RAPPORTO SULL’ECONOMIA PUGLIESE · 2010. 11. 25. · Rapporto sull’Economia Pugliese esaltare...

257
(documento in preparazione e verso il 14 Marzo 2008 “Giornata della Memoria” dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, anno 2008) RAPPORTO SULL’ECONOMIA PUGLIESE

Transcript of RAPPORTO SULL’ECONOMIA PUGLIESE · 2010. 11. 25. · Rapporto sull’Economia Pugliese esaltare...

  • (documento in preparazione e verso il 14 Marzo 2008 “Giornata della Memoria” dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, anno 2008)

    RAPPORTO

    SULL’ECONOMIA

    PUGLIESE

  • 2

    Le economie di mercato non riescono a regolarsi da sole e subiscono le conseguenze di situazioni al di fuori del loro controllo; sono soggette a manie e panico, all’euforia e al pessimismo irrazionali, a frodi che somigliano al gioco d’azzardo, mentre il costo degli errori e degli abusi grava sulla società nel suo complesso.

    Joseph Stiglitz, economista americano-Internazionale 21/27 settembre 2007

    Siamo abituati alle parole per il fatto di usarle e siamo talmente intorpiditi dal loro uso che abbiamo bisogno ogni tanto di prenderle una per una e di osservarle, per determinare, per quanto ci è possibile, non solo come la parola arrivi ad esistere attraverso la poesia della sua etimologia, ma anche i modi con cui la usiamo in questo momento.

    Donald Woods Winnicott, 1968

  • 3

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Sommario

    PREMESSA ................................................................................................................................... 5 1. LA PUGLIA ............................................................................................................................ 15

    1.1 L’andamento dell’economia ............................................................................................. 16 1.2 Le attività produttive......................................................................................................... 18 1.3 Investimenti esteri ............................................................................................................. 33 1.4 Export – Import ................................................................................................................ 36 1.5 L’Occupazione................................................................................................................... 44 1.6 Le previsioni....................................................................................................................... 58 1.7 L’attività creditizia e finanziaria ....................................................................................... 62 1.8 La spesa pubblica .............................................................................................................. 78 1.9 Il sistema portuale ............................................................................................................. 87 1.10 Criminalità ........................................................................................................................ 96

    2. La provincia di BARI ............................................................................................................ 103

    2.1 Imprese con sedi fuori dal territorio............................................................................. 104 2.2 Imprenditoria extracomunitaria..................................................................................... 105 2.3 Indicatori economico-finanziari .................................................................................... 105 2.4 Credito .............................................................................................................................. 108 2.5 Valore aggiunto e reddito pro-capite ............................................................................ 111 2.6 Evoluzione del reddito disponibile e consumi ............................................................ 113 2.7 Occupazione .................................................................................................................... 116 2.8 Import-export .................................................................................................................. 118 2.9 Turismo ............................................................................................................................ 120 2.10 Qualificazione professionale........................................................................................ 124 2.11 Ricerca ............................................................................................................................ 124 2.12 Investimenti esteri ......................................................................................................... 125 2.13 Infrastrutture.................................................................................................................. 125 2.14 Le previsioni................................................................................................................... 125

    3. La provincia di BRINDISI................................................................................................... 129

    3.1 Il modello di sviluppo e le Imprese .............................................................................. 130 3.2 Dinamiche demografiche delle imprese ....................................................................... 135 3.3 Il PIL................................................................................................................................. 139 3.4 Import-Export ................................................................................................................. 140 3.5 Le infrastrutture............................................................................................................... 144 3.6 Il credito ........................................................................................................................... 146 3.7 Il turismo .......................................................................................................................... 147 3.8 Il mercato del lavoro....................................................................................................... 149

    4. La provincia di FOGGIA..................................................................................................... 151

    4.1 Il reddito ........................................................................................................................... 151 4.2 Il credito ........................................................................................................................... 152

  • 4

    4.3 Le infrastrutture............................................................................................................... 153 4.4 Il Lavoro........................................................................................................................... 159 4.5 Le Imprese ....................................................................................................................... 162 4.6 Società di capitale ............................................................................................................ 166 4.7 Le imprese artigiane ........................................................................................................ 168 4.8 Imprese extracomunitarie............................................................................................... 171 4.9 Export – Import .............................................................................................................. 173 4.10 Il Turismo....................................................................................................................... 186

    5. La provincia di LECCE........................................................................................................ 189

    5.1 La ricchezza del territorio............................................................................................... 190 5.2 Le Imprese ....................................................................................................................... 195 5.3 Occupazione .................................................................................................................... 201 5.4 Import – Export .............................................................................................................. 205 5.5 Le infrastrutture............................................................................................................... 210 5.6 Il sistema bancario........................................................................................................... 213 5.7 Il turismo .......................................................................................................................... 217

    6. La provincia di TARANTO................................................................................................. 221

    6.1 Le imprese ........................................................................................................................ 223 6.2 Export – Import .............................................................................................................. 227 6.3 Lo stato di salute delle imprese ..................................................................................... 232 6.4 Occupazione .................................................................................................................... 236 6.5 Le famiglie ........................................................................................................................ 241 6.6 Le previsioni..................................................................................................................... 244

    CONCLUSIONI: le possibili strategie di intervento ........................................................... 245

    L’Industria manifatturiera..................................................................................................... 245 Il potenziamento dei settori con effetto moltiplicatore.................................................... 246 L’agricoltura e l’agroalimentare............................................................................................ 246 Il potenziamento del branding............................................................................................. 247 La valorizzazione nei canali ad alto potenziale .................................................................. 247 La valorizzazione nei canali Turistici .................................................................................. 247 Il Turismo ............................................................................................................................... 248 Il sistema portuale.................................................................................................................. 249 I Settori edile e immobiliare ................................................................................................. 249 I Servizi e il Terziario avanzato............................................................................................ 250 L’Istruzione ............................................................................................................................ 251 La spesa pubblica e la spesa sanitaria .................................................................................. 252 Il sistema distributivo e i consumi delle famiglie............................................................... 252 Un cambiamento culturale: la difesa del patrimonio ambientale .................................... 253 Una conclusione: serve un approccio centrato sui Distretti economici ......................... 254

    BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 255

  • 5

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    PREMESSA

    A molti sembrerà strano che un’Associazione come la nostra si sia voluta misurare su di un terreno apparentemente non proprio, rischiando di apparire approssimativa e velleitaria. E i molti hanno forse buoni motivi per meravigliarsene. Bisognerà allora, prioritariamente, avvertire quali sono state le sollecitazioni che ci hanno spinto e come abbiamo tentato, in tutti i modi, di evitare pressappochismi e superficialità. Intanto l’indagine Censis ci informava come la mancata crescita del valore aggiunto delle imprese meridionali fosse causata dalla presenza pervasiva della criminalità organizzata e come la decisa denuncia di un contesto insicuro, da parte delle aziende situate prevalentemente in Campania e Puglia, fosse il segno della presenza di organizzazioni criminali sempre più forti e che non accennano ad allentare la pressione sulle imprese, ci obbligava a seguire più attentamente i fenomeni economici, con un particolare sguardo, naturalmente, alla nostra regione. D’altra parte nel capitolo “Criminalità”, collocato nel settore dedicato alla Puglia, presentiamo il libro Le tre società di Luca Ricolfi, la radiografia elaborata da “SOS Impresa” della Confesercenti, quella del Ministero dell’Interno, il sondaggio di Confcommercio-Cfk Eurisko che offrono l’immagine di una regione in bilico, come tutte le altre del Sud; soprattutto all’indomani della nascita dell’unione monetaria dondolando, scrive il prof. Francesco Barbagallo, “tra il rischio di un impoverimento indotto dallo spostamento di risorse verso paesi più competitivi” insieme con quello di essere soffocate da un malessere chiamato mafia, e “l’occasione per un deciso rafforzamento delle tendenze di crescita”. SOS Impresa valuta il fatturato della grande criminalità in 90,5 miliardi di euro mentre secondo Luca Ricolfi, esso ammonterebbe a 93 miliardi. Accanto al pizzo e all’usura le organizzazioni criminali hanno il controllo (sottoforma di prestanome e società di comodo) di numerose attività economiche, quali l’edilizia, lo smaltimento dei rifiuti, l’autotrasporto, le risorse idriche, l’agricoltura, i mercati ittici e delle carni. Il Rapporto della Confesercenti denuncia poi quella che viene chiamata “collusione partecipativa”, che investirebbe le grandi imprese italiane, dedite ai grandi lavori pubblici. Queste imprese sono quotate in borsa, hanno grandi capitali, possono essere paragonate a delle multinazionali. E, in effetti, queste aziende fanno lavori in tutto il mondo e potrebbero, con la loro forza e con le loro relazioni, rifiutare di pagare il pizzo e fare denuncia. Il Rapporto sostiene che “si tratta, per lo più, di grandi imprese che scendono a patti per quieto vivere, quasi a sottoscrivere una polizza preventiva, perché la connivenza rende più forti rispetto alla concorrenza, perché per stare in certi mercati bisogna fare così, o semplicemente, perché è più conveniente”. Questo drammatico quadro non poteva lasciarci indifferenti. Vi è poi un generale clima di sfiducia, causato dalle valutazioni negative della popolazione pugliese sulla situazione economica del Paese e della regione e sulle conseguenti condizioni occupazionali. Anche la percezione delle condizioni economiche delle famiglie può aver provocato un calo brusco sia nei giudizi sulle condizioni attuali che sulle aspettative future. Ed è questo un clima che favorisce l’indisturbata attività criminale che gioca sulle contraddizioni del sistema economico per affermare una sua egemonia anche culturale.

