RATTI SPA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE …...RATTI SPA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE PER...
Embed Size (px)
Transcript of RATTI SPA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE …...RATTI SPA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE PER...
-
RATTI SPA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE PER L’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014
-
FOTOGRAFIA SU 2 FACCIATE
-
FOTOGRAFIA SU 2 FACCIATE
-
RATTI S.p.A.
5
Sede in Guanzate (Como) – Via Madonna, 30 Capitale Sociale € 11.115.000 int. vers. Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro Imprese di Como: 00808220131 www.ratti.it ORGANI SOCIALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (i) Presidente DONATELLA RATTI (1) Vice Presidente ANTONIO FAVRIN (1) Amministratore Delegato SERGIO TAMBORINI (1) Consiglieri ANDREA PAOLO MARIA DONÀ DALLE ROSE (3) CARLO CESARE LAZZATI (2-3) FEDERICA FAVRIN (2) SERGIO MEACCI (2-3) DAVIDE FAVRIN GIOVANNA LAZZAROTTO (1) Componente del Comitato Esecutivo
(2) Componente del Comitato Controllo e Rischi (3) Componente del Comitato per la Remunerazione COLLEGIO SINDACALE (ii) Presidente GIOVANNI RIZZI Sindaci effettivi MARCO DELLA PUTTA
ANTONELLA ALFONSI Sindaci supplenti STEFANO RUDELLI
ALESSANDRA ANTONIA BIAGI SOCIETÀ DI REVISIONE RECONTA ERNST & YOUNG S.p.A. Con riferimento alla composizione degli organi sociali si precisa che nel periodo di riferimento sono avvenute le seguenti variazioni: (i) in data 24 aprile 2014 l’Assemblea dei Soci ha deliberato l’aumento del numero dei componenti il
Consiglio di Amministrazione da n. 7 a n. 9 componenti, nominando contestualmente il signor Davide Favrin e la signora Giovanna Lazzarotto. Gli amministratori avranno un mandato di ugual durata rispetto agli altri consiglieri, e resteranno pertanto in carica sino all’assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2015;
(ii) in data 24 aprile 2014 l’Assemblea dei Soci ha nominato il Collegio Sindacale, composto dai Sindaci
effettivi Giovanni Rizzi (Presidente), Marco Della Putta e Antonella Alfonsi, e dai Sindaci supplenti Stefano Rudelli e Alessandra Antonia Biagi. Il nominato Collegio Sindacale resterà in carica per i prossimi tre esercizi, e pertanto sino all’assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2016.
5
RATTI S.p.A.
-
FOTOGRAFIA
-
Gruppo RATTI – Highlights
7
I dati significativi del Gruppo, in migliaia di Euro, possono essere così riassunti: importi in migliaia di Euro
Dati Patrimoniali: 2014 2013
Attività non correnti 36.912 34.577
Attività correnti 63.653 71.341
Totale Attività 100.565 105.918
Passività non correnti 14.891 17.550
Passività correnti 45.182 47.381
Patrimonio netto attribuibile ai soci della Controllante 40.494 40.987
Partecipazioni di terzi (2) ---
Dati Economici: 2014 2013 Ricavi dalla vendita di beni e servizi (Fatturato) 100.459 102.411
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati (651) 21
Valore della produzione e altri proventi 101.326 103.830
Costi operativi (95.712) (98.205)
MARGINE LORDO (EBITDA) ADJUSTED (1) 9.584 7.698
MARGINE LORDO (EBITDA) 7.898 7.698
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) 5.614 5.625
Risultato ante imposte (EBT) 4.797 5.193
Risultato dell'esercizio attribuibile ai soci della Controllante 2.739 3.149
Utile (Perdita) per azione (Euro) 0,10 0,12
Utile (Perdita) per azione diluito (Euro) 0,10 0,12 (1) Margine Lordo (EBITDA) prima dei proventi ed oneri non ricorrenti
Fatturato per tipo prodotto: 2014 2013 Donna 47.018 47.815
Uomo 19.124 18.856
Prodotto Finito 28.243 30.044
Arredamento 5.668 5.614
Altri e non allocati 406 82
Totale 100.459 102.411
Posizione finanziaria netta: 2014 2013 Posizione finanziaria netta corrente 6.561 8.309
Posizione finanziaria netta non corrente (6.110) (8.334)
Posizione finanziaria netta totale 451 (25)
Organico: 2014 2013 Dirigenti 12 13
Quadri e impiegati 281 298
Intermedi e operai 246 262
Totale organico 539 573
7
Gruppo RATTI - Highlights
-
Gruppo RATTI – Highlights
8
7.6028.703
7.698 7.898
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
9.000
2011 2012 2013 2014
EBITDA (migliaia di Euro)
5.3776.441
5.625 5.614
(5.000)
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
2011 2012 2013 2014
EBIT (migliaia di Euro)
90.749103.414 102.411 100.459
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
2011 2012 2013 2014
RICAVI NETTI (migliaia di Euro)
587 561 573 539
0
100
200
300
400
500
600
700
2011 2012 2013 2014
PERSONALE DIPENDENTE(unità)
Gruppo RATTI – Highlights
8
7.6028.703
7.698 7.898
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
9.000
2011 2012 2013 2014
EBITDA (migliaia di Euro)
5.3776.441
5.625 5.614
(5.000)
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
2011 2012 2013 2014
EBIT (migliaia di Euro)
90.749103.414 102.411 100.459
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
2011 2012 2013 2014
RICAVI NETTI (migliaia di Euro)
587 561 573 539
0
100
200
300
400
500
600
700
2011 2012 2013 2014
PERSONALE DIPENDENTE(unità)
Gruppo RATTI – Highlights
8
7.6028.703
7.698 7.898
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
9.000
2011 2012 2013 2014
EBITDA (migliaia di Euro)
5.3776.441
5.625 5.614
(5.000)
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
2011 2012 2013 2014
EBIT (migliaia di Euro)
90.749103.414 102.411 100.459
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
2011 2012 2013 2014
RICAVI NETTI (migliaia di Euro)
587 561 573 539
0
100
200
300
400
500
600
700
2011 2012 2013 2014
PERSONALE DIPENDENTE(unità)
Gruppo RATTI – Highlights
8
7.6028.703
7.698 7.898
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
9.000
2011 2012 2013 2014
EBITDA (migliaia di Euro)
5.3776.441
5.625 5.614
(5.000)
(3.000)
(1.000)
1.000
3.000
5.000
7.000
2011 2012 2013 2014
EBIT (migliaia di Euro)
90.749103.414 102.411 100.459
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
2011 2012 2013 2014
RICAVI NETTI (migliaia di Euro)
587 561 573 539
0
100
200
300
400
500
600
700
2011 2012 2013 2014
PERSONALE DIPENDENTE(unità)
8
Gruppo RATTI - Highlights
-
Grup
ppo RATTI –
Prodotto Fin28,1%
– Highlight
Uomo19,0%
nito
Arr
FATTURAT
ts
redamento5,6%
TO PER TIPO PR
Altri0,5%
RODOTTO
9
Donna46,8%
U.S.A.10,5%
Giappone3,4%
Alt1
FA
Europa (UE)33,3%
ri Paesi19,0%
ATTURATO PERR AREA GEOGR
Italia33,8%
RAFICA
Grup
ppo RATTI –
Prodotto Fin28,1%
– Highlight
Uomo19,0%
nito
Arr
FATTURAT
ts
redamento5,6%
TO PER TIPO PR
Altri0,5%
RODOTTO
9
Donna46,8%
U.S.A.10,5%
Giappone3,4%
Alt1
FA
Europa (UE)33,3%
ri Paesi19,0%
ATTURATO PERR AREA GEOGR
Italia33,8%
RAFICA
Grup
ppo RATTI –
Prodotto Fin28,1%
– Highlight
Uomo19,0%
nito
Arr
FATTURAT
ts
redamento5,6%
TO PER TIPO PR
Altri0,5%
RODOTTO
9
Donna46,8%
U.S.A.10,5%
Giappone3,4%
Alt1
FA
Europa (UE)33,3%
ri Paesi19,0%
ATTURATO PERR AREA GEOGR
Italia33,8%
RAFICA
Grup
ppo RATTI –
Prodotto Fin28,1%
– Highlight
Uomo19,0%
nito
Arr
FATTURAT
ts
redamento5,6%
TO PER TIPO PR
Altri0,5%
RODOTTO
9
Donna46,8%
U.S.A.10,5%
Giappone3,4%
Alt1
FA
Europa (UE)33,3%
ri Paesi19,0%
ATTURATO PERR AREA GEOGR
Italia33,8%
RAFICA
9
Gruppo RATTI - Highlights
ANDAMENTO TITOLO RATTI
Prz Ufficiale Andamento Borsa ITA (FTSE All-Share)
3,2500
2,7500
2,2500
03/0
3/20
14
18/0
3/20
14
02/0
4/20
14
17/0
4/20
14
07/0
5/20
14
22/0
5/20
14
06/0
6/20
14
23/0
6/20
14
08/0
7/20
14
23/0
7/20
14
07/0
8/20
14
25/0
8/20
14
09/0
9/20
14
24/0
9/20
14
09/1
0/20
14
24/1
0/20
14
10/1
1/20
14
25/1
1/20
14
10/1
2/20
14
30/1
2/20
14
16/0
1/20
15
02/0
2/20
15
17/0
2/20
15
prez
zo ti
tolo
anda
men
to b
orsa
Ital
ia (F
TSE
All-
Shar
e)
1,7500
25.000
22.500
17.500
15.000
12.500
20.000
04/0
3/20
15
-
FOTOGRAFIA
-
11
Gruppo RATTI - Le sedi operative
RATTI S.p.A. Guanzate (Como) Via Madonna, 30 Produzione e vendita di tessuti
stampatietintiinfiloinseta,
lana,cotone,linoedaltrefibre
perabbigliamento,cravatteria,
arredamentoedaccessori.
Direzionegeneralee
commerciale.
