RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova...

141
Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l. Studio Sanitas NT_ST 40 (10) ___________________________________________________________ Studio SANITAS Via del Sebino, 41 BRESCIA IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l. Via solferino, n° 53 BRESCIA Sito produttivo di Bedizzole RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO DI FUSIONE DI METALLI NON FERROSI COMUNE DI BEDIZZOLE Versione 0.0 Brescia, dicembre 2010 NT_ST 040 (10)

Transcript of RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova...

Page 1: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) ___________________________________________________________

Studio SANITAS Via del Sebino, 41

BRESCIA

IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Via solferino, n° 53 BRESCIA

Sito produttivo di Bedizzole

RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE

NUOVO IMPIANTO DI FUSIONE DI METALLI NON FERROSI

COMUNE DI BEDIZZOLE

Versione 0.0

Brescia, dicembre 2010 NT_ST 040 (10)

Page 2: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) _________________________________________________________

INDICE

1. PREMESSA..............................................................................................................................................................1

2. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE.......................................................................................................2 2.1 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................2 2.2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO E GRUPPO DI LAVORO .......................................................................................2 2.3 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO...................................................................................................................3 2.4 INQUADRAMENTO NORMATIVO VAS ................................................................................................................3

2.4.1 L'attuale "legge quadro" sulla procedura per la Valutazione d'impatto ambientale..................................3 2.4.2 Aspetti metodologici ....................................................................................................................................4 2.4.3 Contenuti del Rapporto Preliminare Ambientale ........................................................................................6

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .....................................................................................10 3.1 STRUMENTI DI SETTORE ..................................................................................................................................10

3.1.1 Il mercato delle leghe di metalli non ferrosi .............................................................................................10 3.1.1.1 Quadro economico complessivo dell'Intervento .............................................................................................. 11 3.1.1.2 Aspetti occupazionali connessi con il progetto ................................................................................................ 11

3.2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PAESAGGISTICA ..................................................................11 3.2.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale ...................................................................................................12 3.2.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ....................................................................................18 3.2.3 Quadro Legislativo Urbanistico................................................................................................................23

3.2.3.1 Piano di Governo del Territorio ....................................................................................................................... 23 3.2.3.2 Piano Paesistico Comunale .............................................................................................................................. 28 3.2.3.3 Zonizzazione Acustica Comunale .................................................................................................................... 29

3.2.4 Vincoli presenti nell’area ..........................................................................................................................29 3.2.4.1 Vincoli posti a tutela dei valori paesaggistici ed ambientali del territorio ....................................................... 29 3.2.4.2 Vincolo idrogeologico...................................................................................................................................... 33 3.2.4.3 Geologia, idrogeologia e morfologia................................................................................................................ 34 3.2.4.4 Idrografia.......................................................................................................................................................... 41 3.2.4.5 Sismicità........................................................................................................................................................... 42

3.3 PIANIFICAZIONE SETTORIALE..........................................................................................................................44 3.3.1 Piano Regionale per la qualità dell’aria della Regione Lombardia .........................................................44 3.3.2 Programma di tutela e uso delle acque (PTUA) della Regione Lombardia..............................................48

3.3.2.1 Corpi idrici superificiali ................................................................................................................................... 53 3.3.2.2 Corpi idrici sotterranei ..................................................................................................................................... 54 3.3.2.3 Caratterizzazione integrata e relazioni con il sistema ambientale e territoriale ............................................... 56

3.3.3 Piano del traffico della viabilità extraurbana (PTVE)..............................................................................57 3.4 ALTERNATIVE ED “OPZIONE ZERO” .................................................................................................................61

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.............................................................................................62 4.1 IDENTIFICAZIONE GENERALE DELLO STABILIMENTO E DEL PROCESSO ...........................................................62

4.1.1 Identificazione e localizzazione dello stabilimento ..................................................................................62 4.1.2 La produzione............................................................................................................................................63 4.1.3 Cantierizzazione e tempistiche ..................................................................................................................64

4.2 DESCRIZIONE DEL NUOVO IMPIANTO E CICLO PRODUTTIVO .............................................................................65 4.2.1 Fonderia ....................................................................................................................................................66 4.2.2 Macinazione scorie....................................................................................................................................66 4.2.3 Servizi ausiliari..........................................................................................................................................66

4.3 GLI IMPIANTI PRODUTTIVI ...............................................................................................................................67 4.3.1 Forno fusorio (FOMET) a induzione a canale..........................................................................................67 4.3.2 Forno fusorio Calamari a induzione a bobina (senza canale)..................................................................69 4.3.3 Mulino a palle per scorie ..........................................................................................................................71

4.4 CAPACITÀ PRODUTTIVA DEL NUOVO IMPIANTO ...............................................................................................72 4.4.1 Gestione del prodotto, delle materie prime e principali materie ausiliarie ..............................................72

4.5 DOCUMENTAZIONE TECNICA DI RIFERIMENTO.................................................................................................74

Page 3: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) _________________________________________________________

4.5.1 La normativa della Commissione Europea I.P.P.C. e le Linee Guida nazionali per l’individuazione delle MTD .....................................................................................................................................74 4.5.2 Compliance Analysis: le MTD e le scelte progettuali ...............................................................................75

5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE................................................................................................84 5.1 PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI....................................................................................................................87 5.2 ATMOSFERA (STEAM) ...................................................................................................................................89

5.2.1 Emissioni convogliate................................................................................................................................89 5.2.2 Sistema di abbattimento ............................................................................................................................89 5.2.3 Impatto atteso ............................................................................................................................................91

5.3 ENERGIE..........................................................................................................................................................92 5.4 CICLO DELLE ACQUE .......................................................................................................................................93

5.4.1 Scarichi idrici ............................................................................................................................................93 5.4.2 Approvigionamento idrico.........................................................................................................................97

5.5 STUDIO DEL SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................................................................................99 5.6 RUMORE........................................................................................................................................................100 5.7 RIFIUTI ..........................................................................................................................................................103

5.7.1 Produzione di rifiuti ................................................................................................................................103 5.8 VIBRAZIONI...................................................................................................................................................104 5.9 FLORA E FAUNA ............................................................................................................................................104 5.10 TRAFFICO E VIABILITÀ ..................................................................................................................................105 5.11 PAESAGGIO ...................................................................................................................................................111 5.12 IMPATTO AGRONOMICO.................................................................................................................................118 5.13 SALUTE PUBBLICA.........................................................................................................................................120

5.13.1 Impatti considerati ..............................................................................................................................120 5.13.2 Cenni sulla relazione tra inquinamento atmosferico e salute pubblica ...............................................120 5.13.3 Considerazioni conclusive relative all’impatto sulla salute pubblica .................................................122

5.13.3.1 Rumore........................................................................................................................................................... 122 5.13.3.2 Inquinamento atmosferico e traffico pesante ................................................................................................. 122

5.14 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO .......................................................................................................123 5.15 EMERGENZE ..................................................................................................................................................133

6. CONCLUSIONI...................................................................................................................................................136

Allegati

Allegato 1: Estratto Carta Tecnica Regionale 1:10000

Allegato 2: Estratto PRG

Allegato 3: Tavola D6II del Quadro di unione della Tavola Paesistica del PTCP della Provincia di Brescia

Allegato 4: Tavola T02bDdP “Sistema dei vincoli amministrativi” del PGT del Comune di Bedizzole

Allegato 5: Planimetria del complesso industriale

Allegato 6: Planimetria Scarichi di Stabilimento

Allegato 7: Planimetria Depositi e stoccaggi

Allegato 8: Planimetria Emissioni in atmosfera

Allegato 9: Planimetria Rumore

Allegato 10: Valutazione preventiva di impatto acustico

Allegato 11: Emissioni degli inquinanti in atmosfera e Valutazione di ricadute al suolo

Allegato 12: Copia della richiesta di informazione pratica VVFF, parere n° 21953

Page 4: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) _________________________________________________________

Riferimenti bibliografici [1] Comune di Calcinato -VAS del PGT Rapporto Ambientale-Quadro conoscitivo dell’ambiente,

Agosto 2008 [2] Segreteria Tecnica ATO della provincia di Brescia, Relazione di Piano d’Ambito, Maggio

2006 [3] Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia, ATLANTE DI MORTALITA’ nei

distretti dell’ASL della provincia di Brescia anni 1999-2004; ASL Brescia, febbraio 2007 [4] MTD DM D.M. 31/01/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13/06/2005 Impianti di fusione e lega di metalli non ferrosi, compresi i prodotti di recupero (affinazione, formatura in fonderia), con una capacità di fusione superiore a 4 tonnellate al giorno per il piombo ed il cadmio, a 20 tonnellate al giorno per tutti gli altri metalli” [5] ISPESL, banca dati dei "Profili di Rischio di Comparto”-Fonderie di leghe ferrose e non

ferrose

Page 5: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 1

1. Premessa Il presente Rapporto Ambientale ha lo scopo di fornire ai soggetti a diverso titolo competenti individuati dalla normativa regionale e nazionale, tutte le informazioni di interesse per una valutazione in merito alla sostenibilità della iniziativa urbanistica in discussione ed in particolare alla assoggettabilità o meno del progetto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Nello specifico, la metodologia adottata per la stesura del documento parte da una visione generale dell’azienda sino a giungere ad esplicitare le relazioni esistenti tra le attività produttive e l’ambiente, valutando l’azione e la rilevanza degli aspetti di impatto ambientale nei confronti della vulnerabilità del territorio e dei recettori sensibili. Dal punto di vista formale, il rapporto è suddiviso nei seguenti quadri di analisi:

• QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE; • QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO; • QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE; • QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE.

A valle dei quadri di presentazione dei risultati dell’analisi condotta, si allega la documentazione di supporto citata nei vari paragrafi, costituita perlopiù da planimetrie, relazioni tecniche, autorizzazioni, elaborati di calcolo o documenti di letteratura che integrano la trattazione aggiungendo particolari e informazioni di dettaglio eventualmente necessari. L’elenco completo degli allegati allo studio è riportato in coda all’indice.

Page 6: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 2

2. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE All’interno del Quadro di Riferimento Generale viene presentato un inquadramento dell’attività che verrà svolta nel sito industriale della società IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l. e ubicato nel Comune di Bedizzole (BS), vengono brevemente introdotti i riferimenti normativi utilizzati per la valutazione di cui al presente studio, nonchè gli obiettivi e la metodologia adottata per la predisposizione dello stesso.

2.1 Introduzione Il progetto analizzato nel presente Rapporto Ambientale prevede la realizzazione, da parte della Società IFIB FINANCE INTERNATIONAL S.R.L. con sede in via Solferino n. 53, 25121 Brescia, di un nuovo insediamento industriale con attività di fonderia, da ubicare in località Cascina Fenilazzo in Comune di Bedizzole. L’attività prevista all’interno dello stabilimento IFIB srl consiste nella:

• produzione di pani di ottone, bronzo, alpacca mediante fusione di rottami ed altre materie prime

• lavorazione e macinazione a secco di scorie (schiumature) di ottone e zinco provenienti dal proprio ciclo produttivo

2.2 Struttura del documento e Gruppo di Lavoro Il presente studio, è articolato nei seguenti punti:

• Inquadramento Generale, con lo scopo di introdurre l’oggetto di studio, i riferimenti normativi, gli obiettivi e la metodologia adotta nella redazione dello studio;

• Inquadramento Programmatico, che ha l’obiettivo di confrontare il progetto con il panorama programmatico di settore, gli strumenti territoriali e il mercato di riferimento; in tale sezione dello studio il progetto oggetto di studio è stato puntualmente confrontato con le Migliori Tecniche Disponibili allo scopo di evidenziare sinteticamente le alternative a disposizione dei progettisti e le principali motivazioni che hanno suggerito le scelte impiantistiche e logistiche adottate;

• Inquadramento Progettuale, che entra nel dettaglio di quelle che sono le scelte impiantistiche e di processo, fornendo indicazioni sulle specifiche tecniche ed i flussi di massa ed energie attesi nell’esercizio dell’impianto;

• Inquadramento Ambientale, che riporta l’analisi puntuale delle interazioni che l’impianto avrà con l’ambiente (analisi contestualizzata rispetto al contorno territoriale ed economico in cui l’impianto verrà realizzato), nonché di quello che è il piano di monitoraggio che l’azienda intende implementare per garantire il corretto e consapevole esercizio dell’impianto.

Lo studio ha necessitato di professionalità diverse che si sono impegnate, ciascuna nei propri settori di competenza, a fornire ed elaborare le informazioni necessarie ad un’analisi esaustiva dei vari quadri di lavoro.

Page 7: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 3

Hanno dunque collaborato agli studi specifici e alla stesura del documento: • Lo Studio SANITAS di Brescia, con la sua pluriennale attività di assistenza alle

aziende siderurgiche su tematiche di ambiente e sicurezza, attraverso il lavoro dei propri tecnici: ing. Emanuela De Blasi (coordinatore del documento-ing. Chimico), ing, Daniela Vanni (ing. Chimico), arch. Francesco Ariini; dott. Luca Bonetti (Chimico), geom. Enrico Imperatori (Esperto rumore), ing. Stefano Bertoncini (ing. Meccanico);

• La società STEAM s.r.l. di Pisa attraverso il lavoro dell’ing. Omar Retini (ing. Chimico) e del dott. Andrea Panicucci (Dottore in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio);

• L’architetto Arch. Fausto Zanoni, progettista dell’impianto Il documento raccoglie ed omogeneizza quanto più possibile i diversi contributi, riportando in allegato, lì dove necessario, la versione integrale degli studi tecnici specifici elaborati dalle varie figure professionali.

2.3 Inquadramento autorizzativo L’insediamento IFIB rientra tra le attività IPPC, codice IPPC 2.5b “Impianti di fusione e lega di metalli non ferrosi, compresi i prodotti di recupero (affinazione, formatura in fonderia), con una capacità di fusione superiore a 4 tonnellate al giorno per il piombo ed il cadmio, a 20 tonnellate al giorno per tutti gli altri metalli”. In ragione di quanto sopra è stato predisposto quanto necessario per la Domanda di autorizzazione integrata ambientale ai sensi del Titolo III-bis del D.Lgs 152/06 e s.m.i. Contestualmente allo sviluppo della progettazione edilizia, è stata elaborata e presentata la necessaria documentazione ai Vigili del Fuoco per il rilascio del Parere di conformità antincendio, parere che ha ricevuto risposta favorevole come da risposta con protocollo VVFF n° 21953 (Allegato 12).

2.4 Inquadramento normativo VAS 2.4.1 L'attuale "legge quadro" sulla procedura per la Valutazione d'impatto ambientale I riferimenti normativi da considerare nella analisi dei temi legati alla VAS sono quelli di seguito riportati:

• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008 integrativo e correttivo del D.Lgs 152/2006 • Legge Regionale 12/2005 e dei documenti attuativi della legge: • D.G.R. n. 8/1681 del 29 dicembre 2005 - Modalità per la pianificazione comunale

(L.R.12/05 art. 7) • DGR n. 8/1563 del 22.12.2005 - Valutazione Ambientale di piani e programmi (VAS)

• DGR VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e allegati - Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e programmi – VAS

• Deliberazione della G.C. n. 36 del 27.11.2007 – Indirizzi per la valutazione ambientale strategica del piano di Governo del territorio

• DGR n. 8/10971 del 30.12.2009 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4, L.R. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007)

Page 8: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 4

– Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli”.

Per gli aspetti metodologici di analisi e valutazione, si è fatto riferimento alla DGR n. 8/10971 del 30.12.2009 che stabilisce quanto riportato nel capitolo successivo.

2.4.2 Aspetti metodologici

Il processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS del progetto urbanistico in discussione è stato effettuato in riferimento all’art. 12 del D.Ls 4/2008 che stabilisce : “Nel caso di piani e programmi di cui all'articolo 6, comma 3, l'autorità procedente trasmette all'autorità competente, su supporto cartaceo ed informatico, un rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o programma, facendo riferimento ai criteri dell'allegato I del presente decreto .” Riferimento metodologico per l’impostazione del processo di verifica di assoggettabilità, è lo schema dell’Allegato1m bis alla DGR n. 8/10971 del 30.12.2009 che per facilità di lettura viene di seguito riportato.

Figura 1: Stralcio DGR n°8/10971

Page 9: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 5

Page 10: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 6

Dal documento sopra riportato si ricava che, ai sensi del paragrafo 5.4, la procedura prevede la elaborazione del Rapporto Preliminare contenente le informazioni e i dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute, e sul patrimonio culturale. Questa attività è previsto venga effettuata facendo riferimento ai criteri dell'allegato II della Direttiva e precisamente: Caratteristiche del PII, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

• in quale misura il PII stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse;

• in quale misura il PII influenza altri p/p, inclusi quelli gerarchicamente ordinati; • la pertinenza del PII per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in

particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile; • problemi ambientali relativi al PII; • la rilevanza dei PII per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore

dell'ambiente (ad es. p/p connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque);

Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare dei seguenti elementi:

• probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti; • carattere cumulativo degli effetti; • natura transfrontaliera degli effetti; • rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti); • entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione

potenzialmente interessate); • valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:

• delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale, • del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite; • dell'utilizzo intensivo del suolo;

• effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.

2.4.3 Contenuti del Rapporto Preliminare Ambientale Il presente Rapporto Preliminare è redatto in riferimento a quanto richiesto dalla normativa sopra citata e comprende una descrizione del piano e le informazioni e i dati

Page 11: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 7

necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente attesi dall'attuazione del piano stesso. I contenuti sono sviluppati in riferimento ai criteri per la verifica di assoggettabilità dell’Allegato 1m bis. Nella tabella seguente viene illustrata la corrispondenza tra quanto previsto dall’Allegato 1m bis e i contenuti del presente Rapporto Preliminare.

Page 12: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 8

Tabella 1: Tabella di correlazione tra i criteri del DLgs 4/08 e i punti sviluppati nel Rapporto Preliminare

Criteri Allegato 1 D. Lgs 4/2008 Contenuti nel Rapporto Rif.

1. Caratteristiche del piano, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

In quale misura il PII stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse;

Il quadro di riferimento per l'attuazione del Piano, è definito nel succitato art. 25 che definisce per l'appunto i parametri a cui attenersi in relazione a destinazioni, modalità di intervento , standards urbanistici, indici ed altre norme di rispetto. Il progetto è stato pertanto sviluppato con riferimento a detti parametri.

Cap. 3

In quale misura il PII influenza altri p/p, inclusi quelli gerarchicamente ordinati;

In relazione al PGT approvato si precisa che il Comune di Bedizzole con protocollo n. 13911/VI.1 in data 09/10/2009 ha indetto la conferenza conclusiva di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del documento di Piano: l'area oggetto di intervento è in linea con le indicazioni ambientali del PTCP. Si precisa pertanto che il progetto non influenza altri piani o programmi e che le scelte progettuali rispettano le indicazioni definite dagli strumenti.

Cap. 3

La pertinenza del PII per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile;

Nel PL le considerazioni ambientali possono essere integrate a livello di scala progettuale dell’intervento; sono stati analizzati gli impatti attesi dalle scelte progettuali e le mitigazioni previste

Cap . 4

Problemi ambientali relativi al PII;

Sulla base del quadro dello stato ambientale (con particolare riferimento alle criticità ambientali e pressioni attuali) sono state considerate le scelte di piano

Cap. 4/5

La rilevanza dei PII per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. p/p connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque);

Esclusa già in fase preliminare

--

Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare dei seguenti elementi:

1. probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti;

2. carattere cumulativo degli effetti;

Sono stati individuati e caratterizzati quali-quantitativamente gli impatti attesi dalla realizzazione del PL.

Cap.5

Natura transfrontaliera degli effetti; Esclusi già in fase preliminare ---

Rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti);

Sono stati analizzati i principali scenari incidentali Cap.5

Entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate);

È stata individuata l’area di influenza del PL

Cap. 5

Page 13: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 9

Criteri Allegato 1 D. Lgs 4/2008 Contenuti nel Rapporto Rif.

Valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:

• delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale,

• del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite;

• dell'utilizzo intensivo del suolo;

Tenuto conto della caratterizzazione del Contesto Ambientale desunta dagli strumenti di pianificazione vigenti sono state verificati valori, vulnerabilità e criticità dell’area interessata dal PL. In particolare sono state valutate le criticità che potrebbero derivare sotto il profilo paesaggistico dalla realizzazione del PL per tipologia di intervento e/o per relazioni spaziali. Le verifiche circa vulnerabilità specifiche dell’area di intervento sono state valutate anche a fronte di sopralluoghi in situ per verificare l’eventuale presenza nell’area di elementi di interesse.

Cap. 3

Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.

Esclusa già in fase preliminare la presenza di aree protette a livello sovra-provinciale nell’area di influenza del PUA

Cap.2-5

Page 14: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 10

3. Quadro di Riferimento Programmatico Il Quadro di Riferimento Programmatico intende fornire gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’intervento proposto e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale esistenti a livello internazionale, nazionale, regionale, provinciale, comunale. L’area in esame ricade nella sezione D6d2 Calcinato Nord della carta tecnica regionale CTR a scala 1:10000, ad una quota di circa 148 m s.l.m. (Allegato 1).

Figura 2: Stralcio C.T.R. Sezione D6d2 con indicazione dell’area Ifib

3.1 Strumenti di settore Il progetto di installare una nuova fonderia nell’area bresciana, tiene conto ovviamente di quanto occorso negli ultimi anni nella siderurgia mondiale e risponde a specifiche esigenze di mercato e concorrenza da inquadrare nell’ambito di una, seppure sintetica, analisi del panorama internazionale.

3.1.1 Il mercato delle leghe di metalli non ferrosi

I metalli non ferrosi sono usati in misura molto minore rispetto all' acciaio. Tuttavia, nell’ambito del mercato globale, il loro impiego cresce continuamente in quanto, rispetto all’acciaio, presentano caratteristiche quali:

- facilità ed economicità della formatura - buona resistenza alla corrosione, - alta conducibilita' termica ed elettrica, - ridotto peso specifico.

Tra le leghe a base di rame, gli ottoni sono probabilmente quelle più diffuse. Conservano la buona resistenza alla corrosione e la lavorabilità del rame, ma sono assai più resistenti meccanicamente. Lo Zn aumenta le proprietà meccaniche del Cu entrando in soluzione solida.

Page 15: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 11

La provincia di Brescia ha sempre ricoperto un ruolo privilegiato nella produzione dei metalli non ferrosi, raccogliendo nel proprio territorio sino al 50% degli impianti presenti in Italia. Il mercato, nell’ambito del difficile momento economico, evidenzia la presenza di un quadro congiunturale sfavorevole che ha ridotto i margini di guadagno e ha visto diminuire la richiesta di materiale. Tuttavia la produzione di qualità, come prevista nel sito Ifib, continua ad avere buoni sbocchi in campo nazionale ed internazionale.

3.1.1.1 Quadro economico complessivo dell'Intervento L’investimento previsto per la realizzazione dell’opera è stimato attorno a 6.000.000 di euro.

3.1.1.2 Aspetti occupazionali connessi con il progetto Il numero di dipendenti totali previsti all’interno dello Stabilimento sarà di circa 50 unità. Pertanto l’intervento avrà effetti positivi sia in termini di impatto sul mercato del lavoro, sia in termini di espansione insediativa/commerciale, comportando un aumento del tasso di occupazione locale, del tasso e della densità di attività produttive dell’indotto nel territorio. La realizzazione dell’intervento comporterà inoltre, nelle sue fasi esecutive, un’occupazione temporanea di manodopera specializzata esterna e la necessità di ricorrere ad attività e servizi dell’indotto locale: in definitiva si ritiene che la realizzazione dell’intervento garantirà l’occupazione di un congruo numero di persone e la predisposizione dell’indotto locale alla creazione di nuove forme di imprenditoria.

3.2 Strumenti di Pianificazione Territoriale e Paesaggistica Il territorio del Comune di Bedizzole si colloca nella media valle del fiume Chiese, lungo la strada statale che dalla Città di Brescia conduce al Comune di Padenghe sul Garda, nel cuore della Pianura Bresciana orientale; sorge in media a 184 metri sopra il livello del mare e risulta compreso tra i 135 e i 208 metri s.l.m.. Il Comune di Bedizzole è situato a 17 km dal Capoluogo di Provincia e conta 10.870 abitanti (dato aggiornato al 01.01.2007), si estende su una superficie di 26,39 kmq ed ha una densità abitativa di 411,89 abitanti per chilometro quadrato. Amministrativamente confina a nord con i Comuni di Nuvolento, Prevalle e Calvagese della Riviera, ad est con il Comune di Lonato del Garda, a sud con il Comune di Calcinato e ad ovest con i Comuni di Mazzano e Nuvolera, ed è fortemente caratterizzato, nella sua parte occidentale, dalla presenza del corso del Fiume Chiese. I principali atti a specifica valenza ambientale analizzati nel presente Studio in relazione al territorio in esame sono:

• il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.); • il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.), con contenuti

paesistici ai sensi degli artt. 12 e 13 della l.r. 18/1997; • i provvedimenti di vincolo ai sensi delle leggi 1497/1939 e 1089/1939

successivamente ricomprese nel D. Lgs. 490/1999 e gli atti di revisione dei vincoli esistenti e quelli riguardanti i criteri di gestione dei vincoli, assunti rispettivamente ai sensi degli artt. 7 e 2 della l.r. 27 maggio 1985, n. 57 (Esercizio delle funzioni

Page 16: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 12

regionali in materia di protezione delle bellezze naturali e subdeleghe ai comuni) e successive integrazioni;

• il Piano di Governo del Territorio comunale ai sensi della Legge Regionale n. 12/2005 (le disposizioni dei PGT assumono specifica valenza paesistica qualora l’organo preposto all’approvazione o all’espressione di parere riconosca l’effettiva capacità dello strumento urbanistico di garantire un adeguato grado di riconoscimento e tutela dei valori paesistici, articolando e meglio specificando la disciplina paesistica già vigente) ed il Piano Paesistico Comunale in esso contenuto;

• Piano di Classificazione Acustica Comunale (zonizzazione acustica). Per ciascuno strumento analizzato, sono di seguito presentati gli elementi di riferimento ed il rapporto del progetto in esame con lo strumento di pianificazione di volta in volta analizzato.

3.2.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale vigente è stato approvato con D.C.R. 6 MARZO 2001, n. 7/197, in contenuti del quadro di riferimento paesaggistico e degli indirizzi di tutela sono stati integrati e aggiornati nel gennaio 2008 con la D.G.R. VIII/6447.

