Rassegna stampa 23 marzo

3
Serie D Decide una rete di Turani nella ripresa. Risultato giusto che premia la maggiore intraprendenza della compagine di Beggi La Tritium condanna la Colognese ai playoff Vince il derby, entra in orbita spareggi ed estromette i gialloverdi dalla lotta per il primo posto, ora distante 8 punti INTERVISTE M IIE BEGGI: GRANDE MATCH VECCHI: NON MOLLIAMO CI CREDIAMO ANCORA Gongola Cesare Beggi che si gode il successo nel derby e lo sfavillante stato di salute del- la sua squadra. Si morde le mani Stefano Vecchi per una sconfitta che è un colpo terri- ficante alle ambizioni di pri- mato della Colognese. Il primo a presentarsi in sala stampa è il tecnico abduano che subi- to fa i complimenti ai suoi ra- gazzi: «Sono soddisfatto per la vittoria e ancora di più per il modo in cui è arrivata - rimar- ca Beggi -, e cioè attraverso il gioco e le qualità di palleggio che la mia squadra ha messo in mostra per tutta la partita. L’interpretazione tattica del match è stata esemplare - con- tinua l’allenatore della Tritium -, sapevamo infatti che sareb- be stato pericoloso lasciare li- bertà d’azione alla Colognese e così ci siamo assunti il peso dell’iniziativa sin dai primi mi- nuti, concedendo poco o nulla ai temuti punteros avversari». Beggi poi ha parole di elogio speciali per Luca Turani, ban- diera della Tritium: «Sono estremamente felice che a de- cidere la partita sia stato Lu- ca, perché è un ragazzo ecce- zionale, che possiede nel suo bagaglio personale valori fon- damentali come impegno, spi- rito di sacrificio, e volontà. Questo gol è un premio alla sua professionalità e al suo at- taccamento alla maglia». Ste- fano Vecchi, invece, fatica a contenere l’amarezza: «Siamo stati impeccabili nella fase di- fensiva - dice il mister giallo- verde -, tanto che la Tritium ha segnato soltanto su palla inat- tiva. Mentre abbiamo fatto fa- tica in avanti. L’azione non riu- sciva a ripartire e ci sono man- cate qualità e precisione nel- le rifiniture per le punte. La no- stra strategia era chiara: evita- re di subire gol nel primo tem- po per poi rischiare il tutto per tutto nella ripresa. Purtroppo la Tritium ci ha fatto gol pro- prio nel momento in cui stava- mo per forzare il ritmo». Ora addio sogni di gloria? Vecchi non ci sta: «Vogliamo provar- ci fino in fondo - chiude il tec- nico -, ma ora bisogna assolu- tamente vincere le prossime due partite contro Casteggio- Broni e Merate sperando in passi falsi altrui». P. Vav. TRITIUM 1 COLOGNESE 0 RETE: 21’ st Turani. TRITIUM (4-2-3-1): Pomarè; Rugiero (32’ st Spampatti), Malgrati, Cozzi, Turani; Di Ceglie, Daldosso; E. Bortolotto, R. Bortolotto (35’ st Ciotta), Gennarelli (14 st Riva); Gambino. In panchina: Savol- di; Tamai, Corti, Gambirasio. All. Beggi. COLOGNESE (4-4-2): Branduani; Profe- ta, Gusmini, Valtulini, Lionetti (32’ st Gi- rometta); Gualdi, Sgrò, Rota (23’ st Ni- chesola), Tondi (7’ st Riva); Berberi, Sa- landra. In panchina: Stanga; Maurizi, Panza, Bertola All. Vecchi. ARBITRO: Fanton di Lodi. NOTE: ammoniti Tondi, Gusmini e Di Ceglie. Re- cupero 1’+4’. Angoli 4-2 per la Tritium. TREZZO SULL’AD- DA La Tritium vin- ce, convince e con- tinua a sognare i playoff, mentre la Colognese si smar- risce di colpo, per- de il derby e vede allontanarsi all’o- rizzonte il primo posto (ora la Pro Belvedere è otto punti sopra!). Decide un bel gol di Turati, terzino che segna col con- tagocce, ma che, quando decide di colpire in zo- na gol, lo fa solo alla Cologne- se (per lui due gol in cinque an- ni con la Tritium ed entrambi infilati al club gialloverde). Ri- sultato comunque giusto che premia la maggiore intrapren- denza della Tritium, spumeg- giante e briosa soprattutto nel secondo tempo dopo un primo tempo un po’ in sordina, e con- danna una Colognese strana- mente sottotono e insolitamen- te poco graffiante in zona gol. La squadra di Beggi, alla fine, si conferma una delle squadre più belle da vedere del girone, e rimpingua la striscia positiva con la quarta vittoria nelle ulti- me cinque partite (13 i punti complessivi), mentre ancora una volta riaffiora il mal di tra- sferta della Colognese (terza sconfitta di fila lontano dal Co- munale), che fuori casa sembra aver perso la bussola. La partita, all’inizio, è sopo- rifera con la fase di studio che dura un’infinità e le due squa- dre che sembrano troppo preoc- cupate di scoprirsi troppo nel- le retrovie. La prima scossa ar- riva al 31’ quando, dopo un cross pennellato con la consue- ta precisione da Daldosso, il pallone danza per qualche istante a pochi passi dalla linea di porta prima del rinvio prov- videnziale di Valtulini. Insiste la Tritium e al 32’ Di Ceglie in- nesca lo slalom in progressio- ne di Roberto Bortolotto argi- nato da Valtulini al limite del- l’area. Il match finalmente si scalda e al 34’ Berberi prova a pescare il jolly dalla distan- za, ma il suo tracciante di de- stro esce a fil di palo con Po- marè comunque ben posizio- nato. Al 40’ il brivido più in- tenso della prima frazione di gioco lo regala la Tritium: cross di Rugiero, inzuccata in tuffo di Gambino e prodigio d’istin- to di Branduani che toglie la palla dall’angolino basso sal- vandosi in corner. Nella ripresa, la Tritium aumenta il forcing, mentre la Colognese non rie- sce a distendersi neppure dopo l’in- gresso in campo di Floriano e il pas- saggio a un 4-3-3, sulla carta, decisa- mente più sfronta- to. Al 2’ E. Borto- lotto esagera in dribbling sulla si- nistra e perde il tempo per l’assist in mezzo. Al 21’ la svolta a favore del- la Tritium: corner di Daldosso, spon- da di Cozzi sul pri- mo palo e destro poderoso di controbalzo di Turani che si in- fila