Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

94

description

Elaborato sull’analisi dei dati di bilancio presentati dalle aziende sammarinesi alla Camera di Commercio tramite supporto telematico, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 71/2004. Il Rapporto fornisce informazioni dettagliate sullo stato di salute del sistema economico, sui suoi punti di forza e di debolezza e sulle dinamiche economiche in atto.

Transcript of Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

Page 1: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009
Page 2: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESENEL 2009

a curaCamera di Commercio Industria, Artigianato e Agricolturadella Repubblica di San Marino-1

Responsabile del progetto

Nicola Michi – Camera di Commercio di San Marino

Si ringraziano per la collaborazione:

Davide Casadei Valentini - Kreosoft Srl

Katiuscia Montanari – Kreosoft Srl

Luigi Bidoia – Servabit Srl

Viviana Nero - Servabit Srl

Francesca Turrini - Servabit Srl

Marino Albani – Ordine dei Dottori Commercialisti di San Marino

Roberta Mularoni – Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica

Leonardo Tagliente – Università di San Marino

Impaginazione e copertina

Studio AG - R.S.M.

Stampa

Arti grafi che Della Balda - San Marino - dicembre 2010

Il presente rapporto è stato realizzato sulla base dei dati raccolti fi no al 22/11/2010

-1 La Camera di Commercio di San Marino è una Società per Azioni a capitale misto pubblico e privato. I soci sonolo Stato, ANIS, OSLA, UNAS, USC, USOT, Banca Agricola Commerciale, Banca di San Marino, Cassa di Risparmiodi San Marino, Credito Industriale Sammarinese, Università di San Marino.

Page 3: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

2. Il percorso di crescita prima di questa crisi

3. La crisi economica a San Marino: un confronto con la situazione italiana

4. La situazione dei settori dell’economia reale

5. Appendice metodologica

6. Appendice statistica

1. Executive Summary

SOMMARIO

1. Executive Summary .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 9

2. Il percorso di crescita prima di questa crisi ................................................................................................................................................................................................. pag. 11 2.1 Dal dopoguerra alla prima crisi petrolifera ...................................................................................................................................................................................................... pag. 11 2.2 Gli anni della tassa petrolifera .............................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 12 2.3 Il boom economico ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 12 2.4 Il periodo della fi nanza .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 13

3. La crisi economica a San Marino: un confronto con la situazione italiana ............. pag. 17 3.1 L’intensità della crisi 2009 ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 17 3.2 Le cause ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 21 3.3 La situazione economico-fi nanziaria ........................................................................................................................................................................................................................................ pag. 22 3.4 La crisi 2010 ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 22 3.5 Le prospettive future ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 23

4. La situazione dei settori dell’economia reale ......................................................................................................................................................................................... pag. 27 4.1 L’industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico .......................................................................................................................... pag. 27 4.2 L’industria manifatturiera: il comparto alimentare ............................................................................................................................................................ pag. 31 4.3 L’industria manifatturiera: settore misto (carta, chimica, editoria, metallurgia, plastica, stampa, tessile, altri) ....................................... pag. 35 4.4 Le costruzioni ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 39 4.5 Il commercio all’ingrosso .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 43 4.6 Il commercio al dettaglio .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. pag. 47 4.7 I trasporti e l’intermediazione turistica ............................................................................................................................................................................................................................ pag. 51 4.8 I servizi alle imprese ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ pag. 55 4.9 I servizi alle persone ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 59 4.10 Gli alberghi e ristoranti ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 63 4.11 Il settore agricolo ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 68

5. Appendice metodologica ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 73 5.1 Note metodologiche.

Analisi della situazione economico fi nanziaria delle imprese ........................................................................................... pag. 74 5.1.1 Analisi campionaria delle imprese rappresentative: ricostruzione della serie storica dei bilanci aggregati ....................................................................................................................................... pag. 75 5.2 Analisi della totalità dei bilanci .......................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 76 5.2.2 Descrizione indicatori di bilancio ................................................................................................................................................................................................................................................................ pag. 76

6. Appendice statistica ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 81

Bibliografi a ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 95

Page 4: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

Page 5: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

5

PREMESSA

di Simona Michelotti

La Repubblica di San Marino sta vivendo una grande,

impetuosa e ardua transizione ad una nuova epoca e la

sua economia si trova nella fase più diffi cile dal dopo-

guerra ad oggi. Alla crisi di domanda internazionale si è

aggiunta la crisi politica e istituzionale delle relazioni con

l’Italia. Questa seconda crisi ha amplifi cato gli effetti della

prima perché ha mutato radicalmente gli orizzonti di ri-

ferimento delle imprese e generato un clima di incertezza

diffusa che limita le loro possibilità di reazione al punto

da essere percepita dagli imprenditori come una concreta

minaccia alla propria sopravvivenza.

Mai come oggi dunque la nostra Repubblica è chia-

mata a compiere scelte di campo chiare e condivise che

richiedono visione, determinazione e una conoscenza

ampia e profonda della nostra realtà.

La Camera di Commercio di San Marino è lieta dun-

que di presentare questo Rapporto come contributo alla

migliore conoscenza dello stato della nostra economia e,

soprattutto, delle nostre imprese.

La relazione si basa sull’analisi dei bilanci di 4144 im-

prese, che rappresentano la quasi totalità delle società

operanti sul nostro territorio. Siamo tutti consapevoli di

come il bilancio di un’impresa costituisca un illuminante

strumento di conoscenza del suo stato di salute. I bilan-

ci analizzati in forma aggregata e l’utilizzo di opportune

metodologie statistiche illustrano fedelmente le condizio-

ni economico-fi nanziare del nostro territorio e le sue di-

namiche, consentendoci di capire quali sono stati, almeno

fi no al 2009, gli effetti di questa tempesta perfetta.

Attraverso l’analisi di bilancio aggregata si è cercato

di dare risposta a tre domande fondamentali:

1. quanto è intensa e pervasiva la crisi nei diversi

comparti che caratterizzano la nostra economia?

2. quali effetti ha prodotto nella crescita, nella red-ditività e nella solidità fi nanziaria delle nostre imprese?

3. quanto è a rischio il nostro tessuto produttivo e quanto tempestive e diffi cili devono essere le scelte?

Le risposte contenute nel Rapporto sono articolate e consigliano una lettura attenta e ponderata. Quest’anno il Rapporto è stato arricchito di un capitolo dedicato alla storia che ripercorre sinteticamente il processo di cresci-ta del nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Non vuole essere semplicemente una rievocazione di circostanza, ma uno stimolo per un momento di rifl essione su ciò che siamo, sulla nostra identità e sul nostro senso di apparte-nenza a questo Paese.

Ci auguriamo che i contenuti del Rapporto possa-no agevolare le istituzioni e l’amministrazione ad una comprensione coerente e fedele del comparto produt-tivo sammarinese, e insieme offrire alle singole imprese effi caci termini di confronto per le proprie performance. Ma oggi, in questo passaggio cruciale dove sta faticosa-mente prendendo forma il disegno di un nuovo modello di sviluppo che sarà radicalmente diverso da quello di ieri, vi invitiamo a leggere questo documento con le qualità positive della ragione, con fi ducia, con ottimismo ed an-che con gli occhi della nostra storia, nella quale possiamo riconoscerci e dalla quale possiamo trarre quei sentimenti di coraggio, di orgoglio e di rivalsa che oggi ci servono per trasformare le minacce in opportunità.

È una sfi da diffi cile ma non impossibile se sapremo essere uniti e se ciascuno saprà dare il meglio di sé.

Grazie a tutte le imprese della Repubblica di San Marino.

Simona Michelotti Presidente Camera di Commercio della Repubblica di San Marino

Page 6: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009
Page 7: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

1.EXECUTIVE SUMMARY

2.IL PERCORSO DI CRESCITA

PRIMA DI QUESTA CRISI

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL

Page 8: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

8

Page 9: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

9

Executive Summary1.

L’evoluzione economica della Repubblica di San Marino dal dopoguerra ad oggi è stata sostenu-ta dallo sviluppo delle imprese private non fi nanziarie che hanno saputo trasformare la loro localiz-zazione nella Repubblica in fattore competitivo di successo. La centralità di questo ruolo si è mani-festata anche durante la crisi del 2009, in cui la caduta di più di 12 punti percentuali del PIL trova la principale determinante nel crollo di produzione subito da parte delle imprese private non fi nanziarie.

La fi nanziarizzazione dell’economia è un fenomeno recente. Nel 2000 i dipendenti nel settore fi nanziario superavano di poco le 500 unità e raggiungono le 1000 unità solo nel 2009 arrivan-do a pesare, in termini occupazionali, soltanto per il 6% sull’eco-nomia del Titano. In termini di quote di PIL, tuttavia, il setto-re della fi nanza ha raggiunto negli ultimi anni quasi il 20% del totale. I settori che hanno sostenuto maggiormente l’economia della Repubblica sono stati, dal dopoguerra al 2000 il settore manifatturiero, dal 1990 ad oggi il settore dei servizi alle impre-se e alla persona, e negli ultimi 10 anni il settore fi nanziario.

Prima del 2009, la solidità economico-fi nanziaria del comparto di imprese private non fi nanziarie era tale da permettere loro di assorbire la prima parte di questa crisi con una signifi cativa riduzione dei margini operativi, salvaguardando, tuttavia, i livelli di occupazione. In altre parole, le imprese che formano la struttura portante dell’economia di San Marino sono arrivate all’appuntamento della crisi del 2009 con un buon posizionamento competitivo. Questo ha consentito loro di contenere gli effet-ti del crollo della domanda internazionale e il conseguente aumento di competizione, mantenendo, nella media delle imprese analizzate, una situazione economico-fi nanziaria ancora positiva.

Sono i settori dell’industria manifatturiera (escluso il comparto alimentare) ad aver maggior-mente subito il crollo della domanda internazionale. La riduzione dei livelli di produzione si è tradot-ta, tuttavia, solo in parte in un peggioramento della capacità di produrre reddito delle imprese ope-ranti in questi comparti, i quali continuano, nonostante la crisi, ad essere settori leader nella nostra Repubblica in termini di redditività. La crisi ha acuito la situazione invece già critica del settore degli Alberghi e Ristoranti, il quale ha chiuso in perdita gli ultimi quattro esercizi.

È il solo settore manifatturiero alimentare a registrare una crescita del valore della produzio-ne, non riuscendo comunque a coniugare una performance positiva in termini di redditività. Que-sto dato, combinato con l’elevata eterogeneità dei risultati delle singole imprese del settore, sembra

Grafi co 1.1: Variazione media annua degli occupati

Page 10: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

10

testimoniare l’applicazione di politiche di prezzo particolarmente aggres-sive nel corso dell’ultimo anno.

Osservando la distribuzione della redditività delle imprese sammari-nesi nel 2009 (misurata in termini di ROE, Return on Equity) si evidenzia come un quarto delle imprese del campione analizzato abbia registrato una perdita nel corso dell’esercizio. Di queste, la metà ha avuto perdite superiori al 50% del capitale totale, testimoniando una situazione parti-colarmente critica. Nel 2010 questo dato si è tradotto in una riduzione del numero delle imprese operanti nella Repubblica. Sono più di 200 gli ope-ratori economici costretti ad uscire dal mercato nel corso di quest’anno, confermando così una diffi coltà nell’affrontare la crisi e le nuove sfi de poste dall’economia.

Dal lato dell’occupazione gli effetti della crisi non si sono tramutati in un signifi cativo aumento dei livelli registrati di disoccupazione nel 2009, quanto piuttosto in un incremento dei casi di Indennità Economica Speciale, dell’utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni e in una diminuzione del numero di lavoratori frontalieri. E’ probabile che, qualora non si realizzi una ripresa signifi cativa nel prossimo futuro, il tasso di disoccupazione tenderà a crescere signifi cativa-mente, in relazione al venir meno degli effetti di sostegno dovuti agli ammortizzatori sociali.

Alla crisi di domanda internazionale si è aggiunta nel 2010 la crisi politico istituzionale delle rela-zioni con l’Italia. Questa seconda crisi, sovrapponendosi alla prima e, soprattutto, per la sua natura esterna che limita le possibilità di reazione autonome delle imprese, è al centro delle preoccupazioni delle stesse che la giudicano una signifi cativa minaccia alla propria sopravvivenza. Dai risultati emer-si dall’indagine sul clima di fi ducia svolta dalla Camera di Commercio nell’ottobre di quest’anno, il 38,8% delle imprese intervistate ha infatti dichiarato di aver avuto dei problemi con clienti o fornitori italiani. Queste criticità erano già state evidenziate dalle risposte al sondaggio fatto ad un campione di imprese in concomitanza all’entrata in vigore del decreto incentivi italiano.

Grafi co 1.2: Distribuzione del ROE nel 2009

Page 11: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

11

Il percorso di crescita prima di questa crisi2.

Il tema della storia economica della Repubblica di San Marino non può essere sviluppato con la dovuta ampiezza nell’ambito di un Rapporto periodico. Richiederebbe infatti un approccio specifi co e uno spazio adeguato. Tuttavia, l’intensità della crisi attuale e la necessità di poterla contestualizzare ad un percorso di crescita di lungo periodo, ci hanno spinto a sviluppare questo capitolo, mettendo a disposizione dei lettori i dati che abbiamo raccolto ed una loro possibile interpretazione. L’obiettivo non è quello di raccontare una “verità”, ma quello di condividere le informazioni a nostra disposizione per una successiva ampia analisi del sentiero di crescita e delle prospettive future della Repubblica.

I dati raccolti segnalano come l’economia di San Marino abbia vissuto un lungo percorso di cre-scita, in cui le imprese private non fi nanziarie sono state le vere protagoniste, diventando negli anni la struttura portante della nostra economia. Diversamente, infatti, da quanto si è registrato in Italia il settore pubblico ha giocato un ruolo meno rilevante e il settore fi nanziario ha assunto un peso non marginale solo nel corso di questo decennio.

La storia economica di San Marino può essere scomposta in 4 sottoperiodi. Il primo inizia con il dopoguerra e termina con la crisi dell’economia internazionale determinata dal primo shock petroli-fero del settembre 1973. E’ il periodo della trasformazione della società sammarinese da agricola ad industriale. Il secondo periodo, dal 1975 al 1986, copre gli anni di prezzi elevati del petrolio in cui, anche l’economia di San Marino deve confrontarsi con il prelievo di reddito dato dalla “tassa petro-lifera”. Il terzo periodo inizia nel 1987 e termina con la crisi fi nanziaria successiva allo scoppio della bolla internet del 2000. E’ questo il periodo del miracolo economico di San Marino caratterizzato da una forte crescita sia del settore industriale che di quello dei servizi non fi nanziari. Il quarto perio-do caratterizza gli anni 2000 in cui la fi nanziarizzazione dell’economia coinvolge San Marino veden-do l’emergere del settore fi nanziario nella Repubblica. Questa fase termina, come è noto, con la crisi fi nanziaria del settembre 2008.

Dal dopoguerra alla prima crisi petrolifera2.1

L’economia di San Marino esce dalla seconda guerra mondiale con una struttura molto debole formata da poche imprese industriali e con una quota rilevante di occupazione in agricoltura e nel settore pubblico. Nel 1950, infatti, su un totale di circa 3000 addetti, i due settori occupano rispetti-vamente 1700 e 1000 dipendenti.

Nel corso degli anni successivi, l’occupazione nel settore pubblico aumenta debolmente, fi no ad arrivare ai 2000 addetti nel 1974, mentre il numero di occupati nel settore privato registra un incre-

Page 12: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

12

mento molto più sostenuto. Tra il 1950 e il 1974, infat-ti, il settore privato aumenta di 240 addetti all’anno fi no a raggiungere i 7100 occupati. I settori trainan-ti sono quello delle costruzioni, con 1600 dipenden-ti e, soprattutto quello dell’industria manifatturiera, che raggiunge le quasi 3000 unità. A fronte di questi incrementi, il settore agricolo riduce invece la propria occupazione di circa 1000 addetti. Il grafi co 2.1 riporta la scomposizione dei lavoratori dipendenti per settore nella Repubblica di San Marino all’indomani della crisi internazionale del 1974-1975.

Gli anni della tassa petrolifera2.2

Gli effetti della tassa petrolifera si manifestano nella nostra Repubblica in un mutamento della strut-

tura dell’economia che ha rappresentato una risposta effi cace sia come sostegno alla crescita del PIL che, seppur in minor misura, dal punto di vista occupazionale. Il numero di dipendenti totali nel settore privato continua a crescere, anche se solo di circa 850 unità raggiungendo gli 8100 addetti. Al contra-rio, il settore dell’industria manifatturiera, il quale al momento dello scoppio del primo shock petrolife-ro rappresentava la struttura portante dell’economia sammarinese, accelera la crescita proprio in que-sti anni e, con più di 4000 addetti, occupa nel 1986 una quota superiore alla metà dei dipendenti totali (grafi co 2.2). Questo risultato è principalmente collegato alla capacità di adattamento alle condizioni di mercato da parte delle nuove imprese del settore dell’industria. Anche il comparto commerciale inizia la sua crescita nel corso di questo periodo, guadagnandosi un ruolo signifi cativo all’interno dello scena-rio economico della Repubblica. Si affaccia inoltre nell’economia del Titano il settore della fi nanza, il cui peso in termini di occupazione è tuttavia ancora trascurabile. Al contrario, i settori delle costruzioni e dell’agricoltura subiscono maggiormente lo shock, dimezzando entrambi il numero di occupati, mentre il comparto dei servizi non fi nanziari registra un calo degli addetti pari al 25%.

Il boom economico2.3

Nel periodo tra il 1987 e lo scoppio della bolla internet del 2000, l’economia di San Marino rea-lizza a pieno il suo miracolo economico. In questa fase, infatti, al continuo e rapido aumento del PIL, si combinano tassi di crescita dell’occupazione elevati.

