RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema...

11
CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015

Transcript of RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema...

Page 1: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Collegio docenti 1 ottobre 2015

Page 2: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Il percorso di autovalutazione

Domande guida uno stimolo

per riflettere quanto realizzato in ogni

area

Individuazione punti di forza

e di debolezza per ogni area

Per ogni area si esprime un giudizio

e un valore

Individuazione di priorità e

obiettivi

Lettura e analisi degli indicatori

Elaborare un Piano di miglioramento

Gruppo di Miglioramento

GAV - stesura del RAV

Page 3: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Step e descrizione Documenti Partecipazione al percorso CAF (Azione A01) Verbale collegio docenti

Costituzione gruppo di autovalutazione (Azione A02) Nomine GAV

Formazione GAV (Azione A03) Linee Guida CAF-EduQuestionario per la raccolta di informazione presso il personale relativi ai fattori abilitanti” (Azione A04)

Questionario

Questionario di soddisfazione personale docente, Ata, studenti (Azione A05) Questionario

Intervista alla Dirigente e DSGA (Azione A06) Modello intervista

Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai Fattori Abilitanti (Azione A07) Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai Fattori Abilitanti

Sintesi e analisi dei Fattori Abilitanti con particolare attenzione a ciascun sottocriterio (Azione A08)

Analisi dei dati e relativi ai Fattori Abilitanti

Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai risultati dei questionari di soddisfazione (Azione A09)

Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai risultati

Sintesi e analisi dei dati relativi ai risultati (Azione A10 ) Analisi dei dati e relativi airisultati

Rapporto dell’autovalutazione RAV (Azione A011 ) RAV

Sintesi RAV per ciascun sottocriterio con: valutazione del personale, punti di forza e debolezza, idee per il miglioramento, punteggio (Azione A012 )

Sintesi rapporto di AV comunicati al Collegio Docenti

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE SVOLTO

Page 4: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Criterio 1 Leadership Riferimenti Guida Domanda

% Giudizio intervistati = 1

% Giudizio intervistati = 2

% Giudizio intervista

ti = 3

% Giudizio intervista

ti = 4

% Giudizio intervista

ti = 5

% Giudizio intervista

ti = 6Non so %

Non risponde

%

media valutazion

eCriterio 1 Leadership Riferimenti

Guida Domanda Totalmente in

disaccordo %

In disaccor

do %

parzialmente in

disaccordo %

parzialmente in

accordo %

D'accordo %

Completamente

d’accordo %

Non so %Non

risponde %

media valutazion

e1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo1.3 Motivare e supportare il personale dell’istituzione e agire come modello di ruolo

1. Fungere da esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti.

1.3.1La dir igenza agisce come e s e m p i o , c o m p o r t a n d o s i coerentemente con gli obiettivi ed i valori stabiliti.

0,00% 0,00% 0,00% 25,00% 75,00% 0,00% 0,00% 0,00% 4,75

3. Informare e consultare regolarmente il personale sulle questioni chiave dell’organizzazione.

1.3.3

L a d i r i g e n z a m a n t i e n e rego larmente in fo rmato i l personale, su tutti i temi di interesse o su quelli relativi alle q u e s t i o n i c h i a v e dell'Organizzazione.

25,00% 25,00% 0,00% 50,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 2,75

4. Sostenere i l personale nel la realizzazione dei propri compiti, piani e obiettivi per favorire il raggiungimento d e g l i o b i e t t i v i c o m p l e s s i v i dell’organizzazione.

1.3.4

La dirigenza supporta il personale nella realizzazione d e i c o m p i t i e p e r i l raggiungimento degli obiettivi che l'Organizzazione si propone.

25,00% 25,00% 0,00% 50,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 2,75

6 . S t i m o l a r e , i n c o r a g g i a r e e r esponsab i l i z za re i l pe r sona le attraverso la delega di autorità, responsabilità e competenze), incluso il r e n d e r e c o n t o d e l l ’ o p e r a t o (accountability).

1.3.6La dirigenza incoraggia la d e l e g a d e l l e a t t i v i t à e responsabilizza il personale.

0,00% 0,00% 50,00% 0,00% 50,00% 0,00% 50,00% 0,00% 4,00

8. Dimostrare la volontà della dirigenza di accogliere suggerimenti e proposte da parte del personale reagendo ai feedback costruttivi.

1.3.8

La dirigenza stimola docenti e p e r s o n a l e ATA a f o r n i r e s u g g e r i m e n t i p e r i l miglioramento del servizio e, quando opportuno, li mette in atto.

33,33% 0,00% 0,00% 33,33% 33,33% 0,00% 25,00% 0,00% 3,33

Questionario per la raccolta di informazione presso il personale relativi ai fattori abilitanti” (Azione A04)

Domande guida -

uno stimolo

per riflettere quanto

realizzato in ogni

area

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

N. PROPOSIZIONE

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori AbilitantiQuestionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

completamentein disaccordo

1

In disaccordo

2

Parzialmente in

disaccordo

3

Parzialmente d’accordo

4

D’accordo

5

Assolutamente d’accordo

6

Non so

0

Totale C1 Leadership

Totale C2 Strategia e pianificazione

Totale C3 Personale

Totale C4 Partnership e Risorse

Totale C5 Processi

0 2 10 18 121 29 30 1,1 5,4 9,8 66,1 15,8 1,6

0 6 18 36 59 18 1

0 4,3 13 26 42,7 13 0,7

1 6 6 23 68 6 51 5,2 5,2 20 59 5,2 4,3

2 20 28 54 103 23 23

0.8 8 11 21,3 50 9,1 9,1

0 18 18 40 54 9 220 11,2 11,2 25 33,5 5,6 13,1

Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai Fattori Abilitanti (Azione A07)

Page 5: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Lettura e analisi degli indicatori Sintesi e analisi dei Fattori Abilitanti con particolare attenzione a ciascun sottocriterio (Azione A08)

Page 6: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

N PROPOSIZIONE Riferimenti criteri CAF

DOCENTI media

valutazione

ATAmedia

valutazione

1 La dirigenza ha definito chiaramente la mission (i nostri obiettivi) e la vision (qual è l'Organizzazione che vogliamo realizzare).

1.1.1 4,65 3,25

2 La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e condiviso un codice di valori per il nostro vivere e lavorare assieme (trasparenza, spirito di servizio, codice di condotta).

1.2.1 4,83 3,00

3 Responsabilità e compiti affidati sono definiti e risultano coerenti con gli obiettivi della scuola 1.2.2 4,73 3,25

4 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta a capire e soddisfare le esigenze ed aspettative del personale e dell’utenza 1.2.3 5,05 3,25

5 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del personale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno 1.3.1 4,86 3,00

6 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta al rafforzamento della fiducia reciproca e alla collaborazione, e favorisce un clima di rispetto verso e dai collaboratori

1.3.2 5,13 3,50

7 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci incoraggia ad assumere maggiori responsabilità e ci sostiene nei nostri compiti 1.3.3 4,96 3,00

8 La dirigenza (il DS e il suo staff) agisce come esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e valori stabiliti 1.3.4 4,96 4,00

9 Nella nostra scuola c'è una costante attenzione a recepire con continuità necessità ed aspettative di studenti ed altri portatori di interesse presenti nel territorio

2.2.1 4,87 4,75

10 La ns. scuola ci informa costantemente sulle prestazioni e i risultati raggiunti, e siamo in grado di capire in che misura si stanno raggiungendo gli obiettivi definiti nel POF

2.3.1 4,26 2,75

11 Ci risulta chiaro il contributo del nostro lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici definiti nel POF 2.3.2 4,43 2,75

12 La nostra scuola è attenta a ricercare nuove strade e a sviluppare una cultura del cambiamento, ricercando opportunità di innovazione e di modernizzazione.

