ricchezza di chi sa stupirsi e meravigliarsi. Un bambi-no potente fin dalla nascita perché dotato di nuclei didisponibilità e capacità di autocostruzione. Un bambinoche possiede in modo pieno i propri sensi, cioè le dire-zioni ed il desiderio della conoscenza e della vita.Un bambino competente. Competente alla relazione edall’interazione (con un profondo rispetto dell’altro da sé,del conflitto e dell’errore), alla co-costruzione, a costru-irsi mentre costruisce il mondo ed a sua volta dal mondoè costruito, alla costruzione di teorie interpretative sulreale e di ipotesi e metafore come possibilità conoscitive.Un bambino portatore di valori e costruttore di solidarie-tà, disponibile al nuovo ed al diverso. Portatore e

costruttore di futuri, non solo per il suo contenere in sé ilfuturo ma piuttosto per il suo costante interpretare il rea-le, risignificandolo continuamente. Un bambino portato-re e costruttore di diritti, che chiede con forza di essererispettato e valorizzato nella propria identità, unicità edifferenza.Una teoria di questo genere si pone immediatamente nellacondizione di rispettare la soggettività di chi apprende.

I risultati delle ultime ricerche della biologia e delleneuroscienze sono un importante supporto alla nostra te-oria, poiché ci aiutano ad orientarci nel tentativo di ri-spondere ad una domanda per noi vitale: come si costru-isce la conoscenza ? come si apprende?Entrando in connessione con queste discipline noi otte-niamo alcune informazioni sicuramente importanti e sti-molanti:• il cervello umano è fortemente plastico• nei primi 7 - 8 anni di vita c’è un’eccedenza neuronaleche favorisce possibilità di sviluppo praticamente infinite• le informazioni genetiche non sono sufficienti a stabi-lire i collegamenti tra i miliardi di neuroni, per cui molticollegamenti avvengono in relazione interattiva all’am-biente esterno.Da questi presupposti si possono desumere: l’unicità delcervello umano e di ciascun individuo e l’importanza delleoccasioni fornite (qualità del contesto)Ciò da un lato dimostra la portata ampia, autenticamenteed etimologicamente ecologica, di questo pensiero, e dal-l’altro evidenzia con efficacia i pericoli di “sottoutilizzareil cervello umano”, con tutti i conseguenti “sprechi di uma-nità”, che si corrono non offrendo contesti educativi ade-guati alle enormi potenzialità dei bambini.Cercando più generalmente di riportare questeproblematiche in ambito educativo, possiamo facilmentecomprendere che l’apprendimento non avviene attraver-

so la trasmissione o per riproduzione, ma si configurapiuttosto come un processo di costruzione delle ragioni,dei perché, dei significati, del senso delle cose, degli al-tri, della natura, degli accadimenti, della realtà, della vita.I tempi e i modi sono individuali, scarsamente omologabilia quelli degli altri, ma di questi hanno assoluto bisognoper realizzarsi.Alcune conseguenze fondamentali si prospettano, sia sulpiano teorico che su quello pratico-operativo. In partico-lare c’è un totale spostamento dell’asse rispetto alla scuo-la, al più generale tema dell’educazione ed alla società,che può estrinsecarsi in alcuni interrogativi determinan-ti:• quale rapporto tra il sapere sociale e quello individuale?• e quale rapporto tra adulto e bambino? (tra un adultoche “detiene” un sapere, inteso come “interpretazionedella realtà” in continua evoluzione, e un bambino chevuole possedere questo sapere, ma per vie proprie, tempipropri, e soprattutto per ricrearlo e modificarlo)

Il ruolo dell’adultoL’adulto non si sottrae al suo ruolo ma lo rivisita, cercan-do di trasformarsi da trasmettitore a co-creatore di sape-re e di cultura, accettando con piena consapevolezza la“vulnerabilità” del proprio ruolo insieme a dubbi, errori,stupori e curiosità. È una condizione indispensabile percompiere autentici atti di conoscenza e creazione, attiche configurano la condizione di un “insegnante poten-te”, l’unico adeguato all’altrettanto “potente” bambinoidentificato dalla nostra teoria. La scuola diventa così unluogo di ricerca ed i bambini, insieme agli insegnanti, iricercatori primari.Se il bambino è portatore di teorie, interpretazioni, do-

mande, ed è co-protagonista dei processi di costruzionedella conoscenza, il verbo più importante che guida l’azio-ne educativa non è più parlare, spiegare, trasmettere, maascoltare. L’ascolto è disponibilità all’altro e a quanto hada dire, è ascolto dei cento e più linguaggi, con tutti isensi.Ascolto come accoglienza delle differenze, del valore delpunto di vista, dell’interpretazione dell’altro. Ascolto comeverbo attivo, che interpreta dando significato al messag-gio e valore a chi lo porge. Ascolto che fa uscire il sogget-to dall’anonimato, lo legittima, gli dà visibilità, arricchen-do chi ascolta e chi produce il messaggio.Ascolto come premessa ad ogni rapporto di insegnamen-to che si basa sull’apprendimento. Un apprendimento cheè deciso dal “soggetto apprendista” e prende forma nellasua mente attraverso l’azione e la riflessione, e che di-venta conoscenza e competenza attraverso la rappresen-tazione e lo scambio.Ascolto quindi come “contesto di ascolto”, ove il sogget-to si sente legittimato a rappresentare le sue teorie e in-terpretazioni su una determinata questione-problema. Ementre le rappresenta, le ri-conosce, cioè consente allesue immagini e intuizioni di prendere forma ed evolvereattraverso l’azione, l’emozione, l’espressività, le rappre-sentazioni iconiche e quelle simboliche.L’insegnante è invitato a creare un contesto propizio incui le curiosità, le teorie e le ricerche dei bambini possa-no essere legittimate e ascoltate, un contesto in cui i bam-bini si sentano a proprio agio, motivati e stimati nei loropercorsi e processi esistenziali e conoscitivi. Un contestoin cui il benessere è il tratto dominante, un contesto diascolti plurimi ma anche un contesto pieno di emozioni,di eccitazioni. Il ruolo dell’adulto si contraddistingue inol-tre per il suo continuo ipotizzare i possibili sviluppi delprogetto educativo; questa dinamica è in strettissima re-lazione ad altri aspetti caratterizzanti l’operare dell’inse-

gnante: l’ascolto, anche come l’osservazione, la documen-tazione e l’interpretazione.

Garantire al gruppo e ad ogni singolo bambino la possi-bilità di osservarsi da un punto di vista esterno mentreconosce (durante i processi e a posteriori), è uno dei com-piti primari della documentazione.Una ricca documentazione• rende visibili - in modo parziale, cioè “di parte” - lanatura dei processi e le strategie conoscitive usate da cia-scun bambino, e rende le processualità soggettive eintersoggettive patrimonio comune.• consente letture, rivisitazioni e valutazioni nel tempoe nello spazio• appare essenziale per processi metacognitivi e per lacomprensioneLa comprensione si attua perciò non solo transitando iconcetti da un campo disciplinare e da un linguaggio al-l’altro, ma anche riflettendo sulla qualità di questi tran-siti e sulle modalità delle eventuali permanenze in undeterminato ambito.Il soggetto può essere non solo protagonista ma commen-tatore del suo apprendere: può narrare come sta cono-scendo e come gli altri stanno conoscendo.Analoga possibilità è data all’insegnante e al gruppo de-gli insegnanti, a cui è consentito conoscere come i bam-bini apprendono, e in questa conoscenza collocare le pro-prie ipotesi di insegnamento, inteso come creazione dinuovi contesti, problemi, strumenti, che possono essereofferti ai processi di conoscenza dei bambini. Può in so-stanza apprendere ad insegnare, a fare ipotesi, congettu-re, avanzare proposte che confronterà con i bambini, econ i loro processi di apprendimento.