tra palo e portiere. Malgra- do le quattro punte in campo, la Colognese non è mai pungen- te, salvo un guizzo di Floriano al 39’: accelerazione lungo la li- nea di fondo e tiro-cross vele- noso che Pomarè smanaccia provvidenzialmente e Malgra- ti completa poi il salvataggio anticipando il tap in di Berbe- ri. È l’ultimo sussulto: il derby è della Tritium. Paolo Vavassori La squadra di Vecchi (nella foto) ancora debole in trasferta: terzo ko di fila Striminzito pareggio casalingo contro il Fanfulla: così non va Calcio, avanti troppo adagio alle spalle dell’unica punta Mo- ronti. Dopo una fase iniziale di stu- dio, il primo sussulto della gara è dei padroni di casa al 12’, con For- lani che arriva con un fatale atti- mo di ritardo sul traversone di Sonzogni. Nonostante un buon possesso palla, il Calcio fatica a costruire manovre pericolose e si affida soprattutto a calci da fermo. Come al 21’, quando la punizio- ne a giro di Ballardin è pregevo- le, ma un po’ troppo centrale, e si spegne tra le braccia di Gualina. Il Fanfulla invece, giunto a Calcio con il chiaro intento di limitare i danni, si affida a un pressing a tutto campo, a marcature attente, e rinuncia in pratica ad attaccare. In campo regna quindi una noia micidiale, spezzata solo al 38’ da una bella giocata di Moronti che riceve palla al limite con le spal- le alla porta, si gira all’improv- viso e prova la sassata, ma la mi- ra non è quella dei tempi miglio- ri. Dopo 45’ così brutti, i 300 spet- tatori del Comunale sperano in una ripresa del tutto diversa. E for- tunatamente, almeno il Calcio rientra in campo con uno spirito più aggressivo e determinato. Do- po soli due giri di lancette, Rossi- netti si invola sulla corsia di de- stra e mette in mezzo una palla che aspetta solo di essere spinta in rete, ma Ligarotti con uno sven- turato colpo di testa la spedisce incredibilmente a lato. I lodigia- ni soffrono gli inserimenti sulle fasce dei padroni di casa, e al 18’ ancora Rossinetti disegna un cross sul quale Ligarotti prova la devia- zione volante, ma a respingere in modo sciagurato la sua conclusio- ne a rete è il compagno Petriaggi. Calcio, quindi, anche sfortuna- to, così come al 26’, quando Acet- ti devia da pochi passi il traverso- ne basso di Sonzogni, ma l’urlo del gol è strozzato in gola dal pa- lo esterno. L’ultimo brivido bian- cogranata è di Moronti al 35’, che prende palla al limite e, dopo aver superato Barbazza, esplode un diagonale che Gualina disinnesca in corner. Avanti a piccoli passi come det- to, troppo piccoli però. Maurilio Paloschi I seriani, a -2 dalla Colognese, liquidano la Caratese con un gol di Valenti AlzanoCene, è sufficiente un lampo ché la Caratese è apparsa in gior- nata davvero negativa, incapace di presentarsi con azioni degne di nota dalle parti dell’attento Sac- chetto che ha così potuto godere di una giornata relativamente tran- quilla. È stato infatti sufficiente trovare l’improvviso e pregevole colpo vincente di Valenti quasi al- lo scadere del primo tempo per rompere l’equilibrio iniziale, con- trollare il tutto e sedersi alla fine sul carro del vincitore. Sono solo scaramucce le pri- me avvisaglie della gara, dicasi una buona uscita del portiere orobico sul lanciato Farina e, sul- l’altro fronte, la parata senza pa- temi di Nicoletti, chiamato in causa da una conclusione da fuo- ri area di Oberti. Nemmeno Spampatti approfitta dell’erra- to disimpegno di Galluccio spa- rando alto da buona posizione e la stessa cosa accade a una bor- data di Chimenti dalla distanza: nulla da fare, la manovra delle contendenti pecca in efficacia e così arriva come un lampo a ciel sereno l’intuizione di capitan Mi- gnani che al 39’ con una punizio- ne taglia il campo e serve in profondità Valenti, sorprenden- do al tempo stesso la mal dispo- sta difesa ospite. Il centravanti di casa lascia rimbalzare la palla e dalla destra scaglia un diagona- le al volo, la cui parabola scaval- ca Nicoletti andando a gonfiare la rete per il momentaneo van- taggio. Nella ripresa, la reazione dei brianzoli non arriva, stante un’accorta retroguardia e il buon gioco di interdizione portato dal- l’AlzanoCene che nel frattempo cerca di chiudere la gara affidan- dosi al contropiede: prima ci prova con il lanciato Valenti chiamando Nicoletti all’uscita e poi al 24’ quando Longo serve Spampatti, sino a quel momen- to piuttosto in ombra, che impe- gna in tuffo il portiere ospite con un secco diagonale. Buio com- pleto, invece, dalle parti di Sac- chetto ed è allora giocoforza che nulla accada nella restante fra- zione della gara, chiusa dal tri- plice fischio finale dopo tre mi- nuti di recupero. Alessandro Pavoni Matteo Valenti INTERVISTE CROTTI: «NOI CONCRETI» - È da poco terminata la gara e mister Crotti mostra una comprensibile soddisfazio- ne per il risultato ottenuto: «Era un partita impegnativa perché la Caratese è una squadra che deve salvarsi e soprattutto veniva da un buon momento avendo di re- cente battuto con merito la Colognese e pareggiato con la Tritium. Direi che il risulta- to alla fine dei conti è me- ritato perché dopo la rete siamo stati bravi a gestire il vantaggio: noi del resto ci comportiamo bene nei mo- menti dove è necessario es- sere concreti e, una volta in- canalata la gara nei binari che ci sono più congeniali riusciamo a controllare be- ne la situazione. È una delle nostre qualità». Tocca ora al bomber Valenti, salito come Spampatti a quota 13: «Una bella soddisfazione, da ag- giungersi al fatto che la mia rete è risultata decisiva al ter- mine di una gara difficile. La Caratese veniva da risultati positivi, è partita molto chiu- sa e questo ci ha fatto fati- care