2.4.1 4,41 4,00

13 La nostra scuola si impegna nel promuovere lo scambio di esperienze e di buone pratiche interne e nella ricerca di confronti esterni per favorire il cambiamento e il miglioramento

2.4.2 4,61 3,33

14 Le attività della nostra scuola sono strutturate con modalità e tempi definiti 2.4.3 4,3 2,75

15 La nostra scuola riconosce (in modo tangibile e/o simbolico) l'impegno e la professionalità di docenti e ATA 3.1.1 4,52 3,00

16 La gestione del personale (comprese l'attribuzione degli incarichi, l'organizzazione dell'orario di servizio ecc.) .avviene con criteri di trasparenza

3.1.2 4,91 3,25

17 La ns scuola identifica e utilizza conoscenze e competenze dei docenti e del personale ATA 3.2.1 4,68 3,50

18 La ns scuola mette in atto iniziative finalizzate ad adeguare conoscenze e competenze di docenti e ATA ai ruoli ricoperti e alle necessità dell'organizzazione 3.2.2 4,39 3,00

19 C'è attenzione a far sì che il personale di nuova nomina (o di nuovo ingresso nella nostra scuola) sia guidato per comprendere rapidamente il proprio ruolo, e ciò avviene con modalità definite e sistematiche (tutoring, ...)

3.2.3 4,18 3,00

20 Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisione delle informazioni e delle conoscenze 3.3.1 4,77 3,00

21 Al personale è garantita l’opportunità di esprimere la propria opinione sulla gestione della scuola 3.3.2 5,23 3,25

22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

23 La nostra scuola sviluppa progetti di partnership che permettono di migliorare i processi e i risultati e di ottenere risparmi 4.1.1 4,05 4,75

24 Le partnership sono gestite in modo efficace, tramite accordi appropriati, assegnazione di responsabilità, definizione di obiettivi, controlli e verifiche ecc.

4.1.2 3,85 2,5

25 Nella nostra scuola c'è attenzione ad assicurare l'informazione verso gli studenti e le famiglie, utilizzando un linguaggio chiaro 4.2.1 4,48 4,75

26 La nostra scuola è aperta alla collaborazione con gli studenti e e alle idee, suggerimenti e reclami da loro provenienti 4.2.2 4,82 4,50

27 La nostra scuola si impegna a raccogliere le opinioni degli studenti al fine di valutare la loro soddisfazione e migliorare prodotti e servizi a loro destinati

4.2.3 4,81 4,50

28 Nella nostra scuola, tutte le persone ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro 4.3.1 4,18 2,50

29 La gestione delle risorse finanziarie viene effettuata entro l'organizzazione in modo trasparente, ed è chiaro come le risorse siano impiegate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi delPOF

4.4.1 3,83 2,25

30 La nostra scuola è attenta ad un impiego efficiente di edifici, attrezzature e infrastrutture 4.5.1 3,19 2,00

31 Il nostro modo di lavorare è definito da processi descritti e documentati (es. curricolo, valutazione, gestione amministrativa, ecc) che permettono ad ognuno di lavorare con modalità chiaramente definite e di conoscere gli obiettivi del proprio lavoro

5.1.1 3,64 3,00

32 Le responsabilità nella gestione dei processi e delle attività correlate sono chiaramente definite 5.1.2 3,86 2,50

33 Vengono definiti indicatori e obiettivi per i nostri processi 5.1.3 3,95 1,67

34 Tramite l'analisi dei risultati degli indicatori, il nostro sistema di processi viene costantemente monitorato e migliorato. 5.1.4 4,06 3,00

35 La nostra scuola coinvolge gli studenti e altri significativi portatori di interesse nella definizione dei prodotti e servizi a loro destinati e degli standard di qualità degli stessi

5.2.1 4,28 4,50

36 La nostra scuola fornisce a studenti e famiglie adeguate informazioni, assistenza e supporto sui servizi 5.2.2 4,45 4,00

37 La nostra scuola si coordina con altre scuole per andare incontro ai bisogni degli studenti 5.3.1 4,65 4,75

N PROPOSIZIONE Riferimenti criteri CAF

DOCENTI media

valutazione

ATAmedia

valutazione

1 La dirigenza ha definito chiaramente la mission (i nostri obiettivi) e la vision (qual è l'Organizzazione che vogliamo realizzare).

1.1.1 4,65 3,25

2 La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e condiviso un codice di valori per il nostro vivere e lavorare assieme (trasparenza, spirito di servizio, codice di condotta).

1.2.1 4,83 3,00

3 Responsabilità e compiti affidati sono definiti e risultano coerenti con gli obiettivi della scuola 1.2.2 4,73 3,25

4 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta a capire e soddisfare le esigenze ed aspettative del personale e dell’utenza 1.2.3 5,05 3,25

5 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del personale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno

1.3.1 4,86 3,00

6 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta al rafforzamento della fiducia reciproca e alla collaborazione, e favorisce un clima di rispetto verso e dai collaboratori

1.3.2 5,13 3,50

7 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci incoraggia ad assumere maggiori responsabilità e ci sostiene nei nostri compiti 1.3.3 4,96 3,00

8 La dirigenza (il DS e il suo staff) agisce come esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e valori stabiliti 1.3.4 4,96 4,00

9 Nella nostra scuola c'è una costante attenzione a recepire con continuità necessità ed aspettative di studenti ed altri portatori di interesse presenti nel territorio

2.2.1 4,87 4,75

10 La ns. scuola ci informa costantemente sulle prestazioni e i risultati raggiunti, e siamo in grado di capire in che misura si stanno raggiungendo gli obiettivi definiti nel POF

2.3.1 4,26 2,75

11 Ci risulta chiaro il contributo del nostro lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici definiti nel POF 2.3.2 4,43 2,75

12 La nostra scuola è attenta a ricercare nuove strade e a sviluppare una cultura del cambiamento, ricercando opportunità di innovazione e di modernizzazione.

2.4.1 4,41 4,00

13 La nostra scuola si impegna nel promuovere lo scambio di esperienze e di buone pratiche interne e nella ricerca di confronti esterni per favorire il cambiamento e il miglioramento

2.4.2 4,61 3,33

14 Le attività della nostra scuola sono strutturate con modalità e tempi definiti 2.4.3 4,3 2,75

15 La nostra scuola riconosce (in modo tangibile e/o simbolico) l'impegno e la professionalità di docenti e ATA 3.1.1 4,52 3,00

16 La gestione del personale (comprese l'attribuzione degli incarichi, l'organizzazione dell'orario di servizio ecc.) .avviene con criteri di trasparenza

3.1.2 4,91 3,25

17 La ns scuola identifica e utilizza conoscenze e competenze dei docenti e del personale ATA 3.2.1 4,68 3,50

18 La ns scuola mette in atto iniziative finalizzate ad adeguare conoscenze e competenze di docenti e ATA ai ruoli ricoperti e alle necessità dell'organizzazione

3.2.2 4,39 3,00

19C'è attenzione a far sì che il personale di nuova nomina (o di nuovo ingresso nella nostra scuola) sia guidato per comprendere rapidamente il proprio ruolo, e ciò avviene con modalità definite e sistematiche (tutoring, ...)