*

Page 8: Rechild Aprile 1998
Page 9: Rechild Aprile 1998
Page 10: Rechild Aprile 1998

The thoughtthat sustainseducationalaction

our society and culture.Whether we are aware of it or not, we cannot livewithout theories.There are many images of the child which have incommon one recurring aspect; that is, a deterministicidentification of the child as a weak subject, a subjectwith needs rather than rights.These positions have probably gained widespreadapproval because they work well for certain images ofmotherhood, of women, of the family and of societythat are more “comfortable” and accommodating, andcertainly less difficult to manage with respect to thetheory that we hold, the center of which is a child whois strong, powerful, and rich in resources, right fromthe moment of birth.A child who is driven by the enormous energy potentialof 100 billion neurons, by the strength of wanting togrow and taking the job of growing seriously, by theincredible curiosity that makes children search for thereasons for everything. A child who knows how to waitand who has high expectations, a child who wants to showthat he or she knows things and knows how to do things,with the all strength and richness of children’s ability towonder and to be amazed. A child who is powerful fromthe moment of birth because he is open to the world andcapable of constructing his own knowledge. A child whofully possesses his own meanings; that is, the directionsand desire for knowledge and for life.A competent child! Competent in relating and interacting,with a deep respect for others, for conflict, and for error.Competent in co-constructing, in constructing himselfwhile he constructs his world and, in turn, is constructedby the world. Competent in constructing theories tointerpret reality, and in formulating hypotheses andmetaphors as possibilities for understanding.A child who has his own values, is adept at buildingrelationships of solidarity, and open to all that is new anddifferent. The child as a possessor and builder of the fu-ture, not just because children hold the future, but becausethey constantly re-interpret reality and continuously giveit new meanings. The child as a possessor and constructorof rights, who wants to be respected and valued for hisown identity, uniqueness, and difference.This type of theory requires us to respect the subjectivityof the learner.

The results of recent biological and neuroscientificresearch are an important support for our theory, and helpus to orient ourselves in the attempt to respond to theessential questions: How is knowledge constructed? How

do we learn?These scientific findings provide us with some importantand thought-provoking information, such as:• the fact that the human brain is extremely plastic.• in the first 7-8 years of life, there is a surplus of neuronsthat allows practically unlimited possibilities ofdevelopment.• genetic information is not sufficient for establishingthe connections between these billions of neurons, so thatmany connections are made in the interaction with theexternal environment.From this we can infer: the uniqueness of the human brainand of each individual, and the importance of theopportunities provided (i.e. the quality of the context).On the one hand, we can see the broad implications ofthis thought, which is authentically and etymologicallyecological, and on the other, it clearly underscores thedangers of “under-using” the human brain, with theconsequent “waste of humanity” brought about by notproviding educational contexts that are adequate tochildren’s enormous potential.If we generalize these considerations to a scholasticcontext, we can easily see that learning does not takeplace by means of transmission or reproduction, but is aconstructive process. In this process, the learnerconstructs the reasons, the “whys”, the sense andmeaning of things, others, nature, events, reality, and life.The timing and styles of learning are individual, and aredifficult to standardize with those of others, but we needothers in order to realize ourselves.Certain fundamental consequences arise here on both thetheoretical and practical level. First of all, there is a com-plete shift as regards the school, education in general,and society as a whole, which again can be expressed ina series of essential questions:• What is the relationship between social knowledge

and individual knowledge?• What is the relationship between adult and child?(between an adult who “holds” some knowledge—intended as an “interpretation of reality” that is constantlyevolving—and a child who wants to possess thatknowledge, but in his own way, his own time, and aboveall in order to recreate and modify it).

The role of the teacherIn this context, the teacher is not removed from her rolebut instead revises it in an attempt to change from beinga transmitter to a co-creator of knowledge and culture.As teachers, we have to accept this role in the fullawareness of our vulnerability, and this means acceptingdoubts, mistakes, amazement, and curiosity, which areall necessary for true acts of knowledge-building andcreation. These acts require a “powerful” teacher, the onlykind of teacher suitable for the equally “powerful” childidentified in our theory. School thus becomes a place ofresearch, with children and adults together as the primaryresearchers.If we believe that children possess their own theories,interpretations, and questions, and that they are co-protagonists in the knowledge-building processes, thenthe most important verb in educational practice is nolonger to talk, to explain, or to transmit, but to listen.Listening means being open to others and what they haveto say, listening to the hundred and more languages, withall our senses. Listening means being open to differencesand recognizing the value of different points of view andthe interpretations of the others.To listen is an active verb, which interprets the message,giving it meaning and giving value to the one who

transmits it. Listening that takes the subject out ofanonymity, legitimates him, gives him visibility, enrichingboth the listener and the one who produces the message.Listening as a prerequisite for any relationship of teachingwhich is based on real learning, as learning is decided onby the “learning subject” and takes shape in his mindthrough action and reflection; learning that becomesknowledge and ability through representation andexchange.Listening, then, as an “overall context of listening”, wherethe subject feels legitimated in representing his theoriesand interpretations regarding a specific question orproblem. In representing theories and interpretations, thesubject “re-knows” his knowledge, enabling his imagesand intuitions to take shape and evolve through action,emotion, expressivity, and iconic and symbolicrepresentations.The task of the teacher is to create a context in whichchildren’s curiosity, theories, and research can belegitimated and listened to, a context in which childrenfeel comfortable, motivated and respected in theirexistential and cognitive paths and processes. A contextin which well-being is the dominant trait, a context oflistening at many levels, full of emotion and excitement.The role of the teacher also involves constanthypothesizing on the possible developments of theeducational project, and this is closely linked to the otheraspects that characterize the teacher’s work: listeningwhich also means observation, documentation, andinterpretation.Offering the group and each individual child thepossibility to see themselves from another point of viewwhile they are learning (both during the process andafterward), is one of the primary tasks of documentation.A rich documentation:• makes visible—in part, and thus in a “partial” way—

Each Study Tour and Institute dedicated to the experienceof the Reggio Emilia infant-toddler centers and preschoolsopens with an overview of the basic concepts underlyingour pedagogical thinking. From the premise of a child whois competent and rich in resources emerge the theoreticalvalues and practical guidelines of the “pedagogy oflistening and research”.We have taken some excerpts from the writings of CarlaRinaldi to highlight this kind of pedagogical thoughtwhich, in her words, “gives shape to things and doesn’tinhibit the shape of things”.

General concepts and the “image of the child”Everyone (you, us, each parent...) has his or her own imageof the child, and consequently we have our owneducational theories that we develop based on personalexperience and that we construct or acquire as part of

CARLA RINALDI

* (EXCERPTS FROM THE BOOKLET “I PENSIERI CHE SOSTENGONO

L’AZIONE EDUCATIVA”, © 1994 COMUNE DI REGGIO EMILIA, AND THE

PAPER “I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEI BAMBINI TRA SOGGET-

TIVITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ”, PRESENTED ON OCTOBER 23, 1997).

the nature of the cognitive processes and learningstrategies used by each child, and makes the subjectiveand intersubjective processes a common heritage;• enables reading, revisiting, and evaluation in timeand space;• is essential for metacognitive processes andunderstanding.Understanding, however, takes place not only whenconcepts are passed from one disciplinary area orlanguage to another, but also through reflection on thequality of these transitions and on the deepening of aconcept within a particular sphere.The learner is not only the protagonist but also thecommentator of his learning: he can describe how he islearning and how the others are learning.An analogous possibility is given to the teacher and thegroup of teachers, who are helped to understand how thechildren learn, and in this understanding to situate theirown hypotheses on teaching, viewed as the creation ofnew contexts, problems, instruments, that can be offeredto the children’s own knowledge-building processes. Theteacher, in short, can learn how to teach, to makehypotheses and conjectures, and to advance proposals todiscuss with the children in harmony with their learningprocesses.

*

Immagini dell’inserto: “Foglie infogliate”, ceramica,autori bambini dai 5 ai 6 anniImages of the insert: “Leafy leaves”, ceramics,by 5 and 6 year old children at the Diana preschool

Page 11: Rechild Aprile 1998

7

I nonni e le nonne al nidoe alla scuola dell’infanzia

Nel gennaio 1993 il professor Malaguzzi scriveva unaCarta per tre diritti e, parlando dei diritti dei genitori,faceva riferimento a “...una insistente sollecitazionedella scuola che sa quanto può ricavare da una buonacollaborazione delle famiglie per una maggiore sicu-rezza e serenità dei bambini e per l’avvio di una retecomunicativa che conduca ad una più vera e reciprocaconoscenza e a una più proficua e condivisa ricercadelle modalità, dei contenuti e dei valori di una piùefficace educazione.” E nel dicembre 1997 la dotto-ressa Carla Rinaldi, in un incontro con i Consigli diGestione, ha rimarcato che “...la partecipazione è unastrategia educativa che caratterizza il nostro essere efare scuola. Partecipazione dei bambini, delle insegnan-ti, delle famiglie, non solo come prendere parte a qual-cosa, ma piuttosto come essere parte, cioé essenza, so-stanza di un’identità comune, di un noi a cui diamovita partecipando.”E’ quindi sembrato importante, all’interno delle molte-plici opportunità di dialogo fra culture che il WinterInstitute ha attivato, dare visibilità a questa esperienzadi partecipazione che da sempre caratterizza la filoso-fia educativa dei nidi e delle scuole di Reggio. Così, èstata organizzata una serata in cui gli ospiti “stranie-ri”, suddivisi in gruppi, hanno incontrato genitori, gio-vani donne e uomini che anni addietro hanno frequen-tato i nidi e/o le scuole dell’infanzia, nonni e genitoridi bambini ora inseriti in altri ordini di scuole.Per la prima volta in un incontro dal carattere interna-zionale la voce dei nonni è stata ascoltata direttamen-te. Ancora una volta è emerso con forza che l’essereosservati da un occhio nuovo, attento, dialogante, hafavorito lo scaturire di nuovi pensieri: i nonni e le non-ne hanno ripercorso le tappe della loro partecipazionealla vita dei nipoti, incoraggiata e sostenuta dalle op-portunità offerte dai nidi e delle scuole. Hanno parlato,risposto a domande e, in alcuni casi, posto domande,superando le barriere linguistiche, vivendo un momentodi condivisione estremamente stimolante che ha offer-to ai partecipanti al Winter Institute un’emozionein più.Ecco le testimonianze di alcuni dei nonni e delle non-ne presenti a quella serata.