  • 6

    Nel convegno che annualmente si svolge a Capri, organizzato dai giovani imprenditori, è emersa con forza l’emergenza criminalità che, secondo i convegnisti, frena lo sviluppo economico in particolare sul territorio meridionale. Unanimemente i giovani industriali hanno espresso la convinzione che le circostanze critiche legate alla criminalità in Italia non solo rappresentano un forte ostacolo all’esercizio della libertà economica e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali, ma rischiano di indebolire ulteriormente il rapporto fra Stato e cittadini. Se oggi, commenta il Presidente dei Giovani Industriali Pugliesi, il 30% degli italiani teme di poter essere vittima di un’azione criminosa, certamente tale percezione è superiore nel Mezzogiorno e quindi in Puglia. La realtà con cui si confrontano gli imprenditori meridionali è fatta spesso di zone industriali abbandonate, della necessità di far ricorso alla vigilanza privata con conseguente aggravio di costi e da forze dell’ordine che non riescono a presidiare il territorio per mancanza di uomini e mezzi adeguati. A ciò occorre aggiungere una diffusa sensazione di degrado della legalità. Come si è letto si affastellavano denuncie, notizie che ci spingevano a sollecitare un confronto sulle condizioni economiche e sui necessari interventi. Il dibattito, poi, sempre più vivace sulla situazione della Puglia su cui intervenivano economisti, opinionisti, politici, amministratori, imprenditori, giornalisti, liberi pensatori (sino allo scontro, non proprio diplomatico, tra CorrierEconomia, dorso settimanale del Corriere della Sera, e il Presidente della Regione Vendola), ognuno avvalorando tesi controverse e contrastanti, incoraggiavano il nostro intervento che si è avvalso degli studi dei più autorevoli e prestigiosi Istituti come la Banca d’Italia, la Svimez, l’Eurispes, Srm(Studi e ricerche per il Mezzogiorno), le stesse Camere di Commercio (la Bibliografia, collocata alla fine del Rapporto, indica, con precisione, le fonti di cui ci siamo avvalsi). Da un esame complessivo sulla regione siamo passati alle singole cinque province, scegliendo, per queste, di percorrere i binari posti dalle locali Camere di Commercio, infarcendoli di dati e opinioni di altri indicatori. Non siamo certo noi a dover esprimere una valutazione sul lavoro che presentiamo, quello però che ci sentiamo di assicurare è l’estrema obiettività con cui abbiamo atteso alla sua compilazione e la trascrizione fedele delle interpretazioni dei fatti economici, così come venivano riportati dalle fonti che ci sono venute in soccorso, evitando scrupolosamente ragionamenti ancipiti. Ciò vuol dire che, dopo tanto e massacrante lavoro¸ non siamo riusciti a maturare una nostra opinione? Certo che no, abbiamo espresso nostre valutazioni nel corso della descrizione dei fenomeni economici, altre tenteremo di riportarle in questa premessa (unitamente a quelle di autorevoli osservatori) certi che, come tutte le altre, sono meritevoli di essere emendate, corrette. Lo faremo iniziando dai temi controversi. Una bandiera che è stata, molto spesso, dispiegata – iniziando, soprattutto, dal momento della pubblicazione dei dati Svimez – è quella del Pil pugliese, che con il suo 1,7% svettava come il più alto di tutto il Mezzogiorno, ma a cui avrebbe dovuto accompagnarsi, per obiettività, il segno negativo (-0,4%) del Pil pro-capite; l’export sceso dell’1,6% così come gli investimenti per la ricerca. Altrettanto dicasi della vitalità economica del sistema produttivo con +2,4%. Non è un’informazione errata se però si precisa che il dato positivo è tutto merito della grande impresa: Ilva, Alenia, comparti energetici, che permette all’economista Federico Pirro di

  • 7

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    esaltare il ruolo della grande impresa che sola, nel Sud, mostra segni positivi per cui “è da qui che si deve partire per rilanciare lo sviluppo”. Il tasso di disoccupazione, altra bandiera, è sceso nel 2006 rispetto al 2005 (12,8% contro il 14,8%), ma si è ridotto il numero delle persone in cerca di occupazione, l’emigrazione è tornata ai livelli dei primi anni ’60, anche se qualitativamente diversa, e, in fine, è aumentato il sommerso dello 0,8%. Come si è potuto vedere, tutti dati correlati che assumono un valore se esaminati nell’insieme, compromettono un’analisi seria se letti singolarmente. Secondo il nostro modesto parere, il dibattito, sui risultati economici del 2006, è, per alcuni versi, falsato perché i vari interlocutori, in particolare politici, si sono più preoccupati di difendere gli schieramenti di governo (attuale e passato) piuttosto che impegnarsi in una diagnosi asettica, così come, per il vero, si sono misurati a fare gli Istituti di ricerca e la Banca d’Italia. C’è un altro aspetto che è, riteniamo, indispensabile sottolineare. Ne dà occasione la recentissima pubblicazione, da parte di Manageritalia, dei dati concernenti il tasso di presenza di manager all’interno delle imprese del Sud Italia, i quali ci dicono che su 160.000 dirigenti operanti nel settore privato il 74,3% opera al Nord, il 20,51% al Centro e soltanto 5,2% al meridione, di cui lo 0,7% in Puglia. Un dato allarmante che dimostra un’incapacità d’investimento sul capitale umano, ossia su quella componente aziendale che costituisce la parte dirigenziale, di una impresa, che definisce le politiche di marketing e comunicazione, di vendita e commercializzazione, così come di espansione e di internazionalizzazione dei mercati. Pertanto, l’assenza di risorse umane capaci di orientare l’azienda verso nuove prospettive di crescita, indica così la scarsità di investimenti in R&S. Un limite che diventa strutturale, poiché rende l’intero sistema di azienda monco, inadeguato, imperfetto (“nano” lo definisce Roberto De Donno) nei confronti dei grandi processi aziendali mondiali che vanno in tutt’altra direzione, sancendone il gap competitivo sui mercati. Rincara la dose il Governatore della Banca d’Italia, che pochi giorni addietro in un discorso all’Università di Brescia ha detto, tra l’altro, che il problema, comune all’intero Paese, ma che al Sud è molto più accentuato, è come elevare la produttività e competitività dei fattori produttivi e segnatamente delle risorse umane. Al Sud, oltre ai mezzi finanziari, fanno difetto le regole della concorrenza, l’organizzazione delle istituzioni pubbliche e delle imprese, le infrastrutture e le norme sociali. Il quadro che viene fuori conferma il ritardo del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord anche in una fase di crescita complessiva (ma che resta inferiore alla media europea), il che dice che la questione meridionale è ancora una questione aperta, irrisolta. Non appare, come dovrebbe, al centro dell’impegno dell’esecutivo. Non è stato in grado di definire neppure le linee di un realistico e necessario programma di politica economica a lungo termine. Responsabilità ne ha l’attuale esecutivo e quello precedente, ma anche gli stessi meridionali, comprese le classi dirigenti regionali. E’ sufficiente sottolineare che la quota di spesa pubblica in conto capitale del Mezzogiorno, come ci dice la Svimez, è passata dal 40,6% del 2001 al 36,3% nel 2006. Tale quota non solo è lontana dall’obiettivo del 45%, fissata in fase di programmazione, ma non raggiunge neppure il peso naturale del Mezzogiorno (la media tra la sua quota di popolazione e di territorio) che è del 38% circa.

  • 8

    Non solo, sempre secondo la Svimez, negli ultimi anni al Sud la spesa ‘aggiuntiva’ nazionale e comunitaria, data l’esiguità delle risorse, si è limitata a confermare le carenze della spesa ordinaria. La quota di risorse ordinarie è il 22,3% del totale nazionale, inferiore di circa 15 punti al peso naturale dell’area e di circa 8 punti rispetto all’obiettivo programmatico del 30%. In calo anche la quota per investimenti pubblici per il Sud: è scesa del 35-36% del 2000-2001 al 31,3% del 2006. L’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno denuncia che il livello basso della spesa ordinaria ha prodotto politiche di coesione nazionale poco efficaci, dispersione delle risorse aggiuntive in molteplici interventi e progettazione scoordinata degli stessi. Per recuperare il gap strutturale il Sud deve prendere esempio dal modello degli altri paesi che sono riusciti a recuperare, sia sfruttando le risorse comunitarie sia attuando interventi a livello nazionale che abbiano la capacità di attrarre investimenti nuovi, sia esteri che italiani. Certo sono ritardi accumulati, nel corso degli anni, di una spesa più a pioggia e non infrastrutturale e strutturale. Il Presidente della Svimez esprime le sue preoccupazioni per l’andamento dell’economia del Mezzogiorno in termini di prodotto, di investimenti e di occupazione. “Una politica per l’Italia deve affrontare e risolvere problemi strutturali che tengono ancora aperte al Sud una questione non risolta, ma neppure affrontata come condizionante l’unità della nazione”. La Puglia è tutta dentro questo discorso. E gli ultimi dati dovrebbero frenare gli ottimisti interessati e non far esaltare i pessimisti, altrettanto interessati. Esprimiamo l’auspicio che la discussione assuma toni più responsabili ma, soprattutto chi ne ha gli strumenti e la scienza, si sforzi di formulare e indicare proposte che si muovano decisi nella direzione di un vero e coeso operare, non mancando di incalzare chi amministra la cosa pubblica (a qualsiasi colore politico appartenga) a rispondere con i fatti e a non disperdersi nel chiacchericcio di basso profilo di cui è affollata la cronaca politica, abbandonando le stucchevoli alchimie tese alla divisione del potere, poco preoccupati a scegliere le migliori intelligenze ma seriamente impegnati ad accontentare i più fedeli. L’Osservatorio Unicredit-RegiosS-Econometrica evidenzia che nel mese di giugno e in tutto il secondo trimestre del 2007 vi è stato un rallentamento della dinamica economica (ancora più allarmanti le stime per il 2008 previste dall’Unioncamere in collaborazione con Prometeia che danno la Puglia all’1,1% ben al di sotto dell’1,7% del 2006). Un gruppo di regioni, Campania, Calabria e Sicilia, registrano tassi di crescita compresi tra lo 0,3 e lo 0,2%. La Basilicata continua nel suo ritmo di crescita (+2,1%) mentre la Puglia conferma la dinamica dei mesi precedenti, in controtendenza rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno, con un tasso tendenziale negativo (-0,4%). La continuità del rallentamento ce la conferma la fotografia dell’economia pugliese fatta dalla Banca d’Italia per per i primi nove mesi del 2007 da cui “emerge che dopo la sostenuta crescita del 2006, nel corso del 2007 l’economia regionale appare in rallentamento”. Sintetizziamo il commento ai dati dell’economista Luciano Gutierrez. Le prospettive di ripresa dei mesi precedenti si sono quindi attenuate, confermando, anche per il Sud, il generale clima di rallentamento che caratterizza il panorama nazionale.