3.2.3 4,18 3,00

20 Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisione delle informazioni e delle conoscenze 3.3.1 4,77 3,00

21 Al personale è garantita l’opportunità di esprimere la propria opinione sulla gestione della scuola 3.3.2 5,23 3,25

22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

23 La nostra scuola sviluppa progetti di partnership che permettono di migliorare i processi e i risultati e di ottenere risparmi 4.1.1 4,05 4,75

24 Le partnership sono gestite in modo efficace, tramite accordi appropriati, assegnazione di responsabilità, definizione di obiettivi, controlli e verifiche ecc.

4.1.2 3,85 2,5

25 Nella nostra scuola c'è attenzione ad assicurare l'informazione verso gli studenti e le famiglie, utilizzando un linguaggio chiaro 4.2.1 4,48 4,75

26 La nostra scuola è aperta alla collaborazione con gli studenti e e alle idee, suggerimenti e reclami da loro provenienti 4.2.2 4,82 4,50

27 La nostra scuola si impegna a raccogliere le opinioni degli studenti al fine di valutare la loro soddisfazione e migliorare prodotti e servizi a loro destinati

4.2.3 4,81 4,50

28 Nella nostra scuola, tutte le persone ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro 4.3.1 4,18 2,50

29 La gestione delle risorse finanziarie viene effettuata entro l'organizzazione in modo trasparente, ed è chiaro come le risorse siano impiegate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi delPOF

4.4.1 3,83 2,25

30 La nostra scuola è attenta ad un impiego efficiente di edifici, attrezzature e infrastrutture 4.5.1 3,19 2,00

31 Il nostro modo di lavorare è definito da processi descritti e documentati (es. curricolo, valutazione, gestione amministrativa, ecc) che permettono ad ognuno di lavorare con modalità chiaramente definite e di conoscere gli obiettivi del proprio lavoro

5.1.1 3,64 3,00

32 Le responsabilità nella gestione dei processi e delle attività correlate sono chiaramente definite 5.1.2 3,86 2,50

33 Vengono definiti indicatori e obiettivi per i nostri processi 5.1.3 3,95 1,67

34 Tramite l'analisi dei risultati degli indicatori, il nostro sistema di processi viene costantemente monitorato e migliorato. 5.1.4 4,06 3,00

35 La nostra scuola coinvolge gli studenti e altri significativi portatori di interesse nella definizione dei prodotti e servizi a loro destinati e degli standard di qualità degli stessi

5.2.1 4,28 4,50

36 La nostra scuola fornisce a studenti e famiglie adeguate informazioni, assistenza e supporto sui servizi 5.2.2 4,45 4,00

37 La nostra scuola si coordina con altre scuole per andare incontro ai bisogni degli studenti 5.3.1 4,65 4,75

Tabella riassuntiva della griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti

Page 7: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

A

1

2

3

4

5

6

B

7

8

9

C

10

11

12

13

14

15

16

D

17

18

19

20

21

22

23

E

24

25

26

27

28

29

30

F

31

32

33

G

34

35

36

37

38

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA DOCENTIDOCENTI ATAATA

pareri

negativi

pareri

positivi

pareri negat

ivi

pareri

positivi

NOTE

COMUNICAZIONE La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi strategici che la scuola si è data 50,0 50,0 50,0 50,0 Non per tutto il personale la Dirigenza

comunica in maniera efficaceLe procedure per l’accesso alle informazioni sono semplici 63,0 38,0 50,0 50,0 Soprattutto il personale docente incontra difficoltà

Il sito WEB offre la possibilità di accesso alle informazioni e alla documentazione utile

75,0 25,0 100 0,0Punto debole ... ma il sito è in costruzione. Fondamentale organizzare la gestione del sito

Il personale di segreteria fornisce le informazioni necessarie 38,0 69,0 75,0 25,0 .... I collaboratori scolastici trasmettono efficacemente le informazioni 25,0 75,0 50,0 50,0 .....

Sono soddisfatto della comunicazione interna 44,0 56,0 50,0 50,0 La comunicazione rappresenta un

punto critico dell’IstitutoIMMAGINE DELLA SCUOLA La scuola è impegnata a diffondere le sue iniziative all’esterno 19,0 81,0 0,0 100 Punto di forza Le iniziative della scuola sono conosciute sul territorio 81,0 19,0 0,0 100 Punto debole / Punto di forza ATASono soddisfatto dell’immagine complessiva della scuola 44,0 56,0 0,0 100 Punto critico docenti / Punto di forza ATA

COINVOLGIMENTOIl personale viene coinvolto nelle scelte e sollecitato in vari modi a dare il proprio contributo.

6,0 94,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Le famiglie collaborano attivamente all’attività educativa della scuola. 81,0 19,0 Punto debole ... pensare come coinvolgere i corsisti Le scelte didattiche / organizzative e organizzative sono discusse preventivamente.

6,0 94,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

La programmazione di istituto è in grado di guidare il lavoro dei singoli docenti. 56,0 44,0 Punto critico La Dirigenza / DSGA è disponibile a discutere con il personale le problematiche di Istituto

13,0 88,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Il personale della scuola è soddisfatto del Piano dell’Offerta Formativa Il personale ATA è soddisfatto dell’organizzazione del lavoro

19,0 81,0 25,0 75,0 Punto di forza

Sono soddisfatto di far parte di questa scuola 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docenteLEADERSHIPIl Dirigente Scolastico sa gestire il suo ruolo, richiamando gli obiettivi strategici definiti nel POF

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Il Dirigente Scolastico è impegnato assiduamente a promuovere il miglioramento continuo

31,0 69,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

I Collaboratori del Dirigente sono efficienti nell’organizzazione del lavoro 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docenteIl DSGA sa gestire il suo ruolo con efficienza ed efficacia 44,0 56,0 50,0 50,0 Punto critico Il personale della scuola è valorizzato negli incarichi assegnati secondo competenze specifiche.