Graziella Brighenti, nonna di FrancescaCome insegnante in passato sono sempre statamolto attiva e attenta nel sollecitare iniziativedi partecipazione dei genitori e così oggi comenonna amo molto prendere parte a quelleorganizzate da Reggio Children e dalla scuoladell’infanzia che frequenta mia nipote.Mi sento valorizzata da queste esperienzema soprattutto credo molto nella loroimportanza: è questo il motivo per cui,fin da quando Francesca era al nido,ho spinto anche miafiglia a parteciparead alcune seratelavorative: lei,che caratterial-mente è moltodiversa da me,meno estroversa,inizialmente eratitubante.

DI GIANNA FONTANESI, MAMMA DI LAURA (SCUOLA DELL’INFANZIAVILLETTA) E LUCA (SCUOLA DELL’INFANZIA ANDERSEN) E VOLONTA-RIA DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AMICI DI REGGIO CHILDREN

Ho notato invece la sua sorpresa e la sua gioia quandosi è resa conto di persona che queste erano occasionianche per stringere amicizie con altre mamme: oggi, adistanza di anni, alcuni di questi rapporti di amiciziadurano ancora e vanno al di là della scuola.Penso perciò che queste opportunità abbiano grandevalore, e tanto più per noi nonni, perché ci fanno senti-re di nuovo “in pista”. Nel caso di seminari come ilWinter Institute, poi, ci consentono di comunicare adaltri la nostra testimonianza rispetto a questa esperien-za educativa.

Cosa ritiene vengano a cercare a Reggio Emilia tantepersone provenienti da tutte le parti del mondo?Penso che vengano a cercare quello che noi abbiamoavuto la fortuna di avere: la testa di Malaguzzi. Sonoalla ricerca di piccole cose, delle piccole attenzioni cheMalaguzzi ci ha insegnato a dare ai bambini, che moltospesso sono difficili da raccontare e da spiegare per-ché sembra che non risolvano il problema, mentre sonoproprio queste che fanno delle nostre scuole quello chesono a tutt’oggi.

Ebe Cattaneo, nonna di Laura e LucaCome ha cominciato a vivere l’esperienza dei suoi nipotininei nidi e nelle scuole che hanno frequentato?Questa scelta educativa era molto diversa rispetto aquella che avevo fatto ai miei tempi con i miei figli,perciò quando mia figlia ha deciso di mandare la bim-ba più grande all’asilo nido, da un lato ero perplessa,ma dall’altro anche fiduciosa della serietà dell’espe-rienza. Questa mia fiducia è stata ripagata e conferma-ta anche con il secondo nipotino: ho capito che era in-dispensabile per i bambini e anche per me, per il tem-po che trascorrevano da me dopo l’asilo, che frequen-tassero questo ambiente. Perché li faceva crescere ematurare.E poi ero curiosa di verificare che tutto quello che ave-vo sentito corrispondesse alla verità: andando a pren-dere i bimbi al nido e alla scuola mi sono accorta che illuogo era più che accogliente, che non era una stanzafredda dove si tenevano i bambini in parcheggio e chepotevo parlare liberamente e dialogare con le maestre.In seguito, col passsare del tempo, sono stata invitata apartecipare direttamente alla vita della

scuola, a riunioni sulle nuove diete (come nonna que-sto argomento mi interessava molto, perchè riguardavaanche l’alimentazione del bambino a casa), alle seratein cucina, alle feste... Tutto questo mi è servito per ar-ricchirmi ed aiutarmi a seguire i bambini a casa, quan-do erano affidati a me.

Luciano Gozzi, nonno di RobertoIl nido e la scuola dell’infanzia frequentati da mio ni-pote mi hanno insegnato tante cose: in primo luogo mihanno fatto sentire vivo perché mi hanno messo in crisirispetto ai valori che avevano contraddistinto la miaesperienza fino a quel momento, mi hanno consentitodi analizzarla criticamente. Inoltre mi hanno stimolatoad imparare a conoscere i ragazzi di oggi.Io vivo perciò questa esperienza non tanto come sussi-diaria alle esigenze organizzative della famiglia di miafiglia, quanto invece come una riscoperta di valori chedevono caratterizzare anche la mia vita. Ritrovo la ne-cessità di coniugare la crescita di mio nipote con lamia crescita e questo mi fa scoprire una nuova pro-spettiva di vita.E poi c’è un terzo aspetto legato alle mie sensibilitàculturali e umane: mi sento utile e non solo in riferi-mento a mio nipote. Sapermi mettere in discussione,entrare in crisi, dover leggere attraverso una chiave dilettura diversa i problemi che la società ci presenta mifa sentire utile verso gli altri e credo, in questo modo,di poter dare un contributo più fattivo anche alla con-vivenza civile.

Che sensazione le ha dato entrare in relazione con mon-di lontani dal nostro?Da quello che ho potuto capire, veramente tutto il mondoè paese, tutti hanno gli stessi problemi e quindi in re-altà il mondo è unico, nonostante lingue, colori dellapelle, storie anche plurisecolari diverse. Quando si vaa indagare quelle che sono le ansie, gli obiettivi, i per-corsi educativi e formativi, in fondo si scopre una let-tura comune, una sintonia che consente di dialogaresubito... un po’ come nell’amore: non c’è lingua nel-l’amore...

Alle mamme e ai papà di ieri, alle nonne e ai nonni dioggi, grazie!

Page 12: Rechild Aprile 1998

9

Grandparents atthe infant-toddlercenters andpreschoolsBY GIANNA FONTANESI, MOTHER OF LAURA (FORMER STUDENTAT THE VILLETTA PRESCHOOL) AND LUCA (STUDENT AT THEANDERSON PRESCHOOL) AND MEMBER OF THE INTERNATIONALFRIENDS OF REGGIO CHILDREN ASSOCIATION

It therefore seemed important, given the manyopportunities provided by the Winter Institute fordialogue between different cultures, to give voice to thisparticipation, which has always characterized theeducational philosophy of the infant-toddler centers andpreschools of Reggio Emilia. For this reason, an eveningevent was organized so that the foreign guests, dividedinto groups, could meet and talk to parents, to youngmen and women who had attended the centers and/orpreschools, to parents of children attending other kindsof institutions, and to grandparents.The grandparents’ voice was heard directly for the firsttime in an international conference. What emerged, withstriking clarity, was that being observed by a criticaleye leads to a flowing of new ideas. The grandfathersand grandmothers went back over the various stages oftheir participation in their grandchildren’s lives, aparticipation which was encouraged and supported bythe occasions provided by the infant-toddler centersand the preschools. The grandparents spoke, answeredquestions, and in some cases, asked their own questions,all in an atmosphere of sharing which was extremelystimulating and which gave the participants of theWinter Institute the chance to experience yet anotheremotion.Here is what some of the grandparents present thatevening had to say.