CREOMODAS.a.r.l. Sousse(Tunisia) ZoneIndustrielle Laboratorio.
KalaaKebira,4060
RATTIUSAInc. NewYork(USA) 8West,40thStreet Filialecommerciale.
RATTIInternationalTrading Shanghai(China) Room303B,N.118XinlingRoad, Acquistoecommercializzazione
(Shanghai)Co.,Ltd. WaigaoqiaoFreeTradeZone, ditessutieprodottifiniti.
Shanghai
S.C.TEXTROMS.r.l. Cluj-Napoca Floresti,LunadeSus, Produzioneditessutistampati
(Romania) str.Halanr.10 percravatteria,accessoried
abbigliamento.
-
12
Gruppo RATTI - Struttura del Gruppo ed area di consolidamento
Stabilimenti Polo Uomo Polo Prodotto Finito Altre SocietàPolo Donna Polo ArredamentoFiliali
Commerciali
Polo Donna
RattiSetamarina
Ratti DonnaFashion R. Industries Carnet
Polo Uomo
Ratti Uomo Ratti UomoTinto filo
PoloArredamento
Ratti d Ratti Collezioni Ratti Studio
PoloProdotto Finito
S.C. Textrom S.r.l.
100%
RATTI S.p.A.
Società manifatturiere
Altre Società
Ratti InternationalTrading (Shanghai)
Co., Ltd.Creomoda S.a.r.l. Ratti Usa Inc.
100% 100%95%
-
13
Gruppo RATTI - Struttura organizzativaGruppo RATTI - Struttura organizzativa
11
-
FOTOGRAFIA
-
Indice
15
Gruppo RATTI
RELAZIONE SULLA GESTIONE • Premessa pag. 16 • Il Gruppo Ratti 16 • Quadro generale 16 • I risultati del Gruppo nell’esercizio 2014 17 • Informazioni sulla gestione ed eventi significativi del Gruppo 19 • Altre informazioni 29 • Rischi e incertezze 30 • Raccordo tra bilancio consolidato e bilancio della Ratti S.p.A. 34 • Prevedibile evoluzione della gestione 35 • Fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2014 35 • Proposte all’Assemblea degli Azionisti 35
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 38 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 39 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 40 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 41 Rendiconto finanziario 42 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 43 Allegati 102
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 109 Relazione della società di revisione 110
RATTI S.p.A. • Premessa 114 • Corporate Governance 114
BILANCIO RATTI S.p.A. AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 115 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 116 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 117 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 118 Rendiconto finanziario 119 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 120 Allegati 174
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 185 Relazione della società di revisione 186 Relazione del Collegio Sindacale 189 Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all’indirizzo: www.ratti.it
Indice
15
Gruppo RATTI
RELAZIONE SULLA GESTIONE • Premessa pag. 16 • Il Gruppo Ratti 16 • Quadro generale 16 • I risultati del Gruppo nell’esercizio 2014 17 • Informazioni sulla gestione ed eventi significativi del Gruppo 19 • Altre informazioni 29 • Rischi e incertezze 30 • Raccordo tra bilancio consolidato e bilancio della Ratti S.p.A. 34 • Prevedibile evoluzione della gestione 35 • Fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2014 35 • Proposte all’Assemblea degli Azionisti 35
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 38 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 39 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 40 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 41 Rendiconto finanziario 42 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 43 Allegati 102
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 109 Relazione della società di revisione 110
RATTI S.p.A. • Premessa 114 • Corporate Governance 114
BILANCIO RATTI S.p.A. AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 115 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 116 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 117 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 118 Rendiconto finanziario 119 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 120 Allegati 174
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 185 Relazione della società di revisione 186 Relazione del Collegio Sindacale 189 Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all’indirizzo: www.ratti.it
Indice
15
Gruppo RATTI
RELAZIONE SULLA GESTIONE • Premessa pag. 16 • Il Gruppo Ratti 16 • Quadro generale 16 • I risultati del Gruppo nell’esercizio 2014 17 • Informazioni sulla gestione ed eventi significativi del Gruppo 19 • Altre informazioni 29 • Rischi e incertezze 30 • Raccordo tra bilancio consolidato e bilancio della Ratti S.p.A. 34 • Prevedibile evoluzione della gestione 35 • Fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2014 35 • Proposte all’Assemblea degli Azionisti 35
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 38 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 39 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 40 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 41 Rendiconto finanziario 42 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 43 Allegati 102
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 109 Relazione della società di revisione 110
RATTI S.p.A. • Premessa 114 • Corporate Governance 114
BILANCIO RATTI S.p.A. AL 31 DICEMBRE 2014
Situazione patrimoniale – finanziaria 115 Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio 116 Prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo 117 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 118 Rendiconto finanziario 119 Note esplicative (Principi contabili e altre note esplicative) 120 Allegati 174
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari 185 Relazione della società di revisione 186 Relazione del Collegio Sindacale 189 Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all’indirizzo: www.ratti.it
15
Indice
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
16
PREMESSA La relazione di cui all’art. 40, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, e la relazione di cui all’art. 2428 del cod. civ. sono presentate in un unico documento, ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, comma 2-bis: la Relazione sulla gestione al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014. IL GRUPPO RATTI Il Gruppo Ratti (di seguito anche il Gruppo), di cui Ratti S.p.A. è la società capogruppo (di seguito anche la società Capogruppo, la Capogruppo o la Controllante), svolge attività creative, di produzione e vendita nell’ambito del settore tessile. Più in particolare il Gruppo opera nella produzione e commercializzazione di tessuti stampati, uniti e tinti in filo per abbigliamento, camiceria, cravatteria, intimo, mare ed arredamento, e nella realizzazione e distribuzione di prodotti confezionati, principalmente accessori maschili e femminili (quali cravatte, sciarpe e foulards).
La capacità produttiva del Gruppo è concentrata nella società Ratti S.p.A., presso la sede di Guanzate, in provincia di Como.
Le altre società operative hanno natura commerciale o di supporto alle attività produttive ed operano nei settori merceologici tipici della Capogruppo.
Il Gruppo è organizzato ed opera attraverso quattro “Poli di business” che si caratterizzano per la tipologia di prodotto e struttura commerciale: - Donna: tessuti uniti, stampati e tinti in filo per abbigliamento donna, camiceria, bagno, intimo, scarpe
e borse; - Uomo: tessuti stampati e tinti in filo per cravatteria e camiceria uomo; - Prodotto Finito: prodotti confezionati su licenza e fornitura (principalmente accessori uomo e donna); - Arredamento: tessuti uniti e stampati per arredamento. Con riferimento all’esercizio 2014, non si segnalano operazioni inerenti le società partecipate incluse nell’area di consolidamento. QUADRO GENERALE
Il comparto tessile-moda italiano ha chiuso l’anno 2014 in crescita del 3,3%1 rispetto all’anno precedente. Tale incremento ha riguardato sia le aziende che operano a monte della filiera, che hanno messo a segno una crescita del 2,9%, che quelle che operano a valle, il cui incremento è stato pari al 4,1%. In linea di continuità con quanto avvenuto nei precedenti esercizi, elemento trainante è stato l’export, che registra complessivamente un aumento del 3,9%. Per quanto riguarda il mercato interno, si registra una contrazione dei dati di sell-out del settore abbigliamento, compensata dalla crescita del fatturato business to business delle aziende che operano a monte della filiera.
I prezzi di acquisto della seta greggia in dollari hanno registrato una diminuzione di circa il 3% rispetto al termine dell’esercizio precedente. Tuttavia, tale dinamica di prezzo è stata rovesciata dall’andamento del cambio euro/dollaro, che ha determinato il progressivo incremento del prezzo in euro della seta in corso d’anno, con aumento che si attesta alla fine dell’anno nell’ordine del 7% rispetto al termine dell’esercizio precedente.
1 Fonte: Sistema Moda Italia, “L’industria italiana del Tessile-Moda: pre-consuntivi 2014 e scenario primo semestre 2015”, marzo 2015
16
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
17
I RISULTATI DEL GRUPPO NELL’ESERCIZIO 2014 I principali indicatori economici relativi all’esercizio 2014, confrontati con i corrispondenti valori dell’esercizio precedente, sono di seguito riportati:
importi in migliaia di Euro
Riepilogo dati economici: 31.12.2014 31.12.2013
Ricavi dalla vendita di beni e servizi 100.459 102.411
Valore della produzione e altri proventi 101.326 103.830
Margine lordo (EBITDA) ADJUSTED (1) 9.584 7.698
Margine lordo (EBITDA) 7.898 7.698
Risultato operativo (EBIT) 5.614 5.625
Risultato ante-imposte (EBT) 4.797 5.193
Risultato dell'esercizio 2.737 3.149
(1) Margine Lordo (EBITDA) prima dei proventi ed oneri non ricorrenti
L’andamento della gestione evidenzia per l’esercizio 2014 un fatturato di 100,5 milioni di Euro, in diminuzione di circa 2,0 milioni di Euro (-1,9%) rispetto all’esercizio precedente. La dinamica delle vendite è stata caratterizzata dalla flessione registrata dal Polo Prodotto Finito (-1,8 milioni di Euro, -6%), e dal Polo Donna (-0,8 milioni di Euro, -1,7%). Con riferimento alle altre aree di business, l’esercizio 2014 evidenzia la sostanziale conferma dei livelli di fatturato del 2013.
In un anno caratterizzato dalla sostanziale conferma del fatturato dell’esercizio precedente, il Margine Lordo (EBITDA) prima degli oneri non ricorrenti è risultato pari a 9,6 milioni di Euro, con un forte incremento rispetto all’esercizio precedente (+1,9 milioni di Euro, +24,5%), ed una incidenza percentuale sul valore della produzione che sale al 9,5% (+2,0% rispetto al 2013). Tale risultato riflette l’efficacia delle azioni intraprese dal management per la razionalizzazione dei processi aziendali, anche grazie ai significativi investimenti effettuati, con i conseguenti benefici in termini di costi di produzione e di struttura.
