Rapporti ISTISAN 16/17 - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/15_17_web.pdf · Programma di...

581

Transcript of Rapporti ISTISAN 16/17 - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/15_17_web.pdf · Programma di...

ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN

16/17

ISTITUTO SUPERIORE DI SANIT

Relazione dellIstituto Superiore di Sanit sui risultati dellattivit svolta nel 2015

Legale rappresentante dellIstituto Superiore di Sanit: Gualtiero Ricciardi Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 114 (cartaceo) e n. 115 (online) del 16 maggio 2014

Direttore responsabile della serie: Paola De Castro Redazione: Paola De Castro e Sandra Salinetti La responsabilit dei dati scientifici e tecnici dei singoli autori, che dichiarano di non avere conflitti di interesse. Istituto Superiore di Sanit 2016

viale Regina Elena, 299 00161 Roma

Istituto Superiore di Sanit Relazione dellIstituto Superiore di Sanit sui risultati dellattivit svolta nel 2015. 2016, x, 565 p. Rapporti ISTISAN 16/17

La relazione contiene un quadro di riferimento sul contesto organizzativo e normativo dellattuale assetto dellIstituto Superiore di Sanit (ISS) e ne illustra sinteticamente le sue attivit di ricerca, controllo, prevenzione, consulenza e formazione suddivise per Dipartimenti (e relativi Reparti), Centri e Servizi. Segue una panoramica sulle attivit coordinate dallISS a livello nazionale e internazionale con una sintesi programmatica per il 2016. A conclusione si riportano in elenco le pubblicazioni prodotte nel 2015.

Parole chiave: Istituto Superiore di Sanit, Relazioni annuali, Sanit pubblica Istituto Superiore di Sanit Report of the Istituto Superiore di Sanit on the activities carried out in 2015. 2016, x, 565 p. Rapporti ISTISAN 16/17 (in Italian)

The document contains an overview of the present structure and rules of the Istituto Superiore di Sanit (ISS, the National Institute of Health in Italy). A brief report of its research, control, prevention, advice and training activities is given for each Department (and Unit), Centre and Service. A synthesis of national and international activities coordinated by the ISS follows with hints to 2016 programmes. Finally, a list of publications produced in 2015 is included.

Key words: Annual reports, Istituto Superiore di Sanit, Public health Questa relazione stata realizzata con la preziosa collaborazione di Fabiola Giuliano, Alessandra Talone, Paola Ciccarelli, Angelo Riccio (Presidenza) e Paolo Roazzi (Servizio Informatico, Documentazione, Biblioteca ed Attivit Editoriali). Il rapporto accessibile online dal sito di questo Istituto: www.iss.it. Citare questo documento come segue:

Istituto Superiore di Sanit. Relazione dellIstituto Superiore di Sanit sui risultati dellattivit svolta nel 2015. Roma: Istituto Superiore di Sanit; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/17).

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/

Rapporti ISTISAN 15/17

INDICE

Lista degli acronimi ...................................................................................................................................... vii Prefazione ........................................................................................................................................................... ix Parte 1 QUADRO DI RIFERIMENTO .................................................................................................................... 1

Evoluzione organizzativa dellIstituto .......................................................................................................... 3 Profilo storico ............................................................................................................................................... 3 Struttura organizzativa .................................................................................................................................. 4 Trasformazioni legislative a livello nazionale ed europeo ............................................................................ 5 LIstituto Superiore di Sanit: dalla sanit alla salute ................................................................................... 9 Accordi di collaborazione ............................................................................................................................. 10 Politica della ricerca in ISS ........................................................................................................................... 10 Attivit di controllo, prevenzione, consulenza .............................................................................................. 15 Attivit di formazione ................................................................................................................................... 19 Trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca e relative applicazioni

nel settore della sanit pubblica .............................................................................................................. 27 Attivit internazionali ................................................................................................................................... 30

Parte 2 ATTIVIT DI DIPARTIMENTI, CENTRI E SERVIZI .................................................................... 39

Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria ............................................................ 41 Reparto Ambiente e traumi ........................................................................................................................... 42 Reparto Antiparassitari ................................................................................................................................. 44 Reparto Bioelementi e salute ........................................................................................................................ 46 Reparto Cancerogenesi sperimentale e computazionale ............................................................................... 47 Reparto Chimica tossicologica ..................................................................................................................... 48 Reparto Epidemiologia ambientale ............................................................................................................... 49 Reparto Epidemiologia molecolare ............................................................................................................... 50 Reparto Esposizione e rischio da materiali ................................................................................................... 52 Reparto Igiene delle acque interne ................................................................................................................ 53 Reparto Igiene dellaria ................................................................................................................................ 55 Reparto Meccanismi di tossicit ................................................................................................................... 57 Reparto Microbiologia e virologia ambientale e wellness ............................................................................ 58 Reparto Qualit ambientale e ittiocoltura ..................................................................................................... 60 Reparto Qualit degli ambienti acquatici e delle acque di balneazione ........................................................ 62 Reparto Suolo e rifiuti .................................................................................................................................. 64 Reparto Tossicologia genetica ...................................................................................................................... 66

Dipartimento di Biologia cellulare e neuroscienze ................................................................................ 68 Reparto Biomarcatori nelle patologie degenerative ...................................................................................... 70 Reparto Clinica diagnostica e terapia delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale .................. 71 Reparto Imaging molecolare e cellulare ....................................................................................................... 72 Reparto Malattie infiammatorie e demielinizzanti del sistema nervoso ........................................................ 74 Reparto Metabolismo ed endocrinologia molecolare e cellulare .................................................................. 75 Reparto Neurobiologia molecolare ............................................................................................................... 78 Reparto Neurologia sperimentale ................................................................................................................. 79 Reparto Neuroscienze comportamentali ....................................................................................................... 80 Reparto Neurotossicologia e neuroendocrinologia ....................................................................................... 82 Reparto Terapia genica e cellulare ................................................................................................................ 83

i

Rapporti ISTISAN 15/17

Dipartimento di Ematologia, oncologia e medicina molecolare ........................................................ 86 Reparto Applicazioni cliniche delle terapie biologiche ................................................................................ 88 Reparto Biochimica e biologia molecolare clinica ....................................................................................... 90 Reparto Biotecnologie oncologiche ed ematologiche ................................................................................... 91 Reparto Cellule staminali ed endotelio ......................................................................................................... 92 Reparto Emoglobinopatie ed ematopoiesi .................................................................................................... 93 Reparto Fisiopatologia delle malattie genetiche ........................................................................................... 95 Reparto Fisiopatologia delle malattie renali e patologie correlate ................................................................ 95 Reparto Immunoregolazione......................................................................................................................... 96 Reparto Immunoterapia sperimentale ........................................................................................................... 97 Reparto Lipidi e arteriosclerosi ..................................................................................................................... 99 Reparto Metodologie trasfusionali ................................................................................................................ 100 Reparto Oncologia medica ........................................................................................................................... 102 Reparto Oncologia molecolare ..................................................................................................................... 103

Dipartimento del Farmaco ........................................................................................................................... 104 Reparto Farmaci antitumorali ....................................................................................................................... 107 Reparto Farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping ........................................................................... 107 Reparto Farmacogenetica, farmacoresistenza e terapie sperimentali ............................................................ 108 Reparto Farmacologia cardiovascolare ......................................................................................................... 109 Reparto Farmacologia del sistema nervoso centrale ..................................................................................... 109 Reparto Farmacologia e terapia delle malattie da virus ................................................................................ 110 Reparto Farmacologia molecolare e cellulare ............................................................................................... 110 Reparto Farmacopea, qualit dei farmaci chimici, sicurezza dei prodotti cosmetici ..................................... 111 Reparto Malattie degenerative, invecchiamento e medicina di genere ......................................................... 112 Reparto Qualit dei farmaci chimici: controllo e valutazione ....................................................................... 112 Reparto Qualit dei farmaci chimici. Unit anticontraffazione ..................................................................... 113 Reparto Ricerca per la salute del bambino .................................................................................................... 114 Reparto Sostanze naturali, medicine tradizionali .......................................................................................... 115 Reparto Valutazione pre-clinica dei farmaci e sperimentazioni cliniche di Fase I........................................ 116

Dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate .................................................... 118 Reparto Epatiti virali .................................................................................................................................... 120 Reparto Epidemiologia ................................................................................................................................. 125 Reparto Immunit antinfettiva ...................................................................................................................... 125 Reparto Malattie batteriche gastroenteriche e neurologiche ......................................................................... 126 Reparto Malattie batteriche respiratorie e sistemiche ................................................................................... 129 Reparto Malattie immunomediate................................................................................................................. 130 Reparto Malattie parassitarie gastroenteriche e tissutali ............................................................................... 133 Reparto Malattie trasmesse da vettori e sanit internazionale ....................................................................... 134 Reparto Malattie virali e vaccini attenuati .................................................................................................... 134 Reparto Malattie virali e vaccini inattivati .................................................................................................... 135 Reparto Micosi superficiali e sistemiche ...................................................................................................... 137 Reparto Patogenesi molecolare (geno-proteomica infettivologica) .............................................................. 138

Dipartimento di Sanit pubblica veterinaria e sicurezza alimentare ................................................. 141 Reparto Alimentazione ................................................................................................................................. 143 Reparto Alimentazione, nutrizione e salute .................................................................................................. 144 Reparto Contaminanti chimici negli alimenti ............................................................................................... 145 Reparto Dietetica .......................................................................................................................................... 146 Reparto Epidemiologia veterinaria e analisi del rischio ................................................................................ 146 Reparto Invecchiamento legato allalimentazione ........................................................................................ 147 Reparto Malattie da prioni e patologia comparata delle malattie infettive emergenti degli animali ............. 147 Reparto Metodologie e indicatori per la sicurezza chimica nelle filiere alimentari e salute umana .............. 148 Reparto Microrganismi e tecnologie alimentari ............................................................................................ 149 Reparto Organismi geneticamente modificati e xenobiotici di origine fungina ............................................ 149 Reparto Pericoli microbiologici connessi agli alimenti ................................................................................ 150 Reparto Profilassi e controllo delle zoonosi batteriche ................................................................................. 152 Reparto Tossicologia alimentare e veterinaria .............................................................................................. 152 Reparto Zoonosi trasmesse da alimenti ........................................................................................................ 154 Reparto Zoonosi virali .................................................................................................................................. 154

ii

Rapporti ISTISAN 15/17

Dipartimento di Tecnologie e salute ......................................................................................................... 156 Reparto Biofisica delle radiazioni ionizzanti ................................................................................................ 167 Reparto Bioingegneria cardiovascolare ........................................................................................................ 168 Reparto Biomateriali e materiali contaminanti ............................................................................................. 168 Reparto Biomeccanica e tecnologie riabilitative ........................................................................................... 169 Reparto Dosimetria delle radiazioni e difetti radioindotti ............................................................................. 169 Reparto Fisica e tecnologia nucleare per la salute ........................................................................................ 170 Reparto Metodi ultrastrutturali per terapie innovative antitumorali .............................................................. 170 Reparto Modelli di sistemi complessi e applicazioni alla stima dei rischi .................................................... 170 Reparto Patologia infettiva ultrastrutturale ................................................................................................... 171 Reparto Radiazioni non ionizzanti ................................................................................................................ 171 Reparto Radioattivit e suoi effetti sulla salute ............................................................................................. 171 Reparto Tecnologie fisiche in biomedicina .................................................................................................. 172 Reparto Tecnologie per la biologia dei sistemi ............................................................................................. 172 Reparto Valutazione e qualit delle tecnologie biomediche ......................................................................... 172

Centro nazionale AIDS per la patogenesi e vaccini contro HIV/AIDS ............................................... 173 Reparto Infezioni da retrovirus nei Paesi in via di sviluppo ......................................................................... 176 Reparto Interazione virus-ospite e core laboratorio di immunologia ............................................................ 177 Reparto Patogenesi dei retrovirus ................................................................................................................. 178 Reparto Retrovirologia sperimentale e modelli di primati non umani .......................................................... 178 Reparto Sperimentazione clinica (core laboratorio di sperimentazione) ....................................................... 179

Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute ................................ 180 Reparto Epidemiologia clinica e linee guida ................................................................................................ 195 Reparto Epidemiologia dei tumori ................................................................................................................ 200 Reparto Epidemiologia delle malattie cerebro e cardiovascolari .................................................................. 203 Reparto Epidemiologia delle malattie infettive............................................................................................. 209 Reparto Epidemiologia genetica ................................................................................................................... 212 Reparto Farmacoepidemiologia .................................................................................................................... 213 Reparto Salute della donna e dellet evolutiva ............................................................................................ 220 Reparto Salute della popolazione e suoi determinanti .................................................................................. 223 Reparto Salute mentale ................................................................................................................................. 229 Ufficio di Statistica ....................................................................................................................................... 231 Centro operativo del Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita (RPMA) ........................... 236

Centro nazionale delle sostanze chimiche .............................................................................................. 238 Reparto Gestione dati, esposizione e caratterizzazione del rischio ............................................................... 250 Reparto Metodologie di valutazione e qualit dei laboratori ........................................................................ 251 Reparto Valutazione del pericolo di preparati e miscele ............................................................................... 251 Reparto Valutazione del pericolo di sostanze chimiche ................................................................................ 252

Centro nazionale per la Ricerca e la valutazione dei prodotti immunobiologici ........................... 255 Reparto Prodotti biologici ............................................................................................................................. 257 Reparto Vaccini batterici .............................................................................................................................. 258 Reparto Vaccini virali ................................................................................................................................... 259

Centro nazionale Malattie Rare................................................................................................................... 261 Reparto Farmaci orfani ................................................................................................................................. 274 Reparto Marcatori molecolari e modelli biologici ........................................................................................ 275 Reparto Prevenzione, sorveglianza, formazione e informazione .................................................................. 275 Reparto Test genetici .................................................................................................................................... 275

Organismo Notificato per i dispositivi medici e la valutazione dei cosmetici (ONDICO) ............ 276 Centro Nazionale Sangue ............................................................................................................................ 279

Area giuridico-amministrativa ...................................................................................................................... 294 Area sanitaria ................................................................................................................................................ 294

Centro Nazionale Trapianti .......................................................................................................................... 297 Area analisi e valutazione statistiche ............................................................................................................ 300 Area medica .................................................................................................................................................. 300 Area organizzazione, comunicazione e relazioni istituzionali ...................................................................... 301 Area sistema informativo trapianti................................................................................................................ 301

iii

Rapporti ISTISAN 15/17

Servizio Biologico e per la gestione della sperimentazione animale ............................................... 302 Settore I Servizio Biologico ....................................................................................................................... 305 Settore II Servizio Sperimentazione animale ............................................................................................. 305

Servizio Informatico, documentazione, biblioteca e attivit editoriali .............................................. 306 Settore I Informatica .................................................................................................................................. 315 Settore II Documentazione ........................................................................................................................ 316 Settore III Biblioteca.................................................................................................................................. 316 Settore IV Attivit Editoriali...................................................................................................................... 316

Uffici della Presidenza .................................................................................................................................. 318 Segreteria del Presidente............................................................................................................................... 318 Ufficio per le Relazioni Esterne .................................................................................................................... 320 Ufficio Stampa .............................................................................................................................................. 321 Unit di Bioetica ........................................................................................................................................... 322

Direzione generale ......................................................................................................................................... 324 Attivit della Direzione centrale degli affari amministrativi e delle risorse economiche .............................. 324 Attivit della Direzione centrale delle risorse umane e degli affari generali................................................. 330 Unit di Gestione Tecnica, patrimonio immobiliare, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ............... 350

Parte 3 PROGETTI SPECIALI ................................................................................................................................. 357

Accordo di collaborazione Italia-USA ................................................................................................................ 359 Malattie rare.................................................................................................................................................. 359 Oncoproteomica ........................................................................................................................................... 360

Accordo ISS-Novartis (ex Chiron) per lo sviluppo di un vaccino combinato contro lHIV/AIDS ..................... 362 Attivit corrente per la produzione di farmaci cellulari innovativi e promozione della ricerca clinica

basata su protocolli di immunoterapia sperimentale .................................................................................. 363 Attuazione e coordinamento del nodo italiano connesso allinfrastruttura europea per la ricerca clinica

(European Clinical Research Infrastructures Network, ECRIN) .............................................................. 365 Autorizzazione alla sperimentazione clinica di Fase I ........................................................................................ 367 Banche dati Sostanze e Archivio preparati pericolosi ......................................................................................... 370 Banca di campioni biologici .............................................................................................................................. 374 BBMRI.it e la partecipazione nazionale alla infrastruttura BBMRI-ERIC ......................................................... 377 Bioinformatica: messa a punto e sviluppo di software e sistemi, ottimizzazione delle risorse hardware

utilizzate nella ricerca e di tool per lanalisi in particolar modo nellambito del sequenziamento del DNA, analisi delle immagini, data mining .......................................................................................... 380