Graziella Brighenti, Francesca’s grandmotherWhen I myself was a teacher, I always did my best toencourage the parents to participate. Now, as agrandmother, I enjoy taking part in the activitiesorganized by Reggio Children and the preschool my

8

granddaughter attends. I feel that these experienceshave given me a lot, and I strongly believe in their value.This is why, ever since Francesca was at the infant-toddler center, I’ve pushed my daughter to take part inat least some of the work evenings. Her character isvery different from mine, she’s less out-going, andinitially she was very hesitant.I noticed, however, how suprised and pleased she waswhen she realized that this was an opportunity to get toknow other mothers. Now, a few years later, she is stillfriends with some of these women and their friendshipgoes beyond school life.This is why I think these opportunities are so important,especially for us grandparents, because they make usfeel active again. In the case of seminars like the WinterInstitute, what’s more, we’re given the chance to sharewith others our experiences in education.In your opinion, what do people from all over the worldcome to Reggio Emilia to find?I think they come looking for the thing we were so luckyto have: Malaguzzi’s “mind”. They’re looking for thelittle things, those little attentions Malaguzzi taught usto give to children, which are often difficult to talk aboutor explain because it doesn’t seem as if they solve theproblem. But they’re exactly why our schools are whatthey are today.

Ebe Cattaneo, Laura and Luca’s grandmotherHow did you get involved in your grandchildren’s livesat the infant-toddler centers and preschools?This educational choice was so different from the one Ihad made when my children were little that when mydaughter decided to send her first-born to the infant-toddler center, I was on the one hand perplexed, andon the other, confident about the seriousness of the

experience. My trust has been repaid and confirmedby my second grandchild’s experience; I realize thatgoing to these schools is indispensable, for mygrandchildren as well as for myself, given that they arein my care after school. Because the environment hashelped them grow and develop.I was also curious to see if everything I had heard wastrue. Picking the children up at the infant-toddler centerand at the preschool, I saw that the enviornment waswarm and welcoming, not a “cold” room where thechildren were kept, like a parking lot, and I could speakfreely to the teachers. Over time I was invited toparticipate directly in school life, for example in themeetings on the new diet (as a grandmother this topicinterested me because it concerned the child’s nutritionat home as well), in the evenings “in the kitchen” andthe celebrations... All this has helped me to grow andto look after the children when they are in my care.

Luciano Gozzi, Roberto’s grandfatherI’ve learned a lot of things from the infant-toddler centerand preschool my grandson has attended. First of all,they have made me feel alive because I have had toreflect on those values which have always characterizedmy life. I was given the opportunity to analyze thesevalues critically. The experience also stimulated me toget to know the children of today.So, I don’t see this experience as simply a way to respondto the organizational needs of my daughter’s family butas a rediscovery of those values which must characterizemy life as well. I feel the need to grow with my grandsonand this has given me a new outlook on life.And there’s a third aspect which is tied to my cultural

and human sensibilities: I feel useful, and not only asfar as my grandson is concerned. Knowing how toquestion myself, and to examine the problems thissociety poses in a new way, makes me feel useful toothers, and I believe that I can also, in this way, make amore positive contribution to society.What sensation have you had coming into contact withthese other worlds?From what I can tell, the whole world really is a village;everyone has the same problems and so there’s reallyonly one world, in spite of the different languages, skincolor and centuries-old histories. When you analyzewhat the concerns, the objectives and the educationaland formative projects are, you find out that we have alot in common, that we are in tune with each other andso we can understand each other immediately... it’s likelove: love speaks all languages.

Mothers and fathers of yesterday, grandmothers andgrandfathers of today, thank you!

In January 1993, Loris Malaguzzi wrote “A Charter ofRights” and, speaking about the parents’ rights, he madea reference to “the school, which makes strong andconcerted efforts to involve the parents, in the awarenessof how much can be gained from close collaborationwith the families for the greater security and well-beingof the children. Parent participation enables acommunication network that leads to fuller and morereciprocal knowledge as well as to a more effectiveshared search for the best educational methods, content,and values.” In December 1997, Carla Rinaldi, in ameeting with the Advisory Councils, remarked that“participation is an educational strategy whichcharacterizes our way of being and teaching.Participation of the children, the teachers, and thefamilies, not only by taking part in something but bybeing part of it, its essence, part of a common identity,a ‘we’ that we give life to through participation.”

Page 13: Rechild Aprile 1998

That’s what Friendsare for!

U.S.A.

Ufficio U.S.A. di Reggio Children per le pubblica-zioniReggio Children U.S.A. Office for publicationsc/o Council for Early Childhood ProfessionalRecognition2460 16th Street, N.W.WASHINGTON, D.C. 20009Tel. (202) 265 9090Fax (202) 265 9161

Angela FerrarioLiaison negli U.S.A. per study tours e summerinstitutes a Reggio EmiliaLiaison in the U.S. for study tours and summerinstitutes in Reggio Emilia13 Ellery Street, # 4CAMBRIDGE, MA 02138Tel. (617) 864 5888Fax (617) 864 1095

Pamela HoukLiaison negli U.S.A. per la mostra “I centolinguaggi dei bambini”Liaison in the U.S. for the exhibit “The hundredlanguages of children”P.O. Box 941DAYTON, OH 45401-0941Tel. (937) 293 4407Fax (937) 293 4540

Amelia GambettiLiaison negli U.S.A. per la consulenza allescuoleLiaison in the U.S. for consultancy in schoolsc/o Reggio Children - Piazza della Vittoria, 642100 Reggio Emilia - ItaliaTel. (522) 455416Fax (522) 455621

Lella GandiniLiaison negli U.S.A. per la diffusione del ReggioEmilia ApproachLiaison in the U.S. for dissemination of theReggio Emilia Approach33 Washington Ave.NORTHAMPTON, MA 01060Tel. (413) 584 3682Fax (413) 586 7486

SVEZIA / SWEDEN

Reggio Emilia InstitutetAnna Barsottic/o Stockholm Institute of EducationDepartment of Child and Youth StudiesLövholmsv. 2-4117 43 STOCKHOLMSVEZIA / SWEDENTel. (8) 737 5967Fax (8) 737 5973

DANIMARCA / DENMARK

Karin EskesenFælledvej 16DK-5000 Odense CDANIMARCA / DENMARKTel. 661 29330 / 661 35795Fax 661 45032

FINLANDIA / FINLAND

Elisse HeinimaaArt Center for children and young peopleSiltakatu 6SF 05900 HYVINKÄÄFINLANDIA / FINLANDTel. (19) 452 292Fax (19) 430 968

NORVEGIA / NORWAY

Kari CarlsenTelemarksforskingLaererskoleveien 35N-3670 NotoddenNORVEGIA / NORWAYTel. (35) 026695Fax (35) 026698

Quando si dice“amici”!Reggio Children Network

Among the various “behind the scenes” players of the Winter Institute, specialmention must go to the many volunteers of the “Friends of Reggio Children”Association, whose valuable assistance contributed to making the event a success.Full of enthusiasm and new ideas, they worked on the organization for the twomonths prior to the seminar, and once the Institute got underway, approximatelyfifty volunteers worked on and off during the course of the week, with an averageof ten volunteers per day working to support the organizational structure puttogether by Reggio Children and the Municipality of Reggio Emilia.Being real “friends” of the Institute participants, these volunteers did their utmostto be as hospitable as possible. They prepared gifts for “their” guests, servedtypically “Reggiano” refreshments during the breaks, and accompanied theparticipants to the schools. (Reggio isn’t a metropolis but its public transportationsystem confounds even the local population.)The volunteers’ efforts were invaluable in setting up and running the book shop,in welcoming visitors to the “Remida” Recycling Center, which is run by theAssociation itself, and in taking the participants on tours of the city center, threecheese-making factories on the outskirts of town, and the city of Parma. Untiringlife and soul of the Winter Institute, the volunteers organized an evening eventwhose aim was to give the representatives of the many countries present theopportunity to exchange information and experience. They also organized apresentation on local art history given by the President of the Association, Ales-sandro Parmiggiani.The volunteers did everything in their power, and according to their variousinterests, abilities and natural talents, to make that sense of participation andbonding which the city feels and wants to transmit to its guests even kinder andwarmer.

INTERNATIONAL ASSOCIATION “FRIENDS OF REGGIO CHILDREN”VIA MONZERMONE, 14 - 42100 REGGIO EMILIA ITALY - TEL./FAX (522) 452461

REGGIO CHILDREN

Reggio Children è una Srl a capitale pubbli-

co-privato nata nel 1994 per valorizzare e

promuovere ulteriormente il prestigioso pa-

trimonio di esperienze accumulate nel cam-

po dell’educazione dei bambini dalle Scuole

dell’Infanzia e dai Nidi del Comune di Reggio

Emilia.

Reggio Children si propone di rispondere in

modo efficace alle crescenti richieste di

conoscere e studiare l’esperienza pedago-

gica reggiana provenienti ormai da ogni par-

te del mondo e di elevare la qualità educativa

in Italia e all’estero, incentivando la forma-

zione, lo studio, la ricerca.