  • 9

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Un quadro di stazionarietà si nota soprattutto nella domanda interna, mentre la componente estera sembra più effervescente. Le tendenze della produzione nei prossimi mesi evidenziano un quadro di stabilità rispetto ai livelli raggiunti nel primo semestre 2006. Entrando nel merito, in Campania l’export rallenta in modo consistente nel mese di aprile (-4,7%) e per la Puglia il tasso tendenziale ritorna positivo (+0,1%). La Sicilia, la Calabria e soprattutto la Basilicata mostrano invece tassi di crescita a due cifre da alcuni mesi. La dinamica della domanda interna, colta dai dati sulle immatricolazioni auto e dai saldi sul livello degli ordini delle inchieste Isae, mostra rispettivamente un rallentamento dei tassi di crescita nel primo caso e una stazionarietà dei saldi nel mese di giugno che si situano sui livelli dei mesi precedenti. Mostrano un rallentamento della crescita delle immatricolazioni Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata. In controtendenza le immatricolazioni in Campania, che aumentano del 4,7% a giugno rispetto allo stesso mese del 2006. Il giudizio degli imprenditori sulla tendenza della produzione (Isae) nei prossimi mesi evidenzia una riduzione importante per Sicilia e Calabria, mentre si posiziona pressoché sugli stessi livelli dei mesi precedenti in Puglia e Campania. L’inchiesta evidenzia ancora una volta un sensibile incremento del saldo sulla tendenza della produzione in Basilicata. Alcune difficoltà si notano nel mercato del lavoro, anche se in modo differenziato tra le regioni. Nel confronto tra i primi tre mesi del 2007 e il primo trimestre 2006 gli occupati si riducono in tutte le regioni nel settore servizi, mentre nel comparto industriale diminuiscono in Basilicata e Campania, sono stabili in Calabria e aumentano in Puglia e Sicilia. In Campania il calo degli occupati nei servizi è superiore alle 32.000 unità, mentre nel settore industriale la riduzione è di 4.200 unità. In Puglia si verifica un aumento di 13.300 unità nel settore industriale e una riduzione di 23.000 unità in quello dei servizi. Ritornando alla nostra regione, come abbiamo già riferito, l’indicatore di attività economica segnala un tasso di crescita negativo. Il piccolo rimbalzo di fine 2006 non si è concretizzato in recupero di attività, ma la dinamica economica in Puglia continua ad essere caratterizzata da un andamento flettente. Diversamente da altre regioni si continua a registrare un deficit di domanda, sia estera, sia interna. La dinamica dell’export mostra negli ultimi mesi una timida ripresa, mentre quella interna, relativamente alle immatricolazioni auto, denuncia una riduzione del tasso di crescita che, dal +12,8% di maggio, arretra al +4,7% di giugno. Quest’ultimo dato deve essere ponderato con quello sul livello degli ordini Isae, che vede un modesto miglioramento del saldo di giugno. In sintesi, dal lato della domanda si nota qualche timido sprazzo di luce che non consente tuttavia di prevedere a breve un drastico cambiamento nella tendenza. L’inchiesta Isae sul livello di produzione è utile per analizzare le dinamiche dell’offerta negli ultimi mesi e le sue tendenze a breve. Mentre il valore del saldo dell’inchiesta sui livelli di produzione mostra un deciso recupero negli ultimi due mesi, le tendenze della produzione sono pressoché stabili, con un piccolo recupero a giugno che tuttavia non consente di modificare il trend del primo semestre 2007. Il numero delle imprese della nostra regione è vero che continua a crescere ma con scarsi risultati. Secondo i dati diffusi da Unioncamere sulla nati-mortalità delle aziende pugliesi nel trimestre aprile-giugno 2007 si rileva che a fronte di 7.178 iscrizioni ci sono state 4.571

  • 10

    cessazioni con un differenziale positivo di 2.607 nuove aziende con un tasso di crescita pari allo 0,66% che, rapportato all’intera regione, è ben poca cosa. In soli tre mesi oltre 4.500 aziende hanno chiuso i battenti. Certamente ha pesato la complessità delle politiche industriali della regione, il difficile decollo dei distretti industriali e la fase congiunturale. C’è da dire, per la completezza dell’informazione, che in Puglia sono passati gli incentivi alle imprese. Si sono fatti in due: da una parte i Contratti di programma regionali, dall’altra i Pacchetti integrati di agevolazione. Nessun ritocco alla fiscalità locale, come del resto avviene in tutto il Mezzogiorno. La formula collaudata cui si affida la Regione per attrarre nuovi investimenti è una particolare forma di programmazione negoziata. La Puglia è l’unica regione italiana che ha sperimentato Contratti di programma regionali. Rispetto ai Contratti di programma nazionali c’è una differenza fondamentale: l’istruttoria sulla fattibilità ha luogo prima dell’accettazione del progetto. A partire dal dicembre 2006 sono partiti 27 Contratti di programma regionali che hanno visto la partecipazione di 100 soggetti tra imprese e consorzi di Pmi. L’investimento complessivo è stato pari a 750 milioni di cui 380 milioni pubblici (fondi Por della tranche 2000-2006 e Fas). L’avanzamento complessivo delle iniziative è pari al 37 per cento. Ci sono alcuni progetti quasi completati altri invece che sono partiti più tardi. Entro la scadenza del giugno 2008 dovrebbero essere completate tutte le esperienze in corso. Rivolti invece alle medie imprese sono i Pacchetti integrati di agevolazione (Pia). Dalla fine del 2006 ai primi di settembre 2007 sono partite circa 100 iniziative, per un investimento complessivo di 30 milioni (il 50% deriva dalla dote Por). Cinque le linee di agevolazione: due obbligatorie per tutti i progetti (industria e ricerca), tre facoltative (occupazione, formazione e servizi). Anche in questo caso, secondo previsione, le iniziative giungeranno a compimento per giugno 2008. Queste due forme agevolative resteranno al centro della programmazione 2007-2013. Ma c’è chi, come Franco Lella di “la Repubblica”, lancia l’allarme sull’eccessiva burocrazia che pesa negativamente e accentua di più le difficoltà dell’imprenditore. I costi economici, la complessità delle norme e la loro proliferazione hanno un enorme impatto devastante sulla vita di ogni giorno delle aziende. Tutto questo crea insicurezza giuridica perché non esclude l’effetto di far apparire il diritto come una minaccia e non come una protezione. Molti ritengono che, soprattutto in Puglia, sia una vera e propria tassa occulta per le imprese e che il rapporto tra le aziende e la pubblica amministrazione, laddove non burocratizzato, impedisca nuovi investimenti e nuove assunzioni. I tempi della pubblica amministrazione e quelli delle imprese sono molto diversi e questa differenza complica la vita degli imprenditori imbrigliandoli in una selva di leggi e leggine. Per non parlare poi delle imprese che lavorano per gli enti pubblici dove i ritardi per i pagamenti sono una costante. E non sono poche le imprese che, proprio per questi biblici ritardi, sono state messe in crisi. Quando le nostre imprese si recano a lavorare al Nord, oltre a trovare prezzi più remunerativi. riscontrano una rapidità dei pagamenti nel pieno rispetto delle norme e dei contratti. Al Sud e in Puglia in particolare niente si muove e tutto rimane immobile.

  • 11

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    E’ vero che l’industria della nostra regione si oppone a qualsiasi spinta associativa, che viene vissuta come una limitazione della propria libertà di azione sul mercato, tanto che vi è tra gli studiosi chi auspica che si smetta di dissipare le risorse che alimentano il “microdistrettualismo a basso valore aggiunto e fondato spesso su piccole imprese molto deboli”, stimolando, invece, i grandi investimenti pubblici e privati a concentrarsi negli “agglomerati dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale” che da una recente ricerca, svolta dalla loro federazione nazionale, la Ficei, hanno visto incrementarsi nell’ultimo decennio investimenti e occupazione nei perimetri territoriali di rispettiva pertinenza. Per il vero, la forma del distretto industriale è una realtà che ha scarsamente coinvolto il Mezzogiorno, dove forse occorre promuovere l’associazionismo in forma istituzionale. Ne è convinto il Presidente dell’Associazione Industriale di Bari in quanto le industrie riunite dispongono di maggiori risorse ed energie da investire nell’attività di ricerca, ma anche più facilità nell’accedere ai fondi pubblici. Siamo, purtroppo, ancora al consorzio a scopo, che prevede collaborazioni a breve termine mirate al raggiungimento di un determinato obiettivo. Rari gli accordi di più ampio raggio a lungo respiro. Il presidente degli industriali ritiene cruciali per lo sviluppo i cosiddetti consorzi di Distretti Tecnologici che vedono associati in maniera duratura enti pubblici, come possono essere alcuni istituti di ricerca ed enti privati, imprese piccole e grandi che vogliono investire su un certo filone di ricerca. Più perentori gli esperti del Censis che in un recentissimo Rapporto sul rapporto tra banche e territorio, relativo alla nostra regione, affermano: “La Puglia è una regione nella quale è sedimentata una forte componente di individualismo che ne contraddistingue l’assetto socio-economico”. E aggiungono che nella regione “l’assenza di un orgoglio per il proprio passato si riflette oggi nelle difficoltà economiche e sociali che la maggioranza degli osservatori definisce strutturali”. L’individualismo non è un elemento caratterizzante solo dei cittadini ma anche degli imprenditori, i quali “non hanno l’attitudine ad entrare in reti o filiere produttive, ma preferiscono conservare in modo isolato la propria attività produttiva fino alla fine del suo naturale ciclo di vita”. Le isolate e rare innovazioni, secondo il Censis, emergono grazie al “tentativo confindustriale di coagulare intorno a sé una rete di attori economici che possa far decollare nuovi progetti di insediamento e di sviluppo”. Le innovazioni riguardano: il turismo, la bio-agricoltura e la produzione di oli e vini di qualità, l’industria aeronautica, elettronica e delle nanotecnologie. A nostro modesto parere è importante, poi, far luce su un fenomeno che, a meno di clamorose sviste, ci è sembrato trascurato dagli analisti economici. Intendiamo riferirci alle contraddittorietà, proprie della fragilità dell’economia regionale, e sul loro immediato e diretto riflesso sulle condizioni sociali. Non è un caso che le ultime stime Istat, riferite al 2006, sulla povertà delle famiglie assegnano alla Puglia un rilevante 19,8%, che, d’altra parte, ha visto peggiorare la situazione, anche se lievemente rispetto al 2005 che aveva fatto registrare il 19,4% (nelle regioni del Mezzogiorno, dove è povera una famiglia su quattro si concentra il 22,6% delle famiglie povere). Si tenga conto, per meglio apprezzare la negatività dei dati appena segnalati, che al Nord siamo al 5,2% e al Centro al 6,9%. Il risultato della nostra macro-area è verosimilmente determinato della diminuzione dell’agricoltura (-4%), costruzioni (-0,8%) e industria (-0,3%); unico dato positivo è quello dei servizi (+0,6%), con un Pil che in Puglia diminuisce dello 0,4%. Quello della inopìa è un sintomo allarmante che suscita delle preoccupanti riflessioni. Ne sottolineiamo solo un aspetto: il sistema economico e la globalizzazione hanno spinto