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

La dirigenza riconosce l’impegno individuale e di gruppo e lo incoraggia ai fini del miglioramento

19,0 81,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Sono soddisfatto della Dirigenza 25,0 75,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

CLIMA Punto di forza

La Dirigenza è disponibile ad accogliere le istanze del personale e contribuisce efficacemente alla soluzione dei problemi

19,0 81,0 75,0 25,0 Punto di forza

Le relazioni tra colleghi sono di collaborazione nel definire le scelte di lavoro e nel perseguire finalità ed obiettivi

19,0 81,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Le relazioni tra colleghi sono di reciproco rispetto nei rapporti umani 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docenteLa scuola tiene conto dei bisogni formativi di ogni studente ( stranieri, disabili, con profitto carente / eccellente)

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Tra il personale della scuola e gli studenti ci sono rispetto e collaborazione 6,0 94,0 25,0 75,0 Punto di forza Tra il personale docente e ATA c'è collaborazione 13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Sono soddisfatto del clima scolastico 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

AMBIENTE DI LAVORO

I locali della scuola sono accoglienti e puliti 50,0 50,0 25,5 75,0 Punto critico docenti / Punto di forza ATA

Le attrezzature tecnologiche sono adeguate alle necessità didattiche 75,0 25,0 25,5 75,0 Punto debole / Punto di forza ATA

Sono soddisfatto delle strutture dell’istituto 69,0 31,0 25,5 75,0 Punto debole / Punto di forza ATA

SODDISFAZIONE PROFESSIONALE

Il personale della scuola viene sostenuto e stimolato a proporre iniziative. 19,0 81,0 50,0 50,0

La scuola sostiene i bisogni formativi degli insegnanti 25,0 75,0 50,0 50,0Gli incarichi di responsabilità sono attribuiti in modo trasparente in base alle competenze

13,0 94,0 75,5 25,5 Punto di forza / Punto debole ATA

La suddivisione del Fondo di Istituto è soddisfacente 31,0 69,0 100 0,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Sono soddisfatto del mio lavoro 6,0 94,0 Punto di forza

A

1

2

3

4

5

6

B

7

8

9

C

10

11

12

13

14

15

16

D

17

18

19

20

21

22

23

E

24

25

26

27

28

29

30

F

31

32

33

G

34

35

36

37

38

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA DOCENTIDOCENTI ATAATA

pareri

negativi

pareri

positivi

pareri negat

ivi

pareri

positivi

NOTE

COMUNICAZIONE La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi strategici che la scuola si è data 50,0 50,0 50,0 50,0 Non per tutto il personale la Dirigenza

comunica in maniera efficaceLe procedure per l’accesso alle informazioni sono semplici 63,0 38,0 50,0 50,0 Soprattutto il personale docente incontra difficoltà

Il sito WEB offre la possibilità di accesso alle informazioni e alla documentazione utile

75,0 25,0 100 0,0Punto debole ... ma il sito è in costruzione. Fondamentale organizzare la gestione del sito

Il personale di segreteria fornisce le informazioni necessarie 38,0 69,0 75,0 25,0 .... I collaboratori scolastici trasmettono efficacemente le informazioni 25,0 75,0 50,0 50,0 .....

Sono soddisfatto della comunicazione interna 44,0 56,0 50,0 50,0 La comunicazione rappresenta un

punto critico dell’IstitutoIMMAGINE DELLA SCUOLA La scuola è impegnata a diffondere le sue iniziative all’esterno 19,0 81,0 0,0 100 Punto di forza Le iniziative della scuola sono conosciute sul territorio 81,0 19,0 0,0 100 Punto debole / Punto di forza ATASono soddisfatto dell’immagine complessiva della scuola 44,0 56,0 0,0 100 Punto critico docenti / Punto di forza ATA

COINVOLGIMENTOIl personale viene coinvolto nelle scelte e sollecitato in vari modi a dare il proprio contributo.

6,0 94,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Le famiglie collaborano attivamente all’attività educativa della scuola. 81,0 19,0 Punto debole ... pensare come coinvolgere i corsisti Le scelte didattiche / organizzative e organizzative sono discusse preventivamente.

6,0 94,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

La programmazione di istituto è in grado di guidare il lavoro dei singoli docenti. 56,0 44,0 Punto critico La Dirigenza / DSGA è disponibile a discutere con il personale le problematiche di Istituto

13,0 88,0 75,0 25,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Il personale della scuola è soddisfatto del Piano dell’Offerta Formativa Il personale ATA è soddisfatto dell’organizzazione del lavoro

19,0 81,0 25,0 75,0 Punto di forza

Sono soddisfatto di far parte di questa scuola 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docenteLEADERSHIPIl Dirigente Scolastico sa gestire il suo ruolo, richiamando gli obiettivi strategici definiti nel POF

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Il Dirigente Scolastico è impegnato assiduamente a promuovere il miglioramento continuo

31,0 69,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

I Collaboratori del Dirigente sono efficienti nell’organizzazione del lavoro 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Il DSGA sa gestire il suo ruolo con efficienza ed efficacia 44,0 56,0 50,0 50,0 Punto critico Il personale della scuola è valorizzato negli incarichi assegnati secondo competenze specifiche.

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

La dirigenza riconosce l’impegno individuale e di gruppo e lo incoraggia ai fini del miglioramento

19,0 81,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Sono soddisfatto della Dirigenza 25,0 75,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

CLIMA Punto di forza La Dirigenza è disponibile ad accogliere le istanze del personale e contribuisce efficacemente alla soluzione dei problemi

19,0 81,0 75,0 25,0 Punto di forza

Le relazioni tra colleghi sono di collaborazione nel definire le scelte di lavoro e nel perseguire finalità ed obiettivi

19,0 81,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Le relazioni tra colleghi sono di reciproco rispetto nei rapporti umani 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docenteLa scuola tiene conto dei bisogni formativi di ogni studente ( stranieri, disabili, con profitto carente / eccellente)

13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Tra il personale della scuola e gli studenti ci sono rispetto e collaborazione 6,0 94,0 25,0 75,0 Punto di forza Tra il personale docente e ATA c'è collaborazione 13,0 88,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

Sono soddisfatto del clima scolastico 6,0 94,0 50,0 50,0 Punto di forza ... per il personale docente

AMBIENTE DI LAVORO

I locali della scuola sono accoglienti e puliti 50,0 50,0 25,5 75,0 Punto critico docenti / Punto di forza ATA

Le attrezzature tecnologiche sono adeguate alle necessità didattiche 75,0 25,0 25,5 75,0 Punto debole / Punto di forza ATA

Sono soddisfatto delle strutture dell’istituto 69,0 31,0 25,5 75,0 Punto debole / Punto di forza ATA

SODDISFAZIONE PROFESSIONALE

Il personale della scuola viene sostenuto e stimolato a proporre iniziative. 19,0 81,0 50,0 50,0

La scuola sostiene i bisogni formativi degli insegnanti 25,0 75,0 50,0 50,0Gli incarichi di responsabilità sono attribuiti in modo trasparente in base alle competenze

13,0 94,0 75,5 25,5 Punto di forza / Punto debole ATA

La suddivisione del Fondo di Istituto è soddisfacente 31,0 69,0 100 0,0 Punto di forza / Punto debole ATA

Sono soddisfatto del mio lavoro 6,0 94,0 Punto di forza

Questionario di soddisfazione personale docente, Ata, studenti (Azione A05) Raccolta e aggregazione dei dati relativi ai risultati dei questionari di soddisfazione (Azione A09)

Page 8: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE per niente d'accordo

poco d'accordo d'accordo pienamente

d'accordo

1La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi strategici che la scuola si è data

La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi strategici che la scuola si è data

0 50,0 38,0 13,0

2 Le procedure per l’accesso alle informazioni sono sempliciLe procedure per l’accesso alle informazioni sono semplici 6,3 56,3 38,0 0

3Il sito WEB offre la possibilità di accesso alle informazioni e alla documentazione utile