ABOUT REGGIO CHILDREN

Reggio Children was constituted in 1994 as

a limited liability company with public and

private capital, with the aim of protecting and

promoting the wealth of experience

accumulated in the field of early childhood

education by the municipal infant-toddler

centers and preschools of Reggio Emilia.

One of Reggio Children’s main goals is to

respond effectively to the growing number

of requests from all over the world for

information on the Reggio educational

experience and to raise the quality of

education in Italy and abroad, offering stimuli

for professional development, study and

research.

ISLANDA / ICELAND

Gudrun Aalta HarvardottirUniversitet AkureiriSolborglS-600 AkureiriISLANDA / ICELANDTel. 463 09 00Fax 463 09 97

SPAGNA / SPAIN

Alfredo HoyuelosVia Canal 4/Bis/2BPAMPLONASPAGNA / SPAINTel. (48) 221101Fax (48) 221103

AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA /AUSTRALIA AND NEW ZEALAND

Jan Millikan16 Wolseley St.Mont AlbertVICTORIA 3127AUSTRALIATel. (3) 9890 3403Fax (3) 9899 9697

THAILANDIA / THAILAND

Jackie AlexanderEarly Learning Centre#18 Sol ArkhapatSokhomvit Sol 49/4BANGKOK 10110THAILANDIATel. (2) 381 2919/391 5901Fax (2) 391 1334

Tra i protagonisti del “dietro le quinte” del Winter Institute una particolare men-zione di merito va senza dubbio ai numerosi volontari dell’Associazione “Amicidi Reggio Children” che hanno prestato la loro preziosa opera per la buona riu-scita dell’iniziativa.Pieni di entusiasmo e fecondi di nuove proposte, nei due mesi precedenti ilseminario hanno collaborato a predisporne i preparativi; una volta aperti i bat-tenti dell’Institute, in una cinquantina si sono alternati durante l’arco della set-timana, con una media di dieci presenze al giorno, supportando la strutturaorganizzativa messa in piedi da Reggio Children e dal Comune di Reggio Emilia.Da veri “amici” dei partecipanti, hanno curato l’accoglienza in ogni particolare:hanno preparato omaggi per gli ospiti, ne hanno ristorato il palato durante lepause dei lavori con specialità anche tipicamente reggiane, li hanno accompa-gnati nelle istituzioni (Reggio non è una metropoli ma i percorsi degli autobussono un arabesco complicato anche per chi ci vive quotidianamente).L’impegno dei volontari si è reso indispensabile per allestire il book shop e peraccogliere i partecipanti al Centro di riciclaggio creativo “Remida” gestito dal-l’Associazione stessa, per guidare i gruppi nella visita al centro storico dellacittà, a tre caseifici nei dintorni di Reggio e alla vicina Parma. Instancabili ani-matori del Winter Institute, hanno inoltre organizzato una serata di dialogo e discambio di conoscenze fra i rappresentanti di diversi Paesi ed una conferenzadedicata all’arte reggiana, curata dal presidente dell’Associazione AlessandroParmiggiani.Si sono insomma prodigati, nella multiforme varietà degli interessi, delle abilitàe delle predisposizioni naturali di cui ciascun volontario è portatore, per arric-chire ulteriormente di simpatia e di calore umano quel senso di partecipazione edi profonda relazione che la città sa e desidera trasmettere ai propri ospiti.

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE “AMICI DI REGGIO CHILDREN”VIA MONZERMONE, 14 - 42100 REGGIO EMILIA - TEL./FAX (522) 452461

Page 14: Rechild Aprile 1998

10

Eventi/Events Aprile - Settembre 1998 / April - September 1998

Reggio Children ricorda agli organizzatori e aipartecipanti di convegni, conferenze, seminari estages sul Reggio Emilia Approach di verificare se taliiniziative siano state approvate da Reggio Children.Solo in questo modo si potrà dare e avere la garanziache i contenuti dell’iniziativa riflettano correttamente leesperienze e la filosofia delle scuole comunalidell’infanzia di Reggio Emilia.

Reggio Children suggests that organizers andparticipants of conferences, seminars and trainingcourses on the “Reggio Emilia Approach” verifywhether these initiatives have been officially approvedby Reggio Children, in order to guarantee that thecontents of the initiatives correctly reflect theexperience and philosophy of the municipal infant-toddler centers and preschools of Reggio Emilia.

Il numero sempre crescente di richieste di visita ainidi e alle scuole dell’infanzia comunali di ReggioEmilia non ci consente di rispondere con la dovutatempestività.Ci scusiamo anticipatamente per le attese.

Due to the constantly increasing number of requestswe receive from those who would like to visit themunicipal infant-toddler centers and preschools, weare not able to respond immediately.We apologize in advance for the delay in our replies.

VISITE DI STUDIO A REGGIO EMILIASTUDY TOURS TO REGGIO EMILIA

ESTONIA (21 - 22 aprile 1998)ESTONIA (April 21 - 22, 1998)Referente/Reference person: Kerttu Lavonenfax (372) 2 585 342

STATI UNITI (24 - 30 maggio 1998)U.S.A. (May 24 - 30, 1998)Referente/Reference person: Angela Ferrariotel. (617) 864 5888 - fax (617) 864 1095

SUMMER INSTITUTE“The Reggio Emilia Approach to Education indialogue with different cultures of the world”

22-25 luglio 1998 - Oakland, California (U.S.A.)2° SUMMER INSTITUTE negli U.S.A.organizzato da Reggio Children in collaborazio-ne con Mills College - The Innovative TeacherProject e rivolto a 400 partecipanti

July 22-25, 1998 - Oakland, California (U.S.A.)2nd SUMMER INSTITUTE in the U.S.organized by Reggio Children in partnershipwith The Innovative Teacher Project at MillsCollege - 400 participants

per ulteriori informazioni, contattare/for furtherinformation, please contact:Susan Lyon - tel. (510) 430 2019 - fax (510)430 3233 - e-mail: [email protected]

MOSTRE I CENTO LINGUAGGI DEIBAMBINITHE HUNDRED LANGUAGES OFCHILDREN EXHIBIT

Versione europea / European version

Referente/Reference person:Barbara ZoccatelliReggio Children ItaliaTel. (522) 455416 - Fax (522) 455621

Appuntamenti / Showings

ISRAELE - TEL AVIV: 30 marzo - 24 aprile 1998TEL AVIV, ISRAEL: March 30 - April 24, 1998Tel Hai Academic CollegeReferente/Reference person: Na’ama Zoran -Tel. (6) 6900984 / Fax (6) 6902019

ITALIA - NAPOLI: maggio - giugno 1998NAPLES, ITALY: May - June 1998

ITALIA - BERGAMO: settembre - ottobre 1998BERGAMO, ITALY: September - October 1998

Versione nordamericana / North Americanversion

Referente/Reference person:Pam HoukTel. (937) 293 4407 - Fax (937) 293 4540

Appuntamenti / Showings

VIRGINIA - RICHMOND: 15 marzo - 15 maggio1998 / March 15 - May 15 1998

Virginia Historical Society Referente/Reference person:

Dianne Watkins - Tel. (804) 780 5530 Fax (804) 780 8321

NEBRASKA - OMAHA: 15 giugno - 15 agosto 1998 /

June 15 - August 15, 1998 Omaha Children’s Museum Referente/Reference person: Thomas J.Arndorfer - Tel. (402) 342 6164 / Fax (402)342 6165

CALIFORNIA - FRESNO: 15 settembre - 15novembre 1998 / September 15 - November15, 1998School of Education and Human DevelopmentReferente/Reference person: ShareenAbramson - Tel. (209) 278 0226 / Fax (209)278 0404

Ogni tappa della Mostra prevede un’articolazio-ne di iniziative collaterali. Per informazioni,rivolgersi ai referenti indicati.

Each showing of the exhibit includes a series ofrelated initiatives. For further information,please contact the reference people ororganizations listed.

MOSTRA/EXHIBIT “DE KINDEREN VANREGGIO EMILIA” (I BAMBINI DI REGGIOEMILIA - THE CHILDREN OF REGGIOEMILIA)

OLANDA - AMSTERDAM: 21 febbraio - 19 aprile1998 / AMSTERDAM, HOLLAND: February 21 -April 19, 1998 - Stedelijk Museum

La mostra è frutto del comune percorso discambio pedagogico in atto fra Nidi e delleScuole dell’Infanzia del Comune di ReggioEmilia, Reggio Children e tre importanti entiolandesi: lo Stedelijk Museum, l’AmsterdamsFonds voor de Kunst e la StichtingPedagogiekontwikkeling voor het jonge kind.“De Kinderen van Reggio Emilia” riprende moltedelle proposte presenti nella mostra “I centolinguaggi dei bambini”, rileggendole attraversouna originale interpretazione della strutturanarrativa.