un po’ per trovare il gol». LE PAGELLE TRITIUM POMARÈ 6,5 - Pochi interventi ma buoni. Tempestiva e provvidenziale la sua smanacciata nel finale sul tiro- cross maligno di Floriano. Attento. RUGIERO 6 - Molto mobile in fase di spinta sulla fascia destra. In difesa lascia qualche varco di troppo, ma nel complesso se la cava. Diligente (32’ st SPAMPATTI SV). COZZI 7 - Annulla Berberi e Salan- dra e mette lo zampino sul gol deci- sivo di Turani. Onnipresente. MALGRATI 6,5 - A volte sembra un po’ rude, ma è di una efficacia spa- ventosa. Essenziale. TURANI 7,5 - Occupa la fascia con acume tattico e straordinario dinami- smo. In più, questa volta, ci mette il gol partita. Eroe della giornata. DI CEGLIE 6 - Lavoro sporco massa- crante in pressing e nei raddoppi. Po- co ispirato in fase di impostazione. Ringhio. DALDOSSO 6,5 - Geometrie e fosfo- ro in quantità industriale. Vince il duel- lo con Sgrò. Ispirato. E. BORTOLOTTO 6 - Alterna grandi giocate a pause troppo lunghe. Chia- roscuro. R. BORTOLOTTO 6 - Dilagante in dribbling ma a volte indugia troppo. Lezioso (35’ st CIOTTA SV). GENNARELLI 6 - Quando parte in ve- locità è dura stargli dietro. Da limare tatticamente ma comunque interes- sante (14’ st RIVA 6 - Entra in un mo- mento topico e mantiene i nervi sal- di. Coriaceo). GAMBINO 6,5 - Un quasi gol di te- sta e tante sponde di qualità. Rica- ma un paio di assist al bacio. Raffi- nato. COLOGNESE BRANDUANI 7 - La parata d’istinto su Gambino del primo tempo è da in- corniciare. Sul gol non ha respon- sabilità. Reattivo. PROFETA 6 - Se la deve vedere pri- ma con il guizzante Gennarelli e poi con E. Bortolotto. Nel complesso non commette sbavature. Ordinato. VALTULINI 6,5 - Al rientro dopo l’infortunio sforna una prova di gran- de solidità. Positivo. GUSMINI 6,5 - Con Gambino il duel- lo fa scintille e finisce complessiva- mente in parità. È l’ultimo a mollare. Grintoso. LIONETTI 5,5 - In fase difensiva se la cava. Però in fase di rilancio mostra limiti evidenti. Impreciso (32’ st GI- ROMETTA SV). GUALDI 6 - Mette un paio di cross interessanti dalla destra e garantisce una discreta spinta. Cala alla distan- za. Stantuffo. ROTA 6 - Lotta come un leone in mez- zo al campo ed è autore di un paio di tackle provvidenziali. Ma non suppor- ta adeguatamente le punte. Genero- so (23’ st NICHESOLA 5,5 - Non in- cide. Impatto negativo). SGRÒ 5,5 - Perde il duello in cabina di regia e non è ispirato negli appog- gi. Sottotono. TONDI 5,5 - Dovrebbe garantire im- prevedibilità sulla sinistra, ma non si accende mai. Spento (7’ st FLORIA- NO 6 - Non è lo stesso giocatore del girone di andata, ma è sempre il più pericoloso. In agguato). BERBERI 5,5 - Un tiro ficcante nel primo tempo e poi basta. Troppo po- co. SALANDRA 5,5 - Gioca discretamen- te in appoggio ai compagni, ma non conclude mai. Pile scariche. L’ARBITRO FANTON DI LODI 6 Sopra, il destro di Luca Turani che ha deciso il derby al 21’ st. A sinistra, l’esultanza del difensore dopo il gol. Sotto, Sgrò (sulla linea) sbroglia una situazione pericolosa per la Colognese (foto Scali) Michele Arrigoni CALCIO 0 FANFULLA 0 CALCIO (4-3-2-1): Gadignani sv; Rossinetti 6,5, Forlani 6,5, Ballardin 6,5, Sonzogni 6,5; Acetti 6, Panzeri 6,5, Ligarotti 6; Arrigoni 6,5, Petriaggi 6 (44’ st Taras sv); Moronti 6. All. Nicolini. FANFULLA (4-4-2): Gualina 6,5; Migliorati 6,5, Citterio 6,5, Barbazza 6, De Michele 6 (26’ st Azor 6); Iazzetta 6 (21’ st Pansini 6), Griffini 6,5, Marmorini 6, Pain 6,5; Lorie- ri 6, Mair 6. All. Mutti. ARBITRO: Marchesini di Legnano 6. NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti Mi- gliorati, Marmorini e Azor. Angoli 6-0 per il Calcio. Recupero 1’+3’. CALCIO Avanti a piccoli passi. Il Calcio raccoglie uno striminzito punticino dall’impegno casalin- go contro un innocuo Fanfulla. Si tratta senza dubbio di due punti persi per i biancogranata, sia per la caratura dell’avversario, che per l’andamento del match. Come do- menica scorsa a Verolanuova, gli orobici disputano una prima fra- zione piuttosto deludente, per poi riscattarsi con una ripresa a buon ritmo, senza però riuscire a con- cretizzare le palle-gol create. Mister Brambilla, anche ieri squalificato, dispone inizialmen- te i suoi con un 4-3-2-1 che, vi- ste le assenze di Cinetti e Del Pra- to, vede Panzeri in cabina di regia a centrocampo e il tandem Arri- goni-Petriaggi pronto a inserirsi ALZANOCENE 1 CARATESE 0 RETE: 39’ pt Valenti. ALZANOCENE (5-3-2): Sacchetto 6; Ober- ti 6,5, Fornoni 6; Mignani 6,5, Riva 6, Ber- toli 6 (13’ st Trevisan 6); Sorti 6,5 (35’ st Au- stoni sv), Serafini 6,5 (20’ st Chiodini 6,5), Longo 6,5; Valenti 6,5, Spampatti 5,5. All. Crotti. CARATESE (4-4-2): Nicoletti 5,5; Caruso 5,5, De Angeli 5,5, Folcia 5,5, Grigis sv (17’ pt Musella 5); Bernareggi 5, Tassoncini 6, Chi- menti 5, Galluccio 5 (35’ st Chierici sv); Fa- rina 5, Marelli 5 (14’ st Trombetta 5). All. Cesana. ARBITRO: Dal Borgo di Verona. NOTE: ammonito Trevisan. Angoli 5-4 per la Caratese. Recupero 1’+3’. ALZANO LOMBARDO L’Alzano- Cene sfodera il fioretto, colpisce e controlla. Questo il sunto del- la gara contro la Caratese, al ter- mine della quale i seriani hanno superato i biancoblù con il risul- tato di 1-0 portando così a casa tre punti utilissimi per prosegui- re la propria corsa verso il terzo posto, ora a due sole lunghezze di distanza. È stata quella classica partita in cui accade poco o nulla ma al tempo stesso basta altrettanto po- co, un episodio sfortunato, per gettare alle ortiche quanto di buo- no è stato costruito sino a quel punto: stavolta all’AlzanoCene non è successo niente, anche per- SPORT L’ECO DI BERGAMO 39 LUNEDÌ 23 MARZO 2009