  • 12

    verso l’alto le produzioni, distruggendo il nostro tessuto produttivo con ricadute fortemente negative sulle capacità reddituali degli italiani più poveri. Tutto ciò nella nostra regione ha registrato una maggiore acutezza ed una criticità ampia. Un sistema economico in piena crisi ha provocato alte aree di precarietà che si sono tradotte in espulsioni di manodopera, insicurezza e caduta della capacità del sistema di produrre reddito e ricchezza. Emerge qui il problema dell’occupazione, del lavoro, altro tema centrale del panorama economico regionale. Non si tratta di analizzare il tasso di disoccupazione che, come abbiamo visto, pur registrando una riduzione, risulta inficiato da alcuni fattori, già richiamati, ma di riflettere sulla precarietà del lavoro offerto, elemento di estrema criticità sociale e di insicurezza che provoca danni difficilmente calcolabili. Non richiamiamo solo il lavoro nero, quello a tempo determinato o il part-time, ma la struttura stessa di alcuni contratti atipici che la recente finanziaria sembra intenzionata a migliorare anche se non del tutto. Il lavoro è un tema principe rispetto proprio ai problemi della sicurezza di una comunità. Spesso la mancanza di occupazione può incoraggiare soggetti, sull’orlo della disperazione, a calcolare in maniera errata un proprio impegno in attività che corrono sul filo dell’illegalità. Lo stesso panorama occupazionale della nostra regione, al di là dei numeri, non ci può lasciare tranquilli. In un recente convegno, indetto dalle Segreterie Regionali di Cgil, Cisl e Uil, il Sindacato avverte che in questo ultimo scorcio del 2007 i licenziati sono, ad oggi, 1.700 su 8.700 imprese. L’Eurostat, l’ufficio europeo di statistica, nel suo annuario 2007, ci dice che la Puglia è la regione europea con il più basso tasso di occupazione femminile. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi al 2005, l’occupazione femminile si ferma al 27%. Tra le quindici regioni europee dove il tasso di occupazione femminile è inferiore al 40%, sette sono italiane. Per l’Italia tra le regioni con il tasso più elevato di occupazione è citata l’Emilia-Romagna (60%). Il Consorzio Almalaurea, da anni, cura il monitoraggio sulla qualità della vita nelle facoltà italiane. Per Bari ci dice che la prosecuzione della formazione attraverso la specialistica non solo riduce la stabilità contrattuale di un rapporto lavorativo, ma determina anche guadagni mensili netti inferiori a quelli di chi è impegnato solo in attività lavorativa. Differenze retributive si riscontrano anche all’interno dei vari gruppi di corsi di laurea. Livelli di retribuzione nettamente inferiori si riscontrano per i laureati dei gruppi letterario, insegnamento e linguistico. Anche qui le donne risultano svantaggiate rispetto ai loro colleghi anche sotto l’aspetto economico, sia tra quanti lavorano soltanto, sia tra coloro che studiano e lavorano. Nel comparto economico-statistico, poi, gli uomini guadagnano il 60 per cento in più rispetto alle donne. L’occupazione, a cinque anni dal conseguimento del titolo, si è estesa complessivamente a 86 laureati su cento, con un incremento rispetto all’indagine (sul medesimo collettivo) ad un anno del conseguimento del titolo di quasi 29 punti percentuali. Per i laureati dei gruppi ingegneria, architettura, psicologico e politico-sociale a 5 anni si può parlare di piena occupazione. Questi sono poi alcuni temi costruttivi che tentano di dare risposte ragionate. Il Rapporto, da parte sua, non solo offre, con i suoi limiti, un quadro quanto più esauriente delle criticità, ma presenta timidamente sommessi suggerimenti.

  • 13

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Nelle Conclusioni abbiamo ritenuto di affidare ad Andrea Boi, Consulente di Strategie dei Territori (e di questo lo ringraziamo), il compito, dopo la lettura dei numeri, delle grandezze, dei dati, delle tendenze dell’economia regionale, di avanzare concrete proposte relativamente ad ogni settore di attività, tese a raggiungere un reale sviluppo economico della regione. E’ nostro auspicio che questo qualificato contributo favorirà un confronto tra chi ha volontà di misurarsi su questo terreno. Abbiamo lavorato sapendo bene che i nostri ragionamenti, le nostre ipotesi non potranno inalvearsi e perdurare nella memoria collettiva, ma coltivando la sana speranza che superino almeno uno spazio quadriduano.

    Nota a cura di Nisio Palmieri

  • 14

  • 15

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    1. LA PUGLIA

    La Puglia è una delle regioni più importanti del Mezzogiorno con un’area economica tra le più vivaci non solo del Sud ma dell’intero territorio nazionale. Il suo modello di sviluppo, fin’ora, si è basato sui sistemi locali di piccole e micro imprese specializzate nella produzione di beni di consumo per le persone e per la casa, per cui ha subito, con particolare criticità, le recenti trasformazioni sollecitate dalle nuove tendenze dell’economia. Questo processo ha fatto si che la struttura delle imprese medio-grandi, a controllo esterno, prendesse maggior peso in particolare nei comparti della siderurgia e della meccanica. Il futuro della regione dipenderà, in larga parte, dagli esiti di un auspicabile sviluppo, interno e internazionale, per il vero attualmente abbastanza lontano, che si misurerà dal contributo che sarà in grado di offrire all’export nazionale. E’ questa poi la convinzione dei più accreditati analisti economici. Nella recentissima pubblicazione curata da Ettore Artioli e Gianfranco Viesti (La sfida del cambiamento, Donzelli editore) si svolge un’analisi sullo stato del Mezzogiorno. L’economista Viesti dice: “gli anni tra il 2000 e il 2005 sono stati pessimi, a causa dell’effetto combinato di caduta della domanda interna, aumento delle difficoltà sul mercato internazionale, comuni all’intero Paese. A ciò le aziende hanno provato a reagire, ma con risultati diversi”. E’ vero che i dati relativi alle dinamiche sono peggiori che nei nuovi paesi UE, ma anche il Veneto è messo peggio di Cipro. Dei 52 miliardi dei fondi strutturali sono stati spesi solo i due terzi. Ciò è vero, ma dice Viesti: “Nel loro insieme i fondi sono stati sostitutivi degli investimenti pubblici diminuiti durante il governo Berlusconi. Il problema nasce, però, dalla qualità della spesa, dalla non concentrazione dei fondi su obiettivi significativi: è una questione politica”. In anni di politica debole imprese e amministrazioni senza un euro hanno chiesto aiuto per soddisfare esigenze giuste, ma non strategiche. E le strategie si fanno a livello nazionale. “Se, per esempio, delle autostrade del mare non si parla più non è colpa delle Regioni meridionali”. Tempo fa si puntava sulle medie e piccole imprese, oggi però è mutato il mercato e per rispondere bene ai problemi posti da grandi competitori come Cina e India bisogna essere una grande azienda che si occupa anche della qualità del prodotto. Sulla scomparsa del Sud dalla Finanziaria 2008, Viesti spiega che: “non è la Finanziaria lo strumento principe per sostenere il Mezzogiorno, ma il quadro strategico nazionale che è fatto molto bene....Sta alla politica utilizzarlo in modo giusto, per evitare quella frammentazione che è stata causa del fallimento del precedente Qsn, cioè si devono individuare obiettivi chiari e visibili”. Intanto esaminiamo i comportamenti della nostra regione nell’attuale fase economica, confrontati, lo avvertirete nella lettura, costantemente con quelli delle altre realtà meridionali. Abbiamo così operato perché si apprezzasse la capacità della nostra classe dirigente (imprenditoriale, politica e sociale) a dialogare con le novità del mercato confrontandola con gli accadimenti di un territorio storicamente e culturalmente più vicino. Per offrire, però, un orizzonte più vasto richiameremo spesso uno studio preparato dall’Ispi (Istituto per la promozione industriale) per conto del Comitato Mezzogiorno della Confindustria che opera confronti con le aree europee meno avanzate.

  • 16

    Il PIL

    Il Pil, nel 2006, è aumentato a livello nazionale dell’1,9% (0,1% nel 2005), segno evidente che l’economia italiana è in ripresa. Notizia confortante tenuto conto che usciamo da un fase di crisi quadriennale. Il Mezzogiorno, purtroppo, ha segnato 1,5%, rispetto al Centro-Nord che raggiunge il 2%. La Puglia con il suo +1,7%, si pone appena al di sopra della complessiva area meridionale. C’è, per la verità, il Governo regionale che accredita questo aumento (1,7%, ancora inferiore, lo ricordiamo, a quello nazionale) al fatto che gli impegni dei fondi strutturali sono raddoppiati, in questi ultimi due anni, passando da 2 miliardi e 100 milioni di euro del quinquennio del precedente governo, a 4 miliardi e 750 milioni; e la media annua di spesa pubblica da fondi strutturali è stata 1 miliardo e 350 milioni di euro contro i 400 milioni di euro. Inoltre, sempre secondo questa tesi, per le imprese c’è stato un impegno della Regione di 128 miliardi di euro di cui 65 per contratti di programma, 50 per pacchetti integrati e 13 per attività. Questa crescita lenta del Sud, rispetto al resto del Paese, ormai dura da lungo tempo (4 anni), e non può che preoccupare in quanto allontana un processo di allineamento assolutamente necessario alla nostra economia. Gli studiosi più avvertiti ci dicono che hanno contribuito al risultato negativo sia il mancato apporto dei consumi, che l’incapacità del sistema produttivo a competere con i produttori esteri e con quelli che insistono nel resto del Paese. Riprova è che la quota relativa alla importazioni nette, per tutto il Mezzogiorno è passata dal 18,7% del 2002 al 23,6% del 2006. Più intrigante quanto riferisce il Dossier “Chek up Mezzogiorno” elaborato dall’Ispi, di cui abbiamo già riferito: “Il prodotto interno lordo pro-capite del Mezzogiorno nel 2003 era pari al 74% e nel 2004 – ultimo anno disponibile per il confronto – si fermava al 68, utilizzando come parametro la media per abitante dell’Unione europea a 25. Il Centro-Nord era rispettivamente al 127 e 122 per cento. Ma migliori risultati sono stati registrati in Grecia, Irlanda e Spagna, alcuni tra i paesi meno avanzati del nucleo storico dell’Europa unita. Tra i nuovi, Cipro e Slovenia hanno superato il Sud Italia”.

    1.1 L’andamento dell’economia

    Come abbiamo avuto modo di dire, la fase congiunturale positiva si è riflessa nella generalità delle regioni che hanno presentato risultati positivi. La regione più dinamica, nel Sud, è stata il Molise con un incremento del 2,2%, seguita da Basilicata e Sardegna con l’1,8%. La crescita delle esportazioni ha sostenuto la ripresa in particolare in queste due ultime regioni. L’Abruzzo ha fatto registrare 1,6%; uno sviluppo più lento (1,2%) ha segnalato la Sicilia; Campania e Calabria denunciano una crescita dell’1,3%, anche questa sostenuta dalla domanda estera. La Puglia ha avuto un incremento ragguardevole (1,7%), ponendola, come dicevamo, al di sopra della media della macro-area. Nell’arco di tempo 2001-2006 l’andamento produttivo è stato positivo per tutte le regioni del Sud, se si esclude l’Abruzzo che, invece, segnala un -0,1%.