Nei termini più generali, la Pianificazione Paesistica su scala regionale persegue tre grandi finalità:

1. la conservazione delle preesistenze e dei relativi contesti (leggibilità, identità ecc.) e la loro tutela nei confronti dei nuovi interventi;

2. il miglioramento della qualità paesaggistica degli interventi di trasformazione del territorio (costruzione dei “nuovi paesaggi”).

3. l’aumento della consapevolezza dei valori e della loro fruizione da parte dei cittadini..

Nell’ambito del PTPR sono individuati gli ambiti geografici che caratterizzano il territorio lombardo: porzioni di territorio con denominazione propria caratterizzati da riconoscibile identità legata a vicende storiche, tradizioni collettive e caratteri fisici unitari. Gli ambiti individuati nel PTPR lombardo sono illustrati in Figura 3.

Page 17: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 13

Figura 3 - Ambiti geografici PTPR Lombardia

Nel PTPR il territorio regionale è stato diviso in 6 unità tipologiche di paesaggio, corrispondenti alle grandi articolazioni dei rilievi. Il territorio comunale di Bedizzole rientra principalmente nell’unità tipologica di paesaggio della Fascia di Bassa Pianura, caratterizzato nel caso specifico dalla presenza di Paesaggi delle colture foraggere e Paesaggi delle fasce fluviali in corrispondenza del tracciato del fiume Chiese. In Figura 4 è riportata la carta delle Unità tipologiche di paesaggio della Regione Lombardia estratta dal PTPR e lo zoom di dettaglio dell’area IFIB. Come si evince dalla lettura dell’ingrandimento della carta delle unità tipologiche in Figura 4. L’area prevista per l’insediamento dello stabilimento IFIB rientra nell’Unità di paesaggio delle colture foraggere; gli indirizzi di tutela da perseguire riguardano pertanto:

• Il rispetto della tessitura storica e della condizione agricola altamente produttiva.

• Il mantenimento delle partiture poderali e delle quinte verdi che definiscono la tessitura territoriale.

• La tutela dell'integrità della rete irrigua, ma anche ai manufatti, spesso di antica origine, che ne permettono ancora oggi l'uso e che comunque caratterizzano fortemente i diversi elementi della rete.

Page 18: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 14

Figura 4 - Carta delle Unità tipologiche di paesaggio PTPR Regione Lombardia e zoom su area di

indagine

Page 19: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 15

In Figura 5 si riporta la cartografia generale estratta dal PTPR relativamente agli ambiti paesaggistici degradati e compromessi e a rischio di degrado/compromissione (Tavole F G H del PTPR). Nella figura è riportato l’ingrandimento relativo all’ambito bresciano con l’individuazione dell’area interessata dall’insediamento in progetto IFIB.

Figura 5 - Ambiti paesaggistici degradati e compromessi e a rischio di degrado/compromissione, e dettaglio area IFIB

Page 20: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 16

Dall’osservazione della cartografia in Figura 5, si rileva che l’area IFIB in oggetto rientra tra le aree di Frangia Destrutturata, laddove per aree di frangia destrutturate si intendono quelle parti del territorio periurbano costituite da piccoli e medi agglomerati, dove spazi aperti “rurbanizzati” e oggetti architettonici molto eterogenei fra loro, privi di relazioni spaziali significative, alterano fortemente le regole dell’impianto morfologico preesistente fino a determinarne la sua totale cancellazione e la sostituzione con un nuovo assetto privo di alcun valore paesaggistico ed ecosistemico, che presenta situazioni in essere o a rischio di degrado e/o compromissione. Gli Indirizzi di Riqualificazione e di Contenimento e Prevenzione del Rischio individuati per questa tipologia di aree prevedono l’integrazione degli aspetti paesaggistici nelle politiche e nelle azioni di Pianificazione territoriale e di Governo locale del territorio (PGT), tenendo in considerazione i seguenti obiettivi primari:

- il rispetto dei caratteri strutturali del paesaggio interessato (naturali e storici)

- l'assonanza con le peculiarità morfologiche dei luoghi - la ricostruzione di un rapporto più equilibrato tra parti urbanizzate e spazi

aperti. In Figura 6 si riporta la Tavola D del PTPR contenente il “Quadro di riferimento degli indirizzi di tutela e di operatività immediata”: tale quadro riguarda tutti gli ambiti assoggettati a disposizioni immediatamente operative o interessati da particolari indirizzi di tutela. Come si evince dalla lettura dell’estratto di mappa della Tavola D relativo all’area di studio (cfr. Figura 7), l’area destinata alla realizzazione dell’impianto IFIB non rientra tra le Aree di particolare interesse ambientale-paesistico.

Page 21: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 17

Figura 6 - Tavola D del PTPR contenente il “Quadro di riferimento degli indirizzi di tutela e di

operatività immediata”

Figura 7 - Estratto di mappa Tavola D relativo all’area di studio

Page 22: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 18

3.2.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Il giorno 22 Dicembre 2004 è stata pubblicata nel BUR la deliberazione consigliare di approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Con tale atto il piano assume efficacia ai sensi della L.R. 1/2000. Il comune di Bedizzole, all’interno del Piano territoriale di Coordinamento Provinciale, è inserito all’interno dell’ambito più ampio denominato Sistema Urbano Sovracomunale n. 6 “Garda Bresciano”, comprendente 24 comuni ed avente come centri ordinatori i Comuni di Salò e Desenzano del Garda. In Figura 8 si riporta la mappatura dei Sistemi Urbani Sovracomunali estratta dal PTCP della Provincia di Brescia. Figura 8 - Mappatura dei Sistemi Urbani Sovracomunali estratta dal PTCP della Provincia di Brescia

All’interno del PTCP viene presentata la carta degli eco mosaici, nella quale sono identificati gli ambiti del territorio provinciale per cui si possa riconoscere, partendo da un’analisi tecnica delle unità ambientali presenti, un significativo livello di unitarietà dal punto di vista del funzionamento ecologico. Essa identifica al momento presente 72

Page 23: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 19

ecomosaici. Tale riconoscimento e’ alla base delle successive scelte del progetto di rete ecologica provinciale. Ogni elemento della rete ecologica apparterrà ad uno o più degli ecomosaici individuati, che ne costituiranno il contenitore naturale. Ciascun ecomosaico interessa uno o più comuni, e potrà costituire ambito di riferimento per promuovere azioni comunali o intercomunali di riqualificazione e certificazione della qualità ambientale (ad esempio attraverso PLIS, Agende 21 locali, EMAS ecc.).

Il comune di Bedizzole rientra nei seguenti eco mosaici:

• ECM 49 “Sistemi montani ad est del medio Chiese”, che comprende i comuni di Lonato, Muscoline, Polpenazze sul Garda, Calvagese della Riviera, Muscoline, Bedizzole e Calcinato;

• ECM 60 “Fascia di pianura a sud-est della conurbazione bresciana” che comprende i comuni di Ghedi, Castenedolo, Borgosatollo, Mazzano, Rezzato, Nuvolera, Calcinato, Bedizzole, Prevalle, Paitone, Nuvolento, Muscoline, Gavardo, Galvagese della Riviera, Botticino e Villanova sul Clisi;

• ECM 61 “Ambito insediato del medio Chiese” che comprende i comuni di Lonato, Muscoline, Polpenazze sul Garda, Calvagese della Riviera, Muscoline, Bedizzole, Calcinato, Montichiari, Mazzano e Castenedolo;

e in relazione allo schema direttore della rete ecologica della Provincia di Brescia, rientra nell’”Ambito della ricostruzione ecologica diffusa”, ovvero in quella fascia dell’alta pianura a contatto con i rilievi e caratterizzata da una forte presenza insediativa ed infrastrutturale che determinano una elevata criticità. In questo ambito risulta necessario il recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico - ambientali; il mantenimento di un equilibrato rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il ripristino dei degradi artificiali e naturali, l’arricchimento delle componenti che possono assumere un ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio. Nello specifico, l’elemento principale della rete ecologica locale è il fiume Chiese che attraversa da nord a sud il territorio di Bedizzole; esso è riconosciuto come uno dei corridoi fluviali principali della provincia e lungo le sue sponde si sviluppano infatti le maggiori formazioni naturali presenti a livello locale. Nella parte settentrionale del comune si diparte un corridoio terrestre principale che collega l’ambito fluviale del Chiese con la fascia di consolidamento ecologico delle colline moreniche del Garda. Sempre dal fiume si diparte inoltre verso est un corridoio terrestre secondario di connessione con il sistema naturale del limitrofo comune di Mazzano. Il progetto del nuovo stabilimento non ha interferenze con le reti ecologiche prima citate.

Page 24: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 20

In Figura 9 e Figura 10 si riportano le mappature riportate nel PTCP rispettivamente in relazione alle Aree Protette, ed ai Siti di Importanza Comunitaria e gli habitat presenti nella Provincia di Brescia

Nessuna area protetta interessa il Comune di Bedizzole, né i territori comunali circostanti.

Figura 9 – Le Aree Protette della Provincia di Brescia

Page 25: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 21

Figura 10 – Siti di Importanza Comunitaria e gli habitat presenti nella Provincia di Brescia

Page 26: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 22

Il territorio comunale di Bedizzole rientra nella Tavola D6II del Quadro di unione della Tavola Paesistica del PTCP della Provincia di Brescia (Allegato 3). Un estratto della Tavola D6II, centrato sulla località Fenilazzo del Comune di Bedizzole (Cascina prossima all’area di intervento IFIB), è riportato in Figura 11. Nell’estratto di mappa riportata è individuata la posizione dell’area destinata ad ospitare lo stabilimento IFIB.

Figura 11 – Estratto di mappa Tavola Paesistica del PTCP della Provincia di Brescia

Dalla lettura dell’estratto di mappa riportato nella Figura 11 si evince che la zona destinata alla realizzazione del progetto IFIB non risulta caratterizzata dalla presenza né di aree di rilevanza paesistica componenti identificative, percettive e valorizzative del paesaggio, né di componenti del paesaggio storico culturale o di ambiti di particolare rilevanza naturalistica e geomorfologica, né peraltro di componenti di criticità e degrado del paesaggio.

AREA IFIB

Page 27: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 23

3.2.3 Quadro Legislativo Urbanistico

3.2.3.1 Piano di Governo del Territorio Il Comune di Bedizzole, precedentemente dotato di Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 878 del 03/08/2000 (estratto in Allegato 2), si è recentemente dotato di un Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi della L.R. n. 12/2005. Il Piano, adottato con D.C.C. n. 8 del 28/01/2010 ("Adozione ai sensi dell'art. 13 della L.R. n. 12/2005, degli atti costituenti il P.G.T.: Documento di Piano, Piano delle Regole, Piano dei Servizi, Studio geologico, Reticolo Idrico Minore") è stato approvato definitivamente con D.C.C. n. 32 del 16/07/2010. Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale n.12 dell'11 marzo 2005. Il PGT ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale. Il Documento di Piano del PGT vigente nel Comune di Bedizzole individua nove ambiti di trasformazione:

- cinque ambiti a destinazione prevalentemente residenziale (AT 1, 2, 4, 5, 7); - un ambito destinato a residenza e servizi pubblici (AT3); - tre ambiti a destinazione prevalentemente produttiva (AT 6; AT 8

subordinato all’attuazione mediante procedura SUAP; AT 9 in recepimento al PIP “Caselle”).

L’intervento urbanistico relativo all’iniziativa della ditta IFIB s.r.l., per la costruzione di un nuovo impianto di raffineria e fusione metalli con capacità produttiva inferiore e a 50 t/giorno di metallo fuso, interessa l’area ubicata in località Cascina Fenilazzo, lungo la via Gavardina, catastalmente identificata con il mappale n. 48 e una piccola parte del mappale n. 24, per una superficie complessiva di mq. 30.000. Il P.G.T. approvato definitivamente con d.c.c. n. 32 del 16/07/2010 individua l'area oggetto di intervento in

• Ambito di trasformazione n. 8 – destinazione prevalente PRODUTTIVA - (art. 25 delle NTA del Documento di Piano)

e come obbiettivi pone: "L'ambito è riservato al completamento del tessuto produttivo in aderenza ad ambiti funzionalmente dedicati all'industria ed all'artigianato (SUAP e ATE). Le potenzialità edificatorie assentite sono subordinate all'attuazione mediante la procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive SUAP (D.M.447/98)" .

Le caratteristiche principali dell’ambito di trasformazione n. 8 sono sinteticamente riassunte nella seguente tabella (per maggiori dettagli si rimanda al Documento di Piano).

Page 28: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 24

Tabella 2 - Caratteristiche principali dell’ambito di trasformazione n. 8 del PGT

L’area in esame può essere pertanto classificata come “SUAP”. Dal documento del PGT “Piano delle Regole – Norme Tecniche di Attuazione si ricava quanto segue per le aree SUAP”.

Page 29: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 25

Figura 12: Estratto Norme Tecniche PGT relative all’area in esame

In Figura 13 si riporta la mappa di interesse e in Figura 14 la foto aerea dell’area, nella quale la zona ove sarà realizzato il nuovo stabilimento rappresentata con un profilo di colore rosso

Page 30: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 26

Figura 13 - Mappa di interesse PGT relativamente all’area IFIB in esame

Distributori di carburante

Page 31: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 27

Figura 14 -Fotografia aerea dell’area interessata, con la zona ove sarà realizzato il nuovo stabilimento

rappresentata con un profilo di colore rosso

Come si evince dalla fotografia riportata in Figura 14, il lotto su cui si inserisce il nuovo intervento è di forma rettangolare allungata con i lati minori, di lunghezza circa mt. 87,00, adiacenti alla via Gavardina quello a nord e, quello a sud, al piazzale di un distributore di carburante posto sulla S.S. 11 – Brescia/Desenzano –; è sostanzialmente pianeggiante ancorché leggermente degradante da nord a sud, con un dislivello totale di circa mt. 2,30 su una lunghezza di mt. 345 circa, ed è caratterizzato da un filare di alberi lungo il lato est, parallelo alle due rogge – Consorzio Medio Chiese e Consorzio Roggia Desa – a da alcuni platani lungo la via Gavardina. Dal punto di vista della definizione del contesto territoriale, l’area oggetto dell’intervento, sita in aperta campagna ed al di fuori del centro abitato, confina nel dettaglio:

• ad ovest con campi coltivati; • a nord con una zona adibita all’estrazione di sabbia e ghiaia (cava), oltre la via

Gavardina o del Fenilazzo (strada che permette l’accesso al lotto in esame); • ad est con una zona adibita alla movimentazione di terra; • a sud con un distributore di carburante (in prossimità della tangenziale di Brescia).

L’intorno territoriale relativo all’area di interesse è servito dalla strada Via Gavardina o del Fenilazzo di utilizzo prettamente locale. A circa 5 km dall’insediamento si trova il casello

Page 32: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 28

autostradale di Brescia Est sull’ autostrada A4, mentre a pochi metri dall’insediamento si trova la parte terminale della tangenziale di Brescia. In Figura 15 si riporta una vista aerea dell’ambito SUAP con indicazione del perimetro dell’area oggetto dell’intervento.

Figura 15 - Foto aerea perimetro ambito SUAP e perimetro area oggetto di intervento

Dal punto di vista urbanistico, il progetto prevede la realizzazione di due capannoni industriali prefabbricati – corpo A e corpo B – e di una palazzina per l’attività direzionale e per la residenza del custode e/o di uno dei soci dell’azienda – corpo C –: le strutture sono allineate tra loro con accesso dalla via Gavardina su cui è previsto anche un parcheggio pubblico. La destinazione dei 3 corpi di fabbrica è la seguente:

A. Fonderia comprendente lo stoccaggio del rottame, l’impianto di macinazione della scoria e del rottame ed il magazzino, oltre le cabine elettriche ed i locali spogliatoio.

B. Fonderia comprendente la fusione del materiale e lo stoccaggio dei pani, pronti per la spedizione

C. Palazzina uffici comprendente uffici, seminterrati ed abitazione.

3.2.3.2 Piano Paesistico Comunale Il comune di Bedizzole, nell’ambito della redazione del PGT, si è dotato del Piano Paesisitico comunale in conformità con i criteri attuativi della LR 12/2005, al fine di

Page 33: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 29

individuare le principali componenti del paesaggio e pervenire al riconoscimento sul territorio di differenti classi di sensibilità paesisitica. Le varie componenti del paesaggio considerate si articolano nei sistemi: fisico naturale, agrario, storico-culturale e urbano. Si ricorda che le classi di sensibilità paesistica sono 5 e si rimanda al Rapporto Ambientale della VAS per analizzare in dettaglio questi aspetti. Il progetto del nuovo stabilimento ha preso in considerazione gli aspetti di ecologia del paesaggio, ben sapendo che gli edifici industriali sono meno toccati da questa tematica, vista anche l’area nella quale si va ad inserire lo stabilimento, che è un area agricola posta nelle vicinanze di attività estrattive.

3.2.3.3 Zonizzazione Acustica Comunale Il comune di Bedizzole è dotato di una Classificazione Acustica adottata nel 2008; tale strumento urbanistico di settore assegna a porzioni omogenee del territorio una delle sei classi acustiche previste dal DPCM 14/11/97. La zonizzazione acustica è redatta per passaggi successivi analizzando in primis la destinazione urbanistica prevista dallo strumento urbanistico vigente e individuando di seguito sul territorio le attività rilevanti dal punto di vista acustico (sorgenti di rumore, ricettori, attrattori), nonché la struttura del sistema stradale e ferroviario; si ricorre infine a misure strumentali mirate per raccogliere dati acustici relativi al territorio. In Allegato 10, nell’ambito della valutazione di impatto acustico, è riportata la mappa in classi della zonizzazione acustica comunale. L’area prevista per l’insediamento del nuovo stabilimento IFIB è posta in classe V “Aree prevalentemente industriali”. Gli strumenti di pianificazione acustica sono compatibili con l’insediamento dello stabilimento IFIB in progetto. Una trattazione di dettaglio relativamente all’impatto acustico atteso a fronte della realizzazione del progetto è comunque riportata all’interno del Quadro di Riferimento Ambientale analizzato nella presente relazione. In Allegato 10 è integralmente riportato lo studio di Valutazione di Impatto Acustico effettuate per lo stabilimento, dal quale si ricava il rispetto dei limiti di legge.

3.2.4 Vincoli presenti nell’area

Di seguito viene presentato un breve quadro dei vincoli presenti nell’area di studio.

3.2.4.1 Vincoli posti a tutela dei valori paesaggistici ed ambientali del territorio

I beni paesaggistici tutelati ai sensi della legislazione nazionale, rappresentano quelle parti del territorio, aree o complessi di cose immobili, che sono oggetto di particolare attenzione ai sensi di legge, e come tali soggetti per ogni trasformazione alle procedure di preliminare

Page 34: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 30

autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D. lgs. 42/2004. Tali beni non esauriscono i valori e le identità dei paesaggi regionali ma rappresentano il presupposto imprescindibile di cui la pianificazione territoriale deve tener conto. Per l’individuazione dei vincoli presenti nell’area si è fatto riferimento a quanto riportato nel Sistema Informativo Beni e Ambiti paesaggistici (S.I.B.A.) della Regione Lombardia.

Il Sistema Informativo Beni e Ambiti paesaggistici (S.I.B.A.), raccoglie:

• tutte le informazioni utili alla esatta individuazione di aree e immobili tutela ti ai sensi di legge, i Beni Paesaggistici appunto, e della disciplina che ne governa la tutela

• le informazioni relative agli ambiti, elementi e sistemi di rilievo e prioritaria attenzione regionale sotto il profilo paesaggistico che il PTPR, e quindi in prospettiva la sezione Piano Paesaggistico del PTR (Piano Territoriale Regionale), evidenzia e disciplina, indipendentemente dal sistema dei Beni paesaggistici.

Il SIBA costituisce quindi sull’intero lombardo un fondamentale strumento di supporto per la definizione di quadri di riferimento territoriale e scelte di pianificazione e progettazione coerenti con le finalità di tutela del paesaggio lombardo.

Per quanto riguarda i vincoli ambientali dell’area oggetto dell’intervento proposto, facendo riferimento a quanto riportato nel database del SIBA della Regione Lombardia:

- l’area in esame non è sottoposta a vincolo ai sensi del D.Lgs 42/20041 artt. 134-136-142.

I beni soggetti a vincolo ubicati nel comune di Bedizzole ed archiviati nel sistema SIBA sono:

• Codice Decreto n. 252 del 25/09/1958 (cfr, ubicazione in Figura seguente) corrispondente a: Giardino e Villa Calini Carini di Proprieta Calini con Pregiate Essenze Belvedere ed Architettura Neogotica

• Codice Rispetto Acqua Pubblica 17170218 (cfr, ubicazione in Figura seguente) corrispondente a: Fiume Chiese.

In Figura 16 si riporta l’ubicazione dei beni suindicati rispetto all’area individuata da IFIB per la realizzazione del progetto proposto.

1 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 - Supplemento Ordinario n. 28)

Page 35: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 31

Figura 16 -Beni soggetti a vincolo ubicati nel comune di Bedizzole ed archiviati nel sistema SIBA

La distanza in linea d’aria dell’area IFIB in progetto rispetto ai beni vincolati sopra citati risulta essere pari a :

• Villa Calini: circa 4 km; • Fiume Chiese: circa 0,8 km.

Sulla base della documentazione archiviata nel SIBA, nell’area circostante il territorio comunale di Bedizzole sono presenti i vincoli indicati nella Figura 17, estratta dalla Carta dei Vincoli del SIBA. Maggiori dettagli in relazione ai vincoli presenti sul territorio comunale possono essere desunti dalla lettura della Tavola T02bDdP “Sistema dei vincoli amministrativi” del PGT del Comune di Bedizzole riportata in Allegato 4.

Page 36: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 32

Figura 17 - Estratto Carta dei Vincoli del SIBA

Vincolo Bellezze individue

Vincoli Bellezze insieme

Vincoli a. alpine/appenniniche

Corsi d'acqua vincolati

Alvei fluviali vincolati

Area di rispetto fiumi (150 m)

Area argini maestri fiume Po

Ghiacciai Vincoli ghiacciai

Laghi

Aree di rispetto laghi (300 m)

Vincoli Parchi

Vincoli Riserve e zone umide

Vincoli Zone umide

Ambiti elevata naturalita' della montagna - art. 17 PP

Parco della Certosa

Inquadramento territoriale Aree idriche

Confini amministrativi Comune Provincia

Page 37: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 33

Facendo riferimento alla mappa dei vincoli allegata al PGT, l’area SUAP in esame è limitrofa ad un ambito territoriale estrattivo ATE, ed inserita in area con presenza di allevamenti zootecnici (cfr. Figura 18).

Figura 18 - Estratto mappa vincoli PGT

3.2.4.2 Vincolo idrogeologico Il Centro Innovazione e Tecnologie (CIT) della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Servizio Cartografia e GIS, mette a disposizione la cartografia dei vincoli presenti sul territorio provinciale. Con specifico riferimento ai vincoli l’idrogeologia del territorio, in Figura si riporta la carta dei vincoli presente sul sito del CIT relativamente al Comune di Bedizzole, ed in particolare per l’area interessata dal progetto IFIB.

Page 38: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 34

Figura 19 - Carta vincoli idrogeologici presente sul sito del CIT relativamente al Comune di Bedizzole, e particolare dell’area interessata dal progetto IFIB

Come si evince dalla cartografia sopra riportata (in verde ubicazione stabilimento in progetto), sul terreno di proprietà IFIB non esistono vincoli di carattere idrogeologico.

3.2.4.3 Geologia, idrogeologia e morfologia

Gli elementi inerenti la geomorfologia del territorio in esame sono stati ricavati dall’analisi dello Studio Geologico redatto dai Dott. Geol. Michele e Antonio Conti, che costituisce parte integrante e fondamentale del quadro conoscitivo del PGT.

Page 39: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 35

Il territorio del Comune di Bedizzole è caratterizzato dal punto di vista morfologico dalle seguenti forme: • cordoni morenici con direzione dell’asse prevalentemente NNE-SSW caratterizzati da

versanti da debolmente a moderatamente acclivi prevalentemente terrazzati; • superfici di raccordo con le piane fluvioglaciali limitrofe a morfologia ondulata o di

piede di versante con pendenze comprese tra 2% e 10%; • valli, scaricatori e piane (meno estese arealmente) che si sviluppano all’interno del

complesso sistema dei cordoni morenici del settore centrale del territorio comunale, a morfologia subpianeggiante o concava con orientamento principale NNE-SSW;

• piana fluvioglaciale e fluviale costituente il livello fondamentale dell’alta pianura ghiaiosa (ampiamente estesa arealmente nel settore orientale e occidentale), caratterizzata da morfologia subpianeggiante con evidenti tracce di paleoidrografia a canali intrecciati; superfici ondulate o subpianeggianti di transizione al principale sistema fluviale (lievemente ribassati rispetto ai primi e delimitati da orli di terrazzi); paleoalvei o depressioni di origine torrentizia raccordati alla pianura (antica azione degli scaricatori);

• valli alluvionali corrispondenti ai piani di divagazione dei corsi d’acqua attivi o fossili che si distinguono a loro volta in:

• superfici terrazzate delimitate da scarpate erosive, costituite da alluvioni antiche o medie, variamente rilevate sulle piane alluvionali:

• terrazzi fluviali stabili, scarpate erosive instabili che delimitano i solchi vallivi; • piane alluvionali inondabili con dinamica prevalentemente deposizionale costituite da

superfici subpianeggianti corrispondenti alle piane alluvionali delle valli più incise.

L’ambito territoriale amministrativo occupa un’area caratterizzata dalla esclusiva presenza di depositi quaternari, principalmente si tratta di depositi glaciali appartenenti all’anfiteatro morenico del Garda settore Occidentale e secondariamente da depositi a carattere alluvionale. I depositi di origine glaciale si distinguono in depositi morenici, che costituiscono il settore centrale del territorio caratterizzato da una morfologia tipicamente collinare (cordoni morenici), e depositi fluvioglaciali, che costituiscono le superfici subpianeggianti terrazzate del settore Occidentale e le piane fluvioglaciali Occidentali e Orientali. I depositi di origine alluvionale invece costituiscono la piana alluvionale del Fiume Chiese e i terrazzi fluviali delle alluvioni antiche. I depositi glaciali presentano una fortissima variabilità sia laterale che verticale collegata all’eterogeneità dei diversi ambienti di deposizione che si succedono durante gli stadi di avanzamento o di ritiro di un ghiacciaio; risulta inoltre intensa la presenza di lacune erosive al passaggio temporale da un ambiente ad un altro o da una glaciazione all’altra.