This exhibit is the result of the development of apedagogical exchange between the MunicipalInfant-toddler Centers and Preschools of ReggioEmilia, Reggio Children, and three importantDutch organizations: the Stedelijk Museum, theAmsterdams Fonds voor de Kunst and theStichting Pedagogiekontwikkeling voor hetjonge kind.

The exhibit “De Kinderen van Reggio Emilia”takes a number of the proposals from theexhibit “The Hundred Languages of Children”,and presents them in an original interpretationof the narrative structure.Referente/Reference person: AnnemiekeHuisingh - Tel. (20) 524 6464/ Fax (20) 6238389

INIZIATIVE PREVISTE DALLA CONVENZIO-NE CON IL MINISTERO DELLA PUBBLICAISTRUZIONEINITIATIVES PLANNED AS PART OF THEAGREEMENT WITH THE ITALIANMINISTRY OF EDUCATION

“I venerdì reggiani” da una idea di JeromeBrunerincontri con personalità della cultura, dell’arte edella scienza su tematiche dell’educazioneinfantile

venerdì 3 aprile (ore 21.00)Teatro Cavallerizza - Viale Allegri, Reggio Emilia“Le intelligenze e la creatività. Quali conoscenzee quali competenze per la scuola del 2000?”incontro con Howard Gardner e RobertoMaraglianoThe “Friday Seminars” from an ideaproposed by Jerome Brunermeetings with representatives from the fields ofart, culture, and science on issues in earlychildhood education

Friday April 3 (9.00 p.m.)Teatro Cavallerizza - Reggio Emilia“The intelligences and creativity: understandingsand skills for the school of the year 2000”a meeting with Howard Gardner and RobertoMaragliano

“L’INCONTRO DEI POSSIBILI”Esperienze in dialogo: Napoli - Reggio Emilia /“AN ENCOUNTER OF POSSIBLE WORLDS”A dialogue between Naples and Reggio Emilia

dal 10 al 15 maggio 1998 a Reggio Emilia:corso di formazione per 60 insegnanti edirettrici/direttori didattici di scuole dell’infanziacomunali e statali di NapoliMay 10-15, 1998 in Reggio Emilia: professionaldevelopment course for 60 teachers andprincipals of municipal and state preschools inNaples

dal 16 maggio al 20 giugno 1998 a Napoli:mostra “I cento linguaggi dei bambini” coniniziative collaterali di formazioneMay 16-June 20, 1998 in Naples: “The HundredLanguages of Children” exhibit with related professional development initiatives

18 - 19 giugno 1998 a Napoli: convegno chevedrà la partecipazione (tra gli altri) di JeromeBruner e del Ministro Luigi BerlinguerJune 18 - 19, 1998 in Naples: conference withspeakers to include Jerome Bruner and ItalianMinister of Education Luigi Berlinguer (amongothers)

INIZIATIVE PREVISTE DALLA CONVENZIO-NE CON LA REGIONE EMILIA-ROMAGNAINITIATIVES PLANNED AS PART OF THEAGREEMENT WITH THE EMILIA-ROMAGNA REGION

maggio 1998: scambi tra i pedagogisti dellaRegione a Reggio EmiliaMay 1998: exchange between educational

abc specialists of the Emilia-Romagna Region inabcd Reggio Emilia 1 giugno 1998: “la documentazione”abc giornata di studio e di approfondimento rivolta a chi ha partecipato agli scambi pedagogici June 1, 1998: “Documentation” one-day seminar and discussion for those whohave participated in the exchange project

Per informazioni / For further information,please contact:Reggio Children Italia - Tel. (522) 455416 - Fax(522) 455621

CONFERENZE / CONFERENCES

Stati Uniti / United States

18 - 25 aprile 1998 / April 18 - 25, 1998Carla Rinaldi a Boston, MA, Lincoln, NE e SanFrancisco, CA per una serie di conferenze: /Carla Rinaldi in Boston MA, Lincoln NE, and SanFrancisco CA for a series of conferences“The experience of infant-toddler centers inItaly: Reggio Emilia and Pistoia”

per informazioni: / for further information,please contact:Lella Gandini - tel (413) 584 3682 - fax (413)586 7486

Svezia / Sweden

23 - 26 aprile 1998 / April 23 - 26, 1998Seminario a Stoccolma organizzato dal ReggioEmilia Institutet per l’implementazione e lasperimentazione di un sistema di qualità per lafascia 3 - 8 anni nella scuola stataleSeminar in Stockholm organized by the Reggio

Emilia Institutet for the implementation andexperimentation of a quality system for the 3-8year age range in the state schools:relatori da Reggio Emilia / speakers: SandraPiccinini, Sergio Spaggiari, Amelia Gambetti,Giovanni Piazza

per informazioni: / for further information,please contact:Reggio Emilia Institutet - tel. (8) 737 5967 - fax(8) 737 5973

Danimarca / Denmark

4 - 5 maggio 1998 / May 4 - 5, 1998Conferenza Rete Nordica a BillundConference with the Nordic Network in Billundrelatori da Reggio Emilia / speakers: CarlaRinaldi, Amelia Gambettiper informazioni: / for further information,please contact:Karin Eskesen - tel. (661) 29330/35795/ fax(661) 45032

Germania / Germany5 -6 giugno 1998 / June 5 - 6, 1998Conferenza sulla documentazione organizzatada Dialog Reggio ad Hattingen / Conference ondocumentation organized by Dialog Reggio inHattingen

Page 15: Rechild Aprile 1998

Pubblicazioni di Reggio ChildrenNOVITA’ EDITORIALI

Rechild solo in abbonamento

1 ANNO (3 NUMERI): £. 22.500

1 ANNO (3 NUMERI) + 5 LIBRI DELLA COLLANA "L'ASCOLTO CHE NON C'E'" (TENEREZZA - LE FONTANE - IN VIAGGIO COI DIRITTI DELLE BAMBINE E.DEIBAMBINI - I PICCOLISSIMI DEL CINEMA MUTO - SCARPA E METRO): £. 117.500

HO PAGATO TRAMITE:VERSAMENTO SU CONTO CORRENTE POSTALE N. 11038429 INTESTATO AREGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - REGGIO EMILIA

ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE INTESTATO AREGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - REGGIO EMILIA

BONIFICO BANCARIO SUL C/C 25927 / A INTESTATO AREGGIO CHILDREN SRL PRESSOCASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA - SEDE DI PIAZZA BATTISTI -REGGIO EMILIA (ABI 06275 - CAB 12811)

DATA ...................................... FIRMA.........................................................

Per abbonarsi in Italia

ENTE / AZIENDA / SOCIETA'PROFESSIONE

INDIRIZZOETA'COGNOME

COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE E SPEDIRE A: REGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - 42100 REGGIO EMILIA - ITALIA - ALLEGANDO LA RICEVUTA DIVERSAMENTO POSTALE , L'ASSEGNO CIRCOLARE, IL TAGLIANDO DI PAGAMENTO TRAMITE CARTA DI CREDITO O LA FOTOCOPIA DEL BONIFICO BANCARIO.

1 ANNO (3 NUMERI): £. 30.000

1 ANNO (3 NUMERI) + 5 LIBRI DELLA COLLANA "L'ASCOLTO CHE NON C'E'" (TENEREZZA - LE FONTANE - IN VIAGGIO COI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEIBAMBINI - I PICCOLISSIMI DEL CINEMA MUTO - SCARPA E METRO): £. 125.000

HO PAGATO TRAMITE:

VAGLIA POSTALE INTERNAZIONALE INTESTATO AREGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - REGGIO EMILIA

CARTA DI CREDITO:

VISA / MASTERCARD AMERICAN EXPRESS DINERS

N° CARTA DI CREDITO:

SCADENZA INTESTATA A .....................................................

DATA DI NASCITA: GIORNO MESE ANNO

Per abbonarsi all'estero

TITOLO DI STUDIONOME

FAXCAP / CITTA'

Pubblicazioni di Reggio ChildrenQuesto é un estratto delle pubblicazionie risorse disponibili presso ReggioChildren.Per ricevere il catalogo completo scrivereo telefonare a:Reggio Children - Piazza della Vittoria, 642100 Reggio Emilia - ItaliaTel. (522) 455416 - Fax (522) 455621

COLLANA DELL’ASCOLTO CHENON C’E’

Tenerezza L’amore visto dalla parte dellebambine e dei bambini. Un libro a più vociscritto dai bambini della scuola “LaVilletta”. Testi in italiano ed inglese,fotografie ed elaborati dei bambini.