I settori trainanti sono soprattutto quelli dell’industria, del commercio e dei servizi non fi nan-ziari, i quali sono affi ancati da variazioni signifi cativamente positive anche da parte di tutti gli altri comparti ad eccezione dell’agricoltura. In particolare, su un totale di circa 14 mila dipendenti privati

Grafi co 2.1: Scomposizione dell’occupazione nel 1974 1

Fonte: Dicastero programmazione, Dicastero del lavoro

1 Il dato relativo al numero di occupati nel settore della “Finanza” non è disponibile distintamente ed è inglobato all’interno dei Servizi e del Commercio.

Page 13: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

13

nel 2000, l’industria manifatturiera ne assorbe 6000 e il settore del commercio più di 3000, raddop-piando il numero di addetti rispetto al 1986. Questi comparti continuano quindi a caratterizzare la struttura dell’economia di San Marino, che vede crescere però, in questa fase, l’importanza del ruolo del settore dei servizi non fi nanziari. Questo comparto registra infatti la crescita più signifi cativa in termini occupazionali, con un livello pari al 260% in più rispetto al 1986.

In questo contesto di elevata crescita dell’occupazione, l’economia del Titano assorbe inoltre progressivamente un elevato numero di lavoratori frontalieri, il cui totale supera le 4500 unità nel 2000. In questa fase il settore pubblico perde progressivamente peso e, nel 2000, occupa circa un quarto dei lavoratori.

Il periodo della finanza 2.4

La fase che ha inizio nel 2000 ed arriva fi no ad oggi si caratterizza per un signifi cativo rallen-tamento dei tassi di crescita, culminato nel 2009 con una caduta superiore al 12% del PIL a seguito della crisi fi nanziaria internazionale. Negli anni antecedenti lo scoppio della crisi del 2008, l’economia della Repubblica, infatti, era cresciuta a tassi superiori ai valori medi dei paesi dell’area dell’euro, ma tra i più bassi registrati a San Marino dal dopoguerra in poi. Questo rallentamento è collegato al rag-giungimento di una piena occupazione interna, testimoniata dal limitato incremento della percentua-le di occupati residenti a fronte di un ulteriore aumento dei lavoratori frontalieri, che nel 2008 hanno raggiunto le 6650 unità. In questa fase il peso del settore pubblico si è ulteriormente ridotto fi no ad occupare meno del 20% dei lavoratori nel 2009.

Il solo settore che ha incrementato signifi cativamente il numero di addetti in questi anni è quel-lo della fi nanza superando i 1000 dipendenti nel 2009 e guadagnando così una posizione di rilievo

Grafi co 2.2: Scomposizione dell’occupazione nel 1986Fonte: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

Grafi co 2.3: Scomposizione dell’occupazione nel 2000Fonte: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

Page 14: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

14

Grafi co 2.4: Scomposizione dell’occupazione nel 2009 Grafi co 2.5: Scomposizione del PIL nel 2009Fonte: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

nell’economia della Repubblica. Va sottolineato che dal punto di vista occupazionale il settore fi nan-ziario raggiunge solo in questo periodo un peso signifi cativo (6,5% sul totale dei dipendenti nel set-tore privato). Inoltre, il peso del settore fi nanziario raggiunge il 20% in termini di PIL grazie alla mag-gior retribuzione pro capite che caratterizza questo settore e alla maggior quota di Risultato Lordo di Gestione da esso generato.

Page 15: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

15

3.LA CRISI ECONOMICA A SAN MARINO:

UN CONFRONTO CON LA SITUAZIONE ITALIANA

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL

Page 16: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

16

Page 17: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

17

La crisi economica a San Marino: 3. un confronto con la situazione italiana

L’intensità della crisi 20093.1

La Repubblica di San Marino ha accusato nel 2009 una forte contrazione del Prodotto Interno Lordo, pari al -12,5% in termini monetari ed a circa il 13% in termini reali. L’economia della Repub-blica sembra soffrire particolarmente questa crisi, molto di più di quanto non registri l’economia ita-liana, nella quale il Prodotto Interno Lordo è diminuito del 4,9% a prezzi costanti e del 3,9% a prezzi correnti.

Grafi co 3.1: Confronto tra la variazione del PIL nella Repubblica di San Marino e in Italia (valori a prezzi correnti). Fonti: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS) - ISTAT

I fattori economici che sono alla base della caduta del PIL nel 2009 sono molteplici e oggetto di

studio. Tuttavia dai dati di contabilità dell’Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione

Dati e Statistica (UPECEDS) emerge come le componenti di PIL che sono risultate particolarmente

penalizzate sono il Risultato Lordo di Gestione (RLG) e le imposte indirette sulla produzione e sulle

Page 18: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

18

importazioni. Il RLG si è ridotto, infatti, di 82 milioni di euro e le imposte indirette di 74 milioni, a

fronte di una riduzione complessiva del Prodotto Interno Lordo di 157 milioni. In questo contesto il

RLG, che rappresentava nel 2008 il 32% del PIL, è crollato toccando un minimo del 29% nel 2009 e

le imposte indirette sono diminuite dal 18% del PIL nel 2008 al 14% nel 2009.La fl essione del RLG delle imprese sammarinesi e delle imposte indirette spiega, quindi, per inte-

ro la caduta del PIL, mentre i redditi da lavoro dipendente (grazie agli ammortizzatori sociali) hanno registrato una sostanziale stabilità.

L’analisi effettuata sui bilanci delle imprese non fi nanziarie operanti a San Marino segnala una riduzione di 70 milioni di euro del loro RLG, confermando le stime effettuate dai contabili Nazionali.

Scomponendo il contributo di ciascun settore, si osserva che larga parte della caduta è dovu-ta al calo del RLG del settore dell’industria manifatturiera (con esclusione dell’industria alimentare), che nella sua totalità ha realizzato una riduzione di 56 milioni di euro. Anche il settore dei servizi alle imprese ha registrato una diminuzione di 15 milioni, mentre gli altri settori non hanno segnalato variazioni signifi cative. E’ evidente come l’industria manifatturiera (escluso l’alimentare) e i settori ad essa collegati siano risultati i più colpiti da questa crisi.

Grafi co 3.2: Variazione del Reddito di Gestione Lordo (RLG) nei diversi settori (dati in milioni di euro)

Tabella 3.1: Imprese non fi nanziarie operanti nella Repubblica di San Marino (dati in milioni di euro)

ANNO 2008 2009 Diff. 08-09

Valore della produzione 5.242 4.474 -768

Costo materie prime e semilavorati 3.139 2.583 -556

Costo servizi 1.372 1.243 -129

Costo lavoro 430 417 -12

Risultato lordo di gestione 301 230 -70

Page 19: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

19

La crisi ha avuto effetti anche in termini di espulsione delle imprese dal mercato, che si sono concretizzati tuttavia solo nel corso di quest’anno. La continua crescita del numero di imprese ope-ranti a San Marino ha infatti raggiunto un punto di massimo nel 2009 con quasi 6500 imprese, per poi iniziare a diminuire progressivamente. In Italia la crisi si è manifestata in un arresto della crescita del numero di imprese, ma non in un sua signifi cativa diminuzione.

Grafi co 3.3: Numero di imprese operanti nella Repubblica di San Marino

Fonte: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

Grafi co 3.4: Numero di imprese operanti nella Repubblica di San Marino e in ItaliaFonti: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS) – MOVIMPRESE

(Infocamere)

Nel 2009 il numero di lavoratori totali della Repubblica di San Marino si è ridotto del 1,3%, dopo che negli ultimi 20 anni era risultato sempre in crescita e, soprattutto, era cresciuto del 2,4% nel

Page 20: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

20

2008. La diminuzione del 2009 non è stata quindi tale da annullare l’espansione dell’occupazione registrata nel solo 2008. Grazie all’esistenza di meccanismi economici in grado di ammortizzare gli effetti depressivi, l’attuale crisi sembra colpire con intensità minore il mondo del lavoro, rispetto agli effetti che essa sta producendo dal lato delle imprese. Dalla contabilità nazionale, infatti, risulta che i redditi da lavoro dipendente sono rimasti invariati rispetto al 2008. A fronte di un’infl azione del 2%, questo si è tradotto in una riduzione del potere d’acquisto delle retribuzioni da lavoro dipendente del 2%, signifi cativamente meno intensa della variazione accusata dal PIL.

Il segnale che la crisi avviatasi nel 2008 non sembra aver effetti, almeno per ora, dirompenti sui livelli di occupazione della Repubblica è confermata dalla dinamica nella prima metà del 2010 in cui si è registrata infatti una stabilità rispetto ai livelli di occupazione dipendente della prima parte del 2009.

La capacità di neutralizzazione degli effetti negativi di questa crisi sull’occupazione risulta evi-dente anche dal confronto con i dati relativi all’economia italiana, dove, dopo aver toccato il livello massimo nel 2007, il numero di occupati è calato sia nel 2008 che nel 2009.

Grafi co 3.5: Numero di occupati totali nella Repubblica di San Marino e in Italia

Fonti: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS) – ISTAT

In Repubblica la disoccupazione registra un andamento altalenante che raggiunge le 900 unità sia nella parte fi nale del 2009 che nei mesi centrali del 2010, per poi ridiscendere verso valori pros-simi alle 800 unità secondo l’ultima rilevazione di settembre. Va segnalato, tuttavia, che il numero di occupati frontalieri nel solo 2009 è diminuito di 250 unità su un totale di circa 6600 unità.

La crisi ha quindi avuto effetti solo limitati in termini di disoccupazione nella Repubblica anche grazie all’ampio ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e all’Indennità Economica Speciale. Nel 2009 vi è stato un aumento del 150% delle ore di CIG autorizzate, a fronte di un aumento del 300% in Italia. La variazione è stata quindi ridotta rispetto alla situazione italiana, ma la percentuale di Cas-sa Integrazione (calcolata come numero di lavoratori equivalenti) sul totale degli occupati ha rag-giunto il 2,9% nel 2009, superando il 2,3% dell’Italia. Inoltre, l’Indennità Economica Speciale (IES) ha sostenuto il reddito in quasi 3000 casi triplicando i valori medi del periodo 2002-2008.

Page 21: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

21

Grafi co 3.6: Cassa Integrazione Guadagni: confronto tra Italia e Repubblica di San Marino (lavoratori equivalenti CIG sul totale degli occupati)

Fonti: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS) – ISTAT

Grafi co 3.7: Numero di casi di Indennità Economica Speciale nella Repubblica di San MarinoFonte: Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

In conclusione, la crisi a San Marino si è quasi interamente rifl essa in una riduzione delle impo-ste indirette e del Risultato Lordo di Gestione delle imprese operanti nella Repubblica nonchè in una espulsione dal mercato delle imprese marginali. Inoltre, gli effetti negativi, seppur limitati, che hanno riguardato il mondo del lavoro non hanno generato un elevato aumento della disoccupazione grazie al ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e alla Indennità Economica Speciale.

Le cause 3.2

Come già evidenziato, una componente rilevante della caduta del PIL nel 2009 è stata la riduzio-ne del Risultato Lordo di Gestione delle imprese del settore privato, che a sua volta risente principal-mente delle perdite nel settore dell’industria manifatturiera. L’elevato peso che presenta il comparto industriale nella nostra economia è stato quindi fonte di maggiore vulnerabilità alla crisi. L’econo-

Page 22: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

22

mia di San Marino, infatti, è fortemente basata sulla capacità delle proprie imprese manifatturiere di competere sui mercati esteri ed è quindi risultata fortemente colpita da questa crisi, che nella sua pri-ma fase si è caratterizzata per un crollo della domanda estera. Le esportazioni della Repubblica sono infatti diminuite nel 2009 del 16% a cui ha corrisposto una riduzione delle importazioni del 19,4%. Le imprese più colpite sono state naturalmente quelle che operano nei settori maggiormente aperti al commercio con l’estero. L’analisi dei bilanci segnala infatti una riduzione del 12,2% del valore della produzione delle imprese metalmeccaniche e del 9,5% delle imprese manifatturiere del settore misto (carta, chimica, editoria, metallurgia, plastica, stampa, tessile, altri). Viceversa, la fl essione del fattu-rato del commercio al dettaglio è stata contenuta, solo dello 0,6%.

La situazione economico-finanziaria 3.3

Dall’analisi dei bilanci emerge tuttavia una situazione ancora relativamente positiva delle impre-se di San Marino. Il grado di salute particolarmente positivo del 2007 ha consentito alle imprese di assorbire le tensioni del 2008-2009. L’indice di redditività sul capitale investito (misurata in termi-ni di EBIT, Earnings Before Interest and Tax) è infatti sceso di quasi 3 punti percentuali nel 2008 e di un punto nel 2009. Partendo però dal dato considerevole di 10% nel 2007, l’EBIT delle imprese della Repubblica (in % del Capitale Investito) nel 2009 rimane comunque ad un livello soddisfacente pari al 5,8%. Quello che preoccupa non è quindi tanto la situazione fi nanziaria attuale quanto la velocità con cui si sta manifestando il deterioramento.

Per valutare la capacità di “resistenza” della situazione economico-fi nanziaria delle imprese della Repubblica nel 2009, si deve tener presente il basso livello dei tassi di interesse e soprattutto la for-te riduzione dei prezzi della materie prime che, a fronte di politiche di prezzo “conservative”, si è tra-sformata in un sostegno ai margini operativi delle imprese di trasformazione.

La crisi 20103.4

A questa prima fase della crisi avviatasi nel 2008 si è aggiunta nel 2010 una crisi di politica internazionale che ha visto i rapporti diplomatici tra Italia e Repubblica di San Marino deteriorarsi progressivamente fi no all’obbligo imposto alla imprese italiane di dichiarare al fi sco tutte le relazioni economico commerciali intrattenute con gli operatori della Repubblica.

I timori che questo obbligo si trasformi in forte disincentivo verso relazioni commerciali con le imprese del Titano sono risultati crescenti nel corso dell’anno. Già in estate, in occasione del sondag-gio della Camera di Commercio ad un campione di imprese di San Marino erano emersi forti elementi di criticità. Questi ultimi si sono confermati nell’indagine sul clima di fi ducia svolta in ottobre, in cui il 38,8% delle imprese intervistate dichiara di aver avuto problemi con clienti o fornitori italiani.

Un ulteriore elemento di preoccupazione per l’anno in corso, soprattutto per le imprese di tra-sformazione, è l’aumento accusato dai prezzi delle materie prime che, in un contesto diffi cile di mer-cato, non può che trasferirsi in un’erosione dei margini operativi.

Page 23: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

23

Le prospettive future3.5

Le prospettive future dell’economia di San Marino sono evidentemente condizionate dalla ripre-sa dell’economia dei paesi industrializzati e, molto probabilmente, da come si evolveranno i rapporti politico istituzionali con l’Italia. Avrà un ruolo fondamentale, inoltre, la capacità delle imprese di San Marino di attuare delle soluzioni che possano contenere gli eventuali effetti di deterioramento delle relazioni con le imprese italiane.

A livello internazionale, le prospettive sono quelle di tassi di crescita solo moderatamente soste-nuti sia per gli Stati Uniti (2,6% previsto per il 2010 e 2,3% per il 2011) sia per l’area Euro (1,7% nel 2010 e 1,6% nel 2011). Più contenute sono le stime per l’economia italiana che diffi cilmente riuscirà a registrare una crescita signifi cativamente superiore all’1%. Si prevede invece che le economie emer-genti, le quali hanno solo rallentato la crescita nel 2009, ritornando a crescere ad un tasso dell’8% già nel primo trimestre del 2010.

Secondo l’indagine svolta ad ottobre dalla Camera di Commercio di San Marino un quarto delle imprese sammarinesi intrattiene rapporti con paesi esteri al di fuori dell’Italia, seppur in percentuali di fatturato ridotte. Molto limitati sono inoltre i rapporti con le economie dei paesi in via di sviluppo. Complessivamente, quindi, l’economia di San Marino è fortemente vincolata alla dinamica che regi-strerà l’economia italiana. Se a questo si aggiungono i possibili effetti negativi sul fatturato dovuti al peggioramento delle relazioni commerciali con le imprese italiane è possibile ritenere che diffi cil-mente l’economia della Repubblica potrà registrare, almeno nel prossimo futuro, una crescita tale da consentire di recuperare le perdite del 2009. In questo scenario è probabile che le diffi coltà che nel 2009 hanno colpito principalmente le imprese manifatturiere tendano a propagarsi agli altri settori, coinvolgendo maggiormente anche il mercato del lavoro.

Page 24: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

24

Page 25: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

25

4.LA SITUAZIONE DEI SETTORI

DELL’ECONOMIA REALE

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL

Page 26: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

26

Page 27: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

27

La situazione dei settori dell’economia reale4.

L’industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico4.1

Il settore metalmeccanico rappresenta un punto di forza dell’economia di San Marino riuscendo a garantire un buon livello di redditività e a mantenersi in utile nonostante la riduzione evidente del valore della produzione diminuito dal 2008 di quasi il 19%.