Dal punto di vista litologico affiorano essenzialmente depositi glaciali frequentemente ricoperti da una coltre di materiale pluvio-colluviale di spessore variabile; gli unici affioramenti bene esposti e facilmente riconoscibili sono quelli morenici o i fluvioglaciali in prossimità delle pareti delle cave esistenti o delle scarpate fluviali; il corso del fiume Chiese è caratterizzato dalla presenza di una fascia di depositi a carattere alluvionale.

Le coperture sono caratterizzate da diversi tipi di depositi:

Page 40: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 36

- depositi colluviali, caratterizzati da limo più argilla e ghiaia a limo ghiaioso da poco a moderatamente consistente, di colore bruno rossastro con spessori spesso ingenti;

- depositi elluviali, caratterizzati da suoli di diverso tipo e spessori esigui;

- depositi eolici, a carattere limo-sabbiosi da poco a moderatamente consistenti.

I depositi di tipo glaciale si distinguono a loro volta in:

• - depositi morenici, caratterizzati da ghiaie ciottolose con limo sabbiose a ghiaie ciottolose limose debolmente sabbiose di colore biancastro o grigio rosato, molto addensate e talora cementate. Sono spesso alterate in argille ghiaiose bruno rossastre e raggiungono al massimo un metro di spessore. Questi depositi costituiscono essenzialmente le zone a maggiore energia di rilievo (cordoni morenici rissiani). La struttura è caotica a differenza dei depositi fluvioglaciali in cui si riscontrano tessiture tipiche dei depositi fluviali;

• depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie ciottolose con sabbie limose, addensate o debolmente cementate di colore grigio chiaro con suoli bruno scuri o grigio giallastri. Si alternano orizzonti di ghiaie più grossolane a orizzonti di ghiaie più minute. Sono distinguibili dai precedenti depositi soprattutto per la loro posizione e per la loro morfologia, e costituiscono zone a pendenza minore rispetto a quelle dove affiorano i litotipi morenici. Tali depositi costituiscono le depressioni intramoreniche ove si presentano spesso ricoperti da depositi eolici e/o colluviali anche di ingente spessore o le piane fluvioglaciali e fluviali costituenti il livello fondamentale della pianura formatasi per colmamento alluvionale durante l’ultima glaciazione. In queste ultime i depositi sono sempre a carattere ghiaioso sabbiosi grossolani e presentano prevalentemente suoli con spessore inferiore al metro.

Fanno eccezione i depositi a carattere fluvioglaciale mindelliani che affiorano lungo la scarpata instabile del fiume Chiese, costituiti da conglomerati fessurati a ghiaie con sabbie cementate alternate a livelli umidi e non cementati. I depositi alluvionali, invece, si distinguono in:

• depositi alluvionali antichi, che costituiscono le superfici terrazzate delimitate da scarpate erosive e variamente rilevate sulle piane alluvionali;

• depositi alluvionali recenti o attuali, che costituiscono le piane alluvionali comprese tra i terrazzi antichi e le fasce maggiormente inondabili limitrofe ai corsi d’acqua, da cui sono generalmente separate da gradini morfologici.

Appartengono in genere ai tratti medio alti del fiume Chiese, ove dominano pattern intrecciati, rettilinei e sinuosi, e sono sottoposti ad un rischio di inondazione da lieve a moderato. L’indagine geologica condotta per il territorio di Bedizzole evidenzia la presenza di aree a differente sensibilità nei confronti delle problematiche geologiche, idrogeologiche e morfologiche. Tali aree, sulla base delle limitazioni individuate, sono state riconosciute in distinte classi di fattibilità degli interventi e sono state riportate nella cartografia che costituisce il vigente studio geologico comunale.

Page 41: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 37

CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI Comprende tutte le aree direttamente o indirettamente influenzate da grandi fenomeni di dissesto che possono evolvere con manifestazioni disastrose. CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI Comprende aree acclivi (pendenza maggiore di 20°) con fenomeni di dissesto potenziali e/o diffusi che richiedono interventi di difesa e bonifica di maggior impegno sia tecnico che finanziario. Nelle aree pianeggianti le limitazioni alla fattibilità derivano invece dalla presenza o dalla possibilità di fenomeni alluvionali, dalle scarse caratteristiche geotecniche dei terreni o dai forti rischi di vulnerabilità idrogeologica. CLASSE 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI Comprende aree moderatamente acclivi (pendenza minore di 20°) e caratterizzate da terreni con discrete caratteristiche geotecniche entro le quali possono esserepresenti modesti fenomeni di dissesto. Nelle aree subpianeggianti può sussistere la possibilità di fenomeni alluvionali a pericolosità molto bassa, possono essere presenti lievi condizioni di regolarità morfologiche (gradini, terrazzi), possono verificarsi modesti problemi di carattere idrogeologico relativi alla limitata soggiacenza della falda o alla vicinanza di opere di captazione. CLASSE 1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI Comprende generalmente aree pianeggianti o subpianeggianti con terreni (o rocce) caratterizzati da buone caratteristiche geotecniche o geomeccaniche. Le aree che ricadono in questa classe non sono inoltre interessate da particolari fenomeni di dissesto idrogeologico e la falda freatica si trova a profondità tali da non interferire con eventuali strutture di fondazione. La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni a variazioni di destinazione d’uso. In Figura 20 si riporta un estratto della Carta di Sintesi (Tavola Sud) del Documento di “Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di governo del territorio” del Comune di Bedizzole, dalla quale si evince l’assenza di criticità nell’area IFIB in relazione alle problematiche connesse con l’instabilità dei versanti, la vulnerabilità idraulica, la qualità delle caratteristiche geotecniche. Dalla stessa cartografia si evince anche l’esclusione dell’area in studio dalle Fasce fluviali relative al P.A.I..

Page 42: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 38

Figura 20 – Estratto della Carta di Sintesi del Documento di “Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di governo del territorio” Comune di Bedizzole

Page 43: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 39

Dalla successiva Figura 21, contenente un estratto dalla Carta dei Vincoli (Tavola Sud) del documento di “Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di governo del territorio” del Comune di Bedizzole, si evince l’assenza nell’area IFIB di Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino, di Vincoli di polizia idraulica, di Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile. Si evidenzia la presenza, in adiacenza all’area di intervento IFIB, di un corpo appartenente al reticolo idrico principale.

Figura 21 - Estratto dalla Carta dei Vincoli del documento di “Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di governo del territorio” del Comune di Bedizzole

Page 44: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 40

Si riporta infine in Figura 22 la mappatura delle Classi di Fattibilità Geologica del territorio comunale (estratta dallo Studio Geologico citato in precedenza), dalla quale si evince che l’area IFIB ricade in Classe 1 Fattibilità senza particolari limitazioni.

Figura 22 - Mappatura delle Classi di Fattibilità Geologica del territorio comunale

Merita sottolineare che il nuovo stabilimento non avrà interazioni con il sistema geologico in quanto non sono previsti scarichi nel suolo o sottosuolo; inoltre i nuovi edifici avranno fondazioni tali da non determinare alcun problema di tipo geologico o idrogeologico.

Page 45: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 41

3.2.4.4 Idrografia

Anche per ciò che attiene l’idrografia del territorio analizzato, il riferimento è lo Studio Geologico redatto dai Dott. Geol. Michele e Antonio Conti, precedentemente citato.

RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE L’idrografia del Comune di Bedizzole è rappresentata principalmente dal Fiume Chiese che caratterizza con la sua presenza l’intero ambito territoriale amministrativo attraversandolo da nord a sud con andamento piuttosto sinuoso e dal quale derivano la serie di corsi d’acqua e canali che, con opere di presa sul fiume stesso, costituiscono il sistema di bonifica ed irrigazione del territorio comunale. Il fiume Chiese nasce dai ghiacciai dell’Adamello, ai confini della Valle Camonica e del Trentino, scende per la Valle di Daone formando i laghi artificiali di Bissina, di Bozzo e di Ponte Morandin, percorre la Val Giudicaria inferiore, forma il Lago d’Idro, percorre la Val Sabbia e dopo circa 148 km (di cui 48 in territorio trentino, 83 km in territorio bresciano e 16 km in territorio mantovano) si getta nell’Oglio presso Canneto. Nel tratto di Fiume compreso nel territorio comunale di Bedizzole è stata individuata una fascia ad alto grado di tutela dei corsi d’acqua con ampiezza pari ad una distanza di 10 metri dalla sponda stabile, sia in presenza di sistemazioni spondali dalla sommità arginale, sia l’alveo si trovi completamente incassato rispetto al piano di campagna dal piede esterno dell’argine, sia lo stesso si trovi in rilevato rispetto al piano di campagna. Le aree circostanti il corso del fiume Chiese ricadono all’interno del perimetro delle aree ad elevato rischio idrogeologico (Piano Assetto Idrogeologico – PAI). RETICOLO IDROGRAFICO MINORE (di competenza comunale) I corsi d’acqua naturali riportati nella “Carta del Reticolo Idrografico” della VAS alla scala 1:5.000, sono localizzati principalmente nel settore Centro - Nord del territorio comunale. Il reticolo idrico minore naturale è costituito: • da ciò che è rimasto all’attualità del sistema di drenaggio antico ormai sostituito in

buona parte dal collettamento fognario, • dal tracciato dei canali colatori collinari che svolgono tuttoggi la funzione di colatori

delle acque meteoriche, • da canali destinati al servizio irriguo con acque pubbliche provenienti dal canale

Naviglio Grande Bresciano di Competenza del Consorzio di Miglioramento Fondiario della Roggia Desa, ma classificati appartenenti al reticolo minore di competenza comunale per la sussistenza dei requisiti di cui al punto 4 dell’Allegato “B” alla D.G.R 7/13950.

Di seguito vengono individuati i sottobacini idrografici assegnati al reticolo idrografico minore di competenza comunale:

- Torrente Vallone - Colatore di S.Tommaso - Colatore di Masciaga - Colatore di S.Vito - Colatore di Belgioioso - Scarico Bagatte - Torrente Reale Sera

Page 46: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 42

- Roggia Desa Ramo Chiese - Roggia Desa Ramo Porcellana - Torrente Vallone

In queste aree, di particolare rilevanza dal punto di vista paesaggistico per la presenza di un territorio poco urbanizzato, nell’intento di preservare dal punto di vista ambientale i corsi naturali d’acqua nell’ambito della pianificazione territoriale, ai fini di una tutela ambientale, sono state istituite fasce ad alto grado di tutela che per il reticolo a cielo aperto hanno una larghezza di 10 m da ciascuna sponda, e negli eventuali tratti intubati o coperti hanno una larghezza di 10 m dalla sponda esterna. Queste prescrizioni sono valide anche per il Colatore di S.Tommaso, il Colatore di Masciaga, il Colatore di S.Vito, il Colatore di Belgioioso e per altri corsi idrici superficiali. Si rimanda alla VAS inerente il PGT comunale per l’approfondimento degli aspetti di dettaglio.

Merita sottolineare che l’intervento urbanistico oggetto del presente studio avrà particolare cura nella tutela delle acque superficiali e profonde, ed al proposito si fa presente che sono previsti impianti di captazione delle acque di prima pioggia che eviteranno l’immissione delle acque di prima pioggia (potenzialmente inquinate) nell’ambiente idrico circostante. Per le acque di scarico civili, è previsto l’allacciamento alla fognatura comunale. Per valutazioni di dettaglio in merito al carico idrico associato alla realizzazione dell’intervento si rimanda ai successivi quadri progettuali ed ambientali.

3.2.4.5 Sismicità L’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, pubblicata sul supplemento ordinario n. 72 alla GU n° 105 dell’8 maggio 2003, individua le zone sismiche sul territorio nazionale e le relative norme tecniche da adottare per le costruzioni; in ottemperanza a tale Ordinanza la Regione Lombardia ha recepito la nuova classificazione sismica con d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003. Nella Figura 23 si riporta la Mappa della Classificazione sismica del territorio provinciale bresciano, dalla quale si evince la classificazione del comune di Bedizzole in Classe di sismicità 3.

Page 47: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 43

Figura 23 - Mappa della Classificazione sismica del territorio provinciale bresciano

Per l’analisi della sismicità del territorio e la redazione della carta della pericolosità sismica locale, è stata adottata la metodologia utilizzata per la valutazione dell’amplificazione sismica locale basata su tre livelli di approfondimento, così come previsto nei “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12. All’interno dell’ambito territoriale amministrativo del comune di Bedizzole, l’indagine di I livello di approfondimento ha consentito la definizione della Carta di Pericolosità Sismica Locale, nella quale sono individuate le seguenti zone:

- Z1c. Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio frana; - Z2. Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati,

terreni granulari fini con falda superficiale); - Z3a. Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi; - Z4d. Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvi-colluviale.

Per tutte le opere ricadenti nelle aree con scenari qualitativi di pericolosità sismica locale Z1c, Z2 e Z4d si applica il III livello di approfondimento.

Page 48: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 44

Per quanto riguarda i risultati delle indagini di dettaglio svolte sul territorio comunale nell’ambito della definizione del PGT, si richiama la Figura relativa alle Classi di fattibilità geologica di cui al paragrafo 3.2.4.3, nella quale sono riportate anche le classi di Pericolosità sismica locale. Dalle lettura della mappatura citata, si rileva che l’area IFIB non ricade tra le aree con scenari qualitativi di pericolosità sismica locale Z1c, Z2 e Z4d: all’intervento non si applica pertanto il III livello di approfondimento.

3.3 Pianificazione Settoriale

3.3.1 Piano Regionale per la qualità dell’aria della Regione Lombardia

Il Piano Regionale della Qualità dell’aria, approvato con D.G.R. n. 35196/1998, è finalizzato a tutelare la qualità dell’aria dell’intera Regione Lombardia, fornendo indicazioni sulle aree in cui vi è la necessità di azioni di emergenza, sulla dislocazione ottimale dei sistemi di monitoraggio e sui modelli previsionali capaci di valutare l’evoluzione di inquinamento acuto.

Nato nel 1998 in collaborazione con la Fondazione Lombardia per l'Ambiente, il Piano Regionale per la Qualità dell'Aria (P.R.Q.A.) ha offerto una sintesi delle conoscenze sulle differenti tipologie di inquinanti atmosferici e sulle caratteristiche meteo-climatiche che ne condizionano la diffusione, necessari a supportare la futura politica di regolamentazione delle emissioni.

In particolare, il P.R.Q.A. ha permesso di:

• Conoscere il territorio identificando i diversi bacini aerologici omogenei ai fini della valutazione della qualità dell'aria e delle caratteristiche meteo-climatiche. Ciò ha portato nel 2001 alla zonizzazione del territorio lombardo attraverso la d.g.r. n.6501 del 19/10/2001, recentemente aggiornata dalla d.g.r. n. 5290 del 02/08/2007.

• Conoscere le fonti inquinanti: realizzando l'inventario regionale delle emissioni INEMAR.

• Monitorare gli inquinati strutturando la rete di monitoraggio della qualità dell'aria

• Contestualizzare i riferimenti normativi integrando i diversi livelli normativi(comunitario, nazionale e regionale)

• Identificare gli indicatori necessari per impostare ed attuare i piani e programmi per il miglioramento della qualità dell'aria

• Definire le priorità di intervento nei principali settori responsabili dell'inquinamento.

Il 4 agosto 2005 la Giunta Regionale della Lombardia, con DGR n. 580, ha approvato il documento "Misure Strutturali per la Qualità dell'Aria in Regione Lombardia - 2005-2010", con i seguenti obiettivi:

1. agire in forma integrata sulle diverse sorgenti dell'inquinamento atmosferico

Page 49: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 45

2. individuare obiettivi di riduzione ed azioni da compiere, suddividendoli in efficaci nel breve, medio e lungo termine

3. ordinare in una sequenza di priorità, in base al rapporto costo/efficacia, le azioni da compiere.

Le misure proposte per il breve e medio periodo riguardavano:

• emissioni da traffico veicolare • emissioni da sorgenti stazionarie ed "off road" • risparmio energetico e uso razionale dell'energia (edilizia civile ed

industriale, attività e cicli produttivi) • settori dell'agricoltura e dell'allevamento

Le misure di lungo periodo erano invece rivolte a: • ricerca e sviluppo del "vettore energetico" idrogeno e delle

infrastrutture per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio • sviluppo e diffusione delle "celle a combustibile", comunque

alimentate

L'11 dicembre 2006 è stata approvata la Legge n. 24/2006 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente". A proseguimento di quanto individuato nel 2005 con le "Misure strutturali per la qualità dell'aria in Lombardia 2005-2010" la nuova legge regionale 24/06 si è inserita nel percorso di attuazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di qualità dell'aria, intendendo rafforzare l'impegno regionale nell'attivazione di un quadro di programmazione - coordinamento negli indirizzi e nelle linee di intervento per il raggiungimento dei livelli di qualità dell'aria fissati dalla CE a tutela della salute e dell'ambiente, tramite la riduzione dell'inquinamento con azioni integrate su tutte le sorgenti (breve-lungo periodo) in rapporto alle condizioni meteo-climatiche di bacino.

Con la recente d.g.r. n.VII/5547 del 10 ottobre 2007 è stato approvato l'aggiornamento del P.R.Q.A. che intende raccogliere in modo coordinato l'insieme delle nuove conoscenze acquisite dal 2000 ad oggi, configurandosi come lo strumento di programmazione, coordinamento e controllo delle politiche di gestione del territorio riguardanti le azioni di miglioramento dei livelli di inquinamento atmosferico.

Il Piano permetterà un'azione complessiva di miglioramento della qualità dell'aria, che si orienta essenzialmente in due direzioni:

• la prima riguarda azioni di risanamento da attuare in quelle parti del territorio in cui vi sono situazioni di criticità, dove si intende mettere in atto misure volte ad ottenere il rispetto degli standard di qualità dell'aria

• la seconda si configura come prevenzione e mantenimento dei livelli di qualità dell'aria laddove non si hanno condizioni di criticità con attuazione di misure volte ad evitare un deterioramento delle condizioni esistenti.

Dal Piano discendono l'attuazione di un insieme di misure che coinvolgono tutti i settori direttamente impattanti sulla qualità dell'aria. La Regione Lombardia ha predisposto il Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA), in modo tale da differenziarne l’attuazione in funzione delle caratteristiche territoriali:

Page 50: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 46

l’applicazione delle misure assume così maggiore razionalità, evitando prescrizioni generalizzate e quindi meno efficaci. Il processo di analisi delle diversità territoriali si è concluso con la Zonizzazione: si tratta di un quadro d’insieme che caratterizza le aree della regione in funzione dei carichi di criticità ambientale. Ai fini della zonizzazione si sono considerate sia le pressioni sul territorio (sorgenti di emissione d’inquinanti, presenza di infrastrutture, uso del territorio, ecc.) sia le componenti di tutela della salute e dell’ambiente (esposizione dell’uomo, salvaguardia degli ecosistemi). Le zone così individuate rappresentano la dimensione territoriale alla quale si applicano le azioni previste nel Piano di risanamento. Allo scopo di favorire l’applicazione degli interventi, mirati sia al contenimento degli episodi acuti sia ad incidere nel medio-lungo periodo, il territorio lombardo è stato classificato in zone a differente carico di criticità ambientale .

Zone critiche - Parti del territorio regionale in cui i livelli di uno o più inquinanti comportano superamenti delle soglie di allarme o, in modo molto elevato, dei valori limite. Per queste zone la Regione definisce piani d’azione che contengono le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme e piani integrati per il raggiungimento degli obiettivi di qualità entro i termini stabiliti dalla normativa.

Zone di risanamento - Parti del territorio regionale in cui i livelli di uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite e il valore limite aumentato del margine di tolleranza temporaneo. Le zone di risanamento possono essere di due tipi:

o Zona di risanamento per più inquinanti

o Zona di risanamento per inquinamento da ozono

Per queste zone la Regione predispone piani integrati per il raggiungimento degli obiettivi entro i termini stabiliti dalla normativa.

Zone di mantenimento - Parti del territorio regionale in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi. Per queste zone la Regione predispone piani di mantenimento della qualità dell’aria al fine di conservare le concentrazioni degli inquinanti al di sotto dei valori limite. La mappatura della zonizzazione del territorio lombardo è riportata in Figura 24. Il Comune di Bedizzole rientra in Zona di mantenimento.

Page 51: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 47

Figura 24 - Zonizzazione del territorio Lombardo PRQA

Page 52: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 48

3.3.2 Programma di tutela e uso delle acque (PTUA) della Regione Lombardia

La Regione Lombardia, con l'approvazione della Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 (modificata dalla Legge regionale 18/2006) - come previsto dalla Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE - ha indicato il "Piano di gestione del bacino idrografico" come strumento per la pianificazione della tutela e dell'uso delle acque. Ha inoltre stabilito che, nella sua prima elaborazione, tale Piano costituisce il "Piano di tutela delle acque" previsto dal Decreto legislativo n° 152 dell'11 maggio 1999, all'articolo 44. Il Piano di gestione del bacino idrografico - stralcio di settore del Piano di bacino previsto all'art. 17 della Legge 183 del 18 maggio 1989 sulla difesa del suolo - è costituito dall’Atto d’indirizzo e dal Programma di Tutela ed Uso delle Acque, nel quale sono individuate le azioni, i tempi e le norme di attuazione per raggiungere gli obiettivi contenuti nell’Atto d’indirizzo.. La Proposta di PTUA è stata approvata dalla Giunta con Deliberazione n. VII/19359 del 12 novembre 2004 e sottoposta ad osservazioni. Sulla base dell'istruttoria delle osservazioni pervenute è stato quindi adottato il Programma di Tutela e Uso delle Acque con Deliberazione n. 1083 del 16 novembre 2005. Il PTUA è stato definitivamente approvato con Deliberazione n. 2244 del 29 marzo 2006, in concomitanza con alcuni dei regolamenti attuativi previsti anche della legge regionale 26/2003 che, essendo stati concepiti in modo organico sono correlati alla normativa tecnica del Programma stesso. In particolare:

• il regolamento relativo all’uso, risparmio e riuso delle acque rende snello il procedimento di concessione d’uso delle acque, applicando criteri di risparmio delle risorse e di tutela delle acque pregiate,

• il regolamento per lo scarico delle acque di prima pioggia, è volto a limitare l’inquinamento dei corpi idrici derivante dal dilavamento di superfici impermeabili a servizio di attività specifiche quali: industrie chimiche, aree di servizio, depositi di rottami, depositi di rifiuti.

• il regolamento sugli scarichi di acque reflue urbane, indica le procedure autorizzative ed i limiti allo scarico degli impianti di depurazione, valutando il raggiungimento degli obiettivi di qualità stabiliti, in funzione del tipo di recapito e della potenzialità degli impianti stessi.

In base ai principi della Direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) il PTUA ha considerato come “unità di pianificazione” più appropriate per la gestione delle acque le Aree idrografiche di riferimento, non sempre corrispondenti ai bacini idrografici, ma articolazioni o suddivisioni di questi. Le Aree idrografiche di riferimento – rappresentate nella Figura 25 - sono omogenee per problemi e caratteristiche.

Page 53: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 49

Figura 25 - Aree idrografiche di riferimento PTUA

L’area di studio IFIB rientra nell’Area idrografica di riferimento Chiese Sublacuale. All’interno delle Aree idrografiche di riferimento il PTUA ha individuato i corpi idrici significativi (elencati in Tabella) per i quali ha determinato, come vuole la normativa nazionale, gli obiettivi minimi di qualità ambientale per la tutela ed il risanamento delle acque superficiali e sotterranee. Tra questi rientra il Fiume Chiese.

Tabella 3 – Corsi d’acqua significativi

Page 54: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 50

Il PTUA ha individuato alcune aree che, per motivi diversi, devono essere particolarmente tutelate per fare in modo che il sistema delle acque superficiali o sotterranee ed esse connesso non venga compromesso. Si tratta di:

• aree sensibili (all’eutrofizzazione); • zone vulnerabili da nitrati di origine agricola; • zone vulnerabili da fitofarmaci; • aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano; • aree protette (secondo l’Allegato IV Direttiva 200/60/CE).

Richiedono inoltre misure specifiche anche le: • acque adatte alla vita dei pesci; • acque balneabili.

Nelle Figure seguenti (da Figura 26 a Figura 28) si riportano alcuni elementi cartografici relativi alle aree da tutelare.

Figura 26 - AREE SENSIBILI

Page 55: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 51

Si osserva che il territorio regionale lombardo è quasi per intero bacino drenante alle aree sensibili delta del Po e Mare Adriatico, ad esclusione dei piccoli bacini alpini del Reno di Lei e dello Spoel.

Figura 27 -VULNERABILITA’ INTEGRATA DEL TERRITORIO

La Regione ha identificato, sulla base delle caratteristiche idrogeologiche, della capacità protettiva dei suoli, della distribuzione dei carichi di origine agricola e delle caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee e loro evoluzione nel tempo:

• le zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole,

• la presenza di un’area in cui la vulnerabilità ai nitrati è di provenienza civile ed industriale oltre che agro-zootecnica;

• le “zone di attenzione” alle quali è necessario applicare una politica di monitoraggio e approfondimento delle conoscenze.

L’area IFIB oggetto del presente studio ricade in Zona non vulnerabile in relazione alle tematiche sopra esplicitate.

Page 56: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 52

Figura 28 -AREE DI SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

La Regione Lombardia, per mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, ha individuato specifiche aree di salvaguardia:

• zone di tutela assoluta;

• zone di rispetto per ogni singola captazione;

• zone di protezione per la tutela corpi idrici destinati all’uso potabile, distinte a loro volta in aree di riserva e aree di ricarica.

Come si evince dalla cartografia sopra riportata (contenuta nel PTUA), l’area IFIB ricade tra le Aree di ricarica degli acquiferi profondi.

Page 57: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 53

3.3.2.1 Corpi idrici superificiali Classificare i corpi idrici (superficiali e sotterranei) significa rilevarne sistematicamente le caratteristiche idrologiche, fisiche, chimiche e biologiche per valutarne lo stato quali-quantitativo. Tale stato è scientificamente e normativamente descritto da un particolare indicatore chiamato Stato ambientale, che a sua volta è formato da:

• Stato ambientale acque superficiali = Stato ecologico + Stato chimico

• Stato ambientale acque sotterranee = Stato quantitativo + Stato chimico Il PTUA - in base ai dati di monitoraggio del 2003 – è giunto a classificare lo Stato ecologico delle acque superficiali (corsi d’acqua e laghi naturali e artificiali). In Figura 29 la relativa cartografia estratta dal PTUA.

Figura 29 - Stato ecologico delle acque superficiali. Cartografia estratta dal PTUA

Page 58: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 54

Dalla lettura della cartografia sopra riportata, lo Stato ambientale del Fiume Chiese nell’area di indagine risulta “sufficiente”.

