Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul...

80
MASTER DI SECONDO LIVELLO IN METODI E TECNICHE DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE TESI SPERIMENTALE DI MASTER REALIZZAZIONE DEL CATASTO CENTRALIZZATO GEOREFERENZIATO DEGLI IMPIANTI RADIO-TELEVISIVI PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO Relatore: dott. Renzo Biancotto Correlatore/Tutor: dott.ssa Sabrina Poli Studente: ing. Alberto Valente Matricola n. VR099018 ANNO ACCADEMICO 2010/2011

description

Tesi di master di Alberto Valente

Transcript of Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul...

Page 1: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN

METODI E TECNICHE DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

TESI SPERIMENTALE DI MASTER

REALIZZAZIONE DEL CATASTO CENTRALIZZATO GEOREFERENZIATO

DEGLI IMPIANTI RADIO-TELEVISIVI

PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO

Relatore: dott. Renzo Biancotto

Correlatore/Tutor: dott.ssa Sabrina Poli

Studente: ing. Alberto Valente

Matricola n. VR099018

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Page 2: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto
Page 3: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

SommarioTra i compiti attribuiti alle regioni dalla normativa vigente (Legge Quadro 36/2001) in

materia di tutela della popolazione dall'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenze è prevista anche la realizzazione del catasto delle sorgenti fisse di campi elettromagnetici a radiofrequenza.

Questo lavoro di tesi descrive lo studio e la realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della Regione Veneto eseguito presso il Servizio Osservatorio Agenti Fisici del Dipartimento ARPAV Provinciale di Verona.

Dopo una breve introduzione sulla normativa vigente, partendo dalla descrizione delle caratteristiche del sistema di broadcast del segnale radio-televisivo così come recentemente modificato dalla transizione al digitale terrestre, verrà descritto lo studio preliminare, la progettazione e la realizzazione del Catasto RTV.

Il Catasto è composto da un applicativo web interfacciato ad un database relazionale centralizzato, permette l'accesso multi-utente ed è dotato di strumenti webGIS per la gestione delle informazioni geografiche.

Verranno infine proposte alcune future estensioni di prossima realizzazione volte a migliorare la fruibilità dei dati da parte dei soggetti coinvolti: enti pubblici e cittadinanza.

Page 4: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto
Page 5: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Indice generaleCapitolo 1. Inquadramento normativo .............................................................................9

1.1 Normativa europea .................................................................................................91.2 Normativa nazionale ............................................................................................101.3 Normativa regionale .............................................................................................131.4 Il ruolo di ARPAV ................................................................................................15

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri .......................................................192.1 Tipologie di impianti e tecnologie .......................................................................192.2 Impianti di diffusione radio televisivi in Italia .....................................................19

2.2.1 Note storiche ................................................................................................192.2.2 Caratteristiche della rete ...............................................................................202.2.3 Copertura del territorio .................................................................................212.2.4 Struttura di un impianto radio televisivo ......................................................23

2.3 Impianti di telecomunicazioni telefoniche audio e dati in Italia ..........................262.4 WIMAX e WI-FI .................................................................................................272.5 RADAR ................................................................................................................272.6 Ponti radio ............................................................................................................28

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV ......................................................313.1 Obiettivi ...............................................................................................................313.2 Struttura del catasto RTV .....................................................................................323.3 Applicativo web FMTV-OnLine ..........................................................................333.4 Attori nei flussi informativi del catasto ................................................................353.5 Studio del problema .............................................................................................36

3.5.1 Analisi della rete degli impianti RTV ...........................................................363.5.2 Informazioni contenute nel catasto RTV e struttura delle tabelle ................37

3.6 Struttura delle tabelle del database ......................................................................383.6.1 Tabella TBL_IMPIANTO ............................................................................413.6.2 Tabella TBL_SOSTEGNO ...........................................................................423.6.3 Tabella TBL_SOGGETTO ...........................................................................433.6.4 Tabella TBL_PERSONA ..............................................................................443.6.5 Tabella TBL_SEDE_OPERATIVA ..............................................................453.6.6 Tabella TBL_SOGGETTO_RIFERIMENTO ..............................................453.6.7 Tabella TBL_TIPO_SOGGETTO ................................................................463.6.8 Tabella TBL_TIPO_IMPIANTO .................................................................463.6.9 Tabella TBL_INDIRIZZO ...........................................................................463.6.10 Tabella TBL_COMUNE ............................................................................473.6.11 Tabella TBL_PROVINCIA ........................................................................473.6.12 Tabella TBL_REGIONE ............................................................................473.6.13 Tabella TBL_POSIZIONE .........................................................................483.6.14 Tabella TBL_MACRO_SITO ....................................................................483.6.15 Tabella TBL_INFO_RAN ..........................................................................493.6.16 Tabella TBL_MARCHIO ...........................................................................493.6.17 Tabella TBL_INFO_DAB ..........................................................................503.6.18 Tabella TBL_INFO_DVBT ........................................................................503.6.19 Tabella TBL_CANALE .............................................................................503.6.20 Tabella TBL_MUX ....................................................................................513.6.21 Tabella TBL_ANTENNA ...........................................................................51

Page 6: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

3.6.22 Tabella TBL_ANTENNA ELEMENTARE ...............................................523.6.23 Tabella TBL_ANTENNA_ANTENNA_ELEM ........................................523.6.24 Tabella TBL_POLARIZZAZIONE ...........................................................533.6.25 Tabella TBL_MODELLO_ANTENNA .....................................................533.6.26 Tabella TBL_INFO_DIP_FREQ ................................................................543.6.27 Tabella TBL_STATO_IMPIANTO ............................................................543.6.28 Tabella TBL_LOG .....................................................................................55

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate ..............................................................574.1 Struttura hardware e software del Catasto RTV ...................................................574.2 Applicativo web lato server .................................................................................57

4.2.1 Pagina index.php ..........................................................................................584.2.2 Parametri di configurazione .........................................................................604.2.3 Librerie di funzioni ......................................................................................604.2.4 Pagine HTML ...............................................................................................614.2.5 Interrogazioni AJAX ....................................................................................62

4.3 Applicativo web lato client ..................................................................................644.3.1 Libreria jQuery e jQuery UI .........................................................................664.3.2 Menu superfish .............................................................................................664.3.3 Fogli di stile esterni CSS ..............................................................................66

4.4 Interfaccia geografica ...........................................................................................67Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione ...............................69

5.1 Struttura dell'applicativo ......................................................................................695.1.1 Visualizza impianto ......................................................................................705.1.2 Nuovo impianto ............................................................................................715.1.3 Modifica impianto ........................................................................................735.1.4 Visualizza/nuovo/modifica soggetto ............................................................745.1.5 Visualizza/nuovo/modifica persona .............................................................755.1.6 Visualizza/nuovo/modifica sede operativa ...................................................765.1.7 Visualizza sostegno ......................................................................................765.1.8 Nuovo/modifica sostegno .............................................................................77

Capitolo 6. Conclusioni e sviluppi futuri .......................................................................796.1 Conclusioni ..........................................................................................................796.2 Sviluppi futuri ......................................................................................................79

Page 7: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Indice delle illustrazioniFig. 2.1: copertura da Velo Veronese...............................................................................22Fig. 2.2: traliccio RTV.....................................................................................................24Fig. 2.3: Locale tecnico di un traliccio RTV...................................................................24Fig. 2.4: antenna TV........................................................................................................25Fig. 2.5: diagramma antenna TV.....................................................................................25Fig. 2.6: schiera di antenne TV........................................................................................25Fig. 2.7: array di antenne radio........................................................................................25Fig. 2.8: simulazione 3D di un diagramma di irradiazione.............................................26Fig. 2.9: RADAR del Centro Meteo ARPAV di Teolo....................................................28Fig. 2.10: Ponte radio su traliccio RTV...........................................................................29Fig. 3.1: formulari per l'inserimento dati in FMTV-OnLine...........................................34Fig. 3.2: menu di scelta per la consultazione degli impianti inseriti in FMTV-OnLine. .35Fig. 3.3: Diagramma ER del Catasto RTV......................................................................40Fig. 4.1: struttura HTML di una pagina...........................................................................62Fig. 4.2: esempio di pagina web del Catasto RTV..........................................................65Fig. 4.3: menu di navigazione realizzato con Superfish..................................................66Fig. 4.4: widget webGIS per visualizzare la posizione dei sostegni...............................68Fig. 5.1: maschera filtro impianti....................................................................................70Fig. 5.2: pagina “visualizza impianto”............................................................................71Fig. 5.3: pagina "nuovo impianto"...................................................................................72Fig. 5.4: pulsanti "aggiungi" e "aggiorna".......................................................................73Fig. 5.5: finestra errori e avvertimenti.............................................................................73Fig. 5.6: menu funzioni della pagina "modifica impianto".............................................74Fig. 5.7: pagina "nuovo soggetto"...................................................................................75Fig. 5.8: pagina "visualizza sostegno".............................................................................77Fig. 5.9: scelta delle coordinate di un nuovo sostegno....................................................78

Page 8: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Indice delle tabelleTabella 1: Limiti introdotti dal DPCM 8/7/2003.............................................................12Tabella 2: Campi tabella TBL_IMPIANTO....................................................................41Tabella 3: Campi tabella TBL_SOSTEGNO...................................................................42Tabella 4: Campi tabella TBL_SOGGETTO...................................................................43Tabella 5: Campi tabella TBL_PERSONA.....................................................................44Tabella 6: Campi tabella TBL_SEDE_OPERATIVA......................................................45Tabella 7: Campi tabella TBL_SOGGETTO_RIFERIMENTO......................................45Tabella 8: Campi tabella TBL_TIPO_SOGGETTO........................................................46Tabella 9: Campi tabella TBL_TIPO_IMPIANTO.........................................................46Tabella 10: Campi tabella TBL_INDIRIZZO.................................................................46Tabella 11: Campi tabella TBL_COMUNE....................................................................47Tabella 12: Campi tabella TBL_PROVINCIA................................................................47Tabella 13: Campi tabella TBL_REGIONE....................................................................47Tabella 14: Campi tabella TBL_POSIZIONE.................................................................48Tabella 15: Campi tabella TBL_MACRO_SITO............................................................48Tabella 16: Campi tabella TBL_INFO_RAN..................................................................49Tabella 17: Campi tabella TBL_MARCHIO...................................................................49Tabella 18: Campi tabella TBL_INFO_DAB..................................................................50Tabella 19: Campi tabella TBL_INFO_DVBT...............................................................50Tabella 20: Campi tabella TBL_CANALE.....................................................................50Tabella 21: Campi tabella TBL_MUX............................................................................51Tabella 22: Campi tabella TBL_ANTENNA..................................................................51Tabella 23: Campi tabella TBL_ANTENNA_ELEMENTARE......................................52Tabella 24: Campi tabella TBL_MODELLO_ANTENNA.............................................52Tabella 25: Campi tabella TBL_MODELLO_ANTENNA.............................................53Tabella 26: Campi tabella TBL_INFO_DIP_FREQ........................................................54Tabella 27: Campi tabella TBL_STATO_IMPIANTO....................................................54Tabella 28: Campi tabella TBL_LOG.............................................................................55

Page 9: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

Nel campo della protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti solitamente vengono considerati separatamente i campi con frequenze di oscillazione tra 0 e 100 kHz -denominati ELF, Extremely Low Frequency- da quelli con frequenze che vanno da 100 kHz a 300 Ghz – denominati RF, Radio Frequency.

Le frequenze ELF vengono tipicamente utilizzate dalle linee di trasmissione dell'energia elettrica per usi domestici e industriali, mentre le frequenze RF vengono utilizzate dai sistemi di telecomunicazioni.

Il catasto oggetto di questo lavoro considera soltanto impianti radio-televisivi; conseguentemente tutte le considerazioni radioprotezionistiche, legislative, etc. verranno svolte esclusivamente per la banda RF.

1.1 Normativa europeaL'ICNIRP (International Commission on Non Ionizing Radiation Protection), che

costituisce il principale organismo di riferimento mondiale in tema di protezione dagli effetti delle radiazioni non ionizzanti (campi elettromagnetici), ha emanato nel 1998 alcune linee guida per la limitazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici1. Tale pubblicazione stabilisce i criteri per limitare l’esposizione della popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici in modo da ottenere la massima protezione contro gli effetti negativi noti sulla salute umana. Le linee guida si basano su un’attenta valutazione di tutta la documentazione scientifica esistente sui possibili effetti sanitari acuti e fissano limiti di esposizione individuati come segue:

• Limiti di base: limitazioni all’esposizione ai campi elettromagnetici variabili nel tempo che si fondano direttamente su effetti accertati sulla salute umana e su considerazioni di ordine biologico. Vengono espressi tramite grandezze fisiche strettamente correlate agli effetti sanitari.

• Livelli di riferimento: sono indicati a fini pratici di valutazione dell’esposizione in modo da determinare se siano probabili superamenti dei limiti di base. Alcuni sono derivati dai limiti di base attraverso misurazioni e/o tecniche informatiche; altri si riferiscono alla percezione e agli effetti nocivi indiretti dell’esposizione. Sono definiti mediante identificazione di livelli di campo elettromagnetico misurabili con una strumentazione adeguata.

Il rispetto di tutti i livelli di riferimento garantisce il rispetto dei limiti di base. Qualora invece il valore delle grandezze misurate superi i livelli di riferimento, non consegue

1 ICNIRP: "Guidelines for limiting exposure to Time-varying Electric, Magnetic and Electromagnetic Fields (up to 300 GHz)", 1998

9

Page 10: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

necessariamente il superamento dei limiti di base, ma sarà necessario effettuare una valutazione per decidere se i livelli di esposizione siano inferiori a quelli fissati per il limiti di base.

Il CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotecnique), ente tecnico normatore, ha approvato nel novembre 1994 le linee guida sperimentali relative all’esposizione umana applicabili agli intervalli 0 Hz – 10 kHz e 10 kHz – 300 GHz. Tali norme, che fissano valori limite di base e di riferimento coerenti con le linee guida ICNIRP, sono state pubblicate in Italia dal CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) nel maggio 19952 e ritirate dopo la pubblicazione della raccomandazione Europea 1999/512/CE.

Con la Raccomandazione 1999/512/CE del 12 luglio 19993, che riprende integralmente le linee guida dell’ICNIRP, il Consiglio dell’Unione Europea raccomanda che gli Stati membri adottino un quadro di limiti e di livelli di riferimento che utilizzi l’allegato I.B come base. Negli allegati II e III vengono riportati, rispettivamente, i limiti di base ed i livelli di riferimento, che riprendono quelli proposti dall’ICNIRP, fermo restando che gli Stati membri hanno facoltà di fornire un livello di protezione più elevato di quello indicato nella Raccomandazione stessa. L’allegato IV, infine, riporta formule che permettono di valutare le situazioni di esposizione dovute a sorgenti di frequenza diversa.

1.2 Normativa nazionaleNel settembre 1998 il Ministero dell'Ambiente, d’intesa con il Ministero della Sanità e

il Ministero delle Comunicazioni, ha emanato, in attuazione della legge 249/1997, il DM 381/1998 "Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana" 4.