Il sito WEB offre la possibilità di accesso alle informazioni e alla documentazione utile

38,0 38,0 25,0 0

4 Il personale di segreteria fornisce le informazioni necessarie Il personale di segreteria fornisce le informazioni necessarie 13,0 25,0 56,0 13,0

5 I collaboratori scolastici trasmettono efficacemente le informazioniI collaboratori scolastici trasmettono efficacemente le informazioni 13,0 13,0 63,0 13,0

6 Sono soddisfatto della comunicazione internaSono soddisfatto della comunicazione interna 0 43,8 44,0 13,0

43%

44%

13%

poco d'accordod'accordopienamente d'accordo

Sono soddisfatto della comunicazione interna

50%

38%

13%

poco d'accordod'accordopienamente d'accordo

La Dirigenza comunica in maniera efficace gli obiettivi strategici che la scuola si è data

6%

56%

38%

d'accordo

Le procedure per l’accesso alle informazioni sono semplici

poco d'accordoper niente d'accordo

d'accordopoco d'accordoper niente d'accordo

38%

38%

25%

Il sito WEB offre la possibilità di accesso alle informazioni e alla documentazione utile

Page 9: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

7

8

9

IMMAGINE DELLA SCUOLA IMMAGINE DELLA SCUOLA IMMAGINE DELLA SCUOLA IMMAGINE DELLA SCUOLA IMMAGINE DELLA SCUOLA

per niente d'accordo

poco d'accordo d'accordo pienamente

d'accordo

La scuola è impegnata a diffondere le sue iniziative all’esterno 6,3 13,0 63,0 19,0

Le iniziative della scuola sono conosciute sul territorio 6,3 75,0 19,0 0

Sono soddisfatto dell’immagine complessiva della scuola 6,3 38,0 50,0 6,0

6%

38%

50%

6%

per niente d'accordopoco d'accordod'accordopienamente d'accordo

Sono soddisfatto dell’immagine complessiva della scuola

6%13%

63%

19%

per niente d'accordopoco d'accordod'accordopienamente d'accordo

6%

75%

19%

per niente d'accordopoco d'accordod'accordo

Le iniziative della scuola sono conosciute sul territorio

La scuola è impegnata a diffondere le sue iniziative all’esterno

Page 10: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Rapporto dell’autovalutazione RAV (Azione A011 )

Page 11: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 · 2016-05-10 · 22 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati 3.3.3 4,32 0

Individuazione punti di forza

e di debolezza per ogni area

Per ogni area si esprime un giudizio

e un valore

Individuazione di priorità e

obiettivi

CRITERI E SINTESI SOTTOCRITERI Media di valutazione

Media di valutazione

Punti di forza / Punti di debolezza

Punt. GAV Idee per il Miglioramento

DOC ATA

C1 LEADERSHIP

Sottocriterio 1.1Orientare l’istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori

L’istituzione ha elaborato un POF in cui sono state esplicitate mission e vision. Tale documento è stato elaborato da una commissione composta da personale proveniente dalle tre sedi associate, tramite un confronto sui processi attivati.Non è stato ancora esplicitato un codice di valori, pur essendoci richiami all’etica del servizio all’interno del POF.Sulla base della mission è stato elaborato e rivisto il Patto Formativo per i percorsi specifici del CPIA, per favorire la flessibilità didattica, al fine di favorire la frequenza degli utenti adulti

4,6 3,2

Punti di forza• L’aver istituito una

commissione PO, in cui la stesura del codice di valori avrà una parte significativa.

• Sono state realizzate azioni correttive e di miglioramento del modello di Patto Formativo

Punti di debolezza• Scarsa condivisione della

mission e della vision con il personale ATA, anche a causa della nuova istituzione del CPIA e della dislocazione decentrata delle sedi associate.

• Mancanza del codice di valori

26,25

• Calendarizzare riunioni con il personale ATA finalizzate ad una maggiore condivisione della missione e della vision.

• Calendarizzare riunioni della commissione ai fini della stesura del codice di valori;

• Presentazione del codice dei valori al Collegio dei Docenti e al personale ATA;

• Disseminazione dell’output del processo di aggiornamento del POF, in modo da raggiungere tutti i portatori di interesse.

Suggerimenti operativi:

Sottocriterio 1.2Gestire l’istituzione, la sua performance e il suo miglioramento continuo

L’istituzione ha stabilito target definiti e misurabili, in riferimento alla popolazione scolastica destinataria dell’azione formativa offerta e all’attivazione di reti con altri enti/istituzioni presenti sul territorio provinciale (Commissione di rete con Istituti di Istruzione Secondaria; accordi specifici, protocolli/convenzioni con Associazioni o Enti) e regionale (Accordo di Rete dei CPIA Toscani).Sono stati affidati incarichi di responsabilità a vari livelli, per perseguire il raggiungimento di tali obiettivi e l’efficienza organizzativa. I risultati sono monitorati nelle scadenze previste per riunioni di staff, collegio dei docenti, commissione di rete e rete dei CPIA. Il miglioramento continuo è perseguito attraverso un confronto costante con input provenienti dal Ministero e con l’adesione ad iniziative di formazione in linea con una c u l t u r a d e l l ’ i n n o v a z i o n e e del l ’apprendimento. L’ is t i tuzione ha intrapreso un percorso di autovalutazione secondo il modello CAF.

4,85 3 Punti di forza • L’istituzione ha attivato una

buona rete di contatti con enti e Istituzioni attivi sul territorio

• La partecipazione a eventi formativi per il personale.

Punti di debolezza• Non è stato ancora

elaborato un format per registrare il monitoraggio sui processi chiave e di supporto per visualizzarne gli output.

20• Approntare un format per registrare il

monitoraggio sui processi chiave e di supporto e visualizzarne gli output.

• Curare la diffusione dei risultati del monitoraggio.

Suggerimentii operativi:

Sottocriterio 1.3Motivare e supportare il personale dell’Istituzione e agire come modello di ruolo

L’istituzione percepisce l’impegno della Dirigenza a livello di motivazione e supporto del personale, nonostante non manchino difficoltà e punti di scollamento, in tal senso, tra quanto viene proposto e quanto viene percepito.

L’istituzione ha distribuito ed elaborato questionari di autovalutazione al fine di m o n i t o r a r e i l g r a d o p e r c e p i t o d i coinvolgimento dei personale in questo ambito

La distribuzione al personale di incarichi di responsabilità retribuiti indica un buon livello d i de lega, anche se la quant i tà d i adempimenti da assolvere non ha permesso, però, una divisione più equilibrata di compiti e responsabilità.

Il personale è sollecitato alla partecipazione a corsi di aggiornamento, nell’ottica di un miglioramento continuo e nella promozione di una cultura dell’apprendimento. Nelle riunioni di collegio si fornisce un feedback delle azioni intraprese.

5 3

Punti di forza

• Tentativo costante di creare un gruppo coeso di lavoro, a partire dai sottoguppi maggiormente responsabilizzati individuati in ciascuna sede.

Punti di debolezza

• La comunicazione presenta ancora carenze fisiologiche, considerata la difficoltà di gestire tre sedi localizzate in diverse aree provinciali.