3.3.2.2 Corpi idrici sotterranei

Per quanto riguarda la classificazione quantitativa dei corpi idrici sotterranei, le attività di monitoraggio delle acque sotterranee svolte per la costruzione del PTUA, si possono brevemente riassumere nel seguente prospetto .

Figura 30: Attività di monitoraggio previste per il PTUA

Lo Stato ambientale delle acque sotterranee si determina sovrapponendo classi di tipo quantitativo e qualitativo. Per individuare lo Stato quantitativo, nel PTUA si sono considerati differenti aspetti: il rapporto prelievi/ricarica, il confronto con il livello di riferimento, la definizione di un trend evolutivo. Per attribuire la classe qualitativa si è fatto invece riferimento ai valori di concentrazione di 7 parametri chimici di base e di 28 parametri addizionali (inquinanti inorganici e organici). Lo Stato ambientale delle acque sotterranee in Lombardia è riportato nella Figura 31.

Page 59: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 55

Figura 31 - Stato ambientale delle acque sotterranee in Lombardia con evidenziazione dell’area di interesse

L’area indagata, situata nel comune di Bedizzole, risulta caratterizzata da uno Stato ambientale dei corpi idrici sotterranei Scadente.

Page 60: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 56

3.3.2.3 Caratterizzazione integrata e relazioni con il sistema ambientale e territoriale

Per avere un quadro complessivo dello stato ambientale dei corsi d’acqua, il PTUA definisce una caratterizzazione integrata che, oltre alla classica caratterizzazione basata sulla qualità dell’acqua include l’analisi di ulteriori aspetti di tipo geomorfologico, biologico e idrologico.

Tale giudizio è una misura del “valore natura” del corso d’acqua: con questo termine si intende un valore numerico che è tanto più alto quanto più il corso d’acqua in questione è “in buona salute”, e cioè:

• dotato di integrità ecologica; • poco alterato da interventi antropici; • con aspetti peculiari dal punto di vista biologico, morfologico, estetico.

In Figura 32 si riporta la Mappatura dell’Indice Natura regionale.

Si osserva che l’”Indice Natura” del Fiume Chiese nell’area di indagine risulta Buono (cfr. Cartografia sottostante, estratta dal PTUA).

Page 61: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 57

Figura 32 – Mappatura dell’Indice Natura regionale

3.3.3 Piano del traffico della viabilità extraurbana (PTVE)

Il Piano del traffico della viabilità extraurbana (PTVE) è stato redatto dall’Assessorato ai Lavori Pubblici della Provincia di Brescia al fine di garantire coerenti ed unitarie linee di indirizzo in ordine alla gestione e allo sviluppo della maglia infrastrutturale viaria del territoriale provinciale.

Il Piano prefigura la struttura della rete stradale che assumerà la Provincia nel medio periodo, individuando maglie coerenti e potenziate dal punto di vista funzionale, oltre che

Page 62: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 58

interventi e procedure per la razionalizzazione dello schema viario e la riduzione dei costi sociali legati alla mobilità.

Il PTVE è uno strumento di pianificazione introdotto dal Nuovo codice della strada il cui campo di studio è riferito alla maglia extraurbana provinciale e al sistema della mobilità su gomma non di linea.

Gli obiettivi del Piano sono definiti dal Codice stesso e rispondono ai principi della sostenibilità, mirando a razionalizzare l'uso delle risorse attuali attraverso la gestione ottimale delle infrastrutture esistenti: migliorare le condizioni di circolazione e di sicurezza stradale e ridurre l'inquinamento acustico ed atmosferico, nell'ottica del risparmio energetico e del rispetto dei valori ambientali.

Per raggiungere tali obiettivi, è stato assunto il principio della gerarchizzazione e specializzazione della rete viaria in applicazione al Codice della strada, ricercando condizioni di compatibilità tra esigenze di accessibilità e caratteristiche insediative ed ambientali del territorio. Mediante la classificazione funzionale la rete è stata distinta in primaria/principale (destinata primariamente al transito), secondaria (con funzione di penetrazione dei singoli ambiti territoriali) e locale, con funzione di accesso ai centri abitati.

Il PTVE include inoltre l'esame del quadro analitico dello stato di fatto (caratteristiche dell'offerta infrastrutturale, domanda di trasporto, criticità del sistema viario); l'elaborazione della proposta progettuale è supportata dall'applicazione di un modello matematico di simulazione del traffico.

I principali elementi viari che nel Piano compongono la maglia primaria e principale della rete stradale della Provincia di Brescia sono individuati dal sistema di accessibilità dell'area metropolitana ("Tangenziale Sud di Brescia", Collegamento autostradale Brescia-Milano, SP19, Raccordo autostradale della Valtrompia, "Tangenziale Est di Brescia"), dalle direttrici potenziate verso la Val Sabbia (SS45bis "Gardesana Occidentale") e la Val Camonica (SPBS510 "Sebina Orientale") e infine dalla direttrice Orzinuovi-Montichiari (SPBS668 "Lenese"). Tra gli elementi appartenenti alla rete viaria secondaria di maggior rilievo si evidenziano i previsti collegamenti intervallivi tra Val Camonica, Val Trompia e Val Sabbia, che dovrebbero consentire di migliorare le condizioni di accessibilità a tali ambiti vallivi, oggi fortemente penalizzati.

Il principale strumento attuativo del PTVE è il "Regolamento viario". Esso definisce nel dettaglio gli standard di ogni tipo di strada, con il fine di orientare l'attività degli uffici tecnici della Provincia e contribuire in modo determinante affinché ogni elemento viario assolva adeguatamente alla propria funzione, garantendo sicurezza e regolarità d'uso delle infrastrutture.

Il regolamento viario è uno strumento necessario per l'attuazione del PTVE e costituisce parte integrante della classificazione funzionale delle strade, presupposto essenziale in materia di sicurezza stradale. Inoltre il "Regolamento viario" avvia un processo di approfondimento, riordino e specificazione del notevole numero di norme riguardanti la manutenzione e gestione delle strade: sulla base della classificazione funzionale trovano applicazione le norme del Titolo II del Nuovo codice della strada e del relativo Regolamento, in particolare gli articoli riguardanti le categorie di traffico ammesse in piattaforma, le fasce di rispetto stradali, l'occupazione della sede stradale, gli accessi, il trasporto eccezionale e i mezzi pubblicitari.

Page 63: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 59

Con l'obiettivo di meglio definire alcune specifiche tematiche riguardanti la sicurezza della circolazione, sono state infine elaborate direttive tecniche riguardanti in particolare la sicurezza delle gallerie stradali ed i criteri per la progettazione e l'adeguamento delle fermate degli autobus.

L’ultimo aggiornamento del Piano del Traffico della Viabilitá Extraurbana (ptve) della Provincia di Brescia è stato approvato con Deliberazione n. 43 del 27/09/2010.

In Figura 33 si riporta un estratto, centrato sull’area di indagine, della Tavola n. 3 del PVTE della Provincia di Brescia “Linee di programmazione di indirizzo”.

Figura 33 - Estratto, centrato sull’area di indagine, della Tavola n. 3 del PVTE della Provincia di

Brescia “Linee di programmazione di indirizzo”

La cartografia sopra riportata evidenzia l’esistenza di un progetto finanziato per la realizzazione di un ulteriore tratto di rete secondaria di collegamento tra i due rami di Rete Principale situati a nord e a sud dell’area IFIB (posizione individuata dal triangolo giallo): la realizzazione di questo ulteriore tratto stradale renderà ancora più agevole la fruibilità dell’area IFIB dalle diverse direzioni. L’esistenza di un Centro Logistico a breve distanza dallo stabilimento contribuisce inoltre a delineare un quadro di collegamento eccellente per i flussi in ingresso-uscita dallo stabilimento in progetto. A livello di viabilità comunale, la SP28 percorre l’ambito territoriale amministrativo da nord a sud fino all’imbocco della SS 11 Padana Superiore e interseca l’asse viario SP4-v1, che percorre da est ad ovest il comune di Bedizzole mettendo in comunicazione i comuni limitrofi di Mazzano e Padenghe sul Garda by-passando il nucleo antico di Bedizzole. L’attraversamento longitudinale del centro storico avviene con la viabilità urbana locale costituita da via Benaco, via Sonvigo, via XX Settembre e via Delle Rimembranze da cui partono una serie di ramificazioni che collegano fra di loro le frazioni e località.

Page 64: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 60

Nel complesso, la rete stradale comunale collegata a quella provinciale determina un buon collegamento viario ad uso dello stabilimento IFIB in progetto. Relativamente al traffico autoveicolare indotto dal nuovo stabilimento non si ritiene possa determinarsi un peggioramento nella fruizione delle strade comunali alla luce dei ridotti passaggi autoveicolari indotti previsti. Valutazioni di dettaglio in merito alla componente legata alla mobilità ed al traffico indotto dalla presenza dello stabilimento in progetto sono sviluppati nel Quadro di riferimento ambientale, nella sezione dedicata alla stima degli impatti.

Page 65: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 61

3.4 Alternative ed “opzione zero” In linea generale la finalità del presente studio è quella di inquadrare eventuali modifiche al progetto aziendale iniziale, qualora necessarie, al fine di mitigare gli impatti di questo sull’ambiente (e contenerne gli effetti entro i limiti consentiti dalla legge), fino all’opzione “do nothing”, che prevede la non realizzazione dell’opera stessa. Trattandosi di un nuovo impianto, l’intera progettazione del complesso è stata realizzata prevedendo gli opportuni sistemi di mitigazione quali:

• Realizzazione dell’intera attività all’interno di spazi chiusi, compresi gli stoccaggi; • Mantenimento del verde esistente e previsione di ulteriore piantumazione; • Previsione di fasce di rispetto dai confini; • Gestione delle acque a ciclo chiuso; • Recupero delle acque di prima pioggia; • Restituzione del carico di acqua meteorica al suolo; • Progettazione di idonei spazi di parcheggio mezzi.

La zona in cui sorgerà l’impianto, si presta ottimamente alla realizzazione dello stesso sia sotto il profilo della accessibilità che dei vincoli di area. L’alternativa “opzione zero” costituirebbe una mancata occasione di sviluppo industriale in un’area, quella bresciana, leader nella produzione specifica del settore della fusione di metalli e dunque dotata di un bagaglio tecnico all’avanguardia sia nell’ambito della gestione che del controllo del processo. Nel difficile momento economico mondiale, la valutazione di investimento da parte di un assetto proprietario già inserito nel settore e dunque perfettamente consapevole delle prospettive di sviluppo del mercato, garantirà un prezioso e serio contributo occupazionale sul territorio.

Page 66: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 62

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Il quadro di riferimento progettuale chiarisce il contesto produttivo dell’azienda, fornisce gli elementi per l’interpretazione delle scelte progettuali realizzate, la valutazione in termini di adeguatezza alle migliori tecnologie riconosciute dalle normative di settore e disponibili sul mercato, nonché la stima dei flussi di massa connessi con l’esercizio dell’impianto proposto. Lo sviluppo dei vari aspetti evidenzierà come la nuova unità proposta, in linea con quanto previsto dalle Migliore Tecnologie Disponibili (MTD), è caratterizzata da:

• Massimizzazione del recupero di risorsa idrica; • Progettazione dell’intero processo, dallo stoccaggio delle materie prime al

prodotto finito, all’interno di aree chiuse, • Adozione di opere di mitigazione per limitare gli impatti sul territorio connessi

con l’esercizio dell’impianto in termini esercizio e manutenzione dell’impianto.

4.1 Identificazione Generale dello Stabilimento e del Processo 4.1.1 Identificazione e localizzazione dello stabilimento Il sito della Ifib S.r.l. è incluso nel territorio comunale di Bedizzole in provincia di Brescia. Nello stabilimento si svolgerà la seguente attività:

• produzione di pani di ottone, bronzo, alpacca mediante fusione di rottami ed altre materie prime (ATTIVITA’ IPPC);

• lavorazione e macinazione a secco di scorie (schiumature) di ottone e zinco provenienti dal proprio ciclo produttivo (ATTIVITA’ NON IPPC).

In ingresso ai processi produttivi vi saranno le seguenti tipologie di materiali:

- materie prime propriamente dette; - materie prime secondarie, secondo la definizione dell’art. 183 del DLgs 152/2006,

ricadenti da cicli di recupero di rifiuti forniti da in impianti autorizzati.

Ragione Sociale

Sede legale

Sede produttiva

Responsabile legale

Codice IPPC

Codice NOSE-P

Codice NACE

Codice ATECO

Partita IVA

Registrazione REA

Ifib S.r.l.

Via Solferino, n° 53 – 25121 Brescia

Strada Comunale del Fenilazzo – Bedizzole (BS)

Alex Bozzoli

2.5 b

105.12

27 (Produzione di metalli di base)

Cod. attività 27.54.0: Fusione di altri metalli non ferrosi

03011230988

497726

Page 67: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 63

L’azienda intende adottare un Sistema di Gestione della Qualità da certificare secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Il numero di dipendenti totali previsti all’interno dello Stabilimento sarà di circa 50 unità. La superficie complessiva dell’area industriale di proprietà Ifib srl è di circa 30.000 mq così ripartiti:

• superficie coperta totale: 9.500 mq circa • superficie scoperta impermeabilizzata: 13.500 mq circa • area adibita a verde: 7.000 mq circa

Il volume complessivo degli edifici all’interno della proprietà Ifib srl previsto è di circa 140.000 mc che comprendono i capannoni di produzione, gli uffici, i servizi igienici e gli spogliatoi, gli edifici delle attività ausiliarie. Gli impianti dello Stabilimento, ed in particolare la fonderia, potranno arrivare ad essere in esercizio di produzione per 24 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana per un totale di 250 giorni annui. Più in generale tuttavia è previsto che la produzione effettiva non sarà estesa alle 24 ore anche se i forni fusori dovranno rimanere accesi continuativamente al fine di garantire il mantenimento del metallo liquido. Nel computo finale le ore dedicate effettivamente alla produzione risulteranno certamente meno delle teoriche in quanto devono essere considerati i fermi di attività dovuti ad anomalie o disservizi degli impianti o alle fermate per cambio di produzione. 4.1.2 La produzione Lo stabilimento Ifib produrrà leghe del rame e zinco che, a seconda della composizione e della presenza di altri metalli, sono conosciute con il nome di ottone (Cu-Zn), alpacche (Cu-Ni-Zn) o bronzo. Queste leghe hanno un costo inferiore rispetto all’acciaio inossidabile, trovano ampie applicazioni su scala civile e industriale in quanto possiedono ottime caratteristiche di lavorabilità, resistenza alla corrosione, assenza di infragilimento. La lega ottone ha una scorrevolezza e fondibilità decisamente superiore all’acciaio che gli permette di essere utilizzato per ricavare particolari di forma complessa, cavi quali rubinetteria sanitaria e accessori per la termoidraulica. I prodotti in ottone, di bronzo e alpacca possono essere interamente recuperati al termine del loro ciclo di vita. La produzione di pani in leghe di rame (ottone, bronzo e alpacca) secondo composizioni titolate, riveste un’importanza strategica nella filiera delle lavorazioni metallurgiche nazionali, nell’ambito delle quali il comprensorio di Brescia rappresenta un polo di eccellenza.

Page 68: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 64

4.1.3 Cantierizzazione e tempistiche L’attività di cantiere prevista per la realizzazione del progetto comprende le fasi di :

• allestimento del cantiere; • tracciamento delle fondazioni; • scavi di fondazione; • getti di magrone; • posizionamento delle fondazioni (plinti e travi); • posa delle strutture verticali (pilastri e muri portanti); • posa dei tamponamenti del capannone; • posa delle strutture orizzontali (travi e solai); • posa dei tegoli (capannone) e costruzione delle coperture (tetto); • costruzione di pareti leggere; • posa di pavimentazioni; • posa di serramenti; • impiantistica generale (impianto elettrico, idro – termo – sanitario, antincendio,

fotovoltaico e smaltimento acque ecc.); • impiantistica industriale (forni, mulini, camini, cabine elettriche, compressori, ecc); • finiture; • sistemazioni esterne (aree verdi, parcheggi, strade).

Nel corso delle ultimazioni delle attività di cantiere si prevede di poter realizzare e completare le prime prove a caldo e il collaudo dell’impianto.

Si prevede che l’attività nel suo complesso potrà completarsi nell’arco di 15-18 mesi circa.

Page 69: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 65

4.2 Descrizione del nuovo impianto e ciclo produttivo Nell’insediamento IFIB srl si intende svolgere la seguente attività:

• produzione di pani di ottone, bronzo, alpacca mediante fusione di rottami ed altre materie prime;

• lavorazione e macinazione a secco di scorie (schiumature) di ottone e zinco provenienti dal proprio ciclo produttivo.

Lo schema di flusso del ciclo risulta essere il seguente, di seguito si riporta la descrizione delle principali fasi della produzione.

Preparazione cariche

Introduzione di materiale mediante nastri trasportatori

Materie prime:

• Rottami (MPS ) • Lingotti • Additivi (madre leghe,

scorificanti, …) • Cascami interni

Fusione

Scorifica

SCORIE verifica temperatura – verifica provino

Colaggio in lingottiera PRODOTTO FINALE Messa a parco e spedizione

aggiunte / correzioni Cernita/macinazione

MULINO

Figura 34: Schema a blocchi del processo produttivo

Page 70: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 66

4.2.1 Fonderia

I materiali in ingresso sarà sottoposti al controllo radiometrico mediante apposita strumentazione. All'atto della ricezione, il materiale verrà stoccato in appositi spazi delimitati all’interno del magazzino materie prime al fine di impedire il mescolamento di materiali diversi fra loro. I rottami saranno verificati visivamente per evitare l’ingresso di materiale contenente corpi estranei e non rispondenti alle specifiche merceologiche di acquisto della M.P.S. In funzione del tipo di lega da fabbricare verranno preparate le cariche di rottame (ed eventualmente granella) e degli altri materiali correttivi o coadiuvanti, che saranno poi caricate nei due forni fusori per essere fuse; il completamento delle cariche del forno avverrà a più passaggi a valle dei quali verrà prelevato un campione ed eseguita l’analisi chimica di controllo, eventualmente saranno eseguite le necessarie correzioni nel forno di attesa a servizio di entrambi i forni fusori per raggiungere la composizione ottimale relativa alla lega desiderata. La carica sarà condotta ai forni fusori ad induzione in continuo con nastri trasportatori apron conveyor. In forno verranno aggiunti scorificanti a base di cloruro di sodio e borace penta idrato. Le scorie verranno schiumate manualmente tramite tazze dalla superficie del bagno di metallo e deposte in un box dedicato . Le scorie, dopo raffreddamento, saranno trasferite all’impianto di macinazione (mulino) per la successiva reintroduzione in forno. Una volta completata la correzione, avrà luogo la colata in lingottiera lungo due linee, con prelievo del provino per l’effettuazione dell’analisi finale.

4.2.2 Macinazione scorie

Nell’industria delle leghe dell’ottone grande importanza rivestono i processi di recupero interno e riutilizzo del metallo provenienti da vari residui del ciclo produttivo, quali le scorie e le polveri dei abbattimento fumi. La macinazione a secco delle schiumature di leghe di rame e zinco (scorie) mediante mulino a palle permette la separazione fisico – meccanica della frazione metallica dalla parte ossido. Questa separazione viene effettuata mediante quattro impianti di macinazione a secco. La polvere che si sviluppa durante la macinazione costituita da frazioni di ossidi (fini di ottone e di zinco) verrà aspirata, inviata ai filtri e raccolta in appositi GIR flessibili ( big bags). Il materiale fine di ottone così ottenuto verrà preparato per l’invio al cliente con modalità appropriate mentre quello di zinco troverà impiego direttamente nel processo metallurgico aziendale mediante inserimento diluito nei forni fusori. In linea generale non si prevede magazzino di prodotto, che verrà fabbricato su commessa.

4.2.3 Servizi ausiliari

Si potranno avere in uso macchine utensili di piccole dimensioni e attrezzature per la saldatura per le attività di manutenzione di tutte le macchine e gli impianti presenti in stabilimento.

Page 71: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 67

4.3 Gli impianti produttivi Di seguito si riportano le caratteristiche tecniche salienti dei principali impianti produttivi. 4.3.1 Forno fusorio (FOMET) a induzione a canale Il forno ad induzione a canale RM, destinato alla fusione di metalli o al mantenimento in temperatura di metalli fusi, è costituito da un crogiolo refrattario, contenuto in una carcassa metallica, nel quale è caricato il metallo da fondere o da mantenere in riscaldo; il crogiolo possiede inferiormente (o lateralmente) un prolungamento di solo materiale refrattario nel quale è aperto un canale anulare, comunicante con il crogiolo e pieno di metallo liquido. Entro al canale è disposta una bobina induttrice, avvolta su un nucleo a circuito magnetico chiuso. Il forno ha un principio di funzionamento analogo a quello di un trasformatore, il cui primario è la bobina induttrice ed il cui secondario, è l’anello riempito di metallo liquido. La corrente indotta nel secondario provoca il riscaldamento del metallo per effetto Joule ed il metallo contenuto nell’anello trasmette il calore, essenzialmente per convenzione, al crogiolo superiore o laterale. Affinchè il forno possa funzionare è necessario sia sempre presente metallo liquido nel crogiolo e, quindi, un forno di tale tipo deve avere un funzionamento il più possibile continuo, anche in stato di mantenimento (non produttivo) dato che ogni avviamento richiede particolari accorgimenti, quali ad esempio la prima carica con metallo già fuso.

Figura 35: Schema di forno fusorio a canale

La conduzione del forno in esercizio normale richiede di caricare il forno gradualmente e affondare le cariche nel bagno fuso con le attrezzature a disposizione; questo per evitare ingolfamenti o ponti di metallo solido con il pericolo di forti sovratemperature con oscillazioni violente degli strumenti elettrici. Durante le pause brevi o prolungate di produzione il forno va messo in stato di “mantenimento” garantendo la potenza elettrica tale mantenere la temperatura di poco superiore al punto di fusione del metallo. Il metallo non dovrà mai surriscaldarsi nei periodi di attesa poiché, se si dovesse oltrepassare la temperatura ottimale, anche soltanto una volta, l’efficienza del forno risulterebbe irrimediabilmente compromessa.

Page 72: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 68

Nel caso si voglia fermare il forno per un lungo periodo, si provvede ad abbassare il livello del metallo liquido nel forno fino a inserire in ogni canale dell’induttore un tondo di rame di circa 30 mm di diametro, assicurandosi che le due estremità si tocchino e si sovrappongono. Nella conduzione del forno è possibile che si verifichino le seguenti situazioni emergenziali:

- solidificazione del metallo: in questi caso è necessario controllare che l’anello dell’induttore non sia interrotto e tentare l’operazione di riavviamento cercando di fondere il metallo contenuto nel bacino; per facilitare la fusione del metallo, si fa oscillare il forno avanti ed indietro;

- interruzione dell’energia elettrica: si sospende il servizio del forno; - fuoriuscita di metallo dall’induttore: nel caso di questo improbabile evento, si toglie

immediatamente potenza al forno, si vuota completamente e rapidamente il bacino e si predispongono le operazioni per il cambio dell’induttore;

- fuoriuscita di metallo dal bacino: nel caso ancora più raro di questo evento, dopo aver vuotato il bacino fino a lasciare una quantità di metallo sufficiente a coprire i canali, si provvede al ripristino dei refrattari e delle carpenterie danneggiate.

In Figura 36 sono riportati i dati in specifica della fornitura della ditta FOMET s.r.l. di Milano relativamente al forno a canale modello RM 3000/200 di cui è prevista l’installazione nel sito Ifib.

Figura 36: Specifiche di fornitura forno a canale FOMET

Page 73: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 69

4.3.2 Forno fusorio Calamari a induzione a bobina (senza canale) Si tratta di un forno fusorio e mantenimento a bassa frequenza a telaio fisso. Il telaio fisso costituisce la struttura portante del forno, che sarà poi fissata alle opere murarie attraverso appositi tiranti di fondazione. I cilindri di sollevamento provvederanno al rovesciamento del forno durante la fase di colata; sono movimentati attraverso una centralina oleodinamica e opportuni manipolatori installati sul pulpito. Il telaio mobile costituisce la struttura metallica di contenimento della bobina induttrice e del crogiolo refrattario. Il telaio mobile è dotato di una serie di nuclei magnetici che, attraverso opportuni spintori, provvedono al trattenimento meccanico della bobina ed al condizionamento del flusso magnetico direzionandolo all’interno del forno. All’interno del telaio mobile viene eseguita una gettata refrattaria di fondo che sostiene la bobina e i relativi nuclei. Un anello superiore in refrattario completerà poi la costruzione con il compito di trattenere la bobina nella parte alta. La bobina induttrice è la parte più importante del forno e consiste in un adeguato profilo in rame, opportunamente isolato e avvolto a spirale e raffreddato ad acqua. La bobina induttrice può essere composta da più settori interconnessi tra loro e, nel suo interno, viene effettuata la pigiata refrattaria. Opportunamente alimentata da una fonte di energia elettrica, la bobina genera il campo elettrico necessario alla fusione del metallo contenuto nel crogiolo. Il crogiolo di contenimento del metallo è costituito da una massa refrattaria messa in opera a mano o con vibratori e quindi sinterizzata a caldo.

Figura 37 Immagine di un forno fusorio senza canale

Si prevedono i seguenti interventi di manutenzione periodica:

• verifica giornaliera dello stato del refrattario • verifica giornaliera del corretto funzionamento della centralina oleodinamica e del

sistema oleodinamico • verifica settimanale del circuito acqua di raffreddamento in modo da riscontrare

l’assenza di perdite su tutti i circuiti di distribuzione acqua di raffreddamento interni al forno

• verifica settimanale del circuito acqua di raffreddamento di emergenza • verifica mensile del circuito elettrico di potenza • verifica mensile dei circuiti elettrici ausiliari.

Page 74: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 70

In Figura 36 sono riportati i dati in specifica della fornitura della ditta CALAMARI S.p.A. di Trezzano sul Naviglio (Milano), relativamente al forno a induzione a bassa frequenza modello SCr 3/400 di cui è prevista l’installazione presso il sito Ifib di Bedizzole.