Secondo il dettato del DM 381/1998, la realizzazione, la progettazione e l’adeguamento degli impianti deve avvenire in modo da produrre valori di campi elettromagnetici più bassi possibili, compatibilmente con la qualità del servizio svolto, al fine di minimizzare l’esposizione della popolazione. Le motivazioni di questo approccio al problema sono sintetizzate in un documento congiunto ISPELS–ISS del 29 gennaio 19985 relativo alla protezione dall’esposizione a campi elettromagnetici tra 0 e 300 GHz, nel quale si osserva testualmente: "in una comunità nella quale si sospetti un danno alla salute a causa di determinate esposizioni ambientali, il rapporto di fiducia

2 CENELEC/CEI: "Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Alta frequenza (10 KHz-300 GHz), Norma Europea Sperimentale CEI ENV 50166 – 2". Vedi anche: CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano): CEI ENV 50166 – 1 e CEI ENV 50166 – 2, Maggio 1995.

3 Raccomandazione 1999/512/CE del 12 luglio 1999: "Raccomandazione del Consiglio relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 a 300 GHz"

4 D.M. 10 settembre 1998 N. 381: "Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana".

5 ISPESL, ISS: Documento congiunto dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro e dell’Istituto Superiore di Sanità sulla problematica della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici a frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz (29 gennaio 1998).

10

Page 11: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

con i tecnici potrà rompersi se l’incertezza sarà invocata per giustificare la mancanza di azioni a carattere preventivo. In campo ambientale, infatti, sono la regola, e non l’eccezione, le situazioni in cui i dati scientifici sono insufficienti per sostenere una conclusione definitiva, e nonostante questo una decisione va presa. L’adozione di questo tipo di approccio comporta l’abbandono del limite di esposizione inteso come limite sanitario, a favore dell’adozione di obiettivi di qualità, da raggiungere in un certo arco di tempo in modo differenziato per diversi scenari di esposizione".

Attualmente la normativa in vigore è la legge 22 febbraio 2001 N. 36 6, legge quadro di iniziativa governativa sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, la cui finalità, indicata nell’art.1, è di dettare i principi fondamentali diretti ad assicurare la tutela della salute dei lavoratori e della popolazione dall’esposizione ai campi elettromagnetici con frequenze comprese tra 0 e 300 GHz, nonché la tutela dell’ambiente e del paesaggio. La fissazione di valori limite numerici veniva tuttavia rinviata a successivi decreti attuativi.

Per quanto riguarda l'esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti, la LQ 36/2001 introduce le seguenti definizioni:

• Limite di esposizione: valore che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione, ai fini della tutela della salute dagli effetti acuti.

• Valore di attenzione: valore che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate (superiori alle quattro ore). Esso costituisce la misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine.

• Obiettivo di qualità: criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni nella scelta delle tecnologie e valori di campo da conseguire nel breve, medio e lungo periodo per minimizzare l’esposizione della popolazione e dei lavoratori con riferimento alla protezione da possibili effetti a lungo termine.

Il DPCM 8/7/20037, fissa i valori numerici dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità introdotti dalla LQ 36/2003 (v. Tabella 1) e introduce la procedura di riduzione a conformità per il risanamento delle situazioni emissive con valori superiori ai limiti.

Sia il DM 381/1998, che la LQ 36/2001 con il DPCM 8/7/2003, implementano un approccio radioprotezionistico basato sul concetto di “prudent avoidance” (“evitare con prudenza”), che esprime l’importanza di evitare o ridurre per quanto possibile un’esposizione ad un agente esterno, nel caso sorgano dubbi sulla sua potenziale pericolosità per la salute umana

La Legge Quadro, oltre alla tutela dalla salute, prevede anche l'individuazione di misure per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio mediante la fissazione di criteri ben precisi per la costruzione degli impianti.

Inoltre essa attribuisce specifiche competenze allo Stato, alle Regioni, alle Province, ai

6 Legge 22 febbraio 2001 N. 36, "Legge–quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

7 DPCM 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”

11

Page 12: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

Comuni e alla ARPA:• lo Stato determina i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di

qualità, la promozione delle attività di ricerca e di sperimentazione tecnico-scientifica nonché di ricerca epidemiologica e lo sviluppo di un catasto nazionale delle sorgenti;

• le Regioni determinano le modalità per il rilascio delle autorizzazioni all’installazione degli impianti, la realizzazione del catasto regionale delle sorgenti, l’individuazione di strumenti e azioni per il raggiungimento di obiettivi di qualità;

• i Comuni e le Province svolgono le rispettive funzioni di controllo e vigilanza.• le ARPA regionali svolgono attività di vigilanza e controllo e di supporto tecnico

agli enti locali per le relative funzioni assegnate;

Soglia

Intensità di campo elettrico (V/m)

Intensità di campo magnetico (A/m)

Densità di potenza (W/m2)

Limite di esposizione

0.1 <f ≤ 3 MHz3 <f ≤ 3000 MHz3 <f ≤ 300 GHz

602040

0.20.050.01

-14

Da non superare in alcuna condizione di esposizione della popolazione.

Valore di attenzione(3 MHz-300 GHz)

6 0.016 0.10

Da non superare all’interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a 4 ore giornaliere e loro pertinenze esterne che siano fruibili come ambienti abitativi come balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari.

Obiettivo di qualità(3 MHz-300 GHz)

6 0.016 0.10

Da rispettare all’aperto nelle aree intensamente frequentate. (incluse superfici edificate ovvero attrezzate permanentemente per il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi)

Tabella 1: Limiti introdotti dal DPCM 8/7/2003

Di successiva approvazione alla LQ 36/2001 è il D.Lgs 259/2003 “Codice delle comunicazioni elettroniche”8 che definisce, agli art. 87-88, le modalità su scala nazionale per l’installazione degli impianti per telefonia mobile e per gli apparati di radio-telecomunicazione. Tale decreto inoltre prevede che l’interessato chieda autorizzazione o effettui denuncia di inizio attività -a seconda si tratti di trasmettitori con potenza superiore o inferiore a 20 W- presso l’ente locale, allegando la documentazione tecnica del caso, inclusa la valutazione d’impatto elettromagnetico per gli impianti sopra i 20 W, nel rispetto delle soglie di campo elettromagnetico fissate dalla normativa.

8 Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 “ Codice delle comunicazioni elettroniche” G.U. 15 settembre 2003, n. 214 – Supplemento Ordinario n.150

12

Page 13: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

Il D.Lgs 259/2003 prevede inoltre che sulla documentazione prodotta vi sia un pronunciamento dell’ARPA o di altro organismo indicato dalla Regione, entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza/D.I.A. (Denuncia di Inizio Attività). Il pronunciamento dell’Agenzia avviene con verifica del rispetto dei valori di emissione elettromagnetica fissati per l’intero territorio nazionale dal DPCM 8/7/2003.

Di recente pubblicazione (introdotto dall'articolo 5-bis, comma 1, legge n.73/2010) è l'art. 87 bis del D.Lgs 259/2003 che semplifica l'iter autorizzatorio per gli impianti di trasmissione dati in banda larga (UMTS ed evoluzioni) per i quali viene richiesta soltanto una denuncia di inizio attività (DIA) all'ARPA di competenza.

Di successiva pubblicazione è la legge n.111 del 15 luglio 2011 (DL 98/2011) che al comma 4 dell'art. 35 introduce una ulteriore semplificazione per l'installazione di alcune tipologie di impianti per i quali basta una comunicazione all'ente locale e alle ARPA contestuale all'attivazione dell'impianto.

1.3 Normativa regionaleNell'ambito dei campi elettromagnetici generati da impianti di

teleradiocomunicazione, la normativa di riferimento della Regione Veneto è così costituita:

• Legge Regionale del Veneto n. 29/19939 “Tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni”.

• Circolare regionale n. 14 del 9 agosto 200010

• Deliberazione della Giunta Regionale n. 1194 del 24 aprile 200711

• Deliberazione della Giunta Regionale n. 2050 del 3 luglio 200712

• Deliberazione della Giunta Regionale n. 2052 del 3 luglio 200713

• Deliberazione della Giunta Regionale n. 2186 del 21 settembre 201014

9 Legge Regionale del Veneto n. 29 del 9 luglio 1993 “Tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni”

10 Circolare regionale n. 14 del 9 agosto 2000 - Legge regionale 29/1993 D.M. 381/1998 D.G.R.V. 5268/1998. “Tutela igienico sanitaria della popolazione da radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni” Direttive di applicazione.

11 Deliberazione della Giunta Regionale n. 1194 del 24 aprile 2007 - Approvazione della circolare del Presidente della Giunta regionale "Indicazioni applicative circa l'esercizio delle funzioni sanzionatorie in materia di campi elettromagnetici. Legge regionale 9 luglio 1993 n. 29. Legge 22 febbraio 2001 n. 36. Decreto Legge 23 gennaio 2001 n. 5, convertito con modificazioni dalla Legge 20 marzo 2001 n. 66."

12 Deliberazione della Giunta Regionale n. 2050 del 3 luglio 2007 - Legge regionale n. 29 del 09 luglio 1993 “Tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti radiocomunicazioni”, art. 8, comma 5, così come modificata dalla normativa nazionale successiva.

13 Deliberazione della Giunta Regionale n. 2052 del 3 luglio 2007 - Inserimento e gestione dati identificativi impianti per teleradiocomunicazioni. Approvazione modulistica per la comunicazione di detenzione e istanza di autorizzazione di impianti radiofonici e televisivi, sia in tecnica analogica che in tecnica digitale

14 Deliberazione della Giunta Regionale n. 2186 del 21 settembre 2010 - “Trasmissione televisiva in

13

Page 14: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

La Legge Regionale 29/1993 regolamenta l'installazione degli impianti: per potenze superiori a 150W (es. impianti radiotelevisivi) prevede l'autorizzazione preventiva del Presidente della Provincia, con il parere tecnico dell'ARPAV, mentre per gli impianti tra 7-150W (es. Stazioni Radio Base) è prevista solamente la comunicazione dell'avvenuta installazione alla Provincia per il tramite del Dipartimento Provinciale ARPAV competente. La stessa legge assegna all'ARPAV l'attività di controllo degli impianti e prevede anche le procedure di risanamento (e le eventuali sanzioni) per i gestori che non rispettano le indicazioni della legge.

La Delibera della Giunta Regionale n. 1194 del 24 aprile 2007 specifica le indicazioni applicative circa l’esercizio delle funzioni sanzionatorie in materia di campi elettromagnetici e individua nel comune l’Amministrazione competente ad irrogare le sanzioni di attribuzione regionale.

La Delibera della Giunta Regionale n. 2050 del 3 luglio 2007 specifica la procedura di demolizione degli impianti per teleradiocomunicazioni con potenza efficace massima totale all’antenna superiore a 150 Watt nel caso in cui l’installazione, la modifica e lo spostamento degli stessi siano avvenuti senza la prevista autorizzazione provinciale (art. 8, comma 5, L.R.29/93).

Con la Delibera regionale n. 2052 del 3 luglio 2007 la Giunta Regionale approva la modulistica per la comunicazione di detenzione e istanza di autorizzazione di impianti radiofonici e televisivi sia in tecnica analogica che in tecnica digitale. Tale modulistica, come specificato dalla delibera, consente ad ARPAV di assicurare un costante aggiornamento della banca dati degli impianti presenti sul territorio come previsto dalla LQ 36/2001.

Le schede allegate alle delibera sono le seguenti:• Allegato A - “modulo A”: comunicazione di detenzione• Allegato B - “modulo B”: istanza di autorizzazione• Allegato C - “scheda FMTV-1”: dati generali del Gestore e dell'impianto• Allegato D - “scheda FMTV-2”: caratteristiche del sito• Allegato E - “scheda FMTV-3”: tipologie di antenne utilizzate

In occasione della transizione dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale terrestre, nel caso di modifica agli impianti comportanti solo una riduzione di potenza e/o solo il cambio di frequenza, la Delibera n. 2186 del 21 settembre 2010 introduce la seguente procedura semplificata: i gestori sono tenuti solo alla mera comunicazione alla Provincia, per il tramite del competente dipartimento provinciale ARPAV ai sensi della L.R. 29/1993 e della successiva D.G.R.V. n. 2052 del 3 luglio 2007, entro 30 giorni dall’attivazione dell’impianto presentando la specifica modulistica.

tecnica digitale terrestre. Entrata a regime (switch-off: 27 novembre – 15 dicembre 2010). Procedura amministrativa.”

14

Page 15: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

1.4 Il ruolo di ARPAVLe ARPA affiancano gli enti locali nella gestione delle tematiche ambientali fornendo

competenze e strumentazioni specializzate in grado di svolgere le attività di prevenzione e protezione ambientale.

Per quanto riguarda i campi elettromagnetici a radio frequenze, le ARPA si occupano della valutazione modellistica nell'ambito del procedimento autorizzatorio in capo agli enti locali per l'installazione di impianti di telecomunicazioni. Inoltre le ARPA si occupano di verificare il rispetto dei limiti normativi di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici effettuando, anche in collaborazione con la Regione o con i singoli enti, misure puntuali o campagne di monitoraggio automatico dei valori di campo nei siti ritenuti critici a causa della presenza di impianti di telecomunicazioni in vicinanza di luoghi adibiti alla permanenza della popolazione.

In caso di superamento dei livelli normativi, ARPA si occupa, lavorando a supporto delle amministrazioni competenti ed in sinergia col Ministero dello Sviluppo Economico, delle procedure di risanamento e della riduzione a conformità degli impianti interessati dal superamento del limite.

I compiti di ARPAV sono specificati nella LR 32/199615 “Norme per l'istituzione ed il funzionamento dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)”. In particolare l'art.3 di tale legge riguarda espressamente i campi elettromagnetici:

LR 32/1996 Art. 3 - Funzioni dell'Agenzia.1. L'ARPAV svolge le attività tecnico-scientifiche di cui all'articolo 1 del decreto legge n. 496/1993 convertito nella legge n. 61/1994, connesse all'esercizio delle funzioni pubbliche per la protezione dell'ambiente relative: a) alla prevenzione e controllo ambientale con riferimento a:

[..] 2. aria, compreso l'inquinamento acustico ed

elettromagnetico negli ambienti di vita;

La LQ 36/2001 all'art.14 individua le ARPA come soggetto di supporto agli enti locali per la vigilanza ambientale:

LQ 36/2001 - Art. 14 - Controlli 1. Le amministrazioni provinciali e comunali, al fine di esercitare le funzioni di controllo e di vigilanza sanitaria e ambientale per l'attuazione della presente legge, utilizzano le strutture delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, […]

Il D.Lgs 259/2003 impone che l'autorizzazione all'installazione di nuovi impianti venga rilasciata dagli enti locali previa verifica, da parte delle ARPA, della compatibilità del

15 LR 32/1996 “Norme per l'istituzione ed il funzionamento dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)”

15

Page 16: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

progetto con i livelli di campo esistenti:

D.Lgs 259/2003 - Art. 87 Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici

1. L'installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e la modifica delle caratteristiche di emissione di questi ultimi […] viene autorizzata dagli Enti locali, previo accertamento, da parte dell'Organismo competente ad effettuare i controlli, di cui all'articolo 14 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, stabiliti uniformemente a livello nazionale in relazione al disposto della citata legge 22 febbraio 2001, n. 36, e relativi provvedimenti di attuazione.

Per quanto riguarda la realizzazione del catasto regionale delle sorgenti fisse di campi elettromagnetici, la LR 32/1996 “Norme per l'istituzione ed il funzionamento dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)” all'art.3 “Funzioni dell'Agenzia” specifica che:

LR 32/1996 - Art. 3 - Funzioni dell'Agenzia.[..]2. Nell’ambito delle attività di cui al comma 1, l’ARPAV provvede, in particolare, a:[..]o) organizzare e gestire il sistema informativo regionale per il monitoraggio ambientale ed epidemiologico in relazione ai fattori ambientali, ed in particolare sui rischi fisici, chimici e biologici, anche mediante l’integrazione dei catasti e degli osservatori regionali esistenti, in collaborazione con il sistema informativo delle unità locali socio sanitarie e con il Sistema informativo nazionale per l’ambiente (SINA);

La LQ 36/2001, all'articolo 8 “Competenze delle regioni, delle province e dei comuni”, attribuisce alle Regioni l'incarico della realizzazione del catasti regionali delle sorgenti fisse di campi elettrici.