description

Rassegna stampa 23 marzo

Transcript of Rassegna stampa 23 marzo

Page 1: Rassegna stampa 23 marzo

Serie D Decide una rete di Turani nella ripresa. Risultato giusto che premia la maggiore intraprendenza della compagine di Beggi

La Tritium condanna la Colognese ai playoffVince il derby, entra in orbita spareggi ed estromette i gialloverdi dalla lotta per il primo posto, ora distante 8 punti

INTERVISTEMI IE

BEGGI: GRANDE MATCHVECCHI: NON MOLLIAMOCI CREDIAMO ANCORA

Gongola Cesare Beggi che sigode il successo nel derby e losfavillante stato di salute del-la sua squadra. Si morde lemani Stefano Vecchi per unasconfitta che è un colpo terri-ficante alle ambizioni di pri-mato della Colognese. Il primoa presentarsi in sala stampaè il tecnico abduano che subi-to fa i complimenti ai suoi ra-gazzi: «Sono soddisfatto per lavittoria e ancora di più per ilmodo in cui è arrivata - rimar-ca Beggi -, e cioè attraverso ilgioco e le qualità di palleggioche la mia squadra ha messoin mostra per tutta la partita.L’interpretazione tattica delmatch è stata esemplare - con-tinua l’allenatore della Tritium-, sapevamo infatti che sareb-be stato pericoloso lasciare li-bertà d’azione alla Colognesee così ci siamo assunti il pesodell’iniziativa sin dai primi mi-nuti, concedendo poco o nullaai temuti punteros avversari».Beggi poi ha parole di elogiospeciali per Luca Turani, ban-diera della Tritium: «Sonoestremamente felice che a de-cidere la partita sia stato Lu-ca, perché è un ragazzo ecce-zionale, che possiede nel suobagaglio personale valori fon-damentali come impegno, spi-rito di sacrificio, e volontà.Questo gol è un premio allasua professionalità e al suo at-taccamento alla maglia». Ste-fano Vecchi, invece, fatica acontenere l’amarezza: «Siamostati impeccabili nella fase di-fensiva - dice il mister giallo-verde -, tanto che la Tritium hasegnato soltanto su palla inat-tiva. Mentre abbiamo fatto fa-tica in avanti. L’azione non riu-sciva a ripartire e ci sono man-cate qualità e precisione nel-le rifiniture per le punte. La no-stra strategia era chiara: evita-re di subire gol nel primo tem-po per poi rischiare il tutto pertutto nella ripresa. Purtroppola Tritium ci ha fatto gol pro-prio nel momento in cui stava-mo per forzare il ritmo». Oraaddio sogni di gloria? Vecchinon ci sta: «Vogliamo provar-ci fino in fondo - chiude il tec-nico -, ma ora bisogna assolu-tamente vincere le prossimedue partite contro Casteggio-Broni e Merate sperando inpassi falsi altrui».

P. Vav.

TTRRIITTIIUUMM 11CCOOLLOOGGNNEESSEE 00RREETTEE: 21’ st Turani.TTRRIITTIIUUMM ((44--22--33--11)): Pomarè; Rugiero (32’st Spampatti), Malgrati, Cozzi, Turani;Di Ceglie, Daldosso; E. Bortolotto, R.Bortolotto (35’ st Ciotta), Gennarelli (14st Riva); Gambino. In panchina: Savol-di; Tamai, Corti, Gambirasio. All. Beggi.CCOOLLOOGGNNEESSEE ((44--44--22)): Branduani; Profe-ta, Gusmini, Valtulini, Lionetti (32’ st Gi-rometta); Gualdi, Sgrò, Rota (23’ st Ni-chesola), Tondi (7’ st Riva); Berberi, Sa-landra. In panchina: Stanga; Maurizi,Panza, Bertola All. Vecchi.AARRBBIITTRROO: Fanton di Lodi.NNOOTTEE: ammoniti Tondi,Gusmini e Di Ceglie. Re-cupero 1’+4’. Angoli 4-2per la Tritium.

TREZZO SULL’AD-DA La Tritium vin-ce, convince e con-tinua a sognare iplayoff, mentre laColognese si smar-risce di colpo, per-de il derby e vedeallontanarsi all’o-rizzonte il primoposto (ora la ProBelvedere è ottopunti sopra!).

Decide un bel goldi Turati, terzinoche segna col con-tagocce, ma che,quando decide di colpire in zo-na gol, lo fa solo alla Cologne-se (per lui due gol in cinque an-ni con la Tritium ed entrambiinfilati al club gialloverde). Ri-sultato comunque giusto chepremia la maggiore intrapren-denza della Tritium, spumeg-giante e briosa soprattutto nelsecondo tempo dopo un primotempo un po’ in sordina, e con-danna una Colognese strana-mente sottotono e insolitamen-te poco graffiante in zona gol.

La squadra di Beggi, alla fine,si conferma una delle squadrepiù belle da vedere del girone,e rimpingua la striscia positivacon la quarta vittoria nelle ulti-me cinque partite (13 i punticomplessivi), mentre ancorauna volta riaffiora il mal di tra-sferta della Colognese (terzasconfitta di fila lontano dal Co-munale), che fuori casa sembraaver perso la bussola.