Caratterizzazione dei ceppi di agenti delle encefalopatie spongiformi trasmissibili umane e animali in Italia ... 382 Controllo dei dispositivi medici .......................................................................................................................... 383 Coordinamento della rete di Epidemiologi per il controllo dei rischi per la sanit pubblica nei Paesi

dellarea del Mediterraneo (Sud Europa, Balcani, Medio Oriente e Nord Africa) e del Mar Nero ............ 384 EU Joint Action: Health Examination Survey ..................................................................................................... 387 Il nodo nazionale di European Advanced Translational Research Infrastructure in Medicine (EATRIS)

e la rete italiana IATRIS ............................................................................................................................ 390 Il sistema di sorveglianza PASSI ........................................................................................................................ 394 Il volo di Pegaso ................................................................................................................................................. 398 Incidenti in ambienti di civile abitazione ............................................................................................................ 400 Laboratori di riferimento nazionali e internazionali ............................................................................................ 402 Lotta al doping sportivo ...................................................................................................................................... 417 OKkio alla salute ................................................................................................................................................ 418 Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia .......................................................... 420 Osservatorio su Fumo, Alcol e Droga ................................................................................................................. 423 Ottimizzazione dei percorsi procedurali e per la riorganizzazione delle attivit di certificazione

dei dispositivi medici dellISS ai sensi delle direttive comunitarie ........................................................... 424 Piattaforma italiana per lo studio delle Terapie per lEpatite Virale (PITER)..................................................... 426 Prevenzione dei rischi della radiazione ultravioletta ........................................................................................... 428 Progetto EUROCARE ........................................................................................................................................ 429

iv

Rapporti ISTISAN 15/17

Programma di monitoraggio dei sottotipi e delle forme ricombinanti di HIV circolanti in selezionate popolazioni in Italia ............................................................................................................ 431

Program to support the Ministry of Health of South Africa in the implementation of a national program of global response to HIV&AIDS .............................................................................................................. 434

Programmi di prevenzione dellinfezione da HIV .............................................................................................. 436 Registro nazionale degli assuntori di ormone della crescita ................................................................................ 438 Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari maggiori ............................................................. 440 Registro nazionale degli ipotiroidei congeniti (RNIC) ....................................................................................... 443 Registro nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate ...................................................... 446 Registro nazionale delle strutture autorizzate allapplicazione delle tecniche di procreazione medicalmente

assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dellapplicazione delle tecniche medesime .............. 448 Registro nazionale gemelli .................................................................................................................................. 452 Registro nazionale malattie rare .......................................................................................................................... 455 Ricerca per la Salute Globale .............................................................................................................................. 457 Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta-SEIEVA .............................................................. 461 Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA) ................................................................................... 464 Sperimentazione cliniche di vaccini contro lHIV/AIDS .................................................................................... 466 Sperimentazione del flusso informativo per listituzione del Registro Italiano delle ArtroProtesi (RIAP) ......... 468 Sviluppo di modelli murini speciali (SCID, KNOCK-OUT e Transgenici)

per lo svolgimento di progetti di ricerca di interesse sanitario ................................................................... 471 Sviluppo di software pilota finalizzato a creare un unico sistema informativo nazionale

nellambito del progetto Centri di risorse biologiche/biobanche (CRB-net) ............................................. 474 Trial clinici di Fase II-III per la terapia dei tumori con linibitore della proteasi di HIV Indinavir .................... 476 Un approccio integrato di sanit pubblica per la gestione del problema delle demenze ..................................... 478 Valutazione degli esiti in relazione a interventi di cardiochirurgia ..................................................................... 481 Valutazione degli esiti in relazione a trapianti .................................................................................................... 483 Valutazione degli indicatori di processo e di risultato del Piano di eliminazione del morbillo

e della rosolia congenita ............................................................................................................................ 484 Valutazione sui rischi da esposizione a interferenti endocrini ............................................................................ 487

Parte 4 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ..................................................................................................... 491

Articoli di rivista ................................................................................................................................................. 493 Monografie e contributi in monografie ............................................................................................................... 537 Rapporti tecnici ................................................................................................................................................... 539 Atti di congresso ................................................................................................................................................. 552

v

Rapporti ISTISAN 15/17

vi

Rapporti ISTISAN 15/17

LISTA DEGLI ACRONIMI

Dipartimenti AMPP Ambiente e connessa prevenzione primaria BCN Biologia cellulare e neuroscienze EOMM Ematologia, oncologia e medicina molecolare FARM Farmaco MIPI Malattie infettive, parassitarie e immunomediate SPVSA Sanit pubblica veterinaria e sicurezza alimentare TES Tecnologie e salute

Centri

CNAIDS Centro Nazionale AIDS per la patogenesi e vaccini contro lHIV/AIDS CNE (o CNESPS) Centro Nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute CNMR Centro Nazionale Malattie Rare CRIVIB Centro per la ricerca e la valutazione dei prodotti immunobiologici CSC Centro nazionale sostanze chimiche CNS Centro Nazionale Sangue CNT Centro Nazionale Trapianti ONDICO Organismo notificato per i dispositivi medici e la valutazione dei cosmetici

Servizi

SBGSA Servizio biologico per la gestione della sperimentazione animale SIDBAE Servizio informatico, documentazione, biblioteca e attivit editoriali

URE Ufficio per le Relazioni Esterne

vii

Rapporti ISTISAN 15/17

viii

Rapporti ISTISAN 15/17

PREFAZIONE

LIstituto Superiore di Sanit (ISS) ha osservato una tradizione costante di rendicontazione e programmazione delle proprie attivit fin dalla Legge di riforma 7 agosto 1973 n. 519, la prima legge organica dallemanazione del decreto istitutivo del 1934. La Legge 519/1973 prevede, infatti, allart. 25, la compilazione di una relazione sul programma dellIstituto per il futuro esercizio finanziario e sui risultati dellattivit svolta nel precedente esercizio che il Ministro della Sanit presenta annualmente al Parlamento. Nel Regolamento emanato con DPR 754/1994 si fa esplicito riferimento a una relazione sullattivit svolta dallIstituto nellanno precedente.

LISS sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute, prima denominato Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Per comodit si far riferimento al Ministero con lunica dizione di Ministero della Salute, in quanto esso stato nuovamente istituito con la Legge 13 novembre 2009, n. 172, entrata in vigore il 13 dicembre 2009.

Lanno 2014 vede lIstituto emergere nei ruoli tradizionali di promozione delle attivit di ricerca e di sperimentazione, nella sempre maggiore incidenza delle funzioni di controllo, vigilanza, certificazione e nelle iniziative di formazione, suo terzo pilastro.

Ricerca, innanzitutto. Attuata attraverso programmi di studio e sperimentazioni cliniche effettuate in collaborazione con gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e le Aziende Ospedaliere (AO), essa attestata dalle circa 900 pubblicazioni ospitate da riviste scientifiche di prestigio, tra cui Chemical Reviews, Cell Stem Cell, PLoS Medicine. La ricerca scientifica al centro della missione dellIstituto, il suo cuore e batte al ritmo delle collaborazioni estere e dei riconoscimenti ottenuti in ambito internazionale, tra i quali laccordo con i National Institutes of Health (NIH) americani, il primo del genere ad essere siglato con un istituto americano. Ma anche una ricerca saldamente radicata al tessuto connettivo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), del quale lIstituto, in qualit di organo tecnico-scientifico, valuta gli esiti delle applicazioni terapeutiche in modo da stimolare la qualit nei servizi sanitari. , infine, una ricerca ricca e articolata che apre il suo ventaglio a una molteplicit di collaborazioni con enti e istituzioni private nelle aree di eccellenza proprie dellIstituto: la lotta allAIDS, la ricerca contro il cancro, lo studio delle cellule staminali, la lotta alle malattie infettive, la malattia di Creutzfeldt-Jakob (Creutzfeldt-Jakob Disease, MCJ CJD), il mantenimento e lo sviluppo delle reti epidemiologiche e di sicurezza alimentare e ambientale.

Lattivit dellISS, molteplice e variegata, distribuita in sette Dipartimenti, cinque Centri Nazionali e un Organismo notificato per i dispositivi medici e la valutazione dei cosmetici che si occupano della salute a trecentosessanta gradi: dagli aspetti biomedici a quelli ambientali ed epidemiologici.

I sette Dipartimenti sono strutture tecnico-scientifiche che realizzano, gestiscono e sviluppano attivit omogenee di ricerca, controllo, consulenza e formazione nel quadro delle funzioni istituzionali attribuite allIstituto e in conformit ai suoi obiettivi programmatici. Articolati a loro volta in Reparti, essi sono: Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP); Biologia Cellulare e Neuroscienze (BCN); Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare (EOMM); Farmaco (FARM); Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate (MIPI); Sanit Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (SPVSA); Tecnologie e Salute (TES).