Nell’ambito delle attività tese ad una miglior allocazione delle risorse aziendali, la Capogruppo ha finalizzato negli ultimi mesi del 2014 una procedura di mobilità relativa ad un massimo di 40 addetti, ai sensi e per gli effetti della Legge 223/91. Alla data del 31 dicembre 2014 hanno già avuto accesso alla mobilità o al trattamento pensionistico 32 addetti, ai quali si aggiungeranno, nel corso del 2015, altri 3 dipendenti, per un totale di 35 addetti. Il costo complessivo della manovra ammonta a 1,7 milioni di Euro, inclusi nei costi del personale di natura non ricorrente dell’esercizio in oggetto.
Al netto dei costi straordinari per la procedura di mobilità, il Margine Lordo (EBITDA) del 2014 è pari a 7,9 milioni di Euro, con un incremento di 0,2 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente (+2,6%).
Il Risultato Operativo (EBIT) dell’esercizio 2014 è pari a 5,6 milioni di Euro, ed è sostanzialmente allineato all’esercizio 2013, che aveva registrato un Risultato Operativo di 5,6 milioni di Euro. Il Risultato Operativo ha registrato ammortamenti ed accantonamenti superiori al precedente esercizio per 0,2 milioni di Euro, principalmente a seguito dell’entrata in ammortamento degli investimenti effettuati.
Con riferimento all’utile ante-imposte del periodo, lo stesso ammonta a 4,8 milioni di Euro, che si confronta con 5,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2013, mentre l’utile netto è pari a 2,7 milioni di Euro, che si confronta con un utile netto di 3,1 milioni di Euro nell’esercizio precedente.
Quanto alla società Capogruppo, invece, la stessa ha chiuso l’esercizio 2014 con un fatturato di 100,5 milioni di Euro, contro 102,5 milioni di Euro registrati nel 2013 (-1,9%), un margine lordo (EBITDA) pari a 7,8 milioni di Euro, contro 7,6 milioni di Euro registrati nell’esercizio 2013, ed un risultato operativo (EBIT) di 5,6 milioni di Euro, in linea con il risultato operativo dell’anno 2013. A livello di Capogruppo il risultato ante-imposte ed il risultato dell’esercizio sono pari a 4,8 milioni di Euro e 2,8 milioni di Euro rispettivamente.
17
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
18
102,4 100,5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
110,0
Fatturato
Fatturato(milioni di Euro)
2013 2014
7,7
5,65,2
3,1
7,9
5,6
4,8
2,7
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
EBITDA EBIT Risultato anteimposte
Ris. Periodoattribuibile ai socidella Controllante
Principali indicatori economici consolidati(milioni di Euro)
2013 2014
15,7
34,6
41,0
(0,0)
41,0
12,0
36,9
40,0
0,5
40,5
(5,0)
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
Capitale netto difunzionamento
Attività fisse Capitale investito netto Posizione finanziaria netta Patrimonio nettoattribuibile ai soci della
Controllante
Principali indicatori patrimoniali consolidati(milioni di Euro)
2013 2014
18
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
19
INFORMAZIONI SULLA GESTIONE ED EVENTI SIGNIFICATIVI DEL GRUPPO Informazioni sul conto economico: I dati economici del Gruppo Ratti, desunti dal conto economico consolidato per l’esercizio chiuso al 31.12.2014, possono essere così riassunti:
importi in migliaia di Euro
Dati Economici 2014 2013
Ricavi dalla vendita di beni e servizi 100.459 102.411
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati (651) 21
Altri ricavi e proventi 1.518 1.398
Valore della produzione e altri proventi 101.326 103.830
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (34.831) (37.334)
Costi per servizi (24.069) (25.763)
Costi per godimento beni di terzi (2.989) (2.886)
Costi per il personale (28.537) (26.967)
Altri costi operativi (1.843) (1.937)
Ammortamento attrezzatura varia di stampa (1.159) (1.245)
Margine Lordo (EBITDA) 7.898 7.698
Ammortamenti (1.988) (1.872)
Accantonamenti e svalutazioni (296) (201)
Risultato operativo (EBIT) 5.614 5.625
Risultato ante imposte (EBT) 4.797 5.193
Risultato dell'esercizio attribuibile ai soci della Controllante 2.739 3.149
Raccordo tra Margine Lordo (EBITDA), Margine Lordo (EBITDA) Adjusted e Risultato Operativo da conto economico consolidato:
importi in migliaia di Euro
2014 2013
RISULTATO OPERATIVO 5.614 5.625
Accantonamenti e svalutazioni 296 201
Ammortamenti 1.988 1.872
MARGINE LORDO (EBITDA) 7.898 7.698
Costi del personale non ricorrenti 1.686 ---
MARGINE LORDO (EBITDA) ADJUSTED 9.584 7.698
19
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
20
Eventi e operazioni significative non ricorrenti Nell’esercizio 2014, sulla base di quanto indicato dalla delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, sono stati individuati come “eventi ed operazioni significative non ricorrenti” gli oneri di ristrutturazione relativi alla procedura di mobilità sottoscritta in data 4 novembre 2014 dalla Capogruppo per un numero massimo di 40 addetti, per un costo totale di 1,7 milioni di Euro. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “I risultati del Gruppo nell’esercizio 2014”. Analisi dei ricavi: Le società del Gruppo hanno contribuito al fatturato (ricavi dalla vendita di beni e servizi) dell’esercizio 2014 come di seguito riepilogato:
importi in migliaia di Euro
Società 2014 2013
Ratti S.p.A. 100.536 102.529
Creomoda S.a.r.l. 159 199
Ratti USA Inc. 214 241
Ratti International Trading (Shanghai) Co. Ltd. --- ---
S.C. Textrom S.r.l. 736 836
Totale aggregato 101.645 103.805
Rettifiche di consolidamento (1.186) (1.394)
Totale consolidato 100.459 102.411
La composizione del fatturato per tipo prodotto e per area geografica è la seguente:
importi in migliaia di Euro
Tipo prodotto: 2014 % 2013 % Variazione %
Donna 47.018 46,8 47.815 46,7 (1,7)
Uomo 19.124 19 18.856 18,4 1,4
Prodotto Finito 28.243 28,1 30.044 29,3 (6,0)
Arredamento 5.668 5,6 5.614 5,5 1,0
Altri e non allocati 406 0,5 82 0,1 395,1
Totale 100.459 100 102.411 100 (1,9)
47,8
18,9
30,0
5,60,1
47,0
19,1
28,2
5,70,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Donna Uomo Prodotto Finito Arredamento Altri e non allocati
Fatturato per tipo prodotto(milioni di Euro)
2013 2014
20
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
21
importi in migliaia di Euro
Area geografica: 2014 % 2013 % Variazione %
Italia 33.958 33,8 31.970 31,2 6,2
Europa (UE) 33.377 33,3 37.749 36,9 (11,6)
U.S.A. 10.588 10,5 11.705 11,4 (9,5)
Giappone 3.425 3,4 4.118 4 (16,8)
Altri Paesi 19.111 19 16.869 16,5 13,3
Totale 100.459 100 102.411 100 (1,9)
L’andamento della gestione evidenzia per l’esercizio 2014 un fatturato di 100,5 milioni di Euro, in diminuzione di circa 2,0 milioni di Euro (-1,9%) rispetto all’esercizio precedente. La dinamica delle vendite è stata caratterizzata da un lato dalla flessione registrata dal Polo Prodotto Finito (-1,8 milioni di Euro, -6%), e dal Polo Donna (-0,8 milioni di Euro, -1,7%). Con riferimento alle altre aree di business, l’esercizio 2014 evidenzia la sostanziale conferma dei livelli di fatturato del 2013. Quanto all’andamento per area geografica, l’esercizio in oggetto evidenzia la diminuzione delle vendite realizzate sul mercato europeo (-4,4 milioni di Euro, - 11,6%), a cui si contrappone la crescita del mercato domestico (+2,0 milioni di Euro, +6,2%), e degli Altri Paesi (+2,2 milioni di Euro, +13,3%) con particolare riferimento al Middle East.
31,937,7
11,7
4,1
16,9
34,0 33,4
10,6
3,4
19,1
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
Italia Europa (UE) U.S.A. Giappone Altri Paesi
Fatturato per area geografica(milioni di Euro)
2013 2014
21
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
22
Costi operativi importi in migliaia di Euro
2014 2013
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 34.831 37.334
Costi per servizi 24.069 25.763
Costi per godimento beni di terzi 2.989 2.886
Costi per il personale 28.537 26.967
Altri costi operativi 1.843 1.937
Ammortamento attrezzatura varia di stampa 1.159 1.245
Ammortamenti 1.988 1.872
Accantonamenti e svalutazioni 296 201
Totale 95.712 98.205
I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono complessivamente in diminuzione rispetto all’esercizio 2013 di 2,5 milioni di Euro, principalmente a seguito dei minori acquisti di materie prime. I costi per servizi risultano in diminuzione rispetto all’esercizio precedente di 1,7 milioni di Euro, in relazione al decremento dei costi per lavorazioni esterne (-1,0 milioni di Euro), dei costi per consulenze (-0,5 milioni di Euro) e dei costi per utenze (-0,4 milioni di Euro). I costi per il personale ammontano per l’esercizio 2014 a 28,5 milioni di Euro, e registrano un incremento di 1,6 milioni di Euro rispetto all’esercizio 2013, collegato alla sopra citata procedura di mobilità. Il costo complessivo della manovra, comprensivo di incentivi all’esodo ed oneri collegati alla procedura, è pari a 1,7 milioni di Euro. Risultato Operativo (EBIT):
importi in migliaia di Euro
2014 2013
Risultato Operativo (EBIT) 5.614 5.625
A seguito degli elementi sopra descritti, il Risultato Operativo (EBIT) al 31 dicembre 2014 è positivo per 5,6 milioni di Euro.
