RASSEGNA STAMPA ASIAGO -  ·...

12
RASSEGNA STAMPA SUMMER SCHOOL – ASIAGO 18/19/20 SETTEMBRE 2015 Farmindustria (settembre 2015) SaccucciFares.it (settembre 2015) Forum PA (18 settembre 2015) Docplayer.it (settembre 2015) NordEst Sanità (23 settembre 2015) Notiziario chimico farmaceutico (25 settembre 2015)

Transcript of RASSEGNA STAMPA ASIAGO -  ·...

RASSEGNA  STAMPA    

SUMMER  SCHOOL  –  ASIAGO  18/19/20  SETTEMBRE  2015  

 Farmindustria  (settembre  2015)  

SaccucciFares.it  (settembre  2015)  

Forum  PA  (18  settembre  2015)  

Docplayer.it  (settembre  2015)  

Nord-­‐Est  Sanità  (23  settembre  2015)  

Notiziario  chimico  farmaceutico  (25  settembre  2015)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Farmindustria  

http://www.farmindustria.it/jdownloads/Newsletter/Allegati/20150914131823.pdf  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SaccucciFares.it  

http://www.saccuccifares.it/pagine/eventi.html#asiago-­‐18-­‐20settembre15  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forum  PA    

http://www.forumpa.it/motore-­‐sanita-­‐ad-­‐asiago-­‐la-­‐summer-­‐school-­‐che-­‐pensa-­‐al-­‐futuro-­‐del-­‐ssn  

 

 

Motore  Sanità,  ad  Asiago  la  Summer  School  che  pensa  al  futuro  del  SSN  

18  Settembre  2015  -­‐  Mattina  

Con  il  titolo  "Il  futuro  del  SSN  tra  modelli  organizzativi,  sostenibilità  ed  innovazione"  dal  18  al  20  settembre,  nella  splendida  cornice  di  Asiago,  si  rinnova  l'appuntamento  con  la  Summer  School  di  Motore  Sanità  dove  la  sostenibilità  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  rimane  il  tema  di  fondo  su  cui  articolare  ragionamenti,  analisi  e  proposte  nelle  varie  tematiche  al  centro  dell’attenzione  di  tutto  il  mondo  della  sanità  italiana.  Tre  giornate  di  dibattito  a  porte  chiuse  da  cui  scaturirà  una  sintesi  sui  temi  trattati,  temi  che  spaziano  dall’organizzazione  del  SSN,  all’IT  applicata  alla  sanità.  

 

Sarà  il  Presidente  di  FORUM  PA,  Carlo  Mochi  Sismondi,  ad  aprire  i  lavori  moderando  la  tavola  rotonda  della  prima   giornata.   Alle   ore   14.30   si   partirà   con   l’analisi   del   modello   attuale   del   sistema   in   lenta   e   tacita  trasformazione,  si  esplicherà  con  esempi  reali  che  cosa  significano  appropriatezza,  il  rapporto  tra  medici  di  famiglia  e  pazienti  ed  il  ricorrente  tema  del  rapporto  ospedale-­‐territorio.  

 

A   confrontarsi   saranno   i   protagonisti   della   Sanità   Italiana   e   dell’Information   Technology   tra   cui   Stefano  Campostrini   –   Dipartimento   di   Economia   Università   Ca’   Foscari   di   Venezia,   Livio   Garattini,   Direttore  Laboratorio  CESAV  –  Istituto  Mario  Negri,  Nicoletta  Luppi,  Presidente  del  Gruppo  Vaccini  di  Farmindustria  per   il   biennio   2015-­‐2016,  Domenico  Mantoan   –  Direttore  Generale   Sanità   Regione   del   Veneto,  Giacomo  Milillo   –   Segretario   Generale   Nazionale   FIMMG,   Roberto  Moriondo,   Rappresentante   delle   Regioni   AGID,  Sabina   Nuti   –   Professore   Ordinario   di   Economia   e   Gestione   delle   Imprese   presso   la   Scuola   Superiore  Sant’Anna  di  Pisa,  Giacomo  Pellissero  –  Presidente  AIOP.  

Per  prendere  visione  del  programma  e  iscriversi.  

 

Nei  giorni  successivi  si  affronteranno  le  problematiche  legate  all’innovazione,  al  suo  vero  significato  ed  alla  sostenibilità   della  medesima.   Il   caso   dei   nuovi   farmaci   per   il   trattamento   dell’Epatite   C   non   sono   che   il  primo   esempio   eclatante   del   difficile   compito   nel   coniugare   cura,   diritto   all’accesso   delle   medesime,  universalità  e  governance  economica  del  SSN  e  delle  sue  articolazioni  regionali.  

 

Governance   che   si   dibatte   tra   centralismo   e   federalismo   incompiuto,   tra   limitazione   dei   poteri   legislativi  regionali  e  capacità  di  gestione  centralizzata,  tra  politica  e  tecnocrazia.  Gli  stessi  enti  regolatori  quali  AIFA,  ISS   ed   Agenas   dovranno,   secondo   alcuni,   riformularsi   e   riorganizzarsi   per   sostenere   compiutamente   la  trasformazione  centralistica  della  sanità  italiana.  