Le fontane Un racconto del progettosvolto quando i bambini della scuola “LaVilletta” hanno deciso che gli uccellini chevisitavano la loro scuola avevano bisognodi un Luna Park. Testi in italiano edinglese, fotografie ed elaborati deibambini.

In viaggio coi diritti delle bambine e deibambini Il punto di vista dei bambini edelle bambine sui loro diritti.Un libro realizzato dalla scuola “Diana” diReggio Emilia. Testi in italiano ed inglese,fotografie ed elaborati dei bambini.

I piccolissimi del cinema muto Giochi difinzione tra pesci e bambini al nido"Rodari" di Reggio Emilia. Testi in italianoe in inglese.

Scarpa e metroPrimi approcci alla scoperta, alla funzione,all’uso della misura. Da un progettorealizzato alla scuola “Diana”. Testi initaliano e in inglese.

LIBRI E ALTRE PUBBLICAZIONI

I cento linguaggi dei bambiniA cura di L.Gandini, G.Forman eC.Edwards.L’approccio di Reggio Emilia all’educazio-ne dell’infanzia. Contiene interviste aLoris Malaguzzi. Versione italiana concentinaia di illustrazioni in b/n e/a colori.Ed.Junior

Reflections on the Reggio EmiliaApproach a cura di Lilian G. Katz.Raccolta di testi che rappresentano varieprospettive sulle implicazioni del ReggioApproach sull’educazione della primainfanzia. Testo in inglese. Ed.Junior

Volpino, ladro di galline Una fiaba perbambini scritta da Loris Malaguzzi, sullavolpe Volpino, un ladro di galline moltointelligente, molto affamato, moltofrustrato. Versione italiana. Ed.Junior

Alla scoperta della dimensione perdutaScritto da Giordana Rabitti. Studio di casodi una delle scuole d’infanzia di ReggioEmilia. Osservazioni, interviste ed analisidi documenti. Testo in italiano. Ed.Clueb

Tutto ha un’ombra meno le formiche“Perchè l’ombra c’è e non la stringi?”.Incontro delle bambine e dei bambini conl’ombra e le ombre. Testo in italiano.

CATALOGHI

I cento linguaggi dei bambini Catalogo dellamostra “I cento linguaggi dei bambini”. Testidi autori vari, tra cui Loris Malaguzzi, initaliano ed inglese; fotografie di bambinimentre lavorano ed elaborati dei bambini edelle bambine delle scuole di Reggio Emilia.Edizione 1996 aggiornata ed ampliata con leproposte e i contenuti dell'attuale versioneeuropea della mostra.

PORTFOLIO

Bestiario Idee ed interpretazioni grafiche sulmondo animale delle bambine e dei bambinidelle Scuole dell'Infanzia di Reggio Emilia.Testi in italiano e inglese.

Gattilità Una gatta e i suoi gattini nel Parcodella Scuola. Per le bambine e i bambini dellaScuola “La Villetta” un pretesto e un contestostraordinari.... Testi in italiano e inglese.

Mobilità espressive L'importanza dirivedersi per darsi un’identità. Una galleriadi ritratti delle bambine e dei bambini dellaScuola d’Infanzia “Neruda” per darsi viso,corpo, parola, pensiero ed emozione....Testi in italiano e inglese.

MATERIALI VISIVI

A Message from Loris MalaguzziUn video per celebrare il lavoro di LorisMalaguzzi, intervistato da Lella Gandini nel1992 alla scuola “La Villetta” di ReggioEmilia sui progetti, i linguaggi simbolici e lacollaborazione fra i bambini. Contiene ildiscorso di L. Malaguzzi in occasione del KohlAward (Chicago USA - 1993).Versione inglese.USA: sistema NTSC / EUROPA: sistema PAL

The Amusement Park for the BirdsUn Luna Park all’aperto per gli uccellini :uno sguardo all’interno di un progetto a lungotermine realizzato dai bambini e dallebambine della scuola “La Villetta” .Versione inglese.USA: sistema NTSC / EUROPA: sistema PAL.

Per fare il ritratto di un leoneI bambini e le bambine della scuola “La Villetta”alle prese con il ritratto di uno dei grandi leoni inpietra di Piazza San Prospero. Versione italianae versione inglese.USA: sistema NTSC/Europa: sistema PAL

Open Window Set di 36 diapositive sull’am-biente della scuola d’infanzia e del nido aReggio Emilia. Testi in italiano e inglese.

Presso il Centro Documentazione e RicercaEducativa del Comune di Reggio Emilia èpossibile consultare un’ampia bibliografia ditesti, materiali e documenti prodotti all’inter-no delle Scuole e dei Nidi di Reggio Emilia.

Bambini, spazi, relazionimetaprogetto di ambiente per l’infanziaReggio Children e Domus Academy (Milano),centro di formazione e di iniziative culturali nelcampo del design e dell’architettura, hannorealizzato una ricerca sulle qualità dell’ambienteper l’infanzia; dal progetto, sviluppato insiemeda architetti, designer, pedagogisti e insegnan-ti, con il contributo di esponenti di diversediscipline artistiche e scientifiche, emergonocontemporaneamente la esplicitazione dellafilosofia delle Scuole di Reggio Emilia circal’ambiente per l’infanzia e la elaborazione di unprogetto di qualità ambientale che diventi puntodi riferimento per progettisti e operatori nellaprogettazione delle scuole.ll lavoro di ricerca è organizzato in un libro,strutturato in tre parti:- una lettura critica delle esperienze maturatedalle Scuole di Reggio Emilia, al fine di formula-re criteri di qualità e scenari relazionali cheinterpretino e descrivano le qualità ambientalida veicolare.- riflessioni di progetto su nuove qualità per gliambienti dell’infanzia, tra cui l’individuazione distrumenti progettuali: sia indicazioni distributivecon forte valore pedagogico che soft qualities(luce, colore, acustica, caldo-freddo, materiali,ecc.- testi sia pedagogici che progettuali, checostituiscono la base teorica di questa ricerca.

Nostalgia del futuroa cura di Susanna MantovaniEd. JuniorIl volume raccoglie i contributi presentati alConvegno di Milano nell’ottobre’95 in onore diLoris Malaguzzi.Le relazioni degli studiosi italiani e stranierisono organizzate in sezioni: Partecipare,Immaginare, Modelli a confronto, Una pedago-gia per i bambini e le bambine.

TELEFONO

❑❑

❑❑

❑❑ ❑ ❑

❑❑ ❑❑ ❑❑

❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑ ❑❑❑❑

relatori da Reggio Emilia / speakers: AmeliaGambetti, Elena Giacopiniper informazioni: / for further information,please contact:Beatrice Vinci - tel (30) 4279189/ fax (30)4279660Gran Bretagna / U.K.18 - 19 luglio 1998 / July 18-19, 1998Conferenza a Nottingham organizzata all’internodel Progetto NOW per la formazione deiformatori in campo educativo / Conference inNottingham organized as part of Project NOWfor teacher educatorsper informazioni: / for further information,please contact:Claire Cordeaux - tel. (1379) 678 772/ fax(1379) 678 781

NAEYC Annual ConferenceToronto, Ontario (Canada) - 18 - 21 novembre1998 / November 18 - 21, 1998

Durante la Conferenza annuale del NAEYC,Reggio Children sarà presente con un propriostand.

During the NAEYC conference, Reggio Childrenwill have its own stand.

RICERCHE IN ATTOONGOING RESEARCH PROJECTS

“Educazione e partecipazione. Il ruolo deigenitori e del contesto sociale nell’esperienzadei servizi educativi di Reggio Emilia.”in collaborazione con Comune di Reggio Emiliae Università del New Hampshire (USA)finanziata da Spencer Foundation (USA).“Education and participation: the role of parentsand the social context in the experience of theeducational services of Reggio Emilia”in collaboration with the Municipality of ReggioEmilia and the University of New Hampshirefunded by the Spencer Foundation (USA).

“Rendere visibile l’apprendimento: bambini cheimparano da soli e in gruppo”in collaborazione con Comune di Reggio Emiliae Università di Harvard - Project Zero (USA).“Making learning visible: children as individualand group learners”in collaboration with the Municipality of ReggioEmilia and Project Zero - Harvard University(USA)

Page 16: Rechild Aprile 1998

Alla scoperta della dimensione perduta - byGiordana Rabitti. A case study carried out inone of the Reggio Emilia preschools.Observations, interviews, and documentationanalysis. Text in Italian. Published by EdizioniClueb.