Risultato ante imposte (EBT): importi in migliaia di Euro
2014 2013
Risultato ante imposte (EBT) 4.797 5.193
Il Risultato ante imposte (EBT) è pari a 4,8 milioni di Euro, e si confronta con un risultato di 5,2 milioni di Euro nel 2013, dopo aver registrato oneri finanziari netti per 817 migliaia di Euro, che si confrontano con 432 migliaia di Euro relativi all’esercizio 2013. A tale proposito si evidenzia che l’esercizio 2013 aveva registrato uno sbilancio netto delle differenze di cambio positivo per 124 migliaia di Euro, mentre nell’anno 2014 tale sbilancio risulta negativo per 234 migliaia di Euro.
22
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
23
Risultato dell’esercizio importi in migliaia di Euro
2014 2013
Risultato dell'esercizio 2.739 3.149
Il risultato dell’esercizio è pari a 2,7 milioni di Euro, dopo aver registrato imposte sul reddito per complessivi 2,1 milioni di Euro; tale risultato si confronta con un utile di 3,1 milioni di Euro relativi all’esercizio precedente, che aveva registrato imposte per complessivi 2,0 milioni di Euro.
Le società del Gruppo hanno contribuito a tale risultato con i seguenti risultati parziali, derivanti dai bilanci utilizzati per la predisposizione del bilancio consolidato, che vengono di seguito confrontati con gli analoghi risultati dell'anno 2013:
importi in migliaia di Euro
Società 2014 2013
Ratti S.p.A. 2.753 3.173
Creomoda S.a.r.l. (33) 5
Ratti USA Inc. (78) (60)
Ratti International Trading (Shanghai) Co. Ltd. (29) (28)
S.C. Textrom S.r.l. 142 77
Totale aggregato 2.755 3.167
Rettifiche di consolidamento (16) (18)
Risultato attribuibile ai soci della Controllante 2.739 3.149
23
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
24
Struttura patrimoniale e finanziaria La struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2014, raffrontata con quella al 31 dicembre 2013, è di seguito sinteticamente rappresentata:
importi in migliaia di Euro
31.12.2014 31.12.2013
Rimanenze 21.712 22.012
Crediti commerciali ed altri crediti 21.438 23.159
Crediti per imposte sul reddito 41 147
Passività correnti non finanziarie (31.241) (29.592)
A. Capitale netto di funzionamento 11.950 15.726
Immobili, impianti e macchinari 29.034 26.084
Altre attività immateriali 759 736
Altre attività non correnti 7.119 7.757
B. Attività Fisse 36.912 34.577
C. Trattamento fine rapporto (6.900) (7.464)
D. Fondo per rischi ed oneri (935) (1.036)
E. Altre Passività non correnti (986) (791)
F. Capitale investito netto 40.041 41.012
Coperto da: Posizione finanziaria corrente (6.561) (8.309)
Posizione finanziaria netta non corrente 6.110 8.334
G. Posizione finanziaria netta totale (451) 25
H. Patrimonio netto 40.492 40.987
I. TOTALE (G+H) 40.041 41.012
Il capitale netto di funzionamento al 31 dicembre 2014 è pari a 12,0 milioni di Euro, e risulta complessivamente in diminuzione di 3,8 milioni di Euro rispetto ai valori registrati al 31 dicembre 2013. Tale decremento è principalmente originato: i) dalla riduzione dei crediti commerciali e degli altri crediti (-1,7 milioni di Euro); ii) dall’incremento delle altre passività non finanziarie, pari a 1,6 milioni di Euro, sostanzialmente ascrivibile alla rilevazione del debito per TFR e degli incentivi all’esodo da liquidare al personale in uscita nell’ambito della sopra citata procedura di mobilità per 2,1 milioni di Euro. Le attività fisse registrano un aumento netto di 2,3 milioni di Euro originato da un lato dall’incremento netto delle immobilizzazioni materiali e immateriali di 3,0 milioni di Euro (investimenti per complessivi 6,2 milioni di Euro ed ammortamenti per 3,0 milioni di Euro), e, dall’altro, dal decremento della altre attività non correnti di 0,6 milioni di Euro, riconducibile al decremento delle attività per imposte differite sulle perdite fiscali pregresse in relazione alla previsione di utilizzo in compensazione sugli utili fiscali dell’esercizio.
24
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
25
A seguito dei fenomeni sopra descritti il capitale netto investito al 31 dicembre 2014 risulta complessivamente in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2013 di 1,0 milioni di Euro. Per l’andamento della posizione finanziaria netta si rinvia al paragrafo successivo, mentre per la riconciliazione dei dati sopra esposti con il bilancio consolidato si rinvia ai quadri di raccordo successivamente riportati. Dati Finanziari:
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2014 ammonta a 451 migliaia di Euro e registra un incremento di 476 migliaia di Euro. Il Free Cash Flow2 generato nel 2014 è stato pari a 3,1 milioni di Euro, con un incremento di 2,1 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, nonostante la forte crescita degli investimenti. La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2014 si sostanzia come segue:
importi in migliaia di Euro
31.12.2014 31.12.2013
Poste correnti:
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti 20.462 26.023
Attività finanziarie correnti per strumenti derivati --- ---
Passività finanziarie correnti vs. banche e altri finanziatori (13.436) (17.246)
Passività finanziarie correnti per leasing finanziari --- ---
Passività finanziarie per strumenti derivati (465) (468)
Totale posizione finanziaria corrente 6.561 8.309
Poste non correnti:
Passività finanziarie vs. banche e altri finanziatori (6.110) (8.334)
Passività finanziarie per leasing finanziari --- ---
Posizione finanziaria non corrente (6.110) (8.334)
Posizione finanziaria netta totale: 0
Disponibilità (indebitamento) 451 (25)
2 Free Cash Flow = Liquidità netta generata dall’attività operativa – Liquidità assorbita dall’attività di investimento
25
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
26
Altre informazioni Investimenti in Immobili, impianti e macchinari: Il dettaglio degli incrementi dell’esercizio, comprensivo delle riclassifiche dagli investimenti in corso, è il seguente:
importi in migliaia di Euro
31.12.2014 31.12.2013
Fabbricati 402 599
Impianti e macchinari 2.954 804
Attrezzature 1.212 1.273
Mobili e macchine 68 65
Automezzi 24 56
Investimenti in corso 1.568 974
Totale 6.228 3.771
di cui per leasing finanziari --- ---
di cui acquisizioni immobili, impianti e macchinari 6.228 3.771
Gli investimenti dell’esercizio 2014 ammontano a 6,2 milioni di Euro e riflettono la continuità della politica di investimento in tecnologie e di rinnovo degli impianti adottata dal Gruppo. Si segnalano in particolare: i) il potenziamento dei reparti lavaggio e vaporizzo per un importo di 2,6 milioni di Euro; ii) l’acquisto di attrezzature varie di stampa per 1,1 milioni di Euro; iii) investimenti in nuovi impianti di finissaggio per 1,1 milioni di Euro.
26
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
27
Investimenti in immobilizzazioni immateriali: I principali investimenti in immobilizzazioni immateriali sono ascrivibili alla Capogruppo e si riferiscono all’acquisto di archivi tessili per 0,1 milioni di Euro e ai costi dei sistemi e delle procedure informatiche aventi utilità pluriennale per 0,1 milioni di Euro. Ricerca - sviluppo – qualità Le attività di ricerca e sviluppo riguardano sostanzialmente la società Capogruppo. La ricerca e l’innovazione tecnologica sono orientate al miglioramento degli standard qualitativi, attraverso studi su nuove tecnologie di stampa e finissaggio, e sulla ricerca di nuovi tessuti. In questo contesto assumono particolare importanza le esigenze di servizio e flessibilità richieste dalla clientela, soprattutto in tema di rapidità di consegna dei prodotti e qualità. Si evidenzia che la società Capogruppo, nel corso dell’esercizio 2014, ha svolto attività di ricerca e sviluppo per innovazione tecnologica ed ha indirizzato i propri sforzi in particolare su progetti che si ritengono particolarmente innovativi, svolti nello stabilimento di Guanzate, denominati:
1. Progetto 1 – attività di ricerca e sviluppo finalizzata allo studio di soluzione a carattere innovativo nell’ambito della definizione di collezioni ad ampio respiro nel settore del tessuto per abbigliamento, accessori ed arredamento;
2. Progetto 2 – attività di ricerca e sviluppo finalizzata allo studio e sperimentazione di soluzioni tecniche e tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei processi produttivi aziendali;
3. Progetto 3 – progetto di ricerca e sviluppo indirizzato allo studio tecnico applicativo di nuove metodologie di analisi e di processo operativo, legati ai sistemi informativi aziendali;
4. Progetto 4 - attività di studio e ricerca finalizzata alla definizione di un baco da seta geneticamente modificato per la produzione di un filo di seta con caratteristiche microbiotiche, antibatteriche e proprietà tali da essere utilizzato in campo cosmetico, farmaceutico e tessile (SILKBIOTECH);
5. Progetto 5 – attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla messa a punto di processi innovativi nell’ambito della lavorazione della seta per ottimizzare i percorsi specifici operativi, nell’ottica di una maggiore efficienza di carattere qualitativo, economico ed ambientale.
Per lo sviluppo dei progetti sopra indicati la società ha sostenuto nel corso dell’esercizio costi relativi ad attività di R&S per un valore complessivo di 2.109.371 Euro. Si confida che l’esito positivo di tali innovazioni possa generare buoni risultati in termine di fatturato con ricadute favorevoli sull’economia dell’azienda. Il costo sostenuto per le spese di Ricerca e Sviluppo di cui sopra, è stato considerato quale costo di esercizio ed imputato direttamente a Conto Economico.