 

Infine  in  una  delle  giornate  della  scuola  si  parlerà  dell’importanza  della  tecnologia  digitale  per  garantire  un  futuro  all’altezza  delle  sfide  di  cui  sopra.  

 

In   un   mondo   sempre   più   globalizzato   e   digitale,   dove   deve   essere   garantita   la   libera   circolazione   delle  persone,  un  SSN  in  radicale  trasformazione  trova  nelle  tecnologie  dell’informazione  e  delle  comunicazioni  un  formidabile  alleato  capace  di  conseguire  risultati  di  razionalizzazione  della  spesa  senza  compromettere  la  qualità  dei  servizi  erogati  agli  assistiti/pazienti,  che  devono  ormai  rispondere  a  standard  internazionali.  

 

La  sessione  della  Summer  School  dedicata  alla  Sanità  Digitale  metterà  a  confronto  i  mondi  della  medicina,  della   ricerca   e   dell’information,   communication   and   knowlegde   technology   con   l’obiettivo   di   delineare  scenari   e   identificare   i   percorsi   capaci   di   passare   dalla   teoria   alla   prassi   quotidiana   all’interno  del   nostro  SSN.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Docplayer.it    

 

Il   futuro   del   SSN   tra  modelli   organizzativi,   sostenibilità   ed   innovazione   HOTEL   GAARTEN  GALLIO   ASIAGO  18/19/20  settembre  2015    Il  futuro  del  SSN  tra  modelli  organizzativi,  sostenibilità  ed  innovazione  La  Summer  School  di  Motore  Sanità  si  ripete  quest’anno  in  una  nuova  cornice  logistica,  la  splendida  Asiago  regina  dell’altipiano  omonimo.  Così  come  nell’edizione  precedente  a  Trento,   la  sostenibilità  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  rimane   il   tema  di  fondo  su  cui  articolare   ragionamenti,   analisi   e  proposte  nelle  varie   tematiche  al   centro  dell’attenzione  di  tutto  il  mondo  della  sanità  italiana.  Si  partirà  con  l  analisi  del  modello  attuale  del  sistema  in  lenta  e  tacita  trasformazione,  si  esplicherà  con  esempi  reali  che  cosa  significano  appropriatezza,  il  rapporto  tra  medici  di  famiglia  e  pazienti  ed  il  ricorrente  tema  del  rapporto  ospedale-­‐territorio.  Si  affronteranno  le  problematiche  legate  all’innovazione,  al  suo  vero  significato  ed  alla  sostenibilità  della  medesima.  Il  caso  dei  nuovi  farmaci  per  il  trattamento  dell’Epatite  C  non  sono  che  il  primo  esempio  eclatante  del  difficile  compito  nel  coniugare  cura,   diritto   all’accesso   delle   medesime,   universalità   e   governance   economica   del   SSN   e   delle   sue  articolazioni  regionali.  Governance  che  si  dibatte  tra  centralismo  e  federalismo  incompiuto,  tra  limitazione  dei  poteri   legislativi   regionali  e  capacità  di  gestione  centralizzata,   tra  politica  e   tecnocrazia.  Gli   stessi  enti  regolatori  quali  AIFA,   ISS  ed  Agenas  dovranno,   secondo  alcuni,   riformularsi  e   riorganizzarsi  per   sostenere  compiutamente  la  trasformazione  centralistica  della  sanità  italiana.  Infine  in  una  delle  giornate  della  scuola  si  parlerà  dell’importanza  della  tecnologia  digitale  per  garantire  un  futuro  all’altezza  delle  sfide  di  cui  sopra.  In   un   mondo   sempre   più   globalizzato   e   digitale,   dove   deve   essere   garantita   la   libera   circolazione   delle  persone,  un  SSN  in  radicale  trasformazione  trova  nelle  tecnologie  dell’informazione  e  delle  comunicazioni  un  formidabile  alleato  capace  di  conseguire  risultati  di  razionalizzazione  della  spesa  senza  compromettere  la  qualità  dei  servizi  erogati  agli  assistiti/pazienti,  che  devono  ormai   rispondere  a  standard   internazionali.  Sanità  Digitale  è  quindi  qualcosa  di  molto  diverso  e  fortemente  di  più  della  semplice  informatica  :  è  la  parte  nodale  di  un  ecositema  digitale.  L  Internet  delle  cose,  dei  dati  e  delle  persone,  la  robotica,  la  telemedicina.  La  nuova  frontiera  rappresentata  dalla  telechirurgia  e  dallo  sviluppo  di   farmaci   intelligenti.   I  big  data  e  gli  algoritmi  di  predictive  medicine.   La   sessione  della  Summer  School  dedicata  alla  Sanità  Digitale  metterà  a  confronto   i   mondi   della   medicina,   della   ricerca   e   dell’information,   communication   and   knowlegde  technology   con   l   obiettivo   di   delineare   scenari   e   identificare   i   percorsi   capaci   di   passare   dalla   teoria   alla  prassi  quotidiana  all’interno  del  nostro  SSN.  Prima  Giornata  venerdì  18  settembre  2015  14:30  Accredito  Partecipanti  e  welcome  coffee  Modera:  Carlo  Mochi  Sismondi,  Presidente  Forum  PA  15:00   Il   rapporto  medico  e  paziente  e   l  appropriatezza  tra  realtà  e  

