Raccoltabrioches

124
Un anno di colazioni: le Brioches http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 1 U U n n a a n n n n o o d d i i c c o o l l a a z z i i o o n n i i : : : : l l e e B B r r i i o o c c h h e e s s L L e e t t i i z z i i a a i i n n C C u u c c i i n n a a V V o o l l . . 9 9

description

 

Transcript of Raccoltabrioches

Page 1: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 1

“““UUUnnn aaannnnnnooo dddiii cccooolllaaazzziiiooonnniii::: ::: llleee

BBBrrriiioooccchhheeesss”””

LLLeeetttiiizzziiiaaa iiinnn CCCuuuccciiinnnaaa

VVVooolll...999

Page 2: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 2

In copertina la ricetta vincitrice:::

NNNuuusssssssssccchhhnnneeeccckkkeee di GGGiiiuuullliiiaaa del blog

IIIlll pppooommmooodddooorrriiinnnooo cccooonnnfffiiittt

Page 3: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 3

In queste pagina sono raccolte le ricette

che hanno partecipato al contest

“Un anno di colazioni: Torte Classiche da

colazione” organizzato per festeggiare il

primo compleanno del mio blog

Letizia in Cucina

Grazie a tutti i partecipanti!

Page 4: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 4

Page 5: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 5

Simil flauti al cioccolato Di poesie di zucchero e farina

Ingredienti per l'impasto:

300 g di farina 00 375 g di farina manitoba

75 g di farina di riso 1 bustina di lievito secco

3 uova 75 g di burro

300 g di latte fresco 180 g di zucchero semolato 1 cucchiaino di sale fino

Semini raschiati da 1\2 baccello di vaniglia 2 tavolette di cioccolato gianduia

Miscelate tutti gli ingredienti secchi, compreso il lievito ( senza scioglierlo) nella planetaria. Aggiungete metà latte, il burro morbido e le uova, a più riprese, lasciando amalgamare bene gli ingredienti prima di aggiungerne altri. Il resto del latte unitelo poco alla volta in base all'assorbenza della farina. Io non ho messo tutti i 300 g. Se fate l'impasto a mano dovete lavorarlo per almeno 20 minuti. Deve venire un impasto morbido che metterete a lievitare in una grande ciotola infarinata fino al raddoppio. Dividete l'impasto in panetti Lavorate ogni panetto in questo modo: stendete la pasta a forma di rettangolo.

Page 6: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 6

Mettete da un lato una fila di cubetti di cioccolato gianduia e dall'altro lato fare dei taglietti. Arrotolate la pasta. La metà li ho fatti senza mettere il cioccolato. Mettete i flauti a lievitare per un'oretta. Cuoceteli in forno preriscaldato a 180° fino a doratura. Lasciateli raffreddare e rifilate i bordi. I flauti non farciti tagliateli a metà e spalmateli di cioccolato gianduia fuso.

Page 7: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 7

Page 8: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 8

Page 9: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 9

Flauti alla nutella di fantasia e tradizione

Ingredienti per 13 flauti:

250 g di farina manitoba 200 g di farina oo

250 ml di latte 8 g di lievito di birra fresco

60 g di zucchero 40 g di burro

10 g di olio di semi 3 cucchiai di yogurt bianco magro

1 uovo 1 pizzico di sale Buccia di limone

Per il ripieno:

nutella Setacciate le due farine e mettetele nella ciotola dell’impastatrice formando una fontana. Sciogliete il lievito nel latte e versate il composto al centro della fontana mescolando con una forchetta e prelevando un po’ di farina dai lati in modo da formare una pastella. Lasciate riposare così per 15 minuti.

Page 10: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 10

Aggiungete, lo zucchero, lo yogurt e l’uovo. Impastate a bassa velocità fino a formare un impasto omogeneo e liscio, aggiungete il pizzico di sale e la buccia di limone. Impastate ancora a velocità un po’ più alta, dopodiché aggiungete il burro morbido in più volte aspettando ogni volta che l’impasto abbia inglobato il burro precedentemente messo. Impastate a velocità media e quando il burro sarà completamente amalgamato aggiungete a filo l’olio. L’impasto sarà pronto quando si staccherà completamente dal fondo dell’impastatrice e sarà liscio, elastico e semi lucido, se avete difficoltà aggiungete un pochino di farina. Trasferite l’impasto in una ciotola, precedentemente oliata, copritela con la velina e una coperta.

Attendete il raddoppio dell’impasto, poi prelevatelo, adagiatelo su una spianatoia ben infarinata e dividete l’impasto in 13 pezzi da 70g circa, coprendoli di volta in volta con uno strofinaccio in modo che non si secchino.

Prendete uno a uno i pezzi di impasto e stendeteli in modo da formare un rettangolo di circa 15cm di lunghezza e 8 di larghezza. Con un raschietto o un tarocco incidete un lato corto del rettangolo in tante linguette.

Page 11: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 11

A questo punto, mettete un cucchiaino di nutella sul lato opposto ai tagli e arrotolate il flauto sui se stesso fino all’estremità inferiore dei tagli. Prendete le striscioline e sistematele una a una, distanziate sul flauto. Riponete ogni flauto su una leccarda coperta di carta forno, fate lievitare i flauti fino al raddoppio coprendoli con uno strofinaccio e poi della pellicola.

Quando saranno pronti spennellateli con il latte e infornate a 150° per 15 minuti circa, forno ventilato. Sfornate e trasferite su una gratella a raffreddare.

Page 12: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 12

Page 13: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 13

Brioches castagne e mela di crema e panna

Ingredienti:

Per l'impasto: 250 gr di farina 00

50 gr di farina di castagne 200 gr di farina manitoba

180 ml di latte di mandorla (o normale) 100 gr di zucchero

12 gr di lievito di birra fresco 1 uovo

70 gr di burro morbido 4 gr di sale

aroma vaniglia

Per la crema pasticcera alla castagna: 1 uovo (o 2 tuorli) 60 gr di zucchero

20 gr di amido di riso 5 gr di farina di castagne

200 gr di latte di mandorla (o normale)

2 mele circa (dipende da quanto sono grandi)

Page 14: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 14

Preparare l'impasto; io ho usato la macchina del pane inserendo prima i liquidi, quindi l'uovo, il latte e il burro morbido a pezzetti, insieme al sale. Poi ho messo le polveri, cioè lo zucchero e le farine e sopra a tutto il lievito di birra fatto a pezzettini con le mani. Il lievito di birra si può sciogliere nel latte tiepido, ma in questo caso consiglierei di mettere il sale sopra le polveri, in modo da dividerlo dal lievito. A questo punto, basta fare andare la macchina del pane con il programma di solo impasto e lievitazione, nella mia dura 1 ora e 10 minuti. Nel frattempo, preparare la crema pasticcera alla castagna, io l'ho cotta con il microonde. In un contenitore adatto al microonde, sbattere con una frusta a mano l'uovo (o i tuorli) con lo zucchero finché il tutto diventa bianco e soffice. Nel frattempo, scaldare il latte, sempre nel microonde. Aggiungere al composto di uovo l'amido di riso setacciato e la farina di castagne e sbattere per fare incorporare bene e sciogliere i grumi; poi, sempre mescolando, unire il latte tiepido. Mettere il contenitore nel microonde e fare andare per 1 minuto alla massima potenza. Tirare fuori, mescolare velocemente con la frusta a mano, quindi ripetere l’operazione per altre 2 volte, sempre per 1 minuto alla volta. Se la crema non è ancora densa al punto giusto, rimettere nel microonde e fare andare, di volta in volta, per 20-30 secondi, finché si ottiene la densità voluta. Lasciare raffreddare completamente coperta con pellicola a contatto o mescolando ogni tanto in modo da rompere la pellicina che si forma sulla superficie.Quando la macchina del pane finisce il tempo, rovesciare l'impasto sul tavolo e lavorarlo con le mani in modo

Page 15: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 15

da spezzare la lievitazione. Se dovesse risultare appiccicoso, fare questa operazione spolverando il piano di lavoro con della farina e facendone inglobare altra fino ad ottenere un impasto sodo e asciutto. Formare una palla, metterla in una ciotola unta di farina e lasciare lievitare ancora in luogo privo di correnti. Dividere l'impasto in tanti pezzi; io ne ho fatti 10 da 100 gr l'uno, però le brioches mi sono venute belle giganti, quindi consiglierei di fare dei pezzi da 60-70 gr, massimo 80! Stendere ogni pezzo di impasto in un rettangolo e mettere della crema pasticcera sul lato più corto, in modo che formi anch'essa un piccolo rettangolino. Lavare e tagliare la mela in quarti, poi sbucciarli eliminando il torsolo. Ora tagliare il quarto di mela dalla parte corta e disporre le fettine ottenute sopra la crema, sovrapponendole leggermente. Con un coltello, praticare dei tagli sull'altra parte di impasto in maniera trasversale rispetto al ripieno, mantenendo 1 cm e mezzo/2 di distanza uno dall'altro. Il tutto, ripieno e tagli, dev'essere a una distanza di almeno 1 cm circa dal bordo! Coprire il ripieno piegando l'impasto in modo che i tagli risultino, più o meno, sopra alla mela e sigillare i bordi premendo sulla pasta Una volta confezionate tutte le brioches, metterle a lievitare sempre in un luogo privo di correnti, tipo dentro al forno, fino al loro raddoppio. Spennellarle con dell'altro latte ed infornare nel forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti, fino a doratura. Lasciarle raffreddare completamente e, a piacere, spolverizzare con dello zucchero a velo.