LQ 36/2001 - Art.8 - Competenze delle regioni, delle province e dei comuni1. Sono di competenza delle regioni, nel rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità nonché dei criteri e delle modalità fissati dallo Stato, fatte salve le competenze dello Stato e delle autorità indipendenti:

16

Page 17: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 1. Inquadramento normativo

[...]d) la realizzazione e la gestione, in coordinamento con il catasto nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), di un catasto delle sorgenti fisse dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, al fine di rilevare i livelli dei campi stessi nel territorio regionale, con riferimento alle condizioni di esposizione della popolazione;

La Regione Veneto, con l'art. 81 della sezione VII della LR 11/200116 attribuisce ad ARPAV la realizzazione e gestione dei catasti delle sorgenti di inquinamento luminoso, atmosferico ed elettromagnetico.

LR 11/2001Sezione VII “Tutela dall'inquinamento acustico, luminoso, atmosferico ed elettromagnetico”Art. 81 - Funzioni dell’ARPAV. 1. L’ARPAV esercita le funzioni relative: a) alla formazione e all’aggiornamento dell'elenco regionale delle fonti di emissione;

In questo contesto si inserisce questo lavoro di tesi, volto alla realizzazione del catasto degli impianti radio televisivi presenti sul territorio della Regione Veneto.

16 LR 11/2001 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112

17

Page 18: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto
Page 19: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

2.1 Tipologie di impianti e tecnologieLe principali sorgenti fisse di campi elettromagnetici a radiofrequenza possono essere

raggruppate nelle seguenti categorie:• impianti radio-televisivi (radio AM-FM, DVB-T, DAB)• stazioni radio base per telefonia cellulare (GSM, DCS, UMTS)• impianti per diffusione televisiva su terminali mobili (DVB-H)• impianti per l'accesso ad internet wireless in banda larga (WIMAX, WI-FI)• radar• ponti radio

Di seguito descriveremo approfonditamente le caratteristiche degli impianti radio-televisivi e faremo un breve accenno alle altre tipologie.

2.2 Impianti di diffusione radio televisivi in Italia

2.2.1 Note storiche

I primi esperimenti di utilizzo della radio come mezzo di comunicazione di massa vennero effettuati, a partire dagli anni '20, dall'URI (Unione Radiofonica Italiana), poi EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) che per poche ore al giorno diffondeva notizie e musica nelle zone raggiunte dal segnale. Nel 1938 il numero di abbonati alla radio raggiunse un milione di persone. Prima e durante la seconda guerra mondiale la rete di stazioni radio diventò obiettivo strategico perché, grazie alla sempre più capillare diffusione dei ricevitori, permetteva alle forze governative di trasmettere notizie e propaganda di guerra.

Fu durante gli anni '50, grazie al costo sempre più basso degli apparati ricevitori ormai diventati alla portata di tutte le famiglie, che la radio visse il proprio momento di massima espansione e, grazie anche all'invenzione dell'autoradio e del transistor, divenne parte integrante della vita quotidiana soprattutto dei più giovani nell'epoca del boom economico del dopoguerra.

Il primo esperimento di diffusione televisiva in Italia risale al 1954; come per la radio si trattava di un servizio pubblico gestito dallo Stato in regime di monopolio nonostante fossero numerose le richieste da parte di privati cittadini di poter esercire impianti radio

19

Page 20: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

e televisivi privati.Solo nel 1974 -per la televisione- e nel 1976 -per la radio- tramite sentenze della Corte

Costituzionale venne cancellato il regime di monopolio e da quel momento nacquero -o vennero riconosciute ufficialmente- centinaia di emittenti radio e televisive private sia di carattere locale che nazionale. La sentenza n. 202 della Corte Costituzionale oltre a dichiarare illegittimo il monopolio della RAI, riconobbe oltre 400 emittenti radio “libere” che fino a quel giorno erano state definite “pirata”. Nel 1978 le radio libere arriveranno ad essere 2800. Da fenomeno di costume e affermazione di libertà la radio e la televisione divennero sempre più realtà imprenditoriali attirando sponsor e creando opportunità di lavoro e investimento. Le radio libere si trasformarono in “radio private” e negli anni '90 nacquero i primi “network radiofonici” nazionali.

Nel 2000 venne introdotta una nuova tecnologia radiofonica che avrebbe dovuto rivoluzionare il mercato: sull'onda della rivoluzione digitale, anche la radio, fino a quel momento analogica sia in modulazione di frequenza FM che in modulazione di ampiezza AM, veniva trasformata in flusso di bit di informazione, permettendo di raggiungere una qualità audio paragonabile a quella di un CD. Il cosiddetto DAB, Digital Audio Broadcasting, non ebbe il successo ipotizzato probabilmente a causa del fatto che per ricevere le trasmissioni DAB sarebbe stato necessario sostituire tutti gli apparati di ricezione analogici ormai onnipresenti in tutte le case, automobili, esercizi commerciali, etc. Attualmente il DAB conta pochissime stazioni e soprattutto non è previsto nessun investimento da parte delle emittenti per il suo sviluppo.

Anche la rete televisiva terrestre ha recentemente subito un profondo cambiamento: tutti gli impianti televisivi sul territorio nazionale sono passati dall'utilizzo di una modulazione analogica ad una digitale. Questa transizione viene detta switch-off o passaggio al digitale terrestre ed è avvenuta secondo un calendario stabilito del Ministero dello sviluppo economico di concerto con l'Autorità garante per le comunicazioni(AGCOM). La transizione è avvenuta inizialmente in Sardegna (2009), Valle d'Aosta, Piemonte occidentale, Trentino alto Adige, Lazio, Campania (2009), Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia (2010) e proseguirà in Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Abruzzo (2011) ed infine Basilicata, Puglia, Sicilia e Calabria (2012). Il passaggio al digitale terrestre si è reso necessario per adempiere alle richieste delle direttive europee 2002/21/CE, 2002/20/CE, 2002/77/CE volte alla transizione ai sistemi televisivi digitali nei Paesi membri dell'unione.

2.2.2 Caratteristiche della rete

Le porzioni di spettro elettromagnetico assegnate alle trasmissioni radio vanno da 88 a 108 MHz per le radio in modulazione di frequenza (FM), da 153 KHz a 30 MHz per le radio in modulazione di ampiezza (AM) e da 1452 a 1492 MHz per le radio DAB.

A livello radioprotezionistico gli impianti radio possono creare criticità perché utilizzano potenze molto elevate (da alcuni Watt ad alcune decine di KWatt) per coprire vaste porzioni di territorio e talvolta sono posti in prossimità di centri abitati o di luoghi frequentati.

Per quanto riguarda la televisione è opportuno fare una distinzione tra televisione

20

Page 21: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

satellitare e terrestre. La televisione satellitare richiede che gli apparati riceventi siano dotati di una antenna direttiva ad alto guadagno (solitamente un riflettore parabolico) puntata verso un satellite in orbita geostazionaria che trasmette in banda larga un bouquet di programmi televisivi che viene poi demodulato dal decoder collegato all'apparecchio ricevente. Questo tipo di televisione non utilizza impianti localizzati sul territorio: l'emittente che crea il contenuto lo invia tramite link punto-punto al satellite in orbita il quale lo ritrasmette illuminando tutto il territorio nazionale. Il campo elettromagnetico prodotto dal satellite raggiunge al suolo livelli molto bassi ed è proprio per questo che è necessaria una antenna ad alto guadagno per poter ricostruire il segnale ricevuto. I satelliti per telecomunicazioni non richiedono attenzioni dal punto di vista radioprotezionistico proprio per i ridotti livelli di campo prodotti al suolo.

Con televisione terrestre invece si intende il sistema di diffusione di contenuti in broadcast che trasporta il segnale televisivo dallo studio di registrazione agli apparecchi ricevitori domestici utilizzando una rete di ripetitori e di diffusori localizzati sul territorio. Le frequenze utilizzate per la televisione terrestre vanno da 50 MHz a 900 MHz. Gli apparecchi ricevitori devono essere dotati di una antenna direttiva (spesso si tratta di antenne Yagi-Uda o logperiodiche) puntata verso l'impianto di diffusione che assicura la qualità migliore del segnale (tipicamente il più vicino o quello con il cammino diretto meno ostruito da ostacoli).

A livello radioprotezionistico gli impianti televisivi possono creare problemi di inquinamento elettromagnetico perché le potenze utilizzate sono abbastanza elevate (da alcuni Watt ad alcune decine di KWatt) e talvolta gli impianti sono posizionati a ridosso dei centri abitati che servono.

2.2.3 Copertura del territorio

Nella trattazione seguente gli impianti di diffusione radio e televisiva verranno spesso considerati assieme perché le caratteristiche dei sistemi radianti sono simili e spesso entrambe le tipologie sono presenti negli stessi siti di installazione.

Gli impianti RTV vengono detti di “broadcast” perché le informazioni fluiscono soltanto dall'impianto verso le utenze; al contrario le stazioni radio base per telefonia cellulare hanno un traffico bidirezionale da e verso i terminali mobili. Per questo motivo il bacino servito da un impianto RTV è limitato soltanto dalla qualità del segnale che raggiunge l'antenna ricevente dell'utenza; un impianto ben posizionato e alimentato con una potenza adeguata può servire un bacino di utenza con dimensioni anche di centinaia di chilometri (a differenza per esempio delle stazioni radio base che raramente vanno oltre qualche centinaio di metri).

Per questo motivo gli impianti RTV vengono tipicamente installati su alture in modo da ridurre al minimo gli ostacoli fisici sul cammino diretto tra l'antenna trasmittente e le antenne riceventi delle utenze poste sui tetti delle case che andranno puntate verso i siti di trasmissione che garantiscono la migliore qualità del segnale ricevuto. In Fig. 2.2 (immagine tratta dalla relazione finale “Aree di Localizzazione degli impianti di diffusione televisiva necessarie per servire le Aree Ricorrenti di Utenza con oltre 5000 Abitanti.” Accordo di Ginevra (GE 06) - gruppo interdisciplinare di studio e di lavoro per l’analisi delle incidenze dell’Accordo nel Territorio del Veneto ) è visibile l'area di

21

Page 22: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

copertura stimata per gli impianti localizzati sul Monte Stolze di Velo Veronese.

Per i motivi sopra esposti gli impianti RTV vengono tipicamente installati su alture (sommità di colline, fianchi di montagne, edifici particolarmente elevati rispetto a quelli adiacenti, etc.).

Il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle Comunicazioni) rilascia ai Gestori RTV, per ogni impianto, una concessione per la trasmissione dei propri contenuti con un determinato valore di potenza, di frequenza e di puntamento del sistema d'antenna in modo da evitare interferenze.

Un Gestore RTV che voglia diffondere i propri programmi sul territorio deve progettare una costellazione di impianti in grado di coprire tutta l'area di interesse col minore numero di impianti possibile per minimizzare le spese in attrezzature, canoni di locazione, manutenzione, etc.

Una tipica rete di copertura RTV di un Gestore include alcuni impianti di grossa potenza situati su rilievi che offrono una grande copertura e da altri impianti di potenza inferiore che vanno a coprire le zone d'ombra non raggiunte dagli impianti principali (piccoli centri abitati situati sul fondo di vallate, su fianchi di montagna, etc.).

I requisiti che deve possedere una rete di diffusione RTV per coprire tutto il territorio di interesse (regionale nel nostro caso) sono gli stessi per tutti i Gestori; proprio per questo motivo si verifica solitamente una concentrazione di impianti di Gestori diversi in quei siti che offrono buone caratteristiche di visibilità radio. Sia per motivi legati alla

22

Fig. 2.1: copertura RTV da Velo Veronese

Page 23: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

tutela del paesaggio -per evitare un numero eccessivo di tralicci- sia per contenere le spese, molto spesso sullo stesso sostegno trovano alloggiamento diversi sistemi d'antenna indipendenti tra loro. Inoltre, grazie ad opportuni apparati, ogni sistema d'antenna può essere utilizzato da più di un impianto. Grazie a queste caratteristiche è possibile individuare alcuni luoghi dove il numero di impianti installati è molto elevato in un'area molto ristretta. In questa trattazione ci riferiremo a questi luoghi utilizzando l'espressione “macro-sito” per differenziarla da “sito” con cui si intende la singola postazione di uno o più impianti collocati sullo stesso supporto.

2.2.4 Struttura di un impianto radio televisivo

Un impianto RTV è solitamente composto da un locale tecnico contenente le strumentazioni elettroniche e da un traliccio di sostegno che ospita uno o più sistemi di antenna.

Il funzionamento di un impianto RTV può essere così descritto: tramite un link punto-punto con un altro impianto o tramite link satellitare viene ricevuto il segnale da diffondere, gli apparati presenti nel locale tecnico rigenerano il segnale ricevuto riportandolo ad un buon rapporto segnale rumore, amplificano il segnale e lo modulano sulla frequenza desiderata e lo inviano al sistema d'antenna che lo immette sul canale radio.

Nel locale tecnico trovano posto tutte le apparecchiature di elaborazione del segnale: il demodulatore per il segnale ricevuto, banchi di filtraggio per la pulizia del segnale, amplificatori di potenza, modulatori, combinatori, etc.

Dal locale tecnico ai sistemi d'antenna il segnale viaggia su cavi coassiali opportunamente dimensionati per non introdurre attenuazioni eccessive o sfasamenti.

I sistemi d'antenna possono essere collocati su sostegni esistenti (campanili, edifici, etc.) oppure su tralicci appositamente realizzati con altezze che vanno da alcuni metri ad alcune decine.

23

Page 24: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

Grazie all'utilizzo di dispositivi denominati “combinatori” è possibile inviare sullo stesso sistema d'antenna più segnali a frequenza diversa che trasportano diversi contenuti anche di gestori diversi; il limite al numero di segnali trasmissibili da uno stesso sistema d'antenna è dato dalle caratteristiche dell'antenna che deve poter sostenere il carico complessivo di potenza e permettere una buona separazione spettrale

24

Fig. 2.2: traliccio RTV

Fig. 2.3: Locale tecnico di un traliccio RTV

Page 25: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

delle portanti.I sistemi d'antenna RTV solitamente sono composti da una schiera di antenne

elementari posizionate spazialmente le une rispetto alle altre in modo da ottenere un diagramma di irraggiamento complessivo ottimizzato per la copertura che il gestore desidera ottenere da quel sito. Le antenne elementari che solitamente vengono utilizzate per impianti TV sono pannelli di dimensioni circa 100 cm x 50 cm x 20 cm. Un esempio è rappresentato in Fig. 2.4 e il relativo diagramma direttivo è visibile in Fig. 2.5.

Un esempio tipico di schiera di pannelli televisivi è visibile in Fig. 2.6.Per le radio invece le antenne sono solitamente dipoli, Yagi o logperiodiche. Un

esempio è visibile in Fig. 2.7.