supposizione   Paolo   Bianchi,   MMG   e   specialista   in   Reumatologia   Vicenza   Domenico   Scibetta,   Direttore  Sanitario   Ulss   16   Padova   Roberto  Mingardi,   Direttore   Sanitario   Casa   di   Cura   Villa   Berica,   Vicenza   15:30  Integrazione  ospedale  e  territorio:  mito  e  veri  modelli  di  trasformazione  il  sistema  ACG  Domenico  Mantoan,  Direttore   Generale   Sanità   Regione   del   Veneto   Thomas   Schael,   Direttore   Generale   Azienda   Sanitaria  Provincia   Autonoma   di   Bolzano   16:30   Sostenibilità   e   Universalità   del   SSN   Stefano   Campostrini,  Dipartimento  di   Economia  Università  Ca   Foscari   di  Venezia   Innovazione   farmacologica  e  nuovi  modelli   di  finanziamento  Giuseppe  Turchetti,  Professore  Economia  e  Management,  Scuola  Superiore  Sant  Anna,  Pisa  Ida   Fortino,   Dirigente   Struttura   Farmaceutica,   protesica   e   dispositivi   medici,   Regione   Lombardia   livio  Garattini,  CESAV,  Centro  di   Economia  Sanitaria   Istituto  Mario  Negri,  Milano  Manuela  Brusoni,   Presidente  Azienda  Regionale  Centrale  Acquisti  Regione  Lombardia  18:00  Modelli  di  Market  Access  europei  Fernanda  Gellona,   Direttore   Generale   Assobiomedica   Politiche   vaccinali:   lo   scenario   nazionale   di   accesso   tra  sostenibilità   e   investimento  per   il   futuro  Nicoletta   Luppi,   Presidente  del  Gruppo  Vaccini   di   Farmindustria  19:00  Dibattito  sulle  relazioni  della  prima  giornata  20:30  Dinner  SECONDA   Giornata   sabato   19   settembre   2015   9:30   Accredito   Partecipanti   e   welcome   coffee   Modera:  Roberto  Moriondo,  Rappresentante  delle  Regioni  AGID  10:00   Il  perimetro  della  Sanità  Digitale  Paolo  Colli  Franzone,  Direttore  Scientifico  Forum  di   Sanità  Digitale  esperienze  europee  a   confronto  Francesco  Grillo,  Amministratore   Delegato   Vision   &   Value   Management   Consulting   I   Dati:   criticità   e   Soluzioni   normative  Ernesto  Belisario,  Avvocato,  membro  del  Tavolo  Permanente  per   l   Innovazione  e   l  Agenda  Digitale  Emilio  Paolucci,  Professore  Ordinario  di  Ingegneria  Industriale  e  dell’Informazione  del  Politecnico  di  Torino  12:00  l  OSPEDALE   DEL   FUTURO   TRA   INNOVAZIONE   E   RICERCA   Monica   Calamai,   Direttore   Generale   Azienda  Ospedaliero  Universitaria  Careggi,  Firenze  la  tecnologia  un  nuovo  punto  di  accesso  alle  cure  Per  il  paziente  (App-­‐facile)   Giorgio   Scivoletto,   Direttore   Generale   A.S.L.  Milano   1  Modelli   Hi-­‐Tech   in   sanità   costruiti   sul  paziente:   un   modello   innovativo   di   gestione   dei   pazienti   diabetologici   in   Umbria   Roberto   Norgiolini,  Responsabile  del  Centro  Diabetologia  Città  di  Castello,  USL  Umbria  1  Giuseppe  Legato,  Direttore  Generale  USL  Umbria  1  13:00  Lunch  SECONDA  Giornata  sabato  19  settembre  2015  Modera:  Claudio  Zanon,  Direttore  Scientifico  Motore  Sanità  14:30   Il   sistema   AIFA   e   il   futuro   dell’innovazione   del   SSN   Agnese   Cangini,   AIFA,   ufficio   attività   HTA   nel  settore   farmaceutico  15:00  L  apporto  della  medicina  di   famiglia  alla   trasformazione  del   sistema  Giacomo  Milillo,  Segretario  Generale  Nazionale  FIMMG  15:30  tra  centralismo  e  regionalismo:  chi  fa  cosa  ovvero  da  come   si   a   come   funziona   il   sistema  Kyriakoula  Petropulacos,  Direttore  Generale   Sanità  e  Politiche  Sociali  della  Regione  Emilia  Romagna  Walter  Bergamaschi,  Direttore  Generale  Salute  Regione  Lombardia  Adriano  Marcolongo,   Direttore   centrale   Salute,   Integrazione   Socio   Sanitaria,   Politiche   Sociali   e   Famiglia   Friuli  Venezia   Giulia   Luciano   Flor,   Direttore   Generale   Azienda   Provinciale   per   i   Servizi   Sanitari,   Provincia  Autonoma   di   Trento   Guerino   Fares,   Professore   di   Diritto   Sanitario   Università   Roma   Tre   Dibattito   e  confronto   16:30   ruolo   futuro   degli   enti   regolatori   del   SSN   Angelo   Del   Favero,   Direttore   Generale   ISS,  Presidente   Federsanità   Anci   17:00   Il   ruolo   della   Ricerca   tra   universalità   e   sostenibilità   del   SSN   Pasquale  Frega,   Assobiotec   17:30   L   evoluzione   del   SSN:   quale   modello   di   sostenibilità   per   il   futuro   Domenico  Mantoan,  Direttore  Generale  Sanità  Regione  del  Veneto  TERZA  Giornata  domenica  20  settembre  2015  9:30  Accredito  Partecipanti  e  welcome  coffee  Introduzione  e  moderazione  Giulia  Gioda,  giornalista  10:00  Confronto  tra  sistemi  di  governance  Nel  mondo  sanitario  e  in  quello   industriale   Mariella   Enoc,   Presidente   Ospedale   Pediatrico   Bambino   Gesù,   Vice   Presidente  Fondazione   Cariplo   Gabriele   Pelissero,   Presidente   AIOP   Luca   Coletto,   Assessore   alla   Sanità   e  Programmazione  Socio-­‐Sanitaria  Regione  del  Veneto  Sergio  Venturi,  Assessore  alle  Politiche  per   la  Salute  Regione   Emilia-­‐Romagna   11:30  Modelli   multiregionali   di   valutazione   della   performance   in   sanità   Sabina  Nuti,  Professore  Ordinario  di  Economia  e  Gestione  delle   Imprese  presso   la  Scuola  Superiore  Sant’Anna  di  Pisa  12:00  Indicatori  di  esito,  indicatori  di  processo  Paolo  Di  Bartolo,  AMD  Regione  Emilia  Romagna  12:30  La  valutazione   multidisciplinare   in   sanità   dalla   teoria   alla   applicazione   pratica:   modello   di   valutazione   in  oncologia  Pier  Franco  Conte,  Direttore  della  Rete  Oncologica  Veneta  13:30  Light  lunch    