  • 17

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    I dati negativi del Sud. Occupazione:

    68 mila i posti di lavoro persi al Sud nel

    2003-2005

    718 mila i posti di lavoro creati

    al Nord nel 2003-2005

    Fonte: CorrierEconomia, dorso Corriere della Sera

    Complessivamente, ci avverte il Dossier commissionato dalla Confindustria, dal 2000 ad oggi la crescita dell’economia meridionale non si è discosta in misura sensibile da quella del Centro-Nord, entrambe poco rilevanti: 0,7% medio annuo al Sud contro lo 0,9% del Centro-Nord. Ma “se sul piano interno tale scostamento può sembrare relativamente contenuto, il confronto appare molto più negativo se si paragona il Mezzogiorno con le altre aree più deboli dell’Europa. Secondo i dati riferiti al 2004 dell’ultima Relazione sulla coesione”. Aggiunge ancora che l’area formata da Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, in cui abitano complessivamente quasi 17 milioni di italiani, è l’ultima grande area rimasta dell’Europa pre-allargamento, in cui il livello del Pil pro-capite resta inferiore al 75% della media europea dell’Unione a 27 Stati. Per la Puglia, secondo le stime della Banca d’Italia, il fatturato dell’industria in senso stretto è aumentato, naturalmente nel 2006, del 5% in termini reali. Alla crescita hanno contribuito il rafforzamento della domanda dei beni intermedi e di investimenti e la ripresa delle vendite. Si tenga conto che la regione ha provveduto, in un processo di trasformazione messo in atto, ad un ridimensionamento della sua base produttiva. I fattori di debolezza che ancora oggi permangono, condizionano lo sviluppo per le dimensioni delle imprese tuttora troppo piccole per affrontare un mercato internazionale agguerrito, per la natura delle specializzazioni produttive, attente ai settori più colpiti dalla competizione di paesi di recente vocazione industriale. Le strategie perseguite in questo campo, si sono fermate alle variazioni dei prodotti offerti e a massicci investimenti sul marchio rappresentato. Ci dicono le rilevazioni della Banca d’Italia che, nell’ultimo periodo del 2006 e agli inizi dell’anno in corso, la produzione industriale ha subito un fermo; si è poi ripresa alla chiusura del primo trimestre 2007, tanto che si è riaffacciata la fiducia delle imprese. Gli operatori avanzano la certezza in una evoluzione degli ordini e della produzione agli stessi livelli dei mesi estivi del 2006. Le esportazioni dei beni a prezzi correnti, lo dice sempre la Banca d’Italia, nei primi mesi del 2007 si sono ancora ridotte a causa del calo dell’export di metalli e prodotti in metallo, la cui crescita, nel biennio precedente, aveva controbilanciato la caduta dei settori tradizionali. Contributo decisivo alla crescita complessiva l’ha procurato il settore delle costruzioni; le stime della Banca d’Italia valutano in un 5% l’aumento del valore della produzione a prezzi costanti.

    -11% Investimenti pubblici locali

    al Sud nel 2001-2006

    1,4% Incremento del Pil pro-

    capite nel 2001-2006 al Sud

    -86% Contributi per investimenti

    con l. 488 nel 2001-2005

  • 18

    Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato nelle regioni italiane (tassi medi annui di variazione %

    calcolati su valori concatenati, anno di riferimento 2000)

    2001 2002 2003 2004 2005 2006 01/06 Puglia 1,6 -0,5 -1,0 1,2 0,0 1,7 0,5

    Centro-Nord 1,7 0,3 0,1 1,4 0,2 2,0 0,9 Nord-Ovest 1,7 0,3 0,1 0,8 0,1 2,1 0,8 Nord-Est 1,1 -0,8 0,3 1,0 0,5 2,2 0,7

    Centro 2,2 1,7 -0,1 2,7 0,1 1,7 1,4 Mezzogiorno 2,3 0,4 -0,2 0,4 -0,3 1,5 0,7

    Italia 1,8 0,3 0,0 1,2 0,1 1,9 0,9

    Fonte: Elaborazioni Svimez su dati Istat e Svimez

    1.2 Le attività produttive

    L’Agricoltura

    A livello nazionale l’agricoltura, nel 2006, ha subito ancora un andamento negativo che, per il vero, si manifesta ormai da lungo tempo. E’ l’unico comparto a non essere stato contagiato dalla generale ripresa che, come abbiamo visto, ha favorito l’aumento del Pil. Il settore ha subito una riduzione della produzione e del valore aggiunto, del 2,6% per il primo e del 3,1% per il secondo. Gli analisti ci dicono che la contrazione è dipesa dalla ristrutturazione introdotta dalla nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) ed anche dall’andamento climatico sfavorevole che ha penalizzato le rese con un evidente calo della produzione. Nel Sud la crisi ha avuto un peso maggiore di quella subita dal Centro-Nord. Il calo, infatti è stato del 3,25% nella produzione e del 5,4% nel valore aggiunto (il Centro-Nord ha registrato rispettivamente 2,3% e 2,4%). Tutte le regioni meridionali sono state colpite; Abruzzo, Basilicata, Puglia e Calabria hanno avuto una riduzione sia della produzione che del valore aggiunto; Molise, Campania, Sardegna e Sicilia, invece, dove la produzione è rimasta sostanzialmente sugli stessi livelli del 2005, devono accusare solo l’influenza negativa dei consumi intermedi. La produzione lorda, sempre nel 2006, nel suo andamento sfavorevole, non ha interessato, in termini omogenei, tutti i prodotti. La coltura legnosa si è ridotta del 5,5%; del 2% si sono ridotte le colture erbacee e la produzione zootecnica; le foraggere hanno, dal canto loro, visto un aumento della produzione del 2,3%. Per scendere nei particolari: la Basilicata ha subito una consistente flessione del valore dello colture erbacee con il -14%, la Puglia il calo del valore prodotto dalla coltura legnosa del -5%.

  • 19

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto dell’agricoltura a prezzi di base dal 2000 al 2006

    Aggregati 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Valori a prezzi 2000 (in migliaia di euro)

    MEZZOGIORNO

    Produzione 16.153.049 15.744.777 15.088.505 15.284.141 16.671.374 16.186.834 15.664.613

    Consumi intermedi 5.370.867 5.440.380 5.104.979 5.204.934 5.239.824 5.150.921 5.102.799

    Valore aggiunto 11.506.470 10.856.235 10.545.944 10.673.503 11.983.790 11.500.986 11.024.454

    CENTRO-NORD

    Produzione 28.886.589 28.763.308 28.389.487 26.600.225 29.338.111 28.344.853 27.701.008

    Consumi intermedi 11.577.133 11.425.550 11.575.483 11.297.813 11.735.864 11.529.300 11.336.650

    Valore aggiunto 18.250.200 18.169.866 17.585.813 16.061.244 18.251.825 17.396.723 16.978.013

    ITALIA

    Produzione 45.039.639 44.508.085 43.478.754 41.893.669 46.016.533 44.538.366 43.365.621

    Consumi intermedi 16.948.000 16.865.930 16.679.041 16.502.488 16.974.164 16.678.734 16.438.564

    Valore aggiunto 29.756.671 29.026.101 28.131.984 26.758.047 30.258.223 28.920.371 28.012.007

    Variazioni percentuali rispetto all’anno precedente

    MEZZOGIORNO

    Produzione -2,5 -4,2 1,3 9,1 -2,9 -3,2

    Consumi intermedi 1,3 -6,2 2,0 0,7 -1,7 -0,9

    Valore aggiunto -5,7 -2,9 1,2 12,3 -4,0 -4,1

    CENTRO-NORD

    Produzione -0,4 -1,3 -6,3 10,3 -3,4 -2,3

    Consumi intermedi -1,3 1,3 -2,4 3,9 -1,8 -1,7

    Valore aggiunto -0,4 -3,2 -8,7 13,6 -4,7 -2,4

    ITALIA

    Produzione -1,2 -2,3 -3,6 9.8 -3,2 -2,6

    Consumi intermedi -0,5 -1,1 -1,1 2,9 -1,7 -1,4

    Valore aggiunto -2,5 -3,1 -4,9 13,1 -4,4 -3,1

    Fonte: Elaborazione SVIMEZ su dati ISTAT

    Sempre in Puglia la produzione si è ridotta per il secondo anno consecutivo con una riduzione dei prezzi. Secondo stime provvisorie dell’Istat il valore aggiunto del settore agricolo è diminuito dell’11,1% in termini reali. Il deflatore del valore aggiunto subisce una riduzione del 2,6%. Discorso a parte merita l’agroalimentare. Nel Mezzogiorno non mancano prodotti che hanno meritato l’”accelerazione qualitativa a denominazione”, come la Mozzarella di Bufala Campana, e i vini DOC (Denominazione Origine Controllata), DOCG (Denominazione Origine Controllata e Garantita) e IGP (Indicazione Geografica Tipica). I vini DOC, DOCG e IGT, nel 2006 in Italia, sono diventati 477, 15 unità in più rispetto al 2005, di cui il 67% (320), DOC, il 26% (123), IGT e il 7% (34) DOCG. Nel Sud sono 108 i vini a denominazione (23%) e 64 di questi sono prodotti nelle Isole (13%). Il Mezzogiorno registra un altissimo numero di vini IGT, a differenza del Nord dove la maggiore percentuale è rappresentata dai vini DOCG. La Puglia e la Sicilia si distinguono

  • 20

    al Sud per una maggiore presenza di vini DOC e IGT, che sono per il 20% vini a denominazione. Il Sud, inoltre, contribuisce per il 40% alla produzione di vino italiano, anche se in termini di qualità costituisce solo una piccola quota pari a 3,2 milioni di ettolitri su poco meno di 22 milioni (15% della produzione) sono DOC o DOCG mentre l’altro 15% si appella IGT. La maggior produzione di vini DOC e DOCG se la riserva l’Abruzzo dove il vino a denominazione è il 33% della produzione regionale. Invece la Sicilia, sebbene produca quasi 7 milioni di ettolitri, di questi solo 343 mila ettolitri sono destinati alla denominazione DOC e DOCG.