25

Fig. 2.4: antenna TVFig. 2.5: diagramma antenna TV

Fig. 2.7: array di antenne radio

Fig. 2.6: schiera di antenne TV

Page 26: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

La progettazione dei sistemi radianti permette ai Gestori di ottenere diagrammi complessivi in grado di indirizzare la maggior parte della potenza radioelettrica disponibile nelle direzioni desiderate; risulta molto importante minimizzare la dispersione sulla parte posteriore, verso il basso e verso l'alto per cercare di concentrare il fascio verso i centri abitati da servire. In Fig. 2.8 è possibile vedere una simulazione tridimensionale del volume di rispetto di un impianto RTV (porzione dello spazio dove il campo elettrico generato dall'impianto è superiore a 6V/m).

2.3 Impianti di telecomunicazioni telefoniche audio e dati in Italia

Nel 1991 in Europa venne lanciato il sistema di trasmissione digitale per telefonia mobile denominato GSM che sostituì i predecessori analogici (in Italia il sistema ETACS) e dal 2000 al GSM si affiancò la tecnologia UMTS, anch'essa digitale ma con caratteristiche tecniche più avanzate quanto a larghezza di banda, utenze servibili, robustezza della modulazione.

I sistemi GSM utilizzano una banda di frequenze attorno ai 900 e 1800 MHz, i sistemi UMTS invece attorno ai 2100 MHz.

La rete cellulare permette ai terminali mobili (telefoni cellulari) di inviare e ricevere chiamate e dati da qualunque punto del territorio coperto da segnale. Proprio per questo

26

Fig. 2.8: Simulazione 3D volume di rispetto

Page 27: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

motivo gli operatori hanno interesse ad ottenere una copertura completa di tutto il territorio senza zone d'ombra in cui sarebbe impossibile telefonare. Per ottimizzare la copertura il territorio viene diviso in “celle” (da cui il nome “cellulare”) che sono porzioni approssimativamente esagonali di dimensioni dell'ordine di alcune centinaia di metri, al cui centro è posizionata una Stazione Radio Base (SRB) col compito di instradare le chiamate e il traffico dati da e per i terminali mobili che si trovano nella cella.

Per ottimizzare la copertura e massimizzare il numero di terminali servibili da una cella è necessario che le dimensioni della medesima non siano eccessivamente elevate e che la potenza emessa sia mantenuta al minimo indispensabile in modo da poter riutilizzare le frequenze nelle celle adiacenti senza creare interferenze.

Le Stazioni Radio Base per telefonia cellulare, nonostante le potenze utilizzate siano solitamente ridotte -dell'ordine delle decine di Watt- possono creare criticità radioprotezionistiche perché per fornire la connettività nei centri abitati devono essere installate a ridosso dei medesimi; di conseguenza quindi, soprattutto in città, nei pressi di abitazioni, uffici ed in generale di luoghi ad alta frequentazione.

Negli ultimi anni stanno prendendo piede sistemi che forniscono connettività dati per terminali mobili come telefonini, notebook, netbook, tablet, etc. Le reti di queste tecnologie (EDGE, LTE, DVB-H) hanno le stesse caratteristiche delle reti per telefonia vocale mobile: copertura completa del territorio, riutilizzo delle frequenze, alto numero di impianti di trasmissione.

Ai fini radioprotezionistici gli impianti per fornitura di connettività dati mobile possono essere assimilati alle Stazioni Radio Base per telefonia cellulare.

2.4 WIMAX e WI-FIL'acronimo WiMAX, che sta per Worldwide Interoperability for Microwave Access,

indica uno standard tecnico di trasmissione per l'accesso a reti wireless in banda larga. La tecnologia WiMAX viene utilizzata per fornire connettività a zone abitate non coperte da una rete dati cablata in grado di sostenere tecnologie di accesso in banda larga (fibre ottiche, ADSL, etc.). In Italia le frequenze attribuite al WiMAX vanno da 3,4 a 3,6 GHz e gli impianti utilizzano solitamente potenze dell'ordine di alcune decine di Watt.

La sigla WI-FI invece identifica lo standard tecnico che permette di creare reti locali wireless in ambienti ristretti sia indoor (uffici, aeroporti, biblioteche, etc.) che outdoor (piazze, strade, etc.). Tramite una rete di punti di accesso WI-FI i terminali abilitati (notebook, palmari, smartphone) sono in grado di comunicare e, se la rete locale è dotata di un gateway verso l'esterno, di connettersi ad internet. La frequenza utilizzata dai sistemi WI-FI è 2,4 GHz e le potenze installate sono solitamente dell'ordine del Watt.

Sia gli impianti WiMAX che WI-FI solitamente non creano problemi radioprotezionistici perché, nonostante siano solitamente installati in prossimità di luoghi densamente frequentati, le potenze utilizzate sono così basse da non generare criticità.

27

Page 28: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

2.5 RADARCon il termine RADAR, che deriva dall'inglese RAdio Detection And Ranging,

vengono individuati tutti i sistemi che emettendo un brevissimo impulso elettromagnetico ed elaborando il segnale riflesso che ritorna sull'antenna riescono a creare una mappatura di quanto si trova sulla direzione di emissione. A questa categoria appartengono i RADAR degli aeroporti per il monitoraggio del traffico aereo e i RADAR meteorologici in grado di mappare le precipitazioni in atto nel raggio di alcune centinaia di chilometri.

I RADAR utilizzano impulsi elettromagnetici caratterizzati da un duty cycle molto basso. Il ciclo di funzionamento è composto da un periodo di emissione e da uno in cui il trasmettitore è spento e il sistema resta in ascolto del campo riflesso: la durata del tempo di emissione è di alcuni ordini di grandezza inferiore al tempo di ricezione. Si parla appunto di campo pulsato.

Le frequenze solitamente utilizzate dai RADAR vanno da 1 GHz a 110 GHz, a seconda del tipo di applicazione.

A livello radioprotezionistico i RADAR generalmente non creano problemi di inquinamento elettromagnetico perché, anche se le potenze in gioco sono molto elevate, i tempi di funzionamento sono brevi e con un duty cycle estremamente basso quindi il campo medio a cui è esposta la popolazione non raggiunge livelli degni di nota.

2.6 Ponti radioIl termine “ponte radio” identifica tutte le connessioni che vengono effettuate tra due

punti ben definiti. I ponti radio non servono per diffondere contenuti alla popolazione ma per trasportare un segnale da un impianto ad uno limitrofo; per esempio un ponte radio può servire per portare il segnale televisivo dagli studi di registrazione agli impianti di diffusione sul territorio oppure per instradare le chiamate entranti in una

28

Fig. 2.9: RADAR del Centro Meteo ARPAV di Teolo

Page 29: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 2. Impianti di telecomunicazioni terrestri

cella verso la centrale telefonica connessa con la linea terrestre.I ponti radio vengono realizzati con antenne ad alto guadagno (spesso riflettori

parabolici) puntate perfettamente in linea di vista ed utilizzano una potenza molto bassa (dell'ordine di alcuni Watt) proprio perché non devono diffondere il loro segnale su un territorio molto vasto ma soltanto farlo giungere all'altra antenna collimata.

A livello radioprotezionistico i ponti radio non creano problemi di inquinamento elettromagnetico proprio perché i livelli di campo sono molto bassi e, visto che la direzione di puntamento deve essere sgombra da ostacoli che interromperebbero la comunicazione, tipicamente le antenne vengono installate in punti elevati e non accessibili dalla popolazione.

29

Fig. 2.10: Ponte radio su traliccio RTV

Page 30: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto
Page 31: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.1 ObiettiviLa realizzazione del catasto regionale delle sorgenti fisse di campi elettromagnetici è

prevista dalla LQ 36/2001 art.8

LQ 36/2001 – Art. 8 Competenze delle regioni, delle province e dei comuni 1. Sono di competenza delle regioni, nel rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità nonché dei criteri e delle modalità fissati dallo Stato, fatte salve le competenze dello Stato e delle autorità indipendenti: [...]d) la realizzazione e la gestione, in coordinamento con il catasto nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), di un catasto delle sorgenti fisse dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, al fine di rilevare i livelli dei campi stessi nel territorio regionale, con riferimento alle condizioni di esposizione della popolazione;

ARPAV ha già realizzato, a partire dal 2000 con il progetto ETERE, il catasto regionale centralizzato georeferenziato delle Stazioni Radio Base per telefonia cellulare che, oltre agli impianti per servizi vocali (GSM, UMTS, DCS), contiene anche tutti gli impianti con tecnologie DVB-H e WIMAX.

Per assolvere agli obblighi di cui alla LQ 36/2001 restava quindi da realizzare il catasto centralizzato degli impianti RTV presenti sul territorio della Regione Veneto.

L'utilità di un catasto centralizzato e georeferenziato va oltre all'adeguamento alle richieste di legge: ARPAV opera per la tutela ed il controllo dell'ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva svolgendo lavoro di supporto alla regione, alle province, ai comuni ed a tutti gli enti pubblici ed ai privati.

Per quanto concerne la protezione della popolazione dalle esposizioni alle radiazioni non ionizzanti, in particolare per i campi elettromagnetici a Radio Frequenza, diventa fondamentale possedere una conoscenza completa e aggiornata di tutti gli impianti installati sul territorio regionale. Il fatto che il catasto sia centralizzato permette a tutti gli utenti di avere sempre a disposizione informazioni aggiornate ed evita che si creino ridondanze ed inconsistenze nei dati in quanto tutti gli utenti del catasto hanno accesso

31

Page 32: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

alla stessa copia dei dati: in caso di aggiunte o modifiche le nuove informazioni sono istantaneamente disponibili a tutti gli utenti senza l'utilizzo di procedure di allineamento tipiche delle banche dati distribuite.

La georeferenziazione dei dati sulla cartografia regionale permette inoltre di analizzare con strumenti geografici la situazione di copertura e di esposizione della popolazione e di individuare dove possono essere concentrate eventuali criticità.

La conoscenza degli impianti RTV installati sul territorio risulta utile sia ai funzionari regionali che ai tecnici ARPAV; questi ultimi possono aver bisogno di sapere, prima di recarsi ad effettuare una campagna di misure, quali sono le strutture presenti in un determinato sito e possono essere aiutati nell'interpretazione dei risultati delle misure. I tecnici che si occupano di modellistica previsionale preventiva all'installazione di nuovi impianti hanno bisogno di conoscere le caratteristiche degli impianti esistenti nel luogo di futura installazione dell'impianto di cui stanno eseguendo la valutazione.

L'organizzazione delle informazioni all'interno di un database relazionale permette di sviluppare funzionalità avanzate di ricerca e di analisi dei dati e facilita la creazione di meccanismi automatici per la redazione di report periodici o di analisi temporale delle modifiche intercorse al panorama radioelettrico regionale.

Tra i compiti dell'ARPAV vi è anche la comunicazione ai cittadini rispetto alle questioni ambientali di interesse comune. La banca dati ETERE per le stazioni radio base per telefonia cellulare permette per esempio di presentare alla cittadinanza alcuni dati in essa contenuti: sul sito web dell'Agenzia è presente un applicativo webGIS che rappresenta sulla cartografia regionale la posizione delle stazioni radio base e per ciascuna permette di interrogare il database riguardo alcuni dati (gestore, indirizzo, tecnologie installate, etc.). Il catasto RTV permette di svolgere la stessa funzione grazie alla possibilità di integrare i dati in esso contenuti all'interno di un layer geografico sovrapponibile alla cartografia regionale mediante un applicativo webGIS.

Analogamente al progetto ETERE anche per il catasto RTV l'alimentazione della banca dati con i nuovi impianti avviene in collaborazione con i gestori che inseriscono le informazioni richieste dalla normativa vigente all'interno di un applicativo web presente sul sito dell'Agenzia da cui i tecnici ARPAV possono trasferire i dati, previa validazione, direttamente nel catasto.

3.2 Struttura del catasto RTVIl catasto degli impianti Radio Televisivi della Regione Veneto è composto dai

seguenti sistemi:• applicativo web FMTV-OnLine per l'inserimento dei dati degli impianti da

parte dei Gestori• applicativo web Catasto-RTV: per la consultazione e gestione dei dati da parte

dei tecnici ARPAV

Inoltre in futuro è prevista la pubblicazione di un applicativo web per la presentazione alla cittadinanza e agli enti locali delle informazioni presenti nel catasto.

32

Page 33: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

L'applicativo FMTV-OnLine, pur essendo parte integrante del Catasto RTV non verrà analizzato approfonditamente ma sarà descritto brevemente nel prossimo paragrafo.

3.3 Applicativo web FMTV-OnLineL'applicativo web FMTV-OnLine è stato realizzato in occasione della transizione al digitale terrestre per agevolare i gestori nella comunicazione dei dati tecnici degli impianti come richiesto dalla normativa vigente. Questo applicativo, a cui si accede tramite password direttamente dal sito web ARPAV, permette ai gestori di visualizzare una serie di pagine contenenti dei formulari compilabili che ricalcano gli allegati B-C-D-E alla DGRV n.2052 3 luglio 2007 (schede FMTV), richiesti in fase di istanza di autorizzazione all'installazione di impianti radio-televisivi (vedi Fig. 3.1). Questi formulari possono essere compilati sia in modo manuale che in modo automatico caricando nell'applicativo file precompilati secondo un opportuno formato; in questo modo i gestori possono estrarre dai propri database le informazioni richieste dalla normativa ed esportarle direttamente nel file utilizzato per precompilare i campi dell'applicativo FMTV-OnLine, riducendo al minimo il tempo necessario per presentare la documentazione necessaria.

33

Page 34: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

I tecnici dei dipartimenti ARPAV provinciali possono accedere all'applicativo (vedi Fig.3.2) per consultare le schede degli impianti inserite dai gestori; in questo modo possono controllare la correttezza delle informazioni inserite e richiedere eventuali correzioni o integrazioni.

34

Fig. 3.1: formulari per l'inserimento dati in FMTV-OnLine

Page 35: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.4 Attori nei flussi informativi del catastoIl catasto, realizzato dal Servizio Osservatorio Agenti Fisici di ARPAV, è pensato per

gestire flussi informativi da diversi attori anche esterni all'agenzia: tecnici dell'Osservatorio, tecnici dei Dipartimenti ARPAV provinciali, gestori di impianti RTV, regione, province, comuni e popolazione.

Il popolamento iniziale dei dati avviene a cura dei gestori che in fase di richiesta di installazione di un impianto inseriscono nell'applicativo FMTV-OnLine le informazioni richieste dalla normativa regionale.

La validazione dei dati dei nuovi impianti e il loro inserimento nel catasto, oltre ad eventuali aggiornamenti, correzioni ed integrazioni, vengono gestiti dai tecnici dei dipartimenti ARPAV provinciali.

Interventi di manutenzione straordinaria, implementazione di nuove funzionalità e risoluzione di problemi software vengono realizzati all'interno del Servizio Osservatorio Agenti Fisici.

Mediante opportune procedure automatiche i dati possono essere riversati dal catasto regionale RTV al catasto nazionale gestito da ISPRA come richiesto dalla normativa vigente.

I funzionari della Regione Veneto possono consultare tutti i dati contenuti nel catasto RTV utilizzando, oltre agli stessi applicativi usati dai tecnici ARPAV, anche alcune interfacce geografiche webGIS.

Gli Enti, quali Comuni o Province, possono consultare tutti i dati degli impianti installati sul proprio territorio di competenza e nelle zone limitrofe.

La cittadinanza, tramite il sito web dell'Agenzia, può accedere all'elenco completo di tutti gli impianti in funzione sul territorio regionale e per ciascuno di questi, tramite un apposito applicativo webGIS, può conoscerne alcuni dati quali posizione, tecnologie

35

Fig. 3.2: menu di scelta per la consultazione degli impianti inseriti in FMTV-OnLine

Page 36: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

installate, foto, etc.