La partita, all’inizio, è sopo-rifera con la fase di studio chedura un’infinità e le due squa-dre che sembrano troppo preoc-cupate di scoprirsi troppo nel-le retrovie. La prima scossa ar-riva al 31’ quando, dopo uncross pennellato con la consue-ta precisione da Daldosso, ilpallone danza per qualcheistante a pochi passi dalla lineadi porta prima del rinvio prov-videnziale di Valtulini. Insiste

la Tritium e al 32’ Di Ceglie in-nesca lo slalom in progressio-ne di Roberto Bortolotto argi-nato da Valtulini al limite del-l’area. Il match finalmente siscalda e al 34’ Berberi provaa pescare il jolly dalla distan-za, ma il suo tracciante di de-stro esce a fil di palo con Po-marè comunque ben posizio-nato. Al 40’ il brivido più in-tenso della prima frazione digioco lo regala la Tritium: crossdi Rugiero, inzuccata in tuffodi Gambino e prodigio d’istin-to di Branduani che toglie lapalla dall’angolino basso sal-

vandosi in corner. Nella ripresa, la

Tritium aumenta ilforcing, mentre laColognese non rie-sce a distendersineppure dopo l’in-gresso in campo diFloriano e il pas-saggio a un 4-3-3,sulla carta, decisa-mente più sfronta-to. Al 2’ E. Borto-lotto esagera indribbling sulla si-nistra e perde iltempo per l’assistin mezzo. Al 21’ lasvolta a favore del-la Tritium: cornerdi Daldosso, spon-da di Cozzi sul pri-

mo palo e destro poderoso dicontrobalzo di Turani che si in-fila tra palo e portiere. Malgra-do le quattro punte in campo,la Colognese non è mai pungen-te, salvo un guizzo di Florianoal 39’: accelerazione lungo la li-nea di fondo e tiro-cross vele-noso che Pomarè smanacciaprovvidenzialmente e Malgra-ti completa poi il salvataggioanticipando il tap in di Berbe-ri. È l’ultimo sussulto: il derbyè della Tritium.

Paolo Vavassori

La squadradi Vecchi

(nella foto)ancora debolein trasferta:

terzo ko di fila

Striminzito pareggio casalingo contro il Fanfulla: così non va

Calcio, avanti troppo adagio

alle spalle dell’unica punta Mo-ronti.

Dopo una fase iniziale di stu-dio, il primo sussulto della gara èdei padroni di casa al 12’, con For-lani che arriva con un fatale atti-mo di ritardo sul traversone diSonzogni. Nonostante un buonpossesso palla, il Calcio fatica acostruire manovre pericolose e siaffida soprattutto a calci da fermo.Come al 21’, quando la punizio-ne a giro di Ballardin è pregevo-le, ma un po’ troppo centrale, e sispegne tra le braccia di Gualina.Il Fanfulla invece, giunto a Calciocon il chiaro intento di limitarei danni, si affida a un pressing atutto campo, a marcature attente,e rinuncia in pratica ad attaccare.

In campo regna quindi una noiamicidiale, spezzata solo al 38’ dauna bella giocata di Moronti che

riceve palla al limite con le spal-le alla porta, si gira all’improv-viso e prova la sassata, ma la mi-ra non è quella dei tempi miglio-ri.

Dopo 45’ così brutti, i 300 spet-tatori del Comunale sperano inuna ripresa del tutto diversa. E for-tunatamente, almeno il Calciorientra in campo con uno spiritopiù aggressivo e determinato. Do-po soli due giri di lancette, Rossi-netti si invola sulla corsia di de-stra e mette in mezzo una pallache aspetta solo di essere spintain rete, ma Ligarotti con uno sven-turato colpo di testa la spedisceincredibilmente a lato. I lodigia-ni soffrono gli inserimenti sullefasce dei padroni di casa, e al 18’ancora Rossinetti disegna un crosssul quale Ligarotti prova la devia-zione volante, ma a respingere inmodo sciagurato la sua conclusio-ne a rete è il compagno Petriaggi.

Calcio, quindi, anche sfortuna-to, così come al 26’, quando Acet-ti devia da pochi passi il traverso-ne basso di Sonzogni, ma l’urlodel gol è strozzato in gola dal pa-lo esterno. L’ultimo brivido bian-cogranata è di Moronti al 35’, cheprende palla al limite e, dopo aversuperato Barbazza, esplode undiagonale che Gualina disinnescain corner.

Avanti a piccoli passi come det-to, troppo piccoli però.

Maurilio Paloschi

I seriani, a -2 dalla Colognese, liquidano la Caratese con un gol di Valenti

AlzanoCene, è sufficiente un lampo

ché la Caratese è apparsa in gior-nata davvero negativa, incapacedi presentarsi con azioni degne dinota dalle parti dell’attento Sac-chetto che ha così potuto goderedi una giornata relativamente tran-quilla. È stato infatti sufficientetrovare l’improvviso e pregevolecolpo vincente di Valenti quasi al-lo scadere del primo tempo perrompere l’equilibrio iniziale, con-trollare il tutto e sedersi alla finesul carro del vincitore.

Sono solo scaramucce le pri-me avvisaglie della gara, dicasiuna buona uscita del portiereorobico sul lanciato Farina e, sul-l’altro fronte, la parata senza pa-temi di Nicoletti, chiamato incausa da una conclusione da fuo-ri area di Oberti. NemmenoSpampatti approfitta dell’erra-to disimpegno di Galluccio spa-

rando alto da buona posizionee la stessa cosa accade a una bor-data di Chimenti dalla distanza:nulla da fare, la manovra dellecontendenti pecca in efficacia ecosì arriva come un lampo a cielsereno l’intuizione di capitan Mi-gnani che al 39’ con una punizio-ne taglia il campo e serve inprofondità Valenti, sorprenden-do al tempo stesso la mal dispo-sta difesa ospite. Il centravanti dicasa lascia rimbalzare la palla edalla destra scaglia un diagona-le al volo, la cui parabola scaval-ca Nicoletti andando a gonfiarela rete per il momentaneo van-taggio.

Nella ripresa, la reazione deibrianzoli non arriva, stanteun’accorta retroguardia e il buongioco di interdizione portato dal-l’AlzanoCene che nel frattempocerca di chiudere la gara affidan-dosi al contropiede: prima ciprova con il lanciato Valentichiamando Nicoletti all’uscita epoi al 24’ quando Longo serveSpampatti, sino a quel momen-to piuttosto in ombra, che impe-gna in tuffo il portiere ospite conun secco diagonale. Buio com-pleto, invece, dalle parti di Sac-chetto ed è allora giocoforza chenulla accada nella restante fra-zione della gara, chiusa dal tri-plice fischio finale dopo tre mi-nuti di recupero.

Alessandro Pavoni

Matteo Valenti

■ INTERVISTE

CCRROOTTTTII:: ««NNOOII CCOONNCCRREETTII»» -- È da poco terminata la garae mister Crotti mostra unacomprensibile soddisfazio-ne per il risultato ottenuto:«Era un partita impegnativaperché la Caratese è unasquadra che deve salvarsi esoprattutto veniva da unbuon momento avendo di re-cente battuto con merito laColognese e pareggiato conla Tritium. Direi che il risulta-to alla fine dei conti è me-ritato perché dopo la retesiamo stati bravi a gestireil vantaggio: noi del resto cicomportiamo bene nei mo-menti dove è necessario es-sere concreti e,una volta in-canalata la gara nei binariche ci sono più congenialiriusciamo a controllare be-ne la situazione. È una dellenostre qualità». Tocca ora albomber Valenti, salito comeSpampatti a quota 13: «Unabella soddisfazione, da ag-giungersi al fatto che la miarete è risultata decisiva al ter-mine di una gara difficile. LaCaratese veniva da risultatipositivi,è partita molto chiu-sa e questo ci ha fatto fati-care un po’ per trovare il gol».