    Produzione di vino in Puglia e nelle macroarre, per tipologia, nel 2004

    Vino DOC-DOCG Vino IGT Vino totale

    (000 hl) % (000 hl) % (000 hl) %

    Puglia 882 5,3 1.296 9,4 7.610 14,3

    Mezzogiorno 3.202 19,3 3.363 24,3 21.994 41,4

    Centro-Nord 13.361 80,7 10.476 75,7 31.139 58,6

    Nord 9.612 58,0 8.628 62,3 23.155 43,6

    Centro 3.749 26,7 1.848 13,4 7.984 15,0

    Italia 16.563 100,0 13.839 100,0 53.133 100,0

    Fonte: Elaborazioni Sicurpuglia da Svimez su dati Istat

    L’industria in senso stretto

    Intanto, aiutati sempre dal Dossier preparato dall’Ispi, vogliamo descrivere il panorama industriale del Mezzogiorno perché meglio si valutino i ritardi, le inefficienze e gli affanni del nostro sistema produttivo. Ebbene nel 2003 nel Sud le aziende (escludendo quelle che operano nel settore agricolo) erano 61 ogni mille abitanti, con una dimensione media valutata in 2,8 addetti (nel Centro-Nord le imprese erano 87 per mille residenti con 4,7 addetti in media). Peggio in Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia (quest’ultima tuttavia con dimensioni medie inferiori). Nel 2006 l’inversione ciclica del prodotto industriale ha interessato tutto il territorio nazionale. Se il Centro-Nord, però, ha raggiunto il 2,7%, il Mezzogiorno è arrivato all’1,5%. Considerando il dato negativo del 2005 (-4,3%) l’industria meridionale ha il merito di aver perseguito e raggiunto il recupero più alto del resto del Paese che, sempre nel 2005, segnava poco meno di 1,5%. Questi risultati, per quanto confortanti, non servono ancora a colmare il ritardo accumulato dall’intera struttura industriale italiana negli ultimi cinque anni, anche se rimane rilevante nel confronto con gli altri Paesi europei, non solo con Germania, Francia e Spagna ma anche con Slovenia, Polonia e Turchia.

  • 21

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Variazioni percentuali rispetto all’anno precedente, variazione media annua e cumulata, del valore

    aggiunto dell’industria in senso stretto

    2001 - 2006

    Circoscr. e

    Paesi

    2001 2002 2003 2004 2005 2006 Media

    annua

    Cumulata

    Industria in senso stretto

    Mezzogiorno 0,0 2,3 -4,3 -4,4 -4,3 1,5 -1,6 -9,1

    Centro-Nord -0,8 -1,3 -1,9 -0,3 -1,4 2,7 -0,5 -3,0

    Italia -0,7 -0,8 -2,3 -0,8 -1,8 2,5 -0,7 -3,9

    Di cui: manifatturiera

    Mezzogiorno 0,3 0,7 -4,7 -5,1 -5,2 3,5 -1,8 -10,3

    Centro-Nord -1,1 -1,6 -2,0 -0,6 -2,1 3,7 -0,6 -3,8

    Italia -0,9 -1,3 -2,4 -1,3 -2,5 3,7 -0,8 -4,7

    Industria in senso stretto

    EU 25 0,8 -0,2 0,5 2,3 1,2 3,9 1,4 8,8

    Euro zone 1,4 0,0 0,4 1,9 1,2 3,9 1,5 9,1

    Germania 1,1 -1,4 0,6 3,4 2,9 5,0 1,9 12,2

    Spagna 3,3 0,0 1,4 0,6 0,7 3,1 1,5 9,5

    Francia 2,1 0,5 1,8 1,7 2,0 n.d. n.d. n.d.

    Polonia -0,7 -0,5 7,8 10,5 3,9 7,7 4,7 31,7

    Slovenia 4,8 4,7 3,5 3,7 3,2 6,7 4,4 29,7

    Finlandia 4,9 3,6 2,6 4,9 3,9 10,8 5,1 34,7

    Turchia -7,5 9,4 7,8 9,4 6,5 7,4 5,3 36,4

    Fonte: Per l’Italia ISTAT per gli anni dal 2000 al 2006. Per il Mezzogiorno ed il Centro-Nord ISTAT per il 2000-

    2003; elaborazioni SVIMEZ su dati ISTAT per il 2004 e il 2005; valutazioni SVIMEZ per il 2006. Per i paesi

    europei: EUROSTAT

    La produttività del lavoro, misurata dal valore aggiunto per unità di lavoro, è aumentata sia al Centro-Nord (1,3%) che nel Mezzogiorno (0,8%). Nel comparto manifatturiero la variazione è più alta: nel Mezzogiorno +2,6%, al Centro-Nord +2,2%.

  • 22

    Variazioni percentuali rispetto all’anno precedente, variazione media annua e cumulata del valore

    aggiunto per unità di lavoro dell’industria in senso stretto (a)

    Industria in senso stretto Di cui: manifatturiera

    Anni Mezzogiorno Centro-Nord Italia Mezzogiorno Centro-Nord Italia

    2001 -0,7 0,0 -0,1 -0,7 -0,3 -0,4

    2002 -0,8 -1,4 -1,4 -2,4 -1,7 -1,9

    2003 -3,8 -2,0 -2,2 -4,5 -2,2 -2,5

    2004 -1,4 0,2 0,2 -2,1 -0,2 -0,4

    2005 -1,2 0,5 0,4 -2,1 -0,1 -0,3

    2006 0,8 1,3 1,2 2,6 2,2 2,3

    2001-2006

    media annua -1,2 -0,2 -0,4 -1,5 -0,4 -0,6

    cumulata -6,8 -1,4 -2,1 -8,9 -2,4 -3,3

    (a) Calcolate su valori concatenati anno di riferimento 2000.

    Fonte: Per l’Italia: Istat per gli anni dal 2000 al 2006. Per il Mezzogiorno ed il Centro-Nord: Istat per il 2000-2003:

    elaborazioni Svimez su dati Istat per il 2004 e il 2005; valutazioni Svimez per il 2006

    I profitti lordi sul valore aggiunto dell’industria manifatturiera, parliamo sempre del 2006, sono diminuiti: dal 26,7% al 25,5% nel Sud; dal 30,5% al 29,5% nel Centro-Nord. Per capirci: in termini relativi, posta la quota dei profitti lordi del Centro-Nord uguale a 100, quella dell’industria manifatturiera meridionale è risultata pari a 85,5. In Puglia la Banca d’Italia calcola che, nell’industria in senso stretto, il fatturato è aumentato del 4,7% in termini reali. L’aumento è da attribuirsi al rafforzamento, come abbiamo già avuto modo di dire, della domanda dei beni intermedi e dell’investimento. Il settore ha anche avuto l’apporto dalla ripresa delle vendite nel tessile, abbigliamento cuoio calzature e mobile.

    Fatturato a prezzi costanti nelle imprese industriali con al meno 20 addetti (1) (2) (variazioni

    percentuali a prezzi 2006)

    Voci N. imprese Totale Interno Estero

    Consuntivo per il 2004 306 -2,0 -4,6 2,5

    Consuntivo per il 2005 315 -1,5 -0,1 -3,8

    Consuntivo per il 2006 332 4,7 5,1 3,1

    Previsioni per il 2007 332 1,9 3,0 -0,9

    (1) Stime robuste(winsorizzate) ottenute ridimensionando i valori estremi delladistribuzione delle variazioni annue del

    fatturato sulla base del 5° e del 95° percentile (2) Il deflatore del fatturato è stimato dalle imprese Fonte: Banca d’Italia,

    Indagine sulle imprese industriali.

    L’Isae ha calcolato che, nell’ultimo trimestre del 2006, l’andamento degli ordini ha subito un arresto. Anche il livello di produzione,che nella media annua è risultato superiore al 2005 e in estate aveva raggiunto livelli massimi dall’inizio del decennio, ha subito, sempre secondo l’Isae, un ridimensionamento nei messi successivi.

  • 23

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Indubbiamente il recupero della nostra industria, nel 2006, è stato favorito dall’andamento positivo dell’economia italiana. Persistono, purtroppo, i fattori di debolezza individuati nelle imprese di piccole e medie dimensioni e nella specializzazione produttiva, strumento di concorrenza dei paesi di più recente industrializzazione. Queste carenze, poi, diventano intollerabili tra le imprese del tessile, abbigliamento, cuoio e calzature, che subiscono, più degli altri, la presenza delle produzioni cinesi e dei paesi europei centro-orientali, posti al di fuori dell’area euro. Inoltre, la scala produttiva delle nostre imprese, in genere, è troppo piccola, in particolare nel “sistema moda”. Le limitate dimensioni sono motivate dalla carenza di risorse finanziarie e dai vincoli amministrativi burocratici, che farebbero da ostacolo. Vi è anche un giustificazionismo diffuso sul mancato adeguamento del parco macchine, solitamente addebitabile alle difficoltà nel rendere compatibili le nuove tecniche ai processi produttivi già esistenti.

    Posizione competitiva rispetto ai concorrenti ( valori percentuali)

    Voci Debole o molto debole Alla pari Forte o molto forte

    Settori

    Alimentari 14,9 69,3 15,8

    Tessili,.abbigl., pelli, calzatureri 46,0 42,0 12,0

    Metalmeccaniche 6,2 66,4 27,4

    Altre manifatturiere 15,7 53,5 30,8

    Altre industrie in s.s. 14,1 50,4 35,5

    Localizzazione dei principali concorrenti esteri

    Area euro 17,4 56,0 26,6

    Altri paesi europei 44,0 39,5 16,5

    USA – Canada 38,3 40,5 31,2

    Cina 52,1 37,8 10,1

    Altre aree 1,6 69,3 29,1

    Totale 19,3 56,9 23,8

    Fonte: Banca d’Italia, indagine sulle imprese industriali.

    Certo una parte del sistema industriale ha introdotto, tra il 2000 e il 2006, nuove strategie: variazione della gamma dei prodotti offerti e maggiori investimenti nel marchio, tanto che molti imprenditori attribuiscono l’andamento favorevole del 2006 più alla strategia impiegata che all’evoluzione della domanda. La variazione si è realizzata attraverso lo spostamento in direzione di prodotti di maggiore qualità e quindi meno esposti alla competitività dei costi. In altri casi gli imprenditori hanno operato in settori produttivi, o confinanti con quelli originali, o totalmente nuovi.

  • 24

    Strategie aziendali (1) (valori percentuali)

    Attività economica Imprese che

    non hanno

    cambiato

    strategie

    Imprese che hanno cambiato strategie

    Rilevanza della

    strategia

    l’andamento del

    fatturato (2)

    Variaz.gamma

    prodotti

    Invest.

    sul

    marchio

    Internazionalizzazione

    Alimentari 36,6 30,8 27,2 3,0 52,8

    Tessili, abbigl.,

    pelli, calzature

    42,9 12,7 39,4 2,1 24,7

    Metalmeccaniche 59,3 25,8 15,0 5,0 39,2

    Altre manifatturiere 49,5 29,3 18,3 0,0 42,4

    Altre industrie in

    s.s.

    44,3 33,0 11,3 11,3 55,7

    Totale 50,4 24,5 22,3 2,8 38,6

    (1) Imprese fondate prima del 2000 – (2) Percentuale d’imprese che ritiene che l’andamento del fatturato nel 2006 sia stato

    determinato prevalentemente dalla strategia. Fonte: Banca d’Italia, Indagine sulle imprese industriali

    E’ stato comunque l’investimento nel marchio l’innovazione più perseguita nei settori del tessile, abbigliamento, cuoio e calzaturiero. Tra il 2000 e il 2006 queste imprese hanno aumentato il proprio fatturato derivante dalla vendita dei prodotti con marchio proprio.