Tabella 4.1: la situazione economico-fi nanziaria del comparto metalmeccanico

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 273 303 284 249

Var. % valore della produzione . 10,7 -6,2 -12,2

Capitale totale (milioni di euro) 160 179 175 160

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 61 68 66

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 1,1 1,6 0,5 1,0

- Consumi 57,0 58,3 57,2 58,7

- Servizi 23,2 21,6 21,7 21,1

- Costo del lavoro 11,4 11,1 12,6 14,0

= Margine operativo lordo 9,5 10,6 9,0 7,2

- Ammortamenti e accantonamenti 2,8 2,5 2,7 2,3

- Oneri fi nanziari netti 0,8 0,8 0,8 0,7

+ Proventi straordinari netti 1,4 0,8 0,7 0,4

- Imposte 1,2 1,1 1,0 1,0

= Utile netto rettifi cato 6,1 7,0 5,1 3,6

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 14,4 10,1 7,3

Redditività gestione straordinaria . 1,3 1,0 0,6

EBIT (% Capitale Totale) . 15,8 11,2 8,0

Redditività gestione fi nanziaria . -1,4 -1,3 -1,1

ROE . 32,1 19,0 11,3

Cash fl ow (% Produzione) 8,9 9,5 7,9 5,9

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 20,1 24,0 26,3

Giorni magazzino . 45 53 56

Giorni clienti . 123 136 142

Giorni fornitori . 115 128 132

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 10,0 10,9 13,2

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 56,0 62,3 67,1

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 1,6 2,1 1,1

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 20,2 25,2 27,7 28,3

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 23,0 23,9 25,5 28,3

Leverage 1,14 0,95 0,92 1,00

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,0 5,4 3,5

Page 28: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

28

Entrando più nel dettaglio, si può evidenziare come il comparto metalmeccanico, dopo aver avuto una crescita del valore della produzione del 10,7% nel 2007, in linea con la crescita generale dell’eco-nomia, ha registrato nel 2008 una diminuzione di gran lunga più evidente rispetto a quella media delle imprese di San Marino. Questo fenomeno si è accentuato nel 2009 quando il settore ha avuto una ridu-zione del valore della produzione del 12,2% rispetto ad una fl essione media delle imprese di San Mari-no del 5,9%. Il settore sembra, quindi, essere particolarmente vulnerabile alla crisi generale, anche se la situazione è meno allarmante rispetto ai dati italiani e europei dove le aziende del settore sono state maggiormente colpite dalla congiuntura economica negativa. Un aspetto positivo è che il comparto, nonostante la drastica riduzione del valore della produzione, che ha portato al venire a meno delle eco-nomie di scala, è riuscito a mantenere il mark-up, e quindi il margine operativo, sostanzialmente invaria-to. Allo stesso modo la redditività, misurata nel grafi co sotto riportato dall’EBIT, nonostante la riduzio-ne subita negli ultimi due anni, in linea con quanto riscontrato a livello generale, si mantiene alta e ben al di sopra del dato medio delle imprese di San Marino. Anche il ROE segue lo stesso andamento e, pur riducendosi sia nel 2008 che nel 2009, si mantiene elevato, grazie anche all’alto livello di redditività che il settore aveva nel 2007, quando era pari al 32,1%.

Page 29: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

29

Grafi co 4.1: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.2: I livelli di redditività (EBIT)

All’interno del settore ci sono imprese sane e competitive che, in un anno diffi cile come il 2009, sono state capaci di reagire, trasformando le minacce in opportunità, e sono riuscite a crescere e ad avere dei buoni livelli di redditività. La crisi ha colpito in particolar modo alcune società, quelle più deboli, che non hanno trovato una soluzione effi cace per affrontare le diffi coltà del momento. Queste aziende hanno avuto non solo un calo del valore della produzione, ma anche una redditività negativa, fattore praticamente inesistente nel 2007. Molte imprese del comparto, inoltre, hanno cer-cato di fronteggiare la crisi attraverso una politica di difesa dei margini e hanno accettato una ridu-zione dei volumi di vendita, anche di entità abbastanza elevata, pur di mantenere dei buoni livelli di redditività, probabilmente ricorrendo ad un’attività di ottimizzazione e riduzione dei costi interni.

Page 30: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

30

Grafi co 4.3: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.4: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Grafi co 4.5: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.6: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Nel comparto il totale delle attività è costituito per un terzo da crediti di natura commerciale. Se nel 2006 anche le altre attività avevano un peso importante, raggiungendo quasi il 25%, nel 2009 il loro peso si ridimensiona e insieme agli altri elementi dell’attivo, vale a dire le immobilizzazioni tecni-che nette, il magazzino, le partecipazioni e crediti fi nanziari, le liquidità, rappresenta il 15% del totale degli impieghi. Il settore non è molto indebitato e, ad esclusione del 2006, l’indebitamento si man-tiene inferiore a quello medio delle imprese di San Marino. Nonostante ciò, il comparto non utilizza il ciclo produttivo per fi nanziarsi e in realtà è questo a richiedere risorse: i debiti di natura commer-ciale, infatti, coprono la metà degli impieghi legati alla produzione, vale a dire crediti commerciali e magazzino.

Page 31: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

31

Grafi co 4.7: Totale Attività Grafi co 4.8: Leverage

Grafi co 4.9: Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

L’industria manifatturiera: i4.2 l comparto alimentare

Il comparto alimentare, a contrario degli altri settori industriali, è riuscito ad aumentare il valore della produzione sia nel 2008 che nel 2009 nonostante la congiuntura economica negativa.

Page 32: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

32

Tabella 4.2: la situazione economico-fi nanziaria del comparto alimentare

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 52 54 57 60

Var. % valore della produzione . 4,2 4,9 6,2

Capitale totale (milioni di euro) 30 32 32 35

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 10 10 11

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -3,9 -3,9 -3,5 -1,6

- Consumi 65,0 63,2 63,9 64,1

- Servizi 17,1 17,1 19,2 19,2

- Costo del lavoro 9,3 10,1 11,1 10,9

= Margine operativo lordo 4,8 5,7 2,3 4,3

- Ammortamenti e accantonamenti 3,1 3,4 3,7 4,0

- Oneri fi nanziari netti 0,5 0,9 0,8 0,6

+ Proventi straordinari netti -0,3 0,4 4,5 1,1

- Imposte 0,4 0,4 0,4 0,4

= Utile netto rettifi cato 0,4 1,4 1,8 0,4

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 4,0 -2,5 0,6

Redditività gestione straordinaria . 0,7 7,9 2,0

EBIT (% Capitale Totale) . 4,8 5,3 2,6

Redditività gestione fi nanziaria . -1,6 -1,5 -1,1

ROE . 8,4 10,3 2,1

Cash fl ow (% Produzione) 3,6 4,8 5,5 4,3

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 19,1 17,6 18,6

Giorni magazzino . 43 44 40

Giorni clienti . 111 104 103

Giorni fornitori . 102 103 91

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 15,4 16,1 16,0

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 57,3 56,8 55,5

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 3,3 7,0 2,3

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 20,9 20,4 22,6 20,2

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 46,4 45,4 43,9 51,1

Leverage 2,22 2,23 1,94 2,53

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 3,3 4,5 2,5

In particolare, se nel 2007 il valore della produzione è aumentato di appena il 4,2%, cioè della metà rispetto alla media delle imprese di San Marino, negli ultimi due anni ha continuato a cresce-re, con un incremento del 4,9% nel 2008 e del 6,2% nel 2009, quando a livello totale dell’economia

Page 33: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

33

iniziavano i primi segnali di arresto che hanno portato prima ad un aumento risicato del valore della produzione nel 2008 e poi ad una sua diminuzione nel 2009.

Nonostante ciò, il settore ha dei margini abbastanza ridotti e in diminuzione negli ultimi due anni rispetto al 2007, in forza probabilmente di politiche di prezzo volte a mantenere i volumi di vendi-ta. La redditività, misurata dall’EBIT, è piuttosto bassa e inferiore in tutti gli anni al dato medio delle imprese della Repubblica. Nel 2009, in particolare, l’EBIT subisce una forte diminuzione scendendo al 2,6%. Il suo valore dimezza rispetto al dato dell’economia, annullando il risultato positivo del 2008, anno in cui le differenze si erano assottigliate grazie ad un contestuale aumento di redditività nel set-tore e ad un suo calo a livello generale. Anche il ROE segue lo stesso andamento e si riduce drastica-mente nel 2009, portandosi al 2,1%, dopo aver assunto valori nella norma sia nel 2007 che nel 2008, pari rispettivamente al 8,4% e al 10,3%. Il settore, quindi, pur mantenendo anche nel 2009 i volumi di vendita, ha diffi coltà a generare utile e la redditività, già bassa, si riduce notevolmente nell’anno.

Grafi co 4.10: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.11 - I livelli di redditività (EBIT)

Se mediamente nel comparto c’è una buona tenuta dei livelli del valore della produzione, questo purtroppo non si verifi ca a livello totale. Nel 2009, infatti, molte aziende del settore hanno avuto una riduzione del valore della produzione e in generale è presente uno sbilanciamento in negativo rispet-to al 2007. Se da un lato ci sono società che sono riuscite anche in questo anno diffi cile ad aumen-tare la produzione e ad avere una redditività positiva, dall’altro ci sono altrettante aziende che hanno avuto una riduzione delle vendite nel tentativo di salvaguardare i margini o che oltre a produzione in calo hanno anche redditività negativa, fenomeno del tutto assente nel 2007.

Page 34: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

34

Grafi co 4.12: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.13: Dispersione del livello di EBIT nel 2009

Grafi co 4.14: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.15: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Nel settore il totale delle attività è determinato per oltre un terzo da crediti di natura commer-ciale. Un peso importante nei vari anni è rappresentato anche dalle immobilizzazioni tecniche net-te, che toccano quasi il 20%, mentre componenti più marginali sono le liquidità e le partecipazioni e crediti fi nanziari, seppure queste ultime in aumento nel 2009 rispetto al 2006. Il settore presenta un livello di indebitamento sostenuto che raggiunge proprio nel 2009 il suo valore massimo. Que-sto è probabilmente aggravato dal fatto che il comparto non riesce a sfruttare il ciclo produttivo per fi nanziarsi: i debiti commerciali, infatti, non coprono interamente i crediti commerciali e il magazzi-no. Come indicato nella tabella iniziale, inoltre, i giorni di dilazione media concessi dai fornitori sono allineati, ma leggermente inferiori, ai tempi medi di incasso da clienti, con un fl usso monetario non particolarmente favorevole.

Page 35: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

35

Grafi co 4.16 –Totale Attività Grafi co 4.17 - Leverage

Grafi co 4.18 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

L’industria manifatturiera: settore misto4.3 (carta, chimica, editoria, metallurgia, plastica,

stampa, tessile, altri)

Il settore delle altre industrie manifatturiere ha un peso importante nell’economia di San Mari-no in quanto da solo contribuisce a quasi un quarto del valore della produzione totale dell’economia, anche se le aziende rappresentano appena l’8% delle società della Repubblica.

Page 36: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

36

Tabella 4.3: la situazione economico-fi nanziaria degli altri settori dell’industria manifatturiera

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 1.064 1.102 1.070 968

Var. % valore della produzione . 3,5 -2,9 -9,5

Capitale totale (milioni di euro) 636 676 682 673

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 179 203 230

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -0,7 0,2 -0,4 0,1

- Consumi 59,7 60,2 58,9 57,4

- Servizi 19,1 19,5 20,2 21,0

- Costo del lavoro 10,4 10,7 11,5 12,6

= Margine operativo lordo 10,1 9,8 9,0 9,0

- Ammortamenti e accantonamenti 4,0 3,6 3,8 4,3

- Oneri fi nanziari netti 0,7 0,9 0,8 1,1

+ Proventi straordinari netti 1,3 1,1 0,2 -0,1

- Imposte 0,7 0,6 0,6 0,6

= Utile netto rettifi cato 6,0 5,7 4,1 3,0

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 10,4 8,2 6,8

Redditività gestione straordinaria . 1,8 0,3 -0,2

EBIT (% Capitale Totale) . 12,2 8,5 6,6

Redditività gestione fi nanziaria . -1,5 -1,2 -1,5

ROE . 17,4 11,5 7,8

Cash fl ow (% Produzione) 10,0 9,4 7,9 7,2

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 16,2 19,0 23,7

Giorni magazzino . 45 49 53

Giorni clienti . 111 119 131

Giorni fornitori . 120 124 127

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 16,6 17,4 19,1

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 59,5 63,5 70,0

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 1,8 2,2 0,3

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 32,8 32,5 34,3 31,9

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 20,1 23,0 23,8 27,4

Leverage 0,61 0,71 0,69 0,86

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 6,3 5,8 4,1

Nel 2009 il valore della produzione ha registrato una diminuzione evidente, accentuando la dinamica negativa iniziata nel 2008, e in generale il comparto manifesta dei segnali di diffi coltà più marcati rispetto all’economia. Dopo aver avuto, infatti, una crescita di gran lunga inferiore a quella generale nel 2007, pari appena al 3,5%, negli ultimi due anni il valore della produzione ha subito un

Page 37: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

37

calo molto più spiccato rispetto a quello medio delle imprese di San Marino, arrivando a diminuire nel 2009 del 9,5% contro un 5,9% del dato generale.

In presenza di una congiuntura economica negativa il settore ha cercato di intervenire tramite delle azioni rivolte a mantenere i margini e a garantire nel limite del possibile un buon livello di red-ditività. In forza di questo, il margine operativo lordo è rimasto invariato tra il 2008 e il 2009 ed è diminuito di poco rispetto ai due anni precedenti nonostante la riduzione del valore della produzione. Allo stesso modo la redditività, misurata dall’EBIT, pur diminuendo progressivamente dal 2007, con un calo che l’ha portata quasi a dimezzare nel giro di tre anni, si è mantenuta al di sopra del dato medio delle aziende di San Marino. Nel 2009 è pari al 6,6% contro un 5,8% del dato generale. Anche il ROE è progressivamente diminuito, passando da un 17,4% del 2007 ad un 7,8% del 2009, pur man-tenendosi ancora su buoni livelli.

Grafi co 4.19: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.20 - I livelli di redditività (EBIT)

Il comparto presenta delle caratteristiche molto simili al settore metalmeccanico. Alcune azien-de, sane e competitive, sono riuscite a sfruttare un anno di diffi coltà come il 2009 quale momento di rinnovamento che le ha portate ad aumentare non solo il valore della produzione, ma anche a man-tenere un buon livello di redditività. Accanto ad esse ci sono, però, imprese più deboli che non sono state in grado di fronteggiare questo periodo negativo. Sono, infatti, in aumento rispetto al 2007 le società con valore della produzione in calo e con margini negativi. Molte imprese del settore, inoltre, hanno cercato di sopravvivere puntando al mantenimento di buoni livelli di redditività a scapito di una riduzione del volume delle vendite.

Page 38: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

38

Grafi co 4.21: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.22: Dispersione del livello di EBIT nel 2009

Grafi co 4.23: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.24: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Nel comparto le attività sono rappresentate per circa il 30% da crediti commerciali. Una quota importante è costituita dalle partecipazioni e dai crediti fi nanziari, il cui peso è aumentato dal 2006 al 2009, e dalle immobilizzazioni tecniche nette che determinano il 17% degli impieghi. Il settore ha un indebitamento limitato e, seppure sia in aumento nel 2009 rispetto agli anni precedenti, il ricorso al debito fi nanziario è inferiore al dato medio delle aziende di San Marino. L’aumento dell’indebitamen-to nel 2009 è in concomitanza con le maggiori esigenze fi nanziarie del ciclo produttivo; nell’anno i debiti commerciali coprono, infatti, una quota più bassa degli impieghi legati alla produzione, quali il magazzino e i crediti commerciali. Allo stesso modo, sempre nel 2009, si ha un peggioramento del fl usso monetario con un allungamento del numero medio dei giorni di dilazione concessi ai clienti, che nell’anno divengono maggiori rispetto ai tempi medi di pagamento a fornitori.

Page 39: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

39

Grafi co 4.25 –Totale Attività Grafi co 4.26 - Leverage

Grafi co 4.27 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

Le costruzioni4.4

Il comparto delle costruzioni, come gli altri settori economici, ha risentito della crisi generale, seppure sia nel 2008 che nel 2009 la situazione sia meno drammatica rispetto ad altri comparti.

Page 40: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

40

Tabella 4.4: la situazione economico-fi nanziaria delle costruzioni

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 171 186 181 174

Var. % valore della produzione . 8,7 -2,6 -4,2

Capitale totale (milioni di euro) 98 103 111 115

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 29 36 40

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -2,8 -2,2 -3,2 -2,3

- Consumi 41,3 44,0 44,1 40,6

- Servizi 31,3 28,3 27,0 29,0

- Costo del lavoro 18,8 19,4 20,6 21,6

= Margine operativo lordo 5,8 6,2 5,1 6,5

- Ammortamenti e accantonamenti 2,3 2,2 2,3 3,9

- Oneri fi nanziari netti 0,9 1,3 1,2 2,0

+ Proventi straordinari netti 0,3 -0,1 0,2 1,1

- Imposte 0,6 0,6 0,5 0,4

= Utile netto rettifi cato 2,3 2,1 1,3 1,3

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 7,4 4,7 4,0

Redditività gestione straordinaria . -0,2 0,3 1,7

EBIT (% Capitale Totale) . 7,2 5,1 5,7

Redditività gestione fi nanziaria . -2,4 -2,0 -3,1

ROE . 10,7 6,5 5,9

Cash fl ow (% Produzione) 4,6 4,2 3,6 5,2

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 15,6 19,8 22,8

Giorni magazzino . 53 53 56

Giorni clienti . 120 137 153

Giorni fornitori . 163 163 182

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 6,8 7,0 7,5

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 54,3 59,0 65,0

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 1,4 1,6 -3,1

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 23,3 25,2 23,9 23,8

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 29,1 29,1 29,9 31,0

Leverage 1,25 1,15 1,25 1,30

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 6,7 6,0 5,4

Page 41: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

41

Il settore, dopo aver aumentato il valore della produzione del 8,7% nel 2007, perfettamente in linea con la crescita media delle imprese di San Marino, nel 2008 ha iniziato a manifestare i primi segnali di diffi coltà che hanno portato nel 2009 ad un calo del 4,2%. La diminuzione è in ogni caso inferiore a quella media delle imprese di San Marino, che hanno perso il 5,9%, ed è nel complesso meno preoccupante rispetto ad altri settori economici. Bisogna considerare, comunque, che il com-parto delle costruzioni ha la peculiarità di avere cicli di produzione molto lunghi e l’effetto della cri-si generale che ha colpito l’economia di San Marino potrebbe rifl ettersi non tanto nel 2009 quanto nel 2010.