• Il personale ATA non si sente sufficientemente supportato dalla Dirigenza

27,5

• Elaborare strumenti di controllo della comunicazione efficaci

• Coinvolgere maggiormente il personale ATA.

Suggerimenti operativi:- Nomina di un responsabile della comunicazione del CPIA e nomina referenti sedi associate ??

- coinvolge il personale ATA

Sottocriterio 1.4Gestire relazioni efficaci con le autorità politiche e gli altri portatori d’interesse

L'Istituzione ha intessuto una rete utile di collegamenti con gli SH del territorio provinciale e Regionale (Istituti scolastici, Uffici del MIUR, associazioni, EE.LL, Istituti Penali, Associazioni di diverso genere che si occupano di accoglienza e integrazione). La mancanza di una conoscenza diffusa e reale delle problematiche legate all'IdA nel suo complesso, insieme alla mobilità del panorama politico (amministrazioni locali) rende difficile raggiungere obiettivi che, in presenza di un apparato amministrativo più funzionante, non sarebbero troppo lontani. Si sta inoltre elaborando una strategia di contatti e accordi con EE.LL. e Istituti Scolastici, per riuscire ad allargare le attività anche nella zona sud della provincia, dove non ha mai operato alcun CTP

* *

Punti di forza

• Il CPIA è l'unica Istituzione pubblica che si occupa a livello provinciale dell'accoglienza /integrazione linguistica degli immigrati, sia per l'emergenza (richiedenti asilo) che per gli adempimenti finalizzati alla certificazione di Italiano L2.

• Le attività di istruzione/educazione/rieducazione degli adulti ristretti negli istituti Penali rappresentano una realtà radicata nel tempo.

Punti di debolezza

• Il processo di sensibilizzazione dei vari stakeholder alle problematiche curate dall’istituzione è solo in fase di avvio e necessita di un impegno e monitoraggio costante.

• Manca la documentazione illustrativa del CPIA, anche ai fini della pubblicizzazione

31,2

• Curare i mezzi di diffusione di mission, vision e valori dell’Istituzione affinché l’attività educativa della stessa risulti adeguatamente pubblicizzata a tutti i livello operativi presenti sul territorio.

• Approntare il sito web

Suggerimenti operativi:

- chi produce i materiali e diffonde- come organizzare la gestione sito web

C2: STRATEGIA E PIANIFICAZIONE LEADERSHIP Sottocriterio 2.1Raccogliere informazioni sui bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse e sugli aspetti rilevanti della gestione dell’organizzazione

L’istituzione conduce azioni mirate all’analisi dei bisogni territoriali che traduce in accordi di rete con altre istituzioni ed enti presenti sul territorio. Si può affermare che tale analisi segua, in grandi linee, quanto previsto dal ciclo PDCA, anche se manca una precisa formalizzazione delle azioni.

* *

Punti di forza

• Attenzione a quanto può emergere dal confronto con altre istituzioni ed enti.

Punti di debolezza• Mancanza di sistematicità

nell’individuare e interrogare le fonti informative chiave, necessaria perché l’analisi dei bisogni risulti significativa dal punto di vista del metodo di indagine.

20

• Stilare un piano di azioni finalizzate all’analisi dei bisogni, che riporti responsabilità, tempi e modalità di verifica in termini di outcome (risultati)

Suggerimenti operativi:

- chi stila il Piano - l’Organizzazione un costate punto di debolezza dell’AV

- la FS rapporti con l’esterno è ancora utile ??

Sottocriterio 2.2Sviluppare strategie e piani tenendo in considerazione le informazioni raccolte

L’istituzione ha obiettivi strategici coerenti con le politiche educative nazionali ed europee e in linea con i bisogni dei portatori di interesse, tuttavia essi non sono sempre esplicitati in termini di output e outcome e non sono sempre definiti gli strumenti per raggiungerli.

La pianificazione è ancora carente quanto a metodicità e non recepisce i requirements del criterio.

4,9 4,7

Punti di forza

• La politica dell’istituzione è orientata alla responsabilità sociale

• Il personale percepisce la volontà dell’Istituzione a recepire le necessità dei portatori di interesse

Punti di debolezza• Gli obiettivi non sono definiti

nei termini funzionali ad una corretta pianificazione.

• L’analisi dei rischi non è esplicitata

20

• Curare la pianificazione attraverso un approccio metodico e consapevole, elaborare una riformulazione degli obiettivi definendo indicatori e sistema di monitoraggio

Suggerimenti operativi: Chi sviluppa e gestisce il PdM ??

Chi attua concretamente i progetti di miglioramento

Sottocriterio 2.3Comunicare e implementare strategie e piani nell’intera istituzione e riesaminarli regolarmente

L’istituzione ha elaborato obiettivi strategici e operativi, ma non li ha declinati esplicitando strategie e piani funzionali al raggiungimento degli stessi, come confermato dai risultati del qestionario.

I l monitoraggio, la misurazione e la valutazione delle performance sono ancora in fase ideativa.

4,3 2,7

Punti di forza

• Adesione ad un percorso di autovalutazione

Punti di debolezza• I piani e programmi di

raggiungimento non sono stati elaborati

• Scarso coinvolgimento del ATA

13,7

Stendere piani di raggiungimento e relativi programmi, curarne la relativa comunicazione, il monitoraggio delle performance e la valutazione, fattori in cui coinvolgere i portatori di interesse

Suggerimenti operativi: Chi sviluppa e gestisce il PdM ??

Sottocriterio 2.4Pianificare, attuare e riesaminare l’innovazione e il cambiamento

L’Istituzione è per sua natura attenta alle politiche per l’innovazione nel campo dell'IdA e proiettata al cambiamento e alla realizzazione di buone pratiche; la Dirigenza promuove un atteggiamento costruttivo nei confronti del valore aggiunto rappresentato da spunti di miglioramento, che però, alla luce dei risultati del questionario sui fattori abilitanti, risulta non ancora percepito dal personale (docenti e ATA)

4,4 3,3

Punti di forza

• Disponibilità a sviluppare una cultura dell’innovazione

Punti di debolezza• Manca una progettazione

che espliciti tale disponibilità traducendola in processo e gestendola come tale

27,5

Curare la pianificazione della politica dell’innovazione, la sua attuazione e il monitoraggio, assicurando la disponibilità di risorse finanziarie e umane da destinarsi a tale scopo

Criterio 3: Personale

Sottocriterio 3.1 Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le strategie e la pianificazione

A inizio anno scolastico la Dirigenza ha provveduto a distribuire incarichi e responsabilità in relazione agli obiettivi strategici identificati, secondo i criteri oggettivi indicati dal Ministero e in base ad un’analisi dell’esperienza, maturata e documentata, del personale.

Il personale che ha avuto incarichi di particolare responsabilità (funzioni strumentali e altri incarichi strategici, con retribuzioni aggiuntive) nel collegio di fine anno ha relazionato o comunque riferito sulle attività svolte e i risultati raggiunti.

Lo sviluppo e utilizzo delle nuove tecnologie deve ancora essere implementato.

La nostra scuola ha iniziato un percorso di TQM secondo i parametri CAF, e sono state individuate le risorse umane necessarie allo sviluppo dello stesso.