3.5 Studio del problemaLo scopo del Catasto è di contenere tutte le informazioni ed i dati tecnici necessari ad

ARPAV per svolgere le attività di controllo dei campi elettromagnetici prodotti dagli impianti radio-televisivi sul territorio.

Lo studio del problema e la modellazione mediante database relazionale ha seguito le seguenti fasi:

• analisi della struttura della rete di impianti radio televisivi e individuazione delle entità base da rappresentare nel database

• scelta delle informazioni da inserire nel catasto• progettazione delle tabelle del database relazionale per modellare il problema

3.5.1 Analisi della rete degli impianti RTV

Per meglio comprendere la struttura ed il funzionamento della rete terrestre di broadcast radio-televisivo sono stati presi in considerazione tutti i soggetti coinvolti (produttori di contenuti, gestori di impianti, etc.) e sono state analizzate le relazioni da diversi punti di vista (accordi commerciali tra soggetti, responsabilità dei valori di campo emessi, proprietà dei contenuti e delle strutture fisse, etc.). Da questo studio ne deriva che l'organizzazione è solitamente diversa tra la radio e la televisione, specialmente dopo il passaggio al digitale terrestre.

Per le radio solitamente il soggetto che produce i contenuti è anche il detentore della concessione ministeriale per la frequenza ed è il responsabile dell'emissione elettromagnetica nell'ambiente.

Per la televisione invece si assiste ad una separazione tra la creazione dei contenuti e la loro immissione sul canale radio. Il passaggio al digitale terrestre ha introdotto una netta separazione di ruoli tra “fornitori di contenuti” ed “operatori di rete”. I primi si occupano della creazione di programmi televisivi che poi vengono ceduti ad uno o più operatori di rete che si occupano di diffonderli sul canale televisivo. La proprietà e la gestione degli impianti sul territorio è esclusiva degli operatori di rete che solitamente sono soggetti fiscali diversi dall'editore che produce i contenuti. A titolo di esempio, per quanto riguarda le emittenti nazionali, RAI è fornitore di contenuti che vengono distribuiti sul territorio da RAIWAY.

Nel caso delle piccole emittenti può esserci una separazione tra fornitore di contenuti ed operatore di rete, anche se spesso lo stesso soggetto svolge entrambe le funzioni.

A livello di infrastrutture la rete di broadcast RTV è composta da una costellazione di tralicci posti solitamente in luogo elevati (vette di monti) che, anche se lontani da centri abitati, permettono di ottenere un campo di visione in linea diretta tale da coprire anche numerose province e conseguentemente di ottenere un bacino di utenza molto vasto (che può arrivare anche ad alcuni milioni di persone). Oltre a questi impianti di potenza elevata esistono una moltitudine di piccoli impianti che servono piccole porzioni di

36

Page 37: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

territorio non raggiungibili altrimenti (centri abitati a fondovalle o in zone in ombra, etc.). Il segnale da trasmettere arriva agli impianti tramite ponte radio o più frequentemente tramite link satellitare.

Accade molto frequentemente che sullo stesso traliccio siano installati diversi sistemi di antenna di gestori diversi e addirittura che lo stesso sistema d'antenna sia utilizzato per la trasmissione contemporanea di più segnali. La condivisione dello stesso traliccio da parte di sistemi radianti di proprietari diversi viene definita “co-siting”, la condivisione dello stesso sistema d'antenna per la trasmissione di segnali diversi invece viene detta “n-plexing”.

Spesso sulla cime delle alture che garantiscono una buona visibilità radioelettrica verso la pianura si trovano installati numerosi impianti a distanza di alcune decine di metri uno dall'altro; in questo modo si creano dei macro-siti dove il numero di installazioni può essere anche molto elevato.

Grazie allo studio della struttura della rete è stato possibile modellare il problema utilizzando le seguenti entità base:

• l'oggetto centrale è l'impianto, costituito dagli apparati di elaborazione del segnale

• gli impianti sono collegati a dei soggetti, che possono essere emittenti o concessionari per le radio analogiche, operatori di rete o fornitori di contenuti per le TV digitali.

• agli impianti o ai soggetti possono essere associate una o più persone, intese come referenti con cui i tecnici ARPAV possono interfacciarsi

• ad ogni impianto è associato un soggetto che ne rappresenta il responsabile legale

• l'impianto è collegato ad una antenna• una antenna è solitamente costituita da una cortina di antenne elementari• una antenna può essere condivisa da più impianti• uno stesso sostegno (traliccio, edificio, etc.) può ospitare più impianti• più sostegni nelle vicinanze possono individuare un macro-sito

3.5.2 Informazioni contenute nel catasto RTV e struttura delle tabelle

Le tipologie di informazioni contenute nel catasto possono essere così riassunte:• informazioni anagrafiche → sui soggetti (emittenti e concessionari radio,

fornitori di contenuti ed operatori di rete DVB-T)• dati tecnici → sui sistemi d'antenna (diagrammi d'irradiazione, struttura dei

sistemi radianti, potenze, puntamenti, sfasamenti, etc.)• dati amministrativi → stato in cui si trova l'iter amministrativo dell'impianto.

Le informazioni anagrafiche permettono ai tecnici ARPAV di recuperare agevolmente i recapiti dei soggetti che eserciscono impianti RTV.

I dati tecnici permettono di conoscere la struttura dei sistemi radianti e di effettuare stime previsionali sui valori di campo presenti al suolo e nei luoghi accessibili alla popolazione. Forniscono inoltre, in sede di misure sul campo, un riscontro sugli impianti installati e autorizzati.

37

Page 38: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

Oltre a questi dati, per ogni impianto viene memorizzata la cronologia dell'iter amministrativo dell'impianto come previsto dalla normativa vigente. Quando un gestore vuole attivare un nuovo impianto invia ad ARPAV, a seconda della potenza dell'impianto, una comunicazione o una istanza di autorizzazione. Il dipartimento ARPAV di competenza, dopo aver effettuato opportuni controlli sulla documentazione e sui livelli di campo che questo impianto andrebbe a generare, rilascia un parere che può essere positivo o negativo. In seguito a parere positivo il gestore può accendere l'impianto e deve darne comunicazione entro trenta giorni ad ARPAV. Nel Catasto RTV vengono memorizzate le date di ciascuno dei passaggi dell'iter amministrativo di ogni impianto.

La scelta dei campi da inserire nel catasto RTV è stata effettuata in collaborazione con i tecnici dei dipartimenti provinciali ARPAV tenendo conto degli altri catasti esistenti con funzioni simili, in particolare il catasto del Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle Comunicazioni) e dell'AGCOM. La struttura del catasto inoltre è stata pensata per essere facilmente interfacciabile con il catasto nazionale delle sorgenti di campi elettromagnetici gestito da ISPRA.

Grazie allo studio del problema illustrato al par. 3.5.1 ed in particolare all'individuazione delle relazioni tra le diverse unità atomiche (la condivisione della stessa antenna da parte di impianti diversi, la condivisione dello stesso sostegno da parte di impianti diversi, la presenza di più impianti localizzati nelle vicinanze) è stato possibile progettare una struttura di tabelle per database relazionale in grado di descrivere con buona flessibilità la dinamicità della realtà della rete RTV.

La scelta dei campi informativi inseriti in ciascuna tabella tiene conto sia delle relazioni tra le unità atomiche, in modo da evitare inutili ridondanze, ma anche del fatto che i gestori devono dichiarare una serie di dati richiesti dalla normativa vigente e talvolta è possibile riscontrare delle difformità tra i dati dichiarati da soggetti diversi per la stessa entità utilizzata in condivisione: in alcuni casi si è deciso di memorizzare l'informazione dichiarata dal gestore anche se rappresenta un duplicato proprio per tenere traccia di quanto dichiarato in sede di richiesta di autorizzazione. In caso di difformità sarà cura dei tecnici ARPAV interpellare i gestori per richiedere chiarimenti in merito.

Una serie di campi funge da chiave esterna per creare le relazioni tra le tabelle (solitamente questi campi sono denominati ID_nome_del_campo.

Di seguito si riportano tutte le tabelle ed una breve spiegazione dei campi in esse contenuti.

3.6 Struttura delle tabelle del databaseIl database realizzato per il catasto RTV è di tipo relazionale e permette di creare

collegamenti tra i record delle tabelle in modo da descrivere in modo strutturato la rete RTV regionale. Grazie a questi collegamenti è possibile risalire a tutti gli impianti eserciti da un particolare Gestore, oppure a tutti gli impianti installati su uno stesso traliccio, all'interno di un macro-sito oppure dei confini comunali o provinciali.

Per realizzare queste funzionalità alcune tabelle vengono popolate dai tecnici ARPAV

38

Page 39: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

con le informazioni sui gestori e sugli impianti così come vengono dichiarate in fase istruttoria, altre tabelle invece contengono valori fissi (dati geografici come comuni, province e regioni, sostegni, etc.).

39

Page 40: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

40

Fig. 3.3: Diagramma ER del Catasto RTV

Page 41: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.1 Tabella TBL_IMPIANTO

La tabella principale del catasto è denominata TBL_IMPIANTO ed ogni suo record corrisponde ad un impianto RTV. In caso di sostanziali modifiche all'impianto che richiedano il rilascio di un nuovo parere da parte di ARPAV, il record dell'impianto originario verrà conservato in stato “DISMESSO” e ne verrà creato uno nuovo con le caratteristiche aggiornate. Questa procedura verrà descritta al paragrafo 5.1.3.

ID_IMPIANTO_ARPAV Int PK Identificativo univoco dell'impianto

ID_TIPO_IMPIANTO Int FK a TBL_TIPO_IMPIANTO

ID_MODULAZIONE Int FK A TBL_MODULAZIONE

POTENZA_AUTORIZZATA Varchar Potenza autorizzata al connettore d'antenna

COSTRUTTORE Varchar Costruttore dell'impianto

ID_SOSTEGNO Int FK a TLB_SOSTEGNO

ID_ANTENNA Int FK A TBL_ANTENNA

NOME_DATO_DAL_GESTORE Varchar Nome dato dal gestore all'impianto in oggetto

ID_RIF Int FK a TBL_PERSONA che individua un soggetto di riferimento per l'impianto in oggetto

ID_INFO_RAN Int FK a TBL_INFO_RAN

ID_INFO_DAB Int FK a TBL_INFO_DAB

ID_INFO_DVBT Int FK a TBL_INFO_DVBT

ID_STATO_IMPIANTO Int FK a TBL_STATO_IMPIANTO

DATA_CREAZIONE_IMP Data Data inserimento nel catasto

DATA_RIC_PAR Data Data richiesta parere

DATA_PAR_OK_NON_COM Data Data emissione parere favorevole

DATA_PAR_NOK Data Data emissione parere non favorevole

DATA_PAR_OK_COM Data Data comunicazione accensione

DATA_DISMESSO Data Data dismissione

DATA_TEMP Data Data impostazione impianto in stato temporaneo

DATA_TROVATO_CON_MIS Data Data in cui l'impianto è stato trovato effettuando misure strumentali

NOTE Varchar Annotazioni

ID_PADRE Int ID dell'impianto da cui quello in oggetto è stato generato in seguito a dismissione

FOTO_IMP Varchar Percorso al file immagine

Tabella 2: Campi tabella TBL_IMPIANTO

41

Page 42: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.2 Tabella TBL_SOSTEGNO

Nella tabella TBL_SOSTEGNO vengono salvati i sostegni (tralicci, edifici, etc.) che ospitano impianti RTV. Ogni record di questa tabella può comparire in più record della TBL_IMPIANTI

ID_SOSTEGNO Int PK identificativo univoco del sostegno

COD_MIN_POSTAZIONE Varchar Codice ministeriale della postazione

ID_INDIRIZZO Int FK a TBL_INDIRIZZO

ID_POSIZIONE Int FK a TBL_POSIZIONE

COORD_GB_X Float Coordinata x GaussBoaga fuso Ovest

COORD_GB_Y Float Coordinata y GaussBoaga fuso Ovest

COORD_GB_VERIFICATE Int Flag: coordinate verificate dai tecnici ARPAV

COORD_WGS_X Float Coordinata x WGS84 (Longitudine)

COORD_WGS_Y Float Coordinata y WGS84 (Latitudine)

COORD_WGS_VERIFICATE Int Flag: coordinate verificate dai tecnici ARPAV

QUOTA_SLM Float Quota in metri sul livello del mare

QUOTA_VERIFICATA Int Flag: quota verificata dai tecnici ARPAV

ELEMENTO_CTR Varchar Numero elemento Carta Tecnica Regionale

ID_MACRO_SITO Int FK a TBL_MACRO_SITO

ID_RIF Int FK a TBL_PERSONA

NOTE Varchar Annotazioni sul sostegno

FOTO Varchar Percorso al file contenente una foto del sostegno

SHAPEFILE Varchar Percorso al file contenente lo shapefile del sostegno

MAPPA Varchar Percorso al file contenente la mappa di campo simulato nei dintorni del sostegno

Tabella 3: Campi tabella TBL_SOSTEGNO

42

Page 43: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.3 Tabella TBL_SOGGETTO

Nella tabella TBL_SOGGETTO vengono memorizzati tutti i gestori di impianti RTV: emittenti e concessionari radio analogici, fornitori di contenuti ed operatori di rete DVBT.

ID_SOGGETTO Int PK identificativo univoco del soggetto

ID_TIPO_SOGGETTO Int FK a TBL_TIPO_SOGGETTO

DENOMINAZIONE Varchar Denominazione del soggetto (ragione sociale)

ID_INDIRIZZO Int FK a TBL_INDIRIZZO

TEL Varchar Numero di telefono del soggetto

FAX Varchar Numero di fax del soggetto

EMAIL Varchar Indirizzo email del soggetto

PEC Varchar Indirizzo pec del soggetto

SITO_WEB Varchar Sito web del soggetto

P_IVA Varchar Partita IVA del soggetto

COD_FISCALE Varchar Codice fiscale del soggetto

REA Varchar Codice REA del soggetto

ID_SEDE_OP Int FK a TBL_SEDE_OPERATIVA

NOTE Varchar Annotazioni sul soggetto

Tabella 4: Campi tabella TBL_SOGGETTO

43

Page 44: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.4 Tabella TBL_PERSONA

Nella tabella TBL_PERSONA vengono memorizzati tutti i soggetti (intesi come persone fisiche) che sono in qualche modo collegate con gli impianti RTV: possono essere referenti per un singolo impianto, rappresentanti legali della società, tecnici o referenti amministrativi per la documentazione.

ID_SOGGETTO Int PK identificativo univoco del soggetto

ID_TIPO_SOGGETTO Int FK a TBL_TIPO_SOGGETTO

DENOMINAZIONE Varchar Denominazione del soggetto (ragione sociale)

ID_INDIRIZZO Int FK a TBL_INDIRIZZO

TEL Varchar Numero di telefono del soggetto

CELLULARE Varchar Numero di cellulare del soggetto

FAX Varchar Numero di fax del soggetto

EMAIL Varchar Indirizzo email del soggetto

PEC Varchar Indirizzo pec del soggetto

P_IVA Varchar Partita IVA del soggetto

COD_FISCALE Varchar Codice fiscale del soggetto

NATO_A Varchar Luogo di nascita del soggetto

NATO_IL Varchar Data di nascita del soggetto

NOTE Varchar Annotazioni sul soggetto

Tabella 5: Campi tabella TBL_PERSONA

44

Page 45: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.5 Tabella TBL_SEDE_OPERATIVA

Talvolta le società hanno un domicilio fiscale che non coincide con la sede dove svolgono fisicamente il loro lavoro (studi televisivi, etc.) e che solitamente viene definito “sede operativa” per differenziarlo dalla “sede legale”. Nel catasto è possibile memorizzare questa informazione nella tabella TBL_SEDE_OPERATIVA.