Anche la redditività è in fl essione rispetto al 2007 e nel complesso è abbastanza ridotta. L’EBIT, dopo aver assunto per due anni valori ben al di sotto del dato medio, nel 2009, grazie ad ha una sua lieve ripresa, torna ad allinearsi con il dato generale. Il ROE, invece, cala progressivamente nel perio-do scendendo dal 10,7% del 2007 al 5,9% del 2009.

Grafi co 4.28: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.29 - I livelli di redditività (EBIT)

L’analisi della dispersione dei risultati segnala come nel 2009 siano in aumento le società che hanno subito un calo del valore della produzione. In molte di queste aziende, inoltre, la diminuzione della domanda si è tradotta in una redditività negativa, con un generale peggioramento della situa-zione rispetto al 2007.

Page 42: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

42

Grafi co 4.30: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.31: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Grafi co 4.32: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.33: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

I crediti commerciali rappresentano l’elemento principale dell’attivo. Nel 2009 costituiscono qua-si il 50% del totale degli impieghi, con un aumento di quasi dieci punti percentuali rispetto al 2006. Anche il magazzino copre una quota importante dell’attivo, intorno al 17%. Le liquidità e le immo-bilizzazioni tecniche nette hanno, invece, un peso più marginale, inferiore al 10%. L’indebitamento nel settore, seppure superiore al dato medio dell’economia, non appare particolarmente sostenuto. In ogni caso, tenuto conto della peculiarità del tipo di attività svolta e delle caratteristiche del settore, la sola analisi del ricorso al debito fi nanziario potrebbe portare a delle valutazioni fuorvianti. Nel com-parto, infatti, gli impegni fi nanziari sono spesso affrontati, non con debiti fi nanziari, ma ricorrendo a forme di fi nanziamento alternative, come il leasing, che trovano criteri di contabilizzazione diversi in bilancio, non oggetto di questa analisi.

Page 43: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

43

Grafi co 4.34 –Totale Attività Grafi co 4.35 - Leverage

Grafi co 4.36 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

Il commercio all’ingrosso4.5

Le imprese del commercio all’ingrosso rappresentano il 12% delle società della Repubblica con-tribuendo al 23% della produzione totale. Nel 2009 il volume delle vendite è in calo e anche la red-ditività, seppure ancora buona, diminuisce fortemente rispetto agli anni passati.

Page 44: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

44

Tabella 4.5: la situazione economico-fi nanziaria del commercio all’ingrosso

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 866 882 940 887

Var. % valore della produzione . 1,9 6,5 -5,6

Capitale totale (milioni di euro) 364 406 411 390

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 169 167 159

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 2,2 2,1 2,8 2,9

- Consumi 76,3 76,2 78,7 79,1

- Servizi 17,2 16,7 16,0 16,1

- Costo del lavoro 3,9 3,9 3,9 4,0

= Margine operativo lordo 4,8 5,2 4,2 3,6

- Ammortamenti e accantonamenti 0,7 1,4 1,3 1,3

- Oneri fi nanziari netti 0,6 0,7 0,8 0,7

+ Proventi straordinari netti 1,0 1,1 0,2 0,4

- Imposte 0,3 0,3 0,3 0,3

= Utile netto rettifi cato 4,3 3,8 1,9 1,7

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 8,7 6,7 5,2

Redditività gestione straordinaria . 2,6 0,4 0,8

EBIT (% Capitale Totale) . 11,3 7,1 6,0

Redditività gestione fi nanziaria . -1,7 -1,9 -1,6

ROE . 30,9 17,2 15,0

Cash fl ow (% Produzione) 4,9 5,3 3,2 3,0

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 19,2 17,8 17,9

Giorni magazzino . 47 46 46

Giorni clienti . 100 101 107

Giorni fornitori . 81 86 93

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 3,4 3,3 3,7

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 43,6 43,5 45,2

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 3,1 2,8 1,6

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 20,7 19,7 17,3 19,8

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 26,2 27,5 24,3 28,9

Leverage 1,27 1,40 1,41 1,46

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,8 6,6 5,2

Page 45: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

45

Come già anticipato, nel 2009 la congiuntura economica ha infl uito negativamente anche su questo comparto portando ad una caduta del valore della produzione del 5,6%, in linea con il dato medio generale, e interrompendo la dinamica di crescita dell’anno precedente. Nel 2008, infatti, il valore della produzione è aumentato del 6,5%, tasso nettamente superiore a quello dell’economia, manifestando un segnale di crescita ben più deciso rispetto al 2007 quando l’incremento era stato di appena l’1,9%.

Dal 2007 al 2009 il settore ha ridotto progressivamente i margini operativi accettando, quindi, una diminuzione del proprio mark-up pur di sostenere la domanda attraverso politiche di riduzione dei prezzi. Nonostante ciò, se questo tentativo è stato effi cace nel 2008, portando ad un aumen-to del valore della produzione, non lo è stato nel 2009 quando anche in questo settore si è avuto un calo seguendo la dinamica dell’economia. Per quanto riguarda la redditività, questa è diminuita progressivamente, seguendo l’andamento della media delle imprese di San Marino. L’EBIT è passato dal 11,3% del 2007 al 6% del 2009, allineandosi perfettamente con il dato generale. Anche il ROE è diminuito fortemente, pur mantenendosi ancora su ottimi livelli. Il commercio all’ingrosso da un set-tore con altissima redditività nel 2007, pari al 30,9%, è divenuto un settore ad alta redditività, con un ROE del 15 % nel 2009.

Grafi co 4.37: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.38 - I livelli di redditività (EBIT)

La dispersione dei risultati nel comparto ricalca quella media dell’economia di San Marino, senza segnalare fattori degni di nota.

Page 46: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

46

Grafi co 4.39: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2007

Grafi co 4.40: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.41: Dispersione del livello di EBITnel 2007

Grafi co 4.42: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Come è naturale immaginare, i principali impieghi nel settore sono costituiti da crediti commer-ciali e dal magazzino, che insieme determinano oltre il 60% del totale delle attività. Le immobilizza-zioni tecniche nette, le partecipazioni e i crediti fi nanziari e le liquidità hanno, invece, un peso limita-to. Il settore presenta un livello di indebitamento abbastanza elevato, al di sopra di quello medio delle imprese di San Marino, ma costante negli ultimi tre anni. Il ricorso al debito è sicuramente aggravato dalle esigenze del ciclo produttivo, tenuto conto che i debiti commerciali coprono la metà dei fabbi-sogni della produzione (crediti commerciali e magazzino). I tempi medi di incasso dei crediti da clienti sono, inoltre, in tutti gli anni più lunghi rispetto ai tempi medi di pagamento ai fornitori, segnale di una maggiore diffi coltà in termini di liquidità.

Page 47: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

47

Grafi co 4.43 –Totale Attività Grafi co 4.44 - Leverage

Grafi co 4.45 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

Il commercio al dettaglio4.6

Il comparto del commercio al dettaglio è riuscito a mantenere meglio i livelli del valore della produzione rispetto al commercio all’ingrosso e la redditività, seppure abbastanza ridotta, non ha mostrato segnali di fl essione.

Page 48: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

48

Tabella 4.6: la situazione economico-fi nanziaria del commercio al dettaglio

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 466 504 524 521

Var. % valore della produzione . 8,0 4,2 -0,6

Capitale totale (milioni di euro) 187 210 221 223

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 48 52 60

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 1,0 0,8 0,4 0,7

- Consumi 78,6 77,7 76,7 75,2

- Servizi 12,2 12,9 13,0 13,8

- Costo del lavoro 6,9 6,9 7,3 8,0

= Margine operativo lordo 3,3 3,3 3,4 3,7

- Ammortamenti e accantonamenti 1,8 1,7 1,7 2,0

- Oneri fi nanziari netti 0,8 1,0 1,1 1,1

+ Proventi straordinari netti -0,1 -0,1 0,0 0,5

- Imposte 0,2 0,3 0,3 0,3

= Utile netto rettifi cato 0,4 0,2 0,3 0,8

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 4,0 4,0 4,0

Redditività gestione straordinaria . -0,3 0,0 1,2

EBIT (% Capitale Totale) . 3,7 4,0 5,2

Redditività gestione fi nanziaria . -2,5 -2,7 -2,5

ROE . 3,0 3,6 9,1

Cash fl ow (% Produzione) 2,1 2,0 2,0 2,8

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 9,5 9,9 11,5

Giorni magazzino . 52 54 55

Giorni clienti . 64 65 67

Giorni fornitori . 89 91 91

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 7,7 8,5 9,0

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 39,4 41,1 42,6

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 0,3 0,2 -0,2

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 13,0 13,1 13,2 14,7

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 27,1 26,9 30,3 28,4

Leverage 2,09 2,05 2,30 1,93

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,9 6,0 5,4

Il settore non è stato risparmiato dagli effetti della congiuntura economica negativa che ha por-tato man mano ad una riduzione dei livelli di crescita. La dinamica del valore della produzione è, però, più positiva rispetto a quella media delle imprese di San Marino. Il valore della produzione, infatti, dopo un incremento allineato a quello dell’economia nel 2007, pari all’8%, è stato interessato prima

Page 49: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

49

da una riduzione del tasso di crescita nel 2008 e poi da un lieve calo nel 2009, ma con una fl essio-ne in entrambi gli anni meno drastica rispetto al dato medio delle imprese di San Marino. Nel 2009, in particolare, i volumi di vendita sono diminuiti dello 0,6%, quando a livello generale hanno avuto una caduta di quasi il 6%.

Nonostante la riduzione del valore della produzione, il settore è riuscito a mantenere immutato il proprio mark-up, probabilmente ricorrendo ad una politica di aumento dei prezzi di vendita. Anche i livelli di redditività restano inalterati, seppure inferiori rispetto a quelli medi delle aziende di San Marino, con uno scarto molto ampio soprattutto nel 2007 e nel 2008. L’EBIT, infatti, seppure bas-so, è in continuo aumento nel periodo e nel 2009, grazie all’incidenza di alcune poste di natura stra-ordinaria, raggiunge il 5,2%, assottigliando notevolmente le differenze rispetto al dato medio che è superiore a quello del settore di appena mezzo punto percentuale. Anche il ROE è in crescita nel periodo manifestando una dinamica opposta rispetto a quella dell’economia, che lo vede ridursi pro-gressivamente.

Grafi co 4.46: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.47 - I livelli di redditività (EBIT)

La dispersione del tasso di variazione del valore della produzione e dell’EBIT riproducono i risul-tati medi del settore. In particolar modo, si evidenzia un aumento, rispetto al 2007, del numero di società con valore della produzione in calo.

Page 50: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

50

Grafi co 4.48: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2007

Grafi co 4.49: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.50: Dispersione del livello di EBITnel 2007

Grafi co 4.51: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Nel settore le attività sono composte in prevalenza da crediti commerciali, rimanenze di magaz-zino e altre attività che rappresentano ciascuna circa un quarto del totale degli impieghi. Le parteci-pazioni e i crediti fi nanziari e le liquidità hanno invece un peso inferiore e in diminuzione tra il 2006 e il 2009. Il settore ha un fl usso di cassa favorevole, con un periodo medio di incasso da clienti più breve rispetto a quello di pagamento dei fornitori. Il ciclo produttivo, inoltre, pur non essendo fi nan-ziato completamente dai debiti commerciali, è per buona parte coperto da questi ultimi, allineandosi perfettamente al dato medio delle imprese di San Marino. Nonostante ciò, il comparto ha un inde-bitamento sostenuto, doppio rispetto al dato generale, con un picco nel 2008, quando i debiti fi nan-ziari diventano 2,3 volte il capitale proprio.

Page 51: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

51

Grafi co 4.52 –Totale Attività Grafi co 4.53 - Leverage

Grafi co 4.54 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

I trasporti e l’intermediazione turistica4.7

Il comparto dei trasporti e dell’intermediazione turistica ha avuto un calo delle vendite nel 2009, come molti altri settori economici, ma è stato capace anche in questo anno diffi cile di mantenere buoni i livelli di redditività.

Page 52: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

52

Tabella 4.7: la situazione economico-fi nanziaria dei trasporti e dell’intermediazione turistica

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 163 176 178 170

Var. % valore della produzione . 7,6 1,3 -4,8

Capitale totale (milioni di euro) 41 49 55 59

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 0,3 -0,3 -2,5

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -0,7 -2,0 -2,2 -1,4

- Consumi 57,8 37,5 37,4 34,1

- Servizi 28,8 47,7 46,1 48,8

- Costo del lavoro 9,1 9,1 10,0 10,9

= Margine operativo lordo 3,6 3,7 4,2 4,8

- Ammortamenti e accantonamenti 1,3 1,8 3,8 2,3

- Oneri fi nanziari netti 0,5 0,5 0,6 0,5

+ Proventi straordinari netti 0,4 1,1 0,4 0,3

- Imposte 0,3 0,3 0,3 0,3

= Utile netto rettifi cato 1,9 2,2 -0,1 2,0

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 7,3 1,2 7,4

Redditività gestione straordinaria . 4,3 1,3 1,0

EBIT (% Capitale Totale) . 11,6 2,5 8,4

Redditività gestione fi nanziaria . -1,9 -1,9 -1,3

ROE . 14,7 -1,0 14,4

Cash fl ow (% Produzione) 3,2 4,0 3,7 4,4

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 0,2 -0,2 -1,5

Giorni magazzino . 0 0 0

Giorni clienti . 61 62 69

Giorni fornitori . 71 77 91

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 8,6 11,6 14,3

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 25,6 29,0 33,6

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 1,4 1,6 1,7

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 34,6 29,8 24,8 24,4

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 8,9 21,7 20,7 22,3

Leverage 0,26 0,73 0,83 0,92

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 9,1 7,4 6,0

La dinamica del valore della produzione nel settore rifl ette quella dell’economia. Dopo un aumen-to del 7,6% nel 2007, in linea con la crescita media delle imprese di San Marino, nel 2008 hanno inizio i primi segnali di arresto sfociati nel 2009 in una diminuzione del valore della produzione del 4,8%, calo di un punto percentuale più basso di quello generale.

Page 53: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

53

Nonostante la riduzione del valore della produzione, il mark-up aumenta nel 2008 e ancor più nel 2009 dimostrando come le imprese del settore abbiano cercato di rispondere alla crisi puntando ad una difesa dei margini attraverso un’ottimizzazione dei costi interni. Per quanto riguarda la reddi-tività, questa torna su buoni livelli nel 2009, dopo essersi ridotta drasticamente nel 2008 a causa di un incremento dell’incidenza dei costi per accantonamenti. L’EBIT è pari all’11,6% nel 2007, scende al 2,5% nel 2008 e risale poi all’8,4% nel 2009, posizionandosi su livelli superiori a quelli medi dell’eco-nomia. Anche il ROE ha un andamento analogo; nel 2009 è pari al 14,4% e torna ad essere indice di buona redditività, così come lo era nel 2007, dopo il picco negativo dell’anno precedente.

Grafi co 4.55: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.56 - I livelli di redditività (EBIT)

La conferma che molte aziende del settore hanno puntato ad una politica di difesa dei margini lo si ha anche dall’analisi dei grafi ci sulla dispersione del tasso di variazione del valore della produzione e dell’EBIT. Nel 2009, infatti, se è vero che è in aumento il numero di aziende con valore della produ-zione in calo o con un tasso di crescita più attenuato, è anche vero che la prevalenza delle aziende mantiene ancora dei buoni livelli di redditività e poche imprese hanno dei margini negativi.

Page 54: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

54

Grafi co 4.57: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.58: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Grafi co 4.59: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.60: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Le attività sono costituite in prevalenza da crediti commerciali, immobilizzazioni tecniche, par-tecipazioni e crediti fi nanziari. Il magazzino è invece praticamente inesistente. Il settore ha un livel-lo di indebitamento ridotto, seppure in aumento negli ultimi anni. Nel 2009, in particolare, l’importo dei debiti fi nanziari arriva ad essere quasi pari a quello del capitale netto. Il basso indebitamento è sicuramente sostenuto dalla capacità di fi nanziamento del ciclo produttivo, tenuto conto che i debiti verso fornitori, non solo coprono interamente gli impieghi produttivi, quali magazzino e crediti com-merciali, ma rappresentano una fonte di fi nanziamento da poter utilizzare per altri tipi di investimen-to. Anche il fl usso di cassa è favorevole. I giorni medi di riscossione di crediti da clienti sono, infatti, inferiori a quelli medi di pagamento dei fornitori e il rapporto è in miglioramento nel 2009.

Page 55: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

55

Grafi co 4.61 –Totale Attività Grafi co 4.62 - Leverage

Grafi co 4.63 – Crediti commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

I servizi alle imprese4.8

Il comparto rappresenta il settore più importante per numerosità ed è costituito dalle società che svolgono attività di supporto alle aziende, come le attività immobiliari, informatiche, di ricerca e sviluppo, di noleggio e delle telecomunicazioni.

