Rap - Ottava

download Rap - Ottava

of 6

Transcript of Rap - Ottava

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    1/6

    03.03.2011 IL RAP E L'OTTAVA RIMA IMPROVVISATA:

    CONSONANZE O DISSONANZE?

    1. Alcuni cenni sull'ottava rima

    Partendo da un celebre esempio in cui Roberto Benigni improvvisa in ottava r!a

    facciamo alcune considerazioni su questa forma antichissima di poesia popolare

    che rifacendosi addirittura ai cantari1di piazza del '300 sembrerebbe confermare

    oltre sette secoli di continuit strutturale, stilistica e tematica.

    tando alle fonti, quella che gli studiosi di tradizioni popolari definiscono ottava

    rima

    !appare come un ibrido, frutto della fusione di una robusta sostanza epica nello stampo

    della poesia lirica, con le sue strutture compiute e il suo fraseggio ridondante. "os# il

    vigoroso andamento dell'epica nordeuropea, le saghe carolingie, bretoni, gallesi, le mille

    e mille leggende altomedievali, si coniuga con forme poetiche proprie di un epica pi$

    cortese, le stanze della lirica romanza, preludio della civilt letteraria dell'et dei

    comuni.%&

    sisterebbe dunque un collegamento con le forme letterarie passate e, in particolar

    modo sembrerebbe che, analogamente all'ottava delle origini, l'ottava che (

    possibile ascoltare a tutt'oggi in )talia centrale ne conservi ancora inalterata* + la

    "tr#tt#ra !$tr%o&rt!%a- & il %aratt$r$ o$t%o-3 (a !$(o)a con cui vengono

    intonate le strofe.

    Per ci che riguarda invece lo "t($e il (*+#a++osi attesta uno stretto legame

    con l'epica cavalleresca a stampa del "inquecento.3 )nfatti /apparir quasi

    incredibile a chi si accosta per la prima volta a questa forma poetica estemporanea/

    nelle remote osterie di paese dove si canta l'ottava si ragiona ancora di anfrisa, di

    + )cantari, o ottave narrative, erano certamente cantati e largamente diffusi gi nel corso del 1ue/2recento. 1i questorepertorio, probabilmente di tradizione orale almeno nel 2recento, non ci sono rimaste fonti musicali, ma da4iovanni Boccaccio sappiamo che i cantariebbero grande diffusione e che furono certamente intonati. Per maggioriapprofondimenti si rimanda a 5gostino 6iino !Rime per musica e danza%in Storia della letteratura italiana, alerno

    ditrice, Roma, vol. )), cap. 7)) pp. 89:/ 89;.& 4iovanni 3 ?'ottava ricorda in modo diretto autori e opere, temi e personaggi caratteristici del clima intellettuale e letterario del

    "inquecento. 5 questo proposito ricordiamo le ottave colte dell'5riosto, del 2asso e del Pulci.

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    2/6

    5stolfo, di 2ancredi, eroi ed eroine appartenenti a quel mondo epico cavalleresco

    ancora attuale in tante realt rurali.

    @sserviamo, per esempio alcuni versi di Roberto "olotti, poeta/improvvisatore di

    2arquinia 72, nei quali l'autore fa numerose citazioni di opere del "inquecento*

    bbi ancor tutti quanti i libri lettoAatti dall'5rcivescovo 2urpino?'@rlando )nnamorato, il Ricciardetto)l edoro e l'5done del arino5riosto 2asso il Pulci il 2esoretto1i ?odovico 1olce l'@rlandino?a ecchietta Rapita del 2assoni1el 4rossi il libro e mille altre canzoni8

    a la poesia in ottava non sempre tratta tematiche cos# colte. Penetrata inprofondit anche nei costumi del ?azio rurale essa assorbe fenomeni associati

    spesso al brigantaggio agendo da messaggera dell'insubordinazione contadina

    soprattutto a partire dagli anni "inquanta in cui fu varata la tanto contestata

    !Riforma 5graria%.

    Aatte queste necessarie premesse storico/sociali ( interessante osservare che dal

    punto di vista della struttura metrico/ritmica il canto in ottava osserva precise

    regole formali. )ntanto il componimento in ottava ( composto da otto v$r"

    $*)$%a"((a,a rima alternata eccetto l'ultimo distico a rima baciata.