ID_SEDE_OPERATIVA Int PK identificativo univoco della sede operativa

DENOMINAZIONE Varchar Denominazione della sede operativa (ragione sociale)

ID_INDIRIZZO Int FK a TBL_INDIRIZZO

TEL Varchar Numero di telefono della sede operativa

FAX Varchar Numero di fax della sede operativa

EMAIL Varchar Indirizzo email della sede operativa

SITO_WEB Varchar Sito web della sede operativa

P_IVA Varchar Partita IVA della sede operativa

COD_FISCALE Varchar Codice fiscale della sede operativa

REA Varchar Codice REA della sede operativa

NOTE Varchar Annotazioni sulla sede operativa

Tabella 6: Campi tabella TBL_SEDE_OPERATIVA

3.6.6 Tabella TBL_SOGGETTO_RIFERIMENTO

Per ogni gestore memorizzato nella TBL_SOGGETTO potrebbe essere necessario memorizzare più di una persona di riferimento (rappresentante legale, tecnico addetto agli impianti, referente amministrativo, etc.) e ogni persona della TBL_PERSONE potrebbe essere collegata a più di un soggetto. Questa tabella “m x n” svolge questa funzione: ogni record contiene l'ID di una persona e del soggetto a cui si riferisce. Il campo NOTE permette di memorizzare eventualmente il ruolo che la persona svolge rispetto al soggetto considerato.

ID_SOGGETTO Int FK a TBL_SOGGETTO

ID_PERSONA Int FK a TBL_PERSONA

NOTE Varchar Annotazioni

Tabella 7: Campi tabella TBL_SOGGETTO_RIFERIMENTO

45

Page 46: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.7 Tabella TBL_TIPO_SOGGETTO

I soggetti memorizzati nel catasto RTV possono essere:• Concessionario radio analogica• Emittente radio analogica• Editore DVB-T• Operatore di rete DVB-T

Questa tabella contiene valori fissi.

ID_TIPO_SOGGETTO Int PK identificativo univoco della tipologia soggetto

TIPO_SOGGETTO Varchar Nome della tipologia

CAT_SOGGETTO Int Flag: soggetto o persona

Tabella 8: Campi tabella TBL_TIPO_SOGGETTO

3.6.8 Tabella TBL_TIPO_IMPIANTO

Questa tabella, che contiene valori fissi, permette di discriminare la tipologia di impianto che può essere:

• Radio analogica• Radio digitale DAB• Televisione digitale terrestre DVB-T

ID_TIPO_IMPIANTO Int PK identificativo univoco tipo impianto

TIPO_IMPIANTO Varchar Nome della tipologia

Tabella 9: Campi tabella TBL_TIPO_IMPIANTO

3.6.9 Tabella TBL_INDIRIZZO

I record della tabella TBL_INDIRIZZO vengono utilizzati da varie tabelle: TBL_SOSTEGNO, TBL_SOGGETTO, TBL_PERSONA, TBL_SEDE_OPERATIVA.

Il campo ID_ISTAT_COMUNE, rimanda ai record della tabella TBL_COMUNE (precompilata) che contiene tutti i comuni italiani e permette, tramite opportune relazioni, di ricavare provincia e regione del comune.

ID_INDIRIZZO Int PK identificativo univoco dell'indirizzo

VIA Varchar Indirizzo per esteso

ID_ISTAT_COMUNE Int FK a TBL_COMUNE

Tabella 10: Campi tabella TBL_INDIRIZZO

46

Page 47: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.10 Tabella TBL_COMUNE

La tabella TBL_COMUNE è precompilata e contiene tutti i comuni italiani con il proprio codice ISTAT e con quelli della relativa provincia e regione.

ID_ISTAT_COMUNE Int PK identificativo univoco del comune

COMUNE Varchar Denominazione del comune

ID_ISTAT_PROVINCIA Int FK a TBL_PROVINCIA

ID_ISTAT_REGIONE Int FK a TBL_REGIONE

CAP Varchar Codice di Avviamento Postale

Tabella 11: Campi tabella TBL_COMUNE

3.6.11 Tabella TBL_PROVINCIA

La tabella TBL_PROVINCIA è precompilata e contiene tutte le province italiane, il loro codice ISTAT e quello della loro regione e la sigla.

ID_ISTAT_PROVINCIA Int PK identificativo univoco della provincia

PROVINCIA Varchar Denominazione della provincia

SIGLA Varchar Sigla automobilistica

ID_ISTAT_REGIONE Int FK a TBL_REGIONE

ORD Int Campo numerico per dare priorità ad alcune voci per la realizzazione di menu a scomparsa.

Tabella 12: Campi tabella TBL_PROVINCIA

3.6.12 Tabella TBL_REGIONE

La tabella TBL_REGIONE è precompilata e contiene tutte le regioni italiane e il loro codice ISTAT. Il campo ORD permette di mettere al primo posto la Regione Veneto nei menu di scelta.

ID_ISTAT_REGIONE Int PK identificativo univoco della regione

REGIONE Varchar Denominazione regione

ORD Int Campo numerico per dare priorità ad alcune voci per la realizzazione di menu a scomparsa.

Tabella 13: Campi tabella TBL_REGIONE

47

Page 48: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.13 Tabella TBL_POSIZIONE

La tabella TBL_POSIZIONE è precompilata e permette di identificare dove è posizionato l'impianto. I valori possibili sono:

• su edificio• al suolo (pianura)• su fianco di monte• su vetta• altro

ID_POSIZIONE Int PK identificativo univoco

POSIZIONE Varchar Testo descrittivo

Tabella 14: Campi tabella TBL_POSIZIONE

3.6.14 Tabella TBL_MACRO_SITO

La tabella TBL_MACRO_SITO contiene le informazioni sui macro-siti, ossia quei luoghi caratterizzati da una alta presenza di impianti.

ID_MACRO_SITO Int PK identificativo univoco del macro-sito

MACRO_SITO Varchar Denominazione del macro-sito

Tabella 15: Campi tabella TBL_MACRO_SITO

48

Page 49: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.15 Tabella TBL_INFO_RAN

Nella tabella TBL_INFO_RAN viene creato un record per l'impianto in oggetto solo se si tratta di una radio analogica; in questo caso vengono memorizzate alcune informazioni tipiche di questa tecnologia.

Con “emittente” si intende il soggetto che produce e trasmette i contenuti, con “concessionario” si intende la società che ha ricevuto dal ministero la concessione all'esercizio dell'impianto. Si rende necessario introdurre questa differenziazione per gli impianti radio analogici perché spesso si assiste a cessioni di rami aziendali, nascita di consorzi e holding che raggruppano più emittenti radiofoniche.

ID_INFO_RAN Int PK identificativo univoco del record

FREQUENZA Float Frequenza di trasmissione

ID_EMITTENTE Int FK a TBL_SOGGETTO

ID_CONCESSIONARIO Int FK a TBL_SOGGETTO

N_PROT_CONC_MIN Varchar Numero di protocollo della concessione ministeriale relativa all'impianto

ID_MARCHIO Int FK a TBL_MARCHIO

Tabella 16: Campi tabella TBL_INFO_RAN

3.6.16 Tabella TBL_MARCHIO

La tabella TBL_MARCHIO contiene le denominazioni delle radio analogiche per favorire l'identificazione della stazione: solitamente coincidono con i nomi delle stazioni radio.

ID_MARCHIO Int PK identificativo univoco marchio

NOME_MARCHIO Varchar Denominazione marchio

Tabella 17: Campi tabella TBL_MARCHIO

49

Page 50: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.17 Tabella TBL_INFO_DAB

Nella tabella TBL_INFO_DAB viene creato un record per l'impianto in oggetto solo se si tratta di una radio digitale DAB; in questo caso vengono memorizzate alcune informazioni tipiche di questa tecnologia.

ID_INFO_DAB Int PK identificativo univoco del record

FREQUENZA Float Frequenza di trasmissione

CANALE Varchar Canale di trasmissione

PROGRAMMA Varchar Programma trasmesso

ID_CONCESSIONARIO Int FK a TBL_SOGGETTO

Tabella 18: Campi tabella TBL_INFO_DAB

3.6.18 Tabella TBL_INFO_DVBT

Nella tabella TBL_INFO_DVBT viene creato un record per l'impianto in oggetto solo se si tratta di una televisione digitale; in questo caso vengono memorizzate alcune informazioni tipiche di questa tecnologia. Con “concessionario” si intende l'operatore di rete che detiene la concessione ministeriale di esercire l'impianto in oggetto.

ID_INFO_DVBT Int PK identificativo univoco del record

ID_CANALE Int FK a TBL_CANALE

ID_MUX Int FK a TBL_MUX

ID_CONCESSIONARIO Int FK a TBL_SOGGETTO

Tabella 19: Campi tabella TBL_INFO_DVBT

3.6.19 Tabella TBL_CANALE

La tabella TBL_CANALE è precompilata con tutti i canali in cui è diviso lo spettro elettromagnetico nella banda assegnata alle trasmissioni televisive.

ID_CANALE Int PK identificativo univoco del canale

NUMERO_CANALE Varchar Numerazione del canale

FREQUENZA Varchar Frequenza di centro banda

BANDA Varchar Banda (UHF, VHF, etc.)

Tabella 20: Campi tabella TBL_CANALE

50

Page 51: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.20 Tabella TBL_MUX

Nella televisione digitale terrestre con MUX si intente un bouquet di programmi che vengono unificati e trasmessi sulla stessa frequenza.

La tabella TBL_MUX contiene tutti i multiplex DVB-T (MUX) diffusi sul territorio regionale.

ID_MUX Int PK identificativo univoco MUX

MUX Varchar Denominazione MUX

Tabella 21: Campi tabella TBL_MUX

3.6.21 Tabella TBL_ANTENNA

Nella tabella TBL_ANTENNA vengono memorizzate le informazioni sul sistema radiante dell'impianto in questione. Ogni antenna è collegata alle antenne elementari che la compongono tramite una tabella m x n (TBL_ANTENNA_ANTENNA_ELEM).

ID_ANTENNA Int PK identificativo univoco dell'antenna

ALTEZZA_C_EL Float Altezza del centro elettrico in metri dal suolo

GUAD_TOT Float Guadagno totale in dBm

DIR_MAX_RISP_NORD Varchar Direzione/i di massimo rispetto al Nord

NOTE Varchar Annotazioni sull'antenna

N_ANTENNE Int Numero di antenne elementari di cui è composta

FILE_ANT_TOT Varchar Percorso al file ant dell'antenna complessiva

FILE_PRJ Varchar Percorso al file prj del sistema radiante

Tabella 22: Campi tabella TBL_ANTENNA

51

Page 52: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.22 Tabella TBL_ANTENNA ELEMENTARE

Nella tabella TBL_ANTENNA_ELEMENTARE viene creato un record per ogni antenna che compone il sistema radiante dell'impianto in oggetto. Per ciascuna vengono memorizzate alcune informazioni di posizionamento e di alimentazione.

ID_ANTENNA_ELEM Int PK identificativo univoco dell'antenna elementare

C_EST_SCHERMO_IMPIANTO Float Coordinata est dello schermo dal centro dell'impianto

C_NORD_SCHERMO_IMPIANTO Float Coordinata nord dello schermo dal centro dell'impianto

DIST_VERT_DA_CENTRO_EL Float Distanza verticale dal centro elettrico

AZIMUT_NORD Float Azimut di puntamento

TILT_MECCANICO Float Inclinazione meccanica

RIBALTAMENTO Float Rotazione del pannello

Tabella 23: Campi tabella TBL_ANTENNA_ELEMENTARE

3.6.23 Tabella TBL_ANTENNA_ANTENNA_ELEM

Questa tabella m x n permette di collegare ogni antenna con le antenne elementari che la compongono.

ID_ANTENNA Int FK a TBL_ANTENNA

ID_ANTENNA_ELEMENTARE Int FK a TBL_ANTENNA ELEMENTARE

PERCENTUALE_POTENZA Float Percentuale di potenza che fluisce su questa antenna elementare

FASE_ALIMENTAZIONE Float Fase di alimentazione di questa antenna elementare

ID_POLARIZZAZIONE Int FK a TBL_POLARIZZAZIONE

ID_MODELLO_ANTENNA Int FK a TBL_MODELLO_ANTENNA

Tabella 24: Campi tabella TBL_MODELLO_ANTENNA

52

Page 53: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.24 Tabella TBL_POLARIZZAZIONE

La tabella TBL_POLARIZZAZIONE è precompilata con i valori:• Orizzontale• Verticale

ID_POLARIZZAZIONE Int PK identificativo univoco polarizzazione

POLARIZZAZIONE Varchar Denominazione polarizzazione

3.6.25 Tabella TBL_MODELLO_ANTENNA

Per ogni sistema radiante possono essere utilizzati uno o due modelli commerciali di antenne. Questa tabella memorizza queste informazioni.

ID_MODELLO_ANTENNA Int PK identificativo univoco modello di antenna

MARCA Varchar Marca dell'antenna

MODELLO Varchar Modello dell'antenna

ALTEZZA Varchar Dimensione geometrica verticale

LARGHEZZA Varchar Dimensione geometrica orizzontale

PROFONDITA Varchar Dimensione geometrica profondità

PESO Varchar Peso in Kg

INIZIO_BANDA Varchar Limite inferiore banda di utilizzo

FINE_BANDA Varchar Limite superiore banda di utilizzo

MAX_POTENZA_AMMESSA Varchar Massima potenza ammissibile al connettore

DIST_INTERASSE_MAX Varchar Distanza massima consigliata tra due pannelli

DATASHEET Varchar Percorso al file datasheet dell'antenna

FILE_ANT_PANNELLO Varchar Percorso al file ant dell'antenna

ID_ANTENNA Int FK a TBL_ANTENNA

Tabella 25: Campi tabella TBL_MODELLO_ANTENNA

53

Page 54: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.26 Tabella TBL_INFO_DIP_FREQ

Per ogni modello di antenna è possibile memorizzare alcune informazioni specifiche che dipendono dalla frequenza a cui viene utilizzato.

ID_INFO_DIP_FREQ Int PK identificativo univoco record

ID_MODELLO_ANTENNA Int FK a TBL_MODELLO_ANTENNA

FREQUENZA Varchar Frequenza di utilizzo

GUADAGNO Float Guadagno alla frequenza di utilizzo

C_X_CENTRO_EL_SCHERMO Float Coordinata x del centro elettrico dallo schermo dell'antenna

C_Y_CENTRO_EL_SCHERMO Float Coordinata y del centro elettrico dallo schermo dell'antenna

RETURN_LOSS Float Return loss

Tabella 26: Campi tabella TBL_INFO_DIP_FREQ

3.6.27 Tabella TBL_STATO_IMPIANTO

Questa tabella è precompilata con i possibili stati in cui si può trovare un impianto:• Temporaneo• Richiesta parere• Parere OK ma non comunicato• Parere non OK• Parere OK e comunicato• Dismesso• Trovato con misure

ID_STATO_IMPIANTO Int PK identificativo univoco stato impianto

STATO_IMPIANTO Varchar Descrizione stato impianto

Tabella 27: Campi tabella TBL_STATO_IMPIANTO

54

Page 55: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 3. Il catasto regionale degli impianti RTV

3.6.28 Tabella TBL_LOG

La tabella TBL_LOG viene utilizzata per memorizzare tutte le modifiche che vengono apportate agli impianti. Ogni volta che un utente modifica un campo viene creata una riga contenente la data, il nome dell'utente, il campo modificato, il valore vecchio e il valore nuovo.