Figura 38: Specifiche di fornitura forno a induzione CALAMARI

Page 75: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 71

4.3.3 Mulino a palle per scorie L’impianto sarà destinato alla macinazione di scorie metalliche di lavorazione ed è costituito da un mulino, un filtro, una tramoggia, una griglia vibrante e nastri trasportatori. Il mulino a palle dispone di una camera di macinazione a tamburo rotante costruito in lamiera di acciaio elettrosaldato dello spessore di mm 15. Le piste di rotolamento sono in acciaio speciale calandrate e saldate al corpo del tamburo. Si riporta di seguito uno schema sintetico del mulino:

Figura 39: Schema semplifcato del mulino scorie

Page 76: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 72

4.4 Capacità produttiva del nuovo impianto La capacità di fusione complessiva ai due forni fusori sarà pari a circa 49 ton/giorno di materiali in ingresso, corrispondente a una produzione che si stima non superiore alle 48 ton/giorno di pani, considerando le perdite per l’umidità dei materiali, per la formazione di scoria e per la formazione dei fumi evacuati dall’impianto aspiro filtrante, per un totale di 12.500 tonellate annue.

Tabella 4: Stima produzione complessiva di stabilimento Capacità di

progetto Prodotto

t/anno t/giorno Prodotti in leghe di rame 12.500 48

La capacità di lavorazione delle granelle sarà pari a circa 10 ton/giorno per le scorie (schiumature) ricadenti dalla fonderia interna.

4.4.1 Gestione del prodotto, delle materie prime e principali materie ausiliarie

Di seguito si riporta l’indicazione delle modalità di gestione del prodotto, delle materie prime e delle principali materie ausiliarie funzionali all’impianto di fusione Le materie prime propriamente dette e le materie prime secondarie che saranno utilizzate nel ciclo della fusione sono riportate in Tabella 5.

Tabella 5: Materie prime e ausiliarie Capacità di progetto Tipologia materia

prima Classe di

pericolosità Stato fisico

Quantità istantanea stoccata

(Ton)

Quantità avviata a fusione

(Ton/giorno)

Quantità avviata a fusione

(Ton/anno) Materie prime secondarie costituite da rottami di metalli non ferrosi e da granelle

Nessuna Solido 3000 45 11.250

Lingotti di zinco Nessuna Solido 100 0,6 150 Madreleghe Nessuna Solido 4 0,016 4 Cloruro di sodio Nessuna Solido 8 0,05 12,5 Borace pentaidrato Nessuna Solido 6 0,03 7,5

L’arrivo delle materie prime e dei vari materiali ausiliari avverrà per mezzo di autocarri. La movimentazione interna della materia prima, del prodotto e dei materiali in genere verrà gestita invece con appositi muletti di varia portata o con pala meccanica. I materiali accettati saranno scaricati dagli automezzi e raccolti nelle specifiche zone di stoccaggio, suddivisi per tipo di materiale, in attesa del trattamento. I materiali misti e quelli che non consentono l’avvio diretto alla fusione sono sottoposti ad idonee operazioni di pretrattamento per la preparazione di partite omogenee da fondere in funzione delle specifiche di prodotto che condizionano la carica ai forni .

Page 77: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 73

Le cariche saranno avviate ai forni tramite nastri trasportatori. Gli oli saranno forniti in fusti metallici da 180 kg e in GIR rigidi (“cubi” o “cisternette”) di PE da 1000 lt. Lo stoccaggio avverrà su aree pavimentate e vasche di raccolta apposite per liquidi. La movimentazione interna avverrà tramite carrelli elevatori. Gli oli verranno rabboccati presso le utenze direttamente dal fusto che verrà successivamente ricondotto all’ area di deposito dedicata. I rabbocchi verranno eseguiti manualmente o tramite pompe, a seconda del tipo di utenza. Per quanto riguarda i prodotti finiti, verranno movimentati tramite gru a carroponte o pallet trasportati da muletti per il carico sugli automezzi di spedizione.

Page 78: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 74

4.5 Documentazione tecnica di riferimento

4.5.1 La normativa della Commissione Europea I.P.P.C. e le Linee Guida nazionali per l’individuazione delle MTD

L'IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) è una strategia, comune a tutta l’Unione Europea, per aumentare le “prestazioni ambientali” dei complessi industriali soggetti ad autorizzazione. La normativa IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) concerne, in generale, la trattazione, sotto il profilo tecnico, della prevenzione dell'inquinamento concernenti le fonti di emissione industriali, con particolare riferimento alla realtà europea. L’Unione Europea si è attrezzata, per favorire l’attuazione della direttiva IPPC, di un apposito ufficio che coordina una serie di gruppi tecnici incaricati della redazione di documenti di riferimento per l’individuazione delle migliori tecnologie, i cosiddetti Best Available Techniques Reference documents (BRefs). Gli Stati Membri hanno l'obbligo, ai sensi dell'articolo 11 della Direttiva, di assicurarsi che le autorità competenti seguano o siano informate sugli sviluppi delle migliori tecniche disponibili. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro delle attività produttive e con il Ministro della salute, in data 15 aprile 2003, è stata istituita la Commissione Nazionale per la redazione delle linee guida per l’individuazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD), ai fini del rilascio, da parte delle autorità competenti nazionale e regionali, dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA). La Commissione è composta da esperti della materia e ad essa partecipano, anche a titolo consultivo, i rappresentanti di interessi industriali ed ambientali. Sono stati istituiti tredici gruppi tecnici ristretti (GTR), incaricati di predisporre una proposta di linee guida per alcuni dei settori di interesse prioritario che ricadono nell'ambito dell’allora cgente D. Lgs. 59/05. Con D.M. 31/01/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13/06/2005, sono state emanate le linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili relative a diverse attività, tra le quali gli “Impianti di fusione e lega di metalli non ferrosi, compresi i prodotti di recupero (affinazione, formatura in fonderia), con una capacità di fusione superiore a 4 tonnellate al giorno per il piombo ed il cadmio, a 20 tonnellate al giorno per tutti gli altri metalli”. In quanto strumento di approfondimento delle conoscenze, le linee guida non contengono indicazioni su “limiti di emissione”, essendo questi ultimi il risultato di un processo di valutazione che deve tener conto di aspetti specifici dell’industria che si autorizza e del sito su cui tale industria opera; i documenti contengono piuttosto un’elencazione di tecniche disponibili ritenute le migliori oggi utilizzabili sia dal punto di vista tecnico che economico e delle prestazioni ambientali che sono conseguibili con le tecnologie proposte. In linea generale il termine BAT (e conseguentemente il termine MTD, Migliori Tecniche Disponibili) viene definito all'articolo 2.11 della Direttiva Europea come “la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l'idoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite

Page 79: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _________________________________________________________ 75

di emissione intesi ad evitare oppure, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l'impatto sull'ambiente nel suo complesso”. L’articolo 2.11 prosegue per chiarire ulteriormente questa definizione come appresso: • “techniques”: includono sia la tecnologia adottata sia il modo in cui l'impianto è stato

progettato, costruito, sottoposto a manutenzione, condotto e dismesso; • “available techniques” (tecniche disponibili): qualifica le tecniche sviluppate su una

scala che ne consenta l'applicazione in condizioni economicamente e tecnicamente valide nell'ambito del pertinente comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente dal fatto che siano o meno applicate o prodotte nello Stato membro di cui si tratta, purché il gestore possa avervi accesso a condizioni ragionevoli;

• “best”: significa la più efficace per il raggiungimento di un alto livello generale di protezione dell'ambiente nel suo complesso.

Inoltre l’Allegato IV della Direttiva contiene una serie di “considerazioni da tenere in conto in generale o in casi specifici nella determinazione delle migliori tecniche disponibili tenuto conto dei costi e dei benefici che possono risultare da un'azione e del principio di precauzione e prevenzione”

4.5.2 Compliance Analysis: le MTD e le scelte progettuali

Nel seguito vengono presentati i risultati della compliance analysis effettuata andando a confrontare le singole Migliori Tecniche Disponibili presentate nella documentazione di riferimento con le scelte impiantistiche adottate dall’azienda per la realizzazione del nuovo impianto oggetto del presente studio. L’analisi comparativa evidenzia la sostanziale conformità dell’intervento proposto con quanto indicato dalla normativa di riferimento.

Page 80: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 76

Stoccaggio, movimentazione e pretrattamento dei materiali grezzi

BAT APPLICAZIONE

• Stoccaggi separati dei vari materiali in ingresso; • Assoluta separazione delle sostanze incompatibili

Applicata I materiali in ingresso saranno stoccati in modo distinto tenendo conto delle caratteristiche. Gli stoccaggi verranno realizzati in aree coperte, all’interno dei capannoni, e su piazzali. La rigorosa separazione dei vari materiali è fisiologicamente necessaria ai fini della produzione, poter formulare nel modo più preciso possibile la composizione delle cariche al forno.

• Stoccaggio dei rottami e dei ritorni interni su superfici impermeabili e dotate di sistemi di raccolta e trattamento del percolato. In alternativa lo stoccaggio può avvenire in aree coperte con impiego comunque di sistemi di captazione e trattamento dei reflui adeguati;

• Stoccaggio di materiale che può rilasciare olio su aree di cemento dotate di cordoli o altri dispositivi di contenimento;

• Il materiale non polveroso e non solubile può essere conservato su superfici a tenuta dotate di drenaggio e raccolta dello scolo

Applicata Tutti i box di stoccaggio saranno coperti e pavimentati e non vi potrà essere contatto con acque meteoriche. Le acque di prima pioggia delle superfici scolanti e delle coperture confluiranno nella vasca di prima pioggia per essere successivamente recuperate. Non si accetteranno in ingresso materiali sporchi di olio o inquinati da qualsiasi altra sostanza, per cui non esiste percolato. Il tipo di processo di raffinazione non è compatibile con rottami significativamente contaminati da oli.

• Utilizzo come materie prime per la fusione di rottami e ritorni puliti;

• Riciclo interno dei ritorni

Applicata Verranno utilizzate materie prime e MPS quale rottame selezionato. Il processo di macinazione con mulino permette la lavorazione delle scorie prodotte dall’attività fusoria ottimizzando la percentuale di materia processata e trasformata in prodotto finito e riducendo il quantitativo di rifiuti prodotti.

• Utilizzo di sistemi di stoccaggio e manipolazione tali da prevenire la formazione di emissioni di polveri

Applicata Data la tipologia di rottame, non vi può essere formazione di polveri da movimentazione. Le scorie sono movimentate all’interno del capannone chiuso mediante cassoni metallici a tenuta. Inoltre tutta la pavimentazione è coperta e verrà pulita e aspirata regolarmente con apposite macchine spazzatrici.

Page 81: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 77

Stoccaggio, movimentazione e pretrattamento dei materiali grezzi

BAT APPLICAZIONE

• Nel sistema di movimentazione e stoccaggio possono essere incorporati sistemi di campionamento e saggio del materiale, per identificare la qualità del materiale grezzo e pianificare il metodo di processamento. Tali sistemi dovrebbero essere progettati e utilizzati agli stessi livelli standard dei sistemi di movimentazione e stoccaggio

• Selezionare preventivamente il rottame in funzione del tipo di forno utilizzato

Applicata Tutte le materie prime e MPS in ingresso verranno stoccate per gruppi omogenei e veranno utilizzate in funzione dell’analisi chimica nei forni adeguati (bronzi, ottoni, alpacche, etc). Le analisi saranno indispensabili per la formulazione della lega da produrre. Tecnologicamente, in linea generale, il forno a induzione a bobina è preferito per la fusione prevalente delle torniture, mentre il forno a canale per la fusione dell’altro rottame. La presenza di entrambe le tipologie impiantistiche permetterà la fusione del materiale nell’impianto più idoneo.

• Utilizzo di prettrattamenti specifici in funzione della materia prima utilizzata al fine di rimuovere la frazione oleosa o composti organici (contenuti nel rivestimento eventualmente presente sul rottame) mediante essiccazione, centrifugazione o decoating;

• Utilizzo di ulteriori tecniche di pretrattamento quali la granulazione, la separazione magnetica della frazione ferrosa ecc.

Applicata La materie prime non necessiteranno di essiccazione o altri pre-trattamenti.

Page 82: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 78

Tecniche di controllo del processo

BAT STATO DI APPLICAZIONE

• Raccolta di campioni e l’analisi delle materie prime; buon grado di miscelazione di materiali diversi di alimentazione

Applicata Le materie prime e MPS in ingresso verranno analizzate e miscelate opportunamente in forno al fine di formulare le leghe richieste.

• Uso di sistemi per pesare e dosare i materiali di alimentazione; impianto di microprocessori per controllare l’afflusso di materiale di alimentazione, le condizioni critiche di lavorazione, di combustione e l’aggiunta di gas.

Applicata Saranno adottati sistemi di pesatura delle cariche all’ingresso forno. Saranno adottati sistemi di rilevazione di condizioni critiche di fusione, quali la temperatura e la potenza del forno. Non vi è combustione in quanto i forni fusori sono esclusivamente ad induzione.

Predisposizione di sistemi di allarme per i parametri critici tra cui:

• Monitoraggio in linea di temperatura, pressione del forno e volume dei gas;

• Monitoraggio dei componenti nelle correnti gassose (O2, SO2, CO, polvere, NOx, ecc…)

• Monitoraggio in linea delle emissioni per il controllo dei parametri critici;

• Monitoraggio in linea della temperatura dei forni di fusione per evitare la produzione di fumi di metallo e ossido di metallo dovuti al surriscaldamento

Applicata E’ previsto il monitoraggio della temperatura dei forni (Sistema di allarme su monitoraggio di temperatura dei forni in linea gestito da pannello di controllo) che è necessario per evitare fenomeni di solidificazione durante la marcia in mantenimento ed evitare il surriscaldo del metallo con conseguente aumento dei fumi emessi. Non è applicabile la parte del controllo della pressione dei forni, in quanto i forni ad induzione lavoreranno in depressione. Il controllo della pressione è pertinente solo per i forni a combustione. Il camino della fonderia verrà presidiato da un sistema di misura in continuo delle polveri che avrà la finalità di controllare l’andamento del processo e segnalare condizioni di intervento di emergenza in caso di superamento della soglia prefissata di polverosità

Page 83: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 79

Processo di fusione e colata in forme permanenti

BAT STATO DI APPLICAZIONE

Adozione di sistemi di carica ai forni di tipo sigillato o a tenuta in funzione del tipo di forno utilizzato

Non applicabile Le cariche dei forni non necessitano di chiusure stagne perché non polverose.

Misure per aumentare l’efficienza del forno rotativo attraverso:

• Regime del bruciatore; • Posizione del bruciatore; • Caricamento; • Composizione del metallo; • Temperatura operativa

Utilizzo di bruciatori ad ossigeno (si ha una minor produzione di NOx e CO2 grazie dall’innalzamento della temperatura di combustione)

Non applicabile Tali misure sono riferibili solo a forni a combustione a metano. L’utilizzo del bruciatore ossigeno / metano con regolazione di fiamma è previsto solo in fase di avvio dei forni elettrici (impiego occasionale).

• Ottimizzazione del processo di fusione del forno ad induzione.

• Utilizzo di energia a media frequenza (l’aumento della frequenza da 50 Hz a 250 Hz permette l’utilizzo di un crogiolo più piccolo e, quindi, il miglioramento dell’efficienza energetica del forno);

• Valutazione della possibilità di ottimizzazione energetica del processo e implementazione, ove possibile, di sistemi di recupero del calore

Non applicabile Il controllo della temperatura e del cosφ garantisce l’ottimizzazione del processo di fusione. La tecnologia del forno è tale da garantire la potenza di alimentazione nei parametri ideali per effettuare la fusione del metallo senza sprechi di energia. La coibentazione del crogiolo riduce il dissipamento di calore dal bagno.

• Utilizzo di calce o bicarbonato di sodio e carbone attivo per neutralizzare i gas acidi e per rimuovere composti organici e le diossine

Non applicabile La formazione di diossine viene prevenuta a monte in quanto la tipologia dei forni a induzione è tale da avere emissione di inquinanti assai più ridotta che i forni di combustione. Inoltre non verranno caricate in forno materie prime e MPS con residui oleosi. L’esperienza nei processi analoghi dimostra che i valori di emissione di PCDD/F dai forni ad induzione della fusione dei rottami non ferrosi selezionati sono di almeno un ordine di grandezza sotto il limite di legge.

Page 84: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 80

Processo di fusione e colata in forme permanenti

BAT STATO DI APPLICAZIONE

• Ove possibile adottare il recupero energetico Non applicabile Il recupero del calore dei fumi è possibile solo nei forni fusori a combustione. Nei forni a induzione l’entalpia dei fumi è troppo bassa

• Riciclo di scorie, fanghi e poveri da filtro nel processo di fusione

Applicata Ricircolo di scorie mediante macinazione a secco nel mulino e rifusione della granella metallica

• Riduzione dell’utilizzo di agenti distaccanti in fase di colata in forme permanenti

Applicata Il sistema di controllo del processo permetterà di non utilizzare agenti distaccanti e quindi eviterà di impiegare sostanze chimiche di supporto

Page 85: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 81

Captazione ed abbattimento delle emissioni di processo

BAT STATO DI APPLICAZIONE

• Utilizzare cappe e sistemi di estrazione dei fumi per minimizzare le emissioni fuggitive in fase di carica del forno

Applicata Tutti i forni e le postazioni di carico sono presidiati da cappe di aspirazione. Trattandosi di forni a induzione la fase di carica produce emissioni assai più contenute dei forni a metano in quanto le temperature sono più contenute

• Utilizzo di cappe di aspirazione per captare le emissioni provenienti dai forni a crogiolo

Applicata Tutti i forni e le postazioni di carico e colata sono presidiati da cappe di aspirazione

• Aumento della normale ventilazione mediante ventilatori estrattori posti sul tetto al di sopra della zona del forno ad induzione;

• Minimizzazione delle emissioni e, se necessario, il loro convogliamento durante l’intero ciclo di lavorazione, ottimizzando i sistemi di captazione e utilizzando sistemi di depolverazione a secco

Applicata Nel reparto fonderia saranno presenti sistemi di ventilazione naturale a soffitto dimensionati in modo tale da non sbilanciare il sistema complessivo di captazione / abbattimento Gli impianti di produzione saranno asserviti da impianto di abbattimento a maniche filtrante

• Utilizzo di sistemi che mantengono la sigillatura del forno o cappe chiuse; aggiunta d cappe sopra i punti di movimentazione materiale, o sopra ugelli o lance; utilizzo di robuste valvole di deviazione su sistemi di alimentazione

Applicata Tutti i forni e le postazioni di carico e colata saranno asserviti da cappe di aspirazione

• Adozione della post combustione (per rimuovere, ove necessario, i composti organici comprese le diossine) e corretto raffreddamento dei gas

Non applicabile Non verranno caricate in forno materie prime e MPS che possono sviluppare gas acidi e diossine La post combustione non risulta inoltre necessaria a causa del basso livello di COV prodotti

• Recupero a raffreddamento o riscaldamento dei fumi, se funzionale, prima della pulitura

Non applicabile Il recupero del calore dei fumi è possibile solo nei forni fusori a combustione. Nei forni a induzione l’entalpia dei fumi è troppo bassa

Page 86: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 82

Captazione ed abbattimento delle emissioni di processo

BAT STATO DI APPLICAZIONE

• Filtri a tessuto costituiti da materiali moderni ad alto rendimento, con buone condizioni di manutenzione, caratterizzate da sistemi di controllo incendio delle maniche e metodi di pulitura in linea

• Installazione del ciclone ove necessario

Applicata I sistemi di abbattimento a secco contemplano batterie di maniche in feltro agugliato poliestere. Lo stato del filtro viene controllato da un manometro differenziale con avvisatore acustico/visivo. Le linee di convogliamento dei fumi sono dotate di cicloni a monte del filtro per evitare rotture/incendi delle maniche. Inoltre, in caso di emergenza, è prevista la possibilità di aspirazione di aria falsa per il raffreddamento del filtro al fine di evitare incendi nel tessuto delle maniche filtranti

Page 87: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (07) ___________________________________________________________________________________________________________ 83

Acque di scarico

BAT STATO DI APPLICAZIONE

• Massimizzazione dei ricircoli interni delle acque ed il loro riutilizzo previo trattamento:

• Riciclo interno dell’acqua di processo; • Riuso delle acque di scarico trattate.

Applicata L’acqua di raffreddamento è a circuito chiuso e verrà reimpiegata nel medesimo impianto

• Tutte le acque di scarico devono essere trattate per rimuovere solidi, oli e ioni ed i sistemi di trattamento devono corrispondere ad un elevato standard

Applicata E’ prevista la raccolta ed il trattamento di acque di prima pioggia

• Il trattamento dei reflui di processo dovrebbe essere di tipo chimico-fisico: precipitazione chimica, seguita da sedimentazione e, se necessario, filtrazione

Non applicabile Non esistono reflui di processo. Le acque di raffreddamento non vengono in contatto con i materiali in lavorazione

• L’acqua meteorica che dilava polveri depositate sui piazzali dovrebbe essere raccolta e trattata prima dello scarico

Applicata E’ prevista la raccolta ed il trattamento di acque di prima pioggia, le quali possono essere destinate al riutilizzo nel circuito di raffreddamento o allo scarico in fognatura.

• Separazione delle diverse tipologie di acque reflue

Applicata Verranno separate le acque nere da quelle bianche e le acque di prima pioggia dalle eccedenti.

Page 88: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 84

5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Nel Quadro Ambientale sono esaminate le interazioni potenziali del progetto con le varie matrici ambientali. Le lavorazioni di fonderia consentono di ottenere, mediante processo di solidificazione realizzato all’interno di stampi, pezzi con caratteristiche dimensionali ben definite chiamati getti. L’industria di fonderia si suddivide a seconda del tipo di metallo prodotto, in fonderia di metalli ferrosi (ghisa e acciaio) e fonderia di metalli non ferrosi (alluminio, magnesio, rame, zinco, piombo, altre leghe non ferrose); leghe di piombo e di cadmio possono essere considerate ormai marginali in quanto sono state escluse per la tossicità del metallo e sono quindi presenti solo in particolari produzioni (fra tutti la più importante è la produzione di accumulatori al piombo). Tradizionalmente le fonderie si suddividono in fonderie con forma a perdere (ciascuna forma è utilizzata una sola volta, e viene demolita al momento dell’estrazione del getto) o con forme permanenti (la medesima forma viene utilizzata per produrre elevate quantità di getti). La formatura con forme permanenti viene molto utilizzata nel campo dei metalli non ferrosi (in particolare per la produzione di getti di alluminio), associate a tecniche di colata a pressione (alta pressione o bassa pressione).

Figura 40: Tipologia mi fonderie di metalli non ferrosi –Documentazione IPPC [4]

Come indicato nel documento MTD, gli aspetti ambientali principali di settore per gli impianti di fusione di metalli non ferrosi, riguardano le emissioni in atmosfera, i consumi di acqua e di energie e la produzione di rifiuti solidi. Oggi si dispone tuttavia di tecnologie ed informazioni adeguate per essere in condizione di implementare un efficiente controllo e gestione di tali aspetti (come indicano le stesse MTD).

L’installazione di un nuovo impianto, piuttosto che la conversione di un impianto esistente, permetterà naturalmente l’utilizzo di tecnologie maggiormente efficienti.

Page 89: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 85

Allo scopo di focalizzare l’attenzione sugli aspetti effettivamente interessati al processo di produzione per fusione di metalli non ferrosi, la documentazione di settore ha permesso la identificazione dei principali input/output correlati con il presso e gli impatti ambientali ad essi correlati.

Figura 41: Matrici ambientali interessate al processo di fusione –Documentazione IPPC[4]

L’ISPESL, analizzando il settore specifico della fusione dei metalli non ferrosi, propone il seguente schema degli input e output (Figura 42).

Figura 42: Schema sintetico degli input e output in un tipico processo di fusione [5]

Nell’ambito delle matrici individuate, le principlai sorgenti di impatto sono elencate in Tabella 6.

Page 90: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 86

Tabella 6: Principali sorgenti di impatto per un impianto di fusione [5]

Page 91: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 87

5.1 Principali impatti ambientali La prima fase dell’analisi è stata focalizzata sull’individuazione preliminare degli impatti ambientali connessi con ciascuna fase ed attività del processo produttivo di fusione. Per ciascuna fase di lavoro sono state individuate le interazioni generali con le varie matrici ambientali coinvolte (suolo, aria, acqua), nelle condizioni di esercizio ordinarie (N), anomale (A) e di emergenza (E). Nelle condizioni “anomale” sono considerati anche gli interventi di manutenzione programmata e straordinari. I risultati della valutazione sono riportati in Tabella 7.

Tabella 7: Identificazione degli aspetti ambientali connessi con ciascuna fase del ciclo di produzione

Fase ATTIVITÀ Aspetti ambientali individuati STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE E PREPARAZIONE Stoccaggio, movimentazione e preparazione

Arrivo materia prima e materiali ausiliari

• Rumore da circolazione automezzi (N) • Rumore da attività di scarico e movimentazione

materiale (N) • Emissione di gas di combustione da automezzi (N)• Scarichi acque meteoriche (N)

FUSIONE Attività forno fusorio • Produzione di rifiuti costituiti da polvere di

abbattimento fumi (N) • Refluo idrico dell’acqua di raffreddamento in fase

di spurgo(N) • Rumore (N) • Emissione convogliata (N) • Consumo energia elettrica (N) • Rifiuti in fase di manutenzione (A)

COLAGGIO Attività forno fusorio Colaggio in stampo

permanente • Produzione di rifiuti costituiti da polvere di

abbattimento fumi (N) • Refluo idrico dell’acqua di raffreddamento in fase

di spurgo(N) • Rumore (N) • Emissione convogliata (N) • Emissione diffusa (vapori) (N) • Consumo energia elettrica (N) • Rifiuti in fase di manutenzione (A)

MACINAZIONE Attività mulino Macinazione delle

scorie dal forno fusorio • Produzione di rifiuti costituiti da polvere di

abbattimento fumi (N) • Refluo idrico dell’acqua di raffreddamento in fase

di spurgo(N) • Rumore (N) • Emissione convogliata (N) • Consumo energia elettrica (N) • Rifiuti in fase di manutenzione (A)

MESSA A PARCO E MOVIMENTAZIONE Stoccaggio, movimentazione e spedizione

Spedizione prodotto e rifiuti

• Rumore da circolazione automezzi (N) • Rumore da attività di scarico e movimentazione

materiale (N) • Emissione di gas di combustione da automezzi (N)• Scarichi acque meteoriche (N)

Page 92: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 88

Nelle sezioni successive è stata indicata, là dove possibile, una caratterizzazione quali-quantitativa per ciascun aspetto ambientale, dove non si disponeva di sufficienti dati si è cercato di fare una stima qualitativa della severità dello specifico impatto analizzato sull’ambiente.