Page 56: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

56

Tabella 4.8: la situazione economico-fi nanziaria dei servizi alle imprese

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 616 772 834 799

Var. % valore della produzione . 25,5 8,0 -4,3

Capitale totale (milioni di euro) 396 482 524 565

Capitale circolante netto (milioni di euro) . -4 16 23

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -4,5 -3,6 -4,3 -3,9

- Consumi 20,5 27,4 28,4 26,6

- Servizi 62,0 55,1 54,5 55,0

- Costo del lavoro 6,5 5,8 6,1 6,9

= Margine operativo lordo 6,5 8,1 6,8 7,6

- Ammortamenti e accantonamenti 4,1 5,1 4,1 5,0

- Oneri fi nanziari netti 1,1 0,1 0,2 -0,5

+ Proventi straordinari netti 2,3 1,6 0,9 0,6

- Imposte 0,8 0,8 0,8 0,8

= Utile netto rettifi cato 2,8 3,7 2,6 3,0

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 5,4 4,5 3,8

Redditività gestione straordinaria . 2,8 1,5 0,9

EBIT (% Capitale Totale) . 8,2 6,1 4,8

Redditività gestione fi nanziaria . -0,2 -0,4 0,8

ROE . 12,7 8,9 9,0

Cash fl ow (% Produzione) 6,9 8,8 6,7 8,0

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . -0,5 2,0 2,9

Giorni magazzino . 5 8 11

Giorni clienti . 112 124 142

Giorni fornitori . 142 151 174

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 24,8 24,0 26,4

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 56,9 60,3 68,2

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 3,3 2,6 6,9

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 32,9 29,1 28,0 27,8

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 25,4 29,6 31,7 32,9

Leverage 0,77 1,02 1,13 1,18

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 4,0 3,3 4,7

Il settore ha avuto un anno eccezionale nel 2007, con una crescita del valore della produzione del 25,5%, quasi di tre volte superiore rispetto a quella dell’economia. Nel 2008 hanno, però, inizio i pri-mi segnali di arresto che hanno portato prima ad una forte diminuzione del tasso di incremento del valore della produzione rispetto all’anno precedente e poi ad un calo del 4,3% nel 2009. Il comparto

Page 57: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

57

torna, quindi, nel 2009 ad allinearsi con il dato medio delle imprese di San Marino, dopo i risultati di gran lunga più positivi del biennio precedente.

La redditività operativa è diminuita progressivamente dal 2007 con un andamento del tutto sovrapponibile a quello dell’economia. L’EBIT scende dall’8,2% del 2007 al 4,8% del 2009, assumendo in tutti gli anni valori inferiori al dato generale. Il ROE, invece, dopo aver avuto un calo evidente tra il 2007 e il 2008, rimane essenzialmente inalterato nel 2009 attestandosi al 9%.

Grafi co 4.64: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.65 - I livelli di redditività (EBIT)

In analogia a quanto avvenuto nei settori industriali, anche nel comparto dei servizi alle imprese ci sono molte aziende che hanno cercato di sfruttare in maniera costruttiva questo periodo di dif-fi coltà e che hanno trovato il modo sia di aumentare i volumi di vendita sia di avere dei buoni livelli di redditività. In realtà, nel settore è presente una forte eterogeneità nella risposta alla crisi. Ci sono, infatti, da un lato aziende che hanno puntato ad una difesa dei margini accettando anche una ridu-zione del valore della produzione. Dall’altro ce ne sono altre che hanno attuato una politica opposta, vale a dire hanno cercato di sostenere la domanda accettando dei margini negativi. Ci sono poi anche aziende più deboli che, oltre al valore della produzione in calo, hanno anche redditività negativa e queste imprese sono in netto aumento rispetto al 2007.

Page 58: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

58

Grafi co 4.66: Dispersione del tasso di variazione del valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.67: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Grafi co 4.68: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.69: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Valore Prod.)

Gli impieghi sono costituiti per un terzo da crediti commerciali e un peso importante è rappre-sentato anche da investimenti più a lungo termine, quali immobilizzazioni tecniche nette e parteci-pazioni e crediti fi nanziari, seppure il peso delle prime sia in riduzione nel 2009. Il livello di indebita-mento, anche se non elevato, è in aumento dal 2007, superando proprio in quell’anno il dato medio delle imprese di San Marino. L’aumento è parallelo all’incremento del fabbisogno fi nanziario del ciclo produttivo. Infatti, se nel 2006 era quest’ultimo a generare risorse fi nanziarie, con un importo dei debiti commerciali superiore a quello degli impieghi produttivi, negli anni successivi la situazione si è invertita ed è questo ad assorbire risorse. Il settore gode, comunque, di un fl usso di cassa positivo, con incassi da clienti in media precedenti rispetto al momento di pagamento dei fornitori.

Page 59: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

59

Grafi co 4.70 –Totale Attività Grafi co 4.71 - Leverage

Grafi co 4.72 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

I servizi alle persone4.9

Il comparto è costituito dalle aziende che svolgono attività rivolte alla sfera personale, quali l’istruzione e la formazione, l’assistenza sociale e sanitaria, le attività ricreative e sportive, i servizi alle famiglie e complessivamente rappresentano circa il 6% del totale delle società.

Page 60: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

60

Tabella 4.9: la situazione economico-fi nanziaria dei servizi alle persone

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 108 115 144 138

Var. % valore della produzione . 7,0 25,1 -4,2

Capitale totale (milioni di euro) 53 53 54 56

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 10 6 6

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -6,9 -5,1 -4,9 -5,8

- Consumi 45,7 39,9 46,8 41,5

- Servizi 25,0 33,8 29,5 31,3

- Costo del lavoro 12,8 14,1 11,8 13,9

= Margine operativo lordo 9,6 7,1 7,1 7,5

- Ammortamenti e accantonamenti 5,9 4,8 4,2 5,0

- Oneri fi nanziari netti 1,9 0,6 0,1 0,2

+ Proventi straordinari netti 1,2 1,1 -0,4 -0,3

- Imposte 0,9 1,0 0,8 0,8

= Utile netto rettifi cato 2,0 1,9 1,5 1,2

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 5,0 7,7 6,3

Redditività gestione straordinaria . 2,5 -1,0 -0,7

EBIT (% Capitale Totale) . 7,5 6,7 5,6

Redditività gestione fi nanziaria . -1,2 -0,3 -0,5

ROE . 7,8 7,4 5,0

Cash fl ow (% Produzione) 7,9 6,7 5,8 6,2

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 8,7 3,9 4,5

Giorni magazzino . 8 7 9

Giorni clienti . 84 64 70

Giorni fornitori . 83 75 87

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 20,6 17,7 18,0

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 46,1 37,4 39,9

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 3,5 4,5 2,9

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 36,6 34,4 36,3 38

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 30,9 29,0 24,3 22,7

Leverage 0,84 0,84 0,67 0,60

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,6 5,6 5,2

Page 61: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

61

Il settore ha un picco di crescita nel 2008 quando il valore della produzione aumenta del 25,1%, incremento oltre tre volte superiore a quello registrato nell’anno precedente, evidenziando una dina-mica opposta rispetto a quella media delle imprese di San Marino, che proprio nell’anno manifestano i primi segnali di crisi con una crescita di appena il 2,9%. Nonostante ciò, nel 2009 anche il compar-to ha una battuta di arresto e il valore della produzione si riduce del 4,2% allineandosi nuovamente al dato medio dell’economia.

A contrario del valore della produzione, che vede un crollo solo nel 2009, i livelli di redditività sono in diminuzione già dal 2007. L’EBIT è sceso al 5,6% nel 2009 perdendo due punti percentua-li rispetto a due anni prima. Seppure il valore resti inferiore al dato medio dell’economia, negli ultimi due anni le differenze si sono assottigliate diventando quasi impercettibili. Anche il ROE è in diminu-zione, con un calo più evidente nel 2009 quando è sceso al 5% rispetto ad un 7,4% dell’anno prece-dente e ad un 7,8% del 2007.

Grafi co 4.73: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.74 - I livelli di redditività (EBIT)

La dispersione del tasso di variazione del valore della produzione e dell’EBIT nel settore rispecchia quella media dell’economia, senza evidenziare aspetti particolari degni di ulteriori approfondimenti.

Page 62: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

62

Grafi co 4.75: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2007

Grafi co 4.76: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.77: Dispersione del livello di EBITnel 2007

Grafi co 4.78: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Le attività sono costituite per buona parte da crediti commerciali e da immobilizzazioni tecniche nette che nel 2009 rappresentano rispettivamente il 30,2% e il 26,8% degli impieghi. Il loro peso sul totale attivo si è, comunque, ridotto rispetto al 2006, soprattutto per quel che riguarda i crediti com-merciali, ed è parallelamente aumentato il peso di liquidità e partecipazioni e crediti fi nanziari. Questo aspetto va di pari passo con un fl usso di cassa più favorevole, visto il miglioramento del rapporto tra i tempi medi di incasso dei crediti da clienti e i tempi medi di pagamento dei fornitori. Il comparto ha un livello di indebitamento ridotto e in diminuzione negli ultimi anni, tanto che nel 2009 l’importo dei debiti fi nanziari è quasi la metà del capitale proprio. Il basso indebitamento è sicuramente sostenu-to dalla capacità di fi nanziamento del ciclo produttivo dato che i debiti commerciali da soli coprono oltre l’80% degli impieghi produttivi, quali crediti commerciali e magazzino.

Page 63: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

63

Grafi co 4.79 –Totale Attività Grafi co 4.80 - Leverage

Grafi co 4.81 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

Gli alberghi e ristoranti4.10

Il comparto degli Alberghi e Ristoranti è un settore in sofferenza e manifesta chiari segnali di cri-si. Il valore della produzione è in diminuzione dal 2008 e già dal 2006 il settore ha diffi coltà a gene-rare utili, con un aggravamento del fenomeno nel 2009.

Page 64: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

64

Tabella 4.10: la situazione economico-fi nanziaria degli alberghi e ristoranti

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 26 31 31 28

Var. % valore della produzione . 18,3 0,0 -7,1

Capitale totale (milioni di euro) 31 32 31 29

Capitale circolante netto (milioni di euro) . -4 -4 -2

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -9,2 -10,0 -9,0 -5,8

- Consumi 35,5 34,5 34,8 39,1

- Servizi 21,2 20,4 20,4 20,3

- Costo del lavoro 25,8 25,4 27,8 29,2

= Margine operativo lordo 8,3 9,7 7,9 5,5

- Ammortamenti e accantonamenti 11,1 9,0 9,1 11,1

- Oneri fi nanziari netti 1,9 2,4 1,9 2,0

+ Proventi straordinari netti 0,2 -0,3 -0,8 2,9

- Imposte 0,4 0,4 0,3 0,5

= Utile netto rettifi cato -4,9 -2,4 -4,2 -5,3

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 0,6 -1,2 -5,3

Redditività gestione straordinaria . -0,3 -0,7 2,7

EBIT (% Capitale Totale) . 0,3 -1,9 -2,6

Redditività gestione fi nanziaria . -2,4 -1,8 -1,9

ROE . -8,0 -11,8 -13,6

Cash fl ow (% Produzione) 6,1 6,6 5,0 5,8

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . -13,2 -13,6 -8,3

Giorni magazzino . 17 19 16

Giorni clienti . 63 65 70

Giorni fornitori . 231 240 203

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 80,5 79,6 82,2

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 102,6 102,6 106,2

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 1,5 1,8 0,8

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 24,2 27,6 31,4 31,5

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 43,3 36,6 34,7 41,5

Leverage 1,79 1,33 1,11 1,32

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,4 4,8 4,5

Entrando più nel dettaglio, si può evidenziare come il valore della produzione, dopo un incre-mento molto evidente nel 2007, pari al 18,3%, nel 2008 ha cessato di crescere e nel 2009 è sceso del 7,1%, con un calo superiore di oltre un punto percentuale rispetto a quello dell’economia.

Page 65: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

65

Sempre dal 2008 il margine operativo lordo ha iniziato a diminuire, in forza probabilmente di politiche di riduzione di prezzo messe in atto per cercare di sostenere la domanda, ma che dagli andamenti del valore della produzione non sembrano aver avuto i risultati sperati.

In tutti gli anni il settore chiude con una perdita, tra l’altro in aumento nel 2009. Di conseguenza anche il ROE è negativo e raggiunge proprio nell’anno il suo valore minimo. La redditività, evidenziata nel grafi co sotto dall’EBIT, è poco al di sopra dello zero nel 2007 e diviene negativa negli ultimi due anni, perdendo ulteriormente terreno.

Grafi co 4.82: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.83 - I livelli di redditività (EBIT)

L’aggravamento della situazione del settore rispecchia una diffi coltà generalizzata delle società del comparto. Rispetto al 2007 è in forte aumento il numero di aziende che hanno avuto un calo del valore della produzione o un tasso di crescita molto basso. Di queste, alcune sono riuscite a mante-nere dei livelli di redditività accettabile, mentre in altre il calo della domanda ha portato a dei margini negativi, probabilmente per l’impossibilità di comprimere i costi fi ssi.

Page 66: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

66

Grafi co 4.84: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2007

Grafi co 4.85: Dispersione del tasso di variazionedel valore della produzione nel 2009

Grafi co 4.86: Dispersione del livello di EBITnel 2007

Grafi co 4.87: Dispersione del livello di EBITnel 2009

Grafi co 4.88: Posizionamento delle società nel 2007 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Grafi co 4.89: Posizionamento delle società nel 2009 (EBIT e Var. % Valore Prod.)

Page 67: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

67

Nel settore una componente importante degli impieghi è rappresentata dalle immobilizzazioni tecniche, che determinano oltre il 65% delle attività. Seguono, in termini di peso percentuale, i cre-diti commerciali, la cui incidenza si aggira intorno al 15% dell’attivo.

Il settore ha un livello di indebitamento non particolarmente sostenuto, favorito anche dalla capacità di fi nanziamento del ciclo produttivo. I debiti di natura commerciale, infatti, coprono inte-ramente gli impieghi legati alla produzione, quali magazzino e crediti da clienti, e rappresentano una fonte di fi nanziamento per gli altri tipi di investimento. Il comparto ha anche un ciclo di cassa favo-revole, tenendo conto che la riscossione dei crediti da clienti precede di gran lunga i tempi di paga-mento a fornitori.

Grafi co 4.90 –Totale Attività Grafi co 4.91 - Leverage

Grafi co 4.92 – Crediti Commerciali e Magazzino su Debiti Commerciali

Page 68: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

68

Il settore agricolo4.11

Il settore agricolo ha aumentato il valore della produzione dell’11% nel 2009 con un tasso di cre-scita superiore rispetto agli anni precedenti e in controtendenza con il dato dell’economia. Anche la redditività, misurata dall’EBIT, migliora nel 2009, assumendo, per la prima volta, un valore al di sopra dello zero. Il ROE, invece, resta negativo, seppure la perdita sia ridimensionata rispetto al passato. Nonostante quanto sopra descritto, la diffi coltà di rappresentare tramite un bilancio l’effettiva realtà economico-fi nanziaria di un’impresa agricola e la scarsa numerosità delle aziende strutturate di que-sto settore operanti a San Marino, suggerisce di considerare con prudenza i risultati dell’analisi qui presentati e che proprio per questo motivo non saranno oggetto di ulteriori approfondimenti.

Grafi co 4.93: La dinamica dei livelli del valore della produzione (Var. %)

Grafi co 4.94 - I livelli di redditività (EBIT)

Page 69: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

69

Tabella 4.11: la situazione economico-fi nanziaria del settore agricolo

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 1,3 1,4 1,5 1,6

Var. % valore della produzione . 6,2 2,8 11,0

Capitale totale (milioni di euro) 0,6 0,7 0,6 0,6

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 0,0 0,2 0,2

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -5,8 -5,5 -11,4 -7,6

- Consumi 37,2 30,8 34,3 34,0

- Servizi 43,8 53,4 42,4 44,7

- Costo del lavoro 11,2 10,1 11,5 10,3

= Margine operativo lordo 2,0 0,2 0,4 3,5

- Ammortamenti e accantonamenti 3,4 3,3 3,0 2,3

- Oneri fi nanziari netti 0,6 1,1 1,1 1,3

+ Proventi straordinari netti 0,4 0,2 1,2 -0,8

- Imposte 0,7 0,6 0,5 0,4

= Utile netto rettifi cato -2,2 -4,6 -2,9 -1,3

Redditività e autofi nanziamento

ROI . -7,2 -5,8 3,0

Redditività gestione straordinaria . 0,5 2,7 -2,0

EBIT (% Capitale Totale) . -6,7 -3,1 1,0

Redditività gestione fi nanziaria . -2,6 -2,4 -3,2

ROE . -26,9 -16,7 -7,5

Cash fl ow (% Produzione) 1,1 -1,3 0,1 1,0

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 2,3 10,6 15,4

Giorni magazzino . 9 13 13

Giorni clienti . 111 121 106

Giorni fornitori . 132 121 80

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 10,6 8,4 7,6

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 43,2 44,5 39,9

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 34,3 3,6 1,4

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 41,3 21,1 32,7 29,0

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 53,2 27,3 28,1 31,1

Leverage 1,29 1,30 0,86 1,08

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 6,2 6,8 8,5

Page 70: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

70

Page 71: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

71

5.APPENDICE

METODOLOGICA

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL

Page 72: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

72

Page 73: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

73

Appendice metodologica5.

L’indagine sulle società di capitale industriali e di servizi è stata realizzata sui dati dei bilanci pre-sentati tramite supporto web alla Camera di Commercio da parte degli stessi operatori economici.

I dati esaminati riguardano il periodo 2006-2009 e sono stati analizzati tramite l’applicazione di due metodologie, che hanno consentito, ciascuna in maniera diversa, di misurare la situazione eco-nomico-fi nanziaria delle imprese della Repubblica di San Marino: analisi campionaria di imprese rap-presentative tramite l’applicazione degli indici a catena e analisi della totalità dei bilanci.

L’analisi è stata effettuata sia a livello aggregato sia a livello settoriale: sul primo versante essa è stata sviluppata considerando il dato relativo all’economia sammarinese nella sua totalità, dall’altro si è provveduto ad una disaggregazione a livello settoriale suddividendo i dati a disposizione in base ai principali settori di attività. In particolare, i settori oggetto di analisi sono complessivamente undici:

Industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico »Industria manifatturiera: il comparto alimentare »Industria manifatturiera: settore misto »Costruzioni »Commercio all’ingrosso »Commercio al dettaglio »Trasporti e intermediazione turistica »Servizi alle imprese »Servizi alle persone »Alberghi e ristoranti »Agricoltura »

Per ciascun operatore economico la determinazione del settore di appartenenza è stata effet-tuata sulla base del codice Ateco indicato al momento della presentazione del bilancio.