Realizzato  grazie  al  contributo  incondizionato  di  Il  futuro  del  SSN  tra  modelli  organizzativi,  sostenibilità  ed  innovazione   HOTEL   GAARTEN   GALLIO   ASIAGO   18/19/20   settembre   2015   partecipazione   gratuita   fino   ad  

esaurimento   posti,   accredito   obbligatorio   informazioni,   organizzazione   e   accrediti   +   39   335   6901445  [email protected]  www.motoresanita.it  

 

Nord-­‐Est  Sanità    

23  settembre  2015  

 

Ad  Asiago  la  Summer  School  di  Motore  Sanità    Si  è   tenuta   sull’Altopiano  di  Asiago,  all’Hotel  Gaarten,  dal  18  al  20   settembre  scorsi   la  Summer  School  di  Motore  Sanità  "Il  futuro  del  SSN  tra  modelli  organizzativi,  sostenibilità  ed  innovazione”.  La  Summer  School  è  stata  avviata  da  una  prima  tavola  rotonda  dal  titolo  “Il  rapporto  medico  e  paziente  e  l’appropriatezza  tra  realtà   e   supposizione”;   che   ha   visto   succedersi   i   dottori   Paolo   Bianchi,   Domenico   Scibetta   e   Roberto  Mingardi  moderata  da  Carlo  Mochi  Sismondi.  Paolo  Bianchi,  Medico  di  Medicina  Generale  e  Specialista  in  Reumatologia  ha  aperto  la  Summer  School  con  una  provocazione  dal  mondo  reale,  attraverso  un   filmato  di  vita  vissuta  nel   suo  ambulatorio.  Questo  per  sostenere  che  il  ruolo  del  medico  di  famiglia  all’interno  del  SSN  è  un  ruolo  fondamentale  e  che  ancor  più  del  passato,  alla  luce  della  riforma  in  atto  delle  cure  primarie,  dovrà  diventarlo,  migliorando  l’appropriatezza  ed  evitando  i  comportamenti  indotti  dalla  medicina  difensiva.    Domenico  Scibetta,  Direttore  Sanitario  della  ULSS  16  di  Padova,  ha  detto  che  i  nuovi  modelli  organizzativi  che  ci  vengono  proposti  sono  avocati  ad  un  principio  fondamentale:  la  sostenibilità  del  nostro  SSN;  invece  si  sta   vivendo   in   un’epoca   di   post-­‐welfarismo   in   cui   drammaticamente   si  manifesta   una   contraddizione   tra  bisogni  dell’utenza  e  risorse  disponibili   in  circolazione.  Ecco  quindi  che  il  tema  dell’appropriatezza  diventa  un   obiettivo   da   perseguire   affinché   il   sistema   diventi   realmente   sostenibile.   Roberto  Mingardi,   Direttore  Sanitario   della   clinica   Villa   Berica   di   Vicenza   ha   sostenuto   che   la   cultura   medica   deve   passare   da   un  approccio   biomedico   a   un   approccio   bio-­‐psico-­‐sociale.   Il   dottore   ha   poi   eviscerato   il   concetto   di   “Health  literacy”  che   implica   il   raggiungimento  di  un   livello  di  conoscenze,  di  capacità   individuali  e  di   fiducia   in  se  