Page 16: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 16

Page 17: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 17

Cornetti alla ricotta Di sabrina in cucina

Ingredienti

1 uovo 130 gr ricotta

250 gr farina 00 Acqua fredda q.b.

Marmellata e nutella per farcire 1 pizzico di sale

Un tuorlo Zucchero a velo per guarnire a piacere

Impastate bene tutti gli ingredienti,dopo aver sbattuto l’uovo con un pizzico di sale, ad eccezione della marmellata e nutella che vi serviranno per farcire i cornetti, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto, lasciatelo riposare per 30 minuti circa. Stendete la pasta sulla carta da forno, in un foglio tondo e sottile, poi dividetelo in 8 parti, farcite ogni triangolo nella parte larga con la marmellata o nutella, quindi arrotolateli dal basso verso l’alto a forma di cornetto. Con queste dosi ne verranno 16. Disponeteli distanziati su una teglia rivestita di carta da forno, spennellarli con il rosso di un uovo. Infornate a 180 gradi per circa 20/25 minuti, poi una volta raffreddati spolverateli con zucchero a velo.

Page 18: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 18

Page 19: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 19

Chiocciole di brioche con marmellata di

castagne Di idee in pasta e in pentola

500 g di farina tipo 0

200 g di latte 60 g di zucchero

50 g di burro morbido 1 uovo

40 g di olio extravergine 1 pizzico di sale

1 cubetto di lievito di birra Sciogliete il cubetto di lievito nel latte tiepido con un cucchiaino dello zucchero. Nella planetaria impastate la farina col sale, l’uovo e il burro morbido, aggiungete il latte col lievito, il restante zucchero e l’olio a filo. Quando l’impasto è “incordato”, cioè impastato per bene, liscio ed elastico, trasferitelo a lievitare coperto da pellicola, nel forno spento. Dopo un’ora, o quando il volume sarà raddoppiato, stendete la pasta in un rettangolo piuttosto sottile e magari regolare (come viene). Spalmate la marmellata di castagne su tutta la superficie e arrotolate partendo dalla base più lunga. Ottenuto un bel biscione tagliatelo a fette dell’altezza di circa 2 cm a appoggiatele sulla placca del forno rivestita di carta forno, piuttosto distanziate tra di loro.

Page 20: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 20

Battete leggermente un tuorlo con un goccio di latte e spennellatelo sulla superficie delle chiocciole. Rimettetele a lievitare per altre 2 ore poi cuocetele a 180°c per 15 minuti. Una volta sfornate spolverizzatele di zucchero a velo ma aspettate che siano fredde per addentarle! Come altre preparazioni di questo tipo il congelatore ci viene in aiuto per non farci alzare alle due di notte per preparare la colazione. Potete infatti mettere le chiocciole in freezer dopo la prima lievitazione, toglierle la sera e cuocerle la mattina dopo mentre preparate il caffè. Potete anche congelarle già cotte e scaldarle appena appena per gustarle fragranti come appena sfornate.

Page 21: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 21

Page 22: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 22

Page 23: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 23

Brioches agli albumi Di miel e mandorle

Ingredienti:

150 g farina 00 150 g manitoba

70 g zucchero (io 85) 70 g burro 80 ml latte 2 albumi

1 cucchiaino di lievito disidratato (io 12 g lievito fresco sciolto in un po' di latte tiepido)

1 uovo e latte per spennellare (io solo latte) Granella di nocciole e zucchero a velo (io anche granella di

zucchero). Lavorare lo zucchero con il burro, unire il latte e gli albumi. Aggiungere le farine con il lievito e impastare fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo. Lasciare lievitare 3 ore. Dividere in due palline (io sei quindi ho ottenuto sei briochine) e ciascuna in 3 filoncini per formare una treccia. Fissare le estremità a formare una ghirlanda e lasciar lievitare sulla teglia coperta da carta da forno per 1 ora. Spennellare con un po' di latte e decorarle a piacere. Io due le ho lasciate neutre, due con la granella di nocciole e due con quella di zucchero. Infornare, in forno ventilato, a 170° per 10-15 min. Spolverizzare di zucchero a velo.

Page 24: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 24

Page 25: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 25

Croissant di casa Di maison lizia

250 g di farina 00

150 g di burro 3 uova

10 g di lievito di birra 15 g di zuchero

Un pizzico di sale 1 dl d'acqua

Sciogliere il lievito sbriciolato in acqua tiepida (temperatura di 15°c) Mettere in un ciotola 1/4 della farina, unire il lievito e impastare in modo da ottener un impasto morbido, modellarlo a palla, incidere a croce la superficie, coprire con un panno e lasciar lievitare Nel frattempo impastare la farina con le uova, l'impasto deve essere morbido, quindi, aggiungere il burro morbido, lo zucchero e il sale e il primo impasto lievitato (deve raddoppiare il suo volume) Lavorare a lungo fino ad ottenere un impasto elastico, far lievitare un paio d'ore. Trascorso il tempo, lavorare ancora una volta e ancor una volta mettere l'impasto a lievitare...questa volta però per 12 ore! A questo punto, tirare a sfoglia, tagliare dei triangoli e arrotolare per ottenere la classica forma...Se volete potete farcirli.. Io li preferisco vuoti e una volta cotti gustarli con le più svariate farciture! Adagiare i croissant nella teglia, far riposare e infornare per 20 min a 160°c.

Page 26: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 26

Page 27: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 27

Pan goccioli con yogurt, senza uova e

senza burro Di dal dolce al salato con lucia

Ingredienti per 10 pangoccioli grandi (o 12 se li fate più piccoli)

120 g pasta madre solida* 125 g di yogurt bianco neutro

100 g latte 30-40 g acqua

150 g farina di manitoba w 400* 300 g farina 0 w 200-230*

1 cucchiaino di malto di riso (o di miele) 80 g di zucchero

35 g di olio di semi 4-5 g di sale

Buccia grattata di arancia Un pizzico di vaniglia

80 g di gocce di cioccolato fondente (mettetele in freezer)

Per spennellare:

Un tuorlo Un goccio di latte

*Se avete il li.co.li., metterne 80 grammi e aggiungere 40 g in più

di farina. Il resto degli ingredienti è invariato.

Page 28: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 28

*Se volete utilizzare il lievito di birra:

8 g di lievito di birra 150 g di farina di manitoba

300 g di farina 0 125 g di yogurt bianco neutro

100 g latte (o metà 50 latte e 50 acqua) 1 cucchiaino di malto di riso (o di miele)

100 g di zucchero 35 g di olio di semi

4-5 g di sale Buccia grattata di arancia

Un pizzico di vaniglia (io un cucchiaino di estratto) 80 g di gocce di cioccolato fondente

Nella ciotola della planetaria aggiungere il lievito madre rinfrescato da qualche ora a piccoli pezzi e scioglierlo con la frusta a foglia nei liquidi previsti dalla ricetta e cioè acqua e latte (a temperatura ambiente) con un cucchiaino di malto (o miele). Dopo che si è formata una schiumetta e il lievito si è sciolto, aggiungere lo yogurt e un terzo della farina setacciata ed amalgamare. Aggiungere, ora, il mix aromatico (un cucchiaino) o la buccia grattata di arancia, la vaniglia e lo zucchero alternando con la farina gradualmente, passando alla frusta a gancio quando l’impasto si fa più consistente. Aggiungere il sale e il resto della farina e portate ad incordatura. Infine, unire l’olio a filo, poco per volta per non perdere

Page 29: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 29

l’incordatura. Non aggiungere il resto dell’olio se precedentemente non è stato assorbito dall’impasto. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed incordato (naturalmente potete impastare a mano, seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti). Per ultimo, unire le gocce di cioccolato, facendole incorporare uniformemente all’impasto. Dovrete ottenere un impasto sodo, omogeneo ed incordato (che si avviluppa intorno al gancio). Potete finire di impastare a mano sulla spianatoia. *********************** Se utilizzate il lievito di birra, scioglietelo nel latte appena appena tiepido, poi aggiungetelo alla farina a fontana, poi lo yogurt, lo zucchero, gli aromi, e infine il sale. Impastate bene. Poi aggiungete l’olio per ultimo, facendolo incorporare pian piano e a filo all’impasto. Impastate a lungo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Arrotondatelo ed adagiatelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare coperto da pellicola per circa 2 ore e mezza- 3 ore o comunque fino al raddoppio, in un luogo caldo e riparato. ******************** Far riposare l’impasto sul piano di lavoro, coperto a campana, per circa 20 minuti. Procedere a un giro di pieghe a tre , riposo di 30 minuti ed altro giro di pieghe a tre. Formare una palla col metodo della pirlatura e mettere in una ciotola coperta da pellicola.