27
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
28
Risorse umane: L’organico al 31 dicembre dettagliato per le società del Gruppo è il seguente:
31.12.2014 31.12.2013
Ratti S.p.A. 486 517
Creomoda S.a.r.l. 23 23
Ratti USA Inc. 2 2
Ratti International Trading (Shanghai) Co. Ltd. --- ---
S.C. Textrom S.r.l. 28 31
Totale Gruppo 539 573
Alla fine del 2014 il numero complessivo dei dipendenti si è decrementato rispetto al 31 dicembre 2013 di n. 35 addetti. Il decremento è collegato in particolare alla procedura di mobilità avviata dalla Capogruppo nel mese di ottobre 2014. Si evidenzia di seguito il numero totale e medio dei dipendenti suddiviso per categorie:
31.12.2014 31.12.2013 Media Media
2014 2013
Dirigenti 12 13 13 13
Quadri e Impiegati 281 298 299 304
Intermedi e Operai 246 262 258 255
Totale Gruppo 539 573 570 572
Non si segnalano cause in corso per eventi significativi, quali morti, infortuni e/o malattie professionali. Ambiente Il Gruppo Ratti svolge un’attività ad impatto ambientale moderato, comunque regolata da specifiche normative. Il Gruppo considera da sempre essenziale svolgere un ruolo attivo nel processo di continua sensibilizzazione e responsabilizzazione nei confronti della salvaguardia ambientale. Il Gruppo ritiene di operare nel completo rispetto degli adempimenti e delle norme in materia ambientale, sia in fase di produzione che d’immissione dei propri prodotti sul mercato, con un costante impegno finalizzato a: • minimizzare progressivamente ogni significativo impatto ambientale legato a nuovi sviluppi
tecnologici e/o di prodotto; • progettare adeguatamente attività, prodotti e servizi in modo da ridurre (per quanto possibile dal
punto di vista tecnico/economico) ogni significativo impatto ambientale e rischio per la salute sia dei propri lavoratori che delle parti interessate, durante l’attività di produzione, il loro utilizzo ed il successivo smaltimento;
• prevenire (per quanto possibile) potenziali e significativi inquinamenti, danni ambientali, incidenti/infortuni, nonché ridurre il consumo di risorse non rinnovabili.
Verifiche ispettive, periodicamente effettuate da parte degli Enti di controllo, non hanno ad oggi portato risultati/verbali negativi, condanne, sanzioni e/o segnalazioni in merito. Non vi sono cause pregresse e/o in corso né contenziosi aperti di carattere ambientale.
28
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
29
Rapporti con parti correlate - Rapporti con società del Gruppo
La capacità produttiva del Gruppo è attualmente concentrata nella società capogruppo Ratti S.p.A.. La controllata rumena S.C. Textrom S.r.l. presta attualmente servizi di lavorazione alla Capogruppo con un peso marginale sui volumi complessivi di produzione. Le altre società operative hanno prevalente natura commerciale ed operano nei settori merceologici tipici della Capogruppo, ciò comporta scambi di natura commerciale all’interno del Gruppo medesimo, che avvengono a condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Il rapporto maggiormente significativo è quello relativo a Ratti Usa Inc., una filiale commerciale che percepisce a fronte della propria attività, commissioni da Ratti S.p.A. Quanto ai rapporti tra la Società Capogruppo e le altre società del Gruppo si rinvia alla nota n. 11 - Rapporti con parti correlate e all’Allegato 3 del bilancio d’esercizio della Capogruppo al 31.12.2014. - Rapporti con altre parti correlate In data 1° dicembre 2010, il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha approvato la procedura che disciplina le operazioni con parti correlate, ai sensi dell’art. 2391-bis del cod.civ., del Regolamento Emittenti Consob n. 17221 del 12 marzo 2010. Tale procedura definisce le regole che disciplinano l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con parti correlate poste in essere da Ratti S.p.A., direttamente ovvero per il tramite di società controllate, al fine di assicurarne la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale. La procedura è entrata in vigore dal 1° gennaio 2011. Quanto alle operazioni avvenute nel corso dell’esercizio 2014, principalmente operazioni di natura commerciale con società del Gruppo Marzotto, si rinvia alla nota n. 11 - Rapporti con parti correlate e all’Allegato 4 del bilancio d’esercizio della società Capogruppo al 31.12.2014. ALTRE INFORMAZIONI Azioni proprie Ai sensi dei n. 3 e 4 del comma 2 art. 2428 del cod. civ., si attesta che la società Capogruppo e le altre società del Gruppo non detengono, né hanno detenuto nel corso dell’anno, azioni o quote proprie e/o di società controllanti, né nel proprio portafoglio, né tramite società fiduciaria o interposta persona, non dando luogo a nessun acquisto o alienazione di esse. Operazioni atipiche e/o inusuali Il bilancio dell’esercizio 2014 non riflette componenti di reddito e poste patrimoniali e finanziarie (positive e/o negative) derivanti da eventi o operazioni atipiche e/o inusuali. Partecipazioni dei componenti degli organi di amministrazione e controllo Quanto alle partecipazioni possedute dagli organi di amministrazione e di controllo, ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14.5.99 - art. 79, si rinvia all’Allegato 6 del Bilancio d’esercizio della società Capogruppo al 31.12.2013.
29
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
30
Gestione del rischio finanziario Con riferimento alla gestione del rischio finanziario, ai sensi dell’art. 2428, comma 6-bis, del cod. civ. e dell’art. 40, comma 2, lettera D-bis, del D.Lgs. 127/91, si rinvia alla nota esplicativa n. 11-Gestione del rischio finanziario del bilancio consolidato e alla nota n. 9-Gestione del rischio finanziario del bilancio d’esercizio della società Capogruppo al 31.12.2014. RISCHI E INCERTEZZE Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia e del settore L’attività del Gruppo Ratti è esposta ai rischi legati alle condizioni generali dell’economia, caratterizzata allo stato attuale da instabilità. Gli esercizi 2008 e 2009 sono stati caratterizzati dalla congiuntura negativa che ha coinvolto l’intera economia nazionale ed internazionale, a seguito della crisi finanziaria, con un forte rallentamento dei consumi e della domanda, soprattutto del settore tessile - moda, in cui opera il Gruppo.
Ove la debolezza della domanda e l’elevata incertezza dei mercati di riferimento si presentassero nuovamente ai livelli del biennio 2008-2009, l’attività, le strategie e le prospettive per la Società ed il Gruppo Ratti potrebbero essere negativamente condizionate, con conseguente impatto sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Rischi connessi al settore di attività del Gruppo Nel settore di attività del Gruppo non si segnalano particolari regolamentazioni o limitazioni, fatta salva la progressiva liberalizzazione dei flussi di importazione di prodotti tessili dall’est asiatico ed in particolare dalla Cina.
Il mercato del lusso, contraddistinto da prodotti di elevata creatività, design e qualità, core business del Gruppo, rappresenta una nicchia esposta solo relativamente ai flussi di import di merci a basso prezzo e livello qualitativo modesto. Ciò vale con riferimento principalmente al mercato nazionale ed a quello europeo, mentre il mercato statunitense si mostra tradizionalmente più sensibile al fattore prezzo ed ha orientato, nel corso degli ultimi anni, quote di acquisto sempre più ampie verso produttori cinesi e asiatici in generale.
E’ opportuno segnalare, comunque, che la crisi generale che ha colpito le principali economie mondiali a partire dall’anno 2008 ha fortemente penalizzato il settore della moda, sia per quanto riguarda il mercato interno, con una discesa repentina della fiducia dei consumatori italiani, sia per quanto riguarda i mercati esteri di sbocco, con riduzioni significative delle importazioni dall’Italia nella filiera del tessile abbigliamento.
L’andamento futuro dei ricavi del Gruppo è quindi condizionato da un miglioramento del quadro congiunturale che ha toccato, nei primi mesi del 2009, i minimi storici. Nel 2010 e nel 2011 si è verificata la stabilizzazione ed il miglioramento degli indicatori macroeconomici generali, con il riproporsi però di un contesto di incertezza nel triennio 2012-2014, che potrebbe manifestarsi con effetti ancora negativi sull’insieme dei settori a monte della filiera a cui il Gruppo appartiene.
Rischi connessi all’evoluzione della struttura competitiva
Come sopra evidenziato, il settore tessile-abbigliamento è stato caratterizzato, a partire dalla seconda metà degli anni novanta, da una crescente concorrenza da parte di operatori dell’est asiatico, in particolare cinesi. Anche il settore tessile-serico, di cui il distretto comasco rappresenta l’eccellenza nel mondo, ha evidenziato una progressiva conquista di quote di mercato da parte di operatori cinesi, in particolar modo nel prodotto di cravatteria e nei mercati di sbocco più sensibili alla variazione dei prezzi di vendita, come quello statunitense.
30
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
31
La perdita di quote di mercato ha interessato principalmente i segmenti basso e medio del mercato, mentre il segmento del lusso, rappresentato sostanzialmente dalle case di alta moda italiane e francesi, ha risentito in misura più contenuta della pressione competitiva da parte della Cina.
La crisi economica mondiale degli ultimi anni, comunque, riducendo i livelli di consumo in tutti i principali mercati di riferimento, ha inasprito la dinamica competitiva nell’ambito del settore tessile serico, ed anche tra gli operatori del distretto comasco.
La riduzione dei livelli di fatturato di tutti i principali competitors del Gruppo determinerà processi di ristrutturazione nell’ambito delle singole aziende e tenderà a favorire dinamiche di aggregazione tra le stesse, modificando la struttura competitiva del settore.
Dimensioni che consentano di sostenere una certa massa critica di attività, qualità e livelli di servizio, in termini di creatività e produzione, sempre più esasperati costituiranno i fattori economici di successo nel futuro del settore.
Rischi connessi al mancato rispetto dei covenant finanziari previsti nei contratti di finanziamento
La Capogruppo ha sottoscritto in data 23 febbraio 2010 con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ed Unicredit Corporate Banking S.p.A., un contratto di finanziamento a medio termine in più tranches di diversa durata.
Tale contratto di finanziamento prevede il rispetto dei seguenti covenant finanziari:
Patrimonio Netto non inferiore a 20 milioni di Euro;
Leverage Net Gearing, ossia il rapporto tra l’indebitamento finanziario netto ed il patrimonio netto, non superiore ad 1,35.