ID_LOG Int PK identificativo univoco record

DATA_LOG Data Data creazione record

AUTORE Varchar Autore della modifica

ID_IMPIANTO Int FK a TBL_IMPIANTO

CAMPO Varchar Campo modificato

OLD_VALUE Varchar Valore precedente

NEW_VALUE Varchar Valore modificato

Tabella 28: Campi tabella TBL_LOG

55

Page 56: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto
Page 57: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

4.1 Struttura hardware e software del Catasto RTVLe strumentazioni hardware che permettono al Catasto RTV di funzionare sono

ospitate nel centro di elaborazione dati del Servizio Organizzazione e Sviluppo Sistemi Informativi (SOSSI) di ARPAV situato a Padova. Il SOSSI si occupa di garantire il funzionamento del sistema e l'effettuazione di backup periodici.

Il database del Catasto RTV è un db Oracle 10.1.4 installato su un rack Linux mentre gli applicativi lato server girano su una macchina virtuale VMware Ubuntu Server con Apache 2.2.12 dotato di motore PHP5 con estensioni oci8, per dialogare con db Oracle, e gd_lib per la generazione di grafica in PHP.

I sorgenti dell'applicativo lato server sono scritti in PHP5 e producono come output pagine web in linguaggio HTML standard. Le interfacce dell'applicativo lato client sono rese interattive tramite alcune librerie Javascript.

Gli accessi al database avvengono attualmente solo dall'interno della rete intranet ARPAV tramite qualunque browser in grado di gestire i più recenti standard del World Wide Web Consortium.

4.2 Applicativo web lato serverL'applicativo lato server si occupa di leggere e scrivere i dati sul database e di

generare dinamicamente le pagine web di interfaccia. Le pagine lato server sono sviluppate nel linguaggio PHP versione 5.

Le pagine che compongono l'applicativo possono essere raggruppate funzionalmente come segue:

• pagina principale → index.php• file di configurazione → contenenti parametri di funzionamento dell'applicativo• librerie di funzioni → file che contengono algoritmi di elaborazione dei dati• frammenti di pagine web HTML → che vengono assemblate in tempo reale

dall'applicativo e che permettono di tenere separata la parte HTML dal codice PHP per facilitare lo sviluppo e la manutenzione

• pagine per interrogazioni AJAX → che permettono a funzioni AJAX di eseguire specifiche interrogazioni al database

Di seguito saranno descritte nel dettaglio le tipologie di file.

57

Page 58: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

4.2.1 Pagina index.php

La pagina principale dell'applicativo è index.php che viene richiamata automaticamente dal browser al momento della prima connessione. La pagina è strutturata con una ramificazione di condizioni if che, a seconda del contenuto delle variabile POST e GET inviate dal browser in fase di connessione, seleziona la pagina da generare e gli algoritmi da eseguire.

A titolo di esempio si riporta un estratto di questo albero di selezione.

if (isset($_POST['intro'])) { intro_page();} elseif (isset($_GET['impianti'])) { view_imp_page();} elseif (isset($_POST['savenewimp'])) { save_new_imp();}

// [...]

Il comportamento di questo estratto di codice può essere così spiegato:• SE la variabile POST 'intro' esiste → caricare pagina introduttiva• ALTRIMENTI SE la variabile GET 'impianti' esiste → caricare pagina

visualizzazione impianti• ALTRIMENTI SE la variabile GET 'savenewimp' esiste → eseguire la funzione

di salvataggio dati save_new_imp.

Le funzioni contenute all'interno di index.php possono essere divise in queste categorie funzionali:

• creazione dinamica di pagine web• salvataggio/aggiornamento/cancellazione dati sul db

A titolo di esempio si riporta il codice della funzione che assembla la pagina di visualizzazione degli impianti view_imp_page().

function view_imp_page() { include("header.php"); include('head_view_imp.php'); include("footer.php");}

I file richiamati dalle istruzioni include (header.php, head_view_imp.php, footer.php) contengono codice HTML che viene assemblato dinamicamente.

Di seguito viene riportato il codice della funzione save_new_sogg() che salva un nuovo Gestore nel database

58

Page 59: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

function save_new_sogg() { $incomingData = $_POST;

$nextSoggetto = nextId('ID_SOGGETTO', 'TBL_SOGGETTO'); $nextIndirizzo = nextId('ID_INDIRIZZO', 'TBL_INDIRIZZO');

saveAddress($incomingData, $nextIndirizzo);

$statementSogg = "INSERT INTO TBL_SOGGETTO (ID_SOGGETTO, ID_TIPO_SOGGETTO, DENOMINAZIONE, ID_INDIRIZZO, TEL, FAX, SITO_WEB, EMAIL, PEC,

P_IVA, COD_FISCALE,REA, ID_SEDE_OP, NOTE) VALUES

(:idSogg,:idTipoSogg,:nomeSoggetto,:idIndirizzo,:tel,:fax, :sitoWeb,:email,:pec,:pIva,:cFiscale,:rea,:idSedeOp,:noteS

ogg)"; $bindArgs = array(); array_push($bindArgs, array('idSogg', $nextSoggetto, -1)); array_push($bindArgs, array('idTipoSogg',

$incomingData['idTipoSogg'], -1)); array_push($bindArgs, array('nomeSoggetto',

$incomingData['nomeSoggetto'], -1)); array_push($bindArgs, array('idIndirizzo', $nextIndirizzo, -1)); array_push($bindArgs, array('tel', $incomingData['tel'], -1)); array_push($bindArgs, array('fax', $incomingData['fax'], -1)); array_push($bindArgs, array('sitoWeb', $incomingData['sitoWeb'],

-1)); array_push($bindArgs, array('email', $incomingData['email'], -1)); array_push($bindArgs, array('pec', $incomingData['pec'], -1)); array_push($bindArgs, array('pIva', $incomingData['pIva'], -1)); array_push($bindArgs, array('cFiscale', $incomingData['cFiscale'],

-1)); array_push($bindArgs, array('rea', $incomingData['rea'], -1)); array_push($bindArgs, array('idSedeOp', $incomingData['idSedeOp'],

-1)); array_push($bindArgs, array('noteSogg', $incomingData['note'],

-1)); $r = db_insert($statementSogg, $bindArgs);

if ($incomingData['listaRiferimenti'] != '') { $rifArray = explode(';',

substr($incomingData['listaRiferimenti'], 0, -1)); foreach ($rifArray as $i) { $statementSoggRif = "INSERT INTO TBL_SOGGETTO_RIFERIMENTO (ID_SOGGETTO, ID_PERSONA, NOTE) VALUES (:idSogg,:idPers,:note)"; $bindArgs = array(); array_push($bindArgs, array('idSogg', $nextSoggetto, -1)); array_push($bindArgs, array('idPers', $i, -1)); array_push($bindArgs, array('note', $incomingData['noteRif' .

$i], -1)); $r = db_insert($statementSoggRif, $bindArgs);

59

Page 60: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

} }

$_SESSION['messaggio'] = '<ul><li>Soggetto salvato correttamente con ID=' . $nextSoggetto . "</li></ul>"; new_sogg_page();}

La funzione riceve attraverso la variabile POST i dati inseriti dall'utente nei form presenti nella pagina web “nuovo soggetto”, li processa e li salva nel database.

4.2.2 Parametri di configurazione

Per il funzionamento del Catasto RTV sono necessari alcuni parametri di configurazione che sono stati raggruppati all'interno del file catasto_config.php. In questo file sono contenuti:

• le credenziali di accesso al database• gli indirizzi delle directory locali dove l'applicativo memorizza i file• alcuni parametri che permettono di ottimizzare il funzionamento per esempio

limitando quando possibile le chiamate al database.

4.2.3 Librerie di funzioni

Per comodità le funzioni di supporto al funzionamento del catasto sono state raggruppate in alcuni file:

• catasto_db.php contiene tutte le funzioni che permettono all'applicativo di interfacciarsi col database

• catasto_functions.php contiene tutte le funzioni che vengono utilizzate per elaborare i dati e creare gli output.

Il fatto che tutte le funzioni specifiche di interfacciamento con il database siano riunite all'interno di un solo file permette, se fosse necessario cambiare il database di supporto, di riscrivere semplicemente il file catasto_db.php utilizzando le funzioni specifiche del nuovo database senza andare a modificare i sorgenti delle altre pagine.

Tutte le funzioni che dialogano col database utilizzano chiamate generiche:• db_select() → per interrogare il database• db_insert() → per creare nuovi record• db_delete() → per eliminare record

A titolo di esempio si riporta il frammento di codice della funzione list_sostegni() che richiede al database tutti i sostegni presenti e crea un menu select nella pagina web.

function listSostegni() { $query = 'SELECT ID_SOSTEGNO, COD_MIN_POSTAZIONE, COORD_GB_X,

COORD_GB_Y, ID_MACRO_SITO FROM TBL_SOSTEGNO ORDER BY COD_MIN_POSTAZIONE';

60

Page 61: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

$response = db_select($query); echo '<option value="">[seleziona una voce..]</option>' . "\n"; foreach ($response as $row) { echo '<option value="' . $row['ID_SOSTEGNO'] . '">' . $row['COD_MIN_POSTAZIONE'] . '(' . $row['COORD_GB_X'] . ' ; ' . $row['COORD_GB_Y'] . ')' . '</option>' . "\n"; }}

4.2.4 Pagine HTML

Per migliorare la leggibilità e la riusabilità del codice e per favorire la manutenzione si è cercato per quanto possibile di mantenere separato il linguaggio PHP dai frammenti di pagina HTML non dinamici. Tramite opportune chiamate include() le pagine web vengono generate dinamicamente assemblando i frammenti ed integrandoli con le informazioni restituite dal database.

A titolo di esempio si riporta il codice sorgente della funzione utilizzata per assemblare la pagina di creazione di un nuovo soggetto.

function new_sogg_page() { include("header.php"); include('head_new_sogg.php'); include("footer.php");}

Il file header.php contiene l'intestazione comune a tutte le pagine del catasto (titolo, parametri di configurazione, caricamento librerie comuni, etc.). Il file head_new_sogg.php contiene il codice HTML per la visualizzazione degli impianti. Il file footer.php contiene il piè di pagina comune a tutto il catasto. La divisione dei tre file è visibile in Fig. 4.1.

61

Page 62: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

4.2.5 Interrogazioni AJAX

Per migliorare l'interattività delle pagine web è stata utilizzata la tecnologia AJAX. L'acronimo AJAX, che sta per Asynchronous JavaScript And XML, identifica un insieme di metodologie web che permettono di creare applicazioni interattive sul lato client. Con AJAX le pagine web possono inviare e ricevere dati da un server in modo asincrono cioè in background senza ricaricare la pagina. Solitamente per fare ciò vengono utilizzate chiamate all'oggetto XMLHttpRequest. Nonostante il nome contenga l'acronimo XML non esistono vincoli al formato dei dati scambiati con chiamate AJAX. Nel Catasto RTV ad esempio i dati vengono inviati in formato JSON più snello di XML.

Per utilizzare le metodologie AJAX sono state realizzate alcune pagine php che, a seconda di alcuni parametri ricevuti tramite la variabile GET, interrogano il database restituendo le informazioni richieste sotto forma di oggetto JSON che viene poi passato alla funzione AJAX in grado di gestirlo.

A titolo di esempio si riporta la pagina jGetAntenna.php.

62

Fig. 4.1: struttura HTML di una pagina

Page 63: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

<?phpif (isset($_GET['idAnt'])) { $idAnt = $_GET['idAnt'];}require('catasto_functions.php');$query = "SELECT ID_ANTENNA, ALTEZZA_C_EL, GUAD_TOT,

DIR_MAX_RISP_NORD, NOTE, N_ANTENNE, FILE_ANT_TOT, FILE_PRJ FROM TBL_ANTENNA WHERE ID_ANTENNA=" . $idAnt;$response = db_select($query);foreach ($response as $row) { $arrAnt['idAntenna'] = $row['ID_ANTENNA']; $arrAnt['hCentroEl'] = strval($row['ALTEZZA_C_EL']); $arrAnt['guadTot'] = strval($row['GUAD_TOT']); $arrAnt['dirMax'] = $row['DIR_MAX_RISP_NORD']; $arrAnt['noteAnt'] = $row['NOTE']; $arrAnt['nAntenne'] = strval($row['N_ANTENNE']); $arrAnt['fileAntTot'] = $row['FILE_ANT_TOT']; $arrAnt['filePrj'] = $row['FILE_PRJ'];}echo json_encode($arrAnt);?>

Questa procedura, dopo aver ricevuto attraverso la variabile GET l'identificativo di un'antenna. interroga il database e recupera tutti i dati relativi alla stessa. Le informazioni ricevute vengono memorizzate all'interno di un array associativo che poi viene convertito in formato JSON e ritornato sotto forma di stringa di testo alla funzione AJAX che ha lanciato la richiesta. Il codice sorgente della funzione getAntennaView, relativa al file jGetAntenna.php, è riportato di seguito; si noti alla terzultima riga la chiamata alla pagina jGetAntenna.php.

function getAntennaView(idAnt) { if (window.XMLHttpRequest){ // code for IE7+, Firefox, Chrome,

Opera, Safari xmlhttp2=new XMLHttpRequest(); } else{ // code for IE6, IE5 xmlhttp2=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); } xmlhttp2.onreadystatechange=function(){ if (xmlhttp2.readyState==4 && xmlhttp2.status==200){ obj = jQuery.parseJSON(xmlhttp2.responseText); document.getElementById("hCentroEl").value=myParseFloat(obj.hC

entroEl); document.getElementById("guadTot").value=myParseFloat(obj.guad

Tot); document.getElementById("dirMax").value=obj.dirMax; document.getElementById("noteAnt").value=obj.noteAnt; document.getElementById("nAntenne").value=parseInt(obj.nAntenn

e);

63

Page 64: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

document.getElementById("divFileAntTot").innerHTML= '<a href="'+obj.fileAntTot+'"

onclick="window.open(this.href);return false;">'+obj.fileAntTot+'</a>'; document.getElementById("divFilePrj").innerHTML= '<a href="'+obj.filePrj+'"

onclick="window.open(this.href);return false;">'+obj.filePrj+'</a>'; } } xmlhttp2.open("GET","jGetAntenna.php?idAnt="+idAnt,true); xmlhttp2.send();}

Questa funzione AJAX riceve l'oggetto JSON creato dal file jGetAntenna.php sotto forma di stringa di testo e lo interpreta grazie alla funzione parseJSON che produce in output un array associativo con le informazioni estratte dal database. Successivamente tramite chiamate a funzioni DOM (document.getElementById().value, .innerHTML) i dati vengono inseriti nei rispettivi campi della pagina web.

4.3 Applicativo web lato clientSul lato client l'applicativo è composto da una serie di pagine web dinamiche

realizzate in linguaggio HTML con l'ausilio di fogli di stile esterni CSS; le pagine vengono assemblate in tempo reale a seconda delle richieste e dei parametri forniti dall'utente. Alcune funzioni interattive di interfaccia e validazione dati sono realizzate tramite l'utilizzo di librerie Javascript.

In Fig. 4.2 un esempio di pagina web del Catasto RTV.

64

Page 65: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

65

Fig. 4.2: esempio di pagina web del Catasto RTV

Page 66: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

4.3.1 Libreria jQuery e jQuery UI

Per migliorare l'usabilità del sito e per evitare di dover scrivere ex-novo funzioni di accesso facilitato molto comuni si è deciso di utilizzare le librerie open source jQuery e jQueryUI realizzate dal jQuery Project, soggetto che fa parte dell'organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy dedita all'ospitalità di progetti software open.