Page 30: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 30

Tenere per un’ora a temoeratura ambiente e poi riponete in frigo per tutta la notte (per 8-10 ore). Al mattino seguente, tirate l’impasto dal frigo e fate acclimatare (il tempo è indicativo, dipende dalla temperatura ambiente e dal vostro frigo, io per 4 ore a 25°, faceva caldo quel giorno). Rovesciatelo sulla spianatoia, leggermente infarinata e fate le pezzature. Sgonfiare l’impasto lievitato premendo un po’ con le mani e dividerlo con un tarocco di metallo in pezzi uguali, dallo stesso peso: io ho ottenuto 10 pezzi dal peso di 100 grammi circa l’uno. Mi sono venuti dei pangoccioli un po’ troppo grossi, per cui vi consiglio di fare pezzature da 60-80 grammi l’uno. Ad ogni pezzo di impasto, praticare un giro di pieghe a tre (serve per fare in modo che in lievitazione non si allarghino diventato tipo frittelline, ma crescano in altezza, migliorandone, quindi, lievitazione, struttura ed alveolatura). “pirlate” ogni paninetto per renderlo perfettamente tondo e porre i pangoccioli così formati a lievitare distanziati su di una teglia foderata da carta forno. Coprirli con pellicola e farli lievitare per 6-8 ore circa o comunque fino al raddoppio: l’ambiente di lievitazione dovrà essere caldo per favorire il raddoppio. Io ho mantenuto una temperatura costante di 26°. I miei ci hanno messo 7 ore di lievitazione. **************************

Page 31: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 31

Se utilizzate il lievito di birra, chiaramente ci vorrà meno tempo. Circa un’oretta e mezzo di lievitazione o comunque fino al raddoppio, in un luogo caldo e riparato. Sempre coperti con pellicola o un canovaccio inumidito per non farli seccare. ********************** Al raddoppio dei pangoccioli, pre-riscaldare il forno statico a 200˚. Scoprire i panini per lasciarli un po’ all’aria e spennellarli delicatamente con un tuorlo battuto con un po’ di latte. Infornare i pan goccioli a 180° in forno statico per 20 minuti, o fino a quando saranno dorati superficie. Sfornare e far raffreddare su una griglia. Conservarli in un sacchetto ben chiuso quando si saranno raffreddati.

Page 32: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 32

Page 33: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 33

Focaccine alla ricotta Di vaniglia e pistacchio

Ingredienti:

280 g di farina debole 250 g di zucchero semolato 300 g di ricotta di pecora

8 g di baking (lievito) 5 g di sale

scorza di limone grattugiata 1 uovo.

Amalgamare l’uovo con la ricotta, il sale e lo zucchero, poi aggiungere la farina con il lievito. Ottenere un impasto liscio ma non troppo lavorato, formare con l’aiuto di un po’ di farina delle palline da 60 g, quindi lavorarle fino ad ottenere dei filoncini e successivamente delle treccine. Disporle su una placca rivestita con carta forno, pennellarle con dell’ uovo sbattuto e dopo averle spolverizzate con dello zucchero di canna, infornarle a 160 °c per circa 20 minuti.

Page 34: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 34

Page 35: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 35

Buondì Di pasticci e pasticcini di mimma

Ingredienti:

500 gr. Farina manitoba 100 gr. Di zucchero

2 tuorli 220 gr. Latte intero tiepido

1 bustina di lievito di birra disidratato 20 gr. Olio di mais

1 pizzico di sale 1 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia

80 gr. Di burro morbido

Ingredienti per la glassa: 2 albumi

60 gr. Farina di mandorle 150 gr. Granella di zucchero

3 gocce di essenza di mandorla amara

impastare nella planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro quando l'impasto è omogeneo, aggiungere il burro , a pezzetti, e lavorare sino a che sia completamente assorbito fare lievitare l'impasto in una ciotola, coperta con un pile sino al raddoppio spianare l'impasto e fare un giro completo di pieghe a tre lasciare lievitare, nuovamente, per mezz'ora

Page 36: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 36

formare le brioches pesandole (50 gr. Ognuna) e avvolgere, ogni pezzo, a "palla stretto" con la chiusura sotto sistemare in una teglia rettangolare, la carta forno a fisarmonica, come nella foto, per adagiare le brioches e non farle appiccicare l'una all'altra sistemare le brioches , coprire con pellicola e lasciare lievitare sino al raddoppio, o nel forno con la lucina accesa, oppure coprendole con un pile nel frattempo preparare la glassa mescolando gli albumi con lo zucchero e farina di mandorle mescolare bene e aggiungere l'essenza di mandorla amara spennellare la glassa sulle brioches, cospargere di granella di zucchero e infornare a 180° per 20 minuti sfornare

Page 37: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 37

Page 38: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 38

Page 39: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 39

Panini all'uva Di d&d in cucina

Ingredienti per 8 panini

400 g di preparato per pane nero 1kg di chicchi di uva nera (tipo merlot, canaiolo, cabernet

sauvignon..insomma da vino!) 8 cucchiai di zucchero

8 cucchiai di olio di oliva

Preparare l’impasto: mettere in una ciotola il preparato, aggiungere 200 ml di acqua, 4 cucciai di olio, 4 cucchiai di zucchero e impastare bene. Lasciar riposare al caldo per almeno un’ora. Rimpastare e riporre per almeno altre due ore. Preparare lo sciroppo d’uva: passare al passatutto 300 g di chicchi di uva, filtrare con un colino il succo in un pentolino, aggiungere 2 cucchiai di olio e 2 di zucchero e scuocere sul fuoco per circa 20-30 minuti. Preparare i panini. Dividere l’impasto in 8 parti e stendere ognuna in rettangoli grandi circa 8-10 cm x 30 cm. Appoggiarli sulla teglia rivestita con carta forno e poggiare sopra l’uva, cospargere con zucchero e olio rimasti e chiudere bene, alzando i margini e poi chiudendo a libri e sigillando. Spennellare con lo sciroppo e infornare in forno caldo a 180°c per circa 50 minuti. Ogni 15-20 minuti rispennellare la superficie dei panini in modo che si caramelli un poco lo sciroppo durante la cottura. Buon appetito.

Page 40: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 40

Page 41: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 41

Ciambelle e bomboloni al forno Di kiosko di frutti di bosco

Ingredienti per circa 20/25 ciambelle di 7 cm di diametro:

450 gr di farina 1/2 bustina di lievito di birra secco attivo (oppure 12 gr di lievito

fresco) 230 ml di latte

60 gr di zucchero 100 gr di burro morbido

1/2 bacca di vaniglia (io 1 bustina di vanillina) 1 pizzico di sale (non messo)

Burro fuso + zucchero semolato per spennellare le ciambelle

dopo la cottura Marmellata a piacere per i bomboloni (o creme, nutella, ecc..)

In una terrina mescolate la farina con il lievito di birra secco attivo (se il vostro è da attivare, seguite le istruzioni riportate sulla confezione). Sbattete l'uovo con una forchetta e aggiungetelo nella terrina insieme al latte tiepido e al burro fuso. Mescolate e impastate fino a formare un panetto omogeneo. Coprite la terrina con un panno e spostate nel forno spento, o in un luogo privo di correnti fino al raddoppio dell'impasto (circa 2 ore).

Page 42: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 42

Trascorso questo tempo rovesciate l'impasto su una spianatoia infarinata e senza lavorarlo troppo, stendetelo a circa 1 cm/1,5 cm di spessore. Ricavate dei dischi con un coppapasta. Per fare le ciambelline fate un buco al centro con un oggetto rotondo più piccolo (ad esempio un tappo, o i beccucci delle sac a poche, o quello che la fantasia vi suggerisce!). Per fare i bomboloni mettete una cucchiaiata di marmellata al centro di ogni dischetto, mettetelo sul palmo della mano e con l'altra mano riportate al centro i lembi. Quindi sistemate la forma. Posizionate sia le ciambelline che i bomboloni ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno. Lasciateli lievitare ancora per circa 1 ora. Cuoceteli in forno a 180° per circa 15-20 minuti. Appena usciti dal forno spennellateli (o inzuppateli) nel burro fuso e passateli in una ciotola con lo zucchero semolato!

Page 43: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 43

Page 44: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 44

Page 45: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 45

Cinnamon rolls Di the engineer's kitchen

Ingredienti: Per la pasta:

1 bustina di lievito di birra disidratato 50 g burro

250 ml di latte Un pizzico di sale 375 g di farina

1 cucchiaio di zucchero Per la farcitura:

50 g burro 1/2 cucchiaino di cannella

50 g zucchero (meglio se di canna) Per la glassa:

1 busta (125 g) zucchero a velo 100 g philadelphia o altro formaggio cremoso

Latte q.b. (qualche cucchiaio) Scaldare in un pentolino o nel microonde il latte con il burro, facendo in modo che si sciolga ma senza che il composto arrivi a bollore. Lasciare intiepidire all'incirca fino alla temperatura corporea, in modo tale che il calore sia sufficiente ad attivare il lievito ma non lo uccida.