■ LE PAGELLE

TTRRIITTIIUUMM PPOOMMAARRÈÈ 66,,55 -- Pochi interventi mabuoni. Tempestiva e provvidenziale lasua smanacciata nel finale sul tiro-cross maligno di Floriano. Attento. RRUUGGIIEERROO 66 -- Molto mobile in fase dispinta sulla fascia destra. In difesalascia qualche varco di troppo, manel complesso se la cava. Diligente(32’ st SSPPAAMMPPAATTTTII SSVV).CCOOZZZZII 77 -- Annulla Berberi e Salan-dra e mette lo zampino sul gol deci-sivo di Turani. Onnipresente.MMAALLGGRRAATTII 66,,55 -- A volte sembra unpo’ rude, ma è di una efficacia spa-ventosa. Essenziale.TTUURRAANNII 77,,55 -- Occupa la fascia conacume tattico e straordinario dinami-

smo. In più, questa volta, ci mette ilgol partita. Eroe della giornata. DDII CCEEGGLLIIEE 66 -- Lavoro sporco massa-crante in pressing e nei raddoppi. Po-co ispirato in fase di impostazione.Ringhio.DDAALLDDOOSSSSOO 66,,55 -- Geometrie e fosfo-ro in quantità industriale. Vince il duel-lo con Sgrò. Ispirato.EE.. BBOORRTTOOLLOOTTTTOO 66 -- Alterna grandigiocate a pause troppo lunghe. Chia-roscuro.RR.. BBOORRTTOOLLOOTTTTOO 66 -- Dilagante indribbling ma a volte indugia troppo.Lezioso (35’ st CCIIOOTTTTAA SSVV).GGEENNNNAARREELLLLII 66 -- Quando parte in ve-locità è dura stargli dietro. Da limaretatticamente ma comunque interes-

sante (14’ st RRIIVVAA 66 -- Entra in un mo-mento topico e mantiene i nervi sal-di. Coriaceo).GGAAMMBBIINNOO 66,,55 -- Un quasi gol di te-sta e tante sponde di qualità. Rica-ma un paio di assist al bacio. Raffi-nato.

CCOOLLOOGGNNEESSEE BBRRAANNDDUUAANNII 77 -- La parata d’istintosu Gambino del primo tempo è da in-corniciare. Sul gol non ha respon-sabilità. Reattivo.PPRROOFFEETTAA 66 -- Se la deve vedere pri-ma con il guizzante Gennarelli e poicon E. Bortolotto. Nel complesso noncommette sbavature. Ordinato. VVAALLTTUULLIINNII 66,,55 -- Al rientro dopo

l’infortunio sforna una prova di gran-de solidità. Positivo.GGUUSSMMIINNII 66,,55 -- Con Gambino il duel-lo fa scintille e finisce complessiva-mente in parità. È l’ultimo a mollare.Grintoso.LLIIOONNEETTTTII 55,,55 -- In fase difensiva se lacava. Però in fase di rilancio mostralimiti evidenti. Impreciso (32’ st GGII--RROOMMEETTTTAA SSVV).GGUUAALLDDII 66 -- Mette un paio di crossinteressanti dalla destra e garantisceuna discreta spinta. Cala alla distan-za. Stantuffo.RROOTTAA 66 -- Lotta come un leone in mez-zo al campo ed è autore di un paio ditackle provvidenziali. Ma non suppor-ta adeguatamente le punte. Genero-

so (23’ st NNIICCHHEESSOOLLAA 55,,55 -- Non in-cide. Impatto negativo).SSGGRRÒÒ 55,,55 -- Perde il duello in cabinadi regia e non è ispirato negli appog-gi. Sottotono. TTOONNDDII 55,,55 -- Dovrebbe garantire im-prevedibilità sulla sinistra,ma non siaccende mai. Spento (7’ st FFLLOORRIIAA--NNOO 66 -- Non è lo stesso giocatore delgirone di andata,ma è sempre il piùpericoloso. In agguato).BBEERRBBEERRII 55,,55 -- Un tiro ficcante nelprimo tempo e poi basta. Troppo po-co. SSAALLAANNDDRRAA 55,,55 -- Gioca discretamen-te in appoggio ai compagni,ma nonconclude mai. Pile scariche.LL’’AARRBBIITTRROO FFAANNTTOONN DDII LLOODDII 66

Sopra, il destro di Luca Turani che ha deciso il derby al 21’ st.A sinistra, l’esultanza del difensore dopo il gol. Sotto, Sgrò (sullalinea) sbroglia una situazione pericolosa per la Colognese (foto Scali)

Michele Arrigoni

CCAALLCCIIOO 00FFAANNFFUULLLLAA 00CCAALLCCIIOO ((44--33--22--11)): Gadignani sv; Rossinetti6,5, Forlani 6,5, Ballardin 6,5, Sonzogni 6,5;Acetti 6, Panzeri 6,5, Ligarotti 6; Arrigoni6,5, Petriaggi 6 (44’ st Taras sv); Moronti 6.All. Nicolini.FFAANNFFUULLLLAA ((44--44--22)): Gualina 6,5; Migliorati6,5, Citterio 6,5, Barbazza 6, De Michele6 (26’ st Azor 6); Iazzetta 6 (21’ st Pansini6), Griffini 6,5, Marmorini 6, Pain 6,5; Lorie-ri 6, Mair 6. All. Mutti.AARRBBIITTRROO: Marchesini di Legnano 6. NNOOTTEE: spettatori 300 circa. Ammoniti Mi-gliorati, Marmorini e Azor. Angoli 6-0 per ilCalcio. Recupero 1’+3’.

CALCIO Avanti a piccoli passi. IlCalcio raccoglie uno striminzitopunticino dall’impegno casalin-go contro un innocuo Fanfulla. Sitratta senza dubbio di due puntipersi per i biancogranata, sia perla caratura dell’avversario, che perl’andamento del match. Come do-menica scorsa a Verolanuova, gliorobici disputano una prima fra-zione piuttosto deludente, per poiriscattarsi con una ripresa a buonritmo, senza però riuscire a con-cretizzare le palle-gol create.