La libreria jQuery (detta anche jQuery Core) è una libreria Javascript veloce e concisa che semplifica la navigazione all'interno delle strutture documentali HTML, la gestione degli eventi nelle pagine web, l'animazione dei contenuti e le interazioni AJAX per velocizzare lo sviluppo di applicativi web.

La libreria jQuery UI (che sta per User Interface) fornisce un layer di astrazione per interazioni e animazioni di basso livello all'interno delle pagine web, permette di realizzare facilmente effetti grafici, includere widget e creare facilmente applicativi web interattivi sfruttando tutte le potenzialità di jQuery. Sia jQuery che jQuery UI sono rilasciate sotto doppia licenza MIT o GPL Version 2.

4.3.2 Menu superfish

Per creare un menu di navigazione a scomparsa è stata utilizzata la libreria Superfish basata su jQuery che permette di realizzare facilmente menu sia verticali che orizzontali e di configurare animazioni, ritardi, effetti grafici, funzioni di callback, etc.

In Fig. 4.3 è visibile il menu di navigazione del Catasto RTV

4.3.3 Fogli di stile esterni CSS

Per controllare l'aspetto grafico del Catasto sono stati utilizzati fogli di stile esterni realizzati con tecnologia CSS Cascading Style Sheet.

66

Fig. 4.3: menu di navigazione realizzato con Superfish

Page 67: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

L'utilizzo di fogli esterni permette di mantenere uniti tutti i parametri che influenzano lo stile delle pagine (colori, sfondi, margini, caratteri, etc.). Questo facilita l'integrazione stilistica degli applicativi web all'interno di altri portali.

4.4 Interfaccia geograficaUna delle caratteristiche fondamentali del Catasto RTV è la georeferenziazione delle

informazioni. Per avere una completa conoscenza del territorio ai fini di tutela della popolazione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici è infatti necessario conoscere l'esatta ubicazione delle fonti di pressione, nello specifico degli impianti RTV. I valori di campo elettromagnetico al suolo dipendono, oltre che dalle caratteristiche tecniche degli impianti, anche dalla distanza dal centro elettrico del sistema radiante e dalla somma dei contributi di tutti gli impianti presenti nelle vicinanze. Proprio per questi motivi è fondamentale che la georeferenziazione degli impianti sia effettuata con precisione in modo da poter conoscere con precisione il clima radioelettrico e per svolgere ragionamenti e pianificare riorganizzazioni volte ad una minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.

Nel Catasto RTV le coordinate sono associate non tanto ai singoli impianti, quanto ai sostegni che li ospitano; ciò permette di facilitare i gestori ed i tecnici nella localizzazione degli impianti evitando errori di inserimento delle coordinate a volte determinati anche dalle difficoltà di rilevare la posizione corretta e convertire i dati da un sistema di riferimento ad un altro.

Il Catasto RTV utilizza il formato ufficiale della Regione Veneto: sistema cartografico Gauss-Boaga fuso Ovest associato al sistema geodetico ROMA40

Nelle pagine web del Catasto sono presenti alcuni widget webGIS in grado di visualizzare sulla cartografia regionale le informazioni di georeferenziazione degli impianti. Questi webGIS utilizzano la libreria open source OpenLayers che permette di operare facilmente con dati geografici lato client in ambiente Javascript.

Le basi cartografiche utilizzate sono quelle fornite dal portale della Regione Veneto: carta speditiva a colori, carta tecnica regionale a colori, ortofoto digitali.

67

Page 68: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 4. Catasto RTV: tecnologie utilizzate

In Fig. 4.4 è visibile un widget webGIS per visualizzare la posizione degli impianti sulle ortofoto a colori del territorio regionale.

68

Fig. 4.4: widget webGIS per visualizzare la posizione dei sostegni

Page 69: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

5.1 Struttura dell'applicativoIl Catasto RTV è diviso nelle seguenti sezioni:

• Impianti → permette di operare sugli impianti presenti nel database o di aggiungerne di nuovi◦ visualizza◦ nuovo◦ modifica

• Soggetti → permette di operare sui soggetti (emittenti, concessionari, fornitori di contenuti, operatori di rete, persone fisiche, sedi operative)◦ Soggetto

▪ visualizza▪ nuovo▪ modifica

◦ Persona▪ visualizza▪ nuovo▪ modifica

◦ Sede operativa▪ visualizza▪ nuovo▪ modifica

• Sostegni → permette di operare sulle postazioni (tralicci, sostegni, edifici) che ospitano impianti RTV◦ visualizza◦ nuovo◦ modifica

5.1.1 Visualizza impianto

La pagina “visualizza impianto” consente di cercare gli impianti tramite una maschera in cui è possibile impostare alcuni parametri come: tipologia (Radio o TV), provincia,

69

Page 70: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

gestore, sostegno. Il pop-up contenente la maschera di filtro è visibile in Fig. 5.1.

Dopo aver impostato i parametri di interesse l'applicativo propone gli impianti corrispondenti; scegliendone uno dal menu a scomparsa verranno caricati i dati nella finestra principale.

70

Fig. 5.1: maschera filtro impianti

Page 71: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

5.1.2 Nuovo impianto

Nella pagina “nuovo impianto” è possibile inserire un nuovo record nel database. I dati possono essere inseriti manualmente dall'utente oppure importati direttamente da FMTV-OnLine.

71

Fig. 5.2: pagina “visualizza impianto”

Page 72: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

Nel primo caso il tecnico deve inserire nei formulari tutti i dati tecnici reperibili sulle pratiche inviate dalle emittenti. Nel secondo caso, premendo sul pulsante “Carica da FMTVonline”, viene proposto un menu di scelta contenente tutti gli impianti inseriti in FMTV-OnLine; scegliendone uno verranno caricati i suoi dati e verranno inseriti nei campi del formulario della pagina. A cura dell'utente verrà lasciato il controllo di correttezza dei dati e l'integrazione di alcuni dati non presenti direttamente in FMTV-OnLine (stato impianto, date dei procedimenti amministrativi, etc.)

Per sfruttare le potenzialità del database relazionale alcuni campi non vengono digitati ma viene scelto il valore desiderato tramite opportuni menu. È il caso della tipologia di impianto, della modulazione, del sostegno, dello stato dell'impianto, del soggetto gestore. Per ciascuna di queste voci è presente un menu a scomparsa che contiene tutte le voci possibili. In questo modo è possibile tenere traccia, per esempio, del collegamento tra un sostegno e tutti gli impianti ospitati, tra un gestore e tutti i suoi impianti, etc. Se queste informazioni venissero inserite in modo testuale verrebbe a crearsi una possibile fonte di errori perché, per esempio, lo stesso soggetto potrebbe essere scritto in modo leggermente diverso (maiuscole/minuscole, lettere accentate, sigle SPA/spa/s.p.a. etc.) e questo andrebbe a rendere difficoltoso il riconoscimento

72

Fig. 5.3: pagina "nuovo impianto"

Page 73: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

delle relazioni tra entità. Nel caso che una voce di interesse non sia presente nel menù è possibile andare ad inserirla utilizzando il pulsante “aggiungi” e il pulsante “aggiorna” per ricaricare il contenuto del menu.

Prima di poter salvare i dati sul database è necessario premere il pulsante “controlla dati” che esegue alcuni algoritmi di validazione per controllare la correttezza dei dati; il sistema controlla che non vengano inserite stringhe di testo in campi che devono essere di tipo numerico o che vengano omessi dati obbligatori. Oltre agli errori vengono riportati alcuni avvertimenti in caso che alcuni dati risultino fuori dai range (potenza troppo elevata, etc.) Eventuali errori vengono segnalati nella parte in alto a destra della finestra (vedi Fig. 5.5).

Se i dati inseriti sono corretti ed esaustivi la pressione del pulsante “Controlla dati” non genererà errori ma un messaggio di conferma “Dati corretti pronti per l'inserimento” e il pulsante “Salva dati” fino a quel momento disabilitato verrà abilitato.

5.1.3 Modifica impianto

La struttura della pagina “modifica impianto” è identica a quella di “nuovo impianto” con l'aggiunta della maschera di ricerca impianti. Dopo aver impostato i parametri desiderati è possibile scegliere l'impianto di interesse; verranno caricati i dati relativi e sarà possibile effettuare le modifiche. Alcuni campi non sono modificabili perché secondo la normativa vigente in materia di radioprotezione dalle radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenze, a fronte di variazioni sostanziali alla natura dell'impianto che ne modifichino le caratteristiche di emissione, è necessario che il gestore richieda una nuova istanza di autorizzazione. Per questi casi è prevista la procedura di “cessione” dell'impianto, attuabile sempre dall'interno della pagina “modifica impianto”.

Questa procedura cambia lo stato dell'impianto in “dismesso” e crea un nuovo impianto copiando tutti i dati del precedente. Inoltre viene creata una relazione tra l'impianto vecchio e quello generato dalla riconfigurazione utilizzando il campo

73

Fig. 5.5: finestra errori e avvertimenti

Fig. 5.4: pulsanti "aggiungi" e "aggiorna"

Page 74: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

ID_PADRE, in cui viene salvato l'identificativo univoco dell'impianto dismesso.In Fig. 5.6 è visibile il menu funzioni della pagina “modifica impianto”.

5.1.4 Visualizza/nuovo/modifica soggetto

Tramite la pagina “visualizza soggetto” è possibile consultare i dati anagrafici dei soggetti inseriti nel catasto. I soggetti possono essere:

• emittenti radio analogiche• concessionari radio analogiche• fornitori di contenuti DVB-T• operatori di rete DVB-T

Con modalità analoghe alla gestione degli impianti, tramite le pagine “visualizza”, “nuovo” e “modifica soggetto” è possibile intervenire sulle informazioni contenute nel Catasto RTV o aggiungerne di nuove.

I soggetti contenuti in questa sezione del Catasto vengono utilizzati per creare dinamicamente i menu di scelta di cui si è parlato al paragrafo 5.1.2.

74

Fig. 5.6: menu funzioni della pagina "modifica impianto"

Page 75: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

5.1.5 Visualizza/nuovo/modifica persona

Capita spesso che i tecnici ARPAV si interfaccino con un referente tecnico per gli impianti o per la rete di broadcast di un gestore. In questa sezione del sito vengono memorizzate le informazioni sulle persone fisiche referenti degli impianti radio-televisivi presenti nel catasto: rappresentanti legali, referenti tecnici, referenti amministrativi, etc.

75

Fig. 5.7: pagina "nuovo soggetto"

Page 76: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

5.1.6 Visualizza/nuovo/modifica sede operativa

Non sempre la sede legale di un gestore coincide con la sede dove viene fisicamente svolto il lavoro (studio di registrazione, etc.). Nel Catasto si è deciso di memorizzare anche le informazioni su queste sedi, dette “sedi operative”, perché talvolta può essere utile sapere dove realmente si trovano i tecnici e le apparecchiature che permettono il funzionamento della rete di broadcast.

In questa sezione del sito è possibile visualizzare, inserire o modificare le informazioni sulle sedi operative.

5.1.7 Visualizza sostegno

In questa sezione del sito vengono gestite le informazioni sulle postazioni (tralicci, edifici, etc.) che ospitano impianti radio-televisivi. Tutte le postazioni sono codificate dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso un identificativo composto dalla sigla della provincia, seguita da un numero progressivo che individua il macro sito a cui talvolta segue una lettera che individua il singolo traliccio se nel sito ne sono presenti diversi (per esempio PD1B corrisponde ad un traliccio posto sul Monte Cero -macrosito 1- in provincia di Padova).

Per visualizzare le informazioni relative ad un sostegno è possibile selezionarlo dal menu a scomparsa: i dati verranno caricati dal database ed andranno a compilare i campi del formulario. Come visibile in Fig. 5.8 nella pagina viene caricata anche la foto del sostegno e nel widget webGIS viene visualizzata la posizione del medesimo sulla cartografia regionale.

76

Page 77: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

5.1.8 Nuovo/modifica sostegno

Nella pagina “nuovo sostegno” è possibile creare una nuova postazione inserendone manualmente tutti i dati. Per quanto riguarda le coordinate Gauss-Boaga è possibile inserirle direttamente oppure possono essere ricavate, tramite un widget webGIS

77

Fig. 5.8: pagina "visualizza sostegno"

Page 78: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 5. Catasto RTV: funzionamento e flussi di informazione

inserito nella pagina, individuando la posizione dell'impianto sulla cartografia regionale.

78

Fig. 5.9: scelta delle coordinate di un nuovo sostegno

Page 79: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 6. Conclusioni e sviluppi futuri

6.1 ConclusioniCon questo lavoro si è voluto presentare lo studio, la progettazione e la realizzazione

del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della Regione Veneto. La LQ 36/2001 assegna alle Regioni la realizzazione del catasto regionale delle sorgenti fisse di campi elettromagnetici a radiofrequenze. Per la Regione Veneto il catasto è stato realizzato dal Servizio Osservatorio Agenti Fisici di ARPAV con il supporto tecnico del Servizio Organizzazione e Sviluppo Sistemi Informativi di ARPAV.

L'importanza dell'esistenza di una banca dati centralizzata georeferenziata delle sorgenti fisse di campi elettromagnetici a radiofrequenza è fondamentale in quanto permette un'approfondita conoscenza del territorio e delle possibili fonti di pressione di inquinamento elettromagnetico, consente di effettuare simulazioni per prevedere i livelli di campo a cui è esposta la popolazione ed eventualmente di studiare i possibili scenari di risanamento per riportare i livelli di campo entro i limiti di legge.

Soltanto uno strumento in grado di tenere traccia con precisione delle caratteristiche tecniche e della localizzazione degli impianti sul territorio può permettere di svolgere efficacemente i compiti di prevenzione e controllo dell'inquinamento elettromagnetico ai fini di tutela della salute della popolazione attribuiti ad ARPAV.

6.2 Sviluppi futuriLa realizzazione di un progetto come quello del catasto degli impianti radio-televisivi

difficilmente può considerarsi conclusa: i tecnici del Servizio Osservatorio Agenti Fisici di ARPAV stanno già lavorando per aggiungere e migliorare alcune funzioni e sicuramente molte saranno le richieste di sviluppo da parte degli utilizzatori del catasto quando il suo funzionamento entrerà completamente a regime.

Anche per il Catasto RTV è già in fase di realizzazione, analogamente a quanto avviene con la banca dati degli impianti per telefonia cellulare presenti in Veneto (ETERE), un applicativo webGIS da integrare nel portale web ARPAV per consentire alla cittadinanza di consultare i dati contenuti nella banca dati.

Oltre all'interfaccia per la pubblicazione dei dati alla cittadinanza sono in fase di realizzazione anche opportune pagine per consentire agli enti locali (province, comuni, etc.) di accedere ai dati tecnici degli impianti situati sul territorio di competenza per

79

Page 80: Realizzazione del Catasto centralizzato georeferenziato degli impianti radio-televisivi presenti sul territorio della regione Veneto

Capitolo 6. Conclusioni e sviluppi futuri

valutare l'esposizione della popolazione o pianificare eventuali sviluppi della rete di broadcast radio-televisivo.

I principali utilizzatori del catasto sono i tecnici dell'Agenzia e i funzionari degli Enti con cui ARPAV collabora quindi è prevedibile e auspicabile che possa instaurarsi una positiva sinergia tra utenti e sviluppatori del catasto -che viene realizzato completamente all'interno di ARPAV- in modo da facilitare la progettazione dei futuri interventi di manutenzione evolutiva dell'applicativo.

80