Page 46: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 46

Trasferire nell'impastatrice (o in una grossa ciotola) e versarvi il lievito, lasciar riposare per una decina di minuti quindi aggiungere un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale e mescolare bene. Unire la farina (circa 50-60 g alla volta) e continuare a impastare, fino a ottenere un composto abbastanza appiccicoso ma che si stacchi piuttosto facilmente dalle pareti della ciotola. Impastare su una superficie infarinata per ottenere una palla, quindi mettere la palla ottenuta in una ciotola oleata, coprire e lasciar lievitare in un posto tiepido (io di solito metto gli impasti vicino al termosifone) per un'ora (deve raddoppiare). Dopo la prima lievitazione, stendere l'impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 1/2 cm e una forma rettangolare. Farcire il rettangolo di pasta spalmandolo con un composto fatto di burro ammorbidito, zucchero di canna e cannella, quindi partendo dal lato più lungo arrotolare la pasta su se stessa e posizionare il rotolo con la "chiusura" verso il basso, in modo che si sigilli. Tagliare a fette spesse almeno un paio di cm, quindi posizionarle in una teglia imburrata con i bordi alti. Coprire e lasciare lievitare circa mezz'ora: trascorso questo tempo dovrebbero essere tutte ben attaccate l'una all'altra. Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa mezz'ora (devono scurirsi un po'). Una volta pronte, lasciar raffreddare.

Page 47: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 47

Preparare la glassa mescolando philadelphia e zucchero a velo (non aggiungerlo tutto insieme ma assaggiarla di tanto in tanto, c'è il rischio che rimanga troppo dolce...), quindi aggiungere latte un cucchiaio alla volta per ottenere una consistenza più fluida. Far colare la glassa sui roll ancora nella teglia (ma freddi!) E lasciar rassodare.

Page 48: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 48

Page 49: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 49

Nussschnecke Di il pomodorino confit

Ingredienti:

500 gr di farina 80 gr di zucchero di canna

80 gr di burro morbido 2 uova

125 ml di latte tiepido 25 gr di lievito di birra

Vaniglia in bacche Un pizzico di sale

Per la crema:

70 gr di burro morbido 100 gr di noci tritate

55 gr di zucchero bianco 2 cucchiai di zucchero di canna

1 pizzico di sale 2 cucchaini abbondanti di cannella in polvere

Page 50: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 50

Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Lasciare riposare 10 minuti. Nel frattempo riunire in una ciotola o nella planetaria la farina, lo zucchero, l’interno della bacca di vaniglia, il sale . Mescolare. Unire il latte con il lievito, le uova e il burro morbido poco alla volta fino a far assorbire tutti gli ingredienti e fino a quando non otterrete un bel impasto morbido, elastico e profumato. Mettetelo in una ciotola coperta, accendete il forno a 50 gradi e quando è a temperatura spegnetelo, inserite la ciotola in forno e tenete lo sportello socchiuso. Deve lievitare 90 minuti. Nel frattempo lavorate a crema gli ingredienti per la farcitura e tritate le noci.trascorso il tempo necessario prendete l’impasto, lavoratelo delicatamente e stendetelo con il mattarello formando un rettangolo spesso mezzo centimetro. Spalmatelo con la crema al burro e cospargetelo con le noci in granella Arrotolate il rettangolo a partire dal lato corto e tagliatelo a fette di circa 1 centimetro abbondante di spessore. Disponete le girelle sulla carta forno e fate lievitare in forno spento per un’altra ora. Vedrete che cresceranno visibilmente di volume. Trascorsa l’ora scaldate il forno a 180 gradi e infornate a forno caldo e statico per 15/20 minuti. Addentatele calde appena sfornate. Se volete glassarle preparate una glassa sciogliendo 100 gr di zucchero a velo in circa 15 ml di acqua. Decorate le girelle

Page 51: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 51

Page 52: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 52

Page 53: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 53

Girelle di pasta brioche con crema

pasticcera e uvetta Di a cena da wanilla

Ingredienti per il panetto lievitato:

125 gr farina 00 20 gr lievito di birra fresco

Poco latte tiepido Per la pasta:

375 gr farina 00 250 gr burro

30 gr zucchero 4 uova intere

Un pizzico di sale Prima ho preparato il panetto lievitato. Ho fatto sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido, l'ho amalgamato alla farina, l'ho messo in una ciotola, coperto e lasciato lievitare per circa 3 ore. Passate le ore necessarie ho messo nella planetaria gli altri ingredienti, l'ho azionata e alla fine ho unito il panetto lievitato. Ho fatto una bella palla che ho lasciato lievitare per altre 4 ore (la ricetta di fernanda gossetti diceva di far lievitare per tutta la notte!!!).

Page 54: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 54

Pronto il panetto di pasta brioche, l'ho lavorato sulla spianatoia ancora un po'. Ho steso la pasta in un rettangolo piuttosto sottile, ho versato sopra un leggero strato di crema pasticcera che ho steso uniformemente. Ho distribuito sulla pasta l'uvetta ammollata e con una spatola ho sollevato un lembo della pasta e l'ho arrotolata. Ho tagliato quindi il rotolo di pasta a fette alte circa un cm e le ho disposte su una teglia da forno. Le ho infornate per 15 minuti a 200 gradi.

Page 55: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 55

Page 56: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 56

Page 57: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 57

Farfalline amaretti e pere Di la cascata dei sapori

Ingredienti:

500 g di farina 1 bustina di lievito per dolci 60 g di zucchero di canna

250 ml di latte 2 uova

70 g di burro ammorbidito mezzo cucchiaino di sale

Per la crema: 3 pere mature

15 amaretti secchi amido di mais per addensare il composto

Versate il latte e le uova in una ciotola o nella planetaria. Aggiungete la farina, il lievito e lo zucchero di canna, infine unite il burro ammorbidito e un pizzico di sale. Impastate fino ad avere un composto liscio e omogeneo. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume. (circa 2 ore). Trascorso questo tempo , dividete l’ impasto in pezzetti da 60-65 grammi circa. Prendete il pezzetto di pasta e stendete la pallina con il mattarello. Impasto farfalline

Page 58: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 58

Arrotolate la pasta sovrapponendo le parti orizzontali. Prendete le due estremità e piegatele. A questo punto tagliate con un coltello prima a sinistra e poi a destra. Girate le 4 parti verso l’esterno e create così la forma di una farfalla. Mettete le farfalle su una teglia con carta da forno oppure su un foglio di silicone e lasciate lievitare per 30 minuti. Nell’attesa preparate la crema da spalmare sulla superficie, tritate gli amaretti con le pere e aggiungete l’amido di mais per far addensare il composto. Spennellate i bordi con il latte o il tuorlo ed infornate in forno già caldo a 190° per 15-20 minuti.

Page 59: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 59

Page 60: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 60

Page 61: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 61

Maritozzi con uvetta Di dolci ricette

Ingredienti:

250 gr farina manitoba 250 gr farina 00

150 gr uvetta 125 gr zucchero 80 gr olio d'oliva

1 uovo 150 ml di latte

scorza di limone bio grattugiata 1 pizzico di sale

1/2 cubetto di lievito di birra (se volete diminuire i tempi di lievitazione usatene uno intero)

Ingredienti per la glassa: 150 gr zucchero a velo

1 albume succo di 1/2 limone

Page 62: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 62

Procedimento: in un pentolino scaldare leggermente il latte, deve essere tiepido e scioglierci il lievito di birra, nel frattempo in una ciotola o nella planetaria mescolare le due farine setacciate e lo zucchero, unire l'uovo leggermente sbattuto, l'olio e il latte con il lievito, e dopo aver mescolato un po' aggiungere il pizzico di sale. Mescolare fin quando non si amalgama bene il tutto, se vedete che l'impasto rimane troppo duro aggiungete un po' di latte (un cucchiaio alla volta) a temperatura ambiente. L'impasto non deve essere ne troppo duro ne si deve appiccicare alle mani. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e far lievitare per una mezz'ora circa. Nel frattempo mettete a bagno l'uvetta che poi dovrete asciugare, e grattugiate al scorza del limone. Passata la mezz'ora aggiungere all'impasto la scorza grattugiata del limone e l'uvetta, impastare un po' per distribuirla bene. Poi dividere l'impasto in panetti (io li ho fatti di 50 gr, ma se volete potete farli anche più grandi), formare delle pagnottelle allungate e sistemarle nella teglia del vostro forno che avrete precedentemente infarinato. Una volta messe nella teglia non toccatele e non spostatele, mettetele un po' distanziate tra loro.

Page 63: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 63

Far lievitare fino al raddoppio, nel forno chiuso con la luce accesa. Se li preparate la mattina arriverete ad infornarli la sera tardi, oppure preparateli la sera dopo cena e la mattina saranno pronti per essere cotti. Prima di infornarli preparate la glassa. In una ciotola mettere l'albume e sbatterlo leggermente con una forchetta, aggiungere lo zucchero a velo setacciato e mescolare un po' e unire anche il succo di limone. Deve risultare una glassa liscia e senza grumi. Infornare nel forno caldo a 180° una teglia (se avete fatto i panetti da 60 gr ne verranno sicuramente due) e cuocere per 10 minuti, toglierla dal forno e spalmare con un pennello la glassa sopra ad ogni maritozzo, passarla un paio di volte e poi infornare di nuovo per altri 5 minuti. Sfornare e poco dopo staccarli dalla teglia e spostarli sopra una gratella per farli raffreddare. Una volta raffreddati potete congelarli e scongerlarli poi all'occorrenza, risulteranno come appena sfornati o conservarli in un sacchetto di plastica ben chiuso coperti con tovagliolo di carta altrimenti la glassa a contatto con la plastica del sacchetto tende a sciogliersi un po' dopo qualche giorno. Se non vi piace la glassa potete anche non metterla e cospargerli di zucchero a velo prima di servirli.