Page 93: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 89

5.2 Atmosfera (STEAM)

5.2.1 Emissioni convogliate

Il processo produttivo della fonderia è presidiato da un impianto di aspirazione, convogliamento e trattamento dei fumi delle fasi interconnesse alla fusione dei metalli. Tale impianto emette gli effluenti in atmosfera attraverso il camino denominato “E1”. Nello specifico l’emissione E1 convoglia in atmosfera lo scarico degli effluenti trattati provenienti dalle seguenti fasi:

• il forno fusorio; • box scoria; • bacinella di colata e lingottiera;

I fumi del camino E1 saranno abbattuti tramite un sistema di due cicloni verticali SC 190 ed un filtro con maniche filtranti in tessuto. Per una completa evacuazione dei fumi dall’area della fonderia si è previsto di aspirare anche le fasi di colata in lingottiera, sia relativamente allo start con versamento del metallo liquido nella bacinella sia lungo tutta a lingottiera dove avviene la solidificazione dei pani. Le attività a freddo di macinazione delle schiumature i saranno presidiate da sistemi di abbattimento a maniche filtranti. Di seguito si riporta una tabella con le caratteristiche principali degli impianti e il riferimento agli inquinanti caratteristici.

Tabella 8: Caratteristiche delle emissioni convogliate previste

Sigla Provenienza Portata Nm3/h

Altezza camino

m

Diametro camino

mm

Durata h/g e

gg/anno

Inquinanti caratteristici

E1 Forno fusorio e lingottiere 58.000 15 1100 24 h/g

250 gg/anno

Polveri As, Cd, Co, Cr VI, Cu, Mn, Ni, Pb, V, Sn, Zn Composti inorganici del cloro Boro e composti PCDD/PCDF

E2 Mulino scorie (granella) 16.000 15 850 24 hh/g

250 gg/anno

Polveri As, Cd, Co, Cr VI, Cu, Mn, Ni, Pb, V, Sn, Zn

5.2.2 Sistema di abbattimento

Il sistema di abbattimento dei fumi della fonderia è costituito da un separatore centrifugo (ciclone) che provvede alla precipitazione delle particelle di peso maggiore e quindi delle “faville”, allo scopo di evitare danneggiamenti del tessuto delle maniche filtranti posto successivamente. I gas raffreddati in uscita dal ciclone saranno trattati da un filtro a maniche completamente automatico avente un sistema di pulizia della maniche filtranti che funziona mediante brevi impulsi temporizzati di aria compressa.

Page 94: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 90

Il mezzo filtrante è costituito da tessuto in feltro agugliato in grado di resistere a temperature continue elevate. Le polveri abbattute saranno scaricate dal filtro tramite uno scaricatore rotativo sul fondo di una tramoggia e raccolte in appositi sacconi (big bags). A valle del filtro a maniche un apposito elettroventilatore centrifugo provvederà ad inviare i fumi al camino. Il ventilatore sarà in grado di mantenere una predeterminata depressione nel collettore principale e, quindi, alla bocca di uscita del forno. Lo schema di funzionamento dell’apparato filtrante è riportato nella seguente figura.

Bocca d’entrata

Manica supportata da telaio in filo di acciaio

Rotocella: preleva da camera in pressione e ruotando scarica la polvere abbattuta dei fumi

L’aria filtrata dalle maniche, esce in pressione verso il camino

Tubo venturi

Tubo con aria compressa che all’apertura temporizzata della valvola, scuote le maniche per la loro rigenerazione

V

Manica di tessuto in fase di ingresso su telaio in filo di acciaio

Telaio in filo di acciaio visto dall’alto

Page 95: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 91

5.2.3 Impatto atteso

Allo scopo di valutare gli effetti sulla qualità dell’aria e dei suoli potenzialmente indotti dalla messa in esercizio di un nuovo impianto di produzione è stato realizzato uno studio di valutazione dell'entità degli impatti basandosi su un confronto delle ricadute con i limiti ammessi dalle leggi vigenti facendo uso di un set di modelli CALMET-CALPUFF-CALPOST certificato dall’EPA, Agenzia Americana per la Protezione dell’Ambiente. Il documento è articolato nel modo seguente:

• caratterizzazione geografica del sito e localizzazione dell’area interessata dal progetto;

• analisi meteo-climatica dell’area di studio; • analisi dello stato della qualità dell’aria, in cui si riportano una sintesi della

normativa di riferimento, i dati di concentrazione per gli inquinanti monitorati dalle stazioni considerate ed i risultati dei confronti con i limiti di riferimento;

• valutazione dell’impatto dell’impianto di produzione di pani di metalli non ferrosi con fusione e lega di metalli di recupero sulla qualità dell’aria e dei suoli, in cui si identificano gli apporti delle emissioni dello stesso e, tramite il sistema di modelli di calcolo CALPUFF, si calcolano gli impatti generati in fase di esercizio valutandone la conformità con la normativa vigente;

ed integralmente riportato in Allegato 11 Alla luce dei risultati delle simulazioni eseguite si può concludere che:

• lo stato finale di qualità dell’aria, a valle della realizzazione dell’impianto in progetto, rimane pressoché invariato rispetto a quello attuale in quanto i valori delle ricadute, per tutti gli inquinanti indagati, rappresentano quantità trascurabili;

• la quantità di metalli pesanti accumulata nel terreno nel punto dove si verifica la massima deposizione è, nei casi peggiori (Cd e suoi composti e Zn e suoi composti) sei ordini di grandezza inferiore al limite imposto dalla tabella 1 dell’Allegato 5 al Titolo V alla parte quarta del D. Lgs. 152/2006.

Page 96: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 92

5.3 Energie L’approvvigionamento elettrico avverrà tramite la linea ASM-ENEL avente una tensione di alimentazione di 15.000 volts. L’energia elettrica verrà principalmente impiegata nei forni a induzione della fonderia. Sotto il profilo dei consumi elettrici, le caratteristiche di targa dei forni fusori sono: FORNO A CANALE FOMET

• Potenza utile Massima: 200 kW • Potenza necessaria per ma mantenere il metallo ala temperatura di attesa a forno

pieno: 17 kW • Consumo per la fusione di rottame pulito di grossa pezzatura: 197 kWh/t

FORNO AD INDUZIONE CALAMARI • Potenza massima del forno 40-400 kW (8 posizioni) • Potenza media durante il ciclo fusorio: 250-300 kW

Il gasolio previsto verrà impiegato esclusivamente per il rifornimento degli autoveicoli. L’Azienda non produrrà energia elettrica.

Page 97: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 93

5.4 Ciclo delle acque Sotto il profilo della risorsa idrica, la conduzione di un impianto per la fusione di metalli non ferrosi comporta consumo di risorsa per attività di raffreddamento e la modesta generazione di scarichi reflui. L’acqua nelle fonderie viene utilizzata per lo più per il raffreddamento degli impianti e per gli usi igienico-sanitari connessi con la gestione del sito: In merito agli scarichi, non sono generalmente prevedibili acque reflue di processo, se non per spurghi o troppo-pieno, in quanto nelle lavorazioni non si avrà contatto diretto tra acque e materiali in lavorazione. Nell’ambito della documentazione tecnica di settore, le Migliore Tecniche Disponibili, le emissioni in acqua vengono definite “basse”.

Figura 43: Stralcio da LG MTD 2 marzo 2004 [4]

5.4.1 Scarichi idrici

Gli scarichi idrici previsti dal sito IFIB saranno costituiti essenzialmente da: • Acque industriali: Spurghi e troppo-pieno; • Acque meteoriche; • Acque igienico-sanitarie.

Acque industriali Il sistema di raffreddamento degli impianti (circuito “lato caldo”, raffreddamento indiretto, non a contatto del prodotto) è previsto sia realizzato a circuito chiuso, da qui la necessita di un periodico spurgo fisiologico (pochi metri cubi all’anno) per evitare che le acque sottoposte a ricircolo si arricchiscano eccessivamente di Sali. Lo spurgo sarà convogliato in pubblica fognatura e, trattandodi di acqua assolutamente pulita, non necessiterà di trattamento di depurazione. Il reintegro di acqua nel circuito verrà realizzato tramite una quantità di acqua attinta dal servizio di acquedotto pubblico. Il necessario reintegro dell’acqua persa per evaporazione del circuito “lato freddo”, invece, sarà realizzato recuperando le acque meteoriche di prima pioggia del sito preventivamente trattate e, solo in caso di non disponibilità di queste, attingendo all’acquedotto comunale. Le eventuali acque di troppo pieno, verranno scaricate in pubblica fognatura, non essendo acque coinvolte direttamente nel processo ma utilizzate come fluido freddo all’interno di scambiatori di calore, non necessiteranno di specifico trattamento. Acque meteoriche Per quanto riguarda la definizione dei sistemi di gestione delle acque meteoriche si è tenuto conto delle vulnerabilità della falda, delle aree di ricarica della falda e di riserva dell’acquifero. La realizzazione del nuovo impianto ha previsto pertanto l’applicazione di tutte le misure di mitigazione e compensazione necessarie a rendere compatibile

Page 98: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 94

l’intervento con le necessità di salvaguardia qualitativa delle acque sotterranee ed al contempo con la necessità di garantirne l’apporto naturale integrativo. Per le acque meteoriche provenienti dai piazzali è prevista la raccolta in un’apposita vasca della frazione corrispondente alla “prima pioggia”. Da questa vasca vi è la possibilità di destinare le acque sottoposte a decantazione e disoleazione e al successivo riutilizzo nell’impianto di raffreddamento acque e solo a valle di tale recupero, allo scarico in fognatura comunale (esclusivamente nel caso l’impianto di raffreddamento non sia nelle condizioni di poter ricevere la risorsa e il quantitativo di acqua recuperata sia superiore all’aliquota persa per evaporazione). Il riutilizzo nel processo della fonderia per il raffreddamento degli impianti contribuirà a ridurre le quantità di risorse idriche approvvigionate dall’acquedotto in ottemperanza con quanto previsto dagli strumenti di governo del territorio in merito alla salvaguardia e protezione del patrimonio acquifero. Visto che all’esterno dei capannoni non saranno localizzati stoccaggi di rifiuti, materiali, prodotti o intermedi e non saranno svolte lavorazioni, per quanto riguarda le acque eccedenti la prima pioggia invece si provvederà alla loro dispersione a mezzo di trincee disperdenti negli strati superficiali del suolo. Infatti in generale l’urbanizzazione, aumentando sensibilmente l’estensione delle superfici impermeabili, comporta un’importante alterazione delle frazioni di pioggia infiltrata, da un lato aumentando il deflusso superficiale e quindi i contributi di piena, dall’altro riducendo la ricarica delle falde. L’eccessiva impermeabilizzazione del suolo, per effetto dell’antropizzazione del territorio, aggrava il rischio di inondazioni, allagamenti, nonché di frane e smottamenti in zone collinari e montane. La restituzione delle acque ridurrà dunque l’effetto conseguente alla realizzazione dell’area industriale e non costituirà aggravio per le reti di raccolta delle acque sul territorio. Acque igienico sanitarie Le acque domestiche, provenienti dagli spogliatoi e dai servizi dei reparti e degli uffici, verranno scaricate in pubblica fognatura. Il numero di dipendenti totali previsti all’interno dello Stabilimento sarà di circa 50 unità che si distribuiranno nell’arco dell’intera attività lavorativa giornaliera (24 ore). La stima del numero di Abitanti Equivalenti (a.e.), così come definiti all'art.74 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 152/06 quale "carico organico biodegradabile avente una richiesta di ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno", in base alla metodica adottata dal Comune di Calcinato relativamente alla attività IFIB può ritenersi pari a 18 AE, tuttavia, sulla base della diffusa assunzione di un rapporto 1:2 di A.E. rispetto agli addetti di un sito industriale, cautelativamente si può assumere il dato definitivo di 25 A.E. Il Comune di Bedizzole è dotato di due depuratori comunali, uno ubicato a Bedizzole Campagnola della potenzialità di progetto di 1.700 AE (al 6.04.2007 trattava un carico pari a 967 AE), e l’altro a Bedizzole –Pontenove, dimensionato per 12.000 AE (al 6.04.2007 trattava un carico pari a 10.317 AE). La rete fognaria è gestita direttamente dall’Amministrazione Comunale e copre quasi tutto il territorio comunale, risulta distinta in acque bianche, nere e miste finalizzate alla raccolta, al collettamento ed al recapito dei reflui urbani e delle acque meteoriche e risulta

Page 99: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 95

costituita da due reti distinte e sostanzialmente differenti per estensione e capacità ricettiva. L’”Indagine ambientale per la definizione delle fonti di inquinamento nel territorio comunale di Bedizzole: acqua , suolo e rifiuti” del dicembre 2006 condotta dalla Facoltà di Ingegneria di Brescia con il Comune, evidenzia quanto il peso degli allacciamenti, alla pubblica fognatura, delle attività produttive possa essere significativo in quanto risultano 457 le aziende allacciate e soprattutto la zona a sud-ovest del territorio comunale risulta completamente sprovvista di rete fognaria. L’alternativa allo scarico in Bedizzole è costituita dalla rete fognaria del Comune di Calcinato, le cui tre reti fognarie afferiscono ai tre depuratori:

• Depuratore di Baratello • Depuratore di Calcinatello • Depuratore San Marco

Dall’analisi del documento di Relazione di Piano d’Ambito dell’ATO di Brescia (revisionato nel 2006) [2], si evince che l’analisi della resa degli impianti di depurazione determina un deficit o surplus depurativo, ottenuto tramite il rapporto tra la potenzialità degli impianti espressa in abitanti equivalenti e il carico organico affluente. Questo indicatore consente di valutare le eccedenze di capacità degli impianti. Secondo quanto indicato nel documento, nel 2006, a livello provinciale, detto indice è pari a 1.3, a testimonianza della capacità depurativa totale provinciale più che sufficiente. Tuttavia la declinazione dell’indicatore nei singoli impianti di interesse, evidenzia un deficit depuratore per alcuni impianti, tra i quali quello di Calcinatello. Figura 44: Stralcio della Tabella di sintesi dei depuratori in deficit depurativo estratto dalla Relazione

di Piano d’Ambito dell’AATO di Brescia – pag. 106 [2]

Anche a seguito di tale evidenza, e come viene riportato nel documento VAS del PGT di Calcinato del 2008 [1] e sulla base dell’atto Dirigenziale n°3133 della Provincia di Brescia, la prevista conversione del depuratore di Calcinatelo a “sovra-comunale”, in modo da renderlo idoneo al servizio di alcune aree anche del comune di Bedizzole, garantisce l’adeguatezza dell’impianto al trattamento dei futuri scarichi del sito IFIB.

Figura 45: Stralcio da Rapporto Ambientale VAS del PGT di Calcinato Da quanto sopra si evince che: - il depuratore di Calcinatello da comunale diventerà sovra-comunale a servizio del capoluogo ovest e delle frazioni di Calcinatello e Ponte San Marco nonché delle frazioni San Vito e

Page 100: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 96

Campagnola del comune di Bedizzole, l’impianto dovrà essere portato a 13.051 A.E; l’abbandono del depuratore di Ponte San Marco; la conferma dell’impianto comunale esistente (Baratello) e della frazione Prati con l’ampliamento a 5107A.E. - Il depuratore del Baratello il cui progetto originario prevedeva la realizzazione in due fasi con l’ampliamento eseguito nel 2007 è stato potenziato a raggiungere la portata complessiva di 8260 A. E., superiore a quella richiesta dalla provincia in data 24 settembre 2007. - Le portate sommate dell’impianto del Baratello e di quello di Calcinatello a lavori di ampliamento ultimati porteranno ad una portata complessiva di 21.311 A. E., a fronte di una media annuale complessiva di 12.158 A.E. dei tre impianti per il 2007. Alla luce della pianificazione prevista dal PGT e dello scarso carico proveniente dalla Ifib, anche a seguito degli interventi di recupero delle acque di prima pioggia, si ritiene che la rete ricettiva afferente al depuratore di Calcinatello e lo stesso impianto di depurazione siano nelle condizioni di ricevere il refluo prodotto.

Page 101: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 97

5.4.2 Approvigionamento idrico

L’approvvigionamento idrico per le utenze industriali e civili dell’insediamento industriale avverrà tramite recupero delle acque meteoriche e, solo in caso di indisponibilità di queste, da acquedotto del servizio pubblico. La sola aliquota di reintegro (pochi metri cubi) prevista nel circuito chiuso di raffreddamento indiretto dei forni a causa dei periodici spurghi, sarà realizzata direttamente da pubblica fognatura. Il circuito delle acque di raffreddamento dei forni della fonderia sarà chiuso e comprenderà una sezione di raffreddamento che ne consentirà il completo riutilizzo. Le unità di raffreddamento evaporativo a circolazione forzata consentono di recuperare l’acqua di raffreddamento e quindi di riutilizzarla ripetutamente, in tal modo si potrà ottenere una riduzione del consumo di acqua di oltre il 95%. L’acqua necessaria al’impianto verrà trattata in un sistema di addolcimento al fine di eliminare i sali di calcio e magnesio cosicché nel lungo periodo non si depositino sulle tubazioni metalliche ostruendole e danneggiandole irreversibilmente. L’addolcitore sarà costituito da una testata di addolcimento automatica e da bombole di vetroresina all’interno delle quali sono alloggiate resine cationiche forti dotate artificialmente di una spiccata propensione a legarsi con calcio e magnesio in cambio del sodio di cui sono caricate. In definitiva, come già descritto, l’approvvigionamento da acquedotto, in definitiva, si renderà necessario per gli usi igienico sanitari, il rintegro del circuito di raffreddamento chiuso e per l’eventuale reintegro di acqua al circuito di raffreddamento “lato freddo” in caso di non disponibilità del recupero delle acque meteoriche. Il comune di Bedizzole è dotato di un acquedotto che serve ad oggi circa il 100% della popolazione. L’indice delle perdite indicato dal Piano d’Ambito è pari al 31% con un volume perso in distribuzione in linea con la media ATO del 32% e nazionale del 39%. La gestione del servizio di acquedotto del Comune di Bedizzole è affidata alla azienda a2a s.p.a., che assicura l’acqua potabile all’utenza attraverso lo sfruttamento di pozzi, con approvvigionamento unicamente di falda, presenti sul territorio amministrativo servendo i centri abitati di Bedizzole ed il loro immediato intorno; un buon numero di utenti attingono da pozzi privati. Un recente studio (2006) condotto dal prof. Carlo Collivignarelli della Facoltà di Ingegneria di Brescia mette in evidenza i considerevoli prelievi da pozzi privati relativi alle imprese del settore chimico che non compaiono nei consumi idrici dell’utenza dell’acquedotto ma che risultano essere rilevanti insieme alle imprese del settore del metallo. Complessivamente i prelievi d’acqua per usi vari all’interno del comune di Bedizzole, come dai dati del CUI (Catasto Utenze Idriche) della Regione Lombardia, evidenziano significavo impiego in ambito irriguo. Il territorio comunale fa parte del comprensorio n.13 del Consorzio di bonifica del Medi Chiese e del Consorzio di Miglioramento fondiario della Roggia Desa, che trae le acque di irrigazione da Naviglio Grande Bresciano (derivato dal Chiese nel comune di Gavardo). In definitiva:

Page 102: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 98

• il consumo complessivo annuo ipotizzabile è pari a 5000 mc, perfettamente in linea con le stime espresse dalle MTD di settore;

• La progettazione del circuito chiuso consentirà di limitare lo scarico di reflui industriali alla sola quota parte costituita dallo spurgo del sistema e, di conseguenza, limitare l’approvvigionamento di acqua da acquedotto;

• Sulla base dei consumi indicati nel documento di Piano d’ambito dell’ATO di Brescia [2], il quantitativo stimato di consumo del nuovo stabilimento costituirebbe un aggravio appena dello 0,3-0,4 % rispetto all’attuale fornitura (a seconda se si prendano in considerazione i dati di consumo di acqua contabilizzati o meno nel bilancio idrico complessivo)

Page 103: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 99

5.5 Studio del Suolo e Sottosuolo L’area che sarà oggetto dell’insediamento è stata, in passato impiegata, con fini agricoli e oggi non presenta rischio di contaminazione. In merito al suolo va segnalato, che le tutte aree produttive e di stoccaggio dell’insediamento saranno pavimentate, pertanto sono impedite le possibilità di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee. Le aree di stoccaggio delle materie prime saranno interne allo stabilimento e posizionate così come indicato nella specifica planimetria in Allegato 7. I depositi di sostanze quali oli, grassi, additivi liquidi sarà realizzato su apposite vasche di contenimento posizionate in modo da garantire la funzionalità dell’esercizio dell’impianto e la protezione del suolo e delle reti di raccolta delle acque.

Figura 46: Esempio di vasca di contenimento industriale per stoccaggi di sostanze liquide

I piazzali esterni e le vie di transito, benché già presidiati da una rete di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia, saranno interessati alla pulizia settimanale con spazzolatrice meccanica. E’ prevista l’installazione di tre cisterne interrate dalla capacità di 8000 lit cadauna destinate al deposito di gasolio per autotrazione. Le tre cisterne saranno di nuova costruzione e realizzate in doppia camicia metallica (acciaio speciale al carbonio) con protezione esterna in vetroresina e con dispositivo di controllo dei livelli.

Page 104: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 100

5.6 Rumore Dall'esame della zonizzazione acustica del Comune di Bedizzole si ricava che l’area oggetto dell’insediamento è in Classe V “Aree prevalentemente industriali”. Si evidenzia che i livelli di rumore rilevati presso il punto indagato, per le caratteristiche geografiche e morfologiche dei luoghi, si devono ritenere significativi di vaste aree adiacenti al punto di misura stesso. Le principali sorgenti di rumore verso l’esterno saranno:

• Gruppo forni fusori, forno di attesa, lingottiere e movimentazione con semovente • Gruppo mulini e movimentazione con semovente • Impianto di aspirazione e abbattimento fumi (esterno al capannone) collegato ai

forni fusori ed al forno di attesa • Impianto di aspirazione e abbattimento fumi (esterno al capannone) collegato ai

mulini • Impianto di raffreddamento acque di processo (torre di raffreddamento).

L’impatto acustico dovuto all’esercizio del nuovo impianto, sarà contenuto dal fatto che le lavorazioni verranno condotte all’interno dei capannoni. Inoltre gli impianti di aspirazione fumi e polveri posti all’esterno del capannone saranno dotati dei seguenti presidi di insonorizzazione:

- incapsulaggio con pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti dei ventilatori. - silenziamento tramite silenziatore ad assorbimento dello sbocco del camino.

Allo scopo di prevedere l’impatto acustico atteso dall’esercizio della nuova fonderia, è stato condotto uno specifico studio previsionale con modelli matematici di impatto, di cui si riporta copia integrale in Allegato 10. Non essendo presente nelle vicinanze del sito agglomerati urbani significativi, sono stati presi a riferimento recettori presso nuclei isolati costituiti da abitazioni rurali disposti nel vicino intorno territoriale. Di seguito si riporta la mappa con l’indicazione dei recettori sensibili presso cui è stata svolta la simulazione dell’impatto acustico:

Page 105: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 101

Dall’esame della zonizzazione acustica del comune di Bedizzole si ricavano le classi acustiche riferite ai ricettori sensibili in esame e di conseguenza i limiti assoluti di riferimento.

Figura 47: Stralcio Piano di zonizzazione acustica del Comune di Bedizzole

Page 106: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 102

Tabella 9: Classi acustiche e limiti di riferimento RICETTORE CLASSE LIMITI ASSOLUTI DI IMMISSIONE LIMITI ASSOLUTI DI

EMISSIONE

DIURNI NOTTURNI DIURNI NOTTURNI

1 III 60.0 50.0 55.0 45.0

2 III 60.0 50.0 55.0 45.0

3 III 60.0 50.0 55.0 45.0

4 III 60.0 50.0 55.0 45.0

Lo studio previsionale di impatto acustico con modelli matematici ha mostrato che le emissioni acustiche generate dalla nuova attività, considerando le specifiche acustiche e gli interventi di mitigazione previsti, rispetteranno i limiti previsti dalla normativa vigente in campo acustico e non incrementeranno in maniera significativa il campo acustico residuo.

Page 107: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 103

5.7 Rifiuti

5.7.1 Produzione di rifiuti

In merito alla scoria prodotta dall’attività fusoria, per la sua natura, il ciclo produttivo è tale da consentire un ampio riutilizzo interno dai forni di fusione, previa macinazione nel mulino scorie. La scoria macinata a freddo costituisce infatti una granella ad elevata composizione metallica che per le caratteristiche dimensionali è idonea per essere ricaricata nel forno come quota parte della carica unitamente ai rottami. Il rifiuto pericoloso prodotto dall’attività di fusione è costituito dalle polveri di abbattimento fumi raccolte dall’impianto di aspirazione ed abbattimento di stabilimento. L’azienda intende gestire lo stoccaggio a monte della raccolta per la successiva spedizione, in regime di deposito temporaneo.

Tipologia rifiuto non pericoloso prodotto

CER rifiuti prodotti

Modalità stoccaggio

Polveri da abbattimento fumi 100606*

Magazzino chiuso e pavimentato, in big

bags Le polveri di abbattimento dei fumi della fonderia saranno raccolte direttamente in idonei GIR flessibili (big bags) posizionati sotto le coclee di scaricamento dei filtri a maniche degli impianti fumi della fonderia. I big bags possiedono un sistema di sollevamento bretelle e sono composti da tessuto PP a pannelli con liner in LDPE al fine di garantirne la movimentazione con carrelli elevatori evitando il rischio di rovesciamento e cadute. I rifiuti generati dalle attività di manutenzione (ad esempio filtri, materiali assorbenti, vestiario e DPI sia contaminati che non contaminati, oli) saranno invece gestiti in regime di deposito temporaneo secondo la Tabella 10.

Tabella 10: Elenco dei rifiuti speciali di cui ci attende la produzione nell’impianto Ifib Tipologia rifiuto non pericoloso prodotto

CER rifiuti prodotti

Modalità stoccaggio Tipologia di stoccaggio

Quantità massima

stoccaggio

Filtri, materiali assorbenti, vestiario e DPI non

contaminati 150203 Magazzino chiuso e

pavimentato, in big bags Deposito

temporaneo 2 ton 12 mc

Filtri, materiali assorbenti, vestiario e DPI contaminati

da sostanze pericolose 150202* Magazzino chiuso e

pavimentato, in big bags Deposito

temporaneo 2 ton 12 mc

Oli per circuiti idraulici non clorurati 130110*

Non vi sarà deposito, la raccolta avverrà

direttamente dalla centralina oleodinamica

/ /

Imballaggi metallici 150104 In cassoni metallici Deposito temporaneo

1 ton 2 mc

Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso 160214 In cassoni metallici Deposito

temporaneo 1 ton

2,5 mc

Page 108: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 104

5.8 Vibrazioni La tematica risulta di trascurabile interesse nel caso specifico in esame, pertanto non è stato necessario realizzare approfondimenti di caratterizzazione e analisi previsiva. Gli impianti non costituiranno fonti di vibrazioni significative e le attività di escavazione per le fondazioni dell’impianto stesso, oltre ad essere limitate nel tempo, non possono interferire con alcuna struttura esterna all’azienda.