    7iene quasi sempre rispettato un o,,(+o ) r!asecondo il quale ogni inizio di

    ottava deve far rima col distico di chiusura dell'ottava precedente, secondo lo

    schema A-A-A-CC CDCDCDEE,:e cos# via per i versi successivi. )noltre,

    l'improvvisazione si svolge a %o*tra"totra due poeti;ci significa che, per gioco o

    seriamente>, due contendenti contrastano in poesia su di un tema qualsiasi,

    intonando rispettivamente un'ottava senza mai lasciar !cadere la rima%.

    8 Riccardo "olotti, frammento tratto daI poeti contadini, pag. :+

    : "onfrontate la struttura del frammento sopra riportato da un'improvvisazione di Roberto "olotti; Cell'esempio citato in apertura, Roberto Benigni interpreta entrambe le parti del contrasto.> !5ncora oggi si citano episodi in cui le rivalit poetiche sono sfociate in aperta violenza, come un contrasto del +=0>

    a "ori ?2, finito con la morte di uno dei due poeti dopo un duello rusticano a coltellate..%

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    3/6

    2. Dal rapping alle battles

    5nche il Rapresenta delle regole precise per quanto riguarda la struttura metrica

    e le rime ma, innanzitutto, ( l'ingrediente primario dell'hip hop culture, identificata

    da quattro elementi stilistici chiave* il ra*+ etimologicamente in lingua inglese

    significa parlare o leggere veloce* da spoke fast, fast read- il D/*+ o lo

    "%rat%*+- il "a!(*+- il ,$at,o*+.9

    Risulta ben documentata l'origine africana della pratica musicale del rapping. ecoli

    prima dell'avvento dell'hip hop i griots, !cantastorie% dell'5frica occidentale,

    improvvisavano recitando ritmicamente notizie e accadimenti su di una base

    percussiva o strumentale.=econdo alcuni storici pare che il ,(#$"venisse !rappato%

    gi negli anni 7enti. )l a ebbe molta influenza sulla cultura hip hop, la 4#*5

    !#"%di Dames BroEn e i testi improvvisati del musicista Fazz Dil cott Geron sul

    finire degli anni essanta fornirono l'ispirazione a molti rappers.

    a ( soprattutto il ,r$a5,$ata partire dalla fine degli anni ettanta che pone forti

    basi per la nascita dell'hip hop culturea CeE HorI, fenomeno ben visibile alle sue

    origini nel film !Beat treet% del +=98.+0)n !Beat treet% si vede per la prima volta

    la figura dell'MC, sigla che sta per aster of "eremonies, acronimo non a caso di

    !moves the croEd%++ovvero colui che intrattiene il pubblico facendolo ballare. J

    significativo il fatto che l'" utilizzi per le sue performance vocali rime in parte gi

    stabilite su di una base ritmica fornita da un 1D con cui in genere fa coppia fissa e

    lasci ancora poco spazio alla pratica della r!a !rovv"ata o 4r$$"t6($. ?'MC

    tuttavia diventer sinonimo di rapper in breve tempo. )nfatti la cultura hip hop

    assume presto le caratteristiche di un fenomeno mediatico che porta il rap ad essereuno dei generi principali negli tati Kniti.

    )n 5merica nel giro di trent'anni acquistano sempre pi$ rilievo i 4r$$"t6($

    %o*t$"t", gare di freestLle in cui domina l'improvvisazione. Cel +==> minen vince

    9 ?'Hip Hopha avuto origine nel outh BronM di CeE HorI "itL a partire dagli anni ettanta. )l termine rap( spessousato come sinonimo di hip hoptuttavia con hip hop, ricordiamo, si identifica uno stile, una cultura vera e propria.

    = J interessante notare che questa struttura ritmica di base contraddistingua a tutt'oggi la musica rap e quindirappresenti in qualche maniera un continuum nella tradizione della parola improvvisata dalle origini fino alle sue

    manifestazioni pi$ moderne come quella che lo vede inserito all'interno del fenomeno pi$ vasto dell'hip hop culture.+0 5nche nel film del +==3 !5 BronM 2ale% con Robert de Ciro ci sono varie scene in cui compaiono rappers e

    personaggi della scena hip hop statunitense.++ )n ingl. Nmuove la follaO

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    4/6

    le Ra O(6!%" diventando il campione americano delle ,att($", altro

    sinonimo per le gare di freestLle%. 5ppare subito il lato pi$ aggressivo del rap che

    porta sulla scena musicale internazionale il disagio delle periferie americane, in

    particolar modo di quella di 1etroit, citt industriale che ha dato i natali a minen, in

    cui la disoccupazione e il malcontento sociale negli anni Covanta vengono tradotte

    in versi di forte impatto sull'audience.