Ad essi si aggiungono cinque Centri: il Centro Nazionale AIDS (CNAIDS) per la patogenesi e vaccini contro HIV/AIDS, il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

ix

http://www.iss.it/4Daction/FT_Ente/200310245675489

Rapporti ISTISAN 15/17

Promozione della Salute (CNESPS), il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche (CSC), il Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici (CRIVIB), il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR). Anchessi articolati in Reparti, sono strutture tecnico-scientifiche che, come i Dipartimenti, realizzano, gestiscono e sviluppano attivit di ricerca, controllo, consulenza e formazione, anche a carattere interdipartimentale, con funzione di coordinamento con le istituzioni esterne.

Il Consiglio di Amministrazione dellISS del 26/5/2011 ha inoltre istituito lOrganismo Notificato per i dispositivi medici (ONDICO) la cui missione istituzionale relativa a Valutazione e certificazione, Attivit tecnico scientifica e Formazione, su varie tematiche di interesse per la salute pubblica nellambito delle proprie competenze.

Vanno inoltre menzionati il Centro Nazionale Trapianti (CNT), una struttura autonoma che coordina tutte le attivit di donazione, prelievo e trapianto effettuate a livello nazionale, e il Centro Nazionale Sangue (CNS), struttura finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di autosufficienza nazionale e al supporto per il coordinamento delle attivit trasfusionali sul territorio nazionale.

La presentazione dei dati relativi allattivit 2014 rispecchia la variet e la ricchezza delle competenze delle varie strutture scientifiche dellIstituto.

x

Rapporti ISTISAN 16/17

PARTE 1 Quadro di riferimento

1

Rapporti ISTISAN 16/17

2

Rapporti ISTISAN 16/17

EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DELLISTITUTO

Profilo storico Si ritiene utile delineare un profilo sintetico degli eventi che hanno contrassegnato

lordinamento e lo svolgimento dei compiti dellIstituto fin dalla sua costituzione. LISS il principale centro di ricerca, controllo e consulenza scientifico-tecnica in materia di

sanit pubblica in Italia. Istituito nel 1934 come Istituto di Sanit Pubblica con compiti di ricerca e controllo sui servizi sanitari pubblici, lIstituto ha afferito per lungo tempo alla Direzione Generale della Sanit Pubblica del Ministero dellInterno per poi prendere lattuale denominazione nel 1941.

Nel 1952 viene sottolineata la sua natura di organo di ricerca grazie alla creazione di un proprio Comitato Scientifico e lattribuzione della ricerca scientifica tra i suoi compiti istituzionali.

Nel 1958, con la creazione del Ministero della Salute, lIstituto viene a dipendere dal Ministro della Sanit. Sin dai primi anni, lISS condensa la sua attivit sui due fronti della ricerca e dei controlli sanitari nei settori originari di intervento: malariologia, fisica, chimica, batteriologia. Intorno al 1960 amplia notevolmente il suo raggio di attivit, soprattutto nel campo della chimica terapeutica e microbiologica, grazie anche alla costituzione di un apparato organizzativo evoluto rispetto a quello dei primi anni.

A partire dalla Legge 25 agosto 1973 n. 519, che reca modifiche ai compiti, allordinamento e alle strutture dellIstituto, possibile seguire storicamente levoluzione dellordinamento interno dellIstituto, grazie a unazione sistematica di rilevazione dellattivit scientifica prodotta e di programmazione di quella a venire. Con regolamento interno approvato con DM 30 aprile 1976, lISS si va progressivamente affrancando da una configurazione interna ancora di impronta ministeriale, legata in origine al Ministero dellInterno, per assumere unarticolazione pi confacente ai rinnovati compiti istituzionali.

Con la riforma sanitaria del 1978 (Legge 23 dicembre 1978 n. 833) lIstituto diventa organo tecnico-scientifico dellSSN dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. LIstituto dipende dal Ministro della Sanit ed chiamato a regolare i propri rapporti con le Regioni, le universit e le altre istituzioni pubbliche nellambito delle funzioni di indirizzo e coordinamento esercitate dallo Stato.

Con la Legge 833/1978 il legislatore ha voluto prevedere per lIstituto la possibilit di attuare con la massima flessibilit le ristrutturazioni interne, di fronte alle urgenti necessit sanitarie del Paese e in adesione alle nuove finalit di raccordo tra lIstituto e le istituzioni dellSSN. Lo strumento di modifica dellordinamento viene individuato dalla legge in un provvedimento ministeriale: infatti, con DM 21 novembre 1987 n. 528, si attua, ad opera di un regolamento interno, la seconda modifica strutturale dellISS dopo la Legge di riforma del 1973.

Rispetto alle soluzioni organizzative formulate nellattuale fase di riordino, il decreto del 1987 prefigura unimpronta dipartimentale dellassetto interno, a testimonianza di una volont costante di razionalizzazione delle varie componenti dellIstituto.

Un fattore qualificante nellevoluzione dei profili professionali del personale dellISS stata la rideterminazione della pianta organica intervenuta ai sensi del DPR 12 febbraio 1991 n. 171 che ha consentito di incrementare la dotazione dellIstituto con unit di personale fortemente specializzato. Oltre alla figura del ricercatore volta ad indirizzare lattivit dellIstituto verso il naturale corso dellevoluzione tecnico-scientifica, assume rilievo determinante quella di tecnologo, indispensabile per accrescere i livelli di efficacia dei compiti di supporto affidati ai servizi tecnici.

3

Rapporti ISTISAN 16/17

Ancora una volta, con il DL.vo 30 giugno 1993, n. 267, vengono riformulate natura, funzioni e criteri di organizzazione dellIstituto, con interventi mirati a costituire per lISS uneffettiva agilit operativa confacente agli obiettivi di unistituzione di ricerca.

Il Decreto sancisce per lIstituto il duplice ruolo di ente strumentale ed ente di ricerca, conferendo ad esso autonomia gestionale e contabile al fine di snellire le procedure necessarie alla promozione, al coordinamento e al finanziamento delle ricerche sperimentali in campo sanitario.

Il Regolamento di riordino che ne segue (emanato con DPR 21 settembre 1994, n. 754) inaugura una gestione amministrativa pi fluida e interviene a potenziare gli strumenti di valutazione di merito dellattivit scientifica, sia di ricerca che di controllo, sulla base di criteri in uso nella comunit scientifica internazionale. Questo decreto ha previsto inoltre una revisione dellarticolazione interna modellata in dipartimenti che coordinano il lavoro svolto da pi laboratori e servizi, al fine di un migliore utilizzo delle risorse da riservare a specifici programmi di attivit scientifica.

A seguito dellultimo regolamento di organizzazione, il DPR n. 70 del 2001, lIstituto ha assunto la veste di ente di diritto pubblico dotato di autonomia scientifica, organizzativa, amministrativa e contabile ed sottoposto alla vigilanza del Ministro della Sanit. La missione dellIstituto quella di esercitare nelle materie di competenza dellarea sanitaria del Ministero della Sanit funzioni e compiti tecnico-scientifici e di coordinamento tecnico; in particolare la missione quella di svolgere funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica.

Grazie alla nuova configurazione interna, strutturata in Dipartimenti, Centri nazionali e Servizi tecnico-scientifici, lIstituto svolge le sue funzioni nel contesto di una amministrazione pubblica della sanit rinnovata nei suoi fondamenti e orientata sempre pi alle istanze del decentramento.

Il regolamento recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina di lavoro dei dipendenti dellISS (Decreto del Presidente dellISS 24/1/2003) detta, come principi generali, fra gli altri, la funzionalit rispetto ai compiti e ai programmi di attivit, per il perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicit; lampia flessibilit, garantendo adeguati margini alle determinazioni operative relative allorganizzazione degli uffici e alla gestione dei rapporti di lavoro; la rispondenza dellazione amministrativa al pubblico interesse; il collegamento delle attivit delle strutture organizzative; la garanzia dellimparzialit e della trasparenza dellazione amministrativa; la separazione delle funzioni di indirizzo politico dalle funzioni di gestione; la garanzia della libert di ricerca dei ricercatori e tecnologi dellIstituto; la garanzia della non ingerenza della dirigenza amministrativa nella gestione della ricerca; la tutela della libert e dellattivit sindacale nelle forme previste dalle disposizioni normative in materia.

Struttura organizzativa

La nuova disciplina di riordino delle funzioni e dellarticolazione interna dellIstituto riportata nei regolamenti di esecuzione del DPR 70/2001 e inaugura un processo di innovazioni sostanziali nella politica istituzionale dellISS.