stessi   tali   da   spingere   gli   individui   ad   agire   per   migliorare   la   propria   salute   e   quella   della   collettività,  modificando   lo   stile   e   le   condizioni   di   vita   personali.   La   seconda   tavola   rotonda   ha   coinvolto   un   pool   di  esperti   che   ha   trattato   i   temi   della   sostenibilità   e   universalità   del   SSN,   dell’innovazione   farmacologica   e  nuovi  modelli  di  finanziamento  dal  punto  di  vista  dell’economia  sanitaria.  Stefano   Campostrini,   Professore   del   Dipartimento   di   Economia   dell’Università   Ca’   Foscari   di   Venezia,   ha  sostenuto   che   bisogna   assolutamente   innovare   cercando   di   far   funzionare   al   meglio   i   nostri   sistemi  informativi   e   cercare  di   ripensare   i  modelli   inerenti   ai   processi   di   gestione  e  di   organizzazione.  Giuseppe  Turchetti,  Professore  di  Economia  e  Management  della  Scuola  Superiore  Sant’Anna  di  Pisa,  si  chiede  se  può  essere   l’HTA  una   soluzione  a  questa   ricerca  di   trade  off   tra   innovazione  e   sostenibilità  dal  punto  di   vista  economico.   Livio   Garattini,   CESAV   (Centro   di   Economia   Sanitaria,   Istituto   Mario   Negri   di   Milano)   ha  mostrato   le   conseguenze   sul   sistema   sanitario   del   video   interessante   proposto   dal  MMg   dr.Bianchi,   che  riporta   al   rischio   di   interpretare   la   sanita   in   sistemi   a   SILOS   scollegati   tra   loro.  Manuela   Brusoni   (ARCA  Lombardia   e   SDA   Bocconi)   ha   messo   in   evidenza   come   il   sistema   debba   passare   anche   attraverso   una  riorganizzazione  del   sistema  di  acquisti   in   sanità.  Questo  punto   fortemente  discusso  a   livello  Nazionale  e  Regionale   è   ancora   alla   ricerca   di   una   soluzione.   Alberto   Bortolami,   della   Rete   Oncologica   Regione   del  Veneto  ha  declinato  gli  obiettivi  della  Rete  Oncologica  Veneta  stessa,  ossia   i  percorsi  diagnostici  per  ogni  paziente   oncologico   a   livello   territoriale,   la   diagnostica   molecolare,   i   farmaci   innovativi   ad   alto   costo.  Nicoletta   Luppi,   Presidente   del   Gruppo   Vaccini   di   Farmindustria,   ha   portato   la   visione   di   questo   gruppo  sulle  “Politiche  vaccinali  nello  scenario  nazionale  di  accesso  tra  sostenibilità  e   investimento  per   il   futuro”,  sostenendo  che  con  i  vaccini  si  riduce  il  rischio  di  contrarre  gravi  malattie  e  quindi  non  solo  le  malattie  che  comunemente   associamo   alle   vaccinazioni   come   epatite,   tetano,   parotite,   ma   oggi   anche   prevenzione  oncologica  come  nel  caso  dell’HPV.  Ha  concluso  la  tavola  rotonda  di  dibattiti  e  relazioni  Fernanda  Gellona,  Direttrice  Generale  di  Assobiomedica,  ha  proposto  un  excursus  sui  diversi  modelli  di  market  access  europei  sostenendo   che   il   ruolo   dell’industria   nell’innovazione   all’interno   del   mondo   della   sanità.   La   seconda  giornata  della  Summer  School  Asiago  2015  è  stata  aperta  da  Claudio  Zanon,  Direttore  Scientifico  di  Motore  Sanità  che  ha  tracciato  un  quadro  atto  a  fornire  ai  partecipanti  alcuni  dati  circa  il  finanziamento  che  i  Paesi  appartenenti   al   sistema   OCSE   erogano   sulla   Sanità   in   base   al   PIL.   A   seguire,   il   contributo   di   Angelo   Del  Favero,   Direttore  Generale   ISS   e   Presidente   Federsanità   ANCI   il   quale   ha   evidenziato   come   la   situazione  della  sanità,  da  qualche  anno  è  incappata  nella  cosiddetta  “tempesta  perfetta”,  vale  a  dire  in  un  periodo  di  recessione  (con  fiscalità  decrescente)  dove  si  sono  innestati  sia  una  domanda  crescente  di  servizi  da  parte   dell’utenza,   sia   l’ingresso   sul   mercato   di   farmaci   innovativi   ad   alto   costo.   Francesco   Grillo,   AD   di  Vision   &   Value   Management   Consulting   ha   portato   un   confronto   fra   le   varie   esperienze   europee  cominciando  da  una  tabella  sul  rapporto  tra  spesa  sanitaria  globale  e  aspettativa  di  vita  media  e  ha  fatto  notare  che  oltre  una  certa  soglia,  gli  investimenti  in  Sanità  non  impattano  più  sull’aspettativa  di  vita  media  (teoria  della  “frontiera”).  Ernesto  Bellisario,  Avvocato,  membro  del  tavolo  permanente  per  l’innovazione  e  l’Agenda  Digitale,  ha  esordito  facendo  notare  come  nel  nostro  sistema,  una  norma,  dalla  sua  approvazione  alla  sua  applicazione,  necessita  di  480  giorni  di  media,  aggiungendo  a  tale  dato  il  fatto  che  i  sistemi  giuridici  si  reggono  da  sé.  Un   esempio   virtuoso   di   app   per   il  web   destinate   al  miglioramento   dei   servizi   è   stato   portato   da  Giorgio  Scivoletto,  Direttore  Generale  ASL  Milano  1.  Il  Direttore  ha  presentato  il  modello  “APP  facile”  (realizzata  in  partnership  con  Infologic  ed  MSD  Italia)  compatibile  con  il  sistema  Android  ed  ora  anche  Apple  della  ASL  MI  1  rappresenta  un  esempio  di  innovazione  tecnologica  rivoluzionaria  per  la  Pubblica  Amministrazione  perché  permette  di  rimodellare  e  riorganizzare  la  rete  assistenziale  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  per  rispondere,  da   un   lato   alle   caratteristiche   emergenti   di   una   nuova   domanda   di   salute   (invecchiamento   della  popolazione,  nuovo  concetto  di  benessere,  cronicità,  nuove  fragilità  e  nuovi  bisogni  sociali  e  sociosanitari)  e  dall’altro  all’esigenza  di  garantire  un  più  avanzato  efficientamento  complessivo  del  sistema.  Pasquale   Frega,  membro   della   Commissione   direttiva  Assobiotec,   ha   svolto   un   intervento   sul   ruolo   della  ricerca  tra  universalità  e  sostenibilità  del  SSN,  intervento  in  cui  ha  mostrato  i  dati  a  dimostrazione  che  esiste  a  livello  globale  una  contrazione  degli  investimenti  nella  ricerca  clinica.  Roberto  Norgiolini,  Responsabile  del  Centro  Diabetologia,   Città   di   Castello  USL  Umbria   1   ha   divulgato   alcuni   dati   sulla   situazione   del   diabete,  patologia   cronica   in   costante   crescita   che   serve   da   esempio   in   quanto   tocca   tutti   gli   ambiti   del   SSN,   dal  medico  di   famiglia,  allo  specialista,  dalle  strutture  ospedaliere  (Pronto  Soccorso  degli  ospedali,  ricoveri…),  