Page 64: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 64

Page 65: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 65

Petits pains au chocolat (a lievitazione

naturale) Di i biscotti della zia

Dosi x 12 panini:

250 g di farina di tipo 1 macinata a pietra* 100 g di lievito madre attivo** 1 cucchiaino di miele millefiori 45 g di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia 30 g di burro

140 g di latte p.s. 70 g di cioccolato fondente di ottima qualità

sostituibile con 100 g di manitoba e 150 di farina 00.

** rinfrescata da almeno 4 ore o al raddoppio. Raschiare i semi dalla bacca di vaniglia e lavorarli con il burro a temperatura ambiente. Sciogliere il lievito nel latte e miele. Unire la farina e lo zucchero. Appena la farina ha assorbito tutto il liquido, incorporare poco alla volta il burro vanigliato. Tritare a parte il cioccolato con un pesante coltello ed aggiungere il trito all'impasto. Lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

Page 66: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 66

Mettere a riposare in una ciotola coperta con un panno di cotone per circa 1 ora. Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e dividere in piccole pezzatura grandi quanto un'albicocca. Formare delle palline senza lavorare troppo il composto e metterle a lievitare fino al raddoppio (io 4 ore) su un a teglia rivestita di carta da forno. Per facilitare quest'operazione, consiglio riporre la teglia nel forno spento con la luce acceso. La temperatura costante a circa 19°c aiuterà la lievitazione. Preriscaldare il forno a 220°c e infornare i panini nel ripiano intermedio per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°c e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Durante il preriscaldamento del forno e la cottura, mettere una ciotola colma d'acqua (o di cubetti di ghiaccio) sul fondo per favorire l'umidità. Questa operazione aiuterà la cottura e permetterà di ottenere un miglior risultato. Sfornare e far raffreddare su una gratella. Una volta freddi si possono congelare in sacchetti da alimenti. Basterà porli a temperatura ambiente per 2 ore per ottenere nuovamente un prodotto come appena sfornato. In alternativa si conservano bene per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o un barattolo chiuso.

Page 67: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 67

Page 68: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 68

Page 69: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 69

Ventagli di brioche alle noci e cioccolato Di le ricette di donna vale

Ingredienti:

(per circa 8 briochine) 125 gr di farina bianca 125 gr di farina integrale

75 gr di latte 50gr di burro (o margarina) 40 gr di zucchero di canna

1 uovo Mezzo cubettodi lievito di birra fresco (io ne ho messo un pò di

meno) Scorza di un limone

100gr di burro morbido

Noci tritate Gocce di cioccolato

Iniziamo preparando le brioches, facendo sciogliere il lievito nel latte caldo. Aggiungere la farina, il burro morbido, lo zucchero, l'uovo e la scorza di limone. Impastare per qualche minuto finché non otterrete una pasta liscia ed omogenea. Lasciare lievitare per almeno un'ora (io l'ho lasciata per una mattina intera). Preparare il ripieno frullando il burro morbido con le noci tritate e le gocce di cioccolato (la quantità è a piacere, l'importante è avere una crema al burro ricca di pezzi di cioccolato e noci)

Page 70: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 70

Riprendere la pasta, stenderla sottilmente e con un coppa pasta formare dei cerchi. Spalmare su ciascun cerchio il burro alle noci e cioccolato: mettere tre cerchi uno accanto all'altro e arrotolare il tutto formando una specie di rosa. Sistemarla in un pirottino grande sistemato dentro uno stampo da muffin: per ciascun pirottino ci staranno 3 roselline. Lasciar lievitare per una mezz'oretta e poi infornare a forno caldo a 180° per circa 10/15 minuti.

Page 71: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 71

Page 72: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 72

Page 73: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 73

Coroncine brioche di farro al cioccolato Di ricette vegolose

Ingredienti (per 6 coroncine):

Per l’impasto brioche al farro: 250 g di farina di farro semintegrale

5 g di miele (o malto a piacere) 7 g di lievito madre in polvere

10 g di olio di soia, mais o girasole 50 ml di latte di soia o acqua

Mezzo cucchiaino di estratto naturale di vaniglia 1 uovo bio da galline allevate a terra (oppure 1 cucchiaio di lecitina

di soia frullato con 3 cucchiai di acqua)per il ripieno:

60g di cioccolato fondente Miscelate insieme il lievito madre in polvere e la farina di farro. Versateli su una spianatoia e formate un cratere al centro del quale metterete, nell’ordine, l’olio, il miele e l’uovo (o il malto e la lecitina se volete realizzare una ricetta vegan). Iniziate ad impastare unendo poco per volta il latte di soia a temperatura ambiente o l’acqua. Impastate fino a formare una palla liscia ed omogenea, che metterete a lievitare al calduccio coperta (io uso una semplice ciotola di plastica coperta con un canovaccio o una copertina).

Page 74: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 74

Trascorso il tempo della lievitazione (circa 3 ore) riprendete l’impasto, sgonfiatelo delicatamente con le mani e rimpastatelo brevemente per fargli riacquistare corpo. Dividetelo in 6 parti uguali, che stenderete a forma di rettangolo. Fate fondere il cioccolato (a tal scopo io l’ho messo in una ciotolina di vetro e poi nel microonde, a 600w per 1 minuto e mezzo, mescolando ogni 30 secondi); fatelo intiepidire e spalmatelo al centro dei rettangoli di pasta brioche, lasciando libero un bordo esterno di 1 cm. Arrotolate ogni rettangolo su se stesso procedendo dal lato più lungo, fino a formare un rotolino; tagliate ogni rotolino a metà (sempre lungo il lato più lungo), e intrecciate le due metà così ottenute per formare la coroncina. Mettete le coroncine sulla placca ricoperta di carta forno e accendete il forno a 160°c. Mentre il forno raggiungerà la temperatura giusta, le brioches avranno tempo di rilievitare. Una volta caldo il forno infornate le brioches a metà altezza, con una ciotolina piena di acqua calda appoggiata sul fondo del forno (io la metto sempre per avere prodotti soffici). Lasciate cuocere le brioches per 10-15 minuti, fino a quando sono leggermente dorate.

Page 75: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 75

Page 76: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 76

Page 77: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 77

Brioches tonde (senza uova) Di simo's cooking

Ingredienti:

(per una dozzina di pezzi grandi) 350 gr di farina manitoba

300 gr di farina 00 150 gr di zucchero

50 gr di burro 5 gr sale

12 gr di lievito di birra circa 170 ml d'acqua

170 ml di latte + un po' per spennellare 1 busta di vanillina

buccia grattuggiata di limone zucchero a velo

Per prima cosa tirate fuori dal frigorifero il burro un po' prima, In modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente. Mettete in una ciotola le due farine, il sale, lo zucchero, la vanillina e la buccia grattugiata del limone. Sciogliete il ldb nell'acqua tiepida e aggiungerlo piano piano al composto, quando sarà ben assorbito aggiungete anche il latte a temperatura ambiente. Lavorate il composto e aggiungete il burro a pezzetti, Lasciato ammorbidire un po' a temperatura ambiente. Lavoratelo bene E se necessario aggiungete ancora un po' di farina,

Page 78: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 78

Ma non esagerate l'impasto dovrà rimanere morbido. Copritelo poi con la pellicola e lasciatelo riposare fino a che non sarà raddoppiato, (io l'ho lasciato un'ora e mezzo circa) Ma ancora la temperatura esterna era abbastanza calda. Riprendete poi il panetto, schiacciatelo un po' e poi formate una palla. Lasciate riposare almeno altri 20 minuti, poi senza muovere l'impasto, Staccate dei pezzetti di circa 100 gr l'uno, e formate delle palline. Adagiatele distanziate su una teglia coperta da carta forno, spennellate delicatemente con un po' di latte e lasciate riposare un'altra oretta, o fino al raddoppio. Infornare a forno statico ben caldo a 180°, Per me circa 20 minuti, ma controllate senza aprire il forno. Appena saranno dorati saranno pronti, non fateli cuocere Troppo se no perderanno la loro sofficità. Quando saranno freddi spolverate con zucchero a velo. Se gradite, farcite a vostro gusto! Consigli: se volete potete farcirli al centro di nutella prima della seconda lievitazione, io ho preferito di no perchè in casa mia c'è chi li preferisce vuoti o con la marmellata. se volete potete conservarli nel congelatore, potete farlo tranquillamente, io li ho messi in un sacchetto alimentare e al bisogno tiravo fuori qualche minuto prima della colazione, nel microonde 50 secondi e ritornato soffici e profumati come appena sfornati. L'importante è che li mettiate nel congelatore il prima possibile dopo freddati, in modo che mantengano la loro sofficità.