Mister Brambilla, anche ierisqualificato, dispone inizialmen-te i suoi con un 4-3-2-1 che, vi-ste le assenze di Cinetti e Del Pra-to, vede Panzeri in cabina di regiaa centrocampo e il tandem Arri-goni-Petriaggi pronto a inserirsi

AALLZZAANNOOCCEENNEE 11CCAARRAATTEESSEE 00RREETTEE: 39’ pt Valenti.AALLZZAANNOOCCEENNEE ((55--33--22)): Sacchetto 6; Ober-ti 6,5, Fornoni 6; Mignani 6,5, Riva 6, Ber-toli 6 (13’ st Trevisan 6); Sorti 6,5 (35’ st Au-stoni sv), Serafini 6,5 (20’ st Chiodini 6,5),Longo 6,5; Valenti 6,5, Spampatti 5,5. All.Crotti.CCAARRAATTEESSEE ((44--44--22)): Nicoletti 5,5; Caruso 5,5,De Angeli 5,5, Folcia 5,5, Grigis sv (17’ ptMusella 5); Bernareggi 5, Tassoncini 6, Chi-menti 5, Galluccio 5 (35’ st Chierici sv); Fa-rina 5, Marelli 5 (14’ st Trombetta 5). All.Cesana.AARRBBIITTRROO: Dal Borgo di Verona.NNOOTTEE: ammonito Trevisan. Angoli 5-4 perla Caratese. Recupero 1’+3’.

ALZANO LOMBARDO L’Alzano-Cene sfodera il fioretto, colpiscee controlla. Questo il sunto del-la gara contro la Caratese, al ter-mine della quale i seriani hannosuperato i biancoblù con il risul-tato di 1-0 portando così a casatre punti utilissimi per prosegui-re la propria corsa verso il terzoposto, ora a due sole lunghezzedi distanza.

È stata quella classica partitain cui accade poco o nulla ma altempo stesso basta altrettanto po-co, un episodio sfortunato, pergettare alle ortiche quanto di buo-no è stato costruito sino a quelpunto: stavolta all’AlzanoCenenon è successo niente, anche per-

SSPPOORRTT LL’’EECCOO DDII BBEERRGGAAMMOO 3399LUNEDÌ 23 MARZO 2009

Page 2: Rassegna stampa 23 marzo

Lunedì 23 marzo 200910

Sacchetto sv: pomerig-gio di assoluto relax, qua-si mai impegnato dagliavanti della Caratese

Bertoli 6.5: difende congrande attenzione, pro-vando più volte a proiet-tarsi in fase offensiva(13'st Trevisan 6.5: unamezz'ora tutta cuoreede-terminazione)

Riva 6: dopo le ultimeprestazioni poco esaltan-ti, tira fuori gli artigli emette in mostra tutta lasua caparbietà

Longo 6.5: gioca beneda filtro davanti alla dife-sa recuperando palloniprovando spesso con lan-ci lunghi e precisi a far ri-partire l'azione dellasquadra

Fornoni 7: elegante epreciso fronteggia senzacorrere troppi rischi il vi-vace ed ispirato Farina,nondeludemai

Mignani 6.5: l'espertogiocatore dimister Crottimostra il consueto sensodella posizione a serviziodella squadra

Oberti 7: impiegato siada terzino nel 5-3-2 che

da centrocampista nel4-4-2 mette in campo tut-ta la sua determinazioneprendendo per mano lasquadra nei momenti piùdelicati

Serafini 6.5: reduce daun infortunio si posizionaal centro del campo e do-po pochiminuti ne diven-ta il leader indiscusso(20' st Chiodini 6: entranel finale e contribuiscea rendere ermetica la di-fesa)

Valenti 7.5: primi 40'minuti di gioco fatti discatti e sponde aeree, poisi stanca e dalla distanzaprende la mira e fa parti-reunmissiledi controbal-zo che risolve la partita

Sorti 7: impiegato dalprimo minuto il fenome-no bianconero fa ammat-tire la retroguardia ospi-te con il suo repertoriofatto di finte, dribblinged invenzioni geniali (35'stAustoni 6: va inmez-zo al campo a spaccare letramedigiocodellaCare-tese)

Spampatti 6.5:buonavi-vacità e velocità parten-do dalla destra, va spesso

alla conclusione anche setroppo impreciso

MisterCrotti 7:conque-sti tre punti i play offadesso sono più di una re-altà

Caratese: Nicoletti 7,Caruso 6, Folcia 5.5, Gri-gis sv (15'st Musella 6),De Angeli 7, Bernareggi7,Tassoncini6.5,Chimen-ti 6, Galluccio 5.5 (35'stChierici sv),Farina7,Ma-relli 6 (14'st Trombetta5). All. Cesana 6

Arbitro Dal Borgo 6.5:arbitraggio decisamentepositivo in una gara so-stanzialmente corretta

Assistenti Bufano e Riz-zato 6.5: sempre attenti epuntualinelle segnalazio-ni (gio aba)

‘‘ Bravo Mignani, che mostra il consueto sensodella posizione al servizio della squadra

Stasera, nel corsodella trasmissione te-levisiva "TuttoAtalan-ta" (Bg Tv) sarannopresenti gli allievi ’93dell'AlzanoCene 1909con il responsabile delsettore giovanile dellasocietà seriana ValterBonati. Questa saràun'altra occasione perparlare dei cento annidi calcio adAlzano. (Gio Aba)

Lepagelle.Fornonielegante.Sorti fa ildiavoloaquattro

Oberti tuttofareMissile di Valenti

L’esultanza di Valenti e altri momenti di AlzanoCene-Caratese (fotoservizio ag. Pasinetti)

GliAllieviospitidi TuttoAtalanta

Un pomeriggio di assoluto relax per Sacchettoquasi mai impegnato dagli avanti della Caratese

‘‘

Page 3: Rassegna stampa 23 marzo

ALZANO CENE-CARATESE 1-0CALCIO CARAVAGGESE-FANFULLA 0-0CASTEGGIO BRONI-VOGHERA 1-1DARFO BOARIO-NUOVA VEROLESE 3-2MERATE-BORGOMANERO 2-3PRO VERCELLI-SESTESE 1-0RENATE-TURATE 1-1SOLBIATESE-OLGINATESE 1-0TRITIUM-COLOGNESE 1-0