agli   ambulatori   presenti   sul   territorio.   Ha   aperto   il   pomeriggio   della   seconda   giornata   di   tavola   rotonda  intitolata   “L’apporto   della   medicina   di   famiglia   alla   trasformazione   del   sistema”,   Domenico   Crisarà,  Segretario   Regionale   FIMMG   Veneto,   sostenendo   nel   suo   intervento   che   la   medicina   generale   dentro  l’organizzazione  del  sistema  può  fornire  un  grosso  aiuto.  Agnese  Cangini  dell’ufficio  attività  HTA  nel  settore  farmaceutico  dell’AIFA  ha  spiegato  per  quale  motivo  le  decisioni  da  prendere  in  ambito  sanitario  sono  così  complesse:  ciò  dipende  essenzialmente  da  differenti  punti  di  vista,  dalle  molte  variabili  che  influenzano  le  decisioni   e   dall’incompletezza   delle   informazioni   disponibili;   occorre   infatti   ricercare   un   equilibrio  complesso  tra  modelli  di  accesso  nella  prospettiva  di  tutela  della  salute  e  modelli  di  finanziamento  in  una  prospettiva   di   equo   accesso   agli   stessi.   A   seguire   il   Vicepresidente   FederAnziani   e   Presidente   Corte   di  Giustizia   Popolare   per   il   Diritto   alla   Salute,   Giuseppe   Pozzi,   che   nella   sua   relazione   intitolata  “L’invecchiamento   della   popolazione:   prospettive   future   del   SSN”,   ha   dichiarato   che   il   diritto   alla   salute  deve   essere   tutelato   secondo   l’art.   32   della   nostra   Costituzione   e   che   a   fianco   del   concetto   di   diritto   si  debba   parlare   anche   di   dovere   del   paziente.   La   seconda   tavola   rotonda   dal   titolo   “Tra   centralismo   e  regionalismo:   chi   fa   cosa   ovvero   da   come   si   programma   a   come   funziona   il   sistema”   ha   visto   come  protagonisti  i  quattro  esperti  Thomas  Schael,  Luciano  Flor,  Valerio  Alberti  e  Valerio  Sotte.  Ha  aperto   l’ultima  giornata   la  Professoressa  Sabina  Nuti,  Ordinario  di  economia  e  gestione  delle   imprese  presso   la   Scuola   Superiore   Sant’Anna   di   Pisa,   lanciando   la   discussione   sui   “Modelli   multiregionali   di  valutazione  delle   performance   in   sanità”.  Ha   concluso   la   tre   giorni   di   incontri   il   Prof.  Gabriele   Pellissero,  Presidente   AIOP,   che   è   intervenuto   per   discutere   di   “Confronto   tra   sistemi   di   governance   nel   mondo  sanitario  e  quello  industriale”  spiegando  come  la  crisi  economica  degli  ultimi  anni  abbia  messo  in  difficoltà  i  sistemi   di   welfare   in   tutta   Europa,   in   particolare   in   Italia   si   è   avuta   una   riduzione   progressiva  dell’investimento   pubblico   in   Sanità   che   sta   andando   sotto   un   valore   del   6,5%   del   PIL,   un   elemento  preoccupante   e   con   un   trend   che   rischia   di   allontanare   il   nostro   paese   dai   livelli   tecnologici   che   gli  competono  e  dalla  capacità  di  produrre  prestazioni  in  analogia  con  quelle  dei  paesi  europei  di  riferimento  come   la   Francia   e   la   Germania.   Per   contrastare   questo   è   indispensabile   perseguire   anche   una  maggiore  efficienza  all’interno  del  nostro  SSN  che  oggi  è  composto  dal  25  %  da  operatori  di  diritto  privato  e  dal  75  da  operatori  di  diritto  pubblico  che  tutti  insieme  erogano  le  prestazioni  del  SSN.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Notiziario  chimico  farmaceutico    