Page 79: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 79

Page 80: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 80

Page 81: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 81

Cornetti alla marmellata Di agnese dolce agnese

Ingredienti per 12 cornetti:

500 gr di farina 0 (io di kamut) 20 gr di lievito di birra (io 6gr di lievito di birra secco)

250 gr di latte 60 gr di zucchero (io di canna)

3 cucchiai di olio di semi 1 pizzico di sale

2 uova 1 buccia di limone grattugiata

1 cucchiaio di essenza di vaniglia 80 gr di burro (io leggero)

1 uovo 1 cucchiaio di acqua

Zucchero (io di canna) Mettete in una ciotola il lievito di birra sbriciolato (o quello secco), un cucchiaio di farina ed un cucchiaio di zucchero. Aggiungete il latte appena tiepido e amalgamate tutti gli ingredienti, dopodiché coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare per 30 minuti. In un’ampia ciotola mettete la farina, lo zucchero rimanente, la buccia del limone grattugiata, l’essenza di vaniglia, e il lievitino, al centro.

Page 82: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 82

Iniziate ad impastare per far assorbire la farina, quindi aggiungete le uova; quando le uova saranno state completamente assorbite dall’impasto, aggiungete il sale e l’olio. Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate a lungo fino a quando la pasta è bella liscia. Mettete l’impasto dei cornetti in una ciotola, fare una croce al centro, coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio. Suddividete l’impasto in 8 palline dello stesso peso e con l’aiuto del matterello stendete 8 sfogliette. Adagiate su un piano la prima sfoglia e spennellatela con il burro morbido, cospargete un pò di zucchero e sovrapponete la seconda sfoglia. Di nuovo, spennellate con il burro, poi un pò di zucchero e ancora un’altra sfoglia. Continuate così fino a sovrapporle tutte; sull’ottava sfoglia, l’ultima, non va messo nè burro nè zucchero. Con il mattarello spianare le sfoglia ottenuta fino ad ottenere una sfoglia di circa mezzo cm di spessore. Tagliare la sfoglia ottenuta a spicchi, mettere la farcitura sulla base del triangolo (io ho messo la marmellata di fragole) e arrotolate formando i croissant.

Page 83: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 83

Posizionate i cornetti ottenuti su una teglia da forno ricoperta di carta forno, coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per 1 ora o fino al raddoppio. Spennellate i cornetti con l’uovo sbattuto mescolato con un cucchiaio di acqua e cospargeteli con dello zucchero semolato. Infine, cuocete in forno a 180° per 18/20 minuti ed i vostri cornetti sono pronti!

Page 84: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 84

Page 85: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 85

Pain au chocolat Di l'angolo cottura di roby

Ingredienti:

350 g di farina manitoba 150 g di farina 00 60 g di zucchero

12 g di sale 100 g di burro

230 ml di acqua 1 bustina di lievito di birra

250 g di burro per sfogliare 100 g di cioccolato al latte

Latte per spennellare Si mettono nella planetaria le farine, il lievito, lo zucchero, metà dell'acqua e il burro morbido. Si inizia ad impastare aggiungendo a filo il resto dell'acqua col sale. Si continua ad impastare per una decina di minuti finché non si ottiene un panetto liscio e morbido. Si conclude finendo di impastarlo a mano, si forma un panetto rettangolare e si lascia riposare in frigo avvolto dalla pellicola per almeno 2 ore. Quindi si inizia la sfogliatura: Si stende il panetto col matterello dandogli una forma rettangolare di 45x25 cm

Page 86: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 86

E si stende il panetto di burro freddo di frigo in un rettangolo 25x20 cm, tra due fogli di carta forno. Si posiziona il rettangolo di burro nella parte basse del rettangolo del panetto e si copre col resto della pasta. Si sigilla bene i bordi, si ruota lasciando la piega a destra e si ristende col matterello, sempre un rettangolo di 45x25 cm di dimensione. Si piega la parte inferiore fino a 2/3 della pasta, poi la parte superiore di 1/3 facendo combaciare i bordi e ripiegando il panetto a metà (piega a 4 strati). Si mette in frigo a riposare un'oretta avvolto dalla pellicola. Quindi si ristende, sempre lasciando la piega a destra, nel solito rettangolo di 45x25 cm e si piega a tre strati: partendo dal fondo si piega di 1/3 del rettangolo e partendo dall'alto si sovrappone alla piega appena fatta. Si riavvolge nella pellicola e si lascia ancora un'ora in frigo. Nel frattempo si scioglie il cioccolato e si versa in uno stampo 8x10 cm circa e si mette in frigo a solidificare. Quindi.... Si prende l'impasto dal frigo e lo si stende in un rettangolo 25x40 cm. Si taglia in 2 per la lunghezza e ogni parte si divide in 5 parti uguali. Si taglia il cioccolato in barrette di 8 cm circa.. Della stessa lunghezza dei rettangoli di pasta, Se ne posizionano due per ogni rettangolo e si arrotolano i saccottini lasciando la chiusura sotto.

Page 87: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 87

Si mettono sulla teglia foderata da carta forno e si lasciano lievitare tutta notte in frigo coperti con la pellicola. La mattina si spennellano con il latte e si infornano a 180° per 15-20'.

Page 88: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 88

Page 89: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 89

Cuori d'autunno Di b&b food blog

Ingredienti:

Per l'impasto: 250 g di farina manitoba

250 g di farina di grano tenero tipo 00 110 g di li.co.li.

150 g di latte tiepido 250 g di polpa di zucca mantovana 1 uovo intero e 2 tuorli (uova medie)

60 g di zucchero semolato 60 g di zucchero di canna

100 g di burro (70 g freddo + 30 g fuso) 1 pizzico di sale

Per la finta sfogliatura:

100 g di cioccolato fondente fuso 60 g di burro Per pennellare:

Latte q.b.

N.b. Il li.co.li. Può essere sostituito con 12,5 g di lievito di birra fresco, da sciogliere nel latte: in tal caso i tempi di lievitazione saranno pressochè dimezzati. Noi abbiamo usato l'impastatrice, ma si può impastare anche a mano, inserendo gli ingredienti nello stesso ordine.

Page 90: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 90

Tagliate la zucca a tocchetti e cuocetela al vapore, o fatela stufare in padella con 1 bicchiere d'acqua (in questo caso assicuratevi che il liquido sia completamente evaporato prima di toglierla dal fuoco). Frullatela con il mixer a immersione in modo da ottenere una purea molto fine e fatela raffreddare. Setacciate le 2 farine nella ciotola dell'impastatrice e mettetene da parte 1/4. Unite il li.co.li., il latte. La purea di zucca e avviate l'impastatrice con il gancio a foglia alla velocità minima. Intanto unite in una ciotolina le uova con lo zucchero. Quando l'impasto comincia a incordare (cioè comincia a staccarsi dalle pareti della ciotola per arrotolarsi attorno alla foglia) unite 1/3 del mix uova-zucchero seguito dalla farina necessaria a riportare l'impasto all'incordatura (circa 1 cucchiaio). Procedete così per inserire le altre due parti del composto uova-zucchero. Tagliate a fettine i 70 g di burro freddo: unite all'impasto una fettina alla volta, seguita da una spolverata di farina e non inserite altro burro fino a che il precedente è stato assorbito dall'impasto. Con l'ultima fettina di burro inserite anche il pizzico di sale. Per ultimi unite i 30 g di burro fuso e l'ultima spolverata di farina. Quando l'impasto è perfettamente incordato (tendendo un lembo tra le mani questo deve assottigliarsi moltissimo senza spezzarsi), coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio: nel nostro caso 7 ore.

Page 91: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 91

A lievitazione ultimata, rovesciate delicatamente l'impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato e fate 5-6 giri di pieghe "stretch and fold": tirate un lembo di impasto verso l'esterno e poi ripiegatelo al centro premendo leggermente. Procedete così per l'intera circonferenza dell'impasto.

Dividete l'impasto in pezzi da 70 g e fate queste pieghe per renderlo più sodo: Stendete, arrotolate, stendete di nuovo e arrotolate (cfr. Foto). Lavorate ciascun pezzo roteandolo tra il palmo della mano e il piano da lavoro per ottenere delle piccole sfere.

Ora procedete con la formatura, la stessa delle mok-heart brioches: Stendete ciascuna pallina fino a formare un ovale spesso 3 mm. Spalmate con un velo di crema di burro e cioccolato. Arrotolate Piegate a metà, premete le estremità una sull'altra per sigillarle e ripiegate la punta così ottenuta sotto il rotolino (per un miglior risultato estetico). Trasferite questi rotolini su una teglia foderata con carta da forno e incideteli come mostrato nella foto:

Girate verso l'esterno ciascun lembo così ottenuto, in modo da formare un cuore su cui siano visibili le striature al cioccolato: Spennellate le brioche con acqua e lasciate lievitare nel forno spento fino al raddoppio (noi 6-7 ore). A lievitazione terminata, spennellate con il latte e infornate a 200° (forno ventilato preriscaldato) per 15-18 minuti, o comunque fino a doratura. Fate raffreddare su una gratella.

Page 92: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 92

Page 93: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 93

Brioches con crema e gocce di cioccolato di deliziosa virtù

Ingredienti per 8 brioches 200 g di farina manitoba

300 g di farina 00 170 ml di latte tiepido

110 ml di acqua 120 g di zucchero

1 tuorlo 16 g di lievito di birra

1 pizzico di sale Crema pasticcera (20 g di farina 00, 25 g di zucchero, 150 ml

di latte,1 tuorlo) Gocce di cioccolato q.b.