Gli interventi di riorganizzazione previsti dalla normativa hanno investito infatti lintera ossatura degli organi dellIstituto e ne hanno determinato un rinnovato impianto strutturale sia nellarea tecnico-amministrativa che in quella tecnico-scientifica.

Il fine ultimo di questo generale processo di trasformazione coincide con la volont di semplificare le procedure di governo dellEnte e di promuoverne lazione e la competitivit in adesione a una moderna concezione dellintervento pubblico a sostegno della salute.

4

Rapporti ISTISAN 16/17

Un elemento propulsivo della visibilit dellIstituto in un contesto di azione nazionale e internazionale costituito dalle funzioni di staff alla Presidenza rivolte alla comunicazione istituzionale sia sul fronte delle attivit culturali e di cooperazione tecnico-scientifica (Ufficio relazioni esterne) sia sul piano dellinformazione ai mezzi di comunicazione sociale (Ufficio stampa).

In relazione a quanto previsto per le Pubbliche Amministrazioni dal DL.vo 150/2009 in materia di trasparenza, valutazione e merito stato istituito in ISS il gruppo di lavoro permanente presso lOrganismo Indipendente di Valutazione operante nellEnte con lo scopo di supportare lo stesso nellapplicazione degli adempimenti previsti dalla legge.

Unulteriore espressione dellautonomia gestionale dellIstituto nella sua veste di ente pubblico listituzione di una struttura deputata a fornire consulenza giuridica e a patrocinare gli interessi dellIstituto in sede giurisdizionale (Ufficio affari legali).

Quanto alla nervatura tecnico-scientifica dellIstituto, la caratteristica emergente del nuovo modello organizzativo lindividuazione di strutture riferite ad attivit omogenee (Dipartimenti), in stretta correlazione con altre componenti (Centri nazionali) aventi funzioni di coordinamento tra le unit intramurali e le istituzioni esterne, e con una rete di unit (Servizi tecnico-scientifici o Organismi nazionali) riservate allespletamento di attivit strumentali alle finalit dellEnte.

Lo sforzo di razionalizzazione delloriginaria impalcatura dellIstituto su singoli laboratori e servizi si risolve dunque, con il nuovo ordinamento, nella convergenza di attivit interdisciplinari preordinate a risultati comuni a determinate aree di intervento nella realt sanitaria.

La ripartizione delle attivit istituzionali in grandi aree disciplinari corrispondenti a Dipartimenti e Centri nazionali ha espresso la volont di convogliare gli interventi dellISS sui settori ritenuti di prioritario interesse strategico per la tutela della salute pubblica.

Inoltre, la concentrazione in ciascun Dipartimento di molteplici finalit di intervento definisce nettamente il carattere interdisciplinare degli ambiti di ricerca e, al tempo stesso, la trasversalit degli indirizzi di ricerca perseguiti dalle singole aree.

In questo quadro di fitta interconnessione di funzioni si colloca un fattore di estrema agilit normativa che consente, previa delibera del Consiglio di Amministrazione, la creazione di eventuali nuovi Centri, anche a carattere temporaneo, di fronte a necessit contingenti collegate alle attivit istituzionali.

Trasformazioni legislative a livello nazionale ed europeo Le modificazioni legislative intervenute in Italia nel 2001 (modifica del titolo V, cap. II della

Costituzione) e lapprovazione da parte del Governo del disegno di legge sulla devoluzione, con i conseguenti nuovi poteri attribuiti alle Regioni hanno determinato importanti trasformazioni nella sanit italiana.

quindi naturale che anche il Piano Sanitario Nazionale (PSN) si ponga in coerenza con questi cambiamenti legislativi (descritti in seguito con maggiore dettaglio).

La missione del Ministero della Salute si significativamente modificata: da organizzazione e governo della sanit a garanzia della salute per ogni cittadino. Il ruolo dello Stato in materia di sanit si trasforma, quindi, da una funzione preminente di organizzatore e gestore di servizi a quella di garante dellequit sul territorio nazionale.

In tale contesto i compiti del Ministero della Salute sono quelli di: garantire a tutti lequit del sistema, la qualit, lefficienza e la trasparenza anche con la

comunicazione corretta e adeguata;

5

Rapporti ISTISAN 16/17

evidenziare le disuguaglianze e le iniquit e promuovere le azioni correttive e migliorative;

collaborare con le Regioni per valutare le realt sanitarie e per migliorarle; tracciare le linee dellinnovazione e del cambiamento e fronteggiare i grandi pericoli che

minacciano la salute pubblica. Vengono di seguito riportati i testi legislativi che hanno orientato le trasformazioni in atto

nellIstituto: DL.vo 29 ottobre 1999, n. 419, art. 9: trasformazione dellISS in ente

(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 268 del 15 novembre 1999); DPR 20 gennaio 2001, n. 70: statuto ISS

(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 71 del 26 marzo 2001); Decreto Presidente ISS 27 giugno 2002: Regolamento sulle modalit di funzionamento

del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 213 dell11 settembre 2002);

Decreto Presidente ISS 27 giugno 2002: Regolamento concernente la disciplina e le modalit dellattivit brevettale (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 213 dell11 settembre 2002);

Decreto Presidente ISS 3 ottobre 2002: Regolamento recante norme per il reclutamento del personale dellISS e sulle modalit di conferimento degli incarichi e delle borse di studio (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 259 del 5 novembre 2002);

Decreto Presidente ISS 24 gennaio 2003: Regolamento recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellISS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 33 del 10 febbraio 2003);

Decreto Presidente ISS 24 gennaio 2003: Regolamento concernente la disciplina amministrativa contabile dellISS (Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n. 33 del 4 marzo 2003);

Decreto Presidente ISS 30 gennaio 2003: Regolamento recante norme concernenti la stipula di convenzioni, contratti e accordi di collaborazione e per la costituzione o partecipazione a consorzi, fondazioni o societ dellISS (Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n. 33 del 4 marzo 2003);

Decreto Presidente ISS 16 settembre 2004: Regolamento concernente lattivit e lorganizzazione del servizio di valutazione e controllo strategico dellISS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 234 del 5 ottobre 2004);

Decreto Presidente ISS 16 settembre 2004: Regolamento concernente il funzionamento dellUfficio per la gestione del contenzioso del lavoro presso lISS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 234 del 5 ottobre 2004);

Decreto Presidente ISS 16 settembre 2004: Regolamento concernente le modalit di funzionamento dellUfficio per le relazioni con il pubblico presso lISS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 234 del 5 ottobre 2004);

Decreto Presidente ISS 31 marzo 2005: Modifica del decreto 3 ottobre 2002, concernente il regolamento recante norme per il reclutamento del personale dellISS e sulle modalit di conferimento degli incarichi e delle borse di studio (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 82 del 9 aprile 2005);

Decreto Presidente ISS 9 novembre 2005: Integrazione al decreto 24 gennaio 2003, recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellISS, con listituzione del Centro nazionale AIDS per la patogenesi e vaccini contro HIV/AIDS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 271 del 21 novembre 2005);

6

Rapporti ISTISAN 16/17

Decreto Ministero della Salute 26 aprile 2007: Istituzione del Centro Nazionale Sangue (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 145 del 25 giugno 2007);

Decreto Presidente ISS 17 luglio 2007: Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dellISS (Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 197 del 25 agosto 2007);

Decreto Presidente ISS 18 settembre 2007: Regolamento in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 250 del 26 ottobre 2007);

Decreto Ministero della Salute 22 novembre 2007: Piano di attivit e utilizzo delle risorse finanziarie di cui allart. 5-bis del Decreto Legge 15 febbraio 2007, n. 10, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 6 aprile 2007, n. 46, riguardante gli adempimenti previsti dal Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, lautorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), recante listituzione del Centro nazionale delle sostanze chimiche CSC (art. 5) (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 12 del 15 gennaio 2008);

Decreto Presidente ISS 30 novembre 2007: Modifiche e integrazioni al decreto 24 gennaio 2003, recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellISS, con listituzione del Dipartimento di Sanit pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (articolo unico, comma 1) e listituzione del Centro per la ricerca e la valutazione dei prodotti immunobiologici (articolo unico, comma 2) (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 296 del 21 dicembre 2007);

Decreto Presidente ISS 9 gennaio 2008: Modifica al decreto 30 dicembre 2005, recante: Modifica dellallegato A al decreto 24 gennaio 2003, recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellIstituto superiore di sanit, con la determinazione delle dotazioni organiche dellISS (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 21 del 25 gennaio 2008);

DPR 29 dicembre 2007: Autorizzazione alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo determinato, a norma dellart. 1, comma 519, della Legge n. 296 del 2006, con lautorizzazione alle stabilizzazioni mediante assunzione a tempo indeterminato (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 44 del 21 febbraio 2008);