25  settembre  2015  

 

   Vaccinazioni  e  scetticismo  Opposizione  ai  vaccini,  una  sfida  crescente  per  l’Oms  Disinformazione,  mala  informazione,  sfiducia  negli  operatori,  barriere  geografiche,  costi  e  anche  la  paura  degli  aghi.  L'Oms  si  interroga  sul  fenomeno  dell'opposizione  ai  vaccini  di  Tiziana  Azzani  |  25  settembre  2015  in  Farmaci    Il   problema   della   sicurezza   dei   vaccini   è   il   principale   fattore   che   può   guidare   all’esitazione   e   far  propendere   la  popolazione  degli  scettici  per   il  NO  e  quindi  al  rifiuto  della  vaccinazione  per  se  stessi  o  per  i  propri  figli.  Ma   non   è   solo   un   problema   di   innocuità.   Alla   base   dello   scetticismo,   definito   vaccine   hesitancy,   vi   sono  diversi  fattori;  tra  questi  spiccano  le  convinzioni  negative  basate  su  falsi  miti  (come  ad  esempio  la  credenza  che  la  vaccinazione  renda  sterili   le  donne),  la  disinformazione,   la  sfiducia  negli  operatori  o  nell’assistenza  sanitaria,  il  ruolo  di  leader  influenti,  le  barriere  geografiche,  i  costi  e  anche  la  paura  degli  aghi  e  del  dolore.  Ad  affermarlo  sono  gli  esperti  dell’OMS  che  in  un  numero  speciale  della  rivista  Vaccine  hanno  esaminato  il  ruolo  della  diffidenza  nei  confronti  dei  vaccini  nel   limitare   la  copertura  vaccinale  ed  esplorato   le  strategie  per  affrontarla.  

 Opposizione  ai  vaccini,  un  problema  emergente  e  una  sfida  da  cogliere  per  l’Oms      Si  tratta  di  un  problema  globale,  complesso,   in  continuo  mutamento  che  non  affligge  solo   i  Paesi  ad  alto  reddito  e  le  conseguenze  della  mancata  vaccinazione  sono  molto  significative.  A  favore  dei  vaccini  I  punti  a  favore  dei  vaccini  sono  diversi.  Tra  questi  emergono:  ▪ la  salvaguardia  della  vita.  Secondo  le  stime  più  recenti  dell’OMS  ogni  anno  nel  mondo  muoiono  circa  1,5  

milioni   di   bambini   per   malattie   che   potrebbero   essere   prevenute   con   i   vaccini   esistenti   e   un  

bambino   su   cinque   non   riceve   le   vaccinazioni   di   routine.   Al   contrario,   i   vaccini   consentono   di  salvare   ogni   anno   2,5   milioni   di   persone.   Nel   tempo   i   vaccini   hanno   consentito   di   debellare  importanti  malattie,   come   il   vaiolo   e   la   poliomelite,   che   quando   non  mettevano   a   rischio   la   vita  degli  ammalati  ne  peggioravano  sensibilmente  la  qualità  rendendoli  invalidi.  