Il mancato rispetto di alcuni covenant finanziari comporterebbe la decadenza del beneficio del termine e determinerebbe la possibile richiesta di rimborso anticipato dell’intero finanziamento da parte delle Banche.
Alla data di bilancio (31 dicembre 2014) i suddetti covenants risultano essere rispettati.
Rischi connessi ai contratti di licenza
Si segnala che Ratti S.p.A. opera quale licenziataria in esclusiva per la produzione e la commercializzazione di accessori maschili e femminili e tessuti per griffe nel mercato del lusso.
L’eventuale mancato rinnovo dei contratti di licenza con tali griffe potrebbe comportare effetti negativi sull’attività e sulla situazione economico-patrimoniale e finanziaria del Gruppo Ratti.
Rischi connessi alla fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse
Il Gruppo opera anche a livello internazionale e pertanto è esposto ai rischi di mercato connessi alla oscillazione dei tassi di cambio. Più in particolare, come più ampiamente illustrato alla nota n. 11 – Gestione del rischio finanziario, il Gruppo è esposto al rischio di cambio sulle vendite e sugli acquisti legato principalmente al dollaro statunitense (USD) e yen giapponese (JPY).
Per la copertura del rischio su cambi il Gruppo attua una politica di copertura sulla base dei prevedibili flussi netti in valuta attesi. Le coperture vengono effettuate mediante strumenti finanziari derivati (vendite o acquisti a termine di valuta).
Il Gruppo ha in essere finanziamenti a tasso fisso e variabile ed attua una politica di copertura del rischio tassi su indebitamento a medio-lungo termine, laddove il tasso di remunerazione del finanziamento è variabile e pertanto soggetto a variazioni di mercato. Le coperture vengono effettuate mediante strumenti finanziari derivati (solitamente contratti di interest rate swap).
31
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
32
Rischi di credito
Il rischio di credito è il rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione e deriva sostanzialmente dai crediti commerciali.
E’ politica del Gruppo l’utilizzo di strumenti volti a mitigare tale rischio, quali l’assicurazione dei crediti e sistematiche procedure di verifica sull’affidabilità dei clienti.
Allo stato attuale non si segnalano situazioni di particolare incertezza circa la recuperabilità dei crediti iscritti in bilancio, tenuto conto delle svalutazioni effettuate.
Quanto all’esposizione al rischio di credito a fine esercizio derivante dai crediti verso clienti per area geografica, alla loro anzianità e alla movimentazione del fondo svalutazione si rimanda alla nota esplicativa n. 7.7 - Crediti commerciali ed altri crediti al bilancio consolidato.
Rischi relativi ai costi energetici, materie prime e semilavorati
Il Gruppo svolge una significativa attività industriale, legata alla produzione di tessuti stampati, uniti e tinto in filo per abbigliamento, accessori, cravatteria ed arredamento, e pertanto i costi energetici (energia e gas-metano), così come i costi per acquisto di materie prime e semilavorati, rappresentano voci di costo rilevanti del conto economico del Gruppo.
Si segnala pertanto che variazioni significative di tali costi potrebbero influenzare negativamente i risultati del Gruppo.
A tale proposito si evidenza che in una dinamica di forti tensioni ed incrementi dei prezzi delle materie prime tessili (cotone, seta e lana) solo una parte di tali incrementi può essere riportata a valle della filiera od assorbita con una riduzione delle inefficienze e riduzioni di costi.
Rischi connessi al personale chiave
Il Gruppo opera in settori quali la creazione e la produzione di tessuti e prodotti confezionati di nicchia in cui il know-how, la disponibilità, la competenza e la capacità di personale specializzato rivestono un’importanza significativa.
I risultati del Gruppo sono pertanto legati alla disponibilità di risorse con elevato know-how e grado di specializzazione.
La perdita delle prestazioni di un numero significativo di professionisti di elevata specializzazione o di interi gruppi di lavoro dedicati a specifici settori di attività senza un’adeguata sostituzione, nonché l’incapacità di attrarre e trattenere risorse nuove e qualificate, potrebbe pertanto avere effetti negativi sulle prospettive, sull’attività e sui risultati economici e finanziari del Gruppo.
Rischi connessi alla politica ambientale
Il Gruppo opera in settori di attività che sono regolati da specifiche normative. Il Gruppo ritiene di aver adottato politiche e sistemi di gestione ambientale conformi alla normativa vigente, nelle diverse giurisdizioni in cui lo stesso opera.
Tuttavia, non é possibile escludere che in futuro il mutamento degli standard richiesti in uno o più di tali giurisdizioni comporti la necessità di incrementare il livello degli investimenti nel settore ambientale e della sicurezza e che tali spese incidano negativamente sui risultati economici del Gruppo.
32
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
33
QUADRI DI RACCORDO Vengono di seguito riportati i quadri di raccordo tra la struttura patrimoniale e finanziaria, esposta precedentemente nelle informazioni sulla gestione ed eventi significativi del Gruppo, e le voci incluse nella situazione patrimoniale - finanziaria consolidata:
importi in migliaia di Euro
31.12.2014 31.12.2013
Passività correnti non finanziarie (schema riclassificato) sono composte da:
Debiti verso fornitori ed altri debiti (31.241) (29.592)
Passività correnti non finanziarie (schema riclassificato) (31.241) (29.592)
Altre attività non correnti (schema riclassificato)
sono composte da:
Partecipazioni 139 139
Altre attività 454 35
Attività per imposte differite 6.526 7.583
Altre attività non correnti (schema riclassificato) 7.119 7.757
Trattamento di fine rapporto (schema riclassificato)
è composto da:
Benefici ai dipendenti (parte non corrente) (6.900) (7.464)
Trattamento fine rapporto (schema riclassificato) (6.900) (7.464)
Fondi per rischi ed oneri (schema riclassificato)
è composto da:
Fondi per rischi ed oneri (parte non corrente) (895) (961)
Fondi per rischi ed oneri (parte corrente) (40) (75)
Fondi per rischi ed oneri (schema riclassificato) (935) (1.036)
Altre passività non correnti (schema riclassificato)
sono composte da:
Imposte differite passive (563) (791)
Altre passività (423) ---
Altre passività non correnti (schema riclassificato) (986) (791)
Posizione finanziaria netta corrente (schema riclassificato)
è composta da:
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti 20.462 26.023
Passività finanziarie (parte corrente) (13.901) (17.714)
PFN corrente (schema riclassificato) 6.561 8.309
Posizione finanziaria netta non corrente (schema riclassificato)
è composta da:
Passività finanziarie (parte non corrente) (6.110) (8.334)
PFN non corrente (schema riclassificato) (6.110) (8.334)
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
33
QUADRI DI RACCORDO Vengono di seguito riportati i quadri di raccordo tra la struttura patrimoniale e finanziaria, esposta precedentemente nelle informazioni sulla gestione ed eventi significativi del Gruppo, e le voci incluse nella situazione patrimoniale - finanziaria consolidata:
importi in migliaia di Euro
31.12.2014 31.12.2013
Passività correnti non finanziarie (schema riclassificato) sono composte da:
Debiti verso fornitori ed altri debiti (31.241) (29.592)
Passività correnti non finanziarie (schema riclassificato) (31.241) (29.592)
Altre attività non correnti (schema riclassificato)
sono composte da:
Partecipazioni 139 139
Altre attività 454 35
Attività per imposte differite 6.526 7.583
Altre attività non correnti (schema riclassificato) 7.119 7.757
Trattamento di fine rapporto (schema riclassificato)
è composto da:
Benefici ai dipendenti (parte non corrente) (6.900) (7.464)
Trattamento fine rapporto (schema riclassificato) (6.900) (7.464)
Fondi per rischi ed oneri (schema riclassificato)
è composto da:
Fondi per rischi ed oneri (parte non corrente) (895) (961)
Fondi per rischi ed oneri (parte corrente) (40) (75)
Fondi per rischi ed oneri (schema riclassificato) (935) (1.036)
Altre passività non correnti (schema riclassificato)
sono composte da:
Imposte differite passive (563) (791)
Altre passività (423) ---
Altre passività non correnti (schema riclassificato) (986) (791)
Posizione finanziaria netta corrente (schema riclassificato)
è composta da:
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti 20.462 26.023
Passività finanziarie (parte corrente) (13.901) (17.714)
PFN corrente (schema riclassificato) 6.561 8.309
Posizione finanziaria netta non corrente (schema riclassificato)
è composta da:
Passività finanziarie (parte non corrente) (6.110) (8.334)
PFN non corrente (schema riclassificato) (6.110) (8.334)
33
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
34
RACCORDO TRA BILANCIO CONSOLIDATO E BILANCIO DELLA RATTI S.p.A.
importi in migliaia di Euro 31.12.2014 31.12.2013
PATRIMONIO
NETTO RISULTATO
NETTO PATRIMONIO
NETTO RISULTATO
NETTO
Risultato netto e patrimonio netto di Ratti S.p.A. 39.778 2.753 40.338 3.173
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate:
- Valore di carico delle partecipazioni consolidate 1.631 --- 1.631 ---
- Patrimonio netto e risultato di spettanza delle società consolidate (899) 2 (984) (6)
- Plusvalori attribuiti ai cespiti alla data di acquisizione delle partecipate 242 (11) 253 (11)
- Storno rivalutazione terreni e fabbricati partecipazione Rumena (246) --- (246) ---
Eliminazione degli utili determinati da operazioni infragruppo 32 (7) 39 (7)
Altre rettifiche minori --- --- --- ---
Effetto fiscale sulle scritture precedenti (44) --- (44) ---
Patrimonio netto attribuibile ai soci della Controllante 40.494 2.737 40.987 3.149
Quota attribuibile a partecipazioni di terzi * (2) 2 --- ---
Patrimonio netto e risultato consolidato 40.492 2.739 40.987 3.149
(*) Le quote attribuibili a partecipazioni di terzi si riferiscono al 5% di Creomoda S.a.r.l..