Decreto Presidente ISS 26 giugno 2008: Integrazione al decreto 24 gennaio 2003 recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellIstituto superiore di sanit, con listituzione del Centro nazionale malattie rare (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 157 del 7 luglio 2008);

Decreto Presidente ISS 15 luglio 2008: Integrazione al decreto 24 gennaio 2003, recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti, con listituzione dellOrganismo di valutazione e accreditamento (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 179 dell1 agosto 2008);

Decreto Presidente ISS 6 marzo 2009: Modifiche e integrazioni al decreto 24 gennaio 2003 e successive modificazioni e integrazioni, recante norme per lorganizzazione strutturale e la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dellIstituto superiore di sanit, contenente lorganizzazione della direzione centrale delle risorse umane e degli affari generali, della direzione centrale degli affari amministrativi e delle risorse economiche e, nellambito della Direzione generale, listituzione e lorganizzazione dellUnit di gestione tecnica, patrimonio immobiliare e tutela della sicurezza e salute dei lavoratori (Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 66 del 20 marzo 2009);

7

Rapporti ISTISAN 16/17

DL.vo 27 ottobre 2009 n. 150: Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttivit del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni: (09G0164), con listituzione di un Organismo indipendente di valutazione che sostituisce il servizio di controllo interno (Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n. 197 del 31 ottobre 2009);

DL.vo 28 giugno 2012 n. 106: riordino dellISS nellambito della riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della Salute, a norma dellart. 2 della Legge 4 novembre 2010, n.183 (Gazzetta Ufficiale n. 170 del 13 luglio 2012).

Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dellEconomia e delle Finanze 24 ottobre 2014: Appprovazione dello Statuto dellIstituto superiore di sanit, ai sensi dellart. 2 del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106 (Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre 2014).

A livello europeo, la competenza dellUnione Europea (UE) in materia sanitaria stata ulteriormente rafforzata dal Trattato di Amsterdam del 1997, entrato in vigore nel 1999, secondo il quale il Consiglio dellUE, deliberando con la procedura di co-decisione, pu adottare provvedimenti per fissare i livelli di qualit e sicurezza per organi e sostanze di origine umana, sangue ed emoderivati nonch misure nei settori veterinario e fitosanitario, il cui obiettivo primario sia la protezione della sanit pubblica.

A fine 2007, poi, entrato in vigore il nuovo Programma dazione comunitaria in materia di salute 2008-2013. Il Programma dovrebbe contribuire a una migliore conoscenza della prevenzione, della diagnosi e del controllo delle malattie principali (malattie cardiovascolari, disturbi neuropsichiatrici, tumori, malattie dellapparato digerente, malattie dellapparato respiratorio, disturbi degli organi sensoriali, malattie muscolo-scheletriche, diabete mellito), e a una migliore informazione in materia.

Gli obiettivi principali del Programma consistono in: migliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini; promuovere la salute al fine di favorire la prosperit e la solidariet; generare e diffondere conoscenze sulla sanit. Per quanto riguarda il primo obiettivo, saranno compiuti interventi per proteggere i cittadini

dalle minacce alla salute, tra cui attivit volte a rafforzare la capacit a livello nazionale e comunitario di far fronte a minacce di qualunque natura. In questo obiettivo rientreranno anche azioni nei settori della sicurezza dei pazienti, degli infortuni e incidenti, nonch la legislazione comunitaria relativa a sangue, tessuti e cellule e il regolamento sanitario internazionale.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo, saranno compiuti interventi per favorire un invecchiamento sano e attivo e contribuire a superare le disparit, ponendo laccento in modo particolare sui nuovi Stati membri. Tra questi interventi vi saranno quelli finalizzati alla promozione della cooperazione tra sistemi sanitari per questioni sanitarie transfrontaliere. Relative ad esempio alla mobilit dei pazienti e dei professionisti della salute. Saranno comprese anche azioni sui determinanti della salute, quali lalimentazione, lalcol, il fumo e il consumo di droga, cos come la qualit dellambiente fisico e sociale.

Per quanto riguarda il terzo obiettivo, infine, saranno compiuti interventi ai fini dello scambio di conoscenze e pratiche ottimali nei settori ai quali la Comunit pu apportare un reale plusvalore mediante la condivisione delle competenze di diversi Paesi, come nel caso delle malattie rare o per quanto concerne i problemi transfrontalieri connessi alla cooperazione tra sistemi sanitari. Gli scambi riguarderanno anche gli aspetti sanitari legati al genere e la salute dei bambini. Saranno inoltre trattate altre problematiche di interesse comune per tutti gli Stati membri, come la salute mentale. Il terzo obiettivo comprender, infine, interventi atti ad estendere un sistema comunitario di vigilanza sanitaria e a mettere a punto indicatori e

8

Rapporti ISTISAN 16/17

strumenti, nonch sistemi di divulgazione delle informazioni ai cittadini in forma comprensibile e facilmente consultabile, ad esempio attraverso il portale della salute.

A luglio 2008 stata pubblicata la Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth, il cui obiettivo impegnare gli Stati membri della Regione europea della World Health Organization (WHO) a migliorare la salute dei cittadini attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari, riconoscendo nel contempo le differenze sociali, culturali ed economiche esistenti nellambito della Regione.

Tutti i Paesi della regione europea della WHO devono far fronte ad importanti sfide sanitarie in un contesto di cambiamenti demografici ed epidemiologici, crescenti disparit socio-economiche, risorse limitate, sviluppo tecnologico e aumento delle aspettative. Tutti gli Stati membri della Regione europea WHO condividono il valore comune del raggiungimento del pi alto livello possibile di salute quale fondamentale diritto umano; pertanto, ogni Paese si impegner ad aumentare lefficienza del proprio sistema sanitario per raggiungere lobiettivo del miglioramento della salute su una base di equit. Gli Stati membri ritengono, infatti, non solo che investire in salute significa investire nello sviluppo umano e nel benessere sociale ed economico ma anche che i sistemi sanitari hanno un ruolo che va oltre la mera assistenza sanitaria e che essi devono includere la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e gli sforzi per indurre gli altri settori a tenere conto degli aspetti sanitari nelle proprie politiche.

Tra gli impegni ad agire degli Stati membri: promuovere valori condivisi di solidariet, equit e partecipazione attraverso le politiche

sanitarie; investire nei sistemi sanitari e promuovere gli investimenti nei diversi settori che

influenzano la salute; aumentare la capacit di risposta dei sistemi sanitari alle esigenze, priorit e aspettative

dei cittadini; promuovere lo scambio di esperienze e la cooperazione tra Paesi nella progettazione e

attuazione delle riforme dei sistemi sanitari a livello nazionale, regionale e locale. Datata 19 febbraio 2009 stata pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo sulla salute

mentale che in primo luogo accoglie positivamente il Patto europeo per la salute mentale e il benessere e il riconoscimento della salute mentale e del benessere quale priorit dazione fondamentale; e in secondo luogo sostiene con vigore linvito alla cooperazione e alla promozione dellazione tra le istituzioni dellUE, gli Stati membri, le autorit regionali e locali e le parti sociali nei cinque ambiti prioritari, per la promozione della salute mentale e del benessere della popolazione:

prevenzione della depressione e del suicidio; salute mentale tra i giovani e nellambito dellistruzione; salute mentale sul luogo di lavoro; salute mentale degli anziani; lotta alla stigmatizzazione e allesclusione sociale.

LIstituto Superiore di Sanit: dalla sanit alla salute

La nuova visione della transizione dalla sanit alla salute fondata, in particolare, sui seguenti principi essenziali per lSSN, che rappresentano altres i punti di riferimento per levoluzione prospettata:

il diritto alla salute;

9

Rapporti ISTISAN 16/17

lequit allinterno del sistema; la responsabilizzazione dei soggetti coinvolti; la dignit e il coinvolgimento di tutti i cittadini; la qualit delle prestazioni; lintegrazione socio-sanitaria; lo sviluppo della conoscenza e della ricerca; la sicurezza sanitaria dei cittadini. LISS ha pienamente seguito la trasformazione del sistema pubblico italiano e infatti, negli

ultimi anni, ha vissuto unintensa fase di trasformazione normativa e giuridica, cambiando profondamente il proprio assetto organizzativo e strutturale.

Resta invariata la missione principale che quella di agire come organo tecnico-scientifico del Ministero della Salute e dellSSN, virtuale aggregazione degli autonomi servizi sanitari regionali.

Principio di fondo nella missione dellISS la simbiosi operativa tra attivit di ricerca e attivit di servizio. Infatti, soltanto con leccellente livello di qualificazione scientifica che possibile fornire servizio adeguato allevoluto livello della domanda di salute nel nostro Paese.