La tabella sottostante evidenzia la ripartizione dei bilanci delle società per settore economico nei quattro anni oggetto di analisi.

Page 74: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

74

Tabella 5.1: Distribuzione dei bilanci delle società per settore economico – Anni 2006-2009

Settore 2006 2007 2008 2009

Industria Manifatturiera: Comparto Metalmeccanico 144 152 164 162

Industria Manifatturiera: Comparto Alimentare 31 35 35 33

Altra Industria Manifatturiera 313 328 327 321

Costruzioni 189 214 243 233

Commercio all’Ingrosso 504 551 582 511

Commercio al Dettaglio 294 325 396 442

Trasporti e Intermediazione Turistica 89 94 99 113

Servizi alle Imprese 1.410 1.700 1.895 1.972

Servizi alle Persone 171 187 211 242

Alberghi e Ristoranti 83 86 94 105

Agricoltura 8 8 9 10

Totale 3.236 3.680 4.055 4.144

Note metodologiche. Analisi della situazione economico finanziaria delle imprese5.1

Le informazioni economico-fi nanziarie relative ai settori (cluster) considerati in questa analisi sono ricavate dall’aggregazione in serie storiche dei bilanci riclassifi cati delle singole imprese analizzate. In particolare, i prospetti contabili presentati alla Camera di Commercio sono costituiti dallo Stato Patri-moniale e dal Conto Economico redatti sia in forma ordinaria che in forma abbreviata in base alle dispo-sizioni previste dalla legge n. 47/2006. Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico strutturati in base alle norme civilistiche non evidenziano però alcuni importanti margini di natura reddituale e patrimo-niale. Ai fi ni dell’analisi, i bilanci delle singole imprese, sono stati quindi riclassifi cati.

In particolare:Per lo stato patrimoniale, il processo di riclassifi cazione si prefi gge lo scopo di evidenziare la

struttura degli impieghi, espressi dalle attività e la composizione delle fonti di fi nanziamento, espres-se dalle passività che evidenziano le fonti di fi nanziamento esterne e dal patrimonio netto che evi-denzia le fonti di fi nanziamento interne.

Per il conto economico il processo di riclassifi cazione si prefi gge invece lo scopo di raggruppare i ricavi e i costi in base alle aree di gestione da cui provengono in modo da far scaturire aggregati e risultati intermedi utili per analizzare la redditività e i fattori che la determinano.

L’obiettivo è pertanto quello di evidenziare dai dati di bilancio le grandezze degli aspetti fi nan-ziari, patrimoniali e reddituali e ricavarne gli indicatori numerici in grado di valutare oggettivamente caratteristiche come effi cienza, redditività, liquidità, solidità patrimoniale ecc.

Page 75: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

75

Analisi campionaria delle imprese rappresentative: 5.1.1 ricostruzione della serie storica dei bilanci aggregati

La ricostruzione delle serie storiche dei bilanci aggregati è avvenuta tramite l’applicazione della meto-dologia degli Indici di Divisia, altresì denominati Indici a catena. Tale metodologia permette, da un lato, di ovviare al problema della diversa numerosità del campione di bilanci nell’arco temporale analizzato (dovu-ta a fattori quali il mancato deposito da parte dell’impresa del bilancio presso la Camera di Commercio, la cessazione o il cambio di attività dell’impresa o il suo accorpamento nell’ambito di gruppi di impresa), e, dall’altro, di utilizzare tutte le informazioni che i bilanci presenti nei diversi anni rendono disponibili.

Prima di applicare tale metodologia, la banca dati iniziale, contenente tutti i bilanci societari a disposizione, è stata sottoposta ad una serie di fi ltri al fi ne di rilevare eventuali anomalie in poste-chiave dei conti d’impresa. Ciò consente di escludere dal campione quelle imprese con dati di bilancio palesemente outlier. Questo controllo si prefi gge lo scopo di isolare gli andamenti legati alle dinami-che “normali” dell’azienda da quelli derivanti invece da operazioni straordinarie (fusioni, incorpora-zioni). La presenza di dati anomali, è inoltre un fattore di disturbo nell’estrazione dei segnali relativi alla effettiva realtà economico-fi nanziaria delle imprese considerate.

Nello specifi co, l’impiego di tali test è stato fatto considerando e confrontando i bilanci di cia-scun anno, valutando, in particolare, la variazione della produzione di impresa e l’incidenza di alcune poste di bilancio (in particolare dei proventi di natura straordinaria e degli ammortamenti e accanto-namenti) sul valore della produzione aziendale.

Principali fasi di sviluppo della metodologia

Sulla base della metodologia degli Indici a catena, è stata costruita una procedura in quattro fasi:

Fase 1: la procedura consente di calcolare i bilanci somma (ottenuti come somma di tutte le osser-vazioni per ciascuna variabile in ciascun anno e per ciascun raggruppamento) per tutte le coppie di anni contigui, aggregando i bilanci delle sole imprese presenti in entrambi gli anni. Utilizzando questi bilanci somma, vengono calcolati i tassi di crescita della produzione e la variazione degli indici caratteristici, a loro volta ottenuti come rapporto tra le singole poste di bilancio e il valore della produzione.

Fase 2: il passo successivo consiste nel prendere in considerazione un anno cardine del perio-do esaminato, denominato pivot base. Si tratta solitamente dell’ultimo anno a disposizione in ragio-ne della maggiore numerosità campionaria. Utilizzando i bilanci presenti nell’anno pivot base, viene calcolato il valore della produzione associato al campione di imprese analizzato. Partendo da questo livello, la procedura ricostruisce in maniera ricorsiva la serie storica della produzione, utilizzando i tassi di crescita ottenuti nella fase 1.

Fase 3: in questa fase viene ricostruita la serie storica degli indici caratteristici, necessaria nell’ultima fase della procedura. A tal fi ne si utilizzano i rapporti caratteristici riferiti all’anno pivot e le variazioni degli stessi ottenuti nella fase 1 e si procede seguendo la stessa logica applicata per la ricostruzione della serie storica della produzione.

Fase 4: infi ne, date le serie storiche della produzione (ricostruita nella fase 2) e degli indici carat-

Page 76: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

76

teristici (ricostruita nella fase 3), è possibile ricostruire la serie storica di ciascuna posta di bilancio come prodotto tra le due.

Analisi della totalità dei bilanci5.2

L’analisi della totalità del bilanci è stata realizzata mediante l’aggregazione dei bilanci delle sin-gole imprese per settore di appartenenza (cluster). In particolare, l’aggregazione è stata effettuata sommando le poste dei singoli bilanci riclassifi cati delle società appartenenti allo stesso settore ed è riferita all’insieme delle società di cui si hanno a disposizione i dati di bilancio.

Lo scopo principale dell’analisi della totalità dei bilanci disponibili è quello di ricavare alcune indi-cazioni sui cambiamenti avvenuti nel tessuto economico sammarinese. I dati consentono, infatti, di individuare i principali movimenti intervenuti nel sistema economico, tenendo conto della presenza di società nuove e della scomparsa di società che per vari motivi hanno cessato l’attività da un anno all’altro.

Descrizione indicatori di bilancio5.2.2

Gli indicatori di bilancio utilizzati in questa analisi e riportati per ciascun cluster sono presentati qui di seguito:

Valore della produzione: è dato dalla somma dei Ricavi netti, Capitalizzazioni e Variazione delle scorte di prodotti fi niti;

Il conto economico in % della produzione: mostra in dettaglio prima la formazione dei margini in base all’evoluzione dell’incidenza percentuale sulla produzione delle diverse componenti dei costi operativi, poi la determinazione dell’utile, mostrando il contributo delle componenti fi nanziarie, stra-ordinarie e fi scali.

In particolare, è riportata l’incidenza sul valore della produzione delle seguenti poste:Altri ricavi netti; »Costi per consumi; »Costi per servizi e godimento beni terzi; »Costi del lavoro; »Margine operativo lordo; »Ammortamenti e accantonamenti; »Oneri fi nanziari netti; »Imposte; »Utile netto rettifi cato. »

Tra gli indicatori di redditività e autofi nanziamento, utili a confrontare la redditività delle diverse aree di gestione, sono stati scelti:

ROI » (Redditività della gestione caratteristica): calcolato come Margine operativo netto (Mar-gine Operativo Lordo meno Ammortamenti e Accantonamenti) in percentuale del Capitale Totale;

Page 77: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

77

Redditività della gestione straordinaria » : Proventi straordinari netti in percentuale del Capi-tale totale;EBIT » (Earnings Before Interest and Tax) in % Capitale Totale: è dato dalla somma del ROI e della Redditività della gestione straordinaria;Redditività della gestione fi nanziaria » : risulta dalla differenza tra Proventi fi nanziari e Oneri fi nanziari, in percentuale del Capitale Totale, dove il Capitale Totale è stato costruito come la somma di Immobilizzazioni tecniche nette, Magazzino e Crediti commerciali;ROE » (Redditività del Capitale proprio): esprime la redditività complessiva del Capitale inve-stito nell’impresa da chi ne detiene la proprietà ed è calcolato come Utile netto rettifi cato in percentuale del Patrimonio netto;Cash fl ow » (in % Valore della Produzione): esprime la capacità dell’impresa/settore di autofi -nanziarsi; è calcolato sommando all’utile d’esercizio i costi che non danno luogo a corrispon-denti uscite di cassa (Ammortamenti e Accantonamenti).Tra gli indicatori legati al Capitale Circolante: »Capitale circolante netto » (% Valore della Produzione): esprime l’incidenza del Capitale circo-lante netto sul valore della produzione, segnalando il grado di effi cienza della gestione dei fl ussi commerciali di acquisto e vendita;Giorni magazzino » : esprime i giorni medi di permanenza di materie prime, semilavorati e pro-dotti fi niti nei magazzini dell’impresa; è calcolato come (Magazzino/Valore della Produzio-ne) x 365;Giorni clienti » : informa dell’evoluzione delle dilazioni mediamente concesse alla clientela; è calcolato come (Crediti commerciali/Ricavi netti) x 365;Giorni fornitori » : segnala il sostegno fi nanziario mediamente ottenuto dai fornitori; è calcola-to come [Debiti commerciali / (Acquisti di materie prime e semilavorati + Servizi)] x 365.Infi ne, sono stati costruiti alcuni degli indicatori volti ad analizzare elementi strutturali »dell’impresa/raggruppamento:Intensità del Capitale fi sso e del Capitale operativo (%) » : consentono di confrontare l’inten-sità di capitale delle imprese e dei raggruppamenti considerati, valutando quanto capitale è necessario per lo svolgimento dell’attività produttiva; sono calcolate rapportando nel primo caso le Immobilizzazioni tecniche nette e, nel secondo, il Capitale totale al Valore della pro-duzione;Capitale proprio (% Totale Passivo) » : esprime il grado di copertura del capitale di rischio rispetto alle passività totali di Stato Patrimoniale;Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) » : calcolato come rapporto tra i debiti fi nanziari totali e il totale delle passività; esprime la quota di passività di Stato patrimoniale coperta con capi-tale di terzi;Leverage » : esprime il grado di indebitamento dell’impresa, rapportando lo stock dei Debiti fi nanziari al Capitale proprio;Costo medio indebitamento fi nanziario (%) » : dato dal rapporto tra Oneri fi nanziari e Debiti fi nanziari.Rendimento medio attività fi nanziarie » : calcolato come rapporto tra i proventi fi nanziari e lo stock medio di attività fi nanziarie detenute nel corso dell’anno.

Page 78: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

78

Page 79: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

79

6.APPENDICESTATISTICA

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL

Page 80: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

80

Page 81: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

81

Appendice statistica6.

Tabella 6.1: il bilancio riclassifi cato del comparto metalmeccanico (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 29.080.077 31.429.282 30.635.524 35.326.939

Immobilizzazioni immateriali nette 3.083.327 3.301.123 3.266.016 3.810.378

Immobilizzazioni materiali nette 25.996.750 28.128.159 27.369.508 31.516.561

Partecipazioni e crediti fi nanziari 31.498.300 43.253.698 45.496.734 43.056.646

Attività fi nanziarie a breve 6.630.224 6.909.834 9.598.967 9.063.194

Immobilizzazioni fi nanziarie 24.868.076 36.343.864 35.897.767 33.993.452

Magazzino 34.238.903 41.902.535 41.786.608 35.385.354

Crediti Commerciali 96.809.944 105.688.532 102.504.833 88.871.019

Liquidità 28.743.920 29.786.715 27.871.283 35.969.300

Altre attività 69.635.588 39.230.664 37.871.076 40.387.969

TOTALE ATTIVITÀ 290.006.732 291.291.426 286.166.058 278.997.227

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 58.544.067 73.527.492 79.401.033 79.046.598

Fondo TFR 2.041.421 2.178.584 2.348.650 2.343.380

Altri fondi 2.405.497 2.637.126 2.270.810 1.697.802

Debiti commerciali 73.676.349 83.393.258 71.988.410 65.268.551

Debiti fi nanziari 66.593.023 69.627.323 73.081.062 78.952.546

Debiti fi nanziari a breve 48.212.668 50.893.937 51.801.572 51.554.270

Debiti fi nanziari a medio-lungo 18.380.355 18.733.386 21.279.490 27.398.276

Altre passività 86.746.375 59.927.643 57.076.093 51.688.350

TOTALE PASSIVITÀ 290.006.732 291.291.426 286.166.058 278.997.227

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 273.162.289 298.408.591 279.282.520 245.902.521

Produzioni interne capitalizzate -42.744 -151.669 553 120.133

Variazione scorte prodotti fi niti 314.693 4.416.741 4.676.199 3.181.303

Acquisti 159.552.101 182.521.989 159.998.643 136.726.155

Variazione scorte materie prime 3.601.172 6.158.991 -2.428.119 -9.557.504

Costi per servizi e godim. beni di terzi 63.431.209 65.428.746 61.534.409 52.582.740

Costo del lavoro totale 31.156.757 33.702.653 35.850.637 34.862.064

Ammortamenti e accantonamenti 7.656.588 7.569.461 7.794.888 5.775.268

Ammortamenti 4.770.319 4.951.971 5.096.835 4.818.885

Accantonamenti e utilizzi di riserve 2.886.269 2.617.490 2.698.053 956.383

Oneri fi nanziari 2.919.854 3.412.409 3.873.346 2.642.897

Proventi fi nanziari 724.662 1.040.852 1.546.545 810.300

Ricavi diversi netti 2.957.331 4.874.956 1.543.430 2.519.024

Proventi straordinari netti 3.899.531 2.270.694 1.855.502 1.082.835

Imposte 3.262.518 3.203.966 2.878.252 2.478.234

Utile netto rettifi cato 16.637.907 21.179.932 14.546.455 8.991.254

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 16.637.907 21.179.932 14.546.455 8.991.254

Page 82: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

82

Tabella 6.2: il bilancio riclassifi cato del comparto alimentare (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 8.124.753 8.533.960 9.762.114 9.512.058

Immobilizzazioni immateriali nette 439.014 428.429 714.747 816.033

Immobilizzazioni materiali nette 7.685.739 8.105.531 9.047.367 8.696.025

Partecipazioni e crediti fi nanziari 1.260.614 1.920.556 2.781.069 6.262.662

Attività fi nanziarie a breve 514.430 1.073.886 1.643.337 718.768

Immobilizzazioni fi nanziarie 746.184 846.670 1.137.732 5.543.894

Magazzino 5.611.758 7.246.777 6.662.377 6.678.903

Crediti Commerciali 15.783.821 16.659.437 15.590.414 18.748.942

Liquidità 4.248.039 4.123.457 4.041.013 4.998.963

Altre attività 6.654.305 8.033.443 7.594.550 7.254.521

TOTALE ATTIVITÀ 41.683.290 46.517.630 46.431.537 53.456.049

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 8.729.063 9.471.464 10.497.664 10.799.547

Fondo TFR 312.878 338.749 382.852 384.645

Altri fondi 278.806 257.054 264.528 236.491

Debiti commerciali 11.239.547 13.377.113 12.843.322 12.409.788

Debiti fi nanziari 19.341.587 21.113.085 20.373.151 27.335.910

Debiti fi nanziari a breve 3.961.526 3.842.161 4.497.545 5.331.284

Debiti fi nanziari a medio-lungo 15.380.061 17.270.924 15.875.606 22.004.626

Altre passività 1.781.409 1.960.165 2.070.020 2.289.668

TOTALE PASSIVITÀ 41.683.290 46.517.630 46.431.537 53.456.049

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 52.000.399 52.932.480 56.335.851 60.267.983

Produzioni interne capitalizzate -1.398 -1.457 16.758 400

Variazione scorte prodotti fi niti -75.856 1.170.587 389.814 911

Acquisti 33.144.005 34.597.900 35.249.137 38.678.292

Variazione scorte materie prime -599.128 432.177 -1.010.161 61.379

Costi per servizi e godim. beni di terzi 8.868.408 9.241.885 10.918.535 11.573.681

Costo del lavoro totale 4.804.628 5.478.645 6.300.824 6.561.067

Ammortamenti e accantonamenti 1.619.984 1.859.443 2.103.804 2.386.785

Ammortamenti 1.373.307 1.754.358 1.934.611 2.109.708

Accantonamenti e utilizzi di riserve 246.677 105.085 169.193 277.077

Oneri fi nanziari 428.310 672.747 929.604 594.976

Proventi fi nanziari 170.605 188.914 453.121 212.205

Ricavi diversi netti -2.016.061 -2.105.039 -1.969.324 -943.831

Proventi straordinari netti -165.360 221.202 2.531.082 680.483

Imposte 215.739 227.623 216.986 257.352

Utile netto rettifi cato 232.127 760.621 1.028.251 227.377

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 232.127 760.621 1.028.251 227.377