▪ la  prevenzione  di  altre  malattie  e  conseguenze.  Un  esempio  è  il  vaccino  anti-­‐HBV  che  non  solo  protegge  dall’epatite   B,  ma   anche   da   tutte   le   conseguenze   e   rischi   per   la   salute,   compresa   l’insorgenza   di  diversi  tumori.  

▪ migliore  sostenibilità  del  sistema  sanitario.  La  prevenzione  di  una  malattia  risulta   infatti  sempre  meno  costosa   della   sua   cura.   Nei   costi   correlati   a   una   malattia   non   ci   sono   solo   quelli   medici   e  farmaceutici,  ma  anche  quelli   indiretti  come  quelli  correlati  alla  ridotta  produttività.  Stime  recenti  hanno   calcolato   che   per   vaccinare   tutti   i   cittadini   italiani   di   età   compresa   tra   i   50   e   i   60   anni   si  spenderebbero  66  milioni  di  euro,  ma  se  ne  guadagnerebbero  746  milioni  di  euro.  «Quali  altri  tipi  di  investimento  consentono  di  investire  1  e  ottenere  10?»  ha  dichiarato  Nicoletta  Luppi  (Presidente  del   Gruppo   Vaccini   di   Farmindustria)   nell’ambito   del   convegno   “Il   futuro   del   SSN   tra   modelli  organizzativi,  sostenibilità  e   innovazione”  svoltosi  ad  Asiago.  Dello  stesso  parere  anche   il  Ministro  della  Salute  Beatrice  Lorenzin  che  ha  dichiarato  

«In  un  periodo  di  recessione  investire  nella  prevenzione  e  nelle  pratiche  vaccinali  non  solo  è  eticamente  corretto,   perché   la   salute   è   un   diritto   riconosciuto,   ma   contribuisce   al   modello   di   sostenibilità   della  società».  Il  vantaggio  che  i  vaccini  possono  portare  in  termini  di  salute  globale  è  davvero  enorme  proprio  «per  questo  l’opposizione  ai  vaccini  è  una  sfida  che  dobbiamo  cogliere  e  affrontare»,  affermano  gli  esperti  dell’OMS.  Quali  strategie  per  contrastare  l’opposizione  ai  vaccini?  Non   esiste   una   bacchetta  magica   per   combattere   il   fenomeno   della   riluttanza   nei   confronti   dei   vaccini.  Sicuramente  una  comunicazione  efficace  è  la  chiave  per  dissipare  le  paure,  affrontare  le  preoccupazioni  e  promozione   dell’accettazione   della   vaccinazione.   Ma   l’intervento   deve   affidarsi   a   un   piano   mirato   e  composto  da  diverse  strategie.  Tra  queste,  secondo  gli  esperti,  le  strategie  più  efficaci:  ▪ si  rivolgono  in  modo  specifico  alle  popolazioni  non  vaccinate  o  vaccinate  in  modo  non  opportuno  ▪ mirano  ad  aumentare  la  conoscenza  e  la  consapevolezza  sui  vaccini  ▪ migliorano  la  convenienza  e  facilitano  l’accesso  alla  vaccinazione  ▪ si  rivolgono  a  popolazioni  specifiche  (es  HPV)  ▪ coinvolgono  delle  figure  di  riferimento  (influencers)  per  promuovere  la  vaccinazione  Uno  studio  condotto  dall’Università  di  Illinois,  pubblicato  sul  British  Medical  Journal,  ha  dimostrato  come  il  fornire  ai  cittadini  informazioni  sui  pericoli  rappresentati  dalle  malattie  trasmissibili  evitabili  con  i  vaccini  sia  più  efficace  nel  persuadere  gli  scettici  rispetto  al  cercare  di  contrastare  convinzioni  sbagliate  sui  vaccini.  E  gli  italiani,  quanto  sono  informati  e  scettici?  Secondo   un’indagine   Censis   il   70%   degli   italiani   cerca   informazioni   sulle   vaccinazioni,   ma   non   sempre  attinge  a  fonti  attendibili,  soprattutto  quando  queste  provengono  dal  web.  La  mala  informazione,  insieme  alla  disinformazione,  sicuramente  contribuisce  ad  aumentare  la  paura  dei  vaccini  e  quindi  l’opposizione  ai  vaccini.  Clicca   qui   per   seguire   l’intervista   ad   Alberto   Villani   (Primario   Pediatria   Malattie   Infettive,   Ospedale  Bambino   Gesù   di   Roma)   sugli   strumenti   per   riconoscere   le   fonti   attendibili   sui   vaccini;   Giovanni   Rezza  (Direttore  Dipartimento  Malattie  Infettive,  ISS)  sul  ruolo  delle  aziende  sanitarie  nel  promuovere  la  corretta  informazione  sulle  vaccinazioni;  Ketty  Vaccaro  (Direttore  Welfare  Censis)  sui  risultati  dell’indagine  Censis.