    ?a gara ( costruita in modo tale che pi$ il rapper ( bravo ad insultare l'avversario

    con rime improvvisate pi$ il pubblico si infervora e lo applaude.

    7ince insomma, a giudizio insindacabile del pubblico, il rapper dalla lingua pi$

    !tagliente% ma anche la musicalit e l'originalit nella composizione delle rime sono

    doti a cui viene fatta molta attenzione.

    !9 ile%, film del &00& che ben descrive il fenomeno delle !battles% costituisce un

    modello di riferimento per i contrasti offensivi improvvisati in )talia.

    3. Consonanze o dissonanze?

    Riportando dunque il discorso in )talia, indaghiamo, prima di concludere, sulle

    somiglianze e sulle differenze nella prassi improvvisativa tra rap e ottava rima.

    )nnanzitutto vi sono delle regole precise per quanto riguarda la metrica in entrambe

    le forme estemporanee.

    1urante un contrasto !a braccio% viene penalizzato chi non riesce a chiudere la

    rima nel metro in cui ( composta la strofa ricordiamo che si tratta di endecasillabi.

    5nalogamente per quanto riguarda il verso !rappato% viene considerato errore nelle

    !battles% l'andare fuori tempo, oppure il non chiudere le rime nello scadere del beatdella base.

    a vi sono tuttavia alcune differenze nei due generi improvvisativi* il rispettare il

    t$!a del contrasto, regola che nelle !battles a insulti% non ( presente e che

    probabilmente introdurrebbe nuove difficolt nella generazione delle rime- la

    !a*%a*a ) #* ,$at ) r4$r!$*to per i poeti in ottava che permette

    indubbiamente una maggiore libert nei tempi di generazione delle rime* il poetapensa alla rima successiva nelle cadenze sulle vocali allungandole con dei melismi

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    5/6

    pi$ o meno articolati e da qui sfrutta l'abilit per alternare le rime- il rapper ha

    indubbiamente meno tempo per pensare all'incastro* deve rimanere nella pulsazione

    costante del beat* da qui la maggior presenza di rime baciate o assonanze rispetto al

    canto in ottava.

    )n sostanza, analizzando pi$ da vicino la questione se ne potrebbero individuare

    tante di differenze che forse non starebbe neanche a noi giudicare. 7a infatti

    sottolineato che solo da qualche anno+& in )talia si svolgono dei veri e propri

    !contrasti% tra poeti che cantano l'ottava e rappers di varie citt della nostra Penisola

    e questo felice accostamento tra generi e generazioni diversi credo affascini

    soprattutto per la sua estemporaneit e per l'assenza di regole stabilite a tavolino,

    vincoli che solo il corso del tempo trover da s, se necessari, nel solco della

    tradizione popolare, con quella naturalezza che contamina lentamente, ogni giorno,

    stili e forme musicali vecchi e nuovi e arricchisce il nostro patrimonio culturale.

    -I-LIO7RA8IA

    dEards Paul,How to Rap: The Art & Science of the Hip-Hop !, "hicago

    RevieE Press, &00=

    "arlo 4inzburg,Il formaggio e i "ermi, Il cosmo di un mugnaio del #$%% 2orino

    inaudi, +=>;

  • 7/21/2019 Rap - Ottava

    6/6

    http*QQEEE.Loutube.comQEatchSvT2mU=H9HI+&5VCRT+ Roberto Benigni

    http*QQEEE.Loutube.comQEatchSvTz+W2UfbAld) @ttava in 2oscana

    http*QQEEE.Loutube.comQEatchSvTlK9@oK nsi 7 2ormento rispostaitaliana a 9 ile

    http*QQEEE.Loutube.comQEatchSvTegd/5MfeW:HVfeatureTrelated 7ito Paparella7 altri

    http*QQEEE.Loutube.comQEatchSvT6=v?/29&9K Borbona R) Poeti 7 7itoPaparella e Roberto "hetti