    Composizione del fatturato (1) (valori percetuali)

    Attività economica 2000 2006

    Prodotti

    con marchio

    proprio

    Prodotti privi

    di marchio

    Prodotti su

    licenza o

    per altri

    marchi

    Prodotti

    con

    marchio

    proprio

    Prodotti

    privi di

    marchio

    Prodotti su

    licenza o per

    altri marchi

    Alimentari 53,7 39,7 6,6 50,6 39,3 10,1

    Tessili, abbigl., pelli, calzature 43,8 28,4 27,7 51,5 21,5 27,0

    Metalmeccaniche 68,6 26,6 4,7 67,5 27,9 4,6

    Altre manifatturiere 74,9 20,6 4,5 76,1 19,8 4,1

    Altre industrie in s:s: 31,9 68,1 0,0 28,7 71,1 0,2

    Totale 61,5 30,6 7,9 61,8 30,3 7,9

    (1) Imprese fondate prima del 2000 Fonte: Banca d’Italia, Indagine sulle imprese industriali.

    Poche sono le imprese che hanno prodotto o direttamente, o in società controllate o in unità locali di proprietà, beni e servizi all’estero. Più frequenti sono le forme di internazionalizzazione, che non comportano un investimento diretto di capitale, bensì forme di collaborazione con imprese estere, su accordi commerciali e tecnico-produttivi. Quelle che hanno intrapreso forme di internazionalizzazione, secondo le stime della Banca d’Italia, hanno una dimensione, in termini di addetti, elevata e pari a circa quattro volte quella media e con una quota di fatturato esportato pari al doppio della media. La

  • 25

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    scelta è motivata dai vantaggi che la delocalizzazione rappresenta in termini di costo del lavoro; meno rilevante la motivazione della vicinanza ai mercati di sbocco. La distribuzione geografica delle attività produttive si concentra in particolare nell’Europa orientale e in Asia.

    I cambiamenti nel settore manifatturiero

    Riteniamo necessario, ora, soffermarci su un aspetto che ha contraddistinto il settore manifatturiero pugliese; intendiamo riferirci ai cambiamenti che ha subito, nel corso di dieci anni, come risposte necessarie alla globalizzazione dei mercati e alle tendenze deindustrializzanti, specifica caratteristica dell’economia italiana. Si tenga conto che le ridotte dimensioni delle imprese (2,8 la media meridionale, contro il 4,7 del nord, il 5,8 della Spagna, il 4,6 del Portogallo) ha posto non poche difficoltà a reagire ai fattori impliciti nella nuova organizzazione del mercato internazionale. Fra il 1996 e il 2004, secondo i dati dei Censimenti generali dell’industria e dei servizi e del Registro statistico delle unità locali delle imprese, il peso dell’occupazione del settore si è significativamente ridotto. Infatti, la quota di lavoratori addetti nell’occupazione privata non agricola, è passata dal 31,5% nel 1996 al 26,8% nel 2004. Certo, l’andamento negativo riguardante l’incidenza degli addetti nel manifatturiero in Puglia è stato in linea con quello nazionale, assumendo, però, una dimensione maggiore rispetto alla media del meridione, tenuto conto che, in quest’ultima, il peso occupazionale del comparto partiva da un indice inferiore a quello pugliese. Bari e Taranto, prendendo come punto di paragone la media nazionale, sono state le due province dove il processo di deindustrializzazione ha pesato meno, a Lecce, viceversa, ha avuto un’accelerazione più rapida.

    Occupazione nel manifatturiero (quote percentuali) (1)

    Aree Incidenza sul totale area (1) Incidenza sul manifatturiero Italia

    1996 2001 2004 1996 2001 2004

    Puglia 31,8 29,9 26,8 3,7 4,0 3,9

    Bari 31,5 30,1 27,4 1,7 1,9 1,8

    Brindisi 30,3 28,0 24,7 0,3 0,3 0,3

    Foggia 22,9 21,2 19,7 0,4 0,4 0,4

    Lecce 34,8 32,0 26,7 0,8 0,8 0,7

    Taranto 39,5 35,9 33,1 0,6 0,6 0,7

    Centro-Nord 39,0 35,7 32,7 84,7 83,6 83,2

    Mezzogiorno 26,9 26,0 23,5 15,3 16,4 16,8

    Italia 36,5 33,6 30,7 100,0 100,0 100,0

    Fonte: Censimento generale dell’industria e dei servizi per il 1996 e il 2001; Registro statistico delle unità locali delle

    imprese (ASIA Unità locali) per il 2004. (1) In relazione all’occupazione totale non agricola,

    E’ il “sistema moda” (industrie tessili e dell’abbigliamento, industria conciaria, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari) che ha concentrato la maggior quota di riduzione dell’occupazione, in quanto ha risentito di più la forte concorrenza degli operatori dei nuovi paesi. Sono oltretutto le cifre che parlano: nel 1996 il settore assorbiva il 29,8% del totale occupazionale del comparto, nel 2004 la quota è scesa al 22,1%.

  • 26

    In controtendenza la metallurgia e la fabbricazione di prodotti in metallo che aumenta la propria quota di addetti passando, nello stesso periodo, dal 15,6% al 20,5%, beneficiando del lungo ciclo positivo della siderurgia. L’Istat, sulla base dei conti economici regionali, ha sottolineato che alla ricomposizione degli addetti al comparto, con analoga dinamica, vi era rispondenza nel valore aggiunto. Non a caso, i settori tradizionali sono notevolmente regrediti, come quelli della metallurgia che conoscevano un positivo andamento. Era naturalmente inevitabile che questo processo, accelerato dalla concorrenza, imponeva il ritiro dal mercato di quelle imprese che più risentivano il peso della nuova concorrenza internazionale, rappresentata dai paesi cosiddetti emergenti. Il Movimprese, in base alle sue elaborazioni su dati reali, denuncia che, tra il 2003 e il 2004, il saldo tra iscrizioni e cessazioni, in Puglia – parliamo sempre del settore manifatturiero – è risultato il -3,9% del complesso delle imprese attive; ancora più negativo il riferimento alle società di capitale, il dato negativo che toccava il -4,4%. I due anni successivi al periodo considerato prima, imponevano una dinamica ancora più sfavorevole, per cui le percentuali indicate si elevavano rispettivamente all’8,2% e al 7,4%. Tutti i settori hanno pagato il proprio tributo alla riduzione del numero di attività produttive: tessile e abbigliamento (11,7%), calzature (17%)e legno (13,8%), escluso il mobile. Risulta più marcata se si fa riferimento al periodo 2000-2006, per cui i settori elencati raggiungono rispettivamente la seguente quota: 23,1%, 25%, e 21,2%. Le industrie alimentari, di contro, hanno conosciuto una costante crescita fino al 2006, tanto che l’aumento complessivo si calcola nel 6,9%. Il settore del mobile ha avuto un andamento altalenante: un aumento fino al 2004 (2,7%) e, successivamente, una riduzione, anche se con un saldo finale positivo, ma solo pari all’1,3%, che ha segnato una forte contrazione tra le società di capitale (-4%). Nonostante tutto, fino al 2004 la Puglia aveva raggiunto un certo livello di specializzazione, rispetto alla media nazionale, nel tessile-abbigliamento e calzature. E’ notevolmente cresciuta, rispetto al 1996 nelle altre attività manifatturiere, particolarmente nella produzione di mobili. Nella provincia di Bari le altre industrie manifatturiere hanno superato il “sistema moda”, che esprime la maggiore specializzazione relativa al settore. Brindisi e Taranto hanno ancor meglio affinato la loro esperienza nei comparti già affermati nel 1996: la prima nella fabbricazione di mezzi di trasporto e metallurgia, la seconda in quella di prodotti in metallo.

  • 27

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Specializzazione nei comparti del manifatturiero e similarità della struttura produttiva con la media

    nazionale (indici di Balassa-Hoover e di Krugman – 2004) (1) (2)

    Comparti Puglia Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto

    Alimentari 1,4 1,3 1,7 2,4 1,3 0,8

    Tessili, abbigliamento e calzature 1,5 1,7 0,8 0,4 2,6 0,6

    Legno escluso mobili 1,2 1,2 1,2 1,2 1,4 0,7

    Carta, stampa, editoria 0,7 0,7 0,4 1,2 0,8 0,3

    Prodotti chimici e fibre sintetiche 0,5 0,5 1,5 0,5 0,3 0,3

    Minerali non metalliferi 1,1 1,0 1,0 2,0 1,2 0,7

    Metallurgia 1,1 0,6 1,1 0,8 0,8 3,2

    Macchine ed apparecchi meccanici 0,5 0,7 0,3 0,4 0,4 0,4

    Macchine elettriche ed elettroniche 0,6 0,5 0,5 0,7 0,3 0,4

    Mezzi di trasporto 1,0 1,0 2,5 2,6 0,4 0,2

    Altre manifatturiere 1,4 2,2 0,7 0,7 0,8 0,7

    Indice sintetico di Krugman - 28,4 28,6 29,2 23,2 35,9

    Fonte: Censimento generale dell’industria e dei servizi per il 1996. Registro statistico delle unità locali delle imprese (ASIA

    Unità locali) per il 2004. (1) L’indice di Balassa-Hoover è pari al rapporto fra l’incidenza dell’occupazione in un comparto

    del manifatturiero della provincia su quella nazionale e l’incidenza dell’occupazione manifatturiera della provincia su quella

    nazionale. Un valore superiore a uno indica una specializzazione nel comparto rispetto alla media nazionale. (2) L’indice di

    Krugman somma gli scarti in valore assoluto fra la quota di occupazione nella provincia (assorbita dal settore) e la

    corrispondente quota assorbita dallo stesso settore sul totale dell’occupazione dell’area.

    La redistribuzione dell’occupazione a favore del terziario non ha avuto alcun peso sulla concentrazione nella regione dei servizi alle persone, che è, in fondo, una caratteristica della struttura produttiva del Sud. Nel 2004 le province pugliesi hanno evidenziato una particolare specializzazione nei servizi al consumatore, ad eccezione di Taranto dove il settore prevalente era il manifatturiero. La dimensione delle unità locali, rispetto al 1996 e al 2001, si è ancora più ridotta nell’industria in senso stretto, risultando inferiore rispetto a quella nazionale. A conferma vi sono alcuni dati: circa il 36% degli addetti alle imprese del settore nel 2004 era occupato in stabilimenti con un numero di addetti inferiore a 10; circa il 31% presso quelli con più di 50 addetti. Nello stesso anno le imprese con più di 50 addetti subivano un ridimensionamento superiore della media nazionale, a causa dell’avvio di un processo di ristrutturazione e innovazione tecnologica dei grandi impianti industriali.