4,7 3,1

Punti di forza• Le scelte strategiche

dell’Organizzazione sono generalmente condivise

• Il personale docente esprime la propria soddisfazione per la gestione delle risorse umane da parte della Dirigente

Punti di debolezza• Non è ancora sviluppato un

sistema di e-Government efficace; sarebbero necessari strumenti e formazione adeguati.

33,7

• Promuovere l’utilizzo di strumenti di e-Government e la relativa formazione.

• Sviluppare competenze strategiche anche nel settore Ata.

Suggerimenti operativi: Chi può lavorare sulle nuove tecnologie - suggerisco Camarri ?? - Pensare a un progetto specifico nel PdM

Sottocriterio 3.2Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettiviindividuali a quelli dell’istituzione

Il personale del CPIA 1 Grosseto è, in larga parte, derivato dal personale operante nei tre CTP precedentemente alla fusione. Conseguentemente, le competenze di gran parte del personale erano già state analizzate e testate nei precedenti anni scolastici.Dall’inizio dell’anno scolastico si è teso, attraverso la partecipazione a corsi di formazione specifici, ad allineare le competenze con le nuove richieste scaturite dalla riforma dell’IDA, utilizzandole per raggiungere gli obiettivi identificati. Trattandosi per lo più di personale motivato all’insegnamento agli adulti, gli obiettivi di crescita individuale hanno spesso coinciso in modo naturale con quelli dell’organizzazione. L’efficacia dei corsi di formazione non è stata però valutata secondo parametri numerici oggettivi.Alcuni docenti, inoltre, hanno prestato la propria opera in forza di incarichi annuali, e si sono quindi confrontati per la prima volta con la realtà del CPIA. Non è stato fornito loro un servizio di tutoraggio nel senso stretto del termine, anche se il gruppo “storico” di ciascuna sede associata ha provveduto ad accompagnarli e supportarli nell’adempimento delle loro funzioni.

4,4 3,1

Punti di forza• Presenza di personale

motivato, con anni di esperienza nel settore

Punti di debolezzaNon c’è una procedura formalizzata di tutoraggio per il personale di nuova nomina; ?? Non c’è un format della formazione che ne specifici i criteri per la valutazione dell’efficacia.

30

Elaborare un format di pianificazione della formazione che specifici i criteri per la verifica e valutazione del servizio usufruito. Richiedere il CV aggiornato a tutto il personale; elaborare una matrice delle competenze, per mappare il capitale a disposizione della scuola.

Suggerimenti operativi: Chi elabora la matrice ??

Sottocriterio 3.3Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell’empowerment e promuovendo il benessere organizzativo

Nella nostra scuola è promosso il dialogo e lo scambio di opinioni mirato al miglioramento delle condizioni di attuazione del sistema.Le riunioni di collegio e di staff sono gestite dalla Dirigenza in modo da assicurare la condivisione delle scelte e delle strategie messe in atto, tuttavia l’indagine condotta ha rilevato che gli ATA non condividano appieno, a differenza dei docenti, l’affermazione che nella scuola venga favorito lo scambio e la condivisione delle informazioni e conoscenze.

4,7 3,1

Punti di forza• Adozione di uno strumento

di TQM fondato sull’autovalutazione

• Il personale docente riconosce che è garantita l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista

Punti di debolezza• Si rilevano alcune difficoltà,

soprattutto con il personale ATA a raggiungere un buon grado di coesione tra tutto il personale, nell’ottica di favorire uno scambio di idee proficuo per il Sistema.

35

• Creare strumenti per la formulazione e raccolta di suggerimenti

• Realizzare un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati

Suggerimenti operativi: Copio e incollo il commento del Sottocriterio 1.1- La riorganizzazione del personale ATA realizzata in queste settimane fa parte del PdM ... i 2 coll.amm. nella sede centrale e Ilaria per le due sedi, cambierà il quadro di riferimento. Penso cmq. che bisogna dettagliare nel PdM questo punto e in particolare il ruolo di Ilaria e della Tupone

Criterio 4: Partnership e Risorse

Sottocriterio 4.1 - Sviluppare e gestire le partnership con altre istituzioni

Sintesi complessiva del sottocriterio Il nostro CPIA in questi primi mesi di vita a cercato innanzitutto di identificare i partner chiave con cui costruire la Rete Territoriale di Servizio per realizzare le attività di Istruzione degli Adulti (IDA) nell’area Grossetana. In particolare sono stati realizzati accordi di rete con le istituzioni scolastiche di secondo grado nell’ambito del quale è stata costituita la Commissione per la definizione del Patto formativo, accordi con le sedi scolastiche in cui sono ospitati le sedi associate e i punti di erogazione, le sedi carcerarie e protocolli d’intesa con enti locali, associazioni di volontariato e altri soggetti pubblici e privati per l’ampliamento dell’offerta formativa. In tale contesto, il personale della nostra scuola pur essendo sostanzialmente d’accordo sulle azioni svolte per sviluppare progetti di par tnersh ip, espr ime un g iud iz io d i sostanziale incertenza sulla loro gestione. Il GAV ritiene che le criticità espresse dal personale della scuola in questo ambito sono sop ra t tu t t o dovu te a l l a ca renza d i informazione che determinano una scarsa conoscenza delle azioni svolte. Analizzando le risultanze emerse dal questionario di sodd is faz ione s i conferma come la comunicazione rappresenta uno dei punti più deboli dell’organizzazione sia per l’accesso alle informazioni (63% di pareri negativi), che per la capacità di comunicare all’esterno (81% di pareri negativi)

3,9 3,6

Punti di forza• Capacità di fare accordi con

le altre istituzioni per costituire la Rete Territoriale di Servizio per l’Istruzione degli Adulti

• La fiducia che la nuova istituzione scolastica sta riscontrando nelle altre istituzioni presenti sul territorio

Punti di debolezza• Il CPIA sconta le difficoltà di

essere una nuova istituzione deputata a realizzare e coordinare su un vasto territorio le attività per l’istruzione della popolazione adulta.

• La zona sud della provincia di Grosseto priva in passato di un CTP risulta un ambito non coperto dai servizi del CPIA

• La comunicazione interna non ha raggiunto sistematicamente tutto il personale del CPIA.

35

• Fare in modo che informazioni e conoscenze siano facilmente accessibili e condivise con il personale e con i partner chiave

• Coinvolgere il personale con responsabilità e compiti precisi nel produrre e gestire l’informazione (es. implementazione, aggiornamento, ... sito web)

• Programmare l’attività del CPIA nelle zone della provincia non ancora coperte dal servizio

• Monitorare la comunicazione

Suggerimenti operativi:

- Nomina di un responsabile della comunicazione del CPIA e nomina referenti sedi associate ?? e coinvolge il personale ATA (copiato e incolloato quanto scritto per il sottocriterio 1.3)

- da inserire nel PdM l’intervento iniziato nella zona sud

- Monitoraggio ??

Sottocriterio 4.2 - Sviluppare e implementare relazioni con i corsisti e famiglie (per gli alunni minori)

I corsisti adulti che rientrano in formazione e i minori che compiuti i 16 anni possono iscriversi nei CPIA, fin dall’inizio sono inseriti in un percorso di accoglienza e orientamento che conduce alla definizione del Patto Formativo Individuale. In questa fase si sviluppa la prima relazione con i corsisti che si potenzia anche formalmente con la partecipazione agli organi collegiali come previsto dalla normativa per l’istruzione degli adulti.