Page 83: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

83

Tabella 6.3: il bilancio riclassifi cato dell’industria manifatturiera, settore misto(carta, chimica, editoria, metallurgia, plastica, stampa, tessile, altro)[campione rappresentativo] Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 184.220.700 182.146.921 189.649.333 180.750.394

Immobilizzazioni immateriali nette 11.620.830 12.248.572 14.112.633 14.698.694

Immobilizzazioni materiali nette 172.599.870 169.898.349 175.536.700 166.051.700

Partecipazioni e crediti fi nanziari 200.223.195 243.095.378 248.529.923 252.954.917

Attività fi nanziarie a breve 33.160.759 45.142.343 50.928.734 44.065.938

Immobilizzazioni fi nanziarie 167.062.436 197.953.035 197.601.189 208.888.979

Magazzino 130.734.737 143.572.896 146.922.014 138.119.507

Crediti Commerciali 321.360.097 349.915.104 345.435.922 354.221.167

Liquidità 84.786.811 87.637.156 69.203.754 63.843.577

Altre attività 167.665.295 135.472.990 137.315.883 98.962.254

TOTALE ATTIVITÀ 1.088.990.835 1.141.840.445 1.137.056.829 1.088.851.816

STATO PATRIMONIALE PASSIVO

Capitale netto 357.640.759 370.742.677 389.793.021 347.747.724

Fondo TFR 7.209.972 7.480.212 7.971.862 7.597.782

Altri fondi 72.587.287 80.708.855 83.807.825 81.342.255

Debiti commerciali 284.454.589 303.507.394 275.423.931 249.740.317

Debiti fi nanziari 219.077.967 262.780.715 270.099.533 298.582.787

Debiti fi nanziari a breve 126.543.011 151.956.581 153.684.028 160.405.020

Debiti fi nanziari a medio-lungo 92.534.956 110.824.134 116.415.505 138.177.767

Altre passività 148.020.261 116.620.592 109.960.657 103.840.951

TOTALE PASSIVITÀ 1.088.990.835 1.141.840.445 1.137.056.829 1.088.851.816

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 1.064.340.924 1.097.292.814 1.064.807.305 968.624.227

Produzioni interne capitalizzate 323.992 211.810 311.214 34.191

Variazione scorte prodotti fi niti -306.769 4.328.686 4.497.048 -769.851

Acquisti 644.154.040 677.033.393 630.089.627 548.166.583

Variazione scorte materie prime 8.809.799 13.453.346 409.912 -7.691.372

Costi per servizi e godim. beni di terzi 203.472.681 214.870.285 216.258.651 202.914.175

Costo del lavoro totale 110.870.117 117.537.510 123.136.811 122.417.615

Ammortamenti e accantonamenti 42.529.723 39.824.305 40.653.450 41.354.261

Ammortamenti 29.826.528 29.180.286 31.772.504 34.195.955

Accant. e utilizzi di riserve 12.703.195 10.644.019 8.880.946 7.158.306

Oneri fi nanziari 12.442.500 15.116.408 15.414.513 11.521.011

Proventi fi nanziari 5.178.709 5.556.570 7.261.044 1.085.654

Ricavi diversi netti -7.536.887 2.306.838 -4.342.163 848.633

Proventi straordinari netti 14.347.509 11.690.176 2.196.522 -1.151.352

Imposte 7.846.621 7.136.797 5.954.834 5.841.520

Utile netto rettifi cato 63.841.595 63.321.542 43.632.996 28.764.965

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 63.841.595 63.321.542 43.632.996 28.764.965

Page 84: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

84

Tabella 6.4: il bilancio riclassifi cato del comparto delle costruzioni (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 12.553.144 12.626.052 12.705.225 13.367.372

Immobilizzazioni immateriali nette 633.543 649.473 828.797 597.578

Immobilizzazioni materiali nette 11.919.601 11.976.579 11.876.428 12.769.794

Partecipazioni e crediti fi nanziari 22.427.772 15.796.927 18.771.037 19.624.139

Attività fi nanziarie a breve 15.724.287 8.081.834 5.399.717 5.800.942

Immobilizzazioni fi nanziarie 6.703.485 7.715.093 13.371.320 13.823.197

Magazzino 28.430.195 25.745.488 27.215.306 26.643.595

Crediti Commerciali 57.487.928 65.034.153 70.597.733 75.292.871

Liquidità 11.901.201 11.900.636 9.779.021 10.174.602

Altre attività 15.687.291 14.361.467 14.532.313 16.785.603

TOTALE ATTIVITÀ 148.487.531 145.464.723 153.600.635 161.888.182

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 34.561.184 36.691.978 36.739.456 38.465.374

Fondo TFR 1.060.997 1.161.304 1.240.825 1.292.294

Altri fondi 1.594.182 1.424.150 1.017.045 3.768.140

Debiti commerciali 62.258.779 56.428.699 60.438.319 59.989.571

Debiti fi nanziari 43.176.773 42.324.378 45.977.649 50.144.623

Debiti fi nanziari a breve 25.060.680 28.558.269 28.343.056 31.825.751

Debiti fi nanziari a medio-lungo 18.116.093 13.766.109 17.634.593 18.318.872

Altre passività 5.835.616 7.434.214 8.187.341 8.228.180

TOTALE PASSIVITÀ 148.487.531 145.464.723 153.600.635 161.888.182

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 168.258.237 185.635.351 179.420.664 173.414.343

Produzioni interne capitalizzate 2.379.783 -283.115 1.193.296 656.278

Variazione scorte prodotti fi niti 549.622 695.379 678.580 -348.187

Acquisti 71.790.189 79.523.770 81.291.784 70.094.057

Variazione scorte materie prime 1.069.983 -2.251.691 1.349.661 -488.578

Costi per servizi e godim. beni di terzi 53.533.256 52.622.884 48.893.834 50.299.547

Costo del lavoro totale 32.127.558 36.055.139 37.423.016 37.576.029

Ammortamenti e accantonamenti 3.866.365 4.045.164 4.152.084 6.802.876

Ammortamenti 3.361.479 3.693.382 3.811.428 6.437.110

Accantonamenti e utilizzi di riserve 504.886 351.782 340.656 365.766

Oneri fi nanziari 1.727.880 2.849.536 2.636.374 2.590.164

Proventi fi nanziari 210.308 420.968 446.855 -912.218

Ricavi diversi netti -4.830.228 -4.055.586 -5.830.176 -3.933.282

Proventi straordinari netti 465.426 -190.213 355.924 1.894.964

Imposte 1.106.522 1.051.531 835.419 703.221

Utile netto rettifi cato 3.951.361 3.823.069 2.382.293 2.217.426

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 3.951.361 3.823.069 2.382.293 2.217.426

Page 85: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

85

Tabella 6.5: il bilancio riclassifi cato del comparto del commercio all’ingrosso (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 30.776.697 29.443.088 33.041.475 32.679.358

Immobilizzazioni immateriali nette 1.320.602 2.067.889 5.936.618 6.372.488

Immobilizzazioni materiali nette 29.456.095 27.375.199 27.104.857 26.306.870

Partecipazioni e crediti fi nanziari 25.491.051 25.060.453 28.960.143 31.953.708

Attività fi nanziarie a breve 17.759.586 19.478.680 18.112.396 18.443.011

Immobilizzazioni fi nanziarie 7.731.465 5.581.773 10.847.747 13.510.697

Magazzino 110.527.160 121.119.124 116.952.153 110.543.191

Crediti Commerciali 222.256.445 255.684.287 261.443.591 246.572.510

Liquidità 35.611.463 38.380.791 38.524.609 32.538.896

Altre attività 98.622.940 94.805.497 96.520.473 67.520.256

TOTALE ATTIVITÀ 523.285.756 564.493.240 575.442.444 521.807.919

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 108.409.094 111.008.490 99.362.419 103.265.751

Fondo TFR 2.007.576 2.043.448 2.134.463 2.125.004

Altri fondi 3.732.591 10.302.720 11.528.364 10.373.308

Debiti commerciali 176.727.743 194.697.329 226.790.844 190.289.181

Debiti fi nanziari 137.256.933 155.124.628 139.857.025 150.657.572

Debiti fi nanziari a breve 96.909.811 101.484.430 83.946.301 93.305.198

Debiti fi nanziari a medio-lungo 40.347.122 53.640.198 55.910.724 57.352.374

Altre passività 95.151.819 91.316.625 95.769.329 65.097.103

TOTALE PASSIVITÀ 523.285.756 564.493.240 575.442.444 521.807.919

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 855.464.952 870.560.187 930.634.717 863.318.421

Produzioni interne capitalizzate -47.342 -6.685 17.664 45.541

Variazione scorte prodotti fi niti 10.155.654 11.507.606 9.094.743 23.878.226

Acquisti 664.316.600 681.825.779 738.095.855 675.170.201

Variazione scorte materie prime 4.133.163 9.365.794 -1.491.257 -26.332.721

Costi per servizi e godim. beni di terzi 149.106.788 147.743.201 150.258.250 143.198.877

Costo del lavoro totale 33.411.022 34.006.175 36.290.487 35.928.885

Ammortamenti e accantonamenti 5.979.474 12.532.366 11.993.718 11.388.228

Ammortamenti 7.939.052 7.739.586 8.504.028 7.571.685

Accantonamenti e utilizzi di riserve -1.959.578 4.792.780 3.489.690 3.816.543

Oneri fi nanziari 5.896.584 8.445.702 9.677.466 7.510.374

Proventi fi nanziari 998.250 1.960.526 1.822.884 1.047.633

Ricavi diversi netti 19.060.942 18.087.988 25.904.311 25.566.947

Proventi straordinari netti 8.678.775 9.977.539 1.676.905 3.351.866

Imposte 2.882.225 3.003.580 3.251.827 2.502.120

Utile netto rettifi cato 36.851.701 33.896.152 18.092.364 15.177.228

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 36.851.701 33.896.152 18.092.364 15.177.228

Page 86: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

86

Tabella 6.6: il bilancio riclassifi cato del comparto del commercio al dettaglio (campione rappresentativo) – Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 36.152.021 41.341.047 47.559.880 45.913.827

Immobilizzazioni immateriali nette 6.413.344 7.301.072 7.352.875 7.514.903

Immobilizzazioni materiali nette 29.738.677 34.039.975 40.207.005 38.398.924

Partecipazioni e crediti fi nanziari 19.245.592 21.118.763 21.866.314 15.710.994

Attività fi nanziarie a breve 9.374.283 11.982.035 13.195.044 9.761.206

Immobilizzazioni fi nanziarie 9.871.309 9.136.728 8.671.270 5.949.788

Magazzino 69.793.426 74.377.599 81.673.732 76.889.531

Crediti Commerciali 81.082.602 94.508.519 91.588.779 100.352.981

Liquidità 28.353.641 30.229.503 30.402.072 27.063.813

Altre attività 63.873.102 69.385.682 75.807.243 81.762.374

TOTALE ATTIVITÀ 298.500.384 330.961.113 348.898.020 347.693.520

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 38.738.812 43.436.806 45.946.481 51.075.506

Fondo TFR 1.824.029 1.964.104 2.223.015 2.268.014

Altri fondi 663.223 734.091 1.073.898 1.858.828

Debiti commerciali 102.942.325 121.617.091 117.020.345 113.569.011

Debiti fi nanziari 80.979.982 89.033.602 105.743.470 98.598.746

Debiti fi nanziari a breve 60.856.915 55.624.245 55.342.656 57.148.230

Debiti fi nanziari a medio-lungo 20.123.067 33.409.357 50.400.814 41.450.516

Altre passività 73.352.013 74.175.419 76.890.811 80.323.415

TOTALE PASSIVITÀ 298.500.384 330.961.113 348.898.020 347.693.520

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 459.144.502 495.300.577 514.639.206 518.593.275

Produzioni interne capitalizzate 73.388 92.304 4.898 8.584

Variazione scorte prodotti fi niti 6.778.798 8.109.786 9.826.987 2.605.297

Acquisti 369.273.577 393.801.093 405.221.933 386.758.762

Variazione scorte materie prime 2.894.450 2.453.058 2.730.050 -5.314.377

Costi per servizi e godim. beni di terzi 56.904.851 64.808.834 68.194.333 72.028.393

Costo del lavoro totale 32.029.477 34.596.770 38.102.381 41.738.206

Ammortamenti e accantonamenti 8.172.239 8.698.868 9.091.720 10.193.005

Ammortamenti 7.794.102 7.845.923 8.516.473 9.307.027

Accantonamenti e utilizzi di riserve 378.137 852.945 575.247 885.978

Oneri fi nanziari 4.321.136 5.027.430 5.817.456 5.513.205

Proventi fi nanziari 553.840 135.278 83.608 -86.449

Ricavi diversi netti 4.486.072 3.851.219 2.019.870 3.765.901

Proventi straordinari netti -251.178 -498.683 69.782 2.665.104

Imposte 1.158.678 1.274.519 1.321.279 1.609.200

Utile netto rettifi cato 1.819.914 1.236.025 1.625.299 4.396.564

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 1.819.914 1.236.025 1.625.299 4.396.564

Page 87: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

87

Tabella 6.7: il bilancio riclassifi cato del comparto dei viaggi e dell’intermediazione turistica (campione rappresentativo) – Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 12.536.837 17.737.322 23.499.201 24.942.187

Immobilizzazioni immateriali nette 1.903.544 1.972.856 1.919.022 2.000.944

Immobilizzazioni materiali nette 10.633.293 15.764.466 21.580.179 22.941.243

Partecipazioni e crediti fi nanziari 15.287.905 16.066.287 15.942.072 14.109.946

Attività fi nanziarie a breve 3.257.906 2.920.057 2.987.426 2.131.914

Immobilizzazioni fi nanziarie 12.029.999 13.146.230 12.954.646 11.978.032

Magazzino 398.486 420.493 359.916 417.950

Crediti Commerciali 28.227.518 30.736.932 30.658.827 34.106.678

Liquidità 7.454.680 12.475.812 13.651.697 13.309.265

Altre attività 9.951.950 13.005.221 11.551.812 11.724.466

TOTALE ATTIVITÀ 73.857.376 90.442.067 95.663.525 98.610.492

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 25.583.263 26.950.507 23.698.723 24.070.663

Fondo TFR 852.613 902.071 1.022.045 1.063.661

Altri fondi 1.438.448 619.472 331.278 340.487

Debiti commerciali 29.303.292 29.809.652 33.022.630 37.441.091

Debiti fi nanziari 6.552.402 19.622.854 19.780.360 22.027.138

Debiti fi nanziari a breve 4.845.249 16.803.154 14.533.905 16.288.222

Debiti fi nanziari a medio-lungo 1.707.153 2.819.700 5.246.455 5.738.916

Altre passività 10.127.358 12.537.511 17.808.489 13.667.452

TOTALE PASSIVITÀ 73.857.376 90.442.067 95.663.525 98.610.492

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 163.441.177 175.787.534 178.131.276 169.521.281

Produzioni interne capitalizzate 19.825 22.137 21.724 20.674

Variazione scorte prodotti fi niti -9.953 47.188 0 0

Acquisti 94.506.599 65.991.354 66.631.314 57.835.053

Variazione scorte materie prime 44.377 62.129 -52.236 -57.299

Costi per servizi e godim. beni di terzi 47.114.380 83.970.458 82.133.638 82.689.890

Costo del lavoro totale 14.912.665 16.020.344 17.888.930 18.475.733

Ammortamenti e accantonamenti 2.085.127 3.142.200 6.830.759 3.940.343

Ammortamenti 1.698.801 2.669.110 3.458.276 3.567.623

Accantonamenti e utilizzi di riserve 386.326 473.090 3.372.483 372.720

Oneri fi nanziari 1.062.393 1.193.307 1.458.682 1.258.113

Proventi fi nanziari 293.346 352.876 452.190 492.185

Ricavi diversi netti -1.104.010 -3.505.147 -3.996.146 -2.330.433

Proventi straordinari netti 660.692 1.931.575 683.761 575.423

Imposte 550.021 528.358 554.204 577.677

Utile netto rettifi cato 3.114.269 3.852.271 -256.958 3.445.022

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 3.114.269 3.852.271 -256.958 3.445.022

Page 88: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

88

Tabella 6.8: il bilancio riclassifi cato del comparto dei servizi alle imprese (campione rapprentativo) – Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 186.330.444 196.769.594 204.284.050 217.830.798

Immobilizzazioni immateriali nette 50.386.714 52.957.407 47.414.486 53.315.812

Immobilizzazioni materiali nette 135.943.730 143.812.187 156.869.564 164.514.986

Partecipazioni e crediti fi nanziari 126.259.680 149.880.553 181.749.885 180.241.399

Attività fi nanziarie a breve 67.050.806 79.381.044 86.665.995 87.330.050

Immobilizzazioni fi nanziarie 59.208.874 70.499.509 95.083.890 92.911.349

Magazzino 4.605.964 18.447.595 21.990.218 27.118.233

Crediti Commerciali 205.409.179 267.008.879 297.650.617 320.522.052

Liquidità 77.961.584 82.744.857 82.869.440 85.677.083

Altre attività 76.947.998 90.278.769 116.719.172 144.418.298

TOTALE ATTIVITÀ 677.514.849 805.130.247 905.263.382 975.807.863

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 223.050.204 234.054.738 253.034.701 271.430.838

Fondo TFR 2.363.791 2.727.855 3.044.985 3.270.150

Altri fondi 5.854.890 6.571.791 5.926.058 6.255.693

Debiti commerciali 236.552.684 266.014.611 306.527.114 314.197.102

Debiti fi nanziari 171.985.256 238.328.333 286.736.143 320.582.563

Debiti fi nanziari a breve 54.095.392 88.581.226 103.565.016 112.287.450

Debiti fi nanziari a medio-lungo 117.889.864 149.747.107 183.171.127 208.295.113

Altre passività 37.708.024 57.432.919 49.994.381 60.071.517

TOTALE PASSIVITÀ 677.514.849 805.130.247 905.263.382 975.807.863

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 612.491.692 765.615.400 829.754.811 789.407.960