Lunedì 23 marzo 2009 11

PROSSIMO TURNO

Pro Vercelli 58 27 17 7 3 37 18

Renate 55 27 15 10 2 46 21

Colognese 50 27 14 8 5 36 24

Alzano Cene 48 27 13 9 5 34 25

Tritium 44 27 12 8 7 31 24

Sestese 42 27 12 6 9 33 27

Voghera 41 27 10 11 6 32 24

Darfo Boario 41 27 12 5 10 44 37

Solbiatese 36 27 9 9 9 25 27

Turate 34 27 8 10 9 29 30

Nuova Verolese 29 27 6 11 10 25 27

Caratese 29 27 6 11 10 21 24

Casteggio Broni 28 27 6 10 11 27 43

Calcio Caravaggese 27 27 5 12 10 19 27

Olginatese 26 27 8 2 17 29 41

Fanfulla 23 27 3 14 10 17 28

Borgomanero 21 27 5 6 16 23 40

Merate 21 27 6 3 18 29 50

RISULTATI

AlzanoCene - Caratese 1-0

AlzanoCene1909 (5-3-2): Sacchet-to; Oberti, Fornoni, Mignani, Riva,Bertoli (13'st Trevisan); Sorti(35'st Austoni), Serafini (20'stChiodini), Longo; Valenti, Spam-patti. A disp. Milesi, Previtali, Pe-droni, Grammauta. All. Crotti

Caratese (4-4-2): Nicoletti; Caruso,DeAngeli, Folcia, Grigis (15'pt Mu-sella); Bernareggi, Tassoncini,Chimenti, Galluccio (35'st Chieri-ci); Farina, Marelli (14'st Trombet-ta). A disp. Menegon, Savoldelli,Galizzi, Rocca. All. Cesana

Arbitro: Dal Borgo della sezione diVerona

Assistenti: Bufano e Rizzato dellasezione di Rovigo

Reti: 40'pt ValentiMigliore in campo: Matteo Valenti

dell'AlzanoCene 1909Note: giornata primaverile terreno

in discrete condizioni. AmmonitoTrevisan

ALZANO LOMBARDO - E' bastata una

zampata di bomber Valenti inchiusuradi primo tempo per rega-lare all'AlzanoCene di misterCrotti tre punti preziosi controgli ostici rivali della Caratese.

In avvio di gara sono subito i pa-droni di casa a mettersi in mostracon Spampatti che si fa largo sul-la destra e conclude ma la sfera sispegne sul fondo. Poco dopo daun calcio d'angolo di Longo la sfe-ra giunge ad Oberti ben apposta-to fuori area che si coordina e fapartire un gran destro che Nico-letti controlla agevolmente. Al18'pt Serafini effettua un precisolancio dalla mediana che pesca acentro area Valenti che di testaallarga per Spampatti che al volocerca la via del gol ma la sfera ter-mina abbondantemente a lato.Al 25'pt la prima azione degna dinota per gli ospiti con Chimentiche si accentra e dalla distanza fapartire unagran destro che sorvo-la la traversa della porta difesada Sacchetto. Poco dopo ancora iragazzi di mister Cesana vicini algol con De Angeli che ben servitoda Chimenti manda alto di testa.L'AlzanoCene sembra controlla-re la gara e al 40'pt Sorti lanciaValenti che dalla distanza fa par-tire una gran conclusione di con-trobalzo che supera imparabil-mente Nicoletti. In chiusura ditempo Spampatti parte in pro-gressione sulla destra, entra inarea ma al momento di conclude-re a rete è provvidenziale l'inter-vento in chiusura di De Angeli.

Ad inizio ripresa i bianconeri dicasa partono con piglio aggressi-vo e al terzo minuto di gioco Lon-go raccoglie una palla vagante al

limite dell'area e in non perfettacoordinazione calcia a rete dalladistanza non trovando però laporta. Sul rovesciamento di fron-te pregevole spunto di Farinache si fa largo nelle maglie delladifesa di gara e calcia a rete maSacchetto è attento e blocca consicurezza. Poco dopo è Longo abi-le a lanciare Valenti che scattasul filo del fuorigioco e con un pal-lonetto prova a scavalcare l'estre-mo ospite che è straordinaria-mente reattivo e con la mano de-stra blocca il pallone. Al 25'st Sor-ti recupera palla sulla mediana

ed effettua un gran lancio perSpampatti che entra in area e indiagonale costringe Nicoletti al-la grande risposta in tuffo. Inchiusura di gara ottimo contro-piede per i Crotti boys con Spam-patti che prova il coast to coastma al limite dell'area De Angeliin scivolata toglie dai piedi del-l'attaccante di casa una palla pe-ricolosissima. Nei minuti finalil'AlzanoCene controlla agevol-mente la gara e al triplice fischiodell'arbitro Dal Borgo ottiene co-sì tre punti fondamentali in chia-ve play-off.

Giovanni Abalsamo

Gol

SQUADRE P.ti G V N P F S

Alzano Cene-SolbiateseBorgomanero-Darfo Boario

Caratese-MerateColognese-Casteggio Broni

Nuova Verolese-FanfullaOlginatese-Pro Vercelli

Sestese-RenateTurate-Tritium

Voghera-Calcio Caravaggese

v

Crotti: «Dieci punti per avere la certezza dei play-off»

SerieD.GironeB. La squadradiCrotti vince, convincee siporta adue puntidalla Colognese

AlzanoCene senza vertiginiCaratesesconfitta:continua lascalatadei seriani

Serie D - Girone B

ALZANO LOMBARDO - Al termine dell'importante suc-cesso contro la Caratese, mister Roberto Crotti,allenatore dell'AlzanoCene 1909 commenta cosìla prova dei suoi ragazzi:«E' stata sicuramente lapartita chemi aspettavo, siamo stati bravi a sbloc-care il risultato e poi la prevedibile reazione dellaCaratese non c'è stata e questo fatto ci ha semplifi-cato le cose. Questi tre punti per noi sonomolto im-portanti perché ottenuti contro una squadra in sa-lute che da parecchie partite non subisce gol. Sonosoddisfattodellaprovadei ragazzi e della loroversa-tilità tattica che sta dando i suoi frutti. Un plausoparticolare va al nostro bomber Matteo Valenti,che è un ragazzo serio che si allena con impegno pertutta la settimana e la domenica dà sempre il centoper cento, inoltre ha il pregio di realizzare sempregol decisivi. La settimana prossima ci attendeun'altra sfida casalinga, una garamolto complica-ta e difficile contro una squadra che spesso ha rac-colto meno di ciò che ha meritato, noi comunqueadesso siamo molto tranquilli e consapevoli che cimancano solo dieci punti per raggiungere il nostroobbiettivo». (gio aba)