Questa la caratteristica della unicit dellISS: un organo che unisce leccellente livello di ricerca con adeguato servizio allo Stato, allUE, ma soprattutto alle Regioni e alle Aziende Sanitarie Locali (ASL).

Accordi di collaborazione

Una delle svolte pi innovative dellIstituto investe lespressione della sua autonomia privata in azioni condivise con altri enti. Nella missione istituzionale dellEnte acquista infatti rilevante spessore la partecipazione e la costituzione di fondazioni, consorzi e societ con soggetti pubblici e privati in campo nazionale e internazionale, soprattutto in vista di una valorizzazione economica dei risultati della ricerca. Nei nuovi modelli di adesione ad iniziative comuni auspicata per lIstituto una sensibilit crescente ai temi del trasferimento tecnologico dellattivit di ricerca e delle applicazioni industriali che possono derivare da una pi stretta complementarit tra ricerca scientifica e ricerca tecnologica.

Nella nuova politica di coinvolgimento dellISS in programmi di collaborazione, diviene essenziale la valutazione di tutti gli elementi utili a determinare ladeguatezza delle iniziative comuni cui lIstituto partecipa, in rapporto ai suoi interessi istituzionali.

Unattenta valutazione della compatibilit con i propri fini istituzionali viene messa in atto dallIstituto anche in occasione di attivit finanziate sulla base di convenzioni, contratti e accordi di collaborazione con enti e istituzioni italiani, esteri e internazionali. La cooperazione per la realizzazione di progetti finanziati sul proprio bilancio o su quello di altri organismi rappresenta, tradizionalmente, uno degli aspetti pi consolidati degli obiettivi dellISS. La nuova normativa dellIstituto rilancia le attivit in collaborazione, soffermandosi ad accentuare in particolar modo, attraverso lespressione di pareri da parte del Comitato Scientifico, la validit scientifica di tali iniziative per lavanzamento delle conoscenze biomediche e la tutela della salute.

Politica della ricerca in ISS

Limpegno sul versante della ricerca a fini di tutela della salute pubblica, sancito dalla Legge di riforma 519/1973 come compito fondamentale dellISS, ha rappresentato negli anni un

10

Rapporti ISTISAN 16/17

imperativo costante per lISS. Esso ha comunque dovuto cedere spazi progressivi di intervento ad attivit di controllo, ispezione, vigilanza, consulenza, formazione, elaborazione di normativa tecnica e definizione di protocolli sperimentali per assicurare unattenzione costante da parte dellautorit centrale rispetto sia alle esigenze correnti che ai problemi emergenti del sistema sanitario pubblico.

Del resto, fin dalla sua fondazione, lIstituto ha assunto la ricerca scientifica quale attivit indispensabile per fornire supporto a decisioni operative nei grandi settori di intervento in cui veniva proiettata la realt sanitaria del Paese: Malattie, Farmaci, Alimenti e Ambiente. Lattivit di ricerca effettuata in Istituto, oltre a tradursi in un diretto investimento sociale grazie ai suoi risvolti applicativi, continua a garantire lacquisizione di rigore metodologico e competenza professionale mirati a una sempre migliore qualificazione tecnico-scientifica dei ricercatori.

Gli stessi interventi di emergenza hanno sempre dimostrato la necessit di intense attivit di ricerca a supporto della consulenza tecnica. Essi sono serviti inoltre a mettere in evidenza che qualsiasi forma di sorveglianza a tutela della salute richiede una efficiente organizzazione sanitaria periferica in grado di interagire operativamente sia nella rilevazione dei dati che nellapplicazione dei risultati delle azioni messe in atto dallIstituto.

La realt sanitaria del Paese proiettata dalla Legge di riforma 519/1973 in quattro grandi settori (Malattie, Farmaci, Alimenti e Ambiente) che divengono gli ambiti tradizionali di attivit dellISS quale organo tecnico centrale di programmazione e coordinamento di tutte le istituzioni nazionali e regionali operanti per la tutela dalla salute pubblica.

Coerentemente con gli sviluppi della politica sanitaria e gli obiettivi dellSSN, lIstituto ha costruito una griglia di riferimento per le componenti periferiche dello stesso SSN costituita dai propri progetti di ricerca, vagliati in base alle attivit di rilevanza scientifico-sanitaria del Paese. I progetti sono: Malattie infettive, Patologia non infettiva, Ambiente, Farmaci, Alimenti e salute, Valutazione e pianificazione dei servizi sanitari. I progetti hanno integrato tra loro competenze scientifiche spesso molto diverse, accentuando il carattere multidisciplinare e le collaborazioni con altre strutture di ricerca. Questo tipo di programmazione dellattivit di ricerca stata, infatti, la valvola che ha permesso di superare la settorialit e la rigidit delle strutture di laboratorio presenti in Istituto.

Del resto, una tendenza maturata dallIstituto soprattutto a seguito della legge istitutiva dellSSN stata proprio lintegrazione di competenze scientifiche diverse, il che ha generato flessibilit nella struttura e incrementi di produttivit nelle varie attivit istituzionali, anche a fronte di quote di bilancio rimaste sostanzialmente invariate per alcuni anni.

Dalla met degli anni 80 fino al 1995 le ricerche sono organizzate in un sistema di piani quinquennali che hanno portato al conseguimento di risultati scientifici di rilievo. Lattivit risulta suddivisa in sei progetti:

1. Ambiente 2. Farmaci 3. Patologia infettiva 4. Patologia non infettiva 5. Pianificazione e valutazione dei servizi sanitari 6. Sicurezza duso degli alimenti

per i quali i rispettivi Piani fissano gli obiettivi scientifici, unitamente al bilancio preventivo e gli aspetti di spesa riferiti a ciascuno dei cinque anni. I programmi sono costruiti entro linee autonomamente proposte e discusse tra le varie componenti dellIstituto per essere poi validate dal Comitato scientifico.

Questi progetti si differenziano notevolmente rispetto ai precedenti, in quanto sono articolati in numerosi sottoprogetti di nuova formulazione, istituiti allo scopo di approfondire con maggiore efficacia le tematiche pi rilevanti e i problemi scientifici di maggiore attualit in

11

Rapporti ISTISAN 16/17

campo sanitario. Limpegno in tal senso d la misura del continuo sforzo di aggiornamento e potenziamento del personale e delle strutture di ricerca attivato dallISS per adempiere al suo ruolo di organo tecnico-scientifico dellSSN.

Successivamente, con lentrata in vigore del DPR 754/1994, lattivit dellIstituto viene indirizzata da un piano triennale che introduce una ripartizione del bilancio per programmi, corredato dallidentificazione di risorse umane e finanziarie per lattuazione degli stessi. Sul piano della ricerca si passa da programmi scientifici basati su linee di ricerca autonomamente proposte a programmi per obiettivi.

La programmazione della ricerca su base quinquennale si esaurisce con il piano 1991-1995, completato nel 1996, per aprirsi nel 1997 allimpostazione di nuovi progetti di ricerca di durata triennale. Lesperienza maturata con i tradizionali progetti di ricerca dIstituto suggerisce infatti di limitare la durata dei progetti e di stimolare la presentazione delle nuove proposte di ricerca non allinterno di un quadro preformato di progetti e sottoprogetti, ma allinterno di grandi aree tematiche. Esse riflettono le esigenze sanitarie del Paese e corrispondono a quelle individuate dal Piano Sanitario Nazionale (PSN) e dai programmi di ricerca biomedici e ambientali dellUE.

Tali aree sono cos identificate: Area 1: Farmaci Area 2: Tecnologie biomediche Area 3: Disturbi mentali e neurologici Area 4: Tumori Area 5: Malattie infettive e parassitarie Area 6: Malattie metaboliche, cronico-degenerative e cardiovascolari Area 7: Genetica umana Area 8: Sangue Area 9: Salute della popolazione e servizi sanitari Area 10: Salute e ambiente Area 11: Radiazioni Area 12: Alimenti, nutrizione e sanit pubblica veterinaria Area 13: Garanzia della qualit Area 14: Valorizzazione delle risorse tecniche (gi Altro: formazione, bioetica, ecc.) I progetti afferenti alle aree hanno come requisito quello di presentare un insieme coerente di

attivit, allo scopo di apportare soluzioni a problematiche generali di interesse sanitario e di raccogliere una massa critica di personale e risorse adeguata al raggiungimento dellobiettivo proposto.

I progetti del triennio 1997-1999 hanno ottenuto la proroga di un anno, mentre a partire dal 2001, in concomitanza con le trasformazioni che lEnte si apprestava a mettere in atto, i progetti dIstituto hanno acquistato un respiro biennale con possibilit di proroga.