In una ciotola unite la farina manitoba con il lievito sciolto nel latte tiepido, mescolate e fate lievitare per circa 1 ora, poi aggiungete la farina 00, l’acqua, il tuorlo ed il pizzico di sale. Impastate sino a che l’impasto non sarà ben amalgamato. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate lievitare, in un luogo tiepido lontano da correnti d’aria, sino al raddoppio.

Page 94: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 94

Nel frattempo preparate la crema pasticcera, mescolate il tuorlo con lo zucchero sino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato, aggiungete poco alla volta la farina setacciata. Portate a bollore il latte, toglietelo dal fuoco e versatelo a filo sul composto e mescolate in continuazione per evitare che si formino grumi; rimettete la crema sul fuoco e portate a ebollizione continuando a mescolare spesso, togliete subito dal fuoco e versate in una ciotola affinché si raffreddi. Una volta che l’impasto sarà ben lievitato, lo stendete su di un piano infarinato formando un rettangolo 29x40cm dello spessore circa 5 mm. Con l’aiuto di una spatola, spalmate sopra la metà del rettangolo la crema pasticcera e distribuite le gocce di cioccolato. Con una rotella tagliapizza ricavate 8 strisce e ripiegate ognuna su se stessa facendo aderire le due superfici a contatto. Attorcigliate le strisce su se stesse e avvolgetele a chioccia, ponete le brioches su una teglia rivestita da carta da forno e fate lievitare nuovamente per circa 40 min o sino a quando le vedrete più gonfie, spennellate, con un pennello da cucina, con un albume sbattuto assieme a dello zucchero per dare lucentezza. Cuocete a 170° per circa 20/25min sino a quando la superficie non sarà dorata.

Page 95: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 95

Page 96: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 96

Page 97: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 97

Buchteln di stop thinking ... Let's cook!

Ingredienti

25 gr lievito di birra 40 gr zucchero

100 ml latte 2 uova

1 bustina di zucchero vanigliato 1 cucchiaino di scorza d'arancia grattugiata

2 cucchiai di rum 300 gr farina manitoba

40 gr burro fuso 1 pizzico di sale

Marmellata per farcire Burro fuso per spennellare

Zucchero a velo

Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido e lasciar riposare per circa 15 minuti, Finché non compaiono delle bolle in superficie. A parte, sbattere le uova ed unire il rum, lo zucchero vanigliato e la scorza d'arancia e riscaldare leggermente il tutto. Mescolare il lievito alla farina, aggiungere il composto di uova, il burro fuso ed il sale. Impastare energicamente finché non si formeranno delle bolle nell'impasto.

Page 98: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 98

Coprite l'impasto per tenerlo lontano da correnti d'aria e lasciatelo crescere per un'oretta. Imburrare la teglia. Trascorso il tempo prelevate poco alla volta piccole quantità d'impasto, stendetele, posizionatevi un cucchiaino di marmellata al centro e richiudetele a formare le palline del buchteln. Far crescere nuovamente fino a raddoppiare il volume, spennellare col burro fuso Ed infornare per circa mezz'ora a 180° in forno preriscaldato. Una volta raffreddati cospargete di zucchero a velo e servite.

Page 99: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 99

Page 100: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 100

Page 101: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 101

Cinnamon rolls di con dolcezza

Ingredienti

Per le brioches 125 gr di farina oo + 125 gr di farina manitoba

4 gr di lievito di birra secco 30 gr di zucchero semolato

30 gr di burro fuso raffreddato 1 uovo piccolo

125 ml di latte tiepido 1 pizzico di sale

Per il ripieno

60 gr di burro morbido 70 gr di zucchero semolato

3 cucchiaini di cannella in polvere

Per la glassa Zucchero a velo Acqua bollente

Page 102: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 102

In una planetaria mettere le farine, il lievito, lo zucchero, il burro fuso raffreddato, l’uovo e un pizzico di sale. Iniziare ad impastare e versare il latte tiepido a filo finchè l’impasto non si sarà amalgamato ma rimarrà di consistenza piuttosto morbida. E’ possibile che serva meno latte, dipende dalla capacità di assorbimento della farina. Lavorare ancora qualche minuto l’impasto a mano e poi metterlo in una ciotola coperta con della pellicola in un luogo tiepido a lievitare per circa 1 ora e mezza. Nel frattempo preparare la farcitura lavorando il burro con lo zucchero e la cannella. Quando l’impasto sarà lievitato, stenderlo accuratamente dello spessore di circa 1 cm in modo da formare un rettangolo. Ricoprirlo con la farcitura alla cannella, arrotolarlo da un lato in modo da formare un cilindro e poi tagliare con un coltello affilato dei tronchettini. Mettere le brioches su una teglia foderata di carta da forno e lasciarle lievitare un’altra ora. Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 15-20 minuti, finchè non saranno dorate.

Mescolare zucchero a velo con quanto basta di acqua bollente in modo che si formi una glassa non troppo liquida e decorare le brioches ancora calde

Page 103: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 103

Page 104: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 104

Page 105: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 105

Brioches integrali di sfizi e capricci by lauretta

Ingredienti: x circa 15 bioches

280 gr farina integrale 100 gr farina di farro integrale

120 gr farina di manitoba 1 cubetto lievito di birra

2 cucchiaini miele 70 gr zucchero di canna

40 gr burro freddo 40 ml olio di semi

2 uova 150 ml latte

Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente ( basterà toglierlo dal frigo una mezz'oretta prima). Nella ciotola della planetaria ( ma potete farlo anche a mano) mettete le farine, lo zucchero, il latte con il lievito sciolto e l'olio. Iniziate a impastare bene e poi aggiungete un uovo alla volta amalgamando bene. Per ultimo aggiungere il burro a dadini ben freddo ed impastare per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso. Sistemare la palla in una ciotola coperta con della pellicola e lasciarlo lievitare, al riparo da correnti, per un paio d'ore.

Page 106: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 106

Dividere l'impasto a meta' e stenderlo su una spianatoia infarinata, formando un rettangolo o un cerchio non troppo sottile. Tagliare a spicchi e se volete farcirli mettete un cucchiaino di nutella o marmellata alla base del triangolo. Arrotolare la brioche partendo dalla base e stringendo le punte. Adagiarli su una teglia coperta di carta forno e farli lievitare, coprendoli con uno strofinaccio, per 1 ora ( io li ho preparati verso le otto di sera e li ho lasciati lievitare coperti nel forno per tutta la notte). Cuocerli in forno, pre-riscaldato, 180 gradi per 20 minuti ( controllate sempre la cottura e se diventano troppo scuri copriteli con dell'alluminio a metà cottura).una volta raffreddati spolverizzateli con zucchero a velo. Suggerimenti:si conservano per un paio di giorni chiusi in una scatola ermetica. Potete anche congelarli, dopo la prima lievitazione, lasciarli scongelare per l'intera notte e cuocerli la mattina.

Page 107: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 107

Page 108: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 108

Page 109: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 109

Pain au chocolat di una fetta di paradiso

Ingredienti:

100 gr cioccolato fondente 250 gr farina manitoba

95 gr pasta madre rinfrescata e subito usata 180 ml latte intero

30 gr zucchero semolato 170 gr burro

1 pizzico di sale

Per lucidare: 1 tuorlo

In un recipiente, o come nel mio caso, nella planetaria, unire la farina, la pasta madre, il latte tiepido, lo zucchero e il sale. Impastare per qualche minuto, coprite la planetaria e fate lievitare al caldo per un'ora. Riprendete l'impasto, uniteci il burro tagliato a tocchetti, lavorando l'impasto finché non risulti liscio e omogeneo. Stendetelo con un mattarello ad uno spessore di 1/2 cm, tagliate in 8 rettangoli, al centro di ognuno inserite un paio di quadrati di cioccolato fondente, ripiegando l'impasto due volte sopra il cioccolato, chiudendolo bene.

Page 110: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 110

Posizionare i panetti sopra la teglia coperta di carta forno e lasciar lievitare per altri 30 minuti coperti. Una volta pronti, spennellare il tuorlo sopra le superfici ed infornare poi a 220° per 15 minuti circa. Come la superficie diventerà dorata, togliere dal forno e lasciare intiepidire.

Page 111: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 111

Page 112: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 112

Page 113: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 113

Brioches di Zeudi Calvani:

Iungredienti:

250 farina 00 250 Manitoba

125 burro 12g lievito

limone grattugiato 200 g latte tiepido 120g di zucchero

2 uova. Unire il latte con lievito e zucchero, poi aggiungere la farina , le uova e la buccia di limone, lavorare e aggiungere il burro a t ambiente un pezzetto alla volta e lavorare bene. Far lievitare circa 2 ore. Poi formare le brioche come più piace, spennellare e infornare a 180' per 15 min!!!!