34
Relazione sulla gestione
GRUPPO RATTI
-
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
35
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Con riferimento all’anno 2015, le più recenti stime sul settore tessile-moda evidenziano un’aspettativa di moderata crescita rispetto all’esercizio precedente. Permangono tuttavia fattori di incertezza interni ed esterni al settore, con particolare riferimento alla debolezza dei consumi interni ed alle tensioni politiche in alcune regioni del mondo, tra cui la Russia. I primi mesi del 2015 evidenziano per il Gruppo Ratti una flessione dei ricavi e degli ordini, principalmente derivante dal termine, in data 31 dicembre 2014, del contratto di licenza per la produzione e distribuzione di tessuti e accessori tessili a marchio Valentino. Si ritiene che tale flessione sarà assorbita in corso d’anno grazie ai nuovi contratti di licenza acquisiti nel 2014 e ad inizio 2015, tra cui il sopra citato Givenchy, ed alle ulteriori azioni commerciali già poste in atto, tra cui la negoziazione in stato avanzato di un accordo di licenza e distribuzione di accessori tessili con Furla, azienda specializzata nel campo della pelletteria e degli accessori, i cui benefici si concretizzeranno nel secondo semestre dell’anno. Nell’anno 2015 il Gruppo concluderà il piano di rinnovo e potenziamento del sito produttivo di Guanzate, in particolare con il completamento dei lavori relativi all’area finissaggio, dove è previsto l’avvio di un nuovo impianto entro la fine del primo semestre, e con importanti interventi per l’efficientamento energetico del parco macchine e delle strutture di servizio. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2014
In data 29 gennaio 2015 la Capogruppo Ratti S.p.A. ha finalizzato con Givenchy, prestigioso brand di lusso internazionale di proprietà del gruppo francese LVMH, riconosciuto nel mondo per le sue collezioni Haute Couture, Ready-to-wear e Accessories per uomo e donna, un accordo di licenza pluriennale per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione a livello mondiale di accessori tessili maschili e femminili quali foulards, stole, sciarpe e cravatte. PROPOSTE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Signori Azionisti,
Nel sottoporre alla Vostra approvazione il Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, Vi proponiamo di destinare l’utile di esercizio di 2.752.843 Euro come segue:
a riserva legale per 137.642 Euro; agli Azionisti tramite l’assegnazione di un dividendo pari a 0,09561978 Euro per
azione, per complessivi 2.615.201 Euro.
Contestualmente, sottoponiamo alla Vostra approvazione la proposta di distribuire agli azionisti l’importo aggiuntivo di 0,00438022 Euro per azione, per complessivi 119.799 Euro, tramite utilizzo della riserva disponibile per Utili portati a nuovo, in modo tale da portare il dividendo totale a complessivi 0,10 Euro per azione.
Il dividendo avrà come data di stacco il 18 maggio 2015 (record date 19 maggio 2015) e come data di pagamento il 20 maggio 2015, e verrà corrisposto alle azioni che saranno in circolazione alla data di stacco cedola.
**********
Ratti S.p.A. Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente Donatella Ratti
Guanzate, 13 marzo 2015
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
35
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Con riferimento all’anno 2015, le più recenti stime sul settore tessile-moda evidenziano un’aspettativa di moderata crescita rispetto all’esercizio precedente. Permangono tuttavia fattori di incertezza interni ed esterni al settore, con particolare riferimento alla debolezza dei consumi interni ed alle tensioni politiche in alcune regioni del mondo, tra cui la Russia. I primi mesi del 2015 evidenziano per il Gruppo Ratti una flessione dei ricavi e degli ordini, principalmente derivante dal termine, in data 31 dicembre 2014, del contratto di licenza per la produzione e distribuzione di tessuti e accessori tessili a marchio Valentino. Si ritiene che tale flessione sarà assorbita in corso d’anno grazie ai nuovi contratti di licenza acquisiti nel 2014 e ad inizio 2015, tra cui il sopra citato Givenchy, ed alle ulteriori azioni commerciali già poste in atto, tra cui la negoziazione in stato avanzato di un accordo di licenza e distribuzione di accessori tessili con Furla, azienda specializzata nel campo della pelletteria e degli accessori, i cui benefici si concretizzeranno nel secondo semestre dell’anno. Nell’anno 2015 il Gruppo concluderà il piano di rinnovo e potenziamento del sito produttivo di Guanzate, in particolare con il completamento dei lavori relativi all’area finissaggio, dove è previsto l’avvio di un nuovo impianto entro la fine del primo semestre, e con importanti interventi per l’efficientamento energetico del parco macchine e delle strutture di servizio. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2014
In data 29 gennaio 2015 la Capogruppo Ratti S.p.A. ha finalizzato con Givenchy, prestigioso brand di lusso internazionale di proprietà del gruppo francese LVMH, riconosciuto nel mondo per le sue collezioni Haute Couture, Ready-to-wear e Accessories per uomo e donna, un accordo di licenza pluriennale per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione a livello mondiale di accessori tessili maschili e femminili quali foulards, stole, sciarpe e cravatte. PROPOSTE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Signori Azionisti,
Nel sottoporre alla Vostra approvazione il Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, Vi proponiamo di destinare l’utile di esercizio di 2.752.843 Euro come segue:
a riserva legale per 137.642 Euro; agli Azionisti tramite l’assegnazione di un dividendo pari a 0,09561978 Euro per
azione, per complessivi 2.615.201 Euro.
Contestualmente, sottoponiamo alla Vostra approvazione la proposta di distribuire agli azionisti l’importo aggiuntivo di 0,00438022 Euro per azione, per complessivi 119.799 Euro, tramite utilizzo della riserva disponibile per Utili portati a nuovo, in modo tale da portare il dividendo totale a complessivi 0,10 Euro per azione.
Il dividendo avrà come data di stacco il 18 maggio 2015 (record date 19 maggio 2015) e come data di pagamento il 20 maggio 2015, e verrà corrisposto alle azioni che saranno in circolazione alla data di stacco cedola.
**********
Ratti S.p.A. Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente Donatella Ratti
Guanzate, 13 marzo 2015
Relazione sulla gestione Gruppo Ratti
35
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Con riferimento all’anno 2015, le più recenti stime sul settore tessile-moda evidenziano un’aspettativa di moderata crescita rispetto all’esercizio precedente. Permangono tuttavia fattori di incertezza interni ed esterni al settore, con particolare riferimento alla debolezza dei consumi interni ed alle tensioni politiche in alcune regioni del mondo, tra cui la Russia. I primi mesi del 2015 evidenziano per il Gruppo Ratti una flessione dei ricavi e degli ordini, principalmente derivante dal termine, in data 31 dicembre 2014, del contratto di licenza per la produzione e distribuzione di tessuti e accessori tessili a marchio Valentino. Si ritiene che tale flessione sarà assorbita in corso d’anno grazie ai nuovi contratti di licenza acquisiti nel 2014 e ad inizio 2015, tra cui il sopra citato Givenchy, ed alle ulteriori azioni commerciali già poste in atto, tra cui la negoziazione in stato avanzato di un accordo di licenza e distribuzione di accessori tessili con Furla, azienda specializzata nel campo della pelletteria e degli accessori, i cui benefici si concretizzeranno nel secondo semestre dell’anno. Nell’anno 2015 il Gruppo concluderà il piano di rinnovo e potenziamento del sito produttivo di Guanzate, in particolare con il completamento dei lavori relativi all’area finissaggio, dove è previsto l’avvio di un nuovo impianto entro la fine del primo semestre, e con importanti interventi per l’efficientamento energetico del parco macchine e delle strutture di servizio. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2014
In data 29 gennaio 2015 la Capogruppo Ratti S.p.A. ha finalizzato con Givenchy, prestigioso brand di lusso internazionale di proprietà del gruppo francese LVMH, riconosciuto nel mondo per le sue collezioni Haute Couture, Ready-to-wear e Accessories per uomo e donna, un accordo di licenza pluriennale per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione a livello mondiale di accessori tessili maschili e femminili quali foulards, stole, sciarpe e cravatte. PROPOSTE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Signori Azionisti,
Nel sottoporre alla Vostra approvazione il Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, Vi proponiamo di destinare l’utile di esercizio di 2.752.843 Euro come segue:
a riserva legale per 137.642 Euro; agli Azionisti tramite l’assegnazione di un dividendo pari a 0,09561978 Euro per
azione, per complessivi 2.615.201 Euro.
Contestualmente, sottoponiamo alla Vostra approvazione la proposta di distribuire agli azionisti l’importo aggiuntivo di 0,00438022 Euro per azione, per complessivi 119.799 Euro, tramite utilizzo della riserva disponibile per Utili portati a nuovo, in modo tale da portare il dividendo totale a complessivi 0,10 Euro per azione.
Il dividendo avrà come data di stacco il 18 maggio 2015 (record date 19 maggio 2015) e come data di pagamento il 20 maggio 2015, e verrà corrisposto alle azioni che saranno in circolazione alla data di stacco cedola.