5.9 Flora e fauna Nell’area circostante il sito la forte presenza umana ha indotto l’evoluzione di un ecosistema antropico che ruota intorno all’attività dell’uomo. Nel complesso, l’area è caratterizzata dalla commistione di zone a vocazione agricola, insediamenti civili, siti produttivi e importanti infrastrutture viarie (SS11-Tangenziale sud di Brescia e Autostrada A4); nell’area si individua la presenza di specie animali e vegetali tipiche delle zone antropizzate in genere. L’area non ospita specie botaniche e faunistiche rare o particolarmente pregiate ed in generale non sono presenti specie di particolare interesse naturalistico. In ogni caso, gli impatti generati dall’installazione del nuovo impianto sono tali da non generare effetti significativi sulla matrice analizzata. In particolare:

• le emissioni di inquinanti in atmosfera derivanti dal processo non sono tali da determinare effetti su flora e fauna locali;

• le emissioni idriche sono minimizzate (impianto a circuito chiuso e recupero delle acque meteoriche) e convogliate in pubblica fognatura

• i consumi idrici sono minimizzati (impianto a circuito chiuso e recupero delle acque meteoriche) e approvvigionati da acquedotto comunale

• la rumorosità indotta dall’intervento, sia per ciò che attiene la fase realizzativa dell’impianto sia per quanto riguarda la marcia a regime dello stesso, non risulta comunque significativa in termini di disturbo della fauna presente nell’area circostante lo stabilimento.

Page 109: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 105

5.10 Traffico e viabilità Il progetto IFIB prevede la realizzazione di due capannoni industriali prefabbricati e di una palazzina, le tre strutture saranno allineate tra loro e l’accesso al sito avverrà dal lato nord, percorrendo via Gavardina. La strada che renderà accessibile il sito ai mezzi è facilmente raggiungibile percorrendo la SS11 (tangenziale sud di Brescia) a sua volta facilmente raggiungibile dalla vicina Austostrada A4 Milano-Venezia. In effetti, dall’analisi del Piano del Traffico della Viabilità Extraurbana (PTVE) riportata nel capitolo 3, è emerso che, nel complesso, la rete stradale comunale collegata a quella provinciale determina un buon collegamento viario ad uso dello stabilimento IFIB in progetto.

Figura 48: Principali direzione di accesso al sito La stima del traffico generato dall’attività IFIB è relativa:

• alla definizione dei mezzi pesanti che accederanno al sito per la fornitura di materia prima e la spedizione del prodotto finito nonché per la spedizione di rifiuti;

• alla quantificazione di traffico legata alla presenza di personale presso l’azienda. Sulla base della conoscenza di impianti analoghi siti nel territorio, è stato possibile compilare la seguente Tabella 11, con le indicazione dei flussi, orari e distribuzione territoriale del traffico indotto dall’attività produttiva.

Page 110: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 106

Tabella 11: Stima dei flussi di mezzi del sito IFIB

tipo mezzo ifib Orario ifib Provenienza/destinazione

Automezzi per trasporto materia prima (rottame ottone/rame, pani)

7 al giorno consegna 8-12 / 13:30-17

Italia / estero Italia / estero

Automezzi per trasporto prodotto finito

5 al giorno partenza 04-12 / 13,30-17

Nord Italia Nord Italia

Automezzi per trasporto rifiuto

Circa 3 mezzi settimana

Partenza ore 6,30/8.00-12.00 / 14.00-16.00

Nord Italia BS – BG – MI – VE

Autovetture per dipendenti. n° dipendenti attuali 80:

- I turno: 46 - II turno 24 - III turno 10

Dipendenti: 50 Automezzi - I turno: 12 - II turno 7 - III turno 7

(*)

- I turno: 6.00 - II turno 14.00 - III turno 22.00

Comuni limitrofi

Città

Quali misure compensative, la progettazione del sito ha previsto adeguate aree di parcheggio sia per i mezzi privati degli addetti che per i mezzi pesanti interessati al carico e scarico delle merci, in questo modo verrà garantita la fruibilità della via di accesso senza generare congestioni a causa delle manovre di carico/scarico aziendale. A servizio della palazzina, infatti, sono stati previsti:

• due parcheggi per autovetture di cui quello più ampio ad ovest per l’attività direzionale e quello più piccolo (mq 110) ad est,

• un parcheggio per gli automezzi, parallelamente al lato ovest, lungo il piazzale • un parcheggio pubblico di mq 1479,08 all’ingresso del lotto verso la via Gavardina

ed in quota con la medesima per il soddisfacimento di una porzione degli standards urbanistici richiesti.

Figura 49: Individuazione delle aree di parcheggio autovetture e mezzi previste

Ingresso da Via Gavardina

Parcheggi pubblici

Parcheggi o mezzi

Parcheggi privati

Page 111: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 107

In relazione alla modifica dell’assetto viario delle vie di accesso al sito, a seguito della vicina presenza dell’attività estrattiva ATE g28 e delle relative prescrizioni (Figura 50), nell’area è previsto un progetto di modifica su via Gavardina e via del Fenilazzo.

Figura 50: Prescrizione di Piano per la gestione produttiva dell’ATE g28

Tale progetto prevede la costruzione di una rotatoria su via Gavardina, in prossimità dell’incrocio con via del Fenilazzo ed un allargamento stradale. I documenti elaborati dall’azienda Nuova Beton, gestore dell’attività estrattiva, sono disponibili presso il Comune di Bedizzole e in Figura 51 si riportano alcuni estratti significativi.

Page 112: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 108

Figura 51: Stralci del progetto di modifica di assetto viario dell’area oggetto di intervento

Ingresso Area IFIB

Ingresso Area IFIB

Page 113: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 109

Figura 52: Informazioni Ambito estrattivo ATEg28 da BURL –Suppl. Straord. Al n°4 del 25.01.2005

Page 114: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 110

Infine, in fase di costruzione la realizzazione del progetto potrebbe interferire con la viabilità dell’area per l’incremento di traffico connesso alla movimentazione dei mezzi per il trasporto dei materiali, alle lavorazioni di cantiere e allo spostamento della manodopera coinvolta nelle attività di cantiere stessa; tuttavia, stante l’ubicazione del sito, la viabilità del sito non interferirà con i centri abitati limitrofi. Pertanto, considerando la collocazione del sito, l’accessibilità dello stesso e le tempistiche previste, si può ragionevolmente ritenere che il traffico indotto dalla presenza del cantiere non provocherà ricadute critiche sulla viabilità della zona.

Page 115: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 111

5.11 Paesaggio La progettazione del sito ha previsto la realizzazione di due strutture industriali (denominate corpo A e corpo B) ed una palazzina direzionale (denominata corpo C).

Le due strutture industriali, corpo A e corpo B, sono sostanzialmente uguali con dimensioni di mt. 35,00 x 128,40 ad eccezione che il corpo B, adibito a fonderia, che è stato allungato di un’appendice di mt. 5,70 x 15,30 distribuita su due piani per il collocamento al piano terra delle cabine elettriche e al piano primo di un spogliatoio con bagni. Il corpo A è invece adibito al mulino delle scorie ed al deposito dei rottami con una porzione a nord, distribuita su due piani, adibita alle cabine elettriche poste a piano terra mentre al piano primo trovano collocazione il locale spettrometria, le cabine contatori, gli spogliatoi, i bagni e due locali a disposizione. Entrambe i corpi A e B, uniti verso le testate centrali da un passaggio coperto, sono previsti con un basamento in muratura in C.A. a vista, di altezza mt. 2,80, con soprastanti vetrate a nastro mentre tutta le restante struttura è prevista in prefabbricato in C.A.P. Detta struttura prevede un tamponamento in pannelli verticali in graniglia di marmo bocciardata delimitato inferiormente da una veletta e superiormente da un cornicione sagomato, una copertura realizzata con travi a doppia falda con cupolino d’aereazione, tegoli, con soprastante pannello coibentato con finitura in lamiera preverniciata e previsione di un adeguato impianto fotovoltaico. Si precisa che in entrambe i fabbricati verranno collocate le strutture carroponte e che i serramenti saranno in alluminio mentre i portoni a scorrimento laterale esterno avranno una struttura in ferro rivestito con pannellature a doghe orizzontali.

Corpo A Corpo B Corpo C

Page 116: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 112

Tabella 12: Sintesi degli elementi costruttivi degli edifici previsti

SEZIONE A-A

148.70

5051

531

5

1050

800

149.05

154.70

PROSPETTO NORD

Gli edifici produttivi presenteranno una struttura portante

prefabbricata in cemento armato precompresso, costituita da

pilastri intermedi e periferici reggenti le travi ed i solai di

copertura.

Le tamponature esterne saranno costituite da pannellature

prefabbricate in C.A. con finestrature modulari.

Saranno ampiamente soddisfatti i parametri aereo illuminanti

come da normativa.

La pavimentazione interna sarà in battuto di cemento

impermeabile trattato, antipolvere, i servizi igienici saranno

pavimentati e rivestiti in monocottura.

Non è prevista l’installazione di riscaldamento nei capannoni

produttivi.

SEZIONE B-B

195.05

154.70

315

465

440

100

Gli uffici saranno costruiti in C.A. con tamponamenti in forati e

intonacature il tutto gettato in opera. Le pavimentazioni saranno

realizzate in ceramica. I servizi igienici saranno opportunamente

rivestiti con piastrelle fino all’altezza di 2m.

Le pertinenze esterne verranno utilizzate a parcheggio e

movimentazione mezzi.

Per quanto riguarda il riscaldamento si prevede l’installazione di

pompe di calore.

SEZIONE A-A

148.75

155.15

151.95

145.55

2.7000

0.5000

2.7000

0.5000

2.7000

0.5000

2.7000

La palazzina, corpo C, a destinazione direzionale e residenziale è collocata all’estremo sud del lotto, in prossimità del piazzale del distributore di carburante a servizio della strada tangenziale SS 11, Brescia/Desenzano, e pertanto il suo fronte principale è rivolto in tale direzione. La palazzina è distanziata di mt. 10,00 dal corpo industriale B da un passaggio

Page 117: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 113

carraio in cui è collocata una “pesa” per l’attività industriale e planimetricamente è centrata ed in allineamento con lo stesso. Il progetto, a livello di pianta, è impostato su una logica di specularità, con una forma articolata ma regolare, di ingombro massimo mt. 31,60 x 13,00, imperniata su forme semplici e geometriche ed è distribuita su tre piani fuori terra ed un seminterrato rialzato di mt. 1,50 dal terreno. In allegato alla documentazione predisposta per progettazione del sito, sono consegnati gli elaborati che descrivono i prospetti previsti e di cui, in questa sede, si riporta alcune immagini significative sotto il profilo paesaggistico Figura 53.

Figura 53: Stralcio dei prospetti dei fabbricati in progetto

Page 118: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 114

Figura 54: Vista dall'alto del sito, il contorno giallo individua l'area IFIB

Sotto il profilo della mitigazione di impatto sul paesaggio circostante, la progettazione del sito ha tenuto conto dei seguenti elementi sensibili nell’area:

• Area ATE g28 collocata immediatamente a nord ed est del sito (Figura 55), la cui destinazione finale al termine dell’attività estrattiva è prevista come “uso ricreativo e verde pubblico attrezzato”;

• Presenza di campi coltivati a ovest del sito; • A sud con un distributore di carburanti accessibile dalla SS11.

Figura 55: Posizionamento dell’area ATE g28 rispetto al sito IFIB

Area IFIB

ATE Sabbie e Giaie g28

Page 119: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 115

Allo scopo di mitigare l’impatto percettivo dell’attività produttiva è stato dunque previsto: • Il mantenimento dei gelsi e dei cespugli attualmente esistenti sul lato est (a

protezione della futura destinazione del sito estrattivo) ; • Il mantenimento dei platani attualmente esistenti sul lato nord (a protezione della

futura destinazione del sito estrattivo e della via Gavardina); • Piantumazione di pioppi, cipressini e cipressi sul lato ovest, dove ad oggi non sono

presenti elementi arborei, la piantumazione avverrà nelle aiuole perimetrali adiacenti il fronte ovest dei corpi produttivi A e B e lungo quella più ampia delimitata dal confine e dal parcheggio degli automezzi pesanti.

Figura 56: Indicazione della collocazione delle barriere vegetali esistenti e previste

In Figura 57 è riportata la ricostruzione fotografica del sito così come si presenta allo stato attuale con evidenziazione delle piantumazioni di cui è previsto il mantenimento allo scopo di garantire un opportuna protezione della vista dello stabilimento rispetto ai bersagli sensibili individuati.

Lato EST Piantumazione

ESISTENTE da mantenere

Lato NORD Piantumazione

ESISTENTE da mantenere

Lato OVEST NUOVA Piantumazione

Lato SUD Palazzina

direzionale

Page 120: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 116

Figura 57: Ricostruzione fotografica del sito attuale con evidenziazione delle piantumazioni esistenti e di cui il progetto prevede la conservazione

Page 121: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 117

Sul lato sud del sito è stata collocata la palazzina a destinazione direzionale, in prossimità del piazzale del distributore di carburante a servizio della strada tangenziale SS 11 – Brescia/Desenzano – e pertanto il suo fronte principale è rivolto in tale direzione. La palazzina sarà distanziata di circa 10 metri dal corpo industriale B, schermandolo alla vista della tangenziale e eliminando completamente dalla vista da sud la “pesa” per l’attività industriale.

Figura 58: Prospetto lato SUD

Sotto il profilo delle fasce di rispetto, il progetto prevede la presenza di una distanza di almeno 10 m dalle strutture ai filari interpoderali (cavedagne).

Page 122: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 118

5.12 Impatto agronomico L’impatto agronomico dell’intervento è stato valutato in relazione ai seguenti aspetti:

• Consumo di suolo a destinazione agricola; • Consumi di risorse idriche; • Ricadute inquinanti.

Consumo di suolo a destinazione agricola L’area interessata dall’intervento in progetto ricade nella Regione Agraria Lombarda n. 14 “Pianura Bresciana Orientale”, comprendente i comuni di Acquafredda, Bagnolo, Mella, Bedizzole, Borgosatollo, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Castenedolo, Fiesse, Fiero, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Leno, Mazzano, Montichiari, Montirone, Poncarale, Remedello, Visano. Il fondo considerato rientra inoltre nell’area a potenziale vocazione per la produzione di vini DOC Riviera del Garda o Garda Bresciano e DOC Garda (cfr. estratto di mappa in Figura 59).

Figura 59 - Zonizzazione DOC e IGP Provincia di Brescia e individuazione fondo IFIB

Nello specifico, l’appezzamento di terreno sul quale insisterà l’opera in progetto è costituito da un fondo seminativo di scarso pregio, in ragione soprattutto del contesto ambientale che lo circonda: sono infatti da considerare elementi di disturbo sia la presenza

Page 123: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 119

della cava di estrazione attiva nel terreno adiacente, sia la prossimità della Tangenziale e di una stazione di distribuzione del carburante. In ragione di quanto sopra, si ritiene che l’aspetto associato al consumo di suolo agricolo indotto dalla realizzazione dell’intervento non sia da considerarsi caratterizzato da un impatto negativo significativo. Consumi di risorse idriche La realizzazione del progetto prevede l’ottimizzazione dei consumi idrici. In particolare, il trattamento e successivo riutilizzo in stabilimento delle acque reflue del ciclo e delle acque di prima pioggia consente di ridurre notevolmente la pressione dell’intervento sulle risorse idriche locali. Inoltre, la restituzione delle acque di seconda pioggia al terreno consente di perseguire l’intento di non alterare l’equilibrio idrico locale di falda. Ricadute inquinanti Come evidenziato dallo studio sulle ricadute effettuato in relazione alla matrice aria, lo stato finale di qualità dell’aria, a valle della realizzazione dell’impianto in progetto, rimane pressoché invariato rispetto a quello attuale e la quantità di metalli pesanti accumulata nel terreno nel punto dove si verifica la massima deposizione è, nei casi peggiori (Cd e suoi composti e Zn e suoi composti) sei ordini di grandezza inferiore al limite imposto dalla tabella 1 dell’Allegato 5 al Titolo V alla parte quarta del D. Lgs. 152/2006. In ragione di quanto sopra, si esclude che la realizzazione dell’intervento possa determinare un impatto negativo significativo sulle caratteristiche del terreno agricolo circostante e sulle colture in esso praticate.

Page 124: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 120

5.13 Salute pubblica

5.13.1 Impatti considerati

Gli aspetti analizzati in relazione alla possibile incidenza dell’installazione del nuovo impianto di fusione sulla salute pubblica sono essenzialmente di due tipologie:

- Effetti indotti dalle azioni di progetto connesse con la costruzione del nuovo impianto;

- Effetti legati all’esercizio dell’impianto a regime. Le azioni di progetto connesse con la costruzione dell’impianto che possono avere un potenziale impatto sulla salute umana sono:

- l’emissione di polveri sedimentabili durante la realizzazione dell’opera; - l’incremento del traffico pesante; - la propagazione del rumore generato durante la fase di cantiere.

Gli aspetti potenzialmente impattanti la salute pubblica derivanti dall’esercizio dell’impianto sono:

- le emissioni di polveri ed effluenti gassosi; - la propagazione del rumore.

5.13.2 Cenni sulla relazione tra inquinamento atmosferico e salute pubblica

In linea generale, gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare gli effetti sulla mortalità complessiva, sono ormai conosciuti da anni, specie per l’enorme impatto sanitario dei gravi episodi di inquinamento degli anni ‘30-‘50. Gli studi epidemiologici condotti negli anni ‘90, tuttavia, hanno messo in luce nuovi danni per la salute alle concentrazioni ambientali degli inquinanti normalmente presenti nelle aree urbane dei Paesi sviluppati. Tali studi sono stati esaminati in dettaglio in revisioni recenti (ATS, 1996; Pope, 1999a; Bates, 2000; Brunekreef, 2000) e i risultati delle indagini epidemiologiche hanno avuto una importanza notevole nella revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria negli Stati Uniti (EPA, 1996) e in Europa (WHO, 1999). Per quanto riguarda gli NOx, gli effetti più studiati sono certamente quelli acuti, per i quali è presente un’ampia casistica. Nell’uomo il monossido di azoto (NO) presenta, come l’ossido di carbonio, un’elevata affinità per l’emoglobina, con la quale forma un composto stabile: la nitrosoemoglobina. Il biossido di azoto (NO2) è, invece, un composto che produce fenomeni irritativi alle mucose nasali e, in quantità elevate, affezioni acute all’apparato respiratorio, fino all’enfisema polmonare. Vari studi indicano che concentrazioni di NO2 dell’ordine di 100 μg/m3/24 ore causano effetti immediati sull’uomo in forma di irritazione alle congiuntive ed alle mucose nasali, mentre dosi più elevate, anche per brevi esposizioni, possono provocare bronchiti ed edemi polmonari. Studi condotti negli USA alla fine degli anni ’70 hanno dimostrato una significativa maggior incidenza di malattie respiratorie acute in campioni di popolazione residente in zone con valori medi giornalieri di NO2 pari a 190 μg/m3. E’ stato inoltre dimostrato, alle

Page 125: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 121

stesse dosi medie, un aumento della frequenza di malattie infettive broncopolmonari nei primi anni di vita. (ISS, 1976). Oltre agli effetti diretti sull’apparato respiratorio e cardiovascolare, gli ossidi di azoto hanno effetti indiretti, contribuendo alla formazione degli ossidanti fotochimici. Sotto irraggiamento solare, infatti, gli ossidi di azoto reagiscono con gli altri inquinanti atmosferici formando ozono, perossi-acetilnitrati (PAN), aldeidi. Gli ossidanti fotochimici hanno l’effetto di peggiorare le malattie cardiovascolari e respiratorie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i valori limite della concentrazione massima di NO2 necessari per garantire la protezione della salute, sono pari a 190-320 μg/m3, per un’esposizione di 1 ora, purché questa esposizione non avvenga per più di una volta al mese. Sulla base di tali indicazioni sono state emanate nei diversi paesi normative di tutela sostanzialmente equivalenti ed allineate. In relazione alle Polveri Totali Sospese, merita innanzitutto sottolineare che si tratta di una tipologia di inquinante estremamente eterogenea sia per caratteristiche morfologiche/dimensionali che di composizione. L’inquinamento da polveri sospese comprende una miscela di particelle allo stato solido o liquido che varia in dimensione, origine e composizione. La distribuzione dimensionale del Particolato Totale Sospeso (TSP) comprende la frazione più grossolana (“coarse”), le polveri sottili (“fine”), e la frazione delle polveri ultrasottili (“ultrafine”). Le polveri più grandi (diametro aereodinamico > 2.5µm) sono spesso di origine naturale (suolo); le polveri fini hanno origine dai processi di combustione (veicoli, industrie, produzione energia elettrica) e possono essere di origine primaria (generate direttamente) ovvero possono formarsi (solfati e nitrati) per trasformazione chimica dalle emissioni primarie di ossidi di zolfo e di azoto. Le polveri ultrasottili (diametro <0.1 µm) hanno un tempo di residenza nell’atmosfera molto ridotto perché tendono ad aggregarsi o a coagulare a formare particelle di dimensioni più grandi. Varie considerazioni d’ordine fisiologico e tossicologico fanno ritenere che le polveri sottili ed ultrasottili possano avere importanza dal punto sanitario e rappresentino l’inq uinante più rilevante da un punto di vista biologico (Seaton, 1995). Grazie alla loro dimensione possono essere respirate e penetrare nel polmone profondo; sono costituite da svariate sostanze con proprietà tossiche quali solfati, nitrati, metalli e numerose sostanze chimiche adsorbite sulla superficie; hanno una elevata proprietà di penetrare negli ambienti chiusi e vengono trasportate anche a lunga distanza. Rappresentano un inquinante ubiquitario e diffuso in modo uniforme soprattutto nelle realtà urbane. L’American Thoracic Society ha recentemente definito in modo sistematico la serie degli effetti sulla salute potenzialmente attribuibili all’effetto degli inquinanti ambientali (ATS, 2000). Gli effetti sono acuti (aggravamento di sintomi respiratori e cardiaci in soggetti predisposti, infezioni respiratorie acute, crisi di asma bronchiale, disturbi circolatori ed ischemici, morte) e si manifestano nella popolazione in risposta alle variazioni di breve periodo (oraria o giornaliera) nella concentrazione degli inquinanti, oppure sono di tipo cronico, si presentano cioè per effetto di una esposizione di lungo periodo (sintomi respiratori cronici quale tosse e catarro, diminuzione della capacità polmonare, bronchite cronica, tumore polmonare) e possono comportare una diminuzione della speranza di vita [3]

Page 126: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 122

5.13.3 Considerazioni conclusive relative all’impatto sulla salute pubblica

5.13.3.1 Rumore Nel caso specifico del progetto di realizzazione in esame, per quanto riguarda la rumorosità indotta dalle attività di cantiere (presenti solo nelle ore diurne), esperienze pregresse in circostanze analoghe indicano che la rumorosità connessa con tali attività non è tale da comportare in alcun modo impatti significativi sulla salute pubblica. In relazione agli impatti relativi al periodo di normale funzionamento a regime dell’impianto, come evidenziato dalle indagini appositamente effettuate e riportate nel capitolo dedicato alla componente Rumore, le emissioni acustiche prodotte durante il funzionamento dell’impianto incrementeranno in maniera non significativa i livelli di rumorosità attuale. Si può quindi affermare che la salute pubblica non sarà interessata in modo apprezzabile dalla generazione di rumori connessi con la realizzazione e successiva marcia a regime dell’impianto.

5.13.3.2 Inquinamento atmosferico e traffico pesante Per quanto riguarda la fase di costruzione dell’impianto, ed in particolare i potenziali effetti legati all’emissione di polveri sedimentabili e all’incremento del traffico pesante, non sono prevedibili problemi di sorta per la salute pubblica, sia per la modesta entità del fenomeno, sia per la transitorietà dell’esposizione stessa. Tra le sostanze emesse dall’impianto in fase di esercizio aventi un potenziale effetto sulla salute umana, si considerano, ai fini del presente studio, solo gli ossidi di azoto (NOx) e le Polveri Totali. Come visto precedentemente nel capitolo dedicato, il contributo livelli di concentrazione di tali inquinanti attesi al suolo sono estremamente contenuti e ben al di sotto dei limiti fissati dalla normativa, ciò anche in riferimento alla situazione attuale. Stante il fatto che i risultati delle simulazioni mostrano come, per tutti gli inquinanti analizzati, il contributo dell’impianto di fusione sia assolutamente non significativo, sia in termini assoluti, sia in relazione ai livelli di qualità esistenti, si può concludere che l’impianto non apporterà variazioni nello stato di salute della popolazione interessata.

Page 127: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 123

5.14 Piano di monitoraggio e controllo Il complesso industriale adotterà un Piano di Monitoraggio in accordo con le Linee guida in materia di sistemi di monitoraggio contenute nel Allegato II del Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio del 31 gennaio 2005. Il Piano di Monitoraggio di seguito descritto è integralmente riportato come documento proposto ai fini della istruttoria A.I.A. ex D.Lgs 152/06. Gli obiettivi del monitoraggio sono i seguenti:

• Verificare la conformità rispetto ai requisiti e alle prescrizioni stabiliti dall’Autorità con l’Autorizzazione Integrata Ambientale.

• Raccogliere e valutare i dati di emissione ai fini della Comunicazione PRTR. • Verifica delle caratteristiche quali-quantitative delle emissioni in acqua e aria. • Analisi ai fini della caratterizzazione dei rifiuti conferiti, qualora necessario ai sensi

del D.Lgs. 152/2006 e suoi decreti attuativi. • Effettuazione di indagini fonometriche al perimetro aziendale o in prossimità dei

possibili recettori interessati, qualora necessario. • Effettuazione delle analisi dei suoli, qualora vi sia un rischio oggettivo di

contaminazione, ovvero superamento dei limiti di accettabilità di cui al D.M. 152/2006

Monitoraggi e controlli Obiettivi del monitoraggio e dei controlli Attuali Proposte

Aria X

Acqua X

Rifiuti X

Rumore X

Raccolta di dati ambientali nell’ambito delle periodiche comunicazioni (es. PRTR) alle autorità competenti X

Nel caso dei monitoraggi ambientali consistenti in determinazioni analitiche di tipo chimico e/o chimico-fisico il complesso industriale si avvarrà della modalità di autocontrollo incaricando un laboratorio accreditato al SINAL in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per l’effettuazione operativa delle prove di monitoraggio. I dati dei monitoraggi saranno tenuti presso il complesso industriale a disposizione degli enti di controllo. Di seguito viene riportato il “piano di monitoraggio” per le singole matrici ambientali.