Page 114: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 114

Page 115: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 115

***Fuori gara***

Pangoccioli dark Di dal dolce al salato con lucia

Ingredienti per 9 pangoccioli medio-piccoli (peso 70 g ciascuno)

Per il water roux 10 g di farina (in genere stessa farina che si usa per l’impasto)

100 g di acqua Per l’impasto

70 g pasta madre solida rinfrescata 60 g di water roux

80 g acqua (se non siete vegan, latte o metà e metà) 230 g farina w 320

20 g di cacao amaro in polvere 1 cucchiaino di malto di riso (o di miele)

60 g di zucchero 20 g di olio di semi

3 g di sale Buccia grattata di arancia (io ho usato il mix aromatico)

Un pizzico di vaniglia (io un cucchiaino di estratto) Un goccio di rhum (facoltativo)

50 g di gocce di cioccolato fondente (mettetele prima in freezer) Per spennellare

Latte (se siete vegani acqua)

Page 116: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 116

Note sul lievito da utilizzare in ricetta: Se avete il li.co.li., metterne 45 grammi e aggiungere 25 g in più di farina. Il resto degli ingredienti è invariato.

Se volete utilizzare il lievito di birra: 6-7 g di lievito di birra

100 g di farina di manitoba 130 g di farina 0

20 g di cacao amaro in polvere 60 g di water roux

1 cucchiaino di malto di riso (o di miele) 60 g circa di acqua (o latte)

60 g di zucchero 20 g di olio di semi

3 g di sale Buccia grattata di arancia

Un pizzico di vaniglia (io un cucchiaino di estratto) 50 g di gocce di cioccolato fondente

Per prima cosa occorre preparare il water roux: in un pentolino mettete 10 grammi di farina e aggiungente a poco a poco l’acqua, mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Accendere il fuoco (al minimo) e mescolare continuamente finché otterrete un composto molto denso e gelatinoso. Se avete un termometro da cucina, sarà pronto quando avrà raggiunto la temperatura di 65°c. Spegnere la fiamma, far raffreddare qualche

Page 117: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 117

minuto e coprite con pellicola aderente alla superficie, in modo che non si formi la pellicina. Se non avete il termometro, il water roux sarà pronto quando si sarà addensato e avrà assunto un colore traslucido. Potete prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero per 2 giorni al massimo. Poi, setacciate la farina e il cacao insieme e tenete da parte. Nella ciotola della planetaria aggiungere il lievito madre rinfrescato da qualche ora a piccoli pezzi e scioglierlo con la frusta a foglia nell’acqua (se non siete vegani, va bene anche il latte, a temperatura ambiente) con un cucchiaino di malto (o miele). Dopo che si è formata una schiumetta e il lievito si è sciolto, aggiungere il water roux e un terzo della farina setacciata ed amalgamare. Aggiungere, ora, il mix aromatico (io mezzo cucchiaino) o la buccia grattata di arancia, la vaniglia, il rhum (facoltativo) e lo zucchero alternando con la farina gradualmente, passando alla frusta a gancio quando l’impasto si fa più consistente. Aggiungere il sale e il resto della farina e portate ad incordatura. Ci vorrà qualche minuto in più… infine, unire l’olio a filo, poco per volta per non perdere l’incordatura. Non aggiungere il resto dell’olio se precedentemente non è stato assorbito dall’impasto. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed incordato (volendo, potete impastare a mano, seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti). Per ultimo, unire le gocce di cioccolato, facendole incorporare uniformemente all’impasto (in

Page 118: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 118

realtà, io le gocce di cioccolato le conservo stabilmente in frigorifero, altrimenti mettetele in freezer almeno 2 ore prima). Dovrete ottenere un impasto sodo, omogeneo ed incordato (che si avviluppa intorno al gancio). Io ci ho messo un po’ di tempo prima di riuscirci, voi non avete fretta e se l’impasto dovesse surriscaldarsi, fermatevi e ponete la ciotola per 10 minuti in frigo. *********************** Se utilizzate il lievito di birra, procedete in questo modo. Setacciate farina e cacao insieme e sciogliete il lievito nel latte appena appena tiepido, poi aggiungetelo alla farina a fontana, poi unite il water roux (o lo yogurt), lo zucchero, gli aromi, e infine il sale. Impastate bene. Poi aggiungete l’olio per ultimo, facendolo incorporare pian piano e a filo all’impasto. Impastate a lungo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Arrotondatelo ed adagiatelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare coperto da pellicola per circa 2 ore e mezza- 3 ore o comunque fino al raddoppio, in un luogo caldo e riparato. ******************** Far riposare l’impasto sul piano di lavoro, coperto a campana, per circa 20 minuti. Procedere a un giro di pieghe a tre , riposo di 30 minuti ed altro giro di pieghe a tre. Formare una palla col metodo della pirlatura.

Page 119: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 119

Metterlo in una ciotola coperta da pellicola. Tenere per un’ora a temperatura ambiente e poi riponete in frigo per tutta la notte (per 8-10 ore). Al mattino seguente, tirate l’impasto dal frigo e fate acclimatare (il tempo è indicativo, dipende dalla temperatura ambiente e dal vostro frigo, 4 ore circa). Rovesciatelo sulla spianatoia e fate le pezzature. Sgonfiare l’impasto lievitato premendo un po’ con le mani e dividerlo con un tarocco di metallo in pezzi uguali, dallo stesso peso: io ho ottenuto 9 pezzi dal peso di 70 grammi circa l’uno. Ad ogni pezzo di impasto, praticare un giro di pieghe a tre (serve per fare in modo che in lievitazione non si allarghino diventato tipo frittelline, ma crescano in altezza, migliorandone, quindi, lievitazione, struttura ed alveolatura). Cliccando sulla parola colorata, uscirà il link con il tutorial sulle pieghe a tre. “pirlate” ogni paninetto per renderlo perfettamente tondo. Porre i pangoccioli così formati a lievitare distanziati su di una teglia foderata da carta forno.

Page 120: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 120

Coprirli con pellicola e farli lievitare per 6-8 ore circa o comunque fino al raddoppio: l’ambiente di lievitazione dovrà essere caldo per favorire il raddoppio. Io ho mantenuto una temperatura costante di 26°. I miei ci hanno messo 8 ore abbondanti di lievitazione. Il clima si è rinfrescato in questi giorni..

**************************

Se utilizzate il lievito di birra, chiaramente ci vorrà meno tempo. Circa un’oretta e mezzo di lievitazione o comunque fino al raddoppio, in un luogo caldo e riparato. Sempre coperti con pellicola o un canovaccio inumidito per non farli seccare in superficie.

**********************

Al raddoppio dei pangoccioli, pre-riscaldare il forno statico a 200˚. Scoprire i panini per lasciarli un po’ all’aria e spennellarli delicatamente con un po’ di latte.

Infornare i pan goccioli a 180° in forno statico per 15-18 minuti, o fino a quando saranno dorati superficie.

Sfornare, poi li ho spennellati con un altro po’ di latte per lucidarli e fatti raffreddare su una griglia.

Conservarli in un sacchetto ben chiuso quando si saranno raffreddati.

Page 121: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 121

Page 122: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 122

Sommario Simil flauti al cioccolato................................................................................................................................................................................................. 5

Flauti alla nutella ................................................................................................................................................................................................................... 9

Brioches castagne e mela............................................................................................................................................................................................ 13

Cornetti alla ricotta ............................................................................................................................................................................................................... 17

Chiocciole di brioche con marmellata di castagne ............................................................................................................................ 19

Brioches agli albumi .................................................................................................................................................................................................... 23

Croissant di casa ..............................................................................................................................................................................................................25

Pan goccioli con yogurt, senza uova e senza burro .................................................................................................................. 27

Focaccine alla ricotta ................................................................................................................................................................................................... 33

Buondì ........................................................................................................................................................................................................................................... 35

Panini all'uva ........................................................................................................................................................................................................................... 39

Ciambelle e bomboloni al forno ............................................................................................................................................................................ 41

Cinnamon rolls .................................................................................................................................................................................................................... 45

Nussschnecke ....................................................................................................................................................................................................................... 49

Girelle di pasta brioche con crema pasticcera e uvetta ............................................................................................................ 53

Farfalline amaretti e pere ........................................................................................................................................................................................... 57

Maritozzi con uvetta ......................................................................................................................................................................................................... 61

Petits pains au chocolat (a lievitazione naturale) .............................................................................................................................. 65

Ventagli di brioche alle noci e cioccolato .................................................................................................................................................. 69

Coroncine brioche di farro al cioccolato ................................................................................................................................................. 73

Brioches tonde (senza uova) ................................................................................................................................................................................. 77

Cornetti alla marmellata ................................................................................................................................................................................................... 81

Pain au chocolat .................................................................................................................................................................................................................. 85

Cuori d'autunno ...................................................................................................................................................................................................................... 89

Brioches con crema e gocce di cioccolato ............................................................................................................................................ 93

Page 123: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 123

Buchteln........................................................................................................................................................................................................................................ 97

Cinnamon rolls ....................................................................................................................................................................................................................... 101

Brioches integrali............................................................................................................................................................................................................... 105

Pain au chocolat ................................................................................................................................................................................................................ 109

Pangoccioli dark .................................................................................................................................................................................................................... 115

Page 124: Raccoltabrioches

Un anno di colazioni: le Brioches

http://www.vogliadicucina.blogspot.it/ Pagina 124

Un ringraziamento speciale a VVaanneessssaa NNeerroonnee giudice della gara nonché collaboratrice

del contest!

http://fimora.blogspot.it/ Pagina FB fimora