4,7 4,5

Punti di forza• Motivazione dei corsisti

adulti che rientrano in formazione

• Accoglienza, orientamento e Patto formativo

• Facilità di comunicare e incontrare i docenti

• Questionario di soddisfazione

Punti di debolezzaMancanza di canali per sviluppare e implementare il rapporto con i corsisti (sito, socialnetwork, piattaforma ...)

41

• Strutturare i C.d.C. aperti• Sito web CPIA con specifica area

dedicata ai corsisti e famiglie • Socialnetwork (pagina facebook, .... • Realizzare nelle segreterie un box per

segnalare suggerimenti e reclami gestito dai responsabili della qualità

• Rielaborare il modello del questionario di soddisfazione per rilevare anche aspetti specifici relativi al sottocriterio

• Monitoraggio periodico

Suggerimenti operativi:le ore del mercoledì sono di “sportello utenza”, si potrebbe far rientrare anche il monitoraggio.

Sottocriterio 4.3 - Gestire le informazioni e la conoscenza

Informazione e conoscenza sono punti critici che derivano dall’applicazione della nuova normativa, che necessita di una fase approfondimento e sperimentazione.Il sottocriterio rappresenta quindi un fattore da migliorare e implementare sia per l’area amministrativa (personale e ufficio alunni) che per le informazioni relative alla funzione docente (comunicazioni, programmazione, UDA, ... ). Di fatto come emerge dalla proposizione attinente, i docenti percepiscono che le informazioni a loro destinate non sono sempre adeguate per svolgere il proprio lavoro. Soprattutto il personale ATA espime un giudizio negativo. Da segnalare l’azioni positiva intrapresa da alcuni insegnanti che ricorrono a strumenti “fai da te” tipo utilizzo di Dropbox per allocare e condividere materiali per la FAD

4,2 2,5

Punti di forza• Adesione al percorso CAF• Disponibilità degli insegnanti

a sperimentare forme di FAD• Disponibilità di laboratori

informatici e LIM in tutte le sedi

Punti di debolezza• Mancanza del sito Web con

archivio di documentazione multimediale

• Data base per l’inserimento dati (corsi - corsisti ..... )

37,5

• Piattaforma e-learning• Corsi di formazione all’uso delle nuove

tecnologie

Suggerimentii operativi:

copio e incollo il commento del 3.1Chi può lavorare sulle nuove tecnologie - suggerisco Camarri ?? - Pensare a un progetto specifico nel PdM

Sottocriterio 4.4 - Gestire le risorse finanziarie

Il sottocriterio risulta gestito dalla Dirigente Scolastica e dalla Direttrice dei Servizi Generali ed Amministrativi. Il Programma annuale elaborato dalla Dirigente Scolastica è portato all’approvazione del Consiglio d’Istituto in accordo alla normativa vigente. Bisogna tener conto che i CPIA sono stati realizzati per decreto “senza oneri aggiuntivi per lo Stato”, pertanto l’avvio della nostra Istituzione scolastica è risultata difficile e ciò ha determinato la necessità di individuare le priorità strategiche nella suddivisione del bilancio d’istituto. In questo senso vanno interpretate le delibere che danno indicazione per l’impiego delle risorse finalizzate soprattutto ..... Pertanto nelle risultanze del sottocriterio prevalgono, incertezze e qualche perplessità rispetto alla trasparenza e all’efficacia delle risorse destinate al raggiungimento degli obiettivi del POF. Negativo, invece, il giudizio espresso dal personale ATA. Decisamente positivo il giudizio che i docenti attribuiscono al modo con cui il nostro Istituto attribuisce gli incarichi e al coinvolgimento del personale (vedi questionario di soddisfazione punti chiave C e G).

3,8 2,5

Punti di forza• L’avvio di una nuova

autonomia scolastica per gli adulti

• Competenza dello staff amministrativo

• Buono il coinvolgimento degli insegnanti

Punti di debolezza• Scarse risorse finanziarie• Coinvolgimento del

personale ATA• Manca analisi sui costi/

benefici ???

concor

dare con la DSGA

• Migliorare la trasparenza nell’assegnazione delle risorse economiche

• Potenziare la ricerca per la creazione di nuovi fondi

• Pubblicare il bilancio d’Istituto sul sito web della scuola unitamente alla “Relazione illustrativa Programma Annuale” da cui si possono evincere gli obiettivi da realizzare e la destinazione delle risorse in relazione al livello di qualità raggiunto.

Suggerimenti operativi:Al fine di ottimizzare alcune spese, allocare progetti e iniziative costituenti il POF nelle ore di programmazione del mercoledì ???

Sottocriterio 4.5 - Gestire le infastrutture

Il nostro CPIA è stato istituito con il Decreto n. 239 del 30 settembre 2014, dall'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e si articola:• una sede amministrativa centrale che ospita

la sede del CPIA di Arcidosso e gli uffici della Dirigenza scolastica e amministrativa

• due sedi associate Grosseto e Follonica dove si realizzano, similmente a quanto accade nella sede centrale, percorsi di primo livello, corsi per l’apprendimento della lingua italiana e percorsi di secondo livello nell’ambito di accordi specifici con le scuole di istruzione secondaria superiore, corsi per l’ampliamento dell’offerta formativa ( lingue straniere, informatica).

Più del 57 % dei docenti esprime un giudizio critico sull’impiego degli edifici e delle infrastrutture. Negativo il giudizio del personale ATA. A giudizio del GAV i docenti e il personale Ata fanno emergere la situazione reale in cui si trovano i CPIA impegnati a costruire la nuova autonomia scolastica per gli adulti, senza essere dotati di infrastrutture materiali.

3,2 2,0

Punti di forzaBuona disponibilità delle istituzioni scolastiche a ospitare il CPIA nelle proprie sediBuona motivazione dei docenti a far funzionare le attivitàDiscreta dotazione di strumenti tecnologici, informatici, didattici Punti di debolezzaDipendenza nella manutenzione e nel buon funzionamento delle sedi associate e punti di erogazione Difficoltà per la gestione e monitoraggio delle sedi, data l’articolata organizzazione territoriale dell’IstituzioneBasse competenze del personale in campo tecnologico

35

Accordi con gli Enti LocaliRegolamento condiviso con gli Istituti scolastici che ospitano il CPIAMonitoraggio utilizzo locali, infrastrutture e materialiAggiornamento di tutto il personalePartecipazione a progetti europei per le infrastrutture

Criterio 5: Processi

Sottocriterio 5.1 Identificare, progettare, gestire e innovare i processi su base sistematica, coinvolgendo i portatori di interesse

Sottocriterio 5.2 Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/ portatori di interesse

Sottocriterio 5.3Coordinare i processi all’interno dell’istituzione educativa e formativa e con altre istituzioni

Sintesi RAV per ciascun sottocriterio con: valutazione del personale, punti di forza e debolezza, idee per il miglioramento, punteggio (Azione A012 )

Individuazione

punti di forza

e di debolezza

per ogni area

Per ogni area si

esprime un giudizio

e un valore

Individuazione

di priorità e

obiettivi