CATALOGUES

The Hundred Languages of ChildrenCatalogue of the internationally known exhibitfrom Reggio Emilia. Texts by various authors,including Loris Malaguzzi, in Italian andEnglish. Illustrated with photographs andchildren’s work. New 1996 edition, revisedand updated to include the recent additionsto the European version of the exhibit.

PORTFOLIOS

Bestiary - Ideas, drawings, andinterpretations of animals by children of themunicipal preschools of Reggio Emilia. Text inItalian and English.

Catness - A mother cat and her kittens livingin the schoolyard. An extraordinaryexperience for the children at the Villettapreschool. Text in Italian and English.

Mobility of expression - The importance oflooking at yourself for constructing youridentity. A collection of portraits made by thechildren at the Pablo Neruda preschool forgiving themselves a face, a body, speech,thought, and emotion. Text in Italian andEnglish.

AUDIO-VISUAL MATERIALS

A Message from Loris Malaguzzi -A videotape in honor of the work of LorisMalaguzzi, who was interviewed by LellaGandini in 1992 at the Villetta preschool andtalks about projects, symbolic languages,and cooperation among children. Alsoincludes Malaguzzi’s acceptance speech forthe Kohl Award in Chicago, 1993.English version.U.S. format NTSC / EUROPEAN format PAL.

The Amusement Park for the Birds -A behind-the-scenes look at a long-termproject at the Villetta school in which thechildren designed and built an outdooramusement park for the birds that come totheir playground. English version.U.S. format NTSC / EUROPEAN format PAL.

To make a portrait of a lionThe children of the Villetta school engaged inmaking a portrait of one of the large marblelions in San Prospero Square. English andItalian versions. U.S. format NTSC / EUROPEANformat PAL.

Open Window - Set of 36 color slides on theenvironment of the municipal infant-toddlercenters and preschools of Reggio Emilia. Textin Italian and English.

The following is a partial list of theresources and publications available fromReggio Children. To receive the completecatalogue, please write or phone:Reggio Children - Piazza della Vittoria 6,42100 Reggio Emilia - ItalyTel. (522) 455416 - Fax (522) 455621

Rechild by subscription only

1 YEAR (3 ISSUES) : ITL 30,000

1 YEAR (3 ISSUES) + 5 BOOKS FROM THE SERIES "THE UNHEARD VOICE OF CHILDREN" (TENDERNESS - THE FOUNTAINS - A JOURNEY INTO THE RIGHTS OF CHILDREN -THE LITTLE ONES OF SILENT MOVIES - SHOE AND METER) : ITL 125,000

I WOULD LIKE TO PAY BY:

INTERNATIONAL POSTAL ORDER TO:REGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - REGGIO EMILIA

CREDIT CARD (PLEASE CHECK ONE) : VISA/MASTERCARD AMERICAN EXPRESS O DINERS CLUB

CARD NUMBER :

EXPIRATION DATE :

DATE ........................................... SIGNATURE .............................................................................................................................

TO SUBSCRIBE, PLEASE COMPLETE THE FORM BELOW AND SEND IT TO REGGIO CHILDREN SRL - PIAZZA DELLA VITTORIA, 6 - 42100 REGGIO EMILIA - ITALY - ALONG WITH APHOTOCOPY OF THE INTERNATIONAL POSTAL ORDER OR CREDIT CARD PAYMENT RECEIPT

Subscription from outside Italy

FULL NAMEADDRESS

INSTITUTION / COMPANY /ORGANIZATION

CITY / POSTAL CODE / COUNTRY

PROFESSIONFAXTELEPHONE NO.

Han

no c

olla

bora

to a

que

sto

num

ero

/C

ontr

ibut

ors

to t

his

issu

e:Lu

dovi

ca B

aral

di, M

ara

Dav

oli,

Gin

o Fe

rri,

Gia

nna

Font

anes

i,Am

elia

Gam

bett

i, An

nam

aria

Muc

chi,

Gio

vann

i Pia

zza,

San

dra

Picc

inin

i,Pa

ola

Ric

cò, C

arlin

a R

inal

di

Art

dire

ctor

: Va

nia

Vecc

hiPr

oget

to g

rafic

o e

impa

gina

zion

e /

Gra

phic

des

ign

and

pagi

ng u

p :

Rol

ando

Bal

dini

Foto

graf

iedi

/ P

hoto

grap

hs b

y:M

arin

a C

asta

gnet

ti, A

lba

Ferr

ari,

Will

iam

Fer

rari

Coo

rdin

amen

to /

Pro

ject

coo

rdin

ator

s:Lu

dovi

ca B

aral

di, An

nam

aria

Muc

chi

Trad

uzio

ne /

Tra

nsla

tion:

Lesl

ie M

orro

w, Ja

cque

line

Cos

ta

Dis

egni

del

le b

ambi

ne e

dei

bam

bini

del

le S

cuol

e de

ll'In

fanz

iaD

iana

, N

erud

a e

Ville

tta

Dra

win

gs m

ade

by c

hild

ren

of t

he D

iana

,N

erud

a an

d Vi

llett

a pr

esch

ools

er

PUBLISHING NEWSChildren, spaces, relations -metaproject for an environment for youngchildren

Reggio Children and Domus Academy of Milan,a center for study and research in design andarchitecture, have carried out a joint researchproject on the qualities of the environment foryoung children. Developed by architects,designers, pedagogistas, and teachers workingtogether, with contributions fromrepresentatives of various artistic and scientificfields, the project involves an in-depth look atthe philosophy of the municipal infant-toddlercenters and preschools of Reggio Emiliaregarding the environment, and a study of thequalities of the environment as a point ofreference for architects, designers, andeducators in designing spaces for schools.The research is presented in a 160--page bookwhich is divided into three main sections:- A critical analysis of the cumulative experienceof the municipal early childhood system ofReggio Emilia, with the aim of formulatinggeneral criteria of quality and relational contextsthat interpret and describe the desirablecharacteristics for an environment for youngchildren.- Reflections on the tools of design in terms ofnew qualities for environments for youngchildren, with indications regarding thedistribution of space based on pedagogicalvalues, and on the “soft qualities” (light, color,materials, smell, sound, microclimate).- Essays discussing the pedagogical andarchitecture/design issues that form thetheoretical basis of the research.

❑❑

❑❑

These materials are also available in theU.S. through:Reggio Children USA Office forPublicationsc/o Council for Early ChildhoodProfessional RecognitionTel. (202) 2659090 - Fax (202) 2659161

except forThe Hundred Languages of Children,edited by L. Gandini, G. Forman, andC. Edwards, available from ABLEXPublishing Corporation - Tel. (201)7678450 -Fax (201) 7676717and

The Amusement Park for the Birds video,available from PERFORMANETICS - Tel.(413) 2568846 - Fax (413) 2530898

The Documentation and EducationalResearch Center of the Municipality ofReggio Emilia has an extensivebibliography of booklets, materials, anddocuments for consultation produced byand about the municipal infant-toddlercenters and preschools of Reggio Emilia.

THE UNHEARD VOICE OFCHILDREN Series

Tenderness - The love story of Laura andDaniele, students at the Villetta preschool,as told by the children themselves.Text in Italian and English, illustrated withphotographs and children’s work.

The Fountains - A record of the project thatinitiated when the children of La Villettapreschool decided that the birds who inhabitthe school grounds needed an amusementpark. Text in Italian and English, illustratedwith photographs and children’s work.

A Journey into the Rights of ChildrenBoys and girls discuss their rights aschildren. A book from the Diana preschool ofReggio Emilia, with text in Italian and English,illustrated with photographs and children’swork.

The Little Ones of Silent MoviesMake-believe with children and fish at theRodari infant-toddler center.Text in Italian and English.

Shoe and MeterInitial approaches to the discovery, function,and use of measurement. From a projectcarried out at the Diana school. Text in Italianand English.

BOOKS

The Hundred Languages of ChildrenEdited by Lella Gandini, George Forman, andCarolyn Edwards. The Reggio Emilia approachto early childhood education. Includes anextensive interview with Loris Malaguzzi.Published by Ablex Publishing Corporation(USA).

Reflections on the Reggio Emilia Approachedited by Lilian Katz.A collection of papers representing a varietyof perspectives on the implications of theReggio Approach on early childhoodeducation. Published by Edizioni Junior.

Volpino, Last of the Chicken ThievesA children’s story written by Loris Malaguzziand newly translated into English, aboutVolpino the fox, a very clever, very hungry,very frustrated chicken thief. Published byEdizioni Junior.

Reggio Children Publications

❑❑ ❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑❑

❑ ❑