Sulla scia del processo di razionalizzazione dellSSN promosso dai decreti legislativi di riforma 502/1992 e 229/1999, lIstituto ha elaborato piani di ricerca in linea con le finalit del PSN e con gli obiettivi del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR). In particolare, in risposta ai fabbisogni operativi della sanit pubblica e quindi allo scopo di dare attuazione diretta degli obiettivi del PSN, lISS partecipa ai programmi della ricerca sanitaria finalizzata e tra i destinatari istituzionali dei finanziamenti del Ministero della Salute.

Sulla base dei fondi stanziati sul Fondo Sanitario Nazionale (FSN), di cui allart. 12 del DL.vo 502/1992, lIstituto ha avviato dal 1993 le procedure per lo sviluppo di attivit di ricerca corrente e finalizzata e di intervento sul territorio. In tal modo si attuato leffettivo orientamento della ricerca italiana verso gli obiettivi del PSN, attraverso progetti pluriennali di interesse nazionale che hanno avuto leffetto di impegnare il Governo in una politica di erogazione continuativa di finanziamenti per la ricerca.

12

Rapporti ISTISAN 16/17

Per il periodo 1993-1997 i finanziamenti sono stati assegnati direttamente allIstituto sul FSN. Dal 1997, con la costituzione della Commissione per la ricerca sanitaria del Ministero della Sanit, lattivit di programmazione e di valutazione degli interventi sul FSN passata direttamente alla Commissione con lobiettivo di coordinare le ricerche su tutto il territorio nazionale.

LIstituto ha sempre mantenuto viva la necessit di operare uno sforzo tecnico nellorganizzazione dei progetti. Questo impegno si concretizzato nella cooperazione attiva e nel coordinamento tra istituzioni di ricerca, Regioni e enti locali per raggiungere il livello pi alto di qualit della ricerca, evitare duplicazioni di iniziative e spreco di risorse e garantire meccanismi fluidi di trasferimento dei risultati.

Una crescita scientifica e culturale del nostro sistema sanitario rappresentata proprio dallinterazione positiva tra istituzioni diverse, quali, in particolare, gli IRCCS, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), le Universit e altre istituzioni. Tali collaborazioni rappresentano lelemento trainante della ricerca sanitaria e assicurano il rapido trasferimento dei risultati a livello dellSSN grazie allinterscambio tecnologico e metodologico tra settori diversi.

Un esempio da cui risulta limportanza delle cosiddette azioni coordinate e multicentriche, nelle quali gi esiste unintegrazione tra ricerca degli IRCCS, delle Universit e dellISS, riguarda il settore della ricerca su argomenti ad alto rischio che difficilmente pu essere affrontata, in termini di costo-efficacia, da una singola istituzione, poich necessita di uno sforzo finanziario spesso superiore ai risultati attesi a breve termine.

Tradurre la ricerca in risultati clinici e sostenere lattivit e gli obiettivi dellSSN lo scopo principale del nuovo ISS, anche dopo la riforma iniziata nel 2001 che lo ha dotato di autonomia amministrativa e organizzativa. Pur restando lorgano tecnico-scientifico dellSSN, lISS apre il suo ventaglio di collaborazioni anche allesterno di questa rete. Infatti, molti dei nuovi filoni di studi condotti in Istituto derivano da co-finanziamenti tra i fondi messi a disposizione dal Ministero della Salute e enti privati interessati a sviluppare lapplicazione delle ricerche.

In particolare, in collaborazione con importanti centri clinici italiani lIstituto conduce la sperimentazione del vaccino basato sulla proteina TAT che ha gi trovato applicazione sulluomo con il completamento della Fase I. I finanziamenti assicurati da parte del Ministero della Salute e da parte del Ministero Affari Esteri (MAE) permetteranno di iniziare la Fase II sia in Italia che in Africa.

LIstituto partecipa, inoltre, alle sperimentazioni cliniche pi avanzate per lutilizzazione di nuovi farmaci antiretrovirali e alla definizione della loro migliore combinazione in termini di efficacia e di sicurezza. Importanti risultati si sono poi ottenuti nella ricerca dei meccanismi della trasmissione materno-infantile dellHIV.

Le ricerche sul cancro, originate in seguito allaccordo Italia-USA, siglato nel marzo 2003 dal Ministro della Salute e dal Segretario del Dipartimento della sanit e dei servizi umani degli Stati Uniti, rappresentano una delle frontiere pi promettenti e avanzate della ricerca contro i tumori. La collaborazione ha sortito importanti risultati sia nei termini di un sistema nazionale che agisce in maniera coordinata sia nei termini di obiettivi scientifici che fanno intravedere dallo studio dei MiR la generazione di una nuova famiglia di farmaci ad attivit antineoplastica e dallo studio della siero- e fosfo-proteomica la possibilit di identificare nuovi marcatori precoci di diagnosi dei tumori.

Altro importante capitolo della lotta contro il cancro rappresentato dalla sperimentazione clinica, italiana e europea, coordinata dallISS, di vaccini per curare e prevenire il cancro. Si tratta di preparati in grado di indurre unefficace risposta immunitaria o contro le cellule di un tumore gi presente o contro virus coinvolti nella formazione di alcuni tipi di tumore. Di questa area di ricerca fa parte anche il brevetto dellIstituto delle cellule dendritiche, che sono

13

Rapporti ISTISAN 16/17

particolari tipi di cellule capaci di innescare la risposta immune e che possono essere pertanto impiegate in strategie di vaccinazione terapeutica in pazienti affetti da tumore.

Tra i nuovissimi ambiti di ricerca in medicina lISS impegnato nel coordinamento della ricerca nazionale sulle cellule staminali. Questo programma prevede ricerche sperimentali cliniche, precliniche e cliniche, in particolare per quanto riguarda gli studi sulle cellule staminali post-natali e adulte. Queste ricerche hanno come obiettivo la rigenerazione di tessuti irreversibilmente degenerati da patologie come le malattie neurodegenerative o le miocardiopatie coronariche, e saranno condotte, oltre che da ricercatori dellISS, anche dai gruppi di ricerca nazionali pi qualificati.

La ricerca dellISS nel settore della lotta alle malattie infettive si distingue per la generazione di vaccini e terapie antinfettive. Avanzate biotecnologie mediche hanno condotto alluso degli inibitori delle proteasi e di anticorpi umani, capaci di contrastare efficacemente la cura di patologie opportunistiche nel soggetto HIV positivo come la candidosi o il sarcoma di Kaposi. Anche SARS, altri agenti infettivi di probabile uso bioterroristico e influenza aviaria sono oggetto di studio da parte dei ricercatori dellISS, con particolare riguardo alla diagnostica rapida di questi patogeni. Unimportante ricerca multicentrica, condotta dallISS in collaborazione con il Ministero della Salute, ha avuto come obiettivo primario la definizione di una mappa sul territorio nazionale delle principali patologie infettive gravi associate allincidenza degli agenti patogeni e della loro sensibilit e resistenza agli antibiotici.

Unaltra importante ricerca portata avanti dallIstituto si rivolta alla caratterizzazione dei differenti ceppi virali dellencefalopatia spongiforme bovina (Bovine Spongiform Encephalopathy, BSE), lo stesso ceppo virale che causa la variante umana della MCJ: tra i risultati c stato anche un brevetto dellISS di un test diagnostico capace di inattivare i prioni nei cibi precotti.

Il Ministero della Salute ha inoltre affidato allISS la valutazione degli esiti di alcune prestazioni sanitarie effettuate nelle diverse strutture pubbliche italiane: esiti di by-pass aorto-coronarico, di artroprotesi danca, di radioterapia del carcinoma mammario e di trapianto di organo. Scopo principale di tali studi stimolare il miglioramento di tutti i centri attraverso la comparazione dei risultati.

Attivit di eccellenza dellISS rappresentata anche da studi sulla sicurezza alimentare e ambientale. In Istituto vengono studiati i metodi pi efficaci e pi sensibili per rivelare leventuale tossicit di sostanze o agenti batterici o virali presenti nel mare, nei laghi, nei fiumi o ancora di sostanze presenti nelle acque destinate al consumo umano.

Diversi filoni di ricerca si occupano delle sostanze presenti nellaria, nel terreno, nellambiente domestico, il cosiddetto inquinamento indoor per cercare di capire come e se influiscono nellinsorgenza di diverse patologie, in particolare quelle della riproduzione.

Su incarico del Ministero della Salute dallanno 2010 lISS ha il compito di coordinare il processo di partecipazione italiana nei progetti per le fasi preparatorie per la creazione delle infrastrutture europee per la ricerca biomedica (European Strategy Forum on Research Infras