Page 128: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 124

RISORSA ENERGETICA

Tipologia combustibile

Anno di

riferimento

Tipo di utilizzo

Frequenza di

rilevamento

Consumo annuo totale

(KWh- m3/anno)

Consumo annuo

specifico (KWh- m3/t di

prodotto finito)

Consumo annuo per

fasi di processo (KWh-

m3/anno)

Gasolio X X X

RISORSA IDRICA.

Tipologia Anno di riferimento

Fase di utilizzo

Frequenza di lettura

Consumo annuo totale

(m3/anno)

Consumo annuospecifico

(m3/tonnellata diprodotto finito)

Consumo annuo per fasi

di processo (m3/anno)

% ricircolo

Acqua ad uso industriale fornita da

acquedotto X X X X X

Acqua ad uso civile fornita da acquedotto X X X

ARIA. Per la valutazione quali-quantitativa delle emissioni in atmosfera vengono effettuati campionamenti e le relative analisi degli inquinanti in laboratorio in modo puntuale secondo quanto previsto dalla normativa di standardizzazione della UNICHIM, del DM 12.07.1990, del DM 25.08.2000 e di analoghi metodi di prova scientificamente riconosciuti su larga scala. I campionamenti vengono realizzati nelle più gravose condizioni di esercizio degli impianti produttivi, ed in ogni caso nelle condizioni rappresentative della marcia routinaria degli impianti produttivi. Per ciascuna emissione convogliata verranno misurate o determinate le seguenti grandezze:

• temperatura dell’aeriforme • densità dell’aeriforme • velocità dell’aeriforme • volume dell’aeriforme aspirato per i campionamenti • portata effettiva dell’aeriforme • portata normalizzata dell’aeriforme • tenore di ossigeno, qualora necessario, nel caso degli aeriformi che si originano dai

processi di combustione, • concentrazione espressa in mg/Nmc degli inquinanti presenti alle emissioni per

ciascuna prova effettuata,

Page 129: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 125

• concentrazione media espressa in mg/Nmc degli inquinanti presenti alle emissioni, • deviazione standard delle concentrazioni degli inquinanti presenti alle emissioni

per ciascuna prova effettuata, la deviazione standard viene espressa nelle stesse unità di misura del misurando,

• flusso di massa in g/h degli inquinanti presenti alle emissioni. I dati del campionamento e dell’analisi verranno esposti mediante un’apposita relazione che riporterà, tra l’altro:

• metodi analitici e di campionamento e condizioni di funzionamento dell’impianto durante la fase di acquisizione del dato

• l’indicazione delle apparecchiature impiegate • localizzazione del punto di campionamento • orario e durata dei campionamenti

La valutazione della conformità legislativa viene eseguita considerando i 3 casi:

1. il valor medio riscontrato della concentrazione, sommato con l’incertezza della misurazione, risulta inferiore al limite prescritto, in questo caso il valore di emissione si giudica “conforme”

2. il valor medio riscontrato della concentrazione, sottratto con l’incertezza della misurazione, risulta superiore al limite prescritto, in questo caso il valore di emissione si giudica “non conforme”, è necessario attuare immediatamente le idonee azioni correttive sull’impianto di produzione, sul processo e/o sul presidio di contenimento e ripetere il monitoraggio

3. la differenza tra il valor medio riscontrato della concentrazione ed il limite prescritto risulta inferiore all’incertezza; in questo caso si ha la “prossimità al limite” ed è necessario ripetere il campionamento.

Nello specifico il monitoraggio alle emissioni convogliate avrà una cadenza annuale e implicherà la determinazione dei seguenti parametri: E1 E2 Metodi

Metano Monossido di carbonio (CO) Biossido di carbonio (CO2) Idrofluorocarburi (HFC) Protossido di azoto (N2O) Ammoniaca Composti organici volatili non metanici (COVNM)

Ossidi di azoto (NOx) Polifluorocarburi (PFC) Esafluoruro di zolfo (SF6)

Con

venz

iona

li e

gas s

erra

Ossidi di zolfo (SOx) Arsenico (As) e composti X UNI EN ISO 11885 Bario (Ba) e composti Cadmio (Cd) e composti X UNI EN ISO 11885 Cobalto (Co) e composti X UNI EN ISO 11885 Cromo (Cr) e composti X UNI EN ISO 11885 M

etal

li e

com

post

i

Rame (Cu) e composti X X UNI EN ISO 11885

Page 130: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 126

Manganese (Mn) e composti X X UNI EN ISO 11885 Mercurio (Hg) e composti Nichel (Ni) e composti X UNI EN ISO 11885 Piombo (Pb) e composti X X UNI EN ISO 11885 Zinco (Zn) e composti X X UNI EN ISO 11885 Stagno (Sn) e composti X X UNI EN ISO 11885 Selenio (Se) e composti Vanadio (V) e composti X X UNI EN ISO 11885 Dicloroetano-1,2 (DCE) Diclorometano (DCM) Esaclorobenzene (HCB) Esaclorocicloesano (HCH) Policlorodibenzodiossine (PCDD) + Policlorodibenzofurani (PCDF)

X UNI EN 1948 parti 1, 2 e 3

Pentaclorofenolo (PCP) Tetracloroetilene (PER) Tetraclorometano (TCM) Triclorobenzeni (TCB) Tricloroetano-1,1,1 (TCE) Tricloroetilene (TRI) Triclorometano

Sost

anze

org

anic

he c

loru

rate

Policlorobifenili (PCB)

Benzene (C6H6)

C. O

rg.

Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)

Cloro e composti inorganici X UNI EN 1911 Fluoro e composti inorganici Acido cianidrico PTS X X UNI EN 13284

Altr

i com

post

i

PM10

Boro X UNI EN ISO 11885

Parametri sostitutivi

Page 131: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 127

ACQUA. I campionamenti allo scarico idrico e le relative analisi degli inquinanti in laboratorio verranno eseguiti in modo puntuale secondo quanto previsto dalla normativa di standardizzazione della IRSA-CNR e di analoghi metodi di prova scientificamente riconosciuti su larga scala. La valutazione della conformità legislativa viene eseguita considerando i 3 casi:

1. il valor medio riscontrato della concentrazione, sommato con l’incertezza della metodica analitica, risulta inferiore al limite prescritto, in questo caso il valore di emissione si giudica “conforme”

2. il valor medio riscontrato della concentrazione, sottratto con l’incertezza della metodica analitica, risulta superiore al limite prescritto, in questo caso il valore di emissione si giudica “non conforme”, è necessario attuare immediatamente le idonee azioni correttive sull’impianto, sul processo e/o sul presidio di contenimento e ripetere il monitoraggio

3. la differenza tra il valor medio riscontrato della concentrazione ed il limite prescritto risulta inferiore all’incertezza della metodica analitica; in questo caso si ha la “prossimità al limite” ed è necessario ripetere il campionamento.

Nello specifico il monitoraggio allo scarico industriale avrà una cadenza annuale e implicherà la determinazione dei seguenti parametri:

Sc1 Metodi

pH X APAT CNR IRSA 2060 Temperatura Conducibilità X APAT CNR IRSA 2030 Colore Odore Materiali grossolani X Determinazione visiva Solidi sospesi totali X APAT CNR IRSA 2090 B BOD5 COD X APAT CNR IRSA 5130 Alluminio Arsenico (As) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Bario Boro (B) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Cadmio (Cd) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Cromo (Cr) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Ferro Manganese X APAT CNR IRSA 3020 Mercurio (Hg) e composti Nichel (Ni) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Piombo (Pb) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Rame (Cu) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Selenio Stagno (Sn) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Zinco (Zn) e composti X APAT CNR IRSA 3020 Cianuri Cloro attivo libero Solfuri

Page 132: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 128

Solfiti Solfati Cloruri X APAT CNR IRSA 4020 Fluoruri Fosforo totale Azoto ammoniacale (come NH4) Azoto nitroso (come N) Azoto nitrico (come N) Grassi e olii animali/vegetali Idrocarburi totali X APAT CNR IRSA 5160 A2 Aldeidi Solventi organici azotati Tensioattivi totali Pesticidi Dicloroetano-1,2 (DCE) Diclorometano (DCM) Cloroalcani (C10-13) Esaclorobenzene (HCB) Esaclorobutadiene (HCBD) Esaclorocicloesano (HCH) Pentaclorobenzene Composti organici alogenati Benzene, toluene, etilbenzene, xileni (BTEX) Difeniletere bromato Composti organostannici IPA Fenoli Nonilfenolo COT Parametri sostitutivi

Page 133: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 129

RIFIUTI. Le analisi dei rifiuti prodotti verranno eseguite nei seguenti casi:

1. per la classificazione di un nuovo rifiuto prodotto e successivamente con cadenza annuale,

2. al primo conferimento a recupero e successivamente con periodicità annuale o in occasione di variazione di processi per i rifiuti conferiti al recupero secondo le procedure semplificate ex DM 05.02.1998, se richiesto dalla particolare tipologia del rifiuto,

3. al primo conferimento in discarica e in occasione di variazione di processi per i rifiuti conferiti in discarica.

CER Quantità

annua prodotta (t)

Quantità specifica per

ton di prodotto

Eventuali controlli effettuati

Frequenza controllo

Modalità di registrazione dei

controlli effettuati

Anno di riferimento

160606* X X Analisi della composizione

Annuale Archiviazione del rapporto di prova

cartaceo X

150203 X Analisi della composizione Annuale

Archiviazione del rapporto di prova

cartaceo X

150202* X Analisi della composizione Annuale

Archiviazione del rapporto di prova

cartaceo X

Le analisi saranno fatte svolgere, secondo metodiche riconosciute. SUOLI. I campionamenti e le analisi sui suoli sono svolte solo nel caso in cui vi sia un rischio accertato di contaminazione degli stessi. Le analisi saranno fatte svolgere, secondo metodiche riconosciute, da parte di laboratori accreditati al SINAL in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. RUMORE. Le indagini fonometriche verranno svolte quando i nuovi impianti verranno messi a regime. Inoltre le indagini verranno ripetute nei seguenti casi:

1. Modifica significativa degli impianti e/o dei processi. 2. Variazione del Piano comunale di zonizzazione acustica 3. Segnalazioni e lamentele pervenute da recettori sensibili esterni allo Stabilimento.

La localizzazione sei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche verrà scelta in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall’impianto in esame. In presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni vengono effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni si svolgono normalmente al perimetro aziendale.

Page 134: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 130

I rilievi fonometri verranno effettuati, in conformità a quanto indicato dal Decreto 16 marzo 1998 “tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico”, da parte del tecnico competente in acustica ambientale deputato all’indagine, utilizzando un fonometro integratore descritto successivamente. Si procederà all’esecuzione di misure in continuo del livello sonoro equivalente espresso in dB(A). I rilievi fonometrici verranno condotti in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e di neve; inoltre la velocità del vento non deve mai superare, per tutta la durata della misura, i 5 m/s. L’ analisi viene svolta nell’ intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 KHz. Per ogni rilievo si considereranno i seguenti parametri:

- Lep - Livello di pressione sonora. Esprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala logaritmica dei decibel (dB) ed è dato dalla relazione seguente: Lp = 10 log (P)2 / (Po)2 dB dove p è il valore efficace della pressione sonora misurata in pascal (Pa) e Po è la pressione di riferimento che si assume uguale a 20 micropascal in condizioni standard.

- - Leq - Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A ". E' il parametro fisico adottato per la misura del rumore, definito dalla relazione analitica seguente: Leq(A),T = 10 log 1/T ∫To Pa2 t dt/Po2 dB(A)

- - Livelli percentili ( L95) Livello sonoro ponderato (A) e misurato con risposta veloce uguagliato o superato da un livello sonoro fluttuante per una percentuale x di un dato periodo di tempo. Per esempio L95, rappresenta quel livello sonoro che viene superato nel 95% di un dato periodo di tempo.

Page 135: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 131

CONTROLLO PARAMETRI DI PROCESSO. Nel ambito del processo della fonderia si effettuerà la sorveglianza di specifici parametri di processo ritenuti significativi, direttamente o indirettamente, anche dal punto di vista della prestazione ambientale.

Parametri Perdite N. ordine attivit

à

Impianto/parte di esso/fase di

processo Parametri Frequenza dei controlli Fase Modalità Sostanza

Modalità di registrazione dei controlli

1

Forno fusorio Calamari (a induzione a

bobina)

Corrente rifasata del

forno In continuo Funzionament

o del forno

Amperometri che misurano

le correnti nelle tre fasi

/ /

1

Forno fusorio Calamari (a induzione a

bobina)

cosφ In continuo Funzionamento del forno cosfimetro

1

Forno fusorio Calamari (a induzione a

bobina)

Tensione del forno In continuo Funzionament

o del forno

Voltmetro che misura la

tensione nelle due

bobine del forno.

/ /

1

Forno fusorio Calamari (a induzione a

bobina)

Temperatura bagno In continuo Fusione Termocoppia / /

1

Centralina idraulica a servizio del

Forno fusorio Calamari

Livello olio Quindicinale

Sia in mantenimento

che in produzione

Verifica visiva di

livello olio e presenza

sversamenti

Olio idraulico

Registrazione su scheda di

esito

1

Forno fusorio Fomet (a

induzione a canale)

Corrente rifasata del

forno In continuo Funzionament

o del forno

Amperometri che misurano

le correnti nelle tre fasi

/ /

1

Forno fusorio Fomet (a

induzione a canale)

cosφ In continuo Funzionamento del forno cosfimetro / /

1

Forno fusorio Fomet (a

induzione a canale)

Tensione del forno In continuo Funzionament

o del forno

Voltmetro che misura la

tensione nelle due

bobine del forno.

/ /

1

Forno fusorio Fomet (a

induzione a canale)

Temperatura bagno In continuo Fusione Termocoppia / /

1

Forno fusorio Fomet (a

induzione a canale)

Livello olio Quindicinale

Sia in mantenimento

che in produzione

Verifica visiva di

livello olio e presenza

sversamenti

Olio idraulico

Registrazione su scheda di

esito

Page 136: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 132

CONTROLLO PRESIDI AMBIENTALI

Parametri Perdite N. ordine attivit

à

Impianto/parte di esso/fase di

processo Parametri Frequenza

dei controlli

Fase Modalità Sostanza Modalità di

registrazione dei controlli

1

Impianto di abbattimento

fumi a presidio dei Forni fusori

ΔP In continuo

Sia in mantenimento

che in produzione

Misuratore pressione

differenziale filtro a

maniche

/ /

1 Camino E1 Polverosità In continuo

Sia con forno in

mantenimento che in

produzione

Misuratore in continuo / /

2

Impianto di abbattimento

polveri mulino scorie

ΔP In continuo

Sia in mantenimento

che in produzione

Misuratore pressione

differenziale filtro a

maniche

/ /

Verrà attuato un piano di manutenzione ordinaria e preventiva sugli impianti critici per la performance ambientale secondo il seguente schema:

Macchina/impianto Tipo di intervento Frequenza

Controlli dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie, pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi di estrazione e depurazione dell’aria; manutenzione parziale (controllo apparecchiature pneumatiche ed elettriche)

Quindicinale

Impianti abbattimento polveri

camini E1, E2

Manutenzione totale

Da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal

costruttore degli impianti (libretto d’uso e manutenzione)

e comunque con frequenza almeno semestrale

Page 137: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 133

5.15 Emergenze Sulla base della verifica delle tipologie e dei quantitativi di sostanze di cui è previsto lo stoccaggio e l’utilizzo presso il sito, l’insediamento produttivo non sarà compreso negli obblighi documentali previsti dal D. Lgs. n. 334/99 “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”. Sotto il profilo delle emergenze ambientali, nell’ambito delle attività svolte nello stabilimento, sono individuabili una serie di eventi incidentali che possono avere diretto impatto sull’ambiente: 1. malfunzionamento dell’impianto di abbattimento fumi 2. sversamenti di oli minerali durante lo stoccaggio, la movimentazione o fuoriuscita

di olio minerale dai sistemi idraulici; 3. black out elettrici; 4. incendi di idrocarburi e sostanze plastiche. In Tabella 13 è riportata la valutazione di significatività delle emergenze ambientali connesse con l’attività di fusione presso il sito IFIB.

Page 138: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 134

Tabella 13: Valutazione delle emergenze ambientali di stabilimento

ANALISI DELLE EMERGENZE AMBIENTALI Evento Attività interessata

Pr

obab

.tà a

ccad

imen

to (P

)

G

ravi

tà (G

)

G

rado

di R

isch

io T

eori

co

(R)

(P X

G)

M

isur

e di

Pre

venz

ione

(A)

M

isur

e di

Miti

gazi

one

(B)

Si

stem

a di

Alla

rme

(C)

M

odal

ità d

i Ges

tione

(D)

Gra

do d

i Ris

chio

Eff

ettiv

o

R

X (1

-A-B

-C-D

)

Malfunzionamento impianto abbattimento dumi

Forno fusione 2 2 4 0,5 0,1 0,1 1,2

Sversamenti di oli minerali

Stoccaggi, movimentazione

2 1 2 0,5 0,2 0,1 0,4

Black out Forno fusione 2 1 2 0,2 0,1 0,1 1,2 Incendio Sta (come da VVFF) 2 3 6 0,5 0,2 0,1 0,1 0,6 Incendio Serbatoio

carburanti 3 5 15 0,5 0,2 0,1 0,1 1,5

1 = evento molto improbabile che potrebbe verificarsi a causa di una serie di circostanze particolarmente sfavorevoli e improbabili. Evento che non si è mai verificato in stabilimento o in stabilimenti simili

2 = evento probabile che potrebbe verificarsi a causa di circostanze sfavorevoli ma possibili. Si sono registrati pochi casi sporadici in stabilimento o in stabilimenti simili

Indice di Probabilità

3 = evento altamente probabile che può verificarsi in mancanza o il difetto di uno o due elementi. Si sono registrati un certo numero di casi in stabilimento o in stabilimenti simili.

1 = l'evento provoca effetti trascurabili sull'ambiente e rapidamente reversibili (ad es. fuoriuscite di limitate quantità di inquinanti non tossici in atmosfera, limitati spandimenti di prodotti non tossici sul suolo, ecc.)

2 = l'evento provoca effetti localizzati ma reversibili a breve termine (ad es. sversamento di limitate quantità di un prodotto nocivo al suolo, o rilascio di significative quantità di sostanza organica in un corso d'acqua)

3 = l'evento provoca effetti localizzati con limitata o difficile reversibilità (ad es. sversamento di limitate quantità di un prodotto tossico/nocivo al suolo o in un corso d'acqua)

4 = l'evento provoca effetti gravi sull'ambiente (ad es. moria di specie viventi, contaminazione di acque potabili)

Indice di Gravità:

5 = l'evento provoca effetti molto gravi sull'ambiente e richiede l'intervento di autorità esterne e/o l'allerta della popolazione locale e/o l'evacuazione dello stabilimento.

Misure Preventive, Mitigative, Gestione e Sistemi di Allarme

0 = non è adottata nessuna misura preventiva/mitigativa/gestionale/sistema di allarme o comunque tali misure non sono tecnicamente possibili

Misure preventive 0,50 = è stata adottata una efficace misura preventiva

Misure mitigative 0,20 = sono state realizzate efficaci misure di mitigazione degli effetti dell'emergenza

Sistemi di allarme 0,10 = esiste un sistema di allarme che segnala in tempo utile la possibile situazione di emergenza

Modalità di gestione 0,10 = sono state sviluppate ed implementate efficace misure di gestione dell'emergenza

Page 139: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 135

Dall’analisi delle emergenze ambientali, considerando gli interventi di mitigazione previsti, si evince che la gestione degli incendi e la manutenzione del presidio di abbattimento fumi rivestiranno un ruolo primario nell’ambito della gestione ambientale. Le misure che verranno adottate per far fronte alle emergenze saranno: 1. Nel caso di malfunzionamento dell’impianto di abbattimento fumi (filtri a maniche) gli

appositi sistemi di allarme segnaleranno repentine cadute o innalzamento di perdite di carico, aumenti di temperatura a causa dell’incendio delle maniche. E’ prevista la manutenzione periodica del presidio

2. In caso di sversamenti di oli minerali durante lo stoccaggio, la movimentazione o l’utilizzo gli operatori interverranno immediatamente segregando l’area coinvolta, adottando misure di sicurezza in emergenza per impedire il diffondersi della sostanza e ripristinando lo stato dei luoghi coinvolti mediante pulizia; i materiali impiegati per la pulizia dovranno essere raccolti presso l’apposito cassone di stoccaggio dei rifiuti assorbenti contaminati da sostanze pericolose; gli stoccaggi saranno comunque dotati di vasche di contenimento e il sito è dotato di impianto di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia

3. In caso di black out con blocco immediato dei motori elettrici e delle pompe dell’impianto di raffreddamento del forno verrà attivato un gruppo elettrogeno di emergenza, al fine di evitare il danneggiamento per surriscaldamento della massa refrattaria del forno e la conseguente produzione di ingenti quantitativi di rifiuti costituiti da refrattari;

4. In caso di incendi di idrocarburi, sostanze plastiche o del carburante; è previsto l’intervento della squadra interna di emergenza e, per i casi più critici, si fa immediata richiesta di intervento dei VVFF.

Lo stabilimento sarà dotato di Piano di emergenza Aziendale.

Page 140: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 136

6. CONCLUSIONI Nel presente studio sono stati presentati e analizzati gli aspetti programmatici, progettuali e ambientali correlati all’intervento di realizzazione e messa in esercizio dell’impianto di fusione di metalli non ferrosi della Ifib Finance International s.r.l. presso il sito di Bedizzole (BS). Lo studio è stato sviluppato con lo scopo di fornire elementi utili ai fini di una valutazione del Progetto sotto il profilo ampio dell’impatto ambientale. Oltre alla predisposizione del materiale “conoscitivo”, è stato possibile impostare un primo livello di valutazione dell’intervento mediante la comparazione delle scelte tecnologiche adottate dalla Ifib in fase di progettazione con quanto previsto dalla normativa tecnica di riferimento per quanto riguarda le Migliori Tecniche Disponibili (MTD) del settore. E’ stata dunque realizzata l’analisi dettagliata di quanto previsto a livello italiano in termini di MTD nel settore fusione dei metalli non ferrosi, effettuando, per ciascuna delle problematiche sviluppate nel documento di riferimento (di origine IPPC), un puntuale confronto con quanto adottato dall’azienda. In questo modo è stata così accertata la rispondenza tra le scelte impiantistiche adottate da Ifib e le tecnologie Migliori Tecniche Disponibili ad oggi nel settore.

Nel complesso, dal punto di vista ambientale:

• Il progetto è compatibile con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti nell’area;

• In merito alla matrice acqua, le soluzioni impiantistiche prescelte (raffreddamento a ciclo chiuso e recupero delle acque di prima pioggia) ottimizzano il consumo di risorsa idrica;

• lo stato finale di qualità dell’aria, a valle della realizzazione dell’impianto in progetto, rimane pressoché invariato rispetto a quello attuale; i valori delle ricadute, per tutti gli inquinanti indagati, risultano trascurabili;

• la quantità di metalli pesanti accumulata nel terreno nel punto dove si verifica la massima deposizione è, nei casi peggiori (Cd e suoi composti e Zn e suoi composti) sei ordini di grandezza inferiore al limite imposto dalla tabella 1 dell’Allegato 5 al Titolo V alla parte quarta del D. Lgs. 152/2006.

• In merito alla matrice suolo e sottousuolo, il sito sarà completamente pavimentato, gli stoccaggi avverranno al chiuso e, in caso di liquidi, è previsto l’uso di apposite vasche di contenimento. Le acque meteoriche potenzialmente contaminate (acque di prima pioggia), opportunamente trattate, saranno riutilizzate all’interno del circuito di raffreddamento. Le acque eccedenti, verranno re-immesse nel sottosuolo allo scopo di non alterare l’equilibrio idrico naturale dell’area.

• La valutazione preventiva di impatto acustico ha evidenziato che la realizzazione dell’intervento sarà tale da non indurre variazioni significative sotto il profilo acustico.

• Gli impatti generati dall’installazione del nuovo impianto non saranno tali da generare effetti significativi su Flora e Fauna locali.

Page 141: RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE NUOVO IMPIANTO …files.meetup.com/7512072/Ambiente IFIB Nuova Fonderia Cascina Fenilazzo.pdf• Direttiva 2001/42/CE – Allegato II • D. Lgs 4/2008

Studio SANITAS srl IFIB FINANCE INTERNATIONAL s.r.l.

Studio Sanitas NT_ST 40 (10) _______________________________________________________________ 137

• Sotto il profilo paesaggistico, gli interventi di mitigazione (piantumazioni), la previsione di fasce di rispetto tra gli edifici e i filari interpoderali, la realizzazione di tutte le attività produttive all’interno dei capannoni garantiranno il rispetto delle “aree sensibili” prossime al sito.

• La viabilità di accesso al sito sarà agevolata dalla realizzazione del progetto a servizio della vicina attività estrattiva, la previsione delle appositi aree di parcheggio, pubblico e aziendale, per autovetture e mezzi di trasporto funzionali all’attività, garantiranno l’assenza di rallentamenti del traffico e ingombri lungo la strada;

• La salute pubblica non sarà interessata in maniera apprezzabile dalla generazione di rumori né dall’inquinamento atmosferico generato in fase di realizzazione e successiva marcia a regime dell’impianto.

In merito infine all’aspetto occupazionale, va segnalato che l’intervento determinerà l’impiego, a regime, di circa 50 lavoratori (40 operai e 10 impiegati) oltre a garantire, in fase di cantiere, l’occupazione delle necessarie maestranze. Alla luce di quanto sopra si ritiene che la realizzazione dell’impianto non comporterà impatti negativi significativi sull’ambiente e indurrà un evidente benefico sotto il profilo socio-economico del territorio.

Brescia dicembre 2010

Dr. Ing. Emanuela DE BLASI Studio SANITAS s.r.l

Dr. Ing. Daniela VANNI Studio SANITAS s.r.l