**********
Ratti S.p.A. Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente Donatella Ratti
Guanzate, 13 marzo 2015
35
-
FOTOGRAFIA
-
BILANCIOCONSOLIDATO
AL31DICEMBRE2014
GRUPPO RATTI
-
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
Gruppo Ratti
38
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
importi in migliaia di Euro
ATTIVITA’ Note 31.12.2014 31.12.2013
Immobili, impianti e macchinari 7.1 29.034 26.084
Altre attività immateriali 7.2 759 736
Partecipazioni 7.3 139 139
Altre attività 7.4 454 35
Attività per imposte differite 7.5 6.526 7.583
ATTIVITA’ NON CORRENTI 36.912 34.577
Rimanenze 7.6 21.712 22.012
Crediti commerciali ed altri crediti 7.7 21.438 23.159
di cui verso parti correlate 261 209
Crediti per imposte sul reddito 7.8 41 147
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti 7.9 20.462 26.023
ATTIVITA’ CORRENTI 63.653 71.341
TOTALE ATTIVITA’ 7. 100.565 105.918
importi in migliaia di Euro
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’ Note 31.12.2014 31.12.2013
Capitale sociale 11.115 11.115
Altre riserve 18.440 18.778
Utili/(Perdite) a nuovo 8.200 7.945
Risultato dell'esercizio 2.739 3.149
Patrimonio attribuibile ai soci della Controllante 40.494 40.987
Quota attribuibile a partecipazioni di terzi (2) ---
PATRIMONIO NETTO 8.1 40.492 40.987
Passività finanziarie 8.2 6.110 8.334
Fondi per rischi ed oneri 8.3 895 961
Benefici ai dipendenti 8.4 6.900 7.464
Passività per imposte differite 8.5 563 791
Altre passività 8.6 423 ---
PASSIVITA’ NON CORRENTI 14.891 17.550
Passività finanziarie 8.2 13.901 17.714
Debiti verso fornitori ed altri debiti 8.7 31.241 29.592
di cui verso parti correlate 2.427 2.167
Fondi per rischi ed oneri 8.3 40 75
Debiti per imposte sul reddito 8.8 --- ---
PASSIVITA’ CORRENTI 45.182 47.381
TOTALE PASSIVITA' 60.073 64.931
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’ 8. 100.565 105.918
38
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
GRUPPO RATTI
-
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
Gruppo Ratti
39
PROSPETTO CONSOLIDATO DELL’UTILE/(PERDITA) D’ESERCIZIO
importi in migliaia di Euro
Note 2014 2013
Valore della produzione e altri proventi 101.326 103.830
Ricavi dalla vendita di beni e servizi 10.1 100.459 102.411
di cui verso parti correlate 516 219
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati (651) 21
Altri ricavi e proventi 10.2 1.518 1.398
di cui verso parti correlate 162 167
Costi operativi (95.712) (98.205)
Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 10.3 (34.831) (37.334)
di cui da parti correlate (4.567) (3.543)
Per servizi 10.4 (24.069) (25.763)
di cui da parti correlate (766) (847)
Per godimento beni di terzi 10.5 (2.989) (2.886)
Costi per il personale 10.6 (28.537) (26.967)
di cui da parti correlate (4) ---
di cui non ricorrenti (1.686) Altri costi operativi 10.7 (1.843) (1.937)
di cui da parti correlate (23) (33)
Ammortamento attrezzatura varia di stampa 10.8 (1.159) (1.245)
Ammortamenti 10.8 (1.988) (1.872)
Accantonamenti e svalutazioni 10.9 (296) (201)
RISULTATO OPERATIVO 5.614 5.625
Proventi finanziari 10.10 1.204 1.522
Oneri finanziari 10.10 (2.021) (1.954)
RISULTATO ANTE IMPOSTE 4.797 5.193
Imposte sul reddito dell'esercizio 10.11 (2.060) (2.044)
RISULTATO DELL'ESERCIZIO 2.737 3.149
Attribuibile a: Partecipazioni di terzi 2 ---
Soci della Controllante 2.739 3.149
UTILE (PERDITA) PER AZIONE 10.12 0,10 0,12
UTILE (PERDITA) PER AZIONE DILUITO 10.12 0,10 0,12
39
-
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
Gruppo Ratti
40
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
importi in migliaia di Euro Note 2014 2013
RISULTATO DELL'ESERCIZIO (A) 2.737 3.149
Altre componenti di conto economico complessivo: Altre componenti di conto economico complessivo
che saranno successivamente riclassificate
nell'utile/perdita d'esercizio:
- Differenze di conversione di bilanci esteri
81 (17)
Imposte sul reddito --- ---
81 (17)
- (Perdita)/utile netto da cash flow hedge (311) 360 Imposte sul reddito 85 (99)
(226) 261
Totale altre componenti di conto economico
complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte (145) 244
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio: - (Perdita)/utile da rivalutazione su piani a benefici definiti (485) (42)
Imposte sul reddito 133 12
(352) (30)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte (352) (30)
Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto delle imposte (B) (497) 214 TOTALE UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVA CONSOLIDATA AL NETTO DELLE IMPOSTE (A+B) 2.240 3.363
Attribuibile a: - Partecipazioni di terzi (2) ---
- Soci della Controllante 2.242 3.363
40
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
GRUPPO RATTI
-
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014
Gruppo Ratti
41
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
importi in migliaia di Euro Note Capitale
sociale Rirerva Legale
Riserva sovrapprezzo
azioni
Riserva di Cash Flow Hedging
Riserva per rimisurazione
piani per dipendenti a
benefici definiti (IAS19)
Riserva di FTA
Riserva di conversione
Utili (Perdite a
nuovo)
Risultato dell'esercizio
Totale PN del Gruppo
Partecipa-zioni di
terzi
Totale PN consolidato del Gruppo e dei
terzi
SALDI AL 1° GENNAIO 2014 11.115 797 16.834 (179) (601) 1.731 196 7.945 3.149 40.987 0 40.987
Variazioni del patrimonio netto nel periodo dal 01/01 al 31/12:
1 – Variazione per transazioni
--- --- con i soci:
2 – Destinazione del risultato
dell’esercizio precedente - a Riserva Legale 159 (159) --- --- - a Dividendi (2.735) (2.735) (2.735)
- a Utile a nuovo 255 (255) --- ---
Totale destinazione risultato dell'esercizio precedente 159
0 0
255 (3.149) (2.735) (2.735)
3 – Risultato complessivo
dell'esercizio:
- Risultato dell'esercizio 2.739 2.739 (2) 2.737
- Var. netta della riserva piani per dipendenti a benefici definiti
(352)
(352) --- (352)
- Var. netta della riserva di Cash Flow Hedging
(226) (226) --- (226)
- Variazione netta della riserva di conversione 81 81 --- 81
Totale risultato complessivo dell'esercizio
(226) (352)
81 2.739 2.242 (2) 2.240
SALDI AL 31 DICEMBRE 2014 8.1 11.115 956 16.834 (405) (953) 1.731 277 8.200 2.739 40.494 (2) 40.492
importi in migliaia di Euro
Note Capitale sociale
Rirerva Legale
Riserva sovrapprezzo
azioni
Riserva di Cash Flow Hedging
Riserva per rimisurazione
piani per dipendenti a
benefici definiti (IAS19)
Riserva di FTA
Riserva di conversione
Utili (Perdite a
nuovo)
Risultato dell'esercizio
Totale PN del Gruppo
Partecipa-zioni di
terzi
Totale PN consolidato
del Gruppo e dei terzi
SALDI AL 1° GENNAIO 2013 11.115 555 16.834 (440) (571) 1.633 213 6.709 4.311 40.359 0 40.359
Variazioni del patrimonio netto nel periodo dal 01/01 al 31/12:
1 – Variazione per transazioni
--- --- con i soci:
2 – Destinazione del risultato
dell’esercizio precedente - a Riserva Legale 242 (242) --- ---
- a Dividendi (2.735) (2.735) (2.735)
- a Utile a nuovo 1.334 (1.334) --- ---
Totale destinazione risultato dell'esercizio precedente 242
0 0
1.334 (4.311) (2.735) (2.735)
3 – Risultato complessivo
dell'esercizio:
- Risultato dell'esercizio 3.149 3.149 --- 3.149
- Var. netta della riserva piani per dipendenti a benefici definiti
(30)
(30) --- (30)
- Var. netta della riserva di Cash Flow Hedging
261 261 --- 261
- Variazione netta della riserva di conversione (17) (17) --- (17)
Totale risultato complessivo dell'esercizio
261 (30)
(17) 3.149 3.363 0 3.363
SALDI AL 31 DICEMBRE 2013 8.1 11.115 797 16.834 (179) (601) 1.633 196 8.043 3.149 40.987 0 40.987
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013
Gruppo Ratti
37
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
importi in migliaia di Euro Note 2013 2012
RISULTATO DELL'ESERCIZIO (A) 3.149 4.310
Altre componenti di conto economico complessivo: Altre componenti di conto economico complessivo
che saranno successivamente riclassificate
nell'utile/perdita d'esercizio:
- Differenze di conversione di bilanci esteri
(17) 42
Imposte sul reddito --- ---
(17) 42
- (Perdita)/utile netto da cash flow hedge 360 (161) Imposte sul reddito (99) 44
261 (117)
Totale altre componenti di conto economico
complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte 244 (75)
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio: - (Perdita)/utile da rivalutazione su piani a benefici definiti (42) (849)
Imposte sul reddito 12 234
(30) (615)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/perdita d'esercizio al netto delle imposte (30) (615)
Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto delle imposte (B) 214 (690) TOTALE UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVA CONSOLIDATA AL NETTO DELLE IMPOSTE (A+B) 3.363 3.620
Attribuibile a: - Partecipazioni di terzi --- (1)
- Soci della Controllante 3.363 3.621
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013
Gruppo Ratti
38
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
importi in migliaia di Euro Note Capitale
sociale Rirerva Legale
Riserva sovrapprezzo
azioni
Riserva di Cash Flow Hedging
Riserva per rimisurazione
piani per dipendenti a
benefici definiti (IAS19)
Riserva di FTA
Riserva di conversione
Utili (Perdite a
nuovo)
Risultato dell'esercizio
Totale PN del Gruppo
Partecipa-zioni di
terzi
Totale PN consolidato
del Gruppo e dei terzi
SALDI AL 1° GENNAIO 2013 11.115 555 16.834 (440) (571) 1.731 213 6.611 4.311 40.359 0 40.359
Variazioni del patrimonio netto nel periodo dal 01/01 al 31/12:
1 – Variazione per transazioni
--- --- con i soci:
2 – Destinazione del risultato
dell’esercizio precedente - a Riserva Legale 242 (242) --- ---
- a Dividendi (2.735) (2.735) (2.735) - a Utile a nuovo 1.334 (1.334) --- ---