Produzioni interne capitalizzate -452.222 -623.255 403.856 494.410

Variazione scorte prodotti fi niti 3.544.645 7.502.470 4.084.343 8.672.459

Acquisti 121.580.762 215.975.635 234.184.129 209.221.680

Variazione scorte materie prime -4.814.834 4.417.661 -2.483.428 -3.145.635

Costi per servizi e godim. beni di terzi 381.519.144 425.888.788 454.581.185 438.873.616

Costo del lavoro totale 39.747.217 44.590.373 50.770.830 54.940.769

Ammortamenti e accantonamenti 25.184.136 39.369.172 33.924.000 40.148.041

Ammortamenti 19.456.874 32.770.210 30.350.650 36.483.008

Accantonamenti e utilizzi di riserve 5.727.262 6.598.962 3.573.350 3.665.033

Oneri fi nanziari 6.155.071 8.189.836 8.571.404 14.127.265

Proventi fi nanziari -723.180 7.211.765 6.503.313 18.282.209

Ricavi diversi netti -27.926.008 -27.525.406 -35.501.547 -31.492.667

Proventi straordinari netti 14.048.081 12.331.425 7.688.952 5.131.081

Imposte 4.714.768 5.953.581 6.649.747 6.336.523

Utile netto rettifi cato 17.267.076 28.962.675 21.769.005 23.701.923

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 17.267.076 28.962.675 21.769.005 23.701.923

Page 89: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

89

Tabella 6.9: il bilancio riclassifi cato del comparto dei servizi alle persone (campione rappresentativo) – Importi in euro

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 21.679.426 25.687.551 25.232.757 24.310.995

Immobilizzazioni immateriali nette 5.205.793 6.311.266 5.441.975 5.148.939

Immobilizzazioni materiali nette 16.473.633 19.376.285 19.790.782 19.162.056

Partecipazioni e crediti fi nanziari 7.691.998 8.371.864 10.543.247 12.045.286

Attività fi nanziarie a breve 4.768.222 3.958.095 5.562.150 8.940.185

Immobilizzazioni fi nanziarie 2.923.776 4.413.769 4.981.097 3.105.101

Magazzino 2.788.833 2.697.311 2.840.091 4.070.308

Crediti Commerciali 28.450.847 24.853.316 26.210.067 27.290.890

Liquidità 11.620.080 13.406.153 16.701.826 17.866.041

Altre attività 6.353.053 8.283.614 5.396.267 5.006.152

TOTALE ATTIVITÀ 78.584.237 83.299.809 86.924.255 90.589.672

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 28.790.781 28.684.087 31.590.778 34.460.270

Fondo TFR 848.015 949.557 975.092 1.061.745

Altri fondi 1.720.388 1.633.325 1.664.788 785.304

Debiti commerciali 16.907.162 21.855.993 23.447.811 24.660.571

Debiti fi nanziari 24.243.556 24.117.112 21.098.988 20.580.232

Debiti fi nanziari a breve 15.546.014 13.830.967 12.558.709 12.466.252

Debiti fi nanziari a medio-lungo 8.697.542 10.286.145 8.540.279 8.113.980

Altre passività 6.074.335 6.059.735 8.146.798 9.041.550

TOTALE PASSIVITÀ 78.584.237 83.299.809 86.924.255 90.589.672

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 106.916.733 114.815.201 143.564.313 137.669.394

Produzioni interne capitalizzate 30.675 107.511 19.921 3.583

Variazione scorte prodotti fi niti 602.046 118.731 302.308 202.017

Acquisti 49.031.348 46.116.548 67.385.682 57.315.715

Variazione scorte materie prime -151.910 182.712 104.503 79.438

Costi per servizi e godim. beni di terzi 26.928.283 38.864.986 42.391.821 43.118.053

Costo del lavoro totale 13.726.933 16.201.614 16.967.385 19.137.379

Ammortamenti e accantonamenti 6.327.366 5.489.904 6.094.844 6.934.900

Ammortamenti 5.449.724 5.276.929 5.777.116 6.405.051

Accantonamenti e utilizzi di riserve 877.642 212.975 317.728 529.849

Oneri fi nanziari 1.134.677 1.358.912 1.276.713 1.083.534

Proventi fi nanziari -940.933 716.348 1.112.953 820.347

Ricavi diversi netti -7.437.752 -5.879.430 -7.024.413 -8.003.729

Proventi straordinari netti 1.245.354 1.311.125 -520.142 -389.549

Imposte 973.756 1.109.420 1.217.818 1.137.156

Utile netto rettifi cato 2.141.850 2.230.814 2.225.180 1.654.764

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 2.141.850 2.230.814 2.225.180 1.654.764

Page 90: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

90

Tabella 6.10: il bilancio riclassifi cato del comparto degli alberghi e ristoranti (campione rappresentativo) – Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 24.431.603 24.906.088 23.837.861 22.941.011

Immobilizzazioni immateriali nette 2.220.805 1.966.849 1.774.394 1.550.572

Immobilizzazioni materiali nette 22.210.798 22.939.239 22.063.467 21.390.439

Partecipazioni e crediti fi nanziari 1.401.388 589.388 934.729 1.139.034

Attività fi nanziarie a breve 307.304 170.939 129.297 184.027

Immobilizzazioni fi nanziarie 1.094.084 418.449 805.432 955.007

Magazzino 1.333.108 1.534.719 1.781.145 753.053

Crediti Commerciali 5.197.818 5.432.832 5.345.089 5.744.073

Liquidità 1.510.567 2.368.296 2.765.143 2.311.756

Altre attività 1.835.901 1.930.541 1.650.816 1.489.681

TOTALE ATTIVITÀ 35.710.385 36.761.864 36.314.783 34.378.608

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 8.652.211 10.153.975 11.408.610 10.837.566

Fondo TFR 281.105 335.395 363.361 315.272

Altri fondi 92.771 71.355 77.762 34.974

Debiti commerciali 9.991.945 11.589.200 10.822.499 7.495.725

Debiti fi nanziari 15.465.462 13.465.944 12.617.731 14.264.848

Debiti fi nanziari a breve 6.428.805 5.311.207 6.245.480 5.405.758

Debiti fi nanziari a medio-lungo 9.036.657 8.154.737 6.372.251 8.859.090

Altre passività 1.226.891 1.145.995 1.024.820 1.430.223

TOTALE PASSIVITÀ 35.710.385 36.761.864 36.314.783 34.378.608

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 25.620.103 30.362.230 30.234.721 28.738.203

Produzioni interne capitalizzate -267 -317 -316 2.278

Variazione scorte prodotti fi niti 260.144 265.366 386.793 -293.345

Acquisti 9.343.580 10.794.987 10.793.086 10.617.736

Variazione scorte materie prime 157.071 235.734 123.831 -513.310

Costi per servizi e godim. beni di terzi 5.481.043 6.252.111 6.243.145 5.782.814

Costo del lavoro totale 6.689.064 7.788.554 8.520.834 8.317.232

Ammortamenti e accantonamenti 2.862.866 2.771.485 2.796.095 3.168.680

Ammortamenti 2.701.756 2.684.179 2.761.021 3.077.753

Accantonamenti e utilizzi di riserve 161.110 87.306 35.074 90.927

Oneri fi nanziari 531.905 782.433 625.639 602.294

Proventi fi nanziari 33.497 42.977 58.644 28.336

Ricavi diversi netti -2.374.554 -3.063.855 -2.761.088 -1.660.050

Proventi straordinari netti 38.968 -84.855 -235.330 822.233

Imposte 103.154 115.811 104.968 146.070

Utile netto rettifi cato -1.276.650 -748.101 -1.276.512 -1.510.481

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio -1.276.650 -748.101 -1.276.512 -1.510.481

Page 91: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

91

Tabella 6.11: il bilancio riclassifi cato del settore agricolo (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette n.s. n.s. 126.474 119.400

Immobilizzazioni immateriali nette n.s. n.s. 13.053 11.688

Immobilizzazioni materiali nette n.s. n.s. 113.421 107.712

Partecipazioni e crediti fi nanziari n.s. n.s. 22.154 666

Attività fi nanziarie a breve n.s. n.s. 15.402 361

Immobilizzazioni fi nanziarie n.s. n.s. 6.752 305

Magazzino n.s. n.s. 62.378 59.783

Crediti Commerciali n.s. n.s. 452.846 467.420

Liquidità n.s. n.s. 110.394 188.994

Altre attività n.s. n.s. 95.512 95.737

TOTALE ATTIVITÀ n.s. n.s. 869.758 932.000

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto n.s. n.s. 284.417 269.845

Fondo TFR n.s. n.s. 10.886 10.065

Altri fondi n.s. n.s. 9.550 10.557

Debiti commerciali n.s. n.s. 269.226 276.319

Debiti fi nanziari n.s. n.s. 244.621 290.114

Debiti fi nanziari a breve n.s. n.s. 166.203 189.175

Debiti fi nanziari a medio-lungo n.s. n.s. 78.418 100.939

Altre passività n.s. n.s. 51.058 75.100

TOTALE PASSIVITÀ n.s. n.s. 869.758 932.000

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti n.s. n.s. 1.419.800 1.577.391

Produzioni interne capitalizzate n.s. n.s. 0 0

Variazione scorte prodotti fi niti n.s. n.s. 35.874 38.415

Acquisti n.s. n.s. 493.713 517.490

Variazione scorte materie prime n.s. n.s. -5.847 -31.770

Costi per servizi e godim. beni di terzi n.s. n.s. 617.571 721.509

Costo del lavoro totale n.s. n.s. 167.151 165.709

Ammortamenti e accantonamenti n.s. n.s. 43.565 37.321

Ammortamenti n.s. n.s. 41.541 36.655

Accantonamenti e utilizzi di riserve n.s. n.s. 2.024 666

Oneri fi nanziari n.s. n.s. 18.321 22.802

Proventi fi nanziari n.s. n.s. 2.622 2.260

Ricavi diversi netti n.s. n.s. -165.242 -122.774

Proventi straordinari netti n.s. n.s. 17.473 -13.096

Imposte n.s. n.s. 6.885 6.515

Utile netto rettifi cato n.s. n.s. -42.526 -20.920

Rettifi che n.s. n.s. 0 0

Utile dell’esercizio n.s. n.s. -42.526 -20.920

n.s.: non signifi cativo

Page 92: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

92

Tabella 6.12: il bilancio riclassifi cato complessivo dell’economia (campione rappresentativo) Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 546.068.308 570.739.320 600.333.894 607.694.339

Immobilizzazioni immat. nette 83.239.047 89.217.182 88.774.616 95.838.029

Immobilizzazioni materiali nette 462.829.261 481.522.138 511.559.278 511.856.310

Partecipazioni e crediti fi nanziari 450.702.345 525.015.264 575.597.307 577.099.397

Attività fi nanziarie a breve 150.972.076 179.001.718 194.238.465 186.439.596

Immobilizzazioni fi nanziarie 299.730.269 346.013.546 381.358.842 390.659.801

Magazzino 388.495.225 437.107.978 448.245.938 426.679.408

Crediti Commerciali 1.062.421.129 1.216.013.395 1.247.478.718 1.272.190.603

Liquidità 292.286.074 313.205.433 295.920.252 293.942.290

Altre attività 517.277.529 475.191.804 505.055.117 475.407.311

TOTALE ATTIVITÀ 3.257.250.610 3.537.273.194 3.672.631.226 3.653.013.348

STATO PATRIMONIALE PASSIVO

Capitale netto 892.959.090 944.948.119 981.757.303 971.469.682

Fondo TFR 18.811.338 20.089.504 21.718.036 21.732.012

Altri fondi 90.376.196 104.972.532 107.971.906 106.703.839

Debiti commerciali 1.004.438.717 1.102.763.771 1.138.594.451 1.075.337.227

Debiti fi nanziari 785.007.554 935.830.738 995.609.733 1.082.017.079

Debiti fi nanziari a breve 448.889.225 517.177.823 514.684.471 546.206.610

Debiti fi nanziari a medio-lungo 336.118.329 418.652.915 480.925.262 535.810.469

Altre passività 465.657.715 428.668.530 426.979.797 395.753.509

TOTALE PASSIVITÀ 3.257.250.610 3.537.273.194 3.672.631.226 3.653.013.348

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 3.782.155.944 4.088.098.439 4.208.225.184 3.957.034.999

Produzioni interne capitalizzate 2.283.690 -632.736 1.989.568 1.386.072

Variazione scorte prodotti fi niti 21.831.469 38.190.451 33.972.689 37.167.245

Acquisti 2.217.145.184 2.388.611.089 2.429.434.903 2.191.101.724

Variazione scorte materie prime 15.100.548 34.502.897 -2.753.091 -52.991.749

Costi per servizi e godim. beni di terzi 996.944.662 1.110.448.556 1.142.025.372 1.103.783.295

Costo del lavoro totale 319.624.441 346.120.710 371.419.286 380.120.688

Ammortamenti e accantonamenti 106.328.672 125.349.705 125.478.927 132.129.708

Ammortamenti 84.411.806 98.603.920 102.024.483 114.010.460

Accant. e utilizzi di riserve 21.916.866 26.745.785 23.454.444 18.119.248

Oneri fi nanziari 36.631.292 47.068.301 50.299.518 47.466.635

Proventi fi nanziari 6.501.610 17.630.914 19.743.779 21.782.462

Ricavi diversi netti -26.797.831 -17.091.020 -32.122.488 -15.786.261

Proventi straordinari netti 42.973.290 38.962.969 16.320.431 14.649.992

Imposte 22.823.192 23.613.929 22.992.219 21.595.588

Utile netto rettifi cato 144.551.277 158.449.624 103.725.847 87.045.122

Rettifi che 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 144.551.277 158.449.624 103.725.847 87.045.122

Page 93: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

93

Tabella 6.13: la situazione economico-fi nanziaria dell’economia (campione rappresentativo)

ANNO 2006 2007 2008 2009

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 3.806 4.126 4.244 3.996

Var. % valore della produzione . 8,4 2,9 -5,9

Capitale totale (milioni di euro) 1.997 2.224 2.296 2.307

Capitale circolante netto (milioni di euro) . 498 554 590

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -0,7 -0,4 -0,8 -0,4

- Consumi 57,9 57,1 57,3 56,2

- Servizi 26,2 26,9 26,9 27,6

- Costo del lavoro 8,4 8,4 8,8 9,5

= Margine operativo lordo 6,9 7,2 6,3 6,3

- Ammortamenti e accantonamenti 2,8 3,0 3,0 3,3

- Oneri fi nanziari netti 0,8 0,7 0,7 0,6

+ Proventi straordinari netti 1,1 0,9 0,4 0,4

- Imposte 0,6 0,6 0,5 0,5

= Utile netto rettifi cato 3,8 3,8 2,4 2,2

Redditività e autofi nanziamento

ROI . 8,2 6,2 5,2

Redditività gestione straordinaria . 1,8 0,7 0,6

EBIT (% Capitale Totale) . 10,0 7,0 5,8

Redditività gestione fi nanziaria . -1,4 -1,4 -1,1

ROE . 17,2 10,8 8,9

Cash fl ow (% Produzione) 6,6 6,9 5,4 5,5

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) . 12,1 13,0 14,8

Giorni magazzino . 37 38 39

Giorni clienti . 101 106 116

Giorni fornitori . 109 114 122

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) . 13,5 13,8 15,1

Intensità di capitale operativo (% Produzione) . 51,2 53,2 57,6

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) . 2,2 2,3 2,5

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 27,4 26,7 26,7 26,6

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 24,1 26,5 27,1 29,6

Leverage 0,88 0,99 1,01 1,11

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) . 5,5 5,2 4,6

Page 94: Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

95

Bibliografi aIl presente rapporto è stato redatto integrando i dati dei bilanci raccolti annualmente dalla Came-

ra di Commercio con informazioni provenienti da altre pubblicazioni.

Si riporta di seguito l’elenco dettagliato delle fonti di riferimento.Relazione Economico Statistica al Bilancio di Previsione dello Stato >Anni 2004 – 2011 – Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS), sito Internet www.statistica.smBollettini di Statistica dal 2001 al 2010 >Annuali e/o Trimestrali – Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS), sito Internet www.statistica.smBollettini di Statistica dal 1988 al 2000 >Uffi cio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS), disponibili presso la Biblioteca di Stato.Programma Economico 2011 >Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio e i Rapporti con l’AASFNRelazione prevista dalla legge 18 febbraio 1998 n. 30 >Commissione di Controllo della Finanza Pubblica, Novembre 2010

Altre pubblicazioni disponibili presso la Biblioteca di Stato: Operatori economici nella Repubblica di San Marino >Bollettino di Statistica del Servizio Statale di Statistica – Giugno/Luglio 1981Relazioni sullo stato sanitario e socio-sanitario della popolazione della Repubblica di >San Marino | Anni 1991 – 1999 – Dicastero Sanità e Sicurezza Sociale, Consiglio di SanitàStato dell’occupazione e dei settori produttivi a San Marino al 1975 >Dicastero programmazione, Dicastero del lavoroTesi di laurea del > Dott. Antonio CarattoniSviluppo economico a San Marino dal 1960 ad oggi, con particolare riferimento al >turismo | Tesi di laurea [in storia economica] di Simone Bianchi, A.A. 1996-1997

I dati relativi all’economia italiana sono tratti dalle seguenti fonti:fonte ISTAT per i dati di natura macroeconomica (come il PIL, il Reddito di Gestione Lordo, la >CIG, l’occupazione..)fonte MOVIMPRESE di Infocamere per i dati relativi alla numerosità delle imprese. >