    Addetti alle unità locali dell’industria in senso stretto per area (valori medi)

    Aree Totale Unità locali con 50 addetti e oltre

    1996 2001 2004 1996 2001 2004

    Puglia 6,3 6,4 5,9 201,2 167,2 176,8

    Centro Nord 9,2 9,2 8,7 153,7 142,.8 140,8

    Mezzogiorno 5,8 6,0 5,5 174,5 159,3 158,4

    Italia 8,4 8,4 7,9 156,4 145,1 143,1 Fonte: Censimento generale dell’industria e dei servizi per il 1996 e 2001; Registro statistico delle unità locali delle imprese per il 2004

  • 28

    Negli ultimi giorni di ottobre a Lecce si è tenuto un convegno, promosso dalla Regione Puglia, per discutere sulla possibilità di trasformare l’apparato produttivo come quello del tessile-abbigliamento-calzaturiero salentino, investito, come abbiamo visto. da pesanti processi di ristrutturazione selettiva in un vero e proprio “sistema moda” mediterraneo, con elevati contenuti di qualità nelle materie prime, nella loro lavorazione e nei marchi, con l’apporto di stilisti originari della provincia, che, tra l’altro, sono ormai noti anche a livello nazionale. Il quadro emerso, ci assicura l’economista Pirro, è sicuramente promettente, pur sullo sfondo di una fase prolungata di riposizionamento competitivo del comparto locale che ha assunto risvolti socialmente dolorosi con l’espulsione di migliaia di addetti dai laboratori, attenuata solo dall’impiego massiccio di ammortizzatori sociali. Per il vero, da alcuni anni, lo stilista Gianni Calignano sta conducendo un esperimento, finanziato in parte dalla Provincia di Lecce, costituito dal coordinamento di un gruppo di aziende terziste locali, altamente qualificate, che producono capi da lui disegnati per il pret-à-porter. In tal modo, un grande nome della moda disegna le produzioni di imprese da lui selezionate per consumi di larghe fasce di acquirenti, ben più ampie di quelle che acquistano i capi unici dell’haute couture. Come si vede iniziative, sia l’una che l’altra, che testimoniano della presa di coscienza di una crisi irreversibile e di una grande forza di volontà per superarla con armi nuove.

    Le costruzioni

    L’attività produttiva nel campo dell’edilizia in Puglia, nel 2006, è aumentata del 5% in termini reali, rispetto al 2005 (8% in termini nominali). Il valore aggiunto, sempre in termini reali e nell’arco di tempo 2000–2005, è aumentato ad un ritmo annuo del 5,3%, superiore ai tassi registrati nel Mezzogiorno e a quelli nazionali (rispettivamente 3,3% e 3,2%). Quindi la quota sul valore aggiunto regionale è passata dal 6,5% al 9%; quella sull’occupazione dal 7,6% al 10,3%. Il principale fattore che ha spinto il comparto, nel 2006, è stato quello dell’edilizia non residenziale, per la creazione di nuovi insediamenti commerciali, legati alla grande distribuzione, unitamente agli ampliamenti di alcuni già esistenti.

    Valore della produzione nel settore delle costruzioni (variazioni percentuali)

    Anni N. imprese A prezzi correnti A prezzi costanti

    2005 108 4,5 0,4

    2006 106 8,0 5,0

    Fonte: Rilevazione sulle costruzioni e le opere pubbliche.

    In controtendenza sono state le opere pubbliche clamorosamente ridotte, salvo gli avanzamenti e/o i completamenti di quelle precedentemente appaltate o acquisite nel corso dell’anno. Il Cresme calcola che il valore complessivo degli appalti banditi si è ridotto, a partire dal 2004, e che nei primi sei mesi del 2006 si è addirittura dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2005. D’altra parte, non potevano che essere questi i risultati, tenuto conto che, sia Rete Ferroviaria Italiana, che Anas hanno drasticamente ridotto gli appalti.

  • 29

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Il comparto dell’edilizia privata residenziale, invece, ha avuto un andamento positivo. La sempre crescente domanda di nuove abitazioni ha agevolato il settore, agendo però sul versante dei prezzi, come era facilmente prevedibile, in maniera fortemente sostenuta. Il Consulente Immobiliare ci conferma che l’indice dei prezzi di mercato delle abitazioni è aumentato del 10,5%, rispetto all’anno precedente (7,7% nel 2005). Indici di molto superiori alla media del Mezzogiorno e dell’Italia (rispettivamente 6,9% e 5%). Si aggiunga che nelle città capoluogo delle province pugliesi, la domanda non ha avuto risposte immediate di unità abitative, perché, proprio nei maggiori centri, si sono avvertiti i vincoli di carattere urbanistico e amministrativo e ciò non poteva che dare un ulteriore accelerata ai prezzi. Si è determinato uno spostamento, anche questo prevedibile, della popolazione verso le aree urbane dell’hinterland; infatti il dato anagrafico ci dice che dal 1991 al 2005 la quota della popolazione, residente nel capoluogo di provincia, sul totale, si è ridotta passando dal 23% al 21%. Analogo andamento, nel 2006, l’attività di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, anch’essa parte determinante per la crescita del comparto dell’edilizia residenziale. A comprova, nel corso dell’anno in esame, sono state presentate all’Agenzia delle entrate 8.602 comunicazioni per detrazioni fiscali, dovute a spese di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione degli edifici residenziali, con una caduta verticale del -17,9%, rispetto al 2005, rappresentando una quota del 2,3% sul totale nazionale. Le imprese del settore, tuttavia, prevedono una crescita, nell’anno in corso, dell’attività produttiva legata alle opere pubbliche e all’edilizia non residenziale.

    Il terziario

    Complessivamente il settore terziario ha segnalato nel 2006 un aumento del +1,6% (nel 2005, 1,0%). La crescita di valore aggiunto ha segnato nel Mezzogiorno l’1,3%, inferiore a quella verificatasi al Centro-Nord (1,7%). La differenza l’ha stabilita il settore commercio, che ha conosciuto un aumento più sostenuto al Centro Nord (Sud 1,2%, Centro-Nord 2,5%). Il diverso risultato denuncia, verosimilmente, la differenza, tra due macro-aree di reddito e quindi dei consumi delle famiglie.

    Tassi annui di variazione del valore aggiunto ai prezzi base nei servizi e nel totale economia (tassi medi

    annui di variazione % calcolati su valori concatenati-anno di riferimento 2000)

    Settori 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Media

    2000-06

    Mezzogiorno Servizi 2,7 0,3 -0,5 0,2 0,5 1,3 0,8

    -Commercio, riparazioni autoveicoli e beni personali e della

    casa

    2,5 -4,4 -3,8 0,0 1,0 1,2 -0,6

    -Alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 3,3 0,2 -0,8 1,8 0,5 2,5 1,2

    -Intermediazione monetaria e finanziaria;attività immob. 2,1 2,7 0,0 -1,7 -0,3 1,1 0,6

    -Altre attività di servizi 3,1 0,7 0,7 1,2 1,0 1,1 1,3

    Totale settori extragricoli 2,5 0,8 -0,9 -0,4 -0,1 1,4 0,5

    Totale economia 2,2 0,6 -0,8 0,2 -0,3 1,1 0,5

  • 30

    Settori 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Media

    2000-06

    Centro-Nord

    Servizi 2,4 1,2 0,6 1,4 1,1 1,7 1,4

    -Commercio, riparazioni autoveicoli e beni personali e della

    casa

    2,0 -1,5 -2,4 4,4 2,4 2,5 1,2

    -Alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 3,9 1,6 0,8 1,8 1,7 3,0 2,1

    -Intermediazione monetaria e finanziaria;attività immob. 2,5 2,3 2,0 -0,2 0,1 1,1 1,3

    -Altre attività di servizi 1,5 1,2 0,3 1,4 1,4 1,3 1,2

    Totale settori extragricoli 1,8 0,6 0,1 0,9 0,5 1,9 1,0

    Totale economia 1,7 0,5 -0,1 1,2 0,4 1,9 0,9

    Fonte: Elaborazioni Svimez su dati Istat e Svimez

    L’aumento del valore aggiunto del settore, nel 2006, è stato più energico rispetto alla media 2001-2006, cioè 0,8% annuo per il Mezzogiorno e 1,4% per la macro-area del Centro-Nord. Esaminando le quote di valore aggiunto del terziario sul prodotto dell’intera economia, ci si accorge che quella relativa al Mezzogiorno (75,5%) è stata sensibilmente superiore a quella registrata al Centro-Nord (69,0%). Questa differenza, che appare contraddittoria, riflette, invece, le più piccole dimensioni del sistema industriale del Sud e riafferma le differenze strutturali non trascurabili tra le due macro-aree, determinata, anche, dalla minore produttività, nel periodo 2002-2005 del manifatturiero meridionale. L’occupazione nei servizi ha continuato a conoscere una crescita (1,9%), per altro già registrata nel triennio 2003-2005, ma con diversi andamenti tra le due aree. Mentre nel Mezzogiorno, rispetto al 2003, gli occupati sono aumentati dell’1,3% (al centro-Nord l’aumento è stato del 2,2%) che ha significato 58 mila unità di lavoro, uno 0,8% in più (in termini numerici +29 mila unità di lavoro). Per meglio apprezzare il dato si tenga conto che vi era stato un fermo nel periodo 2003-2004 e una flessione dello 0,4% nel 2005. Il Centro-Nord ha registrato, nel 2006, un aumento del 5,7% rispetto al 2003, che vuol dire un aumento di 633 mila unità di lavoro.

    Tassi di variazione delle unità di lavoro locali nei servizi e nel totale economia

    Settori 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Media

    2000-06

    Mezzogiorno

    Servizi 2,2 2,1 0,0 0,0 -0,4 1,3 0,9

    -Commercio, riparazioni autoveicoli e beni personali e della casa 1,5 1,6 -1,0 -2,0 -2,7 0,5 -0,4

    -Alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 2,0 4,1 1,7 1,1 0,4 1,5 1,8

    -Intermediazione monetaria e finanziaria;attività immob. 4,4 5,5 1,3 0,4 1,8 2,2 2,6

    -Altre attività di servizi 1,9 0,5 -0,5 0,3 -0,5 1,2 0,5

    Totale settori extragricoli 2,4 2,2 0,2 -0,3 -0,4 1,2 0,9

    Totale economia 2,3 1,6 -0,2 -0,4 -0,7 1,2 0,6

  • 31

    Rapporto sull’Economia Pugliese

    Settori 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Media

    2000-06

    Centro-Nord

    Servizi 2,2 1,7 1,5 1,0 0,8 2,2 1,6

    -Commercio, riparazioni autoveicoli e beni personali e della casa 1,7 0,4 2,0 0,2 -0,3 1,8 0,9

    -Alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 1,4 1,6 2,3 0,9 1,1 1,7 1,5

    -Intermediazione monetaria